PDA

View Full Version : WannaCry, solo 100 mila dollari guadagnati dagli hacker: Windows 7 il più attaccato


Redazione di Hardware Upg
22-05-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/wannacry-solo-100-mila-dollari-guadagnati-dagli-hacker-windows-7-il-piu-attaccato_68798.html

Continuano le ricerche su WCry e le cause della sua repentina diffusione: gli ultimi dati danno Windows 7 come principale "responsabile", e parlano di un guadagno non troppo consistente per gli aggressori

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_zanardi
22-05-2017, 10:06
Penso sia utile mette su questa notizia il link all'aggiornamento per windows 7

alexdal
22-05-2017, 10:12
Significa che chi USA windows 7 non aggiorna il sistema con gli aggiornamenti di sicurezza! per non perdere 2 minuti per un riavvio macchina?

Averell
22-05-2017, 10:20
che il denaro, in questo caso, non fosse l'obiettivo dell'attacco lo sapevano anche nello Zambesi...

Averell
22-05-2017, 10:38
e se lo dici tu che sei esperto di sistemi operativi. :rolleyes:
più che altro è il sismologo di HW già bannato un paio di mesi fa e reiscrittosi sotto mentite spoglie :asd: (caldato peraltro in 2 secondi netti grazie alla solita foto del desktop dove si vedeva il programmino incriminato in bella mostra, un mito di furbizia)...

yeppala
22-05-2017, 10:42
Come volevasi dimostrare, la colpa è stata di tutti quegli incompetenti amministratori di sistema :doh: che non hanno installato gli aggiornamenti disponibili (per Windows 7 c'era la patch ma è risultato il più attaccato :ciapet: )

olddan
22-05-2017, 10:42
@Hinterstoisser Windows 7 al momento ha un solo aggioramento mensile che costringe a riavviare, quelli quotidiani di aggiornamento dell'antivirus si possono fare tranquillamente.

Averell
22-05-2017, 10:53
quoto
e ci redo*...


e probabilmente ben piu' di una volta sola
muaaa :asd: , TeamViewer e sfondo nero con un'unica icona di un programma che usano si e no 2 persone nel mondo: un mago, no? :D

Era quello che con 10 doveva lavorare e invece MS gli propinava Candy candy....





* non mi stupisco (visto che è un mondo di professori, allenatori e politici nonchè sembra di capire ultimamente anche informatici anzi, mi chiedo se sia rimasto qualcuno che nella vita svolge mansioni più umili)

coschizza
22-05-2017, 10:59
Se per ogni caxxo, compresi i fix di sicurezza, devo riavviare la macchina, c'è senz'altro qualcosa che non quadra a livello di sistema operativo.
Ho un PC con Linux MInt che lavora da oltre un anno su una macchina e francamente, non mi ricordo l'ultima volta che ho dovuto riavviarla!
Spesso ci si dimentica che molti PC sono il cuore di macchine che devono funzionare ininterrottamente per tutto il giorno.
Il problema non è sempre di chi sta dietro la sedia, ma anche di chi progetta un O.S che nel 2017 ha ancora bisogno di essere riavviato ogni tre per due.

se a te non funziona qualcosa è un problema della tua macchina non la media degli utenti.
Da come scrivi sembra che gli altri SO non si debbano riavviare mai eppure io in azienda i vari linux aix solarix ecc dev riavviarli comunque per farre modifiche o aggiornamenti come sui mie windows server. Confondi l'uptime di un servizio con il fatto chw devi riavviare un sever cosa molto grossolana.
Noi per esmempio abbiamo decine di servizi su windows server che riavviamo mensilmente per installare le patch che hanno un uptime del 100% cioè a livello delgi utenti non si sono mai fermati da quando sono stati resi disponibili.
Mentre potresti avere un server linux che non riavvia mai ma che pero ha un ultime inferiore.
Se nel 2017 consideri un problema riavviare un server che è ormai al 99% virtuale è che riparte in una manciata di secondi (nel nostro caso 6-8 secondi per i domini o server dhcp nps o dns) allora si che sei rimasto molto indietro.

Averell
22-05-2017, 11:13
Hinterstoisser ha abbandonato :asd: :asd: ... (tipo chat, no?) :D

gd350turbo
22-05-2017, 11:44
Hinterstoisser ha abbandonato :asd: :asd: ... (tipo chat, no?) :D

Ma perdete ancora tempo a rispondergli ?

FunnyDwarf
22-05-2017, 11:51
prevedo un bel giro di PM piccati per tutti
(ovviamente con reply disabilitato, sia mai :asd:)

Averell
22-05-2017, 11:52
...sono anche uno chef stellato perche' accendo il forno.
allora tutti a casa tua per la cena del forum! :O


:D

tallines
22-05-2017, 12:01
L' attacco non era sicuramente per i soldi, come detto .

