PDA

View Full Version : AMD annuncia le prime 3 CPU a 8 core della famiglia Ryzen: in commercio


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
22-02-2017, 14:59
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4846/amd-annuncia-le-prime-3-cpu-a-8-core-della-famiglia-ryzen-in-commercio_index.html

AMD annuncia le prime 3 versioni di processore della famiglia Ryzen: modelli con architettura a 8 core, caratterizzati da prezzi entro 499 dollari tasse escluse ben inferiori a quelli dei modelli concorrenti Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ziobepi
22-02-2017, 15:04
Finalmente :)
Attendo i FATTI, soprattutto sui consumi reali :cool:

obogsic
22-02-2017, 15:05
Speriamo bene, magari è l'occasione per cambiare il mio quasi eterno ormai Phenom II x4.
Sono molto interessanti le soluzioni da 65w di tdp.

ninja750
22-02-2017, 15:09
prezzi ultra competitivi rispetto a come si era abituati su intel.. non resta che aspettare le versioni 4 e 6 e il loro listino

Daytona
22-02-2017, 15:14
non vorrete mica paragonare i Ryzen 1700X , 1700 con gli Intel 6800K 7700K ?! :rotfl:

... nel caso buon appetito AMD :asd:

Antostorny
22-02-2017, 15:17
Bentornata concorrenza? Attendo con impazienza i test per decidere se ritornare ad AMD dopo ben 11 anni.

^Robbie^
22-02-2017, 15:26
@ Redazione:

Il vostro sample da testare è già arrivato in redazione? Attendiamo con ansia i test!!!!!

fraquar
22-02-2017, 15:27
FINALMENTE!

Però ora fatemi vedere come girano un gioco moderno e soprattutto After Effects e Maya.

tony73
22-02-2017, 15:34
Dai AMD torna come ai tempi del K6 che mi sono rotto di farmi spennare da Int€l!

bagnino89
22-02-2017, 15:36
Vado subito a preparare i popcorn, ne leggerò di bellissime! :asd:

Scherzi a parte, spero proprio in un ritorno in grande stile di AMD...

gefri
22-02-2017, 15:36
Finalmente :)
Attendo i FATTI, soprattutto sui consumi reali :cool:

che brutta vita

demon77
22-02-2017, 15:41
BENE.
Ora ci sono tutti i pezzi.. mancano solo i test ufficiali.

A questo punto l'ora della verità è alle porte!

bonzoxxx
22-02-2017, 15:43
A questi prezzi direi che le aspettative sono molto, molto alte.
8C/16T per virtualizzare è una manna dal cielo, che spettacolo..
Ci voleva proprio questa news dopo la notizia di ieri riguardo un i3 serie K a 210€ :)

bagnino89
22-02-2017, 15:48
Ma ad oggi è chiaro come funzioni l'XFR delle versioni X, o ancora no?

bonzoxxx
22-02-2017, 15:50
Ma ad oggi è chiaro come funzioni l'XFR delle versioni X, o ancora no?

Ad occhio e croce sembra essere una funzione che permette di andare oltre il normale turbo se il sistema di dissipazione lo permette. Correggetemi se sbaglio

EDIT: tratto da un altro sito> Think of it as a second stage boost that rewards good CPU cooling with higher CPU clocks set automatically. The Ryzen R7-1800X, R7-1700X, R5-1600X, R5-1400X, and R3-1200X feature this.

bagnino89
22-02-2017, 15:54
Ad occhio e croce sembra essere una funzione che permette di andare oltre il normale turbo se il sistema di dissipazione lo permette. Correggetemi se sbaglio

EDIT: tratto da un altro sito> Think of it as a second stage boost that rewards good CPU cooling with higher CPU clocks set automatically. The Ryzen R7-1800X, R7-1700X, R5-1600X, R5-1400X, and R3-1200X feature this.

Anche io la sapevo così, ma sul thread "Aspettando" pare che le cose stiano diversamente...

Ren
22-02-2017, 15:55
Ma ad oggi è chiaro come funzioni l'XFR delle versioni X, o ancora no?

Abbassando le temperature il TDP scende (il realtà il consumo), di conseguenza interviene XFR innalzando le frequenze fino al nuovo limite di TDP.

Ovviamente conta anche il carico.

Dinofly
22-02-2017, 15:57
Con i nuovi prezzi è diventata Incremental.
Fascia 6900k a parte, ma interessa poco.

6800k e 1070x 30 euro di vantaggio? Seriously? Dov'è la rivoluzione?

bonzoxxx
22-02-2017, 15:58
Anche io la sapevo così, ma sul thread "Aspettando" pare che le cose stiano diversamente...

Personalmente non sono molto al dentro della cosa, ho deciso di aspettare i bench reali in modo da godermi tutto in una botta la (spero) rinascita di AMD :D

bagnino89
22-02-2017, 16:03
Con i nuovi prezzi è diventata Incremental.
Fascia 6900k a parte, ma interessa poco.

6800k e 1070x 30 euro di vantaggio? Seriously? Dov'è la rivoluzione?

Nel numero dei core... E anche la frequenza è a vantaggio della CPU AMD, per lo meno quella di default.

E anche il TDP!

bonzoxxx
22-02-2017, 16:09
Con i nuovi prezzi è diventata Incremental.
Fascia 6900k a parte, ma interessa poco.

6800k e 1070x 30 euro di vantaggio? Seriously? Dov'è la rivoluzione?

Essere contenti di un eventuale ritorno di AMD, con conseguente VANTAGGIO per NOI utenti finali no eh? :)

Senza considerare il fatto che il 1070X è 8c/16t, mentre l'i7 6800K è 6c/12t. Piccolo particolare che forse ti è sfuggito.

However, attendiamo i bench

bjt2
22-02-2017, 16:11
non vorrete mica paragonare i Ryzen 1700X , 1700 con gli Intel 6800K 7700K ?! :rotfl:

... nel caso buon appetito AMD :asd:

Buona visione: https://www.youtube.com/watch?v=1v44wWAOHn8

TL;DW: in cinebench MT supera le CPU INTEL di costo superiore e in ST pareggia... EDIT: e per le HEDT siamo a 95W vs 140W... :asd:

Prevedo che Cinebench non sarà più il bench preferito dai fan azzurri...

Phopho
22-02-2017, 16:11
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/8058-xfr-and-its-anchestors

scritto da uno dei ragazzi presente nel 3d "aspettando". è in inglese.

edit: parli del diavolo... l'articolo è stato scritto proprio da bjt2 :D

Opteranium
22-02-2017, 16:14
6800k e 1070x 30 euro di vantaggio? Seriously? Dov'è la rivoluzione?
ti piace vincere facile... hai preso in esame quello messo relativamente "peggio" come fascia di prezzo.
Alza o abbassa gli occhi di un rigo e vedrai rispettivamente: un 8 core a metà prezzo della controparte intel e un 8 core allo stesso prezzo di un quad intel. Entrambi allo stesso livello di prestazioni o più.
Se non ti sembra conveniente non saprei cosa dire. Forse ti aspettavi che li regalassero?

sdjhgafkqwihaskldds
22-02-2017, 17:03
e costeranno di meno anche le MB rispetto alle X99

bonzoxxx
22-02-2017, 17:07
e costeranno di meno anche le MB rispetto alle X99

Socket unico per tutte le CPU rizen, quindi downgrade e upgrade senza problemi. Altro piccolo punto a favore :)

fatantony
22-02-2017, 17:11
Dino fly with ziobepi in the Intel's parallel world. :mc: :D

bjt2
22-02-2017, 17:15
http://www.bitsandchips.it/english/52-english-news/8058-xfr-and-its-anchestors

scritto da uno dei ragazzi presente nel 3d "aspettando". è in inglese.

edit: parli del diavolo... l'articolo è stato scritto proprio da bjt2 :D

:asd:

Linus dice che si hanno 100Mhz di XFR ma:
1) Stock cooler
2) evaluation board
3) La CPU aveva ancora codice da ES (terminava con 36/40Y)

s12a
22-02-2017, 17:16
100 Mhz di XFR mantenendo 95W di TDP. Mi chiedo se questo si potrà configurare.

OvErClOck82
22-02-2017, 17:17
Con i nuovi prezzi è diventata Incremental.
Fascia 6900k a parte, ma interessa poco.

6800k e 1070x 30 euro di vantaggio? Seriously? Dov'è la rivoluzione?

nel fatto che

- costa meno
- va di più
- ha più core/thread
- la piattaforma nel complesso non costa una fucilata

dimmi chi preferirebbe un 6800k su piattaforma 2011 ora come ora..

bjt2
22-02-2017, 17:20
100 Mhz di XFR mantenendo 95W di TDP. Mi chiedo se questo si potrà configurare.

Suppongo di si, ma in ogni caso credo che con un dissipatore più serio e una MB migliore si possa salire ancora anche entro i 95W: al boot ryzen testa anche la bontà dei VRMs: se sono buoni, XFR sale di più...

TheZeb
22-02-2017, 17:27
Dai AMD torna come ai tempi del K6 che mi sono rotto di farmi spennare da Int€l!

Il K6 non andava un gran chè .. il fenomeno è stato l' Athlon su slot A. :cool:

Mparlav
22-02-2017, 17:36
L'i7-6900K adesso interessa poco :)

C'è anche l'i7-6850K da 530 euro, quindi diciamo sui 150 euro in più del 1700x. Ma anche questo interessa poco :)

Scendendo, troviamo l'i7-6800K che, oltre ai 40$ di listino, ha anche Mb mediamente più costose oltre a prestazioni mediamente inferiori.

Ma ponendola in altro modo, con prestazioni a quanto pare comparabili sotto diversi aspetti, visto che a spanne ci sarà un 5% di differenza tra 1700x e 1800x:

da un parte abbiamo:
i7-6900K - 1000 euro (prezzo retail)

dall'altra:
1700x - 400 euro
Mb x370 - 150 euro
2x8GB ddr4 - 100 euro
dissipatore - 50 euro

restano 300 euro da spendere su scheda video o ssd+hdd o altra ram.

Nessuna rivoluzione :)

bonzoxxx
22-02-2017, 17:40
L'i7-6900K adesso interessa poco :)

C'è anche l'i7-6850K da 530 euro, quindi diciamo sui 150 euro in più del 1700x. Ma anche questo interessa poco :)

Scendendo, troviamo l'i7-6800K che, oltre ai 40$ di listino, ha anche Mb mediamente più costose oltre a prestazioni mediamente inferiori.

Ma ponendola in altro modo, con prestazioni a quanto pare comparabili sotto diversi aspetti, visto che a spanne ci sarà un 5% di differenza tra 1700x e 1800x:

da un parte abbiamo:
i7-6900K - 1000 euro (prezzo retail)

dall'altra:
1700x - 400 euro
Mb x370 - 150 euro
2x8GB ddr4 - 100 euro
dissipatore - 50 euro

restano 300 euro da spendere su scheda video o ssd+hdd o altra ram.

Nessuna rivoluzione :)

Che gioia... DAJE AMD!

Pino90
22-02-2017, 17:54
Mah, penso che il 1700x me lo prendo al volo.

Rispetto al mio glorioso 2500k è un incremento mostruoso, costa meno di Intel e mi fa piacere dare i miei dindi ad AMD.

Bene così.

Spero solo che i benchmark "indipendenti" non siano deludenti.

herger
22-02-2017, 18:06
Anzitutto, L' "estrema" convenienza per il 1700 si traduce in appena una trentina di euro.
Secondo: Redazione, dovreste dare più info sull'effettivo multi-thread che consentono gli AMD.
Per applicazioni professionali (codici paralleli con OpenMP o con MPI), è noto che gli AMD non fanno performance eccezionali, a causa del numero di floating-point units per "core", problema che non affligge i corrispondenti INTEL (che arrivano a costare fino a 20 volte in più, purtroppo...).
Quindi? Come si collocano 'sti Ryzen???

marchigiano
22-02-2017, 18:11
nel fatto che

- costa meno
- va di più
- ha più core/thread
- la piattaforma nel complesso non costa una fucilata

dimmi chi preferirebbe un 6800k su piattaforma 2011 ora come ora..

chi ha bisogno di 8 banchi ram in 4 channel :mc: :sofico:

OvErClOck82
22-02-2017, 18:16
Anzitutto, L' "estrema" convenienza per il 1700 si traduce in appena una trentina di euro.
Secondo: Redazione, dovreste dare più info sull'effettivo multi-thread che consentono gli AMD.
Per applicazioni professionali (codici paralleli con OpenMP o con MPI), è noto che gli AMD non fanno performance eccezionali, a causa del numero di floating-point units per "core", problema che non affligge i corrispondenti INTEL (che arrivano a costare fino a 20 volte in più, purtroppo...).
Quindi? Come si collocano 'sti Ryzen???

una trentina di euro in meno nei confronti di una cpu che va meno e ha meno core, senza contare il costo totale della piattaforma.... si, si, dobbiamo proprio stare attenti a non farci infinocchiare :D

bonzoxxx
22-02-2017, 18:18
Personalmente non riesco a capire chi ancora cerca di non essere "felice" per questa notizia.

AMD ha finalmente (spero) progettato, prodotto e quasi messo in vendita prodotti che male che vada vanno come quelli Intel con un prezzo più contenuto, tdp più basso, costo dell'intera piattaforma più basso, e ancora qualcuno non è contento.

Ma vedete un i3 venduto a 210€ non è bastato?:confused:

ritpetit
22-02-2017, 18:34
L'i7-6900K adesso interessa poco :)

C'è anche l'i7-6850K da 530 euro, quindi diciamo sui 150 euro in più del 1700x. Ma anche questo interessa poco :)

Scendendo, troviamo l'i7-6800K che, oltre ai 40$ di listino, ha anche Mb mediamente più costose oltre a prestazioni mediamente inferiori.

Ma ponendola in altro modo, con prestazioni a quanto pare comparabili sotto diversi aspetti, visto che a spanne ci sarà un 5% di differenza tra 1700x e 1800x:

da un parte abbiamo:
i7-6900K - 1000 euro (prezzo retail)

dall'altra:
1700x - 400 euro
Mb x370 - 150 euro
2x8GB ddr4 - 100 euro
dissipatore - 50 euro

restano 300 euro da spendere su scheda video o ssd+hdd o altra ram.

Nessuna rivoluzione :)

Ehhh, vabbè, stai proprio a spaccà er capello.
Praticamente sono uguali, che vuoi che sia....

:D

marchigiano
22-02-2017, 18:41
Ma vedete un i3 venduto a 210€ non è bastato?:confused:

infatti!!

anche se per ora rysen apu manco col binocolo... :(

Mparlav
22-02-2017, 18:48
Facciamo un rapido confronto.

Intel è passata dall'offrire:
i7-5960x - 8c/16t - 1000$
i7-5930K - 6c/12t - 590$
i7-5820k - 6c/12t - 390$

un progresso, sarebbe stato presentare questi, diciamo così (è un pensiero che feci al tempo, ci sono miei commenti in proposito):
i7-6950x - 10c/20t - 1000$
i7-6900k - 8c/16t - 590$
i7-6800k - 6c/12t - 390$

invece hanno ritenuto più opportuno fare così e sfruttare il vantaggio temporale:
i7-6950x - 10c/20t - 1720$
i7-6900k - 8c/16t - 1020$
i7-6850k - 6c/12t - 620$
i7-6800k - 6c/12t - 420$

Sono curioso di vedere i prezzi dei prossimi Kaby Lake-X/Skylake-X, dovrebbero presentarli tra meno di 6 mesi, e chissà se nel frattempo non ci saranno novità sul listino dei Broadwell-E :)

MaxFabio93
22-02-2017, 19:09
AMD is back! Non ce ne per nessuno, la cosa incredibile è che ci sono ancora persone che dicono che anche le CPU Ryzen fanno schifo, ovviamente, continuando la tradizione da spalatori di fango, bravi...continuate a spendere 1000€ per una CPU! :asd:

lucusta
22-02-2017, 19:18
Personalmente non riesco a capire chi ancora cerca di non essere "felice" per questa notizia.

AMD ha finalmente (spero) progettato, prodotto e quasi messo in vendita prodotti che male che vada vanno come quelli Intel con un prezzo più contenuto, tdp più basso, costo dell'intera piattaforma più basso, e ancora qualcuno non è contento.

Ma vedete un i3 venduto a 210€ non è bastato?:confused:

forse perchè c'e' qualcuno che a dicembre, visti gli sconti (contenuti in un 10% scarso) sugli i5-6600 e su qualche i7-6000, ha pensato bene di fare la furbata di prendere tali sistemi sostenendo, a ragione dei fatti, che tanto le maggiori prestazioni di kaby lake sono marginali e/o su appendici che non interessano il grande pubblico...
magari qualcuno ci ha messo sotto anche una Z170 da 250 euro, visto che ha risparmiato sulla CPU e che ora può tirargli il collo come vuole (e che probabilmente non farà mai per paura di rovinarla) ed ora si trova che tra un 1700+A320 (stimati ad un prezzo di 380+70 euro) avrebbe speso meno e ottenuto il doppio...
tutto qui.

ndwolfwood
22-02-2017, 19:41
Scusassero, lor signori ... ma sono l'unico ad accorgermene?
Secondo l'articolo:
1800X = i7-6900K (8 core vs. 8 core)
1700X = i7-6800K (8 core vs. 6 core)
Cioè un incremento di 0,2GHz compensa le prestazioni di due core in più?
(o viceversa)
Qualcosa non torna ... :fagiano:

ghiltanas
22-02-2017, 19:41
L' hype è a dei livelli insostenibili!!!

sdjhgafkqwihaskldds
22-02-2017, 19:46
Personalmente non riesco a capire chi ancora cerca di non essere "felice" per questa notizia.

AMD ha finalmente (spero) progettato, prodotto e quasi messo in vendita prodotti che male che vada vanno come quelli Intel con un prezzo più contenuto, tdp più basso, costo dell'intera piattaforma più basso, e ancora qualcuno non è contento.

Ma vedete un i3 venduto a 210€ non è bastato?:confused:

Io, visto che il mio 4790K preso un anno fa ora è un ferro vecchio LOL :sbonk:

LMCH
22-02-2017, 19:55
Buone notizie per i desktop, il ritorno in forze di AMD permetterà finalmente di comprare nuovi pc significativamente più potenti a parità di prezzo (o meno) rispetto a quelli che vanno a sostituire.
Spero che AMD esca presto anche con proposte interessanti per notebook e 2-in-1
perché li i prezzi sono ancora più da rapina se si vuole qualcosa con alte prestazioni.

marchigiano
22-02-2017, 21:12
Scusassero, lor signori ... ma sono l'unico ad accorgermene?
Secondo l'articolo:
1800X = i7-6900K (8 core vs. 8 core)
1700X = i7-6800K (8 core vs. 6 core)
Cioè un incremento di 0,2GHz compensa le prestazioni di due core in più?
(o viceversa)
Qualcosa non torna ... :fagiano:

il 6800k ha 200mhz in più del 6900, poi stiamo parlando di un solo test, di media non si sa potrebbero esserci piccoli scostamenti

Dinofly
22-02-2017, 21:15
Essere contenti di un eventuale ritorno di AMD, con conseguente VANTAGGIO per NOI utenti finali no eh? :)

Senza considerare il fatto che il 1070X è 8c/16t, mentre l'i7 6800K è 6c/12t. Piccolo particolare che forse ti è sfuggito.

However, attendiamo i bench
Nessun vantaggio se non abbassano i prezzi ulteriormente.
Intel dovrà abbassare giusto il 6900k al momento.

Per carità, meglio che niente e poteva andare peggio, ma le rivoluzioni sono ben altro.
Come ho detto, questa è Incremental.

Inoltre il vantaggio non è così sostenibile, ho paura che tra un anno siamo a punto e a capo con il monopolio intel.

OvErClOck82
22-02-2017, 21:19
Nessun vantaggio se non abbassano i prezzi ulteriormente.
Intel dovrà abbassare giusto il 6900k al momento.

ma hai vagamente capito com'è configurata la lineup di cpu di amd ? :stordita:

intel non ha un singolo processore che a parità di core possa rivaleggiare anche nel prezzo con la controparte...

Dinofly
22-02-2017, 21:28
ma hai vagamente capito com'è configurata la lineup di cpu di amd ? :stordita:

intel non ha un singolo processore che a parità di core possa rivaleggiare anche nel prezzo con la controparte...

