View Full Version : Linux Mint 18.2 ''Sonya'' rilasciato: evoluzione senza rivoluzioni
Redazione di Hardware Upg
05-07-2017, 07:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-mint-182-sonya-rilasciato-evoluzione-senza-rivoluzioni_69768.html
Il progetto Linux Mint ha annunciato il rilascio della versione 18.2 dell'omonima distribuzione. Il nome in codice "Sonya" non porta rivoluzioni, ma piccoli affinamenti e migliorie all'esperienza già presente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma Mint soffre ancora di quella politica "allegra" riguardo gli aggiornamenti di sicurezza?
Questo sarà l'anno di Mint
Devo dire che grazie ad un aspetto simile a windows, riesce ad utilizzarlo pure mia moglie (che non voleva passare da XP a windows7 in ufficio, per dire).
Mint è una distro veramente ben fatta.
Quello che non capisco è lo sforzo per aprire e manutenere fork di ogni cosa.
mamma e sorella usano mint che gli ho piazzato stufo di dover passare mezza giornata ad aggiornare, ripulire e deframmentare windows: zero lamentele e subito operative.
highrugio
05-07-2017, 10:19
Vorrei provare questa distro ma al di là della descrizione sul sito non riesco a scegliere tra le varie versioni disponibili (Cinnamon, MATE, KDE e XFCE). Quale consigliate in termini o di risorse necessarie (quale girerebbe meglio su un piccolo mediacenter con Celeron) o di interfaccia utente?
Vorrei provare questa distro ma al di là della descrizione sul sito non riesco a scegliere tra le varie versioni disponibili (Cinnamon, MATE, KDE e XFCE). Quale consigliate in termini o di risorse necessarie (quale girerebbe meglio su un piccolo mediacenter con Celeron) o di interfaccia utente?bè "Celeron" è un po' generico come indizio, se ci dici anche il modello e quanta ram hai...
comunque la scelta potrebbe essere tra Mate e Xfce, in quanto Cinnamon e KDE sono piu "pesanti".
tra i due poi personalmente sceglierei Mate.
Opteranium
05-07-2017, 10:41
Vorrei provare questa distro ma al di là della descrizione sul sito non riesco a scegliere tra le varie versioni disponibili (Cinnamon, MATE, KDE e XFCE). Quale consigliate in termini o di risorse necessarie (quale girerebbe meglio su un piccolo mediacenter con Celeron) o di interfaccia utente?
se vuoi farti un mediacenter, scarica Kodi e vai sul sicuro
highrugio
05-07-2017, 10:50
E' un Intel NUC DN2820FYK con 4Gb di RAM e disco SSD Sandisk 64Gb. Il processore dovrebbe essere un Celeron N2830. Lo uso come mediacenter collegato alla TV e al NAS via rete domestica. Da poco aggiornato a Windows 10 gira bene, ma non ho la licenza per questo SO, pensavo quindi ad un'alternativa Linux e di Mint ho solo sentito parlar bene. Il suo prossimo utilizzo sarà quello di muletto perché come mediacenter lo sostituirò presto con un Raspberry Pi già acquistato e provato
highrugio
05-07-2017, 10:59
Volevo chiarire che andando ad utilizzare come mediacenter il Rasperry Pi + Kodi, potrò destinare il NUC a compiti diversi per cui mi interesserebbe capire quale sia tra le diverse versioni di Mint quella con il miglior compromesso tra risorse necessarie e funzionalità/interfaccia utente. Grazie
highrugio
05-07-2017, 11:00
Volevo chiarire che andando ad utilizzare come mediacenter il Rasperry Pi + Kodi, potrò destinare il NUC a compiti diversi per cui mi interesserebbe capire quale sia tra le diverse versioni di Mint quella con il miglior compromesso tra risorse necessarie e funzionalità/interfaccia utente. Grazie
TheZioFede
05-07-2017, 11:26
Devo dire che grazie ad un aspetto simile a windows, riesce ad utilizzarlo pure mia moglie (che non voleva passare da XP a windows7 in ufficio, per dire).
Mint è una distro veramente ben fatta.
Quello che non capisco è lo sforzo per aprire e manutenere fork di ogni cosa.
Beh ma in genere quando gli sforzi non pagano il progetto muore o si torna indietro :D
(vedasi Mir e Unity)
Ma Mint soffre ancora di quella politica "allegra" riguardo gli aggiornamenti di sicurezza?
Non saprei, ho chiesto in questo forum qualche tempo fa ma non mi è stata data una risposta soddisfacente... Comunque per andare sul sicuro rimango con le *buntu :D
Folgore 101
05-07-2017, 11:54
Ma Mint soffre ancora di quella politica "allegra" riguardo gli aggiornamenti di sicurezza?
Ciao, cosa intendi per "allegra"?
Ciao, cosa intendi per "allegra"?
