PDA

View Full Version : Scelta motherboard AM4 e ram per ryzen 1600x


Edoardo_B
14-04-2017, 13:47
Ciao a tutti,
a breve dovrò assemblare un PC da lavoro (modellazione 3D) e la mia scelta per quanto riguarda la CPU è ricaduta sul Ryzen 5 1600x che, ad oggi, mi sembra la soluzione migliore come rapporto costo/prestazioni.

Per quanto riguarda la motherboard vorrei prenderne una di ottima qualità con chipset B350 . Il problema adesso sta nello sceglierne una, dato che è il primo pc che assemblo e non conosco la differenza in termini di qualità costruttiva,software e supporto da un produttore ad un altro (il prezzo non è un problema). Ho fatto comunque una prima scrematura e queste sono quelle che ho preferito:

Gygabite GB-AB350-Gaming 3
MSI B350 TOMAHAWK
MSI B350 PC MATE
ASROCK Fatal1ty AB350 Gaming k4
Asus Prime B350-Plus

Infine, dovrei abbinare al tutto 16gb di RAM. Mi pare di aver capito che per i Ryzen la velocità della RAM è particolarmente importante (ho letto la relativa discussione su ram e am4).
Almeno per il momento non farò OC sulla CPU , da valutare leggero OC su ram se necessario a prestazioni migliori.

Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiuteranno nella scelta di motherboard e ram.

moob1
14-04-2017, 13:53
Io andrei di gaming 3, ma anche la tomahawk non è male.

celsius100
14-04-2017, 14:07
Ciao
a livello di optional/accessori cosa vorresti avere?

Edoardo_B
14-04-2017, 17:32
Io andrei di gaming 3, ma anche la tomahawk non è male.
ciao, sono quelle che mi avevano colpito di più come features...

Ciao
a livello di optional/accessori cosa vorresti avere?

Ciao, allora, a livello di optional mi interessa lo slot PCI rinforzato in metallo per la scheda video, poi ho visto che la Gigabyte ha anche il dual Bios quindi magari è più sicuro per eventuali aggiornamenti. Altre cose in particolare non credo, ma sicuramente alcuni aspetti semplicemente non li conosco. Proprio per questo, per non sbagliare, ho scritto nella lista quelle che ho ritenuto essere le top di gamma B350 per avere la migliore qualità costruttiva possibile in generale e la possibilità di poter aggiornare in futuro la configurazione. Al di là di questo però non so quale/quali aziende siano da preferire alle altre.
La presenza di led RGB e controller per strisce esterne ovviamente è l'ultimo aspetto che conta ma non mi dispiace visto che utilizzerò un case finestrato.
Aspetto un tuo parere. Grazie

celsius100
14-04-2017, 20:43
andrebbero bene un po tutte
ti dico TOMAHAWK xke MSI ha testato molte ram ad alta frequenza rispetto a gigabyte che invece ha fatto poco in tal senso, e asrock cosi cosi

Edoardo_B
14-04-2017, 21:34
Ok bene, quindi sia MSI che Gigabyte sono ottime e andrebbero bene entrambe, msi magari da preferire per il discorso RAM. Allora per adesso riduco la scelta ad Msi Tomahawk e Gigabyte visto che mi avete consigliato entrambe.

Passiamo allora al discorso ram. Quali marche/modelli mi consigliate per una di queste due schede?
Di ram capisco davvero poco purtroppo..
Intanto grazie...

celsius100
15-04-2017, 01:04
Più veloci (maggiore frequenza) sono meglio è
L'ideale sarebbe quello di mettere la ram che nella lista QVL della scheda madre pero nelle gigabyte ce poca scelta, sulla msi x dire sono state testate ad esempio le corsair vengeance lo 2x8gb da 3200Mhz che sono ram abbastanza spinte diciamo

Edoardo_B
15-04-2017, 08:47
Ho dimenticato di dire che vorrei utilizzare una ram veloce ma dando priorità alla stabilità e affidabilità del sistema. La velocità supportata ufficialmente da Ryzen è 2400? A quanto si potrebbero mettere per avere il miglior rapporto tra prestazioni e stabilità? 2667? o anche a di più si può avere affidabilità?

