Entra

View Full Version : Hard disk Western Digital da 12TB, il più capiente 3,5” disponibile sul mercato


Redazione di Hardware Upg
28-04-2017, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-western-digital-da-12tb-il-piu-capiente-3-5-disponibile-sul-mercato_68390.html

In particolare il nuovo He12 è il primo hard disk da 3,5” ad ospitare al suo interno ben 8 dischi ciascuno da 1,5TB, per un totale appunto di 12TB


Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
28-04-2017, 08:01
io non lo comprerei. La questione elio non mi convince e MTBF a parte basta un colpo durante il montaggio e/o temperature ditioccaggio/trasporto non controllate per avere ripercussioni a lungo termine. Se pensi che un HDD del genere lo compri per backup, i 5 anni di garanzia sono troppo pochi.

Manwë
28-04-2017, 08:23
io non lo comprerei. La questione elio non mi convince e MTBF a parte basta un colpo durante il montaggio e/o temperature ditioccaggio/trasporto non controllate per avere ripercussioni a lungo termine. Se pensi che un HDD del genere lo compri per backup, i 5 anni di garanzia sono troppo pochi.

Quando ero piccolo, con i risparmi e la vendita di tanti giochi usati, comprai un Quantum Bigfoot da 2500MB (2.5GB), il formfactor era 5,25". :cool:
In quel periodo la maggior parte della gente vedeva gli HDD da 1GB come oggi vediamo gli hard disk da 10TB.
Tutti mi dicevano che non era affidabile, che si sarebbe rotto e avrei perso 2500MB di dati in un attimo, e altre leggende metropolitane simili.

Oggi il disco funziona ancora, dentro c'è la prima release di Windows XP. Ha visto più OS, format e GB riscritti quel disco rigido di quante ne vede oggi un SSD in tutta la sua vita. :D

Quindi quando leggo commenti come il tuo, con tutto il rispetto, mi rivendo i miei compagni di scuola che rosiconi non si potevano permettere quei 2.5GB e cercavano di placare la loro frustrazione denigrando il Bigfoot :Prrr:

Mparlav
28-04-2017, 08:23
Ammetto che non ci sono dati veramente oggettivi che indichino un maggior failure rate degli hdd di maggior capacità (e piatti) rispetto a quelli più piccoli, penso ancora che 8 dischi in 3.5", per me, restano troppi.
Capisco la necessità di maggior densità di capacità per i datacenter, ma per me piccolo consumatore, mi andrebbe bene lo stesso modello con 3-4 piatti :)

emanuele83
28-04-2017, 08:30
Quando ero piccolo, con i risparmi e la vendita di tanti giochi usati, comprai un Quantum Bigfoot da 2500MB (2.5GB), il formfactor era 5,25". :cool:
In quel periodo la maggior parte della gente vedeva gli HDD da 1GB come oggi vediamo gli hard disk da 10TB.
Tutti mi dicevano che non era affidabile, che si sarebbe rotto e avrei perso 2500MB di dati in un attimo, e altre leggende metropolitane simili.

Oggi il disco funziona ancora, dentro c'è la prima release di Windows XP. Ha visto più OS, format e GB riscritti quel disco rigido di quante ne vede oggi un SSD in tutta la sua vita. :D

Quindi quando leggo commenti come il tuo, con tutto il rispetto, mi rivendo i miei compagni di scuola che rosiconi non si potevano permettere quei 2.5GB e cercavano di placare la loro frustrazione denigrando il Bigfoot :Prrr:

Guarda io parlo per esperienza.

Ho cambiato tanti hdd in vita mia ricordo un maxtor 250gb del 2005 che nei 5 anni di garanzia è tornato in maxtor una volta all'anno. alla fine non lo usavo per il backup troppo inaffidabile. idem i kaviar green di WD da 500Gb (2011) li ho in raid per fortuna cambiati per backup due volte in garanzia).

ho poi un 1500gb sempre wd per i film. andato bene 2 anni ora SMART error random e fa di quei rumori. Ho preso un WD (eh ho di nuovo) 4 Tb esternoa Natale speriamo mi duri 5 anni.

Seagate non ne parliamo non conto i 500Gb e i 1 Tb che per lavoro ho dovuto rimandare in garanzia.

Segui il mio ragionamento: 12 Tb sono backup ergo tanti dati che voglio teneeere al sicuro e sempre disponibili. Capisci che è da stolti affidarsi al primo prodotto sul mercato anche se fatto dal leader. manco so il prezzo ma se devo investire dei soldi prendo n hdd da 4 Tb in raid 0 e allora sono sicuro che funzioni.

certo applicazioni dove potenza bassa e spazio ristretto sono necessari, benvenga il rischio, c'é sempre il tradeoff. ma da consumer/enthusiast non prenderei mai questo HDD per le ragionic he ti ho detto.

Wonder
28-04-2017, 08:34
io non lo comprerei. La questione elio non mi convince e MTBF a parte basta un colpo durante il montaggio e/o temperature ditioccaggio/trasporto non controllate per avere ripercussioni a lungo termine. Se pensi che un HDD del genere lo compri per backup, i 5 anni di garanzia sono troppo pochi.
Beh, tieni presente che 3 dischi da 4Tb sono più a rischio di rompersi che 1 da 12Tb, quindi il tuo ragionamento non funziona. Il colpo durante il montaggio? Ininfluente, le testine sono in parcheggio. Se lo butti per terra da 2m si potrebbe rompe qualsiasi HDD

Max_R
28-04-2017, 08:39
I dischi di una volta purtroppo non fanno testo: ho ancora dischi da 1 fino a 20 gb che non hanno mai fatto una piega. Di tutte le marche.
La prima brutta esperienza la ebbi con un disco da 80 gb: lo ordinai western digital, spendendo di più e mi misero nella scatola un maxtor. Non aprii, non me ne accorsi, quando tornai mi dissero che avrei potuto sostituirlo io, quindi niente sostituzione. Stava perennemente sui 60 gradi. Morto dopo poco.
Ho avuto un paio di Raptor, che mi hanno abbandonato anzitempo, tre wd Black da 2 tb per archiviazione, quindi zero stress, proprio in questi giorni ho cominciato a notare rumori strani. Ho preso il primo dei Black diversi anni fa, spendendo davvero molti soldi, poi gli altri due sono stati rma. Ora sono fuori garanzia e me lo posso tenere com'è.
Non so quanto avrò speso in totale per questo marciume, convinto che potesse essere un buon investimento. So però che se così fosse stato, western digital non avrebbe avuto altri miei soldi per lungo tempo.
Ah, sia chiaro, ho sempre avuto solidi alimentatori.

emanuele83
28-04-2017, 08:39
Beh, tieni presente che 3 dischi da 4Tb sono più a rischio di rompersi che 1 da 12Tb, quindi il tuo ragionamento non funziona. Il colpo durante il montaggio? Ininfluente, le testine sono in parcheggio. Se lo butti per terra da 2m si potrebbe rompe qualsiasi HDD