Premesso che Mint non l'ho mai usata.
Tanto tempo fa avevo letto critiche su aggiornamenti di sicurezza che, di default, erano disabilitati.
Non essendo interessato, non ho indagato a fondo, eh. Chiedo se oggi è uguale :D
Folgore 101
05-07-2017, 12:21
Premesso che Mint non l'ho mai usata.
Tanto tempo fa avevo letto critiche su aggiornamenti di sicurezza che, di default, erano disabilitati.
Non essendo interessato, non ho indagato a fondo, eh. Chiedo se oggi è uguale :D
Pure io chiedevo per curiosità, ne ho sempre sentito parlare bene. Voglio riprovare un sistema Linux, sono passati più di 10 anni dall'ultimo che ho utilizzato, e ho individuato Mint come distribuzione, mi hanno suggerito anche Fedora ma mi ispirano di più quelle basate su Debian.
biometallo
05-07-2017, 12:57
Ma Mint soffre ancora di quella politica "allegra" riguardo gli aggiornamenti di sicurezza?
Non sono un espertone di Linux anzi, ma non mi pare male la gestione degli aggiornamenti, appena passato a questa "Sonya" ti viene chiesto come vuoi che vengano segnalati gli e ci sono 3 opzioni, con la prima vengono notificati solo gli aggiornamenti di sicurezza, con la seconda, che viene raccomandata per l'utente medio, vengono segnalati anche gli aggiornamenti dei programmi, ma non "quelli rischiosi" sostanzialmente quelli del kernel, e con la terza viene notificato tutto...
Io ho scelto la seconda è cioè l'icona in basso nella systray mi segnala la presenza di quasi tutti gli aggiornamenti se poi ci clicco sopra si apre il "gestore aggiornamenti" (mint update) e li mi appaiono comunque tutti,divisi in 5 "fasce di pericolo"
http://imgur.com/zCteOkel.png
(http://i.imgur.com/zCteOke.png)
il download e l'installazione effettiva degli aggiornamenti poi avviene sempre manualmente e dopo aver messo la password.
Per ora ho sempre aggiornato anche il kernel (livello 4) e non è mai scoppiato niente :D
matsnake86
05-07-2017, 13:06
sudo apt update && sudo apt upgrade
Fatto! ciao! Al massimo ti chiede il riavvio.
E se non si ha voglia di dare ste due righe di codice si puo sempre dire a mint di aggiornare tutto senza paura.
p.s.
A meno che non siate proprio dei principianti totali con il pc state sulle *buntu che danno più soddisfazione.
matsnake86
05-07-2017, 13:10
E' un Intel NUC DN2820FYK con 4Gb di RAM e disco SSD Sandisk 64Gb. Il processore dovrebbe essere un Celeron N2830. Lo uso come mediacenter collegato alla TV e al NAS via rete domestica. Da poco aggiornato a Windows 10 gira bene, ma non ho la licenza per questo SO, pensavo quindi ad un'alternativa Linux e di Mint ho solo sentito parlar bene. Il suo prossimo utilizzo sarà quello di muletto perché come mediacenter lo sostituirò presto con un Raspberry Pi già acquistato e provato
Ram ne hai a sufficienza. Il processore è un po scarso ma pazienza dovrebbe svolgere il suo lavoro.
Piuttosto che mint valuta anche una *buntu o sabayon
highrugio
05-07-2017, 13:11
<quote>Descrivi i compiti diversi.
Se lo devi usare solo per torrent o altro, allora linux mint con l'interfaccia XFCE è più che sufficiente anche se, siccome hai parlato di NAS, per quel compito basta anche quello.
Comunque, dipende dai compiti a cui vuoi relegare il NUC.
Stabiliti quelli, puoi usare un DE minimale come XFCE, oppure uno un po più avazato come mate.</quote>
Volevo destinarlo alla famiglia per gli usi più vari e generici, dall'internet a compiti di office.
Quindi Mate da preferire a Cinnamon in ogni caso?
Folgore 101
05-07-2017, 13:46
<quote>Descrivi i compiti diversi.
Se lo devi usare solo per torrent o altro, allora linux mint con l'interfaccia XFCE è più che sufficiente anche se, siccome hai parlato di NAS, per quel compito basta anche quello.
Comunque, dipende dai compiti a cui vuoi relegare il NUC.
Stabiliti quelli, puoi usare un DE minimale come XFCE, oppure uno un po più avazato come mate.</quote>
Volevo destinarlo alla famiglia per gli usi più vari e generici, dall'internet a compiti di office.
Quindi Mate da preferire a Cinnamon in ogni caso?
Dando un'occhiata al sito sembra che spingano di più Cinnamon rispetto a Mate.
