PDA

View Full Version : Firefox 55 super-ottimizzato: è capace di aprire 1691 tab in pochi secondi


Redazione di Hardware Upg
24-07-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/firefox-55-super-ottimizzato-e-capace-di-aprire-1691-tab-in-pochi-secondi_70166.html

Le prossime versioni di Firefox potrebbero avere un boost prestazionale estremamente convincente rispetto alle ultime - più rilassate - versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
24-07-2017, 15:55
interessante, sarei curioso di vedere questo test anche con altri browser per avere un termine di paragone più generale
ed è veramente divertente come il tempo sia aumentato esponenzialmente con le ultime versioni rispetto al passato, almeno ho la conferma che non era solo una mia impressione il rallentamento di firefox :D

calabar
24-07-2017, 16:03
Stiamo parlando di una situazione estrema, quasi 1700 schede, non credo che con un uso normale del browser fosse percepibile un rallentamento (anzi, ad ogni nuova release ultimamente sentivo sempre più commenti positivi riguardo la velocità).

Piuttosto mi suona strano il dato del 6% di diffusione di Firefox... da dove arriva? Mi sembra davvero basso, ricordavo percentuali comunque a doppia cifra.

Phoenix Fire
24-07-2017, 16:12
Stiamo parlando di una situazione estrema, quasi 1700 schede, non credo che con un uso normale del browser fosse percepibile un rallentamento (anzi, ad ogni nuova release ultimamente sentivo sempre più commenti positivi riguardo la velocità).

Piuttosto mi suona strano il dato del 6% di diffusione di Firefox... da dove arriva? Mi sembra davvero basso, ricordavo percentuali comunque a doppia cifra.

la mia impressione si riferisce a ff pre 45 quando ho smesso completamente di usarlo

*Pegasus-DVD*
24-07-2017, 16:15
però ne apre 1 in 2 mesi

Sandro kensan
24-07-2017, 16:16
Però in Europa le cose non vanno male per firefox:

Statistiche Europee d'uso dei browser 24/07/2017 :
Chrome...54%
Firefox..20%
IE.......9%
Safari...6%

Fonte statcounter.

P.S. sono conteggiati gli accessi web dei soli pc desktop, sul mobile firefox è messo male.

Micene.1
24-07-2017, 16:29
uso ff da sempre
e penso lo userò ancora
nelle ultime 2-3 versione (tipo dalla 48) vedo rallentamenti vari, crash con video etc.

spero risolvano

non vogliamo 1600 schede aperte
ma 16 aperte bene

Ciche
24-07-2017, 17:05
Belli questi test ... però se su FF 54 (che è quello che ho installato) apro 6 tab massimo 7, ho più di 1gb e il computer impallato (portatile ufficio con 3gb di ram, 1gb video).
Io spero che risolvalo l'occupazione incredibile di memoria che occupa in questo momento per aprire siti normalissimi. Non ha senso che per aprire google mail il browser occupi 600mb di memoria...

erfinestra
24-07-2017, 17:42
Belli questi test ... però se su FF 54 (che è quello che ho installato) apro 6 tab massimo 7, ho più di 1gb e il computer impallato (portatile ufficio con 3gb di ram, 1gb video).
Io spero che risolvalo l'occupazione incredibile di memoria che occupa in questo momento per aprire siti normalissimi. Non ha senso che per aprire google mail il browser occupi 600mb di memoria...
Bah, io adesso sul fisso ho 22 tab e occupazione memoria 470mb :rolleyes:

al135
24-07-2017, 17:43
intanto firefox è stato disinstallato da tutti i miei computer, piu quelli delle aziende che amministro per un totale di quasi 1000 client. Blocchi, caricamenti problematici, refresh e incompatibilità con diversi plugin, moltissimi crash.
Ora siamo con Chrome e Edge che migliora giorno dopo giorno.

mak77
24-07-2017, 17:48
Le versioni 55, 56 e 57 saranno un tripudio di migliorie!
E siccome il 90% dei rallentamenti sono dovuti agli add-on, è proobabile che la versione 57 sarà una bella sorpresa.

lucusta
24-07-2017, 21:50
dalla 48 alla 54 è andato sempre peggio, tanto da farmi usare anche Edge... che in verità va piu' che bene per i miei usi, anzi, anche meglio, ma sono troppo assuefatto a FF.
spero che questa 55 sia un po' piu' veloce.. non dico SFF, ma almeno FF si...

suppliziante
24-07-2017, 22:55
Uso Firefox da sempre e non posso lasciarlo perchè per me sono indispensabili la barra laterale dei preferiti, assente in Chrome e il TabMixPlus con la funzione 'attiva finestra singola'.
Mi sapete dire se EDGE ha la barra laterale?

calabar
24-07-2017, 23:29
Le versioni 55, 56 e 57 saranno un tripudio di migliorie!
E siccome il 90% dei rallentamenti sono dovuti agli add-on, è proobabile che la versione 57 sarà una bella sorpresa.
Eh già, così sorprendente che rimarrò alla ESR dato che metà degli addon che uso non funzionerà.

Molto bello Firefox velocissimo e pulitissimo, però con gli addon azzoppati. Mi ricorda Windows Phone: bello, fluido, scattante... con la metà delle applicazioni degli altri. :mbe:

Praticamente stanno ammazzando due tra i motivi principali per cui uso Firefox.
Francamente non capisco questa corsa all'ultimo millisecondo, nel browsing sono ben altre le cose che mi fanno risparmiare tempo, non certo qualche frazione di secondo nel caricare le pagine o avviare il browser (come se lo avviassi spesso... è sempre li aperto, per giorni).

TheZioFede
25-07-2017, 06:11
Beh è la stessa dirigenza che aveva messo in pausa i lavori su electrolysis e le build a 64 bit su windows per seguire il sogno firefoxos...

mi sa che fanno a gara con microsoft nel prendere decisioni strampalate :D

Cfranco
25-07-2017, 08:23
Se solo liberasse la memoria occupata quando chiudi un tab :muro:
Purtroppo alcuni plugin li trovi solo su Firefox

mak77
25-07-2017, 09:24
Perchè tutta questa negatività anche su notizie estremamente positive?
"Firefox è il 3000% più veloce ad aprire 1700 schede", "Occupa meno memoria degli altri browser", "Quantum Flow lo renderà il browser più veloce sul mercato". Commento medio: "Meglio se passate a Chrome o Edge". Suvvìa... :doh: :D

TheZioFede
25-07-2017, 09:25
Se solo liberasse la memoria occupata quando chiudi un tab :muro:
Purtroppo alcuni plugin li trovi solo su Firefox

Beh quello dipende dal fatto che su Chrome vengono usati più processi quindi è più probabile che quando chiudi una scheda si chiuda il processo corrispondente.

Per le estensioni probabilmente quella affermazione smetterà di essere valida dalla versione 57.

TheZioFede
25-07-2017, 09:26
Perchè tutta questa negatività anche su notizie estremamente positive?
"Firefox è il 3000% più veloce ad aprire 1700 schede", "Occupa meno memoria degli altri browser", "Quantum Flow lo renderà il browser più veloce sul mercato". Commento medio: "Meglio se passate a Chrome o Edge". Suvvìa... :doh: :D

Perché ci sono più persone che perderanno la possibilità di usare le estensioni legacy non convertibili nella versione annacquate di quelle che usano 1700 schede, assurdo vero?

"Quantum Flow lo renderà il browser più veloce sul mercato"

Tutto tranne che sicuro, già mi immagino Google che se ne starà con le mani in mani invece di buttare più fondi nello sviluppo di Chrome (e più pubblicità sul web).

mak77
25-07-2017, 09:38
Perché ci sono più persone che perderanno la possibilità di usare le estensioni legacy non convertibili nella versione annacquate di quelle che usano 1700 schede, assurdo vero?

Con la storia delle estensioni stiamo picchiando un cavallo morto, le estensioni legacy non sono un ecosistema sostenibile e sono la causa della maggior parte dei bug report degli utenti.
La maggior parte degli utenti di Nightly si stanno muovendo per trovare alternative nelle WebExtension, o stanno compilando bug report per discutere le feature mancanti con gli sviluppatori
Molte delle modifiche fattibili tramite estensioni continueranno ad esserlo tramite userChrome.css (il 90% di CTR in pratica).
C'è una soddisfazione generale riguardo alle migliorie di performance tra gli utenti Nightly (cosa che non vedevo da ANNI).

Non sarà un passaggio indolore, ma con un minimo di pazienza si tornerà a livelli più che accettabili nel supporto delle estensioni, con in più un'architettura molto più moderna e veloce.

Il webstore di Chrome ha tantissime estensioni, e Firefox ha ed avrà molte più API di Chrome, quindi... In più le estensioni di Firefox sono recensite da umani, e quindi non sarà come in Chrome che tizio vende la sua estensione con migliaia di utenti alla società Y che la trasforma in un adware, cosa che capita quasi tutte le settimane ormai.

In più la ESR continuerà a supportare le estensioni Legacy almeno ancora per un anno.


Tutto tranne che sicuro, già mi immagino Google che se ne starà con le mani in mani invece di buttare più fondi nello sviluppo di Chrome (e più pubblicità sul web).

Google ha tutto l'interesse ad avere più utenti vendor-locked ai suoi servizi. Google prima di tutto è un'azienda pubblicitaria, più dati ha più il suo targeting funziona, e Chrome è parte dell'algoritmo di raccolta delle informazioni. Non mi stupisce l'investimento.

LukeIlBello
25-07-2017, 10:17
anche su mobile, affidabile e velocissimo, da 14 anni il miglior browser su mercato...
edge non è male, chrome è uno spyware adware e si sogna la modularità di FF...
non c'è storia, non c'è mai stata..

GG167
25-07-2017, 11:47
Opera 12.x aveva circa l'1% del mercato ed era di gran lunga il miglior browser al mondo (e forse lo sarebbe ancora oggi se fosse stato aggiornato).

Le quote di diffusione non sono quasi mai proporzionali alla qualità, ma solo alla potenza della pubblicità che sostiene certi browser: nessuno può competere con (quella zozzeria assurda di) Chrome semplicemente perchè Google lo sta pubblicizzando in modo potentissimo.

E per me, Firefox resta 20 spanne al di sopra di Chrome e dei suoi tantissimi cloni.

TheZioFede
25-07-2017, 13:23
mak77

Ecco appunto, ritorniamo sempre ai soliti discorsi, che poi tu sei di parte quindi non mi sorprende la difesa a spada tratta (anche se pensavo che almeno dal "basso" dell'organizzazione qualche critica si muovesse).
Ad ogni modo:

La maggior parte degli utenti di Nightly si stanno muovendo per trovare alternative nelle WebExtension, o stanno compilando bug report per discutere le feature mancanti con gli sviluppatori

Roba che sento da un sacco di tempo, peccato che fx 57 è in dirittura d'arrivo e queste fantomatiche API non le vedo. Che poi "la maggior parte" non so da dove te lo sei tirato fuori...

Molte delle modifiche fattibili tramite estensioni continueranno ad esserlo tramite userChrome.css (il 90% di CTR in pratica).

Roba che devono fare a mano i singoli utenti e modificare in continuazione probabilmente, ma con l'andazzo che ha ultimamente Mozilla non mi stupirebbe se bloccassero anche quella possibilità. così come è successo per i temi completi messi da parte su AMO senza tante spiegazioni.
E dubito che sia il 90%...

C'è una soddisfazione generale riguardo alle migliorie di performance tra gli utenti Nightly (cosa che non vedevo da ANNI).

Io leggo di un sacco di lamentele per le estensioni, ma si sa internet è diventato un insieme di camere dell'eco.


Non sarà un passaggio indolore, ma con un minimo di pazienza si tornerà a livelli più che accettabili nel supporto delle estensioni, con in più un'architettura molto più moderna e veloce.

Il webstore di Chrome ha tantissime estensioni, e Firefox ha ed avrà molte più API di Chrome, quindi... In più le estensioni di Firefox sono recensite da umani, e quindi non sarà come in Chrome che tizio vende la sua estensione con migliaia di utenti alla società Y che la trasforma in un adware, cosa che capita quasi tutte le settimane ormai.

1- Un sacco di estensioni di Chrome sono pura spazzatura e adware, appena rilasciate non con gli aggiornamenti, che poi lo dici anche te non so perché ti riferisca alle quantità presenti

2- Voglio proprio vedere post fx 57 quante nuove API tireranno fuori, visto tutti i WONTFIX che ho visto su bugzilla

Google ha tutto l'interesse ad avere più utenti vendor-locked ai suoi servizi. Google prima di tutto è un'azienda pubblicitaria, più dati ha più il suo targeting funziona, e Chrome è parte dell'algoritmo di raccolta delle informazioni. Non mi stupisce l'investimento.

Appunto, e con le assurde manovre di mozilla, google avrà ancora più influenza sul web, già ora forniscono una versione dei servizi google castrata su firefox mobile, Hangouts web ancora non funziona sulle nuove versioni di firefox, immagino cosa succederà se lo share scende ancora.
Vogliono competere contro google sul piano delle prestazioni e rinunciare a cosa ha fatto firefox, beh firefox. Spero almeno che questa 57 sia un missile come ripeti ogni volta, tanto non manca molto alla nightly, ben presto si saprà.

TheZioFede
25-07-2017, 13:25
anche su mobile, affidabile e velocissimo

non mi pare proprio che firefox su android sia "velocissimo", anzi...

mak77
25-07-2017, 13:36
mak77
Ecco appunto, ritorniamo sempre ai soliti discorsi, che poi tu sei di parte quindi non mi sorprende la difesa a spada tratta (anche se pensavo che almeno dal "basso" dell'organizzazione qualche critica si muovesse).


Le critiche costruttive si muovono eccome, son le critiche atte ad impedire il progresso che sono inutili e non fanno altro che spingere persone meno informate a cambiare browser senza motivo, dando ancora più peso al controllo della Rete che Google detiene da anni.
A criticare son bravo pure io, ma un certo punto bisogna tirarsi su le maniche e guardare avanti.

Erotavlas_turbo
25-07-2017, 14:47
Con la storia delle estensioni stiamo picchiando un cavallo morto, le estensioni legacy non sono un ecosistema sostenibile e sono la causa della maggior parte dei bug report degli utenti.
La maggior parte degli utenti di Nightly si stanno muovendo per trovare alternative nelle WebExtension, o stanno compilando bug report per discutere le feature mancanti con gli sviluppatori
Molte delle modifiche fattibili tramite estensioni continueranno ad esserlo tramite userChrome.css (il 90% di CTR in pratica).
C'è una soddisfazione generale riguardo alle migliorie di performance tra gli utenti Nightly (cosa che non vedevo da ANNI).

Non sarà un passaggio indolore, ma con un minimo di pazienza si tornerà a livelli più che accettabili nel supporto delle estensioni, con in più un'architettura molto più moderna e veloce.

Il webstore di Chrome ha tantissime estensioni, e Firefox ha ed avrà molte più API di Chrome, quindi... In più le estensioni di Firefox sono recensite da umani, e quindi non sarà come in Chrome che tizio vende la sua estensione con migliaia di utenti alla società Y che la trasforma in un adware, cosa che capita quasi tutte le settimane ormai.

In più la ESR continuerà a supportare le estensioni Legacy almeno ancora per un anno.



Google ha tutto l'interesse ad avere più utenti vendor-locked ai suoi servizi. Google prima di tutto è un'azienda pubblicitaria, più dati ha più il suo targeting funziona, e Chrome è parte dell'algoritmo di raccolta delle informazioni. Non mi stupisce l'investimento.

Completamente d'accordo su tutto.

Le critiche costruttive si muovono eccome, son le critiche atte ad impedire il progresso che sono inutili e non fanno altro che spingere persone meno informate a cambiare browser senza motivo, dando ancora più peso al controllo della Rete che Google detiene da anni.
A criticare son bravo pure io, ma un certo punto bisogna tirarsi su le maniche e guardare avanti.

Non ti preoccupare, la disinformazione domina sempre.

LukeIlBello
25-07-2017, 15:19
non mi pare proprio che firefox su android sia "velocissimo", anzi...

sul mio android 6.1 lo è piu di chrome.. altri in effetti non ne ho provati

Rick70
25-07-2017, 15:53
A dire il vero tutti questi miglioramenti non li vedo. Sono alla 55 a 64-bit e nonostante sia appena più veloce del solito, non è sicuramente al livello di Chrome in termini di velocità, tantomeno di Edge. Resta comunque il mio browser di default per la versatilità e per il livello di protezione che offre con gli add-on. Se poi diventasse talmente affidabile da farmi disinstallare Chrome sarei felice.

Erotavlas_turbo
25-07-2017, 17:56
Come ho già affermato altre volte, chiunque è libero di utilizzare il browser che preferisce.
Certamente utilizzare chrome significa avere poca cura dei propri dati e far guadagnare bigG con la nostra navigazione. Chrome è closed source alla pari di opera ed edge. Per questo, se firefox non è tra i browser favoriti, consiglio di usare chromium o meglio brave (https://brave.com/) che è basato su chromium e ha integrato httpseverywhere (https://www.eff.org/https-everywhere) e adblocker.
Come motore di ricerca consiglio duckduckgo che è il motore di ricerca di default in brave.

sintopatataelettronica
25-07-2017, 18:00
Tornato da più di anno ad utilizzare a tempo pieno Firefox, senza averlo mai abbandonato del tutto, dopo tanti anni in cui il mio browser principale è stata una variante "ripulita" (srware iron, nello specifico) di Chrome.

Chrome non è così performante e leggero (e nemmeno stabile) come lo era in principio, e a differenza di Firefox gli sviluppatori non ascoltano proprio consigli né prestano la benché minima attenzione alla community e agli utenti, anzi, ci remano proprio contro, imponendo continui cambiamenti assurdi e rimozione di feature inspigabili e senza alcuna ragione.

Per cui.. basta, fine.. Firefox è sempre stato un browser comunque decente e adesso, dopo anni di confusione, sta finalmente riprendendo a migliorare sotto l'aspetto prestazionale e anche dell'architettura (più stabile, efficiente e sicura).. la community l'ascoltano.. per cui finalmente il mio sistema potrà diventare del tutto chrome-free (anche nelle sue varianti, mai installato quello ufficiale, per carità.).

ripsk
25-07-2017, 18:50
Opera 12.x aveva circa l'1% del mercato ed era di gran lunga il miglior browser al mondo (e forse lo sarebbe ancora oggi se fosse stato aggiornato).

Quoto :)

calabar
26-07-2017, 00:53
Le critiche costruttive si muovono eccome, son le critiche atte ad impedire il progresso che sono inutili e non fanno altro che spingere persone meno informate a cambiare browser senza motivo, dando ancora più peso al controllo della Rete che Google detiene da anni.
Le persone non informate cambiano browser quando vedono che i motivi per cui ne usavano uno svaniscono.

Qui non si tratta di frenare il progresso, ma di non capire che si stanno distruggendo quelle caratteristiche di Firefox che l'hanno fatto grande.

Il vecchio sistema di estensioni non era sostenibile? Ottimo:
- affianca il nuovo al vecchio
- non accettare più su AMO estensioni con il vecchio sistema tranne per quei moduli che contengono funzioni che il nuovo sistema non permette di realizzare
- fornisci agli utente adeguate alternative a quelle funzionalità che non è più possibile realizzare in modo diretto.
- incentiva l'uso delle nuove API quando possibile, per esempio con degli avvisi nel caso si installino estensioni legacy (tipo: "installando queste estensioni Firefox potrebbe non essere sicuro" o "potrebbe subire cali evidenti di prestazioni").
Tra qualche anno il sistema legacy morirà spontaneamente, e non avrai bisogno di fare nessun passaggio traumatico.

Ci hanno messo un secolo con il multiprocesso e ora hanno fretta e vogliono rivoltare Firefox in pochi mesi? Se a te questo sembra sensato...

A lamentarsi davvero qui sono proprio i veri utilizzatori di Firefox, quelli che l'hanno sostenuto finora, perchè proprio loro sono quelli che subiranno maggiormente questo cambiamento. Non tenerne conto sarebbe da sciocchi.