Io parlo della fuoriuscita di elio.

beh ma se prendi dei dischi in raid allora la sicurezza dei dati è garantita. certo costano probabilmente di più che due da 12 tb in raid. e consumano di più.

fino a che non si sanno i prezzi ha certamente poco senso parlarne.

emanuele83
28-04-2017, 08:43
I dischi di una volta purtroppo non fanno testo: ho ancora dischi da 1 fino a 20 gb che non hanno mai fatto una piega. Di tutte le marche.
La prima brutta esperienza la ebbi con un disco da 80 gb: lo ordinai western digital, spendendo di più e mi misero nella scatola un maxtor. Non aprii, non me ne accorsi, quando tornai mi dissero che avrei potuto sostituirlo io, quindi niente sostituzione. Stava perennemente sui 60 gradi. Morto dopo poco.
Ho avuto un paio di Raptor, che mi hanno abbandonato anzitempo, tre wd Black da 2 tb per archiviazione, quindi zero stress, proprio in questi giorni ho cominciato a notare rumori strani. Ho preso il primo dei Black diversi anni fa, spendendo davvero molti soldi, poi gli altri due sono stati rma. Ora sono fuori garanzia e me lo posso tenere com'è.
Non so quanto avrò speso in totale per questo marciume, convinto che potesse essere un buon investimento. So però che se così fosse stato, western digital non avrebbe avuto altri miei soldi per lungo tempo.
Ah, sia chiaro, ho sempre avuto solidi alimentatori.


i miei caviar blue da 500 gb in raid vanno ancora bene (ultime parole famose) mi da parecchio fastidio il fatto che vadano in sleep ogni due per tre (non dipende da windows) ma li presi nel 2013 e spero durino fino al 2020... comunque oltre al raid faccio sempre regolari backup su hdd esterno.

eheh chi ha erso dati una volta non commette più lo stesso errore. rimpango i tempi in cui il mio backup stava su un dvd+rw da 4.7Gb :D

coschizza
28-04-2017, 08:44
io non lo comprerei. La questione elio non mi convince e MTBF a parte basta un colpo durante il montaggio e/o temperature ditioccaggio/trasporto non controllate per avere ripercussioni a lungo termine. Se pensi che un HDD del genere lo compri per backup, i 5 anni di garanzia sono troppo pochi.

tu no eppure un datacenter con tanti dati importanti invece ne farebbe incetta.
E poi cosa importa se si rompono? domanda seria di chi come me ha un grosso datacenter con dati a dir poco vitali, se si rompono tempo 24h arriva il ricambio in garanzia quindi alla fine che si rompa 1 o 100 in un anno io pago uguale l'assistenza e i dati sono al sicuro in sistemi raid.

Ti faccio un esempio, una delle mie nas ha circa 100 dischi da 1TB in 8 anni si sono rotti circa 60 dei 100 dischi. Se si rompevano 0 dischi a me non cambiva molto perche il costo del supporto è uguale e i dati non si possono perdere perche il sisteam raid e a multilivello dove poso perdere anche 8 dischi in un solo colpo senza perdere nessun dato. Unica rogna dover prendere i pacchi cambiare i dischi e gestire il reso, è piu rognoso questo nella catena del guasto di un disco.

Paganetor
28-04-2017, 08:45
Be' ma mica affidi a un disco da 12 tera dati importanti come un backup...
MINIMO ne metti due in raid, fermo restando che se hai 12 tera da backuppare non sei un "utente standard" ma cominci a rientrare in una categoria diversa, che probabilmente non fa una copia a mano dei propri dati da un disco a un altro installati nello stesso computer.
Insomma, i 12 tera (affiancati da un altro disco da 12 tera in mirroring) sono utili e vanno benissimo, ma hanno un senso solo se usati in modo coerente con la loro natura.

Manwë
28-04-2017, 08:54
Guarda io parlo per esperienza.

Ho cambiato tanti hdd in vita mia ricordo un maxtor 250gb del 2005 che nei 5 anni di garanzia è tornato in maxtor una volta all'anno. alla fine non lo usavo per il backup troppo inaffidabile. idem i kaviar green di WD da 500Gb (2011) li ho in raid per fortuna cambiati per backup due volte in garanzia).

ho poi un 1500gb sempre wd per i film. andato bene 2 anni ora SMART error random e fa di quei rumori. Ho preso un WD (eh ho di nuovo) 4 Tb esternoa Natale speriamo mi duri 5 anni.

Seagate non ne parliamo non conto i 500Gb e i 1 Tb che per lavoro ho dovuto rimandare in garanzia.

Segui il mio ragionamento: 12 Tb sono backup ergo tanti dati che voglio teneeere al sicuro e sempre disponibili. Capisci che è da stolti affidarsi al primo prodotto sul mercato anche se fatto dal leader. manco so il prezzo ma se devo investire dei soldi prendo n hdd da 4 Tb in raid 0 e allora sono sicuro che funzioni.

certo applicazioni dove potenza bassa e spazio ristretto sono necessari, benvenga il rischio, c'é sempre il tradeoff. ma da consumer/enthusiast non prenderei mai questo HDD per le ragionic he ti ho detto.

Ricordo la serie difettosa Maxtor, ci sono passato anche io con i 250 e 500GB. Cambiati 2 (erano in raid 0) dopo qualche giorno.

Comunque l'affidabilità è sempre a rischio per qualsiasi fattore, danni accidentali o difetti di conformità, vale per ogni tipo di componente informatico.
Per i dati importanti oggi abbiamo i servizi Cloud e un HDD da 12TB ha un valore aggiunto.

L'utilizzo principale è quello di backup dati con ridondanza sul Cloud.

emanuele83
28-04-2017, 08:55
Be' ma mica affidi a un disco da 12 tera dati importanti come un backup...
MINIMO ne metti due in raid, fermo restando che se hai 12 tera da backuppare non sei un "utente standard" ma cominci a rientrare in una categoria diversa, che probabilmente non fa una copia a mano dei propri dati da un disco a un altro installati nello stesso computer.
Insomma, i 12 tera (affiancati da un altro disco da 12 tera in mirroring) sono utili e vanno benissimo, ma hanno un senso solo se usati in modo coerente con la loro natura.

guarda comincia a rippare quad HD (UHD) e magari 3D e 12 Tb li riempi facilmente (non parlo di niente di illegale, solo avere una videoteca in 1 decimetro cubo di HDD piuttosto che in 10 scaffali pieni di blue ray)

io la comodità di aprire una finestra explorer e scegliere cosa vedere e fare una ricerca facendo ctrl+f piuttosto che cercare per uno scaffale il BR giusto, inserirlo, che poi si riga mannaggia il clero, la trovo una comodità impagabile. Certo però voglio un backup in raid perchè solo il tempo e l'energia spesi nei rip è un costo enorme.

