View Full Version : Infezioni di malware cresciute del 744% su macOS nel 2016
Redazione di Hardware Upg
08-04-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/infezioni-di-malware-cresciute-del-744-su-macos-nel-2016_68109.html
Secondo l'ultimo McAfee Threat Report i malware sono cresciuti di un'elevatissima percentuale su macOS, soprattutto se consideriamo anche gli adware
Click sul link per visualizzare la notizia.
porradeiro
08-04-2017, 09:05
mai avuto l'ombra di un problema in 9 anni di utilizzo (non sempre consono)
francesko94
08-04-2017, 10:08
provate a cercare "mac lento" una sola volta e vi apparira mackeeper ovunque, il più fastidioso e pubblicizzato bloatware per mac. e probabilmente copre il 90% dei malware per mac.
Lampetto
08-04-2017, 12:20
il dato sconcertante e' lato Windows, oltre 600 milioni. :eek:
Spiegami perché in qualunque notizia hai l'abitudine di inserire .."Windows" ..
...magari con parole semplici in modo che possano capire tutti..
il dato sconcertante e' lato Windows, oltre 600 milioni. :eek:
Non è così sconcertante se si pensa alla diffusione e a quante macchine navigano senza aggiornamenti - che poi è il motivo che ha portato (purtroppo) agli update automatici obbligatori su 10, con tutte le lamentele del caso.
Aggiungiamoci quanti cercano fonti alternative di software su Windows, e non è neanche necessario parlare di pirateria, c'è chi non è in grado di trovare il sito originale di software freeware, e lo va a scaricare chissà dove...
Su Mac con la maggior centralità che hanno si software Apple e tutto il software presente su iTunes, ovviamente questo accade decisamente meno. Sarebbe interessante sapere dei 460.000 quanti sono stati causati dalla semplice navigazione e quanto dalla ricerca di .dmg alternativi.
Spiegami perché in qualunque notizia hai l'abitudine di inserire .."Windows" ..
...magari con parole semplici in modo che possano capire tutti..
Dal post:
Prima di tutto il paragone con Windows. I casi sull'OS concorrente sono stati oltre 600 milioni.
Non mi sembra proprio fuori luogo...
*Pegasus-DVD*
08-04-2017, 17:22
Spiegami perché in qualunque notizia hai l'abitudine di inserire .."Windows" ..
...magari con parole semplici in modo che possano capire tutti..
:doh:
Lampetto
09-04-2017, 17:48
Dal post:
Non mi sembra proprio fuori luogo...
Certamente, ma non è quello il problema. Quando si parla di sicurezza informatica, lo slogan che proprio in questi giorni si vede in TV dei MAC esenti da virus è quantomeno poco veritiero e sopratutto poco istruttivo per chi ne fa uso. Come qualcunio qui ha accennato correttamente, l'impreparazione causa un'eccessiva sicurezza o ignoranza fa danni grazie all'impreparazione.
Per tre motivi , uno perché è presente nell'articolo , due perché lo uso tutti i giorni e tre perché è il sistema dominante al mondo.
Ma non è questione di fare paragoni, senza voler fare la solita os War, il fenomeno mette in evidenza quello che tutti sappiamo, non esiste il software sicuro al 100%, in particolare se questo è altamente diffuso. La miglior protezione è la consapevolezza...
Va beh dai...460.000 casi contro i 600.000.000 di windows, non ci dormo sicuramente la notte..:asd:
Ecco l'esempio classico di chi non ha capito e fa discorsi da curva sud. Basta un solo caso se questo fa danni...
Phoenix Fire
09-04-2017, 17:54
Va beh dai...460.000 casi contro i 600.000.000 di windows, non ci dormo sicuramente la notte..:asd:
ti rendi conto che non hai capito niente di quello che vuole indicare questo dato? la crescita dei "malware" su mac è impressionante, come detto da altri poi, l' "ingenuità" dell'utente base mac permette a eventuali infezioni di essere prese sotto gamba.
I numeri di windows vanno proporzionati, di quanto sono cresciuti i malware windows? Quanta percentuale delle macchine installate attaccano? Questa percentuale di quanto cambia se si dividono le macchine per versione di os?