Molte delle modifiche fattibili tramite estensioni continueranno ad esserlo tramite userChrome.css (il 90% di CTR in pratica).
Io so solo che con l'arrivo di Australis (se non erro è stato quello lo spartiacque) buona parte delle mie modifiche a userchrome hanno smesso di funzionare. Ho dovuto installare diversi addon per ottenere ciò che prima ottenevo facilmente con poche righe di codice in quel file.
Francamente dubito che con in cambiamenti previsti le potenzialità di userchrome possano aumentare, piuttosto verranno limitate ancora.

Poi oh, se qualcuno vuole spiegarmi quale dovrebbe essere il vantaggio di un'interfaccia più restrittiva, dove per esempio per spostare alcuni pulsanti devo installare un'estensione* anziché semplicemente trascinarli come gli altri, io son tutto orecchie.

Se il futuro di Firefox è quello in cui la possibilità di personalizzare il browser per adattarlo alle proprie esigenze verrà meno, questo è un futuro che non mi sento di avallare. Perché è proprio quello il motivo principale per cui ritengo Firefox il miglior browser sulla piazza.

* che ovviamente con il nuovo sistema non funzionerà più, e quindi non avrò più la possibilità di rimediare alle scelte di altri che per me non vanno bene.

In più la ESR continuerà a supportare le estensioni Legacy almeno ancora per un anno.
Per fortuna ci sono le ESR, con le quali sicuramente rimarrò. Ma poi?

TheZioFede
26-07-2017, 07:05
Le critiche costruttive si muovono eccome, son le critiche atte ad impedire il progresso che sono inutili e non fanno altro che spingere persone meno informate a cambiare browser senza motivo, dando ancora più peso al controllo della Rete che Google detiene da anni.
A criticare son bravo pure io, ma un certo punto bisogna tirarsi su le maniche e guardare avanti.

Le critiche costruttive ci sono sia in questo che in altri forum, su mozzillazine dove c'è gente ben più coinvolta ci vanno giù ben più pesante di qua, magari ogni tanto potresti leggere anche "l'altra sponda" (o sono troll come aveva affermato qualcuno su bugzilla?)

Completamente d'accordo su tutto.



Non ti preoccupare, la disinformazione domina sempre.

Da i tuoi post che leggo sui thread delle news su firefox sei il primo a fare disinformazione.

Le persone non informate cambiano browser quando vedono che i motivi per cui ne usavano uno svaniscono.

Qui non si tratta di frenare il progresso, ma di non capire che si stanno distruggendo quelle caratteristiche di Firefox che l'hanno fatto grande.

...


Dammi retta è inutile, è chiaro che siamo ad una situazione simile a quella di Australis, loro hanno già deciso tutto checché se ne dica, ormai non mi sorprenderebbe se lasciassero perdere nell'implementare nuove API post fx 57 con la scusa del "good enough".

TheZioFede
26-07-2017, 07:07
Chrome non è così performante e leggero (e nemmeno stabile) come lo era in principio, e a differenza di Firefox gli sviluppatori non ascoltano proprio consigli né prestano la benché minima attenzione alla community e agli utenti, anzi, ci remano proprio contro, imponendo continui cambiamenti assurdi e rimozione di feature inspigabili e senza alcuna ragione.

Per cui.. basta, fine.. Firefox è sempre stato un browser comunque decente e adesso, dopo anni di confusione, sta finalmente riprendendo a migliorare sotto l'aspetto prestazionale e anche dell'architettura (più stabile, efficiente e sicura).. la community l'ascoltano.. per cui finalmente il mio sistema potrà diventare del tutto chrome-free (anche nelle sue varianti, mai installato quello ufficiale, per carità.).

Si in effetti è proprio così guarda.

LukeIlBello
26-07-2017, 11:15
Tornato da più di anno ad utilizzare a tempo pieno Firefox, senza averlo mai abbandonato del tutto, dopo tanti anni in cui il mio browser principale è stata una variante "ripulita" (srware iron, nello specifico) di Chrome.

Chrome non è così performante e leggero (e nemmeno stabile) come lo era in principio, e a differenza di Firefox gli sviluppatori non ascoltano proprio consigli né prestano la benché minima attenzione alla community e agli utenti, anzi, ci remano proprio contro, imponendo continui cambiamenti assurdi e rimozione di feature inspigabili e senza alcuna ragione.

Per cui.. basta, fine.. Firefox è sempre stato un browser comunque decente e adesso, dopo anni di confusione, sta finalmente riprendendo a migliorare sotto l'aspetto prestazionale e anche dell'architettura (più stabile, efficiente e sicura).. la community l'ascoltano.. per cui finalmente il mio sistema potrà diventare del tutto chrome-free (anche nelle sue varianti, mai installato quello ufficiale, per carità.).
straquoto... altro che chrome :read:

Erotavlas_turbo
27-07-2017, 11:12
Le persone non informate cambiano browser quando vedono che i motivi per cui ne usavano uno svaniscono.

Qui non si tratta di frenare il progresso, ma di non capire che si stanno distruggendo quelle caratteristiche di Firefox che l'hanno fatto grande.

Il vecchio sistema di estensioni non era sostenibile? Ottimo:
- affianca il nuovo al vecchio
- non accettare più su AMO estensioni con il vecchio sistema tranne per quei moduli che contengono funzioni che il nuovo sistema non permette di realizzare
- fornisci agli utente adeguate alternative a quelle funzionalità che non è più possibile realizzare in modo diretto.
- incentiva l'uso delle nuove API quando possibile, per esempio con degli avvisi nel caso si installino estensioni legacy (tipo: "installando queste estensioni Firefox potrebbe non essere sicuro" o "potrebbe subire cali evidenti di prestazioni").
Tra qualche anno il sistema legacy morirà spontaneamente, e non avrai bisogno di fare nessun passaggio traumatico.

Ci hanno messo un secolo con il multiprocesso e ora hanno fretta e vogliono rivoltare Firefox in pochi mesi? Se a te questo sembra sensato...

A lamentarsi davvero qui sono proprio i veri utilizzatori di Firefox, quelli che l'hanno sostenuto finora, perchè proprio loro sono quelli che subiranno maggiormente questo cambiamento. Non tenerne conto sarebbe da sciocchi.



Io so solo che con l'arrivo di Australis (se non erro è stato quello lo spartiacque) buona parte delle mie modifiche a userchrome hanno smesso di funzionare. Ho dovuto installare diversi addon per ottenere ciò che prima ottenevo facilmente con poche righe di codice in quel file.
Francamente dubito che con in cambiamenti previsti le potenzialità di userchrome possano aumentare, piuttosto verranno limitate ancora.

Poi oh, se qualcuno vuole spiegarmi quale dovrebbe essere il vantaggio di un'interfaccia più restrittiva, dove per esempio per spostare alcuni pulsanti devo installare un'estensione* anziché semplicemente trascinarli come gli altri, io son tutto orecchie.

Se il futuro di Firefox è quello in cui la possibilità di personalizzare il browser per adattarlo alle proprie esigenze verrà meno, questo è un futuro che non mi sento di avallare. Perché è proprio quello il motivo principale per cui ritengo Firefox il miglior browser sulla piazza.

* che ovviamente con il nuovo sistema non funzionerà più, e quindi non avrò più la possibilità di rimediare alle scelte di altri che per me non vanno bene.


Per fortuna ci sono le ESR, con le quali sicuramente rimarrò. Ma poi?

Potete trovare tutte le informazione relative alle web extensions qui (https://blog.mozilla.org/addons/category/web-extensions/).

Mozilla ha annunciato le web extensions (https://blog.mozilla.org/addons/2015/08/21/the-future-of-developing-firefox-add-ons/) per la prima volta 08/2015, il supporto alle vecchie estensioni cesserà con la versione 57 (52 esr) prevista per metà 11/2017 (05/2018) dopo oltre due anni dall'annuncio delle nuove estensioni.
La spiegazione della necessità di passare alle web extensions è spiegata qui (https://blog.mozilla.org/addons/2016/04/11/the-why-of-electrolysis/) in breve per il multiprocesso (prestazioni e sicurezza).
L'annuncio dell'abbandono delle vecchie estensioni (https://blog.mozilla.org/addons/2016/11/23/add-ons-in-2017/) è stato dato in data 11/2016.
Mozilla ha cercato di ottenere un livello di qualità (https://blog.mozilla.org/addons/2016/09/13/webextensions-and-parity-with-chrome/) per le web extension alla pari di quelle di chrome non tralasciando la maggiore possibilità di personalizzazione.
Infine, Mozilla ha anche fatto un sondaggio (https://blog.mozilla.org/addons/2016/05/09/results-of-the-webextensions-api-survey/) tra gli sviluppatori di add on per avere dei pareri e delle richieste su quali fossero le loro necessità presentazione (https://docs.google.com/presentation/d/1AdGgjXHhrQx-DwIkLq3msq2CEElyF_7rdVSvT4ploSg/edit#slide=id.p).
Firefox 57 will only load the following add-on types:

Signed WebExtensions.
Signed bootstrapped system add-ons.
Language packs.
Dictionaries.
OpenSearch plugins.
Lightweight themes.


Quindi possiamo affermare tutto, ma il fatto che non ci sia stato il tempo e la possibilità per fare il porting (2 anni dalla nascita delle web extension e 1 anno dall'annuncio della fine del supporto per firefox e quasi 3 anni dalla nascita delle web extension e 1.5 anni dalla fine del supporto per firefox esr).
Non lamentiamoci sempre.

Infine, non dimentichiamoci che la diffusione di chrome non è legata alla sua qualità intrinseca (tutti i browser sono simili nel 2017), ma alla potenza pubblicitaria e alla pervasività di bigG. Qualunque browser decente con bigG alle spalle, sarebbe il più diffuso...


Da i tuoi post che leggo sui thread delle news su firefox sei il primo a fare disinformazione.

Certo, inviami i link dove questo è avvenuto e sarò pronto a parlarne altrimenti meglio tacere.

LukeIlBello
27-07-2017, 11:23
Infine, non dimentichiamoci che la diffusione di chrome non è legata alla sua qualità intrinseca (tutti i browser sono simili nel 2017), ma alla potenza pubblicitaria e alla pervasività di bigG. Qualunque browser decente con bigG alle spalle, sarebbe il più diffuso...



sacra verità, concetto analogo a quello sulla diffusione di windows

TheZioFede
27-07-2017, 11:24
Certo, inviami i link dove questo è avvenuto e sarò pronto a parlarne altrimenti meglio tacere.


Si vebbè, quando ti ho detto che il modello multiprocesso e la sandbox era copiati da Chromium hai anche avuto il coraggio di riderci su quando avevo chiaramente ragione, poi non ne ho voglia di mettermi a fare la caccia ai tuoi post, hai sbagliato persona.
Seguo costantemente lo sviluppo su bugzilla e company e disinformazione non ne ho fatto, il primo che mi ha accusato sei tu.
Chiaramente è l'ennesima discussione dove si parla per partito preso (io non sono contro le webextension ma come ha gestito il tutto mozilla), quindi passo e chiudo.

allmaster
27-07-2017, 13:06
uso FF dalla versione 0.8 al momento uso la v54 64bit e si non ci sono più molti plugins, ma non mi va in crash da... no stando al LOG la 64bit non ci è mai andata :rolleyes:

Erotavlas_turbo
27-07-2017, 14:09
Si vebbè, quando ti ho detto che il modello multiprocesso e la sandbox era copiati da Chromium hai anche avuto il coraggio di riderci su quando avevo chiaramente ragione, poi non ne ho voglia di mettermi a fare la caccia ai tuoi post, hai sbagliato persona.
Seguo costantemente lo sviluppo su bugzilla e company e disinformazione non ne ho fatto, il primo che mi ha accusato sei tu.
Chiaramente è l'ennesima discussione dove si parla per partito preso (io non sono contro le webextension ma come ha gestito il tutto mozilla), quindi passo e chiudo.

Se ti riferisci a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44228410&postcount=36), la risata dell'emoticon era ironica, in seguito ho evitato di risponderti per perdere tempo (adesso lo faccio visto che lo hai ripescato).
La comunicazione interprocesso di firefox utilizza le librerie di chromium attraverso un proprio protocollo IPDL (https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Mozilla/IPDL/Tutorial) (non ricordo di aver affermato il contrario, libero di smentirmi).
Per quanto riguarda il sandboxing quello che hai detto tu è vero, ma solo windows. Su mac os (quindi anche su iOS) è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux (android) è usata la sandbox del kernel linux fonte (https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox/Specifics). Qui (https://wiki.mozilla.org/ThirdPartyCode) è presente il codice di terze parti usato da firefox e dal software mozilla in generale.
Come vedi sei tu che hai fatto disinformazione (windows è diffuso solo per il segmento PC... (https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems)), come in questa discussione...

Tornando al tema. Un confronto completo tra le potenzialità di webextension e di XUL XPCOM è fatto qui (https://developer.mozilla.org/en-US/Add-ons/WebExtensions/Comparison_with_XUL_XPCOM_extensions), non sono esperto quindi non commento.
Personalmente dopo aver installato Add-on Compatibility Reporter (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/add-on-compatibility-reporter/), mi risultano incompatibili su un totale di 35, i seguenti 8 componenti aggiuntivi (enigform, enable-disable weak ssl ciphers, newsfox, perspectives, random agent spoofer, self-destructing cookies, the green web e flashgot).
Ritengo importanti perspectives, random agent spoofer, self-destructing cookies e spero che facciano l'aggiornamento.
Mi potreste specificare quali dei componenti aggiuntivi (add on) avete bisogno, tra quelli non presenti in questa pagina (https://www.arewee10syet.com/)?
Grazie

calabar
27-07-2017, 14:54
Quindi possiamo affermare tutto, ma il fatto che non ci sia stato il tempo e la possibilità per fare il porting (2 anni dalla nascita delle web extension e 1 anno dall'annuncio della fine del supporto per firefox e quasi 3 anni dalla nascita delle web extension e 1.5 anni dalla fine del supporto per firefox esr).
Non lamentiamoci sempre.
Oh si che possiamo affermarlo.
Non basta annunciare delle API, occorre che quando le metti a disposizione siano già in grado di coprire le funzionalità precedenti, che siano complete e sufficientemente stabili da poterci lavorare. Ecco, allora puoi cominciare a contare gli anni.
Oltretutto ci sono sviluppatori che hanno realizzato diverse estensioni, magari complesse, basta quel tempo a riscriverle tutte?
Ma soprattutto cosa pensi che importi agli utenti di queste cose, se poi il risultato è quello che una parte significativa delle estensioni che usavano non funziona più?

L'errore secondo me è forzare il taglio della compatibilità anziché farlo decadere in modo "naturale", senza grossi traumi per nessuno.
Altro errore è il taglio di funzionalità, non mi importa che il 95% sia riproducibile con le webextension se il 5% mancante contiene funzionalità che io ritengo di grandissima utilità (e che ritenevo il valore aggiunto di FF rispetto agli altri browser) ma che questo nuovo approccio non consente.

Potrò ridisegnarmi l'interfaccia di firefox a mio piacimento come facevo prima? Potrò aprire gli addon e modificarli a mio piacimento come facevo prima? Potrò tramite script eseguire procedure più o meno complesse come facevo prima? ecc...
Questo è il genere di cose che mi interessa. Se non posso farlo, che me ne faccio di aprire firefox con 1700 schede o impiegare qualche millisecondo in più a caricare le pagine?

Infine, Mozilla ha anche fatto un sondaggio tra gli sviluppatori di add on per avere dei pareri e delle richieste su quali fossero le loro necessità presentazione.
L'avrà anche fatto, ma viste le polemiche proprio da parte di diversi sviluppatori, direi che hanno dato davvero poco ascolto alla loro utenza più preziosa. A mio parere in Mozilla dovrebbero imparare ad ascoltare un po' meglio la loro userbase.

Erotavlas_turbo
27-07-2017, 15:22
Oh si che possiamo affermarlo.
Non basta annunciare delle API, occorre che quando le metti a disposizione siano già in grado di coprire le funzionalità precedenti, che siano complete e sufficientemente stabili da poterci lavorare. Ecco, allora puoi cominciare a contare gli anni.
Oltretutto ci sono sviluppatori che hanno realizzato diverse estensioni, magari complesse, basta quel tempo a riscriverle tutte?
Ma soprattutto cosa pensi che importi agli utenti di queste cose, se poi il risultato è quello che una parte significativa delle estensioni che usavano non funziona più?

L'errore secondo me è forzare il taglio della compatibilità anziché farlo decadere in modo "naturale", senza grossi traumi per nessuno.
Altro errore è il taglio di funzionalità, non mi importa che il 95% sia riproducibile con le webextension se il 5% mancante contiene funzionalità che io ritengo di grandissima utilità (e che ritenevo il valore aggiunto di FF rispetto agli altri browser) ma che questo nuovo approccio non consente.


Forse una cosa non è chiara. Per avere il multiprocesso attivo da subito e non tra 5 anni, occorreva mettere delle dead line.
Mozilla con gli annunci che ho riportato in precedenza, ha deciso di mettere quelle dead line. Non sei d'accordo, puoi lamentarti, chiedere spiegazioni, cambiare browser.
Evitando di forzare il passaggio, non sarebbe stato possibile attivare il multiprocesso per tutti gli utenti, cosa che sta avvenendo e la versione 57 farà da confine. Il mio firefox non ha ancora attivo il multiprocesso (about:support Multiprocess Windows 0/1 (Disabled by add-ons)) a causa dei componenti aggiuntivi non compatibili riportati in precedenza (enigform, enable-disable weak ssl ciphers, newsfox, perspectives, random agent spoofer, self-destructing cookies, the green web e flashgot).
Ritengo importanti perspectives, random agent spoofer, self-destructing cookies e spero che facciano l'aggiornamento per gli altri potrò farne a meno.
Ripeto la domanda: mi potreste specificare quali dei componenti aggiuntivi (add on) avete bisogno, tra quelli non presenti in questa pagina (https://www.arewee10syet.com/)? Quali sono il 5% dei componenti aggiuntivi importanti e usati dagli utenti non supportati dalle webextensions?
Grazie


Potrò ridisegnarmi l'interfaccia di firefox a mio piacimento come facevo prima? Potrò aprire gli addon e modificarli a mio piacimento come facevo prima? Potrò tramite script eseguire procedure più o meno complesse come facevo prima? ecc...
Questo è il genere di cose che mi interessa. Se non posso farlo, che me ne faccio di aprire firefox con 1700 schede o impiegare qualche millisecondo in più a caricare le pagine?

Sono d'accordo in parte. Avere un browser prestante e sicuro, rispettoso della privacy senza possibilità di personalizzazione è una perdita. Avere un browser prestante e sicuro, rispettoso della privacy, con ridotte capacità di personalizzazione è un vantaggio. Avere un browser lento e meno sicuro, rispettoso della privacy, con elevate capacità di personalizzazione è una perdita (di utenti :().
Firefox appartiene alla seconda categoria, dal mio punto di vista il multiprocesso è il miglior add on che avrebbero potuto aggiungere.


L'avrà anche fatto, ma viste le polemiche proprio da parte di diversi sviluppatori, direi che hanno dato davvero poco ascolto alla loro utenza più preziosa. A mio parere in Mozilla dovrebbero imparare ad ascoltare un po' meglio la loro userbase.

Viste le polemiche in questo forum, non mi sorprendo.

TheZioFede
28-07-2017, 07:13
Se ti riferisci a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44228410&postcount=36), la risata dell'emoticon era ironica, in seguito ho evitato di risponderti per perdere tempo (adesso lo faccio visto che lo hai ripescato).
La comunicazione interprocesso di firefox utilizza le librerie di chromium attraverso un proprio protocollo IPDL (https://developer.mozilla.org/en-US/docs/Mozilla/IPDL/Tutorial) (non ricordo di aver affermato il contrario, libero di smentirmi).
Per quanto riguarda il sandboxing quello che hai detto tu è vero, ma solo windows. Su mac os (quindi anche su iOS) è usato il framework TrustedBSD MAC mentre su GNU/linux (android) è usata la sandbox del kernel linux fonte (https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox/Specifics). Qui (https://wiki.mozilla.org/ThirdPartyCode) è presente il codice di terze parti usato da firefox e dal software mozilla in generale.
Come vedi sei tu che hai fatto disinformazione (windows è diffuso solo per il segmento PC... (https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_operating_systems)), come in questa discussione...



