View Full Version : passaggio a fibra, ma wifi lento solo in download
daniellaido94
03-08-2017, 12:08
ciao a tutti, sono nuovo (mi sarei presentato da qualche parte ma non ho trovato la sezione).
ringrazio in anticipo chiunque abbia la pazienza di leggere quello che scriverò.
ieri mi hanno attivato la fibra infostrada con modem D-link DVA-5582, premetto da subito che non mi aspetto velocità incredibili già dai primi giorni e che ancora non è uscito il tecnico che dovrebbe sistemare la linea e dare l'ok per l'attivazione (mi è arrivato il messaggio con scritto di collegare il modem e l'ho fatto :D).
configurato il modem mi accorgo subito che il telefono, anche se collegato, non viene rilevato (per cui sono senza fisso) mentre il wifi c'è; il problema è il seguente:
faccio lo speed test da pc con cavo ethernet e mi da circa 80/20... perfetto, non mi aspettavo valori così alti da subito.
faccio lo speed test da pc con wifi di fianco al modem (neanche 30 cm) e da 40/20.
mi sposto di 3/4 metri in linea retta e senza ostacoli al modem: 35/20
ora, la mia casa si sviluppa in lunghezza, allora configuro il mio ripetitore wifi tp-link RE200 e provo a connettermi in un altra stanza a circa 2 metri dal ripetitore che a sua volta è a 4 metri dal modem: 20/20
da smartphone la prima volta che feci lo speed test mi diede 70/20.
ora però come il pc oscilla tra i 35 e i 45 a seconda di dove mi trovi con la differenza che dal ripetitore non si abbassa come con il pc.
preciso che il pc va su 2,4 ghz (non trova l'altra) e lo smartphone 5 ghz.
il dubbio che ho è perchè la velocità in download sia quasi dimezzata a 15 cm dal modem mentre quella in upload è sempre perfetta.:confused: :confused:
con il piano che avevo precedentemente avevo 7 mega con modem in comodato d'uso della tele-tu ma sia pc che smartphone, sia con ripetitore che in qualunque angolo della casa mi dava 6,8 in download.
aggiungo infine che:
-casa mia è praticamente un lungo corridoio e non ci sono muri spessi
-aggiornato modem con l'ultimo firmware
-provato a cambiare canale o passare da 2,4 a 5 ghz (quest ultimo con il cell dato che pc non trova 5 ghz)
-stamattina ho provato a resettare il modem e mi ha trovato il telefono (anche se va e non va)
-ancora primo speed test con smartphone dopo reset del modem a 70/20 poi è sceso come ieri
-non penso sia un problema di linea dato che da ethernet è tutto a posto... forse il modem è difettoso o semplicemente di scarsa qualità?
Il tuo router è classe AC1600. Vuol dire che può arrivare a 300Mbps sui 2.4ghz e 1300Mbps sui 5.0ghz. La banda massima teorica che puoi avere sui 2.4 è 25-30 MB secondo circa (quindi i tuoi valori sono ottimi). Sui 5 Ghz hai molta più banda e per questo riesci a raggiungere il massimo dei valori possibili. 70 MB/s sono davvero molti per una connessione wifi.
Ogni ostacolo aggiuntivo (porta, muro, vetri) fa diminuire sensibilmente la potenza delle onde radio che lo attraversano. Soprattutto la5 ghz risente molto di più della caduta del segnale rispetto alla 2.4 ghz.
Semplicemente, il tuo smartphone ha una scheda di rete migliore di quella del tuo PC. Se vuoi raggiungere la stessa velocità della connessione come se fossi su ethernet non ti resta che fare un upgrade dell'hardware del pc o migliorare l'infrastruttura di rete (router migliore, due router che lavorino insieme in due posizioni diverse della casa...). Cerca di posizionare il router al centro dell'abitazione e lontano da fonti di interferenza elettromagnetica (microonde e lampade a fosforescenza ad esempio ma non solo).
https://www.smallnetbuilder.com/basics/wireless-basics/32175-how-fast-can-your-wi-fi-go
La banda in upload è inferiore a quella in download, per questo rimane sempre a 20 Mbps. Ad esempio, se vai in un posto con un segnale ancora inferiore, avrai 12/12 di banda massima.
daniellaido94
03-08-2017, 20:36
Il tuo router è classe AC1600. Vuol dire che può arrivare a 300Mbps sui 2.4ghz e 1300Mbps sui 5.0ghz. La banda massima teorica che puoi avere sui 2.4 è 25-30 MB secondo circa (quindi i tuoi valori sono ottimi). Sui 5 Ghz hai molta più banda e per questo riesci a raggiungere il massimo dei valori possibili. 70 MB/s sono davvero molti per una connessione wifi.
