PDA

View Full Version : problema voltaggi alti e temp a8 7600


davidepaco
07-05-2017, 10:44
ciao a tutti, ho un problema per quanto riguarda temperature , voltaggio della cpu e frequenza della mobo , verificando sul web il mio processore deve essere massimo a 1,2v di stock e 1,3 con il turbo invece a me arriva a 1,438 il core! , le temperature oscillano dai 40 ai 64 gradi solo navigando e la frequenza mobo da 1100mhz arriva a 1600mhz

http://i66.tinypic.com/1on78p.jpg

mi sembrano valori troppo elevati, voi che ne pensate?

ho la seguente configurazione :

a8 7600 3.8ghz con turbo
gigabyte f2a88xn-wifi
16gb ram
case thermaltake core v1 (1 da 200mm frontale , 2 da 80mm posteriori)
1 hdd green
1 ssd samsung
alimentatore bequiet 80 plus pure power

come dissipatore ho rimosso quello stock e ho montato un dissipatore del phenom 2 x6 (quello con 4 heatpipe) e cambiato la ventola superiore da 70 con una da 92mm della acryan uv
tutte le ventole sono collegate tramite un adattatore molex a 6v per la silenziosità

http://i67.tinypic.com/6fth7n.jpg

nel bios ho impostato tutti i risparmi energetici , ho il turbo su auto e disattivato l'impostazione di controllo del tdp 65 o 45w

ho provato a disattivare il turbo ed attivare il controllo a 45w in questo caso ho il voltaggio max a 1,24 e le temp dai 38 ai 52 gradi

Altrimenti dovrei impostare fissi i valori del moltiblicatore e voltaggio?

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie

davidepaco
07-05-2017, 23:36
Nessuno ha qualche idea?

Grazie in anticipo

Damokle
08-05-2017, 11:56
Se non ricordo male, il voltaggio del turbo era proprio 1.4v (avevo un athlon 760k, cioè un A8 6600k senza igpu).
Purtroppo i voltaggi di fabbrica sono impostati più alti del necessario. Ti consiglio di usare un programmino in DOS chiamato amdMsr. Ti consente di modificare i singoli voltaggi per ogni step frequenza (i p-steps in pratica). Documentati a riguardo, e prima di usarlo, presta attenzione ai voltaggi che imposti.
In linea di massima, puoi scenderli tutti di 75mV, forse pure 100mV, e il turbo lascialo disattivato. Al più, prova se al voltaggio corrispondente a frequenza massima senza turbo riesce a reggerti la frequenza del turbo.
Ricapitolando, usando amdmsr, scala tutti i voltaggi di 75mV eccetto l'ultimo del pstep più altro (turbo escluso). Li, al posto di scendere il voltaggio, semplicemente imposti il multiplier del turbo.


Ricordati che, se scendi troppo di voltaggio, al massimo ti si freeza il sistema, invece se lo alzi troppo, rischi di rompere

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

davidepaco
08-05-2017, 14:49
Se non ricordo male, il voltaggio del turbo era proprio 1.4v (avevo un athlon 760k, cioè un A8 6600k senza igpu).
Purtroppo i voltaggi di fabbrica sono impostati più alti del necessario. Ti consiglio di usare un programmino in DOS chiamato amdMsr. Ti consente di modificare i singoli voltaggi per ogni step frequenza (i p-steps in pratica). Documentati a riguardo, e prima di usarlo, presta attenzione ai voltaggi che imposti.
In linea di massima, puoi scenderli tutti di 75mV, forse pure 100mV, e il turbo lascialo disattivato. Al più, prova se al voltaggio corrispondente a frequenza massima senza turbo riesce a reggerti la frequenza del turbo.
Ricapitolando, usando amdmsr, scala tutti i voltaggi di 75mV eccetto l'ultimo del pstep più altro (turbo escluso). Li, al posto di scendere il voltaggio, semplicemente imposti il multiplier del turbo.


Ricordati che, se scendi troppo di voltaggio, al massimo ti si freeza il sistema, invece se lo alzi troppo, rischi di rompere

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio, ok per il voltaggio proverò a fare cosi, lo vorrei provare a tenere sui 1.10 anche se al massimo 3.1 va benissimo per mio uso

Per le temperature che ne pensi?

ho provato anche a disattivare la gpu integrata ed usare una esterna gtx 950 ma ho visto che non cambia praticamente nulla come temperature

Damokle
08-05-2017, 15:03
Le temperature che riporti non mi sembrano allarmanti, ma non so cosa stesse facendo la CPU, per cui non ho idea del carico. Dovresti provare a metterlo sotto sforzo e vedere che temperature raggiungi (io usavo prime95 o anche amd overdrive).
Tieni conto comunque che, se tutto è rimasto come quando avevo il 760k, ci sono 2 temperature della CPU, di cui una relativa al socket (solitamente insieme alle temp riportate dal sensore della scheda madre), e l'altra invece sembra completamente sbagliata in situazioni di basso carico\bassa temp, mentre diventa più accurata con l'aumentare della temperatura (probabilmente calcolato tramite margine termico... Te ne accorgi se usi overdrive, che infatti non ti segna la temperatura attuale bensì il margine che ti resta dalla temperatura critica).