30 euro di differenza sono solo il 10% per prestazioni paragonabili, significa che Intel può tranquillamente tenerli a quel livello. La potenza di calcolo non è una commodity.

Poi per carità comprensibile anche la strategia AMD. Battaglia sul prezzo vera hanno giustamente paura a farla e non gli conviene.

CIò non toglie che questa è innovazione Incremental.
Che poi abbia stupito anche a me, il fatto che una società da anni con l'acqua alla gola, a dimostrazione che il budget non è tutto.

Detto ciò io pensavo ad un 1700x eh, con i prezzi leakati però, più bassi del 20%.
Ora mi metto qui e guardo, due ipotesi:
1. hanno alzato i prezzi per tenere buona intel e prendersi un pochino di rendita. Intel se ne sta buona e si spartisce il mercato, preparandosi a riprendere il monopolio nelle prossime gen.
2. Intel, forte della sua solidità finanziaria, gli sega le gambe. Anche se forse AMD si è tenuta bassa con le frequenze apposta per essere pronta con una nuova infornata di cpu per questa ipotesi.

marchigiano
22-02-2017, 21:42
Peccato che le prestazioni non sono paragonabili visto che il 1700 va il 45% in più del i7-7700k che costa 30€ in più.
Ma togliti le fette di salame dagli occhi.

onestamente non sarebbero nemmeno paragonabili visto che il 7700 è una apu prestata dal mobile, su ryzen ci devi mettere una discreta e non hai comunque cose come il quicksync

la speranza è che questa ritrovata concorrenza dia una scossa a intel per progettare una nuova cpu adatta al settore desktop di fascia medio-alta, senza sprecare silicio per la grafica, saldando il die e spaziando i transistor per lasciare più margine di oc

bagnino89
22-02-2017, 21:46
Io non vorrei parlare troppo anticipatamente, preferisco aspettare i benchmark dalle varie testate (soprattutto con i giochi).

Però, ragazzi, non si può negare che qui siamo di fronte ad un avanzamento: finalmente, dopo 6 anni, nella fascia dei 300 EUR, i core sono raddoppiati a circa parità di prestazioni... Cavolo, per 6 anni ci sono stati miglioramenti risibili in tal senso: sempre lo stesso numero di core e, a parità di frequenza, che miglioramento da Sandy Bridge a Laby Lake? 40% a dir tanto?

Finalmente un passo deciso, non il solito passettino...

bagnino89
22-02-2017, 21:48
onestamente non sarebbero nemmeno paragonabili visto che il 7700 è una apu prestata dal mobile, su ryzen ci devi mettere una discreta e non hai comunque cose come il quicksync

la speranza è che questa ritrovata concorrenza dia una scossa a intel per progettare una nuova cpu adatta al settore desktop di fascia medio-alta, senza sprecare silicio per la grafica, saldando il die e spaziando i transistor per lasciare più margine di oc

Sì ma chi compra CPU così potenti, cosa vuoi che gliene importi della grafica integrata... Fa comodo, per carità, ma sui desktop non è fondamentale... Discorso diverso per le fasce più basse, lì ha decisamente senso.

Dinofly
22-02-2017, 21:50
Peccato che le prestazioni non sono paragonabili visto che il 1700 va il 45% in più del i7-7700k che costa 30€ in più.
Ma togliti le fette di salame dagli occhi.

Non in tutte le applicazioni.
Tra cui, una importantissima, forse la più importante in questo mercato: il gaming.

Detto ciò state facendo tifo, è insopportabile sto atteggiamento.
A me di AMD o Intel fotte una sega, ho avuto sia l'una che l'altra.

Sto cercando di fare un ragionamento su prezzi e posizionamenti.

sdjhgafkqwihaskldds
22-02-2017, 21:50
il 5775c è preso dal mobile, il 7700k è presa per il ... immaginate voi :D

bagnino89
22-02-2017, 21:54
Non in tutte le applicazioni.
Tra cui, una importantissima, forse la più importante in questo mercato: il gaming.

Ma ci sono benchmark con i giochi validi al momento? A me non risulta.

Dinofly
22-02-2017, 21:57
Madonna che bambini.

Basta avere un intelligenza normale per capire anche da come sono state strutturate le demo ryzen che in gaming il 7700k è la cpu migliore che ci sia ancora oggi, la demo con DOTA è stata dovuta strutturare per trovare un escamotage con un maggiore carico multicore.
Ma per il semplice fatto che in ST è la cpu più veloce che sia, e i giochi, al momento, raramente fanno uso di più di 4 thread.

Mi fate prendere le parti di intel di cui non mi frega un cazzo solo per quanto è fastidioso questo atteggiamento di tifo bambinesco.
Sembra di parlare di volkswagen sul forum di autopareri.

Diciamo che tutte le persone ragionevoli, normodotate e non fanboy sanno con ragionevole certezza che al momento il 7700k rimarrà per ovvie ragioni il topperformer nel gaming.
COme ha fatto notare anche linus nelle demo ryzen, in cui hanno messo in BF con due titanx 6800 vs 1700x e il 6800 non è stato scelto a caso (per carità ovvio, non sto colepvolizzando, stanno presentando i loro prodotti).


Poi anche io andrei di 1700 sul 7700k per future proofness e non solo, dato che io non sono un fanboy e come ho detto, sia di amd e intel mi frega relativamente, anzi al più posso avere un minimo di tifo per amd per la semplice questione davide vs golia. Ma ciò non impedisce di ragionare lucidamente, al contrario di alcuni.

bagnino89
22-02-2017, 22:01
Madonna che bambini.

Basta avere un intelligenza normale e non essere infantile per capire anche da come sono state strutturate le demo ryzen che in gaming il 7700k è la cpu migliore che ci sia ancora oggi.
Ma per il semplice fatto che in ST è la cpu più veloce che sia, e i giochi, al momento, raramente fanno uso di più di 4 thread.

Ma infatti chi ha mai detto che sia migliore anche in quell'ambito... Però resta da capire quanto sia inferiore rispetto ad Intel, e farsi due conti sul prezzo...

Inoltre, non è del tutto da escludere che potrebbero esserci sorprese anche nel gaming.

marchigiano
22-02-2017, 22:01
Scusa perchè il 7700 sarebbe preso dal mobile?
Comunque intel ha già cpu come le descrivi tu e sono quelle della piattaforma X99 ma comunque a parità di prezzo le ryzen vanno molto più più.


sono die identici a quelli dei notebook solo installati su package lga invece che saldati alle mobo dei portatili

x99 non è propriamente paragonabile perchè ha 4 canali ram e 40 linee pcie comunque anche li fin'ora hanno fatto quello che volevano per mancanza di concorrenza


Quicksync è una cosa utile ma non serve a chi prende cpu di questa fascia secondo me.

anche secondo me ma quello passava il convento...

Sì ma chi compra CPU così potenti, cosa vuoi che gliene importi della grafica integrata... Fa comodo, per carità, ma sui desktop non è fondamentale... Discorso diverso per le fasce più basse, lì ha decisamente senso.

si ma fin'ora a intel bastava usare un solo die e non sprecava i soldi per disegnarne uno specifico per desktop...

il 5775c è preso dal mobile, il 7700k è presa per il ... immaginate voi :D

da sandy bridge i die non-2011 sono identici a quelli dei portatili, solo su package per desktop

matfla9561
22-02-2017, 22:02
Buonasera a tutti... Ho letto un po' di commenti prima di scrivere il mio.
Penso che al di là delle prestazioni, dei consumi di thread, core e prezzo... Possiamo concordare tutti su di una cosa :l'egemonia di Intel fino ad oggi è stata per noi consumatori solamente deleteria, benvenuta sana concorrenza, concorrenza tra l'altro di tutto rispetto... Per il resto, e cioè l'effettivo valore sul campo aspettiamo qualche gg... Però balena subito all'occhio il prezzo del carrello che andremo a visualizzare in occasione di nuova piattaforma

marchigiano
22-02-2017, 22:04
Mi fate prendere le parti di intel di cui non mi frega un cazzo solo per quanto è fastidioso questo atteggiamento di tifo bambinesco

eh sono anni che è così....

acerbo
22-02-2017, 22:10
leggo un sacco di inutili commenti amd vs intel fondati sul nulla visto che i bench non sono ancora stati pubblicati, pero' non ho ancora capito che tecnologie integrano le nuove cpu AMD, ad esempio hanno anche gpu integrata?
No perché se tutto si deve riassumere ad una sterile guerra fatta di punti raggiunti in multicore o in single core sui modelli "top" di gamma mi sa che intel con le serie i3 e i5 si assicurerà ancora per diversi anni il 90% del mercato desktop.
Comunque se a parità di prezzo o addirittura a prezzi inferiori si possono acquisire cpu amd con piu' core e simili performances rispetto alla controparte intel ne trarra' vantaggio soprattutto il mercato server dove con una CPU 8 core ci si tirano fuori 4 VM a 2 core spendendo meno.

Dinofly
22-02-2017, 22:11
Buonasera a tutti... Ho letto un po' di commenti prima di scrivere il mio.
Penso che al di là delle prestazioni, dei consumi di thread, core e prezzo... Possiamo concordare tutti su di una cosa :l'egemonia di Intel fino ad oggi è stata per noi consumatori solamente deleteria, benvenuta sana concorrenza, concorrenza tra l'altro di tutto rispetto... Per il resto, e cioè l'effettivo valore sul campo aspettiamo qualche gg... Però balena subito all'occhio il prezzo del carrello che andremo a visualizzare in occasione di nuova piattaforma

E questo è assolutamente pacifico per tutti.
Da consumatore potevo sperare solo in prezzi più bassi, anche se capisco che in ottica business non era la scelta migliore per AMD.

C'è sempre da considerare che AMD non è nella posizione di fare una guerra al prezzo su Intel, sono usciti con un prezzo moderatamente più basso, cercando di non pestare troppo i piedi al colosso.

acerbo
22-02-2017, 22:28
Buonasera a tutti... Ho letto un po' di commenti prima di scrivere il mio.
Penso che al di là delle prestazioni, dei consumi di thread, core e prezzo... Possiamo concordare tutti su di una cosa :l'egemonia di Intel fino ad oggi è stata per noi consumatori solamente deleteria, benvenuta sana concorrenza, concorrenza tra l'altro di tutto rispetto... Per il resto, e cioè l'effettivo valore sul campo aspettiamo qualche gg... Però balena subito all'occhio il prezzo del carrello che andremo a visualizzare in occasione di nuova piattaforma

non so su che basi tu possa affermare questo, io ad esempio non ho nessuno tipo di strumento per poter dire che la presenza di un solo attore nel mercato cpu sia stata deleteria, l'offerta intel é vasta, ce n'é per tutte le tasche e le performances medie di una cpu anche di fascia medio/bassa coprono il 99% delle necessità del consumatore medio. Inoltre si é allungata enormemente la vita media dei processori, diciamo 5 anni.
Per quanto mi riguarda ad esempio non so che farmene di cpu 8 core da 95W di tdp che necessitano di una gpu discreta per poter essere usate, dunque per ora nessun interesse verso AMD. Finché non mi tirano fuori qualcosa a basso consumo ( sotto i 65w ) e gpu integrata, che possa competere con il mercato mainstream la scelta é obbligata.

sdjhgafkqwihaskldds
22-02-2017, 22:52
Madonna che bambini.

Basta avere un intelligenza normale per capire anche da come sono state strutturate le demo ryzen che in gaming il 7700k è la cpu migliore che ci sia ancora oggi, la demo con DOTA è stata dovuta strutturare per trovare un escamotage con un maggiore carico multicore.
Ma per il semplice fatto che in ST è la cpu più veloce che sia, e i giochi, al momento, raramente fanno uso di più di 4 thread.
taglio....

Pensavo anch'io la stessa cosa, ai tempi del E8500 con alto IPC e alte frequenze, era preferibile ai quadcore, specialmente ai Q8xxx per chi volesse solo giocare, ricordo che molti dicevano "non sono ancora ottimizzati i dual, figuriamoci i quad" poi da lì a poco tempo i giochi hanno iniziato ad andare meglio sul quad (o ad esser programmati male? )
Non so se cambierà lo scenario entro breve tempo, ma è probabile che la storia possa ripetersi, e inizieranno ad uscire giochi ottimizzati (o dei mattoni se preferite) per più di 4 thread.
Poi sono curioso di vedere come va in game ryzen, specialmente il 4c/8t, perché sarà interessante valutare come il risparmio sulla CPU possa rappresentare un incentivo per una migliore GPU.

BluThunder79
22-02-2017, 23:02
mi fa molto piacere per AMD se venissero confermati questi risultati. L'unica cosa che mi preoccupa e la concorrenza sleale di intel degli anni che furono e che nonostante all'epoca amd coi suoi athlon spaccava il culo hai passeri nelle catene e gli oem continuavano "forzosamente" a montare i P4...

acerbo
22-02-2017, 23:07
Lo ha dimostrato empiricamente ma in modo abbastanza chiaro un altro utente.


Non c'é nulla da dimostrare, é l'offerta delle due aziende che parla da se.
AMD si era tagliata fuori da sola ed ora torna con cpu che vanno a competere con una fascia di mercato che rappresenta pochi punti percentuale rispetto al totale e dovrà comunque vedersela con un colosso che ormai vende a prescindere solo con il nome.
Sorrido quando leggo che finalmente ci sarà concorrenza, per l'utente ci sarà un vero vantaggio solo quando AMD presenterà prodotti che offriranno un'alternativa all'intera proposta intel e non solo alle cpu i7.
Intel comunque nonostante abbia avuto il monopolio si é degnata anche di supportare noi poveri emarginati che girano sotto linux, chi ha comprato le APU amd non ha certo avuto vita facile, cosi' come quelli che invece della scheda video nvidia si sono presi la radeon ...

Capozz
22-02-2017, 23:30
Non c'é nulla da dimostrare, é l'offerta delle due aziende che parla da se.
AMD si era tagliata fuori da sola ed ora torna con cpu che vanno a competere con una fascia di mercato che rappresenta pochi punti percentuale rispetto al totale e dovrà comunque vedersela con un colosso che ormai vende a prescindere solo con il nome.
Sorrido quando leggo che finalmente ci sarà concorrenza, per l'utente ci sarà un vero vantaggio solo quando AMD presenterà prodotti che offriranno un'alternativa all'intera proposta intel e non solo alle cpu i7.
Intel comunque nonostante abbia avuto il monopolio si é degnata anche di supportare noi poveri emarginati che girano sotto linux, chi ha comprato le APU amd non ha certo avuto vita facile, cosi' come quelli che invece della scheda video nvidia si sono presi la radeon ...

Penso che l'utenza linux in ambito desktop sia l'ultima delle preoccupazioni di AMD, visto che parliamo di percentuali di mercato tendenti allo zero.


non so su che basi tu possa affermare questo, io ad esempio non ho nessuno tipo di strumento per poter dire che la presenza di un solo attore nel mercato cpu sia stata deleteria, l'offerta intel é vasta, ce n'é per tutte le tasche e le performances medie di una cpu anche di fascia medio/bassa coprono il 99% delle necessità del consumatore medio. Inoltre si é allungata enormemente la vita media dei processori, diciamo 5 anni.
Per quanto mi riguarda ad esempio non so che farmene di cpu 8 core da 95W di tdp che necessitano di una gpu discreta per poter essere usate, dunque per ora nessun interesse verso AMD. Finché non mi tirano fuori qualcosa a basso consumo ( sotto i 65w ) e gpu integrata, che possa competere con il mercato mainstream la scelta é obbligata.


Il monopolio è deleterio di per sé.
Te lo do io uno strumento per capire quanto lo sia stato: l'aumento di IPC reale tra un sandy bridge ed un kaby lake è del 20%, praticamente niente considerando che sono passati 6 anni, senza contare che il tdp è rimasto lo stesso, le frequenze sono molto simili ed il prezzo è aumentato.

Antostorny
22-02-2017, 23:39
Pensavo anch'io la stessa cosa, ai tempi del E8500 con alto IPC e alte frequenze, era preferibile ai quadcore, specialmente ai Q8xxx per chi volesse solo giocare, ricordo che molti dicevano "non sono ancora ottimizzati i dual, figuriamoci i quad" poi da lì a poco tempo i giochi hanno iniziato ad andare meglio sul quad (o ad esser programmati male? )
Non so se cambierà lo scenario entro breve tempo, ma è probabile che la storia possa ripetersi, e inizieranno ad uscire giochi ottimizzati (o dei mattoni se preferite) per più di 4 thread.
Poi sono curioso di vedere come va in game ryzen, specialmente il 4c/8t, perché sarà interessante valutare come il risparmio sulla CPU possa rappresentare un incentivo per una migliore GPU.
infatti nel 2007 tutti mi consigliavano un Core 2 Duo E6750, ma io tirai dritto e presi un Core 2 Quad Q6600 pensando al futuro. Mai tale scelta fu più adeguata: ci ho giocato fino a ottobre 2016...poi però mi si è fritta la scheda madre. Ed adesso questi Ryzen sembrano proprio il suo degno sostituto (forse prenderò addirittura il 1800x o al "limite" il 1700x).

kamon
22-02-2017, 23:52
Dai AMD, a sto giro vogliamo vedere il sangue cacchio! Un bello schiaffo in faccia ai prezzi da galera che ci propina intel... Vorrei tanto che fosse vero stavolta :( .

rug22
22-02-2017, 23:52
non so su che basi tu possa affermare questo, io ad esempio non ho nessuno tipo di strumento per poter dire che la presenza di un solo attore nel mercato cpu sia stata deleteria, l'offerta intel é vasta, ce n'é per tutte le tasche e le performances medie di una cpu anche di fascia medio/bassa coprono il 99% delle necessità del consumatore medio. Inoltre si é allungata enormemente la vita media dei processori, diciamo 5 anni.
Per quanto mi riguarda ad esempio non so che farmene di cpu 8 core da 95W di tdp che necessitano di una gpu discreta per poter essere usate, dunque per ora nessun interesse verso AMD. Finché non mi tirano fuori qualcosa a basso consumo ( sotto i 65w ) e gpu integrata, che possa competere con il mercato mainstream la scelta é obbligata.

Ma secondo te,se una azienda ha il monopolio del mercato,perchè non dovrebbe fare i prezzi che vuole?

Tanto,non c'è concorrenza....mi pare un discorso abbastanza immediato.

acerbo
22-02-2017, 23:53
Penso che l'utenza linux in ambito desktop sia l'ultima delle preoccupazioni di AMD, visto che parliamo di percentuali di mercato tendenti allo zero.



Il monopolio è deleterio di per sé.
Te lo do io uno strumento per capire quanto lo sia stato: l'aumento di IPC reale tra un sandy bridge ed un kaby lake è del 20%, praticamente niente considerando che sono passati 6 anni, senza contare che il tdp è rimasto lo stesso, le frequenze sono molto simili ed il prezzo è aumentato.

a vabbé se la discriminante é l'IPC allora parliamo di aria fritta ...
Fatti una panoramica sull'offerta intel, dai pentium, agli i7, passando per celeron, i3 e i5 con gpu integrate che nella loro ultima iterazione sono arrivate alla serie iris pro ce n'é per tutti i gusti con TDP che vanno dai 35 ad oltre i 100W.
Ripeto, se AMD fà concorrenza ad intel ben venga, ma non é che una cpu alternativa agli i7 senza gpu integrata cambierà le carte in tavola.
L'esempio che ho fatto sul supporto a linux era appunto per dimostrare che il monopolio di intel di fatto non ha penalizzato nessuno, me ne sbatto di pagare 40 euro di piu' un sistema intel rispetto ad uno AMD se poi devo per forza usarlo sotto windows, per te sarà insignificante, per me é fondamentale e sticazzi del punteggio in single core (tutto ancora da dimostrare) se poi ho consumi mediamente piu' alti, piu' rumore e devo comprarmi la scheda video dedicata anche se con il PC non ci gioco!!!
Tirassero fuori una nuova architettura ryzen a basso consumo con gpu radeon integrata il tutto ad un prezzo competitivo rispetto alle proposte i3 e i5 haswell, manco dico kaby lake, e allora parleremo di reale concorrenza.
Poi ci sarebbe da tirare in ballo il mercato ultrabook e 2 in 1, dove intel oggi vende le soluzioni core M ... ma ovviamente pure li qualcuno dirà che é colpa di intel se amd é latitante da anni ...

