PDA

View Full Version : [Attenzione alla truffa della Nvidia MSI 1080 ]


Nazcul
21-04-2017, 22:38
Chiedo scusa in anticipo poichè sicuramente non è la sezione giusta per queste notizie, quindi spero la leggiate in molti per venire a conoscenza di truffatori che raggirano appassionati di materiale hardware come noi, come me , in questo specifico caso trattasi di schede video; ma vi espongo la cosa nel modo più semplice e rapido che conosco.

Ai moderatori siete liberi di bannarmi o fare quello che reputate più giusto spostare la mia esperienza nel canale del forum più consono.

Poco prima di Pasqua sul sito S--ubito.it trovo una MSI 1080 della nvidia, contatto il venditore tramite mail chiedo se è disponibile la scheda in questione; mi risponde di si e successivamente ci scambiamo il numero di cellulare per trattare tramite whattsupp.
Mi mostra foto dell oggetto anche una foto della restante garanzia di Am--zon.it con nome cognome indirizzo ecc ecc; concordiamo il prezzo a 400 euro ok faccio un bonifico a nome suo Giuseppe Barbi (come nella fattura) e gli mostro qualche minuto dopo la ricevuta del bonifico, fin qui ok.
Dopo due giorni tramite chat mi dice che il pacco è pronto per la spedizione ma che il bonifico non gli è arrivato dicendomi che glielo avevo bloccato facendo il furbetto per prendermi la vga gratis(OMG), il giorno successivo a me arriva indietro il bonifico stornato chissà per quale motivo non sto qui a dirvi che mi ha scritto che aveva già il traking della spediazione ma lo aveva lasciato in auto, per poi tornare sui soi passi dicendomi che se non vedeva l'accredito non spediva (primo campanello di allarme ma anche giusto che sia così) parliamo anche per telefono a voce e sembra un tipo a posto concordiamo un secondo bonifico con un altro iban a nome di un altro tizio con il cognome diverso (drin drin e due) mi dice che è il fratellastro di cui ho anche nome e cognome iban di una banka web e altri dati ecc ecc, faccio il bonico e viene eseguito normalmente in due giorni legge i miei mess su whattsup e non risponde non risponde ai miei messaggi e alle mie telefonate (dri drin drin che pollo che sono) oggi dopo tutto il giorno a provare ad avere un tracking a sapere se aveva spedito o comunque chiudere questa compravendita metto il suo cellulare in internet così bho senza motivo ma forse me lo sentivo e (bim bum bam knock out) esce fuori che è un truffatore sel sito citato ad inizio pagina ho letto quel forum per capire chi come quando e mi accorgo della foto della fattura del sito Ama--on che aveva mandato anche a me inviata ad un altro incosapevole utente e delle altre similitudini col la mia storia e che in questo mese dovrei essere il quarto a subire questo "giochetto".
Lo stato d'animo stasera è ancora ,oddio non è possibile...ma si mi ha inculato bene bene e mi stava anche andando bene perchè il primo bonifico che non è andato devo aver sbagliato qualcosa io nel mettere l'iban o lui nel comunicarmelo ( che poi mi ha detto che il conto era cointestato col padrigno e 4!!! ma secondo me era un conto che già aveva chiuso).
Contatto la mia banca e lunedi denuncero la cosa e domattina denuncia anche alle autorità di competenza e mi unirò al quel gruppo sul forum che sta facendo lo stesso per fermare questi personaggi sgradevoli, insomma mi sto muovendo come posso e sto pensando a tutte le possibili variabili.
Se avete avuto la pazienza di leggere tutto questo spataffio forse avete anche qualche consiglio da offrirmi.

Sto pensando a voi del forum che comprate e vendete gli oggetti delle nostre passioni che probabilmente quella 1080 l'hanno anche vista sul quel sito di annunci sopra citato e che sicuramente un pensiero c'è l'hanno fatto.

Chiedo scusa ai mod agli utenti spero di aver fatto cosa gradita; e qui dove si vendono vga è facile poi cercare su s--bito.it per fare l'affare ed cadere in trappola.
A me è capitato e a botte di 400 euro è presto fatto fare due conti.

Nei forum dove si scrivono tante a volte troppe cose anche off topic spero che queste parole rimangano il tempo per far conoscere questa storia se poi cancellate il tutto mi bannate o che ne sò bhe siamo proprio in Italia (sarcasmo)

Buona sera.

spedake
21-04-2017, 22:51
Brutta storia, mi dispiace per te davvero :(
Che dirti ormai la frittata è fatta...io non ho tanta esperienza perchè ho fatto poche trattative e quasi tutti con acquisto a mano, ma un mio amico power seller di ebay mi ha consigliato sempre di pagare con paypal che offre una qualche assicurazione.
Comunque quello che so dic erto è devi fare la denuncia quanto prima. Magari lo acciuffano, soprattutto se le autorità ricevono denunce da più utenti.
Ciao e in bocca al lupo.

Fabio1987
21-04-2017, 23:00
Ciao, mi spiace per quanto ti è successo. Anche io presi una sola ma pagai con postepay e lì davvero hai ben poco da fare. Io ho denunciato il tipo ed attualmente sono in attesa di notizie. Il consiglio che posso darti è quello di denunciare quanto prima l'accaduto alle forze dell'ordine, forse non riavrai indietro i tuoi soldi ma qualche giorno di galera al furbetto glielo potresti far fare.

jeremj
21-04-2017, 23:03
Sono quelle storie che non vorresti mai leggere perchè pensi sempre alla buona fede di chi sta dall'altra parte!!!
Mi spiace tanto per come è andata, però certo che contattando un legale, vedendo che hai tutto il necessario da parte di quel personaggio dovresti spuntarla.
Tienici informati!

Gello
22-04-2017, 00:00
Usare subito.it senza paypal e' da folli pero', mi spiace per i soldi...

M4to
22-04-2017, 00:06
ah sarà lo stesso che mi ha truffato con una evga 980 un paio di anni fa esattamente a 400 euro, accento meridionale (solo x precisare non si pensi ad altro grazie) e al telefono mi fidai perchè sono fatto cosi.
dopo il pagamento con la postepay il tizio cominciò con : mi è caduta la scheda, si è rotta la ventola, la devo mandare in garanzia ec ecc.
Con la denuncia ci fai poco nemmeno si sa se il nome che hai in mano è vero oppure no, a distanza di due anni io non ho sentito più nulla e probabilmente finirà cosi, i soldi ti anticipo già che NON li rivedrai MAI piu.