Anche le guide in Italiano, quella di Cinnamon è alla 18.1 mentre Mate è ferma alla 13.
matsnake86
05-07-2017, 13:49
Cinnamon è il desktop sviluppato da loro :)
È la scelta di default se non si hanno problemi di performance.
Mi avete tolto i dubbi, grazie. :D
Vorrei provare questa distro ma al di là della descrizione sul sito non riesco a scegliere tra le varie versioni disponibili (Cinnamon, MATE, KDE e XFCE). Quale consigliate in termini o di risorse necessarie (quale girerebbe meglio su un piccolo mediacenter con Celeron) o di interfaccia utente?
Mate è il fork di Gnome2 aggiornato.
l'ho usato un po' ma preferisco XFCE, cmq se la giocano.
confermo che la questione dei livelli di sicurezza è interamente legata al fatto che di default sono disabilitati alcuni livelli di aggiornamento. inspiegabilmente, imho, ma così è
http://imgur.com/zCteOkel.png
(http://i.imgur.com/zCteOke.png)
sui livelli di aggiornamento:
Most updates are now level 2. Application updates which do not impact the OS are level 1. Toolkits and desktop environments or libraries which affect multiple applications are level 3. Kernels and sensitive system updates are level 4.
Level 5 is extremely rare and not used by default. This level is dedicated to flagging dangerous or broken updates.
confermo che la questione dei livelli di sicurezza è interamente legata al fatto che di default sono disabilitati alcuni livelli di aggiornamento. inspiegabilmente, imho, ma così è
la spiegazione è che gli aggiornamenti possono creare problemi e nuovi bug, non solo risolverli. e se sono componenti critici del sistema può piantarsi tutto.
quindi l'aggiornamento di roba delicata come kernel/driver ecc è disabilitata di default.
Se si vuole avere tutto aggiornatissimo, basta abilitarli.
3 e 4 consigliato tenerli abilitati, impattano anche lato patch di sicurezza
highrugio
05-07-2017, 14:58
Quindi se ho capito bene Cinnamon è la versione più pesante e XFCE la più leggera. Mate è il giusto compromesso tra usabilità e risorse però è basata su Gnome2 che proprio nuovo non è :-)
Folgore 101
05-07-2017, 14:58
Cinnamon è il desktop sviluppato da loro :)
È la scelta di default se non si hanno problemi di performance.
Grazie del chiarimento, il PC è ancora prestante, FX8320 + 8GB di RAM, aggiudicato Cinnamon. Adesso devo recuperare un HD.
TheZioFede
05-07-2017, 15:02
3 e 4 consigliato tenerli abilitati, impattano anche lato patch di sicurezza
Ma uhm lato ubuntu a cosa corrispondono? Chi decide quali aggiornamenti di sicurezza sono importanti e quali no? A me sta cosa puzza un po'...
uddio, non sono più aggiornatissimo perchè è da parecchio che non uso più, ad ogni modo se la v della mint è la ubnt based, i repo sono gli stessi e, sempre se non è cambiato qualcosa, sulla ubuntu sono abilitati
imho i msg descrittivi sono esageratamente 'minatori', ma sarà che ormai sono felicimente tornato all'ovile arch, che è una mitragliatrice ad alzo zero (su tutti i pacchetti), e non per questo non riesco ad usare per lavorà
Sandro kensan
05-07-2017, 15:31
Linux Mint mi è sempre interessata perché conosco gente che ce l'ha e me ne ha parlato molto bene. Comunque questo è l'anno di linux e infatti una testata amatoriale ha pubblicato la seguente notizia:
«NetMarketShare secondo le cui analisi Linux è passato tra Maggio e Giugno dal 2% al 2.36%, record che entra nella storia in quanto mai raggiunto.»
inoltre:
«Statcounter, altro ente che effettua statistiche di questo tipo, per il mese di Maggio 2017 ha registrato, a livello mondiale, un uso di Linux pari al 2.54%»
Si parla di OS individuati tramite l'accesso a internet dei pc desktop.
La fonte è iffl.
matsnake86
05-07-2017, 15:48
Ma uhm lato ubuntu a cosa corrispondono? Chi decide quali aggiornamenti di sicurezza sono importanti e quali no? A me sta cosa puzza un po'...
Non saprei proprio.
Sulla mia ubuntu mediamente una volta al giorno qualche aggiornamentino c'è....
Io gli faccio fare tutto senza pensarci troppo.
Mai avuto problemi dovuti ad aggiornamenti farlocchi.
matsnake86
05-07-2017, 15:55
Grazie del chiarimento, il PC è ancora prestante, FX8320 + 8GB di RAM, aggiudicato Cinnamon. Adesso devo recuperare un HD.
Si vai tranquillo con cinnamon.
