View Full Version : Acquista mobo e CPU Intel, ed Asus ti rimborsa sino a 200€
Redazione di Hardware Upg
15-05-2017, 11:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/acquista-mobo-e-cpu-intel-ed-asus-ti-rimborsa-sino-a-200_68662.html
Con una operazione di cash back valida fino alla fine di Giugno Asus restituisce sino a 200€ all'acquirente di accoppiate ben precise tra scheda madre e processore Intel
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non sanno proprio più come disfarsi di sti processori e ste mobo prima che esca coffe lake. E chi se lo compra un processore della serie k che non è manco consigliato per l'oc (!) e che andrà in pensione fa un mese relegando i 4 core alla fascia economica??? Io no...
dado1979
15-05-2017, 12:05
Non sanno proprio più come disfarsi di sti processori e ste mobo prima che esca coffe lake. E chi se lo compra un processore della serie k che non è manco consigliato per l'oc (!) e che andrà in pensione fa un mese relegando i 4 core alla fascia economica??? Io no...
Lo dici come se un processore serie 6 o serie 7 facesse differenza alcuna...
ciucinet
15-05-2017, 12:09
Ryzen sta iniziando a far paura ...me sa
Passi per gli sconti su x99 e Z170 a fine carriera, ma le Z270 sono la "novità" Intel d'inizio dell'anno.
oxidized
15-05-2017, 12:21
Ryzen sta iniziando a far paura ...me sa
Più che altro perché conviene economicamente, dal punto di vista architetturale non è che sia 'sta gran novità o rivoluzione, come sempre AMD si fa i clienti abbassando i prezzi, o comunque tenendoli ben più bassi della concorrenza, e non sfornando delle vere e proprie rivoluzioni tecnologiche, puntando sempre su un rapporto qualità/prezzo altissimo, ove il numeratore non sempre è alto, e quasi mai altissimo. C'è da dire che comunque lo sforzo che sta facendo è notevole, niente a che vedere con intel, senza poi parlare della differenza in fondi per R&D rispetto ad intel, pur facendo comunque un OTTIMO lavoro.
TheDarkAngel
15-05-2017, 12:30
Possono mettere tutti gli incentivi del mondo ma l'acquisto di una piatta intel in questo momento rappresenta l'acquisto più sub-ottimale che si possa fare.
In pratica una scheda di fascia medio-bassa viene "regalata", aggiungendo un 7700k mi sembra davvero una promozione valida. Si vede che è tornata la concorrenza finalmente.
Possono mettere tutti gli incentivi del mondo ma l'acquisto di una piatta intel in questo momento rappresenta l'acquisto più sub-ottimale che si possa fare. Non esistono acquisti sbagliati, esistono solo prezzi sbagliati.
dado1979
15-05-2017, 12:50
Non esistono acquisti sbagliati, esistono solo prezzi sbagliati.
Io metterei uno script su tutti i pc del mondo (e dei suoi utonti) che all'apertura di Windows ribadisce questo concetto fino al momento in cui il prosciutto va a male e si incomincia a vedere qualcosa.
Più che altro perché conviene economicamente, dal punto di vista architetturale non è che sia 'sta gran novità o rivoluzione, come sempre AMD si fa i clienti abbassando i prezzi, o comunque tenendoli ben più bassi della concorrenza, e non sfornando delle vere e proprie rivoluzioni tecnologiche, puntando sempre su un rapporto qualità/prezzo altissimo, ove il numeratore non sempre è alto, e quasi mai altissimo. C'è da dire che comunque lo sforzo che sta facendo è notevole, niente a che vedere con intel, senza poi parlare della differenza in fondi per R&D rispetto ad intel, pur facendo comunque un OTTIMO lavoro.
Invece Intel quanto ha innovato? :)
oxidized
15-05-2017, 13:21
Invece Intel quanto ha innovato? :)
Purtroppo diversi anni fa, con sandy bridge
bagnino89
15-05-2017, 13:52
Non male come promozione...
..... E INTEL che comincia le sue manovre di dumping del mercato, per frenare AMD.
Si sa che i produttori di motherboard comprano con qualche mese di anticipo, su indagini di mercato abbastanza precise, all'uscita di Ryzen gli ordini verso INTEL saranno drasticamente calati e quindi INTEL ha fatto un bel cut dei prezzi.
ASUS, chiaramente non da il merito ad INTEL ma prende i prodotti scontati dal fornitore e si fa bella con una "Promozione cash back", e intanto ha bloccato un cliente sul suo brand.
Fatevi sempre due calcoli, e se i 200Euro fossero sempre erogati, anche su Mobo/CPU di fascia medio bassa, forse potrebbe valere la pena per un PC non-gaming.
