View Full Version : Upgrade PC
dario86cb
24-06-2017, 08:23
Ciao a tutti, vorrei effettuare l'upgrade della CPU, con una AMD Ryzen. Ma temo che avendo il socket AM3, dovrò cambiare la mobo e la ram a catena. Secondo voi vale la pena fare questo upgrade con nuovi Ryzen in commercio? O conviene aspettare un altro pò? Io avevo pensato ad un AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz o forse l'AMD Ryzen 1700, ci sono un'80€ di differenza, ma non so se ne vale effettivamente la pena. Poi dovrei vedere la modo e la ram.
Il PC mi serve prettamente per l'editing video e la grafica, sono anni che non lo uso per il gaming.
Intanto elenco quello che ho attualmente:
S.I.: Win 10 pro
CPU: ...........AMD FX-8350 4.0GHz
MOBO: ........Gigabyte GA-970A-UD3P
RAM: ...........Corsair DDR3 16Gb 1600Mhz [8x8Gb]
HARD DISK: .SSD Samsung 850 pro 256Gb
SCHEDA VIDEO: Radeon RX 480 8Gb
ALIMENTATORE: Enermax 500W eco 80+
COOLING: .....ARCTIC COOLING Xtreme
CASE: ...........Miditower Cooler Master HAF 932
SCHEDA AUDIO: Asus Xonar D2X/Xdt
Aspetto suggerimenti, grazie!
Roland74Fun
24-06-2017, 10:21
Ciao.
Si devi cambiare CPU +mobo+ram
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170624/14508f730a2e0a79d000454b428d8396.jpg
Poi a seconda dello shop potresti spendere anche meno.
Sinceramente non è che poi avresti tutto questo grande balzo, perlomeno nei giochi.
Ryzen 7 1700 vs FX 8350 Test in 7 Games (GTX 1060): http://youtu.be/TaPU0gzh3S8
Per l'editing magari si, ma potresti
dare una tiratina d'orecchi al processore attuale...ed aspettare le nuove CPU Intel od i prossimi RyZen+ all'inizio dell'anno prossimo.
celsius100
24-06-2017, 10:52
Ciao
E ancora un bel pc che genere di lavori fai? Quanto budget avresti messo da parte?
dario86cb
24-06-2017, 11:57
Roland74Fun, perchè con Ryzen 1700 non avrei tutto questo guadagno? Dai benchmark che ho visto, oltre al consumo che è molto più basso rispetto al mio, sembra che vada abbastanza bene come prestazioni:
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-1700-vs-AMD-FX-8350/3917vs1489
Come detto il pc è per uso prettamente lavorativo, no gaming, in particolare con premiere (video editing) e photoshop.
celsius100, come detto video editing e photoshop. Come budget, non è definito, però non voglio spendere un capitale questo è poco ma sicuro. Per questo volevo capire se con questo upgrade cpu ryzen (diciamo sul 1700) + ram ddr4 + mobo, effettivamente riesco ad avere un notevole aumento delle prestazioni o è solo minimale.
Roland74Fun
24-06-2017, 12:37
Roland74Fun, perchè con Ryzen 1700 non avrei tutto questo guadagno? Dai benchmark che ho visto, oltre al consumo che è molto più basso rispetto al mio, sembra che vada abbastanza bene come prestazioni:
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/AMD-Ryzen-7-1700-vs-AMD-FX-8350/3917vs1489
Io veramente ho scritto:
Sinceramente non è che poi avresti tutto questo grande balzo, perlomeno nei giochi.
Per l'editing magari si, ma potresti
dare una tiratina d'orecchi al processore attuale...ed aspettare le nuove CPU Intel od i prossimi RyZen+ all'inizio dell'anno prossimo.
Tu poi hai parlato di RyZen 5 1600. è chiaro che se metti un 1700 in molte cose del lavoro già vai al doppio di quello attuale.
PS
ti pregoooo CPUUSERBENCHMARK no eh? dai..... -NEppure cpuboss e congeneri.... :eek: :ekk:
dario86cb
24-06-2017, 13:35
Io veramente ho scritto:
Tu poi hai parlato di RyZen 5 1600. è chiaro che se metti un 1700 in molte cose del lavoro già vai al doppio di quello attuale.
PS
ti pregoooo CPUUSERBENCHMARK no eh? dai..... -NEppure cpuboss e congeneri.... :eek: :ekk:
La mia scelta era tra AMD Ryzen 5 1600 3.2GHz o forse l'AMD Ryzen 1700, come ho scritto nel primo post. Se il Ryzen 5 1600 cambia di poco, non ci penso minimamente a cambiare tutto ovviamente.
userbenchmark non è attendibile? :D
Quindi come ram, le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 sono un ottimo compromesso qualità/prezzo?
Come CPU un Ryzen 1700
Per quanto riguarda la mobo? Che modello potrebbe andare bene?
