PDA

View Full Version : Real-world performance NVMe vs SATA


Fra881
04-03-2017, 01:40
mentre nei benchmark le differenze sono enormi, in diverse recensioni si vedono i test di real-world performance ("service time" di world of warcraft ecc..) estremamente allineati con differenze inferiori all'1% tra un sata lento come l'mx300 e un nvme veloce come un 960 pro di pari capacità.

dovendo fare un utilizzo normale del pc (documenti, browsing, editing foto, un po' di gaming..) in termini di esperienza d'uso, questi risultati sono corrispondenti alla realtà?

in altre parole: tempi di avvio del sistema, installazione programmi, caricamento programmi e giochi, reattività generale.. esiste una differenza tra un mx300 e un 960 pro?

DelusoDaTiscali
04-03-2017, 12:32
Se non fosse per le assurde durate del boot di Windows (ed altri rallentamenti imposti all'utente da funzioni decise da altri come quelli per gli aggiornamenti automatici, scansioni automatiche ecc) il mercato degli SSD si ridurrebbe della metà.

E parlo di SSD nei confronti con HD meccanico, non di SSD Sata nei confronti di NVME.

A chi vuoi che importi che un tempo di un secondo sia ridotto ad 1/10 di secondo?

Fra881
04-03-2017, 17:00
Se non fosse per le assurde durate del boot di Windows (ed altri rallentamenti imposti all'utente da funzioni decise da altri come quelli per gli aggiornamenti automatici, scansioni automatiche ecc) il mercato degli SSD si ridurrebbe della metà.

E parlo di SSD nei confronti con HD meccanico, non di SSD Sata nei confronti di NVME.

A chi vuoi che importi che un tempo di un secondo sia ridotto ad 1/10 di secondo?

eh, dipende quanto frequenti sono questi tempi.. un esempio non correlato con gli ssd: se tutte le pagine web si caricassero in un secondo invece che in 1/10 di secondo non ti cambierebbe nulla?

aled1974
05-03-2017, 09:07
però non facciamo confusione ;)


un ssd permette di
- avviare windows in modo più veloce
- avviare i programmi (tra cui i giochi) in modo più veloce

quello che un ssd non farà mai sarà
- rendere i giochi più veloci (tranne alcuni rari casi), se con il meccanico facevi 55fps con l'ssd farai esattamente 55fps
- rendere i programmi più veloci (tranne alcuni ancor più rari casi), se prima con il meccanico a fare un render grafico ci mettevi 1 ora con l'ssd ci metterai esattamente lo stesso tempo
- rendere la navigazione web più veloce, se prima con il meccanico per aprire la pagina della gazzetta ci mettevi 5 secondi e per scaricare la iso di windows stavi 45 minuti, con l'ssd impiegherai gli stessi tempi

e questo perchè la velocità dei giochi (o dei programmi) dipende da cpu-ram-vga

così come la velocità di navigazione/download dipende dalla linea dati e dalla tua connessione al router


magari bastasse un ssd per avere una navigazione internet più veloce, invece io con il mio samsung 850evo purtroppo mi ritrovo sempre e comunque con una adsl 7mega farlocca :asd: anzi :cry:



ah sì, tra un ssd sata3 e un ssd m.2 pciex nell'uso quotidiano normale non ti cambierà nulla, i giochi invece di caricare il livello in 10 secondi lo faranno in 2 secondi?

va bene, allora se è una prerogativa irrinunciabile compra pure un ssd m.2 pciex, ma ricordati di controllare se la tua cpu/mobo in questo modo ti fa perdere parte delle linee dedicate alla scheda video :read:

ciao ciao

Fra881
05-03-2017, 17:04
però non facciamo confusione ;)


un ssd permette di
- avviare windows in modo più veloce
- avviare i programmi (tra cui i giochi) in modo più veloce

quello che un ssd non farà mai sarà
- rendere i giochi più veloci (tranne alcuni rari casi), se con il meccanico facevi 55fps con l'ssd farai esattamente 55fps
- rendere i programmi più veloci (tranne alcuni ancor più rari casi), se prima con il meccanico a fare un render grafico ci mettevi 1 ora con l'ssd ci metterai esattamente lo stesso tempo
- rendere la navigazione web più veloce, se prima con il meccanico per aprire la pagina della gazzetta ci mettevi 5 secondi e per scaricare la iso di windows stavi 45 minuti, con l'ssd impiegherai gli stessi tempi

e questo perchè la velocità dei giochi (o dei programmi) dipende da cpu-ram-vga

così come la velocità di navigazione/download dipende dalla linea dati e dalla tua connessione al router


magari bastasse un ssd per avere una navigazione internet più veloce, invece io con il mio samsung 850evo purtroppo mi ritrovo sempre e comunque con una adsl 7mega farlocca :asd: anzi :cry:



ah sì, tra un ssd sata3 e un ssd m.2 pciex nell'uso quotidiano normale non ti cambierà nulla, i giochi invece di caricare il livello in 10 secondi lo faranno in 2 secondi?