Osx (e linux) sono intrinsecamente più sicuri, ma ciò non vuol dire che sono perfetti. Inoltre windows è molto più diffuso (e meno aggiornato) quindi offre molto più guadagno.
Secondo te perché non sviluppano tanti malware per mac? Perché, a parità di sforzo, attaccando windows ho molte più possibilità di guadagno. Se ciò cambiasse, apple sarebbe molto nei guai, specialmente perché ha una policy di aggiornamento mediamente più lenta (anche per come è strutturato il sistema imho)
Phoenix Fire
10-04-2017, 09:21
Guarda...io mi rendo conto che qualsiasi macchina collegata in rete, è potenzialmente esposta ad eventuali attacchi.
Detto questo, perdonami il francesismo ma francamente a me non me ne frega una bella ceppa di nulla contare quanti casi e in quale percentuale sono attaccati PC windows, PC Linux e MacOsx. E non mi vedrai mai scrivere che Linux e MacOs sono perfetti.
Uso O.S e Smartphone costantemente aggiornati, e vivo sereno.
Il giorno che windows sarà più sicuro di OSX oppure di Linux, userò windows! Non vedo dove sarebbe il problema. :O
il tono del precedente messaggio non sembrava così ragionevole come questo.
come dici tu uno usa il sistema che preferisce, lo aggiorna e, se capace e se può, lo rende un po più sicuro (nei limiti del possibile).
è anche vero che buona parte delle infezioni sono problemi di pebkac (specialmente per ad-ware) ma mi sento ti dire che proprio in questa "superiore" sicurezza di OsX che risiede una sua futura grande debolezza, il pekcac colpisce dove meno uno se lo aspetta :D
il sistema "dominante al mondo" e' android
ma è quello dove "ancora" non si fanno più soldi (sono molti ancora che usano un pc per home banking et simili rispetto alla media smartphone imho, per esempio)
Mha...non ci credo troppo a tutto sto disastro.
I malware sono presenti anche per macOS e da sempre.
Non a caso, Apple ha integrato sin da SnowLeopard un antimalware che lavora in maniera silente (c'è ma non si vede).
https://support.apple.com/it-it/HT202234
Nel momento in cui si accorgono che la situazione peggiora, blindano ulteriormente il sistema impedendoti di installare qualsiasi cosa al di fuori dello store e hai bello che risolto gran parte dei problemi.
Già ora, come ben scritto nell'articolo, su Mac è spesso sufficiente scaricare solo applicazioni da Mac App Store o da fonti affidabili per stare più che tranquilli.
Il problema oggi sono le fonti affidabili...che magari tanto affidabili non sono.
Elimini quelle e risolvi molti problemi. E questo, indipendentemente dalll'O.S che usi.
Per windows vengono prodotte milioni di varianti al giorno, una variante spesso può passare indenne attraverso antivirus e antimalware, se anche per osx si superasse questo limite la vedo dura proteggersi solo con questi sistemi
discorso blindatura, sicuramente renderesti il pc più sicuro, ma lo renderesti anche più costoso e potresti scoraggiare tutti i vari developer minori che spesso mettono sullo store l'app a pagamento ma la lasciano free sul proprio sito e che si vedrebbero probabilmente ridotti i download.
In più il "Proibizionismo" non sempre è ben visto, specialmente da grandi software house che non so quando vedrebbero di buon occhio l'obbligo di passare dallo store, vedi cosa è successo su windows quando si vociferava di una blindatura, steam e altri sono insorti su un semplice rumor
Dire 600milioni di attacchi non vuol dire nulla se non che ci si accanisce.
Gli specializzati in attacchi IOS saranno 1 millesimo di quelli Win.
Ora tutti amano IOS e Android che sono ambienti chiusi dove si deve passare tutto dallo store.
Quando microsoft lo accennava 10 anni fa tutti andavano addosso dicende che ognuno deve installare quello che vuole.
gd350turbo
10-04-2017, 10:44
Ora tutti amano IOS e Android che sono ambienti chiusi dove si deve passare tutto dallo store.
Sarà vero per iOS ma non certo per Android...
( Non so poi cosa centri con la news )
maxnaldo
10-04-2017, 10:56
ti rendi conto che non hai capito niente di quello che vuole indicare questo dato? la crescita dei "malware" su mac è impressionante, come detto da altri poi, l' "ingenuità" dell'utente base mac permette a eventuali infezioni di essere prese sotto gamba.