celsius100
24-06-2017, 14:48
In base a quale software utility potresti migliorare dal 40 al 100% le prestazioni della CPU quindi è un bel salto in avanti però se hai un buon budget potresti addirittura aspettare threadripper e gli I9, parliamo di modelli oltre gli 8 core, insomma dei missili che fino a qualche anno fa era impossibile pensare di avere sul pc di casa, però usciranno fra qualche tempo e parliamo di spese di un'altra categoria
X cui ce da vedere su che file lavori e se è un uso amatoriale, semi-pro o professionale
dario86cb
24-06-2017, 15:04
In base a quale software utility potresti migliorare dal 40 al 100% le prestazioni della CPU quindi è un bel salto in avanti però se hai un buon budget potresti addirittura aspettare threadripper e gli I9, parliamo di modelli oltre gli 8 core, insomma dei missili che fino a qualche anno fa era impossibile pensare di avere sul pc di casa, però usciranno fra qualche tempo e parliamo di spese di un'altra categoria
X cui ce da vedere su che file lavori e se è un uso amatoriale, semi-pro o professionale
Il mio uso è professionale in ambito wedding. Per quanto riguarda il budget:
CPU: Ryzen 1700 - 8 CORE 3000/3700mhz - 280€
RAM: Corsair CMK16GX4M2B3000C15 16Gb DDR4, 3000 MHz - 130€
MOBO: Con Gigabyte mi sono trovato bene, ma non so in questo caso cosa prendere. (intorno ai 100€)
Tirando le somme, arrivo a spendere un pò più di 500€ e questa è per il momento la mia spesa massima. Se con con questo upgrade riesco a migliorare il 40% in più rispetto a come sto adesso, non è male.
Vorrei capire però se aspettando l'uscita degli I9, il prezzo da pagare è molto più alto o stiamo su queste cifre.
Roland74Fun
24-06-2017, 15:09
Direi che vs bene.
Contilla nel sito delle ram e della scheda madre che ci sia piena compatibilità accertata per raggiungere le frequenze più elevate.
Io considererei pure Asus, che comunque è un buona marca.
celsius100
24-06-2017, 15:12
È una buona configurazione di un prezzo stracciato per un 8core direi :)
Se aspetti hai più scelta però occhio che gli i9 partono da 10 core a più di €1000 a processore, mentre threadripper che è più interessante forse arriverà su quelle cifra ma con processori a 14 o 16core ( ovviamente i modelli più piccoli costeranno qualcosa meno)
dario86cb
24-06-2017, 15:18
celsius100, no allora non arriverò mai a spendere quelle cifre, tetto max per la CPU 300€ :D
Con la configurazione che vi ho linkato sopra, sapete consigliarmi qualche mobo interessante a livello di qualità/prezzo?
celsius100
24-06-2017, 19:19
se punti gigabyte la AB350 gaming3
dario86cb
04-08-2017, 09:55
Per il resto credo di andare su questo upgrade:
CPU: Ryzen 7 1700x 3.4GHz (alla fine il 1700x costa un 30€ di più rispetto al 1700)
Mobo: Asrock AB350 Pro4/gigabyte la AB350 gaming3
Ram: Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX, 2x8 Gb, DDR4, 3200 MHz
andando a spendere poco più di 500€.
Sono solo indeciso per la mobo: Asrock AB350 Pro4 o gigabyte la AB350 gaming3, stiamo sulla stessa fascia di prezzo. Considerando che il pc l'utilizzo prettamente per lavori di montaggio video e post produzione di foto, non per giochi, quale sarebbe meglio?
Grazie
celsius100
04-08-2017, 10:12
sono tutte shcede madri di fascia media, molto simili, puoi scegleire in base a quella che ha piu slot se ti servono, piu usb e cose del genere
x il supporto ram nessuna di quelle mi pare che abbia le corsair nella lsita qvl, anceh se coi nuovi aggiornamenti cmq a 2933/3200Mhz dovrebbero girarci senza troppi sbattimenti
dario86cb
04-08-2017, 10:21
sono tutte shcede madri di fascia media, molto simili, puoi scegleire in base a quella che ha piu slot se ti servono, piu usb e cose del genere
x il supporto ram nessuna di quelle mi pare che abbia le corsair nella lsita qvl, anceh se coi nuovi aggiornamenti cmq a 2933/3200Mhz dovrebbero girarci senza troppi sbattimenti
perchè potrei avere problemi di compatibilità con le corsair? Sulle specifiche della gigabyte c'è scritto: "Support for DDR4 3200(O.C.)/2933(O.C.)/2667*/2400/2133 MHz memory modules"
celsius100
04-08-2017, 16:34
gigabyte nn le ha provate sulle sue shcede madri, quindi potrebbero funzionare a frequenze piu basse di 3200Mhz, nn e un problema ma e un peccato perdere prestazioni cosi
il punto e ceh adesso ce stato da poche settimane un aggiornamento ufficiale di amd che ha portato compatabiltia con le ram ad alte frequenze con molti piu modelli di schede e ram stesse, pero bisogna vedere ogni singolo modello se e gia stato provato
ad esempio quelle ram su gigabyte li ho visti a 2 tizi negli stati uniti che hanno postato uno screen a 3200Mhz, bene
ma 2 e poco x essere un dato statistico attendibile, cioe potrebbero esserci altre 100 persone con quella stessa configurazione che nn hanno le ram a 3200Mhz
se vuoi avere piu sicurezza andrei sule g.skill trident-z o flare (ci sono piu persone che le hanno settate a tali frequenze con meno intoppi, lo svantaggio e che costano di piu)
dario86cb
04-08-2017, 21:21
gigabyte nn le ha provate sulle sue shcede madri, quindi potrebbero funzionare a frequenze piu basse di 3200Mhz, nn e un problema ma e un peccato perdere prestazioni cosi
il punto e ceh adesso ce stato da poche settimane un aggiornamento ufficiale di amd che ha portato compatabiltia con le ram ad alte frequenze con molti piu modelli di schede e ram stesse, pero bisogna vedere ogni singolo modello se e gia stato provato
ad esempio quelle ram su gigabyte li ho visti a 2 tizi negli stati uniti che hanno postato uno screen a 3200Mhz, bene
ma 2 e poco x essere un dato statistico attendibile, cioe potrebbero esserci altre 100 persone con quella stessa configurazione che nn hanno le ram a 3200Mhz
se vuoi avere piu sicurezza andrei sule g.skill trident-z o flare (ci sono piu persone che le hanno settate a tali frequenze con meno intoppi, lo svantaggio e che costano di piu)
Alla fine con il prezzo stiamo lì, non cambia molto.