Zappa1981
23-02-2017, 00:04
AMD is back! Non ce ne per nessuno, la cosa incredibile è che ci sono ancora persone che dicono che anche le CPU Ryzen fanno schifo, ovviamente, continuando la tradizione da spalatori di fango, bravi...continuate a spendere 1000€ per una CPU! :asd:

si beh ma quelli ci sono sempre, in ogni caso io aspetto i benchmark (sperando che non siano di parte), e vediamo come se la cavano

acerbo
23-02-2017, 00:11
doppio

Capozz
23-02-2017, 00:13
a vabbé se la discriminante é l'IPC allora parliamo di aria fritta ...
Fatti una panoramica sull'offerta intel, dai pentium, agli i7, passando per celeron, i3 e i5 con gpu integrate che nella loro ultima iterazione sono arrivate alla serie iris pro ce n'é per tutti i gusti con TDP che vanno dai 35 ad oltre i 100W.
Ripeto, se AMD fà concorrenza ad intel ben venga, ma non é che una cpu alternativa agli i7 senza gpu integrata cambierà le carte n tavola.
L'esempio che ho fatto sul supporto a linux era appunto per dimostrare che il monopolio di intel di fatto non ha penalizzato nessuno, me ne sbatto di pagare 40 euro di piu' un sistema intel rispetto ad uno AMD se poi devo per forza usarlo sotto windows, per te sarà insignificante, per me é fondamentale e sticazzi del punteggio in single core (tutto ancora da dimostrare) se poi ho consumi mediamente piu' alti, piu' rumore e devo comprarmi la scheda video dedicata anche se con il PC non ci gioco!!!
Tirassero fuori una nuova architettura ryzen a basso consumo con gpu radeon integrata il tutto ad un prezzo competitivo rispetto alle proposte i3 e i5 haswell, manco dico kaby lake, e allora parleremo di reale concorrenza.
Poi ci sarebbe da tirare in ballo il mercato ultrabook e 2 in 1, dove intel oggi vende le soluzioni core M ... ma ovviamente pure li qualcuno dirà che é colpa di intel se amd é latitante da anni ...

Guarda che poco dopo gli octa core arriveranno anche gli esa, i quad e le apu.

Dinofly
23-02-2017, 00:22
Pensavo anch'io la stessa cosa, ai tempi del E8500 con alto IPC e alte frequenze, era preferibile ai quadcore, specialmente ai Q8xxx per chi volesse solo giocare, ricordo che molti dicevano "non sono ancora ottimizzati i dual, figuriamoci i quad" poi da lì a poco tempo i giochi hanno iniziato ad andare meglio sul quad (o ad esser programmati male? )
Non so se cambierà lo scenario entro breve tempo, ma è probabile che la storia possa ripetersi, e inizieranno ad uscire giochi ottimizzati (o dei mattoni se preferite) per più di 4 thread.
Poi sono curioso di vedere come va in game ryzen, specialmente il 4c/8t, perché sarà interessante valutare come il risparmio sulla CPU possa rappresentare un incentivo per una migliore GPU.
Io comprai e8500.
Dipende sempre dalla orizzonte temporale. Devi fare un PC gaming focuse e il tuo orizzonte è di uno-due anni? Probabilmente devi affidati a 7700k.
Devi fare un PC gaming che duri 6 anni? E allora forse è meglio ryzen

Rubberick
23-02-2017, 03:06
Io spero solo nella concorrenza, non mi interessa null'altro.

I prezzi devono scendere punto. Sarebbe bello poi vedere innovazione anche nel settore ultramobile/performance, magari con la scusa di giochi molto pesanti e rispettivi portatili per gaming casomai ci escono anche proci buoni per mobile workstation che sono molto interessanti.

fatantony
23-02-2017, 03:09
Nella fascia Pentium/i3/i5 ci saranno gli attuali FX a fare concorrenza :asd: :asd:

rockroll
23-02-2017, 03:52
mi fa molto piacere per AMD se venissero confermati questi risultati. L'unica cosa che mi preoccupa e la concorrenza sleale di intel degli anni che furono e che nonostante all'epoca amd coi suoi athlon spaccava il culo hai passeri nelle catene e gli oem continuavano "forzosamente" a montare i P4...

Preoccupa anche me: ho sempre detto che AMD potrebbe anche tirar fuori la fine del mondo, ma Intel in un modo o nell'altro continuerà a mantenere le sue posizioni di mercato; e anche se verrà sanzionata, cosa improbabile col pachiderma biondoparruccato alla Casa Bianca, se ne farà un baffo...

cdimauro
23-02-2017, 07:06
Non poteva mancare il complottismo di rockroll, che si aggrappa a scenari che sono terminati DIECI anni fa, e che ripropone alacremente attualizzandoli. Ma niente di nuovo: è a uso degli hater di Intel inventarsi cose di sana pianta pur di infangarla.

La notizia dei prezzi ufficiali di Ryzen è molto buona, e metterà sicuramente pressione a Intel. Ma al momento è il top di gamma che si trova in posizione nettamente migliore. Le altre due offerte non sono altrettanto convenienti (benchmark e prezzi alla mano), anche se comunque interessanti, sebbene siano troppo sbilanciate verso il MT.

Dalla presentazione di Lisa Su, alla fine (24:32) c'è una slide in cui vengono riportati alcuni dati interessanti.

1) Il nuovo calcolo dell'IPC è stato realizzato usando il benchmark SPECINT 2006 (ma non si sa altro: ci sono base e peak), compilato con un vecchio compilatore (GCC 4.6, di 6 anni fa. Oggi siamo arrivati alla 6.3 ufficiale. (https://gcc.gnu.org/releases.html)) e non usando nemmeno la compilazione più aggressiva (-O2. Mentre c'è a disposizione -O3, e persino -Ofast (https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Optimize-Options.html)). E il benchmark è stato eseguito a 3,4Ghz fissi.

2) Viene usato Cinebench R15, che non ha alcun supporto ad AVX. Infatti, come si legge da questa pagina (http://www.hardwareluxx.com/index.php/news/software/benchmarks/28060-cinebench-r15-released.html) ("The new version runs only on 64bit systems, but still provides no support for current instruction sets such as Intel's AVX.") e da quella ufficiale (https://www.maxon.net/en/products/cinebench/) (fra i requisiti il minimo è un Pentium 4, ma a 64 bit, visto che la build usa queste istruzioni. Considerato che richiedono un Athlon64, si può dedurre che utilizzi al massimo le SSE. Ed è da vedere anche quale compilatore sia stato usato; probabilmente uno vecchio).

3) Il sistema con l'i7-6900K utilizza soltanto 2 canali per la memoria (ma ne supporta 4). Ne usa due anche Ryzen, per cui è meglio così (il confronto è a parità di banda), ma è bene precisarlo.

Dunque al momento AMD continua sistematicamente a evitare applicazioni che usino le AVX. Oltre al fatto che finora ne ha mostrate poche (3 in tutto), e tutte orientate al MT.

Per cui concordo con Corsini: aspettiamo i test di laboratorio delle riviste specializzate.
In particolare sarebbe utile poter provare la stessa applicazione compilata per SSE2/3/3 e per AVX (ove possibile, ossia quelle open source), in modo da poter valutare il comportamento dei processori in entrambi i casi.
Ovviamente con compilatori moderni, e sarebbe anche utile anche un confronto GCC vs Intel ICC, impostando massima ottimizzazione per le specifiche (micro)architetture.
Per i giochi, che sono i grandi assenti al momento (ma fra i più importanti per i consumatori, specialmente per i gamer), c'è sicuramente Grid2 che ha eseguibili per le SSE2 e per AVX.

bonzoxxx
23-02-2017, 07:33
Si Mauro, tutto molto interessante, ma fidati che non ci sono hater Intel su questo 3d, tutti o quasi quelli che hanno scritto hanno cpu Intel nei pc, c'è solo un po di hype dato dal fatto che stavolta sembra che AMD ha fatto un buon lavoro.

Poi saranno i bench a parlare e a dire l'ultima parola.

ziobepi
23-02-2017, 07:35
c'è solo un po di hype dato dal fatto che stavolta sembra che AMD ha fatto un buon lavoro.

E' così, da sempre, per tutti i prodotti AMD.
Fino al giorno dell'uscita :D

Vedremo se questa volta le aspettative saranno rispettate :O

bonzoxxx
23-02-2017, 07:39
E' così, da sempre, per tutti i prodotti AMD.
Fino al giorno dell'uscita :D

Vedremo se questa volta le aspettative saranno rispettate :O
Speriamo :sofico:

bonzoxxx
23-02-2017, 08:28
Cosi su 2 piedi, se anche fosse che un 1800x va un 10% in meno della controparte Intel, costando la metà il gap sarebbe mitigato.

In quel caso, chi cerca le massime prestazioni si rivolge ad intel. Easy :)

Ovviamente queste sono congetture basate sul nulla.

sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2017, 08:58
Nella fascia Pentium/i3/i5 ci saranno gli attuali FX a fare concorrenza :asd: :asd:

LOL

Io comprai e8500.
Dipende sempre dalla orizzonte temporale. Devi fare un PC gaming focuse e il tuo orizzonte è di uno-due anni? Probabilmente devi affidati a 7700k.
Devi fare un PC gaming che duri 6 anni? E allora forse è meglio ryzen

confondi causa ed effetto, è la durata della CPU a dipendere dalla sua "bontà"
tra scegliere di far durare il PC 2 anni per avere qualche FPS in più fin da subito, oppure 6 anni e poterlo utilizzare con tre generazioni di GPU, io sceglierei la seconda.
(Soprattutto se queste cpu costano 350-400 eur)

Falcoblu
23-02-2017, 09:06
....tutti o quasi quelli che hanno scritto hanno cpu Intel nei pc, c'è solo un po di hype dato dal fatto che stavolta sembra che AMD ha fatto un buon lavoro.

Poi saranno i bench a parlare e a dire l'ultima parola.

In effetti pare che a questo giro AMD abbia fatto un buon lavoro, anche se per la verità per avere un quadro più preciso e sopratutto realistico della situazione occorre come dici giustamente aspettare i bench e test vari , come non si discute che avere una valida alternativa a Intel per il consumatore sia molto vantaggioso sia a livello di scelta che di prezzi.

Ma non sono affatto d' accordo su tanti commenti che ho letto secondo cui le cpu Intel con l' avvento di ryzen sono improvvisamente diventate dei ferrivecchi vendute a peso d' oro perchè fino a prova contraria prestazionalmente parlando sono ancora al vertice e per coloro che hanno un sistema X99 o di fascia equivalente parlando di quad core non vedo nessuna valida ragione per passare a Ryzen.

Inoltre a quanto visto fin' ora Ryzen è una cpu dichiaratamente votata al MT ma molto meno al ST e , tolti quei software professionali , ecc.. che utilizzano massicciamente il discorso MT , per i games e per i software che al contrario sono ancora saldamente legati al ST non mi pare che ci sia da strapparsi i capelli.

Tra l' altro ancora non si sa bene come funzioni il discorso overclock ma sopratutto quanto e come salgono questi Ryzen , mentre con le Intel questo aspetto è fin troppo noto e mi pare che non ci sia niente da dire.

Vedremo a tempo debito il tutto , rimane il fatto che per quanto mi riguarda francamente tutto questo hype al limite dell' esaltazione lo trovo senza dubbio spropositato.

:)

riuzasan
23-02-2017, 09:12
ah ecco infatti mi pareva strano, oggi non va più bene nemmeno CB15 che era invocato a gran richiesta :asd:
vedremo quale altro bench diventerà di moda adesso :asd:
come fai cesare a dire che le altre offerte non sono altrettanto convenienti, tipo il 1700x ce lo devi spiegare...


Ma tanto aspettiamo il Professionista-Cassandra con un bench adhoc.
Ogni giorno che passa fa ridere di più

:mc:

Jashugan
23-02-2017, 09:36
Non poteva mancare il complottismo di rockroll, che si aggrappa a scenari che sono terminati DIECI anni fa, e che ripropone alacremente attualizzandoli. Ma niente di nuovo: è a uso degli hater di Intel inventarsi cose di sana pianta pur di infangarla.


Sono terminati 10 anni fa perché da allora AMD non ha rilasciato una architettura in grado di rivaleggiare con quella Intel. Ora, che AMD pare da leak abbia un cavallo di razza tra le mani, la situazione si porta a essere MOLTO simile a quella di dieci/quindici anni fa. E io di Intel non mi fido.


La notizia dei prezzi ufficiali di Ryzen è molto buona, e metterà sicuramente pressione a Intel. Ma al momento è il top di gamma che si trova in posizione nettamente migliore. Le altre due offerte non sono altrettanto convenienti (benchmark e prezzi alla mano), anche se comunque interessanti, sebbene siano troppo sbilanciate verso il MT.


Forse, ma anche il 1700x mi sembra molto buono, dopo dipende ovviamente dall'uso che se ne fa.


Dalla presentazione di Lisa Su, alla fine (24:32) c'è una slide in cui vengono riportati alcuni dati interessanti.

1) Il nuovo calcolo dell'IPC è stato realizzato usando il benchmark SPECINT 2006 (ma non si sa altro: ci sono base e peak), compilato con un vecchio compilatore (GCC 4.6, di 6 anni fa. Oggi siamo arrivati alla 6.3 ufficiale. (https://gcc.gnu.org/releases.html)) e non usando nemmeno la compilazione più aggressiva (-O2. Mentre c'è a disposizione -O3, e persino -Ofast (https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Optimize-Options.html)). E il benchmark è stato eseguito a 3,4Ghz fissi.


A dispetto dell'ordine delle opzioni, non necessariamente -Ofast è l'opzione GCC più veloce. In due miei recenti progetti, la massima velocità era ottenuta proprio con l'opzione -O2.


2) Viene usato Cinebench R15, che non ha alcun supporto ad AVX. Infatti, come si legge da questa pagina (http://www.hardwareluxx.com/index.php/news/software/benchmarks/28060-cinebench-r15-released.html) ("The new version runs only on 64bit systems, but still provides no support for current instruction sets such as Intel's AVX.") e da quella ufficiale (https://www.maxon.net/en/products/cinebench/) (fra i requisiti il minimo è un Pentium 4, ma a 64 bit, visto che la build usa queste istruzioni. Considerato che richiedono un Athlon64, si può dedurre che utilizzi al massimo le SSE. Ed è da vedere anche quale compilatore sia stato usato; probabilmente uno vecchio).


È uno dei software più usati per i benchmark, nella sua ultima versione, dove fino a pochissimo tempo fa in ST i processori AMD erano ampiamente dietro quelli Intel. Non ha senso tenerlo poco in considerazione ora che AMD pare abbia recuperato il gap, e, forse, passato Intel.


3) Il sistema con l'i7-6900K utilizza soltanto 2 canali per la memoria (ma ne supporta 4). Ne usa due anche Ryzen, per cui è meglio così (il confronto è a parità di banda), ma è bene precisarlo.


Bisognerà valutare in sede di bench chi sia più memory hungry.


Dunque al momento AMD continua sistematicamente a evitare applicazioni che usino le AVX. Oltre al fatto che finora ne ha mostrate poche (3 in tutto), e tutte orientate al MT.


Siamo ancora in fase di pre-release. Bisogna attendere una settimana scarsa, e avremo tutte le risposte del caso.
Se non ricordo male, c'è anche una slide in cui un 1800x pareggia in ST il 6900x, quindi, pur con tutte le premesse del caso, qualche info ST c'è.



Per cui concordo con Corsini: aspettiamo i test di laboratorio delle riviste specializzate.
In particolare sarebbe utile poter provare la stessa applicazione compilata per SSE2/3/3 e per AVX (ove possibile, ossia quelle open source), in modo da poter valutare il comportamento dei processori in entrambi i casi.
Ovviamente con compilatori moderni, e sarebbe anche utile anche un confronto GCC vs Intel ICC, impostando massima ottimizzazione per le specifiche (micro)architetture.
Per i giochi, che sono i grandi assenti al momento (ma fra i più importanti per i consumatori, specialmente per i gamer), c'è sicuramente Grid2 che ha eseguibili per le SSE2 e per AVX.


D'accordissimo con te. Aspettiamo, tanto si tratta di una settimana, anzi, 5 giorni. Tutti i dubbi andranno via quel giorno.

rockroll
23-02-2017, 10:01
E' così, da sempre, per tutti i prodotti AMD.
Fino al giorno dell'uscita :D

Vedremo se questa volta le aspettative saranno rispettate :O

Stai gufando? Se questa volta le cose andranno secondo le aspettative spero che lo ammetterai senza tanti se e ma.

Mparlav
23-02-2017, 10:11
Se non ricordo male, nelle sue presentazioni, Amd ha utilizzato come metro di paragone, anche i sw Blender ed Handbrake, che oltre ad essere applicazioni "reali", dovrebbero utilizzare le AVX e le AVX2.

!fazz
23-02-2017, 10:32
Sono terminati 10 anni fa perché da allora AMD non ha rilasciato una architettura in grado di rivaleggiare con quella Intel. Ora, che AMD pare da leak abbia un cavallo di razza tra le mani, la situazione si porta a essere MOLTO simile a quella di dieci/quindici anni fa. E io di Intel non mi fido.



Forse, ma anche il 1700x mi sembra molto buono, dopo dipende ovviamente dall'uso che se ne fa.



A dispetto dell'ordine delle opzioni, non necessariamente -Ofast è l'opzione GCC più veloce. In due miei recenti progetti, la massima velocità era ottenuta proprio con l'opzione -O2.



È uno dei software più usati per i benchmark, nella sua ultima versione, dove fino a pochissimo tempo fa in ST i processori AMD erano ampiamente dietro quelli Intel. Non ha senso tenerlo poco in considerazione ora che AMD pare abbia recuperato il gap, e, forse, passato Intel.



Bisognerà valutare in sede di bench chi sia più memory hungry.



Siamo ancora in fase di pre-release. Bisogna attendere una settimana scarsa, e avremo tutte le risposte del caso.
Se non ricordo male, c'è anche una slide in cui un 1800x pareggia in ST il 6900x, quindi, pur con tutte le premesse del caso, qualche info ST c'è.




D'accordissimo con te. Aspettiamo, tanto si tratta di una settimana, anzi, 5 giorni. Tutti i dubbi andranno via quel giorno.

senza contare che a volte i compilatori con le opzioni più spinte fanno castronate mica da ridere :D ci ho perso 3 giorni l'anno scorso su un problema dato dal gcc che mi saltava il settaggio di un can

OvErClOck82
23-02-2017, 10:35
i commenti della sezione news di questo sito si confermano ancora come i più imbarazzanti di tutti :asd:

OvErClOck82
23-02-2017, 10:39
Non è assolutamente vero, devo proprio dirti dove è peggio? :asd:

tom's non lo considero un sito di tecnologia :fagiano:

rockroll
23-02-2017, 10:40
Sono terminati 10 anni fa perché da allora AMD non ha rilasciato una architettura in grado di rivaleggiare con quella Intel. Ora, che AMD pare da leak abbia un cavallo di razza tra le mani, la situazione si porta a essere MOLTO simile a quella di dieci/quindici anni fa. E io di Intel non mi fido.


Anche io non mi fido; sono argomenti che i sostenitori d'ufficio di Intel non vogliono (più) sentire. Comunque ottima risposta.


Forse, ma anche il 1700x mi sembra molto buono, dopo dipende ovviamente dall'uso che se ne fa.


Certo. Tutte e tre le proposte appaiono decisamente buone; se poi il 1800x appare estremamente conveniente tutto dipende dal fatto che, come noto, sul top di gamma Intel si è sempre potuta permettere cifre spropositate, ma questo non vuol dire che le altre due proposte non siano convenienti, tutt'altro. E come sempre torno a dire che quel che dovrebbe maggiormente importare, una volta che i livelli siano tecnologicamente comparabili, è il rapporto prezzo/prestazione, quest'ultima intesa come validità effettiva nell'uso che se ne intende fare.


È uno dei software più usati per i benchmark, nella sua ultima versione, dove fino a pochissimo tempo fa in ST i processori AMD erano ampiamente dietro quelli Intel. Non ha senso tenerlo poco in considerazione ora che AMD pare abbia recuperato il gap, e, forse, passato Intel.

Se non ricordo male, c'è anche una slide in cui un 1800x pareggia in ST il 6900x, quindi, pur con tutte le premesse del caso, qualche info ST c'è.

