View Full Version : Jeff Bezos è l'uomo più ricco al mondo grazie ad Amazon. Superato Bill Gates
Redazione di Hardware Upg
28-07-2017, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/jeff-bezos-e-l-uomo-piu-ricco-al-mondo-grazie-ad-amazon-superato-bill-gates_70268.html
La classifica dei Paperoni ha un nuovo re e si chiama Jeff Bezos. Il CEO di Amazon scalza l'onnipresente Bill Gates che dopo anni di leadership deve cedere il passo al comandante delle vendite online. Patrimonio salito a 32.3 miliardi di dollari contro i 90.8 del capo del fondatore di Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
28-07-2017, 08:51
Se pensiamo a quello che sta facendo e come anche il governo USA sia intento a valutare la posizione dominante di AMZ che sconquassa il tessuto non del piccolo retail ma anche verso gli ipermercati.... c'è poco da stare tranquilli, purtroppo.
I nostri soldi da qualche parte dovranno pure finire! Fattura miliardi a palate, Riesce ad eludere tasse, ad avere il più basso numero di dipendenti per fatturato = Uomo più ricco del mondo!
leddlazarus
28-07-2017, 09:49
anche grazie ad una tassazione leggermente agevolata del lussemburgo
A spingere in vetta alla classifica Jeff Bezos è stata la crescita delle azioni del gruppo in vista della diffusione dei risultati finanziari del trimestraleahhhhhh ecco
significa che se domani le azioni Amazon diminuiscono lui ritorna di nuovo al secondo posto
che bella la Speculazione Finanziaria!!! :)
TheZioFede
28-07-2017, 10:07
Sbagliate a pensare che Amazon sia solo "lo shop" e basta...
Già, tra l'altro Azure pian piano sta andando ad intaccare lo share del cloud di amazon a quanto vedo
EDIT: LOL. Bill è tornato in vetta in fretta
https://mobile.hdblog.it/2017/07/27/Jeff-Bezos-uomo-piu-ricco-mondo-Bill-Gates/
Tempo 3/6 mesi e Zio Bill saluta del tutto la prima posizione.
tallines
28-07-2017, 10:21
Il commercio on line aumenta ogni giorno e moltissimi acquistano da Amazon, più il valore delle azioni che è aumentato..........
Marko#88
28-07-2017, 10:52
I nostri soldi da qualche parte dovranno pure finire! Fattura miliardi a palate, Riesce ad eludere tasse, ad avere il più basso numero di dipendenti per fatturato = Uomo più ricco del mondo!
anche grazie ad una tassazione leggermente agevolata del lussemburgo
Sicuramente voi al suo posto sareste persone con integrità morale estrema e rifiutereste certe agevolazioni.
pabloski
28-07-2017, 11:00
ahhhhhh ecco
significa che se domani le azioni Amazon diminuiscono lui ritorna di nuovo al secondo posto
che bella la Speculazione Finanziaria!!! :)
Ma almeno questi prodotti/servizi da offrire ce li hanno. Altre societa' sono pura speculazione, praticamente fuffa.
A qualcuno potra' suonare brutto, ma aveva ragione il presidente iraniano quando defini' la finanza "gioco d'azzardo legalizzato".
Con l'introduzione dei derivati si e' perso ogni contatto con la realta' ed e' diventata una gigantesca sala scommesse. Il problema e' che i big fish hanno in mano le leve per truccare le slot machines ( vedi high frequency trading ).
Ma almeno questi prodotti/servizi da offrire ce li hanno. Altre societa' sono pura speculazione, praticamente fuffa.
A qualcuno potra' suonare brutto, ma aveva ragione il presidente iraniano quando defini' la finanza "gioco d'azzardo legalizzato".
Con l'introduzione dei derivati si e' perso ogni contatto con la realta' ed e' diventata una gigantesca sala scommesse. Il problema e' che i big fish hanno in mano le leve per truccare le slot machines ( vedi high frequency trading ).