Cmq io non usavo hwmonitor, ma hwinfo

Edit: qui la guida per amdMsr
http://www.overclock.net/t/1499562/undervolting-editing-p-states-for-piledriver-using-amd-mrstweaker-mini-guide (dovrebbe funzionare anche su Kaveri, ma non ci giurerei).
Per i voltaggi, in effetti ho controllato su internet, e sembrano molto più bassi di quelli che avevo io su 760k. Da BIOS, la scheda madre ti riconosce correttamente la CPU?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

davidepaco
09-05-2017, 20:27
Le temperature che riporti non mi sembrano allarmanti, ma non so cosa stesse facendo la CPU, per cui non ho idea del carico. Dovresti provare a metterlo sotto sforzo e vedere che temperature raggiungi (io usavo prime95 o anche amd overdrive).
Tieni conto comunque che, se tutto è rimasto come quando avevo il 760k, ci sono 2 temperature della CPU, di cui una relativa al socket (solitamente insieme alle temp riportate dal sensore della scheda madre), e l'altra invece sembra completamente sbagliata in situazioni di basso carico\bassa temp, mentre diventa più accurata con l'aumentare della temperatura (probabilmente calcolato tramite margine termico... Te ne accorgi se usi overdrive, che infatti non ti segna la temperatura attuale bensì il margine che ti resta dalla temperatura critica).

Grazie ancora per l'aiuto Damokle :)

ho disattivato il turbo ed impostato il tdp dal bios a 45w

ho avviato Amd overdrive e riportava come margine termico 70 gradi sui 4 core poi ho fatto partire la registrazione ed il test di stabilità , l'utilizzo è volato a 100% ed il margine è iniziato a scendere , dopo circa 15min si è attestato sui 60,50gradi poi ho stoppato il test ed è tornato nel giro poco tempo a 70 gradi, ho provato anche a navigare ma rimane fisso non si sposta

non capisco una cosa però , se il tj max dell'a8 7600 è di 71.3gradi possibile i 4 core della cpu in stress sono a circa 11 gradi? cioè il margine termico è quanto manca per arrivare a 71.3 gradi giusto?

Cmq io non usavo hwmonitor, ma hwinfo

l'ho scaricato e le temperature sembrano identiche a hwmonitor oppure altrimenti cosa ne pensi di aida 64 ? può andare bene?


Edit: qui la guida per amdMsr
http://www.overclock.net/t/1499562/undervolting-editing-p-states-for-piledriver-using-amd-mrstweaker-mini-guide (dovrebbe funzionare anche su Kaveri, ma non ci giurerei).
Per i voltaggi, in effetti ho controllato su internet, e sembrano molto più bassi di quelli che avevo io su 760k. Da BIOS, la scheda madre ti riconosce correttamente la CPU?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

do un occhiata alla prima guida
si infatti hai visto anche io li avevo visti molto piu bassi, almeno leggendo in giro dovrebbe essere 1,2 max con il turbo
si nel bios mi riposta a8 7600 ho anche aggiornato cmq per precauzione all'ultimo bios disponibile
vorrei cercare di impostarlo manualmente nel bios per non avere voltaggi e temp alte

per il dissipatore pensi sia adeguato?

Damokle
09-05-2017, 22:42
Grazie ancora per l'aiuto Damokle :)

ho disattivato il turbo ed impostato il tdp dal bios a 45w

ho avviato Amd overdrive e riportava come margine termico 70 gradi sui 4 core poi ho fatto partire la registrazione ed il test di stabilità , l'utilizzo è volato a 100% ed il margine è iniziato a scendere , dopo circa 15min si è attestato sui 60,50gradi poi ho stoppato il test ed è tornato nel giro poco tempo a 70 gradi, ho provato anche a navigare ma rimane fisso non si sposta

non capisco una cosa però , se il tj max dell'a8 7600 è di 71.3gradi possibile i 4 core della cpu in stress sono a circa 11 gradi? cioè il margine termico è quanto manca per arrivare a 71.3 gradi giusto?

l'ho scaricato e le temperature sembrano identiche a hwmonitor oppure altrimenti cosa ne pensi di aida 64 ? può andare bene?

do un occhiata alla prima guida
si infatti hai visto anche io li avevo visti molto piu bassi, almeno leggendo in giro dovrebbe essere 1,2 max con il turbo
si nel bios mi riposta a8 7600 ho anche aggiornato cmq per precauzione all'ultimo bios disponibile
vorrei cercare di impostarlo manualmente nel bios per non avere voltaggi e temp alte

per il dissipatore pensi sia adeguato?