I numeri di windows vanno proporzionati, di quanto sono cresciuti i malware windows? Quanta percentuale delle macchine installate attaccano? Questa percentuale di quanto cambia se si dividono le macchine per versione di os?
Osx (e linux) sono intrinsecamente più sicuri, ma ciò non vuol dire che sono perfetti. Inoltre windows è molto più diffuso (e meno aggiornato) quindi offre molto più guadagno.
Secondo te perché non sviluppano tanti malware per mac? Perché, a parità di sforzo, attaccando windows ho molte più possibilità di guadagno. Se ciò cambiasse, apple sarebbe molto nei guai, specialmente perché ha una policy di aggiornamento mediamente più lenta (anche per come è strutturato il sistema imho)
e quello è un altro mito da sfatare :asd:
http://www.cvedetails.com/top-50-products.php?year=0
Phoenix Fire
10-04-2017, 11:07
il sistema "dominante al mondo" e' android
e quello è un altro mito da sfatare :asd:
http://www.cvedetails.com/top-50-products.php?year=0
allora linux e macOS hanno una "costruzione" più sicura che MS sta imitando da vista in su (vedi UAC e gestione permessi)
quella classifica poi è fatta veramente male, Linux e MacOS hanno una sola entry mentre windows è diviso per versione, considerando che windows da solo occupa 10 posizioni su 50 direi che il dato andrebbe ricalcolato.
Ora non sto dicendo che windows è un colabrodo, anzi, la configurazione di default di w10 è molto ma molto resistente ed incomparabile rispetto al passato, solo che MS, a causa anche dei problemi di retrocompatibilità, ha ancora una struttura più "debole", vedi anche il discorso di come gestisce il software, non c'è uno standard e ogni installazione fa un po quello che vuole, in osx e linux un software è difficile che sparga file per ogni dove. Inoltre tra store e repository è più facile mantenere aggiornati anche i software di terze parti, con ms per ora questo non è possibile (lo store è troppo scarno ancora)
allora linux e macOS hanno una "costruzione" più sicura che MS sta imitando da vista in su (vedi UAC e gestione permessi)
quella classifica poi è fatta veramente male, Linux e MacOS hanno una sola entry mentre windows è diviso per versione, considerando che windows da solo occupa 10 posizioni su 50 direi che il dato andrebbe ricalcolato.
Ora non sto dicendo che windows è un colabrodo, anzi, la configurazione di default di w10 è molto ma molto resistente ed incomparabile rispetto al passato, solo che MS, a causa anche dei problemi di retrocompatibilità, ha ancora una struttura più "debole", vedi anche il discorso di come gestisce il software, non c'è uno standard e ogni installazione fa un po quello che vuole, in osx e linux un software è difficile che sparga file per ogni dove. Inoltre tra store e repository è più facile mantenere aggiornati anche i software di terze parti, con ms per ora questo non è possibile (lo store è troppo scarno ancora)
La parte in grassetto non è del tutto vera. O meglio, dipende dallo sviluppatore, esattamente come per Windows.
maxnaldo
10-04-2017, 12:30
allora linux e macOS hanno una "costruzione" più sicura che MS sta imitando da vista in su (vedi UAC e gestione permessi)
quella classifica poi è fatta veramente male, Linux e MacOS hanno una sola entry mentre windows è diviso per versione, considerando che windows da solo occupa 10 posizioni su 50 direi che il dato andrebbe ricalcolato.
Ora non sto dicendo che windows è un colabrodo, anzi, la configurazione di default di w10 è molto ma molto resistente ed incomparabile rispetto al passato, solo che MS, a causa anche dei problemi di retrocompatibilità, ha ancora una struttura più "debole", vedi anche il discorso di come gestisce il software, non c'è uno standard e ogni installazione fa un po quello che vuole, in osx e linux un software è difficile che sparga file per ogni dove. Inoltre tra store e repository è più facile mantenere aggiornati anche i software di terze parti, con ms per ora questo non è possibile (lo store è troppo scarno ancora)
la classifica è sui prodotti e vendors, microsoft ha più prodotti diversi, non sono versioni, sono proprio prodotti, osx invece è uno solo in circolazione, o no ? E infatti Microsoft è in cima per totale vulnerabilità sul totale prodotti. Presi singolarmente le cose cambiano e comunque la mettiate, no, linux e mac non sono più sicuri, sono solamente bersagliati meno.