Non so se ve ne siete accorti ma stanno tentando di fare esplodere ancora il mercato dati già saturo. prima con il 3d ora con il quad HD. Tecnologie destinate a morire perchè non necessarie. chi ha una tv full hd non compra la UHD come non ha comprato il 3d. Forse conla augmented reality o VR riusciranno a boostare un po lo storage ma poi il collo di bottiglia sarà cmq la banda di lettura scrittura. Insomma io vedo questi 12 Tb come esercizio di stile almeno per il mercato consumer.

redeagle
28-04-2017, 09:04
Secondo me è da stolti affidare dati importanti ad una sola copia su un solo HDD, a prescindere dalla capienza.

Utilizzare questo 12 TB come BACKUP significa che è una SECONDA COPIA (altrimenti è un archivio, non un backup), quindi se si dovesse rompere hai sì perso tanti dati ma è la copia di sicurezza, hai sempre gli originali.

Altrimenti ne compri due ed fai una doppia copia del contenuto, ma questo vale per 1 Giga così come per 1 Petabyte... non capisco proprio la polemica. :)

Wonder
28-04-2017, 09:14
Io parlo della fuoriuscita di elio.
Ehhh? Ma lo sai che quelli ad elio sono stagni vero?
Se uscisse l'elio il disco non funzionerebbe più, ma stai tranquillo che non prenderebbe fuoco nulla, la quantità è pochissima.

medicina
28-04-2017, 09:20
Ho avuto un paio di Raptor, che mi hanno abbandonato anzitempo, tre wd Black da 2 tb per archiviazione, quindi zero stress, proprio in questi giorni ho cominciato a notare rumori strani. Ho preso il primo dei Black diversi anni fa,

Giusto per non parlare solo di hard disk che si rompono, il mio Raptor ha 11 o 12 anni, 75.000 ore e ancora funziona perfettamente ed è in uso. Oramai è una sfida: voglio vedere fin dove arriva. :D


Model : WDC WD740GD-00FLC0

-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
09 __1 __1 __0 0000000123E1 Power-On Hours

emanuele83
28-04-2017, 09:21
Ehhh? Ma lo sai che quelli ad elio sono stagni vero?
Se uscisse l'elio il disco non funzionerebbe più, ma stai tranquillo che non prenderebbe fuoco nulla, la quantità è pochissima.

appunto sono stagni fino a che non interviene qualche fattore esterno a compromettere il sealing. (temperatura, stoccaggio, trasporto, errori fatalita di montaggio, mi sono caduti alcuni hdd da 10 cm di altezza che ho montato e usato senza problemi per anni) Io non discuto affatto dico solo che è un fattore di rischio in più risetto a quelli ad aria.

Incendio? mai parlato di incendio. cmq da wikipedia:

[l'elio] È usato per pressurizzare i serbatoi di combustibile liquido (per motivi di sicurezza: essendo l'elio inerte, si riducono i rischi d'incendio)

TheDarkAngel
28-04-2017, 09:22
Io aspetto sempre il classico 4 piatti da 6TB ad un prezzo decente.

benderchetioffender
28-04-2017, 09:26
Io parlo della fuoriuscita di elio.


credo che l'urto necessario per far fuoriuscire l'elio sia di una certa entità, tale che non farei affidamento nemmeno se fosse un hdd normale

anyway... tu tieni il backup in raid 0??
quindi se salta un disco formatti tutto e ributti dentro da un backup secondario?

non è una politica che consiglierei in ambito backup....

emanuele83
28-04-2017, 09:27
Io aspetto sempre il classico 4 piatti da 6TB ad un prezzo decente.

Io ho preso l'esterno 4 Tb da cannibalizzare (poi lo ho tenuto esterno) perchè costava meno del 4 Tb interno :O

lo ho pagato 200 contro i 230

Max_R
28-04-2017, 09:29
Giusto per non parlare solo di hard disk che si rompono, il mio Raptor ha 11 o 12 anni, 75.000 ore e ancora funziona perfettamente ed è in uso. Oramai è una sfida: voglio vedere fin dove arriva. :D

Che dire, se non che ti invidio? :D

emanuele83
28-04-2017, 09:31
credo che l'urto necessario per far fuoriuscire l'elio sia di una certa entità, tale che non farei affidamento nemmeno se fosse un hdd normale

anyway... tu tieni il backup in raid 0??
quindi se salta un disco formatti tutto e ributti dentro da un backup secondario?

non è una politica che consiglierei in ambito backup....

no ovviamente ho sbagliato a scrivere avrei fatto meglio a scrivere mirroring perchè mi dimentico sempre a quale raid si riferisce. ergo raid 1. Mi ricordo sempre il raid 10 perché è l'insieme di stripe e mirror.

Ripetiamo:
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring
Raid 0 striping raid 1 mirroring...
Kyrie eleison, in alto i nostri cuori, sono rivolti al raid.

EDIT: va bene l'urto, ma a temperature? dilatazioni? ripeto è il primo prodotto sul mercato...

tony73
28-04-2017, 09:36
Prezzo? :eek:

TheDarkAngel
28-04-2017, 09:39
Io ho preso l'esterno 4 Tb da cannibalizzare (poi lo ho tenuto esterno) perchè costava meno del 4 Tb interno :O

lo ho pagato 200 contro i 230

Un prezzo decente è 20€ al TB, non 33 :(

emanuele83
28-04-2017, 09:44
Un prezzo decente è 20€ al TB, non 33 :(

eh guarda io ho cercato il tradeoff. il prezzo più basso a Tb che ho trovato standop su WD era quello, qui in Germania. Siccome ne avevo bisogno lo ho preso, ma ci sono stato dietro mesi e alal fine ho avuto un 20 euro dis conto grazie ad un buono che mi arriva ogni natale da check24.
Mi ero fatto un foglio excel con prezzi /Tb in base a marca e modello grazie ai confronti di idealo.

Asd lol ho controllato: che cazzo dico


Warenwert: 111,00 €

Versandkosten: 1,99 €
redcoon 1,99 €

Zwischensumme: 112,99 €
Einkaufsgutschein: -20,00 €
CHECK24 Punkte: -2,10 €

Gesamtpreis: 90,89 €
(inkl. 19% MwSt.)

Alla fine 91 euro compresa spedizione! i 200 costava il 6 tera o roba simile!

v10_star
28-04-2017, 09:47
in datacenter ho una trentina di dischi hgst sas 12g da 2.5 pollici da 600gb che girano dall'autunno scorso e il failure rate è effettivamente un pò più alto rispetto ad hdd non-elio: me se ne sono già guastati 3 (e in dc la temp è controllata)

Altresì, da un cliente con il medesimo storage, sempre con lo stesso modello di hdd ma entrato in prod 4 mesi prima non ho ancora ricevuto segnalazioni di guasti.

per cui anche qua dipende dalla partita dei dischi, come per gli hdd tradizionali, imho.

certo che, 12 tb :eek:

djfix13
28-04-2017, 10:03
contando che il 10TB costa più di 500 euro...mah

Micene.1
28-04-2017, 10:36
ma fare un hd 5400 rpm ad elio con 3 piatti e dunque da 4.5 TB?

affidabilissimo
silenzioso
spero economico

Wonder
28-04-2017, 10:59
appunto sono stagni fino a che non interviene qualche fattore esterno a compromettere il sealing. (temperatura, stoccaggio, trasporto, errori fatalita di montaggio, mi sono caduti alcuni hdd da 10 cm di altezza che ho montato e usato senza problemi per anni) Io non discuto affatto dico solo che è un fattore di rischio in più risetto a quelli ad aria.

