View Full Version : [Thread Ufficiale] Torment: Tides of Numenera
Torment: Tides of Numenera
http://i.imgur.com/YKKoBjIl.jpg (http://i.imgur.com/YKKoBjI.jpg)
"What does one life matter?"
Genere: RPG isometrico
Sviluppatore: inXile Entertainment
Produttore: Techland
Engine: Unity 5
Piattaforma: Microsoft Windows, Mac OS X, Linux, PlayStation 4, Xbox One
Data di uscita: 28 Febbraio 2017
Localizzazione: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Polacco, Russo
Localizzazione
Completa: Inglese, Polacco
Solo testo: Francese, Tedesco, Spagnolo, Russo
Requisiti Windows Ufficiali
Requisiti Minimi
SO: Windows 7/8/8.1/10 64bit
CPU: Intel Core i3 o equivalente
GPU: NVIDIA GeForce GTX 460 (2GB) o equivalente
RAM: 4 GB
HDD: Almeno 20 GB di spazio disponibile
Requisiti Consigliati
SO: Windows 7/8/8.1/10 64bit
CPU: Intel Core i5 o equivalente AMD
GPU: NVIDIA GeForce GTX 560 o equivalente
RAM: 8 GB
HDD: Almeno 20 GB di spazio disponibile
http://i.imgur.com/Hg1adkc.png (http://i.imgur.com/d34f2GW.png)
Panoramica di Gioco
Frutto di un lavoro durato circa quattro anni finanziato da molti fan e appassionati di RPG tramite una campagna Kickstarter che ha visto il superamento dei 4 milioni di dollari in donazioni da parte di oltre 74 mila backer, Torment: Tides of Numenera è il seguito spirituale di quel Planescape: Torment che è da molti considerato il miglior RPG in assoluto nella storia dei videogame. Sviluppato dal team Inxile guidato da Brian Fargo, il gioco non è basato su Dangeon&Dragons come Planescape, ma su Numenera, il gioco da tavolo creato da Monte Cook Games.
Come il suo illustre predecessore è un titolo che fa della narrazione il suo punto di forza, mettendo a disposizione del giocatore una vastissima quantità di scelte da intraprendere e seguire, che rendono il titolo estremamente rigiocabile e con un numero di linee di dialogo da record: circa 1,2 milioni, a detta degli sviluppatori (Planescape: Torment ne conta circa 800.000).
Grandi numeri quindi, ma anche estrema qualità nei dialoghi, il cui numero e lunghezza sono il vero e proprio punto di forza del titolo (ma anche di debolezza, nel caso a giocarlo ci sia un eretico che l'ha comprato per sbaglio) ed una storia con forti ed importanti tematiche, anche di carattere morale, e situazioni al limite del paradossale, a causa delle molte particolarità che il mondo di gioco presenta (porte dimensionali, esseri a cavallo tra mondi paralleli, ecc). È un gioco che dal punto di vista narrativo e di design sa quindi stupire, ma pecca sotto altri aspetti, soprattutto a causa dei vari e (a detta di molti, se non tutti) evidenti tagli che il progetto ha dovuto subire in corso d'opera.
Il Mondo di Gioco
http://i.imgur.com/ohYsdQa.jpg
Il gioco è ambientato nel Nono Mondo, che altro non è se non il pianeta Terra un miliardo di anni nel futuro. Più precisamente, però, le vicende prenderanno atto soprattutto in The Beyond, L'Oltre, che è una vasta zona perlopiù desertica , con solo poche città e comunità isolate, posta ad Occidente di quel vasto supercontinente simile alla Pangea originatosi dalla deriva (o per meglio dire collisione) dei continenti nel corso dei millenni.
In questo lasso di tempo civiltà sono nate e cadute (c'è la credenza comune che queste civiltà siano state otto, il che spiega l'origine del nome del mondo), lasciandosi alle spalle macchine ed artefatti altamente tecnologici, ma dalla funzione sconosciuta per gli abitanti del mondo, in quanto il vecchio sapere è andato perduto con la morte di quelle vecchie civiltà. Tali strumenti vengono chiamati Numenera, e sono frutto di interesse e ricerche da parte di alcuni personaggi nel gioco, ma hanno anche una loro utilità, visto che alcuni di essi (i cypher) possono essere tenuti nell'inventario ed utilizzati in caso di necessità, garantendo al fruitore un grande potere, di varia natura in quanto dipende dall'artefatto.
C'è da sottolineare tuttavia quanto la mancata conoscenza renda pericolosi questi strumenti, che saranno causa di una malattia sempre più severa all'aumentare del grado di questa, causato da un uso eccessivo di questi cypher.
Il nostro Protagonista
http://i.imgur.com/LicaizG.png
Background
Sia la base narrativa del gioco che il nostro personaggio si basano sulle azioni del Changing God, ossia il Dio Cangiante, un individuo che migliaia di anni prima dell'inizio del gioco, attraverso lo studio dei Numenera, ha scoperto il modo per diventare praticamente immortale, sviluppando la capacità di cambiare corpo di volta in volta, lasciando dietro di sé dei gusci teoricamente vuoti. Tuttavia le cose sono leggermente diverse, in quanto al momento dell'abbandono del corpo da parte del Dio esso non diventa semplicemente vuoto come ci si aspetterebbe, ma al contrario finisce con lo sviluppare una sua identità e coscienza.
Il nostro personaggio è l'ultimo Castoff, involucro mortale creato dal Dio e precedente sede della sua anima/coscienza, che prende coscienza di sé durante una lunghissima (e misteriosa) caduta, al termine della quale incredibilmente riesce non solo a sopravvivere, ma uscirne del tutto incolume grazie a delle straordinarie capacità rigenerative. In qualità di Castoff il protagonista ha un'altra abilità particolare, ossia quella di trasferirsi e prendere possesso per un breve periodo di tempo delle menti dei suoi simili usando i Mere, degli strumenti numenera, usati anche dal Dio ma con effetti definitivi.
Ad ogni modo, quest'usanza di cambiare continuamente corpo ha corrotto il Changing God, rendendolo poco umano, indifferente agli aspetti della vita e distante anche da quelle creature che un tempo considerava e trattava come figli. Inoltre, ingannare la morte in maniera continua e così a lungo ha causato il risveglio del Sorrow, un essere che funge da guardiano dell'equilibrio, e che ha ora l'intento di uccidere il Dio e tutti i Castoff, quindi protagonista incluso (la cosa personalmente mi ricorda un po' il Dahaka, che braccava il principe in Prince of Persia: Warrior Within...ah, l'infanzia).
Modding
Definirlo modding è esagerato, ma c'è la possibilità di modificare i ritratti dei personaggi presenti nel gioco. Il procedimento è stato inizialmente spiegato da tale utente Blackdragon su Steam (https://steamcommunity.com/app/272270/discussions/0/405691147592268056/) e successivamente ripreso su Reddit (https://www.reddit.com/r/Torment/comments/5wtj7a/custom_portrait_steps) da babbles16.
Prima di procedere necessiteremo del programma Unity Asset Bundle Extractor tool (UABE) (https://7daystodie.com/forums/showthread.php?22675-Unity-Assets-Bundle-Extractor) (cliccate sul link per accedere al post con i link di download delle varie versioni, l'ultima è la 2.1). Una volta fatto il processo può apparire intricato, ma in realtà è piuttosto semplice:
1) Fate partire l'UABE e con esso aprite il file "resources.assets" presente nella directory "Torment Tides of Numenera\WIN\TidesOfNumenera_Data";
2) Andate in View e ricercate il ritratto desiderato. Il protagonista sarà indicato come Portrait-LCO_Male o Portrait-LCO_Female a seconda del sesso, mentre i ritratti dei companion seguono la formula Portrait-NomedelCompanion, quindi ad esempio Portrait-Aligern;
3) Cliccate sul pulsante "Plugins" a destra ed esportate il file in formato .tga;
4) Modificate o rimpiazzate il file, l'importante è mantenere risoluzione e formato e salvatelo;
5) Una volta fatto cliccate nuovamente su "Plugins", poi "Edit" e nella finestra che si aprirà cliccate su "Load" e caricate l'immagine che desiderate utilizzare;
6) Andate nuovamente in "View", cliccate su "Continue Search" o premete F3 e caricate il nuovo ritratto anche in quest'altra posizione;
7) Una volta completata la modifica (o le modifiche, se avete cambiato più ritratti, seguendo lo stesso procedimento) andate su "Edit" e salvate il file, che poi andrà sostituito nel cartella del gioco.
Di ritratti ne troverete a iosa, potrete modificare il file originario o crearlo da zero, caricare immagini prese su internet o usare il lavoro fatto dagli utenti. Al momento c'è un utente di Reddit, chiamato SkyCid, che ha creato una versione alternativa del protagonista, sia in versione femminile che maschile. Potete dargli un'occhiata al suo account DeviantArt (http://lucanii01.deviantart.com/).
UPDATE
È stato rilasciato un programmino, detto TidesLoader (http://www.moddb.com/mods/tidesloader) (il link vi indirizzerà alla sua pagina dedicata nel ModDB), che presenta la funzionalità di caricare in game altre mod (sonore o grafiche). Inoltre è provvisto di una console di comandi, per chi piace avere una soluzione di comodo quando serve (nel caso, siete brutte persone :asd:)
Media
Immagini
http://i.imgur.com/fqvB6D1l.jpg (http://i.imgur.com/fqvB6D1.jpg) http://i.imgur.com/8otPKWUl.jpg (http://i.imgur.com/8otPKWU.jpg)
http://i.imgur.com/LXTHZUGl.jpg (http://i.imgur.com/LXTHZUG.jpg) http://i.imgur.com/xbzOS4ll.jpg (http://i.imgur.com/xbzOS4l.jpg)
http://i.imgur.com/0OJ6DbDl.jpg (http://i.imgur.com/0OJ6DbD.jpg) http://i.imgur.com/omgrMQal.jpg (http://i.imgur.com/omgrMQa.jpg)
http://i.imgur.com/OHwT5kql.jpg (http://i.imgur.com/OHwT5kq.jpg) http://i.imgur.com/dzmypaTl.jpg (http://i.imgur.com/dzmypaT.jpg)
NOTA: cliccare sulle immagini per vederle nelle dimensioni originali.
Video
Kickstarter Pitch (https://www.youtube.com/watch?v=r4NkADMQwzg)
Tales of Torment: Episode 1 (https://www.youtube.com/watch?v=mG-aVZ_QaSc) - 2 (https://www.youtube.com/watch?v=fCZQxpuR6Tw) - 3 (https://www.youtube.com/watch?v=WIwnMpWMon4) - 4 (https://www.youtube.com/watch?v=DxFHzwH7hJ0) - 5 (https://www.youtube.com/watch?v=m_muGkp5E-c) - 6 (https://www.youtube.com/watch?v=ae3cG6QAos0) - 7 (https://www.youtube.com/watch?v=CbytIl79s5U)
Music (https://www.youtube.com/watch?v=qBc842j4vpU)
Monte Cook on Numenera, the Ninth World and Torment (https://www.youtube.com/watch?v=PnciHOCVVdw)
Screen shot Unity test in 1080 HD (https://www.youtube.com/watch?v=y4DJSEcjMsE) - Sagus Cliffs screen shot Unity test (https://www.youtube.com/watch?v=5Is2T5ue5d8)
Ask Torment: Episode 1 - Q&A with Colin (https://www.youtube.com/watch?v=p0tSXFNOH6I) - 2 - Skill and Level Progression (https://www.youtube.com/watch?v=SY6wd4BBCxE) - 3 - Dialogue in Torment (https://www.youtube.com/watch?v=WWSGWmRjrLQ) - 4: Companions, Titles, Paincasting, and Death (https://www.youtube.com/watch?v=jWgIbPdWi5c)
Shanna Germain on Torment's setting within the Ninth World of Numenera (https://www.youtube.com/watch?v=Wqyjr1aqryw)
First Glimpse (https://www.youtube.com/watch?v=Gd43NYBzHuk)
A World Unlike Any Other (https://www.youtube.com/watch?v=ybqE8FlLrqg)
Alpha Crisis Gameplay (https://www.youtube.com/watch?v=WU-Hi7xHnSk)
"Sagus Cliffs Exterior" New Music Track (https://www.youtube.com/watch?v=QvyJIrqZ6rI)
Early Access Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=VH9sS00tIho)
Torment at Gamescom 2016 (https://www.youtube.com/watch?v=3aOneGvSybU)
Gamescom 2016 Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=LUMVBOHT9Sw)
Legacy & Meaning Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=R3Obg_hz_BM)
Torment Fan Q&A - Part 1 (https://www.youtube.com/watch?v=Fhkg_DipzzU) - Part 2 (https://www.youtube.com/watch?v=bcroTKRt56M)
World of Numenera Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=dyLFgmsVhSQ)
Nano Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=ffP1ZIgXI74)
Glaive Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=zbfKgC-8u8M)
Jack Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=TI22AtL8bSU)
Interactive Quest Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=qfp4Lqdsx84)
A New Take on Combat (https://www.youtube.com/watch?v=wbg2UkpRsno)
Story Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=V7QKH891Huc)
Release Day Message from Colin McComb (https://www.youtube.com/watch?v=rfdATSBYaRs)
Launch Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=nhlUVi8V_xw)
Servant of the Tides Update Trailer (https://www.youtube.com/watch?v=HHI1rQ4uPlQ)
Versioni Disponibili
Versioni Retail
Day One Edition
http://i.imgur.com/lJjofKd.png (http://i.imgur.com/VIoQwtE.png.jpg)
È la versione in formato fisico più economica tra le due disponibili, in quanto il suo prezzo è pari a 44,99€.
Comprende il disco di gioco, un CD con le soundtrack, la guida del gioco in formato digitale, una mappa del mondo di gioco ed un'esclusiva armatura in game (la Mindforged Synthsteel Plating).
Collector's Edition
http://i.imgur.com/oBdREQM.png (http://i.imgur.com/ONT5tuv.png)
La Collector's Edition costa 79,99€ ed include disco di gioco, CD della colonna sonora, la guida del gioco in copertina flessibile, la mappa del mondo, un'esclusiva armatura in game (la Mindforged Synthsteel Plating), un artbook con copertina rigida, il talismano Tidal e una statua di 20cm del primo Castoff.
Versioni Digitali
Per quanto riguarda invece il mercato digitale il gioco è in vendita su steam e sui vari store online di key (QUI (https://isthereanydeal.com/#/page:game/info?plain=tormenttidesofnumenera) potete verificare il prezzo più basso al momento; ovviamente si tratta di shop autorizzati).
Basic Edition
http://i.imgur.com/ZiYcv4b.jpg
Com'è facilmente intuibile dal nome, questa versione include esclusivamente il gioco base, ad un costo di 44,99€.
Digital Deluxe
http://i.imgur.com/ArRXXdJ.png (http://i.imgur.com/0fT7LYN.png)
Versione speciale acquistabile esclusivamente su BOXOFFSTORE a 49,99€, include il gioco, la guida in formato digitale, un design di stampa per t-shirt, firma ed avatar per il forum e la mappa digitale del mondo di gioco.
Legacy Edition
http://i.imgur.com/k7owttYl.jpg (http://i.imgur.com/k7owttY.jpg)
Ad un prezzo pari a 64,99€ dà accesso, oltre ad una copia del gioco, alla soundtrack in digitale, alla mappa del gioco, due novelle (From the Depths: Gold e Blue), gli avatar per il forum e delle suonerie.
Immortal Edition
http://i.imgur.com/jWYBRbal.jpg (http://i.imgur.com/jWYBRba.jpg)
È la versione più ricca tra quelle disponibili in formato digitale, tra gli extra include colonna sonora, suonerie, gli avatar per il forum, la mappa del mondo di gioco, oltre a tutte e cinque le novelle realizzate dal team, la guida strategica, dei wallpaper in alta risoluzione e, per finire, un artbook del gioco. Prezzo: 89,99€
Social Media e Link Utili
Sito ufficiale (http://tormentgame.com)
Forum ufficiale (https://forums.inxile-entertainment.com/viewforum.php?f=31) e Subreddit (https://www.reddit.com/r/Torment)
Profilo Facebook (https://www.facebook.com/Torment.inXile), Tumblr (http://tormentrpg.tumblr.com) e Twitter (https://twitter.com/Inxile_Ent)
Canale Youtube (https://www.youtube.com/user/inXile2010) e Twitch (https://www.twitch.tv/inxile_entertainment)
Wikia (http://torment.wikia.com/wiki/Torment_Wiki), Gamepedia (http://numenera.gamepedia.com/Numenera_Wiki) e Wiki Fextralife (http://tormenttidesofnumenera.wiki.fextralife.com/Torment:+Tides+of+Numenera+Wiki)
Campagna Kickstarter (https://www.kickstarter.com/projects/inxile/torment-tides-of-numenera)
Pagina su isthereanydeal (https://isthereanydeal.com/#/page:game/info?plain=tormenttidesofnumenera)
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it)
Riservato, ci metterò un po' per finirlo
fraussantin
01-03-2017, 12:20
Eccomi
Cavolo molto bello anche questo! Kudos!
Iscritto, tanto backer o no tocca spenderli sti 50 euro anche a questo giro.
Endy.
cronos1990
01-03-2017, 14:25
Mi metto sulla la riva del fiume ad aspettare, prima o poi vedrò passare la traduzione in italiano sulle sue acque :asd:
E' l'argomento più trattato del Forum :D
Endy.
Mi metto sulla la riva del fiume ad aspettare, prima o poi vedrò passare la traduzione in italiano sulle sue acque :asd:
Dai che qualche centinaio di migliaia di parole sono già tradotte, si passa da "lavoro titanico" a "lavoro grande più o meno quanto gli altri rpg"
...però dovrai comunque aspettare un bel po' xD
fraussantin
01-03-2017, 14:41
Mi metto sulla la riva del fiume ad aspettare, prima o poi vedrò passare la traduzione in italiano sulle sue acque :asd:
Pensa positivo, quando sarà tradotto il gioco sarà diventato abadonwere e sarà gratis:asd:
Ragazzi qui bisogna assolutamente organizzare una campagna di crowdfunding per la traduzione ITA come si deve!