Bellissimo, ora fai anche revisionismo dei tuoi commenti, vabbè.
Poi ancora mi devi dire dove ho fatto disinformazione comunque visto che mi hai accusato di quello.

Erotavlas_turbo
28-07-2017, 08:16
Bellissimo, ora fai anche revisionismo dei tuoi commenti, vabbè.

Sei tu che hai ripreso una vecchia discussione dove non ti avevo risposto. Adesso l'ho fatto evidenziato che avevi detto una cosa vera solo in parte (valida solo per windows).


Poi ancora mi devi dire dove ho fatto disinformazione comunque visto che mi hai accusato di quello.

Come ha fatto notare l'altro utente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44908971&postcount=25), criticare senza spirito costruttivo serve solo per parlare e fare polemica.
Il maggiore problema da cui è nata la discussione adesso e in passato è l'abbandono delle vecchie librerie XUL XPCOM a favore delle webextensions.
Come ti ho riportato in precedenza ci sono vantaggi e difetti delle prime e delle seconde.
Tuttavia, nessuno ha risposto alla mia domanda. Mi potreste specificare quali dei componenti aggiuntivi (add on) avete bisogno, tra quelli non presenti in questa pagina (https://www.arewee10syet.com/)? Quali sono il 5-10% dei componenti aggiuntivi importanti e usati dagli utenti non supportati dalle webextensions?
Altrimenti stiamo facendo critiche senza senso.
Grazie

TheZioFede
28-07-2017, 08:20
:mc:

Comunque se ti interessa tanto due estensioni che mi interessano particolarmente sono tabmixplus e downthemall.

Erotavlas_turbo
28-07-2017, 09:07
:mc:

Comunque se ti interessa tanto due estensioni che mi interessano particolarmente sono tabmixplus e downthemall.

Bene, sono entrambi compatibili con il multiprocesso e inclusi nella lista qui (https://www.arewee10syet.com/#4).
Questo (https://www.ghacks.net/2017/07/07/firefox-add-ons-webextensions-state-july-2017/) lo stato aggiornato (luglio 2017) degli add on per firefox.
Tuttavia sembra che per tabmixplus occorra una nuova API (https://www.ghacks.net/2017/04/06/mozilla-audited-tab-mix-plus-for-webextensions-compatibility/) per poter riscriverlo completamente con le webextensions.
Downthemall non avrà il porting come descritto qui (http://www.downthemall.net/re-downthemall-and-webextensions-or-why-why-i-am-done-with-mozilla/). Una lista di alternative possibili qui (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6843ar/web_extension_alternative_for_downthemall/).
Ci sono alternative, non ti piacciono e la probabile assenza di entrambe ti farà cambiare browser? Sono scelte, secondo me, molto meglio aver il multiprocesso con la maggior velocità e la maggiore sicurezza della sandbox rispetto a qualche estensione di cui esistono spesso alternative valide.

TheZioFede
28-07-2017, 09:53
La compatibilità con il multiprocesso non c'entra NULLA con le webextensions, al massimo queste ultime sono automaticamente compatibili con e10s visto che è quello uno dei loro scopi.

Ma poi la leggi la roba che posti? Prendiamo l'articolo di ghacks:

Stats

Working: 7
Being Worked On: 5
Unknown: 31
Won't be available: 7

WOW il trasloco procede spedito, questo a 5 mesi da fx 57.

Vediamo un po' il bug su bugzilla, riportato 6 mesi fa, p4 (praticamente se per sbaglio qualche volontario vuole farsi avanti a noi non ce frega), non assegnato ad anima viva, 2 su 3 bug da cui dipende sono WONTFIX, devo andare oltre?

Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata alla lettere scritta dal tizio di downthemall per vedere come chi scrive le estensioni (volontari non pagati), si è visto prendere in giro.

Nessuna di quelle estensioni è paragonabile a downthemall...

Ma veniamo al dunque: Mozilla per anni ha investito tempo e risorse in progetti chimera tralasciando roba ben più importante con le build a 64 bit per Windows e electrolysis, poi un giorno si svegliano che Chrome lì sta rendendo ininfluenti e che fanno? Uccidono quello che rende unico Firefox, perché indovina un po' della "praivasi" in un mondo dominato da Facebook, Google e company non ne frega quasi a nessuno.
Avevano tutto il tempo di rendere il trasloco più "dolce", o come ho suggerto se davvero hanno tanta fretta potevano rendere la 56 una ESR, visto che nelle note di patch di Firefox 55 c'è un bug che rende difficoltoso il downgrade alla 52.

Come bonus metto il loro ufficio a Parigi con il soffitto dorato (https://claristamozilla.wordpress.com/2013/07/10/the-mozilla-paris-office-has-officially-opened-its-doors-en/) (poverini un po' di coccole servono anche a loro), o le loro idea brillante su come i termini "slave" (in campo informatico) e .bro potessero urtare la sensibilità di qualcuno...

Se riempo di critiche Mozilla è perché seguo(ivo) costantemente Firefox e Mozilla (ho persino una loro maglietta per i bug riportati durante lo sviluppo di fx 4...) e SO DI COSA PARLO.
Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato Australis, mica webextensions, da lì è venuta fuori tutta la loro arroganza nel tirare fuori il concetto di comunità solo quando faceva comodo a loro.

Ah già, ma è tutta disinformazione!
Ad ogni modo sono stufo, hai vinto puoi avere l'ultima parola, au revoir :D

P.S: complimenti al forum che mi costringe a copia-incollare i post dal blocco note se no perdo tutto

danylo
28-07-2017, 17:42
"è capace di lanciare 1691 tab in circa 15 secondi"
dicono LANCIARE non CARICARE

Erotavlas_turbo
31-07-2017, 08:25
La compatibilità con il multiprocesso non c'entra NULLA con le webextensions, al massimo queste ultime sono automaticamente compatibili con e10s visto che è quello uno dei loro scopi.

La compatibilità con il multiprocesso è una condizione necessaria, ma non sufficiente per un add on per essere utilizzabile dopo firefox 57.
Le webextensions sono compatibili con il multiprocesso per definizione come hai detto tu.


Ma poi la leggi la roba che posti? Prendiamo l'articolo di ghacks:

Certo per questo l'ho riportata qui. Avevo chiesto quali fossero gli add on non compatibili tanto richiesti a voi utenti e solo tu hai risposto riportandomi due esempi.


WOW il trasloco procede spedito, questo a 5 mesi da fx 57.

Gli utenti attendono il multiprocesso da anni (8?), adesso è arrivato, ma non può essere usato da tutti perché alcuni add on non sono compatibili e provocano problemi. Quali sono le possibilità? Fissare una data per il passaggio in modo da avere il maggior numero di add on compatibili. Non implementare il multiprocesso e mantenere gli add on? Altro?
Secondo me in 5 mesi i numeri cambieranno molto. Se non lo faranno penso che mozilla rimandi la transizione a una versione successiva. Stanno cercando di forzare i tempi per poter abilitare il multiprocesso a tutti, ma non credo si vogliano dare la zappa sui piedi. Vedremo...


Inoltre ti consiglio di dare un'occhiata alla lettere scritta dal tizio di downthemall per vedere come chi scrive le estensioni (volontari non pagati), si è visto prendere in giro.

Nessuna di quelle estensioni è paragonabile a downthemall...

Ho letto la risposta del maggiore sviluppatore di downthemall e sinceramente l'ho trovata una lamentela esagerata. Sembra che poter portare avanti downthemall sia stato vitale per lui (lui parla di 1.25 milioni di utenti. Il totale di firefox è minimo a 50 milioni secondo questa fonte (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/) ovvero 2.5%). Non mi pare una grande tragedia...mozilla avrà fatto due conti. Dato che il 90% degli utenti non utilizza alcun add on o ne utilizza uno come un adblocker e dato che gli utenti vogliono velocità, sicurezza e stabilità del browser, meglio perdere il 5% degli utenti che usa add on storici che difficilmente possono passare al multiprocesso e alle webextensions e puntare a recuperare l'altro 90% o continuare sulla vecchia strada?


Ma veniamo al dunque: Mozilla per anni ha investito tempo e risorse in progetti chimera tralasciando roba ben più importante con le build a 64 bit per Windows e electrolysis, poi un giorno si svegliano che Chrome lì sta rendendo ininfluenti e che fanno? Uccidono quello che rende unico Firefox, perché indovina un po' della "praivasi" in un mondo dominato da Facebook, Google e company non ne frega quasi a nessuno.

Possono essere d'accordo su qualche tentativo troppo difficile come firefox OS, ma il fattore di essere ininfluenti non dipende dalla qualità del browser come ho già fatto notare in precedenza qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44913443&postcount=37).


Avevano tutto il tempo di rendere il trasloco più "dolce", o come ho suggerto se davvero hanno tanta fretta potevano rendere la 56 una ESR, visto che nelle note di patch di Firefox 55 c'è un bug che rende difficoltoso il downgrade alla 52.

Si, sono d'accordo.


Se riempo di critiche Mozilla è perché seguo(ivo) costantemente Firefox e Mozilla (ho persino una loro maglietta per i bug riportati durante lo sviluppo di fx 4...) e SO DI COSA PARLO.
Ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato Australis, mica webextensions, da lì è venuta fuori tutta la loro arroganza nel tirare fuori il concetto di comunità solo quando faceva comodo a loro.

Mi fa piacere che tu abbia le conoscenze per contribuire al miglioramento di firefox. Se ritieni che firefox non dovesse adottare australis e rimanere ai tempi della pietra, puoi fare un fork della versione precedente ad australis con tutte le persone che la pensano come te e portare avanti il progetto. Dopo vedremo se gli utenti preferirrano seguire firefox o firefoxStoneAge... :)


Ah già, ma è tutta disinformazione!

Ripeto fai disinformazione quando per esempio affermi che firefox ha copiato la sandbox da chromium senza specificare che questo vale solo per windows e quindi solo per un sistema operativo (usato solo nei PC che al giorno d'oggi sono in minoranza come piattaforma fonte (http://gs.statcounter.com/platform-market-share/desktop-mobile-tablet)).
Fai disinformazione quanto proponi la tesi che l'assenza di add on sarà la fine di firefox in favore di chrome quando la realtà è diversa e non dipende da essi. Il 90% degli utenti non conosce nemmeno l'esistenza degli add on. Ti ripeto la transizione verso chrome dipende solo dalla potenza pubblicitaria e persuasività di bigG alla pari della transizione verso edge su windows che dipende dal bloatware windows 10.
Ti faccio una domanda: chrome versione mobile non supporta gli add on mentre firefox versione mobile si. Perché firefox avendo tale caratteristica distintiva è usato pochissimo?


Ad ogni modo sono stufo, hai vinto puoi avere l'ultima parola, au revoir :D

Io rispondo se vedo scritte cose non corrette rispetto alle mie conoscenze (per correggere e apprendere), tu sei libero di fare come vuoi.

LukeIlBello
31-07-2017, 10:31
Ti faccio una domanda: chrome versione mobile non supporta gli add on mentre firefox versione mobile si. Perché firefox avendo tale caratteristica distintiva è usato pochissimo?

ribadisco il quoto totale...
questa frase poi ho una certa sensazione che non riceverà risposta :asd:

calabar
01-08-2017, 14:54
Forse una cosa non è chiara. Per avere il multiprocesso attivo da subito e non tra 5 anni, occorreva mettere delle dead line.
Come già detto, le webextensions non sono necessarie per avere il multiprocesso.
Come già detto, si possono mettere dei paletti senza spezzare in questo modo la compatibilità.

E, ad ogni modo, ci sono funzionalità che per me hanno maggiore priorità del multiprocesso, motivo per cui avrei gradito mantenessero ben più a lungo la possibilità di scegliere.

Sono d'accordo in parte. Avere un browser prestante e sicuro, rispettoso della privacy senza possibilità di personalizzazione è una perdita. Avere un browser prestante e sicuro, rispettoso della privacy, con ridotte capacità di personalizzazione è un vantaggio. Avere un browser lento e meno sicuro, rispettoso della privacy, con elevate capacità di personalizzazione è una perdita (di utenti ).
Categorizzazione un po' semplicistica.
Elevate capacità di personalizzazione non significa necessariamente meno sicurezza. E anche se significassero maggiore lentezza, me ne farei una ragione: preferisco un browser che mi permetta di fare ciò che mi serve, se poi è un po' più lento non è un problema, il risparmio di tempo è molto maggiore con le funzionalità che uso.

Ci sono alternative, non ti piacciono e la probabile assenza di entrambe ti farà cambiare browser?
Cambiare browser a che scopo, dato che sono le peculiarità di Firefox che stanno ammazzando, e che quindi non troverò negli altri browser?
Quello che farò è rimanere con la ESR, e quando non sarà più supportata probabilmente rimarrò con una versione obsoleta, con tutte le brutte cose che ne conseguono, in attesa che le funzionalità che mi servono tornino in qualche modo, se mai lo faranno.

Avevo chiesto quali fossero gli add on non compatibili tanto richiesti a voi utenti e solo tu hai risposto riportandomi due esempi.
Uso più di una cinquantina di estensioni, una marea di script personalizzati, non ho molto tempo per controllare liste e verificare.
Tempo fa avevo fatto un controllo spannometrico e circa il 30% delle estensioni che utilizzavo sarebbe stata incompatibile.
Certo, non è molto indicativo, è più il "cosa" che il "quanto" a fare la differenza.

Ho letto la risposta del maggiore sviluppatore di downthemall e sinceramente l'ho trovata una lamentela esagerata.
Non mi stupisce, ti vedo molto in sintonia con quelli di Mozilla: quando la pensi diversamente da loro sono critiche esagerate, quindi perchè ascoltarle?
Quanto poi parli di creare un proprio Fork del browser dimostra molto di questa mentalità presuntuosa.

Se ritieni che firefox non dovesse adottare australis e rimanere ai tempi della pietra, ...
Potrei anche concordare con te, se riesci a spiegarmi per quale motivo non adottare Australis, che io ritengo un enorme passo indietro (tralasciamo la questione copiatura dell'aspetto di Chrome... per fortuna per il post australis stanno facendo di meglio), dovrebbe significare rimanere all'età della pietra.

Dato che il 90% degli utenti non utilizza alcun add on o ne utilizza uno come un adblocker e dato che gli utenti vogliono velocità, sicurezza e stabilità del browser, meglio perdere il 5% degli utenti che usa add on storici che difficilmente possono passare al multiprocesso e alle webextensions e puntare a recuperare l'altro 90% o continuare sulla vecchia strada?

Fai disinformazione quanto proponi la tesi che l'assenza di add on sarà la fine di firefox in favore di chrome quando la realtà è diversa e non dipende da essi. Il 90% degli utenti non conosce nemmeno l'esistenza degli add on.
Secondo me continui a non cogliere il punto.

Chrome domina perchè percepito come il browser migliore, non perchè più veloce (ma quando mai la gente se ne accorge), non certo perchè il più leggero (non lo è), non certo perchè Firefox non mostra bene i contenuti del web.
Perché Firefox ha "sconfitto" IE nella guerra dei browser? Perché l'utenza avanzata l'ha pubblicizzato e ha convinto la gente ad usarlo. E questo nonostante IE fosse preinstallato in Windows e molti siti fossero fatti per IE.
Ora tu pensi che scontentare buona parte di questa utenza, utenza che ha sempre sostenuto questo browser, possa avere risvolti positivi? Lo pensi davvero?
Pensi davvero che Firefox risorgerà abbandonando le sue peculiarità e mettendosi a competere con Chrome sul suo stesso terreno? Pensi che in Google non abbiano le risorse per rendere Chrome veloce e sicuro almeno quanto Firefox, e in più pubblicizzarlo dieci volte tanto?
Se questa è la strategia con cui quelli di Mozilla pensano di portare avanti Firefox, allora stiamo freschi. IMHO ovviamente.

Era così complicato pensare di migliorare Firefox preservando la sua identità, anziché rinunciarvi in nome di un cambiamento necessario ma frettoloso?

Falcoblu
01-08-2017, 16:09
Era così complicato pensare di migliorare Firefox preservando la sua identità, anziché rinunciarvi in nome di un cambiamento necessario ma frettoloso?

Non posso che essere d' accordo in toto con quanto affermi , e parlo da ex-utente fedelissimo di Firefox che ,vista la strada che ha intrapreso da un pò di tempo a questa parte, è passato ad altro (non Chrome)...

È davvero inspiegabile la scelta di Mozilla, pensare di combattere contro Chrome sul suo terreno anzichè rafforzare la sua identità proprio per diversificarsi da quest' ultimo è stata un' idea assolutamente sbagliata, ancora di più è stata quella di accellerare i tempi in nome di questa battaglia con annessi e connessi, insomma non è accettabile che la versione stabile di Firefox , e sottolineo stabile non la beta , dev o nightly, vada in crash random con schermata nera annessa quando un momento prima stavi tranquillamente navigando con due schede aperte, dicasi due, oltretutto per lavoro, non è accettabile che non ci sia ancora il discorso sandboxie, ecc....

No miei cari signori di Mozilla , capisco che siete intenti a guardare il soffitto dorato della nuova sede a Parigi (alla faccia dell' open source che schifa il vil denaro..) ma così non ci siamo proprio, e non cito per decenza quel mattone che è diventata la versione per android e relativo terno al lotto ogni volta che c'è un' aggiornamento.

:)

Erotavlas_turbo
02-08-2017, 18:57
Come già detto, le webextensions non sono necessarie per avere il multiprocesso.
Come già detto, si possono mettere dei paletti senza spezzare in questo modo la compatibilità.

E, ad ogni modo, ci sono funzionalità che per me hanno maggiore priorità del multiprocesso, motivo per cui avrei gradito mantenessero ben più a lungo la possibilità di scegliere.


Ripeto, la compatibilità con il multiprocesso è una condizione necessaria, ma non sufficiente per un add on per essere utilizzabile dopo firefox 57.
Le webextensions sono compatibili con il multiprocesso per definizione. Io utilizzo firefox 54, ma non posso utilizzare il multiprocesso a causa di alcuni add on 0/1 (Disattivato da componenti aggiuntivi)


Categorizzazione un po' semplicistica.
Elevate capacità di personalizzazione non significa necessariamente meno sicurezza. E anche se significassero maggiore lentezza, me ne farei una ragione: preferisco un browser che mi permetta di fare ciò che mi serve, se poi è un po' più lento non è un problema, il risparmio di tempo è molto maggiore con le funzionalità che uso.

Non hai capito. Nell'esempio che ho fatto di firefox, elevate capacità di personalizzazione, significa niente webextensions e quindi niente multiprocesso quindi minor velocità e niente sandboxing.
Certo vorrei anch'io avere delle webextensions con le stesse potenzialità di XUL XPCOM, ma preferisco avere il multiprocesso attivo a breve...


Cambiare browser a che scopo, dato che sono le peculiarità di Firefox che stanno ammazzando, e che quindi non troverò negli altri browser?
Quello che farò è rimanere con la ESR, e quando non sarà più supportata probabilmente rimarrò con una versione obsoleta, con tutte le brutte cose che ne conseguono, in attesa che le funzionalità che mi servono tornino in qualche modo, se mai lo faranno.

La mia era una domanda. Spero che vengano implementate le maggiori funzionalità possibili nelle webextensions, ma anche se questo non avennisse, non credo sarebbe un problema per la maggioranza degli utenti di firefox. Vedi il calcolo per downthemall del mio messaggio precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44920774&postcount=49).


Uso più di una cinquantina di estensioni, una marea di script personalizzati, non ho molto tempo per controllare liste e verificare.
Tempo fa avevo fatto un controllo spannometrico e circa il 30% delle estensioni che utilizzavo sarebbe stata incompatibile.
Certo, non è molto indicativo, è più il "cosa" che il "quanto" a fare la differenza.

Grazie ho già trovato la risposta qui (https://www.ghacks.net/2017/07/07/firefox-add-ons-webextensions-state-july-2017/).


