View Full Version : AMD annuncia le prime 3 CPU a 8 core della famiglia Ryzen: in commercio
Esatto ...
Mi sa che tengo il 2500k.
Puo darsi salga a 4.5ghz, ma vale la pena ingame?
Scusate per l'OT ma almeno siete di aiuto!!
dipende dai giochi, io sono passato per 2500k-2600k-3570k-3770k ed ora 6700k ( premetto che amo amd) ma alcuni giochi che utilizzo con amd andavano cosi' cosi', spero nel ritorno di amd, non tanto per amd, ma per avere più scelte sia in performance che in scelte varie, cmq da stock a 4,5ghz noti differenze sensibili, ma non aspettarti chissà cosa! ripeto, dipende dai giochi!
bonzoxxx
25-02-2017, 21:10
Esatto ...
Mi sa che tengo il 2500k.
Puo darsi salga a 4.5ghz, ma vale la pena ingame?
Scusate per l'OT ma almeno siete di aiuto!!
Secondo me puoi fare cosi:
1) aspetti e vedi cosa offre AMD sui 6/4 core
2) vendi la 480 e prendi una 1070 ora.
Al posto tuo attenderei le nuove CPU AMD, dipende pure se hai problemi nei giochi, intendo molto CPU limited.
Di sicuro NON prenderei un 2600K.
Jashugan
25-02-2017, 23:00
La situazione non ha nulla a che vedere con quella di 10 anni. Premesso che ancora non si sa come si comporterà Ryzen con diverse altre applicazioni, all'epoca Intel aveva:
- i Pentium 4 come top di gamma, che non sono certamente rinomati per essere stati dei gran processori; tutt'altro. E che si andavano a scontrare con Athlon prima e Athlon 64 poi;
- meno quote di mercato;
- di gran lunga minor diversificazione del mercato (era, quindi, più dipendente dal redditizio settore PC. Oggi non è più così redditizio, e i margini li si fa in altri settori);
- il mercato dei PC era in continua crescita;
- l'antitrust che non l'aveva ancora messa sotto tiro.
E aggiungiamo che AMD aveva qualche fabbrica, mentre oggi è completamente fabless.
Dunque Intel ha pure la capacità di controllare i suoi chip dalla progettazione fino alla realizzazione, inclusi i costi (il margine che AMD deve dare a GlobalFoundries se lo "mangia" Intel. Nel bene e nel male), e a maggior ragione.
Intel ha ancora più del 50% di fatturato composto dalla sezione computing. Non me la vedo molto contenta a perdere magari il 20% di quote, e quindi calare il fatturato del 10%.
Sicuramente la situazione non è identica a 10 anni fa, ma Intel è un'azienda di cui non ho fiducia.
E negli altri? Non è un caso generale che -O2 produca sempre gli eseguibili migliori.
Comunque basta testare l'applicazione con le ottimizzazioni disponibili, e scegliere i binari che offrono i risultati migliori.
Negli altri con l'assembly riuscivo a essere più veloce del compilatore con qualunque ottimizzazione :D
Ho soltanto fatto notare che continuano a essere utilizzate applicazioni "vecchie", che usano le SSE2 (c'è un refuso nel mio primo commento, dove ho scritto SSE, invece), e non le più moderne AVX, che sono già usate in alcune applicazioni.
Senz'altro, ma non è questione di pre-release: finora sono sistematicamente mancati test effettuati con le AVX.
Da capire quanto sono diffuse le AVX, rispetto alle altre istruzioni: se il software che le usa ha una diffusione al 10%, direi che la soluzione più corretta è includere nelle recensioni il 10% di test che le integrino.
Jashugan
25-02-2017, 23:21
E, a giudicare dalle ultime "mail calde" che stanno arrivando alle redazioni delle varie testate, i miei timori sembrano purtroppo realizzarsi. :help: :help:
Secondo me puoi fare cosi:
1) aspetti e vedi cosa offre AMD sui 6/4 core
2) vendi la 480 e prendi una 1070 ora.
Al posto tuo attenderei le nuove CPU AMD, dipende pure se hai problemi nei giochi, intendo molto CPU limited.
Di sicuro NON prenderei un 2600K.
Ok. non prendo la 1070 ora perche' voglio vedere Vega e per 120hz 1080p la 480 e' ok al momento.
cpu aggiornero' ma a questo punto tiro avanti ancora un po il 2500k.
Grazie!
cdimauro
26-02-2017, 09:14
A me non hai quotato :(
Perché avrei dovuto? :confused:
Non esiste un bench di riferimento secondo me, ce ne sono tanti e vanno valutati nel complesso.