Comunque sembra che si stiano preparando per altri attacchi.....e il SO più attaccato, come detto è stato W7, perchè è il SO più usato al mondo .

Molti pc con W7, adesso non so se anche in ambito sanitario piuttosto che.....hanno avuto problemi a scaricare gli aggiornamenti .

Varg87
22-05-2017, 12:16
Ma perchè non lo aggiungete alla lista ignore? Tanto anche nel caso in cui fosse bannato per l'ennesima volta tornerebbe. Io spero non lo bannino piú altrimenti dovrei aggiungere l'ennesimo nickname alla lista.
Tra l'altro se lo quotate devo leggermi pure i suoi deliri.

zappy
22-05-2017, 12:41
alla faccia di valanghe di articoli che dipingevano XP come la causa del contagio bla bla bla.

i 7 non saranno aggiornati perchè per circa un paio d'anni usare winupdate è stato impossibile, per i tempi biblici di scansione e l'occupazione assurda di ram e cpu. in molti (me compreso) hanno disattivato winupdate in quanto la macchina era semplicemente inutilizzabile.
problema peraltro risolto solo da qlc mese, quindi forse non tutti avevano riattivato winupdate.
in compenso adesso uso molto più frequentemente linux mint :p

zappy
22-05-2017, 12:46
...Anche io in azienda uso una macchina con windows 7 e una con Linux con supporto LTS.
La prima la riavvio frequentemente. La seconda, nonostante scarichi anche importanti FIX di sicurezza, non mi ricordo di averla mai riavviata nel corso degli ultimi 6 mesi.
a me non è ancora ben chiaro se "linux" non ha bisogno di riavii o semplicemente non lo dice. se aggiorno i driver video o il kernel non va riavviato? e se le librerie aggiornate sono in uso che succede? ho il sospetto che non avverta...

tallines
22-05-2017, 13:11
davvero?! ma quante ve ne inventate?
Nella sezione di W7, è stato aperta una discussione ufficiale sul problema che hanno avuto vari utenti a installare gli aggiornamenti, non solo per W7, problema che per alcuni utenti, c'è ancora oggi >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2792746

Phoenix Fire
22-05-2017, 13:50
Se aggiorni il Kernel il riavvio ci sta tutto.
Per i driver non sei obbligato (almeno, per quello che ho visto io su quelli Wi-FI li installa e la scheda prende a funzionare anche se non riavvi ma vieni invitato a farlo).
Comunque...meglio non andare off-topic...;)

scusa ma come fai a installare gli aggiornamenti di sicurezza e non riavviare mai? Io su ubuntu server ho l'installazione degli aggiornamenti di sicurezza automatica e circa ogni 15 giorni, ogni volta che mi loggo suggerisce di riavviare per l'installazione (diciamo più l'attivazione) di questi aggiornamenti. Ugualmente se si aggiorna il kernel.
Quindi se tu non riavvii per tanto tempo ho idea che non hai una macchina "sicura"

Lampetto
22-05-2017, 15:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44744004&postcount=78

Risus abundat in ore stultorum

Buongiorno Alex...

Mars4ever
22-05-2017, 15:36
Windows 7 al momento ha un solo aggioramento mensile che costringe a riavviare, quelli quotidiani di aggiornamento dell'antivirus si possono fare tranquillamente.
Appunto, se si considera un grosso problema dover riavviare il computer una volta al mese (operazione tranquillamente rinviabile a fine giornata quando si esce dall'ufficio o si va a letto se è il pc di casa) vuol dire avere altri tipi di problemi! :stordita:

Mars4ever
22-05-2017, 15:40
che il denaro, in questo caso, non fosse l'obiettivo dell'attacco lo sapevano anche nello Zambesi...
Ah no, e quale sarebbe lo scopo di un RANSOMware? :mbe:

AlPaBo
22-05-2017, 20:56
Forse perché ti sfugge che non si tratta solo del PC di casa che spegni prima di andare a letto.
Ci sono anche macchine che non possono essere spente per ovvie ragioni...:stordita:

Forse dovresti studiare cos'è un cluster. Se hai un servizio che deve essere sempre attivo, devi:
1. usare un SO server e non Client (per esempio Windows Server 2016, non di certo Windows 7 o Windows 10)
2. creare un cluster di macchine, magari bilanciato.
3. curare la protezione perimetrale.
In questo modo risolvi molti problemi, compreso quello del riavvio (una macchina alla volta) dei server per riconfigurazioni e aggiornamenti.
In realtà quello che dici dimostrano solo che sei sì un appassionato di informatica ma un tantino incolto: come detto all'inizio, ti consiglio di studiare di più.

rockroll
22-05-2017, 21:34
davvero?! ma quante ve ne inventate?