E' è davvero troppo complesso da giocare se uno non è madrelungua inglese, anche un'amico che parla fluentemente Inglese (lavorando pure in un'azienda estera dove si parla correntemente) dopo averlo provato ieri sera ha deciso di chiedere il rimborso perchè davvero troppo complesso, (roba da Ultima 7 a suo dire.) :doh:
Ma come bisogna muoversi pere fare una cosa del genere? (tipo quello che avevano fatto per Deponia (https://www.eppela.com/it/projects/5802-doppiaggio-italiano-addio-deponia))
E quale target bisognerà raggiungere?
Basta aspettare e lamentarsi, dobbiamo agire! :p
Mo' non esageriamo, che Ultima 7 era pieno di inglese arcaico che manco Shakespeare. Torment richiede una conoscenza di inglese paragonabile a quella che chiedeva Divinity prima dell'arrivo degli Origomanti :asd:
Mo' non esageriamo, che Ultima 7 era pieno di inglese arcaico che manco Shakespeare. Torment richiede una conoscenza di inglese paragonabile a quella che chiedeva Divinity prima dell'arrivo degli Origomanti :asd:
Solo che all'epoca avevo 20 anni, e nonostante la mia padronanza della lingua d'albione fosse 1/10 di quella attuale, ero disposto anche a giocarci con dizionario in mano senza capirci un'acca... :stordita:
Ora che me ho 45, non ho più l'età per certi sbattoni, voglio solo giocare e divertirmi. :cry:
cronos1990
01-03-2017, 15:34
Boh, non ho fretta. Ho appena iniziato Life is strange, ho in mente di riprendere PoE con le espansioni (da zero), ho appena iniziato Stellaris che mi porterà via parecchio quando lo giocherò pesantemente e ho in cantiere i giochi acquistati questo Natale (Dirt 3, Transistor, Subterrain).
E non so perché mi sta tornando la voglia di riprendere Spellforce 2 :asd:
Quindi ci possono mettere anche un paio d'anni per quanto mi riguarda :D
Ragazzi qui bisogna assolutamente organizzare una campagna di crowdfunding per la traduzione ITA come si deve!
E' è davvero troppo complesso da giocare se uno non è madrelungua inglese, anche un'amico che parla fluentemente Inglese (lavorando pure in un'azienda estera dove si parla correntemente) dopo averlo provato ieri sera ha deciso di chiedere il rimborso perchè davvero troppo complesso, (roba da Ultima 7 a suo dire.) :doh:
Ma come bisogna muoversi pere fare una cosa del genere? (tipo quello che avevano fatto per Deponia (https://www.eppela.com/it/projects/5802-doppiaggio-italiano-addio-deponia))
E quale target bisognerà raggiungere?
Basta aspettare e lamentarsi, dobbiamo agire! :p
Bah mi pare esagerato..non avrò la conoscenza dell'inglese del tuo amico ( che a quanto ho capito lo usa per lavorare ) ma io che l'inglese che conosco l'ho imparato a scuola e tenuto in allenamento con film e serie tv in lingua originale non sto avendo tutti questi problemi..riesco a comprendere abbastanza bene e ogni tanto mi aiuto con una app sul cellulare..sicuramente richiede più sforzo che giocarlo in italiano ( e quindi può capitare che se la sera sono troppo stanco per via del lavoro gioco ad altro o men ne vado a dormire :asd: ) ma da qui a dire che è talmente complesso da non capire nulla ce ne passa..p .s. ho 40 anni , non 20 ;)
Boh, non ho fretta. Ho appena iniziato Life is strange, ho in mente di riprendere PoE con le espansioni (da zero), ho appena iniziato Stellaris che mi porterà via parecchio quando lo giocherò pesantemente e ho in cantiere i giochi acquistati questo Natale (Dirt 3, Transistor, Subterrain).
E non so perché mi sta tornando la voglia di riprendere Spellforce 2 :asd:
Quindi ci possono mettere anche un paio d'anni per quanto mi riguarda :D
Il problema è che tra 2 anni anche la mia scimmia sarà sicuramente rivolta altrove... :asd:
cronos1990
01-03-2017, 15:41
Il problema è che tra 2 anni anche la mia scimmia sarà sicuramente rivolta altrove... :asd:Devi cambiare prospettiva. Devi convincerti che i giochi usciti due anni prima sono appena usciti, e che quelli appena usciti sono in sviluppo e usciranno tra 2 anni. Così ti sembrerà di essere sempre al passo coi tempi!
:asd:
Devi cambiare prospettiva. Devi convincerti che i giochi usciti due anni prima sono appena usciti, e che quelli appena usciti sono in sviluppo e usciranno tra 2 anni. Così ti sembrerà di essere sempre al passo coi tempi!
:asd:
Che poi è la normalità ormai :asd:
Ho come il presentimento che Torment riceverà un bel po' di aggiornamenti per ripristinare almeno in parte le cose promesse nel kickstarter e poi tolte in corso d'opera.
Comunque anche le traduzioni in altre lingue a quanto pare non è che siano poi messe molto bene... :asd:
Was the Russian localization is done by means of google translate service? (https://steamcommunity.com/app/272270/discussions/0/133258092257643717/)
- German translation is really bad, either.
- Spanish traslation is also garbage, sadly.
Mexican translation causes cancer in the eyes (https://steamcommunity.com/app/272270/discussions/0/133258593381252620/)
E pensare che stavo quasi meditando di schiavizzare la mia dolce metà per farmi da interprete e giocarlo in russo... :asd:
cronos1990
01-03-2017, 15:48
Voglio la traduzione in Quenya, cribbio :asd:
Comunque anche le traduzioni in altre lingue a quanto pare non è che siano messe molto bene... :asd:
Was the Russian localization is done by means of google translate service? (https://steamcommunity.com/app/272270/discussions/0/133258092257643717/)
Mexican translation causes cancer in the eyes (https://steamcommunity.com/app/272270/discussions/0/133258593381252620/)
E pensare che stavo quasi meditando di schiavizzare la mia dolce metà per farmi da interprete e giocarlo in russo... :asd:
Se è veramente così a sto punto lo facevano pure per l' italiano così non andava a pesare sui costi :p
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Se è veramente così a sto punto lo facevano pure per l' italiano così non andava a pesare sui costi :p
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Probabilmente si sono resi conto che nel tradurre da Inglese a Italiano i traduttori automatici fanno ancora più schifo!
Ecco svelato l'arcano! :fagiano:
Comunque anche Wasteland2 e Shadowrun erano tradotti un po così così...
Ma per me sempre meglio che giocarli in Inglese.
[Kommando]
01-03-2017, 18:57
A me 38-40 ore sembrano assurde, ok che sto andando molto lentamente per via dei dialoghi in inglese e quindi dopo 2-3 ore mi stufo, ma sto a 11 ore e credo di non essere neanche al 10% del gioco, mentre secondo quelle recensioni dovrei essere quasi ad un terzo :mbe:
Magari ci sono alcuni dialoghi che accorciano di tanto la trama
Ezechiele25,17
01-03-2017, 20:27
Presente :O
Bah queste dichiarazioni sulla durata sono sempre da prendere con le pinze... io di solito le prima 4 o 5 ore in un GDR le perdo solo a creare un personaggio leggendo tutte le stats/skill, ed almeno un'altra ventina a provare le varie classi prima di scegliere con quale andare avanti.
Poi mi fermo ad esplorare ogni anfratto della mappa, e leggere ogni riga del lore (se in Italiano, in inglese dopo un po mi stufo e leggo solo l'indispensabile, anche per questro per non rovinarmeli li voglio in Italiano!).
Percui se un gioco mi piace me lo faccio durare parecchio, ma la controindicazione di questo stile di gioco è che magari dopo 2/300 ore mi stufo e lo mollo senza averlo mai finito, magari dicendomi "mi prendo un po di pausa con quell'altro gioco, ma poi lo riprendo e lo finisco", ma poi la voglia di riprenderlo non torna più, o se torna quando mi ci metto non mi ricordo quasi più nulla di quello che avevo fatto fino a quel momento. :doh:
Poi uno se vuole è liberissimo di "rusharlo" facendo solo la trama principale e finirlo in poche ore, ma poi non si lamenti che è troppo corto! :p
Accrocchio
02-03-2017, 07:14
L'ho iniziato da un paio di giorni e sono arrivato al primo 'hub'.
C'e' tantissimo testo in effetti, anche se non mi sembra un inglese particolarmente complicato, si e' visto ben di peggio in altri giochi.
Per quel poco che ho visto ho apprezzato la possibilita di risolvere le crisi senza combattere, cosa che ho fatto nella prima area post tutorial.
Il lore mi sembra molto affascinante, per lo meno non e' il solito high fantasy, e sembra piuttosto curato.
Le location iniziali sono bellissime, spero che si mantengano su quel livello grafico/artistico per tutto il gioco.
La trama nelle battute iniziali sembra avere molti richiami al Torment originale, vedremo come si sviluppa.
Dopo 5 ore passo alla seconda area del primo hub, senza manco dialogare con tutti (ho saltato di proposito la quest del video interattivo) e completando solo una quest legata alla principale, senza fare nessuna crisis.
Confermo che l'inglese non è niente di che al 95%, praticamente per la maggior parte delle poche parole che non conosco, ne capisco il significato dal contesto.
Delle due m'è sembrato mediamente più ostico quello di Divinity.
Confermo anche che siamo di fronte a un gioco da leggere come fosse un libro. Praticamente qualsiasi cosa : dialogo, interazione, enigmi, quest e pure crisis richiedono di leggere, tutto si risolve/svolge nella finestra di dialogo.
E confermo che la community Steam non capisce una mazza.
ma infatti è chiaramente più ostico l'inglese di divinity
comunque tra oggi e domani dovrei riuscire a finire il primo post
E confermo che la community Steam non capisce una mazza.
Perchè, cos'ha da lamentarsi questa volta? :asd:
Perchè, cos'ha da lamentarsi questa volta? :asd:
Vedi tu stesso
http://store.steampowered.com/app/272270/
[Kommando]
02-03-2017, 10:15
320 recensioni perlopiù positive.
Di quelle italiane negative sono solo vecchi backer che si lamentano per la mancata traduzione
Ezechiele25,17
02-03-2017, 10:23
Ora che abbiamo scoperto - a differenza di quanto leggo nelle recensioni - che l'inglese è fattibile spero in una traduzione "amatoriale" più semplice da sviluppare.
Appena un amico si decide a comprarlo darò un'occhiata a questa traduzione "smonca" che sta già dentro.
;44529932']320 recensioni perlopiù positive.
Di quelle italiane negative sono solo vecchi backer che si lamentano per la mancata traduzione
Perlopiù positvivo per questo gioco è da ricovero, si meritano 10, 100, 1000 Dragon Age Inquisition.
Perlopiù positvivo per questo gioco è da ricovero, si meritano 10, 100, 1000 Dragon Age Inquisition.
Non si bestemmia, ora chiamo lo zio così ti banna xD
Ora che abbiamo scoperto - a differenza di quanto leggo nelle recensioni - che l'inglese è fattibile spero in una traduzione "amatoriale" più semplice da sviluppare.
Appena un amico si decide a comprarlo darò un'occhiata a questa traduzione "smonca" che sta già dentro.
Non è tanto la difficoltà del testo a inficiare molto sul processo di traduzione, quanto la vastità del testo, per il quale bisogna vedere quanto è stato tradotto e come, ma se anche i menù non sono stati tradotti e buona parte delle scritte presenti sono sbagliate...eh, ci vorranno anni, se qualche team se la sentisse
fraussantin
02-03-2017, 10:36
Ora che abbiamo scoperto - a differenza di quanto leggo nelle recensioni - che l'inglese è fattibile spero in una traduzione "amatoriale" più semplice da sviluppare.
Appena un amico si decide a comprarlo darò un'occhiata a questa traduzione "smonca" che sta già dentro.
Se hanno preferito rinunciare ai soldi dei backer e degli acquisti, non credo che sia una sveltina...
Ezechiele25,17
02-03-2017, 10:42
Non si bestemmia, ora chiamo lo zio così ti banna xD
Non è tanto la difficoltà del testo a inficiare molto sul processo di traduzione, quanto la vastità del testo, per il quale bisogna vedere quanto è stato tradotto e come, ma se anche i menù non sono stati tradotti e buona parte delle scritte presenti sono sbagliate...eh, ci vorranno anni, se qualche team se la sentisse
Se hanno preferito rinunciare ai soldi dei backer e degli acquisti, non credo che sia una sveltina...
Invece ho una sensazione diversa... ossia che hanno fermato la traduzione per non farne uscire una di pessima qualità. Se vedi ci sono molte lamentele sulle localizzazioni russe e spagnole in particolare, che sembrano fatte col traduttore automatico. Onestamente dico che intanto mi arrangerei meglio con una traduzione fatta coi piedi che con l'inglese. Chiaramente un conto è che la fanno gli utenti, un conto gli sviluppatori. Da qui la rinuncia, secondo me.
fraussantin
02-03-2017, 10:46
Invece ho una sensazione diversa... ossia che hanno fermato la traduzione per non farne uscire una di pessima qualità. Se vedi ci sono molte lamentele sulle localizzazioni russe e spagnole in particolare, che sembrano fatte col traduttore automatico. Onestamente dico che intanto mi arrangerei meglio con una traduzione fatta coi piedi che con l'inglese. Chiaramente un conto è che la fanno gli utenti, un conto gli sviluppatori. Da qui la rinuncia, secondo me.
Personalmente non sono piú interessato al prodotto vista la mole di testi da leggere, ma vista la complessità dei contenuti, se non è fatta bene si rischia di non capirci niente.
Invece ho una sensazione diversa... ossia che hanno fermato la traduzione per non farne uscire una di pessima qualità. Se vedi ci sono molte lamentele sulle localizzazioni russe e spagnole in particolare, che sembrano fatte col traduttore automatico. Onestamente dico che intanto mi arrangerei meglio con una traduzione fatta male che con l'inglese. Chiaramente un conto è che la fanno gli utenti, l'altra gli sviluppatori. Da qui la rinuncia, secondo me.
Pare che tutte le traduzioni siano fatte male, ho sentito lamentele anche di quella tedesca, segno che sono andati al risparmio con tutti, e con l'italia ancora di più, tanto da annullarla completamente
Considerate le vendite non direi abbiano sbagliato i calcoli, sta vendendo quanto, se non meno, di tyranny
[Kommando]
02-03-2017, 10:47
Io non capisco come si possa fare male la traduzione di un testo, non stai doppiando un film e quindi devi adattare l'italiano ai movimenti e le tempistiche della bocca cazzo, hai tutto il tempo e lo spazio che vuoi in un dialogo testuale :mbe:
;44530102']Io non capisco come si possa fare male la traduzione di un testo, non stai doppiando un film e quindi devi adattare l'italiano ai movimenti e le tempistiche della bocca cazzo, hai tutto il tempo e lo spazio che vuoi in un dialogo testuale :mbe:
se chi sta facendo una traduzione non capisce cosa l'autore stia intendendo con quella frase, oppure se ne frega di capirlo perché ha fretta, il lavoro esce fuori fatto coi piedi
fraussantin
02-03-2017, 10:51
;44530102']Io non capisco come si possa fare male la traduzione di un testo, non stai doppiando un film e quindi devi adattare l'italiano ai movimenti e le tempistiche della bocca cazzo, hai tutto il tempo e lo spazio che vuoi in un dialogo testuale :mbe:
Se la fai tradurre a gente che non conosce benissimo l'italiano....
Ma non solo, doppi sensi, frasi e parole che in inglese si usano per piu contesti...
È facile sbagliare. Specialmente se il testo è compesso.
Ezechiele25,17
02-03-2017, 10:55
Pare che tutte le traduzioni siano fatte male, ho sentito lamentele anche di quella tedesca, segno che sono andati al risparmio con tutti, e con l'italia ancora di più, tanto da annullarla completamente
Considerate le vendite non direi abbiano sbagliato i calcoli, sta vendendo quanto, se non meno, di tyranny
Beh non mi meraviglia sinceramente, si porta dietro il nome di Torment...
Allora non è un problema di quantità di testi da tradurre, ma di qualità. Ribadisco che pur di giocarlo mi accontenterei di una traduzione alla pene di segugio intanto, nei limiti ovviamente.
Beh non mi meraviglia sinceramente, si porta dietro il nome di Torment...
Allora non è un problema di quantità di testi da tradurre, ma di qualità. Ribadisco che pur di giocarlo mi accontenterei di una traduzione alla pene di segugio intanto, nei limiti ovviamente.
Non ho minimamente capito quello che hai scritto, soprattutto dal momento che hai quotato un mio messaggio che diceva esattamente l'opposto
[Kommando]
02-03-2017, 11:00
Se la fai tradurre a gente che non conosce benissimo l'italiano....
Ma non solo, doppi sensi, frasi e parole che in inglese si usano per piu contesti...
È facile sbagliare. Specialmente se il testo è compesso.
È facile sbagliare se fai il panettiere, o il fabbro, ma se fai il traduttore non dovresti sbagliare..
Ezechiele25,17
02-03-2017, 11:01
Non ho minimamente capito quello che hai scritto, soprattutto dal momento che hai quotato un mio messaggio che diceva esattamente l'opposto
Mi riferivo alle vendite: non mi meraviglia che sta andando bene. Si porta dietro il nome di Torment ;)
Tyranny invece è più un gioco da "sticaxxi"
Sulla traduzione mi sto convincendo che il problema è la qualità più che la mole di testi. Visto che hanno avuto i loro problemi con le altre lingue gli sviluppatori hanno deciso di lasciar perdere l'italiano.