Ogni ostacolo aggiuntivo (porta, muro, vetri) fa diminuire sensibilmente la potenza delle onde radio che lo attraversano. Soprattutto la5 ghz risente molto di più della caduta del segnale rispetto alla 2.4 ghz.
Semplicemente, il tuo smartphone ha una scheda di rete migliore di quella del tuo PC. Se vuoi raggiungere la stessa velocità della connessione come se fossi su ethernet non ti resta che fare un upgrade dell'hardware del pc o migliorare l'infrastruttura di rete (router migliore, due router che lavorino insieme in due posizioni diverse della casa...). Cerca di posizionare il router al centro dell'abitazione e lontano da fonti di interferenza elettromagnetica (microonde e lampade a fosforescenza ad esempio ma non solo).
https://www.smallnetbuilder.com/basics/wireless-basics/32175-how-fast-can-your-wi-fi-go
La banda in upload è inferiore a quella in download, per questo rimane sempre a 20 Mbps. Ad esempio, se vai in un posto con un segnale ancora inferiore, avrai 12/12 di banda massima.
ti ringrazio infinitamente. sapevo che dietro alla "velocità" del wifi ci fossero tante cose, ma quella della classe del router mi è nuova (e infatti non è scritta sul retro, ho dovuto cercare su internet per trovarla).
adesso posso fare il figo quando qualcuno tira fuori l'argomento fibra con parole di cui a malapena conosco il significato :ciapet:
cmq avevo pensato già a mettere un router a cascata ma non saprei su quale modello orientarmi soprattutto alla luce di quello che mi hai detto. avevo pensato al FRITZ!box 4020 ma mi chiedo cosa debba prendere in considerazione nell'acquisto.
cerco di spiegarmi meglio: il fatto che sia un AC1600 magari deve spingermi a comprare qualcosa di più potente o magari paradossalmente essendo un AC1600 rischierei di buttare soldi in router che non riesce a essere sfruttato dal modem.
per quanto riguarda il posizionamento del modem la mia situazione ha del tragicomico: la mia casa si sviluppa in lunghezza, il modem è all'inizio e le stanza in cui usiamo internet sono in fondo. esattamente al centro della casa c'è una presa del telefono ma era troppo stretto il tubo per far passare anche un cavo per internet :muro:
parlando con mio padre e alla luce del fatto che ora i telefoni si attaccano al modem pensavo di togliere il cavo del telefono e mettere quello di internet
parlando con mio padre e alla luce del fatto che ora i telefoni si attaccano al modem pensavo di togliere il cavo del telefono e mettere quello di internet
Ottima idea. In questo modo risolveresti al 100%. Non sono un esperto neanch'io di soluzioni "complicate", con più router, non ne ho mai avuto bisogno. Siccome c'è un limite alla potenza, anche sostituendo l'apparato corrente (che comunque non mi pare male) non penso risolveresti. L'ultima tendenza nel mondo del wifi sono le reti wifi "mesh", create per coprire grandi spazi in maniera facile. http://www.dday.it/redazione/22272/netgear-orbi-prova-recensione
Un altro motivo per non sostituire il router è che difficilmente avresti vantaggi. Router con "numeri" AC più elevati in realtà non aumentano la velocità su un singolo dispositivo ma grazie al maggior numero di antenne (in alcuni casi fino a 8!!) riescono a gestire più dispositivi contemporaneamente. Un pc normalmente ha fino 2 antenne, in rari casi si può arrivare a 4! Quindi le altre 4 antenne rimarrebbero non sfruttate. La stragrande maggioranza dei dispositive ha una o due antenne. Però se tutti vanno su internet è stanno scaricando un file, la velocità massima per ogni dispositivo collegato sarà banda totale/persone in download. Questi apparati sono utili per situazioni con molti dispositivi collegati che si scambiano dati fra di loro, come ad esempio un pc che fa lo streaming di un film da un NAS mentre qualcuno scarica da internet. https://preview.ibb.co/cvRMXF/class_max_link_rates_5ghz_w_ac5300.jpg (https://ibb.co/hKWoCF) In questa immagine puoi vedere il numero AC a cosa corrisponde in realtà quando è collegato a un certo tipo di device.
