PDA

View Full Version : AGCOM, no alle penali accessorie imposte dagli operatori


Vince85
02-05-2017, 18:23
L'AGCOM ha ribadito che le variazioni contrattuali unilaterali degli operatori dovranno consentire la disdetta senza alcuna penale.

- La portabilità del numero dovrà essere gratuita.
- Non sarà permesso neanche il rimborso delle promozioni.
- Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle.

Parliamone, era ora!

https://www.tomshw.it/agcom-alle-penali-accessorie-imposte-dagli-operatori-85247

viking1973
02-05-2017, 18:30
L'AGCOM ha ribadito che le variazioni contrattuali unilaterali degli operatori dovranno consentire la disdetta senza alcuna penale.

- La portabilità del numero dovrà essere gratuita.
- Non sarà permesso neanche il rimborso delle promozioni.
- Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle.

Parliamone, era ora!

https://www.tomshw.it/agcom-alle-penali-accessorie-imposte-dagli-operatori-85247

io ho fatto migrazione da tim a fastweb in seguito alle mutate condizioni contrattuali e loro adesso dopo due mesi dal distacco hanno mandato una fattura che devo loro 96 euro perchè avevo una tim 3x2 e quindi secondo loro ci stava uno sconto... quindi secondo agcom io non devo niente a tim di rimborso visto che loro hanno mutato le condizioni contrattuali? è corretto???

Vince85
02-05-2017, 18:37
io ho fatto migrazione da tim a fastweb in seguito alle mutate condizioni contrattuali e loro adesso dopo due mesi dal distacco hanno mandato una fattura che devo loro 96 euro perchè avevo una tim 3x2 e quindi secondo loro ci stava uno sconto... quindi secondo agcom io non devo niente a tim di rimborso visto che loro hanno mutato le condizioni contrattuali? è corretto???

Si tecnicamente è corretto, NON ci deve essere il rimborso delle promozioni/sconti.

Si deve pagare SOLO le eventuali rate mancati del modem fornito dal provider.

Vince85
02-05-2017, 21:36
Denoto lo scarso interesse, tanto poi a lagnarsi si è sempre bravi.. :rolleyes:

satman
02-05-2017, 22:28
A me interessa, ma ad esempio mi hanno passato da super fibra family ad super fibra family plus ma senza comunicare la variazione contrattuale in fattura, il costo è aumentato dell'offerta, se volessi recedere senza penali come dovrei fare a far valere i miei diritti?

Vince85
03-05-2017, 07:59
A me interessa, ma ad esempio mi hanno passato da super fibra family ad super fibra family plus ma senza comunicare la variazione contrattuale in fattura, il costo è aumentato dell'offerta, se volessi recedere senza penali come dovrei fare a far valere i miei diritti?

In mancanza di comunicazione: CORECOM

christsys
03-05-2017, 08:05
Io non so come siano messi i corecom delle altre regioni... ma in Lombardia (Milano) il tempo stimato per la convocazione è di 6-8 mesi.
Presumo siano oberati... però con questi tempi di attesa è una tutela poco efficace.
Non so se andando dal giudice di pace sia meglio... per il momento attendo la convocazione.

Vince85
03-05-2017, 08:32
Non so se andando dal giudice di pace sia meglio...

Sicuramente si fa prima.

flori2
03-05-2017, 08:37
Conosco un sacco di gente a cui TIM chiede i 99€ per essere andati via prima dei 2 anni nonostate il cambiamento delle condizioni contrattuali.

Vince85
03-05-2017, 08:39
Conosco un sacco di gente a cui TIM chiede i 99€ per essere andati via prima dei 2 anni nonostate il cambiamento delle condizioni contrattuali.

TIM è in torto. Chiudere RID e non pagare.

Step AsR
03-05-2017, 08:58
ma nell'articolo non si parla di mobile?

Vince85
03-05-2017, 09:01
ma nell'articolo non si parla di mobile?

Sia fisso che mobile, rileggi meglio.

flori2
03-05-2017, 09:03
TIM è in torto. Chiudere RID e non pagare.

Si certo, ma tocca sempre a mandare fax, pec e sbattersi perchè poi arrivano quelli del recupero crediti.

Step AsR
03-05-2017, 09:09
Sia fisso che mobile, rileggi meglio.

Pardon, mi sono appena svegliato ed ho il cervello in tilt, chiedo venia :D

Vince85
03-05-2017, 09:10
Si certo, ma tocca sempre a mandare fax, pec e sbattersi perchè poi arrivano quelli del recupero crediti.

Su importi così piccoli non fanno nulla, gli costa di più far fare il decreto ingiuntivo al giudice. Il recupero crediti chiama al telefono e basta.
Nel fra tempo si va al Corecom o giudice di pace.

flori2
03-05-2017, 09:24
Su importi così piccoli non fanno nulla, gli costa di più far fare il decreto ingiuntivo al giudice. Il recupero crediti chiama al telefono e basta.
Nel fra tempo si va al Corecom o giudice di pace.

Appunto, un giorno di ferie sperando di farsi compensare anche la scocciatura.

Vince85
03-05-2017, 09:27
Appunto, un giorno di ferie sperando di farsi compensare anche la scocciatura.

No scusa allora che vuoi fare? Non va bene niente allora paga.

flori2
03-05-2017, 09:33
No scusa allora che vuoi fare? Non va bene niente allora paga.