Mi sento filosofo oggi :D Tutta la vita e' una scommessa, e' un continuo scegliere tra l'opzione X e l'opzione Y e solo il futuro ci dirà se abbiamo avuto ragione o meno, siamo tutti giocatori d'azzardo.
ahhhhhh ecco
significa che se domani le azioni Amazon diminuiscono lui ritorna di nuovo al secondo posto
che bella la Speculazione Finanziaria!!! :)
Eh?
Perché, che fine fa B.G. se le azioni MSFT colano a picco?
Eh?
Perché, che fine fa B.G. se le azioni MSFT colano a picco?
ehm... forse non hai capito bene il mio discorso.
gd350turbo
28-07-2017, 11:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/jeff-bezos-e-l-uomo-piu-ricco-al-mondo-grazie-ad-amazon-superato-bill-gates_70268.html
La classifica dei Paperoni ha un nuovo re e si chiama Jeff Bezos. Il CEO di Amazon scalza l'onnipresente Bill Gates che dopo anni di leadership deve cedere il passo al comandante delle vendite online. Patrimonio salito a 32.3 miliardi di dollari contro i 90.8 del capo del fondatore di Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eh gli ho dato 16€ anche ieri !
Quando hai bisogno di qualcosa in fretta, e magari anche di difficile reperibilità nei negozi, è la cosidetta "manna" !
Poi abito in campagna, se mi vuole qualcosa che non siano viti/bulloni e simili, devo prendere la macchina farmi un 20+20 km, e cercare il negozio sperando che abbia quello che mi serve !
ehm... forse non hai capito bene il mio discorso.
Cosa può farci Bezos se ci sono persone che scommettono su buoni risultati della trimestrale di cassa e comprano le azioni?
Ogni trimestre c'è sempre un rally :)
Io ad esempio le ho vendute ieri con un discreto gain per poi ricomprarle oggi a quasi 80$ in meno per azione, quando tutti sono andati in paranoia perché Amazon ha disatteso le attese sui margini di guadagno del trimestre (cosa dovuta agli ingenti investimenti che han fatto).
AWS è una miniera d'oro per Amazon e sta usando i guadagni di quella controllata per rafforzare la sua persenza nel mercato retail & co. Bezos ha sempre tenuto bassi i margini e investito tutto il possibile. La sua strategia è sempre stata a medio-lungo termine.
--Sicuramente voi al suo posto sareste persone con integrità morale estrema e rifiutereste certe agevolazioni
Mmm... non credo che queste cose dovrebbero essere lasciate all'integritá morale dei singoli imprenditori. Non dopo quello che ci hanno insegnato 20000 anni di commercio.
Detto questo, i dipendenti di Amazon (mi dicono) non é che siano sempre trattati da re. Ed é sempre il solito punto: il benessere dei dipendenti (e delle loro famiglie) dipende molto dagli imprenditori. Se tu hai 90 miliardi di dollari (non consideriamo neanche la compagnia in generale), e i tuoi dipendenti non se la passano poi cosí bene, allora qualche dubbio sulla tua etica imprenditoriale me la faccio...
Vabbé, tanto a fare questi discorsi si viene etichettati come comunisti (cosa che io non sono neanche lontanamente).
mi sa che d'ora in poi son cazz....amari un po' per tutti
pabloski
28-07-2017, 15:19
Mi sento filosofo oggi :D Tutta la vita e' una scommessa, e' un continuo scegliere tra l'opzione X e l'opzione Y e solo il futuro ci dirà se abbiamo avuto ragione o meno, siamo tutti giocatori d'azzardo.
Eh ma i tizi che ho citato giocano col mazzo truccato.
pabloski
28-07-2017, 15:25
Eh?
Perché, che fine fa B.G. se le azioni MSFT colano a picco?
E' il meccanismo che e' fraudolento, perche' si basa sulla percezione del valore invece che sul valore reale.
Ti faccio un esempio estremo, riguardante il mondo Bitcoin, perche' li' la situazione e' ancor meno regolamentata e si puo' arrivare agli estremi.
Una societa' nota ha fatto un'ICO, cioe' si e' messa sul mercato. Ha offerto dei suoi coin, chiamiamoli PaperoCoin. Bene, la societa' premina 1 milione di PaperoCoin, pero' ne offre durante l'ICO solo 1000.