Intanto sono andato a vedere la lista QVL di MSI e Gigabyte e in effetti MSI su questo per adesso è più avanti.

celsius100
15-04-2017, 14:04
x l'affidaibltia nn ce problema
se la scheda amdre e schizzinosa e nn riconosce o nn riesce a farle andare alla velocita effettiva semplicemente tu hai delle ram a "X" Mhz ma la shceda amdre le fa andare a "Y" MHz, con Y che e un valore piu basso di X
in generale cmq se fai riferimento alle liste QVL , x cui su ram che doverbbero aver testato a fondo con la scheda amdre, ce ne sono di interessanti, la MSI e quella che ne ha provate di piu ad alta frequenza e di modelli ceh si trovano in italia (corsair) altri amgari han testato marchi meno noti da noi e piu diffiicli da reperire

Edoardo_B
15-04-2017, 23:40
Ok capisco... ammettendo che la scheda madre digerisca frequenze elevate per le ram, per farle salire ci sono dei profili automatici che è possibile impostare da bios in modo semplice oppure vanno fatte salire impostando manualmente frequenze, voltaggio, ecc?
Per ultimo, se una ram è stata testata ad esempio a 3200mhz significa che funziona anche alle varie frequenze inferiori (2800, 2667, 2400, ...) oppure non è detto?


Intanto leggendo la lista QVL di Msi ho trovato alcune ram testate a 3200mhz:

Corsair Vengeance LPX
- CMK16GX4M2B3200C16R
- CMK16GX4M2B3200C16W

GSKILL Trident Z
- F4-3200C14D-16GTZSW ed altri colori

GSKILL RIPJAWS
- F4-3200C14D-16GVK
- F4-3200C14D-16GVR

celsius100
16-04-2017, 11:21
Si se sono testate basta cambiare un opzione del buona x settare la frequenza che si vuole
Le lpx dovrebbero essere quelle più convenienti

moob1
16-04-2017, 16:00
Comunque la gaming 3 è una delle poche che tiene la ram a 3200MHz non so se riesca anche la MSI

celsius100
16-04-2017, 18:42
Comunque la gaming 3 è una delle poche che tiene la ram a 3200MHz non so se riesca anche la MSI

il problema e che Gigabyte nella qvl ha poche ram testate, MSI ha fatto un lavoro maggiore e assicura la compatibilita ad esempio con le vengeance che son le ram piu diffuse solitamente
poi beh anche sulla Gigabyte possono andare bene però finche ce una conferma garantita dal produttore preferisco consiglaire una MSI

Edoardo_B
17-04-2017, 15:45
Intanto vi ringrazio per i consigli perché adesso ho le idee molto più chiare.
Come ram credo che prenderò delle GSKILL (single rank) da 3200 con chip Sambung b-die , come ad esempio le TRIDENT Z o RIPJAWS o al massimo FLARE X. Sono quelle più digerite da ryzen in generale e anche testate da msi.

Accantonando il discorso scheda madre e ram per un attimo, mi resta un solo componente da scegliere, il DISSIPATORE . La versione del 1600x con dissipatore incluso credo che non si trovi ancora (magari avrei preso quella), quindi... che dissipatore mi consigliate?

Un buon dissipatore che non sia troppo grande, non farò overclock ma vorrei delle temperature ottime. Lo preferirei ad aria per l'affidabilità a lungo termine ma anche un liquido AIO da 120 (forse il 240 sarebbe inutile) non sarebbe male per prestazioni ed estetica.

irendul
17-04-2017, 16:05
Io ho preso 1600 msi pc mate e andrò appena possibile di kraken come dissipatore propio perché ho un s340 elite e l estetica vuole la sua parte

Edoardo_B
17-04-2017, 16:15
Anche io ho intenzione di prendere come case l'nzxt s340. :D adesso che mi ci trovo ti chiedo una cosa allora... nella parte superiore del case dove c'é la predisposizione per una ventola é possibile montare un radiatore da 120mm con ventola/e annesse? Oppure c'é lo spazio solo per una semplice ventola?

