View Full Version : AMD annuncia ufficialmente la disponibilità dei processori Ryzen Threadripper e Ryzen 3
Redazione di Hardware Upg
13-07-2017, 14:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-annuncia-ufficialmente-la-disponibilita-dei-processori-ryzen-threadripper-e-ryzen-3_69957.html
Il CEO di AMD, Lisa Su, comunica in un video specifiche, prezzi e disponibilità dei nuovi processori della serie Ryzen Threadripper e preannuncia l'arrivo sul mercato dei processori Ryzen 3
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
13-07-2017, 14:20
Ca##o se mi piace come stanno accelerando le roadmap.. anche perchè mi serve comprare na work quanto prima..
Su anche con gli Epyc in vendita..
Cmq secondo voi.. meglio
16 core 32 thread a 4 ghz
oppure
24 core 48 thread a 2.8 ghz ?
andando in multithread spinto su app multimedia ?
mattia.l
13-07-2017, 14:20
che prezzi :eek:
S'è sempre detto che le piattaforme enthusiast di Intel non servivano al gaming perché quest'ultimo è gpu-bound e quindi più thread lato cpu facevano poca differenza per giustificarne il costo.
Ora come ora, non mi pare si sia ancora visto non dico un'implementazione di un cambio di rotta, ma nemmeno gli indizi di tale cambio: non mi pare ch siano stati annunciati non so, un Unreal Engine che ricavi vantaggio dal multithreading spinto offerto dalle CPU con più di quattro core, né uno Unity o un ID Tech 6.
Pertanto devo concludere che Dell abbia fatto l'accordo solo per usare l'hype, senza che ci sia un ritorno di prestazioni effettivo da questa scelta.
In altre parole, non ha davvero senso nemmeno puntare a qualcosa al di sopra di un Ryzen 5 per il gaming, figurarsi andarsi a cercare un Threadripper. O c'è qualcosa di cui non ho tenuto conto?
Cmq secondo voi.. meglio
16 core 32 thread a 4 ghz
oppure
24 core 48 thread a 2.8 ghz ?
andando in multithread spinto su app multimedia ?
Mah.. difficile dirlo.
Così a pelle direi 16 core a 4ghz.. perchè hai certezza di maggiori prestazioni in qualsiasi situazione, che usi due cores o 16.
E 16 cores sono comunque un sacco.
NickNaylor
13-07-2017, 15:14
Ca##o se mi piace come stanno accelerando le roadmap.. anche perchè mi serve comprare na work quanto prima..
Su anche con gli Epyc in vendita..
Cmq secondo voi.. meglio
16 core 32 thread a 4 ghz
oppure
24 core 48 thread a 2.8 ghz ?
andando in multithread spinto su app multimedia ?
sul multithread devi considerare il base clock, cioè la frequenza a cui viaggiano tutti assieme.
a frequenza stock facendo il conto dell'oste
16*3.4=54.4ghz vs 24*2.8=67.2ghz , quindi in teoria è un po' meglio il 24 ma economicamente è tutta un'altra storia dato che ti serve una scheda madre diversa e la ram ecc.
NickNaylor
13-07-2017, 15:18
raga è uno spettacolo comunque, sui dissipatori si sa nulla? spero che metteranno il wraith max nella confezione perchè altrimenti sarà un casino.
già con ryzen non si trova ancora oggi un cavolo come dissipatori e bastava una staffa, per questo andrà ancora peggio vista la dimensione inusuale.
raga è uno spettacolo comunque, sui dissipatori si sa nulla? spero che metteranno il wraith max nella confezione perchè altrimenti sarà un casino.
già con ryzen non si trova ancora oggi un cavolo come dissipatori e bastava una staffa, per questo andrà ancora peggio vista la dimensione inusuale.
Visto che parliamo di un TDP di 180W ipotizzo che, nell'ipotesi che Amd fornisca un dissipatore, sarà un AIO da 120 con base di contatto adeguata alle dimensioni del Threadripper.
Un AIO 120 riesce a reggere una AMD Radeon Vega Frontier Liquid, non avrebbe problemi con un Threadripper.
S'è sempre detto che le piattaforme enthusiast di Intel non servivano al gaming perché quest'ultimo è gpu-bound e quindi più thread lato cpu facevano poca differenza per giustificarne il costo.
Ora come ora, non mi pare si sia ancora visto non dico un'implementazione di un cambio di rotta, ma nemmeno gli indizi di tale cambio: non mi pare ch siano stati annunciati non so, un Unreal Engine che ricavi vantaggio dal multithreading spinto offerto dalle CPU con più di quattro core, né uno Unity o un ID Tech 6.
Pertanto devo concludere che Dell abbia fatto l'accordo solo per usare l'hype, senza che ci sia un ritorno di prestazioni effettivo da questa scelta.
In altre parole, non ha davvero senso nemmeno puntare a qualcosa al di sopra di un Ryzen 5 per il gaming, figurarsi andarsi a cercare un Threadripper. O c'è qualcosa di cui non ho tenuto conto?
Tutti i motori per videogiochi esistenti sono NATIVI dual core.
Poi scalano quasi decentemente con 4 ma nulla di eclatante.
La situazione (da roadmap dei produttori non cambierà nel 2018.
Si spera che almeno nel 2019 ci siano motori che richiedano 4 core e scalino meglio degli attuali ma non è un lavoro facile e si taglierebbe fuori troppa utenza.
sul multithread devi considerare il base clock, cioè la frequenza a cui viaggiano tutti assieme.
a frequenza stock facendo il conto dell'oste
16*3.4=54.4ghz vs 24*2.8=67.2ghz , quindi in teoria è un po' meglio il 24 ma economicamente è tutta un'altra storia dato che ti serve una scheda madre diversa e la ram ecc.
Eh no così è troppo grossolano come calcolo!