Scusa, ma io che ho detto? :mbe:
Per ora c'è questo disponibile, accontentiamoci.
Direi di no: lasciamo che i redattori facciano il loro mestiere.
Tanto Cinebench è un test comunemente utilizzato (persino la ben più vecchia versione 11 lo è ancora spesso) nei test dei processori: qual è il problema nel vederlo testato dai suddetti redattori (è il loro mestiere! :D) anziché da AMD? ;)
cdimauro
26-02-2017, 09:15
Prevedo un periodo nero per i fanboy stipendiati da intel a giudicare dal :mc: che si vede negli ultimi reply :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Prima non c'è CB e AMD propina fuffa, quando fanno CB eh ma no valgono solo i test ST di uno specifico SW,
Chi l'ha detto questo?
quando ci saranno quelli eh ma no non c'è il test di quel specifico SW o Game che usa quell'istruzione precisa con compilatore taroccato da intel, etc.
I compilatori non sono mai stati taroccati, tant'è che... funzionano ancora così (e com'è ovvio che sia, per chi ne capisce di micro-architetture & generazione di codice ottimizzato da parte di un compilatore).
Era la documentazione allegata che non chiariva il funzionamento del compilatore.
Il 1700X che se la gioca con il 6900X e costa un terzo non è conveniente:sofico:
Non hai capito quello che ho scritto. E visto quello che hai scritto finora, nemmeno mi meraviglia.
Ma però gli i3 che sono gli scarti degli scarti a 200Eur sono una bomba:asd: :asd: :asd:
Questo chi l'avrebbe scritto? :mbe:
Ma tanto anche dovesse perdere su tutti i fronti intel ha sempre la cartuccia degli accordi sottobanco dove sono maestri come la storia insegna.
Le solite illazioni dei poveri di spirito.
Insomma secondo il ragionamento di certi qualunque cosa proponga AMD se tu non idolatri e non compri intel sei un hater!!!
Sarebbe interessante sapere a chi ti riferisci, visto che non mi pare che qualcuno abbia espresso qualcosa di simile.
Dunque sei liberissimo di riportare link e quote a questi personaggi, a supporto della tua tesi. Non foss'altro che potresti esporli al pubblico ludibrio, no? :O
cdimauro
26-02-2017, 09:17
Era ora che amd tornasse ma prima di gridare al miracolo sarebbe bene che la CPU fosse sul mercato e non in un test.
Detto questo non può far male avere un concorrente.
Poi dipenderà da quanti arriveranno sul mercato, da come amd supporterà le vendite, da come vere percepito dalla massa e non da 4 gatti nerd in un forum.
*
Se avrà successo spingerà Intel a tirare fuori qualcosa di meglio per il prossimo step e non possiamo che gioirne, o abbasserà i prezzi e anche questo è bello.
SE i leak verranno rispettati, abbasserà i prezzi, perché per tirare fuori una microarchitettura con qualche aggiornamento ci vorrà un bel po' di tempo (e in roadmap ci sono già diversi prodotti in lavorazione, che devono essere completati e commericializzati).
L'han fatto una volta, sono stati puniti (non abbastanza, sono d'accordo, ma non siamo noi a decidere), e dubito lo vogliano rifare.
Come già detto prima, non ci sono le condizioni.
Il vantaggio che hanno "accumulato" all'epoca con quella pratica scorretta lo stanno ancora "godendo" adesso, è vero, ma calcola che AMD ha avuto il tempo di produrre altre CPU nel frattempo, che non sono state all'altezza di quelle Intel. Questo ha sicuramente contribuito ad allargare la "forbice" di mercato, tanto quanto gli accordi stretti da Intel con gli OEM.
*
Se fai un bilancio economico di quella operazione salterebbe fuori che è una delle più riuscite di Intel, si ha preso la multa ma i benefici sono comunque stati maggiori dei costi.
Potresti postare questo bilancio economico, in modo da poterlo valutare? :fagiano:
Se non lo rifaranno è solo per paura che questa volta la multa sia molto più salta.
Ovviamente l'antitrust c'andrebbe molto più pesante questa volta, ma, come già detto, non ci sono le condizioni.
cdimauro
26-02-2017, 09:21
Tho è tornato Cassandra (http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/cassandra.shtml), noto per aver sparato sentenze in anticipo (e chi ha seguito tutto il tread di "Aspettando Zen" lo sa), con AMD che aveva truccato i bench, con gli attuali bench che nemmeno vanno bene perchè di "Intel haters è pieno ovunque" e che continua ad arrampicarsi sugli specchi.