Il tutto IMHO
Mi auto-correggo.
Ho visto adesso le tabelle dei processori e MB soggette a sconto, queste offerte faranno felici quei professionisti che hanno software compilato per INTEL e quindi vincolate all'architettura.
Per tutti gli altri credo che anche con ci fossero 300 Euro di sconto, le offerte Ryzen (passati ancora un paio di mesi per stabilizzare i BIOS) credo siano ancora più vantaggiose per l'utente medio.
Sempre IMHO
Purtroppo diversi anni fa, con sandy bridge
Quindi Sandy Bridge sarebbe innovativo mentre Ryzen no?
oxidized
15-05-2017, 14:37
Quindi Sandy Bridge sarebbe innovativo mentre Ryzen no?
Ai suoi tempi sandy bridge è stato innovativo sì, ryzen non ha niente di innovativo
tuttodigitale
15-05-2017, 15:31
Ai suoi tempi sandy bridge è stato innovativo sì, ryzen non ha niente di innovativo
se prendiamo a paragone il 990x e il 3960x grossissime differenze che fanno gridare al miracolo non ce ne sono...quindi se proprio dobbiamo dare dei meriti questi vanno ai 32nm (infatti anche nei note non è che SB abbia fatto tutta questa differenza lato x86 rispetto al predecessore che era già su 32nm....)
quando l0i7 2600k è stato introdotto l'i7 960 che aveva tra la generazione a 45nm, il più alto clock 3,2GHz costava 570 euro....250 euro in più...
ma alla fine di tutto, la differenza di prestazioni era davvero esiguo...18% nei test di HWupgrade escludendo i giochi (testati a 1280x1024), con i quali la differenza si abbassava ulteriormente per via del gpu limited:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_medio.png
SB ha portato come novità soprattutto l'abbassamento dei prezzi:
l'i5 2500K ultimo esempio, a fronte di 10 dollari in più rispetto al i5 750 (certamente non è stato un processore dal cattivo rapporto prezzo-prestazioni, tutt'altro) offriva una frequenza base superiore del 30% e il moltiplicatore sbloccato, e come ciliegina un ipc circa del 10% più elevato...
AMD con Ryzen ha fatto esattamente la stessa cosa....
oxidized
15-05-2017, 15:38
se prendiamo a paragone il 990x e il 3960x grossissime differenze che fanno gridare al miracolo non ce ne sono...quindi se proprio dobbiamo dare dei meriti questi vanno ai 32nm (infatti anche nei note non è che SB abbia fatto tutta questa differenza lato x86 rispetto al predecessore che era già su 32nm....)
quando l0i7 2600k è stato introdotto l'i7 960 che aveva tra la generazione a 45nm, il più alto clock 3,2GHz costava 570 euro....250 euro in più...
ma alla fine di tutto, la differenza di prestazioni era davvero esiguo...18% nei test di HWupgrade escludendo i giochi (testati a 1280x1024), con i quali la differenza si abbassava ulteriormente per via del gpu limited:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/moneybench_medio.png
SB ha portato come novità soprattutto l'abbassamento dei prezzi:
l'i5 2500K ultimo esempio, a fronte di 10 dollari in più rispetto al i5 750 (certamente non è stato un processore dal cattivo rapporto prezzo-prestazioni, tutt'altro) offriva una frequenza base superiore del 30% e il moltiplicatore sbloccato, e come ciliegina un ipc circa del 10% più elevato...
AMD con Ryzen ha fatto esattamente la stessa cosa....
E che centra l'innovazione con la differenza di prestazioni? Non sono assolutamente accomunate, lo possono essere, ma non è scontato
tuttodigitale
15-05-2017, 15:55
E che centra l'innovazione con la differenza di prestazioni? Non sono assolutamente accomunate, lo possono essere, ma non è scontato
a quali innovazioni ti riferisci.....
se poi non guardi le prestazioni, allora perchè Kaveri, primo prodotto ad introdurre l'accesso unificato tra GPU e CPU, non deve essere ritenuto un prodotto innovativo?
Più che altro perché conviene economicamente, dal punto di vista architetturale non è che sia 'sta gran novità o rivoluzione, come sempre AMD si fa i clienti abbassando i prezzi, o comunque tenendoli ben più bassi della concorrenza, e non sfornando delle vere e proprie rivoluzioni tecnologiche, puntando sempre su un rapporto qualità/prezzo altissimo, ove il numeratore non sempre è alto, e quasi mai altissimo. C'è da dire che comunque lo sforzo che sta facendo è notevole, niente a che vedere con intel, senza poi parlare della differenza in fondi per R&D rispetto ad intel, pur facendo comunque un OTTIMO lavoro.
ma anche da Intel lato CPU rivoluzioni non si vedono da anni.....Nehalem che considero il più grande passo in avanti introduce queste "novità" rispetto a conroe:
Memory controller integrato....