Con paypal non pensiate di essere coperti, vi consiglio di comprare su subito solo a mano e possibilmente POST PROVA.

tmbz984
22-04-2017, 01:33
Cavolo mi spiace, posso consigliarti una cosa, però dipende dalla tua banca, so che si può fare con le carte di credito (o meglio dire più esattamente carte di credito) c'è un'operazione che le banche chiamano charge back, praticamente se fai denuncia ai carabinieri e gliela mostri alla banca loro in teoria possono, a seguito della tua denuncia, stornare l'importo pagato e riaccreditartelo sul tuo conto. Penso nella causale del bonifico abbia messo per quale motivo versavi la cifra, quindi insieme alla denuncia dei carabinieri fai altra denuncia in banca dicendo appunto che avevi fatto il bonifico per comprare un oggetto online e che vuoi facciano il chargeback dell'importo versato. Ripeto so che questa procedura si può fare di sicuro con i pagamenti fatti via carta, non sono sicuro se valga la stessa cosa anche per il bonifico, ma chiedere non costa nulla, anzi magari risolvi

kolzig12
22-04-2017, 09:01
Io fui "gabbato" per una cifra minore (circa la metà della tua), ma ricordo che già prima di aver fatto la segnalazione e la denuncia alla polizia postale trovai indicazioni su internet della persona che mi aveva imbrogliato (aveva usato forse o era lui il nome di un partecipante al concorso per segretario alla regione veneto, tra l'altro esaminatore e vincitore del concorso avevano stesso cognome ...hi, hi,hi). Trovai parecchie tracce della persona che mi aveva tirato il pacco, ma nulla potei. A distanza di tempo mi contattò un ragazzo dal bresciano, che aveva trovato i miei thread, aperti un po' ovunque, perché anche lui era stato raggirato ... questo a distanza di mesi, Chiaro Segno che le mie denunce e quelle di altri non erano servite a nulla. La denuncia alla sede della polizia postale falla come pro forma, ma dubito, a meno che non siate stati raggirati in 300... e tutti con gli stessi dati.
Io ormai compro (poco sul mercatino) solo dalle persone con le quali ho già fatto affari e poi, solo con scambio a mano. Al minimo dubbio comunque ... DESISTERE rimane la scelta migliore (vuoi se non si è più che sicuri che la garanzia sia attiva, vuoi che il venditore non ti ha convinto negli atteggiamenti ecc...)!
Buon 25 aprile.

Nazcul
22-04-2017, 09:06
Vi ringrazio per i consigli che alcuni di voi mi hanno dato se mi sarà concesso dai Mod aggiornerò questa pagina in modo da tener aggironati i possibili rimedi a queste disavventure in cui chiunque ignaro potrebbe incappare.

Sta di fatto che magari non rivedrò neanche un centesimo di quei soldi e vabbè pazienza me ne farò una ragione, ma di certo continuerò e alla fine verrò a capo di tutto ho molte informazioni dalla mia vedremo dove portano.

Lothianis
22-04-2017, 09:45
Mi spiace per te ma i soldi non li rivedrai più, alla postale se tutto va bene c'è un unico emaciato operatore che deve gestire svariate migliaia di pratiche il che vuol dire che la tua mai verrà presa in considerazione.

Io fui i......ato qui sul forum per una cifra di 1/4 inferiore per una vga, stessa dinamica ti prendono per il culo magari facendo le vittime (a me il cazzone mi raccontò come lo avessero a sua volta truffato e che quindi capiva la mia premura) in modo da accomodarti e poi te lo mettono con conti online esteri intestati a parenti inesistenti e impossibilità di rintracciare gli intestatari etc.
Scoprii che era un truffatore seriale, valanghe di carte, ricerche online, contattai i moderatori (che per riprenderti per una virgola in più nella firma firma sono segugi poi per rispondere su ste faccende veramente importanti sono irreperibili) andai dai carabinieri, alla postale etc. ma niente aprono le braccia mostrandoti i carrelli con i pacchi di pratiche, dicono che faranno il possibile ma poi in realtà se ne lavano le mani, perchè non hanno voglia ne la possibilità di sbattersi per rintracciarli.

Costoro sapendolo continuano indisturbati, ogni tanto qualcuno la cazzata la fa e viene sgamato ma è una goccia in un oceano.

Quello che ho imparato è una prima fondamentale regola: anche se si abita a 1000km di distanza con la scusa di un parente cugino etc. proporre lo scambio a mano: se rifiuta hai già capito con chi hai a che fare.

Testicolo_Rotto
22-04-2017, 10:01
Non ho mai Preso in Vita mia un Pacco su Internet,ho comprato
un GTX 770 su subito con consegna a mano su Legnano:D
Prima dovevi tastare il suo comportamento su consegna a mano:O
Oltretutto hai Fatto 2 Bonifici, hai fatto la figura del Babbo:mbe:
Vai Sotto Casa,se riesci a trovarlo,magari tendendo una trappola:O
Botta in testa e lo porti in qualche centro Universitario di Anatomia
Patologica cosi' da usarlo come cavia o "manichino" :asd: :muro:
Capisco lo sfogo,capisco un po' meno altro.....ma fa' niente.......

Syriochan
22-04-2017, 10:29
Io personalmente per transazioni tra privati utilizzo sempre paypal pagando il 4% per il reso in caso di prodotto difettoso o differente, sia su subito, sul forum, praticamente ovunque. Se il venditore non accetta paypal di solito è già segno di truffa.

Con paypal, pagando il 4% in più SEI ASSOLUTAMENTE COPERTO, apri una controversia, gli invii le prove fotografiche, rispedisci il prodotto e ti restituiscono il denaro. Se, inoltre, il venditore non si caga la pratica, paypal fa tutto in automatico bloccando i conti del venditore e prelevando direttamente dai suoi metodi di pagamento e ti rimborsa anche in caso il venditore non abbia nulla su quei conti, in quanto comunque hanno tutti i dati del suddetto e possono riprendersi il denaro per altre vie.

(Non sono assolutamente un dipendente paypal xD però l'ho messa in quel posto ad un paio di sitarelli non dico truffaldini, ma quantomeno poco trasparenti traendone non poca goduria)

Gello
22-04-2017, 10:34
Io personalmente per transazioni tra privati utilizzo sempre paypal pagando il 4% per il reso in caso di prodotto difettoso o differente, sia su subito, sul forum, praticamente ovunque. Se il venditore non accetta paypal di solito è già segno di truffa

Esatto e chi dice che Paypal non tuteli il consumatore non sa di cosa sta parlando, semmai occhio a paypal quando vendete a sconosciuti, tenete tutte le ricevute e fate un filmato/foto di quando preparate il packaging, etichetta inclusa.