Non si può non tenere conto delle modalità di utilizzo, sarerbbe come valutare i consumi di un'auto facendola andare solo in autostrada a velocità costante.
Nel caso specifico è importante considerare:
- lavorare con 16 cores invece di 24 non è una "saltone" come da 2 a quattro.
- il clock elevato dei cores lo sfrutti SEMPRE, il numero elevato dei cores invece solo in determinate situazioni.
E tenendo presente questo ovviamente si deve valutare la questione costo.
Pertanto devo concludere che Dell abbia fatto l'accordo solo per usare l'hype, senza che ci sia un ritorno di prestazioni effettivo da questa scelta.Per gli Alienware, sono d'accordo con te. Ma calcola che generalmente li ho sempre considerati specchietti per le allodole, anche quando montavano Intel.
Invece, se li mettessero anche sui Precision... :sbav:
Precision 3xxx con Ryzen R5, Precision 5xxx con Ryzen R7, Precision 7xxx con Threadripper, e avanzerebbe ancora Epyc per i server...
E poi basta, mi sa che questa è la sveglia che suona e io mi devo svegliare e tornare alla realtà.
NickNaylor
13-07-2017, 16:04
Visto che parliamo di un TDP di 180W ipotizzo che, nell'ipotesi che Amd fornisca un dissipatore, sarà un AIO da 120 con base di contatto adeguata alle dimensioni del Threadripper.
Un AIO 120 riesce a reggere una AMD Radeon Vega Frontier Liquid, non avrebbe problemi con un Threadripper.
già il max sarebbe un 4 heatpipe e ha la lastra di contatto che sembrerebbe fatta apposta, non è un dissipatore a profilo d'alluminio come i classici stock.
https://techgage.com/wp-content/uploads/2016/01/AMD-Wraith-CPU-Cooler-Top-View.jpg
per quanto riguarda vega consuma quasi il triplo di questo processore, chiaramente ha delle necessità di dissipazione diverse ma un all in one costa un inferno di soldi e ha pure scarsa affidabilità, stock li mettono solo se non possono fare altrimenti.
NickNaylor
13-07-2017, 16:37
Eh no così è troppo grossolano come calcolo!
Non si può non tenere conto delle modalità di utilizzo, sarerbbe come valutare i consumi di un'auto facendola andare solo in autostrada a velocità costante.
Nel caso specifico è importante considerare:
- lavorare con 16 cores invece di 24 non è una "saltone" come da 2 a quattro.
- il clock elevato dei cores lo sfrutti SEMPRE, il numero elevato dei cores invece solo in determinate situazioni.
E tenendo presente questo ovviamente si deve valutare la questione costo.
ha chiesto multicore e ho specificato chiaramente multicore nel conto, ovvio che nell'uso base single thread pompa di più quello che ha la frequenza turbo boost più alta, ma di certo non sono processori indicati per chi ci "c@zzeggia" con il pc e lo mette alla frusta 1 volta al mese. questi sono processori per chi fa calcolo insomma ( render 3d, simulazioni, editing e simili)
In altre parole, non ha davvero senso nemmeno puntare a qualcosa al di sopra di un Ryzen 5 per il gaming, figurarsi andarsi a cercare un Threadripper. O c'è qualcosa di cui non ho tenuto conto?
La longevità.
Dipende ogni quanto si intende sostituire il sistema, per chi cambia/aggiorna ogni anno o due vale perfettamente il ragionamento che hai fatto, ma per chi vuole tenere il sistema inalterato per 5/6 anni può valer la pena tentare la carta del multithread spinto :)
danieleg.dg
13-07-2017, 18:16
In altre parole, non ha davvero senso nemmeno puntare a qualcosa al di sopra di un Ryzen 5 per il gaming, figurarsi andarsi a cercare un Threadripper. O c'è qualcosa di cui non ho tenuto conto?
Che non esiste solo il gaming.
Personaggio
13-07-2017, 18:48
Stavo informandomi su come fare una workstation per indicare ad alla mia ragazza architetto cosa prendere. Ho visto dai banchmark che sia con la suite Adobe che Autodesk il ryzen 7 da 8 core é meno performante di un i7 7700 a 4 core e che costa anche meno. Quindi credo che l'i9 da 1000e (non ricordo il codice ma dovrebbe essere quello da 16 core) vada meglio di questi.
Dal punto di vista teorico potrebbero anche essere più potenti ma il sw più usato con queste macchine non è ottimizzato almeno ora. E il potere di Intel e troppo grande non credo che in futuro le cose cambieranno. Forse se AMD sforna ottime CPU nei prossimi anni fra 4 o 5 i vari sw saranno ottimizzati ma fino ad allora converrà sempre Intel.
macchiaiolo
13-07-2017, 18:55
Dovresti valutare quanto va di più e quanto costa di più,anche la scheda video fa la sua parte quindi devi valutare il costo complessivo con la scheda video
tuttodigitale
13-07-2017, 19:03
La longevità.
Dipende ogni quanto si intende sostituire il sistema, per chi cambia/aggiorna ogni anno o due vale perfettamente il ragionamento che hai fatto, ma per chi vuole tenere il sistema inalterato per 5/6 anni può valer la pena tentare la carta del multithread spinto :)
sarà dura non aggiornare a Ryzen 2.....visto che secondo GF le CPU server toccheranno i 5GHz come frequenza di punta sui 7nm.....(oltre al fatto che il numero di core salirà ancora....)
Personaggio
13-07-2017, 19:09
Riguardo la scheda video si va dritti su una 1080 quale poi è da vedere. Le quadro sono fuori budget e le attuali Cmq vanno peggio inoltre usa anche Lumion che privilegia le schede video Gaming
sarà dura non aggiornare a Ryzen 2.....visto che secondo GF le CPU server toccheranno i 5GHz come frequenza di punta sui 7nm.....(oltre al fatto che il numero di core salirà ancora....)