daniellaido94
04-08-2017, 00:07
Ottima idea. In questo modo risolveresti al 100%. Non sono un esperto neanch'io di soluzioni "complicate", con più router, non ne ho mai avuto bisogno. Siccome c'è un limite alla potenza, anche sostituendo l'apparato corrente (che comunque non mi pare male) non penso risolveresti. L'ultima tendenza nel mondo del wifi sono le reti wifi "mesh", create per coprire grandi spazi in maniera facile. http://www.dday.it/redazione/22272/netgear-orbi-prova-recensione
Un altro motivo per non sostituire il router è che difficilmente avresti vantaggi. Router con "numeri" AC più elevati in realtà non aumentano la velocità su un singolo dispositivo ma grazie al maggior numero di antenne (in alcuni casi fino a 8!!) riescono a gestire più dispositivi contemporaneamente. Un pc normalmente ha fino 2 antenne, in rari casi si può arrivare a 4! Quindi le altre 4 antenne rimarrebbero non sfruttate. La stragrande maggioranza dei dispositive ha una o due antenne. Però se tutti vanno su internet è stanno scaricando un file, la velocità massima per ogni dispositivo collegato sarà banda totale/persone in download. Questi apparati sono utili per situazioni con molti dispositivi collegati che si scambiano dati fra di loro, come ad esempio un pc che fa lo streaming di un film da un NAS mentre qualcuno scarica da internet. https://preview.ibb.co/cvRMXF/class_max_link_rates_5ghz_w_ac5300.jpg (https://ibb.co/hKWoCF) In questa immagine puoi vedere il numero AC a cosa corrisponde in realtà quando è collegato a un certo tipo di device.
premetto che sono un po' assonnato al momento
ho letto l'articolo: ottima soluzione ma io non mi posso permettere di spendere così tanto (mi piacerebbe XD), magari controllerò se esistono soluzione che adottino la stessa tecnologia ma a basso costo
cmq io non parlavo di sostituire il modem anche perché non penso si possa fare con la fibra (l'operatore vuole il suo modem e lo vuole sempre acceso), ma piuttosto di comprare un ruoter da connettere a cascata.
forse in modo ignorante credevo che essendo bloccato dal fatto che sia un AC1600 a 30 in download con un router a cascata potessi alzare questa soglia. se mi sbaglio in che modo potrei alzarla oltre che migliorando il posizionamento del modem?
per il fatto copertura vedrò di convincere mio padre di farlo al più presto (è lui l'elettricista in casa che mi butta parole come "currogato" e "sonda") e per il momento posso arrangiarmi con il ripetitore che ho già. anzi, potrei anche lasciare il modem dov'è e piazzare il router a cascata nella nuova presa al centro della casa
ps: non ho capito come leggere la tabella: il mio modem è AC1600; il valore in orizzontale a cosa fa riferimento? al router a cascata? ho provato a cercare quello del fritz ma non ho trovato nnt
Sulla tabella verticale vedi la classe del router, mentre sull'orizzontale vedi la classe del client (tablet, pc, laptop, smartphone che dir si voglia). In tabella quindi puoi vedere che il valore massimo di velocità raggiungibile usando una rete 5 ghz è data dalla combinazione router/client. Per migliorare la velocità la migliore soluzione è spostare il traffico sulla 5 ghz. Non puoi solo migliorare la parte radio del router, devi anche migliorare la ricezione. Ecco a cosa serve la tabella. Le schede di rete wireless dei notebook spesso possono essere facilmente aggiornate, dipende dal tuo modello di notebook.