Bisognerà valutare in sede di bench chi sia più memory hungry.


Condivido. I denigratori di AMD sostengono anzi sperano che in ST sia ancora ampiamente perdente, ma staremo a vedere cosa diranno dopo. Certo che se anche nei suoi punti storicamente deboli (ST e TDP) il divario pare colmato, non vedo a cosa si potranno attaccare.
E questo senza considerare le condizioni non ottimizzate dei test finora fatti, la fase di pre-release dei modelli testati, l'OC/lowTDP automatico delle versioni x non attivato nei test, e non da ultima la convenienza dell'intera piattaforma, nel caso del 1800x addirittura estrema.

Ripetendo la tua chiusura, d'accordissimo con te. Aspettiamo, tanto si tratta di una settimana, anzi, 5 giorni. Tutti i dubbi andranno via quel giorno.

PS: L'unica cosa che avrei voluto, per me che nel gaming non ha mai perso tempo, sarebbe stata un GPU integrata. Mi toccherà aspettare, o procurarmi una discreta da battaglia.

bonzoxxx
23-02-2017, 10:50
Secondo me hai frainteso il post che hai quotato :asd:

forse dovevo quotare solo l'ultima parte :)

Cmq sia, attendiamo i bench, spero in un improbabile calo dei prezzi cosi mi prendo un 4790k e via, al momento non ho proprio i fondi per cambiare l'intero PC

H.D. Lion
23-02-2017, 10:51
Ha ha è divertente vedere i commenti che fate...Tra AMD Fan boy e proprietari di CPU Intel che non cambierebbero il procio manco regalato...

Credo che il problema principale sia sempre il tempo e che acquistare un Pc nuovo sia diventato come investire in borsa.

Cosa succede se AMD ha prestazioni superiori a intel? E se non ha i volumi di silicio sufficienti a soddisfare tutte le richieste? Va in fallimento? E se Intel come contro-mossa abbassa i prezzi?

Io quello che che farò (in qualità di prossimo compratore) sarà di aspettare dopo Pasqua per valutare la situazione anche perchè c'è sempre in agguato lo spettro della compatibilità con periferiche e software..

Filbell
23-02-2017, 11:00
attendiamo invece con ansia le corrispondenti degli i5 e cioè ryzen 5, più adatte ai giochi, quelle sopra sono più idonee all'editing

bonzoxxx
23-02-2017, 11:02
Fanboy AMD non ne vedo molti, al contrario molti sono scettici, alla fine stiamo facendo chiacchiere da bar basate su bench ricchiappati e slide, la certezza matematica non c'è fino al 28 febbraio.

Secondo me non c'è da essere fanboy AMD o intel, gira tutto intorno alla speranza che AMD sia riuscita finalmente a tirare fuori un'architettura che rappresenti un'alternativa a quella intel, in modo da (spero) favorire noi consumatori.

Sono solo chiacchiere, nulla più.:)

BLACK-SHEEP77
23-02-2017, 11:12
ci vuole coraggio a fare sto paragone
Ryzen 7 1800X: 499$ - Intel Core i7-6900K: 1.050$
Ryzen 7 1700X: 399$ - Intel Core i7-6800K: 429$
Ryzen 7 1700: 329$ - Intel Core i7 7700K: 350$

ryzen 7 1700x 8 core 16 tread a 3.80ghz contro i7 6800k 6 core 12 tread a 3.60ghz:sbonk:

demon77
23-02-2017, 11:32
ci vuole coraggio a fare sto paragone
Ryzen 7 1800X: 499$ - Intel Core i7-6900K: 1.050$
Ryzen 7 1700X: 399$ - Intel Core i7-6800K: 429$
Ryzen 7 1700: 329$ - Intel Core i7 7700K: 350$

ryzen 7 1700x 8 core 16 tread a 3.80ghz contro i7 6800k 6 core 12 tread a 3.60ghz:sbonk:

Dove sei stato negli ultimi dieci anni?
Se c'è una cosa che ormai dovrebbe sapere chiunque frequenti questo forum è che le PRESTAZIONI non sono direttamente correlate n'è col numero di cores nè con la frequenza.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che un ryzen con otto core e 3,8ghz vada di più della controparte intel.

I paragoni si faranno davanti ai risultati dei bench. Adesso sono solo parole al vento.

OvErClOck82
23-02-2017, 11:34
Dove sei stato negli ultimi dieci anni?
Se c'è una cosa che ormai dovrebbe sapere chiunque frequenti questo forum è che le PRESTAZIONI non sono direttamente correlate n'è col numero di cores nè con la frequenza.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che un ryzen con otto core e 3,8ghz vada di più della controparte intel.

I paragoni si faranno davanti ai risultati dei bench. Adesso sono solo parole al vento.
ehm no, in realtà ormai pare abbastanza certo :stordita:

Braccop
23-02-2017, 11:36
Adesso chiudo gli occhi 1 minuto e quando li riapro vedrò che non c'è scritto la boiata che penso di aver letto.

guarda che ha ragione...

OvErClOck82
23-02-2017, 11:37
guarda che ha ragione...

ma quando mai :asd:

ionet
23-02-2017, 11:38
Il 1700/X hanno un rapporto prezzo prestazioni eccezionale:eek:
Mettono in dubbio tutti gli i7,perfino il 6950 ha un prezzo assurdo per quel poco più che offre

Certo Intel potrebbe,deve abbassare i prezzi...ma proprio non vede l'ora :asd:

bagnino89
23-02-2017, 11:43
Dove sei stato negli ultimi dieci anni?
Se c'è una cosa che ormai dovrebbe sapere chiunque frequenti questo forum è che le PRESTAZIONI non sono direttamente correlate n'è col numero di cores nè con la frequenza.

Quindi non sta scritto da nessuna parte che un ryzen con otto core e 3,8ghz vada di più della controparte intel.

I paragoni si faranno davanti ai risultati dei bench. Adesso sono solo parole al vento.

Hai assolutamente ragione, ma ormai gira un discreto numero di benchmark...

frankie
23-02-2017, 11:48
io attendo la recensione di HWU, specialmente per la fascia... i3

Vash_85
23-02-2017, 11:51
...This last bit may explain why Intel PR sent out a last-minute “call us before you write” email to most of the press...

https://semiaccurate.com/2017/02/22/...0k-half-price/


Ahi ahi....

Sarei curioso di sapere che cosa ci fosse scritto in quella mail...

Alekx
23-02-2017, 11:56
Be' direri che il grafico sia piuttosto esaustivo specialmente per un bench pro intel.

Oltre al "mero" numero che indica le prestazioni (differenze da ridere), uno sguardo ai prezzi magari......

http://i66.tinypic.com/2eozn8m.jpg

in firestrike le cose non sembrano cambiare, differenze da ridere.
http://i63.tinypic.com/11rq7as.jpg

demon77
23-02-2017, 11:57
ehm no, in realtà ormai pare abbastanza certo :stordita:

Hai assolutamente ragione, ma ormai gira un discreto numero di benchmark...

Se fosse tutto confermato sarei il primo a gioirne. Ho avuto nel case più cpu amd che intel.

Ma aspetto i bench ufficiali. Troppi rumors, troppa fuffa. Non mi fido più di nulla.

OvErClOck82
23-02-2017, 12:00
Se fosse tutto confermato sarei il primo a gioirne. Ho avuto nel case più cpu amd che intel.

Ma aspetto i bench ufficiali. Troppi rumors, troppa fuffa. Non mi fido più di nulla.

no ma concordo con te, anche io ero scettico.. solo che seguendo ormai assiduamente da qualche mese l'andamento delle cose mi sento abbastanza tranquillo, ormai si sono sbilanciati in troppi... dubito che si riveli tutta fuffa :D (spero)

natostanco
23-02-2017, 12:01
30-40-60 euro di markup e prezzo uguale per versioni boxed e tray :s

demon77
23-02-2017, 12:04
Concordo, anche se ormai i dati sono sempre più ufficiali e si può essere ottimisti ci vuole sempre la prova del nove.

Se i bench postati da Alekx qui sopra fossero confermati sarebbe una festa. :)
Non sai quanto ci spero!

H.D. Lion
23-02-2017, 12:06
Ma certo, il mio mouse ha driver solo per cpu intel per esempio :asd:

Ammetto forse di avere esagerato, ma qui si sta parlando di cambiare mobo e cpu...

Apix_1024
23-02-2017, 12:06
per chi ancora si stia arrampicando sugli specchi consiglio di mettersi delle belle pattine ai piedi così da togliere le impronte lasciate dalle mani :D
il discorso compatibilità - AMD mi fa quasi tenerezza. che cari. per qualsiasi dubbio rimane cmq sempre mamma Intel pronta con dei super mega compatibili i3 a 200 canne :D :cool:

H.D. Lion
23-02-2017, 12:14
il discorso compatibilità - AMD mi fa quasi tenerezza. che cari. per qualsiasi dubbio rimane cmq sempre mamma Intel pronta con dei super mega compatibili i3 a 200 canne :D :cool:

Hai ragione, io semplicemente consigliavo nella scelta di andarci con i piedi di piombo senza fissarsi solo su presatazioni e prezzo ma verificare anche gli altri aspetti.

fraquar
23-02-2017, 12:17
per chi ancora si stia arrampicando sugli specchi consiglio di mettersi delle belle pattine ai piedi così da togliere le impronte lasciate dalle mani :D
il discorso compatibilità - AMD mi fa quasi tenerezza. che cari. per qualsiasi dubbio rimane cmq sempre mamma Intel pronta con dei super mega compatibili i3 a 200 canne :D :cool:

I problemi di compatibilità ci sono e ci saranno sempre.
Ci sono sia per AMD che per Intel.
Io che la piattaforma la cambio per lavoro devo prendere sempre WS certificate e voglio vedere tra quanti mesi/anni certificheranno Ryzen o i nuovi Intel.
Già tra una serie e l'altra Intel impiegano più di 6 mesi.
Pensa Ryzen che è completamente nuovo, almeno 1 anno (sempre che la certifichino).

fraquar
23-02-2017, 12:31
stiamo sempre parlando ci cpu desktop, le versioni server di ryzen si attende il Q2 l'avevano detto ufficialmente.

Chi è interessato a queste CPU con molti core/thread magari vuole usarci la suite di Adobe o un software di editing e produzione video quindi deve mettere in conto i problemi di gioventù dell'architettura.
Non vedo perché snobbare il problema.

Apix_1024
23-02-2017, 12:34
Chi è interessato a queste CPU con molti core/thread magari vuole usarci la suite di Adobe o un software di editing e produzione video quindi deve mettere in conto i problemi di gioventù dell'architettura.
Non vedo perché snobbare il problema.

sarebbero? no perché di tutte le cpu che ho usato sul mio pc, mai e poi mai ho avuto problemi di compatibilità.
capisco l'ambito server con ram ecc e cazziemazzi, ma per uso casalingo che cavolo di seghe mentali ci si sta facendo?:confused:

fraquar
23-02-2017, 12:37
sarebbero? no perché di tutte le cpu che ho usato sul mio pc, mai e poi mai ho avuto problemi di compatibilità.
capisco l'ambito server con ram ecc e cazziemazzi, ma per uso casalingo che cavolo di seghe mentali ci si sta facendo?:confused:

Tipo rendering che si bloccano a metà?
Li abbiamo avuti ad ogni cambio di architettura. Non si scappa, motivo per cui aspettiamo sempre un anno almeno prima di cambiare.
Comunque siamo molto OT, io parlo di lavoro mentre qui si litiga tra chi avrà in casa il benchmark migliore per poi giocare all'ultimo gioco ottimizzato alla cazzo di cane dove la GPU farà da collo di bottiglia e la CPU sarà sfruttata al 30% se va bene. :muro:
Vi lascio alle vostre guerre di religione.

Alekx
23-02-2017, 12:39
Se i bench postati da Alekx qui sopra fossero confermati sarebbe una festa. :)
Non sai quanto ci spero!

Chiaramente speriamo siano confermati intanto

http://i68.tinypic.com/2vb38qo.jpg


Qui il distacco e' mostruoso, forse le docodifiche AVX/AVX2 avvantaggiano Ryzen ?

http://i66.tinypic.com/2lb1fyb.jpg

http://i65.tinypic.com/33jk19u.jpg

http://i64.tinypic.com/2mi3ofb.jpg


Senza pensare che da rumors sebrerebbe che con un raffreddamento adeguato (ma umano) ryzen possa spingersi sulla soglia dei 5Ghz.

Staremo a vedere.

Nui_Mg
23-02-2017, 12:42
Se i bench postati da Alekx qui sopra fossero confermati sarebbe una festa. :)
Non sai quanto ci spero!
Io sto attendendo i bench di anand e altri per tirare le conclusioni. Sembrerebbe ormai conclamato che la piattaforma ryzen sia in generale più efficiente di quella intel mainstream ma bisogna fare delle precisazioni (sunto di varie info prese dal thread "Aspettando ZEN" di questo forum):

- In single thread, dove ancora regna in tanti programmi, ryzen sarebbe confrontabile con Broadwell intel, rimarrebbe distaccato da skylake/kabylake, quello che io e altri stiamo aspettando è vedere in dati ufficiali e con varie app DI QUANTO.

- Sembra che i 4 core e 6 core ryzen non saranno nativi ma arriveranno dagli 8 core nativi fallati.

- Sembra che i ryzen 4 core e 6 core non saranno disponibili da marzo ma da luglio a dicembre 2017 (per i 4c, forse verso maggio per i 6c).

Edit: correzione da ultima info nel thread amd.

H.D. Lion
23-02-2017, 12:43
Tipo rendering che si bloccano a metà?
Li abbiamo avuti ad ogni cambio di architettura. Non si scappa, motivo per cui aspettiamo sempre un anno almeno prima di cambiare.
Comunque siamo molto OT, io parlo di lavoro mentre qui si litiga tra chi avrà in casa il benchmark migliore per poi giocare all'ultimo gioco ottimizzato alla cazzo di cane dove la GPU farà da collo di bottiglia e la CPU sarà sfruttata al 30% se va bene. :muro:

Concordo.... :mano:

ningen
23-02-2017, 13:02
Sono più interessato alle soluzioni Ryzen 5 che non alle Ryzen 7, attendo fiducioso le prove ed i confronti con le soluzioni intel.
La cosa buona è che sembra finalmente essere tornata la concorrenza... ALLELUJA!

Vash_85
23-02-2017, 13:10
A FTC piace questo elemento.... :asd:

Stamattina sono un po lento a capire...:stordita:
In che senso?

demon77
23-02-2017, 13:30
Io sto attendendo i bench di anand e altri per tirare le conclusioni. Sembrerebbe ormai conclamato che la piattaforma ryzen sia in generale più efficiente di quella intel mainstream ma bisogna fare delle precisazioni (sunto di varie info prese dal thread "Aspettando ZEN" di questo forum):

- In single thread, dove ancora regna in tanti programmi, ryzen sarebbe confrontabile con Broadwell intel, rimarrebbe distaccato da skylake/kabylake, quello che io e altri stiamo aspettando è vedere in dati ufficiali e con varie app DI QUANTO.

- Sembra che i 4 core e 6 core ryzen non saranno nativi ma arriveranno dagli 8 core nativi fallati.

- Sembra che i ryzen 4 core e 6 core non saranno disponibili da marzo ma da luglio a dicembre 2017 (per i 4c, forse verso maggio per i 6c).

Edit: correzione da ultima info nel thread amd.

La buona notizia sarebbe lo scossone ed il crollo dei prezzi delle cpu INTEL.
Con vantaggio di tutti. :D

Comunque dovessi farmi un pc nuovo e scgliessi AMD credo andrei sul 8 core di sicuro. Attenderei un pochino per far scendfere un po' i prezzi magari.

Nui_Mg
23-02-2017, 13:35
La buona notizia sarebbe lo scossone ed il crollo dei prezzi delle cpu INTEL.
Infatti: io devo prendere il pc nuovo entro fine giugno/luglio, quindi la scelta è tra un ryzen 6 core (che si mormora sarà disponibile solo per maggio/giugno) e, a questo punto, un i5-7600 (se per allora arriva sui 180€ ivati allora è quasi certo, ora sta sui 220), il quale mi eviterebbe pure di prendere una vga esterna, visto che quella integrata nell'i5 è stra-più che sufficiente (non gioco al pc), soprattutto per il supporto hardware in decodifica dei più recenti flussi multimediali e ancor di più per la codifica in hardware di h265 (anche a 10 bit e supporto b-frame, cosa qualitativa che non hanno nemmeno le schede video amd con ace e quelle nvidia con nvenc) per videoregistrare con la webcam e risparmiare spazio per i video.

AlexSwitch
23-02-2017, 13:52
Ebbrava AMD.... Dopo tanti dubbi, tra rinviii, slides, e mezze notizie, sembra esserci anche l'arrosto con queste nuove CPU!

Bentornata concorrenza :) :)

marchigiano
23-02-2017, 13:58
l il mercato server dove con una CPU 8 core ci si tirano fuori 4 VM a 2 core spendendo meno.

al mercato server bastano 4 banchi di ram?

No nessuna gpu integrata.
O meglio esistono anche le APU per AM4 e sono le Bristol Ridge, ma hanno ancora core excavator e non ryzen.

esistono... per gli oem, al retail nisba :muro:


3) Il sistema con l'i7-6900K utilizza soltanto 2 canali per la memoria (ma ne supporta 4). Ne usa due anche Ryzen, per cui è meglio così (il confronto è a parità di banda), ma è bene precisarlo.

be fatto da toms su un portatile è stato bollato come di parte... quando lo fanno pro amd invece va tutto bene :rolleyes:

Bestio
23-02-2017, 14:32
A me i prezzi sembrano un po altucci... attendiamo recensioni, sopratutto nel "mondo reale", con VG e applicativi.
E che magari si decidano a far uscire anche le nuove GPU.

frankie
23-02-2017, 14:33
Quante parole sul nulla.
Non ci sono dati oggettivi, quando ci saranno i bench di HWU, vorrei rivedere gli stessi commenti.

Io spero di riuscire ad attendere... i 1300

fraquar
23-02-2017, 14:43
A me i prezzi sembrano un po altucci... attendiamo recensioni, sopratutto nel "mondo reale", con VG e applicativi.
E che magari si decidano a far uscire anche le nuove GPU.

I prezzi sono bassi non diciamo eresie.
Sui videogiochi non ci sarà differenza come non c'è adesso dato che qualsiasi CPU sopra un i3 è assolutamente sovradimensionata per i giochi in commercio.
Per gli applicativi invece sono curioso anche io.

marchigiano
23-02-2017, 14:47
Provo a riscrivertelo: Cinebench se ne fotte della configurazione della RAM.

cb15 ok ma gli altri test pubblicati da amd erano in 4 channel invece? non che cambi un abisso ma a parti invertite sono piovute critiche...


Nel primo caso si parla di una macchina che ti arriva dal produttore e la modifichi, nel secondo di un processore stand alone che devi inserire in una configurazione per testare.
Poi è una condizione di considerare sicuramente ma quanto a legittimità della cose sono su due piani completamente differenti secondo me.

ma se per te è sto gran problema cambiare i banchi ram di un portatile puoi sempre comprare un ibook che è saldata :sofico:

invece è normale che chi compra un sistema 2011 ci mette solo 2 banchi di ram... è il target giusto proprio :rolleyes:

alla fine a me non cambia niente se la config è dichiarata (se ne è accorto cdimauro io no, si vede che era scritto molto piccolo) però evidenziavo i due pesi e due misure...

Folgore 101
23-02-2017, 15:03
cb15 ok ma gli altri test pubblicati da amd erano in 4 channel invece? non che cambi un abisso ma a parti invertite sono piovute critiche...



ma se per te è sto gran problema cambiare i banchi ram di un portatile puoi sempre comprare un ibook che è saldata :sofico:

invece è normale che chi compra un sistema 2011 ci mette solo 2 banchi di ram... è il target giusto proprio :rolleyes:

alla fine a me non cambia niente se la config è dichiarata (se ne è accorto cdimauro io no, si vede che era scritto molto piccolo) però evidenziavo i due pesi e due misure...
Sicuramente non è un problema cambiare le RAM di un portatile ma dubito che si mettano RAM inferiore a quelle presenti.
Chi compra un sistema 2011 lo configura come meglio crede, direi che non c'è proprio paragone.