Se si cerca il top delle prestazioni concordo in pieno. Quello che intendevo dire è che secondo me, per aver un buon bilanciamento logevità/prestazioni sul lungo periodo, può valer la pena investire nel maggior numero di core possibile :) (Portafoglio permettendo ovviamente :p )
NickNaylor
13-07-2017, 19:38
Stavo informandomi su come fare una workstation per indicare ad alla mia ragazza architetto cosa prendere. Ho visto dai banchmark che sia con la suite Adobe che Autodesk il ryzen 7 da 8 core é meno performante di un i7 7700 a 4 core e che costa anche meno. Quindi credo che l'i9 da 1000e (non ricordo il codice ma dovrebbe essere quello da 16 core) vada meglio di questi.
Dal punto di vista teorico potrebbero anche essere più potenti ma il sw più usato con queste macchine non è ottimizzato almeno ora. E il potere di Intel e troppo grande non credo che in futuro le cose cambieranno. Forse se AMD sforna ottime CPU nei prossimi anni fra 4 o 5 i vari sw saranno ottimizzati ma fino ad allora converrà sempre Intel.
non è teorico ma pratico, è che chi non sa nulla di questi software ovviamente prende per oro colato un discutibile grafico creato senza manco specificare come da tom's hardware ma la differenza la si nota eccome per l'uso che ne farà la tua ragazza dato che immagino lavori in 3d.
autocad e photoshop sono software single thread nell'area di lavoro ma proprio durante queste fasi la differenza prestazionale del processore la si nota poco. nelle fasi dove si deve attendere invece la differenza la si nota eccome.
Piedone1113
13-07-2017, 19:38
Ca##o se mi piace come stanno accelerando le roadmap.. anche perchè mi serve comprare na work quanto prima..
Su anche con gli Epyc in vendita..
Cmq secondo voi.. meglio
16 core 32 thread a 4 ghz
oppure
24 core 48 thread a 2.8 ghz ?
andando in multithread spinto su app multimedia ?
A meno che non usi macchine virtuali (dove puoi allocare più risorse agni WM) meglio 16 core.
Sono pochissimi i software che usano 32 th, ancora meno quello che passano da 32 a 48 th hanno un aumento prestazionale superiore al 10% a parità di frequenza.
Calcolare la potenza computazionale moltiplicando la frequenza per i core è quanto di più fallace si possa fare.
Magari controlla i software che userai come scalano con i core postresti scoprire che passare da 16 a 32 th ( a parità di frequenza) avresti non un + 100% di prestazioni, ma un più modesto 50% per poi scoprire che passare da 32 a 48 th avresti le stesse prestazioni se non inferiori dovute alla frequenza inferiore e alla non linearità nello scalare con i core.
Stavo informandomi su come fare una workstation per indicare ad alla mia ragazza architetto cosa prendere. Ho visto dai banchmark che sia con la suite Adobe che Autodesk il ryzen 7 da 8 core é meno performante di un i7 7700 a 4 core e che costa anche meno. Quindi credo che l'i9 da 1000e (non ricordo il codice ma dovrebbe essere quello da 16 core) vada meglio di questi.
Dal punto di vista teorico potrebbero anche essere più potenti ma il sw più usato con queste macchine non è ottimizzato almeno ora. E il potere di Intel e troppo grande non credo che in futuro le cose cambieranno. Forse se AMD sforna ottime CPU nei prossimi anni fra 4 o 5 i vari sw saranno ottimizzati ma fino ad allora converrà sempre Intel.
Come sopra, ma se la tua ragazza deve fare anche rendering su cpu quello che risparmi con alcuni filtri e funzioni ce li rimetti con gli interessi in fase di rendering.
Senza considerare che mentre renderizza qualcosa può sempre lavorare con altro su ryzen, mentre con il 7700 starebbe a rigirarsi i pollici ( o a mettersi lo smalto sulle unghia, senza offesa, solo per immaginare la scena)
george_p
13-07-2017, 20:13
Stavo informandomi su come fare una workstation per indicare ad alla mia ragazza architetto cosa prendere. Ho visto dai banchmark che sia con la suite Adobe che Autodesk il ryzen 7 da 8 core é meno performante di un i7 7700 a 4 core e che costa anche meno. Quindi credo che l'i9 da 1000e (non ricordo il codice ma dovrebbe essere quello da 16 core) vada meglio di questi.
Dal punto di vista teorico potrebbero anche essere più potenti ma il sw più usato con queste macchine non è ottimizzato almeno ora. E il potere di Intel e troppo grande non credo che in futuro le cose cambieranno. Forse se AMD sforna ottime CPU nei prossimi anni fra 4 o 5 i vari sw saranno ottimizzati ma fino ad allora converrà sempre Intel.
Prima di tutto occorre considerare se il benchmark è coerente con l'esperienza di lavoro reale della cpu, e se sfrutta effettivamente la cpu e non la gpu, infine se tiene conto di processi single thread dove la maggiore frequenza di un 7700k (occhio anche che spesso fanno test del 7700K in overclock che nella realtà tu e la tua ragazza potreste fare mai).
Detto ciò se la tua ragazza fa rendering l'octacore amd sarà di gran lunga più avvantaggiato, è proprio in questi settori che il multicore sono più avvantaggiati e richiesti, rendering, videoediting ecc.
Cerca di capire che motori di render usa per i suoi lavori e guarda a parità di prestazioni se il costo del processore vale il budget che potete spendere.
Anche un processore che va il 20% in più ma costa il 60% in più potrebbe non valere la candela. Dipende da tutto ciò che esiste nel mercato e in relazione alle vostre tasche.
NickNaylor
13-07-2017, 20:55
A meno che non usi macchine virtuali (dove puoi allocare più risorse agni WM) meglio 16 core.
Sono pochissimi i software che usano 32 th, ancora meno quello che passano da 32 a 48 th hanno un aumento prestazionale superiore al 10% a parità di frequenza.