Perche'?
1. la scarsita' spingera' gli investitori ad essere piu' nervosi, quindi competere piu' ferocemente, facendo alzare di piu' il prezzo del singolo PaperoCoin
2. ad ICO conclusa avra' comunque in mano 999000 PaperoCoin e quindi sara' l' "azionista di maggioranza" nell'economia dei PaperoCoin...quindi controllo assoluto dell'intero sistema garantito
Immaginiamo che il PaperoCoin venga quotato a 30 euro. La societa' incassera' 30 x 1000 = 30000 euro.
Tuttavia la sua capitalizzazione sara' di 30 milioni, cioe' 30 x 1 milione ( totale dei PaperoCoin minati ).
Capito il trucco? Soldi fasulli, creati dall'aria. Questa e' la finanza e dovrebbe far capire come sia possibile che la capitalizzazione finanziaria mondiale sia 40-100 volte superiore al valore dell'economia reale dell'intero pianeta.
E' il meccanismo che e' fraudolento, perche' si basa sulla percezione del valore invece che sul valore reale.
Ti faccio un esempio estremo, riguardante il mondo Bitcoin, perche' li' la situazione e' ancor meno regolamentata e si puo' arrivare agli estremi.
Una societa' nota ha fatto un'ICO, cioe' si e' messa sul mercato. Ha offerto dei suoi coin, chiamiamoli PaperoCoin. Bene, la societa' premina 1 milione di PaperoCoin, pero' ne offre durante l'ICO solo 1000.
Perche'?
1. la scarsita' spingera' gli investitori ad essere piu' nervosi, quindi competere piu' ferocemente, facendo alzare di piu' il prezzo del singolo PaperoCoin
2. ad ICO conclusa avra' comunque in mano 999000 PaperoCoin e quindi sara' l' "azionista di maggioranza" nell'economia dei PaperoCoin...quindi controllo assoluto dell'intero sistema garantito
Immaginiamo che il PaperoCoin venga quotato a 30 euro. La societa' incassera' 30 x 1000 = 30000 euro.
Tuttavia la sua capitalizzazione sara' di 30 milioni, cioe' 30 x 1 milione ( totale dei PaperoCoin minati ).
Capito il trucco? Soldi fasulli, creati dall'aria. Questa e' la finanza e dovrebbe far capire come sia possibile che la capitalizzazione finanziaria mondiale sia 40-100 volte superiore al valore dell'economia reale dell'intero pianeta.
Le monete virtuali è meglio lasciarle fuori dal discorso. Hanno dinamiche completamente differenti. Inoltre quel "mercato" non è neanche regolamentato ed è una giungla, non si possono proprio paragonare.
Dai vostri discorsi sembra che non vi piacciano in generale le dinamiche del mercato azionario e queste poco ha a che fare con Bezos & co, quindi andiamo OT. :stordita:
ahhhhhh ecco
significa che se domani le azioni Amazon diminuiscono lui ritorna di nuovo al secondo posto
che bella la Speculazione Finanziaria!!! :)Speculazione?
Il mercato varia ogni giorno come è normale che sia fra domanda e offerta variabile.
La speculazione non è mantenere azioni per 22 anni senza venderle.
Ogni miliardario nella lista deve la propria fortuna alle azioni delle rispettive società.
E' il meccanismo che e' fraudolento, perche' si basa sulla percezione del valore invece che sul valore reale.
Ti faccio un esempio estremo, riguardante il mondo Bitcoin, perche' li' la situazione e' ancor meno regolamentata e si puo' arrivare agli estremi.
Una societa' nota ha fatto un'ICO, cioe' si e' messa sul mercato. Ha offerto dei suoi coin, chiamiamoli PaperoCoin. Bene, la societa' premina 1 milione di PaperoCoin, pero' ne offre durante l'ICO solo 1000.
Perche'?