Se vuoi la copertura garantita dalla 2.4ghz e allo stesso tempo migliorare la banda passante garantita, puoi cercare un router da collegare in cascata ma devi stare attento a scegliere i dispositivi con cura, dipende molto anche dal traffico che trovi. Se vivi in una palazina avrai sicuramente dei problemi di affollamento dei canali sulla 2.4 ghz che impeiranno di raggiungere le prestazioni più elevate. Le cifre nelle tabelle sono teoriche, la pratica è ben diversa.
https://preview.ibb.co/jSSv9v/class_max_link_rates_2_4ghz_w_ac5300.jpg (https://ibb.co/nu3Dwa)
Ecco la tabella di riferimento per i 2.4 ghz.
Anche in questo caso devi sempre capire che scheda di rete monta il tuo pc. Usa un programma come Hwinfo per capire la scheda di rete e poi cerca su google la velocità massima raggiungiile dall'apparato.
https://thumb.ibb.co/d8uE2F/Untitled.png (https://ibb.co/d8uE2F) Ignora la velocità riportata nel programma, indica la velocità massima della rete wireless alla quale sei collegato al momento.
daniellaido94
04-08-2017, 09:10
Sulla tabella verticale vedi la classe del router, mentre sull'orizzontale vedi la classe del client (tablet, pc, laptop, smartphone che dir si voglia). In tabella quindi puoi vedere che il valore massimo di velocità raggiungibile usando una rete 5 ghz è data dalla combinazione router/client. Per migliorare la velocità la migliore soluzione è spostare il traffico sulla 5 ghz. Non puoi solo migliorare la parte radio del router, devi anche migliorare la ricezione. Ecco a cosa serve la tabella. Le schede di rete wireless dei notebook spesso possono essere facilmente aggiornate, dipende dal tuo modello di notebook.
Se vuoi la copertura garantita dalla 2.4ghz e allo stesso tempo migliorare la banda passante garantita, puoi cercare un router da collegare in cascata ma devi stare attento a scegliere i dispositivi con cura, dipende molto anche dal traffico che trovi. Se vivi in una palazina avrai sicuramente dei problemi di affollamento dei canali sulla 2.4 ghz che impeiranno di raggiungere le prestazioni più elevate. Le cifre nelle tabelle sono teoriche, la pratica è ben diversa.
https://preview.ibb.co/jSSv9v/class_max_link_rates_2_4ghz_w_ac5300.jpg (https://ibb.co/nu3Dwa)
Ecco la tabella di riferimento per i 2.4 ghz.
Anche in questo caso devi sempre capire che scheda di rete monta il tuo pc. Usa un programma come Hwinfo per capire la scheda di rete e poi cerca su google la velocità massima raggiungiile dall'apparato.
https://thumb.ibb.co/d8uE2F/Untitled.png (https://ibb.co/d8uE2F) Ignora la velocità riportata nel programma, indica la velocità massima della rete wireless alla quale sei collegato al momento.
la mia scheda di rete è Qualcomm/atheros AR9565 wireless network adapter. ne ho anche una per l'ethernet... RealTek Semiconductor RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet NIC
ho guardato la velocità sul programma ed è 72.
in rete non ho trovato alcuna informazione :muro:
Queato è quello che ho trovato. Non un granche.
https://wikidevi.com/wiki/Qualcomm_Atheros qui c'è una lista di schede con il tuo chip. Ma non si capisce molto bene quali siano le specifiche relative alla velocità. Comunque ti consiglio di smontare il notebook e vedere se è collegata in in mini-pcie o m.2 e quante antenne sono presenti, in modo da cercare un sostituto. https://youtu.be/DW0zke5gVUE
Se vedi fra gli altri post in questa sezione sto facendo la stessa identica cosa sul mio portatile. L'ethernet è saldata sulla scheda madre, lasciamola li :D Fai uno speedtest con il telefono sui 5 ghz e vedi un po' come è distribuito il segnale 5 ghz in giro per la casa, se ci sono punti ciechi. Noto solo ora che hai un ripetitore, potrebbe influire sulle performance. Non ne so abbastanza ma non vorrei che ti dimezzasse la banda o comunque ripetesse il segnale, ma al massimo possa dare la stessa banda che riesce a ricevere dove si trova.
daniellaido94
04-08-2017, 13:48
Queato è quello che ho trovato. Non un granche.