No, nessun rischio in più rispetto a quelli ad aria: se viene compromesso il sealing di quelli ad ariua entrerebbe aria non tramite l'apposito filtro e il tuo HDD sarebbe ugualmente compromesso, quindi ripeto, stati tranquillo: ad elio non c'è nessun rischio in più.
E, per inciso, non è il primo modello in commercio: nel mondo enterprise ci sono da almeno 2 anni e nel mondo consumer siamo a 1 anno con i red proprio della WD

nesema
28-04-2017, 12:03
i miei caviar blue da 500 gb in raid vanno ancora bene (ultime parole famose) mi da parecchio fastidio il fatto che vadano in sleep ogni due per tre (non dipende da windows) ma li presi nel 2013 e spero durino fino al 2020... comunque oltre al raid faccio sempre regolari backup su hdd esterno.

eheh chi ha erso dati una volta non commette più lo stesso errore. rimpiango i tempi in cui il mio backup stava su un dvd+rw da 4.7Gb :D
c'è il blu-ray da 100GB

http://i.ebayimg.com/images/g/9gMAAOSw-0xYXRGY/s-l300.jpg

:D

emanuele83
28-04-2017, 12:24
c'è il blu-ray da 100GB

http://i.ebayimg.com/images/g/9gMAAOSw-0xYXRGY/s-l300.jpg

:D

Non mi basta :eek:

Cmq una bella copia di backup su supporto durabile mi manca. Non che il BR sia durabile (se si riga sono cazzi, avevano giá problemi i cd...)
Voglio un bel backup su nastro.

lucusta
28-04-2017, 12:30
Guarda io parlo per esperienza.

Ho cambiato tanti hdd in vita mia ricordo un maxtor 250gb del 2005 che nei 5 anni di garanzia è tornato in maxtor una volta all'anno. alla fine non lo usavo per il backup troppo inaffidabile. idem i kaviar green di WD da 500Gb (2011) li ho in raid per fortuna cambiati per backup due volte in garanzia).


maxtor 160 e 250?
l'unica utilità di quei dischi era di prendere i piatti per farci scodelline riflettenti e i magneti... non ho avuti 12, ne ho butati 14 (2 erano in garanzia).
solo i samsung da 80 erano peggio (o gli ibm hdla da 4GB)...

ogni disco ha la sua storia, ma la questione è sempre la stessa: raffreddali bene, non si rompono mai.

tuttodigitale
28-04-2017, 12:36
Non mi basta :eek:

Cmq una bella copia di backup su supporto durabile mi manca. Non che il BR sia durabile (se si riga sono cazzi, avevano giá problemi i cd...)
Voglio un bel backup su nastro.

una piccola considerazione sui supporti ottici....mi chiedo come mai le cartucce non hanno avuto seguito, in fondo è un modo semplice quanto efficace di evitare i problemi causate dalle ditate e dei graffi sul supporto.

emanuele83
28-04-2017, 12:39
una piccola considerazione sui supporti ottici....mi chiedo come mai le cartucce non hanno avuto seguito, in fondo è un modo semplice quanto efficace di evitare i problemi causate dalle ditate e dei graffi sul supporto.

cartucce intendi memorie ROM?

guarda è solo questione di costi. le latenze erano anche minori, ma pensa ad un BR da 10 cent di costo effettivo e una cartuccia ROm in silicio dal costo di 1$...

se parli invece di nastri, sono un supporto sequenziale le latenze per dati random sono enormi.

tuttodigitale
28-04-2017, 12:43
cartucce intendi memorie ROM?

guarda è solo questione di costi. le latenze erano anche minori, ma pensa ad un BR da 10 cent di costo effettivo e una cartuccia ROm in silicio dal costo di 1$...

se parli invece di nastri, sono un supporto sequenziale le latenze per dati random sono enormi.

no no, mi riferivo alle cartucce dei dvd-ram...
http://www.digistor.com/core/media/media.nl?id=3807&c=220187&h=b3231ab94aed2904f91f

emanuele83
28-04-2017, 12:51
no no, mi riferivo alle cartucce dei dvd-ram...
http://www.digistor.com/core/media/media.nl?id=3807&c=220187&h=b3231ab94aed2904f91f

Mai visti ne mai provati, li ho rimossi completamente.

sintopatataelettronica
28-04-2017, 13:31
Un prezzo decente è 20€ al TB, non 33 :(

Ma 20 euro al TB è un prezzo che nemmeno prima dell'alluvione in Thailandia che ha fatto balzare i prezzi alle stelle (e mai tornare giù) -e in un'epoca di euro fortissimo e cambio assai vantaggioso sul dollaro - s'è mai visto. :D

a 30€ al TB sarebbero già un affare, di 'sti tempi..

randorama
28-04-2017, 13:37
Quando ero piccolo, con i risparmi e la vendita di tanti giochi usati, comprai un Quantum Bigfoot da 2500MB (2.5GB), il formfactor era 5,25". :cool:
In quel periodo la maggior parte della gente vedeva gli HDD da 1GB come oggi vediamo gli hard disk da 10TB.
Tutti mi dicevano che non era affidabile, che si sarebbe rotto e avrei perso 2500MB di dati in un attimo, e altre leggende metropolitane simili.

Oggi il disco funziona ancora, dentro c'è la prima release di Windows XP. Ha visto più OS, format e GB riscritti quel disco rigido di quante ne vede oggi un SSD in tutta la sua vita. :D

Quindi quando leggo commenti come il tuo, con tutto il rispetto, mi rivendo i miei compagni di scuola che rosiconi non si potevano permettere quei 2.5GB e cercavano di placare la loro frustrazione denigrando il Bigfoot :Prrr:

io (che, ahimè temo di avere qualche annetto più di te), sta storia l'ho sentita per la prima volta quando, svenandomi, comprai il conner da 250 mb...

randorama
28-04-2017, 13:39
Guarda io parlo per esperienza.

Ho cambiato tanti hdd in vita mia ricordo un maxtor 250gb del 2005 che nei 5 anni di garanzia è tornato in maxtor una volta all'anno. alla fine non lo usavo per il backup troppo inaffidabile. idem i kaviar green di WD da 500Gb (2011) li ho in raid per fortuna cambiati per backup due volte in garanzia).

ho poi un 1500gb sempre wd per i film. andato bene 2 anni ora SMART error random e fa di quei rumori. Ho preso un WD (eh ho di nuovo) 4 Tb esternoa Natale speriamo mi duri 5 anni.