Mentre peri quello che riguarda i test hai ragione, vanno fatti sia con 2 sia con 4 banchi, la piattaforma deve essere in condizione di esprimere il massimo potenziale.

Ecco preceduto da Veradun :)

Bestio
23-02-2017, 15:20
I prezzi sono bassi non diciamo eresie.
Sui videogiochi non ci sarà differenza come non c'è adesso dato che qualsiasi CPU sopra un i3 è assolutamente sovradimensionata per i giochi in commercio.
Per gli applicativi invece sono curioso anche io.

Per me a 340/400/500$ per una CPU son già prezzi "da ricchi", poi OK che bisognerà vedere lo street price.

Molti giochi moderni sono molto CPU dipendenti, sopratutto quelli Open World, ROTR e GTA5 li ho visti CPU Limited anche su un i5-6600 con GTX1070.

marchigiano
23-02-2017, 15:27
Io ho visto solo CB15, e quello è il risultato, in cui fra l'altro il valore riportato ST per il 6900K è ~10% maggiore a quello rilevato da tutti i recensori... escluso Tom's Hardware. Con i banchi in più avrebbe consumato di più andando uguale. Quindi se preferisci il test con quad channel il risultato del 6900K diventa peggiore, non migliore.

Le parti invertite non sono mai esistite, perché il caso cui ti riferisci è quello di una recensione in cui un portatile è stato smontato, gli sono state tolte le ram per sostituirle con ram meno performanti, per test in cui invece la banda della ram è essenziale, visto che è condivisa con la sezione grafica (che né Ryzen né 6900K hanno).


ok dato che il recensore è lo stesso, è pro o contro amd? :sofico: oppure sono tutte allucinazioni complottistiche da fanboy?


A te sembrerà la stessa cosa, ma ti sembra male, perché se compro un portatile premo un pulsante e si accende, se compro una CPU la devo mettere dentro una scheda madre, attaccarci un alimentatore, un disco, la ram, e una vga prima di premere il pulsante. Posso quindi castrare il tutto a piacimento by design o anche per incompetenza, mentre nel caso del portatile lo posso fare solo by design.

a fare i pignoli quello non era un vero portatile ma un sample pre-produzione amd per far testare ai recensori la nuova cpu... non escludo che i notebook di produzione finale, su alcuni modelli low cost, abbiano montato ram 1333


Mentre peri quello che riguarda i test hai ragione, vanno fatti sia con 2 sia con 4 banchi, la piattaforma deve essere in condizione di esprimere il massimo potenziale.

ma ripeto.... quando dichiarato a me va tutto bene. è ad altri che va bene solo da un certo verso :D

marchigiano
23-02-2017, 15:46
al limite potevi fare test con tutte e due i tipi di ram per vedere la differenza , ma dovevano esserci quelle che ti avevano mandato

a ecco... allora si vede che in amd non avevano i soldi per comprare altri 2 banchi per la piattaforma 2011 :sofico:

TigerTank
23-02-2017, 16:11
Ottimo direi, questi Ryzen mi prendono bene, 1700X in primis.
Se il lato pratico confermerà le aspettative, si ritornerà finalmente ad avere un pò di sana concorrenza...e mi auguro che succeda la stessa cosa il prima possibile anche in ambito vga perchè sono anche curioso di vedere finalmente delle HBM2 all'opera.

Sandime
23-02-2017, 16:19
http://i.imgur.com/V9kMyrn.png

LucaLindholm
23-02-2017, 16:35
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:

Nui_Mg
23-02-2017, 16:42
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
Dipenderà anche dalla mobo (vedi soluzioni b350)

- IPC single core uguale;
Si presume qualcosina di inferiore a skylake/kabylake.

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
Stree price il 7700K viene sui 290€ ivati, non 340.

leoneazzurro
23-02-2017, 16:48
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:

Se sei confuso è perchè hai fatto diversi errori nel confronto (esempio: stai paragonando CPU una con il doppio di core dell'altra, nel conteggio delle linee PCI-E, soprattutto pensando che AMD ha porte per SSD NVME, USB e SATA direttamente integrate nella CPU e quindo che non abbosognano di linee PCI-E aggiuntive, ecc, ecc), e nel pensare che veramente Intel sia cresciuta come IPC del 15% ogni anno, e che crescerà del 15% in IPC con la prossima iterazione.

Folgore 101
23-02-2017, 16:49
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Che burlone, sei fantastico, non ridevo così da tempo.

marchigiano
23-02-2017, 16:52
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1


scusa ma i prezzi amd sono più bassi e di molto che metti -2.... +2 forse :sofico:

totale quindi +3 :)

ok che non ci sono processori perfettamente confrontabili (su 1150 solo apu, e la piatta 2011 non è paragonabile alla am4) ma già così c'è un bel salto da parte di amd

marchigiano
23-02-2017, 16:56
Sono 32x PCIe 3.0:

16x per il comparto grafico
4x vanno al chipset (che sostanzialmente fa da demux e dove serve poca banda le moltiplica per due in linee PCIe 2.0)

come su 1150, ma 2011 ne ha molte di più

comunque lui ha ragione perchè 1700 è troppo poco, ryzen è:

https://noneunpaesepernerd.files.wordpress.com/2014/12/it__s_over_9000_.png

Bestio
23-02-2017, 16:57
Ma per quanto riguarda il supporto AACS 2.0?
Sarà possibile guardare Netflix in 4k?

So che per molti sarà una ca%%ata, ma per altri anche questa è una cosa importante. :fagiano:

Poi bisognerà vedere come se la caveranno i nuovi chipset con l'I/O, SSD SATA ed M.2, che era un'altro punto debole delle piattaforme AMD.

scusa ma i prezzi amd sono più bassi e di molto che metti -2.... +2 forse :sofico:

totale quindi +3 :)

ok che non ci sono processori perfettamente confrontabili (su 1150 solo apu, e la piatta 2011 non è paragonabile alla am4) ma già così c'è un bel salto da parte di amd

Ma prezzi più bassi dove?? Abbiamo visto che il 1700X costa più caro del 7700K (e il 1700 liscio più caro del 7700 liscio).
Per me questi primi 3 Ryzen sono molto cari, e lo dico sopratutto da rivenditore.
Ma dovremo vedere sopratutto come si posizioneranno le fasce più basse, quelle che andranno a scontrarsi con Pentium, I3 e I5, che sono quelli che fanno il 95% del mercato.

Alekx
23-02-2017, 17:01
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:wtf: Che sei confuso forse lo abbiamo capito sin dalle prime parole.

Intel che cresce del 15% l'anno ? Intel NON fa altro che rimarchiare i propri processori da anni cambiando socket solo per darti un 2% di prestazioni in piu' forse a fronte di una fucilata per le "novita'". ;)

bonzoxxx
23-02-2017, 17:23
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:

Si, sei indubbiamente confuso :)

Alekx
23-02-2017, 17:26
Ma per quanto riguarda il supporto AACS 2.0?
Sarà possibile guardare Netflix in 4k?

So che per molti sarà una ca%%ata, ma per altri anche questa è una cosa importante. :fagiano:



Ma prezzi più bassi dove?? Abbiamo visto che il 1700X costa più caro del 7700K (e il 1700 liscio più caro del 7700 liscio).
Per me questi primi 3 Ryzen sono molto cari, e lo dico sopratutto da rivenditore.
Ma dovremo vedere sopratutto come si posizioneranno le fasce più basse, quelle che andranno a scontrarsi con Pentium, I3 e I5, che sono quelli che fanno il 95% del mercato.

paghi la novita' di un processore nuovo, cosi' come mamma INTEL spenna ormai da anni i suoi cari clienti rimarchiando (specialmente ultimamente) come detto i suoi proci.

Senza togliere che se prendi una signora mobo x AMD non ti sacrifichi un aprte del corpo per comprarla, quelle INTEL, chiaramente le case costruttrici si affilano ad INTEL, te le fanno pagare care e amare, aspettiamo pero' per le AM4.

Per il resto un I7 7700k 4c/8t contro un 1700 8c/16t che sara' per forza, ma staremo a vedere i test chiaramente, quest'ultimo piu' veloce e potente del concorrente avendo il doppio dei cores s thread.

inoltre ti faccio riflettere sui prezzi, su cui probabilmente a causa di forniture ridotte chi lo vende ci puo' speculare senza problemi, spennando chi non iruscira' ad aspettare, e questo e' anche logico se vogliamo sono le prassi del "mercato.

I prezzi piu' vicino alla realta' (dollaro/euro in piu' o meno) saranno quelli che vedi sotto e non mi sembra di vedere differenze abissali, a meno che intel non (s)venda il propio 7700k a 200 euro, ma anche qui bisogna vedere come si comporteranno i 1400 e 1500

http://i64.tinypic.com/2i2s9.jpg

bonzoxxx
23-02-2017, 17:34
Ma per quanto riguarda il supporto AACS 2.0?
Sarà possibile guardare Netflix in 4k?

So che per molti sarà una ca%%ata, ma per altri anche questa è una cosa importante. :fagiano:

Ma prezzi più bassi dove?? Abbiamo visto che il 1700X costa più caro del 7700K (e il 1700 liscio più caro del 7700 liscio).
Per me questi primi 3 Ryzen sono molto cari, e lo dico sopratutto da rivenditore.
Ma dovremo vedere sopratutto come si posizioneranno le fasce più basse, quelle che andranno a scontrarsi con Pentium, I3 e I5, che sono quelli che fanno il 95% del mercato.
Peccato che il 1700X sia 8c/16T, il doppio preciso del 7700K :) fortuna che sei rivenditore :)

Alekx
23-02-2017, 17:38
Peccato che il 1700X sia 8c/16T, il doppio preciso del 7700K :) fortuna che sei rivenditore :)

Esatto e poi non capisco una cosa se AMD stavolta dovesse, il condizionale e' d'obbligo, aver azzeccato un procio con i controcaxxi perche' te lo deve regalare? Vuoi un 4/8 compri il 7700k, se vuoi il doppio dei cores e thread paghi un po' di piu' mi sembra logico.

Oppure qualcuno si aspettava che li regalavano al day 1 ?? ;)

marchigiano
23-02-2017, 17:40
Non so quante ne abbia su 1150, so che Ryzen ne ha 32 che non e' il 24 che diceva lui, 2011 non ci interessa visto che lui il confronto lo faceva con il 7700K che costa meno e sul 2011 non ce lo puoi montare :>

32 ma disponibili per l'utente 16... come lga1150. le linee interne ce ne frega una mazza, le usa per conto suo, a noi conta quante vga e ssd possiamo attaccarci (ma anche schede di acquisizione, audio ecc...)

il vero salto è con lga2011 che ha 40 linee disponibili per l'utente, + quelle riservate al chipset e quelle interne


Ma prezzi più bassi dove?? Abbiamo visto che il 1700X costa più caro del 7700K (e il 1700 liscio più caro del 7700 liscio).
Per me questi primi 3 Ryzen sono molto cari, e lo dico sopratutto da rivenditore.
Ma dovremo vedere sopratutto come si posizioneranno le fasce più basse, quelle che andranno a scontrarsi con Pentium, I3 e I5, che sono quelli che fanno il 95% del mercato.

ma che c'entra :doh:

a parte che il 1700 liscio lo confronti comunque col 7700k visto che si clocca come il 1700x

poi le prestazioni sono notevolmente superiori e stai a guardare 30€? l'unico vantaggio del 7700k è il quicksync e la gpu integrata... per chi le usa, chi non le usa fa bene a andare su ryzen

poi le versioni a 4 e 6 core verranno e saranno economiche, per ora ci sono solo queste di fascia medio/alta

bonzoxxx
23-02-2017, 17:40
Esatto e poi non capisco una cosa se AMD stavolta dovesse, il condizionale e' d'obbligo, aver azzeccato un procio con i controcaxxi perche' te lo deve regalare? Vuoi un 4/8 compri il 7700k, se vuoi il doppio dei cores e thread paghi un po' di piu' mi sembra logico.

Oppure qualcuno si aspettava che li regalavano al day 1 ?? ;)

Appunto.
Non mi sembra che ci sia stato tutto questo scandalizzarsi quando Intel ha presentato un i3 da 210€.

210€ per un dual core con HT SENZA dissipatore.
E non aggiungo altro.

marchigiano
23-02-2017, 17:43
Senza togliere che se prendi una signora mobo x AMD non ti sacrifichi un aprte del corpo per comprarla, quelle INTEL, chiaramente le case costruttrici si affilano ad INTEL, te le fanno pagare care e amare, aspettiamo pero' per le AM4.

be questo no, i primi prezzi delle am4 sembrano salatini, speriamo in un allineamento nei prossimi mesi (1150 dico, ovvio che le 2011 costano molto di più)

Bestio
23-02-2017, 18:25
Beh le Asus Maximus sono sempre state esageratamente care per quasliasi piattaforma percui non fanno testo... Aspettiamo MoBo più umane.

ma che c'entra :doh:

a parte che il 1700 liscio lo confronti comunque col 7700k visto che si clocca come il 1700x

poi le prestazioni sono notevolmente superiori e stai a guardare 30€? l'unico vantaggio del 7700k è il quicksync e la gpu integrata... per chi le usa, chi non le usa fa bene a andare su ryzen

poi le versioni a 4 e 6 core verranno e saranno economiche, per ora ci sono solo queste di fascia medio/alta

Bisognerà vedere anche quanto si cloccheranno, e se davvero un 1700x occato avrà prestazioni notevolmente superiori a un 7700k occato. (o un 6800k/7800k occato)

Bestio
23-02-2017, 18:36
Si va il doppio ma fa niente, che vuoi che sia :asd:

Questo lo vedremo solo quando lo avremo realmente sottomano. (e solo in primo a sperarlo)

bonzoxxx
23-02-2017, 18:54
Ricordiamoci che siamo a livello di chiacchiere da bar ragazzi.

Marò non vedo l'ora che escano sti bench.

Nui_Mg
23-02-2017, 19:01
Ricordiamoci che siamo a livello di chiacchiere da bar ragazzi.
Ormai sembra certo (visto altri bench) che a stock intel kabylake sia avanti nel single thread rispetto a stock ryzen 8 core MA questo solo a stock frequenze, se ryzen riuscisse ad andare un po' oltre i 4GHz (sono di turbo) riuscirebbe praticamente, o quasi, a colmare lo svantaggio in ST.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44508872&postcount=21233

Nui_Mg
23-02-2017, 19:12
Qui è anche oltre :)

http://wccftech.com/amd-ryzen-1700x-benchmarks-leaked-beats-kaby-lake-ipc/

Seangel
23-02-2017, 19:23
Dai AMD fai uscire i tuoi processori.. cosi Intel abbassa i prezzi e Io mi posso prendere un 7700 a prezzo onesto.

ritpetit
23-02-2017, 19:33
Dai AMD fai uscire i tuoi processori.. cosi Intel abbassa i prezzi e Io mi posso prendere un 7700 a prezzo onesto.

E' proprio questo il ragionamento giusto da fare!

A mi incul@ a sangue per anni coi suoi prodotti sovrapprezzati
Ritorna B con buoni prodotti a prezzi onesti.....

Io PREMIO A comprando il suo prodotto quando è COSTRETTA da B ad abbassare il suo prezzo ladrata.

http://cdn.floptv.tv/image/7f77011b-bae1-4d8a-be0a-385b9db8cf6f/applausi-gif.gif

bonzoxxx
23-02-2017, 19:40
Dai AMD fai uscire i tuoi processori.. cosi Intel abbassa i prezzi e Io mi posso prendere un 7700 a prezzo onesto.
E' proprio questo il ragionamento giusto da fare!

A mi incul@ a sangue per anni coi suoi prodotti sovrapprezzati
Ritorna B con buoni prodotti a prezzi onesti.....

Io PREMIO A comprando il suo prodotto quando è COSTRETTA da B ad abbassare il suo prezzo ladrata.

http://cdn.floptv.tv/image/7f77011b-bae1-4d8a-be0a-385b9db8cf6f/applausi-gif.gif
E finalmente qualcuno l'ha detto. 90 minuti di applausi.

Folgore 101
23-02-2017, 19:50
E' proprio questo il ragionamento giusto da fare!

A mi incul@ a sangue per anni coi suoi prodotti sovrapprezzati
Ritorna B con buoni prodotti a prezzi onesti.....

Io PREMIO A comprando il suo prodotto quando è COSTRETTA da B ad abbassare il suo prezzo ladrata.

http://cdn.floptv.tv/image/7f77011b-bae1-4d8a-be0a-385b9db8cf6f/applausi-gif.gif

:yeah: :yeah: :yeah:

sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2017, 20:22
Dai AMD fai uscire i tuoi processori.. cosi Intel abbassa i prezzi e Io mi posso prendere un 7700 a prezzo onesto.

è come quando hai vodafone, passi a wind e vodafone ti manda un'offerta vantaggiosa per tornare, ripassi a vodafone e wind ti manda una contro offerta ancora più vantaggiosa

marchigiano
23-02-2017, 20:57
Beh le Asus Maximus sono sempre state esageratamente care per quasliasi piattaforma percui non fanno testo... Aspettiamo MoBo più umane.

anche le asrock am4 sembrano prezzare molto alto... spero che sia l'effetto novità e un allineamento almeno al lga1150 in breve tempo


Bisognerà vedere anche quanto si cloccheranno, e se davvero un 1700x occato avrà prestazioni notevolmente superiori a un 7700k occato. (o un 6800k/7800k occato)

si per carità ci saranno anche test in cui il 7700 darà la paga al 1800x tutto quello che vuoi ma gli fx saranno un lontano e triste ricordo dovrai ammetterlo :sofico: e avere un 8 core a 400€ che in molti casi sta a pari o un filo dietro a una cpu da 1000€ è grasso che cola, pensa poi quando arriveranno i 6 core a 250€ circa e i 4 core a 150€ circa... e le apu? e gli athlon derivati da apu difettose? il 2017 sarà l'anno della svalutazione delle vecchie cpu :sofico:

bonzoxxx
23-02-2017, 21:27
Mi sa che è ora di vendere il mio i5

MaxFabio93
23-02-2017, 22:06
Il 2017 sarà l'anno della svalutazione delle vecchie cpu :sofico:

Il 2017 è l'anno di AMD, se le Ryzen sfondano in tutti i campi e le persone gli danno fiducia voglio proprio vedere cosa farà Intel, mi preparo già i popcorn :D

bonzoxxx
23-02-2017, 22:17
Il 2017 è l'anno di AMD, se le Ryzen sfondano in tutti i campi e le persone gli danno fiducia voglio proprio vedere cosa farà Intel, mi preparo già i popcorn :D

Magari Intel cala un po i prezzi e continua a migliorare le sue CPU, che vanno gia molto bene. L'unico guaio di intel è che le CPU se le fa pagare a peso d'oro, per il resto vanno benissimo

bonzoxxx
23-02-2017, 22:29
E la pasta del capitano.

Giusto, l'odiosa pasta del capitano che non ha il minimo senso.

sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2017, 22:36
Giusto, l'odiosa pasta del capitano che non ha il minimo senso.

ho letto un articolo che ora non trovo, in cui giustificano la presenza della pasta per compensare i danni meccanici dovuti dalle differenti deformazioni al calore dell'IHS e del core.
Però poi ti chiedi perché gli HEDT non ce l'hanno

bonzoxxx
23-02-2017, 22:45
Ok, ci può stare, però potrebbero anche usare una pasta migliore di quel dentifricio che usano. Tempo fa feci dei test con uno dei miei i7 920 usando la pasta "bianca" e della MX2 usando un bench manco tanto stressante, la differenza dei risultati era imbarazzante. Chissà se lo trovo.

sdjhgafkqwihaskldds
23-02-2017, 22:56
Che poi bastava saldare solo i K e lasciare tutti gli altri col mentadent :/
capirai che spesa...
e no, così la scoperchi col rischio di romperla, così la ricompri, la riscoperchi, perdi la garanzia ecc. Tutto questo è geniale

bonzoxxx
23-02-2017, 23:12
Quello lo hanno spiegato in alcuni articoli.
La MX2 che hai usato tu come molte altre paste aftermarket hanno una conducibilità termica migliore, ma dopo 1-2 anni la devi cambiare mentre la pasta tra die e ihs deve durare anni e anni perchè a parte pochissimi che deliddano non verrà mai cambiata per tutta la vita della cpu.

Usai la MX-4, ho trovato il post ma non ci sono più le immagini.