https://wikidevi.com/wiki/Qualcomm_Atheros qui c'è una lista di schede con il tuo chip. Ma non si capisce molto bene quali siano le specifiche relative alla velocità. Comunque ti consiglio di smontare il notebook e vedere se è collegata in in mini-pcie o m.2 e quante antenne sono presenti, in modo da cercare un sostituto. https://youtu.be/DW0zke5gVUE
Se vedi fra gli altri post in questa sezione sto facendo la stessa identica cosa sul mio portatile. L'ethernet è saldata sulla scheda madre, lasciamola li :D Fai uno speedtest con il telefono sui 5 ghz e vedi un po' come è distribuito il segnale 5 ghz in giro per la casa, se ci sono punti ciechi. Noto solo ora che hai un ripetitore, potrebbe influire sulle performance. Non ne so abbastanza ma non vorrei che ti dimezzasse la banda o comunque ripetesse il segnale, ma al massimo possa dare la stessa banda che riesce a ricevere dove si trova.
ho fatto i test col cell sui 5 GHz, stasera faccio su paint un disegno della mia casa con inseriti i valori dello speed test per ogni stanza (tet fatto senza ripetitore).
proverò anche a smontare il mio portatile sperando di non distruggere nulla XD.
stasera faccio il messaggio con tutto
daniellaido94
04-08-2017, 21:15
Queato è quello che ho trovato. Non un granche.
https://wikidevi.com/wiki/Qualcomm_Atheros qui c'è una lista di schede con il tuo chip. Ma non si capisce molto bene quali siano le specifiche relative alla velocità. Comunque ti consiglio di smontare il notebook e vedere se è collegata in in mini-pcie o m.2 e quante antenne sono presenti, in modo da cercare un sostituto. https://youtu.be/DW0zke5gVUE
Se vedi fra gli altri post in questa sezione sto facendo la stessa identica cosa sul mio portatile. L'ethernet è saldata sulla scheda madre, lasciamola li :D Fai uno speedtest con il telefono sui 5 ghz e vedi un po' come è distribuito il segnale 5 ghz in giro per la casa, se ci sono punti ciechi. Noto solo ora che hai un ripetitore, potrebbe influire sulle performance. Non ne so abbastanza ma non vorrei che ti dimezzasse la banda o comunque ripetesse il segnale, ma al massimo possa dare la stessa banda che riesce a ricevere dove si trova.
http://s16.imagestime.com/out.php/i1137473_Immagine.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1137473_Immagine.png.html)
ricordo: test effettuato senza ripetitore con smartphone
dunque il mio problema si riduce ad amplificare il segnale in tutta la abitazione dato che da smartphone il segnale è oltre la soglia che avevi indicato tu di 30/40.
il più grande ostacolo è rappresentato dalla sala che essendo un vecchio laboratorio ristrutturato è circa 60 mq con soffitti da 4 mt :eek:
come potrei estendere il segnale nel modo più efficiente?
1) portare il modem facendo passare il cavo di internet fino al punto verde al centro della casa
2) far passare nel muro fino al punto grigio un cavo ethernet a cui collegherei un router (senza funzione da modem) da connettere a cascata al modem: in questo modo avrei il modem più vicino alla colonnina in strada e coprirei con esso il salone e con il router le varie camer/cucina
3) comprare un ripetitore migliore dato che quello che ho ora non riesce a prendermi e diffondere in tutta la casa la 5 GHz
quanto al router a cascata non ho capito se sia fattibile e conveniente come soluzione :confused:
passiamo ora alla questione scheda di rete: ho smontato il portatile, ma non ho trovato l'informazione che chiedi, in compenso ho fatto foto.
lunica cosa che posso dire è che è molto piccola, collegata con un cavo bianco e uno nero e sopra ci sono scritti numeri e acronimi
https://preview.ibb.co/k4DjnF/image.jpg (https://ibb.co/dcgtga)
questa è una scheda su slot m.2 (guarda i pin, ci sono due interruzioni).