No, va bene. E' questo che bisogna fare, ma non pochi rinnunciano per non avere sbattimenti e le compagnie lo sanno e ci provano sempre. CI vuole una pena esemplare cosi non ci provano più.

zappy
03-05-2017, 11:02
...
[B]- Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle. ...
se li compri volontariamente ok, ma se te li impongono?!? e la libertà di modem sancita dall'europa?

porfax
03-05-2017, 11:08
se li compri volontariamente ok, ma se te li impongono?!? e la libertà di modem sancita dall'europa?

Sei sempre libero di non fare la linea con chi ti impone il modem a pagamento.
La direttiva dell'unione europea sulla libertà di modem ancora non è stata recepita in Italia.

metal master
03-05-2017, 11:10
"Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle"

ecco questa è una clausola che in caso di abbonamento fibra/adsl con telecom bisognerebbe contestare.

se tu TIM mi dai un modem/router a pagamento, nel momento in cui faccio migrazione o disdetta per modifica unilaterale del contratto, io il modem/router te lo rimando indietro e non sono obbligato più a pagare le restanti rate perchè non posso utilizzarlo più con nessun altro gestore visto che è bloccato con tim.

fanno le orecchie da mercante e pretendono comunque il pagamento delle rate residue? fate na bella raccomandata o pec di reclamo e se non vi rispondono andate di corecom/giudice di pace

mavelot
03-05-2017, 11:35
Sono d'accordo sul principio, ma ahimè i costi di tali azioni giudiziarie ricadono sul cittadino.
Se ti restano che so, 80 euro da pagare, non ti conviene certo fare una causa dal gdp.
Il solo pagamento del deposito del ricorso già lo rende antieconomico.
Per altro in un procedimento del genere c'è l'enorme rischio, dato l'orientamento dei giudici, di compensare le spese.
Qualche sfortunato potrebbe anche pagare le spese in caso di soccombenza per lite temeraria.....

Dunque servirebbe una class action.
La verità è che i modem "in bundle" dovrebbero solo essere di 2 tipi:
"comodato gratuito"
"a noleggio"

Se poi sono router sbloccati o sbloccabili (vedi il Fritz di Infostrada) allora è corretto che possano essere venduti.

Ma come sapete anche Infostrada ha fatto dietro front sul Fritz perchè evidentemente non rientrava a sufficienza dei costi.
AVM non glieli vende certo a 5 euro....

porfax
03-05-2017, 12:05
"Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle"

ecco questa è una clausola che in caso di abbonamento fibra/adsl con telecom bisognerebbe contestare.

se tu TIM mi dai un modem/router a pagamento, nel momento in cui faccio migrazione o disdetta per modifica unilaterale del contratto, io il modem/router te lo rimando indietro e non sono obbligato più a pagare le restanti rate perchè non posso utilizzarlo più con nessun altro gestore visto che è bloccato con tim.

fanno le orecchie da mercante e pretendono comunque il pagamento delle rate residue? fate na bella raccomandata o pec di reclamo e se non vi rispondono andate di corecom/giudice di pace

Tim il modem lo fornisce in vendita a rate, quindi la restituzione non è contemplata, per questo bisogna pagare le rate residue in caso di disdetta.
Vodafone ad esempio la station la fornisce in comodato e bisogna restituirla senza costi aggiuntivi.
Fastweb lo fornisce in vendita a 1€, quindi in caso di disdetta non va restituito e non ci sono rate residue relative al modem.

C'è poi da considerare che oltre al modem in caso di disdetta anche per modifica condizioni contrattuali, c'è da pagare anche il residuo del costo di attivazione, se al momento della sottoscrizione era stato rateizzato.

Vince85
03-05-2017, 12:24
Vodafone ad esempio la station la fornisce in comodato e bisogna restituirla senza costi aggiuntivi.


Dopo 2 anni diventa di proprietà dell'utente e non bisogna manco restituirla.

zappy
03-05-2017, 12:31
Sei sempre libero di non fare la linea con chi ti impone il modem a pagamento.
La direttiva dell'unione europea sulla libertà di modem ancora non è stata recepita in Italia.
le direttive non vanno recepite, sono automaticamente e immediatamente valide in tutta l'UE.
e non è affatto detto che uno possa fare la linea con chi vuole, x il semplice fatto che non tutti forniscono il servizio dappertutto.

zappy
03-05-2017, 12:34
Tim il modem lo fornisce in vendita a rate, quindi la restituzione non è contemplata, per questo bisogna pagare le rate residue in caso di disdetta..
ma ti obbliga a comprarlo (ad un prezzo assurdo), anche se ne hai già uno che va benissimo (magari pure di TIM).
è questa la scorrettezza

porfax
03-05-2017, 12:40
le direttive non vanno recepite, sono automaticamente e immediatamente valide in tutta l'UE.
e non è affatto detto che uno possa fare la linea con chi vuole, x il semplice fatto che non tutti forniscono il servizio dappertutto.

Per essere attuate devono essere recepite, ogni nazione è diversa come mercato e tecnologie, una normativa europea è troppo generica e non prevede procedure attuative.

porfax
03-05-2017, 12:42
ma ti obbliga a comprarlo (ad un prezzo assurdo), anche se ne hai già uno che va benissimo (magari pure di TIM).
è questa la scorrettezza

Sono d'accordo che la cosa non vada bene, ma è una politica commerciale di tim e il cliente ha la possibilità di non aderire. Dove copre tim, di solito arrivano anche altri operatori in vula.