Calcolare la potenza computazionale moltiplicando la frequenza per i core è quanto di più fallace si possa fare.
Magari controlla i software che userai come scalano con i core postresti scoprire che passare da 16 a 32 th ( a parità di frequenza) avresti non un + 100% di prestazioni, ma un più modesto 50% per poi scoprire che passare da 32 a 48 th avresti le stesse prestazioni se non inferiori dovute alla frequenza inferiore e alla non linearità nello scalare con i core.
Come sopra, ma se la tua ragazza deve fare anche rendering su cpu quello che risparmi con alcuni filtri e funzioni ce li rimetti con gli interessi in fase di rendering.
Senza considerare che mentre renderizza qualcosa può sempre lavorare con altro su ryzen, mentre con il 7700 starebbe a rigirarsi i pollici ( o a mettersi lo smalto sulle unghia, senza offesa, solo per immaginare la scena)
se il software lavora in background scala linearmente in base al numero di core, i motori di render cpu ad esempio renderizzano benissimo pure collegando più macchine in rete per condividere il carico. con più ce n'è e con meno tempo ci mette perchè semplicemente divide a porzioni le immagini e assegna un pezzo a ogni computer, nei video invece assegna direttamente frame diversi.
sul girarsi i pollici la questione è semplice: se si vuole utilizzare il computer mentre sotto si renderizza si assegnano un numero minore di core al bach render. quindi con un 4 core ne restano 3 ( o meglio 2 se ci si vuole tenersene un paio per lavorare fluidi nel multitasking) , con l'8 core 7 (o 6). insomma, è tutto da guadagnarci ad averne di più, finché il rapporto prezzo prestazione resta ragionevole meglio puntare in alto.
Gyammy85
13-07-2017, 21:04
Entire Vega family...:oink:
Personaggio
13-07-2017, 23:02
non è teorico ma pratico, è che chi non sa nulla di questi software ovviamente prende per oro colato un discutibile grafico creato senza manco specificare come da tom's hardware ma la differenza la si nota eccome per l'uso che ne farà la tua ragazza dato che immagino lavori in 3d.
autocad e photoshop sono software single thread nell'area di lavoro ma proprio durante queste fasi la differenza prestazionale del processore la si nota poco. nelle fasi dove si deve attendere invece la differenza la si nota eccome.
A meno che non usi macchine virtuali (dove puoi allocare più risorse agni WM) meglio 16 core.
Sono pochissimi i software che usano 32 th, ancora meno quello che passano da 32 a 48 th hanno un aumento prestazionale superiore al 10% a parità di frequenza.
Calcolare la potenza computazionale moltiplicando la frequenza per i core è quanto di più fallace si possa fare.
Magari controlla i software che userai come scalano con i core postresti scoprire che passare da 16 a 32 th ( a parità di frequenza) avresti non un + 100% di prestazioni, ma un più modesto 50% per poi scoprire che passare da 32 a 48 th avresti le stesse prestazioni se non inferiori dovute alla frequenza inferiore e alla non linearità nello scalare con i core.
Come sopra, ma se la tua ragazza deve fare anche rendering su cpu quello che risparmi con alcuni filtri e funzioni ce li rimetti con gli interessi in fase di rendering.
Senza considerare che mentre renderizza qualcosa può sempre lavorare con altro su ryzen, mentre con il 7700 starebbe a rigirarsi i pollici ( o a mettersi lo smalto sulle unghia, senza offesa, solo per immaginare la scena)
Prima di tutto occorre considerare se il benchmark è coerente con l'esperienza di lavoro reale della cpu, e se sfrutta effettivamente la cpu e non la gpu, infine se tiene conto di processi single thread dove la maggiore frequenza di un 7700k (occhio anche che spesso fanno test del 7700K in overclock che nella realtà tu e la tua ragazza potreste fare mai).
Detto ciò se la tua ragazza fa rendering l'octacore amd sarà di gran lunga più avvantaggiato, è proprio in questi settori che il multicore sono più avvantaggiati e richiesti, rendering, videoediting ecc.
Cerca di capire che motori di render usa per i suoi lavori e guarda a parità di prestazioni se il costo del processore vale il budget che potete spendere.
Anche un processore che va il 20% in più ma costa il 60% in più potrebbe non valere la candela. Dipende da tutto ciò che esiste nel mercato e in relazione alle vostre tasche.
se il software lavora in background scala linearmente in base al numero di core, i motori di render cpu ad esempio renderizzano benissimo pure collegando più macchine in rete per condividere il carico. con più ce n'è e con meno tempo ci mette perchè semplicemente divide a porzioni le immagini e assegna un pezzo a ogni computer, nei video invece assegna direttamente frame diversi.
sul girarsi i pollici la questione è semplice: se si vuole utilizzare il computer mentre sotto si renderizza si assegnano un numero minore di core al bach render. quindi con un 4 core ne restano 3 ( o meglio 2 se ci si vuole tenersene un paio per lavorare fluidi nel multitasking) , con l'8 core 7 (o 6). insomma, è tutto da guadagnarci ad averne di più, finché il rapporto prezzo prestazione resta ragionevole meglio puntare in alto.
Grazie a tutti. Innanzitutto la WS viene usata solo ed esclusivamente per lavorarci, anche per andare un attimo su internet usa il portatile che magari mette affianco al PC, è molto pignola e precisa in questo, tratta l WS attuale (che ha 6 anni) come fosse una divinità, neanche la pennetta usb con le foto delle vacanze può essere inserita, per dire. Quindi tutte le risorse del PC vengono utilizzate per il lavoro. I Benchmark ne ho visti diversi, almeno una decina e tutti quanti ponevano i rizen7 inferiori agli i7 7700 con la stessa scheda video. ho anche scritto ad autodesk e loro consigliano intel, il processore viene sfruttato al 100% i Ryzen no. Fino ad Autocad 2017 non è stato neanche testato.