https://i.ebayimg.com/images/g/QL0AAOSwYIxX5SPP/s-l300.jpg
Questa è una scheda su slot Half width mini pcie (c'è un solo taglio). https://img.fasttechcdn.com/161/1617406/1617406-2.jpg
Dalla foto che hai postato sembra che il tuo computer abbia una scheda su slot m.2. Guarda i tagli nella foto che hai postato, sono due. Il cavo bianco e il cavo nero sono le due antenne che ricevono il segnale wifi :)
Qual'è il produttore del computer? Qual'è il modello? Alcuni produttori permettono solo di installare schede wifi vendute da loro o specifiche. Consiglio le schede di rete Intel 7265, 8260 o 8265. Ovviamente più è alto il numero più la scheda è nuova (tutte hanno la stessa velocità massima, ma ci sono altri parametri che non sto a spiegare) https://www.intel.com/content/www/us/en/products/wireless/wireless-products.html
C'è un altro problema. Le tua antenne probabilemente sono ottimizzate per i 2.4ghz e non per 2.4+5 ghz, questo potrebbe influire sulle prestazioni. Potresti dover comprare anche delle nuove antenne da sostituire. Per farlo dovresti sventrare il pc. Una volta finito non ti resta altro da fare che installare i giusti driver wifi e bluetooth.
L'alternativa è comprare una scheda di rete wifi tramite usb e collegarla semplicemente :D Come la Linksys WUSB6300 http://www.linksys.com/images/productmt/833990/372.jpg
Hai dei pc in casa? Come pensi di usare la sala? (streaming film da un computer domestico a un altro computer collegato al tv?) Ho una casa molto simile alla tua come disposizione. Con il router in posizione centrale (dove è il puntino verde) ho il segnale 5 ghz ovunque, ma devo attraversare principalmente tramezzi di cartongesso(un ostacolo facile). Per mantenere elevate le prestazioni ho fatto stendere due cavi ethernet che vanno in entrambi i rami della casa. In questo modo posso riprodurre contenuti in alta definizione che risiedono nel pc che è in "camera 2" sulla tv che è in "soggiorno".
Se il tuo scopo è quello di avere le massime prestazioni allora può aver senso usare due router "in cascata", la soluzione due. http://www.navigaweb.net/2011/08/aumentare-il-segnale-wifi-con-due.html
Io comunque penserei un attimo a quali dispositivi vuoi collegare, come computer fissi o NAS aggiuntivi.
daniellaido94
05-08-2017, 13:51
questa è una scheda su slot m.2 (guarda i pin, ci sono due interruzioni).
https://i.ebayimg.com/images/g/QL0AAOSwYIxX5SPP/s-l300.jpg
Questa è una scheda su slot Half width mini pcie (c'è un solo taglio). https://img.fasttechcdn.com/161/1617406/1617406-2.jpg
Dalla foto che hai postato sembra che il tuo computer abbia una scheda su slot m.2. Guarda i tagli nella foto che hai postato, sono due. Il cavo bianco e il cavo nero sono le due antenne che ricevono il segnale wifi :)
Qual'è il produttore del computer? Qual'è il modello? Alcuni produttori permettono solo di installare schede wifi vendute da loro o specifiche. Consiglio le schede di rete Intel 7265, 8260 o 8265. Ovviamente più è alto il numero più la scheda è nuova (tutte hanno la stessa velocità massima, ma ci sono altri parametri che non sto a spiegare) https://www.intel.com/content/www/us/en/products/wireless/wireless-products.html
C'è un altro problema. Le tua antenne probabilemente sono ottimizzate per i 2.4ghz e non per 2.4+5 ghz, questo potrebbe influire sulle prestazioni. Potresti dover comprare anche delle nuove antenne da sostituire. Per farlo dovresti sventrare il pc. Una volta finito non ti resta altro da fare che installare i giusti driver wifi e bluetooth.
L'alternativa è comprare una scheda di rete wifi tramite usb e collegarla semplicemente :D Come la Linksys WUSB6300 http://www.linksys.com/images/productmt/833990/372.jpg
Hai dei pc in casa? Come pensi di usare la sala? (streaming film da un computer domestico a un altro computer collegato al tv?) Ho una casa molto simile alla tua come disposizione. Con il router in posizione centrale (dove è il puntino verde) ho il segnale 5 ghz ovunque, ma devo attraversare principalmente tramezzi di cartongesso(un ostacolo facile). Per mantenere elevate le prestazioni ho fatto stendere due cavi ethernet che vanno in entrambi i rami della casa. In questo modo posso riprodurre contenuti in alta definizione che risiedono nel pc che è in "camera 2" sulla tv che è in "soggiorno".