Molto bello il kraken ma mi sembra costi anche molto vero? Prenderai il 120 o il 240?

irendul
17-04-2017, 16:25
Il case mi arriva domani ma secondo me non ci sta. Volevo o l x52 o lx62. Stanno troppo bene con quel case insieme a due barre led e ventole illuminate :cool:

Edoardo_B
17-04-2017, 16:38
:cool: con quelli puoi portarlo anche a 5ghz il 1600 :D

irendul
17-04-2017, 16:51
Basterebbe 3000 sotto 1.4v... sarei gia contento cosi

celsius100
17-04-2017, 22:41
Sono interessanti i freezer 33 della arctic che hanno già di serie il supporto al socket am4

moob1
17-04-2017, 22:52
Sono interessanti i freezer 33 della arctic che hanno già di serie il supporto al socket am4

tutti i dissipatori con clip sono compatibili con am4 inoltre i thermalright includono le staffe

Edoardo_B
18-04-2017, 06:52
Sono interessanti i freezer 33 della arctic che hanno già di serie il supporto al socket am4

E l' Arctic Freezer 13 come lo vedi?
Ed anche i vari Noctua da 92mm come l'NH-U9S ad esempio.. questi da 92 me li hanno sconsigliati per via della rumorosità...

tutti i dissipatori con clip sono compatibili con am4 inoltre i thermalright includono le staffe
Della thermalright c'é qualche modello interessante che non sia troppo grande?

papugo1980
18-04-2017, 07:17
E l' Arctic Freezer 13 come lo vedi?
Ed anche i vari Noctua da 92mm come l'NH-U9S ad esempio.. questi da 92 me li hanno sconsigliati per via della rumorosità

Più che altro non raffredda un cavolo quella serie
Almeno ci vuole un 120mm, puoi optare anche per un AIO con radiatore da 120 se non fai OC

moob1
18-04-2017, 08:27
E l' Arctic Freezer 13 come lo vedi?
Ed anche i vari Noctua da 92mm come l'NH-U9S ad esempio.. questi da 92 me li hanno sconsigliati per via della rumorosità...


Della thermalright c'é qualche modello interessante che non sia troppo grande?

Ad esempio il Thermalright TRUE Spirit 90M Rev.A oppure il True Spirit 140 Power un po' più alto

celsius100
18-04-2017, 13:53
il freezer 13 meglio di no xke nn si puo montare con la ventola a destra, ma solo con la configurazione della ventola rivolta verso l'alto o il basso, il ceh nn e una gran cosa, il freezer 33 nn ha quel probelma
anche i thermalright TS90M è ok

Edoardo_B
27-04-2017, 11:33
Vi ringrazio per i consigli, ho visionato tutti quelli che mi avete consigliato ed ho scartato intanto tutti quelli con ventola da 92mm. Ho ristretto la scelta ad alcuni, mantenendomi su dimensioni non esagerate e migliori prestazioni possibili:

Cryorig H7 -> mi sembra davvero ottimo in rapporto al costo
bequiet! Pure Rock -> (shadow rock 2 e dark rock3 mi sembrano troppo grandi)
Thermalright Macho 120 -> (il True Spirit 140 è un po' troppo grande)
Arctic Freezer 33


Tendo verso il Cryorig H7, che ve ne pare?
Grazie

Entro fine settimana ordinerò tutti i componenti comunque:D

VecchioEric
27-04-2017, 11:56
Come scheda madre su cosa ti butti? Io pensavo una Gigabyte b350 gaming 3, anche se mi piace molto la livrea bianca della Tomahawk arctic, oltre al fatto che ha una usb type C nativamente e che presenta anche 2 slot pci, che a mio avviso possono fare sempre comodo(es: scheda audio vecchia ma ottima, come nel mio caso...). Oramai gli slot pci sono praticamente abbandonati...
Che mi dici? Io sono molto indeciso.

stywar
27-04-2017, 13:34
Ho appena preso la MSI Thomahawk, aggiornata all'ultimo BIOS, con i banchi di RAM montati come da loro fortemente consigliato (DIMMB2 e DIMMA2), ram che loro stessi certificano funzionare a 3200 le Corsair Vengeance LPX -CMK16GX4M2B3200C16R, e invece? Non vanno oltre 2667.

Ho caricato i profili A-XMP, a settarle manualmente, ma nulla. con le RAM a 3200 il pc reboota di continuo.