Mi riferivo alle vendite: non mi meraviglia che sta andando bene. Si porta dietro il nome di Torment ;)
Tyranny invece è più un gioco da "sticaxxi"
Sulla traduzione mi sto convincendo che il problema è la qualità più che la mole di testi. Visto che hanno avuto i loro problemi con le altre lingue gli sviluppatori hanno deciso di lasciar perdere l'italiano.
Io ho scritto "sta vendendo quanto, se non meno, di tyranny"
MENO
sta vendendo poco insomma
Dati: tyranny nella prima settimana ha venduto 100.000 copie. Torment sta a 63.000 adesso con tutti i backer
Ezechiele25,17
02-03-2017, 11:07
Io ho scritto "sta vendendo quanto, se non meno, di tyranny"
MENO
sta vendendo poco insomma
Dati: tyranny nella prima settimana ha venduto 100.000 copie. Torment sta a 63.000 adesso con tutti i backer
Allora davvero non ho capito un cazzo. Sorry :D
Trollamente rispondo "ben gli sta", causa ovviamente mancata traduzione però in fondo mi dispiace se è così.
Che grande apporto avrebbero dato gli acquirenti italiani, sarebbero schizzati in cima alla classifica di vendite
...e invece niente localizzazione. Poi dici che non se le vanno a cercare
Beh non mi meraviglia sinceramente, si porta dietro il nome di Torment...
Allora non è un problema di quantità di testi da tradurre, ma di qualità. Ribadisco che pur di giocarlo mi accontenterei di una traduzione alla pene di segugio intanto, nei limiti ovviamente.
Vuoi giocare uno dei gdr più story driven, profondi e con enfasi sulla caratterizzazione del mondo di gioco e dei personaggi, con forti rimandi filosofici, mai creati accontentandoti di una traduzione raffazzonata? Imho hai sbagliato gioco.
Posso capire che pur di giocare un h&s - che anche se non è tradotto bene bon, tanto la trama non sarà sicuramente un granchè -, puoi anche soprassedere sulla qualità dei testi, ma per un gioco che, oltre a quello, offre ben poco (si parla già di combat semplicistico), non ha senso.
Vedi tu stesso
http://store.steampowered.com/app/272270/
Premesso che le recensioni di giochi dopo qualche mangiata di ore non hanno senso. Invito sempre tutti a prenderle in considerazione solo in base alle ore di gioco, è ancora troppo presto perchè qualcuno abbia avuto il tempo di provare per bene torment.
fraussantin
02-03-2017, 11:17
;44530171']È facile sbagliare se fai il panettiere, o il fabbro, ma se fai il traduttore non dovresti sbagliare..
Certo, ma i traduttori costano specie per un lavoro immane come questo.
Ezechiele25,17
02-03-2017, 11:24
Vuoi giocare uno dei gdr più story driven, profondi e con enfasi sulla caratterizzazione del mondo di gioco e dei personaggi, con forti rimandi filosofici, mai creati accontentandoti di una traduzione raffazzonata? Imho hai sbagliato gioco.
Posso capire che pur di giocare un h&s - che anche se non è tradotto bene bon, tanto la trama non sarà sicuramente un granchè -, puoi anche soprassedere sulla qualità dei testi, ma per un gioco che, oltre a quello, offre ben poco (si parla già di combat semplicistico), non ha senso.
Hai ragionissima, ma lo preferisco all'inglese che volendo capisco pure, ma di certo non per i giochi che vorrei fossero relax e non impegno e studio.
Guardate che Tiranny, nato da una costola di Pillars of Eternity, è molto più di massa che Torment. Uno è Icewind Dale, l'altro è Torment, appunto. Di IWD hanno fatto espansioni e seguiti, per Torment manco delle patch.
Inoltre manco è incentrato sul combat, che la massa preferisce vedi commenti, come lo è Divinity (che è il Baldur's Gate della situazione direi) o Wasteland 2.
Un gioco come Torment è veramente di niccha, le vendite sono più o meno corrette. Quello che non è corretto e vedere molte critiche perché non si combatte abbastanza, lo sviluppo del personaggio è semplice e ci sono troppi dialoghi, come se non avessero mai giocato al primo Torment.
Va bè che le critiche erano più o meno le stesse al tempo, poi svanite perché gli haters hanno vita breve, solo che ora c'è Steam e il suo fottuto sistema di review alla Metacritic, che traforma un leggera brezza in una tempesta di m...a
Ezechiele25,17
02-03-2017, 11:25
Che grande apporto avrebbero dato gli acquirenti italiani, sarebbero schizzati in cima alla classifica di vendite
...e invece niente localizzazione. Poi dici che non se le vanno a cercare
Ho premesso che è un discorso da troll, ma un fondo di verità c'è. Mi hai trattato male, vendi poco. Ben ti sta. Dai si scherza :D
Ho premesso che è un discorso da troll, ma un fondo di verità c'è. Mi hai trattato male, vendi poco. Ben ti sta. Dai si scherza :D
Ma infatti stavo trollando in allegria pure io
Guardate che Tiranny, nato da una costola di Pillars of Eternity, è molto più di massa che Torment. Uno è Icewind Dale, l'altro è Torment, appunto. Di IWD hanno fatto espansioni e seguiti, per Torment manco delle patch.
Inoltre manco è incentrato sul combat, che la massa preferisce vedi commenti, come lo è Divinity (che è il Baldur's Gate della situazione direi) o Wasteland 2.
Un gioco come Torment è veramente di niccha, le vendite sono più o meno corrette. Quello che non è corretto e vedere molte critiche perché non si combatte abbastanza, lo sviluppo del personaggio è semplice e ci sono troppi dialoghi, come se non avessero mai giocato al primo Torment.
Va bè che le critiche erano più o meno le stesse al tempo, poi svanite perché gli haters hanno vita breve, solo che ora c'è Steam e il suo fottuto sistema di review alla Metacritic, che traforma un leggera brezza in una tempesta di m...a
Parole sante
Certo che però fa male al cuore
Ezechiele25,17
02-03-2017, 11:39
Ma infatti stavo trollando in allegria pure io
Diciamo che potenzialmente ha i Numenera per fare bene, ma le vendite non decollano :D
Diciamo che potenzialmente ha i Numenera per fare bene, ma le vendite non decollano :D
Di Numenera ne hanno Maree, ma vederli Rifiutati è un Tormento
Chiudete il thread
Qualcosa mi dice che non apprezzi le nostre squallide creazioni
Qualcosa mi dice che non apprezzi le nostre squallide creazioni
La cosa inquietante è che nel Lore di Numenera i vostri discorsi potrebbero pure avere senso.
Sapete cosa "Sono" i Numenera nel Nono Mondo, si?
Endy.
La cosa inquietante è che nel Lore di Numenera i vostri discorsi potrebbero pure avere senso.
Sapete cosa "Sono" i Numenera nel Nono Mondo, si?
Endy.
Questa domanda evidenzia il fatto che non hai letto il primo post, che ok è ancora in fase di sviluppo, però vergogna. Va' a rimediare e postami le correzioni :asd:
Questa domanda evidenzia il fatto che non hai letto il primo post, che ok è ancora in fase di sviluppo, però vergogna. Va' a rimediare e postami le correzioni :asd:
Si, ma se fai gli aggiornamenti Stealth senza annunciarli che ne so io?
Io avevo letto la prima pagina versione 1.0.
Qui l'argomento di punta sono le traduzioni, io seguo quel filo conduttore li :D
Endy.
Si, ma se fai gli aggiornamenti Stealth senza annunciarli che ne so io?
Io avevo letto la prima pagina versione 1.0.
Qui l'argomento di punta sono le traduzioni, io seguo quel filo conduttore li :D
Endy.
Ho anche scritto che tra oggi e domani dovrei riuscire a finirla, visto che non sei attento? La prossima volta accompagnato dai genitori, devo dir loro che hai potenziale ma non ti applichi :Prrr:
Ho anche scritto che tra oggi e domani dovrei riuscire a finirla, visto che non sei attento? La prossima volta accompagnato dai genitori, devo dir loro che hai potenziale ma non ti applichi :Prrr:
Domani faccio sciopero Prof.
C'è la manifestazione per il doppiaggio di tutti i GDR in italiano.
:D
Perché noi vogliamo giocare con i Cripto e non con i Cypher e vogliamo i Tech, non certo i Nano! :sofico:
Endy.
P.S. Mobbasta.
Ezechiele25,17
02-03-2017, 12:04
La cosa inquietante è che nel Lore di Numenera i vostri discorsi potrebbero pure avere senso.
Sapete cosa "Sono" i Numenera nel Nono Mondo, si?
Endy.
Infatti chi ti ha detto che la mia trollata era casuale? :asd:
Qualcosa mi dice che non apprezzi le nostre squallide creazioni
:asd:
se chi sta facendo una traduzione non capisce cosa l'autore stia intendendo con quella frase, oppure se ne frega di capirlo perché ha fretta, il lavoro esce fuori fatto coi piedi
se chi sta facendo una traduzione non capisce cosa l'autore stia intendendo con quella frase, oppure se ne frega di capirlo perché ha fretta, il lavoro esce fuori fatto coi piedi
Il problema dei giochi, a differenza dei film/libri, è che solitamente i traduttori non hanno a disposizione il gioco finito, ma solo tonnellate di testo (1,2 milioni di parole nel caso di TToN).
Quindi è molto probabile che davvero non sappiano nemmeno quello che stanno traducendo.
Pare che tutte le traduzioni siano fatte male, ho sentito lamentele anche di quella tedesca, segno che sono andati al risparmio con tutti, e con l'italia ancora di più, tanto da annullarla completamente
Considerate le vendite non direi abbiano sbagliato i calcoli, sta vendendo quanto, se non meno, di tyranny
A quanto pare l'unica decente è quella francese...
Vuoi giocare uno dei gdr più story driven, profondi e con enfasi sulla caratterizzazione del mondo di gioco e dei personaggi, con forti rimandi filosofici, mai creati accontentandoti di una traduzione raffazzonata? Imho hai sbagliato gioco.
Posso capire che pur di giocare un h&s - che anche se non è tradotto bene bon, tanto la trama non sarà sicuramente un granchè -, puoi anche soprassedere sulla qualità dei testi, ma per un gioco che, oltre a quello, offre ben poco (si parla già di combat semplicistico), non ha senso.
Esatto, giochi dove il testo è limitato li ho giocati anche in inglese senza problemi (darkest dungeon o invisible inc ad esempio), ma un gioco basato su trama e narrazione come Torment o Tiranny proprio no, non riuscirei a godermelo per niente.
Ironia della sorte, questi sono giochi molto di "nicchia", e per questo ce ne sono pochissimi, e quindi gli appassionati di questa "nicchia" come me, rosicano parecchio a non essere in grado di goderseli appieno, a causa di una conoscenza della lingua non perfetta (cosa che solo vivendo in loco e parlando quotidianamente quella lingua per anni si può acquisire)
E se in giro così tanti si lamentano per la mancata traduzione, vuol dire che l'interesse per il gioco c'è, e ce n'è parecchio!
P.S. Mobbasta.
Approvato, firmo col sangue
cronos1990
02-03-2017, 13:04
Vuoi giocare uno dei gdr più story driven, profondi e con enfasi sulla caratterizzazione del mondo di gioco e dei personaggi, con forti rimandi filosofici, mai creati accontentandoti di una traduzione raffazzonata? Imho hai sbagliato gioco.
Posso capire che pur di giocare un h&s - che anche se non è tradotto bene bon, tanto la trama non sarà sicuramente un granchè -, puoi anche soprassedere sulla qualità dei testi, ma per un gioco che, oltre a quello, offre ben poco (si parla già di combat semplicistico), non ha senso.Però a questo punto va anche detto che, essendo così il gioco legato a doppia mandata con i testi, a maggior ragione avrei investito la maggior parte dei soldi nelle localizzazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Se me lo traduci sono in poche lingue, ed anche in quelle è fatta male, qui c'è un errore di fondo in chi ha condotto il progetto. Perché comunque sono d'accordo col tuo ragionamento: per un gioco del genere è fondamentale una buona traduzione. E ti dirò di più: è fondamentale farla perché quante più persone possibile devono poter comprendere al meglio quanto leggono.
Però a questo punto va anche detto che, essendo così il gioco legato a doppia mandata con i testi, a maggior ragione avrei investito la maggior parte dei soldi nelle localizzazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Se me lo traduci sono in poche lingue, ed anche in quelle è fatta male, qui c'è un errore di fondo in chi ha condotto il progetto. Perché comunque sono d'accordo col tuo ragionamento: per un gioco del genere è fondamentale una buona traduzione. E ti dirò di più è fondamentale farla perché quante più persone possibile devono poter comprendere al meglio quanto leggono.
Che il progetto sia stato gestito male mi pare possiamo tutti concordare. Molte cose erano state promesse durante il kickstarter, e poi non realizzate (o tolte perché l'idea faceva schifo) o solo abbozzate.
Perlomeno riguardo la parte importante, ossia narrazione e dialoghi, pare abbiano mantenuto le attese, ma da un certo punto di vista questo non fa che mettere in risalto quanto in alto il gioco sarebbe potuto salire se fossero riusciti a realizzare meglio quanto promesso, o anche solo quanto presente nel prodotto finale.
Però a questo punto va anche detto che, essendo così il gioco legato a doppia mandata con i testi, a maggior ragione avrei investito la maggior parte dei soldi nelle localizzazioni, sia in termini quantitativi che qualitativi.
Se me lo traduci sono in poche lingue, ed anche in quelle è fatta male, qui c'è un errore di fondo in chi ha condotto il progetto. Perché comunque sono d'accordo col tuo ragionamento: per un gioco del genere è fondamentale una buona traduzione. E ti dirò di più: è fondamentale farla perché quante più persone possibile devono poter comprendere al meglio quanto leggono.
Beh, la maggior parte dei soldi deve essere investita nel gioco, tenendo conto del fatto che gran parte dei giocatori ha come lingua principale l'inglese o comunque é abbastanza preparata nello stesso pur avendolo come seconda lingua. I vari mercati minori, tipo quello italiano, rappresentano una frazione del totale. Con questo non sto dicendo che le vendite del mercato italiano non sarebbero bastate a finanziare una traduzione, perché le loro stime sui costi mi sembrano esagerate.
Resta comunque il fatto che la stragrande maggioranza di chi compra torment sa l'inglese ad un livello accettabile, tanto da permettergli di godersi il gioco. Se poi tra i commenti leggi "sí, so l'inglese ma preferirei giocarlo in dialetto bergamasco", ripeto, non é il gioco adatto. Quindi, tanta pazienza e al limite si va di vocabolario, per quei 1-2 giochi l'anno che lo richiedono.
Sapere l'inglese "ad un livello accettabile" non basta per godersi veramente un gioco come Torment.
Se devo armarmi di tanta pazienza e vocabolario non è più un gioco, ma diventa un lavoro, e quello che dovrebbe essere svago e divertimento diventa solo sbattimento.
Poi ovviamente è anche una questione di testa, ed età, come ho già scritto a 20 anni anche io con una conoscenza dell'inglese che era 1/10 della attuale giocavo a Ultima7 in inglese arcaico col dizionario in mano, ora che ne ho 45 proprio non ne avrei più testa, ci ho provato con Divinity ma ho fallito, riuscendo a giocarlo solo quando è uscita la traduzione.
Tra l'altro questo è proprio un genere di gioco che piace di più alle persone di una certa età come me, che non i ragazzini (che sono quelli che invece si lamentano perchè non combattono abbastanza)
Nella mia cerchia di amici che siamo cresciuti a pane e D&D, siamo almeno in 7 che avrebbero comprato Torment e Tyranny se solo fosse uscito in Italiano, e solo 2 li hanno comprati comunque anche in inglese.
E uno di loro ha giocato Tyranny senza grossi problemi, ma con Torment qualche problemino lo sta avendo.
Beh, andrei di "livello più che accettabile" allora, ma veramente non più di questo. Il problema è che è tutto lettura
Beh, andrei di "livello più che accettabile" allora, ma veramente non più di questo. Il problema è che è tutto lettura
Infatti, e quanti di noi avrebbero testa e voglia di leggersi tutto il signore degli anelli o le cronache del ghiaccio e del fuoco in Inglese?
Infatti, e quanti di noi avrebbero testa e voglia di leggersi tutto il signore degli anelli o le cronache del ghiaccio e del fuoco in Inglese?
Ehm...io li sto leggendo entrambi proprio in questi giorni xD
Ehm...io li sto leggendo entrambi proprio in questi giorni xD
Quindi il tuo livello di Inglese direi che è ben superiore alla media. :)
Infatti, e quanti di noi avrebbero testa e voglia di leggersi tutto il signore degli anelli o le cronache del ghiaccio e del fuoco in Inglese?
Io ho lasciato stare le cronache, perché ormai è noto che mi fanno cagare.
Ma è ovvio che chi affronta questi titoli in inglese legge anche in inglese senza problemi, sennò grazie al piffero che fa fatica in un videogioco.
Tra l'altro anche io sono cresciuto a pane e D&D (e pane e Shadowrun e pane e Cyberpunk e Pane e Mage etc. etc.) ma anche li il 90% della produzione era solo in inglese.
P.S. il livello del Signore degli Anelli è ben altra cosa rispetto a come scrive Martin. Che in quanto a lingua è veramente basilare.
Endy.
Quindi il tuo livello di Inglese direi che è ben superiore alla media. :)
Il livello di inglese necessario per comprendere (in maniera soddisfacente) Torment è decisamente inferiore a quello necessario per comprendere (in maniera soddisfacente) A Game of Thrones.
Il problema come detto da andry18 è che invece che le 4 righe in croce per dialogo di un Mass Effect o uno Skyrim, qui ne hai 40 come minimo, e in più i dialoghi saltano fuori in qualsiasi situazione di gioco.