:D
Lampetto
10-04-2017, 13:40
E quindi?
Abbiamo scoperto l'acqua minerale...e anche calda per giunta.
Ora che lo so dormo ancora più tranquillo...avvisami quando Windows sarà bersagliato meno rispetto a Linux e Mac che corro a prendermi al volo nuovamente un PC/WIN da usare tutti i giorni.
Per ora, durante la pausa pranzo mi sono fatto un giro al Mediamondo e su 5 PC accesi, 4 avevano un messaggio a video che avvisava che l'antivirus era scaduto...:asd:
Noto che neppure decine di BAN ti hanno cambiato....
maxnaldo
10-04-2017, 13:42
E quindi?
Abbiamo scoperto l'acqua minerale...e anche calda per giunta.
Ora che lo so dormo ancora più tranquillo...avvisami quando Windows sarà bersagliato meno rispetto a Linux e Mac che corro a prendermi al volo nuovamente un PC/WIN da usare tutti i giorni.
Per ora, durante la pausa pranzo mi sono fatto un giro al Mediamondo e su 5 PC accesi, 4 avevano un messaggio a video che avvisava che l'antivirus era scaduto...:asd:
e quindi mito sfatato.
Phoenix Fire
10-04-2017, 14:28
la classifica è sui prodotti e vendors, microsoft ha più prodotti diversi, non sono versioni, sono proprio prodotti, osx invece è uno solo in circolazione, o no ? E infatti Microsoft è in cima per totale vulnerabilità sul totale prodotti. Presi singolarmente le cose cambiano e comunque la mettiate, no, linux e mac non sono più sicuri, sono solamente bersagliati meno.
:D
allora devi dividere le "versioni" di Osx perché sierra da lion ha le stesse somiglianze che ha 7 con xp
Secondo me poi non andrebbero viste il numero di vulnerabilità ma anche il tempo in cui vengono corrette (e qui MS nella media è abbastanza rapida)
@GTKM
si è vero, dipende dagli sviluppatori, ma su sistemi non windows vedo solitamente comportamenti migliori, poi la "centralizzazione" e l'aggiornamento comune non fanno mai male
Su un forum è facile fraintendere. Il mio tono era semplicemente scherzoso e faceva riferimento al fatto che 460000 casi di OSX vs 600 milioni per windows, mi fanno dormire per ora sonni tranquilli.
Quello avevo scritto e quello confermo nuovamente.
E continui a non capire... se consideri le percentuali di share e la frammentazione invece di dormire tranquillo dovresti cacarti sotto.
Ma forse ti mancano basi di matematica o statistica.
Laurea in lettere antiche?
e quello è un altro mito da sfatare :asd:
http://www.cvedetails.com/top-50-products.php?year=0
LOL, non solo hai sfatato un mito, ma ne hai creato un altro! :asd:
Vediamo un po' l'origine dei dati:
- "CVE Details" li prende dal "National Vulnerability Database (NVD) xml feeds provided by National Institue of Standards and Technology" (lo dicono qui: https://www.cvedetails.com/index.php), che a loro volta sono rielaborati dal CVE (https://cve.mitre.org/index.html).
- I dati del CVE arrivano dai vendor. Se un esterno trova una vulnerabilità, è gentilmente reindirizzato alla "CNA", ovvero il vendor (https://cve.mitre.org/cve/request_id.html); poi questo comunicherà la vulnerabilità al CVE.
Sostanzialmente i dati sono totalmente dipendenti dal vendor: da una parte dalla sua "bravura" a scovare vulnerabilità, e dall'altra dalla sua diligenza nel comunicarle.
Per assurdo, se Microsoft dicesse che i suoi prodotti hanno zero vulnerabilità, voilà, questi automagicamente avrebbero zero vulnerabilità; a te le conclusioni.