E' un mio problema o anche a voi succede la stessa cosa?

celsius100
27-04-2017, 14:40
x il dissi io preferisco il freezer 33 e gia rpedispsoto e il montaggio e facile
con gli altri bisogna vedere se hanno el staffe e come montano

discoros scheda madre di solito vado sulle MSI xke han testato piu arm, certo anceh su gigabyte "ufficiosamente" han fatto diverse prove vari utenti

x quanto riguarda la tomahawk e la mortar negli ultimi giorni su 3 pc che le han provate con le corsiar da 3200Mhz mi dicono che le ram andavano bene
(nn saprei dire pero che versione di biso han su ne se han dovuto smaettare un po o se sono andate subito lsice francamente)

Edoardo_B
27-04-2017, 16:50
Per quanto riguarda la scheda madre ho capito che sia MSI Tomahawk che Gigabyte Gaming 3 sono entrambe ottime. Celsius100 mi ha consigliato MSI perché ha testato molte più ram a frequenze elevate ed è vero, su questo Gigabyte ha fatto meno. Detto questo, per una simpatia che ho per Gigabyte (non so perché) , per il dual bios e soprattutto per il fatto che è disponibile dal rivenditore dove acquisterò credo che alla fine prenderò la Gigabyte.

Per quanto riguarda il dissipatore invece, quello che non mi piace dell'Artic Freezer 33 è la parte a contatto con la CPU (heatsink è il nome?), cioè il fatto che le Heat pipes siano a contatto diretto con la CPU. Poi magari sto dicendo una cavolata. Mi piacerebbe infatti capire quale sia la costruzione tecnicamente più favorevole allo scambio termico. Ma questa è un'altra storia. :D
In ogni caso Cryorig spedisce gli adattatori, c'è una pagina apposita sul loro sito. E le nuove confezioni (con il bollino AM4) lo hanno già incluso se non sbaglio.
http://www.cryorig.com/h7.php


Nel frattempo, dai consigli che ho ricevuto e da quello che ho letto, mi sono preparato una lista delle ram che penso possano salire più facilmente a 3200 con Ryzen. E penso possano salire sia con MSI che con Gygabite, perché mi pare di aver capito che per il momento il problema è nell'immaturità dei vari Bios.
Parlo di ram SS/SR con chip Samsung B-die.
Ovviamente correggetemi se sbaglio.

GSkill Trident Z :

F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C14D-16GTZSW
F4-3200C14D-16GTZSK
F4-3200C14D-16GTZKO
F4-3200C14D-16GTZKW
F4-3200C14D-16GTZKY
F4-3200C14D-16GTZR <- forse????

GSkill Flare X :

F4-3200C14D-16GFX

GSkill Ripjaws V :

F4-3200C14D-16GVK
F4-3200C14D-16GVR

Corsair Vengeance LPX :

CMK16GX4M2B3200C16R
CMK16GX4M2B3200C16W

hyperplan
27-04-2017, 17:25
Ciao a tutti, mi intrometto e faccio piccolo quesito da uno alle prime armi!

Leggendo le varie discussioni mi pare di capire che con gli ultimi processori AMD Ryzen molti siano andati su delle RAM con frequenza a 3200Mhz. Ammesso che questa sia supportata dalla scheda madre, in ogni caso il processore Ryzen non va oltre i 2667Mhz.

Quindi, in definitiva, perché prendere delle RAM con frequenze superiori?

celsius100
27-04-2017, 23:30
in teoria a contatto diretto e meglio, in pratica cambia un decimo di grado o giu di li
anceh a me nn paice vedere le heatpipe che passano, pero tanto poi penso che nn e una cosa visibile una votla montato il tutto
cmq se ti confermano l'adattatore gia in bundle allora va bene l'H7

si mi sembrano tutte b-die a quanto si dice in giro
(occhio alla larghezza/altezza della ram col dissi)

x hyperplan
e che costano uguali, x cui tanto vale avere un 2-3-4% di vantaggio se e possibile (ovviametne sono cose da smanettoni, chi compra il pc x cose semplici diciamo che puo nn farci caso)

michelangelo76
20-10-2017, 21:34
Ciao a tutti

ho un AMD 5 1600 ma non so che scheda madre prendere intorno ai 100eu
e quali ram da 32Gb non superiore ai 350 eu

è davvero complicato capire!
GrAZIE!

giuseppe70
22-11-2017, 11:48
Ciao a tutti
Ho trovato su Google questo post chiuso da tempo.