Cmq scrissi che passai da 89 gradi a 70 su un i7 920 a 4.3Ghz ht on ad aria, una differenza abissale.

Se non erro la MX-4 la danno stabile per 7 anni, dici che quella che Intel è più stabile?

zerothehero
23-02-2017, 23:14
Spero che i nuovi processori amd siano validi, intel ha esagerato proponendo una minestra riscaldata e sparando le cpu >4 core a cifre improponibili.

riuzasan
23-02-2017, 23:17
E' proprio questo il ragionamento giusto da fare!

A mi incul@ a sangue per anni coi suoi prodotti sovrapprezzati
Ritorna B con buoni prodotti a prezzi onesti.....

Io PREMIO A comprando il suo prodotto quando è COSTRETTA da B ad abbassare il suo prezzo ladrata.

http://cdn.floptv.tv/image/7f77011b-bae1-4d8a-be0a-385b9db8cf6f/applausi-gif.gif

Non fa una piega

Notturnia
24-02-2017, 00:17
Era ora che tornasse amd
Io resteò9 in Intel ma spero che amd faccia crollare i prezzi di Intel

Wb amd.. era dai 486 che mi mancavi

cdimauro
24-02-2017, 06:44
Si Mauro,
Cesare. :)
tutto molto interessante, ma fidati che non ci sono hater Intel su questo 3d, tutti o quasi quelli che hanno scritto hanno cpu Intel nei pc, c'è solo un po di hype dato dal fatto che stavolta sembra che AMD ha fatto un buon lavoro.
Gli hater ci sono, e quello di prima ne è uno (di lunga data).
Poi saranno i bench a parlare e a dire l'ultima parola.
E' quel che aspetto da un bel pezzo, ormai.
ah ecco infatti mi pareva strano, oggi non va più bene nemmeno CB15 che era invocato a gran richiesta :asd:
vedremo quale altro bench diventerà di moda adesso :asd:
Chi ha detto che CB15 non vada bene? E' un benchmark che testa un'applicazione reale nonché usata (a livello professionale. Cinema4D), dunque è senz'altro da prendere in considerazione.

Capisco che il messaggio fosse lungo, ma ho fatto notare altro, se permetti. :read:
come fai cesare a dire che le altre offerte non sono altrettanto convenienti, tipo il 1700x ce lo devi spiegare...
L'ho già spiegato: bastava leggere.

Mi riquoto: "Le altre due offerte non sono altrettanto convenienti (benchmark e prezzi alla mano)".
Ma tanto aspettiamo il Professionista-Cassandra con un bench adhoc.
Ogni giorno che passa fa ridere di più

:mc:
Vedo che fanno ancora male tutte le mazzate che hai preso. Continua pure a leccarti le ferite, perché solo quello ti rimane.

Per il resto ti faccio notare che, mitologia alla mano, Cassandra avesse il triste destino di profetizzare eventi (nefasti) che poi si sarebbero verificati (dunque... diceva... la verità!), ma non esser mai creduta.

Un po' di cultura non guasterebbe ogni tanto.
http://files.abovetopsecret.com/files/img/bk5880a88e.jpg
Da quando Cinebench è stato il mio benchmark di riferimento? :rolleyes:

E' DA MESI che chiedo test in SINGLE THREAD, con Dolphin (essendo un appassionato di emulatori) su tutti. :read:. Perché dovrebbe essere ben noto, visto che l'ho ripetuto non so quante volte, che a me interessano le prestazioni ST.

Riguardo a Cinebench, in passato ho affermato che fosse strano che AMD non lo avesse usato nei suoi test, visto che è un benchmark diffuso. Adesso l'ha fatto? Benissimo e tanto di cappello, anche se ci sono ancora dei dubbi, per cui aspettiamo che siano effettuati test di terze parti.

cdimauro
24-02-2017, 06:47
Sono terminati 10 anni fa perché da allora AMD non ha rilasciato una architettura in grado di rivaleggiare con quella Intel. Ora, che AMD pare da leak abbia un cavallo di razza tra le mani, la situazione si porta a essere MOLTO simile a quella di dieci/quindici anni fa. E io di Intel non mi fido.
La situazione non ha nulla a che vedere con quella di 10 anni. Premesso che ancora non si sa come si comporterà Ryzen con diverse altre applicazioni, all'epoca Intel aveva:
- i Pentium 4 come top di gamma, che non sono certamente rinomati per essere stati dei gran processori; tutt'altro. E che si andavano a scontrare con Athlon prima e Athlon 64 poi;
- meno quote di mercato;
- di gran lunga minor diversificazione del mercato (era, quindi, più dipendente dal redditizio settore PC. Oggi non è più così redditizio, e i margini li si fa in altri settori);
- il mercato dei PC era in continua crescita;
- l'antitrust che non l'aveva ancora messa sotto tiro.

E aggiungiamo che AMD aveva qualche fabbrica, mentre oggi è completamente fabless.

Dunque Intel ha pure la capacità di controllare i suoi chip dalla progettazione fino alla realizzazione, inclusi i costi (il margine che AMD deve dare a GlobalFoundries se lo "mangia" Intel. Nel bene e nel male), e a maggior ragione.
Forse, ma anche il 1700x mi sembra molto buono, dopo dipende ovviamente dall'uso che se ne fa.
Ho soltanto affermato che non sono convenienti come il top di gamma.

Sul resto son d'accordo: bisogna vedere le esigenze di ognuno.
A dispetto dell'ordine delle opzioni, non necessariamente -Ofast è l'opzione GCC più veloce. In due miei recenti progetti, la massima velocità era ottenuta proprio con l'opzione -O2.
E negli altri? Non è un caso generale che -O2 produca sempre gli eseguibili migliori.

Comunque basta testare l'applicazione con le ottimizzazioni disponibili, e scegliere i binari che offrono i risultati migliori.
È uno dei software più usati per i benchmark, nella sua ultima versione, dove fino a pochissimo tempo fa in ST i processori AMD erano ampiamente dietro quelli Intel. Non ha senso tenerlo poco in considerazione ora che AMD pare abbia recuperato il gap, e, forse, passato Intel.
Non ho mai detto di non doverlo tenere in considerazione. Vedi anche sopra.

Ho soltanto fatto notare che continuano a essere utilizzate applicazioni "vecchie", che usano le SSE2 (c'è un refuso nel mio primo commento, dove ho scritto SSE, invece), e non le più moderne AVX, che sono già usate in alcune applicazioni.
Bisognerà valutare in sede di bench chi sia più memory hungry.
Dipende dal tipo di applicazione.
Siamo ancora in fase di pre-release. Bisogna attendere una settimana scarsa, e avremo tutte le risposte del caso.
Senz'altro, ma non è questione di pre-release: finora sono sistematicamente mancati test effettuati con le AVX.
Se non ricordo male, c'è anche una slide in cui un 1800x pareggia in ST il 6900x, quindi, pur con tutte le premesse del caso, qualche info ST c'è.
Con una sola applicazione, che peraltro è MT. A quando qualche test con applicazioni intrinsecamente ST?
D'accordissimo con te. Aspettiamo, tanto si tratta di una settimana, anzi, 5 giorni. Tutti i dubbi andranno via quel giorno.
Meno male che l'attesa è quasi finita. Così finalmente ci saranno dei dati concreti, ma soprattutto di terze parti, a disposizione.

cdimauro
24-02-2017, 06:49
Se non ricordo male, nelle sue presentazioni, Amd ha utilizzato come metro di paragone, anche i sw Blender ed Handbrake, che oltre ad essere applicazioni "reali", dovrebbero utilizzare le AVX e le AVX2.
Il Blender usato da AMD è quello standard, che non usa sicuramente le AVX/-2, ma solo le SSE2+ (ma non so se è fermo alle SSE2 per la completa compatibilità con tutti i processori a 64 bit. Come Cinebench R15, per intenderci).

Facendo una ricerca, Handbrake usa le AVX, ma non è chiaro quanto. Su AnandTech ho trovato un paio di pagine. Nella prima (https://forums.anandtech.com/threads/benchmark-your-computer-with-handbrake.2327881/):

"HB uses some SSE 4.2/AVX instructions"

e nella seconda (http://www.anandtech.com/show/9533/intel-i7-6700k-overclocking-4-8-ghz/2):

"Despite the prevalance of AVX testing software, x265 encoding with the right algorithms will push parts of the CPU beyond all others, and with large frames it can require large amounts of memory to be pushed around the caches at the same time, offering further permutations of stability."

il che mi riporta in mente i tempi in cui ho realizzato un decoder JPEG 2000 per STMicrolectronics (per stage + tesi di laurea), dove una grossa fetta del tempo veniva spesa nel (de)codificatore entropico, che non può far uso di SIMD.

Da quel testo, inoltre, sembrerebbe che sia rilevante anche la banda verso la memoria.
senza contare che a volte i compilatori con le opzioni più spinte fanno castronate mica da ridere :D ci ho perso 3 giorni l'anno scorso su un problema dato dal gcc che mi saltava il settaggio di un can
Prova con ICC. :fagiano:

Poi GCC non è famoso per l'autovettorizzazione, mentre ICC sì. ;)

cdimauro
24-02-2017, 06:51
Anche io non mi fido; sono argomenti che i sostenitori d'ufficio di Intel non vogliono (più) sentire. Comunque ottima risposta.
Vedi sopra l'altra risposta.

Ma poi parli tu che hai fatto dell'odio verso Intel e Microsoft la tua ragione di vita. :rolleyes:
Fanboy AMD non ne vedo molti,
Non sei abbastanza allenato. :D

Oltre ai fanboy AMD ci sono anche gli hater Intel.
Secondo me non c'è da essere fanboy AMD o intel, gira tutto intorno alla speranza che AMD sia riuscita finalmente a tirare fuori un'architettura che rappresenti un'alternativa a quella intel, in modo da (spero) favorire noi consumatori.
Assolutamente d'accordo! Questo è lo spirito giusto. :mano:

cdimauro
24-02-2017, 06:54
Fino ad oggi che i benchmark in house erano su Handbrake e Blender si diceva che insomma, Blender, mica è Cinema4D (salvo che poi in realtà è più diffuso Blender, ma vabbè). Ora che sono su Cinebench (cioè Cinema4D) non va più bene manco quello? Improvvisamente diventato una techdemo AMD come successo a Doom che era il gioco di bandiera nVidia al lancio di GF10 con il fichissimo supporto Vulkan... finché non ci han fatto girare una RX480, allora :asd:
Vedi sopra: mai detto di non prendere in considerazione Cinebench.
Ho avuto anche io questo dubbio, quindi mi sono andato a guardare varie recensioni sul 6900K e ho trovato le più disparate configurazioni di memoria, dual e quad e i risultati sono sempre gli stessi. Fra l'altro l'unica recensione che riporta il valore single core che riporta anche AMD è quella di Tom's (in cui è attivato il Turbo 3.0) perché le altre danno risultati sotto 150. Quindi i dati riportati per il 6900K sono il caso peggiore per AMD, considerando anche che non installando quattro banchi il 6900K si prende un vantaggio nei consumi, quindi anche qui il caso migliore.
Io mi riferivo al test, e dunque anche ai dati che derivano, che AMD ha fatto l'altro ieri, e le informazioni che ho riportato le trovi 10 secondi prima della fine del video di Lisa Su.

Tom's Hardware non c'entra nulla.
Eh, andrà per forza visto come vanno su un ampio spettro di applicazioni reali. Ovviamente reali non vuol dire "facciamo ricompilazioni ad hoc di tutto per trovare il modo di ottenere risultati diversi" perché quelli non sono casi reali: le applicazioni sono quelle che sono.
Le applicazioni vengono anche ricompilate se sono disponibili i sorgenti, e perfino con compilatori diversi.

Qual è il problema nell'avere PIU' test a disposizione? Più informazioni ci sono, meglio si dovrebbe poter comprendere se un prodotto faccia o meno al caso proprio. ;)
be fatto da toms su un portatile è stato bollato come di parte... quando lo fanno pro amd invece va tutto bene :rolleyes:
Amo le banderuole al vento... :D
Provo a riscrivertelo: Cinebench se ne fotte della configurazione della RAM.

In compenso in quad channel sarebbe andato uguale consumando di più, quindi è una scelta di bench a vantaggio di Intel.
Hai test che provino la non influenza della banda di memoria in Cinebench?
Quante parole sul nulla.
Non ci sono dati oggettivi, quando ci saranno i bench di HWU, vorrei rivedere gli stessi commenti.
*

cdimauro
24-02-2017, 06:55
Volevo essere il primo a commentare e invece arrivo 174°. :D
Era una notizia che aspettavo da almeno due anni, capitemi.

Vabbeh, comunque, facciamo il punto della situazione lo stesso.
I processori Ryzen, a differenza della controparte Intel:

- Sono tutti saldati; --------------- +1
- Sono tutti overcloccabili; ------- +1
- Utilizzano il socket BGA; -------- +1
- Prezzi alti; ------------------------ -2
- IPC single core uguale; ---------- +1
- Supporto tecnologie non
completo (no Thunderbolt); ------ -1
- Stesso processo produttivo; ----- 0
- Memoria solo dual channel; ----- -1
- Solo 24 linee PCIe; -------------- -1

Totale: ------------------------------ -1

Ottimo quindi il ritorno di AMD, ma che appare evidentemente 'castrato'... manca una cpu potente di punta, capace di fare da portabandiera per tutto il resto della famiglia Zen.

Il paragone non va fatto né su base dei Core, né sui GHz, né sull'IPC, né tantomeno sul prezzo (ché è da veri accattoni, se permettete, visto che qui siamo su un forum di tecnologia e dobbiamo fare le cose in maniera oggettiva e seria, mica siamo gli utonti comuni noi!), bensì sulla base della nomenclatura, ovvero considerando processori che abbiano la stessa cifra di secondo ordine.


Il 1700X va a scontrarsi mediaticamente con l'i7 7700K... perdendo di brutto purtroppo!

340€ del 7700K vs 490€ del 1700X... una follia!
E neanche possiamo sperare in uno street price abbassato, perché sono una novità sia loro che i 14 nm!

E pensare che lo consideravo come il mio prossimo acquisto, ma a questo punto tutto è in forse (e aggiornerò immediatamente la mia firma con un bel punto interrogativo), anche perché Jim Keller, grande architetto hardware che già fece i gloriosi Athlon e che ha forgiato pure Zen, ha cambiato azienda e temo che AMD non abbia nulla per il futuro... non so francamente che pensare.

Almeno con Intel c'è continuità nello sviluppo... si sa che aumenta del +15% ogni anno (come confermato pure dalle slide per l'autunno venturo) e via... con AMD... chi mi dice che questi Zen siano ancora supportati tra qualche anno?
Avranno aggiornamenti firmware e software?
Se compro uno Zen, funzionerà anche fra qualche anno, qualora non ci dovesse essere un seguito?
Perché un tempo i processori funzionavano e basta, ora invece bisogna stare lì a tenere conto dei firmware, degli aggiornamenti, dell'edizione di Windows (ricordiamo che i Kaby Lake sono supportati solo a partire da Win 10, eh!)

E il mio i7 965 annaspa sempre di più... sono tre anni che sto con tanti dubbi... non voglio fare passi falsi.

Francamente... sono confuso. :confused:
Nice try, dear AMD lover & Intel hater...

Buona giornata a tutti.

P.S. Per eventuali risposte da parte mia, se ne riparla domani o dopodomani.

sdjhgafkqwihaskldds
24-02-2017, 07:25
A me non hai quotato :(

HwWizzard
24-02-2017, 07:47
Prevedo un periodo nero per i fanboy stipendiati da intel a giudicare dal :mc: che si vede negli ultimi reply :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Prima non c'è CB e AMD propina fuffa, quando fanno CB eh ma no valgono solo i test ST di uno specifico SW, quando ci saranno quelli eh ma no non c'è il test di quel specifico SW o Game che usa quell'istruzione precisa con compilatore taroccato da intel, etc.
Il 1700X che se la gioca con il 6900X e costa un terzo non è conveniente:sofico:
Ma però gli i3 che sono gli scarti degli scarti a 200Eur sono una bomba:asd: :asd: :asd:
Ma tanto anche dovesse perdere su tutti i fronti intel ha sempre la cartuccia degli accordi sottobanco dove sono maestri come la storia insegna.
Insomma secondo il ragionamento di certi qualunque cosa proponga AMD se tu non idolatri e non compri intel sei un hater!!!

OvErClOck82
24-02-2017, 07:54
Insomma secondo il ragionamento di certi qualunque cosa proponga AMD se tu non idolatri e non compri intel sei un hater!!!

*

Notturnia
24-02-2017, 07:56
Era ora che amd tornasse ma prima di gridare al miracolo sarebbe bene che la CPU fosse sul mercato e non in un test.
Detto questo non può far male avere un concorrente.
Poi dipenderà da quanti arriveranno sul mercato, da come amd supporterà le vendite, da come vere percepito dalla massa e non da 4 gatti nerd in un forum.
Se avrà successo spingerà Intel a tirare fuori qualcosa di meglio per il prossimo step e non possiamo che gioirne, o abbasserà i prezzi e anche questo è bello.

Peccato che amd non abbia fatto la CPU compatibile con il 2017 tralasciando alcune cose ma evidentemente il progetto nonè iniziato ieri e sono lenti.. spero che la prossima eccella anche con il resto..
ad ogni modo adesso c'è di nuovo cenerentola... costa meno e funziona

*aLe
24-02-2017, 09:27
Ma tanto anche dovesse perdere su tutti i fronti intel ha sempre la cartuccia degli accordi sottobanco dove sono maestri come la storia insegna.L'han fatto una volta, sono stati puniti (non abbastanza, sono d'accordo, ma non siamo noi a decidere), e dubito lo vogliano rifare.

Il vantaggio che hanno "accumulato" all'epoca con quella pratica scorretta lo stanno ancora "godendo" adesso, è vero, ma calcola che AMD ha avuto il tempo di produrre altre CPU nel frattempo, che non sono state all'altezza di quelle Intel. Questo ha sicuramente contribuito ad allargare la "forbice" di mercato, tanto quanto gli accordi stretti da Intel con gli OEM.

Poi ben venga il ritorno di AMD: se non ricordo male gli ultimi processori AMD firmati da Keller prima di Ryzen sono stati gli Athlon 64 X2: erano delle gran CPU e se non ricordo male non costavano poco.
Spero solo Keller si sia ripetuto, se così fosse sarei contentissimo di pagare una CPU AMD 400 euro se mi garantisce più prestazioni di un Intel di pari prezzo. Non è che me li devono regalare solo perché "eh AMD ultimamente ha fatto fuffa e l'ha venduta a prezzi da fuffa, quindi deve continuare a far uscire prodotti a prezzi da fuffa, buoni o non buoni che siano".

Tutto questo te lo dice uno che ha attualmente un Athlon 64 X2 appoggiato sulla scrivania di fianco al PC, per nostalgia. Quindi capisci bene di che "colore" sono: visto che qui chiunque dica la sua viene etichettato come fanboy, dico già che nel caso sto dalla parte di AMD.

Phopho
24-02-2017, 09:35
A me non hai quotato :(

:rotfl:

Comunque mi fanno spaccare quelli che sperano che queste cpu siano ottime per comprare Intel a prezzi più bassi…
Vi piace proprio prenderla nel cul0? :asd:

LordPBA
24-02-2017, 09:37
ottima CPU per farsi un desktop "tarro"

quasi quasi... :)

LordPBA
24-02-2017, 09:41
Poi ben venga il ritorno di AMD: se non ricordo male gli ultimi processori AMD firmati da Keller prima di Ryzen sono stati gli Athlon 64 X2: erano delle gran CPU e se non ricordo male non costavano poco.
I]

non lo sapevo... ecco perche' dopo Athlon 64 x2 poi sono passato a Intel Core...

Si, adesso ho nel surface un i5, ma parlo del desktop che mi ero assemblato per giocare anni fa...

quasi quasi con questi Ryzen mi rifaccio un desktop per gaming, ma mi piacerebbe con form factor micro atx, tipo console... hmm... magari ritorno in casa AMD :)

LordPBA
24-02-2017, 09:45
Qualcuno si ricorda i Cyrix della IBM? Io ne avevo uno... per uso Office era ottimo, per i giochi meno... che tempi!

demon77
24-02-2017, 09:50
Qualcuno si ricorda i Citrix della IBM? Io ne avevo uno... per uso Office era ottimo, per i giochi meno... che tempi!