Una volta installato il sitema ti consiglio di cambiare il valore di swappiness per evitare di utilizzare la swap troppo presto.
un valore di 10 o 1 dovrebbe fare al caso tuo.
gksudo gedit /etc/sysctl.conf
Cerca il valore vm.swappiness e cambialo di conseguenza. Se non c'è inseriscilo.
vm.swappiness=10
salva e riavvia mint
https://help.ubuntu.com/community/SwapFaq
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness
Quindi se ho capito bene Cinnamon è la versione più pesante e XFCE la più leggera. Mate è il giusto compromesso tra usabilità e risorse però è basata su Gnome2 che proprio nuovo non è :-)
boh, che mate sia il "giusto compromesso" non saprei.
imho è paragonabile a xfce, dipende quale piace di + delle due, che cmq si somigliano abbastanza.
Ma uhm lato ubuntu a cosa corrispondono? Chi decide quali aggiornamenti di sicurezza sono importanti e quali no? A me sta cosa puzza un po'...
ubuntu aggiorna tutto.
mint ti permette di escludere alcune classi di aggiornamenti che impattano su librerie di base (tipo l'ambito di gestione dei driver grafici o il kernel) e quindi potenzialmente potrebbero creare problemi che una persona normale accendi-usa-spegni non saprebbe risolvere.
per averlo identico ad ubuntu basta abilitare tutto.
cmq NON si parla di aggiornamenti "di sicurezza" ma di aggiornamenti in generale. gli aggiornamenti "di sicurezza" sono indicati dala 1° colonna (freccina grigia vs punto esclamativo rosso) e c'è anche l'opzione di applicare sempre e comunque tutti gli agg di sicurezza a qualunque livello appartengano (è nelle opzioni dell'update manager, una roba tipo "considera sempre sicuri/fidàti gli agg. di sicurezza")
spiego meglio cosa intendevo
mi riferivo alle patch ai pacchetti (comprese negli aggiornamenti) che incidentalmente risolvano vulnerabilità specifiche o cose del genere, non a una 'categoria' a sè stante.
anche perchè fondamentalmente sono questioni che riguardano tutti i pacchetti, e anche a prescindere dall'os, fermo restando che per altri tendenzialmente se ne sa di meno
Lampetto
05-07-2017, 17:00
ubuntu aggiorna tutto.
mint ti permette di escludere alcune classi di aggiornamenti che impattano su librerie di base (tipo l'ambito di gestione dei driver grafici o il kernel) e quindi potenzialmente potrebbero creare problemi che una persona normale accendi-usa-spegni non saprebbe risolvere.
per averlo identico ad ubuntu basta abilitare tutto.
cmq NON si parla di aggiornamenti "di sicurezza" ma di aggiornamenti in generale. gli aggiornamenti "di sicurezza" sono indicati dala 1° colonna (freccina grigia vs punto esclamativo rosso) e c'è anche l'opzione di applicare sempre e comunque tutti gli agg di sicurezza a qualunque livello appartengano (è nelle opzioni dell'update manager, una roba tipo "considera sempre sicuri/fidàti gli agg. di sicurezza")
Mi ricordo tempo fa che il sistema di aggiornamenti di Linux Mint è stato pesantemente criticato proprio da Mark Shuttlework, era una notizia di alcuni anni fa, il sistema di Mint esponeva lo stesso a problemi di sicurezza.
non ricordo la questione
ad ogni modo nello stesso passato non recente, l'astronauta minacciò (non so fino a che punto) di impedire l'uso dei repo ubuntu alla mint
infatti imho la v debian, che successivamente hanno releasato, altro non fu (o è...) che un piano b onde evitare, poi boh...
>>The Red<<
05-07-2017, 17:26
Appena ho tempo aggiorno Mint Cinnamon 18.1 alla 18.2.
Utilizzo Linux ogni giorno e di Windows non ne voglio più sentir parlare neanche lontanamente :D
Gran bel lavoro stanno facendo gli sviluppatori di Mint, bravi!
Ho provato tante distro e con Mint mi ci trovo al top.
Riguardo alla sicurezza non state a sentire quello che dice la gente. Ricordo che avevano avuto critiche anche per Debian, per cui figuriamoci :D
Appena ho tempo aggiorno Mint Cinnamon 18.1 alla 18.2.
Utilizzo Linux ogni giorno e di Windows non ne voglio più sentir parlare neanche lontanamente :D
Gran bel lavoro stanno facendo gli sviluppatori di Mint, bravi!
Ho provato tante distro e con Mint mi ci trovo al top.
Riguardo alla sicurezza non state a sentire quello che dice la gente. Ricordo che avevano avuto critiche anche per Debian, per cui figuriamoci :D
questo si. ad ogni modo il discorso dei repo non abilitati di default un qualche diritto di cittadinanza lo ha, oggettivamente
>>The Red<<
05-07-2017, 18:09
questo si. ad ogni modo il discorso dei repo non abilitati di default un qualche diritto di cittadinanza lo ha, oggettivamente
Perdonami, non ho letto tutti i commenti, ne ho letti giusto un paio (paravano d sicurezza) ed ho commentato; inoltre non ho resistito dalla voglia di commentare data la news su linux (su questo canale si vedono ben pochi articoli riguardanti inux, aimè :( ).