Ma da quello che ho visto la gigabyte la AB350 gaming3 ha l'entrata ottica a differenza della Asrock AB350 Pro4 che non ce l'ha, vero?
celsius100
04-08-2017, 22:37
Sisi
Anche come componentistica e leggermente meglio direi
Io aspetterei, in editing gli 8 core degli fx-8xxx si sono sempre comportati bene:fagiano:
Roland74Fun
05-08-2017, 10:07
Io aspetterei, in editing gli 8 core degli fx-8xxx si sono sempre comportati bene:fagiano:
Se fa i filmini dei matrimoni con una marea di effetti, musica in FHD passare magari da 1h20 a filmato a 50 minuti è un bel risparmio di tempo.
Se ne fa tanti conviene. Quqndobci faccio i video miei mi pare veloce. scattante, ma faccio qualche video breve. Certo che se poi lo usassi in ambito professionale ed andassi a confrontarlo con un 1700 me ne a accorgerei. Potrebbe usarlo per l'editing e poi mandare il 1700 fisso a renderizzare con tutti i progetti in coda.
dario86cb
05-08-2017, 22:20
Se fa i filmini dei matrimoni con una marea di effetti, musica in FHD passare magari da 1h20 a filmato a 50 minuti è un bel risparmio di tempo.
Se ne fa tanti conviene. Quqndobci faccio i video miei mi pare veloce. scattante, ma faccio qualche video breve. Certo che se poi lo usassi in ambito professionale ed andassi a confrontarlo con un 1700 me ne a accorgerei. Potrebbe usarlo per l'editing e poi mandare il 1700 fisso a renderizzare con tutti i progetti in coda.
si, ovviamente parlo a livello professionale, wedding, quindi matrimoni. Se riuscissi ad ottimizzare ancora di più il montaggio video e il rendering, non sarebbe una cosa malvagia.
Roland74Fun
05-08-2017, 23:03
Quali programmi usi?
Sony Vegas? Pinnacle? Od altri?
In che formati lavori? a quale risoluzione? Quanto tempo di solito impieghi per la renderizzaione finale?
dario86cb
06-08-2017, 19:22
Quali programmi usi?
Sony Vegas? Pinnacle? Od altri?
In che formati lavori? a quale risoluzione? Quanto tempo di solito impieghi per la renderizzaione finale?
Utilizzo quelli di Adobe: Premiere e Photoshop. Formati solitamente sono diversi, visto che sono camere diverse, la risoluzione sia a 1080p che 4k quando capita. La renderizzazione di un bluray a 1080p che dura meno di 1h, ci vogliono circa 3h
Roland74Fun
07-08-2017, 00:04
Allora RyZen 1700+ ram3200+B350.
Ci metterai 1/3 del tempo nelle conversioni.
dario86cb
07-08-2017, 08:07
Allora RyZen 1700+ ram3200+B350.
Ci metterai 1/3 del tempo nelle conversioni.
Ed è quello di cui ho bisogno, anche per velocizzare un pò di più il rendering live durante il montaggio video. Solamente che adesso sono un pò titubante, nel senso che vendendo in giro su internet, molte persone hanno problemi a far funzionare la ram a 3200. Pare che il bios è ancora instabile ed ha bisogno di aggiornamenti almeno per quanto riguarda la mobo gigabyte ab350.
Roland74Fun
07-08-2017, 08:36
Sul sito della scheda madre che scegli c'è una lista di compatibilità coi vari modelli di ram.
Questi problemi c'erano all'inizio ma ora è tutto molto più facile. Poi se invece di andare a 3200 vanno a 3000 non cambia nulla.
Se vuoi risposte più esaustive ai tuoi dubbi e magari anche qualche dritta chiedi anche sul thread ufficiale RyZen
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446
celsius100
07-08-2017, 11:43
nn e che sia un vero problema nel senso ceh mal ceh vada vanno a 266Mhz anizhce a 3200Mhz nn e che sia grave
cmq se vai sulle ram piu "note", cioe sui modelli con dram samsung b-die di solito i 3200Mhz si repndono senza smanettare (al piu potrebbe servire un piccolo overclock, ma dopo l'ultimo update agesa di solito neanche serve)
dario86cb
07-08-2017, 12:11
nn e che sia un vero problema nel senso ceh mal ceh vada vanno a 266Mhz anizhce a 3200Mhz nn e che sia grave
cmq se vai sulle ram piu "note", cioe sui modelli con dram samsung b-die di solito i 3200Mhz si repndono senza smanettare (al piu potrebbe servire un piccolo overclock, ma dopo l'ultimo update agesa di solito neanche serve)
ok, basta che non ci devo smanettare troppo con OC o cose del genere
celsius100
07-08-2017, 12:16
a chi ho visto usare le G.Skill Trident Z o Flare di solito nel 65-75% dei casi quelle frequenze le raggiungeva senza particolari smanettamenti (negli altri c'era qualceh incovneneitne o partivano gia in oc x cui nn si puo dire se era diepso da quello)
dario86cb
04-02-2018, 19:32
Ragazzi avevo pensato alla fine di fare così:
CPU: Ryzen 1800x
Mobo: Gigabyte ga-ab350-gaming 3
Ram: G.Skill F4-3200C14D-16GFX
dite che così facendo, la ram riesco a portarla senza problemi a 3200Mhz?