InteRhino
22-04-2017, 10:42
Gabbato su subito nel 2012 per 420€ con un Note II!

Denunciai il tutto alla polizia postale avendo in mano:
2 indirizzi mail (IP rintracciato da una di essi, l'altro cambiava sempre IP)
2 numeri di cellulari (un po sbadato direi)
1 carta postepay

Li per li mi dissero che erano persi quei soldi, poi a distanza di mesi (forse quasi un anno) mi contatta la polizia dandomi il numero per truffatore che voleva restituire la somma sottratta. Ci fu un tira e molla per 2mesi e poi sparì di nuovo.
Mi richiamarono dopo qualche mese per stilare una nuova denuncia verso questa persona che aveva accumulato diverse segnalazioni (2013);
dopo un altro anno inizia il processo e mi chiamano a testimoniare (non so come mai ma il tipo era a Torino ma il processo fu svolto a Firenze dove mi trovavo);
successivamente mi dissero che, essendosi dichiarato "nulla tenente" e disoccupato se volevo riavere la somma dovevo procurarmi un avvocato a mie spese e li mollai perchè 420€ non avrebbero di certo pagato un avvocato.

Ti dirò che non rivedrai quei soldi e se hai modo (come ho fatto io) di avere info sull'indirizzo, una bella spedizione di prelievo di arredo in casa sua non sarebbe male ;)

Erden
22-04-2017, 11:48
Vi racconto la storia che mi ha raccontato un "amico di un mio amico". Nel 2010 gli hanno inculato 120€. Dopo qualche mese di indagini personali ha scoperto nome e cognome reali, numero di cell, contatto facebook.
Qualche giorno dopo sono partiti in 3 per andare a farsi ridare i soldi (il tipo era a più di 200km di distanza). Alla fine ha "voluto" dargli 400€. Davvero una brava persona.
La giustizia in Italia non esiste, se fosse stata fatta una denuncia non si poteva andare a farsi ridare il maltolto.

principe Vlad
22-04-2017, 11:50
Ciao, mi dispiace molto per quello che ti è successo, purtroppo io ho avuto ben 2 esperienze negative con subito.it, parliamo di cifre non importanti come la tua, ho completamente eliminato questo sito per i miei acquisti online.

Marco Z.
22-04-2017, 13:23
Su Subito compro solo con scambio a mano.. qui sul forum tendo a fidarmi un po' di più, ma non ho mai speso più di 200€..

Mi spiace per questa tua disavventura

iSux
22-04-2017, 13:29
Sono dei maledetti incapaci di crearsi una carriera professionale, e da tali ne approfittano per guadagnare alle spalle degli altri.

È successo anche a me ma in questo forum, un morto di fame che truffò per "soli" 60 euro, quindi non immagino per 400...

Ahimé spero che riesca a risolvere, non so se con il bonifico abbia qualche possibilità in più di recuperare la somma..

kernelex
22-04-2017, 14:46
mi dispiace, spero tu risolva per il meglio.

anch'io ho imparato la lezione a mie spese (270€), mai e poi mai comprare su subito se non si può vedere e toccare la merce con mano!

quel sito va molto bene se si acquista da persone della propria città, e anche qui bisogna stare un po' attenti.

Nazcul
22-04-2017, 15:00
Mi consola almeno in parte sapere che c'è qualche altro fessacchiotto oltre a me che è stato buggerato almeno no mi sento solo...:D
Come mi ha detto la compagna ieri sera "La prossima volta soffi pure sullo yogurt".
Nonostante ciò la macchina della giustizia Italiana si sta muovendo purtroppo è una Fiat Tipo del 1999 con le gomme lisce chissà quando arriverà....

pepper90
22-04-2017, 15:52
Purtroppo è difficile riavere i soldi indietro ma su internet(anche facebook) si trovano parecchie discussione sull'argomento dove puoi condividere la tua esperienza e segnalare tutti i dati del truffatore in modo che nessuno ci caschi più.
Subito è un ottimo strumento ma il fatto di non poter lasciare un feedback sul venditore è una grave pecca che va tutta a discapito dell'acquirente.

monster.fx
22-04-2017, 17:49
Un mio amico ha avuto lo stesso problema sul tuo stesso sito.
Stava acquistando una Reflex Nikon e ha organizzato diversi bonifici, il primo per "bloccare" il prodotto, di circa 100€, il secondo di 300€ di anticipo.
Il primo bonifico era ancora in pagamento bancario ed è riuscito a recuperarlo, il secondo essendo richiesta una ricarica postepay(dice che aveva problemi con la banca), li ha persi anche se ha denunciato tutto alle autorità.
Io ho acquistato e venduto qui sul forum VGA(l'ultima acquistata a Gennaio del 2016 a 260€), Tastiere meccaniche, RAM, ho fatto acquistare ad amici ... e sarà stata fortuna, sarà che trovo gente seria, non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Anzi io vorrei chiedere ai MOD di aprire una pagina di segnalazione truffe, sia di HWUpgrade che fuori. Potrebbe essere molto costruttivo. Anzi segnaliamo questi soggetti e teniamoli fuori dal forum.

Bravonera2
22-04-2017, 18:20
Io personalmente per transazioni tra privati utilizzo sempre paypal pagando il 4% per il reso in caso di prodotto difettoso o differente, sia su subito, sul forum, praticamente ovunque. Se il venditore non accetta paypal di solito è già segno di truffa.

Con paypal, pagando il 4% in più SEI ASSOLUTAMENTE COPERTO, apri una controversia, gli invii le prove fotografiche, rispedisci il prodotto e ti restituiscono il denaro. Se, inoltre, il venditore non si caga la pratica, paypal fa tutto in automatico bloccando i conti del venditore e prelevando direttamente dai suoi metodi di pagamento e ti rimborsa anche in caso il venditore non abbia nulla su quei conti, in quanto comunque hanno tutti i dati del suddetto e possono riprendersi il denaro per altre vie.