va bene, allora se è una prerogativa irrinunciabile compra pure un ssd m.2 pciex, ma ricordati di controllare se la tua cpu/mobo in questo modo ti fa perdere parte delle linee dedicate alla scheda video :read:

ciao ciao

è ovvio che un ssd non velocizza la navigazione internet, ho appositamente scritto "un esempio non correlato con gli ssd" apposta perchè non ci fossero improbabili equivoci........

comunque il mio dubbio rimane se davvero i tempi di caricamento del nuovo livello nel gioco (prendendo il tuo esempio) calano da 10 secondi a 2, perchè come ho scritto nel primo post i real-world test che includono ad esempio il service time di diversi giochi mostrano differenze inferiori all'1%, ovvero da 10 secondi cala a 9.9. Calasse da 10 a 2 ogni volta, altrochè se ne varrebbe la pena.. è quasi meglio del rapporto ssd/hdd.

aled1974
05-03-2017, 19:51
la risposta è: dipende

ad esempio con COD-AW i tempi di caricamento sono belli lunghi anche da ssd sata3, immagino (quindi credo, senza prove :read:) che con un ssd m.2 pciex potrebbero essere consistentemente più brevi, perchè in fase di caricamento sembrava di essere tornati indietro di 10 anni :asd:

ma non è detto che sia così per tutti i giochi, anzi se hai già visto che mediamente balla circa l'1%.... ;)

a parte quel gioco ad esempio io non ho più riscontrato tempi di caricamento così elevati, anche se non faccio statistica dato che ormai non gioco quasi più


in più vorrei sottolineare il discorso delle linee pciex eventualmente condivise tra slot pciex e connettore m.2: verifica prima di spendere soldi (IMHO comunque inutilmente) per un prodotto dai benchmark strepitosi sì, ma che poi può darti problemi altrove tra cui eventuali problemi di temperatura

se leggi nel thread dedicato ai samsung 950/960 infatti puoi vedere che si parla spesso di pad dissipativi ed heatsink aftermarket da abbinare agli ssd m.2

ciao ciao

DelusoDaTiscali
07-03-2017, 12:20
Concordo, sono "felice" possessore di un transcend m.2 da 128Gb pagato più o meno quanto un 250 SATA... sta su un mini pc con I3 4025U, vantaggio rispetto a SATA non percepibile (di certo non per l'uso che ne faccio ma anche il processore è quello che è) se solo avessi avuto spazio per montare un SATA avrei risparmiato volentieri.

J-Ego
17-03-2017, 07:20
Discussione interessante e aspetto su cui stavo proprio pensando.
Vorrei fare una build Itx con Ryzen.
Quindi un SSD M.2 sarebbe davvero l'ideale.
Utilizzo postazione CAD/CAM e rendering ma non con file di dimensioni piccole (progetto nel mondo del vetro, bottiglie).

Mi pare di capire che tra Sata e Nvme, nel mio caso assolutamente non vedrei la differenza giusto? Tanto vale risparmiare quei 40€ (quasi un 40%) che passano da un Crucial Mx300 a un Samsung 960 Evo. Corretto?

Grazie
Ciao

renorey
28-03-2017, 06:12
Con gta v ci impiegava un'eternità prima con l'850 evo a finire il primo caricamento e anche adesso col 960 non è un fulmine, con tw3 era piuttosto veloce prima e lo è anche ora, con vari programmi (adobe reader, excel, office) non ho notato alcuna differenza

J-Ego
28-03-2017, 06:15
Con gta v ci impiegava un'eternità prima con l'850 evo a finire il primo caricamento e anche adesso col 960 non è un fulmine, con tw3 era piuttosto veloce prima e lo è anche ora, con vari programmi (adobe reader, excel, office) non ho notato alcuna differenza

Grazie! ;)