1. la scarsita' spingera' gli investitori ad essere piu' nervosi, quindi competere piu' ferocemente, facendo alzare di piu' il prezzo del singolo PaperoCoin
2. ad ICO conclusa avra' comunque in mano 999000 PaperoCoin e quindi sara' l' "azionista di maggioranza" nell'economia dei PaperoCoin...quindi controllo assoluto dell'intero sistema garantito
Immaginiamo che il PaperoCoin venga quotato a 30 euro. La societa' incassera' 30 x 1000 = 30000 euro.
Tuttavia la sua capitalizzazione sara' di 30 milioni, cioe' 30 x 1 milione ( totale dei PaperoCoin minati ).
Capito il trucco? Soldi fasulli, creati dall'aria. Questa e' la finanza e dovrebbe far capire come sia possibile che la capitalizzazione finanziaria mondiale sia 40-100 volte superiore al valore dell'economia reale dell'intero pianeta.Il totale market cap di Wall Street è al 140% del PIL USA, un dato storicamente alto senza dubbio, ma ben lontano dai valori quotati.
Per il resto basterebbe dire che non tutti gli asset sono uguali.
Società che generano Earning per Share che crescono ogni anno non sono "trucchi", sono semplicemente buoni business in grado di generare cash flow che aumenta progressivamente. La naturale conseguenza è che il valore delle azioni si apprezzi con il tempo, così come il bar sotto casa varrebbe di più ogni anno se fosse in grado di aumentare il numero di clienti.
pabloski
28-07-2017, 16:34
Le monete virtuali è meglio lasciarle fuori dal discorso. Hanno dinamiche completamente differenti. Inoltre quel "mercato" non è neanche regolamentato ed è una giungla, non si possono proprio paragonare.
Perche' credi che il mercato "legale" sia regolamentato? Quattro grosse banche furono pescate, l'anno scorso, a manipolare il prezzo dell'oro ( capirai che novita' ). Una pacca sulla spalla, la promessa di non farlo piu' e tutto e' finito a tarallucci e vino.
Ecco, se sei un signor nessuno, allora i mercati normali sono regolamentati. Se sei un pezzo grosso, puoi frodare, manipolare, tanto nulla ti fanno.
Almeno le criptovalute hanno regole uguali per tutti e sono regole scritte negli algoritmi delle loro blockchain.
Dai vostri discorsi sembra che non vi piacciano in generale le dinamiche del mercato azionario e queste poco ha a che fare con Bezos & co, quindi andiamo OT. :stordita:
E' cosi'. Chiamarlo mercato quando e' un casino', e' quantomeno riprovevole.
Da quando poi ci sono entrare le banche, che giocano coi soldi dei risparmiatori si capisce, la cosa e' diventata ancora piu' surreale.
pabloski
28-07-2017, 16:41
Il totale market cap di Wall Street è al 140% del PIL USA, un dato storicamente alto senza dubbio, ma ben lontano dai valori quotati.
Per il resto basterebbe dire che non tutti gli asset sono uguali.
Società che generano Earning per Share che crescono ogni anno non sono "trucchi", sono semplicemente buoni business in grado di generare cash flow che aumenta progressivamente. La naturale conseguenza è che il valore delle azioni si apprezzi con il tempo, così come il bar sotto casa varrebbe di più ogni anno se fosse in grado di aumentare il numero di clienti.
E siamo d'accordo, al netto di due considerazioni:
1. e' una rarita', basti notare che Silicon Valley e' stata ribattezzata "Unicorn Valley". Cioe' aziende vuote, quotate a prezzi stellari, un vero e proprio raggiro a danno degli sprovveduti che pensano di fare un quick buck a Wall Street
2. condizionamento dei suddetti sprovveduti, che porta a pompare il valore delle azioni. Porto un esempio italiano, Unicredit: 650 euro ad azione nel 2007, 12 euro ad azione nel 2017...una perdita del 98%
Il caso due e' tipico di moltissime aziende hi-tech della Silicon Valley, quotate a prezzi stratosferici durante le IPO, poi crollano nel giro di 48 ore. Le banche e le agenzie di rating giocano la parte del leone, spingendo i clienti ad investire, sparando vaccate circa la capacita' di tali aziende di innovare, fare soldi e blah blah...