Poi chiaro che conta anche molto la GPU soprattutto per il rendering e per il 3D.
Riguardo Lumion, lì c'è il banchmark interno, ed il punteggio che si ottiene con il 7700 è il 20% superiore che con il Ryzen 7 1800x
marchigiano
13-07-2017, 23:38
secondo GF le CPU server toccheranno i 5GHz come frequenza di punta sui 7nm
senza modifiche all'architettura? :eek:
benderchetioffender
13-07-2017, 23:40
Poi chiaro che conta anche molto la GPU soprattutto per il rendering e per il 3D.
Riguardo Lumion, lì c'è il banchmark interno, ed il punteggio che si ottiene con il 7700 è il 20% superiore che con il Ryzen 7 1800x
da collega della donna ti consiglierei comunque o un ryzen 7 o un hedt intel (6-8 core)
1 - costruire una WS da n-mila "euri" non lo fai ogni 2 anni, la macchina te la tieni e per un bel pezzo, magari aggiornando la cpu e ram nel tempo
2 - oggi autodesk ti dice così, è appena esplosa la multicore-mania evidentemente e se mandassi la tua mail tra 1 anno e mezzo esatto potrebbero tranquillamente risponderti l'opposto... poi autocad lavora ancora a bassi thread, ma poco c'ha da fare... in 2D siamo gia abbondanti con le risorse, con 3D serve una scheda grafica un pelo pompata** per gestire scene complesse
3 - ** lavorando pure io con lumion, ti dico che la cpu fregasega, è un programma che lavora al 90% su gpu, loro indicano come "necessaria" una gpu da tot punti benchmark su Passmark e almeno 6Gb di Vram, quindi una 980Ti o 1070 per darti un idea, la cpu non guardarla nemmeno per lumion (andando gia su qualcosa di solido, visto che non parliamo di i3)
sto tirando su lentamente (cash permettendo) una WS X99, la 299 non mi fido ancora, troppi peccati di gioventù ancora per spendere quelle cifre e trovarmi un render (non lumion, chiaro) con la cpu in throttling termico....
se non era quello andavo di R7 1700 e 1070, 1070 che prima o poi calerà 'sta scimmia da ethereum
por:mad: :ncomment: :incazzed: :grrr: :ahahah:adonna
tornando in thread, ma che cag__a è 'sta storia di Threadripper su Alienware? ma cosa si fumano in Dell? missione destinata la fail totale al primo bench visto che un 7700k gli farà il culo a strisce alla macchina da mille mila euro e mille mila led....
cecofuli2
14-07-2017, 00:48
Dire che la tua ragazza "lavora" con AutoCAD non significa nulla.
(*) con AutoCAD ci fa solo 2D? Alla un QuadCore ad alta frequenza è molto meglio.
(*) Con AutoCAD ci renderizza spesso? Beh, visto che AudtoCAD dovrebbe usare MentalRay, più cores hai, meglio è. Se fa un rendering al mese, anche se aspetta qualche ora in più, non credo che morirà. Consiglio sempre QuadCore ad alta frequenza.
(*) Renderizza spesso, magari con VRay o Corona in CPU (occhio che VRay puà lavorare sia in CPU che GPU, anche se la versioen GPU è un po' casrata come features)? Threadripper tutta la vita.
(*) Renderizza con software in GPU? Anche qui, QuadCore ad alta frequenza e prenditi due belle GPU. La CPU no la userai mai.
(*) After Effect e molti altri software, benché dichiarati Multithread, quando renderizzano sfruttano si e no il 50% della CPU. Anche qui, meglio CPU con alte frequenze e pochi cores.
Insomma, tanti cores servono soltanto a chi renderizza o chi fa uso di software che sfruttano realmente CPU multicore.
Come detto sopra, credo che un Ryzen 7 sia più che sufficiente per lei. Almeno che no sia una fa rendering giorno e notte. =)
"se il software lavora in background scala linearmente in base al numero di core"...
a seconda del tipo di architettura puoi perdere dal 5% al 10% ogni volta che raddoppi i core per thread (a pari frequenza).
Ryzen ha mostrato un ottimo scaling rispetto ai vecchi B-E (e lo mantiene, in parte, anche sugli S-E), scalando in modo piu' lineare, tale che con 8 core in uso raggiunge le stesse prestazioni di un octacore Intel a 0.5-0.8Ghz di clock superiore (per ogni core).
su intel hai:
1 per un core
1+0.90=1.9 per 2 core
1+0.90+2*(0.90*0.90=0.81)=3.52 per 4 core
1+0.90+2*(0.81)+4*(0.81*0.90=0.729)= 6.436 per 8 core (come se ogni core operasse all'80%).
se un Intel gira a 4Ghz a Ryzen (che scala perdendo il 5% al raddoppio dei core) è sufficiente andare a 3.4Ghz per avere le stesse prestazioni (come se ogni core lavorasse oltre il 90%).
basta che prendi un qualsiasi software multithread che puoi notare che da un 2c/4t ad un 6c/12t hai una perdita del 20% nello scaling (a parità di clock... prendi, ad esempio, i risultati in CB r15).
il software potrà anche scalare idealmente in modo lineare, ma le CPU non lo fanno.
bus condiviso, cache condivisa e il lavoro di dovre dividere e poi risommare i thread comporta perdite consistenti di cicli utili da dedicare al calcolo stesso.
è anche per questo che Intel ha riorganizzato le caches ed il bus di collegamento in skylake-E.
HwWizzard
14-07-2017, 06:36
Ecco adesso possiamo dire che AMD è tornata alla grande. Tutta la lineup è stata presentata, le prestazioni ci sono e i prezzi mettono la concorrenza praticamente fuori mercato nonostante abbia tagliato drasticamente i prezzi. Almeno questo è quello che vorrebbe la logica, ma purtroppo il nuovo millennio è iniziato con il diffondersi di una malattia molto grave che si chiama fanboyismo. Vediamo come si comporteranno gli OEM e quante quote di mercato si prenderà AMD.