Però non vedo grosse differenze tra l'inglese di Torment e l'inglese medio usato negli altri RGP o presunti tali (io di solito gli Elder Scrolls li gioco in eng e leggo i libri ingame, più o meno siamo lì)
Ezechiele25,17
02-03-2017, 14:51
Ma visto che c'è così tanto da leggere è malsana l'idea di portarlo su un bel tablet? Magari pure la Nintendo nuova
Il livello di inglese necessario per comprendere (in maniera soddisfacente) Torment è decisamente inferiore a quello necessario per comprendere (in maniera soddisfacente) A Game of Thrones.
Ma guarda, io ho letto tutti i libri tranne l'ultimo e sinceramente come scrittura è molto più semplice di quasi tutti i Fantasy che ho letto.
Forse ti riferisci alla serie TV, perché lo chiami "A Game of Thrones" e non asoiaf, ma anche li.. Boh, Secondo me Breaking Bad ha slang più difficili da acchiappare per chi non è abituato.
Endy.
Sapere l'inglese "ad un livello accettabile" non basta per godersi veramente un gioco come Torment.
Se devo armarmi di tanta pazienza e vocabolario non è più un gioco, ma diventa un lavoro, e quello che dovrebbe essere svago e divertimento diventa solo sbattimento.
Poi ovviamente è anche una questione di testa, ed età, come ho già scritto a 20 anni anche io con una conoscenza dell'inglese che era 1/10 della attuale giocavo a Ultima7 in inglese arcaico col dizionario in mano, ora che ne ho 45 proprio non ne avrei più testa, ci ho provato con Divinity ma ho fallito, riuscendo a giocarlo solo quando è uscita la traduzione.
Tra l'altro questo è proprio un genere di gioco che piace di più alle persone di una certa età come me, che non i ragazzini (che sono quelli che invece si lamentano perchè non combattono abbastanza)
Nella mia cerchia di amici che siamo cresciuti a pane e D&D, siamo almeno in 7 che avrebbero comprato Torment e Tyranny se solo fosse uscito in Italiano, e solo 2 li hanno comprati comunque anche in inglese.
E uno di loro ha giocato Tyranny senza grossi problemi, ma con Torment qualche problemino lo sta avendo.
Infatti quello che fate tu e i tuoi amici, non comprare torment, é l'unica cosa sensata da fare. Inutile comprare un gioco che si sa non essere tradotto nella lingua in cui si vorrebbe giocarlo.
Si aspetta, eventualmente arriveranno traduzione amatoriale, calo di prezzo, patch e dlc.
Da quello che si é capito torment é un libro illustrato, quindi l'unica attrattiva del gioco sono le parti da leggere.
Se si cerca il Combat sistem, ci sono decine di tattici a turni che danno la paga a qualunque rpg passato, presente e futuro, sotto quell'aspetto, compreso il tanto osannato cs di divinity, a cui lo sconosciuto crasleen: Drums of war fa i giri intorno da quanto é piú complesso :asd:
Ma guarda, io ho letto tutti i libri tranne l'ultimo e sinceramente come scrittura è molto più semplice di quasi tutti i Fantasy che ho letto.
Forse ti riferisci alla serie TV, perché lo chiami "A Game of Thrones" e non asoiaf, ma anche li.. Boh, Secondo me Breaking Bad ha slang più difficili da acchiappare per chi non è abituato.
Endy.
Parlo del libro, lo chiamo così perché c'ho il "cofanetto" dei primi quattro su Kindle e si chiama così, seguito da A song of ice eccetera, credo appunto per cavalcare l'onda della serie tv (c'è Sean Bean in copertina).
E lo confrontavo chiaramente a Torment, per me è più difficile un GTA con tutti gli accenti e gli slang, per dire. Breaking Bad non l'ho visto in eng, ma presumo stia su quei livelli.
Parlo del libro, lo chiamo così perché c'ho il "cofanetto" dei primi quattro su Kindle e si chiama così, seguito da A song of ice eccetera, credo appunto per cavalcare l'onda della serie tv (c'è Sean Bean in copertina).
E lo confrontavo chiaramente a Torment, per me è più difficile un GTA con tutti gli accenti e gli slang, per dire. Breaking Bad non l'ho visto in eng, ma presumo stia su quei livelli.
Decisamente.
Endy.
Ha ragione Essen, Martin non è affatto complesso o ricercato (sono a metà dell'ultimo e avrò scovato forse 10 parole che non conoscevo, e non sono un tipo dal bagaglio chissà quanto ampio). Solo che come Torment è un botto lungo (e quest'ultimo ha un livello di difficoltà leggermente superiore), quindi se uno non se la cava discretamente con l'inglese finisce per spararsi sia in un caso che nell'altro magari
Andando di valutazione generale:
- Martin: livello costantemente medio-basso
- RPG: livello medio, poi possono ondeggiare tra il medio-basso ed il medio-alto a seconda delle situazioni
- Tolkien: livello generalmente medio-alto
Lo slang secondo me innalza la difficoltà di comprensione a livelli alti, lì è più questione di esperienza che altro. Se l'hai già sentito ok, ma se becchi il texano con la patata in bocca meglio spararsi (o sparargli :asd: )
Boh, a me Torment non mi sembra più complesso di Martin, ma io ho una conoscenza media, dato che non ho mai viaggiato (o meglio, mai avuto la necessita di parlare inglese all'estero) e mai studiato inglese, l'ho imparato da me prima per hobby (sviluppo, giochi, musica e serie) poi per lavoro (ma principalmente scritto), quindi il mio bagaglio di vocaboli è abbastanza risicato. Lo sto ampliado ora che inizio a leggere anche libri non tecnici in eng. Però mi son fatto un semi-discreto orecchio agli accenti con le serie tv.
Boh, a me Torment non mi sembra più complesso di Martin, comunque io ho una conoscenza media, dato che non ho mai viaggiato (o meglio, mai avuto la necessita di parlare inglese all'estero) e mai studiato inglese, l'ho imparato da me prima per hobby (sviluppo, giochi, musica e serie) poi per lavoro (ma principalmente scritto), quindi il mio bagaglio di vocaboli è abbastanza risicato. Lo sto ampliado ora che inizio a leggere anche libri non tecnici in eng. Però mi son fatto un semi-discreto orecchio agli accenti con le serie tv.
Da quel che ho visto mi sembra di livello uguale, quindi medio o medio-basso, però bisognerebbe valutare bene dopo una 30a di ore, magari qualche situazione più difficilotta c'è.
Il che resto dell'idea che una conoscenza discreta dell'inglese è decisamente sufficiente per poter godere del titolo senza problemi, senza star lì ogni 2x3 a ricercare questo o quel termine. Ovviamente subentra anche il problema della lunghezza del testo però, quindi se uno fatica già con i livelli medi di inglese, non ha proprio senso giocarlo
cronos1990
02-03-2017, 15:43
Più vi leggo e più mi deprimo per il mio pessimo inglese. :cry:
Siete OT, cribbio :asd:
Da quel che ho visto mi sembra di livello uguale, quindi medio o medio-basso, però bisognerebbe valutare bene dopo una 30a di ore, magari qualche situazione più difficilotta c'è.
Il che resto dell'idea che una conoscenza discreta dell'inglese è decisamente sufficiente per poter godere del titolo senza problemi, senza star lì ogni 2x3 a ricercare questo o quel termine. Ovviamente subentra anche il problema della lunghezza del testo però, quindi se uno fatica già con i livelli medi di inglese, non ha proprio senso giocarlo
Ecco la "fatica" è proprio la cosa fondamentale e varia da persona a persona, indipendentemente dal suo livello di inglese.
A qualcuno magari non peserà affatto lo sforzo di dover comprendere una lingua che non sa perfettamente, ed anzi lo vedrà proprio come un'incentivo per impararla meglio.
Ad altri invece questo sforzo peserà tantissimo, rendendo l'intera esperienza di gioco poco gratificante. E se non ci gratifica che giochiamo a fare?
Come ad esempio a me che piace guidare non pesa affatto farmi anche 2000km di fila, mentre ad altri che guidano solo per necessità, pesa tantissimo anche fare solo una decina di chilometri per andare al lavoro.
cronos1990
02-03-2017, 15:53
Per quanto mi riguarda è proprio incapacità nell'apprendere altre lingue.
Ho giocato vari videogiochi in inglese, ho provato a seguire film/serie televisive in lingua originali sottotitolati in inglese, ho persino tradotto (con riscrittura a mano, si parla di 25 anni fa più o meno) i due manuali del regolamento del Master di D&D prima edizione, la cosiddetta scatola nera, quando ancora non era stata tradotta in italiano. Questo senza contare i 3 tentativi di corsi di inglese provati a casa.
Proprio non mi entra in testa, se non ad un livello elementare.
Come ad esempio a me che piace guidare non pesa affatto farmi anche 2000km di fila, mentre ad altri che guidano solo per necessità, pesa tantissimo anche fare solo una decina di chilometri per andare al lavoro.
Sono tra quelli, io vorrei il teletrasporto divano-lavoro e ritorno :D
Sono tra quelli, io vorrei il teletrasporto divano-lavoro e ritorno :D
Idem, e non è tanto per il guidare, quanto per Laggente™ che trovi per strada
Ragnamar
03-03-2017, 08:47
Ecco la "fatica" è proprio la cosa fondamentale e varia da persona a persona, indipendentemente dal suo livello di inglese.
A qualcuno magari non peserà affatto lo sforzo di dover comprendere una lingua che non sa perfettamente, ed anzi lo vedrà proprio come un'incentivo per impararla meglio.
Ad altri invece questo sforzo peserà tantissimo, rendendo l'intera esperienza di gioco poco gratificante. E se non ci gratifica che giochiamo a fare?
Come ad esempio a me che piace guidare non pesa affatto farmi anche 2000km di fila, mentre ad altri che guidano solo per necessità, pesa tantissimo anche fare solo una decina di chilometri per andare al lavoro.
Io l'inglese lo mastico da sempre, guardo serie e tv in inglese (sottotitolate), il grosso limite è che l'ho sempre parlato poco, non mi sono mai trovato all'estero per lunghi periodi se non durante l'università e la differenza a livello di "cervello" è tutta lì: chi è abituato a parlare la lingua, riesce a leggerla con meno impegno. Io ormai ho pochissimo tempo per giocare e generalmente la sera arrivo a casa con la mente abbastanza stanca (e dopo essere stato davanti a un PC per dieci ore), leggere grosse quantità di testo in inglese mi richiede quindi uno sforzo superiore rispetto all'italiano, che in questo momento significa superare la linea tra "svago" e "impegno".
Io l'inglese lo mastico da sempre, guardo serie e tv in inglese (sottotitolate), il grosso limite è che l'ho sempre parlato poco, non mi sono mai trovato all'estero per lunghi periodi se non durante l'università e la differenza a livello di "cervello" è tutta lì: chi è abituato a parlare la lingua, riesce a leggerla con meno impegno. Io ormai ho pochissimo tempo per giocare e generalmente la sera arrivo a casa con la mente abbastanza stanca (e dopo essere stato davanti a un PC per dieci ore), leggere grosse quantità di testo in inglese mi richiede quindi uno sforzo superiore rispetto all'italiano, che in questo momento significa superare la linea tra "svago" e "impegno".
Io metto la sveglia 3 ore prima di dover andare a lavorare, così al mattino ho la mente sgombra per giocare a Torment (non tutte le mattine chiaramente).
La sera, se ho tempo, al massimo avvio per un oretta Elite o NMS con in sottofondo La Zanzara, rilassante :D
Ho scoperto come modificare i ritratti dei personaggi (alcuni fanno abbastanza pena, protagonista assolutamente non escluso)
È un peccato che dal punto di vista artistico, ma non solo, il gioco sia in grande difficoltà. Sono aspetti minori, per carità, però anche parlando solo dei ritratti...decisamente poco ispirati (nella beta erano anche peggio, ma vabbè) e senza possibilità di scelta: personaggio maschile? Ecco qui. Femminile? Ecco, uguale identico ma con più capelli. Wtf inxile, ci sono tanti disegnatori che fanno la fame, 100€ per avere ritratti più guardabili (e magari tra i quali scegliere al momento della creazione del personaggio) no eh?
Infine lato vendite continua a non ingranare, resta sui livelli di tyranny (del quale qualche disegnatore avrebbe fatto supercomodo ad inxile, pure in prestito volendo)
Darkless
06-03-2017, 07:34
Ho scoperto come modificare i ritratti dei personaggi (alcuni fanno abbastanza pena, protagonista assolutamente non escluso)
È un peccato che dal punto di vista artistico, ma non solo, il gioco sia in grande difficoltà. Sono aspetti minori, per carità, però anche parlando solo dei ritratti...decisamente poco ispirati (nella beta erano anche peggio, ma vabbè) e senza possibilità di scelta: personaggio maschile? Ecco qui. Femminile? Ecco, uguale identico ma con più capelli. Wtf inxile, ci sono tanti disegnatori che fanno la fame, 100€ per avere ritratti più guardabili (e magari tra i quali scegliere al momento della creazione del personaggio) no eh?
Infine lato vendite continua a non ingranare, resta sui livelli di tyranny (del quale qualche disegnatore avrebbe fatto supercomodo ad inxile, pure in prestito volendo)
Lo stile di Tyranny sarebbe solo un pugno nello stomaco.
A me lo stile dei portrait non dispiace, protagonista incluso che trovo molto azzeccato. Cambiarli avrebbe inoltre poco senso dato che sono correlati a delle descrizioni testuali anche dettagliate e creeresti solo incongruenze.
Sul discorso vendite c'è poco da dire: è un gioco di nicchia e abbastanza un mattone (anche se personalmente nonostante la mole di testi lo trovo abbastanza scorrevole, i dialoghi di Divinity erano molto più impegnativi e con linguaggio più forbito) e diverse migliaia di copie sono partite già con il KS.
Checchè se ne dica in giro questo tipo di prodotto vende sempre poco e sicuramente molto meno di titoli dall'appeal combattivo. Anche il vecchio Torment commercialmente fu un flop, e non a caso.
fraussantin
06-03-2017, 07:51
. Anche il vecchio Torment commercialmente fu un flop, e non a caso.
E nonostante tutto sembra un racconto a confronto di questo.
Lo stile di Tyranny sarebbe solo un pugno nello stomaco.
A me lo stile dei portrait non dispiace, protagonista incluso che trovo molto azzeccato. Cambiarli avrebbe inoltre poco senso dato che sono correlati a delle descrizioni testuali anche dettagliate e creeresti solo incongruenze.
Sul discorso vendite c'è poco da dire: è un gioco di nicchia e abbastanza un mattone (anche se personalmente nonostante la mole di testi lo trovo abbastanza scorrevole, i dialoghi di Divinity erano molto più impegnativi e con linguaggio più forbito) e diverse migliaia di copie sono partite già con il KS.
Checchè se ne dica in giro questo tipo di prodotto vende sempre poco e sicuramente molto meno di titoli dall'appeal combattivo. Anche il vecchio Torment commercialmente fu un flop, e non a caso.
Non ho detto lo stile, ma i disegnatori, che come qualità dei lavori da quel che ho visto hanno superato, e di molto, sia quanto visto in wasteland che torment.
Le descrizioni testuali arrivano fino ad un certo punto, dopo il quale la possibilità di personalizzazione è comunque abbastanza ampia. Non per nulla i ritratti sono cambiati varie volte:
https://us.v-cdn.net/5019558/uploads/FileUpload/a0/be9666e9c4c4c68fc1dcfbd425d817.jpg http://i.imgur.com/bPsD91u.pnghttp://i.imgur.com/BLwJnKI.png http://i.imgur.com/OXTwIeR.png http://oi65.tinypic.com/b6y3cj.jpg
Ed infine siamo arrivati a questo, che è comunque molto più guardabile della versione maschile
http://i.imgur.com/8XBYlL1.png http://i.imgur.com/0zfcAlU.png
Come vedi di variabilità ce ne sarebbe pure tanta. Per dire, versione maschile guardabile:
http://t06.deviantart.net/InoYxa_JtKS3w5d5sn9eL3luFhY=/fit-in/700x350/filters:fixed_height(100,100):origin()/pre00/90a3/th/pre/f/2017/062/2/7/torment_ii_by_lucanii01-db11w7u.png
PS: ed i protagonisti sono pure guardabili, alcuni personaggi sono...mamma mia
A me l'ultimo, in verità, mi piace moltissimo.
Sarà che a me lo stile dipinto (tipo Vance Kovacs, Brom etc.) piace moltissimo nelle raffigurazioni Fantasy, ma ho visto molto di peggio eh.
Endy.
Darkless
06-03-2017, 08:48
Oh a me non dispiacciono chettedevodì.
Devo forse ricordarti gli obbrobri che ci sorbiremo in PoE 2 a causa della genialata di dare un portrait ad ogni npc ?
Personalmente poi i portrait li eliminerei proprio. Usi un sistema come quello di DAO, Drakensang 2 o di Divinity 2 riportando il volto in 3D, tanto è roba piccola e non servono troppi dettagli, magari applicandogli in automatico uno o 2 filtri per dare un effetto più 2D.
Risolvi il problema a monte, ti risparmi un sacco di lavoro e puoi farlo per tutti i personaggi del gioco. Amen.
Oh a me non dispiacciono chettedevodì.
Devo forse ricordarti gli obbrobri che ci sorbiremo in PoE 2 a causa della genialata di dare un portrait ad ogni npc ?
Ecco no, non ricordarmelo che è meglio :D
Ciò non significa che questi siano fatti bene però, pure la differenza coi modelli è abissale
Personalmente poi i portrait li eliminerei proprio. Usi un sistema come quello di DAO, Drakensang 2 o di Divinity 2 riportando il volto in 3D, tanto è roba piccola e non servono troppi dettagli, magari applicandogli in automatico uno o 2 filtri per dare un effetto più 2D.