A me ad esempio infastidisce molto di più che vodafone ti obblighi ad usare la station, anche se fornita gratuitamente. Proprio per questo, appena ne ho avuto la possibilità, ho fatto disdetta e sono migrato altrove.

zappy
03-05-2017, 12:47
Per essere attuate devono essere recepite, ogni nazione è diversa come mercato e tecnologie, una normativa europea è troppo generica e non prevede procedure attuative.
nel caso dei modem si tratta di un regolamento, che non va recepito.
Il Regolamento UE 2015/2120 stabilisce all'articolo 3 che "Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell'utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall'origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet".

Vince85
03-05-2017, 12:50
A me ad esempio infastidisce molto di più che vodafone ti obblighi ad usare la station, anche se fornita gratuitamente. Proprio per questo, appena ne ho avuto la possibilità, ho fatto disdetta e sono migrato altrove.

Eh la madonna.. bastava che mettevi in cascata un tuo router!
Per la cronaca si può togliere la Vodafone Station e mettere il proprio router:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)

porfax
03-05-2017, 13:03
Eh la madonna.. bastava che mettevi in cascata un tuo router!
Non volevo avere a che fare con un doppio nat, ho alcuni dispositivi domotici che lo digeriscono male.

Per la cronaca si può togliere la Vodafone Station e mettere il proprio router:

[Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168)

Quando avevo vodafone, soprattutto per la componente voce, non c'era nulla da fare.

Vince85
03-05-2017, 13:04
Non volevo avere a che fare con un doppio nat, ho alcuni dispositivi domotici che lo digeriscono male.

Non c'è nessun doppio NAT, il router in cascata lo metti in DMZ e funziona tutto.

Quando avevo vodafone, soprattutto per la componente voce, non c'era nulla da fare.

Veramente è da almeno 2 anni che si è scoperto come fare, prima se ne parlava nel thread ufficiale della VSR.

porfax
03-05-2017, 13:05
nel caso dei modem si tratta di un regolamento, che non va recepito.
Il Regolamento UE 2015/2120 stabilisce all'articolo 3 che "Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell'utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall'origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet".

Capisci che una dicitura del genere è così generica che gli operatori (che già non rispettano le più specifiche delibere agcom) la possono ignorare tranquillamente senza temere nulla.
Volendo possono dirti che l'utente può liberamente utilizzare tutti gli apparati che vuole, a valle o in sostituzione del loro modem (l'unico problema potrebbe averlo vodafone). La normativa non dice nulla sulla vendita del modem in accoppiata obbligata all'abbonamento, nè sulla componente voip. Per quel che riguarda la connettività dati, a parte vodafone, con tutti gli altri operatori si può sostituire il modem che ti forniscono con un qualsiasi modem vdsl.

zappy
03-05-2017, 13:18
Capisci che una dicitura del genere è così generica che gli operatori (che già non rispettano le più specifiche delibere agcom) la possono ignorare tranquillamente senza temere nulla.
Volendo possono dirti che l'utente può liberamente utilizzare tutti gli apparati che vuole, a valle o in sostituzione del loro modem (l'unico problema potrebbe averlo vodafone). La normativa non dice nulla sulla vendita del modem in accoppiata obbligata all'abbonamento, nè sulla componente voip. Per quel che riguarda la connettività dati, a parte vodafone, con tutti gli altri operatori si può sostituire il modem che ti forniscono con un qualsiasi modem vdsl.
no, non possono obbligarti a comprare un apparato terminale.
leggiti questo
http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea

Sterium
03-05-2017, 13:29
no, non possono obbligarti a comprare un apparato terminale.
leggiti questo
http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea

Certo tutti lo scrivono e intanto tim e quasi un anno che te lo vende obbligatoriamente!

rammat
03-05-2017, 13:30
Salve a tutti,
non sono un esperto di queste cose.
Queste disposizioni sono subito operative?? Oppure bisogna apettare qualche legge dal parlamento?
ciao

porfax
03-05-2017, 13:44
no, non possono obbligarti a comprare un apparato terminale.
leggiti questo
http://www.dday.it/redazione/22993/modem-libero-il-governo-da-ragione-agli-operatori-lutente-non-puo-cambiarlo-se-e-necessario-per-il-funzionamento-della-linea

Se leggi tutto l'articolo ti rendi conto che l'interpretazione della norma è ancora tutta in divenire.

porfax
03-05-2017, 13:45
Salve a tutti,
non sono un esperto di queste cose.
Queste disposizioni sono subito operative?? Oppure bisogna apettare qualche legge dal parlamento?
ciao

Fino a quando agcom non le interpreta, in teoria sono operative, ma nessuno le può far rispettare.

zappy
03-05-2017, 14:17
Salve a tutti,
non sono un esperto di queste cose.
Queste disposizioni sono subito operative?? Oppure bisogna apettare qualche legge dal parlamento?
ciao
subito operative.
il tema è che l'operatore non può importi l'apparato (modem) con cui accedere al web, se non è tecnicamente indispensabile usare un certo apparato (che quindi è un terminale della SUA rete).
ora, i modem che ti vende tim sono "indispensabili" per accedere alla sua rete?