Ti riferisci al fatto della sicurezza? Se si la scelta di scegliere il timo di aggiornamenti al primo avvio ha senso secondo me (si possono comunque modificare dal'update manager in seguito).
Ti riferisci al fatto della sicurezza? Se si la scelta di scegliere il timo di aggiornamenti al primo avvio ha senso secondo me (si possono comunque modificare dal'update manager in seguito).
si, più o meno. è che i messaggi dell'update manager sono troppo 'terroristici', e non ce n'e' bisogno credo. di qui imho una parte delle 'voci'
Quindi se ho capito bene Cinnamon è la versione più pesante e XFCE la più leggera. Mate è il giusto compromesso tra usabilità e risorse però è basata su Gnome2 che proprio nuovo non è :-)
Come leggerezza anche Mate se la cava molto bene, tanto che gira fluidamente anche sul mio rasperry 3 (dove ho installato ubuntu mate ed è decisamente meno performante del nuc) :)
Folgore 101
05-07-2017, 19:42
Si vai tranquillo con cinnamon.
Una volta installato il sitema ti consiglio di cambiare il valore di swappiness per evitare di utilizzare la swap troppo presto.
un valore di 10 o 1 dovrebbe fare al caso tuo.
gksudo gedit /etc/sysctl.conf
Cerca il valore vm.swappiness e cambialo di conseguenza. Se non c'è inseriscilo.
vm.swappiness=10
salva e riavvia mint
https://help.ubuntu.com/community/SwapFaq
https://en.wikipedia.org/wiki/Swappiness
Grazie, sei gentilissimo, salvato nei preferiti.
kernelex
05-07-2017, 19:49
Tra ieri e oggi ho scaricato almeno 3 aggiornamenti, l'ultimo appena proposto riguarda il browser web..
Secondo me, dipende da come imposti il livello di aggiornamento.
https://s13.postimg.org/8u3tdpfhz/Schermata_a_2017-07-05_09-10-29.png
che è questo pastrocchio? non si capisce dove inizia il browser e dove finisce il sistema operativo :rolleyes:
è così di default?
kernelex
05-07-2017, 19:49
Vorrei provare questa distro ma al di là della descrizione sul sito non riesco a scegliere tra le varie versioni disponibili (Cinnamon, MATE, KDE e XFCE). Quale consigliate in termini o di risorse necessarie (quale girerebbe meglio su un piccolo mediacenter con Celeron) o di interfaccia utente?
xfce + plank + compton
questo si. ad ogni modo il discorso dei repo non abilitati di default un qualche diritto di cittadinanza lo ha, oggettivamente
i repo sono TUTTI abilitati SEMPRE.
è l'update manager che ha delle sorte di "liste" di pacchetti per ciascun livello, e quindi a seconda delel impostazioni non considera "da aggiornare" i pacchetti dei vari livelli.
che è questo pastrocchio? non si capisce dove inizia il browser e dove finisce il sistema operativo :rolleyes:
è così di default?
no, la barra del SO di default è in basso come in win.
solo che Hinterstoisser ha anche un mac e quindi ha messo la barra in alto in stile mac (o anche in stile ubuntu) :p
Come leggerezza anche Mate se la cava molto bene, tanto che gira fluidamente anche sul mio rasperry 3 (dove ho installato ubuntu mate ed è decisamente meno performante del nuc) :)
con 1 solo GB del Rasp è un po' tirata. XFCE occupa meno ram e come funzioni e grafica è praticamente identico.
si, più o meno. è che i messaggi dell'update manager sono troppo 'terroristici', e non ce n'e' bisogno credo. di qui imho una parte delle 'voci'
forse si, ma è un po' come in windows aggiornare i driver: se sbagli qualcosa rischi di dover spianare tutto...
e cmq non è detto che gli aggiornamenti riguardino la sicurezza, possono anche solo essere bugfix che magari manco riguardano il proprio hw, per cui aggiornare roba sensibile a fronte di benefici nulli, può anche essere sensato non farlo.
Personalmente, quando scelsi anche quelli di livello 4, in occasione di un aggiornamento non mi parti più il sistema e dovetti trappolare con la riga di comando e la modalità ripristino.
può capitare, ma non credo sia la regola, tutt'altro. o meglio lo spero...
i repo sono TUTTI abilitati SEMPRE.