Se il tuo scopo è quello di avere le massime prestazioni allora può aver senso usare due router "in cascata", la soluzione due. http://www.navigaweb.net/2011/08/aumentare-il-segnale-wifi-con-due.html
Io comunque penserei un attimo a quali dispositivi vuoi collegare, come computer fissi o NAS aggiuntivi.
la soluzione esterna la preferirei dato che non sono pratico di assemblaggio pc, potrei pensare di optare per una scheda interna solo se a parità di prestazioni avrei un risparmio in termni monetari, tanto ho tre portatili vecchi su cui fare le prove :D
il mio pc è un Lenovo z50-70 aggiornato a windows 10
nella sala ho la fortuna che mio padre quando una decina di anni fa abbiamo ristrutturato casa ha fatto arrivare un cavo ethernet proprio dietro la smart tv e la console (dove gira il traffico maggiore, magari mi trovo a dover scaricare giochi da 50/60 GB) per cui sfrutto tutta la potenza.
poi ho 3 smartphone e un pc portatile che però uso negli angoli dove il segnale è debole... non escludo in futuro di prendere una smart tv da usare in camera.
quanto al pc non lo uso per il gaming ma può capitare spesso di trovarmi a scaricare file da 500 mb e mi scoccerebbe attaccarmi ogni volta al cavo dall'altra parte della casa (magari sto usando il pc per studiare e io sono in "camera 2")
i muri sono abbastanza spessi essendo di vecchia costruzione la casa (nlla camera 1 il segnale è fortemente indebolito proprio da ciò).
la soluzione del router a cascata mi sembra la più ottimale anche perché spesso a casa mia c'è gente e sta in sala dove sarei coperto dal modem o in giardino, proprio parallelo alla sala dove, se avessi il modem al centro della casa non prenderebbe ora che ci penso.
così il router si occuperebbe di gestire le camere e la cucina attaccato al cavo ethernet che farò uscire dal muro.
ho provato a cercare qualche router e ho notato che il fritbox 4020 che avevo adocchiato non ha la frequenza 5 GHz, però ad essere sincero non ho ancora capito come confrontarli nel dettaglio...
il mio pc è un Lenovo z50-70 aggiornato a windows 10
Da quanto ne so Lenovo NON permette l'upgrade della scheda wifi con parti generiche. Vai di USB.
L'unico modo di confrontarli nel dettaglio è leggere varie recensioni. Dai un occhiata all'access point Ubiquiti ac-lite. I link agli e-commerce sono vietati. Altrimenti dai un occhiata nel mercatino dell'usato o cerca nella sezione consigli per gli acquisti. In alto trovi la discussione "access point consigli per gli acquisti".
daniellaido94
06-08-2017, 23:39
Da quanto ne so Lenovo NON permette l'upgrade della scheda wifi con parti generiche. Vai di USB.
L'unico modo di confrontarli nel dettaglio è leggere varie recensioni. Dai un occhiata all'access point Ubiquiti ac-lite. I link agli e-commerce sono vietati. Altrimenti dai un occhiata nel mercatino dell'usato o cerca nella sezione consigli per gli acquisti. In alto trovi la discussione "access point consigli per gli acquisti".
ok grazie ancora.
ho guardato un po' di modelli intorno ai 60€... ma mi chiedo se debba considerare anche il mio modem nell'acquisto del router o se semplicemente a prescindere dal modem più è performante il router e migliore sarà il risultato.
ad es: col mio modem arrivo a 70 MB sulla 5 GHz, se prendessi un AC1200 che mi da al massimo 867 Mbit/s (86 Mb/s) lascerei 16 mega non sfruttati e dunque sarebbe più che sufficiente o significa che il router migliorerà il mio segnale consentendomi di arrivare in speed test a 86 (teorici).
se esistesse una relazione allora un AC1900 sarebbe sprecato e non conveniente in rapporto a prezzo/prestazioni
in altre parole, se per estremo prendessi un AC2400... avrei un super segnale (90/100) o essendo il mio modem AC1600 il router sarebbe uno spreco di soldi?
non so se mi sono spiegato bene XD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.