celsius100
04-02-2018, 19:58
si di solito il settaggio di modelli del genere e piu semplice e in % sono quasi tutte quelle ceh reggono la frequenza di fabbrica
dario86cb
04-02-2018, 20:21
si di solito il settaggio di modelli del genere e piu semplice e in % sono quasi tutte quelle ceh reggono la frequenza di fabbrica
eh ma questo vorrei capire, se effettivamente vanno senza problemi a quella frequenza o per lo meno a 3000Mhz :muro:
celsius100
04-02-2018, 20:26
tutte quelle che ho visto io ci andavano
diciamo una 30-40ina di pc, x cui nn e un metro di paragone statisticamente rilevante pero si in generale sono fra le migliori e piu semplici da settare, x cui bisogna esser sfortunati o avere chissa quale problema x nn riuscire a tenerle alla frequenza nominale
dario86cb
05-02-2018, 11:11
tutte quelle che ho visto io ci andavano
diciamo una 30-40ina di pc, x cui nn e un metro di paragone statisticamente rilevante pero si in generale sono fra le migliori e piu semplici da settare, x cui bisogna esser sfortunati o avere chissa quale problema x nn riuscire a tenerle alla frequenza nominale
Mi rimane solo il dubbio per quanto riguarda la mobo e cioè la differenza tra la Gigabyte ga-ab350 e la Gigabyte ga-ab350-gaming 3, intercorre una differenza di prezzo di 30€
celsius100
05-02-2018, 12:09
la gaming3 e un po piu accessoriata ma di solito nn ce cosi tanta differenza di prezzo
a questo punto la gaming normale la preferirei
dario86cb
24-05-2018, 12:54
Ho effettuato l'upgrade ma sto avendo problemi di instabilità
celsius100
24-05-2018, 12:57
piu in dettaglio cos'ha il pc?
dicci anche che versione di windows hai su, dei driver, ecc...
dario86cb
24-05-2018, 13:12
piu in dettaglio cos'ha il pc?
dicci anche che versione di windows hai su, dei driver, ecc...
Ho win 10 pro ed aggiornato il BIOS con l'ultima versione disponibile sul sito di Gigabyte, idem scheda video. Sto controllando anche le temperature ma non noto nulla di anomalo sinceramente.
Ho effettuato anche il test della CPU con Cinebench R15 con un punteggio di 1635 mentre per la scheda video 106.42, nessun crash.
Sono passato poi al test con 3Dmark ed anche lì tutto ok
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1a.jpg
celsius100
24-05-2018, 14:22
come si presentano i problemi di instabilità?
le ram a quanto le hai settate?
dario86cb
24-05-2018, 14:46
come si presentano i problemi di instabilità?
le ram a quanto le hai settate?
Prima di fare gli aggiornamenti, l'instabilità si presentava con dei reset improvvisi, in particolare quando vedevo video di youtube o aprivo file .mov consecutivamente tramite potplayer, ma senza schermate blu o codici di errore, con la ram settata a 3200 con latenza cl14.
Da quando ho fatto l'aggiornamento del bios all'ultima versione ed ho installato un'implementazione aggiuntiva di driver, specifici per i ryzen, ad un primo momento è andato tutto ok per circa 10 giorni. Purtroppo però, l'altro giorno sia vedendo i file .mov consecutivamente che mentre montavo con premiere, il pc si è riavviato.
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/Immagine2.jpg
ho avuto la tua stessa mobo, con un ryzen 2400g e Ram G.Skill 3200 [F4-3200C16D-16GVKB], con bios del 1 maggio e driver AMD per il 2400G, niente altro di strano installato..il tutto a default.
mi sono arreso e ho fatto recesso di tutto, dopo due giorni di freeze continui (a me non resettava, dovevo resettare io il PC continuamente freezato, non solo giocando ma anche non facendo nulla, con giusto torrent aperto e chrome)
nessuna schermata blu o codici errore, semplicemente si freezava e restava li finche non resettavo (ho lasciato hwmonitor aperto proprio per verificare nel momento di freeze, e temperature e voltaggi erano sempre ok)
dario86cb
24-05-2018, 15:34
Ecco, adesso stavo montando con premiere, schermata blu con l'errore:
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1.jpg
(scusa, per dovere di cronaca: ho letto male, la mia era una GA-AX370-Gaming 3)
dario hai provato a lasciarlo anche in idle per un po', e vedere se te lo fa uguale il problema?