è l'update manager che ha delle sorte di "liste" di pacchetti per ciascun livello, e quindi a seconda delel impostazioni non considera "da aggiornare" i pacchetti dei vari livelli.
si, giusto... fatto bene a sottolineare
se sbagli qualcosa rischi di dover spianare tutto...
beh spianare no dai, il format lasciamolo agli altri :p
e cmq non è detto che gli aggiornamenti riguardino la sicurezza, possono anche solo essere bugfix che magari manco riguardano il proprio hw, per cui aggiornare roba sensibile a fronte di benefici nulli, può anche essere sensato non farlo.
non so, imho ormai la questione sicurezza è roba quotidiana e quasi all'ordine del giorno dei tg in tv... e personalmente mi sento meglio su un sistema il più aggiornato possibile
cmw si, dipdene anche da caso a casio, e forse anche da distro a distro
tra l'altro sto usando una derivata arch (che ha fama di distro che privilegia anche troppo l'aggiornamento dei pacchetti) che, oh, mi funge meglio rispetto alla opensuse leap, proprio lato stabilità intendo. poi, ovviamente le cose 'core' si fanno con calma e gesso e non prima di fare un turno di lavoro :D
con 1 solo GB del Rasp è un po' tirata. XFCE occupa meno ram e come funzioni e grafica è praticamente identico.
Sìsì, con il raspberry in effetti è un po' tirata, il desktop da solo occupa intorno ai 200MB.
Ne rimane comunque abbastanza per aprire qualche tab con firefox, che ciuccia ram come se non ci fosse un domani :D
Per l'utente highrugio che ha un nuc con 4Gb di RAM invece non dovrebbero esserci problemi :)
uff... se solo sul rasp avessero deciso di mettere un GB di ram in più al posto di wi-fi+bluetooth :( (che tanto le chiavette ormai le trovi anche nelle patatine e ce le hanno tutti)
ma almeno adesso Steam si riesce a farlo funzionare ? Con le 18 e 18.1 niente...ho dovuto tornare alla 17.3 che imho rimane la migliore ,meno "rognosa" ,sin dalla installazione.
beh spianare no dai, il format lasciamolo agli altri :pbeh, io ho dovuto asfaltare tutto solo per aver provato a montare una diversa sk video. Anche rimettendo quella iniziale non c'è stato verso di ripristinare il funzionamento grafico.
diciamo che il riconoscimento hw funziona molto bene in fase d'installazione, ma successivamente è molto problematico. con win un problema del genere non si sarebbe verificato, in qualche modo al desktop ci sarebbe arrivato. :(
non so, imho ormai la questione sicurezza è roba quotidiana e quasi all'ordine del giorno dei tg in tv... e personalmente mi sento meglio su un sistema il più aggiornato possibile
2 premesse:
1) non tutti gli aggiornamenti correggono bug di sicurezza
2) non tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono effettivamente utili per il sistema specifico.
un esempio banale: gestisco un sito, per cui il CMS relativo è esposto 24/7 al "wild" web :D. NON aggiorno ad ogni nuova release del CMS perchè è una rogna e perchè leggendo i bug fixati se questi non riguardano funzionalità che sono attivate e/o realmente esposte ad un possibile attacco, è perfettamente inutile che mi sbatta a correggere dei bachi che non possono nella pratica dare problemi concreti. X es elevazione dei privilegi degli utenti registrati: che mi frega se sono solo utenti noti e che usano il sito per "lavoro" e non hanno alcun interesse che il loro lavoro sia danneggiato? che si scalano il loro stesso sito x sputtanare il loro lavoro? scenario insensato pertanto aggiornamento (e sbattimento) inutile. :)
se poi il bug è un attacco remoto tramite funzionalità presenti ed operative, allora corro a tappare il buco.
ma applicare aggiornamenti di sicurezza anche gravi non è per forza imperativo.
Sìsì, con il raspberry in effetti è un po' tirata, il desktop da solo occupa intorno ai 200MB.
Ne rimane comunque abbastanza per aprire qualche tab con firefox, che ciuccia ram come se non ci fosse un domani :D
Per l'utente highrugio che ha un nuc con 4Gb di RAM invece non dovrebbero esserci problemi :)
uff... se solo sul rasp avessero deciso di mettere un GB di ram in più al posto di wi-fi+bluetooth :( (che tanto le chiavette ormai le trovi anche nelle patatine e ce le hanno tutti)
condivido al 100%.
x alleggerire mintmate, togli mintmenu che divora come niente 50-70MB (wiskermenu per xfce è più parco...), così come gli altri servizi mint scritti in python.