Avevo intenzione di prendere il
AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz Processore (AMD Ryzen 5, 3.6 GHz, Socket AM4, PC, 1600x, 32-bit, 64-bit),
ma non ho idea di quale MB e RAM prendere.

Purtroppo non capisco molto di tecnicismi e i consigli dati sopra sono quasi arabo per me.
All'epoca consigliaste una MSI B350 Tomahawk ma ce ne sono tantissime con varie sigle... ripeto: ARABO.

Sareste così gentili da consigliare un neofita totale?
Magari i link diretti...

Vi ringrazio in anticipo...

celsius100
22-11-2017, 12:00
Ciao
bisogna vedere prima di tutto ceh uso farai del pc?
farai overclock?
budget x cpu-scheda madre-ram?
hai esigenze particolari? tipo schede madri micro-atx sennno nn ti entrano nel case, un certo numero di SATA, ecc...?

giuseppe70
22-11-2017, 12:14
Ciao
bisogna vedere prima di tutto ceh uso farai del pc?
farai overclock?
budget x cpu-scheda madre-ram?
hai esigenze particolari? tipo schede madri micro-atx sennno nn ti entrano nel case, un certo numero di SATA, ecc...?

Hai perfettamente ragione :)

Uso:
videogiochi non spinti (Simulatori di volo o FPS in single player... non amo il MP... troppo stressante),
domestico, navigazione.

No overclock... (anche se ho fatto OC semplice semplice col mio i7920... da 2.66 a 3.3... seguendo i tutorial :D )

Budget intorno ai 400 € (MB + Proc + RAM 16GB)

Nessuna esigenza particolare... ho un case big tower Cooler Master
Per le SATA, quelle necessarie per l'uso di cui sopra.

Attualmente posso salvare l'SSD 850EVO, l'alimentatore 850W modulare, la SV (GTX960 2GB che per le mie necessità del momento va bene... ma sicuramente da sostituire in seguito) e il raffreddamento NOCTUA.

Grazie 1000 della tua disponibilità...

celsius100
22-11-2017, 12:40
come scheda amdre secondo me le piu interessanti sono la gigabyte ab350gaming e la asus b350 plus
come ram delle 3000/3200Mhz come le g.skill F4-3000C15D-16GVRB opprue le team group dark pro
e nn dimenticare (sempre che tu nn lo recuperi dal precedente pc) un dissipatore xke sul 1600X nn lo danno di serie

giuseppe70
22-11-2017, 12:42
come scheda amdre secondo me le piu interessanti sono la gigabyte ab350gaming e la asus b350 plus
come ram delle 3000/3200Mhz come le g.skill F4-3000C15D-16GVRB opprue le team group dark pro
e nn dimenticare (sempre che tu nn lo recuperi dal precedente pc) un dissipatore xke sul 1600X nn lo danno di serie

Grazie ancora... :) :)
A buon rendere, davvero :)

celsius100
22-11-2017, 13:47
prego :)

theflyer72
11-01-2018, 10:17
ciao Mi confermate che queste gskill F4-3000C15D-16GVR funzionano con RYZEN? io aspetterei le nuove schede x400 ma ho un offerta di un amico ora. e le vorrei prendere. che mi dite?

celsius100
11-01-2018, 12:26
si di solito nn sono "rognose" o problematiche da settare

theflyer72
11-01-2018, 13:10
si di solito nn sono "rognose" o problematiche da settare

di solito ? :)

celsius100
11-01-2018, 18:24
Si direi che mediamente con modelli simili 9 su 10 nn ci sono particolari problemi a settare

Lisa Gerrard
15-01-2018, 22:54
Ciao, vorrei aggiornare radicalmente il mio PC, l’idea è di prendere una buona scheda madre e un processore Ryzen economico, da sostituire tra qualche anno con l’ultimo compatibile col socket A4 quando uscirà un socket nuovo

componenti che terrei del PC vecchio:
1) Case: Enermax Uber Chakra
2) PSU: Enermax Liberty 620
3) SDD: Samsung 830 128GB su cui dovrò fare una nuova installazione di W10, ora ho ancora W7
4) GPU: Nvidia GTX 660 da sostituire tra qualche anno quando le schede video caleranno di prezzo