se SI, sono parte della SUA rete e tu non puoi nè modificare, nè cambiare, ne impostare NULLA, e loro possono farti pagare un canone per averli, ma non venderli (come fa a venderti una cosa che è della SUA rete? mica ti può vedere una centrale o il cavo, quindi neanche il "terminale"). E di certo se disdici l'abbonamento non possono farti pagare una cosa che non ti serve più.

se NO, allora non può secondo il regolamento UE importi di usare una roba che non è tecnicamente indispensabile nè tantomeno importi di comprarla.

azi_muth
04-05-2017, 12:13
Cmq era già così...la cosa è stata solo ribadita.
Inoltre dimostra ancora una volta quanto il potere sanzionatorio di Agcom sia molto limitato visto che la recidiva è pratica comune.

azi_muth
04-05-2017, 12:17
OT: fai confusione con i regolamenti, i regolamenti sono validi in tutta l'UE dall'entrata in vigore sulla Gazzetta Ufficiale Europea (JO, consultabile su EUR LEX), mentre le direttive vanno recepite da ogni stato membro.

ogni stato membro ha poi una scadenza per comunicare alla Commissione come la direttiva XXX è stata recepita, se la legge nazionale non è conforme, si apre la procedura di infrazione.

Scusate l'off topic ma, lavorando in Commissione non potevo esimermi :D

Infatti il Regolamento Europeo 2015/2120 che riguarda la net neutrality e quindi anche la possibilità per l'utente di scegliersi il modem che vuole dovrebbe già avere validità di legge.


Se leggi tutto l'articolo ti rendi conto che l'interpretazione della norma è ancora tutta in divenire.

In realtà l'interpretazione è data dalle linee giuda della BEREC: in sostanza che il terminale di rete ( modem) deve essere libero a meno che che non venga stabilita dal regolatore ( agcom) l'assoluta necessità tecnica di quel dispositivo per l'erogazione del servizio (es. il voip). In questo caso viene considerato un' apparato dell'operatore e parte della sua rete.

Il problema è che il regolatore non si è ancora pronunciata sulla questione.
Nel frattempo ovviamente tutti gli operatori si dichiarano nel rispetto del regolamento perchè i loro dispositivi sono "necessari" per erogare il servizio di telefonia in VOIP e assistenza remota...

azi_muth
04-05-2017, 12:33
esatto, ma qui c'è stata l'interpretazione del BEREC e degli operatori sul fatto che il modem fosse obbligatorio per far funzionare il VoIP e non dovesse essere considerato alla stregua di un cellulare, ad esempio (nel quale tu puoi mettere la carta SIM che vuoi e puoi scegliere il modello che vuoi).

E' la versione che vogliono far passare gli operatori... ma che io sappia il Berec non dice che il voip rende obbligatorio il modem, piuttosto dice che è il Regolatore a doverlo stabilire e non mi pare ci sia stata alcuna pronuncia ufficiale di agcom al riguardo...
Anche perchè se fosse valida l'interpretazione che danno resta da chiarire perchè un utente sia tenuto ad acquistare un pezzo della rete dell'operatore invece che pagare un noleggio o un'attivazione.

zappy
04-05-2017, 12:46
... se fosse valida l'interpretazione che danno resta da chiarire perchè un utente sia tenuto ad acquistare un pezzo della rete dell'operatore invece che pagare un noleggio o un'attivazione.
precisamente.
se il loro modem è necessario, allora è parte della LORO rete, e non è legittimo fartelo comprare.

zappy
04-05-2017, 12:52
assolutamente d'accordo. Al limite dovrebbero metterlo in comodato gratuito (tipo Tiscali)
ma anche no, possono anche farlo pagare come noleggio, purchè sia una cifra sensata e se disdici dopo 2 anni stop anche alle rate, che invece TIM ti propina cmq x 4 anni.

azi_muth
04-05-2017, 13:17
ma anche no, possono anche farlo pagare come noleggio, purchè sia una cifra sensata e se disdici dopo 2 anni stop anche alle rate, che invece TIM ti propina cmq x 4 anni.

Il fatto di venderlo e non darlo a noleggio è una furbata mica da poco...

zappy
04-05-2017, 13:43
Il fatto di venderlo e non darlo a noleggio è una furbata mica da poco...illegittima, però, visto che sostengono che sia un loro apparato di rete e pertanto lo bloccano impedendoti di modificarlo. il "capolavoro" è la clausola relativa alla garanzia:

In tutti i casi di vendita dello Smart Modem abbinato all’offerta TIM SMART, pagato sia in 48 rate sia in unica soluzione, la garanzia dell’apparato per vizi/difetti o malfunzionamenti, non imputabili ad uso improprio del cliente, sarà estesa da TIM anche oltre il periodo di due anni previsti dalla garanzia legale di conformità e fino a che il cliente mantiene attiva l’offerta TIM SMART.

in pratica ti vendono l'apparato di rete loro ma dicono che saranno loro a fare la manutenzione/sostituirlo a tempo indeterminato... Proprio come se fosse parte della loro rete!
ma ripeto, mi starebbe pure bene se costasse 50-60€, ma non per 120-200!! per di più non puoi usarlo con altri! :mad:

tolwyn
04-05-2017, 13:43
non mi starebbe bene nemmeno a 1 cent, per favore, eh!!!!

tolwyn
04-05-2017, 13:44
assolutamente d'accordo. Al limite dovrebbero metterlo in comodato gratuito (tipo Tiscali)

sì ma tiscali è un'azienda seria, non facciamo paragoni assurdi, suvvia

zappy
04-05-2017, 13:46
non mi starebbe bene nemmeno a 1 cent, per favore, eh!!!!
vabbè, l'oggetto te lo danno. se non te lo dessero loro dovresti comprarlo da qualche parte, e dubito che un modem lo trovi per 1 cent. :rolleyes:
semplicemente l'utente dovrebbe poter scegliere se usare un oggetto che già ha o noleggiare il loro ad un prezzo congruo. punto.