Seagate non ne parliamo non conto i 500Gb e i 1 Tb che per lavoro ho dovuto rimandare in garanzia.

Segui il mio ragionamento: 12 Tb sono backup ergo tanti dati che voglio teneeere al sicuro e sempre disponibili. Capisci che è da stolti affidarsi al primo prodotto sul mercato anche se fatto dal leader. manco so il prezzo ma se devo investire dei soldi prendo n hdd da 4 Tb in raid 0 e allora sono sicuro che funzioni.

certo applicazioni dove potenza bassa e spazio ristretto sono necessari, benvenga il rischio, c'é sempre il tradeoff. ma da consumer/enthusiast non prenderei mai questo HDD per le ragionic he ti ho detto.


perdonami ma, vista la frequenza e le marche coinvolte, forse il problema non sono i dischi...

emanuele83
28-04-2017, 14:10
perdonami ma, vista la frequenza e le marche coinvolte, forse il problema non sono i dischi...

quale parte delle parole "in vita mia" non hai capito? se fai due conti ho già 34 anni e cambio Hdd da quando ne ho 18.

Se fai conto che per lavoro montavo 5 Pc al mese per un paio di anni, e mi occupavo dei rientri su sistemi non più funzionanti, non mi pare di non sapere il fatto mio.

nei 3 anni in cui lavoro nel mio nuovo ufficio dei miei sette colleghi in 3hanno tutti cambiato il loro HDD di storage a causa di errori e malfunzionamenti (mentre gli SSD per l'OS non danno problemi) e non li ho montati io. Dal 2013 ho cambiato i caviar green con blue per avere due unità uguali in raid 1
ho buttato un vecchio 500gb seagate e sostituito con un rimasuglio tornato da garanzia (riparato) segate da 1Tb. ora il WD 1.5tb del 2012 fa rumori strani e mi ha dato un errore SMART una volta e sono corso ai ripari. Poi leggi i commenti sopra, di persone che con HDD datati o appena usciti hanno avuto problemi e capisci da solo che forse le tue insinuazioni puoi anche evitarle.

CrapaDiLegno
28-04-2017, 14:29
Non mi basta :eek:

Cmq una bella copia di backup su supporto durabile mi manca. Non che il BR sia durabile (se si riga sono cazzi, avevano giá problemi i cd...)
Voglio un bel backup su nastro.
Ma dove? Sei rimasto agli anni 80 con i CD in Ftalocianina che con un pelo sulla superficie smettevano di leggere correttamente.
I bluray sono tutt'altra cosa. Hanno una superficie molto più resistente ai graffi e anche con questi si leggono perfettamente.
Ovvio che se li butti per terra e li strisci per la casa o ci giochi a frisbee magari qualche problema puoi averli.
Ma non so come si possa ritenere un pericolo masterizzare un disco ottico, prenderlo, infilarlo in una custodia e metterlo nell'armadio al buio fino a quando, toccandosi i maroni, non se ne avrà bisogno.
E' certamente più sicuro di un HDD (o peggio SDD) che dopo anni si usura e ogni accensione/spegnimento è uno stress che rischia di rompere i motori/testine.

una piccola considerazione sui supporti ottici....mi chiedo come mai le cartucce non hanno avuto seguito, in fondo è un modo semplice quanto efficace di evitare i problemi causate dalle ditate e dei graffi sul supporto.
Erano usate per i dischi PhaseChange che erano molto delicati. Dovrei averne ancora uno da qualche parte.
Poi con i nuovi materiali è diventato inutile e costoso l'uso della custodia protettiva ed è andata a sparire.
BTW, più che i dischi ottici in genere non capisco perché la più affidabile tecnologia magneto-ottica sia invece andata a sparire. Oggi si parla di mettere dei laser negli HDD per scaldare la superficie dei piatti e scrivere con maggiore precisione tracce più piccole come fosse fantascienza, ma già 20 anni fa si faceva la stessa cosa (ovviamente con densità diversa) con i dischi removibili.
Per chi non ne ha mai visto uno: https://commons.wikimedia.org/wiki/MO?uselang=it

CrapaDiLegno
28-04-2017, 14:38
Ma dove? Sei rimasto agli anni 80 con i CD in Ftalocianina che con un pelo sulla superficie smettevano di leggere correttamente.
I bluray sono tutt'altra cosa. Hanno una superficie molto più resistente ai graffi e anche con questi si leggono perfettamente.
Ovvio che se li butti per terra e li strisci per la casa o ci giochi a frisbee magari qualche problema puoi averli.
Ma non so come si possa ritenere un pericolo masterizzare un disco ottico, prenderlo, infilarlo in una custodia e metterlo nell'armadio al buio fino a quando, toccandosi i maroni, non se ne avrà bisogno.
E' certamente più sicuro di un HDD (o peggio SDD) che dopo anni si usura e ogni accensione/spegnimento è uno stress che rischia di rompere i motori/testine.


Erano usate per i dischi PhaseChange che erano molto delicati. Dovrei averne ancora uno da qualche parte.
Poi con i nuovi materiali è diventato inutile e costoso l'uso della custodia protettiva ed è andata a sparire.
BTW, più che i dischi ottici in genere non capisco perché la più affidabile tecnologia magneto-ottica sia invece andata a sparire. Oggi si parla di mettere dei laser negli HDD per scaldare la superficie dei piatti e scrivere con maggiore precisione tracce più piccole come fosse fantascienza, ma già 20 anni fa si faceva la stessa cosa (ovviamente con densità diversa) con i dischi removibili.
Per chi non ne ha mai visto uno: https://commons.wikimedia.org/wiki/MO?uselang=it

Per chi ha paura che l'elio esca dall'HDD:
1. Non è né nocivo né infiammabile
2. Se provochi un danno tale per cui questo fuoriesce dall'HDD vuol dire che hai fatto un danno tale che danneggerebbe permanentemente anche gli HDD tradizionali "ad aria", quindi la questione "è pieno d'elio/ è pieno d'aria" non sussiste. Se buchi un palloncino questo scoppierà indipendentemente se dentro ci hai messo l'elio o l'aria e in entrambi i casi sarà irrecuperabile.