Componenti che vorrei comprare:
1) MB: Asrock X370 Taichi oppure Fatal1ty X370 Professional Gaming (ha in più il Creative Sound Blaster™ Cinema 3, per me la qualità audio è fondamentale, ma non so se ci sia una differenza pratica tra le due schede visto che le collegherò a qualche convertitore esterno)
http://asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp
2) CPU: Ryzen 3 1300x
3) RAM: 2x8GB Samsung B-die, aggiungerò altri 2 banchi tra qualche anno quando I prezzi torneranno normali, anzi quasi quasi prendo subito un solo banco da 8GB e gli altri tra un anno G.SKILL F4-3200C14D-16GVK oppure F4-3200C15D-16GTZ

Volevo chiedervi: so che appena uscita l’architettura Ryzen presentava diversi problemi con le Ram, ora per lo più superati grazie agli aggiornamenti del bios, la scheda madre supporta DDR4 3200+(OC), vuol dire che appena installato il sistema la ram funzionerà a velocità ridotta (finchè non avrò cambiato i settaggi) oppure che potrei avere addirittura problemi di post/boot?

Pensate che questi componenti possano scendere sensibilmente di prezzo nei prossimi 2 mesi o tanto vale comprare subito? Il prezzo della ram è molto volatile, secondo alcuni destinato a salire ulteriormente per poi calare a fine anno, per quel che riguarda la cpu ad aprile dovrebbero uscire i nuovi Ryzen, ma AMD ha già fatto un taglio dei prezzi qualche settimana fa

grazie

Zappa1981
15-01-2018, 23:17
Ciao, vorrei aggiornare radicalmente il mio PC, l’idea è di prendere una buona scheda madre e un processore Ryzen economico, da sostituire tra qualche anno con l’ultimo compatibile col socket A4 quando uscirà un socket nuovo

componenti che terrei del PC vecchio:
1) Case: Enermax Uber Chakra
2) PSU: Enermax Liberty 620
3) SDD: Samsung 830 128GB su cui dovrò fare una nuova installazione di W10, ora ho ancora W7
4) GPU: Nvidia GTX 660 da sostituire tra qualche anno quando le schede video caleranno di prezzo

Componenti che vorrei comprare:
1) MB: Asrock X370 Taichi oppure Fatal1ty X370 Professional Gaming (ha in più il Creative Sound Blaster™ Cinema 3, per me la qualità audio è fondamentale, ma non so se ci sia una differenza pratica tra le due schede visto che le collegherò a qualche convertitore esterno)
http://asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/index.it.asp
2) CPU: Ryzen 3 1300x
3) RAM: 2x8GB Samsung B-die, aggiungerò altri 2 banchi tra qualche anno quando I prezzi torneranno normali, anzi quasi quasi prendo subito un solo banco da 8GB e gli altri tra un anno G.SKILL F4-3200C14D-16GVK oppure F4-3200C15D-16GTZ

Volevo chiedervi: so che appena uscita l’architettura Ryzen presentava diversi problemi con le Ram, ora per lo più superati grazie agli aggiornamenti del bios, la scheda madre supporta DDR4 3200+(OC), vuol dire che appena installato il sistema la ram funzionerà a velocità ridotta (finchè non avrò cambiato i settaggi) oppure che potrei avere addirittura problemi di post/boot?

Pensate che questi componenti possano scendere sensibilmente di prezzo nei prossimi 2 mesi o tanto vale comprare subito? Il prezzo della ram è molto volatile, secondo alcuni destinato a salire ulteriormente per poi calare a fine anno, per quel che riguarda la cpu ad aprile dovrebbero uscire i nuovi Ryzen, ma AMD ha già fatto un taglio dei prezzi qualche settimana fa

grazie

Ciao allora posso iniziare con ordine: i pezzi che vuoi tenere vanno benissimo, i problemi alle ram sono superati devi controllare che siano single rank per andare sul sicuro. I pc ryzen che ho assemblato per i miei clienti sono stati tutti dotati di memoria ram single rank, la scheda madre li accetta subito alla massima velocità. Dovessero sorgere problemi basta aggiornare il bios, ho trovato miglioramenti tangibili in ogni caso aggiornando il bios alla prima occasione. Secondo me i prezzi scenderanno tra almeno sei mesi, prima quasi certamente no. Anzi ho visto i prezzi delle ram aumentare anche in questa ultima settimana.