Se volessimo dare un'interpretazione pro-Apple potremmo anche titolare "Apple imbattibile nella caccia alle vulnerabilità": sarebbe una conclusione valida quanto il tuo "mito sfatato".
E continui a non capire... se consideri le percentuali di share e la frammentazione invece di dormire tranquillo dovresti cacarti sotto.
Ma forse ti mancano basi di matematica o statistica.
Laurea in lettere antiche?
Ma LOL, quindi se il suo computer non si infetta è perché non conosce le statistiche?
Laurea ad Hogwarts? :asd:
maxnaldo
11-04-2017, 11:13
Ma mito de che scusa?
Se riesci, vorrei che tu mi trovassi una sola persona in questo topic che ha affermato che Linux e MacOsx sono perfetti e a prova di malware. :O
...
se leggi il post a cui rispondevo lo trovi.
maxnaldo
11-04-2017, 11:23
LOL, non solo hai sfatato un mito, ma ne hai creato un altro! :asd:
Vediamo un po' l'origine dei dati:
- "CVE Details" li prende dal "National Vulnerability Database (NVD) xml feeds provided by National Institue of Standards and Technology" (lo dicono qui: https://www.cvedetails.com/index.php), che a loro volta sono rielaborati dal CVE (https://cve.mitre.org/index.html).
- I dati del CVE arrivano dai vendor. Se un esterno trova una vulnerabilità, è gentilmente reindirizzato alla "CNA", ovvero il vendor (https://cve.mitre.org/cve/request_id.html); poi questo comunicherà la vulnerabilità al CVE.
Sostanzialmente i dati sono totalmente dipendenti dal vendor: da una parte dalla sua "bravura" a scovare vulnerabilità, e dall'altra dalla sua diligenza nel comunicarle.
Per assurdo, se Microsoft dicesse che i suoi prodotti hanno zero vulnerabilità, voilà, questi automagicamente avrebbero zero vulnerabilità; a te le conclusioni.
Se volessimo dare un'interpretazione pro-Apple potremmo anche titolare "Apple imbattibile nella caccia alle vulnerabilità": sarebbe una conclusione valida quanto il tuo "mito sfatato".
la tua è una chiave di lettura fuori dal contesto, con ipotesi fantasiose tutte tue, tanto per rigirare le frittate (o farle sembrare rigirate) come tanti sanno fare bene in questo forum. :asd:
il discorso è semplice, rileggi i post precedenti, il mito sfatato è che un Linux o un MacOS siano più sicuri di altri OS. E' una leggenda metropolitana che gira da tempo, ma molti ancora oggi ci credono.
non è vero che ci sono OS o Softwares più sicuri di altri, levatevelo dalla testa, chi afferma cose del genere è solo un fanboy con una conoscenza dell'informatica praticamente nulla.
la tua è una chiave di lettura fuori dal contesto
Fuori dal contesto? Ma hai letto quel che ho scritto?
Riassunto: i dati arrivano dai vendor, quindi non sono un indicatore imparziale delle vulnerabilità, ma indicazione delle vulnerabilità che sono state trovate e comunicate dai vendor. Fatto incontestabile, supportato da link.
con ipotesi fantasiose tutte tue, tanto per rigirare le frittate (o farle sembrare rigirate) come tanti sanno fare bene in questo forum. :asd:
Prima fallacia logica (strawman). Anziché ribattere sull'argomento, cerchi di screditarlo globalmente.
Se le mie sono "ipotesi fantasiose" allora non dovrebbe essere difficile controbattere con fatti supportati da fonti affidabili. Peccato che essendo le mie "ipotesi fantasiose" supportate da link non puoi ribattere niente, solo fare fumose accuse generiche.
Cita una fonte terza imparziale e ne possiamo riparlare.
il discorso è semplice, rileggi i post precedenti, il mito sfatato è che un Linux o un MacOS siano più sicuri di altri OS. E' una leggenda metropolitana che gira da tempo, ma molti ancora oggi ci credono.
Seconda fallacia (argumentum ad nauseam). Che tu lo ripeta senza presentare argomentazioni, oltre a quelle che ho già dimostrato essere non valide, non ha alcun effetto sulla veridicità di quanto dici.
non è vero che ci sono OS o Softwares più sicuri di altri, levatevelo dalla testa, chi afferma cose del genere è solo un fanboy con una conoscenza dell'informatica praticamente nulla.