(Non sono assolutamente un dipendente paypal xD però l'ho messa in quel posto ad un paio di sitarelli non dico truffaldini, ma quantomeno poco trasparenti traendone non poca goduria)

Scusami ma mi sento citato in causa... vendo su S--ito da anni ma non accetto PayPal, sono un truffatore? Evitiamo luoghi comuni perchè se ci pensi anche con PayPal si può rimanere frodati... La cosa da fare sempre è tenere gli occhi aperti e cercare maggiori informazioni possibili sul venditore e su quello che si sta comprando.

brattak
22-04-2017, 18:42
quello che ci frega sempre è pensare di fare l affare......mentre invece l affare lo fa chi sta dall altro lato.....

Simedan1985
22-04-2017, 18:59
A questo punto invio la mia esperienza , qualora possa mettere in guardia qualcuno :

Ebay , offerta buona ma non clamorosa da Negozio (con tanto di oltre 300 feed positivi) di 6870 sapphire ....ne prendo due con pagamento con bonifico , mi dico caxxx è un negozio con ordini e feed decenti . 2 giorni e niente , 3 e niente 4 , 6 , 8 ...per farla breve dopo ovviamente aver contattato ebay vengo a sapere che hanno venduto in maniera normale fino a quella data e poi hanno preso un bel quantitativo di ordini e hanno fatto solato tutti.
Ovviamente non ho fatto manco la denuncia , perche in Italia (il paese dei balocchi) devi solo stare attento a non farti fregare una volta che succede...Buonanotte ai Suonatori

luigi864
22-04-2017, 19:38
Salve,

dopo molte esperienze positive, piccoli nei sempre risolti e risolvibili in un paio di casi, ultimamente un simpaticone mi ha costretto ad un RMA . Sono stato ingenuo perché di base mi fido sempre e purtroppo ci ho rimesso soldi per evitare discussioni inutili e fastidiose. Due mesi dopo posso dire che la mia fiducia nei confronti di HWU resta inalterata ma su altri siti non compro nemmeno a mano.

Purtroppo , al di là di farsi giustizia da soli, come qualcuno ha suggerito, in questi casi bisogna farsene una ragione ed andare avanti.

Resto dell'idea che chi ci prova a fregarti , con un po' di attenzione , lo scopri quasi immediatamente.

Saluti

Testicolo_Rotto
22-04-2017, 19:53
Scusami ma mi sento citato in causa... vendo su S--ito da anni ma non accetto PayPal, sono un truffatore? Evitiamo luoghi comuni perchè se ci pensi anche con PayPal si può rimanere frodati... La cosa da fare sempre è tenere gli occhi aperti e cercare maggiori informazioni possibili sul venditore e su quello che si sta comprando.

Straquoto :) io PayPal me la sono tolta dalle palle e non per questo sono
un truffatore. Se non accetta PayPal e già odore di truffa?VERGOGNATI!

Testicolo_Rotto
22-04-2017, 20:04
dopo ovviamente aver contattato ebay vengo a sapere che hanno venduto in maniera normale fino a quella data e poi hanno preso un bel quantitativo di ordini e hanno fatto solato tutti.


Scusa ma questi altro che Arsenio Lupin :) Dei veri e propri geni della truffa:)

gigarobot
22-04-2017, 20:06
premetto che non compero quasi mai in ebay, su subito compero con consegna a mano, perchè esperienza avuta con nokia n80, si è risolta positivamente avendo denunciato il venditore e riavuto i soldi ed è andato a processo, acquisto quasi sempre quì nel mercatino, ed è quì che ho subito qualche spiacevole inconveniente, ultimo spiacevole acquisto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2795425
ho scritto che denuncio ma poi in effetti non lo ho fatto, da esperienza avuta.

Alberto Scisci
23-04-2017, 01:20
Ti sono vicino. Io fui truffato dal famigerato Luca Campo di Aosta, qui sul forum, come altri purtroppo. Una 290x mai spedita. Se qualcuno vive lì, ho il suo indirizzo anche. Purtroppo per queste somme non si muove niente e loro lo sanno.

Leopardo da Vinci
23-04-2017, 03:54
Credo sia lo stesso giuseppe che ho contattato, varie inserzioni di gtx 1080
La conversazione è stata comica:
"bla bla bla... Ok, accetti paypal?"
"Non ho paypal, posso accettare postepay."
"Certo, cercavo proprio qualcuno da cui farmi truffare. saluti"
"Perchè dovrei truffarla? Ma come osi nemmeno ci conosciamo! "

lui truffa solo i suoi amici piu cari, nazcul non ce la racconti giusta :D

scambiate solo a mano ragazzi, questa feccia campa cosi

Syriochan
23-04-2017, 08:12
Straquoto :) io PayPal me la sono tolta dalle palle e non per questo sono
un truffatore. Se non accetta PayPal e già odore di truffa?VERGOGNATI!

Ma vergognati tu, io non faccio quelle che vengono considerate "donazioni" dalla legge italiana tramite postepay e bonifico bancario, e non c'è nessun motivo per non accettare paypal come metodo di pagamento, basta appuntarsi i seriali della roba che si vende e nessuno può fare il furbo. Quindi si, se non accetti paypal io personalmente non comprerò mai da te e, guardacaso, fin'ora non sono mai rimasto fregato.

aled1974
23-04-2017, 08:36
potrebbero tornare utili?

https://assistenza.subito.it/hc/it/categories/200879565-Sicurezza
http://www.massimocappanera.it/elenco-truffatori-su-subito-it/
http://www.dirittodellinformatica.it/ict/truffe-amazon-profili-legali.html

tempo fa avevo letto online anche una guida specifica per subito/ebay con riferimenti normativi ma adesso non la trovo più (ci vuole minimo il secondo caffè :D)

ciao ciao

dinamite2
23-04-2017, 08:55
Ma vergognati tu, io non faccio quelle che vengono considerate "donazioni" dalla legge italiana tramite postepay e bonifico bancario, e non c'è nessun motivo per non accettare paypal come metodo di pagamento, basta appuntarsi i seriali della roba che si vende e nessuno può fare il furbo. Quindi si, se non accetti paypal io personalmente non comprerò mai da te e, guardacaso, fin'ora non sono mai rimasto fregato.
Si ma non puoi dire ugualmente che chi non accetta paypal è un truffatore a prescindere...
E comunque anche chi vende onestamente un minimo di tutela la vuole, e sotto questo aspetto paypal tutela poco chi vende ma piu chi acquista...
Tantissimi sono i casi di chi é stato truffato poiche è stato pagato con paypal...

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Mistermand
23-04-2017, 09:19
Ma vergognati tu, io non faccio quelle che vengono considerate "donazioni" dalla legge italiana tramite postepay e bonifico bancario, e non c'è nessun motivo per non accettare paypal come metodo di pagamento, basta appuntarsi i seriali della roba che si vende e nessuno può fare il furbo. Quindi si, se non accetti paypal io personalmente non comprerò mai da te e, guardacaso, fin'ora non sono mai rimasto fregato.