Non mi stupisce, ti vedo molto in sintonia con quelli di Mozilla: quando la pensi diversamente da loro sono critiche esagerate, quindi perchè ascoltarle?
Quanto poi parli di creare un proprio Fork del browser dimostra molto di questa mentalità presuntuosa.

Hai letto il messaggio dell'autore del add on? Criticare è un conto, polemizzare e offendere un altro. Ripeto, dal messaggio sembrerebbe che mantenere downthemall fosse vitale per lui, non voglio pensare male, forse ci guadagnava con le donazioni? Non credo visto che è usato da circa il 2.5% degli utenti di firefox.


Potrei anche concordare con te, se riesci a spiegarmi per quale motivo non adottare Australis, che io ritengo un enorme passo indietro (tralasciamo la questione copiatura dell'aspetto di Chrome... per fortuna per il post australis stanno facendo di meglio), dovrebbe significare rimanere all'età della pietra.

Dal mio punto di vista non aggiungere funzionalità moderne a un browser è rimanere all'età della pietra. Questo vale sia per australis sia per il multiprocesso e la sandboxing. Non ci sono motivi speciali, secondo me la precedente interfaccia grafica non era al passo con i tempi. Sono sostanzialmente d'accordo con questa analisi (https://blog.mozilla.org/ux/2013/11/australis-is-landing-in-firefox-nightly/).
Tu non sei d'accordo per lo stesso motivo per cui non sei d'accordo con il multiprocesso e le webextensions?


Secondo me continui a non cogliere il punto.

Chrome domina perchè percepito come il browser migliore, non perchè più veloce (ma quando mai la gente se ne accorge), non certo perchè il più leggero (non lo è), non certo perchè Firefox non mostra bene i contenuti del web.

Esatto migliore significa, più veloce (nel senso di reattivo all'apertura questo è il tallone di Achille di firefox al momento e nell'uso), sicuro e stabile. L'utente medio (la gente), si accorge della lentezza all'avvio e considera firefox di secondo piano.


Perché Firefox ha "sconfitto" IE nella guerra dei browser? Perché l'utenza avanzata l'ha pubblicizzato e ha convinto la gente ad usarlo. E questo nonostante IE fosse preinstallato in Windows e molti siti fossero fatti per IE.
Ora tu pensi che scontentare buona parte di questa utenza, utenza che ha sempre sostenuto questo browser, possa avere risvolti positivi? Lo pensi davvero?

Secondo questa fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Browser_wars), firefox 1,2,3 (prima dell'arrivo di webkit chromium, etc.) essenzialmente doveva vedersela con ie 6,7 e 8 che erano abbastanza penosi in termini di velocità, sicurezza e stabilità. Nonostante la forza di microsoft, firefox vinceva.
Poi è arrivato chrome/chromium che ha qualità paragonabili a firefox con la potenza di bigG è sta vincendo. Lo ripeterò fino alla nausea, qualunque browser decente con la potenza di bigG avrebbe vinto.


Pensi davvero che Firefox risorgerà abbandonando le sue peculiarità e mettendosi a competere con Chrome sul suo stesso terreno? Pensi che in Google non abbiano le risorse per rendere Chrome veloce e sicuro almeno quanto Firefox, e in più pubblicizzarlo dieci volte tanto?
Se questa è la strategia con cui quelli di Mozilla pensano di portare avanti Firefox, allora stiamo freschi. IMHO ovviamente.


Firefox se vuole convincere l'utente medio (la gente) ovvero il 90% degli utenti, deve avere le caratteristiche descritte in precedenza: velocità, sicurezza e stabilità.


Era così complicato pensare di migliorare Firefox preservando la sua identità, anziché rinunciarvi in nome di un cambiamento necessario ma frettoloso?

Si, potrebbero rimandare per la successiva ESR il passaggio definitivo a webextensions.


È davvero inspiegabile la scelta di Mozilla, pensare di combattere contro Chrome sul suo terreno anzichè rafforzare la sua identità proprio per diversificarsi da quest' ultimo è stata un' idea assolutamente sbagliata, ancora di più è stata quella di accellerare i tempi in nome di questa battaglia con annessi e connessi, insomma non è accettabile che la versione stabile di Firefox , e sottolineo stabile non la beta , dev o nightly, vada in crash random con schermata nera annessa quando un momento prima stavi tranquillamente navigando con due schede aperte, dicasi due, oltretutto per lavoro, non è accettabile che non ci sia ancora il discorso sandboxie, ecc....

Esatto, firefox deve acquistare velocità, sicurezza e stabilità per questo stiamo andando verso multiprocesso, sandboxing e webextensions.
Per la cronaca, il multiprocesso è presente dalla versione 48 e attivo per tutti gli utenti (tranne per quelli con add on non compatibili) dalla versione 54, la versione 57 dovrebbe essere la prima con multiprocesso attivo per tutti. La sandbox è già presente dalla versione 50 su windows, 52 su mac os e 54 su linux fonte (https://wiki.mozilla.org/Security/Sandbox#Current_Status).


No miei cari signori di Mozilla , capisco che siete intenti a guardare il soffitto dorato della nuova sede a Parigi (alla faccia dell' open source che schifa il vil denaro..) ma così non ci siamo proprio, e non cito per decenza quel mattone che è diventata la versione per android e relativo terno al lotto ogni volta che c'è un' aggiornamento.

Premetto che sono contro gli sfarsi e gli sprechi di denaro. Tuttavia vorrei fare due puntualizzazioni. La prima è che tirare in ballo certe notizie (magari importanti in altre discussioni) per sviare dal nocciolo della questione è solo un modo per non rispondere. La seconda è quella di non confondere open source con gratis. Sono due concetti diversi.

The Mozilla Foundation (stylized as moz://a) is a non-profit organization that exists to support and collectively lead the open source Mozilla project. Founded in July 2003, the organization sets the policies that govern development, operates key infrastructure and controls Mozilla trademarks and copyrights. It owns a taxable subsidiary: the Mozilla Corporation, which employs many Mozilla developers and coordinates releases of the Mozilla Firefox web browser and Mozilla Thunderbird email client. The subsidiary is 100% owned by the parent, and therefore follows the same non-profit principles Fonte (https://en.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Foundation)

Firefox 54 per android ancora non supporta il multiprocesso anche se in teoria dovrebbe farlo.

calabar
03-08-2017, 19:14
Ripeto, la compatibilità con il multiprocesso è una condizione necessaria, ma non sufficiente per un add on per essere utilizzabile dopo firefox 57.
Non mi è ben chiaro perchè ti ripeti, credo che la cosa fosse ben chiara a tutti.
Quello che dicevamo è che, dato che per avere il multiprocesso non è necessario un passaggio alle WebExtensions, il taglio con il passato poteva essere posticipato.

Io rimango della speranza che, come avvenuto per la firma digitale delle estensioni, questo momento possa essere rimandato di qualche release, magari a quella successiva alla versione ESR (quindi Firefox 60 per lo meno, magari anche la successiva :p ).
Se la versione 52 dovesse essere l'ultima ESR a supportare i vecchi addon, allora ogni supporto terminerebbe entro aprile prossimo, un po' pochino, secondo me.

Non hai capito. ...
Certo vorrei anch'io avere delle webextensions con le stesse potenzialità di XUL XPCOM, ma preferisco avere il multiprocesso attivo a breve...
Io preferirei poter scegliere, invece. ;)
Oltretutto, come dicevamo prima, le WE non sono necessarie per il multiprocesso.

Comunque credo non abbia capito tu il discorso che facevo: intendevo dire che le categorie che hai elencato non sono necessariamente le uniche possibili.

Hai letto il messaggio dell'autore del add on? Criticare è un conto, polemizzare e offendere un altro. Ripeto, dal messaggio sembrerebbe che mantenere downthemall fosse vitale per lui, non voglio pensare male, forse ci guadagnava con le donazioni? Non credo visto che è usato da circa il 2.5% degli utenti di firefox.
Non riesco a capire il tuo discorso: ovvio che per uno sviluppatore che ha buttato tanto del proprio tempo in un progetto (che in questo caso era anche molto apprezzato) vedere che le politiche di Mozilla mandano tutto il tuo lavoro alle ortiche non è piacevole.
Credo che donazioni o manie di grandezza non c'entrino proprio nulla: le decisioni di Mozilla sono prese sul "sangue" della community degli sviluppatori, e anziché fare di tutto per accompagnarli in questa transizione , hanno semplicemente adottato una politica menefreghista e dittatoriale, convinti della loro verità.

Non credo che il messaggio dell'autore sia eccessivo, credo solo che lui sia esasperato dalla situazione e cerchi parole forti per mostrare a tutti il proprio disagio.

Dal mio punto di vista non aggiungere funzionalità moderne a un browser è rimanere all'età della pietra.
No, aspetta. Io parlavo di Australis, ovvio che Firefox debba essere migliorato e debba adottare tecnologie moderne.
Ma Australis non era nulla di tutto questo. Nonostante qualche pregio, l'ho trovata un'interfaccia sprecona e vincolante, basata su scelte senza senso come quella di limitare le funzioni di userchrome e impedire lo spostamento degli elementi principali come più aggrada, oltre la rimozione di funzionalità che buona parte dell'utenza considerava utili e utilizzava regolarmente.
Certo, con Australis il problema era aggirabile, anche se al costo di appesantire Firefox con ulteriori estensioni complesse e un po' di fatica e tempo perso.
Con le WE temo che si perderà anche questa possibilità, e così non verrà neppure dato a chi ne ha bisogno la capacità di porre rimedio a scelte che non condivide.

Esatto migliore significa, più veloce (nel senso di reattivo all'apertura questo è il tallone di Achille di firefox al momento e nell'uso), sicuro e stabile. L'utente medio (la gente), si accorge della lentezza all'avvio e considera firefox di secondo piano.
No, migliore significa che la gente dice che è migliore. Che poi lo sia davvero ha un'importanza relativa, quello che conta è come viene percepito.

Sicuramente un Firefox più veloce è meglio di uno più lento, ma non è quello a fare davvero la differenza.

Firefox se vuole convincere l'utente medio (la gente) ovvero il 90% degli utenti, deve avere le caratteristiche descritte in precedenza: velocità, sicurezza e stabilità.
Non sono d'accordo. Ovvio che siano tutte caratteristiche auspicabili, ma se pensi davvero che l'utente medio (si, quel 90% di cui parli) guardi queste cose, secondo me non hai capito molto dell'utente medio.

L'utente medio vuole un browser che gli apra bene le pagine web, che abbia un'interfaccia familiare e facile, se ne frega se lo fa con qualche millisecondo di ritardo, spesso se ne frega anche se ogni tanto si impunta e decisamente se ne frega di privact e sicurezza (al più per queste cose segue i consigli di chi ritiene più esperto o va per sentito dire).

TheZioFede
04-08-2017, 12:15
Io rimango della speranza che, come avvenuto per la firma digitale delle estensioni, questo momento possa essere rimandato di qualche release, magari a quella successiva alla versione ESR (quindi Firefox 60 per lo meno, magari anche la successiva :p ).
Se la versione 52 dovesse essere l'ultima ESR a supportare i vecchi addon, allora ogni supporto terminerebbe entro aprile prossimo, un po' pochino, secondo me.




Come già mi è capitato di scrivere non si schioderanno dalla deadline, per la prima volta nella storia di Mozilla tra l'altro :asd: .

Se ti servono prove:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1347507
stanno già facendo le pulizie di primavera sulla nightly 57.

P.S: Il soffitto d'orato l'ho messo perché non è la prima volta che qualcuno tira fuori il discorso delle poche risorse vs Google, certo magari è una goccia nel mare dei costi per mantenere tutta l'infrastruttura, ma anche un simbolo della malagestione della grana d parte della MoCo.
Potrei tirarne fuori anche altri cercando per bene, ma tutto quello che c'è da dire è stato detto mi sembra.

Erotavlas_turbo
04-08-2017, 14:59
Non mi è ben chiaro perchè ti ripeti, credo che la cosa fosse ben chiara a tutti.
Quello che dicevamo è che, dato che per avere il multiprocesso non è necessario un passaggio alle WebExtensions, il taglio con il passato poteva essere posticipato.

Mi ripeto perché dalla tua risposta non è chiaro evidentemente.
Firefox per funzionare con il multiprocesso attivo per TUTTI gli utenti deve essere installato senza add on non compatibili con lo stesso che nella pratica si traduce con add on fatti con le webextensions (io non sto ancora utilizzando il multiprocesso per questo motivo: posso disinstallare gli add on bloccanti o attendere la versione 57). Vediamo se ci siamo capiti adesso altrimenti significa che non so spiegarmi in italiano.


Io rimango della speranza che, come avvenuto per la firma digitale delle estensioni, questo momento possa essere rimandato di qualche release, magari a quella successiva alla versione ESR (quindi Firefox 60 per lo meno, magari anche la successiva :p ).
Se la versione 52 dovesse essere l'ultima ESR a supportare i vecchi addon, allora ogni supporto terminerebbe entro aprile prossimo, un po' pochino, secondo me.

Sono d'accordo e spero che mozilla lo faccia soprattutto se la maggioranza degli add on più usati riportati nel link del mio messaggio precedente non saranno pronti.


Io preferirei poter scegliere, invece. ;)
Oltretutto, come dicevamo prima, le WE non sono necessarie per il multiprocesso.

In teoria si, in pratica no. Vedi l'inizio di questo messaggio.


Comunque credo non abbia capito tu il discorso che facevo: intendevo dire che le categorie che hai elencato non sono necessariamente le uniche possibili.

Quali sono le possibilità?


Non riesco a capire il tuo discorso: ovvio che per uno sviluppatore che ha buttato tanto del proprio tempo in un progetto (che in questo caso era anche molto apprezzato) vedere che le politiche di Mozilla mandano tutto il tuo lavoro alle ortiche non è piacevole.

Non lo metto in discussione. Tuttavia, mantenere certe caratteristiche per uno o due add on usati dal 2.5% o 5% degli utenti non credo sia un grande obiettivo se questo comporta non poter attivare il multiprocesso.


Credo che donazioni o manie di grandezza non c'entrino proprio nulla: le decisioni di Mozilla sono prese sul "sangue" della community degli sviluppatori, e anziché fare di tutto per accompagnarli in questa transizione , hanno semplicemente adottato una politica menefreghista e dittatoriale, convinti della loro verità.

Mi dispiace per gli sviluppatori, non è bello vedere buttato via il loro lavoro come hai fatto notare tu. Mozilla credo abbia fatto due conti a seguito delle indagini sugli add on utilizzati (fonte (https://www.ghacks.net/2016/01/06/surprise-40-of-firefox-users-dont-use-add-ons/)). Dopo credo abbia preso la decisione di imporre il passaggio considerato il potenziale guadagno in termini di utenti grazie al multiprocesso rispetto a mantenere alcuni add on storici utili a pochi utenti che lo bloccano.


No, aspetta. Io parlavo di Australis, ovvio che Firefox debba essere migliorato e debba adottare tecnologie moderne.
Ma Australis non era nulla di tutto questo. Nonostante qualche pregio, l'ho trovata un'interfaccia sprecona e vincolante, basata su scelte senza senso come quella di limitare le funzioni di userchrome e impedire lo spostamento degli elementi principali come più aggrada, oltre la rimozione di funzionalità che buona parte dell'utenza considerava utili e utilizzava regolarmente.
Certo, con Australis il problema era aggirabile, anche se al costo di appesantire Firefox con ulteriori estensioni complesse e un po' di fatica e tempo perso.
Con le WE temo che si perderà anche questa possibilità, e così non verrà neppure dato a chi ne ha bisogno la capacità di porre rimedio a scelte che non condivide.

Sprecona? Vincolante sicuramente rispetto a quella precedente. Per quanto riguarda Australis rimango dello stesso pensiero del mio messaggio precedente.


No, migliore significa che la gente dice che è migliore. Che poi lo sia davvero ha un'importanza relativa, quello che conta è come viene percepito.

Sicuramente un Firefox più veloce è meglio di uno più lento, ma non è quello a fare davvero la differenza.


Certo è l'impressione degli utenti quella che determina il successo di un browser. Mi ripeto: l'utente medio si accorge della lentezza all'avvio e considera firefox di secondo piano (attualmente il ritardo all'avvio rispetto a chrome è l'aspetto maggiormente criticato). Correggere questo significa soddisfare l'utente medio.


Non sono d'accordo. Ovvio che siano tutte caratteristiche auspicabili, ma se pensi davvero che l'utente medio (si, quel 90% di cui parli) guardi queste cose, secondo me non hai capito molto dell'utente medio.
L'utente medio vuole un browser che gli apra bene le pagine web, che abbia un'interfaccia familiare e facile, se ne frega se lo fa con qualche millisecondo di ritardo, spesso se ne frega anche se ogni tanto si impunta e decisamente se ne frega di privact e sicurezza (al più per queste cose segue i consigli di chi ritiene più esperto o va per sentito dire).

L'utente medio che conosco vuole questo:

Velocità all'avvio (multiprocesso)
Reattività durante l'uso (multiprocesso)
Stabilità niente crash (multiprocesso e niente add on con problemi di compatibilità, webextensions)
Semplicità d'uso (australis)


Una domanda: date le statistiche di utilizzo (http://gs.statcounter.com/platform-market-share/desktop-mobile-tablet) dei browser, chi mi sa spiegare la superiorità evidente di chrome?
Certamente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44921158&postcount=50), non dipende dagli add on visto che firefox mobile li supporta e chrome non li supporta e quest'ultimo è comunque il più diffuso.
Secondo me la spiegazione è data solo dalla pubblicità e dalla pervasività di bigG.

calabar
04-08-2017, 16:07
Come già mi è capitato di scrivere non si schioderanno dalla deadline, per la prima volta nella storia di Mozilla tra l'altro .
Evabbè dai, la speranza è l'ultima a morire! :D

Mi ripeto perché dalla tua risposta non è chiaro evidentemente.
Credo invece non ti sia ancora chiaro il punto.
Questo perchè non prendi in considerazione un'ovvia alternativa: quella di tagliare la compatibilità solo con gli addon che non supportano il multiprocesso, dando più tempo a chi sviluppa addon complessi di trasferire pian piano le funzioni su WE, e mantenendo vive le funzioni non ancora accessibili con le nuove API. Avere delle estensioni "ibride" non sarebbe stato poi così male, in un primo periodo.
Si sarebbe poi potuto fornire un modo per incapsulare le vecchie estensioni non troppo complesse in modo che potessero funzionare con il multiprocesso. Anche se ci fossero stati problemi di prestazioni questi sarebbero stati limitati all'utenza avanzata che davvero aveva bisogno di quelle funzionalità.

Il punto è sempre lo stesso: una fretta inopportuna dopo anni di immobilismo. Fare le cose per bene significa non doverle fare di fretta.

Non lo metto in discussione. Tuttavia, mantenere certe caratteristiche per uno o due add on usati dal 2.5% o 5% degli utenti non credo sia un grande obiettivo se questo comporta non poter attivare il multiprocesso.
Non minimizzare. Gli addon sono tanti, e a forza di 5% coprono una bella fascia di utenza, dato che non tutti usano le stesse estensioni.
Bastano meno di una decina di addon con quelle percentuali per scontentare una bella fetta d'utenza.

Inoltre continui a sottovalutare il fatto che che è proprio quell'utenza avanzata da pochi punti percentuale a promuovere Firefox e farlo installare agli utenti che gli addon non li usano o ne usano solo una piccola parte.
Vai contro quell'utenza ed elimini uno dei principali mezzi di diffusione del browser.

Mi dispiace per gli sviluppatori, non è bello vedere buttato via il loro lavoro come hai fatto notare tu.
A mio parere Firefox non è proprio nelle condizioni di potersi permettere di perdere sviluppatori di qualità. Si, sono sviluppatori esterni e scrivono gli addon, ma di fatto stanno anche loro scrivendo il Firefox che utilizziamo.

E sui calcoli fatti da Mozilla, forse più che pensare di perdere altra utenza scontentando quelli che gli addon li usano, magari poteva puntare a guadagnare utenza proprio dagli utenti di Chrome che usano addon, e non solo quelli che non li usano.
Del resto secondo l'articolo che hai linkato, il 60% degli utenti di Firefox usano addon, non è certo una percentuale poco rilevante.