QPI......in sostituzione del vecchio bus condiviso FSB....
quad core monolitico con cache L3.......
HT.....
tutte tecnologia già viste...questo non toglie che le prestazioni offerte erano davvero fuori dal comune....
probabilmente il prodotto più innovativo, oltre ai 2 P4 (willamette e Prescott) è proprio conroe (ma come dicevo aveva grossissime lacune dovute alla mancanza di un bus punto-punto, al MC esterno, tutte lacune solo in parte limitate dalla enorme quantità di cache memory...).
Sembra quasi che solo perchè Ryzen abbia il SMT (che tra le altre cose ha meno risorse dedicate al singolo thread.....) per forza deve essere simile come architettura a quella Intel....guardando lo schema a blocchi si vede che c'è molto del DNA di AMD a partire dallo doppio scheduler e dalla neural branch prediction, presente in Piledriver ma in nessuna architettura Intel...
oxidized
15-05-2017, 17:05
a quali innovazioni ti riferisci.....
se poi non guardi le prestazioni, allora perchè Kaveri, primo prodotto ad introdurre l'accesso unificato tra GPU e CPU, non deve essere ritenuto un prodotto innovativo?
ma anche da Intel lato CPU rivoluzioni non si vedono da anni.....Nehalem che considero il più grande passo in avanti introduce queste "novità" rispetto a conroe:
Memory controller integrato....
QPI......in sostituzione del vecchio bus condiviso FSB....
quad core monolitico con cache L3.......
HT.....
tutte tecnologia già viste...questo non toglie che le prestazioni offerte erano davvero fuori dal comune....
probabilmente il prodotto più innovativo, oltre ai 2 P4 (willamette e Prescott) è proprio conroe (ma come dicevo aveva grossissime lacune dovute alla mancanza di un bus punto-punto, al MC esterno, tutte lacune solo in parte limitate dalla enorme quantità di cache memory...).
Sembra quasi che solo perchè Ryzen abbia il SMT (che tra le altre cose ha meno risorse dedicate al singolo thread.....) per forza deve essere simile come architettura a quella Intel....guardando lo schema a blocchi si vede che c'è molto del DNA di AMD a partire dallo doppio scheduler e dalla neural branch prediction, presente in Piledriver ma in nessuna architettura Intel...
Non sto dicendo che qualcuno è più innovativo di un altro, sto dicendo che ryzen non è innovativo, qualsiasi cosa loro cerchino di far passare come nuova è roba già vista, ma vista non necessariamente da intel, anche da amd stessa. Comunque il SMT è ovvio funzioni in un modo diverso rispetto l'HT, ciò non toglie che il risultato finale è lo stesso, poi magari in qualche caso uno funziona meglio dell'altro, ma il risultato finale è praticamente lo stesso. È ovvio che quello che hanno tirato fuori è molta farina del loro sacco, ma ciò non lo rende automaticamente nuovo. Comunque ero ad un passo dal farmi un sistema con ryzen, ma ho preferito aspettare qualche miglioramento (non che così com'è adesso sia male)nel lato gaming, e nel lato compatibilità memorie.
Non sto dicendo che qualcuno è più innovativo di un altro, sto dicendo che ryzen non è innovativo, ...
E, francamente, non è ancora ben chiaro su cosa basi questa affermazione.
Zen porta con se diverse novità, oltre ovviamente una serie di tecnologie già presenti sul mercato. Lo stesso è avvenuto anche per i processori Intel.
Quando si è cercato di cambiare strada le cose non sono andate benissimo, vedi Intel con i P4 o AMD con Bulldozer.
Insomma, se non è innovativo Zen, di certo non lo sono le soluzioni Intel che da ormai molte generazioni sono evoluzioni e non rivoluzioni.
Comunque il SMT è ovvio funzioni in un modo diverso rispetto l'HT, ...
HT è l'implementazione Intel di una tecnologia SMT. Si tratta cioè della stessa cosa a tutti gli effetti, ovviamente ognuno ne da un'implementazione propria.
oxidized
15-05-2017, 17:19
E, francamente, non è ancora ben chiaro su cosa basi questa affermazione.
Zen porta con se diverse novità, oltre ovviamente una serie di tecnologie già presenti sul mercato. Lo stesso è avvenuto anche per i processori Intel.
Quando si è cercato di cambiare strada le cose non sono andate benissimo, vedi Intel con i P4 o AMD con Bulldozer.