Spezzo una lancia a favore di chi NON vuole ricevere paypal.

Ho fatto i conti a mie spese con la truffa legalizzata che è il CHARGEBACK su pagamento paypal, per non parlare delle percentuali ridicole di trattenute. Questo il motivo per cui quelle volte che vendo preferisco ricevere tramite altri metodi di pagamento.

djfolle27
23-04-2017, 09:20
Purtroppo non c'entra nulla eBay, subito, PayPal è tutto ciò che gira intorno...Io stesso qualche mese fa sono stato truffato da un emerito imbecille tramite il suo shop online...La CDC computer di sassuolo, il quale mi ha venduto una stampante per come nuova e mi arrivò in colorazione gialla, restituita è mai rimborsato...Si rifiuta di rispondere e continua a vendere...Contattato dall'avvocato ma rifiuta le lettere...fate un po' voi...Il vero problema è che la legislazione italiana tutela chi truffa, in quanto loro i primi nel campo

Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk

Syriochan
23-04-2017, 10:01
Lancia, non lancia, io personalmente non acquisterò mai al di fuori della zona comfort che è paypal, pagando il 4% in più con una tranquillità disarmante. Il chargeback di paypal è una truffa legalizzata solo ed esclusivamente se non prendi le tue precauzioni pre-vendita documentando con prove fotografiche il tutto tra spedizioni e seriali.
In ogni caso NON ho detto che chi non accetta paypal è un truffatore, ma che DI SOLITO è SEGNO di truffa, quindi non comprerei. Ad esempio qualche giorno fà sono stato contattato da un utente in mp per una gtx770 che alla parola paypal non si è fatto più sentire.

Detto questo, non avrei neanche risposto sinceramente, ma il "VERGOGNATI" indignato per un opinione riguardo pratiche scorrette conclamate sul forum e non è l'apice del ridicolo.

Mistermand
23-04-2017, 10:59
Lancia, non lancia, io personalmente non acquisterò mai al di fuori della zona comfort che è paypal, pagando il 4% in più con una tranquillità disarmante. Il chargeback di paypal è una truffa legalizzata solo ed esclusivamente se non prendi le tue precauzioni pre-vendita documentando con prove fotografiche il tutto tra spedizioni e seriali.


E' un sistema malato con mille modi per aggirarlo. Posso comprare un componente funzionante, manometterlo, chiedere chargeback. Per il venditore diventa un inferno provare che l'ha mandato funzionante. Non c'è precauzione che tenga.

Foglia Morta
23-04-2017, 14:00
E' un sistema malato con mille modi per aggirarlo. Posso comprare un componente funzionante, manometterlo, chiedere chargeback. Per il venditore diventa un inferno provare che l'ha mandato funzionante. Non c'è precauzione che tenga.

Esattamente ciò che era successo a me ( io ero il venditore ). Erano poco più di 100 euro e paypal prima mi ha offerto un rimborso parziale, ho telefonato dicendogli che non ero d' accordo e mi hanno rimborsato completamente. Da quel che ho capito al telefono parlando con un agente paypal fanno così con le piccole cifre, leggendo altre esperienze nei forum ho capito che in caso di cifre alte il venditore resta truffato ( l' acquirente potrebbe spedire indietro anche una pietra, a paypal interessa solamente avere il codice di tracciabilità e vedere che la spedizione è stata consegnata e il rimborso avviene in automatico , puoi registrare tutto quello che ti pare ma è così, tanto per l' acquirente potrebbe essere stato anche il corriere a manomettere il pacco ). E mi ha dato fastidio il fatto che nel modulo di reclamo che ho compilato ho trovato scritto ( e dovuto accettare ) che un eventuale cifra elargita da paypal è da considerarsi come un suo gesto di buona volontà e non un obbligo legale. Con cifre importanti è matematicamente certo che se l' acquirente è in malafede il venditore ci perderà. Un consiglio che mi ha dato l' assistenza paypal è di contattarli telefonicamente dopo che l' acquirente ha aperto il reclamo senza rispondere al reclamo stesso ( altrimenti l' acquirente può immediatamente convertire il reclamo in contestazione ) così da chiarire meglio la situazione.

La buona fede è essenziale da entrambi le parti altrimenti è un casino, al massimo collegare al conto paypal una ricaricabile ( tenuta vuota e si ricarica all' occorrenza ) e spostare da paypal sul conto corrente i soldi appena ricevuti, non so se possono fare il chargeback dal conto corrente ( mi sembra strano ) , però in questo caso ci si espone a pratiche legali da parte di paypal per il recupero crediti.

onimir
23-04-2017, 14:42
Mi è capitata la stessa cosa con una 980 l'anno scorso.
Fortunatamente sono riuscito a bloccare il bonifico 30 minuti prima della scadenza. Ma ci ho rimesso comunque 50€.

Certa gente che meriterebbe la forca.

dawdaw
23-04-2017, 15:27
Ho assemblato il mio computer con i componenti acquistati su questo mercatino, non ho mai cercato l'affare, ma ho sempre pagato il giusto, sempre con bonifico e sempre con persone oneste e tranquille. Per il resto immagino che ci siano truffatori anche qui, ma forse sarebbe il caso di segnalarli e buttarli fuori, oppure imporre il pagamento solo con paypal per non incorrere in spiacevoli rischi.

]JJ[Rulezz
23-04-2017, 23:22
Mi dispiace tantissimo per quello che ti è successo. Davvero non se ne può più di questa gente, che per pochi soldi perdono faccia e quant'altro.
Consiglio a chiunque di comprare su sub*o.it solo con scambio a mano. Ho sentito molte persone che sono state truffate su quella piattaforma. Purtroppo è la preferita dei truffatori proprio perchè non esiste un sistema feedback, in ragione del fatto che è nato per scambio di persona.

Piena solidarietà per l'accaduto, spero si risolva nel miglior modo possibile. :(

Paky
23-04-2017, 23:24
bonificare tutti e 400€ in una sola trance ,ad una persona di cui non si sa nulla e per giunta utente di subito

per me te la sei cercata :stordita:

Testicolo_Rotto
23-04-2017, 23:56
bonificare tutti e 400€ in una sola trance ,ad una persona di cui non si sa nulla e per giunta utente di subito

per me te la sei cercata :stordita:
:asd: QUOTO

Testicolo_Rotto
24-04-2017, 00:07
Ma vergognati tu, io non faccio quelle che vengono considerate "donazioni" dalla legge italiana tramite postepay e bonifico bancario, e non c'è nessun motivo per non accettare paypal come metodo di pagamento, basta appuntarsi i seriali della roba che si vende e nessuno può fare il furbo. Quindi si, se non accetti paypal io personalmente non comprerò mai da te e, guardacaso, fin'ora non sono mai rimasto fregato.