Ok, poniamo che domani Firefox sia bello, scattante, veloce e multiprocesso. Come Chrome.
E ora dimmi: perchè l'utenza Chrome dovrebbe ora spostarti su Firefox, dato che quello che desiderano l'hanno già su Chrome? Insieme magari ad una migliore integrazione con i servizi google e i vantaggi di uno share maggiore, oltre al bombardamento mediatico.
Questa è una delle domande che tu, e gli sviluppatori di Mozilla, dovreste cominciare a farvi.

Per quanto riguarda Australis rimango dello stesso pensiero del mio messaggio precedente.
Beh, che devo dirti, se secondo te un'interfaccia meno adattabile all'utente è migliore, credo che le nostre visioni su come debba essere il nostro browser siano molto distanti.
Oltretutto non c'era ragione alcuna di rendere Australis così limitante, se non la volontà di imporre qualcosa. E questo la dice lunga su chi prende le decisioni in Mozilla.

Mi ripeto: l'utente medio si accorge della lentezza all'avvio e considera firefox di secondo piano (attualmente il ritardo all'avvio rispetto a chrome è l'aspetto maggiormente criticato). Correggere questo significa soddisfare l'utente medio.
Se così fosse saremo ancora tutti con Internet Explorer, che veniva precaricato all'avvio di Windows e si avviava in un attimo. Non sarà che questa cosa dell'avvio sia un tantino sopravvalutata?
Non sarà che magari l'avvio sarebbe potuto essere velocizzato anche senza questo enorme taglio alla compatibilità e riduzione di funzionalità?

L'utente medio che conosco vuole questo: ...
Guarda, io ho a che fare di continuo con l' "utente medio", e credo di aver maturato una certa capacità di inquadrarli. L'utente medio neppure si accorge di certe cose, a volte neppure se glielo fai notare.
Credo invece che da parte degli sviluppatori di Mozilla ci sia un certo distacco dalla realtà, e che vivano un po' in un mondo loro.

Riprendendo la tua lista:


Velocità all'avvio (ottimizzazione del codice, chi apre mazzi di schede all'avvio è una piccolissima parte dell'utenza, molti riavviano con la home)
Reattività durante l'uso (multiprocesso, ma non solo... da quando lamento del fatto che l'interfaccia ha una priorità bassissima rispetto al caricamento delle pagine)
Stabilità niente crash (codice di migliore qualità)
Semplicità d'uso (non certo Australis, che non è ne semplice ne comodo, sarebbe bastato creare dei temi personalizzabili e aperti, mettendone di default uno semplice)

TheZioFede
04-08-2017, 16:24
Evabbè dai, la speranza è l'ultima a morire! :D





Forse mi sono spiegato male, ma come vedi dal bug che ho riportato stanno già togliendo roba su cui si poggiano le estensioni legacy, e siamo giusto a 3 giorni da quando nightly è diventata 57.
Non c'è nessun rinvio.

Erotavlas_turbo
07-08-2017, 16:16
Credo invece non ti sia ancora chiaro il punto.
Questo perchè non prendi in considerazione un'ovvia alternativa: quella di tagliare la compatibilità solo con gli addon che non supportano il multiprocesso, dando più tempo a chi sviluppa addon complessi di trasferire pian piano le funzioni su WE, e mantenendo vive le funzioni non ancora accessibili con le nuove API. Avere delle estensioni "ibride" non sarebbe stato poi così male, in un primo periodo.
Si sarebbe poi potuto fornire un modo per incapsulare le vecchie estensioni non troppo complesse in modo che potessero funzionare con il multiprocesso. Anche se ci fossero stati problemi di prestazioni questi sarebbero stati limitati all'utenza avanzata che davvero aveva bisogno di quelle funzionalità.

L'alternativa poteva essere percorribile?
Ti lascio leggere questo commento di un impiegato di mozilla fonte (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6iam56/14_of_addons_are_webextensions_devtools_will_ship/djq7p7p/). Ci sono tutte le risposte.

Ultimately, the decision to move to WebExtensions was made over two years ago, after months of discussion between Engineering, Research, Product Management, Release Engineering, Business Development, Marketing, and community members. We frequently reevaluate our timeline based on Firefox telemetry, AMO statistics, engineering progress, third-party developer activity, and community sentiment. The folks making that decision are aware of your concerns, and have considered many alternatives. Thus far, the unanimous decision has been that those alternatives are not sufficiently practical or beneficial compared to the costs they would incur on the project.


Il punto è sempre lo stesso: una fretta inopportuna dopo anni di immobilismo. Fare le cose per bene significa non doverle fare di fretta.

Gli anni di immobilismo su firefox sono dovuti ai tentativi di mozilla di ingrandire il proprio orizzonte verso i sistemi operativi mobile. Date le risorse limitate non ha potuto avere successo. Forse poteva evitare il tentativo data la potenza di android e bigG.
Lo stesso sta accadendo con i browser, dove la potenza di bigG determina il successo di chrome fonte (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/).

Firefox’s decline is not an engineering problem. Its a market disruption (Desktop to Mobile shift) and monopoly problem. There are no engineering solutions to these market problems. The only way to escape this is to pivot to a different market (Firefox OS tried to pivot Mozilla into mobile), or create a new market. The latter is what Brendan’s Brave is all about: be the browser for a better less ad infested Web instead of a traditional Desktop browser.


Non minimizzare. Gli addon sono tanti, e a forza di 5% coprono una bella fascia di utenza, dato che non tutti usano le stesse estensioni.
Bastano meno di una decina di addon con quelle percentuali per scontentare una bella fetta d'utenza.


Dipende tutto dalla distribuzione degli add on tra i vari utenti...in generale il 40% degli utenti di firefox non usa add on fonte (https://www.ghacks.net/2016/01/06/surprise-40-of-firefox-users-dont-use-add-ons/). L'altro 60% degli utenti dobbiamo vedere quanti ne utilizza e quali utilizza. Solitamente ad blocker, video downloader (in passato la media era di 5 add on per utente fonte (https://blog.mozilla.org/addons/2011/06/21/firefox-4-add-on-users/)). Gli utenti che utilizzano più di 5 add on adesso immagino siano pochi. In mancanza di dati potremmo supporre non compatibili il 33% dei 5 add on quindi otteniamo il 20% degli utenti. Certo non sono pochi, ma molto meno del 80% :D Inoltre, mancano ancora 4 mesi...


Inoltre continui a sottovalutare il fatto che che è proprio quell'utenza avanzata da pochi punti percentuale a promuovere Firefox e farlo installare agli utenti che gli addon non li usano o ne usano solo una piccola parte.
Vai contro quell'utenza ed elimini uno dei principali mezzi di diffusione del browser.

Ti ho già risposto su questo. Ti lascio con il commento, che condivido, di un impiegato di mozilla fonte (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6hcqja/no_sweat_57_is_still_2_update_cycle_away_firefox/dj7g0nr/).

Lastly, Firefox has to focus on mainstream users, even if that sometimes hurts the power user community. We hope strike a balance, but at the end of the day, we have to compete for the mainstream in order to have any influence over the future of the Web. That influence is important for the health of the Web, since Firefox is the only major browser that's not owned by a for-profit corporation. That means we're the only browser with a direct, principled reason to oppose user-hostile technologies like DRM or proprietary plugins on the Web.


A mio parere Firefox non è proprio nelle condizioni di potersi permettere di perdere sviluppatori di qualità. Si, sono sviluppatori esterni e scrivono gli addon, ma di fatto stanno anche loro scrivendo il Firefox che utilizziamo.

E sui calcoli fatti da Mozilla, forse più che pensare di perdere altra utenza scontentando quelli che gli addon li usano, magari poteva puntare a guadagnare utenza proprio dagli utenti di Chrome che usano addon, e non solo quelli che non li usano.
Del resto secondo l'articolo che hai linkato, il 60% degli utenti di Firefox usano addon, non è certo una percentuale poco rilevante.


Ti ho risposto sopra su questo.


Ok, poniamo che domani Firefox sia bello, scattante, veloce e multiprocesso. Come Chrome.
E ora dimmi: perchè l'utenza Chrome dovrebbe ora spostarti su Firefox, dato che quello che desiderano l'hanno già su Chrome? Insieme magari ad una migliore integrazione con i servizi google e i vantaggi di uno share maggiore, oltre al bombardamento mediatico.
Questa è una delle domande che tu, e gli sviluppatori di Mozilla, dovreste cominciare a farvi.


Perché chrome è un software closed source con tutti i problemi di trasparenza annessi, sviluppato da una multinazionale che guadagna attraverso i dati degli utenti. Ovvero ha ragione fonte (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/), l'unica via è sviluppare un browser che consenta di avere una navigazione web senza pubblicità (Brave?).


Beh, che devo dirti, se secondo te un'interfaccia meno adattabile all'utente è migliore, credo che le nostre visioni su come debba essere il nostro browser siano molto distanti.
Oltretutto non c'era ragione alcuna di rendere Australis così limitante, se non la volontà di imporre qualcosa. E questo la dice lunga su chi prende le decisioni in Mozilla.

Ti ho già risposto in precedenza. Comunque secondo me l'interfaccia utente deve soddisfare le esigenze di adattabilità della maggioranza degli utenti. Il fatto di essere super personalizzabile è positivo se non va a discapito di altre funzionalità altrimenti è negativo (stessa cosa per diatriba add on e webextensions fonte (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6hcqja/no_sweat_57_is_still_2_update_cycle_away_firefox/dj7g0nr/)).


Se così fosse saremo ancora tutti con Internet Explorer, che veniva precaricato all'avvio di Windows e si avviava in un attimo. Non sarà che questa cosa dell'avvio sia un tantino sopravvalutata?
Non sarà che magari l'avvio sarebbe potuto essere velocizzato anche senza questo enorme taglio alla compatibilità e riduzione di funzionalità?

Non sono uno sviluppatore di mozilla, credo che la risposta alla tua domanda sia negativa leggendo i commenti su reddit che ti ho già riportato fonte1 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6iam56/14_of_addons_are_webextensions_devtools_will_ship/djq7p7p/) fonte2 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6hcqja/no_sweat_57_is_still_2_update_cycle_away_firefox/dj7g0nr/)


Guarda, io ho a che fare di continuo con l' "utente medio", e credo di aver maturato una certa capacità di inquadrarli. L'utente medio neppure si accorge di certe cose, a volte neppure se glielo fai notare.
Credo invece che da parte degli sviluppatori di Mozilla ci sia un certo distacco dalla realtà, e che vivano un po' in un mondo loro.

L'utente medio, in particolare di chrome, vuole un browser che si avvii istantaneamente come prima funzionalità.
Infatti, mozilla sta cercando di catturare proprio questo tipo di utente come ti ho scritto sopra.


Riprendendo la tua lista:


Velocità all'avvio (ottimizzazione del codice, chi apre mazzi di schede all'avvio è una piccolissima parte dell'utenza, molti riavviano con la home) -> peccato firefox abbia come tallone di Achille proprio l'avvio con poche o molte schede aperte.
Reattività durante l'uso (multiprocesso, ma non solo... da quando lamento del fatto che l'interfaccia ha una priorità bassissima rispetto al caricamento delle pagine) -> questo migliorerà con il multiprocesso e con il progetto quantum
Stabilità niente crash (codice di migliore qualità) -> e soprattutto multiprocesso che in caso di crash di una tab, add on o altro non fa andare in crash tutto il browser. Spesso i crash sono dovuti proprio ai componenti aggiuntivi
Semplicità d'uso (non certo Australis, che non è ne semplice ne comodo, sarebbe bastato creare dei temi personalizzabili e aperti, mettendone di default uno semplice) -> perché australis non è ne semplice ne comodo? Non mi risulta. Sul fatto che non sia personalizzabile come il vecchio firefox è vero, ma rimane molto migliore dell'interfaccia di chrome. Da firefox 53, ci sono i compact theme fonte (https://hacks.mozilla.org/2017/04/firefox-53-quantum-compositor-compact-themes-css-masks-and-more/)

calabar
09-08-2017, 12:18
Ti lascio leggere questo commento di un impiegato di mozilla fonte. Ci sono tutte le risposte. ...
Dice solo che hanno valutato le alternative e preso una decisione.
Nulla mi toglie dalla testa che sia la decisione sbagliata, e che prendersi un po' più di tempo e fare le cose per bene sarebbe stata un'alternativa perfettamente percorribile.

Firefox's decline is not an engineering problem. Its a market disruption (Desktop to Mobile shift) and monopoly problem. There are no engineering solutions to these market problems.
E allora perchè pensano di risolvere il problema con "engineering solutions", ossia rinnovando Firefox proprio sul lato tecnico, ma al prezzo di danneggiarlo proprio dal punto di vista del suo principale punto di forza? ;)

Chiariamoci, sono d'accordo con quel che dice, la differenza di vedute come al solito sta nella strada che hanno deciso di percorrere per risolvere il problema.

In mancanza di dati potremmo supporre non compatibili il 20% dei 5 add on quindi otteniamo il 32% degli utenti. Certo non sono pochi, ma molto meno del 68% Inoltre, mancano ancora 4 mesi...
Prendendo per buone le tue considerazioni, il punto è esattamente quello: non sono pochi. Ma soprattutto sono esattamente quella fascia di utenti che usa e promuove Firefox, il nocciolo duro che sta permettendo a Firefox di sopravvivere e che non cambierebbe questo browser con nessun altro, perchè nessun altro gli da ciò che Firefox è in grado di dar loro, anche se Firefox è più lento, si avvia in più tempo o ogni tanto si impunta.
È davvero una buona idea scontentare proprio questa utenza?

Quindi è abbastanza evidente che non concordo affatto con quanto ha scritto l'impiegato di Mozilla e che tu hai riportato dicendo di condividere.
Puntare direttamente sull'utenza mainstream è perdere in partenza, perchè questa non ha motivo di andare su un browser di nicchia che non ha nulla in più degli altri.
Bisogna puntare sull'utenza avanzata in modo che questa promuova Firefox presso l'utenza mainstream, esattamente come è successo con IE.

Perché chrome è un software closed source ...
Se questa è la motivazione, allora stiamo freschi.
La questione interessa una percentuale ridicola dell'utenza, la stragrande maggioranza non cambierà mai browser per questo.

Comunque secondo me l'interfaccia utente deve soddisfare le esigenze di adattabilità della maggioranza degli utenti. Il fatto di essere super personalizzabile è positivo se non va a discapito di altre funzionalità altrimenti è negativo
Continui a generalizzare un discorso molto specifico: permettermi per esempio di spostare dove voglio alcuni pulsanti di Australis non impedisce nessuna funzionalità, semplicemente è un'imposizione senza senso.

E poi vorrei essere io a decidere quale funzionalità è più importante per me, non qualcun altro.
Sarebbe anche bastato un browser solo webextensions di default, con la possibilità per gli utenti avanzati di scaricare delle librerie supplementali per far funzionare gli addon di cui necessitano, dopo aver abilitato uno per uno questi addon.

Poi ci si lamenta che i rallentamenti e i crash sono spesso legati alle estensioni, quando poi ti costringono a installarne in gran numero per porre rimedio ai limiti posti da loro stessi.

PS: i "compact theme" sono arrivati troppo tardi... io mi ero già organizzato da tempo con una soluzione più "precisa" per le mie esigenze. Magari avrei potuto usarli se fossero stati disponibili da subito.

Ad ogni modo mi pare che oramai stiamo un po' girando sugli stessi argomenti, quindi la chiudo qui.
Posso solo sperare che in Mozilla cominciano ad ascoltare un po' di più la loro userbase e le loro esigenze anziché credere di avere loro la verità in tasca.

TheZioFede
Ti eri spiegato bene.
Ma del resto se non fosse l'ultima a morire, non sarebbe speranza. ;)
Ciò che viene tolto può sempre essere rimesso se necessario, un cambio di rotta è sicuramente molto improbabile, ma la certezza di avrà solo alla fine.
La mia speranza continua ad essere quella di un taglio di compatibilità successivo alla prossima ESR, così da lasciare più tempo agli utenti che proprio non possono fare a meno di certe funzionalità.

TheZioFede
09-08-2017, 12:39
Buona parte delle estensioni legacy già difetta e continuano a togliere roba ogni giorno, non vedo come possano fare ORA un cambio di rotta, ormai il tragitto è quello.
Non puoi cambiare idea arrivati a quel punto.

TheDarkAngel
09-08-2017, 23:13
Buona parte delle estensioni legacy già difetta e continuano a togliere roba ogni giorno, non vedo come possano fare ORA un cambio di rotta, ormai il tragitto è quello.
Non puoi cambiare idea arrivati a quel punto.

peggio per loro e per noi, da qui a 2 anni firefox sarà estinto, l'ho già sottolineato altre volte, mozilla ha ucciso firefox, dovrebbero avere almeno il buongusto di cambiare nome, ad esempio in chromefakeclone

Erotavlas_turbo
10-08-2017, 09:53
Dice solo che hanno valutato le alternative e preso una decisione.
Nulla mi toglie dalla testa che sia la decisione sbagliata, e che prendersi un po' più di tempo e fare le cose per bene sarebbe stata un'alternativa perfettamente percorribile.

Può darsi, il declino di firefox è segnato come fatto notare dal link (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/) che ti ho riportato in precedenza e possiamo affermare con certezza che non dipende dalla disponibilità degli add on.
Ti riporto la domanda alla quale nessuno ha risposto in precedenza: perché nel mobile chrome pur non supportando gli add on è molto più diffuso di firefox o opera che li supportano?


E allora perchè pensano di risolvere il problema con "engineering solutions", ossia rinnovando Firefox proprio sul lato tecnico, ma al prezzo di danneggiarlo proprio dal punto di vista del suo principale punto di forza? ;)

Chiariamoci, sono d'accordo con quel che dice, la differenza di vedute come al solito sta nella strada che hanno deciso di percorrere per risolvere il problema.


Ti ripeto, come spiegato anche nel link dallo sviluppatore di mozilla, cercano di andare incontro all'utente medio ovvero al 90% degli utenti tralasciando le esigenze degli utenti esperti, il restante 10%.
Tu cosa avresti proposto? Gli add on non sono determinanti alla diffusione di un browser rispetto a velocità, reattività, stabilità e sicurezza.


Prendendo per buone le tue considerazioni, il punto è esattamente quello: non sono pochi. Ma soprattutto sono esattamente quella fascia di utenti che usa e promuove Firefox, il nocciolo duro che sta permettendo a Firefox di sopravvivere e che non cambierebbe questo browser con nessun altro, perchè nessun altro gli da ciò che Firefox è in grado di dar loro, anche se Firefox è più lento, si avvia in più tempo o ogni tanto si impunta.
È davvero una buona idea scontentare proprio questa utenza?


L'utente esperto, soprattutto quello di firefox, non credo passerà mai a chrome. Potrebbe passare a chromium o brave.
Secondo me, la promozione di firefox non avviene da parte degli utenti esperti, ma da parte di riviste, siti, social network, etc. come avviene per tutti software, oggetti, etc. nel mondo attuale.
Ti faccio un esempio: molto meglio avere un ottimo confronto tra browser dove si premia firefox come migliore soluzione (su questo sito, su tom's hardware o sul blog di Salvatore Aranzulla) anziché avere 10M di utenti esperti che cercano di promuovere firefox per passaparola.


Quindi è abbastanza evidente che non concordo affatto con quanto ha scritto l'impiegato di Mozilla e che tu hai riportato dicendo di condividere.
Puntare direttamente sull'utenza mainstream è perdere in partenza, perchè questa non ha motivo di andare su un browser di nicchia che non ha nulla in più degli altri.
Bisogna puntare sull'utenza avanzata in modo che questa promuova Firefox presso l'utenza mainstream, esattamente come è successo con IE.

Non la penso cosi come ti ho spiegato sopra.


Se questa è la motivazione, allora stiamo freschi.
La questione interessa una percentuale ridicola dell'utenza, la stragrande maggioranza non cambierà mai browser per questo.