Risolvi il problema a monte, ti risparmi un sacco di lavoro e puoi farlo per tutti i personaggi del gioco. Amen.
Stra-amen
Darkless
06-03-2017, 09:26
Ciò non significa che questi siano fatti bene però, pure la differenza coi modelli è abissale
Stra-amen
Devi anche tener presente quando iniziò la campagna. Fu praticamente quasi in concomitanza con quella di PoE. Se vai a confrontare gli scenari ed i modelli con quelli di quest'ultimo il risultato è impietoso. Ci si avvicina PoE 2 che già però usa una versione successiva di unity ma da quel poco che si è visto nella campagna continuo a preferirgli Numenera.
Devi anche tener presente quando iniziò la campagna. Fu praticamente quasi in concomitanza con quella di PoE. Se vai a confrontare gli scenari ed i modelli con quelli di quest'ultimo il risultato è impietoso. Ci si avvicina PoE 2 che già però usa una versione successiva di unity ma da quel poco che si è visto nella campagna continuo a preferirgli Numenera.
Beh, il protagonista non ci azzeccava nulla, ma c'è anche da dire che cmq la possibilità di scelta era presente, quindi il fatto che poi ritratto e modello non si assomigliassero affatto...beh, si può chiudere un occhio a riguardo.
Con i companion invece da quel che ricordo non se la sono cavata tanto male
Qua dipende
In PoE2 pare ci sarà una buona corrispondenza tra ritratto e modello, ma il problema principale rimane: se non cambiano qualcosa sarà un pugno allo stomaco ogni volta che dovrò vederli.
Darkless
06-03-2017, 10:14
e grazie al cazzo il ritratto l'han ridotto a 4 scarabocchi per poterli fare a cotimo per tutti gli npc.
e grazie al cazzo il ritratto l'han ridotto a 4 scarabocchi per poterli fare a cotimo per tutti gli npc.
Parlavo dei vecchi ritratti, non quelli acquarellosi
fraussantin
06-03-2017, 10:31
Ma sono il solo che se ne è sempre sbattutto dei ritratti?
Per quanto mi riguarda potrebbero metterci un nome a caso e un pallino colorato.
Quello che conta è il pg, la sua storia e le sue quest.
Beh, se un gioco è anche bello dal punto di vista artistico sicuramente è un grande punto a favore, per quel che mi riguarda.
Poi certo, sono cose secondarie, ma fintanto che è possibile modificarle lo faccio, quando lo reputo necessario
Darkless
06-03-2017, 11:03
Ma sono il solo che se ne è sempre sbattutto dei ritratti?
Per quanto mi riguarda potrebbero metterci un nome a caso e un pallino colorato.
Quello che conta è il pg, la sua storia e le sue quest.
Io son sempre stato un fanatico dei portrait. Per gli icewind dale ne avevo collezionati a centinaia.
A me frega nulla, ultimamente pure nei giochi 3d in cui si crea il personaggio, prendo il primo di default che non mi faccia schifo.
Primo post aggiornato con le indicazioni per la modifica dei ritratti
Oh a me non dispiacciono chettedevodì.
Devo forse ricordarti gli obbrobri che ci sorbiremo in PoE 2 a causa della genialata di dare un portrait ad ogni npc ?
Personalmente poi i portrait li eliminerei proprio. Usi un sistema come quello di DAO, Drakensang 2 o di Divinity 2 riportando il volto in 3D, tanto è roba piccola e non servono troppi dettagli, magari applicandogli in automatico uno o 2 filtri per dare un effetto più 2D.
Risolvi il problema a monte, ti risparmi un sacco di lavoro e puoi farlo per tutti i personaggi del gioco. Amen.
La cosa migliore sarebbe come in wasteland 2, vari portrait tra cui scegliere se preferisci, oppure la possibilità di scattare una foto al personaggio 3d che hai creato ed usare quella come ritratto.
In Divinity dava fastidio anche a me non riuscire a trovare un ritratto somigliante ai PG creati.
fraussantin
06-03-2017, 18:04
.
In Divinity dava fastidio anche a me non riuscire a trovare un ritratto somigliante ai PG creati.
Spesso va a finire che faccio il contrario.
Scelgo il disegno e ci faccio il pg simile.
Anche perchè se no non ha senso.
Invece quoto il discorso dello shot 3d.
Spendono poco e il risultato è ottimo.
Poi potrebbero permettere di esportare lo shot e permettere ai piú geek di photoshopparlo con vari filtri e ricaricarlo.
Darkless
06-03-2017, 18:31
In Divinity dava fastidio anche a me non riuscire a trovare un ritratto somigliante ai PG creati.
In divinity mi sono creato portrait custom per i miei pg prendendos creen alla creazione del pg e ritoccando un pochino le immagini per levare un po' di effetto 3D. Il risultato non era male.
Non a caso in Divinity 2 non ci saranno più i portrait.
ariodb l'ha giustamente appoggiata piano.
:confused:
Ma...non è che niente niente gli si è semplicemente buggato il gioco?
Ezechiele25,17
13-03-2017, 09:06
https://www.youtube.com/watch?v=0jhdbc1EDBs
Ci mancava solo questo tizio :asd:
Più che fruibilità mi pare un bel bug. Dare una riavviata al gioco non ci ha pensato? :D
Ezechiele25,17
13-03-2017, 09:43
Sotto scrive di sì, evidentemente è una cosa che gli accade a prescindere.
Condivido il discorso sul betatesting, oramai non lo fanno più, ovvero lo fa l'utente finale che spende i suoi bei bigliettoni senza avere alcuna competenza in merito.
E comunque un bug è un discorso, ma se rompe il gioco non va asslutamente bene.
Ormai è risaputo, soprattutto coi gdr. Prenderli al dayone equivale a incazzature sicure. Meglio aspettare qualche patch, e a volte neanche quelle iniziali bastano.
A me cmq pare un discorso di bug non di fruibilità, che cavolo c'entra boh. Fai un video sul buggone di Torment e ci sta. Io quanti ne avrei dovuti fare in passato :asd:
Ezechiele25,17
13-03-2017, 09:55
Sicuramente meglio attendere, ma rimane il discorso di fondo che se lo vendi come prodotto finito a 40 e passa euro non deve avere bugs che rompono il gioco.
Bugs siffatti e fruibilità poi sono stretti parenti:
http://www.treccani.it/vocabolario/fruibile/
Discorso che ormai vale per tutti i giochi ahimé, Torment non poteva fare eccezione. Vallo a dire a quelli che si inzolfano al dayone, ecco il risultato. Personalmente ormai aspetto anche uno o due anni prima di giocarli. Sono riuscito a non toccare Witcher 3 prima di mooolte patch, figuriamoci questa roba qua.
Si ok, fruibilità ci sta come sinonimo di bug ma possiamo anche parlare "potabile" :D
Un individuo come te o come me.
Io non apro di certo un canale youtube amatoriale per denigrare il lavoro altrui.
È comunque un uso improprio del termine. Ha giocato 20 ore ed ha incontrato un bug. Il gioco è una merda in quanto non fruibile (in maniera assoluta, come dice lui)? No, quelle 20 ore stanno a testimoniarlo.
Voleva fare un video per tirar su le visualizzazioni, si è capito.
PS: potrebbe fare qualcosa di utile e mandare un'email all'assistenza allegando il salvataggio, magari finiscono col risolvere il problema con la prossima patch ("OMG le patch non devono esistere, il gioco deve essere perfetto sin dal lancio bla bla")
Ezechiele25,17
13-03-2017, 10:09
Voleva fare un video per tirar su le visualizzazioni, si è capito.
Beh il personaggio lo conoscete, penso. Non aggiungo altro ;)
Beh il personaggio lo conoscete, penso. Non aggiungo altro ;)
Per fortuna no
Ezechiele25,17
13-03-2017, 10:27
Per fortuna no
Non ti perdi niente :asd:
Ezechiele25,17
13-03-2017, 10:38
Non ho messo il link per parlare dell'utente, sia chiaro.
Qui invece sembra andare tanto di moda fare gli scienziati che prendono le distanze dall'alto di una cattedra autoassegnatasi rispetto a tutto e tutti e intanto giungere a giustificare/comprendere l'esistenza di breaking bugs a gioco ultimato.
A me fosse capitata una cosa del genere, altro che quella reazione o mandare il save dopo aver profumatamente pagato un gioco che è stato in early access per mesi altrettanto profumatamente pagati.
Tutto questo perché dal video si enuncia che non stiamo parlando del bug di una subquest o un crash che avviene ogni tanto.
Scusa ma ogni tanto compri un gioco o sei rimasto agli anni '90? No, perché i bug sono all'ordine del giorno, compresi quelli critici. Gioco al dayone uguale questi casini, è risaputo. A maggior ragione con questi gdr e mi permetto a maggior ragione con questi sviluppatori non del tutto affidabili.
In ogni caso giusto per dire non ho letto da nessuna parte di un bug di questo tipo, altrimenti il web sarebbe stato infestato.
Ezechiele25,17
13-03-2017, 10:44
Quindi mi sembra di comprendere che ciò dovrebbe impedire ad un acquirente di incaxxarsi fino ad accettare la cosa?
Ne stai leggendo ora.
Quando mi lamento io dei bug e dico di aspettare prima di acquistare tutti mi danno addosso, ora lo fa uno youtuber sfigato e ha ragione :asd:
Detto questo una sola persona non fa testo. Se - come sembra - è un bug critico penso se ne sarebbe dovuto parlare ovunque, in primis sulle board ufficiali. A me capitò un bug cruciale in Lords of The Fallen che non mi fece finire il gioco e che a quanto pare solo io ho avuto. Ovunque vado lo dico, ma pare che sono io ne sono stato vittima. Per questo sono cauto, sono cose che possono accadere. A volte può essere la memoria del gioco che per qualche motivo si sputtana e si rovina il save. Magari ricominciando una nuova partita il bug non compare.
Non serve fare gli scienziati per dire che 1+1 fa 2, comprendere l'esistenza di breaking bug dovrebbe essere una cosa normale, se così non è il problema è del singolo.
Da videogiocatori SI SA che i giocando si possa andare incontro a dei bug, anche gravi come in questo caso, SPECIALMENTE se si acquistano i giochi al day1, in quanto privo di qualsiasi patch che possa sistemare alcune magagne.
Che poi se in tutta la fase di beta testing ed early access non hanno trovato questo problema (e facendo una ricerca su google non ci sono discussioni in merito) evidentemente è un bug raro, e forse lui ne è il primo scopritore. Ma anche se così non fosse ed il problema sia generale (cosa che non è) sarebbe sicuramente una cosa grave, ma non sorprendente
Se si vuole fruire di contenuti senza alcun problema di fruibilità il mondo videoludico non è il posto dove guardare, la cosa mi pare scontata ma evidentemente è necessario sottolineare la cosa
E...ultima cosa: è un gdr (di quelli veri), quindi la possibilità di offrire un prodotto senza alcun bug al day1 è praticamente pari a zero. Motivo in più per il quale la reazione scomposta caricata per di più online è solo patetica.
Magari è così, e sono certo che tutto verrà corretto sebbene entro tempistiche non stimabili. Un lato positivo come diceva andry è sicuramente quello delle patch, anche se tali dinamiche sono figlie proprio di tali recenti abitudini che le SH oramai han preso nei confronti dell'utenza videoludica e non.
I giochi si sono fatti più complessi, siamo passati a tetris a giochi da decine di ore e con moltissime diramazioni come in questo caso. Di bug ce ne saranno un fottio come al solito, alcuni più rari di altri. So che forse è brutto dirlo, ma è normale, soprattutto nei primissimi tempi. Si può rimanere stizziti, anche incavolarsi volendo, ma fare un video in cui si urla in maniera scomposta del tradimento degli sviluppatori che tirano fuori un prodotto non fruibile per via di un bug (gravissimo ma raro) dopo 20 ore di gioco è da fessi, diciamocelo
E riconfermo che il bug di lords of the fallen che io sappia ce l'ha avuto solo Ezechiele xD
Ezechiele25,17
13-03-2017, 10:57
E riconfermo che il bug di lords of the fallen che io sappia ce l'ha avuto solo Ezechiele xD
Ecco appunto :asd:
Rimasto bloccato al penultimo livello, manco lo sfizio di finirlo :muro:
I bug ormai sono ovunque, pure su console dove una volta erano motlo rari (ad esempio ora sto giocando a Horizon ZD e mi sarò incastrato nel nulla 4 o 5 volte, non potendo far altro che ricaricare partita o uscirne con viaggio veloce).
Ma con giochi di questa caratura e complessità ci stà, anche perchè per fare beta testing approfondito in ogni minima parte ci vorrebbero anni a anni. :p
Ezechiele25,17
13-03-2017, 11:01
I bug ormai sono ovunque, pure su console dove una volta erano motlo rari (ad esempio ora sto giocando a Horizon ZD e mi sarò incastrato nel nulla 4 o 5 volte, non potendo far altro che ricaricare partita o uscirne con viaggio veloce).
Ma con giochi di questa caratura e complessità ci stà, anche perchè per fare beta testing approfondito in ogni minima parte ci vorrebbero anni a anni. :p
Ma infatti pur di avere il PIACERE di giocare belli tranquilli senza bug sono disposto ad aspettare anni. Vedi Witcher 3 che fila via un amore o anche lo stesso Pillars, dove non ho avuto alcun problema. Almeno uno si gode l'esperienza di gioco senza incazzarsi.
Per fortuna no
This :asd: Intrattenimento di assoluta qualità, tra l'altro :asd:
Ma infatti pur di avere il PIACERE di giocare belli tranquilli senza bug sono disposto ad aspettare anni. Vedi Witcher 3 che fila via un amore o anche lo stesso Pillars, dove non ho avuto alcun problema. Almeno uno si gode l'esperienza di gioco senza incazzarsi.
Che poi a meno che non siano bug veramente gravi o game braking non vedo cosa ci sia da incazzarsi, la perfezione non esiste in alcun ambito.
Ad esempio mi incazzo decisamente di più se mi si rompe l'auto e mi lascia a piedi in mezzo alla strada, che se mi si bugga un gioco e devo ricaricare.
Che poi a meno che non siano bug veramente gravi o game braking non vedo cosa ci sia da incazzarsi, la perfezione non esiste in alcun ambito.
Ad esempio mi incazzo decisamente di più se mi si rompe l'auto e mi lascia a piedi in mezzo alla strada, che se mi si bugga un gioco e devo ricaricare.
Infatti a me sembra che si sia un po' persa la "dimensione" delle cose, gente che si incazza, perde tempo a pubblicare video su youtube o addirittura fare petizioni online perché un videogioco, e ripeto un videogioco, che nessuna ha obbligato a comprare, non è come lo si desidera. Mah.
Ma infatti pur di avere il PIACERE di giocare belli tranquilli senza bug sono disposto ad aspettare anni. Vedi Witcher 3 che fila via un amore o anche lo stesso Pillars, dove non ho avuto alcun problema. Almeno uno si gode l'esperienza di gioco senza incazzarsi.
Anche io ragiono cosí. Una volta i giochi uscivano e sapevi che erano piú o meno senza grossi bug e le patch sistemavano e basta. Adesso escono con meno contenuti perché i tempi di rilascio devono essere brevi (altrimenti la gente a cosa gioca? :asd:) e i contenuti sono aggiunti con le patch e i dlc. Aspettando si hanno tutti i vantaggi e nessuno svantaggio.
Anche io ragiono cosí. Una volta i giochi uscivano e sapevi che erano piú o meno senza grossi bug e le patch sistemavano e basta. Adesso escono con meno contenuti perché i tempi di rilascio devono essere brevi (altrimenti la gente a cosa gioca? :asd:) e i contenuti sono aggiunti con le patch e i dlc. Aspettando si hanno tutti i vantaggi e nessuno svantaggio.
Per la maggior parte dei giochi la penso anche io così, ma ogni tanto esce quel gioco che mi fa salire una scimmia modello King Kong, e proprio non riuscirei ad aspettare! :cry:
E altro problema è che quel gioco poi finisce per farmi mollare l'altro che avevo in corso, che poi farò fatica a riprendere.
Io da quando ho visto che spendevo dei gran soldi, giocavo due ore e ne compravo un altro, spendendo ancora, ho smesso; e quelli che gioco me li sto godendo (adesso é il turno di the banner saga.) Gli unici giochi da comprare al day1 sono i multy.
Darkless
13-03-2017, 15:39
Io da quando ho visto che spendevo dei gran soldi, giocavo due ore e ne compravo un altro, spendendo ancora, ho smesso; e quelli che gioco me li sto godendo (adesso é il turno di the banner saga.) Gli unici giochi da comprare al day1 sono i multy.
Gli unici giochi da comprare al day1 sono quelli di cui vuoi supportare lo sviluppatore ed evitare che chiuda. A prescindere che tu ci giochi o meno e quando.
Gli unici giochi da comprare al day1 sono quelli di cui vuoi supportare lo sviluppatore ed evitare che chiuda. A prescindere che tu ci giochi o meno e quando.
Giusto. Basta non cascare nella trappola della rete a strascico, aka backero 100 progetti al buio su kickstarter :asd:
Darkless
13-03-2017, 18:02
Giusto. Basta non cascare nella trappola della rete a strascico, aka backero 100 progetti al buio su kickstarter :asd:
Kickstarter tecnicamente è day -365 ad esser buoni, non day1
Kickstarter tecnicamente è day -365 ad esser buoni, non day1
Ancora peggio, infatti.
Rilasciata la patch 1.0.2
http://steamcommunity.com/games/272270/announcements/detail/616271552114468967
Poi ricordo che appena finito il bug fixing aggiungeranno:
- Oom ("The Toy" companion).
- Voluminous Codex.
- Crisis system improvements.