E terza e quarta, abbiamo fatto en plein. Oltre all'ad hominem malcelato, abbiamo una bella generalizzazione grossolana: che nessun software sia perfetto non vuol dire che siano tutti dei colabrodo.
Se vuoi argomentare presenta fatti (e magari dai anche un'occhiata alle fallacie logiche, formali ed informali), altrimenti le tue rimangono affermazioni senza base, guarda caso tipiche dei fanboy.
maxnaldo
11-04-2017, 14:01
quando avrai finito di mostrarci la tua saggezza nello scrivere in latino, forse potrai anche partecipare veramente alle discussioni, parlando del concreto.
ricorda il detto: "se punti il dito verso la luna..."
:asd:
maxnaldo
11-04-2017, 14:04
Ah guarda... detto da uno che consiglia ad altre persone di "staccare il cavo" del PC per non scaricare un aggiornamento di windows 10, direi che è certamente credibile...
Ma per piacere...
certo che più guardo questo mondo "social", dove non capiscono quando uno fa una battuta, tanto per ridere...
che tristezza... ma ogni tanto vi divertite ?
quando avrai finito di mostrarci la tua saggezza nello scrivere in latino, forse potrai anche partecipare veramente alle discussioni, parlando del concreto.
Cioè, concreto vuoi dire come stai facendo tu, nessun argomento, solo cercare nuovamente di screditarmi? Andiamo bene...
ricorda il detto: "se punti il dito verso la luna..."
:asd:
Be', allora tu ricorda (in italiano, visto che il latino non ti piace): "Il riso abbonda sulla bocca degli stolti".
Phoenix Fire
11-04-2017, 14:38
la tua è una chiave di lettura fuori dal contesto, con ipotesi fantasiose tutte tue, tanto per rigirare le frittate (o farle sembrare rigirate) come tanti sanno fare bene in questo forum. :asd:
il discorso è semplice, rileggi i post precedenti, il mito sfatato è che un Linux o un MacOS siano più sicuri di altri OS. E' una leggenda metropolitana che gira da tempo, ma molti ancora oggi ci credono.
non è vero che ci sono OS o Softwares più sicuri di altri, levatevelo dalla testa, chi afferma cose del genere è solo un fanboy con una conoscenza dell'informatica praticamente nulla.
questa frase dice tutto
vorresti dire che l'app fatta da phoenix fire, incollando pezzi di codice presi a caso dal web è sicuro quanto un word/itunes/software a caso sviluppato con un minimo di progettazione? In pratica, seguendo il tuo ragionamento, il tavolo fatto da phoenix fire, è robusto e solido come quello fatto da un falegname esperto e, quando arrivano i tarli, i provvedimenti che prende phoenix fire sono rapidi ed efficaci come quelli del falegname
questa frase dice tutto
vorresti dire che l'app fatta da phoenix fire, incollando pezzi di codice presi a caso dal web è sicuro quanto un word/itunes/software a caso sviluppato con un minimo di progettazione? In pratica, seguendo il tuo ragionamento, il tavolo fatto da phoenix fire, è robusto e solido come quello fatto da un falegname esperto e, quando arrivano i tarli, i provvedimenti che prende phoenix fire sono rapidi ed efficaci come quelli del falegname
Certo, non lo sapevi? :sofico: :sofico: :sofico:
maxnaldo
11-04-2017, 15:44
questa frase dice tutto
vorresti dire che l'app fatta da phoenix fire, incollando pezzi di codice presi a caso dal web è sicuro quanto un word/itunes/software a caso sviluppato con un minimo di progettazione? In pratica, seguendo il tuo ragionamento, il tavolo fatto da phoenix fire, è robusto e solido come quello fatto da un falegname esperto e, quando arrivano i tarli, i provvedimenti che prende phoenix fire sono rapidi ed efficaci come quelli del falegname
forse mi sono spiegato male io, anzi, leva il forse...
intendevo che non ci sono softwares o os sicuri, tutti hanno falle e bugs.
meglio ?
e che quando qualcuno dice "questo OS è più sicuro", sta dicendo una cosa indimostrabile e del tutto priva di fondamento.
maxnaldo
11-04-2017, 16:38
Certo, tutti hanno falle e bugs e nessuno qua dentro fino a prova contraria lo ha negato.