Insomma, se non è innovativo Zen, di certo non lo sono le soluzioni Intel che da ormai molte generazioni sono evoluzioni e non rivoluzioni.
HT è l'implementazione Intel di una tecnologia SMT. Si tratta cioè della stessa cosa a tutti gli effetti, ovviamente ognuno ne da un'implementazione propria.
Ma hai letto ciò che ho scritto o ti sei fatto prendere dalla foga ti difendere la tua azienda preferita?
gprimiceri
15-05-2017, 17:56
Qualcuno mi spiega bene la promozione?
Nella tabella vedo scheda madre abbinata a varie cpu con prezzi variabili: il prezzo a cosa si riferisce?
Come posso ottenere quel prezzo?
Piccolo_orso
15-05-2017, 17:59
Spero che Intel lo prenda nel c...o, ha rotto le balle con sti prezzi assurdi! Lo dico da possessore di un 6800k e mobo asus rog. Spero molto nei ryzen 9
tuttodigitale
15-05-2017, 18:05
Qualcuno mi spiega bene la promozione?
Nella tabella vedo scheda madre abbinata a varie cpu con prezzi variabili: il prezzo a cosa si riferisce?
Come posso ottenere quel prezzo?
il prezzo si riferisce ai soldi che ASUS verserà sul tuo conto corrente dopo aver allegato la prova di acquisto dei 2 prodotti (motherboard asus + cpu Intel) e fornito le informazioni necessarie.
rockroll
15-05-2017, 18:14
..... E INTEL che comincia le sue manovre di dumping del mercato, per frenare AMD.
Si sa che i produttori di motherboard comprano con qualche mese di anticipo, su indagini di mercato abbastanza precise, all'uscita di Ryzen gli ordini verso INTEL saranno drasticamente calati e quindi INTEL ha fatto un bel cut dei prezzi.
ASUS, chiaramente non da il merito ad INTEL ma prende i prodotti scontati dal fornitore e si fa bella con una "Promozione cash back", e intanto ha bloccato un cliente sul suo brand.
Fatevi sempre due calcoli, e se i 200Euro fossero sempre erogati, anche su Mobo/CPU di fascia medio bassa, forse potrebbe valere la pena per un PC non-gaming.
Il tutto IMHO
Il concetto mi pare di un'evidenza lapalissiana, e mi meraviglio che tu sia l'unico a farlo presente.
Più che altro perché conviene economicamente, dal punto di vista architetturale non è che sia 'sta gran novità o rivoluzione, come sempre AMD si fa i clienti abbassando i prezzi, o comunque tenendoli ben più bassi della concorrenza, e non sfornando delle vere e proprie rivoluzioni tecnologiche, puntando sempre su un rapporto qualità/prezzo altissimo, ove il numeratore non sempre è alto, e quasi mai altissimo. C'è da dire che comunque lo sforzo che sta facendo è notevole, niente a che vedere con intel, senza poi parlare della differenza in fondi per R&D rispetto ad intel, pur facendo comunque un OTTIMO lavoro.
Ma che sciocchezze scrivi?
AMD e' stata la prima azienda a produrre una cpu x86-64, la prima azienda ad integrare i northbridge nella cpu, la prima a produrre una cpu multicore (che non fosseroe tante altre, oltre ad essere la prima a produrre la prima vera cpu quadcore) e tanti altri record per una azienda che fattura 15 volte meno della sua rivale.
Hai le idee piuttosto confuse
HwWizzard
15-05-2017, 19:38
Quello che si può affermare con certezza è che intel ha imparato dall'altra volta e a questo giro lo fa alla luce del sole e con vantaggio per l'utenza finale e non per i produttori! Bene!
oxidized
15-05-2017, 19:52
Ma che sciocchezze scrivi?
AMD e' stata la prima azienda a produrre una cpu x86-64, la prima azienda ad integrare i northbridge nella cpu, la prima a produrre una cpu multicore (che non fosseroe tante altre, oltre ad essere la prima a produrre la prima vera cpu quadcore) e tanti altri record per una azienda che fattura 15 volte meno della sua rivale.
Hai le idee piuttosto confuse
Sìsì, AMD ha inventato tutto, però per qualche motivo è a rischio fallimento, ora ti prego, ritirami fuori i vari complotti dove intel pagando chiunque s'è comprata la reputazione che ha, ed invece AMD è un'azienda di santi, che ha sempre fatto meglio dell'altra ma con la differenza di non ungere, ti prego :p
HwWizzard
15-05-2017, 19:57
Sìsì, AMD ha inventato tutto, però per qualche motivo è a rischio fallimento, ora ti prego, ritirami fuori i vari complotti dove intel pagando chiunque s'è comprata la reputazione che ha, ed invece AMD è un'azienda di santi, che ha sempre fatto meglio dell'altra ma con la differenza di non ungere, ti prego :p
Che intel si sia comprata il monopolio sul mercato a scapito delle soluzioni della concorrenza migliori delle sue mi pare sia cosa nota e ampiamente dimostrata ;)
Con un mld di motivazioni!