Come da questa news di quasi tre settimane fa
http://steamcommunity.com/games/272270/announcements/detail/630906986336404150
Io per ora l'ho parcheggiato in attesa lo finiscano.
Avranno risolto sto bug del tizio incazzato sul Tubo?
Sono indeciso se iniziare questo o aspettare l'11 con la Enhanced di Planescape: Torment per godermi ex novo la vicenda.
Darkless
03-04-2017, 06:35
Se "un tizio" becca un bug ed è l'unico a lamentarsene significa che è un bug raro quindi indipendentemente dal fatto che riescano a fixarlo o no nel 99% dei casi a te non capiterà.
Per quanto riguarda il tuo dubbio: Numenera se non l'hai iniziato tantovale che aspetti i prossimi DLC mentre la EE di Torment come da prassi beamdog sarà meglio aspettare un paio di patch prima di giocarla. (e francamente io non ci spenderei mai 20 euro per prenderla al day1)
Se "un tizio" becca un bug ed è l'unico a lamentarsene significa che è un bug raro quindi indipendentemente dal fatto che riescano a fixarlo o no nel 99% dei casi a te non capiterà.
Per quanto riguarda il tuo dubbio: Numenera se non l'hai iniziato tantovale che aspetti i prossimi DLC mentre la EE di Torment come da prassi beamdog sarà meglio aspettare un paio di patch prima di giocarla. (e francamente io non ci spenderei mai 20 euro per prenderla al day1)
Per carità il "tizio" è veramente l'antipatia fatta persona :cool: Quasi sono contento che abbia il bug :D
Per il resto, grazie delle dritte ;)
Darkless
03-04-2017, 09:07
Intervista (abbastanza inutile invero) ad Avellone:
http://blog.beamdog.com/2017/03/q-with-chris-avellone.html
paolodekki
04-04-2017, 11:56
qualcuno sa se la traduzione di Planescape: Torment sarà compatibile con la EE?
Darkless
04-04-2017, 12:43
Prima review per la EE di Torment:
https://oldmanmordaith.com/2017/04/03/city-of-doors/
Ragnamar
04-04-2017, 13:44
Prima review per la EE di Torment:
https://oldmanmordaith.com/2017/04/03/city-of-doors/
Ma l'uscita per quando è prevista?
Darkless
04-04-2017, 13:53
Ma l'uscita per quando è prevista?
11 aprile
Pre-ordinato PST EE per 13.99€ da GOG (https://www.gog.com/game/planescape_torment_enhanced_edition), prezzo già scontato del 30% perché avevo in libreria la versione originale.
Sul sito dello sviluppatore (https://www.beamdog.com/products/planescape-torment-enhanced-edition)è 19.99$ ma danno il gioco per PC e Tablet.
Quello su GOG supporta lo stesso il touch? Perchè nel caso me lo gioco sul tablet Windows 10, come i Shadowrun.
Darkless
04-04-2017, 19:58
Quello su GOG supporta lo stesso il touch? Perchè nel caso me lo gioco sul tablet Windows 10, come i Shadowrun.
Per quello dovresti comprare la versione tablet e su GoG non c'è di sicuro.
Per quello dovresti comprare la versione tablet e su GoG non c'è di sicuro.
Pensavo fossero la stessa cosa su Windows 10. Su iOS o Android ok, deve essere ricompilato e tarato per il solo touch, ma su Windows 10 io posso giocare con mouse e tastiera o touch, sempre con lo stesso OS e sempre sullo stesso dispositivo, quindi che senso ha fare una versione "tablet" diversa da quella desktop su Win10? Il codice ce l'hanno, è compilabile nello stesso eseguibile di tutto il resto, non ha senso fare due versioni separate.
Darkless
05-04-2017, 09:13
Credo ti permetta di usare il dito per muovere il mouse ma sia diversa dalla gestione comandi della versione android.
Personalmente non mi sono mai posto il problema, effettivamente 10 lo schiaffano anche sui tablet quindi potrebbe anche essere come dici tu.
Prova a chiedere sul forum ufficiale.
Fatemi sapere perchè interessa anche me. Se lo prendo su Steam in preorder poi posso installarlo sul tablet win10? O esiste una versione *specifica*? E se lo volessi installare SIA su tablet SIA su pc fisso, con un unico acquisto, ci sarebbero problemi?
Scusate sono total n00b in materia...
I comandi da tablet non sono ufficialmente supportati, ma ci sono
http://steamcommunity.com/app/466300/discussions/0/135512931347768939
I comandi da tablet non sono ufficialmente supportati, ma ci sono
http://steamcommunity.com/app/466300/discussions/0/135512931347768939
Yes, addirittura con un toggle in-game per passare fra le due modalità: m&t // touchscreen
Molto molto bene
Ragnamar
13-04-2017, 08:09
Io l'ho preso ieri per Ipad (€ 9,99), avevo bisogno di un bel gioco da giocarmi in relax sul divano o a letto...vediamo un po' com'è.
Darkless
13-04-2017, 10:20
Oddio, non so quanto tu ti possa rilassare leggendo quella mole di testi su un tablet.
Yes, addirittura con un toggle in-game per passare fra le due modalità: m&t // touchscreen
Molto molto bene
Ottimo, lo prenderò in sconto.
Ragnamar
13-04-2017, 12:24
Oddio, non so quanto tu ti possa rilassare leggendo quella mole di testi su un tablet.
Ho già giocato altri RPG su ipad senza problemi, il sistema di controllo è sicuramente ben adattato ai controlli touch...da quel punto di vtsa non avrò problemi, l'unico potrebbe essere una conversione fatta con i piedi, ma non mi è sembrato questo il caso.
Confemo, ho giocato su Nvidia Shield 2 episodi su 3 di Shadowrun (fantastica saga che adoro), mi manca Hong Kong che ai tempi non esisteva in interfaccia tablet. Alla fine, sono strategici a turni, puro relax & strategia ;)
Darkless
14-04-2017, 11:44
Ho già giocato altri RPG su ipad senza problemi, il sistema di controllo è sicuramente ben adattato ai controlli touch...da quel punto di vtsa non avrò problemi, l'unico potrebbe essere una conversione fatta con i piedi, ma non mi è sembrato questo il caso.
Non ho parlato di controlli ma di testo da leggere. Io avrei mal di testa dopo 10 minuti.
Interessante intervista a Fargo:
http://www.rpgcodex.net/content.php?id=10604
Jon Irenicus
16-04-2017, 16:56
Botta di culo enorme, parlo con un amico del codex e dico che non so cosa giocare, mi dà una key di Tides che gli era arrivata perchè aveva partecipato ad un fundraising o qualcosa del genere...:asd: Mi dice anche che ne aveva donata un'altra perchè ne aveva 2 dal kickstarter, ha chiesto il refund ma le key sono andate lo stesso....:asd:
Sto installando, mi sa che lo gioco anche subito a sto punto.
Darkless
16-04-2017, 17:32
Botta di culo enorme, parlo con un amico del codex e dico che non so cosa giocare, mi dà una key di Tides che gli era arrivata perchè aveva partecipato ad un fundraising o qualcosa del genere...:asd: Mi dice anche che ne aveva donata un'altra perchè ne aveva 2 dal kickstarter, ha chiesto il refund ma le key sono andate lo stesso....:asd:
Sto installando, mi sa che lo gioco anche subito a sto punto.
Non ti conviene. Aspetta l'uscita dei DLC che aggiungeranno non poca roba.
Jon Irenicus
16-04-2017, 17:43
Non ti conviene. Aspetta l'uscita dei DLC che aggiungeranno non poca roba.E che mi pareva...:asd: Ero rimasto ai DLC estetici.
Thx, a sto punto conviene aspettare si.
Si ti conviene..io lo avevo iniziato poi quando ho letto che sono in arrivo un bel po' di cose, ho deciso di aspettare
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Darkless
16-04-2017, 19:32
E che mi pareva...:asd: Ero rimasto ai DLC estetici.
Thx, a sto punto conviene aspettare si.
Quali DLC estetici ? Non ne han mai annunciati per Numenera. Tramite DLC/content patch ripristineranno parte dei contenuti promessi e tagliati in fase di produzione.
Il primo lo hanno già annunciato da tempo:
In a future update, we will be releasing additional game content free for all Torment players: a new companion, Oom, and the Voluminous Codex, an expanded encyclopedia covering game world information, lore, and characters. Design and writing is in progress on those, and we'll have more information to share in the coming weeks.
Jon Irenicus
16-04-2017, 19:50
Mi sa che mi son confuso con qualcos'altro, da quando è uscito non l'ho seguito.
Fatto partire al volo, dagli screenshot mi aveva fatto un'impressione più positiva come grafica (però ho giochicchiato ad Exanima mentre scaricavo il che non mi ha lasciato ben predisposto), suppongo in città migliori perché il poco che ho visto mi era piaciuto.
Darkless
16-05-2017, 19:30
Uscito il primo DLC. Companion aggiuntivo più varie altre cose recuperate dagli stretch.
Changelog abbastanza massiccio:
https://torment.inxile-entertainment.com/community/news/torment-patch-110-release-notes/?act=view&id=66
Mi sa che è arrivato il momento di iniziarlo seriamente
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Non è un dlc, è tutta roba introdotta tramite patch quindi...basta aggiornare il gioco
Ezechiele25,17
17-05-2017, 09:09
Non è un dlc, è tutta roba introdotta tramite patch quindi...basta aggiornare il gioco
Infatti è una patchona non un DLC. Dovrebbero aver sistemato un bel po' di magagne
Ezechiele25,17
23-06-2017, 09:17
Riesumo il thread per segnalare una bella botta di sconto nei saldi Steam. 50% per un costo di 22,49 euro.
Non è un ottimo segnale per un gioco appena uscito ma meglio di un calcio in culo :O
paolodekki
23-06-2017, 13:56
Riesumo il thread per segnalare una bella botta di sconto nei saldi Steam. 50% per un costo di 22,49 euro.
Non è un ottimo segnale per un gioco appena uscito ma meglio di un calcio in culo :O
Ma adessoe siste in Italiano?
Ma adessoe siste in Italiano?
Non verrà mai tradotto in italiano, inutile sperarlo
Ezechiele25,17
23-06-2017, 15:23
Non verrà mai tradotto in italiano, inutile sperarlo
Mamma mia che ottimismo :D
Non si può mai dire mai
Mai ti dico, MAI!!!!
Cmq seriamente, loro hanno bloccato la localizzazione italiana, mentre di qua non c'è nessun gruppo al quale sia passata per l'anticamera del cervello l'idea di darsi da fare per la traduzione
La speranza è l'ultima a morire, magari tra qualche anno i traduttori automatici avranno un'affinamento tale da essere in grado di fare anche traduzioni così complesse. :sperem:
Ezechiele25,17
23-06-2017, 16:49
La speranza è l'ultima a morire, magari tra qualche anno i traduttori automatici avranno un'affinamento tale da essere in grado di fare anche traduzioni così complesse. :sperem:
Probabilmente non vale neanche la pena tradurlo. La verità è questa alla fine
Darkless
23-06-2017, 17:40
Probabilmente non vale neanche la pena tradurlo. La verità è questa alla fine
Quante ore ci hai giocato ?
Ezechiele25,17
23-06-2017, 17:44
Quante ore ci hai giocato ?
Zero, e mi guardo bene dal farlo
Io l'ho provato una mezz'oretta e già mi è venuto mal di testa.
Nonostante me la cavicchi con l'inglese, ormai per me in giochi così complessi è diventato uno scoglio insormontabile. :cry:
Anche perchè lo sforzo mentale che devo fare per tradurlo mi toglie tutto il coinvolgimento e il divertimento.
Probabilmente non vale neanche la pena tradurlo. La verità è questa alla fine
Se nemmeno nessun team amatoriale ci si mette, magari è vero anche questo... :stordita:
Darkless
23-06-2017, 18:35
Io l'ho provato una mezz'oretta e già mi è venuto mal di testa.
Nonostante me la cavicchi con l'inglese, ormai per me in giochi così complessi è diventato uno scoglio insormontabile. :cry:
Anche perchè lo sforzo mentale che devo fare per tradurlo mi toglie tutto il coinvolgimento e il divertimento.
Come inglese ho trovato più difficile quello di Original Sin. Torment è certamente più prolisso (anche inutilmente a volte) ma per la partita che ho fatto prima di metterlo in pausa attendendo le patch non ho trovato la ricercatezza di diversi personaggi del gioco Larian e pochi termini o periodi davvero ostici.
Come inglese ho trovato più difficile quello di Original Sin. Torment è certamente più prolisso (anche inutilmente a volte) ma per la partita che ho fatto prima di metterlo in pausa attendendo le patch non ho trovato la ricercatezza di diversi personaggi del gioco Larian e pochi termini o periodi davvero ostici.
Infatti pure OS l'avevo preso ancora in Early per supportare il progetto, ma sono riuscito a giocarlo solo quando è uscita la traduzione Italiana.
Comunque TToN in quella mezzoretta di test non mi ha nemmeno preso abbastanza per sforzarmi a giocarlo comunque, a differenza di Tiranny che 5 o 6 ore ci ho giocato e un po di più mi aveva preso, ma anche li la frustrazione per mancata traduzione ha preso il sopravvento e l'ho mollato.
Darkless
24-06-2017, 06:44
Bhè Tyranny è molto più commerciale come titolo eh.
DOS è molto intraducibile in molte sue parti oltre al fatto di essere pesantuccio.
Quindi si può darci a mucchio a questo gioco? Non saranno rilasciati più aggiornamenti, patch o DLC?
Si può giocarlo e finirlo, se si riesce, safe?
Darkless
07-10-2017, 11:58
In teoria dovrebbero uscire altri DLC a compensare i tagli agli stretch della campagna KS.
Secondo me non rilasceranno altri contenuti, hanno messo una pezza col content update e fine
Darkless
07-10-2017, 14:28
Secondo me non rilasceranno altri contenuti, hanno messo una pezza col content update e fine
Avevano parlato di più di un update se non ricordo male.
Avevano parlato di più di un update se non ricordo male.
Non mi pare, da quel che ricordo avevano promesso materiale aggiuntivo, senza specificare tempi o forme di rilascio. Dopo un po' rilasciano la patchona (parliamo di maggio) e da lì più nulla, c'è giusto un disgraziato che ogni tanto si ricorda di avvertire quando il titolo va in sconto, per cercare di racimolare qualche soldo in più
A me pare proprio che abbiano abbandonato il gioco e siano passati ad altro
Ezechiele25,17
07-10-2017, 23:10
Flop clamoroso
Flop clamoroso
Già, da un lato era un gioco di nicchia, quindi non è che potesse raggiungere le vendite di PoE, dall'altro la questione dei tagli rivelata in prossimità del lancio gli ha tagliato le gambe, e poco importa se parte dei contenuti poi sono stati inseriti tramite patch
Darkless
08-10-2017, 09:57
Già, da un lato era un gioco di nicchia, quindi non è che potesse raggiungere le vendite di PoE, dall'altro la questione dei tagli rivelata in prossimità del lancio gli ha tagliato le gambe, e poco importa se parte dei contenuti poi sono stati inseriti tramite patch
Flop di vendite di sicuro, d'altraparte è un titolo di ultranicchia. Qualitativamente parlando però le ore che ho giocato prospettavano un prodotto più che valido.
Non mi pare, da quel che ricordo avevano promesso materiale aggiuntivo, senza specificare tempi o forme di rilascio. Dopo un po' rilasciano la patchona (parliamo di maggio) e da lì più nulla, c'è giusto un disgraziato che ogni tanto si ricorda di avvertire quando il titolo va in sconto, per cercare di racimolare qualche soldo in più
A me pare proprio che abbiano abbandonato il gioco e siano passati ad altro
Oddio, da maggio ad oggi sono 4 mesi, non è un periodo gran che lungo, soprattutto se si considerano le dimensioni del team e il numero di progetti che stan portando avanti (e il periodo estivo nel mezzo). Non escluderei altre patch.
Anche Tyranny non ha venduto nulla e ci stanno ancora lavorando dopotutto.
Però tyranny ha venduto il doppio delle copie di torment. Poi certo, la certezza assoluta non ce l'abbiamo, ma bisogna anche dire che riguardo i dlc di tyranny abbiamo avuto un indizio da steamdb, qui proprio calma piatta
Darkless
08-10-2017, 13:34
Non so come sia andato su console, dipenderà molto anche da quello.
... o forse han raggiunto il limite dei soldi che potevano sottrarre dalla campagna di Wasteland 3 per girarli su Torment :asd:
Già, da un lato era un gioco di nicchia, quindi non è che potesse raggiungere le vendite di PoE, dall'altro la questione dei tagli rivelata in prossimità del lancio gli ha tagliato le gambe, e poco importa se parte dei contenuti poi sono stati inseriti tramite patch
Il problema è che Pillars of Eternity è migliore di Torment anche dove Torment dovrebbe prevalere. E mi dispiace perché preferisco di gran lunga un'approccio come quello di questi giochi, a quelli alla Divinity, così come al momento preferisco ambientazioni più fantasy a quelle sci-fi/cyberpunk/postapocalittiche di altri ottimi RPG.
Darkless
09-10-2017, 09:56
Il problema è che Pillars of Eternity è migliore di Torment anche dove Torment dovrebbe prevalere.
Oddio, non direi. PoE poi non spicca particolarmente nemmeno in quelli che dovevano essere i suoi di punti di forza. Si tira su con l'espansione.
A dirla tutta pillars non offre una varietà di svolgimento delle quest così elevata, quindi non vedo come riesca ad essere migliore di torment in questo suo punto di forza (che direi è il principale)
A dirla tutta pillars non offre una varietà di svolgimento delle quest così elevata, quindi non vedo come riesca ad essere migliore di torment in questo suo punto di forza (che direi è il principale)
Intendo l'aspetto narrativo e l'ambientazione, Torment non m'ha preso in nessuno, Pillars of Eternity lo trovo molto più sui livelli di BG/IWD.