Premesso che queste cose non c'entrano niente o non si sposano con la definizione di "essere una Cassandra" che hai riportato, elenca pure i miei messaggi (con annessi link) sulle cose che continui ad accollarmi.
Così facciamo chiarezza, come di recente in un altro tuo commento nel thread che hai citato, dove ho smontato pezzo per pezzo tutte le falsità che pretendevi di mettermi in bocca.
Vi prego nella recensione utilizzate test compilati ad hoc con il compilatore Intel, non usate applicazioni o giochi che usiamoo tutti, altrimenti qui finiamo nel pianto e nella paranoia.
Quanto sei irritante col tuo atteggiamento ben poco consono al forum, oltre che disinformato, visto che ci sono già giochi che hanno eseguibili appositamente compilati per sfruttare le AVX.
Come pure c'è già gente che compila Blender (tanto per citare il primo benchmark utilizzato da AMD; ma ovviamente ci sono altri software che sono ricompilati) appositamente per sfruttare le AVX/-2, visti i risultati tangibili che si possono ottenere (vedi il thread su Zen presente su AnandTech, più volte citato proprio in "Attendiamo Zen...", ma "stranamente" ti saranno sfuggiti tutti i messaggi in merito) e il fatto che normalmente l'eseguibile prodotto è solo per SSE2, per cui l'unico modo per sfruttare le AVX è compilarlo appositamente.
Perchè non può essere che AMD abbia colmato e superato il gap che aveva, non può esserci un po' di concorrenza nel mercato; non sia mai.
E questo chi l'avrebbe detto? Su, visto che sembri sapere tutto tu, non avrai certo difficoltà a portare almeno uno straccio di messaggio (e annesso link, per verificare la fonte, visto che con te non si può mai sapere cosa t'inventi) a supporto delle tue "tesi".
Cassandra (la cultura fattela tu, perchè ne hai bisogno), a te posso associare solo una cosa:
:mc:
Che denota soltanto una cosa: il tipico "argomentare" di chi lancia le pietre e pretende di sbeffeggiare il nemico individuato, con soltanto una emoticon a "supporto" delle proprie tesi. :rolleyes:
Io, invece, non ho alcuna difficoltà a DIMOSTRARE, link ai TUOI messaggi (e alle mie repliche, ovviamente), le balle colossali che ti sei inventato, soprattutto in ambito di programmazione, dove ti sei permesso (fra le altre cose: perché di balle e mistificazioni ne hai tirate fuori parecchie. Basta leggere per rendersene conto) il "lusso" di etichettare come INCAPACI (sic!) tutti i programmatori che non sono stati in grado di sfruttare i numerosi core/thread hardware ormai (da anni) a disposizione.
1) Tuo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44311183&postcount=10809). Mia Replica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44311224&postcount=10812).
2) Tuo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44311311&postcount=10825). Mia Replica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44311326&postcount=10828).
3) Tuo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44388259&postcount=13301). Mia Replica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44388275&postcount=13302).
Ovviamente il mondo intero sta ancora aspettando il prossimo Premio Turing o Medaglia Fields, che dal suo pulpito farà sentire dei vermi tutti i programmatori che finora sono stati incapaci di sfruttare tutti i core/thread hardware.
Certo, è molto strano che finora non ti sia cimentato nella tua filippica, ma son sicuro che sia questione di tempo: immagino che sarai già prossimo alla pubblicazione del trattato che rivoluzionerà il mondo della computazione. :O
Ora, se devi continuare ancora con questo stalking reiterato nei miei confronti, visto che ti bruciano ancora tutte le mazzate che hai preso in tutti questi anni, puoi benissimo rifugiarti nel thread Aspettando Zen della sezione Processori, visto che l'unico moderatore è sparito da mesi, c'è il più completo caos, e i troll come te fanno quello che vogliono.
Ma qui la situazione è ben diversa, e siccome hai stancato con quest'atteggiamento, la prossima volta utilizzerò il pulsante Segnala, visto che c'è un regolamento che hai sottoscritto e che devi rispettare.
cdimauro
26-02-2017, 09:22
lavorando con embedded non ho molta scelta sul compilatore e già ne stavo usando uno commerciale che è nell'ambito ritenuto uno dei migliori (iar)
Ok che la causa era un bug del compilatore strettamente dipendente dalla microarchitettura utilizzata ma proprio non si riusciva a capire il problema
praticamente dichiaravo una struct che era legata ai registri di controllo della periferica e la impostavo, poi tale struct non veniva mai utilizzata nel codice (visto che il can lavorava in dma ) e a causa di questo il compilatore tagliava brutalmente tutti i settaggi :D visto che a livello logico erano istruzioni inutili (impostare una struct che non veniva mai utilizzata nel codice)
Ti hanno già risposto, ma comunque è noto che GCC abbia parecchi bug. Specialmente con architetture usate in ambito embedded.