Psyred
04-05-2017, 13:48
Il modem che fornisce Tiscali è obsoleto, ci mancherebbe solo che te lo facessero pagare :rolleyes:

ATX12V
04-05-2017, 13:53
Con Vodafone io mi trovo bene sotto questo punto di vista: c'è un unico modello di Vodafone Station per tutti (ADSL, FTTC e FTTH), viene fornita gratuitamente, in caso di recesso si restituisce senza pagare nulla, dopo 2 anni diventa addiritura proprietà del cliente e non va manco restituita, ha 4 anni di garanzia e viene cambiata gratuitamente.

Parlando di altri operatori mi pare di aver letto che ora Infostrada il modem lo spedisce a casa a carico del cliente al costo di 10euro! In alternativa bisogna andare di persona a ritirarlo in un punto vendita.

azi_muth
04-05-2017, 14:24
Ci troveremmo tutti meglio se il modem fosse libero come dovrebbe essere.

ATX12V
04-05-2017, 14:26
Ci troveremmo tutti meglio se il modem fosse libero come dovrebbe essere.

Sono d'accordo. :)
E in base le proprie esigenze si prende il modello più appropriato senza scendere a compromessi.

azi_muth
04-05-2017, 15:38
Mah sono servizi che non uso, non attiverò e non userò mai.
Preferisco usare la mia connessione personale se sono in giro.

Cmq nessuno vieta all'operatore di mettere il proprio router come opzionale...

So good
04-05-2017, 17:05
Il fatto di venderlo e non darlo a noleggio è una furbata mica da poco...
E poi torneremo ai tempi del "noleggio prese e suonerie" e "noleggio apparati" di Telecom, che ti portavi dietro per tutti gli anni che rimanevi loro cliente. :muro:


Cmq nessuno vieta all'operatore di mettere il proprio router come opzionale...
Ora ci siamo: modem in comodato d'uso gratuito (sul modello di Vodafone) ma opzionale.

ATX12V
04-05-2017, 17:20
Ora ci siamo: modem in comodato d'uso gratuito (sul modello di Vodafone) ma opzionale.

Sono d'accordo! :)

Ho scoperto che in Germania Vodafone fa scegliere tre modem:

- EasyBox 804 (VSR) a 0 euro
- FRITZ!Box 7430 a 0 euro
- FRITZ!Box 7490 a 5 euro al mese

https://zuhauseplus.vodafone.de/internet-telefon/dsl/dsl-router.html

Che è già una cosa più decente e permette di dare la scelta di prendere un modem con più funzionalità per chi ha delle esigenze sopra la media.

ATX12V
05-05-2017, 08:03
Telecom, Tar del Lazio conferma multa Agcom: 2 milioni per l'aggiornamento tariffe


http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47057_telecom-tar-del-lazio-conferma-multa-agcom-2-milioni-per-l-aggiornamento-tariffe.htm


_

amd-novello
05-05-2017, 10:06
Già

Come se a noi dessero una multa di 2€ per non aver pagato il parcheggio
Conviene non pagarlo

pofpof
05-05-2017, 11:52
Edit

pofpof
05-05-2017, 11:53
Copio da altro thread:

Sembrano le comiche.

Finalmente è arrivata la fattura di chiusura.

Mi hanno rimborsato 8 giorni di febbraio che avevo già pagato, e fin qui sono stati anche troppo corretti, in quanto mi fanno pagare solo fino al 22 febbraio e non fino al 4 marzo, quando è avvenuta la migrazione.

Ma in compenso mi hanno addebitato una voce "Annullamento sconto 3x2 TIM SMART per cessaz. anticipata" da 90 €.
NON SAPEVO NEANCHE ESISTESSE UNA COSA DEL GENERE.

Andiamo pure avanti di reclamo.

EDIT: almeno non mi hanno addebitato i 99 € di disattivazione fibra.

Oggi ho telefonato al 187 e mi hanno detto che il reclamo è stato respinto.
Aspetto che mi arrivi la lettera cartacea di risposta poi faccio reclamo al CORECOM, visto che sono SICURO di essere nel giusto.

amd-novello
05-05-2017, 12:00
bravo

oxidized
05-05-2017, 14:49
Ma si sà da quando entrerà in vigore?

viking1973
05-05-2017, 14:59
Copio da altro thread:



Oggi ho telefonato al 187 e mi hanno detto che il reclamo è stato respinto.
Aspetto che mi arrivi la lettera cartacea di risposta poi faccio reclamo al CORECOM, visto che sono SICURO di essere nel giusto.

anche a me vogliono 96 euro x la tim 3x2 ma la lettera è arirvata via email... io ho aperto un altro reclamo... non devo nulla e ho citato loro che l'agcom ha vietato la richiesta di importi che non siano rate di prodotti... il resto non va pagato...

pofpof
05-05-2017, 15:04
anche a me vogliono 96 euro x la tim 3x2 ma la lettera è arirvata via email... io ho aperto un altro reclamo... non devo nulla e ho citato loro che l'agcom ha vietato la richiesta di importi che non siano rate di prodotti... il resto non va pagato...

