Redazione di Hardware Upg
06-04-2017, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/emirates-e-qatar-airways-offrono-portatili-e-tablet-sui-voli-colpiti-dal-divieto_68063.html
Le compagnie aeree interessate dalla norma che vieta di portare a bordo dispositivi più grandi di un telefono cellulare offrono gratuitamente ai passeggeri di Business e First Class portatili e tablet per tutta la durata del volo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Prego, utilizzi pure questo tablet fornitole gentilmente dalla nostra compagnia aerea per lavorare con tutta la sua documentazione riservata. Come? No, non si preoccupi è tutto gratis, come per le bevande.
E il tablet personale lo trattengono al gate di partenza fino al tuo ritorno? Prevedo la nascita in ogni aeroporto del noleggio tablet a fianco di quelli della Hertz.
Prossimo passo il divieto degli smartphone, se parliamo di plastico la dimensione di uno smartphone è più che sufficiente per creare una depressurizzazione fatale.
Hermes
jepessen
06-04-2017, 08:54
Non e' che in stiva non esplodono eh...
E infatti non vengono messi nella stiva, ma trattenuti al gate di partenza, almeno mi pare di capire così. Altrimenti è l'ennesima buffonata, stavo giusto commentando sull'articolo dell'ispezione degli smartphone alla dogana. :fagiano:
Hermes
Il tablet o PC personale lo mettono in stiva... la differenza sostanziale sta nel fatto che i bagagli che vanno in stiva vengono controllati in modo diverso rispetto a quelli che vanno in cabina.
Solitamente ci sono meccanismi automatici a 3 livelli per la scansione alla ricerca di esplosivi solidi o liquidi, in caso tutti e 3 i controlli diano esito positivo la valigia viene spedita verso una casamatta per l'intervento degli artificieri.
Avevo capito male allora, però non è notizia recente che individuare la presenza di esplosivo nei dispositivi elettronici è molto difficile?
Da IlPost.
Dalla cabina alla stiva
Philip Baum, esperto di sicurezza aeroportuale che collabora con Aviation Security International ha detto che sarebbe difficile, ma non impossibile, attivare con lo smartphone dalla cabina una bomba che si trova nella stiva. Ha anche fatto notare che i controlli di sicurezza fatti ai bagagli da portare in cabina sono più efficaci di quelli fatti ai bagagli da portare in stiva: perché nel caso della cabina si tratta di bagagli più piccoli, controllati più accuratamente, avendo davanti la persona che possiede la valigia. Il divieto – che non vale per gli equipaggi – non può nulla contro un’eventuale collaborazione di un dipendente dell’aeroporto: (la bomba sull’aereo somalo ci arrivò proprio grazie a una situazione simile.
Hermes
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.