Ma siccome ci sono sistemi operativi (non te li nomino così non urto il tuo umore) che di default e appena installati non ti consentono di istallare roba al di fuori dello store/fonti non ufficiali (cosa che guarda caso è stata aggiunta anche in windows 10 ultimamente) e siccome windows 7 (che ti ricordo oltre ad essere ancora in crescita rispetto a windows 10 è ancora oggi il sistema più diffuso al mondo) non ha tutte queste novità in tema di sicurezza che altri invece hanno, ne consegue che (riprendendo l'esempio scherzoso che ti hanno fatto) ci sono falegnamerie con meno tarli (molti meno) e che quindi sono più sicure di altre.
E che quando qualcuno dice "questo legno ha meno tarli rispetto ad altri", sta semplicemente dicendo la verità. :O
no, semplicemente i "tarli" brulicano sul legname più diffuso in circolazione, sono meno quelli che si accaniscono sul raro e costosissimo legname pregiato che non vuoi nominare per non urtare la mia sensibililtà.
:D
ma se un OS ha un basso market share e' normale che e' meno appetibile e i malintenzionati ci perdono meno tempo
Questa è una frase che vedo ripetuta spesso, e ad essere sinceri mi sembra quasi sempre a pappagallo.
Prendiamo in considerazione gli stereotipi del Mac (in questo momento non mi interessa che siano veri o meno, ma semplicemente che i malintenzionati abbiano questa percezione, e informazioni che confermano la sicurezza - o la mancanza della stessa - di macOS):
1. Gli utenti comprano i Mac perché per loro è più facile da usare, perché è di moda, perché hanno soldi da sbatter via, etc.: sono sostanzialmente "stupidi";
2. Gli utenti Mac spendono di più per avere la stessa macchina che con Windows costerebbe molto meno, quindi sono più "ricchi", o perlomeno più propensi a spendere soldi; per il punto precedente, aggiungiamo "stupidamente";
3. Gli utenti Mac pensano che il loro computer sia esente da virus/malware/quello che vuoi, quindi non installano antivirus, e sono più incauti;
4. Gli utenti Windows sono generalmente più smaliziati e tipicamente hanno un antivirus installato;
5. I Mac non sono più sicuri di altri sistemi operativi, o come si dice in questo thread, addirittura meno sicuri.
Supponendo che tutto ciò sia vero, sostanzialmente il Mac offre utenti facili da abbindolare, a cui si possono estorcere facilmente dei bei soldi, su una piattaforma colabrodo, tipicamente non protetta.
A questo punto "i malintenzionati" sarebbero dei perfetti idioti, perché anziché approfittare delle facili e ghiotte prede, si vanno a impelagare con una piattaforma sì molto più diffusa, ma altrettanto sicura e/o protetta, usata da gente più scaltra.
Ora i punti di cui sopra, al di là del fatto che gli utenti siano effettivamente stupidi o meno, sono o pregiudizi comuni (1) oppure dati di fatto (2, 3, 4). Tutto però dipende dal quinto punto: è più probabile che sia vero e che i malintenzionati si stiano dando la zappa sui piedi bersagliando una piattaforma più diffusa ma con decisamente meno possibilità di riuscita, ignorando quella facile e redditizia, oppure che macOS, essendo effettivamente più difficile da bucare, non sia quella manna che farebbe gola a tutti?
forse mi sono spiegato male io, anzi, leva il forse...
intendevo che non ci sono softwares o os sicuri, tutti hanno falle e bugs.
meglio ?
e che quando qualcuno dice "questo OS è più sicuro", sta dicendo una cosa indimostrabile e del tutto priva di fondamento.
Mi sa che ti sei spiegato male ancora.
Un OS che di default mi imposta l'account utente come amministratore e non mi chiede più password e/o conferme varie è necessariamente meno sicuro di uno in cui l'account da amministratore è separato da quello utente, con quest'ultimo molto limitato in ciò che può fare.
forse mi sono spiegato male io, anzi, leva il forse...
intendevo che non ci sono softwares o os sicuri, tutti hanno falle e bugs.