celsius100
24-05-2018, 20:30
di solito irql not less or equal e un problema legato alle ram
proverei un memtest
cmq che driver hai messo specifici x ryzen? nn mi viene in metne nulla a parte gli "Adrenalin Edition Q2" ma son x ryzenG, sono driver x schede grafiche
di solito irql not less or equal e un problema legato alle ram
proverei un memtest
cmq che driver hai messo specifici x ryzen? nn mi viene in metne nulla a parte gli "Adrenalin Edition Q2" ma son x ryzenG, sono driver x schede grafiche
io purtroppo ho avuto problemi proprio con quei driver(tra l'altro gli unici disponibili per il 2400G che ho avuto), ovvero: anche a me ha dato quell'errore, memtest è andato tutto ok, in modalità provvisoria e tolti quei driver nessun problema, e nemmeno in modalità normale senza i driver ne dava, sotto prime95 ecc. chiaro che non è che puoi stare senza driver ma è stata una bella delusione (poi oh, ci saranno non so quanti che non hanno problemi..ma mi ha lasciato proprio l'amaro in bocca la vicenda)
celsius100
24-05-2018, 20:51
io purtroppo ho avuto problemi proprio con quei driver(tra l'altro gli unici disponibili per il 2400G che ho avuto), ovvero: anche a me ha dato quell'errore, memtest è andato tutto ok, in modalità provvisoria e tolti quei driver nessun problema, e nemmeno in modalità normale senza i driver ne dava, sotto prime95 ecc. chiaro che non è che puoi stare senza driver ma è stata una bella delusione (poi oh, ci saranno non so quanti che non hanno problemi..ma mi ha lasciato proprio l'amaro in bocca la vicenda)
però lui ha un ryzen 1800x nn credo abbia installato quei driver
cmq adesso coi vari aggiornamenti di windows son due mesi che si notano piu problemi vari in giro su pc di tutti i tipi :(
però lui ha un ryzen 1800x nn credo abbia installato quei driver
cmq adesso coi vari aggiornamenti di windows son due mesi che si notano piu problemi vari in giro su pc di tutti i tipi :(
quando installi i driver della mobo ti dà anche "driver video" nel pacchetto, direi che non sono da installare visto che poi installerà i driver della nitro, però capisci che ste cose lasciano sgomenti..ha una VGA che sulla carta è una figata (vorrei la stessa), ram adatte sulla carta, una mobo che assolutamente dovrebbe essere più ok..e ti ritrovi con un pc che freeza (mio caso) o si riavvia (suo caso)
cioè, non è questione di aspettare un bios migliore ecc per imperfezioni..non ci si può proprio lavorare così..
io al momento ho rimesso su il phenom2 x4 965, la vecchia mobo con la vga integrata e non ha problemi..e mi son preso un corsair tx650m nel frattempo, perchè vorrei farmi un pc gaming ma non si sa dove sbatter la testa..da una parte intel con i problemi di possibili bug, dall'altra il mondo ryzen in cui non vedo stabilità, e se devo prendere una mobo nata per i ryzen 2 devi spenderci il doppio perchè ci sono solo x470 e sono care..che uno poi la spesa la fa pure, ma se poi ti ritrovi con un pc non stabile, non è che ci puoi passar sopra. e non si parla di OC, ma di utilizzo a default. sarà colpa di win10, sarà colpa dei driver amd, non lo so..ma poi un utente che deve fare? io non ci credo che lo stesso hw da qualcuno va e da me non va..fattostà che testiamo i componenti e sono tutti ok, le temperature sono ok, le tensioni sono ok ecc..e che sia colpa di win10 o dei driver amd non lo so, ma ci si ritrova con un sistema che non è utilizzabile
celsius100
24-05-2018, 21:40
potrebbe esser un problema di windows o con le ram
direi ceh gli indiziati principali son questi due
poi son cose che capitano ogni 100 pc direi che una decina hanno delle magagne, nn dipende da cpu, scheda madre, ram, video, ssd, driver, bug o quant'altro altrimenti basterebbe evitare quelli ma e un mix di vari fattori (sempre contando che puo capitare una cosa fallata che se nn va nn va)
..chiaro che mica è colpa del forum, però c'è da pensare: consigliamo componenti che poi uno li prende e di per sè non hanno difetti, ma poi vuoi il SO, vuoi i driver..ci si ritrova così, con un PC che non è stabile per un uso quotidiano (e per prendersi una nitro 8gb, un ryzen2, mobo e ram un ali e quel che serve, ci scappa il millino)
forse è un momento un po cosi, come dici tu, tra gli aggioranementi di win e driver non troppo maturi
celsius100
24-05-2018, 21:53
puo capitare di dover guardare pezzo x pezzo cosa nn va
o software x software, aggiornamento x aggiornamento, driver x driver e cosi via
il problema nella maggiorparte dei casi cmq e risolvibile smanettando un po lato software o cambiando le impostazioni o sostituendo il pezzo fallato
dario86cb
25-05-2018, 08:03
di solito irql not less or equal e un problema legato alle ram
proverei un memtest
cmq che driver hai messo specifici x ryzen? nn mi viene in metne nulla a parte gli "Adrenalin Edition Q2" ma son x ryzenG, sono driver x schede grafiche
Per quanto riguarda i driver, ho installato quelli base della mia scheda video: Adrenalin Edition 18.5.1 e poi andando nella sezione "optional downloads" ho installato il primo "AMD Chipset Drivers" che è specifico per la serie Ryzen.
celsius100
25-05-2018, 08:57
dal sito della gigabyte hai scaricato qualcosa x la scheda madre?
cmq io in primis farei un memtest x capire se nn ce un problema con i moduli di ram, il controller, gli slot, ecc...
dario86cb
28-05-2018, 10:07
dal sito della gigabyte hai scaricato qualcosa x la scheda madre?
cmq io in primis farei un memtest x capire se nn ce un problema con i moduli di ram, il controller, gli slot, ecc...
Sinceramente ho fatto l'aggiornamento del bios, poi non so se bisogna fare qualche altra cosa. Per il resto, fino a questa mattina primo riavvio nel momento in cui sono andato a cliccare su di un link. Ho aperto premiere per iniziare il montaggio, neanche 5 min ed è uscita la schermata blu con l'errore: "SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION".
Ho effettuato anche il memtest di windows e non sono stati riscontrati errori, tutto questo con la ram settata in auto a 2400.