Visti i fatti, non possiamo certo affermare che il declino di firefox sia dovuto all'assenza di add on o al cambio di firefox 57 come ti ho spiegato più volte in precedenza.
Quanto fai una citazione, almeno fallo in modo completo altrimenti distorci il significato delle affermazioni.
chrome è un software closed source con tutti i problemi di trasparenza annessi, sviluppato da una multinazionale che guadagna attraverso i dati degli utenti. Ovvero ha ragione fonte, l'unica via è sviluppare un browser che consenta di avere una navigazione web senza pubblicità (Brave?).


Continui a generalizzare un discorso molto specifico: permettermi per esempio di spostare dove voglio alcuni pulsanti di Australis non impedisce nessuna funzionalità, semplicemente è un'imposizione senza senso.

Non sono d'accordo come scritto in precedenza.


E poi vorrei essere io a decidere quale funzionalità è più importante per me, non qualcun altro.
Sarebbe anche bastato un browser solo webextensions di default, con la possibilità per gli utenti avanzati di scaricare delle librerie supplementali per far funzionare gli addon di cui necessitano, dopo aver abilitato uno per uno questi addon.

Poi ci si lamenta che i rallentamenti e i crash sono spesso legati alle estensioni, quando poi ti costringono a installarne in gran numero per porre rimedio ai limiti posti da loro stessi.


Poteva essere una soluzione per la transizione.
Quello che non capisco è che volete avere un firefox vecchio stile che è rimasto indietro alla concorrenza proprio per colpa dell'eccessiva possibilità degli add on di interagire con il core del browser la quale ha provocato e provoca crash, non ha permesso di implementare il multiprocesso rendendo firefox lento, poco reattivo, etc..
La personalizzazione è un vantaggio se non influisce sulle prestazioni ovvero sulla stabilità e sulla reattività altrimenti è solo una palla al piede.


PS: i "compact theme" sono arrivati troppo tardi... io mi ero già organizzato da tempo con una soluzione più "precisa" per le mie esigenze. Magari avrei potuto usarli se fossero stati disponibili da subito.

Ad ogni modo mi pare che oramai stiamo un po' girando sugli stessi argomenti, quindi la chiudo qui.
Posso solo sperare che in Mozilla cominciano ad ascoltare un po' di più la loro userbase e le loro esigenze anziché credere di avere loro la verità in tasca.


Sono d'accordo. Io penso che continuando sulla vecchia strada (alta personalizzazione e basse prestazioni) la vita di firefox sia segnata, provando la nuova strada (personalizzazione ridotta e alte prestazioni) la vita di firefox potrebbe cambiare.
Vedremo...

calabar
10-08-2017, 10:41
Avevo deciso di non rispondere, ma non voglio neppure lasciare in sospeso delle domande dirette, per cui replico su qualche passaggio (ok, forse più di qualcuno, visto che ci sono): :D

Ti riporto la domanda alla quale nessuno ha risposto in precedenza: perché nel mobile chrome pur non supportando gli add on è molto più diffuso di firefox o opera che li supportano?
La risposta è piuttosto semplice: nel mobile le esigenze di navigazione sono molto ridotte. Persino io, che sul desktop sono infarcito di addon, sui dispositivi mobile ne uso pochissimi.
Sul mobile l'esigenza di addon è molto più limitata, quindi l'esempio non può essere esteso al mondo desktop.

Gli add on non sono determinanti alla diffusione di un browser rispetto a velocità, reattività, stabilità e sicurezza.
Come tu stesso hai affermato in precedenza, neppure "velocità, reattività, stabilità e sicurezza" sono determinanti, è molto più importante l'essere preinstallato (vedi mobile), essere pubblicizzato ovunque (vedi motore di ricerca Google) ed essere percepito come migliore (e qui entra in gioco l'utenza esperta).

E ad ogni modo non concordo: se Firefox fa presa sugli utenti avanzati, allora questi hanno un enorme potere di promozione verso l'utente medio perchè loro si occupano del computer, gli installano il browser che preferiscono e gli consigliano di usarlo.
Fa molto più questo di una recensione positiva su una rivista che l'utente medio non legge.

Non sono d'accordo come scritto in precedenza.
Eppure non hai portato alcun argomento alla tua posizione. Dici che Australis è un'interfaccia moderna (in cosa è moderna, nel copiare Chrome?) ma non giustifichi perchè sia una scelta migliore di una semplice skin installata di default con cui si poteva ottenere lo stesso aspetto.
E non giustifichi perchè impedire di spostare dei pulsanti o di aggiungere una barra sia una scelta migliore rispetto al lasciare libertà di personalizzazione agli utenti.

Poteva essere una soluzione per la transizione.
Quello che non capisco è che volete avere un firefox vecchio stile che è rimasto indietro alla concorrenza proprio per colpa dell'eccessiva possibilità degli add on di interagire con il core del browser la quale ha provocato e provoca crash, non ha permesso di implementare il multiprocesso rendendo firefox lento, poco reattivo, etc..
Poteva, ma non l'hanno fatto, il che naturalmente non sorprende visto il modo in cui hanno dimostrato di pensarla in Mozilla.

Io uso Firefox molte ore al giorno, con una miriade di estensioni, e di crash ne vedo ben pochi. Ora sembra che senza webextensions Firefox crashi continuamente: non è vero.

Io penso che continuando sulla vecchia strada (alta personalizzazione e basse prestazioni) la vita di firefox sia segnata, provando la nuova strada (personalizzazione ridotta e alte prestazioni) la vita di firefox potrebbe cambiare.
Firefox si appresta a diventare insignificante come qualunque browser clone di chrome-chromium, perchè di fatto è quello che stanno realizzando.

E la vecchia strada non è quella di cui parli, le prestazioni di Firefox non sono affatto cattive, anche se alcune cose hanno sicuramente bisogno di una sistemata (e già concentrarsi su questo aspetto avrebbe migliorato di molto le cose, in attesa di modifiche sostanziali eseguite in tempi più consoni).

PS: cito solo parzialmente il testo per non appesantire troppo la risposta, non per travisarne il significato. Quello che cito è semplicemente un riferimento al passaggio a cui mi sto riferendo, non ha pretese di essere il testo intero.

Erotavlas_turbo
11-08-2017, 16:09
La risposta è piuttosto semplice: nel mobile le esigenze di navigazione sono molto ridotte. Persino io, che sul desktop sono infarcito di addon, sui dispositivi mobile ne uso pochissimi.
Sul mobile l'esigenza di addon è molto più limitata, quindi l'esempio non può essere esteso al mondo desktop.


Sul mobile l'esigenza di add on è limitata, non ci sono dubbi. Tuttavia essendo chrome il browser maggiormente diffuso e non supportando alcun add on (nemmeno un semplice ad block) ed essendo la tendenza di diffusione del mobile rispetto al desktop in crescita (futuro dominato dal mobile), possiamo affermare che gli add on non sono il motivo della decadenza di firefox.
I motivi, che condivido, sono spiegati qui (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/) come ti ho riportato in precedenza.
Prendendo la lista degli add on più usati su firefox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/extensions/?sort=users) (i primi 4 sono certamente utili anche nel mobile).


Come tu stesso hai affermato in precedenza, neppure "velocità, reattività, stabilità e sicurezza" sono determinanti, è molto più importante l'essere preinstallato (vedi mobile), essere pubblicizzato ovunque (vedi motore di ricerca Google) ed essere percepito come migliore (e qui entra in gioco l'utenza esperta).


Sono d'accordo, proprio per questo l'argomentazione sugli add on quale ancora di salvezza di firefox è falsa per quanto ho scritto in precedenza.


E ad ogni modo non concordo: se Firefox fa presa sugli utenti avanzati, allora questi hanno un enorme potere di promozione verso l'utente medio perchè loro si occupano del computer, gli installano il browser che preferiscono e gli consigliano di usarlo.
Fa molto più questo di una recensione positiva su una rivista che l'utente medio non legge.


La promozione non la fanno più gli utenti esperti o avanzati come agli albori di Internet (1990-2000) o quando non esistevano siti specializzati (solo riviste cartacee), non esisteva youtube o i social network.
Questa è la realtà purtroppo, chiunque può diventare esperto divulgatore di informatica pur non essendo un vero esperto...(vedi esempio che ti ho fatto in precedenza).


Eppure non hai portato alcun argomento alla tua posizione. Dici che Australis è un'interfaccia moderna (in cosa è moderna, nel copiare Chrome?) ma non giustifichi perchè sia una scelta migliore di una semplice skin installata di default con cui si poteva ottenere lo stesso aspetto.
E non giustifichi perchè impedire di spostare dei pulsanti o di aggiungere una barra sia una scelta migliore rispetto al lasciare libertà di personalizzazione agli utenti.


Te l'ho spiegato in precedenza. Ti riporto il mio messaggio:
Dal mio punto di vista non aggiungere funzionalità moderne a un browser è rimanere all'età della pietra. Questo vale sia per australis sia per il multiprocesso e la sandboxing. Non ci sono motivi speciali, secondo me la precedente interfaccia grafica non era al passo con i tempi. Sono sostanzialmente d'accordo con questa analisi (https://blog.mozilla.org/ux/2013/11/australis-is-landing-in-firefox-nightly/).


Poteva, ma non l'hanno fatto, il che naturalmente non sorprende visto il modo in cui hanno dimostrato di pensarla in Mozilla.

Io uso Firefox molte ore al giorno, con una miriade di estensioni, e di crash ne vedo ben pochi. Ora sembra che senza webextensions Firefox crashi continuamente: non è vero.


In passato gli add on erano il principale problema. Per esperienza personale potrei dire che dalla versione 15 alla 35 firefox era abbastanza una lumaca e andava spesso in crash. Dalla versione 40 circa in poi è tornato abbastanza veloce e i crash sono diminuiti specialmente grazie a firefox 48 e il multiprocesso.


Firefox si appresta a diventare insignificante come qualunque browser clone di chrome-chromium, perchè di fatto è quello che stanno realizzando.

I fatti non sono questi. Ti invito ancora una volta a leggere qui (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/). Ti ho già quotato in precedenza i punti salienti.
Chrome sta vincendo la battaglia dei browser, non perché è migliore dal punto di vista ingegneristico o perché ha qualità particolari, ma solo perchè ha bigG alle spalle. Negare questa evidenza significa negare la realtà.


E la vecchia strada non è quella di cui parli, le prestazioni di Firefox non sono affatto cattive, anche se alcune cose hanno sicuramente bisogno di una sistemata (e già concentrarsi su questo aspetto avrebbe migliorato di molto le cose, in attesa di modifiche sostanziali eseguite in tempi più consoni).


Qual è la vecchia strada? Il firefox che abbiamo avuto prima dell'accelerazione verso il multi processo e prima di australis era il vecchio firefox.
Mozilla ha deciso una strada diversa per tentare di riconquistare quote di mercato. Ancora una volta condiviso questo (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/).

Firefox’s decline is not an engineering problem. Its a market disruption (Desktop to Mobile shift) and monopoly problem. There are no engineering solutions to these market problems. The only way to escape this is to pivot to a different market (Firefox OS tried to pivot Mozilla into mobile), or create a new market. The latter is what Brendan’s Brave is all about: be the browser for a better less ad infested Web instead of a traditional Desktop browser.

Credo che il parere del ex CTO di mozilla sia molto attendibile...

calabar
11-08-2017, 23:08
possiamo affermare che gli add on non sono il motivo della decadenza di firefox.
E difatti non avrebbe senso affermare una cosa del genere, anche perchè finora gli addon "legacy" di Firefox funzionano, quindi come potrebbero essere la causa della sua decadenza?

Gli addon possono essere invece uno dei motivi dell'attuale "resistenza" di Firefox, uno dei motivi per cui il browser non è sprofondato ancora nel baratro, e questo grazie a quell'utenza fedele che trova ancora in firefox ciò che gli altri browser non possono darle.

La promozione non la fanno più gli utenti esperti o avanzati come agli albori di Internet ...
Sicuro?
Guarda, so che non faccio statistica ma posso contare a memoria almeno una decina di persone che oggi usano Firefox (a cui ne aggiungerei altre di cui però non posso dare conferma) grazie a me.
Se questo è il livello di "promozione" che giudichi irrilevante, non so che dirti. A mio parere conta ancora, e non poco.
Il problema è la politica schizzofrenica di Mozilla ha oggi allontanato anche parte dell'utenza esperta.

Te l'ho spiegato in precedenza.
No, non l'hai fatto e continui a non farlo.
Quel che avevi scritto non risponde a nessuna delle domande che ho posto.

I fatti non sono questi. Ti invito ancora una volta a leggere qui. Ti ho già quotato in precedenza i punti salienti. ...
Ho letto e riletto l'articolo, che in buona parte mi trova d'accordo. Non sto negando nulla, e se lo dici significa che non hai cercato di capire una parola di quanto ho scritto finora.
Ciò nonostante non vedo come quanto scritto li possa in qualche modo andare contro quello di cui sto parlando.

Se Chrome ha in più dalla sua la forza di Google, come si può pensare di combatterlo competendo, svantaggiati, sul suo stesso terreno? Come si può pensare che imitando Chrome la gente scelga l'imitazione e non l'originale?
È questo l'enorme mistero che avvolge la tua posizione e le scelte di Mozilla.

In passato gli add on erano il principale problema. Per esperienza personale potrei dire che dalla versione 15 alla 35 firefox era abbastanza una lumaca e andava spesso in crash. Dalla versione 40 circa in poi è tornato abbastanza veloce e i crash sono diminuiti specialmente grazie a firefox 48 e il multiprocesso.
Il Firefox che uso io è senza multiprocesso (per ovvi motivi) e uso una marea di estensioni, eppure crash ne vedo molto, molto di rado.
E, ad ogni modo, non dimentichiamo che è possibile avere un Firefox multiprocesso anche senza forzare l'uso esclusivo delle WebExtension.

In uno dei link che tu stesso hai riportato il Firefox attuale viene descritto come un browser non inferiore a Chrome, con vantaggi e svantaggi.
Quindi anche la teoria secondo cui Firefox non sia al passo con i tempi ed occorra agire in fretta per portare questi cambiamenti strutturali direi che è piuttosto opinabile.
Ci si poteva prendere il tempo di fare le cose per bene, anche perchè una volta creata la discontinuità, è piuttosto difficile ricucire lo strappo con quell'utenza avanzata che per mesi se non anni è rimasta senza le caratteristiche che le servivano.

Erotavlas_turbo
13-08-2017, 14:06
E difatti non avrebbe senso affermare una cosa del genere, anche perchè finora gli addon "legacy" di Firefox funzionano, quindi come potrebbero essere la causa della sua decadenza?

Se rileggi i messaggi della discussione, è stato affermato che, a causa del progressivo abbandono degli add on storici con passaggio forzato agli add on compatibili con webextensions dalla versione 57, sia la (una delle) causa della decadenza di firefox.


Gli addon possono essere invece uno dei motivi dell'attuale "resistenza" di Firefox, uno dei motivi per cui il browser non è sprofondato ancora nel baratro, e questo grazie a quell'utenza fedele che trova ancora in firefox ciò che gli altri browser non possono darle.

Sono parzialmente d'accordo in quanto come ti ho riportato in precedenza ciò potrebbe essere valido solo nel settore desktop, ma non è valido certamente per il settore mobile che è quello dominante se consideriamo le statistiche di navigazione.


Sicuro?
Guarda, so che non faccio statistica ma posso contare a memoria almeno una decina di persone che oggi usano Firefox (a cui ne aggiungerei altre di cui però non posso dare conferma) grazie a me.
Se questo è il livello di "promozione" che giudichi irrilevante, non so che dirti. A mio parere conta ancora, e non poco.
Il problema è la politica schizzofrenica di Mozilla ha oggi allontanato anche parte dell'utenza esperta.

Non ho dati per giustificare la mia affermazione, tuttavia credo sia evidente che l'informazione non arrivi attraverso il passaparola di amici o esperti o riviste cartacee, ma attraverso la rete (siti di settore, blog, social network, etc.).


No, non l'hai fatto e continui a non farlo.
Quel che avevi scritto non risponde a nessuna delle domande che ho posto.

Cosa vuoi che ti dica oltre a riportarti la fonte originale della spiegazione di australis da parte di mozilla e asserire di essere sostanzialmente d'accordo?


Ho letto e riletto l'articolo, che in buona parte mi trova d'accordo. Non sto negando nulla, e se lo dici significa che non hai cercato di capire una parola di quanto ho scritto finora.
Ciò nonostante non vedo come quanto scritto li possa in qualche modo andare contro quello di cui sto parlando.

Bene, mi fa piacere che almeno tu sia ragionevole nell'ammettere la realtà dei fatti una volta riportata la fonte.


Se Chrome ha in più dalla sua la forza di Google, come si può pensare di combatterlo competendo, svantaggiati, sul suo stesso terreno? Come si può pensare che imitando Chrome la gente scelga l'imitazione e non l'originale?
È questo l'enorme mistero che avvolge la tua posizione e le scelte di Mozilla.


Firefox non è una copia di chrome, certamente sta prendendo spunto da esso essendo il browser di riferimento per alcune caratteristiche come il multiprocesso e la sandbox.
Tuttavia si differenzia: in termini di prestazioni con lo svantaggio della velocità (in particolare di avvio) e il vantaggio del minor consumo di RAM, per la disponibilità di add on anche per il mobile, per una nuova interfaccia grafica photon (https://www.ghacks.net/2017/05/14/firefox-57-new-photon-design-screenshots/) al posto della tanto criticata australis dalla versione 57 (disponibile dal 12 agosto sulla nightly, onestamente mi sembra un grande passo avanti forse la prima major release dopo firefox 3), miglior rispetto della privacy degli utenti, funzionalità anti tracciamento della navigazione (forse solo brave è migliore in questo rispetto a firefox senza add on specifici).
Firefox se vuole riconquistare terreno deve combattere ad armi pari contro chrome in termini di prestazioni, stabilità e sicurezza.
Nonostante questo non è facile riuscire nell'impresa come ha detto il precedente CTO di mozilla nel link che ti ho riportato nel messaggio precedente.


Il Firefox che uso io è senza multiprocesso (per ovvi motivi) e uso una marea di estensioni, eppure crash ne vedo molto, molto di rado.
E, ad ogni modo, non dimentichiamo che è possibile avere un Firefox multiprocesso anche senza forzare l'uso esclusivo delle WebExtension.

In uno dei link che tu stesso hai riportato il Firefox attuale viene descritto come un browser non inferiore a Chrome, con vantaggi e svantaggi.
Quindi anche la teoria secondo cui Firefox non sia al passo con i tempi ed occorra agire in fretta per portare questi cambiamenti strutturali direi che è piuttosto opinabile.
Ci si poteva prendere il tempo di fare le cose per bene, anche perchè una volta creata la discontinuità, è piuttosto difficile ricucire lo strappo con quell'utenza avanzata che per mesi se non anni è rimasta senza le caratteristiche che le servivano.

Progetto quantum (https://www.ghacks.net/2016/10/28/can-mozillas-quantum-project-make-firefox-king-again/)
Mozilla found itself in a situation where it was clearly behind in many areas: in performance, responsiveness, and security for instance. Firefox still reigned in other areas, customization options, a superior add-on and personalization system, and general user control of the browser.

Io sono d'accordo con questa analisi. Firefox è inferiore a chrome come prestazioni (avvio), sicurezza e stabilità. Attraverso il multiprocesso, sandbox e progetto quantum sta colmando la distanza e credo visti i benchmark ci sarà il sorpasso.
Firefox è superiore a chrome nella personalizzazione, nella possibilità di controllo dei parametri (non solo riservatezza e anti tracciamento) e nel sistema degli add on.

Dopo aver provato firefox 57 nella nightly, da cui sto scrivendo, nonostante la momentanea assenza di alcuni add on come ublock origin, httpseverywhere, decentraleyes, sono maggiormente convinto della necessità del cambio di rotta necessario deciso da mozilla.

calabar
15-08-2017, 12:14
Se rileggi i messaggi della discussione, è stato affermato che, a causa del progressivo abbandono degli add on storici con passaggio forzato agli add on compatibili con webextensions dalla versione 57, sia la (una delle) causa della decadenza di firefox.
Questo passaggio mi era sfuggito. In ogni caso non sono stato io a tirare fuori l'argomento, come hai visto la vedo in modo differente.