Sìsì, AMD ha inventato tutto, però per qualche motivo è a rischio fallimento, ora ti prego, ritirami fuori i vari complotti dove intel pagando chiunque s'è comprata la reputazione che ha, ed invece AMD è un'azienda di santi, che ha sempre fatto meglio dell'altra ma con la differenza di non ungere, ti prego :p
Ti ho riportato i fatti e tu rispondi con fuffa.
Hai detto che AMD e' un'azienda che non fa innovazione, il che e' una castronata spiegabile solo col fatto che non sai nulla sull'argomento.
Considerato il mercato e le dimensioni dell'azienda rispetto alla rivale, e' sorprendente il livello di innovazione apportato da AMD.
Poi se porprio vuoi parlare di comprarsi qualcosa..guarda che Intel e' stata condannata (ed ha patteggiato con AMD stessa) per accordi sleali (ed illegali) per forzare gli OEM a non usare cpu AMD nei loro prodotti.
oxidized
15-05-2017, 20:23
Che intel si sia comprata il monopolio sul mercato a scapito delle soluzioni della concorrenza migliori delle sue mi pare sia cosa nota e ampiamente dimostrata ;)
Con un mld di motivazioni!
Perché ogni volta che c'è di mezzo l'AMD, ogni suo contendente sta facendo concorrenza scorretta o si sta comprando le varie testate? Non è più facile che in realtà, intel o nvidia che sia, in quei casi hanno semplicemente fatto prodotti migliori, e così si sono guadagnati gran parte della loro reputazione? Io credo proprio di sì.
Ti ho riportato i fatti e tu rispondi con fuffa.
Hai detto che AMD e' un'azienda che non fa innovazione, il che e' una castronata spiegabile solo col fatto che non sai nulla sull'argomento.
Considerato il mercato e le dimensioni dell'azienda rispetto alla rivale, e' sorprendente il livello di innovazione apportato da AMD.
Poi se porprio vuoi parlare di comprarsi qualcosa..guarda che Intel e' stata condannata (ed ha patteggiato con AMD stessa) per accordi sleali (ed illegali) per forzare gli OEM a non usare cpu AMD nei loro prodotti.
Hai ragione, in realtà intendevo dire negli ultimi 15 anni, negli ultimi 15 anni ha innovato poco e niente, NON STO DICENDO CHE INTEL ABBIA NECESSARIAMENTE INNOVATO DI PIÙ, ma in qualsiasi caso, non ha innovato quasi niente, visto che ormai erano 10 anni almeno, che non erano assolutamente competitivi. Ribadisco comunque che ryzen non è un'innovazione in nessun modo, non ha niente di innovativo.
Per quanto riguarda la condanna, non generalizziamo, era relativa a certi fatti, non è che si son comprati l'intero mercato, se non l'avesse fatto, dubito che comunque la situazione delle due compagnie sarebbe cambiata affatto, e comunque ciò non cambia il fatto che poco più di 10 anni fa intel e AMD erano messe bene o male allo stesso livello economico, probabilmente con intel sempre un pò sopra, dopodiché AMD cominciò a produrre immondizia, perché sinceramente pre ryzen e post athlon64, è definibile come immondizia, mi sembra sensata la differenza che s'è venuta a creare con 10 anni, oppure per te è tutto merito degli untori di intel?
Non a caso ti ho chiesto cosa ha innovato Intel e tu mi hai risposto che l'innovazione per te c'è stata con Sandy Bridge :)
In maniera implicita ci stai dicendo che ritieni l'architettura Ryzen obsoleta e che importa relativamente se rendono bene, perchè ritieni che avrebbero dovuto fare di più. Penso sinceramente che nemmeno Intel stia innovando, da tempo. Le innovazioni ci sono, a livello di ottimizzazione: le tecnologie adoperate sono già conosciute e vengono raffinate e sfruttate meglio. Non mi pare affatto poco.
Riguardo al tuo definire immondizia i recenti processori AMD, non posso che limitarmi a dire che forse sono scriteriati quelli che, come me, hanno optato per un loro processore. D'altrocanto sapete voi eletti ciò di cui hanno bisogno i comuni mortali, giusto?