Ribadisco che Paypal la si puo' aggirare come vuoi,
Truffano per Milioni di euro e nessuno ha Paura di
Paypal,o no?
Non Cambiare le Carte in Tavola a noi hai detto:
" Se il Venditore non accetta Paypal e' gia' segno di Truffa"
QUINDI RINNOVO LA MIA ESCLAMAZIONE DEL POST PRECEDENTE!
PERCHE' NON HO MAI TRUFFATO NESSUNO E NON ACCETTO PAYPAL!

mirkoxp4all
24-04-2017, 08:45
http://www.palermotoday.it/cronaca/denuncia-truffa-acquisto-online-ustica.html

Leggilo e vedi se ci sono similitudini....
In caso un consiglio ė quello di chiamare i cc del posto e vedere cosa consigliano di fare....

HI-Giona
24-04-2017, 11:00
molti anni fa su ebay.com presi una vga nvidia top (non ricordo più neanche il modello) pagata 890 euro era uno shop americano e pagai con paypal...
aperto il reclamo sto ancora aspettando i soldi :D

concordo poi sul fatto che paypal ora tuteli molto il compratore e poco il venditore,
un consiglio è farsi dare un numero di telefono di casa da cui si può risalire alla residenza! poi se c'è la truffa si può sempre fare una piacevole visita al truffatore :huh:

Saturn
24-04-2017, 13:35
Su eXay compro solo con Paypal, nel mercatino di hwupgrade, quelle rare volte che ne usufruisco, cerco di acquistare da utenti con un buon numero di feedback e sopratutto con qualche anno di esperienza alle spalle. E in anche questo caso, differenza a mie spese si intende, cerco di proporre Paypal come metodo di pagamento. Se utente nuovo o che non accetta paypal, non lo escludo certo a prescindere ma esigo maggiori garanzie.. Quelle ancor più rare volte che vendo, tipo sXvito.it, opto per la consegna a mano, preferibilmente a casa dell'interessato e in caso contrario filmo il corretto funzionamento del componente. Dalla fase di montaggio, testing, smontaggio, fino alla chiusura del pacco. Dio non voglia però che un giorno venissi truffato (e potrebbe accadere benissimo anche a me), allora mi trasformerei in Terry Benedict di Ocean's Eleven. Legalmente si intende, i soldi per l'avvocato non mi mancano. Anche se per riavere 50€ ne dovessi spendere 1000€. Nessuna pietà con questi rifiuti umani, anche chiamati truffatori seriali, altrimenti saremmo tutti fessi noi Persone Oneste ad alzarci la mattina e andare a lavorare per portare a casa la pagnotta.

Il mio consiglio è sempre quello se si è vittima di truffa:
Denunciate, denunciate sempre. E un messaggio anche per i "signori" truffatori, auguratevi di trovare sempre persone che per risolvere i problemi della vita si comportano, a differenza vostra, in maniera civile e legale, perchè altri, sbagliando si intende ovviamente, optano per modalità diverse per riottenere il maltolto...non li approvo MA li capisco. C'è di questa gente che truffa per anni, e di fatto essendo nella stragrande maggioranza dei casi, dal punto di vista patrimoniale/bancario nullatenente, rimangono dove sono e continuano allegramente la loro opera...in barba alla legge.

Susate lo sfogo...ma su certi temi mi scaldo parecchio...

mefistole1978
24-04-2017, 16:46
comunque signori miei, magari ci fosse solo questa.... su i vari portali e' pieno di truffe :muro: , bisogna solo evitare certi "affari", meglio aspettare e cercare di concludere con scambio a mano nella proprio zona (tanto gira che rigira capitano i componenti), oppure acquistare da chi si conosce bene, magari priprio qui sul mercatino. ;)

freniko93
24-04-2017, 22:06
Mi dispiace molto per l'incoveniente. Non sto qui a dirti che hai sbagliato o cose del genere, perché capisco il tuo stato d'animo e non voglio farti battute del cavolo, di sicuro ti sei resoconto da solo che potevi stare un pochino più attento e di sicuro lo sarai più in futuro. Io acquisto online da quando avevo circa 13 anni (adesso ne ho 23 e sono anche un venditore con oltre 100 feedback positivi su eBay e amministratore di un mercatino su facebook con oltre 700 iscritti) e ti posso dire che io non pago mai qualcosa con ricarica postepay o bonifico bancario. Sono metodi che non ti danno nessuna tutela o comunque te la danno in parte. La prossima volta assicurati di pagare con paypal e attenzione, mai fare acquisti con il pagamento come regalo di beni, ma come acquisto di beni. Se fai il pagamento inteso come regalo, paypal non ti rimborsa un bel nulla, questo sappilo. Inoltre sconsiglio il sito s.it, perché ci girano spesso persone poco serie e questo ormai si sa. Infine voglio dedicare due parole ai truffatori. Non pensate in nessun modo di essere furbi, perché se eravate furbi, i soldi li guadagnavate senza fare i pezzenti. Siete solo persone ignoranti che sfruttano la bontà delle persone.

Testicolo_Rotto
24-04-2017, 23:19
E ' diventato un POST di pubblicita' occulta di Paypal?
:asd: :ronf:

kapak
26-04-2017, 08:13
comunque, inculate a parte, volevo ricordare che l'acquisto con paypal è garantito se il venditore ha un conto con dei soldi sopra oppure con abbinato il conto corrente diretto della sua banca, perchè glieli prendono direttamente se dovesse essere il caso.
ma, dovesse avere il conto vuoto e 'sparire' , ok che paypal cercherà di recuperare, ma comunque la cifra che paypal garantisce per ogni transazione di tasca propria arriva fino ad un massimo di 100 euro.(mi sembra di ricordare, ma sto cercando la notizia in via ufficiale)
per cui vale la regola del non farsi inculare.

io personalmente ho recuperato somme minime tramite paypal, ma con quelle grosse sono sempre stato fortunato.

kapak

Vul
26-04-2017, 14:48
Non comprerei mai o quasi roba su subito.it

Le gpu poi sono ancora più delicate come merce in quanto vengono usate per mining (pascal è una manna del mining in quanto ad efficienza/kw).