CrapaDiLegno
28-04-2017, 14:50
a me sembra che i supporti ottici materizzati abbiano tutt'altro che una buona longevità. Buona parte dei cd che ho masterizzato negli anni presentano problemi in lettura come pure i dvd, non ho esperienza con i br ma non penso vadano tanto meglio...
E' questione di sapere cosa e perché.
Allora i CD erano garantiti 10 anni. 10 al buio però, non lasciati sulla scrivania o sulla mensola in bella vista.
I DVD hanno una durata maggiore (e risentono meno delle graffiature). I bluray hanno longevità molto elevate e per rovinarli devi andarci con il cacciavite.
Tutti vanno però conservati al fresco (non dico in frigorifero, ma nemmeno nel cassetto dell'auto che sta sotto il sole e raggiunge i 60°) e al buio.
Io ho ancora CD masterizzati nel '95 (più di 20 anni fa) che si leggono ancora.
Certo si fa fatica, ma se i dati sopra fossero stati importanti mi sarebbe costato nulla rifarne una copia qualche anno fa e "rigenerarli". In questo modo si può fare un archivio di dati pressoché infinito senza spendere un capitale in prodotti elettronici a rischio rottura.
Un BR da 25GB (capacità reale 23GB e qualcosa) costa meno di un euro.
Masterizzarne un paio all'anno con i dati critici che si vuole conservare (no, i film rippati si possono anche perdere che non gliene frega niente a nessuno) costa nulla e garantisce che i dati saranno disponibili anche tra 20 anni. Vuoi fare quello precisino che ha paura che la casa possa prendere fuoco o cadergli in testa?
Invece che 2 dischi ne masterizzo 4 e 2 li porto in una cassetta di sicurezza. Con quello che occupano la cassetta basta per una vita intera. Ma comunque puoi stare sicuro che ogni tot anni le capacità aumentano e quindi puoi rimasterizzare tutto rigenerando i dati su meno supporti concentrando più anni in un solo disco. Due piccioni con una fava. E della durata presunta degli HDD o i patemi quando senti i grat grat delle testine non mi accorciano la vita.

emanuele83
28-04-2017, 14:53
Ma dove? Sei rimasto agli anni 80 con i CD in Ftalocianina che con un pelo sulla superficie smettevano di leggere correttamente.
I bluray sono tutt'altra cosa. Hanno una superficie molto più resistente ai graffi e anche con questi si leggono perfettamente.
Ovvio che se li butti per terra e li strisci per la casa o ci giochi a frisbee magari qualche problema puoi averli.
Ma non so come si possa ritenere un pericolo masterizzare un disco ottico, prenderlo, infilarlo in una custodia e metterlo nell'armadio al buio fino a quando, toccandosi i maroni, non se ne avrà bisogno.
E' certamente più sicuro di un HDD (o peggio SDD) che dopo anni si usura e ogni accensione/spegnimento è uno stress che rischia di rompere i motori/testine.


Si certoche la tecnologia è cambiata, ma io già a i tempi dei dvd mi ritrovavo puntuialmente con backup non funzionanti nel giro di 5 anni che se ne stavano ben chiusi nelle loro custodie senza un graffio. non è solo la luce che incide sui materiali , ma anche il semplice invecchiamento.

Per i graffi, va bene tutto, ma un conto è avere un film in BR rigato che al massimo ti fa vedere un frame a quadri, un altro è avere un documento che non si apre perchè il crc è sbagliato.

Per chi ha paura che l'elio esca dall'HDD:
1. Non è né nocivo né infiammabile
2. Se provochi un danno tale per cui questo fuoriesce dall'HDD vuol dire che hai fatto un danno tale che danneggerebbe permanentemente anche gli HDD tradizionali "ad aria", quindi la questione "è pieno d'elio/ è pieno d'aria" non sussiste. Se buchi un palloncino questo scoppierà indipendentemente se dentro ci hai messo l'elio o l'aria e in entrambi i casi sarà irrecuperabile.

infatti io ho parlato non solo di meccanica ma anche di temperature di esercizio e/o storage del disco. ripeto per me è solo una compilicazione in più che aumenta i rischi.

cecofuli2
28-04-2017, 15:13
Io faccio backup su CD, DVD, BR25 e ora BR50GB. Un BR da 50 GB costa 1.5 euro, una stupidata. Ho ancora CD del 95 che li leggo senza problemi. Certo, i primi CD esano un disco di plastica con sopra un sottile strato di allumino ed erano delicatissimi. Ma, credetemi, i nuovi BR sono molto, ma molto resistenti. E, ancora oggi, per i nostri backup in ufficio (facile che un solo progetto superi i 20GB) li faccio solo su BR in duplice copia, più backup su HDD estero, scollegato dalla rete LAN ed elettrica. Io di HDD bruciati ne ho avuti a iosa. Di CD/DVD/BR illeggibili pochissimi. Anche perchè io faccio così. Faccio la copia con il lettore BR installato sul server, poi ricopio i dati dal BR sull'HDD esterno, utilizzando un altro BR esterno USB 3.0. Mi è capitato, qualche volta, che il BR esterno facesse fatica a leggere i dati masterizzati da quello interno. Spesso capita che un lettore masterizzi e legga senza problemi ciò che ha masterizzato. Ma può capitare che la lettura non vada a buon fine con un secondo lettore. Facendo la controprova sono sicuro che il BR è masterizzato perfettamente. L'HDD è troppo delicato, un BR, se maaterizzato correttamente, lo leggerai anche tra 100 anni.
Ad ogni modo, non capisco perchè i BR da 100GB costino così' tanto... 20 euro un solo disco!!! Contro l'1.5 euro per quelli da 50GB e solo 0.5 euro per quelli da 25GB

CrapaDiLegno
28-04-2017, 15:31
Si certoche la tecnologia è cambiata, ma io già a i tempi dei dvd mi ritrovavo puntuialmente con backup non funzionanti nel giro di 5 anni che se ne stavano ben chiusi nelle loro custodie senza un graffio. non è solo la luce che incide sui materiali , ma anche il semplice invecchiamento.

Per i graffi, va bene tutto, ma un conto è avere un film in BR rigato che al massimo ti fa vedere un frame a quadri, un altro è avere un documento che non si apre perchè il crc è sbagliato.

L'invecchiamento c'è sempre e infatti c'è la garanzia della conservazione dei dati che oggi supera abbondantemente i 10 anni. L'invecchiamento accelera notevolmente quando sono esposti alla luce (metti un disco ottico appiccicato alla finestra al sole e dopo 1 solo giorno sarà illeggibile). Se lo lasci al buoi dopo 10 anni sarà praticamente come nuovo.

Peri graffi, non è per niente così. Già i vecchi CD avevano un sistema di recupero dei dati che permetteva di correggere il problema di un graffio per quanto grande fosse.
Certo che se sommi Ftalocianina, strato metallizzato scadente, magari pure con l'etichetta posticcia attaccato sul retro e una serie di graffiate che hanno opacizzato metà della superficie, allora può esserci qualche hiccup nella lettura dei dati.
Se come ho detto dopo la masterizzazione metti il tuo disco in una custodia (costano 1 centesimo l'una quelle di plastica trasparente protettive, o meglio quelle con il feltrino morbido) non c'è alcun rischio che il disco di rovini neanche accidentalmente. Non ci devi giocare tutti i giorni come con un CD musicale. Lo maneggi per 3 minuti e lo metti via per sempre (si spera).