Se la setto a 2133, il voltaggio a quanto dovrà essere impostato?
solo per dirti: non so quanto sia affidabile memtest di win, mentre memtest lo è sicuro, magari già che hai un problema difficile da trovare potresti fare quello
https://www.memtest86.com/
dario86cb
28-05-2018, 10:21
solo per dirti: non so quanto sia affidabile memtest di win, mentre memtest lo è sicuro, magari già che hai un problema difficile da trovare potresti fare quello
https://www.memtest86.com/
ok, secondo te imposto prima la ram a 2133 o in auto che le setta a 2400?
celsius100
28-05-2018, 11:32
io userei il memtest vero
detto cio SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION e solitamente un errore dovuto a windows ceh nn trova o nn funziona correttamente coi driver di sistema
dario86cb
28-05-2018, 11:55
io userei il memtest vero
detto cio SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION e solitamente un errore dovuto a windows ceh nn trova o nn funziona correttamente coi driver di sistema
Appena finito di fare il memtest, non mi ha dato nessun errore :muro:
celsius100
28-05-2018, 12:29
le ram a quanto erano settate?
cmq secondo me il problema e piu ceh altro software converrebbe reinstallare da sero il sistema operativo, i driver, rimettere su gli aggiornamenti, ecc...
dario86cb
28-05-2018, 12:43
le ram a quanto erano settate?
cmq secondo me il problema e piu ceh altro software converrebbe reinstallare da sero il sistema operativo, i driver, rimettere su gli aggiornamenti, ecc...
Le ram erano settate a 2400 (auto). Eh, il problema che il sistema è già stato reinstallato :/....Adesso provo a tenerle a 2133 vedo che succede
celsius100
28-05-2018, 12:50
se il memtest e andato bene nn dovrebbero dare problemi le ramanche xke cmq possono esser settate a frequenze superiori
quel SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION di solito diciamo 8 volte su 10 e dipeso da un problema software x cio la cosa piu semplice da fare e di fare tabula rasa e ripartire mettendo tutto da zero e facendo attenzione a ogni driver ceh si installa, ad ogni aggiornamento di winupdate, ecc...
dario86cb
28-05-2018, 13:08
se il memtest e andato bene nn dovrebbero dare problemi le ramanche xke cmq possono esser settate a frequenze superiori
quel SYSTEM_SERVICE_EXCEPTION di solito diciamo 8 volte su 10 e dipeso da un problema software x cio la cosa piu semplice da fare e di fare tabula rasa e ripartire mettendo tutto da zero e facendo attenzione a ogni driver ceh si installa, ad ogni aggiornamento di winupdate, ecc...
Ho reinstallato già win 10, da quando ho il nuovo hardware. Il problema è come fare a sapere se un determinato aggiornamento può dare problemi o meno, non mi è mai successa una cosa del genere...
celsius100
28-05-2018, 13:18
si e installato tutto senza problemi lato driver, intendo quelli x la scheda madre e video?
x gli aggiornamenti potresti provare ad usare il sistema operativo standard diciamo e vedere come va e poi installare uno alla volta gli aggiornamenti e vedere come si comporta di volta in volta
dario86cb
28-05-2018, 13:21
si e installato tutto senza problemi lato driver, intendo quelli x la scheda madre e video?
x gli aggiornamenti potresti provare ad usare il sistema operativo standard diciamo e vedere come va e poi installare uno alla volta gli aggiornamenti e vedere come si comporta di volta in volta
Si, avevo avuto problemi quando ancora non avevo reinstallato win. Ho formattato e da lì non ho avuto nessuna problematica per quanto riguarda i driver
celsius100
28-05-2018, 13:23
in tal caso allora vedi come va cosi
e poi possiamo dare un'occhiata a eventuali aggiornamenti di win e/o a salire ad esmepio con la frequenza della ram
dario86cb
31-05-2018, 08:24
in tal caso allora vedi come va cosi
e poi possiamo dare un'occhiata a eventuali aggiornamenti di win e/o a salire ad esmepio con la frequenza della ram
Con le ram impostate a 2133 e 1,20v, per il momento non ho riscontrato neanche un riavvio o schermata blu. Sono riuscito a montare su premiere senza problemi.
Volevo far presente due cose che mi fanno sorgere dei dubbi:
1) Il dissipatore che monto, ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 comprato un 7 anni fa, non credo sia compatibile con i Socket AM4, dalle foto in basso la CPU rimane scoperta, è normale?: https://www.amazon.it/ARCTIC-Freezer-XTREME-Rev-raffreddamento/dp/B001X017G2
2) Vendendo anche in giro, pare che i voltaggi della mia CPU, sia un pò ballerini, non sono da modificare? Il VCORE passa da un min di 0,36v ad un max di 1,54v
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1a75.jpg
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1b.jpg
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1c.jpg
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/tensione.jpg
ti rispondo per il dissi: va bene anche se non copre completamente la CPU
dario86cb
31-05-2018, 09:09
Avevo pensato ad un noctua nh-d15 se am4, specifico per i Ryzen
celsius100
31-05-2018, 10:13
Il voltaggio è normale che balle abbastanza semplicemente perché aumenta e diminuisce in base al carico di lavoro ed alla frequenza del processore
La Arctic da il tuo dissipatore come compatibile certo non era pensato inizialmente per questo socket ma ci si adatta se comunque vuoi cambiarlo con qualcosa di un po' più avanzato puoi prendere il suo successore il freezer 33 non c'è bisogno di un dissipatore particolarmente grande è costoso
Ora farei delle prove per capire se non ci sono degli aggiornamenti di Windows che possono creare problemi e proverei a salire con la frequenza della RAM
dario86cb
31-05-2018, 10:43
Il voltaggio è normale che balle abbastanza semplicemente perché aumenta e diminuisce in base al carico di lavoro ed alla frequenza del processore
La Arctic da il tuo dissipatore come compatibile certo non era pensato inizialmente per questo socket ma ci si adatta se comunque vuoi cambiarlo con qualcosa di un po' più avanzato puoi prendere il suo successore il freezer 33 non c'è bisogno di un dissipatore particolarmente grande è costoso
Ora farei delle prove per capire se non ci sono degli aggiornamenti di Windows che possono creare problemi e proverei a salire con la frequenza della RAM
Ah ok, allora vedrò per il l'arctic Freezer 33 plus.