Allora, andiamo con ordine:
impostando il tdp a 45W, è probabile che la mobo tagli ulteriormente i voltaggi, per cui si spiegherebbe perché il margine termico non scende più di tanto. Anche se il dissipatore non è la fine del mondo, secondo me puoi lasciare non impostato il tdp, con l'accortezza come ti dicevo di disattivare il turbo. A frequenze di fabbrica e con voltaggi stock, non credo ci siano problemi.
Per quanto riguarda HWinfo, tieni conto che ti dovrebbe segnare 2 temperature relative alla cpu: una del socket (la trovi infatti vicino alla temperatura della scheda madre) e una temperatura letta direttamente dalla cpu (mi pare fosse CPU0.. in ogni caso, è la temperatura inaccurata di cui ti parlavo, estremamente inaccurata in situazioni di basso carico). Ricordo anche che questa temperatura cpu0 ogni tanto spariva dalla lista (non ho mai capito perché).
Riguardo l'impostazione manuale in bios, puoi (devi) lasciare tutte le impostazioni di risparmio energetico attive, dopo di che puoi impostare il moltiplicatore per avere la frequenza desiderata (es, 31 per avere 3,1GHz) e mettere manualmente il voltaggio (non toccare offset né LLC).
In questo modo, ti ritrovi la cpu che scala frequenza in base alla situazione, e quando si trova in condizioni di carico massimo, va alla frequenza che gli hai detto tu con il voltaggio che hai scelto tu.
Ti avevo parlato di fare UV su gli altri P-states, ma a pensarci bene non ne hai bisogno (anche perché come ti dicevo, possono introdurre una certa instabilità, dato che dovresti testare i vari voltaggi per ogni P-state per essere certo che la cpu regga). Al massimo puoi semplicemente lanciare il programma per vedere che voltaggi dà effettivamente la scheda madre alla tua cpu, e ti regoli di conseguenza.


EDIT: se riuscissi a mandarmi uno screen\foto del BIOS, dove si vede come modificare il voltaggio, sarebbe meglio.

davidepaco
09-05-2017, 22:49
Allora, andiamo con ordine:
impostando il tdp a 45W, è probabile che la mobo tagli ulteriormente i voltaggi, per cui si spiegherebbe perché il margine termico non scende più di tanto. Anche se il dissipatore non è la fine del mondo, secondo me puoi lasciare non impostato il tdp, con l'accortezza come ti dicevo di disattivare il turbo. A frequenze di fabbrica e con voltaggi stock, non credo ci siano problemi.
Per quanto riguarda HWinfo, tieni conto che ti dovrebbe segnare 2 temperature relative alla cpu: una del socket (la trovi infatti vicino alla temperatura della scheda madre) e una temperatura letta direttamente dalla cpu (mi pare fosse CPU0.. in ogni caso, è la temperatura inaccurata di cui ti parlavo, estremamente inaccurata in situazioni di basso carico). Ricordo anche che questa temperatura cpu0 ogni tanto spariva dalla lista (non ho mai capito perché).
Riguardo l'impostazione manuale in bios, puoi (devi) lasciare tutte le impostazioni di risparmio energetico attive, dopo di che puoi impostare il moltiplicatore per avere la frequenza desiderata (es, 31 per avere 3,1GHz) e mettere manualmente il voltaggio (non toccare offset né LLC).
In questo modo, ti ritrovi la cpu che scala frequenza in base alla situazione, e quando si trova in condizioni di carico massimo, va alla frequenza che gli hai detto tu con il voltaggio che hai scelto tu.
Ti avevo parlato di fare UV su gli altri P-states, ma a pensarci bene non ne hai bisogno (anche perché come ti dicevo, possono introdurre una certa instabilità, dato che dovresti testare i vari voltaggi per ogni P-state per essere certo che la cpu regga). Al massimo puoi semplicemente lanciare il programma per vedere che voltaggi dà effettivamente la scheda madre alla tua cpu, e ti regoli di conseguenza.

Ok allora disattivo la limitazione del tdp a 45w e lasciando i valori di default con risparmi attivi provo a verificare di nuovo le temperature ed il margine termico e vediamo come si comporta
come da tuo consiglio non faccio uv
poi successivamente imposto dal bios il clock massimo ed il voltaggio massimo senza toccare ne offset ne LLC, pensi che potrei iniziare provando a 0,90 e come clock massimo 3.1 ?

Ti tengo aggiornato
Grazie

Damokle
09-05-2017, 22:56
pensi che potrei iniziare provando a 0,90 e come clock massimo 3.1 ?

dovrei sapere che voltaggi dà a quel modello di cpu. Fai cosi: lascia il voltaggio in auto, la frequenza in auto, turbo off, salva e riavvia... dopodiché avvii qualche programma per stressarlo e vedi che voltaggio segna.


PS: se mi puoi inviare una foto del bios, dove si modificano il multi e il voltaggio della cpu, è meglio