2 - oggi autodesk ti dice così, è appena esplosa la multicore-mania evidentemente
Bisognerebbe rispondere ai signori di autodesk che è "appena dal 2005" che è esplosa la suddetta mania.
Il vero problema è che le istruzioni in un software sono quasi sempre di tipo condizionato, ergo non si possono proprio per nulla parallelizzare. Solo in pochi campi (il rendering raytracing è uno di questi) è possibile parallelizzare, ma anche qua non in percentuali vicine al 100%).
Inoltre c'è da capire chi è demandato ai calcoli del rendering, perché se prendiamo una cpu da millemila threads spendendo un botto e poi siamo scarsi col budget e completiamo la workstation con una scheda video non all'altezza a un sottositema disco non ai vertici abbiamo sostanzialmente buttato i soldi creando diversi colli di bottiglia. A maggior ragione poi se il software demanda i calcoli grafici alla gpu, cosa che lascia i nostri 42157647 cores a giocare a briscola tra di loro.
Dire che la tua ragazza "lavora" con AutoCAD non significa nulla.
...(cut.)...
QUOTO!!!!
NickNaylor
14-07-2017, 08:09
Bisognerebbe rispondere ai signori di autodesk che è "appena dal 2005" che è esplosa la suddetta mania.
Il vero problema è che le istruzioni in un software sono quasi sempre di tipo condizionato, ergo non si possono proprio per nulla parallelizzare. Solo in pochi campi (il rendering raytracing è uno di questi) è possibile parallelizzare, ma anche qua non in percentuali vicine al 100%).
Inoltre c'è da capire chi è demandato ai calcoli del rendering, perché se prendiamo una cpu da millemila threads spendendo un botto e poi siamo scarsi col budget e completiamo la workstation con una scheda video non all'altezza a un sottositema disco non ai vertici abbiamo sostanzialmente buttato i soldi creando diversi colli di bottiglia. A maggior ragione poi se il software demanda i calcoli grafici alla gpu, cosa che lascia i nostri 42157647 cores a giocare a briscola tra di loro.
quando lanci un render cpu il processore si inchioda al 100%. questi sofware sono nati per essere altamente parallelizzati, se hai a disposizione 1000000000090 core te li inchioda tutti al 100% fino a quando non ha finito.
il disco inoltre è assolutamente ininfluente in fase di render se c'è un quantitativo di ram decente a bordo.
qua puoi vedere dei dati effettivi di vray, per l'architettura è un must.
https://benchmark.chaosgroup.com
su lumion invece che è stato citato prima è un discorso a parte perché funziona come un videogioco quel software.
Esperti del settore.
I ryzen 3 a quanto potrebbero venderli?
Devo fare un PC ad un amico e se ne vale la pena aspettiamo un mese, tanto eravamo diretti ad una APU base oppure un G45XX. Però nel caso decisamente meglio i ryzen 3 se non c'è un centone di differenza con il G45XX.
Gyammy85
14-07-2017, 09:14
Esperti del settore.
I ryzen 3 a quanto potrebbero venderli?
Devo fare un PC ad un amico e se ne vale la pena aspettiamo un mese, tanto eravamo diretti ad una APU base oppure un G45XX. Però nel caso decisamente meglio i ryzen 3 se non c'è un centone di differenza con il G45XX.
Ecco i prezzi presunti
http://www.guru3d.com/news-story/ryzen-3-1300x-1291200-109-exc-vat.html
C'era un bench con passmark dove il 1200 va quanto il 3570k
Esperti del settore.
I ryzen 3 a quanto potrebbero venderli?
Devo fare un PC ad un amico e se ne vale la pena aspettiamo un mese, tanto eravamo diretti ad una APU base oppure un G45XX. Però nel caso decisamente meglio i ryzen 3 se non c'è un centone di differenza con il G45XX.
Secondo me costeranno una via di mezzo tra il G45xx ed un i3..
Ma sono proprio opinioni a naso. Se non hai fretta aspetta un pochino..
Il ryzen3 comunque non ha la grafica integrata.
Il ryzen3 comunque non ha la grafica integrata.
Sì sì, chiaro...lo so, ma per quello che gli serve va benissimo qualsiasi discreta livello infimo. Al massimo si tratta di vedere film/youtube etc a 1080p.
@Gyammy85
grazie per il link.
109 dollari, solitamente lì sono senza tasse...quindi andiamo oltre un i3 base da noi...vediamo.
Personaggio
14-07-2017, 14:14
Visto che si è alzato il livello della discussione puntualizzo il suo lavoro.
In particolare usa Autocad sia 2d che 3d, e 3d studio con Vray. Con questi programmi ha sempre fatto progetti di piccoli dimensioni. Singole stanze o al massimo a livello edificio. Essendo la ws un investimento nel medio termine, capiterà, o perlomeno si spera che ci saranno in futuro progetti più grandi. Con Lumion, invece gli è capitato di lavorare su un intero quartiere.
L'intenzione per la ws è di partirà da una 1080 quindi uno scalino sotto al massimo disponibile oggi. Poi 32 GB DI RAM, ssd m2 PCI ex e un hdd Non avendo un budget illimitato, l'idea quindi è poi quella di evitare CPU da WS come queste o gli i9. Per non arrivare a spendere troppo quindi il dubbio sta tra l'i7 7700k o il ryzen 7 1800k. Quindi meglio la frequenza più alta e 8 tread o più bassa su 16 tread? Sappiamo che sul 2d incide più la frequenza sul 3d e sul rendering il parallelismo, ma con una buona scheda video é veramente necessario? Leggo che Vray usa molto il parallelismo dei core, ma se ha una ottima gpu sotto, non sfrutterà soprattutto questa?