Per la ram a 2400 è instabile sicuro, ho visto che fino a 2933mhz non dovrebbe dare problemi
celsius100
31-05-2018, 13:04
in che senso instabile sicuro?
dario86cb
31-05-2018, 13:08
in che senso instabile sicuro?
si, nel senso che si presentano tutte quelle problematiche di riavvio random, schermate blue etc..etc... 2400 a 1,20v
celsius100
31-05-2018, 13:13
hai impostato tui i valori manualmente o hai usato l'XMP automatico?
io come setting proverei a tenere i 2933MHz con CL 15-15-15-36 e tFRC 500
dario86cb
31-05-2018, 13:19
hai impostato tui i valori manualmente o hai usato l'XMP automatico?
avevo impostato in "auto" e di suo, ha dato come valore 2400. Con il profilo XMP attivo, va a 3200
celsius100
31-05-2018, 13:23
farei in manuale
come setting proverei a tenere i 2933MHz con CL 15-15-15-36 1T e tFRC 500
dario86cb
31-05-2018, 13:41
farei in manuale
come setting proverei a tenere i 2933MHz con CL 15-15-15-36 1T e tFRC 500
2933, come voltaggio? Per la latenza va bene così? Dove impostare il valore "1T"?
Grazie
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/1aaaa.jpg
celsius100
31-05-2018, 16:13
dimenticai, 1.35V
1T te lo dovrebbe impostare direttamente, lo vedi poi se usi cpu-z o qualsiasi altro programmino x vedere i dati del pc
dario86cb
31-05-2018, 16:31
dimenticai, 1.35V
1T te lo dovrebbe impostare direttamente, lo vedi poi se usi cpu-z o qualsiasi altro programmino x vedere i dati del pc
per la latenza va bene come ho impostato? Il CAS latency posso lasciare così?
celsius100
31-05-2018, 18:44
Si puo andare
dario86cb
01-06-2018, 07:14
Si puo andare
Ma i valori è sicuro che li ho impostati correttamente? Ad esempio, la tensione della ram non sono riuscito a modificarla nella finestra dove c'è il timing control, ma dove si trova la voce "DRAM VOLTAGE (CH A/B).
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/bbbbbb.jpg
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/aaaaa.jpg
- In basso c'è la schermata con HWinfo e CPU-Z. Il CAS Latency non dovrebbe stare a 15 come gli altri valori?
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/a12.jpg
celsius100
01-06-2018, 08:16
Per il voltaggio si è giusto usare quella voce
X il cl puoi continuare a vedere se il PC resta stabile di scendere con quei valori o se alzare la frequenza
In teoria puoi arrivare a cl14
dario86cb
01-06-2018, 08:45
Per il voltaggio si è giusto usare quella voce
X il cl puoi continuare a vedere se il PC resta stabile di scendere con quei valori o se alzare la frequenza
In teoria puoi arrivare a cl14
se è tutto ok, allora ha già dato i primi segni di instabilità, perchè ieri si è riavviato il pc. Poi ha avuto anche problemi nell'avvio di win, una prima volta si è bloccato nella schermata del nome utente, una seconda volta ha caricato il desktop, ma la freccia del mouse non compariva.
celsius100
01-06-2018, 09:52
Prova a salire ancora oltre i 500 di tfrc
La ram cmq hai controllato che stia a 1.35V?
dario86cb
01-06-2018, 10:08
Prova a salire ancora oltre i 500 di tfrc
La ram cmq hai controllato che stia a 1.35V?
Sulle foto che ti ho postato se vedi, la DRAM voltage l'ho settata in manuale a 1,350v, anche se, andando nell'altra sezione dove s'imposta il Timing Control, alla voce "Tensione profilo DDR", rimane sempre a 1,20v.
Nell' altra foto che ho postato, con questi valori impostati nel BIOS, HWinfo fa vedere 1,20v a lato, quindi non so se effettivamente sta andando a 1,35v.
celsius100
01-06-2018, 13:08
si il voltaggio che hai toccato e giusto
ce anche quello del VSOC che si puo far variare, diciamo a 1.2V
mentre x la ram sempre x aumentare la stabilita si puo salire a 1.36 o 1.4V
e col tfrc sopra i 500
dario86cb
01-06-2018, 13:24
si il voltaggio che hai toccato e giusto
ce anche quello del VSOC che si puo far variare, diciamo a 1.2V
mentre x la ram sempre x aumentare la stabilita si puo salire a 1.36 o 1.4V
e col tfrc sopra i 500
- Ok, il voltaggio è quello giusto impostato sul BIOS, ma sullo screenshot di HWinfo, viaggia effettivamente a quella tensione?
- Il Vcore dinamico (DVIN) va in: AUTO - NORMAL e da - 0,300v a + 0,300v;
il dynamic vcore soc (dvid) va in: AUTO - NORMAL e da 0 a +0,300v, come si fa a farlo andare a 1,2v?
- Quindi per la ram inizio a salire a 1,36v con il tFRC a 600?