Brucia la verità, se rispondi così!

Sui miei Wn 7 ho dovuto disabilitare WinUpdate per questo motivo (oltre che per evitare le estenuanti pressioni per "ottenere" Win 10); pensi che anche io me lo stia inventando? Pensi che gli updates importanti li abbia scelti e poi passati a mano per divertimento o a ragion veduta? E guarda caso la cosa è coincisa con l'avvento del gioiellino universale.
O non sarà che M$ se la prende con me perchè nei miei post sono implacabile e non le perdono nulla?

In ogni caso da qualche tempo il problema è parzialmente risolto: WinUpdate non fa più loop infiniti ed inconcludenti, ma continua a tenere in scacco la macchina molto più del giusto e del logico, quando decide lui, e non quando potrei tollerarlo io (sapessi che nervi mi da quel task di TrustInstaller che frulla e succhia risorse ad cacchium).
Per inciso, il riavvio richiesto spesso e a volte immotivato è il minore dei mali.

Visto quel che passa il convento, ho nuovamente disattivato, e faccio a manina (è uno dei casi della vita in cui sei costretto a queste soluzioni). Ma devo seguire assiduamente i bollettini di sicurezza per evitare di cogliere in ritardo qualche update urgente, tipo il WannaCry in oggetto.

ilario3
23-05-2017, 09:50
Significa che chi USA windows 7 non aggiorna il sistema con gli aggiornamenti di sicurezza! per non perdere 2 minuti per un riavvio macchina?

Ma se solo qui sul forum continuo a leggere di persone che li hanno disattivati, perchè OS deve fare aggiornamento quando dico io, perchè devo prima controllare ogni singolo KB altrimenti la MS bla bla bla. La mia privacy bla bla bla ( poi fanno le foto al mare con dietro persone e bambini sconosciuti e le pubblicano su FB, della loro privacy invece???? ti sei preoccupato???) oppure (gli aggiornamenti non servono, e nemmeno gli antivirus, io sò cosa faccio e solo gli utonti si prendono virus, worm, trojan.....

Ma mi faccia il piacere....

Cit Totò

zappy
23-05-2017, 11:16
davvero?! ma quante ve ne inventate?
ti hanno già preso a calci sui denti in 3 o 4, quindi non infierisco :p

zappy
23-05-2017, 11:18
...confermo che con Linux Mint, dopo aver scaricato gli aggiornamenti, raramente mi chiede di riavviare..
io non ho MAI visto una richiesta di riavviare, per cui ho il dubbio che lo chieda...
quindi invece a te è capitata la richiesta? ma con un popup grafico di qualche genere o da terminale?

calabar
23-05-2017, 11:24
davvero?! ma quante ve ne inventate?
Ti confermo anche io che era un problema noto.
Ho dovuto disabilitare gli aggiornamenti automatici in diversi computer che montavano fino a 2GB di RAM perchè il processo degli aggiornamenti occupava tutte le risorse e rendeva il computer quasi inutilizzabile.
L'unica soluzione era riattivare gli aggiornamenti una volta al mese (li facevo riattivare a metà mese) e fare gli aggiornamenti in un periodo in cui si aveva minore necessità di utilizzare il computer.

Il problema comunque è precedente all'uscita di Win10, ricordo bene che avevo aggiornato uno dei computer di casa a Win8 non molto tempo dopo la sua uscita e già allora aveva questo problema.
Ad ogni modo anche io mi sono fatto l'idea che non fosse un problema casuale...

Forse dovresti studiare cos'è un cluster.
Beh dai, senza andare a scomodare i cluster di macchine che devono fornire un servizio 24/7, basta anche il PC casalingo con un software di sharing P2P sempre attaccato.
I riavvii sono indubbiamente fastidiosi, se se ne potesse fare a meno sarebbe una buona cosa.
Oltretutto in alcuni casi non sono i due minuti necessari ad un normale riavvio, perchè dopo il riavvio Windows configura gli aggiornamenti prima di farti accedere alla macchina. Quindi tu riavvii... e poi ti tocca aspettare un po' di tempo in più.

tallines
23-05-2017, 13:02
Sono davvero curioso di sapere cosa si "inventerà" di bello dopo che avrà letto il Link.
Sempre che lo legga...
ti hanno già preso a calci sui denti in 3 o 4, quindi non infierisco :p
Mmmhhh........non sono d' accordo con questo tipo di risposte........

Antonio23 ha fatto una domanda e ha chiesto in modo diciamo meravigliato sul fatto degli aggiornamenti di W7.....