Narrazione ed ambientazione non sono punti di forza in senso assoluto, in quanto prettamente dipendenti dal giudizio personale
Per dire, a differenza tua il lore di pillars non mi è piaciuto poi molto, ho preferito di gran lunga quello di tyranny (che cmq è un gioco inferiore)
Narrazione ed ambientazione non sono punti di forza in senso assoluto, in quanto prettamente dipendenti dal giudizio personale
Per dire, a differenza tua il lore di pillars non mi è piaciuto poi molto, ho preferito di gran lunga quello di tyranny (che cmq è un gioco inferiore)
Tiranny non l'ho giocato (che poi manco PoE ho finito o Torment), però quello di PoE m'ha preso, al livello che mi piacerebbe leggere un libro, Torment non m'ha detto nulla. Lo sto giocando proprio ora perché sia Torment, che Divinity: OS che Wasteland 2 mi hanno stancato quasi subito (Divinity non proporio, ma è troppo lungo e dispersivo).
Poi come "gameplay" non so, forse il fatto che in Torment si legga e basta, roba poco interessante per me, e gli scontri siano oggettivamente fatti male, mentre PoE sia sulla falsa riga di un BG, forse è quello che me l'ha fatto preferire.
Al momento Obsidian sa fare RPG migliori di inExile, e mi son piaciuti tutti quelli che ho giocato (NWN2, Alpha Protocol, New Vegas, PoE, sono un fan di Josh Sawayer, pure IWD2 ho adorato) e ho installato, devo solo farmi venire la voglia, KotorII
Essendo tutti titoli piuttosto lunghi senza una buona dose di intrattenimento o interesse è pressoché impossibile completarli, ma come detto tutto dipende dai gusti personali, non da una maggiore o minore qualità dei titoli in questione
Per dire a me fa schifo qualsiasi cosa i piranha bytes abbiano prodotto, ma non per questo sono inferiori a tanti altri rpg che ho apprezzato immensamente di più...i gusti son gusti
Darkless
09-10-2017, 11:02
In realtà gli scontri in Torment non sono affatto fatti male ed offrono molti più approcci degli altri giochi. Anche la sconfitta non è game over ma sblocca altri percorsi di gioco. Restano cmq accessori ed il gioco punta su tutt'altro.
E' un titolo molto di nicchia con un'ambientazione particolare (a mio avviso stupenda), evidentemente non è il tipo di gioco che fa per te ma non ha tutti i difetti che dici.
Divinity ha i suoi difetti ma con quelle mappe minuscole ed i pochi npc faccio fatica a vederlo dispersivo.
Torment è proprio l'ambientazione che non m'ha preso, ma manco planescape a me piaceva, però ti prendeva comunque per la storia (Torment se non prende la storia non ha senso)
Divinity è più il fatto che spesso ti trovi a non sapere che fare, non in generale, ma proprio per proseguire con una quest e dopo 1-2 ore che giri a vuoto ti rompi.
Darkless
09-10-2017, 12:41
Mah, sarà che sono vecchio ed ero abituato a ben altri livelli di libertà e cripticità ma Divinity l'ho trovato abbastanza guidato e scontato nella risoluzione delle quest.
L'unica cosa è che capita ti affidino alcune quest, anche brevi, in un punto e il luogo/la persona con cui parlare per risolverla la trovi svariate ore di gioco più avanti in tutt'altra location.
Alcuni tesori sono bastardi da scovare, quello sì, ma si parla di roba di contorno.
Ezechiele25,17
09-10-2017, 14:09
Si pensava che fare gli rpg col copia e incolla di quelli di vent'anni fa potesse creare una sorta di rinascita del genere. Invece il mercato ha stroncato pesantemente la cosa. Si salva Pillars che indubbiamente ha dalla sua una qualità non da poco. Invece per fortuna viene premiato - con merito - un titolo come Divinity che unisce meccaniche vecchie e nuove con successo.
Mah, sarà che sono vecchio ed ero abituato a ben altri livelli di libertà e cripticità ma Divinity l'ho trovato abbastanza guidato e scontato nella risoluzione delle quest.
L'unica cosa è che capita ti affidino alcune quest, anche brevi, in un punto e il luogo/la persona con cui parlare per risolverla la trovi svariate ore di gioco più avanti in tutt'altra location.
Alcuni tesori sono bastardi da scovare, quello sì, ma si parla di roba di contorno.
Sì, più o meno è questo.
Ti trovi quest nel diario che non sai se e quando potrai risolverle, potrebbe essere che devi andare avanti 20 ore nella main quest, o potrebbe essere che ti sei perso la possibilità, questa è una cosa.
Poi io ho trovato qualche difficoltà pure a risolvere l'omicidio, la prima volta mi son spesso trovato a girare per ore. Non mi piacciono i giochi pesantemente scriptati, e Divinity richiede spesso e volentieri di eseguire diverse azioni prima di poter "attivare" un dialogo o un evento che ti fanno proseguire nella trama.
E' così per quasi tutti gli RPG classici, chiaro, ma in Divinity è marcata talmente tanto la cosa che il gioco mi dà l'idea di essere su un binario, come se ci fosse un invisible TO-DO da seguire in rigoroso ordine.
Boh, sarò io, spero che Divnity OS 2 sia diverso sotto questo aspetto.
Torment invece l'ho giocato troppo poco per giudicarlo a fondo, certo è che il cs non mè piaciuto come primo acchito e ambietazione/trama mi son sembrati anonimi, ma lo ripremnderò appena son certo sarà "finito".
Darkless
09-10-2017, 15:29
Se c'è una cosa che non è Divinity è proprio scriptato (che significa tutt'altra cosa rispetto a quello che intendi). La quest dell'omicidio in particolare hai diversi modi per risolverla ed è previsto anche che tu possa sbagliare il colpevole da tanto ti lascian libero di fare. Puoi anche chiuderla in 5 minuti se vuoi ed inoltre ti vengono forniti svariati indizi in maniera anche ridondante da più personaggi su come procedere.
Certi eventi / dialoghi si triggerano dopo determinate scoperte, quello è ovvio, ma è così in tutti i giochi eh.
Darkless
09-10-2017, 15:40
Si pensava che fare gli rpg col copia e incolla di quelli di vent'anni fa potesse creare una sorta di rinascita del genere. Invece il mercato ha stroncato pesantemente la cosa. Si salva Pillars che indubbiamente ha dalla sua una qualità non da poco. Invece per fortuna viene premiato - con merito - un titolo come Divinity che unisce meccaniche vecchie e nuove con successo.
Stroncato ? Direi l'esatto opposto. Siamo in un periodo d'oro che manco gli anni 90. Sono fioccati una marea di titoli e molti altri sono in arrivo e quasi tutte le nuove serie hanno o avranno uno o più sequel. Senza contare le varie perle indie come un Balrum o un Underrail o le riedizioni dei vecchi classici in versione EE.
E' Divinity l'anomalia che ha riscosso (meritatamente) più successo del previsto (anche perché è tutto tranne che old-school) lasciando i Larian stessi basiti. Tutti gli altri titoli si sono ritagliati la loro piccola fetta di mercato di nicchia più o meno secondo aspettative. Alcuni sono anche sbarcati su console. Nessuno si aspettava di vendere milioni di copie.
Poi va da sè che se passi dall'avere un titolo ogni 3 anni (quando va bene) a vederne uscire 3-4 l'anno anche il pubblico si fa più critico dato la possibilità di scelta e se il gioco è mediocre non puo' più contare sull'effetto "fame" di qualche anno fa e vende meno.
PoE più che per la qualità ha venduto per i nomi che aveva dietro, anche se il risultato finale a conti fatti non è che sia tanto meglio di prodotti che han venduto molto meno.
Se c'è una cosa che non è Divinity è proprio scriptato (che significa tutt'altra cosa rispetto a quello che intendi). La quest dell'omicidio in particolare hai diversi modi per risolverla ed è previsto anche che tu possa sbagliare il colpevole da tanto ti lascian libero di fare. Puoi anche chiuderla in 5 minuti se vuoi ed inoltre ti vengono forniti svariati indizi in maniera anche ridondante da più personaggi su come procedere.
Certi eventi / dialoghi si triggerano dopo determinate scoperte, quello è ovvio, ma è così in tutti i giochi eh.
Scriptato significa che certi eventi sono previsti dagli sviluppatori e avvengono solo quando il giocatore si trova in una determinata situazione, non sono un grande fa di ciò, preferisco giochi il più casuale possibili (non necessariamente procedurali che è un'altra cosa, causali proprio), chiaramente nei limiti, perché se devi raccontare una storia, devi per forza scriptare.
Detto questo, io quell'omicidio l'avrò fatto 3/4 volte dalla versione early access fino alla EE, praticamente sempre uguale l'ho risolto. C'è da dire che non amo manco ricaricare e provare strade alternative, magari ora che l'ho ricominciato a Tactician, provo a entrare più nell'idea del gioco, ma sono più uno da Baldur's Gate/Icewind Dale, quindi da PoE.
Darkless
09-10-2017, 16:30
C'è un metodo migliore che ti permette di ricavare più px ma alla soluzione puoi arrivarci in diversi modi.
Se porti avanti una trama o una quest in un gioco non puo' prescindere dai trigger.
Baldur's Gate e soprattutto Icewind Dale sono mooolto più lineari di Divinity.
C'è un metodo migliore che ti permette di ricavare più px ma alla soluzione puoi arrivarci in diversi modi.
Se porti avanti una trama o una quest in un gioco non puo' prescindere dai trigger.
Baldur's Gate e soprattutto Icewind Dale sono mooolto più lineari di Divinity.
BG aveva quest a soluzione unica, ma di per se non era lineare.
A me fa piacere avere quest multi-soluzione, ma Divinity "nasconde" troppo la cosa, devi andare a caso o immaginarti che una cosa possa funzionare facendola in una certa maniera, per me così diventa troppo dispersivo perch giri giri, ma non sai mai cosa devi e soprattutto puoi fare.
Poi è questione di gusti.
Darkless
09-10-2017, 18:14
BG aveva quest a soluzione unica, ma di per se non era lineare.
Dipende cosa intendi per non lineare. L'unica cosa "libera" in BG era l'ordine in cui visitare le mappe per risolvere le sidequests e queste ultime raramente aveva più di una possibile soluzione (nonche nel 99% dei casi erano: vai e ammazza tizio).
La trama era linearissima così come la serie di eventi da sbloccare. Anche la main quest era un binario con soluzioni uniche.
In Divinity hai lo stesso tipo di liberà e oltre. Lo percepisci forse meno perché le 2-3 mappe da esplorare nell'ordine che vuoi sono inserite in macroaree che si sbloccano proseguendo nella trama. Per contro però hai quests meno lineari nell'approccio risolutivo e piccole decisioni da prendere che variano anche il risultato finale. In Divinity inoltre sei libero di attaccare ed ammazzare quasi tutti gli NPC. altra libertà che nei titoli che hai citato non è presente.
A me fa piacere avere quest multi-soluzione, ma Divinity "nasconde" troppo la cosa, devi andare a caso o immaginarti che una cosa possa funzionare facendola in una certa maniera, per me così diventa troppo dispersivo perch giri giri, ma non sai mai cosa devi e soprattutto puoi fare.
Mah, non ci vedo nulla di nascosto o casuale. il gioco ti introduce subito nella prima parte alle sue meccaniche, nel tutorial e nei primi passi a Cyseal, poi sta a te capirle e sfruttarle nel proseguo. Fra l'altro la maggior parte delle quest si autorisolvono semplicemente parlando con tutti e gli indizi abbondano. Se c'è un difetto, che poi propriamente difetto non è, è che nel menu di dialogo spesso è elencato solo l'argomento di discussione e non la battuta in sè, quindi la stessa scelta varia il risultato se usata all'inizio di una quest, durante la risoluzione o alla fine. Una volta capito ci prendi la mano.
Anche i vari puzzle non sono scriptati. Conosci gli effetti delle interazioni fra gli elementi e quelli delle abilità dei personaggi e ti costruisci la soluzione che ti è più consona combinandoli. Quasi sempre ci sono più modi di aggirare gli ostacoli. Non c'è di nulla di obbligato o scriptato.
La libertà è proprio uno dei punti di forza del titolo Larian.
Poi è questione di gusti.
Quello vale sempre.
Per dire a me fa schifo qualsiasi cosa i piranha bytes abbiano mai prodotto
In tutto ciò mi sento un miracolato per non essere incappato in una lapidazione pubblica :asd:
Cmq confermo, BG è effettivamente linearissimo
Darkless
09-10-2017, 20:47
In tutto ciò mi sento un miracolato per non essere incappato in una lapidazione pubblica :asd:
Cmq confermo, BG è effettivamente linearissimo
Solo perchè non l'avevo letto. Sei una brutta persona. I Piranha hanno "solo" realizzato il miglior open world vero e simulativo mai visto su PC ancora ineguagliato ad oggi. Se ti pare poco... (ok, oramai sono allo sbando ma i meriti passati restano).
Ecco, lo sapevo :asd:
È che i vecchi gothic non riesco a giocarli più di tanto per via dei controlli, ed i risen mi sono sembrati una versione leggerissimamente migliorata tecnicamente rispetto ai gothic ma peggiorata più o meno in tutto il resto
Elex invece lo guardo e rivedo risen, ma postapocalittico
Boh
Darkless
09-10-2017, 22:24
Ecco, lo sapevo :asd:
È che i vecchi gothic non riesco a giocarli più di tanto per via dei controlli, ed i risen mi sono sembrati una versione leggerissimamente migliorata tecnicamente rispetto ai gothic ma peggiorata più o meno in tutto il resto
Elex invece lo guardo e rivedo risen, ma postapocalittico
Boh
Parlavo di Gothic 2, che ancora oggi fa scuola. A differenza del primo aveva anche la possibilità di controlli alternativi (tasti per eseguire direttamente attacchi da destra o sinistra anzichè usare i tasti direzionali).
e cmq:
https://www.youtube.com/watch?v=kSc-WRl-0pM&t
Giusto per avere un'idea di cosa si parla. i Risen puoi anche far finta che non esistano.
Ezechiele25,17
09-10-2017, 22:54
Stroncato ? Direi l'esatto opposto. Siamo in un periodo d'oro che manco gli anni 90. Sono fioccati una marea di titoli e molti altri sono in arrivo e quasi tutte le nuove serie hanno o avranno uno o più sequel. Senza contare le varie perle indie come un Balrum o un Underrail o le riedizioni dei vecchi classici in versione EE.
E' Divinity l'anomalia che ha riscosso (meritatamente) più successo del previsto (anche perché è tutto tranne che old-school) lasciando i Larian stessi basiti. Tutti gli altri titoli si sono ritagliati la loro piccola fetta di mercato di nicchia più o meno secondo aspettative. Alcuni sono anche sbarcati su console. Nessuno si aspettava di vendere milioni di copie.
Poi va da sè che se passi dall'avere un titolo ogni 3 anni (quando va bene) a vederne uscire 3-4 l'anno anche il pubblico si fa più critico dato la possibilità di scelta e se il gioco è mediocre non puo' più contare sull'effetto "fame" di qualche anno fa e vende meno.
PoE più che per la qualità ha venduto per i nomi che aveva dietro, anche se il risultato finale a conti fatti non è che sia tanto meglio di prodotti che han venduto molto meno.
Saranno anche fioccati ma non hanno venduto niente
Ezechiele25,17
09-10-2017, 22:54
Ecco, lo sapevo :asd:
È che i vecchi gothic non riesco a giocarli più di tanto per via dei controlli, ed i risen mi sono sembrati una versione leggerissimamente migliorata tecnicamente rispetto ai gothic ma peggiorata più o meno in tutto il resto
Elex invece lo guardo e rivedo risen, ma postapocalittico
Boh
Ma solo a me piacciono i giochi dei PB?
Usurpatore
10-10-2017, 01:35
La mia teoria è che con Gothic 1 i PB ebbero più culo che bravura. Era chiaramente un titolo low budget grezzo e macchinoso ma grazie ad un paio di intuizioni riuscirono a trovare la formula giusta che teneva incollato il giocatore allo schermo.
Neanche il sistema di combattimento, croce e delizia di chi lo ha provato, è riuscito a togliermi la voglia di proseguire.
Il motivo per cui dico ciò è abbastanza semplice: per anni hanno cercato di riproporre sempre la stessa formula in tutte le salse senza mai ripetere il successo dei primi due titoli, unica eccezione gothic 3 in cui cercarono di cambiare qualcosa ma il risultato lo conosciamo tutti, ancora oggi gli appassionati ci lavorano su per "completarlo" alla meglio maniera.
Il sistema di combattimento per me è solo croce :asd:
Che poi un paio di annetti fa avevo ripreso gothic 2 ma proprio niente da fare, son durato 10 ore
Darkless
10-10-2017, 07:11
Saranno anche fioccati ma non hanno venduto niente
Hanno venduto in linea con la loro tipologia di prodotto e la fett adi mercato a cui si rivolgono. Tant'è che quasi tutti hanno avuto e stanno avendo più seguiti.
Qua si tende a dimenticare che anche in passato tolti i BG rilasciarono diversi titoli di quel tipo ma molti manco uscirono dal mercato dell'est-europa e russo.
Senza contare che anche guardando i titoli infinity Engine vendettero tutti uno sputo a parte i Baldur's Gate. Oggi la situazione è molto più rosea di allora e si arrivati è addirittura a saturare il mercato con parecchi giochi permettendo una scelta più critica e oculata degli acquisti.
A parte qualche KS minore nessuno è fallito e anzi altri progetti vengono portati avanti. Poi è naturale che nel mucchio a fare il botto siano solo uno o due titoli (e come già detto più per i nomi che per la qualità del prodotto in sè).