Io, scanso di equivoci, mi riferisco solo a Firefox per PC. La versione mobile probabilmente mi andrebbe bene anche con le sole Webextensions.
Anzi, se fossero stati furbi avrebbero potuto utilizzare la versione mobile come cavallo di troia per spingere le WE.

Non ho dati per giustificare la mia affermazione, tuttavia credo sia evidente che l'informazione non arrivi attraverso il passaparola di amici o esperti o riviste cartacee, ma attraverso la rete (siti di settore, blog, social network, etc.).
Buona parte dell'utenza non informatizzata non ha il minimo interesse a leggere articoli delle riviste di settore. Anzi, è già tanto se distingue un browser dall'altro.
Al più potrebbe dare credito a quello che legge sui social, ma questo è molto più vicino ai "passaparola" che alle letture informate.

Cosa vuoi che ti dica oltre a riportarti la fonte originale della spiegazione di australis da parte di mozilla e asserire di essere sostanzialmente d'accordo?
Che tu risponda esplicitamente alle domande che ho fatto.
Ho letto l'articolo di cui fai proprie le argomentazioni, ma non risponde affatto alle domande che ho posto.

Bene, mi fa piacere che almeno tu sia ragionevole nell'ammettere la realtà dei fatti una volta riportata la fonte.
Eh no, questo è un colpo basso e una falsità.
Io non ammetto solo ora perchè è stata riportata la fonte, è un fatto che ho sempre sostenuto e continuo a dire che è un argomento a favore, non certo contrario, a quanto sto dicendo fin dall'inizio.
E questo l'ho anche spiegato nell'altro intervento.

Firefox non è una copia di chrome, certamente sta prendendo spunto ...
Le differenze che citi sono praticamente inesistenti per la maggior parte degli utenti. Loro lo vedono solo sempre più simile a Chrome, ma senza alcun vantaggio concreto nel cambiare browser in favore di Firefox.

Ovviamente il traguardo di migliorare Firefox è più che giusto e deve rimanere, ma senza creare questa discontinuità e con i giusti tempi.

Erotavlas_turbo
16-08-2017, 17:24
Questo passaggio mi era sfuggito. In ogni caso non sono stato io a tirare fuori l'argomento, come hai visto la vedo in modo differente.

Io, scanso di equivoci, mi riferisco solo a Firefox per PC. La versione mobile probabilmente mi andrebbe bene anche con le sole Webextensions.
Anzi, se fossero stati furbi avrebbero potuto utilizzare la versione mobile come cavallo di troia per spingere le WE.


Visto il cambio radicale previsto dalla versione 57 con interfaccia grafica unificata tra desktop e mobile credo non sia stata fattibile come opzione.


Buona parte dell'utenza non informatizzata non ha il minimo interesse a leggere articoli delle riviste di settore. Anzi, è già tanto se distingue un browser dall'altro.
Al più potrebbe dare credito a quello che legge sui social, ma questo è molto più vicino ai "passaparola" che alle letture informate.


Sono d'accordo che sia la minoranza a informarsi e leggere gli articoli di settore.
Nel mio messaggio precedente ho incluso blog e social network, in quanto l'utente medio si informa in modo superficiale utilizzando tali strumenti nei quali prevale spesso la figura del blogger o dell'esperto che "guida" l'utente medio. Lo potremmo definire una sorta di passaparola pubblico, non il classico passaparola tra persone.


Che tu risponda esplicitamente alle domande che ho fatto.
Ho letto l'articolo di cui fai proprie le argomentazioni, ma non risponde affatto alle domande che ho posto.

Ti ripeto australis ha ridotto la possibilità di personalizzazione non ci sono dubbi. E' stata un'interfaccia grafica che non ha mai soddisfatto la maggioranza degli utenti. Personalmente non ci ho trovato nulla di cosi negativo e per questo ti ho detto di essere d'accordo con l'analisi dell'articolo.
Fortunatamente, con la versione 57 di firefox verrà sostituita da photon eliminando il problema (spero).


Eh no, questo è un colpo basso e una falsità.
Io non ammetto solo ora perchè è stata riportata la fonte, è un fatto che ho sempre sostenuto e continuo a dire che è un argomento a favore, non certo contrario, a quanto sto dicendo fin dall'inizio.
E questo l'ho anche spiegato nell'altro intervento.


Bene, forse non avevo ben compreso il tuo intervento.


Le differenze che citi sono praticamente inesistenti per la maggior parte degli utenti. Loro lo vedono solo sempre più simile a Chrome, ma senza alcun vantaggio concreto nel cambiare browser in favore di Firefox.

Ovviamente il traguardo di migliorare Firefox è più che giusto e deve rimanere, ma senza creare questa discontinuità e con i giusti tempi.

Secondo me no, sono proprio le differenze (soprattutto in termini di prestazioni, stabilità e sicurezza) che mozilla doveva colmare prima e avrebbe evitato la deriva di una buona parte degli utenti da firefox verso chrome.
Mozilla nel passato ha cercato di soddisfare più gli sviluppatori e gli utenti esperti rispetto all'utente medio, adesso ha deciso di cambiare strategia visto che i primi sono circa il 10% e i secondi il 90%.
Un ottimo articolo sulle future sfide di firefox che sostanzialmente esprime lo stesso mio punti di vista sulla via da seguire è il seguente (https://www.cnet.com/special-reports/mozilla-firefox-fights-back-against-google-chrome/).

Infine, come ho già detto più volte in questa discussione e in altre, il vero punto di forza di chrome è la persuasività e il potere di bigG.
BigG può pagare miliardi di dollari affinché i vari browser impostino il proprio motore di ricerca come quello di default fonte1 (http://www.hwupgrade.it/news/apple/google-3-miliardi-di-dollari-ad-apple-per-rimanere-il-predefinito-su-ios_70497.html) e fonte2 (https://www.tuttoandroid.net/google/perche-samsung-chiedere-3-5-miliardi-dollari-google-500358/) (6.5 miliardi di dollari di pubblicità)...

calabar
17-08-2017, 10:06
Visto il cambio radicale previsto dalla versione 57 con interfaccia grafica unificata tra desktop e mobile credo non sia stata fattibile come opzione.
Sono due cose slegate, e si sarebbe potuto fare altrimenti, quella di unificare con la versione 57 è una loro scelta.
Introdurre le WE esclusive solo sul mobile con la versione 57 e successivamente nella versione desktop (lasciando il tempo di migliorare le API e ridurre il divario con le vecchie estensioni) sarebbe stata a mio parere una scelta di gran lunga migliore.
Invece a quanto pare neppure riescono a capire che mettere una versione ESR prima del grande cambiamento sarebbe stato un enorme aiuto per la parte di utenza che non può fare a meno di certe estensioni.

Sono d'accordo che sia la minoranza a informarsi e leggere gli articoli di settore.
Questo vale anche per i blog e per i social. la stragrande maggioranza degli utenti semplicemente non è interessata a queste cose, al più scelgono in base al sentito dire.
Proprio per questo è importante che ci sia un'utenza esperta che consigli questi utenti (consigli spesso non richiesti, ma tant'è) e li porti ad usare browser alternativi.

Fortunatamente, con la versione 57 di firefox verrà sostituita da photon eliminando il problema (spero).
Per quanto mi riguarda, eliminerà il problema solo se proton sarà più personalizzabile di Australis.
Altrimenti il problema sarà accentuato, dato che non avrò più la possibilità di installare estensioni che mi permettano di ottenere ciò che mi serve.

PS: tra parentesi, l'unica cosa che salvavo di Australis, il pannello delle icone, pare non ci sarà più con Proton. Peccato.
Se quelli di Mozilla la vedessero come me, lo fornirebbero come icona aggiuntiva, per chi volesse ancora usarlo.

Mozilla nel passato ha cercato di soddisfare più gli sviluppatori e gli utenti esperti rispetto all'utente medio, adesso ha deciso di cambiare strategia visto che i primi sono circa il 10% e i secondi il 90%.
A me sembra che Mozilla in passato semplicemente sia rimasto fermo, e quando ha deciso di muoversi l'ha fatto scontentando la sua utenza storica, che era quella che l'aveva sostenuto fino a quel momento.

Guarda i vari browser chromium-based: non sono certo meno sicuri, veloci e stabili di Chrome (anzi, spesso sono più leggeri e più attenti alla privacy), però al solito raccolgono le briciole dell'utenza, un'utenza di nicchia che spesso per motivi filosofici cerca alternative.
Firefox sta prendendo la stessa strada, e temo anche a lui rimarranno solo le briciole.

Infine, come ho già detto più volte in questa discussione e in altre, il vero punto di forza di chrome è la persuasività e il potere di bigG.
Indubbiamente, motivo per cui è folle abbandonare i propri punti di forza per mettersi sullo stesso piano di chi ha molto più potere mediatico.

Erotavlas_turbo
17-08-2017, 21:28
Sono due cose slegate, e si sarebbe potuto fare altrimenti, quella di unificare con la versione 57 è una loro scelta.
Introdurre le WE esclusive solo sul mobile con la versione 57 e successivamente nella versione desktop (lasciando il tempo di migliorare le API e ridurre il divario con le vecchie estensioni) sarebbe stata a mio parere una scelta di gran lunga migliore.
Invece a quanto pare neppure riescono a capire che mettere una versione ESR prima del grande cambiamento sarebbe stato un enorme aiuto per la parte di utenza che non può fare a meno di certe estensioni.

Come spiegato nei messaggi su reddit dallo sviluppatore di mozilla, che ti ho riportato in precedenza, per poter abilitare appieno tutte le funzionalità del progetto quantum e del multiprocesso era necessario imporre uno spartiacque.
Sono d'accordo sul fatto che potevano fare una versione speciale di ESR per la 56.


Questo vale anche per i blog e per i social. la stragrande maggioranza degli utenti semplicemente non è interessata a queste cose, al più scelgono in base al sentito dire.
Proprio per questo è importante che ci sia un'utenza esperta che consigli questi utenti (consigli spesso non richiesti, ma tant'è) e li porti ad usare browser alternativi.

Non sono d'accordo, il passaparola classico è ormai poco usato. L'informazione dell'utente medio avviene via web tramite blog o social network anziché per contatto diretto (social media (https://it.wikipedia.org/wiki/Social_media)). L'utente medio si informa cosi fonte1 (https://www.aranzulla.it/i-migliori-browser-26457.html) e fonte2 (http://www.techradar.com/news/software/applications/best-browser-which-should-you-be-using-932466) senza analizzare l'articolo guardando i pro e contro o solo il vincitore finale.


Per quanto mi riguarda, eliminerà il problema solo se proton sarà più personalizzabile di Australis.
Altrimenti il problema sarà accentuato, dato che non avrò più la possibilità di installare estensioni che mi permettano di ottenere ciò che mi serve.

PS: tra parentesi, l'unica cosa che salvavo di Australis, il pannello delle icone, pare non ci sarà più con Proton. Peccato.
Se quelli di Mozilla la vedessero come me, lo fornirebbero come icona aggiuntiva, per chi volesse ancora usarlo.

Photon che si può vedere dalla nightly mi sembra molto promettente e moderno come interfaccia grafica.
A livello di personalizzazione non credo ci saranno grandi miglioramenti rispetto ad australis.


A me sembra che Mozilla in passato semplicemente sia rimasto fermo, e quando ha deciso di muoversi l'ha fatto scontentando la sua utenza storica, che era quella che l'aveva sostenuto fino a quel momento.

Guarda i vari browser chromium-based: non sono certo meno sicuri, veloci e stabili di Chrome (anzi, spesso sono più leggeri e più attenti alla privacy), però al solito raccolgono le briciole dell'utenza, un'utenza di nicchia che spesso per motivi filosofici cerca alternative.
Firefox sta prendendo la stessa strada, e temo anche a lui rimarranno solo le briciole.


L'analisi dell'articolo (https://www.cnet.com/special-reports/mozilla-firefox-fights-back-against-google-chrome/) che ti ho riportato in precedenza, concorda sul fatto che mozilla in passato si è dedicata maggiormente agli utenti esperti (10% o meno) rispetto all'utente medio (90% o più).
I risultati in termini di perdita di utenti sono innegabili. Meglio continuare su questa strada (con fine certa) o provare a cambiare (con fine probabilmente certa)?


Indubbiamente, motivo per cui è folle abbandonare i propri punti di forza per mettersi sullo stesso piano di chi ha molto più potere mediatico.

I punti di forza, ovvero elevata personalizzazione, non hanno permesso di rimanere al passo con i tempi rispetto agli altri browser in termini di velocità (reattività), stabilità e sicurezza.
Questi sono i motivi secondari del declino di firefox oltre al citato potere di bigG.
Firefox deve essere migliore della concorrenza sotto tutti i posti di vista se vuole tentare di riconquistare quote di mercato.

calabar
17-08-2017, 23:38
Non sono d'accordo, il passaparola classico è ormai poco usato. ...
Gli utenti a cui ti riferisci tu hanno già un'infarinatura di cultura informatica, gli altri neppure sanno cosa sia un browser, figurati se leggono un articolo per scoprire quale sia il migliore.
A mio parere stai ampiamente sottovalutando l'influenza che può avere il contatto personale sull'utenza meno esperta.

Photon che si può vedere dalla nightly mi sembra molto promettente e moderno come interfaccia grafica.
Il problema è sempre lo stesso: quelli di Mozilla pensano a creare una buona interfaccia a cui l'utente possa adattarsi, e non pensano invece a creare un'interfaccia che possa adattarsi all'utente.

Per quanto Photon sia buona, non potrà mai soddisfare i diversi gusti e necessità. Un sistema adeguato di temi e personalizzazione invece può farlo.

Aspetterò la versione definitiva per provarla, e spero di non trovarmi nuovamente con le mani legate dalle loro scelte.

I risultati in termini di perdita di utenti sono innegabili. Meglio continuare su questa strada (con fine certa) o provare a cambiare (con fine probabilmente certa)?
Non esistono solo queste due possibilità. Firefox poteva cambiare, ma in una direzione differente. Poteva cambiare senza scimmiottare Chrome, senza rinunciare alla propria personalità e a quelle funzioni che erano ciò che in più aveva rispetto agli altri browser.

A me comunque non sembra affatto che Mozilla abbia dedicato alcunché all'utenza esperta, ma che sia semplicemente rimasta immobile.
Quali sarebbero queste scelte in cui si è schierata dalla parte dell'utenza esperta? Non certo Australis.

I punti di forza, ovvero elevata personalizzazione, non hanno permesso di rimanere al passo con i tempi rispetto agli altri browser in termini di velocità (reattività, stabilità e sicurezza.
Per come la vedo io le hanno permesso di sopravvivere finora, e di avere ancora quel 20% di utenza nel mondo PC. Senza IMHO sarebbe ancora più in basso.

Ma poniamo pure che questo nuovo Firefox surclassi Chrome e abbia tanta pubblicità positiva. Quanto pensi impiegherà google, con le risorse che possiede, a colmare la distanza? È una battaglia persa in partenza.

Se il tuo concorrente ha più risorse su ogni fronte, la strategia migliore è differenziarsi, non cercare di competere sul suo stesso terreno.

Erotavlas_turbo
18-08-2017, 13:13
Gli utenti a cui ti riferisci tu hanno già un'infarinatura di cultura informatica, gli altri neppure sanno cosa sia un browser, figurati se leggono un articolo per scoprire quale sia il migliore.
A mio parere stai ampiamente sottovalutando l'influenza che può avere il contatto personale sull'utenza meno esperta.

Il passaparola classico spesso definito come offline ha molto meno potere rispetto ai social media (blog, social network, passaparola online) come scritto nell'articolo su wikipedia social media (https://en.wikipedia.org/wiki/Social_media) e social media marketing (https://en.wikipedia.org/wiki/Social_media_marketing).
Non sono d'accordo sul fatto che chiunque si possa improvvisare esperto informatico, purtroppo è cosi.


Il problema è sempre lo stesso: quelli di Mozilla pensano a creare una buona interfaccia a cui l'utente possa adattarsi, e non pensano invece a creare un'interfaccia che possa adattarsi all'utente.

Per quanto Photon sia buona, non potrà mai soddisfare i diversi gusti e necessità. Un sistema adeguato di temi e personalizzazione invece può farlo.

Aspetterò la versione definitiva per provarla, e spero di non trovarmi nuovamente con le mani legate dalle loro scelte.


Mozilla cerca di promuovere l'utilizzo di firefox come mezzo per portare avanti la propria lotta al web aperto e al rispetto degli utenti.
Mozilla può ascoltare i suggerimenti degli utenti, ma alla fine deve portare avanti un proprio progetto. Se un buono progetto significa ridurre la possibilità di personalizzazione a vantaggio di velocità, stabilità e sicurezza, ben venga. Avere un browser super personalizzabile senza le tre caratteristiche precedenti è il motivo per il quale sta perdendo utenti oltre alla pubblicità di bigG.


Non esistono solo queste due possibilità. Firefox poteva cambiare, ma in una direzione differente. Poteva cambiare senza scimmiottare Chrome, senza rinunciare alla propria personalità e a quelle funzioni che erano ciò che in più aveva rispetto agli altri browser.


Ti ripeto ancora una volta che ti ho riportato i messaggi su reddit di uno sviluppatore di mozilla dove spiega il perché della decisione.
Hanno analizzato le varie alternative e ritenuto che questa fosse la via migliore con i motivi spiegati nei link.
Fonte1 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6iam56/14_of_addons_are_webextensions_devtools_will_ship/djq7p7p/) e fonte2 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6hcqja/no_sweat_57_is_still_2_update_cycle_away_firefox/dj7g0nr/)
Ancora continui a dire che poteva fare diversamente?
Tutti gli utenti non contenti di firefox potrebbero fare un fork dalla versione 28 prima di australis.


A me comunque non sembra affatto che Mozilla abbia dedicato alcunché all'utenza esperta, ma che sia semplicemente rimasta immobile.
Quali sarebbero queste scelte in cui si è schierata dalla parte dell'utenza esperta? Non certo Australis.


Ti riporto le parole di un programmatore e del firefox Senior Vice President Mark Mayo.

One is Katelyn Gadd, a game programmer who’s worked on both Chrome and Firefox. “Using [Firefox] always feels like being a step behind,” she says. “It seems like a lot of technical baggage from the 2000s makes it harder to improve Firefox than it is for the Chrome or Safari development teams.”

A big problem: Mozilla concentrated on new features for web programmers while losing focus on the ordinary folks using the browser, Mayo says. On top of that, “we just got complacent.” Fonte (https://www.cnet.com/special-reports/mozilla-firefox-fights-back-against-google-chrome/).


Per come la vedo io le hanno permesso di sopravvivere finora, e di avere ancora quel 20% di utenza nel mondo PC. Senza IMHO sarebbe ancora più in basso.


I dati non dicono questo. Firefox su mobile è ancora più basso come percentuale tuttavia supporta gli add on ed è molto più personalizzabili di chrome. Quindi?
Lo stesso a livello desktop, come ti ho riportato nei messaggi precedenti prendendo le statistiche dell'utilizzo degli add on, solo il 60% degli utenti di firefox li utilizza. Di questo 60% supponendo l'utilizzo di 5 add on come nella fonte e supponendo che circa il 33% non sia compatibile e non avrà il porting alle webextension, otteniamo che circa il 20% degli utenti totali di firefox non potrà usare i vecchi add on.
Certamente non pochi, ma è il restante 80% quello su cui puntare (l'utenza che cambia browser non per le possibilità di personalizzazione, ma per la velocità dello stesso, la frequenza dei crash, etc.).


Ma poniamo pure che questo nuovo Firefox surclassi Chrome e abbia tanta pubblicità positiva. Quanto pensi impiegherà google, con le risorse che possiede, a colmare la distanza? È una battaglia persa in partenza.

Se il tuo concorrente ha più risorse su ogni fronte, la strategia migliore è differenziarsi, non cercare di competere sul suo stesso terreno.