In tutta onestà non t'invidio. :D
cmq ritornando IT questi nuovi processori promettono bene, speriamo in una buona concorrenza per i prezzi
*
cdimauro
26-02-2017, 09:23
...E comunque disonesti fino al midollo lo sono stati una volta, è non è scritto da nessuna parte che non lo possano rifare (PROVE? LINK?) :D
Appunto: PROVE che possano rifarlo?
"Qualcuno" potrebbe dire che hanno pagato (poco) per quello che hanno fatto e quindi adesso sono puliti.
Vero.
Per dire che hanno pagato poco, dovrebbero mostrare dei dati a supporto...
Vorrei vedere se quel "qualcuno" manderebbe regolarmente suo figlio a casa di un pedofilo (facciamo l'esempio che sia un insegnante di storia e il figlio del "qualcuno" abbia bisogno di ripetizioni) condannato per pedofilia dopo che questo è uscito dal carcere scontata la sua condanna.
Anche il pedofilo, fino a prova contraria, in questo momento è "pulito".
Io sarò prevenuto, sarò in errore, sarò una persona spregevole, ma mio figlio non ce lo manderei.
E che nessuno provi ad arrampicarsi sugli specchi: l'esempio è perfettamente calzante.
Qualcuno (persona o azienda) ha commesso un reato, ha pagato e quindi, fino a prova contraria adesso è "pulita"
E' un esempio che non calza minimamente. Dov'è il legame fra le due cose?
Dunque TUTTI quelli che hanno avuto condanne per qualsiasi reato (perché il concetto che esprimi è questo: stai prendendo due cose completamente diverse e generalizzando) sono automaticamente marchiati a vita ed è meglio non dargli fiducia.
Con questa "logica" tutti i tedeschi sono nazisti, gli italiani fascisti, ecc. Lo sono stato in passato, e dunque chi ci garantisce che non possano commettere gli stessi crimini anche in futuro? Il crimine l'avranno nel sangue... :rolleyes:
Non è proprio la stessa cosa.
In un azienda lavorano molte persone e alcune cose accadono non per il volere di tutta l'azienda ma per poche persone che magari vogliono fare carriera e ricorrono anche a pratiche scorrette.
Beh, all'epoca dei fatti è stata la dirigenza, non qualche persona a caso. :D
Non so come è andata in Intel ma magari i responsabili sono stati licenziato o cose del genere.
Non ci sono più da tempo, infatti. E' stata fatta piazza pulita.
cdimauro
26-02-2017, 09:24
per quella che è la mia esperienza, personale (pochi casi) e mutuata da queso sito http://openbenchmarking.org/ (sul quale avrò osservato migliaia di casi), per "situazioni generiche" è quasi sempre più veloce -O2, in casi particolari/algoritmi/set-istruzioni specifici/... altre modalità le altre possono dare benefici.
quindi ne ho dedotto: caso generale O2, caso particolare verificare il migliore
ripeto, questa è la mia esperienza, se qualcuno ha esperienze diverse parliamone pure nell'apposita sezione
A me interessa. Link al thread?
Edit:
non capisco ad una diminuzione del 5.5% delle prestazioni si ha una diminuzione del 20% del costo
Causa quote, s'è perso un pezzo del contesto:
"La notizia dei prezzi ufficiali di Ryzen è molto buona, e metterà sicuramente pressione a Intel. Ma al momento è il top di gamma che si trova in posizione nettamente migliore. Le altre due offerte non sono altrettanto convenienti (benchmark e prezzi alla mano), anche se comunque interessanti, sebbene siano troppo sbilanciate verso il MT."
Il confronto era coi corrispondenti Intel, per cui il top di gamma di Ryzen rappresenta certamente l'offerta migliore (metà del prezzo, con le prestazioni che attualmente sono sbandierate). Con gli altri modelli, i distacchi non sono della stessa portata (considerando anche le prestazioni).
Prendendo soltanto i Ryzen, è chiaro che la situazione cambi radicalmente.
il fatto che sia compatibile all'indietro con instr-set con le SSE2 non esclude che abbia code path al'interno, o è certoche abbia specifiche compilazioni?
Non nel caso di Blender: vedi sopra.