Tante chiacchiere e non hai definito dove sta per te l'innovazione.
oxidized
15-05-2017, 23:22
Non a caso ti ho chiesto cosa ha innovato Intel e tu mi hai risposto che l'innovazione per te c'è stata con Sandy Bridge :)
In maniera implicita ci stai dicendo che ritieni l'architettura Ryzen obsoleta e che importa relativamente se rendono bene, perchè ritieni che avrebbero dovuto fare di più. Penso sinceramente che nemmeno Intel stia innovando, da tempo. Le innovazioni ci sono, a livello di ottimizzazione: le tecnologie adoperate sono già conosciute e vengono raffinate e sfruttate meglio. Non mi pare affatto poco.
Riguardo al tuo definire immondizia i recenti processori AMD, non posso che limitarmi a dire che forse sono scriteriati quelli che, come me, hanno optato per un loro processore. D'altrocanto sapete voi eletti ciò di cui hanno bisogno i comuni mortali, giusto?
Tante chiacchiere e non hai definito dove sta per te l'innovazione.
E ti ripeto che SB ha innovato al suo tempo, inoltre non sto assolutamente dicendo che ryzen è obsoleto, è un ottimo processore, ma non ha/è niente di speciale, la cosa speciale è il prezzo, visto che le stesse prestazioni e funzioni (o funzioni simili) c'erano già con dei processori intel (ma anche AMD), ovviamente questi possono fare uguale o meglio in certi casi, costando meno, quindi è comunque positivo, ma di innovazioni tangibili non ce ne sono, il fatto che loro aggiungano una piccola funzionalità, che sarà utile solo a pochi od in poche situazioni, non è questa grande innovazione, l'innovazione per me è roba del livello di SMT/HT, consumi ridottissimi con le stesse prestazioni, raggiungimento di frequenze alte, in pratica cose tangibili per tutti, e in tutti i casi.
Nessuna chiacchiera, non c'è scusa che tenga, tant'è vero che se ne sono accorti pure loro di essere stati ridicoli per 10 anni, ora sono tornati, e finalmente hanno fatto un gran lavoro.
Conto molto di più sul reparto processori di AMD che su RTG, che non hanno brillato con polaris, e sembrerebbe che con Vega siamo ai livelli di pascal, che è roba di 1 anno fa, ammesso che almeno mezzo rumor che gira in questi giorni sia vero, la speranza è l'ultima a morire.
E ti ripeto che SB ha innovato al suo tempo, inoltre non sto assolutamente dicendo che ryzen è obsoleto, è un ottimo processore, ma non ha/è niente di speciale, la cosa speciale è il prezzo, visto che le stesse prestazioni e funzioni (o funzioni simili) c'erano già con dei processori intel (ma anche AMD), ovviamente questi possono fare uguale o meglio in certi casi, costando meno, quindi è comunque positivo, ma di innovazioni tangibili non ce ne sono, il fatto che loro aggiungano una piccola funzionalità, che sarà utile solo a pochi od in poche situazioni, non è questa grande innovazione, l'innovazione per me è roba del livello di SMT/HT, consumi ridottissimi con le stesse prestazioni, raggiungimento di frequenze alte, in pratica cose tangibili per tutti, e in tutti i casi.
Nessuna chiacchiera, non c'è scusa che tenga, tant'è vero che se ne sono accorti pure loro di essere stati ridicoli per 10 anni, ora sono tornati, e finalmente hanno fatto un gran lavoro.
Conto molto di più sul reparto processori di AMD che su RTG, che non hanno brillato con polaris, e sembrerebbe che con Vega siamo ai livelli di pascal, che è roba di 1 anno fa, ammesso che almeno mezzo rumor che gira in questi giorni sia vero, la speranza è l'ultima a morire.
Si hai detto che Sandy Bridge ha innovato ma in cosa precisamente? Nella tua affermazione mancano i dettagli tenici che dovrebbero provare che l'archietettura di SB è stata innovativa.
oxidized
16-05-2017, 00:50
Si hai detto che Sandy Bridge ha innovato ma in cosa precisamente? Nella tua affermazione mancano i dettagli tenici che dovrebbero provare che l'archietettura di SB è stata innovativa.
Boh, quelle che mi vengono in mente sono l'aggiunta di grafica embedded, il turbo 2.0 che era ben differente da quello prima, si porta dietro anche i 32nm, anche se questo è trascurabile. Comunque ora non so quanti e quali precisamente, ma ci fu una differenza abissale in qualsiasi termine rispetto nehalem, inizialmente le prestazioni non sembravano migliorate molto a causa di un difetto che aveva il chipset cougar point che era legato ad un chip sata. Insomma più o meno è quello che ricordo, sandy bridge ebbe un successone, e anche oggi è considerata l'ultima vera grande uarch di intel, il dopo sappiamo com'è andato.