L'importante e non trovarsi davanti quando lo accendi la mattina Minecraft, Candy Clush e le tette della Rodriguez..beh a dire il vero quelle non sarebbe male vederle, ti fanno iniziare meglio la giornata...:)
ah.
hmmm...
corro ad installare win10 :oink: :sofico:
beh, io ho dovuto asfaltare tutto solo per aver provato a montare una diversa sk video. Anche rimettendo quella iniziale non c'è stato verso di ripristinare il funzionamento grafico.
diciamo che il riconoscimento hw funziona molto bene in fase d'installazione, ma successivamente è molto problematico. con win un problema del genere non si sarebbe verificato, in qualche modo al desktop ci sarebbe arrivato. :(
per questo tipo di operazioni generalmente (ma non necessariamente) c'è da sporcarsi le mani col terminale. e cmq via terminale testuale si hanno gli strumenti per risolvere senza rieinstallare tutto. ma non intendo sia obbligatorio farlo, anche date le premesse della distro in oggetto, giusto per puntualizzare
2 premesse:
1) non tutti gli aggiornamenti correggono bug di sicurezza
2) non tutti gli aggiornamenti di sicurezza sono effettivamente utili per il sistema specifico.
un esempio banale: gestisco un sito, per cui il CMS relativo è esposto 24/7 al "wild" web :D. NON aggiorno ad ogni nuova release del CMS perchè è una rogna e perchè leggendo i bug fixati se questi non riguardano funzionalità che sono attivate e/o realmente esposte ad un possibile attacco, è perfettamente inutile che mi sbatta a correggere dei bachi che non possono nella pratica dare problemi concreti. X es elevazione dei privilegi degli utenti registrati: che mi frega se sono solo utenti noti e che usano il sito per "lavoro" e non hanno alcun interesse che il loro lavoro sia danneggiato? che si scalano il loro stesso sito x sputtanare il loro lavoro? scenario insensato pertanto aggiornamento (e sbattimento) inutile. :)
se poi il bug è un attacco remoto tramite funzionalità presenti ed operative, allora corro a tappare il buco.
ma applicare aggiornamenti di sicurezza anche gravi non è per forza imperativo.
beh non mi sembra la soluzione migliore un server esposto fatto con la mint :D
cmq capisco il discorso, e in parte lo condivido. dipende sempre dall'uso
il mio e un discorso anche 'pigro' se vogliamo... e intendo per uso personale 'privato', non altri usi tipo quello esemplificato
>>The Red<<
06-07-2017, 08:54
ma almeno adesso Steam si riesce a farlo funzionare ? Con le 18 e 18.1 niente...ho dovuto tornare alla 17.3 che imho rimane la migliore ,meno "rognosa" ,sin dalla installazione.
Certo: https://www.youtube.com/watch?v=DmmN5Ap7pOY
Basta scaricare il .deb dal sito ufficiale e con doppio click lo installi.
per questo tipo di operazioni generalmente (ma non necessariamente) c'è da sporcarsi le mani col terminale. e cmq via terminale testuale si hanno gli strumenti per risolvere senza rieinstallare tutto. ma non intendo sia obbligatorio farlo, anche date le premesse della distro in oggetto, giusto per puntualizzare
certo, ma prima devi capire il problema e poi trovare la soluzione. fai prima a spianare :)
win è molto + frendly x questo genere di cose, dato che al desk ci arriva praticamente sempre e un fallback bene o male lo trova.
beh non mi sembra la soluzione migliore un server esposto fatto con la mint :D
ma anche si.
imposti di aggiornare tutto ed è come una qualunque altra distro.
win è molto + frendly x questo genere di cose, dato che al desk ci arriva praticamente sempre e un fallback bene o male lo trova.
senza dubbio
ma anche si.
imposti di aggiornare tutto ed è come una qualunque altra distro.
beh si, sotto sempre pinguino è, ma ci sono distro più adatte (con backports e fix di sicurezza specifici, dico un pò così che non è esattamente il mio campo) allo scopo
per esempio, se anche la ubuntu ha releasato la v server, un motivo ci sarà
...beh si, sotto sempre pinguino è, ma ci sono distro più adatte (con backports e fix di sicurezza specifici, dico un pò così che non è esattamente il mio campo) allo scopo
per esempio, se anche la ubuntu ha releasato la v server, un motivo ci sarà
francamente ubuntu server non la conosco, ma penso che sia semplicemente una diversa selezione di pacchetti rispetto alla v. desktop (nel senso che non c'è installato tipo libreoffice ma c'è apache).
francamente ubuntu server non la conosco, ma penso che sia semplicemente una diversa selezione di pacchetti rispetto alla v. desktop (nel senso che non c'è installato tipo libreoffice ma c'è apache).
uhm, in effetti è cambiata rispetto a quando la 'seguivo'. ho fatto esempio sbagliato :p
cmq sia per uso 'testuale' userei altro personalmente, fermo restando che con qualunque distro si può fare
la mint ha nella semplicità di uso per 'desktop' la sua forza, e il motivo del suo successo (oltre all'adozione di unity da parte della 'madre', ovviamente :D)
Io uso Arch con soddisfazione da ormai diversi anni sul laptop e non sognerei mai di usare per un sistema di tutti giorni ma anche un server una *buntu di qualsiasi sorta.