Handbrake probabilmente ha code path diversi, pur essendo l'eseguibile compatibile "di base" con le SSE2.
allora non sai proprio nulla? quanto tempo sei rimasto fuori dal bar? :D
scherzo :)
Basta che non mi accusi di vivere in un universo parallelo. :asd:
è noto che CB risente poco della ram, bisogna andare a ritrovare test comparativi in single channel o con freq. molto basse
Non lo sapevo. Immagino siano stati fatti dei benchmark.
cdimauro
26-02-2017, 09:25
Uhm, se ti interessano le prestazioni ST o ti compri un i3-7350K o non hai capito niente ;)
Non ha la cache né raggiunge le frequenze del "fratellone".
Purtroppo Intel offre il meglio soltanto coi modelli top di gamma. L'i3-7350K si avvicina molto in ST al 7700K, ma rimane ancora indietro.
Rappresenta, comunque, un buon segnale da parte di Intel, perché finora gli i3 sono stati relegati a frequenze molto più basse. Spero che continui sulla stessa strada, perché c'è gente a cui di avere tanti core (e dunque spendere molto) non gliene frega niente.
cdimauro
26-02-2017, 09:27
Tranquillo che non etichetto nessuno a meno che non si schieri in maniera palese con :mc: al limite dell'assurdo, se in più a libro paga intel...
Tu dici che non lo rifaranno? Potrebbe essere vero ma non hai nessuna prova, io credo il contrario e seppur non ho alcuna prova ho almeno il fatto certo che lo hanno fatto in passato.
E questo non significa nulla. Visto che da dieci anni non esiste più la benché minima traccia di pratiche illegali, e come scienza e logica comandano, l'onere della prova rimane a carico di chi presenta la tesi. Cioé tua e di chi sostiene la stessa cosa.
Stai pur tranquillo che di quelle pratiche erano al corrente i massimi vertici
Veramente gli artefici furono proprio vertici. :asd:
e non quelli a libro paga che commentano nei forum.
Ne conosci qualcuno? :)
Ma, più importante, che c'entrerebbe questo col discorso?
cdimauro
26-02-2017, 09:27
se non li usi non ha senso prenderli... come è stato detto è comodo che ci sia qualcuno che se li compri così i programmatori cominciano a scrivere codice che li sfrutti... ma questo va a beneficio dei futuri acquirenti (fra 2/3/4 anni), non di chi li compra adesso.
Anche in futuro, ci saranno sempre applicazioni non parallellizzabili, o che lo sono poco, o il cui guadagno non giustifica gli investimenti per farlo.
il northwood forse era decente... ma su willamette e prescott stendiamo un velo pietoso :rolleyes:
Northwood era un buon processore, anche perché finalmente la (micro)architettura NetBurst è riuscita a viaggiare a frequenze elevate. Infatti basti vedere le recensioni & benchmark dell'epoca...
cdimauro
26-02-2017, 09:29
Intel ha ancora più del 50% di fatturato composto dalla sezione computing. Non me la vedo molto contenta a perdere magari il 20% di quote, e quindi calare il fatturato del 10%.
Non ricordo i numeri, ma credo sia più importante vedere i guadagni: in ambito "desktop" si margina molto meno che in data center (ad esempio).
Sicuramente la situazione non è identica a 10 anni fa, ma Intel è un'azienda di cui non ho fiducia.
De gustibus.
Negli altri con l'assembly riuscivo a essere più veloce del compilatore con qualunque ottimizzazione :D
Idem, ma richiede troppo tempo. Nel frattempo i compilatori vengono aggiornati, e si migliorano.
Da capire quanto sono diffuse le AVX, rispetto alle altre istruzioni: se il software che le usa ha una diffusione al 10%, direi che la soluzione più corretta è includere nelle recensioni il 10% di test che le integrino.
Ogni redattore utilizza un bouquet di applicazioni che ha scelto, generalmente sulla scorta di quelle più comunemente utilizzate in determinati ambiti. Ed è giusto che sia così.
Semplicemente se un certo software di quel bouquet è disponibile con binari AVX, o è possibile compilarlo direttamente (se open source) generando eseguibili appositamente ottimizzati per le specifiche architetture, ritengo utile che i test ne tengano conto / vengano estesi anche per questi scenari.
E, a giudicare dalle ultime "mail calde" che stanno arrivando alle redazioni delle varie testate, i miei timori sembrano purtroppo realizzarsi. :help: :help:
Sbaglio o sono dei rumor? E da una sola fonte (poi ripresa e "moltiplicata", come avviene in questi casi): Charlie di SemiAccurate.
casbal198165
26-02-2017, 09:57
34 pagine....mi avete fatto uscire di testa(ma è colpa mia perchè nessuno mi obbligava a leggerle tutte)
è come quando esce una nikon o canon nuova e già si comincia a scatenare l'inferno tra i fanboy(il 90% dei quali fotografa con uno smarthphone e nemmeno ha mai preso in mano una reflex entry level)
qui vedo molta più competenza ma il succo della questione è:bisogna attendere l'uso pratico e non i benchmark(come molti tra voi hanno detto)
certi apprezzeranno certe differenze giocando certi altri come me usando photoshop etc etc...
indi per cui tocca attendere....