:D :D Io! Mitici tempi della "terza opzione"..
Era l'epoca dei pentium 1 .. 1995-1996?

Mi è forse capitato di vederene uno..

riuzasan
24-02-2017, 09:52
Nice try, dear AMD lover & Intel hater...

Buona giornata a tutti.

P.S. Per eventuali risposte da parte mia, se ne riparla domani o dopodomani.

Tho è tornato Cassandra (http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/cassandra.shtml), noto per aver sparato sentenze in anticipo (e chi ha seguito tutto il tread di "Aspettando Zen" lo sa), con AMD che aveva truccato i bench, con gli attuali bench che nemmeno vanno bene perchè di "Intel haters è pieno ovunque" e che continua ad arrampicarsi sugli specchi.
Vi prego nella recensione utilizzate test compilati ad hoc con il compilatore Intel, non usate applicazioni o giochi che usiamoo tutti, altrimenti qui finiamo nel pianto e nella paranoia.
Perchè non può essere che AMD abbia colmato e superato il gap che aveva, non può esserci un po' di concorrenza nel mercato; non sia mai.

Cassandra (la cultura fattela tu, perchè ne hai bisogno), a te posso associare solo una cosa:

:mc:

!fazz
24-02-2017, 10:05
Il Blender usato da AMD è quello standard, che non usa sicuramente le AVX/-2, ma solo le SSE2+ (ma non so se è fermo alle SSE2 per la completa compatibilità con tutti i processori a 64 bit. Come Cinebench R15, per intenderci).

Facendo una ricerca, Handbrake usa le AVX, ma non è chiaro quanto. Su AnandTech ho trovato un paio di pagine. Nella prima (https://forums.anandtech.com/threads/benchmark-your-computer-with-handbrake.2327881/):

"HB uses some SSE 4.2/AVX instructions"

e nella seconda (http://www.anandtech.com/show/9533/intel-i7-6700k-overclocking-4-8-ghz/2):

"Despite the prevalance of AVX testing software, x265 encoding with the right algorithms will push parts of the CPU beyond all others, and with large frames it can require large amounts of memory to be pushed around the caches at the same time, offering further permutations of stability."

il che mi riporta in mente i tempi in cui ho realizzato un decoder JPEG 2000 per STMicrolectronics (per stage + tesi di laurea), dove una grossa fetta del tempo veniva spesa nel (de)codificatore entropico, che non può far uso di SIMD.

Da quel testo, inoltre, sembrerebbe che sia rilevante anche la banda verso la memoria.

Prova con ICC. :fagiano:

Poi GCC non è famoso per l'autovettorizzazione, mentre ICC sì. ;)

lavorando con embedded non ho molta scelta sul compilatore e già ne stavo usando uno commerciale che è nell'ambito ritenuto uno dei migliori (iar)
Ok che la causa era un bug del compilatore strettamente dipendente dalla microarchitettura utilizzata ma proprio non si riusciva a capire il problema
praticamente dichiaravo una struct che era legata ai registri di controllo della periferica e la impostavo, poi tale struct non veniva mai utilizzata nel codice (visto che il can lavorava in dma ) e a causa di questo il compilatore tagliava brutalmente tutti i settaggi :D visto che a livello logico erano istruzioni inutili (impostare una struct che non veniva mai utilizzata nel codice)

cmq ritornando IT questi nuovi processori promettono bene, speriamo in una buona concorrenza per i prezzi

bjt2
24-02-2017, 10:18
lavorando con embedded non ho molta scelta sul compilatore e già ne stavo usando uno commerciale che è nell'ambito ritenuto uno dei migliori (iar)
Ok che la causa era un bug del compilatore strettamente dipendente dalla microarchitettura utilizzata ma proprio non si riusciva a capire il problema
praticamente dichiaravo una struct che era legata ai registri di controllo della periferica e la impostavo, poi tale struct non veniva mai utilizzata nel codice (visto che il can lavorava in dma ) e a causa di questo il compilatore tagliava brutalmente tutti i settaggi :D visto che a livello logico erano istruzioni inutili (impostare una struct che non veniva mai utilizzata nel codice)

cmq ritornando IT questi nuovi processori promettono bene, speriamo in una buona concorrenza per i prezzi

Per questi casi esiste la clausola "volatile"... :stordita:

sdjhgafkqwihaskldds
24-02-2017, 10:24
Qualcuno si ricorda i Cyrix della IBM? Io ne avevo uno... per uso Office era ottimo, per i giochi meno... che tempi!

io mi ricordo i Cyrix 486 DLC e SLC , una specie 386 con le istruzioni del 486, pin compatibile col 386, ricordo che vendevano anche delle CPU a forma di "clip" da incastrare direttamente sui 386 saldati :D

*aLe
24-02-2017, 10:28
Se fai un bilancio economico di quella operazione salterebbe fuori che è una delle più riuscite di Intel, si ha preso la multa ma i benefici sono comunque stati maggiori dei costi.Perfettamente d'accordo, per quello che ho detto che secondo me la punizione è stata poco severa.

sdjhgafkqwihaskldds
24-02-2017, 10:33
Siamo in fase "tardoni nostalgici"? :asd:

Ho chiesto settimana scorsa a mio padre se aveva ancora da qualche parte il mio vecchio 486 dx4 100mhz con la voodoo dentro e mi ha detto che lo ha buttato :cry:

LOL, da ragazzino avevo un notebook col 386sx della Olivetti (perché come tutti i bambini, giustamente, giocavo con un notebook, :asd: ) , lo upgradai col coprocessore matematico 387, poi su una rivista di informatica (MCmicrocomputer) sono venuto a conoscenza di questi Cyrix, ma era davvero raro il modello a "clip"

*aLe
24-02-2017, 10:49
non lo sapevo... ecco perche' dopo Athlon 64 x2 poi sono passato a Intel Core...Idem qui.
Dopo il 4200+ (gran processore davvero, ai tempi) per il fisso sono passato all'i7 920 (un po' consigliato da un mio collega che ci si trovava bene, un po' per provare la "novità" del triplo canale per la RAM). Sono rimasto su Intel col portatile nel 2011 (i5 Sandy), e sono tornato su AMD col portatile nel 2015 (A8-7100, che per fare lavoro d'ufficio e per far girare due giochi o tre senza molte pretese grafiche va più che bene).

quasi quasi con questi Ryzen mi rifaccio un desktop per gaming, ma mi piacerebbe con form factor micro atx, tipo console... hmm... magari ritorno in casa AMD :)Ma che fai, mi copi? :sofico:
Ho avuto anche io la stessa idea: PC microATX abbastanza "tosto" da mettere in salotto e da collegare alla TV via HDMI e che permetta di fare tutto: navigare, giocare, editing foto/video delle vacanze...
Stavo per prendermene uno con i7 4770 e chipset serie H un paio d'anni fa, poi ho cominciato a sentire le voci su Zen ed è finita che sto ancora tirando il collo al mio povero i7 920... :D

demon77
24-02-2017, 10:55
Siamo in fase "tardoni nostalgici"? :asd:

Ho chiesto settimana scorsa a mio padre se aveva ancora da qualche parte il mio vecchio 486 dx4 100mhz con la voodoo dentro e mi ha detto che lo ha buttato :cry:

Il mio 386SX 25mhz AMD, coprocessore matematico, 4mb di ram e hdd 100mb giace in un magazzino completo di schermo, tastiera e mouse.

Perfettamente funzionante. :D

ritpetit
24-02-2017, 11:18
Se fai un bilancio economico di quella operazione salterebbe fuori che è una delle più riuscite di Intel, si ha preso la multa ma i benefici sono comunque stati maggiori dei costi.
Se non lo rifaranno è solo per paura che questa volta la multa sia molto più salta.

...E comunque disonesti fino al midollo lo sono stati una volta, è non è scritto da nessuna parte che non lo possano rifare (PROVE? LINK?) :D

"Qualcuno" potrebbe dire che hanno pagato (poco) per quello che hanno fatto e quindi adesso sono puliti.
Vero.
Vorrei vedere se quel "qualcuno" manderebbe regolarmente suo figlio a casa di un pedofilo (facciamo l'esempio che sia un insegnante di storia e il figlio del "qualcuno" abbia bisogno di ripetizioni) condannato per pedofilia dopo che questo è uscito dal carcere scontata la sua condanna.
Anche il pedofilo, fino a prova contraria, in questo momento è "pulito".

Io sarò prevenuto, sarò in errore, sarò una persona spregevole, ma mio figlio non ce lo manderei.
E che nessuno provi ad arrampicarsi sugli specchi: l'esempio è perfettamente calzante.
Qualcuno (persona o azienda) ha commesso un reato, ha pagato e quindi, fino a prova contraria adesso è "pulita"

digieffe
24-02-2017, 12:37
E negli altri? Non è un caso generale che -O2 produca sempre gli eseguibili migliori.
per quella che è la mia esperienza, personale (pochi casi) e mutuata da queso sito http://openbenchmarking.org/ (sul quale avrò osservato migliaia di casi), per "situazioni generiche" è quasi sempre più veloce -O2, in casi particolari/algoritmi/set-istruzioni specifici/... altre modalità le altre possono dare benefici.

quindi ne ho dedotto: caso generale O2, caso particolare verificare il migliore

ripeto, questa è la mia esperienza, se qualcuno ha esperienze diverse parliamone pure nell'apposita sezione


Edit:

Ho soltanto affermato che non sono convenienti come il top di gamma.
non capisco ad una diminuzione del 5.5% delle prestazioni si ha una diminuzione del 20% del costo


Ho soltanto fatto notare che continuano a essere utilizzate applicazioni "vecchie", che usano le SSE2 (c'è un refuso nel mio primo commento, dove ho scritto SSE, invece), e non le più moderne AVX, che sono già usate in alcune applicazioni.
il fatto che sia compatibile all'indietro con instr-set con le SSE2 non esclude che abbia code path al'interno, o è certoche abbia specifiche compilazioni?

digieffe
24-02-2017, 13:03
Era ora che amd tornasse ma prima di gridare al miracolo sarebbe bene che la CPU fosse sul mercato e non in un test.
Detto questo non può far male avere un concorrente.
Poi dipenderà da quanti arriveranno sul mercato, da come amd supporterà le vendite, da come vere percepito dalla massa e non da 4 gatti nerd in un forum.
Se avrà successo spingerà Intel a tirare fuori qualcosa di meglio per il prossimo step e non possiamo che gioirne, o abbasserà i prezzi e anche questo è bello.

Peccato che amd non abbia fatto la CPU compatibile con il 2017 tralasciando alcune cose ma evidentemente il progetto nonè iniziato ieri e sono lenti.. spero che la prossima eccella anche con il resto..
ad ogni modo adesso c'è di nuovo cenerentola... costa meno e funziona

"Se avrà successo spingerà Intel a tirare fuori qualcosa di meglio per il prossimo step e non possiamo che gioirne"
è proprio la sfida e l'avanzamento contiuno/alternanza che interessa me

digieffe
24-02-2017, 13:20
Hai test che provino la non influenza della banda di memoria in Cinebench?

allora non sai proprio nulla? quanto tempo sei rimasto fuori dal bar? :D

scherzo :)


è noto che CB risente poco della ram, bisogna andare a ritrovare test comparativi in single channel o con freq. molto basse

BelzebV
24-02-2017, 13:31
il primo ryzen portato a 5,2ghz sotto azoto 0___0 ho da poco preso un i7-6700 k porca paletta, voglio tornare su amd :(
Ps: 5,2 ghz su tutti i core xD

ionet
24-02-2017, 14:22
il primo ryzen portato a 5,2ghz sotto azoto 0___0 ho da poco preso un i7-6700 k porca paletta, voglio tornare su amd :(
Ps: 5,2 ghz su tutti i core xD

:mbe: A me sembra una pessima notizia se a 5.2ghz già gli serve l'azoto :(

AlexSwitch
24-02-2017, 14:44
Qualcuno si ricorda i Cyrix della IBM? Io ne avevo uno... per uso Office era ottimo, per i giochi meno... che tempi!

Cyrix era una azienda e non un marchio commerciale di IBM... Inizialmente produceva coprocessori matematici per le piattaforme 286, 386 e 486 ( i modelli SX a basso costo ne erano sprovvisti a differenza dei DX ).
Entrò nei primi anni '90 nella produzione delle CPU con un clone del 486, il Cx486 S e DX, ma arrivò troppo tardi sul mercato rispetto ad AMD.
Con l'avvento dei Pentium Intel. Cyrix poco dopo propose i suoi Cx 5x86 e 6x86 riscuotendo un certo successo, considerando che AMD stava per uscire con la sua prima CPU della serie " K " ( K5 ).
L'ultima CPU prodotta da Cyrix fu il " MediaGX " nel 1996 che proponeva un nucleo dedicato alla decodifica dei flussi video/audio incorporato nel die della CPU.
Essendo una società fabless, Cyrix vendette tutti i suoi asset nel 1997 ad AMD, marchio compreso.

Per i PC da ufficio le CPU Cyrix erano delle alternative valide e a buon mercato rispetto ad AMD e Intel, ma nulla di più... Appena si andava fuori dal Word World il gap con Intel e AMD era notevole.

MiKeLezZ
24-02-2017, 14:46
Peccato che le prestazioni non sono paragonabili visto che il 1700 va il 45% in più del i7-7700k che costa 30€ in più.
Ma togliti le fette di salame dagli occhi.Ma veramente il 1700X in singlethreading va come un i5-7500... Quindi il 7700K asfalterà Ryzen nel singlecore mentre verrà ovviamente battuto nel multicore (con tutta la buona volontà che può metterci, sono comunque 4 core contro 8).
Il punto è che uno si compra il 7700K perché non gli serve avere 8/16 core, quindi il paragone non c'è.

Ci saranno quindi amarissime sorprese per tutti i fan AMD che stanno ora imperversando quando si andrà a benchare su programmi reali e non benchmark sintetici.

Certo se Ryzen lo si paragona alla 2011 allora sì che è conveniente... ma secondo me la 2011 è un aborto oltre a non avere un senso.

Comunque buoni risultati, più di quanto sinceramente mi aspettassi, siamo di fronte a un nuovo A64 (in questo caso invece che i 64-bit, ora portano l'octacore sui consumer), gli servono però almeno altri 1 o 2 step evolutivi per sfondare davvero (aumento frequenze, riduzione prezzi, maturità piattaforma).

Alekx
24-02-2017, 14:53
Siamo in fase "tardoni nostalgici"? :asd:

Ho chiesto settimana scorsa a mio padre se aveva ancora da qualche parte il mio vecchio 486 dx4 100mhz con la voodoo dentro e mi ha detto che lo ha buttato :cry:

AZZ io la voodoo l'ho venduta a 50 euro l'anno scorso :D

MiKeLezZ
24-02-2017, 15:03
Uhm, se ti interessano le prestazioni ST o ti compri un i3-7350K o non hai capito niente ;)Il "single thread" è una nomenclatura che può trarre in inganno... per una serie di motivi l'attuale "sweet spot" è il quad-core (sfruttato dai programmi e ora si comincia anche con i giochi). Gli esa e octa sono utili solo in sparuti applicativi usati principalmente nel mondo professionale (per questo Intel ha differenziato le piattaforme, poco conscia che poi il professionista più "money conscious" si fa il 1151 e risparmia, ma vabbè).

BelzebV
24-02-2017, 15:23
:mbe: A me sembra una pessima notizia se a 5.2ghz già gli serve l'azoto :(
a me non tanto, se conti che li tiene su tutti e 8 i core... c'è da valutare anche questo, ricordiamoci che sono 8 core non 4

bagnino89
24-02-2017, 15:52
https://www.computerbase.de/2017-02/cpu-skalierung-kerne-spiele-test/

Il trend, gia' nel gaming, e' invece tutt'altro.

Domanda (forse rischio di dire una cavolata, ma fa niente): la differenza tra le CPU, in particolare tra le Intel più costose (es. 7700K contro 6950X), non potrebbe essere maggiormente dovuta alla differenza nell'IPC piuttosto che alla differenza nel numero di core?

EDIT. Per esempio, ho notato che all'aumentare della risoluzione, il divario %, invece che restare costante, diminuisce... Se fosse una questione di core dovrebbe per lo più restare simile, no?

LordPBA
24-02-2017, 15:57
il primo ryzen portato a 5,2ghz sotto azoto 0___0 ho da poco preso un i7-6700 k porca paletta, voglio tornare su amd :(
Ps: 5,2 ghz su tutti i core xD

ho dei problemi a leggere quello che scrivi con quell'avatar

LordPBA
24-02-2017, 16:00
a me non tanto, se conti che li tiene su tutti e 8 i core... c'è da valutare anche questo, ricordiamoci che sono 8 core non 4

continuo a non poter leggere quello che scrivi

LordPBA
24-02-2017, 16:09
commercializzazione che inizia il 2 marzo? Il mio compleanno??? Hmm... credo che so cosa regalarmi... :D

bagnino89
24-02-2017, 16:11
All'aumentare della risoluzione le differenze si riducono perche' si va verso limiti della GPU, piu' che della CPU (e per questo motivo solitamente nelle recensioni delle CPU trovi giochi a risoluzioni irrealmente basse, per esaltare le differenze fra CPU diverse che altrimenti verrebbero schiacciate nell'oblio :D )

7700K e' la generazione successiva a 6900K, quindi con la "architettura" piu' nuova, se c'e' una differenza di IPC e' a vantaggio della nuova (no, non c'e', a pari frequenza va uguale alla vecchia).

La differenza al crescere dei core e' un trend che quella recensione conferma nei giochi nuovi (questo era lo scopo della recensione, mostrare una chiara tendenza) e che e' comunque una realta' assodata quando passi dal single player al multiplayer e a maggior ragione quando oltre a giocare si fa qualcos'altro in contemporanea (tipicamente: streaming).

Grazie per la spiegazione. Resta il fatto che quei test siano un po' al limite: a vedere le differenze tra 2600K, 4770K e 7700K sembrerebbero esserci differenze abissali, ma in realtà sappiamo che i miglioramenti non sono stati così netti...

*aLe
24-02-2017, 16:11
ho dei problemi a leggere quello che scrivi con quell'avatarNo problem, te lo quoto io!

b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs b00bs

LordPBA
24-02-2017, 16:16
cosi' a "caldo": ma in sistemino microatx con Ryzen 7 1700 e radeon 370 che ne dite? Rapporto prestazioni/prezzo dovrebbe essere interessante no?

HwWizzard
24-02-2017, 16:59
L'han fatto una volta, sono stati puniti (non abbastanza, sono d'accordo, ma non siamo noi a decidere), e dubito lo vogliano rifare.

Il vantaggio che hanno "accumulato" all'epoca con quella pratica scorretta lo stanno ancora "godendo" adesso, è vero, ma calcola che AMD ha avuto il tempo di produrre altre CPU nel frattempo, che non sono state all'altezza di quelle Intel. Questo ha sicuramente contribuito ad allargare la "forbice" di mercato, tanto quanto gli accordi stretti da Intel con gli OEM.

Poi ben venga il ritorno di AMD: se non ricordo male gli ultimi processori AMD firmati da Keller prima di Ryzen sono stati gli Athlon 64 X2: erano delle gran CPU e se non ricordo male non costavano poco.
Spero solo Keller si sia ripetuto, se così fosse sarei contentissimo di pagare una CPU AMD 400 euro se mi garantisce più prestazioni di un Intel di pari prezzo. Non è che me li devono regalare solo perché "eh AMD ultimamente ha fatto fuffa e l'ha venduta a prezzi da fuffa, quindi deve continuare a far uscire prodotti a prezzi da fuffa, buoni o non buoni che siano".


Tutto questo te lo dice uno che ha attualmente un Athlon 64 X2 appoggiato sulla scrivania di fianco al PC, per nostalgia. Quindi capisci bene di che "colore" sono: visto che qui chiunque dica la sua viene etichettato come fanboy, dico già che nel caso sto dalla parte di AMD.

Tranquillo che non etichetto nessuno a meno che non si schieri in maniera palese con :mc: al limite dell'assurdo, se in più a libro paga intel...
Tu dici che non lo rifaranno? Potrebbe essere vero ma non hai nessuna prova, io credo il contrario e seppur non ho alcuna prova ho almeno il fatto certo che lo hanno fatto in passato.