Certo, differenziarsi in meglio come sta facendo adesso non in peggio come ha fatto mantenendo vecchie tecnologie attive.

calabar
18-08-2017, 17:13
Il passaparola classico spesso definito come offline ha molto meno potere rispetto ai social media
Dipende dall'utenza che consideri. Ti assicuro che tra quella con cui sono in contatto io di continuo la maggior parte non si interessa a questi argomenti, e si può influenzare la loro scelta solo se sei tu stesso a proporgli un'alternativa.
Il tuo "90%" è solo in parte utilizzatore di social network come mezzo di informazione su argomenti tecnici.
Quindi certamente quei mezzi sono importanti, ma continuo a ripeterti che stai ampiamente sottovalutando il passa parola diretto (compreso quello tramite social network, come dicevo in precedenza).

Mozilla cerca di promuovere l'utilizzo di firefox come mezzo per portare avanti la propria lotta al web aperto e al rispetto degli utenti. ...
Nobilissima missione che condivido ma... cosa ha a che fare con quello di cui stiamo discutendo? ;)

Se un buono progetto significa ridurre la possibilità di personalizzazione a vantaggio di velocità, stabilità e sicurezza, ben venga.
Continui a trattare l'argomento come se esistessero solo bianco o nero. E non è così.
Qui si parlava di scelte unilaterali e volontarie che non hanno senso alcuno se non quello di imporre qualcosa.

Spiegami come poter spostare un pulsante può rendere un browser meno stabile, sicuro e veloce.
Spiegami come eliminare la possibilità di aggiungere una seconda barra in basso possa migliorare il browser.
Spiegami come bloccare il file chrome.css su alcune modifiche all'interfaccia (fattibili comunque ma complicandoti la vita) possa dare un vantaggio agli utenti.

Continui a non rispondere a queste domande semplicemente perchè la risposta è semplice ed è una sola. Non cercare di difendere l'indifendibile, fa perdere credibilità alle tue argomentazioni.

Ti ripeto ancora una volta che ti ho riportato i messaggi su reddit di uno sviluppatore di mozilla dove spiega il perché della decisione.
E io ti ripeto ancora una volta che non sono d'accordo con le sue argomentazioni. Lui cerca solo di giustificare le sue scelte, anche quelle scellerate. Tu puoi essere d'accordo, ma di sicuro non ha convinto me.

Prova ad argomentare tu invece che linkare continuamente fonti che dovrebbero esprimere il tuo pensiero, magari riusciamo a discutere meglio.

Tutti gli utenti non contenti di firefox potrebbero fare un fork dalla versione 28 prima di australis.
Questa è la classica argomentazione di chi non ha argomenti. Come se chiunque avesse le capacità tecniche e le risorse per farlo.
Certo, qualcuno magari ci proverà, ma se già Mozilla è in difficoltà proprio a causa del potere mediatico della concorrenza, figuriamoci cosa potrebbero fare loro. Ne uscirà una cosa di stra-nicchia, come Palemoon.

I dati non dicono questo. Firefox su mobile è ancora più basso come percentuale tuttavia supporta gli add on ed è molto più personalizzabili di chrome. Quindi?
lol, quindi ti ripeto esattamente quello che avevo scritto in precedenza, che sembra tu non abbia letto: su mobile le esigenze di navigazione sono diverse, quindi non è possibile trattare i due argomenti allo stesso modo.

Non spacciare per dati delle opinioni.

Sulle statistiche di Firefox desktop mi pare avessimo già discusso e avessimo chiuso l'argomento: le percentuali per me sono molto significative e sono la base per coltivare quell'utenza esperta che può influenzare l'utenza meno esperta.
Oggi Mozilla sta lavorando per perdere anche quell'utenza esperta che era il suo nocciolo duro e la manteneva in piedi.

Certo, differenziarsi in meglio come sta facendo adesso non in peggio come ha fatto mantenendo vecchie tecnologie attive.
Eh? Differenziarsi in meglio? Ti rendi conto che è una frase che non ha senso?
Adesso non si sta differenziando affatto, differenziarsi significa non doversi confrontare direttamente, perchè offri qualcosa che gli altri non hanno.

Erotavlas_turbo
21-08-2017, 22:06
Dipende dall'utenza che consideri. Ti assicuro che tra quella con cui sono in contatto io di continuo la maggior parte non si interessa a questi argomenti, e si può influenzare la loro scelta solo se sei tu stesso a proporgli un'alternativa.
Il tuo "90%" è solo in parte utilizzatore di social network come mezzo di informazione su argomenti tecnici.
Quindi certamente quei mezzi sono importanti, ma continuo a ripeterti che stai ampiamente sottovalutando il passa parola diretto (compreso quello tramite social network, come dicevo in precedenza).

Non condivido. Il passaparola diretto offline è del secolo scorso, il passaparola online fa parte della categoria social media.


Nobilissima missione che condivido ma... cosa ha a che fare con quello di cui stiamo discutendo? ;)

Come ti ho già fatto notare in precedenza, non riporti completamente le citazioni e di conseguenza distorci il senso del discorso. :muro:

Mozilla cerca di promuovere l'utilizzo di firefox come mezzo per portare avanti la propria lotta al web aperto e al rispetto degli utenti.
Mozilla può ascoltare i suggerimenti degli utenti, ma alla fine deve portare avanti un proprio progetto.

Ovvero, ascoltare gli utenti è importante, ma alla fine le decisioni le deve prendere la fondazione non gli utenti.


Continui a trattare l'argomento come se esistessero solo bianco o nero. E non è così.
Qui si parlava di scelte unilaterali e volontarie che non hanno senso alcuno se non quello di imporre qualcosa.

Spiegami come poter spostare un pulsante può rendere un browser meno stabile, sicuro e veloce.
Spiegami come eliminare la possibilità di aggiungere una seconda barra in basso possa migliorare il browser.
Spiegami come bloccare il file chrome.css su alcune modifiche all'interfaccia (fattibili comunque ma complicandoti la vita) possa dare un vantaggio agli utenti.

Continui a non rispondere a queste domande semplicemente perchè la risposta è semplice ed è una sola. Non cercare di difendere l'indifendibile, fa perdere credibilità alle tue argomentazioni.


L'"imposizione" di qualcosa come la chiami tu, è una scelta di mozilla che non piace a una percentuale ridotta degli utenti, gli altri nemmeno si preoccupano (me compreso).
Secondo te perché sono state fatte queste "imposizioni"? Se fosse stato possibile il cambiamento senza di esse, perché non è stato fatto?
Sono abbastanza evidenti dalla lettura dei miei commenti precedenti, i motivi delle scelte di mozilla.


E io ti ripeto ancora una volta che non sono d'accordo con le sue argomentazioni. Lui cerca solo di giustificare le sue scelte, anche quelle scellerate. Tu puoi essere d'accordo, ma di sicuro non ha convinto me.

Prova ad argomentare tu invece che linkare continuamente fonti che dovrebbero esprimere il tuo pensiero, magari riusciamo a discutere meglio.


Se non ti convincono, mi dispiace per te. A me sembrano ovvie. Firefox è in declino da tempo per via dell'elevata potenza pubblicitaria di bigG, per la sua arretratezza tecnologica affermata da più fonti, sviluppatori mozilla, sviluppatore giochi, ex CTO di mozilla, (oltre alla mia opinione e quella di un semplice utente medio)...cosa fare?
Continuare sulla stessa strada con un browser personalizzabile, ma lento, poco reattivo, poco stabile, etc. e morire lentamente facendo felici gli utenti esperti? Oppure provare a cambiare rotta andando a combattere contro il browser considerato dalla massa migliore, ovvero chrome, tentando di conquistare l'utente medio? In entrambi i casi, firefox potrebbe andare a sparire, ma almeno nel secondo caso avrebbe tentato di combattere.

Le fonti che ti riporto sono per mostrarti che il mio pensiero, espresso dall'inizio, è supportato da persone più qualificate e autorevoli di noi utenti su questo forum. Poi sei libero di pensarla come vuoi, ma la realtà è questa.


Questa è la classica argomentazione di chi non ha argomenti. Come se chiunque avesse le capacità tecniche e le risorse per farlo.
Certo, qualcuno magari ci proverà, ma se già Mozilla è in difficoltà proprio a causa del potere mediatico della concorrenza, figuriamoci cosa potrebbero fare loro. Ne uscirà una cosa di stra-nicchia, come Palemoon.


Io non ho argomenti, ma per piacere...sei tu che ti ostini a non guardare in faccia alla realtà dei fatti che ti ho riportato da varie fonti interne ed esterne a mozilla che esprimono il mio stesso pensiero dall'inizio della discussione.
Se non sei d'accordo con i cambiamenti su firefox, nessuno ti obbliga a continuare a utilizzarlo. Se la comunità non è in grado di fare un fork, allora si deve rassegnare ad usare firefox con le webextensions o a cercare altro.


lol, quindi ti ripeto esattamente quello che avevo scritto in precedenza, che sembra tu non abbia letto: su mobile le esigenze di navigazione sono diverse, quindi non è possibile trattare i due argomenti allo stesso modo.

Come fai a negare l'evidenza dei fatti?
La tua tesi principale è che la riduzione di personalizzazione di firefox e la perdita di add on non compatibili con le webextensions, sono/saranno il declino di firefox e la perdita di utenti esperti che attraggono i meno esperti...
Firefox mobile, nonostante sia personalizzabile e abbia gli add on rispetto a chrome, ha un livello di diffusione più basso.
Dai fai 1+1...


Non spacciare per dati delle opinioni.

Io quando faccio un'affermazione riporto anche la fonte (diversamente da te) e se faccio delle ipotesi lo affermo chiaramente. Libero di smentirmi...


Sulle statistiche di Firefox desktop mi pare avessimo già discusso e avessimo chiuso l'argomento: le percentuali per me sono molto significative e sono la base per coltivare quell'utenza esperta che può influenzare l'utenza meno esperta.
Oggi Mozilla sta lavorando per perdere anche quell'utenza esperta che era il suo nocciolo duro e la manteneva in piedi.
e.

Vedremo. Io la penso in modo completamente opposto e sono in buona compagnia (vedi messaggi precedenti).


Eh? Differenziarsi in meglio? Ti rendi conto che è una frase che non ha senso?
Adesso non si sta differenziando affatto, differenziarsi significa non doversi confrontare direttamente, perchè offri qualcosa che gli altri non hanno.
Differenziarsi (http://www.treccani.it/vocabolario/differenziare/) significa distinguersi dagli altri e quindi necessariamente prevede un confronto.
Differenziarsi in meglio significa distinguersi positivamente dagli altri e quindi offrire migliori prestazioni e caratteristiche cosa che non ha fatto negli ultimi 3-4 anni.

calabar
23-08-2017, 10:11
Cercherò di ridurre al minimo le risposte, per evitare lungaggini e ripetizioni.

Non condivido. Il passaparola diretto offline è del secolo scorso, il passaparola online fa parte della categoria social media.
Puoi metterlo nella categoria che vuoi, ma rimane quel meccanismo diretto che parte dagli utenti più esperti e che "contagia" quelli meno esperti.
Il discorso non è se usi i social o meno, ma se abbattere il proprio zoccolo duro di utenti esperti sia una buona cosa per la diffusione di Firefox.

Ovvero, ascoltare gli utenti è importante, ma alla fine le decisioni le deve prendere la fondazione non gli utenti.
Il senso è che hai scritto due cose slegate tra loro. Puoi prendere decisioni (per qualunque scopo esse siano) anche ascoltando gli utenti.

Secondo te perché sono state fatte queste "imposizioni"? Se fosse stato possibile il cambiamento senza di esse, perché non è stato fatto?
Perché hanno pensato che imporre fosse meglio di lasciar liberi di personalizzare. In che mani siamo...
Non c'è davvero nessuna motivazione tecnica per queste limitazioni, come invece sembri lasciar intuire (non lasciar intuire, le cose dille e basta).

Se non ti convincono, mi dispiace per te.
Non c'è nulla di cui dispiacersi, le motivazioni sono deboli e la volontà di giustificarsi evidente.

Continuare sulla stessa strada con un browser personalizzabile, ma lento, poco reattivo, poco stabile, etc. e morire lentamente facendo felici gli utenti esperti? Oppure provare a cambiare rotta ...
Quante volte dovrò rispondere a questa domanda perchè tu riesca non dico a condividere ma almeno ad accettare un altro punto di vista?

Non esistono solo le due possibilità di cui parli. Firefox può e deve essere migliorato, nei tempi giusti e nei modi giusti. Loro hanno scelto a mio parere il modo sbagliato.
Creare come stanno facendo una discontinuità che parifica Firefox agli altri browser gli farà perdere quell'utenza che invece aveva bisogno delle peculiarità di Firefox, e una volta persa sarà ben più difficile riconquistarla.

Tu chiami realtà dei fatti solo la realtà che vuoi vedere. Mi spiace ma così non convinci nessuno, soprattutto chi si trova a subire queste scelte scellerate sulla propria pelle.

Dai fai 1+1...
Non è un 1+1, ma un mele+pere. Falla tu la somma di mele + pere. Aspetta... è proprio quello che stai facendo. ;)
Continui a chiamare fatti cose che fatti non sono.

Io quando faccio un'affermazione riporto anche la fonte (diversamente da te) e se faccio delle ipotesi lo affermo chiaramente. Libero di smentirmi...
Quando la tua fonte è l'opinione dell'oste, non vedo cosa ci sia da vantarsi. Io non porto fonti perchè non è una questione di fonti, ma di argomentazioni. Tu invece riporti fonti al posto delle argomentazioni.

Differenziarsi significa distinguersi dagli altri e quindi necessariamente prevede un confronto.
Differenziarsi è una delle strategie base del mercato in cui un'azienda cerca di crearsi un mercato ridotto in cui è monopolista.
Cerchiamo di capire quello di cui stiamo parlando, e non linkare un dizionario che in questo caso non serve a nulla.

Erotavlas_turbo
30-08-2017, 13:49
Puoi metterlo nella categoria che vuoi, ma rimane quel meccanismo diretto che parte dagli utenti più esperti e che "contagia" quelli meno esperti.
Il discorso non è se usi i social o meno, ma se abbattere il proprio zoccolo duro di utenti esperti sia una buona cosa per la diffusione di Firefox.

Non condivido come spiegato in precedenza. Se vuoi aumentare il market share, devi andare a prendere l'utente medio, non l'utente esperto.


Il senso è che hai scritto due cose slegate tra loro. Puoi prendere decisioni (per qualunque scopo esse siano) anche ascoltando gli utenti.

Certo, se le decisioni sono coerenti con le richieste/proposte degli utenti. Se le decisioni sono contrarie, devi fare una scelta anche contro una parte degli utenti esperti.


Perché hanno pensato che imporre fosse meglio di lasciar liberi di personalizzare. In che mani siamo...
Non c'è davvero nessuna motivazione tecnica per queste limitazioni, come invece sembri lasciar intuire (non lasciar intuire, le cose dille e basta).

Questo è falso come ti ho scritto in precedenza più volte riportandoti la fonte originale su reddit di mozilla.
I cambi necessari per avere multiprocesso, sandboxing, progetto quantum, etc. richiedevano un cambio netto sulla gestione degli add on ovvero il taglio di compatibilità con add on non compatibili con webextensions.
La stessa mozilla afferma questo fonte1 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6iam56/14_of_addons_are_webextensions_devtools_will_ship/djq7p7p/) fonte2 (https://www.reddit.com/r/firefox/comments/6hcqja/no_sweat_57_is_still_2_update_cycle_away_firefox/dj7g0nr/).


Non c'è nulla di cui dispiacersi, le motivazioni sono deboli e la volontà di giustificarsi evidente.

Certo, le mie motivazioni citano le fonti, le tue sono opinioni personali...


Quante volte dovrò rispondere a questa domanda perchè tu riesca non dico a condividere ma almeno ad accettare un altro punto di vista?

Non esistono solo le due possibilità di cui parli. Firefox può e deve essere migliorato, nei tempi giusti e nei modi giusti. Loro hanno scelto a mio parere il modo sbagliato.
Creare come stanno facendo una discontinuità che parifica Firefox agli altri browser gli farà perdere quell'utenza che invece aveva bisogno delle peculiarità di Firefox, e una volta persa sarà ben più difficile riconquistarla.


I punti di vista sono ben accetti soprattutto per quanto riguarda un software open source. Le idee diverse sono il principale motivo della frammentazione dei progetti open source.
Mozilla ha fatto delle scelte, indagando sull'utilizzo degli add on da parte degli utenti e studiando sulla fattibilità di implementare le varie tecnologie con l'attuale ecosistema di add on.
Se molti utenti non sono d'accordo, hanno alcune possibilità: lamentarsi sui forum o in altro modo, cercare di unirsi e portare avanti un progetto diverso dalle scelte di mozilla (palemon?), etc..

La discontinuità è vicina, vediamo cosa succederà...ci sentiamo tra un anno e facciamo le somme.


Tu chiami realtà dei fatti solo la realtà che vuoi vedere. Mi spiace ma così non convinci nessuno, soprattutto chi si trova a subire queste scelte scellerate sulla propria pelle.

Non sono interessato a convincere nessuno. Il mio obiettivo è riportare come stanno i fatti, citando le fonti. Inoltre, riporto anche la mia opinione che in questo caso è supportata da più fonti.
Ognuno è libero di farsi la propria opinione e scegliere.


Non è un 1+1, ma un mele+pere. Falla tu la somma di mele + pere. Aspetta... è proprio quello che stai facendo. ;)
Continui a chiamare fatti cose che fatti non sono.


La tua tesi principale è che la riduzione di personalizzazione di firefox e la perdita di add on non compatibili con le webextensions, sono/saranno il declino di firefox e la perdita di utenti esperti che attraggono i meno esperti...
Firefox mobile, nonostante sia personalizzabile e abbia gli add on rispetto a chrome, ha un livello di diffusione più basso.

Certo, ecco libero di smentire anche questo (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/).


Quando la tua fonte è l'opinione dell'oste, non vedo cosa ci sia da vantarsi. Io non porto fonti perchè non è una questione di fonti, ma di argomentazioni. Tu invece riporti fonti al posto delle argomentazioni.


Le fonti sono variegate. Ex CTO di mozilla (https://andreasgal.com/2017/07/19/firefox-marketshare-revisited/), il programmatore di giochi K. Gadd (http://www.luminance.org/) non sono persone di mozilla.
Le altre fonti su reddit e questa (https://www.cnet.com/special-reports/mozilla-firefox-fights-back-against-google-chrome/) sono riconducibili a mozilla.
Le mie opinioni le ho espresse più volte. Ti riporto le fonti per farti capire che esse sono condivise anche da persone molto più attendibili e qualificate di chiunque in questo forum.


Differenziarsi è una delle strategie base del mercato in cui un'azienda cerca di crearsi un mercato ridotto in cui è monopolista.
Cerchiamo di capire quello di cui stiamo parlando, e non linkare un dizionario che in questo caso non serve a nulla.
Evidentemente ci riferiamo a due definizioni diverse di differenziarsi. Io conosco la definizione del dizionario. Al massimo posso accettare questa (http://www.sitidisuccesso.com/differenziazione.html) definizione, ma non sapevo che differenziarsi fosse la creazione di un monopolio da parte di un'azienda...fonti?

P.S.
In seguito a un aggiornamento di tabmixplus (http://tabmixplus.org/version_update2.htm?version=0.5.0.4), ho potuto capire dalle parole dello sviluppatore che la riscrittura dello stesso con le webextensions è un problema di risorse (tempo e denaro) e non tecnico come si pensava fonte (http://tabmixplus.org/version_update2.htm?version=0.5.0.4).
Dovrebbe essere felice TheZioFede e gli utenti che la utilizzano.

Questo (https://arewewebextensionsyet.com/#addons) il link con aggiornamento continuo sullo stato degli add on e la loro compatibilità con firefox 57 che è nel canale nightly dal 2 agosto 2017.

Erotavlas_turbo
28-09-2017, 13:17
A circa un mese e mezzo dal lancio di firefox 57, anche lo sviluppatore di downthemall, ha deciso di riscrivere downthemall con le webextensions fonte (http://www.downthemall.net/). Per il momento sarà una versione lite a causa delle API limitate, ma in futuro riavremo la versione completa.

Non temete, il salto in avanti di firefox 57 o quantum è significativo, vale la pena attendere qualche tempo per le estensioni.