E, a giudicare dalle ultime "mail calde" che stanno arrivando alle redazioni delle varie testate, i miei timori sembrano purtroppo realizzarsi. :help: :help:
Del tipo?
Tra meno di una settimana sarà tutto finito :D
Finalmente sapremo la reale competitività di Ryzen :cool:
Ti hanno già risposto, ma comunque è noto che GCC abbia parecchi bug. Specialmente con architetture usate in ambito embedded.
Non è un bug... E' una feature! (C) :D
Le ottimizzazioni ormai sono all'ordine del giorno e la clausola "volatile" esiste da tempo immemorabile nel C e serve appunto per regioni memory mapped di I/O o registri di periferiche o destinazione di DMA, ossia per zone dove il compilatore non deve assumere che il contenuto della locazione rimanga invariato se non ci scrivi nulla e quindi disabilita tutte le ottimizzazioni...
cdimauro
26-02-2017, 11:42
Non è un bug... E' una feature! (C) :D
Le ottimizzazioni ormai sono all'ordine del giorno e la clausola "volatile" esiste da tempo immemorabile nel C e serve appunto per regioni memory mapped di I/O o registri di periferiche o destinazione di DMA, ossia per zone dove il compilatore non deve assumere che il contenuto della locazione rimanga invariato se non ci scrivi nulla e quindi disabilita tutte le ottimizzazioni...
Sì, questo lo so, e infatti avevo detto che non era quello il caso, come avevi spiegato. :)
Sì, questo lo so, e infatti avevo detto che non era quello il caso, come avevi spiegato. :)
Ah ok... Me so appena svegliato e sono ubriacato dalle migliaia di post arretrati e la mia soglia di attenzione non è al massimo... :asd: Appena il caffè fa effetto andrà meglio... :asd:
cdimauro
26-02-2017, 11:56
Passate direttamente alla coca, che è meglio. :asd:
cdimauro
26-02-2017, 12:09
E' uscito da chi? Pochi benchmark con applicazioni reali, tutti MT, e dove AVX latita o è usato poco.
Direi di aspettare le recensioni dei siti di tecnologie. Mancano solo due giorni, per fortuna.
MaxFabio93
26-02-2017, 12:26
E' uscito da chi? Pochi benchmark con applicazioni reali, tutti MT, e dove AVX latita o è usato poco.
Direi di aspettare le recensioni dei siti di tecnologie. Mancano solo due giorni, per fortuna.
Dai cesare, ormai è chiaro, ammetti la sconfitta di Intel questa volta :Prrr:
La vera domanda è se Ryzen a livello globale riuscirà a sfondare con decisione, visto il passato con le opinioni della gente comune ho molti dubbi ancora.
ma tutto quello che e uscito fino ad ora non basta ?
Anche a questa domanda, avremo presto la risposta :D
cdimauro
26-02-2017, 12:31
Dai cesare, ormai è chiaro, ammetti la sconfitta di Intel questa volta :Prrr:
Ma che siamo, alle elementari? Tu guarda cosa mi tocca leggere in un sito di tecnologia...
La vera domanda è se Ryzen a livello globale riuscirà a sfondare con decisione, visto il passato con le opinioni della gente comune ho molti dubbi ancora.
AMD non è stata in grado di sfondare nemmeno quando Intel proponeva i P4 Willamette, ed era ben lontana dalle pratiche a cui tu e altri vi riferite.
Questo, però, "stranamente" nessuno se lo ricorda...
MaxFabio93
26-02-2017, 12:41
Ma che siamo, alle elementari? Tu guarda cosa mi tocca leggere in un sito di tecnologia...
Prendi un pò troppo seriamente le cose, eppure ho anche messo l'emoticon, se non l'avessi ancora capito ero sarcastico al 100%.
AMD non è stata in grado di sfondare nemmeno quando Intel proponeva i P4 Willamette, ed era ben lontana dalle pratiche a cui tu e altri vi riferite.
Questo, però, "stranamente" nessuno se lo ricorda...
Non ha mai raggiunto livelli alti nel mercato però comunque in passato si è saputa difendere, bisogna vedere fino a che punto arriverà.