SabbaPC
26-04-2017, 16:45
Io con subito.it mi sono trovato sempre bene
Certo c'è da tenere gli occhi bene aperti

L'unica volta che è andata male è quella volta che mi sono fidato e ho spedito l'oggetto che vendevo senza usare una spedizione tracciabile.
L'acquirente mi ha confermato che il pacco non gli è mai arrivato.
Chissa se è vero... Pazienza, erano circa 30 euro

aled1974
26-04-2017, 20:27
Idem io, compro e vendo da anni su subito senza problemi. Certo, i truffatori ci hanno provato anche con me, specie la "truffa alla nigeriana" con tanto di furto di identità per cercare di farmici cascare. Sono già a quota tre tentativi :D

ma basta stare un'attimino accuort' ;)

mai fare di tutta l'erba un fascio IMHO, perchè io come tanti non è che ci teniamo a farci dare dei truffatori perchè vendiamo (e compriamo) su piattaforme dell'usato ;)

ciao ciao


Edit
oltretutto la mia attuale scheda video l'ho acquistata mediante contatto su subito.it per scoprire poi che c'era l'annuncio della stessa persona qui sul forum, trattativa piacevole e scheda tuttora operante nella macchina in firma. Traetene le conclusioni che volete :mano:

Vul
26-04-2017, 21:10
Cos'è la truffa alla nigeriana?

aled1974
26-04-2017, 21:35
ho scritto una hazzata, scusate, non è "alla nigeriana" ma "alla ivoriana", quelle nigeriane sono quelle delle telefonate/sms. Ma con tutte ste truffe dopo un po' le si confonde :D

comunque è abbastanza diffusa: ti contattano spacciandosi per italiani che si trovano all'estero per lavoro o altro e ti chiedono i dati bancari e personali, tra cui il tuo iban, il tuo codice fiscale, la copia della carta d'identità, eccetera

per dare credibilità al tutto ti allegano da subito i loro documenti, ovviamente rubati a persone reali Italiane (io sospetto che ci sia un giro sommerso di tabbaccai/fotocopisterie) e vigenti, quindi non documenti scaduti

alcuni (nel mio caso 2 volte) li sgami immediatamente perchè scrivono (meglio dire scrivevano) in modo sgrammaticato ma l'ultima volta porca zozza la mail di contatto per l'acquisto (un cd da 5 euro, fai tu) era scritta proprio bene, pari a quanto si possa leggere mediamente online

se ci caschi con tutti i piedi devi contattare la banca, fare denunce ecc perchè con i dati che gli fornisci qualche problemino te lo possono anche creare

se ci caschi con un solo piede poi i soldi non li vedi (li stornano appena spedisci) e ti contattato per dirti di fantomatici problemi doganali (altri documenti falsi allegati) chiedendoti soldi per lo sblocco con la promessa che ti verrà restituita la spesa, quindi cunnuto e mazziato due volte. Spedisci gratis, non vedi i soldi dato che revocano/contestano il bonifico/transazione e poi ti inducono a dargli dei soldi sopra :asd:

la polizia postale, informata con tanto di documenti allegati mi ha fatto capire che è una cosa più che nota e che mi è andata bene di non esserci cascato, che se avessi proprio voluto avrebbero preso in carico la denuncia ma che non avrebbe portato a niente visto che non ci ho rimesso soldi/merce e che, sempre fatto intendere, è comunque tempo perso.... per cui ho lasciato perdere

io ancora non capisco come in un mondo digitale non si possa risalire a chi sta dietro ad una truffa che coinvolge comunque movimenti bancari ma tant'è.... Italia :(

ciao ciao

kaZablas
26-04-2017, 21:48
ho scritto una hazzata, scusate, non è "alla nigeriana" ma "alla ivoriana", quelle nigeriane sono quelle delle telefonate/sms. Ma con tutte ste truffe dopo un po' le si confonde :D

comunque è abbastanza diffusa: ti contattano spacciandosi per italiani che si trovano all'estero per lavoro o altro e ti chiedono i dati bancari e personali, tra cui il tuo iban, il tuo codice fiscale, la copia della carta d'identità, eccetera

per dare credibilità al tutto ti allegano da subito i loro documenti, ovviamente rubati a persone reali Italiane (io sospetto che ci sia un giro sommerso di tabbaccai/fotocopisterie) e vigenti, quindi non documenti scaduti

alcuni (nel mio caso 2 volte) li sgami immediatamente perchè scrivono (meglio dire scrivevano) in modo sgrammaticato ma l'ultima volta porca zozza la mail di contatto per l'acquisto (un cd da 5 euro, fai tu) era scritta proprio bene, pari a quanto si possa leggere mediamente online

se ci caschi con tutti i piedi devi contattare la banca, fare denunce ecc perchè con i dati che gli fornisci qualche problemino te lo possono anche creare

se ci caschi con un solo piede poi i soldi non li vedi (li stornano appena spedisci) e ti contattato per dirti di fantomatici problemi doganali (altri documenti falsi allegati) chiedendoti soldi per lo sblocco con la promessa che ti verrà restituita la spesa, quindi cunnuto e mazziato due volte. Spedisci gratis, non vedi i soldi dato che revocano/contestano il bonifico/transazione e poi ti inducono a dargli dei soldi sopra :asd:

la polizia postale, informata con tanto di documenti allegati mi ha fatto capire che è una cosa più che nota e che mi è andata bene di non esserci cascato, che se avessi proprio voluto avrebbero preso in carico la denuncia ma che non avrebbe portato a niente visto che non ci ho rimesso soldi/merce e che, sempre fatto intendere, è comunque tempo perso.... per cui ho lasciato perdere

io ancora non capisco come in un mondo digitale non si possa risalire a chi sta dietro ad una truffa che coinvolge comunque movimenti bancari ma tant'è.... Italia :(

ciao ciao
Spiega un pò quella della telefonata/sms cosi da essere utile a tutti
Grazie

Varg87
26-04-2017, 23:22
Anch'io non accetto mai pagamenti con Paypal e continuerò a non accettarli. Ho numerose vendite qui sul forum effettuate in sti anni, tutte con feedback positivi.
Diversi anni fa ho acquistato uno smartphone non conforme alla descrizione sulla baia. Ho contattato Paypal (dopo aver contattato il venditore) e, senza chiedermi alcun tipo di prova, sono stato risarcito (il proprietario del cellulare aveva negato la restituzione ed il risarcimento). Ovviamente ho rispedito lo smartphone al proprietario ma se non l'avessi fatto non so come sarebbe andata a finire, probabilmente lo avrebbe preso in quel posto lui.
Paypal tutela solo l'acquirente e qualcuno se ne potrebbe approfittare.