Altra cosa. Il vero problema con Lumion non è stato tanto il lavorarci, lei attualmente ha una 590ti, ma riducendo i dettagli è riuscita a lavorarci, poi prima di creare il video l'ha rialzati al massimo. Il vero problema è il rippaggio. 4 min di video ci metteva 15 ore lo ha passato a me che ho un pc più recente (una 770) ci ha messo 7 ore. Ecco magari sarebbe utile avere un chip encrypt h264/h265 integrato su scheda video o CPU. Per lavorarlo a livello hw.
Cmq gli è capitato di lavorare persino con degli i3 e scheda video da 90euro in alcuni studi che non avevano nessuna voglia di spendere soldi per un pc decente.
Sì sì, chiaro...lo so, ma per quello che gli serve va benissimo qualsiasi discreta livello infimo. Al massimo si tratta di vedere film/youtube etc a 1080p.
@Gyammy85
grazie per il link.
109 dollari, solitamente lì sono senza tasse...quindi andiamo oltre un i3 base da noi...vediamo.
Quindi valuta che se prendi un ryzen devi metterci 30-40 euro di sk video.. calcolando questo forse un Pentium è una scelta più pratica. :)
NickNaylor
14-07-2017, 15:13
Visto che si è alzato il livello della discussione puntualizzo il suo lavoro.
In particolare usa Autocad sia 2d che 3d, e 3d studio con Vray. Con questi programmi ha sempre fatto progetti di piccoli dimensioni. Singole stanze o al massimo a livello edificio. Essendo la ws un investimento nel medio termine, capiterà, o perlomeno si spera che ci saranno in futuro progetti più grandi. Con Lumion, invece gli è capitato di lavorare su un intero quartiere.
L'intenzione per la ws è di partirà da una 1080 quindi uno scalino sotto al massimo disponibile oggi. Poi 32 GB DI RAM, ssd m2 PCI ex e un hdd Non avendo un budget illimitato, l'idea quindi è poi quella di evitare CPU da WS come queste o gli i9. Per non arrivare a spendere troppo quindi il dubbio sta tra l'i7 7700k o il ryzen 7 1800k. Quindi meglio la frequenza più alta e 8 tread o più bassa su 16 tread? Sappiamo che sul 2d incide più la frequenza sul 3d e sul rendering il parallelismo, ma con una buona scheda video é veramente necessario? Leggo che Vray usa molto il parallelismo dei core, ma se ha una ottima gpu sotto, non sfrutterà soprattutto questa?
Altra cosa. Il vero problema con Lumion non è stato tanto il lavorarci, lei attualmente ha una 590ti, ma riducendo i dettagli è riuscita a lavorarci, poi prima di creare il video l'ha rialzati al massimo. Il vero problema è il rippaggio. 4 min di video ci metteva 15 ore lo a passato a me che ho un pc più recente (una 770) ci ha messo 7 ore. Ecco magari sarebbe utile avere un chip encrypt h264/h265 integrato su scheda video o CPU. Per lavorarlo a livello hw.
Cmq gli è capitato di lavorare persino con degli i3 e scheda video da 90euro in alcuni studi che non avevano nessuna voglia di spendere soldi per un pc decente.
l'ultima versione appena rilasciata di vray (3.6) lavora anche ibrido cpu/gpu , prima si sceglieva se fare il render gpu o cpu in base a cosa si aveva a disposizione, quindi avere una cpu che pompa contribuisce comunque a diminuire i tempi.
https://youtu.be/3ZVzxCnF2Go
comunque se preferisci intel non è che sia un dramma la piattaforma 1151, se invece vuoi passare a qualcosa di più professionale ( intendo piattaforma threadripper vs skylakeX) in quel caso assolutamente amd adesso.
cecofuli2
14-07-2017, 15:34
Alt, non è tutto oro quello che luccica. Riguardo VRay 3.6:
Tu lanci il rendering in GPU e, solo in questo caso, la CPU entra in gioco a supporto della GPU. Cerso, può vleocizzare il rendering. Però, in praticam hanno convertito in codice della GPU in modo tale poter essere letto anche la CPU. Ma come si vede anche dai vidoe in rete, la CPU non sarà mai al 100%, poichè dovrà sottostare alla GPU.
Ci sono test che dimostrano, come sia comunque meglio renderizzare con VRay con il classico sistema solo in CPU. La GPU ha limiti di memoria, non supporta molte mappe e materiali, benché meno i plug-in di 3ds max etc...
Anni fa il rendering in GPU sembrava la manna dal cielo. Oggi, tutto quell'entusiasmo si è ridimensionato.
tuttodigitale
14-07-2017, 15:46
senza modifiche all'architettura? :eek:
ci saranno anche quelle....e l'aumento di ipc non dovrebbe essere trascurabile...
Visto che si è alzato il livello della discussione puntualizzo il suo lavoro.
In particolare usa Autocad sia 2d che 3d, e 3d studio con Vray. Con questi programmi ha sempre fatto progetti di piccoli dimensioni. Singole stanze o al massimo a livello edificio. Essendo la ws un investimento nel medio termine, capiterà, o perlomeno si spera che ci saranno in futuro progetti più grandi. Con Lumion, invece gli è capitato di lavorare su un intero quartiere.
L'intenzione per la ws è di partirà da una 1080 quindi uno scalino sotto al massimo disponibile oggi. Poi 32 GB DI RAM, ssd m2 PCI ex e un hdd Non avendo un budget illimitato, l'idea quindi è poi quella di evitare CPU da WS come queste o gli i9. Per non arrivare a spendere troppo quindi il dubbio sta tra l'i7 7700k o il ryzen 7 1800k. Quindi meglio la frequenza più alta e 8 tread o più bassa su 16 tread? Sappiamo che sul 2d incide più la frequenza sul 3d e sul rendering il parallelismo, ma con una buona scheda video é veramente necessario? Leggo che Vray usa molto il parallelismo dei core, ma se ha una ottima gpu sotto, non sfrutterà soprattutto questa?