Hai ragione, in realtà intendevo dire negli ultimi 15 anni, negli ultimi 15 anni ha innovato poco e niente, NON STO DICENDO CHE INTEL ABBIA NECESSARIAMENTE INNOVATO DI PIÙ, ma in qualsiasi caso, non ha innovato quasi niente, visto che ormai erano 10 anni almeno, che non erano assolutamente competitivi. Ribadisco comunque che ryzen non è un'innovazione in nessun modo, non ha niente di innovativo.
?
SEcondo me confondi il concetto di 'innovare' (apportare con qualcosa di nuovo) con l'essere competitivi.
Un'azienda puo' innovare e non essere competitiva allo stesso tempo.
Innovazione e competitivita' non vanno necessariamente a braccetto per tanti motivi (ragioni tecniche o commerciali).
Ad esempio Intel provo' ad innovare 16 anni fa credo abbandonando le sdram x le rambus.
Per ragioni sia tecniche ma soprattutto commerciali alla fine fu un fallimento.
Stessa cosa quando introdusse Itanium.
AMD ad esempio e' stata la prima a produrre il primo vero quadcore ma questo e' stato piu' uno svantaggio che un vantaggio dato che Intel scegliendo l'approccio meno innovativo di usare 2 due die C2duo e' arrivata prima, ha speso meno per progettarlo e costava meno produrlo.
Boh, quelle che mi vengono in mente sono l'aggiunta di grafica embedded, il turbo 2.0 che era ben differente da quello prima, si porta dietro anche i 32nm, anche se questo è trascurabile. Comunque ora non so quanti e quali precisamente, ma ci fu una differenza abissale in qualsiasi termine rispetto nehalem, inizialmente le prestazioni non sembravano migliorate molto a causa di un difetto che aveva il chipset cougar point che era legato ad un chip sata. Insomma più o meno è quello che ricordo, sandy bridge ebbe un successone, e anche oggi è considerata l'ultima vera grande uarch di intel, il dopo sappiamo com'è andato.
La grafica incorporata c'era già prima, La differenza sta nel fatto che, rispetto a clarkdale, in Sandy Bridge sta nello stesso die della cpu. Ma cosa hanno fatto realmente? Hanno preso una gpu e l'hanno inclusa nel processore. Innovazione?
La questione Turbo Boost stessa, che sia 1.0, 2.0 o Max 3.0, quanto differisce? Sono istruzioni secondo le quali se i core della cpu non sono tutti occupati, viene applicato un certo overclock temporaneo, attraverso ad n step. Innovativo?
Secondo la tua logica, applicata ad AMD, queste non sarebbero innovazioni :)
Senza contare che hai risposto ad un utente:
E che centra l'innovazione con la differenza di prestazioni? Non sono assolutamente accomunate, lo possono essere, ma non è scontato
ed ora parli di prestazioni?
Non ce l'ho con te, ne tanto meno con Intel, vorrei solo capire perchè dici che Ryzen non è innovativo. Può anche non esserlo, però in tal caso metterei in discussione anche tutti gli altri processori :)
oxidized
16-05-2017, 10:09
La grafica incorporata c'era già prima, La differenza sta nel fatto che, rispetto a clarkdale, in Sandy Bridge sta nello stesso die della cpu. Ma cosa hanno fatto realmente? Hanno preso una gpu e l'hanno inclusa nel processore. Innovazione?
La questione Turbo Boost stessa, che sia 1.0, 2.0 o Max 3.0, quanto differisce? Sono istruzioni secondo le quali se i core della cpu non sono tutti occupati, viene applicato un certo overclock temporaneo, attraverso ad n step. Innovativo?
Secondo la tua logica, applicata ad AMD, queste non sarebbero innovazioni :)
Senza contare che hai risposto ad un utente:
ed ora parli di prestazioni?
Non ce l'ho con te, ne tanto meno con Intel, vorrei solo capire perchè dici che Ryzen non è innovativo. Può anche non esserlo, però in tal caso metterei in discussione anche tutti gli altri processori :)
Onestamente io non so tutte le novità introdotte con SB, ho citato quelle che mi ricordo, e che hanno fatto buona parte della differenza. La differenza in prestazioni è solo il prodotto di tutte le migliorie e novità che vennero apportate in SB, è il modo più facile per comparare un'architettura all'altra, ma non sono assolutamente, automaticamente accomunate, quello che sto cercando di dire io, in poche parole, è che SB si distanzia da tutto quello che c'era prima, non ha molto a che vedere con Nehalem, ma per esempio da SB a KBL, ci sono ovviamente state differenze, ma non molte considerando che si parla di 5 generazioni, infatti, ripeto, da tutti SB viene considerata l'ultima vera nuova architettura, tutto quello che è uscito dopo è stato solamente un aggiornare e migliorare leggermente. Devi mettere in conto quando sono uscite queste innovazioni, parlo di turbo, grafica integrata, e quant'altro, in quel momento erano delle rivoluzioni ben più grosse di quanto possano essere oggi. Oggi passare da un turbo 2.0 a un turbo 3.0 fa meno "rumore" ed è un cambiamento più piccolo rispetto a passare da turbo 1.0 a 2.0, devi sempre ricordarti che si parla di 7 anni fa, e il mercato non aveva la stessa scelta e differenza che c'è oggi, ecco perché SB è stato più rivoluzionario di ryzen.