Quindi hai mandato il primo reclamo, ti hanno risposto negativamente al primo via mail, e adesso hai aperto secondo reclamo?

pofpof
05-05-2017, 15:04
Ma si sà da quando entrerà in vigore?

Cosa?

brendoo011
05-05-2017, 15:07
Quindi in breve: È cambiata la norma e quindi si può passare a qualunque operatore senza pagare le penali di disattivazione (escluse migrazione o disattivazione ) e sconti usufruito ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

porfax
05-05-2017, 15:36
Quindi in breve: È cambiata la norma e quindi si può passare a qualunque operatore senza pagare le penali di disattivazione (escluse migrazione o disattivazione ) e sconti usufruito ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Non è cambiato nulla, quello di agcom era un appunto sullo stato attuale delle cose, viste le recenti numerose disdette e migrazioni in occasione delle rimodulazioni.

pofpof
05-05-2017, 16:18
Quindi in breve: È cambiata la norma e quindi si può passare a qualunque operatore senza pagare le penali di disattivazione (escluse migrazione o disattivazione ) e sconti usufruito ?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

AGCOM ha ribadito che in caso di migrazione o cessazione decisa dall'utente in caso di MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO gli operatori non possono addebitare gli sconti usufruiti.

Nessuna norma è cambiata ma l'AGCOM ha solo confermato una cosa che mi è sempre sembrata ovvia.

Poi il fatto che gli operatori facciano di testa loro è un altro discorso.

zappy
05-05-2017, 18:35
Telecom, Tar del Lazio conferma multa Agcom: 2 milioni per l'aggiornamento tariffe
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/47057_telecom-tar-del-lazio-conferma-multa-agcom-2-milioni-per-l-aggiornamento-tariffe.htm
_
è per una questione del 2015, non c'entra NULLA con l'attuale tema dei 28 giorni.

brendoo011
06-05-2017, 10:52
AGCOM ha ribadito che in caso di migrazione o cessazione decisa dall'utente in caso di MODIFICA UNILATERALE DEL CONTRATTO gli operatori non possono addebitare gli sconti usufruiti.

Nessuna norma è cambiata ma l'AGCOM ha solo confermato una cosa che mi è sempre sembrata ovvia.

Poi il fatto che gli operatori facciano di testa loro è un altro discorso.
Ah capito. Quindi chi è stato truffato , può chiedere risarcimenti.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Vince85
07-05-2017, 10:44
è per una questione del 2015, non c'entra NULLA con l'attuale tema dei 28 giorni.

ce la fai? c'era scritto pure nel titolo: 2 milioni per l'aggiornamento tariffe
Solo tu hai capito 28 giorni!

Vince85
07-05-2017, 10:46
Per la cronaca:

AGCOM: i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-i-consumatori-non-pagheranno-piu-penali-per-il-cambio-dell-operatore_68500.html

Il commissario dell'Agcom, Antonio Nicita, ha voluto esprimere la propria felicità su questo provvedimento: "È un nuovo principio che abbiamo introdotto, a tutela degli utenti, prima all’interno di una recente diffida a Tim e ora, a fine aprile, con una analoga che abbiamo fatto a Fastweb. Il nuovo principio vale per tutti i cambi unilaterali di contratto di qualunque gestore".
In questo caso dunque gli utenti da oggi potranno liberamente cambiare operatore senza dover pagare un surplus anzi il tutto dovrà avvenire in maniera completamente gratuita. Addio dunque alle classiche penali che molto spesso rischiavano di affossare i consumatori durante un passaggio o magari venivano dichiarati in partenza dagli operatori riuscendo in questo modo a mantenere "fisso" il cliente per anni.

amd-novello
07-05-2017, 12:36
ok ma come al solito questo surplus ha delle eccezioni?
sono sempre quelle che fregano. chiedo eh.

So good
07-05-2017, 14:24
Già il titolo è sbagliato, e dovrebbe essere

"AGCOM: i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore, se questi rimodula".

So good
07-05-2017, 14:31
L'articolo è davvero incomprensibile.
La situazione fino ad oggi era:

Addio dunque alle classiche penali che...venivano dichiarate in partenza dagli operatori riuscendo in questo modo a mantenere "fisso" il cliente per anni.

Mentre da oggi, dopo l'intervento di Agcom, si passa a:

Gli operatori dovranno anche obbligatoriamente e in anticipo dichiarare i dettagli di eventuali costi aggiuntivi che i consumatori dovranno sostenere in casi di modifiche.

:mbe:

azi_muth
07-05-2017, 15:00
Per la cronaca:

AGCOM: i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore

http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-i-consumatori-non-pagheranno-piu-penali-per-il-cambio-dell-operatore_68500.html

Il commissario dell'Agcom, Antonio Nicita, ha voluto esprimere la propria felicità su questo provvedimento: "È un nuovo principio che abbiamo introdotto, a tutela degli utenti, prima all’interno di una recente diffida a Tim e ora, a fine aprile, con una analoga che abbiamo fatto a Fastweb. Il nuovo principio vale per tutti i cambi unilaterali di contratto di qualunque gestore".
In questo caso dunque gli utenti da oggi potranno liberamente cambiare operatore senza dover pagare un surplus anzi il tutto dovrà avvenire in maniera completamente gratuita. Addio dunque alle classiche penali che molto spesso rischiavano di affossare i consumatori durante un passaggio o magari venivano dichiarati in partenza dagli operatori riuscendo in questo modo a mantenere "fisso" il cliente per anni.

