055
09-08-2017, 15:44
Salve ragazzi,
vorrei un consiglio.
Premetto che, per motivi logistici sono costretto a tenere il case del mio pc in un mobiletto con sportello che, quando è in funzione viene lasciato aperto per poi essere "nascosto alla vista quando invece è spento". Ho dovuto comprare case, tastiera, mouse e monitor bianchi per compiacere la moglie e naturalmente, avendo pure posto limitato mi sono dovuto accontentare di un case abbastanza piccolo. Il posto dietro, sul lato sinistro e sopra non è il massimo (3/4 cm dalle pareti del mobile) mentre davanti avanza un buoni 10 cm. In questa situazione con questa calura ed essendo passato da vecchio i5 3470 a nuovo i7 7700, ho notato un netto incremento delle temperature anche in idle.
Ho provato tre/quattro dissipatori ad aria di fascia media con ventole da 10 e 12 cm, cambiato un paio di paste termiche (tra cui la Noctua tanto acclamata) ma vedendo che non ottenevo risultati e che la temperatura in idle mi rimaneva intorno ai 43/44 gradi, mi sono deciso a comprare un sistema AIO in particolare l'Emermax LiqMax 120S dato che è recensito bene, è compatto ed ha di serie due ventole regolabili ed un sacco di altri vantaggi tra cui l'estetica!
Oggi l'ho montato...acceso tutto con ventole settate standard il risultato è stato in idle 42 gradi!
Domandona a chi ha sistemi AIO...sulle istruzioni c'è scritto di collegare la pompa dove solitamente si collega il dissipatore oppure ad un molex. Le due cose sono profondamente diverse!! Il molex farebbe girare la pompa sempre al massimo mentre il collegamento cpu fan risponde al programmino di regolazione della scheda madre per cui la sua velocità è sempre regolata....dove sta la verità?
La pompa che gira al massimo farà troppo rumore e si rovinerà presto?? Aiutatemi ad ottenere i migliori risultati perchè per adesso le prestazioni sono come un dissipatore ad aria da 22 euro!!!
vorrei un consiglio.
Premetto che, per motivi logistici sono costretto a tenere il case del mio pc in un mobiletto con sportello che, quando è in funzione viene lasciato aperto per poi essere "nascosto alla vista quando invece è spento". Ho dovuto comprare case, tastiera, mouse e monitor bianchi per compiacere la moglie e naturalmente, avendo pure posto limitato mi sono dovuto accontentare di un case abbastanza piccolo. Il posto dietro, sul lato sinistro e sopra non è il massimo (3/4 cm dalle pareti del mobile) mentre davanti avanza un buoni 10 cm. In questa situazione con questa calura ed essendo passato da vecchio i5 3470 a nuovo i7 7700, ho notato un netto incremento delle temperature anche in idle.
Ho provato tre/quattro dissipatori ad aria di fascia media con ventole da 10 e 12 cm, cambiato un paio di paste termiche (tra cui la Noctua tanto acclamata) ma vedendo che non ottenevo risultati e che la temperatura in idle mi rimaneva intorno ai 43/44 gradi, mi sono deciso a comprare un sistema AIO in particolare l'Emermax LiqMax 120S dato che è recensito bene, è compatto ed ha di serie due ventole regolabili ed un sacco di altri vantaggi tra cui l'estetica!
Oggi l'ho montato...acceso tutto con ventole settate standard il risultato è stato in idle 42 gradi!
Domandona a chi ha sistemi AIO...sulle istruzioni c'è scritto di collegare la pompa dove solitamente si collega il dissipatore oppure ad un molex. Le due cose sono profondamente diverse!! Il molex farebbe girare la pompa sempre al massimo mentre il collegamento cpu fan risponde al programmino di regolazione della scheda madre per cui la sua velocità è sempre regolata....dove sta la verità?
La pompa che gira al massimo farà troppo rumore e si rovinerà presto?? Aiutatemi ad ottenere i migliori risultati perchè per adesso le prestazioni sono come un dissipatore ad aria da 22 euro!!!