Altra cosa. Il vero problema con Lumion non è stato tanto il lavorarci, lei attualmente ha una 590ti, ma riducendo i dettagli è riuscita a lavorarci, poi prima di creare il video l'ha rialzati al massimo. Il vero problema è il rippaggio. 4 min di video ci metteva 15 ore lo ha passato a me che ho un pc più recente (una 770) ci ha messo 7 ore. Ecco magari sarebbe utile avere un chip encrypt h264/h265 integrato su scheda video o CPU. Per lavorarlo a livello hw.
Cmq gli è capitato di lavorare persino con degli i3 e scheda video da 90euro in alcuni studi che non avevano nessuna voglia di spendere soldi per un pc decente.
Il quadro delle necessità è chiaro.
Credo sia giusto ricordare che, comunque vada, SEDICI CORES FISICI sono un botto!! Stiamo parlando di configurazioni che solo un anno fa erano appannaggio delle WS più incazzate.
Direi pertanto che qualunque cosa tu scelga la tua ragazza sarà mega-felice. :stordita:
benderchetioffender
14-07-2017, 22:13
Bisognerebbe rispondere ai signori di autodesk che è "appena dal 2005" che è esplosa la suddetta mania.
sù dai non è vero :kiss:
dal 2005 ci sono quadcore ma siamo rimasti li li fino a due anni orsono, sopra era solo appannaggio di Xeon e classi simili sforare i 6-8 core alla fine
ora da l'anno scorso ci son 10 core hedt etc etc su una fascia comunque "prosumer" (con tanti led chiaramente :D ) e ryzen ha abbassato 8 core a costi accessibilissimi... io direi che la vera corsa al multicore spinto è nata ora
(cosa che non potrei dire in Arm, dove oramai mi par di capire che sotto i 6 core ci siano solo le calcolatrici)
Il vero problema è che le istruzioni in un software sono quasi sempre di tipo condizionato, ergo non si possono proprio per nulla parallelizzare. Solo in pochi campi (il rendering raytracing è uno di questi) è possibile parallelizzare, ma anche qua non in percentuali vicine al 100%).
Inoltre c'è da capire chi è demandato ai calcoli del rendering, perché se prendiamo una cpu da millemila threads spendendo un botto e poi siamo scarsi col budget e completiamo la workstation con una scheda video non all'altezza a un sottositema disco non ai vertici abbiamo sostanzialmente buttato i soldi creando diversi colli di bottiglia. A maggior ragione poi se il software demanda i calcoli grafici alla gpu, cosa che lascia i nostri 42157647 cores a giocare a briscola tra di loro.
chiaro, il sistema deve sempre essere equilibrato, sopratutto se i task richiesti sono variegati come passare da un Vray** a Lumion
non consigliavo un costossimo 12 core, ma un 6 intel o 8 amd, che come costo prestazione sono tutto sommato accettabili - perdono poco contro i clock spinti del 7700k, evidentemente pompati per gaming - iniziano ad avere cavalli a sufficienza nel multithread, ma sopratutto immagino io che per quanto poco, vista l'abbondanza e accessibilità odierna di manciate di cores (si prevede che il futuro top consumer Cannonlake sarà fino a 6 core), le SWhouse inizieranno ad ottimizzare per oltre i canonici 4, bechè chiaramente il guadagno sarà "fin là"
semplificando, io comprerei un 7700k se ci gioco, è ancora il top e lo rimarrà per parecchio vista la velocità, ma per lavorare di rendering imho qualcosina in piu di core si ripagano in solidità del multitasking e rapidità, ora e ancor piu in futuro
*dai bench Vray, vedo che comunque i 7700 stanno vicini ai 2min, un 6900k intorno ad 1 minuto
https://labs.chaosgroup.com/index.php/rendering-rd/understanding-v-ray-benchmark/
Che non esiste solo il gaming.Naturalmente. Infatti, devo dire che sia che siano i3 sia che siano i5, le macchine che non sono quad core fisiche su cui ho avuto modo di lavorare negli anni hanno sempre avuto esitazioni inerenti persino nell'utilizzo quotidiano, mostrando la necessità di attendere che il mio vecchio Bloomfield 950 non mostrava finché qualcosa non è cambiato negli ultimi tempi (qualcosa nello scheduling nelle varie versioni di Windows, o chissà). Ciò detto, ho specificamente impostato la domanda verso il gaming, specialmente in riferimento all'esempio dell'articolo, gli Alienware che sono macchine da gioco.
La longevità.
Dipende ogni quanto si intende sostituire il sistema, per chi cambia/aggiorna ogni anno o due vale perfettamente il ragionamento che hai fatto, ma per chi vuole tenere il sistema inalterato per 5/6 anni può valer la pena tentare la carta del multithread spinto :)Se io ho un 950 nel 2017 è perché fino a un anno e mezzo fa riuscivo a farci gaming a schermo triplo, e solo di recente (dopo aver fritto l'alimentatore, che in effetti ho cambiato) sono stato costretto a limitarmi a schermo singolo in 1080p. Conosco bene la carta dell'acquistare una macchina spinta da tenere a lungo. La macchina che ho nacque con una 5970 e passò all'attuale 7970 nel 2013. Il multithread spinto, anche se l'uso della macchina è privato, può essere quel qualcosa in più con cui l'esperienza d'uso quotidiana rimane fluida invece di essere a singhiozzi. Ne tengo certamente conto. Ad ogni modo, considerando anche la risposta di fraquar, direi che possiamo in sostanza solo *sperare* che una *probabile* evoluzione dei motori grafici verso il MT sia dietro l'angolo, e puntare in quella direzione con l'hardware.
la moda del g4560 finirà con questi ryzen3?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.