Scusa se ti sto chiedendo troppe cose
celsius100
01-06-2018, 13:59
da hwinfo nn si vede
si il primo in auto
il secondo cliccaci sopra e vedi un po se ti fa salire con le freccette x incrementare l valore
x il tfrc anche 550
poi cmq son prove da fare
dario86cb
01-06-2018, 14:35
da hwinfo nn si vede
si il primo in auto
il secondo cliccaci sopra e vedi un po se ti fa salire con le freccette x incrementare l valore
x il tfrc anche 550
poi cmq son prove da fare
il dynamic vcore soc (dvid) premendo "+" e "-" va in: AUTO - NORMAL e da 0 a +0,300v.
celsius100
01-06-2018, 14:48
se lo setti in normal ti fa modificare qualcosa o sempre +0,300?
dario86cb
01-06-2018, 16:10
se lo setti in normal ti fa modificare qualcosa o sempre +0,300?
rimane "normal" e dopo normal premendo "+" il valore va da 0 a +0,300
celsius100
01-06-2018, 18:05
Bisognerebbe avere qualcuno sottomano con la scheda davanti
Magari possiamo andare a parlarne nel thread dedicato Lle gigabyte b350 nella sezione schede madri
dario86cb
01-06-2018, 18:08
Bisognerebbe avere qualcuno sottomano con la scheda davanti
Magari possiamo andare a parlarne nel thread dedicato Lle gigabyte b350 nella sezione schede madri
ok, per le ram sono salito a 1,36v con il tFRC a 550, sto facendo diverse esportazioni di grossi file video e per il momento sembra tutto ok. Vedrò in questi giorni se sarà stabile o meno.
celsius100
01-06-2018, 18:15
Bene
Cmq x le regolazioni più "fini" basterà continuare di la così quando becchiamo qualcuno che ha sottomano il bios della scheda risponderà facilmente
dario86cb
04-06-2018, 18:05
Bisognerebbe avere qualcuno sottomano con la scheda davanti
Magari possiamo andare a parlarne nel thread dedicato Lle gigabyte b350 nella sezione schede madri
Ciao, ho chiesto nel 3d dedicato e questa è stata la risposta:
"Il soc base dipende dalla freq a cui stai provando a lanciare le ram, su di quello poi dovrai calcolare l'offset.
Ad esempio se setto le ram >= 2933mhz il vsoc mi sale da solo a 1.1v, per arrivare al valore che ti interessa dovrei dargli un offset di +0.1;"
Quindi tu avevi suggerito di farlo andare 1,2v ed impostarò il dynamic vcore soc (dvid) a +0,100, giusto?
Per il resto dalle ultime modifiche, non c'è stato nessun riavvio, crash o schermata blu. Ho anche installato Call of Duty - WWII e va tranquillamente senza blocchi o cose simili.
celsius100
04-06-2018, 20:16
avevo capito potessi impostare solo o 0 o +0,300
se puoi impostare anche +0,100 l'avrei provato
cmq se va tutto ok cosi puoi anche nn smanettarci piu su
dario86cb
07-06-2018, 15:53
avevo capito potessi impostare solo o 0 o +0,300
se puoi impostare anche +0,100 l'avrei provato
cmq se va tutto ok cosi puoi anche nn smanettarci piu su
Oggi sono per curiosità sono andato ad aprire CPU-Z ed ho notato che la ram stava settata praticamente in AUTO e cioè a 2400 1,20 16-16-16-36.
Entro nel bios e mi compare una finestra con scritto: "Clear Cmos information: BIOS, has been reset. Please re-confing your BIOS setup items if needed."
Sinceramente non capisco come possa essere successo.
Problemi dovuti sempre all'instabilità?
celsius100
07-06-2018, 18:09
Si piuttosto che creare freeze al pc setta la ram a valori più tranquilli
dario86cb
07-06-2018, 18:35
Si piuttosto che creare freeze al pc setta la ram a valori più tranquilli
e quali valori?
celsius100
07-06-2018, 22:08
valori tranquilli x la tua ram sono 3Ghz e cl15
poi cmq ci sono fattori come i vari aggiornamenti recenti e patch di windows che possono rendere il sistema un pò ballerino
dario86cb
11-06-2018, 12:44
valori tranquilli x la tua ram sono 3Ghz e cl15
poi cmq ci sono fattori come i vari aggiornamenti recenti e patch di windows che possono rendere il sistema un pò ballerino
purtroppo il sistema ancora non è stabilissimo a: 2933, cl 15, 1,35v, 550 tRFC. Una media di 1 riavvio ogni 2 giorni circa
celsius100
11-06-2018, 13:16
che versione di bios hai su?
ho la sensazione che il voltaggio soc cmq nn lo incrementi bene la scheda
poi beh puo anche esserci un chip della ram leggermente carente ceh crea casini o dei condensatori un poco difettosi sulla scheda madre, piccole cose che rendono instabile il sistema e che nn si notano ad occhio
dario86cb
11-06-2018, 13:39
che versione di bios hai su?
ho la sensazione che il voltaggio soc cmq nn lo incrementi bene la scheda
poi beh puo anche esserci un chip della ram leggermente carente ceh crea casini o dei condensatori un poco difettosi sulla scheda madre, piccole cose che rendono instabile il sistema e che nn si notano ad occhio
è l'f23d, l'ultima versione. Sulla ram ho fatto il test e non mi ha dato nessun errore. Devo provare ad acquistare un'altra mobo nel caso?
celsius100
11-06-2018, 19:07
sai cos'è e che la verisone d potrebbe indicare un bios in versione beta
x cui potrebbe essere provvisiorio in vista di un F24
di test se ne possono fare svariati, passare ad una versione di win10 piu o meno aggiornata, dalla pro alla home, cambiare presa di corrente o ciabatta del pc, ecc... oppure cambiamenti piu importanti potrebbero essere fatti testando dell'altra ram diversa sul pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.