celsius100
15-01-2018, 23:42
ciao se ti colleghi ad una shceda audio esterna l'audio interno differente conta poco
sulla scheda amdre cmq punti in alto xke vuoi fare overclock pesante? se la rispsota e no puoi prendere una semplice asus b350 plus o asrock ab350 pro4
come ram dipende dall'uso che ne farai, adesso costano una sassata, si prevede nel 2019 un calo dei preziz, se pensi di averne bisogno fin da subito allora ci sta di prenderne 16gb veloci ora e punto
se ci fai lavori semplici o cose comuni potresti partire da 8gb
tanto con un 4core sotto nn e che se facessi videoediting avere 8 o 16gb cambi qualcosa se nn ci metti almeno un 6core e una scheda video buona dietro la ram da sola fa poco
questioen supporto alle ram veloci bene o male adesso e piu che buono, bisogna esser sfortunati a trovare della ram rognosa ceh ci mette delle ore ad esser settata coem si deve o ceh e instabile e richeide voltaggi, frequenze, timing differenti da quelli di default

Lisa Gerrard
27-01-2018, 14:51
Grazie per le risposte

Il problema della ram è che non è facile trovare quei modelli da 8gb singoli, li vendono solo in kit da 2, l'alternativa sarebbe 2 banchi da 4 da sostituire tra qualche anno invece che da raddoppiare, non possiamo sapere se risparmierei (4*2 subito + 8*4 poi oppure 8*2 subito + 8*2 poi), ma intanto avrei un prodotto inferiore Vantv

Non ho intenzione di fare oc spinto, ma sarei orientato verso una delle due migliori schede madri AsRock perché sono le uniche con 10 porte SATA (userò il PC come server multimediale, in particolare per tutta la mia collezione di cd (più di 3000!) ma anche video, potrei comunque accontentarmi di una più economica e aggiungere una scheda pci - SATA, ma non so se ne valga la pena) inoltre hanno WiFi e soprattutto Bluetooth che potrebbero servire


piuttosto la mia principale preoccupazione resta come collegare digitalmente il PC all'impianto HI-FI, ormai tutte le schede madri (e persino la maggior parte di quelle audio) hanno solo l'uscita s/pdif ottica toslink, non la s/pdif digitale RCA (che è quella che ho io nel vecchio convertitore esterno), esistono dei SPDIF Out bracket piuttosto economici, ma in pratica solo le Gigabyte hanno un header s/pdif interno a cui collegarlo, vuol dire che comprerò un DAC USB; proprio in riferimento alla parte audio le Gigabyte sono teoricamente più curate (non so se si tratta di marketing o se portano benefici concreti), offrono il Sound Blaster X-Fi MB5, doppio ALC1220 e soprattutto l'USB DAC-UP (una presa USB con circuiti di alimentazione migliori, che dovrebbe favorire il lavoro di un DAC alimentato dal PC, non so se influisce anche su quelli alimentati dalla presa a muro come interessa a me), ma hanno solo 8 porte sata, niente wifi, niente bluethooth e recensioni molto inferiori a AsRock che infatti costano 22€ di più
https://www.asrock.com/mb/Intel/Z370%20Taichi/index.asp
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ax370-gaming_5#kf


per riassumere:

Asrock X370 Taichi
PRO:
* 10 sata
* bios più evoluto
* wi-fi
* bluetooth
* ottime recensioni

CONTRO:
* attualmente mi costerebbe 26€ in più
* qualcuno lamenta avvii lenti
* mancanza di s/pdif header



GA-AX370-Gaming 5
PRO:
* sezione audio teoricamente più curata
* USB DAC-UP
* s/pdif header
* dual bios
* doppia Lan
* 2 prese USB in più nel pannello posteriore
* 3 PCIe 2.0 x1 invece che 2
* prezzo

CONTRO:
* 8 porte sata invece di 10
* mancanza di wi-fi e bluetooth
* bios che qualcuno critica
* pessime recensioni