Ponzi scheme!
E siamo d'accordo, al netto di due considerazioni:
1. e' una rarita', basti notare che Silicon Valley e' stata ribattezzata "Unicorn Valley". Cioe' aziende vuote, quotate a prezzi stellari, un vero e proprio raggiro a danno degli sprovveduti che pensano di fare un quick buck a Wall Street
2. le manipolazioni di mercato, che portano a pompare il valore delle azioni. Porto un esempio italiano, Unicredit: 650 euro ad azione nel 2007, 12 euro ad azione nel 2017...una perdita del 98%
Il caso due e' tipico di moltissime aziende hi-tech della Silicon Valley, quotate a prezzi stratosferici durante le IPO, poi crollano nel giro di 48 ore. Le banche e le agenzie di rating giocano la parte del leone, spingendo i clienti ad investire, sparando vaccate circa la capacita' di tali aziende di innovare, fare soldi e blah blah...
Ponzi scheme!Stai citando esempi molto specifici e asset intrinsicamente volatili. Società post IPO è normale che siano volatili, non-tested ed particolarmente rischiose, così come società in forte crescita nei primi anni di vita. Non esiste solo quello.
Vuoi rischiare poco? é pieno di scelte. Compra johnson & johnson, più grande società farmaceutica del pianeta, business estremamente stabile, poco volatile, paga dividendi in crescita da 55 anni a questa parte.
Compra AT&T, più grande società di telecomunicazioni al mondo, stesso discorso e dividendo del 5%.
Compra Intel, business solido, stabile, moderata crescita, dividendi e buyback, Apple, Google, Coca Cola, ecc ecc
pabloski
28-07-2017, 18:02
Stai citando esempi molto specifici e asset intrinsicamente volatili. Società post IPO è normale che siano volatili, non-tested ed particolarmente rischiose, così come società in forte crescita nei primi anni di vita. Non esiste solo quello.
Come pure i CDS. Ma a pantalone non l'hanno detto, anzi gli hanno dato rassicurazioni su rassicurazioni. E poi pantalone si e' trovato con l'ufficiale giudiziario che bussava alla porta per pignorargli la casa.
E' questo che e' scandaloso. E gli Stati ( che dovrebbero regolamentare, controllare, legiferare ) non hanno fatto nulla contro questi manigoldi. Anzi l'andazzo e' continuato peggio di prima.
E non parliamo del HFT, perche' francamente non so come facciano a considerarlo legale. Tanto per dire, non proprio il primo che passo, ma Tremonti che un po' ne capisce di economia, chiese anni fa di mettere fuorilegge il HFT.
Compra Intel, business solido, stabile, moderata crescita, dividendi e buyback
Oddio non saprei :D
Ultimamente stanno liquidando un botto di attivita'. E i buyback non sono una buona cosa, ma il sintomo che le cose vanno male, per cui l'azienda riassorbe azioni dal mercato per evitare un tracollo delle stesse ( mantiene stabile il rapporto domanda/offerta diminuendo l'offerta ).
Pare che Gates sia sceso in classifica perché ha donato in beneficienza o nella sua Foundation alcuni miliarducci del suo patrimonio.
Pare che Gates sia sceso in classifica perché ha donato in beneficienza o nella sua Foundation alcuni miliarducci del suo patrimonio.
Operazione standard. Negli USA le donazioni a ONG & co sono interamente deducibili. Praticamente Zio Bill paga meno tasse allo stato decidendo a quale ONG versarle. E, guarda caso, lui (assieme alla moglie) è anche uno dei founder di una ONG :D
Come pure i CDS. Ma a pantalone non l'hanno detto, anzi gli hanno dato rassicurazioni su rassicurazioni. E poi pantalone si e' trovato con l'ufficiale giudiziario che bussava alla porta per pignorargli la casa.
E' questo che e' scandaloso. E gli Stati ( che dovrebbero regolamentare, controllare, legiferare ) non hanno fatto nulla contro questi manigoldi. Anzi l'andazzo e' continuato peggio di prima.