Non è proprio la stessa cosa.
In un azienda lavorano molte persone e alcune cose accadono non per il volere di tutta l'azienda ma per poche persone che magari vogliono fare carriera e ricorrono anche a pratiche scorrette.
Non so come è andata in Intel ma magari i responsabili sono stati licenziato o cose del genere.

Stai pur tranquillo che di quelle pratiche erano al corrente i massimi vertici e non quelli a libro paga che commentano nei forum.

Domanda (forse rischio di dire una cavolata, ma fa niente): la differenza tra le CPU, in particolare tra le Intel più costose (es. 7700K contro 6950X), non potrebbe essere maggiormente dovuta alla differenza nell'IPC piuttosto che alla differenza nel numero di core?

EDIT. Per esempio, ho notato che all'aumentare della risoluzione, il divario %, invece che restare costante, diminuisce... Se fosse una questione di core dovrebbe per lo più restare simile, no?

Beh tra il 6950X e il 7700K c'è anche una gen di mezzo. L'IPC è aumentato, anche se in maniera molto marginale e per quello in ST puro dove ha anche un turbo più spinto lo batte. Ma a vedere i test l'IPC di Ryzen dovrebbe attestarsi molto vicino a Kaby Lake, forse sotto di un 5%, quindi qualora i 4core salissero bene in freq anche il 7700K rischia di perdere il confronto.

Mparlav
24-02-2017, 17:10
Qualcuno si ricorda i Cyrix della IBM? Io ne avevo uno... per uso Office era ottimo, per i giochi meno... che tempi!

Sì ne ho avuto uno. Ottimo sugli interi, scarso in fp e scaldava parecchio.
E' l'unica cpu che ho "bruciato" in vita mia senza overclock :)

Stefano Landau
24-02-2017, 17:59
Prima cambiavo PC ogni 3 anni.... poi ogni 4/5 quello che ho ora ha almeno 5 o 6 anni e spero regga ancora uno o due.........
Ho un core i7 860 (e non mi interessano i giochi).

Cambiassi ora piattaforma il vantaggio maggiore sarebbe una diminuzione dei consumi, forse arriverei ad un raddoppio delle prestazioni...... forse.

anni fa quando cambiavo il pc mi trovavo prestazioni almeno quadruplicate.
Speriamo che con questa novità Intel si dia una mossa e ritornino a competere un po'.......

Per ora mi tengo stretto il core i7 860, poi tra uno o due anni si vedrà..... (se non si brucia prima)

demon77
24-02-2017, 18:33
Prima cambiavo PC ogni 3 anni.... poi ogni 4/5 quello che ho ora ha almeno 5 o 6 anni e spero regga ancora uno o due.........
Ho un core i7 860 (e non mi interessano i giochi).

Cambiassi ora piattaforma il vantaggio maggiore sarebbe una diminuzione dei consumi, forse arriverei ad un raddoppio delle prestazioni...... forse.

anni fa quando cambiavo il pc mi trovavo prestazioni almeno quadruplicate.
Speriamo che con questa novità Intel si dia una mossa e ritornino a competere un po'.......

Per ora mi tengo stretto il core i7 860, poi tra uno o due anni si vedrà..... (se non si brucia prima)

UFF! Se non ti interessano i giochi un buon pc campa anche 10 anni.. soprattutto in questi ultimi anni in cui le prestazioni crescono a ritmo lumaca.
Poi dipende per cosa lo usi ovviamente.

BelzebV
24-02-2017, 20:28
continuo a non poter leggere quello che scrivi

hahahahhahahahah

marchigiano
24-02-2017, 20:44
Ma veramente il 1700X in singlethreading va come un i5-7500... Quindi il 7700K asfalterà Ryzen nel singlecore mentre verrà ovviamente battuto nel multicore (con tutta la buona volontà che può metterci, sono comunque 4 core contro 8).

asfaltare è una parola grossa, il 7700 ha solo una manciata di mhz in più del 7500


Il punto è che uno si compra il 7700K perché non gli serve avere 8/16 core, quindi il paragone non c'è.

si ma se a pari prezzo puoi prendere 8 perchè prendere 4? a meno che non ti serve la gpu integrata e il quicksync ovvio... inoltre a breve dovrebbero uscire i ryzen a 4 e 6 core che costano la metà di un i7 con prestazioni paragonabili


Certo se Ryzen lo si paragona alla 2011 allora sì che è conveniente... ma secondo me la 2011 è un aborto oltre a non avere un senso.


non sono d'accordo, 2011 è una piattaforma nata per server e prestata al consumer, ha molte feature castrate come il multi socket e i bus di interconnessione, rimane comunque una spanna sopra am4 e lga1150 viste le 40 linee pcie disponibili sugli slot pcie e 4 linee di ram per 8 banchi totali

poi se a uno non serve tutta sta roba fa bene a prendere il socket inferiore ma a chi serve è manna dal cielo


Comunque buoni risultati, più di quanto sinceramente mi aspettassi, siamo di fronte a un nuovo A64

anche di più, perchè in fondo il A64 doveva scontrarsi con quella ciofeca del p4... qui invece deve scontrarsi con l'ottimo skylake e suoi derivati che non sono certo dei cessi

zerothehero
24-02-2017, 21:12
Magari Intel cala un po i prezzi e continua a migliorare le sue CPU, che vanno gia molto bene. L'unico guaio di intel è che le CPU se le fa pagare a peso d'oro, per il resto vanno benissimo

Il problema di intel è che con la concorrenza che ha latitato per anni, i processori >4 core fisici se li fa pagare a peso d'oro. :fagiano:

zerothehero
24-02-2017, 21:28
Il "single thread" è una nomenclatura che può trarre in inganno... per una serie di motivi l'attuale "sweet spot" è il quad-core (sfruttato dai programmi e ora si comincia anche con i giochi). Gli esa e octa sono utili solo in sparuti applicativi usati principalmente nel mondo professionale (per questo Intel ha differenziato le piattaforme, poco conscia che poi il professionista più "money conscious" si fa il 1151 e risparmia, ma vabbè).

Nei giochi va bene quasi tutti i processori usciti dopo il 2006, addirittura puoi pure avere risultati decenti con un dual kaby 4560 a 70 eur. Avere processori 8 core che abbiano costi abbordabili è utile perchè se nessuno ha processori 8 core è chiaro che i programmatori staranno sempre a ottimizzare i programmi per 2/4 core.
Ora il giochino di Intel di riproporre i quad in eterno fino alla fine dei tempi a prezzi decenti, salvo sparare 1000 euro e più per darti più di 4 core è un giochino che francamente ha stufato, l'unica speranza quindi è che amd anche per recuperare quote di mercato piazzi un 8 core a prezzi competitivi rispetto alla controparte intel e che quest'ultima a questo punto sia costretta per rispondere a offrirci un 8/16 a prezzi non inumani, cosa possibilissima visto che oramai con i 14nm i margini per mettere tanti core in poco spazio ci sono tranquillamente.

MiKeLezZ
24-02-2017, 22:00
asfaltare è una parola grossa, il 7700 ha solo una manciata di mhz in più del 7500e 8 MB di cache invece di 6

si ma se a pari prezzo puoi prendere 8 perchè prendere 4? a meno che non ti serve la gpu integrata e il quicksync ovvio... inoltre a breve dovrebbero uscire i ryzen a 4 e 6 core che costano la metà di un i7 con prestazioni paragonabilise non li usi non ha senso prenderli... come è stato detto è comodo che ci sia qualcuno che se li compri così i programmatori cominciano a scrivere codice che li sfrutti... ma questo va a beneficio dei futuri acquirenti (fra 2/3/4 anni), non di chi li compra adesso.

non sono d'accordo, 2011 è una piattaforma nata per server e prestata al consumer, ha molte feature castrate come il multi socket e i bus di interconnessione, rimane comunque una spanna sopra am4 e lga1150 viste le 40 linee pcie disponibili sugli slot pcie e 4 linee di ram per 8 banchi totalimi sono sempre chiesto voi cosa ci facciate con queste linee pcie... le contate prima di andare a letto? nel consumer basta un 8x per la vga (il 16x non serve a nulla) e un paio di 1x... già che ne abbiamo 20/24 ci va di lusso. nel prosumer capisco averne un po' di più per la doppia vga, ma poi?! gli slot per le ram... nel 1151 puoi già montare 64GB. a chi servono 128GB?! (ora! poi nel futuro se ne riparla, con la piattaforma del futuro). per non parlare dell'inutile quad channel.
intel farebbe bene a cestinare tutto e creare una linea unica consumer e prosumer, tenendola dual channel per mantenere bassi i costi, ma integrando le vere utili funzionalità del x99, ovvero ecc e 10 sata... ed ovviamente proponendo una lineup completa dal dual all'octa.

anche di più, perchè in fondo il A64 doveva scontrarsi con quella ciofeca del p4... qui invece deve scontrarsi con l'ottimo skylake e suoi derivati che non sono certo dei cessiin p4 non era una ciofeca...

MiKeLezZ
24-02-2017, 22:05
https://www.computerbase.de/2017-02/cpu-skalierung-kerne-spiele-test/

Il trend, gia' nel gaming, e' invece tutt'altro.Ma che dici? Come si vede chiaramente il 7700K che ha 4 core va praticamente come quello che ne ha 10...


p.s.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700-vs-Core-i7-7700K-DinoPC_GTA-V.png

MiKeLezZ
24-02-2017, 22:35
Giusto meglio comprare un 4 core allo stesso prezzo di un 8 che averne 4 inutilizzati.stai facendo un discorso insensato, i quad core non costano come gli octa core.

ma se paragoni un octa core di un'architettura con il quad core di un'altra architettura... è invece un discorso stupido. mele con pere...

Ma va era una figata, faceva sia da processore che da fornello per scaldare il caffè.
In ufficio ne teniamo ancora una... per il caffè.la gente ignorante l'ha trasformato in una barzelletta... ma ti comunico che ci sono ancora i benchmark in rete e (a parte un paio di modelli) smentiscono ciò... anche perché il p4 si estende temporalmente per oltre un quinquennio. il tuo è un revisionismo storico giusto per il gusto di infangare un'azienda. penoso...

al contrario il vero flop è k15, durante la sua vita e le varie iterazioni non è mai stato in grado di rivaleggiare gli antagonisti né in prestazioni né in efficienza né in feature...

bonzoxxx
24-02-2017, 23:22
Ma che dici? Come si vede chiaramente il 7700K che ha 4 core va praticamente come quello che ne ha 10...

p.s.
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/02/AMD-Ryzen-7-1700-vs-Core-i7-7700K-DinoPC_GTA-V.png

Se questo grafico fosse vero, sarebbe una notizia OTTIMA, no anzi ottimissima.

Ricordiamoci che il 7700K gira di base a 4.2Ghz.., il 1700 a 3.0Ghz.

rug22
24-02-2017, 23:59
la gente ignorante l'ha trasformato in una barzelletta... ma ti comunico che ci sono ancora i benchmark in rete e (a parte un paio di modelli) smentiscono ciò... anche perché il p4 si estende temporalmente per oltre un quinquennio. il tuo è un revisionismo storico giusto per il gusto di infangare un'azienda. penoso...

al contrario il vero flop è k15, durante la sua vita e le varie iterazioni non è mai stato in grado di rivaleggiare gli antagonisti né in prestazioni né in efficienza né in feature...

All'inizio era un pacco,poi l'hanno migliorato un po'.

I primi willamette su socket 423 le prendevano dai pentium III-s 1.4.
I pentium 4 478 erano un po' meglio della controparte amd athlon xp+,ma con consumi più alti e entrambe le piattaforme le prendevano dai dothan.

Sono uno dei pochi che ha avuto il piacere di montare un dothan su mainboard 478 con l'adattatore fornito da asus,effettivamente su certi tipi di operazione non c'era storia.

Con l'avvento del socket 939 e degli athlon x2,le prestazioni erano un po' a favore degli amd e i consumi molto,quindi non c'era motivo di prendere i pentium 4.

maxsin72
25-02-2017, 00:29
e 8 MB di cache invece di 6


in p4 non era una ciofeca...

Il P4 non era una ciofeca? Hanno provato ad usarlo per ottenere la fusione nucleare in laboratorio :D ma scaldava troppo :sofico:
Se lo confronti con l'architettura A64 di AMD e poi con quella core di intel c'è un abisso... è come paragonare bulldozer a ryzen

junkman1980
25-02-2017, 01:36
Doppio

junkman1980
25-02-2017, 01:36
Io godo perché finalmente potrò sostituire il g3258 con un 4790k per 70~80€, in quanto ferro vecchio. :D
io mi accontento. :D

HwWizzard
25-02-2017, 07:28
Giusto meglio comprare un 4 core allo stesso prezzo di un 8 che averne 4 inutilizzati.



:asd: :rotfl:

Ma va era una figata, faceva sia da processore che da fornello per scaldare il caffè.
In ufficio ne teniamo ancora una... per il caffè.

Devi capirlo, per lui questi primi bench sono una catastrofe, sparava ai 4 venti che il 1800X si sarebbe scontrato al massimo con gli i5 :doh: :doh: :doh:
Adesso si cimenta in :mc: acrobatici ma oramai sta raschiando il fondo pesantemente. Ma fa tenerezza pensare a quanto sta male :sofico:

rockroll
25-02-2017, 07:48
Tho è tornato Cassandra (http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/cassandra.shtml), noto per aver sparato sentenze in anticipo (e chi ha seguito tutto il tread di "Aspettando Zen" lo sa), con AMD che aveva truccato i bench, con gli attuali bench che nemmeno vanno bene perchè di "Intel haters è pieno ovunque" e che continua ad arrampicarsi sugli specchi.
Vi prego nella recensione utilizzate test compilati ad hoc con il compilatore Intel, non usate applicazioni o giochi che usiamoo tutti, altrimenti qui finiamo nel pianto e nella paranoia.
Perchè non può essere che AMD abbia colmato e superato il gap che aveva, non può esserci un po' di concorrenza nel mercato; non sia mai.

Cassandra (la cultura fattela tu, perchè ne hai bisogno), a te posso associare solo una cosa:

:mc:

Straquoto.

hummer!
25-02-2017, 09:49
Finalmente si son svegliati quelli di AMD!!

Belle CPU a prezzi competitivi.

Folgore 101
25-02-2017, 12:06
Devi capirlo, per lui questi primi bench sono una catastrofe, sparava ai 4 venti che il 1800X si sarebbe scontrato al massimo con gli i5 :doh: :doh: :doh:
Adesso si cimenta in :mc: acrobatici ma oramai sta raschiando il fondo pesantemente. Ma fa tenerezza pensare a quanto sta male :sofico:

No mi oppongo, diamo a ziobepi quello che è di ziobepi.:O

MiKeLezZ
25-02-2017, 12:37
Intendi dire che il risultato (da confermare) su un UN gioco del 2013 e' piu' rappresentativo di una tendenza rispetto ad una media (confermata) su 14 giochi?Ma di che trend stai parlando, stai bene?

Il tuo link:
https://www.computerbase.de/2017-02/cpu-skalierung-kerne-spiele-test/
dimostra ampiamente come oltre il quad core sia tutta potenza sprecata, a meno che non ti vuoi attaccare a un 97 fps invece che 87 fps, che giusto a un ragazzino delle medie può interessare (e considerando due volte e mezzo i core è pure ridicolo)

Devi capirlo, per lui questi primi bench sono una catastrofe, sparava ai 4 venti che il 1800X si sarebbe scontrato al massimo con gli i5 :doh: :doh: :doh:
Adesso si cimenta in :mc: acrobatici ma oramai sta raschiando il fondo pesantemente. Ma fa tenerezza pensare a quanto sta male :sofico:neppure sono usciti i bench e vi state già bagnando? è rischioso eh..

marchigiano
25-02-2017, 13:50
mi sono sempre chiesto voi cosa ci facciate con queste linee pcie... le contate prima di andare a letto? nel consumer basta un 8x per la vga (il 16x non serve a nulla) e un paio di 1x... già che ne abbiamo 20/24 ci va di lusso. nel prosumer capisco averne un po' di più per la doppia vga, ma poi?! gli slot per le ram... nel 1151 puoi già montare 64GB. a chi servono 128GB?! (ora! poi nel futuro se ne riparla, con la piattaforma del futuro). per non parlare dell'inutile quad channel.

io non ci faccio niente tant'è che ultimamente giro solo con ultrabook... ma ci sarà gente a cui serve no? 16 linee invece di 8 garantiscono comunque una manciata di frames in più, dovessi spendere 2-3k di pc non userei certo una piattaforma che mi castra le vga per risparmiare una manciata di euro. per lavoro poi chi utilizza il calcolo in doppia precisione su vga ha notevoli cali con connessioni 8x


in p4 non era una ciofeca...

il northwood forse era decente... ma su willamette e prescott stendiamo un velo pietoso :rolleyes:

xzonex
25-02-2017, 14:01
Un consiglio:

Secondo voi vale la pena di upgradare un 2500k rock solid a 4 ghz con un ryzen per uso gaming in accoppiata con una rx 480?
Non mi interessa se nel titolone singolo perdo qualcosa mi
Interessa capire se l'upgrade vale i soldi visto che dovrei cambiare anche mobo e ram (atm p67 e 16gb 1600mhz)

Grazie

marchigiano
25-02-2017, 14:13
secondo me no, meglio se prendi una vga ancora più potente

acir
25-02-2017, 14:31
Neppure sono usciti i bench e già stai cercando un punto di vista alternativo per non far sfigurare troppo intel :asd:

Cosa non farebbero i fanboy Intel :asd: :asd:

xzonex
25-02-2017, 15:13
secondo me no, meglio se prendi una vga ancora più potente



Mmmmm ok
Magari posso passare al 2600k

xzonex
25-02-2017, 15:41
Probabilmente te li tirano dietro. Il cambio 2500K -> 6900K e' comunque un cambio grosso, la differenza si vedrebbe.

No il 6900k non lo considero, o tiro avanti il 2500k 4ghz o ryzen, al max butto 30€ e passo al 2600k ma non cambio architettura per il 6900k

HwWizzard
25-02-2017, 17:21
Un consiglio:

Secondo voi vale la pena di upgradare un 2500k rock solid a 4 ghz con un ryzen per uso gaming in accoppiata con una rx 480?
Non mi interessa se nel titolone singolo perdo qualcosa mi
Interessa capire se l'upgrade vale i soldi visto che dovrei cambiare anche mobo e ram (atm p67 e 16gb 1600mhz)

Grazie

Sfigato il tuo 2500K :D Il mio prima di essere pensionato si è fatto 5 anni a 4500Mhz senza mai perdere un colpo. Io ho una 1070 e la differenza tra 2500K a 4.5Ghz e 6600K stock si vede nei giochi. La 480 è uno step sotto e forse non vale la pena cambiare, ma se sali di VGA il cambio ti serve.

HwWizzard
25-02-2017, 17:47
Ho scritto 6900K intendendo un 8c/16c, nessuno sano di mente puo' considerare un 6900K che e' totamente fuori mercato :>

Beh no! Fino ai bench di Ryzen, che sono ancora da confermare, il 6900K per chi ha bisogno di 8 core è l'unica soluzione. Il prezzo lo fa il mercato e siccome AMD ha dormito per anni intel ha fatto quello che ogni azienda a scopo di lucro farebbe

HwWizzard
25-02-2017, 18:11
Stiamo parlando di "voglio comprarmi una CPU oggi". E se oggi ti compri un 6900K a 1000EUR e' evidente che non sei sano di mente, visto che domani esce un 8c/16t che costa dalla meta' a un terzo e dovresti quantomeno attendere.

SU questo non c'è dubbio. Ma anche quì vanno valutati altri fattori come la differenza tra le piattaforme ad esempio.
Non è che adesso intel diventa il male eh. AMD è latitata per quasi un decennio.
Se le premesse dovessero confermarsi stai tranquillo che in intel non sono idioti da non capire che una sforbiciata ai listini va data e quello sarà il colpo più duro sia per intel che per l'orda di fanboy che popola i forum, perchè sarà una chiara ammissione dell'aver perso la supremazia sul mercato.

xzonex
25-02-2017, 20:48
Giusto, ricordiamoci che anche la piattaforma taforma in se costa di più non solo la cpu.

Esatto ...
Mi sa che tengo il 2500k.
Puo darsi salga a 4.5ghz, ma vale la pena ingame?
Scusate per l'OT ma almeno siete di aiuto!!