Folgore 101
26-02-2017, 13:29
Ma che siamo, alle elementari? Tu guarda cosa mi tocca leggere in un sito di tecnologia...
AMD non è stata in grado di sfondare nemmeno quando Intel proponeva i P4 Willamette, ed era ben lontana dalle pratiche a cui tu e altri vi riferite.
Questo, però, "stranamente" nessuno se lo ricorda...
Questo come fai a dirlo? Fonte?:asd:
marchigiano
26-02-2017, 14:30
AMD non è stata in grado di sfondare nemmeno quando Intel proponeva i P4 Willamette, ed era ben lontana dalle pratiche a cui tu e altri vi riferite.
be se ricordo bene era arrivata al 50% del mercato mica bruscolini...
cdimauro
26-02-2017, 14:38
Prendi un pò troppo seriamente le cose, eppure ho anche messo l'emoticon, se non l'avessi ancora capito ero sarcastico al 100%.
A me non pare sarcasmo, ma una battuta di smacco. Che poi vorrei capire che c'entro io con un'eventuale "sconfitta!" (sic.) di Intel.
Non ha mai raggiunto livelli alti nel mercato però comunque in passato si è saputa difendere, bisogna vedere fino a che punto arriverà.
Ho riportato i dati sotto.
Questo come fai a dirlo? Fonte?:asd:
Ho finalmente recuperato un documento (che tratta la causa AMD vs Intel) (https://www.law.berkeley.edu/files/Advanced_Micro_v_Intel.pdf), con una tabella riepilogativa a pag. 11.
P4 Willamette è stato introdotto a Novembre 2000, mentre a Gennaio 2002 è arrivato Northwood, e Prescott a Marzo 2004.
be se ricordo bene era arrivata al 50% del mercato mica bruscolini...
No, probabilmente ti riferisci ai dati del solo mercato Retail.
Globalmente AMD è riuscita a raggiungere il 20%, ma soltanto una volta (nel 2001), come puoi vedere tu stesso dal documento di cui sopra.
Jashugan
26-02-2017, 14:43
Del tipo?
Del tipo che una mail è circolata da parte di Intel alle varie testate per "consigliare" come recensire i Ryzen.
marchigiano
26-02-2017, 14:45
No, probabilmente ti riferisci ai dati del solo mercato Retail.
Globalmente AMD è riuscita a raggiungere il 20%, ma soltanto una volta (nel 2001), come puoi vedere tu stesso dal documento di cui sopra.
50% se ricordo bene del desktop, poi se in altri settori amd è assente che è colpa di intel? come adesso, amd se ne esce con cpu desktop >300€, che è colpa di intel se la fascia atom è per la maggior parte in mano sua? come pure quella notebook, ultrabook, server...
cdimauro
26-02-2017, 14:49
Son d'accordo con te, ma ti ho semplicemente risposto sul mercato x86 a livello globale. Il 50% è quasi sicuramente relativo al mercato Retail (nemmeno OEM), e dunque nemmeno alla totalità del mercato desktop.
Jashugan
26-02-2017, 14:50
Non ricordo i numeri, ma credo sia più importante vedere i guadagni: in ambito "desktop" si margina molto meno che in data center (ad esempio).
Credo che con i margini che ha adesso Intel sui processori il netto sia decisamente elevato. Di sicuro il margine è inferiore agli Xeon, ma è molto maggiore il numero di proci venduti.
Sbaglio o sono dei rumor? E da una sola fonte (poi ripresa e "moltiplicata", come avviene in questi casi): Charlie di SemiAccurate.
C'è un testimone, che è uscito dall'omertà, e ha fatto il suo nome davanti a tutti. Non è un rumor, è un testimone.
E poi, sembra incredibile (sarò Nostradamus :D )ma: sbaglio, o questo comportamento intimidatorio viene da Intel? Sbaglio, o si sta ripetendo quanto fatto nel passato (e non dal 2002, come mi pare di aver letto, ma da subito, 1999: ho le mail personali di Asus che imponevano il silenzio sulla pubblicità delle schede madri per Athlon, le K7M)?
Spero solo che, se si ripete la storia, la multa non sia "solo" da 1 miliardo di €, ma di qualche decina, meglio un centinaio. Certi comportamenti, una volta scoperti, meritano una lezione esemplare.
cdimauro
26-02-2017, 14:51
Dimenticato un articolo importantissimo, in due parti, sulla storia di AMD, e sulle difficoltà che ha avuto. In particolare consiglio di focalizzarsi nel periodo 1999-2005.