Ancora non capisco dove sarebbe la novità...ma nessuno ha informato il commissario Nicita dell'esistenza dell' art. 70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche?

dickfrey
11-05-2017, 13:28
Domanda : se uno disdice una linea fibra Wind attivata a Giugno 2016, causa variazioni contrattuali, le rimanenti rate dell' attivazione (ai tempi ben 90€ in unica rata o 3€x30) vanno saldate oppure "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato" ?

fra55
12-05-2017, 11:03
Domanda : se uno disdice una linea fibra Wind attivata a Giugno 2016, causa variazioni contrattuali, le rimanenti rate dell' attivazione (ai tempi ben 90€ in unica rata o 3€x30) vanno saldate oppure "chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato" ?

A me Wind ha addebitato di tutto e di più, sia l'attivazione che il modem (nonostante l'avessi restituito con tanto di ricevuta).

dickfrey
12-05-2017, 11:08
E come è finita ? Hai fatto ricorso ?
Perchè, se non ricordo male, tu non avevi recesso entro i 14 gg ?

fra55
12-05-2017, 11:10
E come è finita ? Hai fatto ricorso ?
Perchè, se non ricordo male, tu non avevi recesso entro i 14 gg ?

Il recesso deve avvenire nei 30 giorni dalla comunicazione.

Non ho fatto ricorso perchè il Corecom della Lombardia è sempre pieno di richieste e per 40 euro non mi andava di diventare matto.
Sicuramente avrei potuto provare.

fra55
12-05-2017, 11:18
Chiedo..ma questo vale anche per quanto accaduto in passato?
Cioè l'AGCOM ha introdotto una nuova legge o ha solo ribadito quanto di fatto già esistente?

pofpof
12-05-2017, 12:08
Chiedo..ma questo vale anche per quanto accaduto in passato?
Cioè l'AGCOM ha introdotto una nuova legge o ha solo ribadito quanto di fatto già esistente?

Ha ribadito quanto di fatto già esistente.

amd-novello
12-05-2017, 12:12
ah ecco

pofpof
12-05-2017, 13:15
L'AGCOM ha ribadito che le variazioni contrattuali unilaterali degli operatori dovranno consentire la disdetta senza alcuna penale.

- La portabilità del numero dovrà essere gratuita.
- Non sarà permesso neanche il rimborso delle promozioni.
- Sarà tollerato esclusivamente il pagamento delle eventuali rate mancanti legate ai dispositivi in bundle.

Parliamone, era ora!

https://www.tomshw.it/agcom-alle-penali-accessorie-imposte-dagli-operatori-85247

@Vince85 Puoi modificare il titolo aggiungendo "in caso di rimodulazione" oppure "in caso di modifica unilaterale del contratto" per evitare confusione?

viking1973
13-05-2017, 00:58
Quindi hai mandato il primo reclamo, ti hanno risposto negativamente al primo via mail, e adesso hai aperto secondo reclamo?

si ho citato al telefono all'operatore che ci sta una delibera di agcom che vieta costi accessori se non la rateizzazione dei prodotti.... mi hanno dato un altro numero pratica... mi hanno detto che essendo aperto un reclamo il pagamento non passa in automatico perchè la bolletta è contestata... non so mica se sia vero... che devo fare? chiamare agcom o contattare il corecom???

giovanni69
26-05-2017, 18:46
subito operative.
il tema è che l'operatore non può importi l'apparato (modem) con cui accedere al web, se non è tecnicamente indispensabile usare un certo apparato (che quindi è un terminale della SUA rete).
ora, i modem che ti vende tim sono "indispensabili" per accedere alla sua rete?

se SI, sono parte della SUA rete e tu non puoi nè modificare, nè cambiare, ne impostare NULLA, e loro possono farti pagare un canone per averli, ma non venderli (come fa a venderti una cosa che è della SUA rete? mica ti può vedere una centrale o il cavo, quindi neanche il "terminale"). E di certo se disdici l'abbonamento non possono farti pagare una cosa che non ti serve più.

se NO, allora non può secondo il regolamento UE importi di usare una roba che non è tecnicamente indispensabile nè tantomeno importi di comprarla.

Ottima interpretazione, perchè non la inoltri pari-pari all'AGCOM e chiedi di esprimersi?

giovanni69
26-05-2017, 18:49
Si tecnicamente è corretto, NON ci deve essere il rimborso delle promozioni/sconti.

Si deve pagare SOLO le eventuali rate mancati del modem fornito dal provider.

Ma ha effetto retroattivo la delibera dell'AGCOM?
Intendo dire: chi ha effettuato il recesso per variazione delle condizioni contrattuali marzo/aprile può farla valere se l'AGCOM si è espressa solo ad inizio maggio?

pofpof
26-05-2017, 19:20
si ho citato al telefono all'operatore che ci sta una delibera di agcom che vieta costi accessori se non la rateizzazione dei prodotti.... mi hanno dato un altro numero pratica... mi hanno detto che essendo aperto un reclamo il pagamento non passa in automatico perchè la bolletta è contestata... non so mica se sia vero... che devo fare? chiamare agcom o contattare il corecom???