SgAndrea
27-04-2017, 10:27
Mi spiace...Io ho venduto e comprato un sacco qui nel forum...Ho comprato una marea di cose su internet...Una cosa è certa...Se non hai la minima idea di chi ti vendo il materiale (nessun feed o scambio a mano) non comprare. Noi italiani pensiamo sempre di far l'affare ed esser più furbi...Poi la prendiamo tutto nel ***o .

kaZablas
27-04-2017, 11:32
Raga, a dirla tutta anche con lo scambio a mano, se non ci sono le dovute precauzioni è rischioso, vi spiego perchè...
Stavo per acquistare una vga economica dalle mie zone, concordato il prezzo e il luogo dello scambio, chiedo informazioni in merito allo stato di funzionamento, gli chiedo: puoi farmi due screen di funzionamento??? E lui: non posso inserirla perchè posso provocare dei conflitti driver...
E gia qui, mi son fatto una bella risata...e lui: la vga funziona perfettamente, adesso ti mando foto...
Dopo un pò mi manda foto della vga dicendomi: guarda la ventola gira!!!
Behhh voi sapete meglio di me, cosa vuol dire acquistare una vga con la ventola che gira...e una vga con tanto di screen di funzionamento ecc
Ovviamente ho desistito, c è sempre chi ci prova

Nazcul
27-04-2017, 12:37
Chiedo scusa in anticipo poichè sicuramente non è la sezione giusta per queste notizie, quindi spero la leggiate in molti per venire a conoscenza di truffatori che raggirano appassionati di materiale hardware come noi, come me , in questo specifico caso trattasi di schede video; ma vi espongo la cosa nel modo più semplice e rapido che conosco.

Ai moderatori siete liberi di bannarmi o fare quello che reputate più giusto spostare la mia esperienza nel canale del forum più consono.

Poco prima di Pasqua sul sito S--ubito.it trovo una MSI 1080 della nvidia, contatto il venditore tramite mail chiedo se è disponibile la scheda in questione; mi risponde di si e successivamente ci scambiamo il numero di cellulare per trattare tramite whattsupp.
Mi mostra foto dell oggetto anche una foto della restante garanzia di Am--zon.it con nome cognome indirizzo ecc ecc; concordiamo il prezzo a 400 euro ok faccio un bonifico a nome suo Giuseppe Barbi (come nella fattura) e gli mostro qualche minuto dopo la ricevuta del bonifico, fin qui ok.
Dopo due giorni tramite chat mi dice che il pacco è pronto per la spedizione ma che il bonifico non gli è arrivato dicendomi che glielo avevo bloccato facendo il furbetto per prendermi la vga gratis(OMG), il giorno successivo a me arriva indietro il bonifico stornato chissà per quale motivo non sto qui a dirvi che mi ha scritto che aveva già il traking della spediazione ma lo aveva lasciato in auto, per poi tornare sui soi passi dicendomi che se non vedeva l'accredito non spediva (primo campanello di allarme ma anche giusto che sia così) parliamo anche per telefono a voce e sembra un tipo a posto concordiamo un secondo bonifico con un altro iban a nome di un altro tizio con il cognome diverso (drin drin e due) mi dice che è il fratellastro di cui ho anche nome e cognome iban di una banka web e altri dati ecc ecc, faccio il bonico e viene eseguito normalmente in due giorni legge i miei mess su whattsup e non risponde non risponde ai miei messaggi e alle mie telefonate (dri drin drin che pollo che sono) oggi dopo tutto il giorno a provare ad avere un tracking a sapere se aveva spedito o comunque chiudere questa compravendita metto il suo cellulare in internet così bho senza motivo ma forse me lo sentivo e (bim bum bam knock out) esce fuori che è un truffatore sel sito citato ad inizio pagina ho letto quel forum per capire chi come quando e mi accorgo della foto della fattura del sito Ama--on che aveva mandato anche a me inviata ad un altro incosapevole utente e delle altre similitudini col la mia storia e che in questo mese dovrei essere il quarto a subire questo "giochetto".
Lo stato d'animo stasera è ancora ,oddio non è possibile...ma si mi ha inculato bene bene e mi stava anche andando bene perchè il primo bonifico che non è andato devo aver sbagliato qualcosa io nel mettere l'iban o lui nel comunicarmelo ( che poi mi ha detto che il conto era cointestato col padrigno e 4!!! ma secondo me era un conto che già aveva chiuso).
Contatto la mia banca e lunedi denuncero la cosa e domattina denuncia anche alle autorità di competenza e mi unirò al quel gruppo sul forum che sta facendo lo stesso per fermare questi personaggi sgradevoli, insomma mi sto muovendo come posso e sto pensando a tutte le possibili variabili.
Se avete avuto la pazienza di leggere tutto questo spataffio forse avete anche qualche consiglio da offrirmi.

Sto pensando a voi del forum che comprate e vendete gli oggetti delle nostre passioni che probabilmente quella 1080 l'hanno anche vista sul quel sito di annunci sopra citato e che sicuramente un pensiero c'è l'hanno fatto.

Chiedo scusa ai mod agli utenti spero di aver fatto cosa gradita; e qui dove si vendono vga è facile poi cercare su s--bito.it per fare l'affare ed cadere in trappola.
A me è capitato e a botte di 400 euro è presto fatto fare due conti.

Nei forum dove si scrivono tante a volte troppe cose anche off topic spero che queste parole rimangano il tempo per far conoscere questa storia se poi cancellate il tutto mi bannate o che ne sò bhe siamo proprio in Italia (sarcasmo)

Buona sera.

Qualche utente del Forum per caso conosce o ha la possibilità, il modo di verificare il numero wind di un cellulare???

Testicolo_Rotto
27-04-2017, 15:08
Qualche utente del Forum per caso conosce o ha la possibilità, il modo di verificare il numero wind di un cellulare???

Non e' Cosa che puoi Fare almeno di non rischiare Querela ed
alla fine ti tocca pagargli anche i danni oltretutto non e' cosa
da chiedere in questo Forum.....a mio avviso :mbe:
FATTENE UNA RAGIONE E STRINGI LE CHIAPPE LA PROSSIMA VOLTA :(