Un utente chiede e gli si risponde senza dare di testa.....che non serve ehhhh.......:) e io ho risposto ad antonio23 argomentando (tramite link della discussione ufficiale) senza prendere nessuno a calci sui denti.....ma zappy.....:doh:..... :)

Come ha risposto nel modo corretto calabar, argomentando la risposta, che quoto :)

tallines
23-05-2017, 13:17
Si, ok...Hai perfettamente ragione.
Però bisognerebbe anche leggere bene il suo precedente intervento prima di gridare allo scandalo...
:read:

Su un forum, si ricevono risposte in base a come ci si pone.
Se a me uno mi quota accusandomi di inventare palle e raccontare fesserie quando ci sono intere sezioni del forum che ne parlano, se permetti io rispondo di conseguenza e a tono.
Se vuoi una risposta cortese, sii tu il primo ad esserlo...:O
Anche questo è vero :)

Chiedere è lecito, nei dovuti modi, rispondere è cortesia :)

zappy
23-05-2017, 14:10
...Mentre invece per gli aggiornamenti, francamente non mi ricordo di aver mai riavviato la macchina. Credo mi sia stato proposto solo in occasione di un aggiornamento del Kernel.
boh, cmq qualche dubbio che non chieda proprio i riavii anche se servono continuo ad averlo...
se vedo che aggiorna roba che presumo sia in uso, io rivvio, se no di solito iberno.

AlPaBo
23-05-2017, 14:49
Ma non è a me che devi dire tutte queste cose.
Il WannaCry di turno se lo sono beccato gli ospedali e le ferrovie tedesche, non certo io che sono solo un appassionato di informatica. :O

Quando me lo avresti detto?
Gli ultimi 9 messaggi che hai scritto su questo forum, sono molto datati.

Guarda che ti ho spiegato come un professionista dovrebbe fare. Che ci siano aziende che sottovalutano il problema non fa di te uno che ne capisce.

Per il secondo punto, dovresti leggere meglio il mio post: la prima fase era "Dovresti studiare cos'è un cluster". L'ultima, coerente con la prima "come detto all'inizio, ti consiglio di studiare di più".

AlPaBo
23-05-2017, 21:07
Beh dai, senza andare a scomodare i cluster di macchine che devono fornire un servizio 24/7, basta anche il PC casalingo con un software di sharing P2P sempre attaccato.
I riavvii sono indubbiamente fastidiosi, se se ne potesse fare a meno sarebbe una buona cosa.

Il post originale di Hinterstoisser, a cui io ho risposto, diceva "Forse perché ti sfugge che non si tratta solo del PC di casa che spegni prima di andare a letto. Ci sono anche macchine che non possono essere spente per ovvie ragioni..."
Secondo me parlava di server con un servizio 24/7, altrimenti l'intera frase sarebbe stata abbastanza priva di senso. E se vuoi un servizio 24/7 usi cluster di server.
Infatti, mi sembrerebbe abbastanza ridicolo dire "Ci sono anche macchine che non possono essere spente per ovvie ragioni" facendo riferimento a uno sharing P2P (che come ben sai puoi tranquillamente spegnere e riprende da dove era alla riaccensione).
La cosa che mi dà fastidio è che effettivamente ci sono persone che credono di saperne e gestiscono servizi che vorrebbero essere 24/7 usando PC desktop (neppure workstation) privi di ridondanza hardware e software e poi vanno a raccontare in giro che loro sono bravi, perché riescono a fare lavori a un decimo del costo degli altri. Non so se questo vale per Hinterstoisser, ma la frase citata rientra in questo tipo di argomentazioni. Altrimenti mi sarei ben guardato dall'intervenire nel solito guazzabuglio di commenti finalizzati solo a sostenere le proprie ragioni senza ascoltare gli altri (da parte di una percentuale maggioritaria di chi posta su questo blog).
Ah, se fai sharing p2p senza gli aggiornamenti di sicurezza, stai veramente sfidando la sorte; anche se ci volessero due ore io ti consiglierei ogni tanto di farli.

calabar
24-05-2017, 09:46
Il post originale di Hinterstoisser, a cui io ho risposto, diceva ...
In effetti mi era sfuggito l'incipit del discorso, hai ragione.

Ad ogni modo concordo anche con Hinterstoisser sul fatto che in determinati contesti casalinghi (p2p, sito web casalingo, cloud personale, ecc...) la riduzione al minimo dei riavii è una bella comodità.

Ah, se fai sharing p2p senza gli aggiornamenti di sicurezza, stai veramente sfidando la sorte; anche se ci volessero due ore io ti consiglierei ogni tanto di farli.
Ah, su questo siamo tutti d'accordo immagino. Per questo sarebbe comodo poter installare questi aggiornamenti senza dover riavviare.