E non parliamo del HFT, perche' francamente non so come facciano a considerarlo legale. Tanto per dire, non proprio il primo che passo, ma Tremonti che un po' ne capisce di economia, chiese anni fa di mettere fuorilegge il HFT.
Oddio non saprei :D
Ultimamente stanno liquidando un botto di attivita'. E i buyback non sono una buona cosa, ma il sintomo che le cose vanno male, per cui l'azienda riassorbe azioni dal mercato per evitare un tracollo delle stesse ( mantiene stabile il rapporto domanda/offerta diminuendo l'offerta ).Il trading è irrilevante... Il modo corretto e più razionale per generare profitto dal mercato delle equity è seguire la filosofia di buffet, Buy & Hold per anni o decenni. Poco importa il trading quotidiano. Le società rilasciano alla SEC descrizioni dettagliate, non serve troppo tempo per comprendere i report trimestrali e i format 10Q che descrivono dettagliatamente il business.
Per quando riguarda J&J, le azioni sono a record storici, così come gli utili e il fatturato generale, direi quindi che il business va molto bene indipendentemente da come procedano le operazioni.
E i buyback non sono una buona cosa, ma il sintomo che le cose vanno male, per cui l'azienda riassorbe azioni dal mercato per evitare un tracollo delle stesse ( mantiene stabile il rapporto domanda/offerta diminuendo l'offerta ).Veramente no... I buyback sono introdotti da società mature e che generano cash flow robusti e stabili. Lo scopo del buyback non è tanto quello di contenere una caduta del prezzo delle azioni, quanto piuttosto quello di ridurre il Float totale dello stock allo scopo di massimizzare l'Earning per Share, che è il parametro cruciale e chiave per chi investe nelle equity.
Nel lungo termine questo genera ritorni spaventosi per gli azionisti di lunga data, poiché il numero di azioni si riduce significativamente e, ipotizzando che tutti gli altri dati del business rimangano stabili, le azioni salgono semplicemente perché ne esiste un numero assoluto minore.
Logica vuole che per una data società sia più conveniente avviare un programma di buyback quando il prezzo delle azioni non è ai massimi storici, questo allo scopo di massimizzare l'efficienza dell'utilizzo del cash, ma esistono anche società che procedono con i buyback indipendentemente dal prezzo.
Apple è un perfetto esempio : dal 2013 Apple ha ridotto il numero di azioni del 25% spendendo qualcosa come 150 miliardi di $. Apple non ha fatto questo perché le azioni erano in caduta libera, stesso discorso per gli altri esempi che ho citato (tutti a parte Google, ma è solo questione di tempo anyway).
Concettualmente il Buyback è una modalità con la quale le società restituiscono soldi (indirettamente) agli azionisti; è poi una modalità che molti preferiscono ai dividendi diretti, semplicemente perché il dividendo è soggetto a tassazione, mentre il Buyback no.
Lampetto
28-07-2017, 20:33
Bezos non ha superato Bill Gates, i profitti di Amazon sono stati deludenti, introiti per 628 milioni di dollari invece di 1,09 miliardi di dollari delle aspettative...
Ergo, Bill Gates è ancora li nonostante i miliardi donati dalla sua fondazione e agli anni sabbatici con la Moglie...
Fonte Windows blog Italia
Speculazione?
Il mercato varia ogni giorno come è normale che sia fra domanda e offerta variabile.
La speculazione non è mantenere azioni per 22 anni senza venderle.
Ogni miliardario nella lista deve la propria fortuna alle azioni delle rispettive società.
non ci siamo capiti
il mercato può anche variare ogni giorno, come anche mantenere azioni per quanto si vuole come dici te.
ma è il valore di quelle azioni sulla base del NULLA che crea la speculazione.
Jeff, xchè è lui l'argomento del post, era secondo, "in vista della diffusione dei risultati finanziari" cioè IL NULLA, il valore delle sue azioni è aumentato, ed è passato davanti al Bill.
quando poi sono stati comunicati i risultati finanziari il valore è sceso nuovamente, e lui è ritornato dietro a Bill.
forse tu hai un altra parola per definire questa cosa, io la chiamo Speculazione Finanziaria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.