Io faccio backup su CD, DVD, BR25 e ora BR50GB. Un BR da 50 GB costa 1.5 euro, una stupidata. Ho ancora CD del 95 che li leggo senza problemi. Certo, i primi CD esano un disco di plastica con sopra un sottile strato di allumino ed erano delicatissimi. Ma, credetemi, i nuovi BR sono molto, ma molto resistenti. E, ancora oggi, per i nostri backup in ufficio (facile che un solo progetto superi i 20GB) li faccio solo su BR in duplice copia, più backup su HDD estero, scollegato dalla rete LAN ed elettrica. Io di HDD bruciati ne ho avuti a iosa. Di CD/DVD/BR illeggibili pochissimi. Anche perchè io faccio così. Faccio la copia con il lettore BR installato sul server, poi ricopio i dati dal BR sull'HDD esterno, utilizzando un altro BR esterno USB 3.0. Mi è capitato, qualche volta, che il BR esterno facesse fatica a leggere i dati masterizzati da quello interno. Spesso capita che un lettore masterizzi e legga senza problemi ciò che ha masterizzato. Ma può capitare che la lettura non vada a buon fine con un secondo lettore. Facendo la controprova sono sicuro che il BR è masterizzato perfettamente. L'HDD è troppo delicato, un BR, se maaterizzato correttamente, lo leggerai anche tra 100 anni.
Ad ogni modo, non capisco perchè i BR da 100GB costino così' tanto... 20 euro un solo disco!!! Contro l'1.5 euro per quelli da 50GB e solo 0.5 euro per quelli da 25GB
Concordo al 100% con quanto hai detto.

Per il prezzo, fai conto che solo fino a poco tempo fa i BR da 50GB costavano anche loro oltre i 10 euro quando uno da 25 come hai detto non superava l'euro. E' solo questione commerciale. Un po' perché non è che ne producano così a valangate come con i vecchi CD/DVD, un po' perché richiede un masterizzatore che costa il triplo già lui (non vuoi far pagare il disco qualcosa di più quindi?), un po' perché è il massimo che c'è sul mercato (come prima i 50GB) e riducono parecchi problemi per chi ha archivi molto grandi, un po' perché non è per tutti ma per chi 100GB hanno un certo valore e produce dati in grandi quantità (quindi si spera ci faccia anche i soldi sopra), un po' perché sono nuovi.. insomma il prezzo salato ci sta come è sempre stato per prodotti che hanno le caratteristiche sopra descritte.
Se conti che il mio primissimo CD masterizzabile l'ho pagato più di un bluray da 100GB oggi, vedi bene come le cose nel tempo evolvono e quello che oggi diamo per scontato all'inizio era invece tutta un'altra cosa.
Rimani sui 50GB finché non usciranno i multistrato d a 200 e 300GB e vedrai che poi anche i 100GB arriveranno a costare come le noccioline.

Octane
28-04-2017, 16:01
Per chi stesse cercando delle statistiche sull'affidabilità dei vari modelli di HDD:

https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-benchmark-stats-2016/

Penso sia uno dei pochi gestori di servizi cloud a pubblicare dati sull'affidabilità dei dischi che hanno (con marca e modello! ;) )

s-y
28-04-2017, 16:23
ma non conviene un nas o similare in raid 1 o similari? (eventualmente anche con uno o più hd esterni su cui backuppare in auto ogni tot)
anche come costo non siamo su ordini di grandezza diversi rispetto ai br, e con la non indifferente caratteristica di avere i dati online

non ho letto tutto, si parla di casi dove serve avere semplicemente una copia tipo per legge e similari, e/o con v multiple?

Mparlav
28-04-2017, 16:43
Per chi stesse cercando delle statistiche sull'affidabilità dei vari modelli di HDD:

https://www.backblaze.com/blog/hard-drive-benchmark-stats-2016/

Penso sia uno dei pochi gestori di servizi cloud a pubblicare dati sull'affidabilità dei dischi che hanno (con marca e modello! ;) )

E' in base a quelle statistiche che ho fatto la considerazione: "A maggior capienza non corrisponde una maggiore fragilità", ma che in linea generale, se un modello è sfigato, ti perseguiterà a lungo ed è meglio farlo fuori il prima possibile :D

Ma non so' perchè, mi resta addosso questa diffidenza per hdd con 5-6 ed in questo caso 8 piatti :)
Chiaramente la mia considerazione nasce dal fatto che sono un piccolo consumatore: se avessi armadi su armadi di hdd, aumentare la capienza di 3-4 volte nello stesso spazio, con un impatto energetico minimo se non nullo , è decisamente importante.

randorama
28-04-2017, 20:00
quale parte delle parole "in vita mia" non hai capito? se fai due conti ho già 34 anni e cambio Hdd da quando ne ho 18.

carissimo, le ho capite tutte; benchè abbia qualche annetto più di te sulle spalle, l'alzheimer ancora sta alla larga.
tolto il mio primo pc (un xt senza disco fisso), di hard disk ne ho passati parecchi; il primo era addirittura un mfm FULL SIZE (in pratica era grosso come due lettori CD uno sull'altro)

il tutto ne ho fumati 4; 3 per l'elettronica (di due maxtor della stessa partita si è bruciato lo stesso integrato), solo uno per cedimento meccanico; un 40 megabyte conner funziona ancora... credo abbia traguardato il quarto si secolo.

ma stai sereno; sei bravo, sei bravo. è solo sfortuna ;)

amd-novello
29-04-2017, 08:41
io ho 37 anni e dopo tutti gli hd passati di mano se ne sono rotti due. di 3 ssd avuti 1 si è rotto.

un hd l'ho rotto facendolo cadere e quindi non fa testo :D l'altro è dell'ibm la mefitica serie DTLA, famosissima sul web, nel 2001 un hd da 30gb si ruppe e lo rispedii in olanda. dopo mesi, molto poco celeri, mi diedero la serie successiva che andò bene per molto tempo.

il più vecchio in uso è un seagate esterno da 3.5" da 320gb usb 2 attaccato alla wiiu. perfetto.

l'hd più problematico che sto usando è un green wd da 3TB. forse il primo fatto dalla wd. avrà 5 o 6 anni ed era un elements esterno poi smontato per metterlo nel nas. a differenza del purple è sempre più caldo di qualche grado e aveva il problema del parcheggiamento delle testine. se non avessi fatto la procedura con wdidle ora sarebbe a 300.000 parcheggiamenti.

il primo ssd del 2012 è stato un intel 330 da 180gb. andato bene per oltre un anno poi ad un certo punto avevo installato linux. faccio uno scandisk. spengo e il giorno dopo morto. non so se centri qualcosa lo scandisk o sia una coincidenza. crucial e sandisk ok.

per dire l'affidabilità degli hd per me non è in discussione per quanto riguarda la mia esperienza :)

tuttodigitale
29-04-2017, 16:02
@crapadilegno
il BD è decisamente più sensibile per sua natura a ditate e peli. Ecco perchè l'integrità dello stato protettivo deve essere il più possibile mantenuta..


Ma dove? Sei rimasto agli anni 80 con i CD in Ftalocianina che con un pelo sulla superficie smettevano di leggere correttamente.
ho un'esperienza completamente opposta per i cd della PSX...nonostante una superficie in pessime condizioni nessun problema....;)
tu a quali CD ti riferisci? a quelli audio?