Ryzen è un salto gigantesco per AMD, ma non per tutto il mercato, mentre SB uscito nel 2010, non aveva niente di simile, la cosa più simile che c'era era nehalem, con cui aveva poco in comune, infatti cambiarono anche nome ai vari i7 i5 i3, cominciandoli a chiamare i#-2xxx, struttura del nome che usano anche adesso.
AleLinuxBSD
16-05-2017, 13:46
Direi che gli effetti della concorrenza (amd) si fanno sentire.
Goriar_89
08-06-2017, 11:37
Sul sito asus l'offerta è terminata ieri, nell'articolo c'è scritto che termina il 30 giugno.
A chi devo credere?
Sul sito asus l'offerta è terminata ieri, nell'articolo c'è scritto che termina il 30 giugno.
A chi devo credere?
Periodo di promozione e impostazione
Il periodo di acquisto va dal 15 maggio 2017 al 7 giugno 2017 (data fattura). Il rimborso in contanti è possibile tra il 15 maggio e il 31 agosto 2017.
Tutti i prodotti promozionali validi (allegati "prodotti promozionali") devono essere acquistati tra il 15 maggio 2017 e il 7 giugno 2017 in linea o in un negozio.
Questo per l'offerta "Ricevi fino a 200€ di rimborso con schede madri ASUS e CPU Intel" se non sbaglio mi sembra di aver letto che stanno facendo un'altra offerta,comunque io ho aderito alla prima offerta ma non riesco a trovare il modulo di rimborso,adesso ho scritto ad Asus, speriamo di non prendere una fregatura :doh:
Allora ragazzi per diritto di cronaca e per eventuali acquisti e offerte credo sia giusto raccontare la mia storia. Ieri mando una email ad Asus :
Mittente : Buongiorno,ho aderito all'offerta " Ricevi fino a 200€ di rimborso con schede madri ASUS e CPU Intel " ora sto cercando il modulo per il
rimborso ma non lo trovo può aiutarmi ?
Destinatario :Caro cliente,Grazie per la vostra richiesta. Abbiamo esaminato attentamente la tua richiesta e abbiamo bisogno di informarti che tutti i pacchetti di recupero sono esauriti e questa promozione è stata interrotta il 07.06.2017 secondo i nostri termini e condizioni.Siamo molto preoccupati per la trasparenza e l'equità nel trattare con i nostri clienti. Pertanto, non possiamo elaborare l'applicazione, in particolare per non svantaggiare altri clienti.
Ti preghiamo gentilmente di astenersi da ulteriori indagini.
I migliori saluti,
Il tuo team di promozione ASUS
Mittente :L'acquisto è stato fatto il 6 giugno,lo so che bisogna aspettare 30 giorni per fare richiesta di rimborso,ma sul sito dove si viene rimandati per mettere i propri dati ( http://www.asus-promotion.com/cpu/it/italy) non c'è alcun modo di riuscire a farlo,allora mi chiedo se Asus può essere un pò più chiara con i propri clienti perchè la procedura non è comprensibile.
Grazie attendo notizie.
Destinatario :Ciao,grazie per la tua mail.
Per partecipare alla Promozione era necessario pre-registrarsi tramite la pagina web. Nel frattempo questa promozione è stata interrotta secondo i nostri termini e condizioni. Non è più possibile pre-registrarsi e partecipare a questa promozione. Vi ringraziamo per la vostra comprensione
Ti preghiamo gentilmente di astenersi da ulteriori indagini
https://www.asus-promotion.com/
Sul sito https://www.asus-promotion.com/ in nessun modo è stato scritto che bisognava pre-registrarsi quindi credo proprio che non rivedro il rimborso ma oltre che rimandare indietro gli articoli ad Amazon metterò una X su tutti i prodotti Asus vita natural durante, spero solo che qualcuno legga questo mio articolo e si renda conto di che personaggi siano e che queste offerte lasciano il tempo che trovano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.