La mia teoria è che con Gothic 1 i PB ebbero più culo che bravura. Era chiaramente un titolo low budget grezzo e macchinoso ma grazie ad un paio di intuizioni riuscirono a trovare la formula giusta che teneva incollato il giocatore allo schermo.
Neanche il sistema di combattimento, croce e delizia di chi lo ha provato, è riuscito a togliermi la voglia di proseguire.
Il motivo per cui dico ciò è abbastanza semplice: per anni hanno cercato di riproporre sempre la stessa formula in tutte le salse senza mai ripetere il successo dei primi due titoli, unica eccezione gothic 3 in cui cercarono di cambiare qualcosa ma il risultato lo conosciamo tutti, ancora oggi gli appassionati ci lavorano su per "completarlo" alla meglio maniera.
Mmm no. E basta Gothic 2 a smentirti. Miglior open world di sempre (o cmq uno dei migliori) con una cura nel world design e nei dettagli pazzesca. Certe cose non le fai semplicemente per culo, c'è del gran lavoro dietro.
Con Gothic 3 han semplicemente dimostrato di non essere in grado di gestire grandi progetti, oltre ad avere problemi di budget. Non si sono mai ripresi dal flop e ancora oggi pagano la brutta fama nel mercato d'oltreoceano.
Tutto quello che è arrivato dopo, ossia i Risen ma anche questo elix, non fa testo ed è un discorso a parte. I Piranha sono morti dopo Gothic 3. Quelli che oggi si fanno chiamare PB non contano più nessuno o quasi del team originale, è rimasto praticamente solo il nome. Uno è morto e molti altri sono andati via (guardacaso alcuni sono finiti in CDP). E' rimasto giusto il pelatone.
Il sistema di combattimento per me è solo croce :asd:
A me piaceva parecchio. Non scordiamo poi la chicca degli istruttori ingame che ti dicevano davvero cosa dovevi fare per combattere meglio, o il modo diverso di impugnare le armi e attaccare a seconda del livello di abilità. Chicche che avrebbero dovuto far scuola. Il suo affinamento nel primo Risen poi lo trovo uno dei migliori combat di sempre visti un arpg..
Ezechiele25,17
10-10-2017, 08:52
Nessuno nega che i giochi dei PB (Sì, pure i Gothic) erano pieni di difetti e cose "strane", ma li ho sempre trovati piacevoli da giocare e da gustarsi. Idem per i Risen, nonostante il livello era effettivamente sceso. Vediamo questo Elex...
Ragnamar
10-10-2017, 08:55
Sviluppare videogiochi ai tempi di Gothic 1 e 2 era decisamente meno oneroso sia in termini di investimenti monetari, sia in termini di dimensioni dei team di sviluppo, pertanto anche pochi sviluppatori con buone idee potevano tirare fuori qualcosa di buono. Purtroppo Gothic 3 è stato per loro uno spartiacque: si sono lanciati in un progetto tecnicamente troppo impegnativo per le risorse (ed evidentemente i talenti) che avevano a disposizione, buttando sul mercato un titolo non solo ingiocabile dal punto di vista prestazionale e dei bug, ma anche decisamente peggiorato nella formula di gioco rispetto a Gothic 2. Tutto quello che è arrivato dopo Gothic 3 è la storia di una software house diversa. Leggo le loro interviste e quando qualche giornalista gli chiede lumi riguardo al fatto che i loro giochi sono tecnicamente indietro rispetto alla concorrenza o relativamente ad un comparto animazioni che non riesce proprio a migliorare col passare degli anni, la loro risposta è sempre relativa alle poche risorse a disposizione, al fatto che sono un piccolo team e non possono competere con CD Projeckt e compagnia varia...peccato che CDPR stessa dieci anni fa era una compagna ancor più piccola di PB, che con lavoro e talento è riuscita a crescere e migliorare fino al livello di oggi...oppure i Larian Studios, un team che prima di Original Sin era sull'orlo del fallimento ed è rinata grazie al talento e al supporto dei fan. Insomma, le risorse sono importanti, ma tanti altri sviluppatori sono emersi praticamente dal nulla, semplicemente con il lavoro, l'impegno e il supporto dei fan.
Ezechiele25,17
10-10-2017, 09:05
Sviluppare videogiochi ai tempi di Gothic 1 e 2 era decisamente meno oneroso sia in termini di investimenti monetari, sia in termini di dimensioni dei team di sviluppo, pertanto anche pochi sviluppatori con buone idee potevano tirare fuori qualcosa di buono. Purtroppo Gothic 3 è stato per loro uno spartiacque: si sono lanciati in un progetto tecnicamente troppo impegnativo per le risorse (ed evidentemente i talenti) che avevano a disposizione, buttando sul mercato un titolo non solo ingiocabile dal punto di vista prestazionale e dei bug, ma anche decisamente peggiorato nella formula di gioco rispetto a Gothic 2. Tutto quello che è arrivato dopo Gothic 3 è la storia di una software house diversa. Leggo le loro interviste e quando qualche giornalista gli chiede lumi riguardo al fatto che i loro giochi sono tecnicamente indietro rispetto alla concorrenza o relativamente ad un comparto animazioni che non riesce proprio a migliorare col passare degli anni, la loro risposta è sempre relativa alle poche risorse a disposizione, al fatto che sono un piccolo team e non possono competere con CD Projeckt e compagnia varia...peccato che CDPR stessa dieci anni fa era una compagna ancor più piccola di PB, che con lavoro e talento è riuscita a crescere e migliorare fino al livello di oggi...oppure i Larian Studios, un team che prima di Original Sin era sull'orlo del fallimento ed è rinata grazie al talento e al supporto dei fan. Insomma, le risorse sono importanti, ma tanti altri sviluppatori sono emersi praticamente dal nulla, semplicemente con il lavoro, l'impegno e il supporto dei fan.
Credo sia giusto, ma in tanti oggi smerdano i loro titoli senza nemmeno giocarli. Nel senso che ormai c'è il pregiudizio che i tre Risen fanno schifo e via così. Invece secondo me sono piacevoli da giocare nonostante i difetti, anche se è vero che il livello è calato progressivamente dal primo al terzo. Anche se non in modo drammatico. Non credo che Elex cambierà così tanto le carte in tavola, ma spero che essendo un nuovo brand si levi qualche pregiudizio di dosso.
Darkless
10-10-2017, 09:10
Credo sia giusto, ma in tanti oggi smerdano i loro titoli senza nemmeno giocarli. Nel senso che ormai c'è il pregiudizio che i tre Risen fanno schifo e via così. Invece secondo me sono piacevoli da giocare nonostante i difetti, anche se è vero che il livello è calato progressivamente dal primo al terzo. Anche se non in modo drammatico. Non credo che Elex cambierà così tanto le carte in tavola, ma spero che essendo un nuovo brand si levi qualche pregiudizio di dosso.
Bah, risen 2 faceva abbastanza schifo (e l'ho finito) Risen 3 l'ho mollato dopo una ventina di ore, già avevo retto il 2 ma non ce la facevo più. Qualitativamente sono andati a picco.
Anche il discorso budget lascia il tempo che trova. Ci sono altri studi che con budget limitati hanno sfornato engine proprietari e giochi al netto dei contenuti con un livello tecnico decisamente migliore (vedi gli Spiders)
Ezechiele25,17
10-10-2017, 09:13
Bah, risen 2 faceva abbastanza schifo (e l'ho finito) Risen 3 l'ho mollato dopo una ventina di ore, già avevo retto il 2 ma non ce la facevo più. Qualitativamente sono andati a picco.
Anche il discorso budget lascia il tempo che trova. Ci sono altri studi che con budget limitati hanno sfornato engine proprietari e giochi al netto dei contenuti con un livello tecnico decisamente migliore (vedi gli Spiders)
Risen 2 è un ottimo gioco di pirati ;)
Forse sarà che amo il genere ma in certe cose mi ha ricordato le atmosfere di Monkey Island.
Sviluppare videogiochi ai tempi di Gothic 1 e 2 era decisamente meno oneroso sia in termini di investimenti monetari, sia in termini di dimensioni dei team di sviluppo, pertanto anche pochi sviluppatori con buone idee potevano tirare fuori qualcosa di buono.
Non ne sono così sicuro.
15-20 anni fa senza publisher alle spalle t'attaccavi, ora anche l'ultimo degli sfigati riesce a pubblicare un gioco su Steam o Google Play.
Non solo, anche volendo fare giochi ad ampio spessore, open world, 3D, ecc. hai tutti gli engine più o meno gratuiti (Unity, Unreal Engine, CryEngine) e migliaia di assets (modelli, texture, suoni, ma anche script e parti di codce giàò pronte e testate) free su Internet, che in quattro e quatt'otto (anche da solo) fai un prototipo funzionante, lo aggiusti qua e là, lo metti in early access, e magari inizi già a farci soldi.
Ai tempi di Gothic, finchè il gioco non arrivava fatto e finito sugli scaffali, non incassavi nulla , e nessuno ti regalava engine e assets.
Darkless
10-10-2017, 09:53
Risen 2 è un ottimo gioco di pirati ;)
Forse sarà che amo il genere ma in certe cose mi ha ricordato le atmosfere di Monkey Island.
Risen 2 infatti è una sit-com sui pirati. In quello è anche divertente. Come gioco però fa cagare.
Usurpatore
11-10-2017, 05:42
Mmm no. E basta Gothic 2 a smentirti. Miglior open world di sempre (o cmq uno dei migliori) con una cura nel world design e nei dettagli pazzesca. Certe cose non le fai semplicemente per culo, c'è del gran lavoro dietro.
Con Gothic 3 han semplicemente dimostrato di non essere in grado di gestire grandi progetti, oltre ad avere problemi di budget. Non si sono mai ripresi dal flop e ancora oggi pagano la brutta fama nel mercato d'oltreoceano.
Tutto quello che è arrivato dopo, ossia i Risen ma anche questo elix, non fa testo ed è un discorso a parte. I Piranha sono morti dopo Gothic 3. Quelli che oggi si fanno chiamare PB non contano più nessuno o quasi del team originale, è rimasto praticamente solo il nome. Uno è morto e molti altri sono andati via (guardacaso alcuni sono finiti in CDP). E' rimasto giusto il pelatone.
Gothic 2 nasce sulla falsa riga del primo, è la stessa formula di gioco né più né meno, ovviamente con i dovuti miglioramenti che solitamente derivano dai sequel, non a caso mi è capitato spesso leggere i giocatori della saga che seppur riconoscendo G2 come il titolo migliore hanno ammesso di non aver avuto la stessa immersione. Poi su G3 concordiamo tutti quel che ne è venuto fuori è stato un caos totale ed il gioco è venuto fuori praticamente in fase alpha con aspetti fondamentali che sarebbero dovuti essere riscritti semplicemente da capo
Darkless
11-10-2017, 09:20
Gothic 2 nasce sulla falsa riga del primo, è la stessa formula di gioco né più né meno, ovviamente con i dovuti miglioramenti che solitamente derivano dai sequel, non a caso mi è capitato spesso leggere i giocatori della saga che seppur riconoscendo G2 come il titolo migliore hanno ammesso di non aver avuto la stessa immersione. Poi su G3 concordiamo tutti quel che ne è venuto fuori è stato un caos totale ed il gioco è venuto fuori praticamente in fase alpha con aspetti fondamentali che sarebbero dovuti essere riscritti semplicemente da capo
Miglioramenti parecchio significativi senza andare a intaccare la base di partenza. Grandissimo lavoro studiato nei dettagli. La fortuna non c'entra nulla.
Ricordo a chi vuole provarlo che c'è il free weekend su steam ;)
Neverlost
20-11-2017, 12:04
https://www.change.org/p/inxile-fundraising-for-italian-translation-of-torment-tides-of-numenera
Darkless
20-11-2017, 13:12
Gli Inxile stan con le pezze al culo. Di sicuro non ci investono loro cento e passa mila euro per una traduzione.
È una petizione già lanciata a ridosso del lancio del gioco (non so se l'autore sia lo stesso, ma la sostanza non cambia)
La traduzione avrebbe richiesto troppi fondi rispetto ai guadagni auspicati, motivo per il quale non è stata finanziata, ma per di più il gioco ha venduto veramente pochissimo, non soddisfacendo le attese economiche di Inxile. Quindi se prima era improbabile, oggi è impossibile che decidano di sborsare altri soldi, ed il finanziamento di un team di traduzione non è neanche fattibile, in quanto sarebbe una forma di lucro su un prodotto che non appartiene ai traduttori
Quindi bisogna solo augurarsi che qualche team amatoriale decida di tradurre il gioco (gratuitamente)
Ezechiele25,17
20-11-2017, 22:07
Povero il nome di Torment... rovinato da questo flop clamoroso
Qualitativamente è anche ben fatto, però è di nicchia ed in più hanno fatto casini con lo sviluppo (roba tranciata senza preavviso, se non in prossimità del lancio, che è il momento cruciale per il marketing), alienandosi le grazie (ed il portafoglio) della metà di quei quattro gatti interessati...il che l'hanno comprato in due
Darkless
21-11-2017, 06:38
Povero il nome di Torment... rovinato da questo flop clamoroso
Il flop è solo di vendite, esattamente come il primo.
A me non ha preso particolarmente, ma ormai questa tipologia di giochi mi risulta troppo "difficile" (per dire, non ho ancora finito manco PoE, W2 e DOS1, e iniziato DOS2).
Secondo me, in un gioco come questo, dovrebbero usare ambientazioni e ruleset più "easy", più conosciuti. Se uno deve seguire la trama e tutti i personaggi e nel mentre imparare anche a giocare e a capire come fuziona il mondo di gioco, il cervello gli va in pappa, a meno che non sia davvero appassionato.
E' una delle cose che mi rese difficile anche il primo Torment, mentre BG e IWD filarono via lisci.
Darkless
21-11-2017, 08:50
Pure il primo Torment vendette un cazzo. Lì cmq seppur meno commerciale dei forgotten aveva un'ambientazione, quella dei piani, che si appoggiava ancora a d&d e un certo seguito l'aveva.
Ezechiele25,17
21-11-2017, 10:02
Il flop è solo di vendite, esattamente come il primo.
Ma davvero hai il coraggio di difendere questa roba? Mah
Pure il primo Torment vendette un cazzo. Lì cmq seppur meno commerciale dei forgotten aveva un'ambientazione, quella dei piani, che si appoggiava ancora a d&d e un certo seguito l'aveva.
Eh appunto, in Torment non m'è mai piaciuta l'ambientazione, ma almeno il ruleset era sempre D&D, questo è un casino anche il ruleset, e a uno passa la voglia.
Poi in Planescape: Torment c'è forse il miglior party della storia degli rpg, i personaggi di questo Torment sembrano decisamente più anonimi.
Ezechiele25,17
21-11-2017, 10:35
Ma Planescape Torment è un capolavoro, un gioco che è rimasto un riferimento. Questo Numenera è un "meh" pazzesco. E secondo me non è nemmeno di nicchia, si fosse chiamato un altra maniera non avrebbe avuto neanche quel po' di considerazione che ha avuto.
Non è detto che un gioco incasinato di roba sia per forza bello
Ma Planescape Torment è un capolavoro, un gioco che è rimasto un riferimento. Questo Numenera è un "meh" pazzesco. E secondo me non è nemmeno di nicchia, si fosse chiamato un altra maniera non avrebbe avuto neanche quel po' di considerazione che ha avuto.
Non è detto che un gioco incasinato di roba sia per forza bello
Planescape è un capolavoro per trama, dialoghi e personaggi, il resto è meh rispetto ad altri rpg del periodo (Fallout prima, Arcanum dopo, anche BG1 e 2 direi), l'ambientazione a me non piace, lo sviluppo del personaggio idem (poter switchare classe), il combat faceva ca..re e l'interfaccia era macchinosa.
Che significa incasinato di roba?
Darkless
21-11-2017, 10:51
Ma Planescape Torment è un capolavoro, un gioco che è rimasto un riferimento. Questo Numenera è un "meh" pazzesco. E secondo me non è nemmeno di nicchia, si fosse chiamato un altra maniera non avrebbe avuto neanche quel po' di considerazione che ha avuto.
Non è detto che un gioco incasinato di roba sia per forza bello
Numenera è un bel gioco nella sua tipologia, non un capolavoro ma sicuramente un buon prodotto.
Capolavoro o no Torment all'epoca non ha venduto una fava nemmeno lui.
E' proprio la tipologia di nicchia a prescindere dalle qualità dei titoli che non avranno mai un successo commerciale.
Darkless
21-11-2017, 10:53
Planescape è un capolavoro per trama, dialoghi e personaggi, il resto è meh rispetto ad altri rpg del periodo (Fallout prima, Arcanum dopo, anche BG1 e 2 direi), l'ambientazione a me non piace, lo sviluppo del personaggio idem (poter switchare classe), il combat faceva ca..re e l'interfaccia era macchinosa.
Che significa incasinato di roba?
Infatti in molti Torment lo considerano quasi un librogame visto che puntava tutto sulla scrittura e negli altri aspetti variava dal discreto al meh.
Ezechiele25,17
21-11-2017, 12:10
Che significa incasinato di roba?
Profondo, complesso e ricco di contenuti. Ma non vuol dire che il tutto riesca
Profondo, complesso e ricco di contenuti. Ma non vuol dire che il tutto riesca
Profondo io non ho ancora capito cosa significhi in un videogioco.
Complesso dipende da cosa è complesso, anche se per me generalmente è un male se riferito alle meccaniche di gioco.
Ricco di contenuti può essere un bene o un male, dipende dai contenuti. A volte sono meglio pochi, ma fatti bene.
Darkless
21-11-2017, 12:58
... e cmq a me continua bruciare il culo per l'update alla royal :sob:
fraussantin
21-11-2017, 13:01
... e cmq a me continua bruciare il culo per l'update alla royal :sob:
ma non puoi chiedere il rimborso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.