PDA

View Full Version : Come vengono trasmessi i bit


lucas72
16-05-2017, 08:59
Ciao,
Leggevo un passaggio in un libro sulle reti in cui si spiegava come vengono trasmesse le informazioni. Il segnale contenente le informazioni può essere digitale e analogico.
Per quello digitale, una serie di binari 0 e 1, viene usato rispettivamente un voltaggio di 0V (per 0) e uno di 5V (per 1). Riporto l'immagine di riferimento trovata nel libro:

https://i.imgur.com/fP3A1VD.png

Mi domandavo però con quale metodo viene interpretato univocamente il giusto numero e la giusta sequenza di bit.
Mi spiego meglio. Nel caso la sequenza fosse tipo 10101010 ad esempio, risulterebbe in una serie alternata di 5V e 0V e non ci sarebbe possibilità di "confusione", ma nel caso reale, come sopra in figura, ci siano due 1 o meglio ancora due 0 (assenza di segnale-voltaggio) o più in linea, come fa il sistema o il dispositivo che li riceve (non saprei come definire questo punto) a "capire" che una prolungata assenza di segnale equivale a due zero in linea ad esempio. Ci deve essere ovviamente un modo.
Gli spazi sono definiti? C'è un tempo da "rispettare" per ogni assenza, presenza di segnale?
Grazie

peg1987
17-05-2017, 08:07
Ciao,
Leggevo un passaggio in un libro sulle reti in cui si spiegava come vengono trasmesse le informazioni. Il segnale contenente le informazioni può essere digitale e analogico.
Per quello digitale, una serie di binari 0 e 1, viene usato rispettivamente un voltaggio di 0V (per 0) e uno di 5V (per 1). Riporto l'immagine di riferimento trovata nel libro:

https://i.imgur.com/fP3A1VD.png

Mi domandavo però con quale metodo viene interpretato univocamente il giusto numero e la giusta sequenza di bit.
Mi spiego meglio. Nel caso la sequenza fosse tipo 10101010 ad esempio, risulterebbe in una serie alternata di 5V e 0V e non ci sarebbe possibilità di "confusione", ma nel caso reale, come sopra in figura, ci siano due 1 o meglio ancora due 0 (assenza di segnale-voltaggio) o più in linea, come fa il sistema o il dispositivo che li riceve (non saprei come definire questo punto) a "capire" che una prolungata assenza di segnale equivale a due zero in linea ad esempio. Ci deve essere ovviamente un modo.
Gli spazi sono definiti? C'è un tempo da "rispettare" per ogni assenza, presenza di segnale?
Grazie

A mio avviso dovresti sicuramente leggere ancora po' quel libro perchè sicuramente lo spiega.
La trasmissione binaria funziona come hai detto tu, ma l'interpretazione del "messaggio" dipende dal Protocollo utilizzato. Esso definisce parametri ben precisi (lungezza, tempi, bit di parità, ecc). La tramsittente e la ricevente devono utlizzare lo stesso protocollo altrimenti non riescono a comunicare. Di protocolli ce ne sono una infinità.

zappy
17-05-2017, 08:50
PER FORZA ci sono delle temporizzazioni ben precise. non è che ogni periferica trasmette con "cadenze" a casaccio.
nota che questo vale non solo per la rete, ma per qualunque "cosa" digitale, dal bus della ram alla cpu, dal SATA al pci-express.

gianluca.f
18-05-2017, 07:30
il clock, la frequenza, serve proprio a quello a scandire questi tempi.
nei processori è molto rapida (GHz) perchè le distanze sono brevi (miniaturizzazione)
mentre nei collegamenti fisici con cavi elettrici o ottici le cose cambiano.
Il cavo LAN per esempio viaggia a 125 MHz

lucas72
18-05-2017, 07:54
A mio avviso dovresti sicuramente leggere ancora po' quel libro perchè sicuramente lo spiega.
La trasmissione binaria funziona come hai detto tu, ma l'interpretazione del "messaggio" dipende dal Protocollo utilizzato. Esso definisce parametri ben precisi (lungezza, tempi, bit di parità, ecc). La tramsittente e la ricevente devono utlizzare lo stesso protocollo altrimenti non riescono a comunicare. Di protocolli ce ne sono una infinità.

No, non lo spiega. È abbastanza generico sul funzionamento delle reti.
Grazie

lucas72
18-05-2017, 07:58
PER FORZA ci sono delle temporizzazioni ben precise. non è che ogni periferica trasmette con "cadenze" a casaccio.
nota che questo vale non solo per la rete, ma per qualunque "cosa" digitale, dal bus della ram alla cpu, dal SATA al pci-express.

Ecco, così è più chiaro. Se ho capito bene, il dispositivo che riceve il segnale capisce che ci sono ad esempio due o più 0 in linea, cioè assenza di voltaggio, dalla durata della "mancanza" stessa di voltaggio. Giusto?
Che tale funzionamento valesse per ogni cosa digitale più o meno l'avevo intuito.
Grazie