PS per quanto riguarda la Ftalocianina, se accoppiato con strati riflettenti in oro, la durabilità stimata è di 300 anni....
è preferibile all'AZO...ho l'impressione che tu scriva sempre oltre alle tue conoscenze...


Ma non so come si possa ritenere un pericolo masterizzare un disco ottico, prenderlo, infilarlo in una custodia e metterlo nell'armadio al buio fino a quando, toccandosi i maroni, non se ne avrà bisogno.

questo non toglie che in questi anni avrei avuto un numero assai inferiore di DVD e BD commerciali, piuttosto costosi (questo si), illeggibili.
Tu non ha mai avuto problemi? :eek:


BTW, più che i dischi ottici in genere non capisco perché la più affidabile tecnologia magneto-ottica sia invece andata a sparire.
la risposta è quantomeno facile....era più costosa dei supporti ottici e non era abbastanza economica da essere preferibile alle NAND.

nesema
29-04-2017, 16:34
E' questione di sapere cosa e perché.
Allora i CD erano garantiti 10 anni. 10 al buio però, non lasciati sulla scrivania o sulla mensola in bella vista.
I DVD hanno una durata maggiore (e risentono meno delle graffiature). I bluray hanno longevità molto elevate e per rovinarli devi andarci con il cacciavite.
Tutti vanno però conservati al fresco (non dico in frigorifero, ma nemmeno nel cassetto dell'auto che sta sotto il sole e raggiunge i 60°) e al buio.
Io ho ancora CD masterizzati nel '95 (più di 20 anni fa) che si leggono ancora.
Certo si fa fatica, ma se i dati sopra fossero stati importanti mi sarebbe costato nulla rifarne una copia qualche anno fa e "rigenerarli". In questo modo si può fare un archivio di dati pressoché infinito senza spendere un capitale in prodotti elettronici a rischio rottura.
Un BR da 25GB (capacità reale 23GB e qualcosa) costa meno di un euro.
Masterizzarne un paio all'anno con i dati critici che si vuole conservare (no, i film rippati si possono anche perdere che non gliene frega niente a nessuno) costa nulla e garantisce che i dati saranno disponibili anche tra 20 anni. Vuoi fare quello precisino che ha paura che la casa possa prendere fuoco o cadergli in testa?
Invece che 2 dischi ne masterizzo 4 e 2 li porto in una cassetta di sicurezza. Con quello che occupano la cassetta basta per una vita intera. Ma comunque puoi stare sicuro che ogni tot anni le capacità aumentano e quindi puoi rimasterizzare tutto rigenerando i dati su meno supporti concentrando più anni in un solo disco. Due piccioni con una fava. E della durata presunta degli HDD o i patemi quando senti i grat grat delle testine non mi accorciano la vita.
concordo in pieno.... :)

nesema
29-04-2017, 16:39
Io faccio backup su CD, DVD, BR25 e ora BR50GB. Un BR da 50 GB costa 1.5 euro, una stupidata. Ho ancora CD del 95 che li leggo senza problemi. Certo, i primi CD esano un disco di plastica con sopra un sottile strato di allumino ed erano delicatissimi. Ma, credetemi, i nuovi BR sono molto, ma molto resistenti. E, ancora oggi, per i nostri backup in ufficio (facile che un solo progetto superi i 20GB) li faccio solo su BR in duplice copia, più backup su HDD estero, scollegato dalla rete LAN ed elettrica. Io di HDD bruciati ne ho avuti a iosa. Di CD/DVD/BR illeggibili pochissimi. Anche perchè io faccio così. Faccio la copia con il lettore BR installato sul server, poi ricopio i dati dal BR sull'HDD esterno, utilizzando un altro BR esterno USB 3.0. Mi è capitato, qualche volta, che il BR esterno facesse fatica a leggere i dati masterizzati da quello interno. Spesso capita che un lettore masterizzi e legga senza problemi ciò che ha masterizzato. Ma può capitare che la lettura non vada a buon fine con un secondo lettore. Facendo la controprova sono sicuro che il BR è masterizzato perfettamente. L'HDD è troppo delicato, un BR, se maaterizzato correttamente, lo leggerai anche tra 100 anni.
Ad ogni modo, non capisco perchè i BR da 100GB costino così' tanto... 20 euro un solo disco!!! Contro l'1.5 euro per quelli da 50GB e solo 0.5 euro per quelli da 25GB
:)

finalmente qualcuno che sa come backuppare ...

conosco gente che backappa su HDD (solo)usb sempre collegato....

peccato che qualche volta l'HDD si rompe .... oppure beccano qualche virus :D

nickname88
29-04-2017, 18:58
In ambito consumer non ne capisco il senso.
In ambito server è tutta un altra storia a patto però di usarli in Raid5.

piani
30-04-2017, 19:02
mi da parecchio fastidio il fatto che vadano in sleep ogni due per tre

Prova ad usare il tools di western che si chiama wd3idle.exe.

Io ho disabilitato l'intellipark su tutti i miei red e green.

s-y
30-04-2017, 19:32
finalmente qualcuno che sa come backuppare ...

conosco gente che backappa su HDD (solo)usb sempre collegato....

per carità, ma non credo che l'unico modo, anche domestico e/o in home-office sia usare br...
il tutto a prescindere che il prodotto in oggetto sia adatto o meno

poi dipende anche dalle preferenze probabilmente

amd-novello
30-04-2017, 20:01
Prova ad usare il tools di western che si chiama wd3idle.exe.

Io ho disabilitato l'intellipark su tutti i miei red e green.

Sleep non parcheggiamento. Si spengono proprio.

s-y
30-04-2017, 21:04
mi riferivo a metodi un filo meno 'manuali'
es caso mio due nas ridontati in parte tra loro, e uno dei due fa backup più volte al giorno su hd usb collegato, più hd spento in un cassetto

nb uno dei due nas è 'sfizio' mio, e cmq è per lavoro, con uno solo non cambia troppo, e uno dei due è un pc di 'rigiro' riadattato

globi
01-05-2017, 01:13
Mmmm... preferirei diversi HDD più piccoli visto che già alcuni mi si son guastati (non per causa urto comunque).

nembo75
02-05-2017, 04:13
Chiaramente la mia considerazione nasce dal fatto che sono un piccolo consumatore: se avessi armadi su armadi di hdd, aumentare la capienza di 3-4 volte nello stesso spazio, con un impatto energetico minimo se non nullo , è decisamente importante.

Esatto: non e' un disco pensato al grande pubblico, ma per server professionali.

dal sito di HGST (https://www.hgst.com/products/hard-drives/ultrastar-he12):

Applications/Environments
Enterprise and data center applications where capacity density, power efficiency and reliability are paramount
Cloud & Hyperscale storage
Massive scale-out (MSO), high-density data centers
Distributed File Systems
Bulk storage using object storage solutions like CEPH™ and OpenStack Swift
Primary and secondary storage for Hadoop® to support Big Data Analytics
Centralized video surveillance
Ideal for all mainstream enterprise capacity applications