Piuttosto su un server ci vedo bene Debian, dove il discorso degli aggiornamenti di sicurezza è risolto bene dai repo "security" e dagli unattended-upgrades.
Ammetto che mi piacerebbe provare Gentoo solo per il gusto di specificare a manina gli argomenti di compilazione dei pacchetti :sofico: .
@zappy: da ormai molto tempo Xorg è in grado di gestire in automatico la configurazione video (prima bisognava fare a manina). In particolare se non esiste un file Xorg.conf è in grado di auto-configurarsi ed il più delle volte funziona correttamente.
Se cambi scheda video e sei in quella situazione (senza Xorg.conf) dovrebbe funzionare, il kernel carica il modulo giusto (ammesso che la scheda sia supportata).
Poi ci sono dei casi in cui installando i driver proprietari nVidia spesso ti viene installato uno Xorg.conf specifico e quindi magari non riesci ad arrivare al desktop se cambi scheda video con una di un'altra marca, non so quale fosse il tuo caso.
Il bello di distro come Arch è che comunque sai esattamente come hai configurato il tuo sistema e riesci sempre a risolvere.
Alle brutte arrivi al terminale :D.
io davo per scontato che si riferisse a scheda video discreta con modulo chiuso, che credo cmq fosse il caso, dato il sintomo (ed effettivamente se non lo disinstalli prima, spacca)
arch: beh cmq anche aur/abs non sono così diametralmente opposti rispetto a portage, anni fa ci smanettavo continuamente con i flag per la compilazione
ps: cmq poi dipende, anche col modulo chiuso, se non cambi marca. a meno che quella in sostituzione non sia troppo legacy, è un mero stacca e riattacca
matsnake86
07-07-2017, 12:47
anche sulle altre distro alla brutta arrivi al terminale.
Difficile che vada in kernel panic solo perché X non riesce a partire.
@zappy: da ormai molto tempo Xorg è in grado di gestire in automatico la configurazione video (prima bisognava fare a manina). In particolare se non esiste un file Xorg.conf è in grado di auto-configurarsi ed il più delle volte funziona correttamente.
Se cambi scheda video e sei in quella situazione (senza Xorg.conf) dovrebbe funzionare, il kernel carica il modulo giusto (ammesso che la scheda sia supportata).
Poi ci sono dei casi in cui installando i driver proprietari nVidia spesso ti viene installato uno Xorg.conf specifico e quindi magari non riesci ad arrivare al desktop se cambi scheda video con una di un'altra marca, non so quale fosse il tuo caso.
Il bello di distro come Arch è che comunque sai esattamente come hai configurato il tuo sistema e riesci sempre a risolvere.
Alle brutte arrivi al terminale :D.
Grazie dell'attenzione :)
era una matrox g450 pci (non express, pci :p), sostituita con una ati non-so-cosa piuttosto vecchia (anche se pci-express), visto che x la matrox era cessato il supporto all'accelerqazione 2D (credo a causa di mesa).
video corrotto e impossibile da usare, rimesso la matrox e la situazione è rimasta devastata. spianato tutto e tanti saluti :p
Io uso Arch con soddisfazione da ormai diversi anni sul laptop e non sognerei mai di usare per un sistema di tutti giorni ma anche un server una *buntu di qualsiasi sorta.
Piuttosto su un server ci vedo bene Debian, dove il discorso degli aggiornamenti di sicurezza è risolto bene dai repo "security" e dagli unattended-upgrades.
Ammetto che mi piacerebbe provare Gentoo solo per il gusto di specificare a manina gli argomenti di compilazione dei pacchetti :sofico: .
@zappy: da ormai molto tempo Xorg è in grado di gestire in automatico la configurazione video (prima bisognava fare a manina). In particolare se non esiste un file Xorg.conf è in grado di auto-configurarsi ed il più delle volte funziona correttamente.
Se cambi scheda video e sei in quella situazione (senza Xorg.conf) dovrebbe funzionare, il kernel carica il modulo giusto (ammesso che la scheda sia supportata).
Poi ci sono dei casi in cui installando i driver proprietari nVidia spesso ti viene installato uno Xorg.conf specifico e quindi magari non riesci ad arrivare al desktop se cambi scheda video con una di un'altra marca, non so quale fosse il tuo caso.
Il bello di distro come Arch è che comunque sai esattamente come hai configurato il tuo sistema e riesci sempre a risolvere.
Alle brutte arrivi al terminale :D.
Configurare Xorg con lo xorg.conf scritto a manina è pure una cosa bella :D
Per quanto riguarda Gentoo, Portage è potente, ma spesso, dopo aver settato le USE flags ( e altro ) in fase di installazione dell'OS, le altre opzioni di compilazione te le suggerisce lui stesso. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.