Fai reclamo al corecom tanto ti hanno già risposto al primo reclamo.

pofpof
26-05-2017, 19:21
Ma ha effetto retroattivo la delibera dell'AGCOM?
Intendo dire: chi ha effettuato il recesso per variazione delle condizioni contrattuali marzo/aprile può farla valere se l'AGCOM si è espressa solo ad inizio maggio?

Diciamo che ha effetto retroattivo, anche se sarebbe impreciso.

giovanni69
26-05-2017, 19:36
Chiaro. Quindi invece rimangono le penali per l'utente Tim magari da 30 anni che ha avuto lo sconto fedeltà di 100 EUR e che passando a Tim 'Smart casa' entro i 24 mesi dal riconoscimento di quello sconto, ovvero in occasione del cambio di contratto all'interno della stesso gestore Tim, si vede richiedere indietro lo sconto... :muro:
Non è una penale accessoria che non ha senso quella?

Skylake_
28-05-2017, 13:50
Direi di si, dato che lo sconto fedeltà ti era dovuto a priori :doh:

zappy
29-05-2017, 10:10
Ottima interpretazione, perchè non la inoltri pari-pari all'AGCOM e chiedi di esprimersi?
uh... l'ho scritta qualche tempo fa, ma mi pare derivasse proprio da pareri AGCOM...
insomma, devono solo sanzionare ed imporre il rispetto del regolamento UE.

giovanni69
30-05-2017, 16:20
...cut...Quindi invece rimangono le penali per l'utente Tim magari da 30 anni che ha avuto lo sconto fedeltà di 100 EUR e che passando a Tim 'Smart casa' entro i 24 mesi dal riconoscimento di quello sconto, ovvero in occasione del cambio di contratto all'interno della stesso gestore Tim, si vede richiedere indietro lo sconto... :muro:
Non è una penale accessoria che non ha senso quella?


Direi di si, dato che lo sconto fedeltà ti era dovuto a priori :doh:

Sì, ma ho fatto il caso di un utente che passa da un contratto Tim and un altro Tim di sua iniziativa senza l'ipotesi di "variazioni contrattuali unilaterali degli operatori " che è la base su cui AGCOM si è pronunciata.

Per questo chiedevo lumi in quel caso.... :confused:

nariky
01-06-2017, 19:34
Perdonatemi, ma non ho capito benissimo com'è finita:
Se io, cliente tiscali dal 2012, volessi fare disdetta (non passare ad un altro servizio, togliere l'adsl proprio), non sarei obbligato a pagare la penale?

Giusto per confermare, l'ordine delle cose da fare è:

- Comunicare disdetta
- Aspettare che arrivi la penale e non pagarla
- Inoltrare un reclamo (come?)
- Se il reclamo viene respinto, andare a rivolgersi al corecom (pure questo, come fare? In Sicilia c'è una sola sede a Palermo e io sono di Catania, e sul sito non riesco a trovare nessuna sezione rilevante...)

È giusto così?

pofpof
02-06-2017, 17:10
Perdonatemi, ma non ho capito benissimo com'è finita:
Se io, cliente tiscali dal 2012, volessi fare disdetta (non passare ad un altro servizio, togliere l'adsl proprio), non sarei obbligato a pagare la penale?

Giusto per confermare, l'ordine delle cose da fare è:

- Comunicare disdetta
- Aspettare che arrivi la penale e non pagarla
- Inoltrare un reclamo (come?)
- Se il reclamo viene respinto, andare a rivolgersi al corecom (pure questo, come fare? In Sicilia c'è una sola sede a Palermo e io sono di Catania, e sul sito non riesco a trovare nessuna sezione rilevante...)

È giusto così?

No il thread si riferisce solo a migrazione o cessazione in caso di MODIFICHE UNILATERALI AL CONTRATTO

bullocks
20-06-2017, 00:05
Avrei alcune domande in merito al topic:

1) Quando si pronuncerà il TAR del Lazio in merito ai ricorsi a questa delibera agcom? (n. 121/17)

2) Con che metodo deve essere fatta la comunicazione della variazione delle condizioni contrattuali? A me non è arrivato proprio niente (tim internet senza limiti) raccomandata, e-mail, sms, nada...

3) A inizio maggio ho ricevuto una bolletta con fatturazione a 28 giorni da TIM, per il periodo di aprile, che purtroppo è scaduta ed è stata già pagata. Sono ancora in tempo a mandare disdetta?

4) Se fossi ancora in tempo, sarebbe comunque sicuro mandare disdetta adesso? E se poi il TAR si pronuncia favorevolmente a TIM?

net83it
20-06-2017, 06:44
2) la comunicazione era in una fattura precedente, mi pare quella di febbraio

3) puoi dare disdetta quando vuoi, ma non puoi più esercitarla accusando la mancata accettazione della variazione delle condizioni. quindi pagherai costi di cessazione ed eventuali penali

giovanni69
20-06-2017, 08:27
@bullocks: non sei in tempo; mettitela via fino alle prossime eventuali variazioni unilaterali della condizioni contrattuali. Era in bolletta; la '"raccomandata" semmai eri tu a doverla spedire entro fine marzo.

bullocks
20-06-2017, 10:06
Ah... Ok, grazie per le risposte