Su questo, in generale, siamo tutti d'accordo (credo).
e che quando qualcuno dice "questo OS è più sicuro", sta dicendo una cosa indimostrabile e del tutto priva di fondamento.
Questo è un "non sequitur" (mi spiace, ma le fallacie hanno nomi latini), ovvero non ha niente a che fare con quello che hai detto prima: esattamente come dicevo sopra, che tutti abbiano bug non vuol dire che li abbiano tutti nella stessa misura. Anzi, essendo la probabilità che tutti abbiano esattamente lo stesso numero (ed entità) di bug sostanzialmente nulla, possiamo dire con ragionevole certezza che sicuramente ce n'è uno che è più sicuro degli altri.
Poi se io affermo che "macOS è più sicuro" sta a me provarlo; posso supportare la mia affermazione con delle prove che magari non dimostrano che lo sia sempre e sistematicamente, ma magari che lo è più frequentemente degli altri; il fatto che sia strettamente indimostrabile però non vuol dire che non abbia fondamento. Per esempio, anche dire "non esistono maiali che possono volare" è sostanzialmente indimostrabile; dalle prove che abbiamo, però, possiamo dire con ragionevole sicurezza che non esistono suini alati.
Qui tu hai affermato che "macOS non è più sicuro" e quindi sta a te dimostrare che non lo sia; e sebbene tu abbia portato argomenti che apparentemente supportavano la tua affermazione, io ho controbattuto con altri che dimostrano che i tuoi argomenti non sono validi. Ancora una volta, questo non vuol dire che la tua affermazione non possa essere dimostrabile, ma che i tuoi argomenti non sono stati sufficienti per dimostrarla; cosa che potresti benissimo fare se riesci a trovare argomentazioni più solide.
Attaccarsi però a critiche personali o insulti più o meno espliciti non ha niente a che fare con la discussione, e va solo a tuo discapito.
La risposta e' semplicissima, la stragande maggironaza di virus/malware/ rasomware entrano in gioco quando l'utente da il permesso:
- click su banner/allegato email
- vuoi veramente eseguire con permesso di admin? (su windows il tanto odiato UAC dove basta il click su un semplice si, mac os bisogna digitare la password se si ha abilitati l'installazione di software non proveniente dallo store, ma se la mette MS questa opzione apriti cielo)
- boom virus
Be', quindi stai dicendo che, per un motivo o per l'altro, macOS è effettivamente più sicuro: il che è già un buon motivo per non essere bersagliato.
quindi chi prendiamo come target il 90% o il 3%? amettiamo gli stereotipi che il 3% so ricchi e stupidi ma cavolo sul 90% non ci saranno almeno il 50% di casalinghe di voghera?
Ammazza, a Voghera ci sono più casalinghe che abitanti negli Stati Uniti :D
Le percentuali sono difficili da ipotizzare: quella abbastanza certa è che il market share di macOS è circa il 5%, e un'altissima percentuale di utenti Mac non usa antivirus. Windows è anche molto usato in azienda, dove non ci sono casalinghe e - se l'azienda è un minimo seria - tutte le macchine sono più o meno protette.
50% di 90%? Ovviamente non ho dati certi, ma a me sembra esagerato. Se fosse invece il 15-20% di 90%, allora saremmo a "solo" a circa 3 volte tanto, e se il Mac fosse così rischioso come piattaforma, credo ci sarebbero molti più malware in giro.
Phoenix Fire
12-04-2017, 15:36
forse mi sono spiegato male io, anzi, leva il forse...
intendevo che non ci sono softwares o os sicuri, tutti hanno falle e bugs.
meglio ?
e che quando qualcuno dice "questo OS è più sicuro", sta dicendo una cosa indimostrabile e del tutto priva di fondamento.
ora ti sei spiegato meglio, ma come altri non sono d'accordo. Una cosa di cartone è più insicura di una casa di mattoni proprio per come è costruita, una porta con serratura è più sicura della catenella. Non sono tutte perfette ma alcune hanno delle debolezze intrinseche che altri non hanno
Anche l'utente è diverso, su osx o linux è raro scaricare eseguibili da ogni dove, lanciarli e dare permessi per ogni cosa; è più comune andare sullo store o scaricare dai repository ufficiali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.