The rise and fall of AMD: How an underdog stuck it to Intel - Part I (https://arstechnica.com/business/2013/04/the-rise-and-fall-of-amd-how-an-underdog-stuck-it-to-intel/)
The rise and fall of AMD: How an underdog stuck it to Intel - Part II (https://arstechnica.com/business/2013/04/amd-on-ropes-from-the-top-of-the-mountain-to-the-deepest-valleys/)
cdimauro
26-02-2017, 14:57
Credo che con i margini che ha adesso Intel sui processori il netto sia decisamente elevato. Di sicuro il margine è inferiore agli Xeon, ma è molto maggiore il numero di proci venduti.
Ci sarebbe da analizzare le cifre, perché Intel vende moltissimi processori di fascia bassa, dove i margini sono molto molto piccoli, rispetto agli Xeon.
C'è un testimone, che è uscito dall'omertà, e ha fatto il suo nome davanti a tutti. Non è un rumor, è un testimone.
Se sia un testimone o meno lo può decidere un giudice. :)
E' una persona che ha parlato.
E poi, sembra incredibile (sarò Nostradamus :D )ma: sbaglio, o questo comportamento intimidatorio viene da Intel? Sbaglio, o si sta ripetendo quanto fatto nel passato (e non dal 2002, come mi pare di aver letto, ma da subito, 1999: ho le mail personali di Asus che imponevano il silenzio sulla pubblicità delle schede madri per Athlon, le K7M)?
Sono due periodi diversi. L'ultima causa di AMD riguarda il periodo 2002-2007.
Nel 1998 o 1999 (non ricordo bene adesso) ci sono state accuse simili, ma non ricordo se poi ci sia stata una causa.
Per inciso, la mia K7M arrivò con una scatola completamente bianca, senza nessuna scritta.
Spero solo che, se si ripete la storia, la multa non sia "solo" da 1 miliardo di €, ma di qualche decina, meglio un centinaio. Certi comportamenti, una volta scoperti, meritano una lezione esemplare.
SE dovesse succedere ancora una volta, ovviamente Intel avrebbe una sanzione ben maggiore. L'antitrust mi pare sia stato chiaro nel documento finale.
Ma questo NON significa che si arriverebbe a pene della portata che hai paventato. L'antitrust decide (e non per libero arbitrio, ma per la normativa vigente) comunque in base al fatturato dell'azienda.
Folgore 101
26-02-2017, 15:02
A me non pare sarcasmo, ma una battuta di smacco. Che poi vorrei capire che c'entro io con un'eventuale "sconfitta!" (sic.) di Intel.
Ho riportato i dati sotto.
Ho finalmente recuperato un documento (che tratta la causa AMD vs Intel) (https://www.law.berkeley.edu/files/Advanced_Micro_v_Intel.pdf), con una tabella riepilogativa a pag. 11.
P4 Willamette è stato introdotto a Novembre 2000, mentre a Gennaio 2002 è arrivato Northwood, e Prescott a Marzo 2004.
No, probabilmente ti riferisci ai dati del solo mercato Retail.
Globalmente AMD è riuscita a raggiungere il 20%, ma soltanto una volta (nel 2001), come puoi vedere tu stesso dal documento di cui sopra.
OK gentilissimo, adesso gli do una letta.
Jashugan
26-02-2017, 15:19
Ci sarebbe da analizzare le cifre, perché Intel vende moltissimi processori di fascia bassa, dove i margini sono molto molto piccoli, rispetto agli Xeon.
Quello sicuro, però è un bel business anche quello low end!
Se sia un testimone o meno lo può decidere un giudice. :)
E' una persona che ha parlato.
Sinceramente, spero che non si vada davanti ad un giudice, anche se ho qualche timore a riguardo.
E comunque, uno che parla, adducendo una mail come prova, quantomeno lo tengo in FORTE considerazione
Sono due periodi diversi. L'ultima causa di AMD riguarda il periodo 2002-2007.
Nel 1998 o 1999 (non ricordo bene adesso) ci sono state accuse simili, ma non ricordo se poi ci sia stata una causa.
Per inciso, la mia K7M arrivò con una scatola completamente bianca, senza nessuna scritta.
La K7M arrivò bianca perché Asus era stata "caldeggiata" a non pubblicizzare troppo le sue schede madri. Se ricordi, la scritta ASUS non era serigrafata in nessun punto della scheda madre.
Alla mia mail (all'epoca collaboravo saltuariamente con HWzone.it) sul perché non avessero scritto ASUS sulla scheda madre, nè sulla scatola, nè sul manuale, mi risposero che "scelte dall'alto imponevano una struttura semplice". E di sicuro non era la direzione ASUS.
SE dovesse succedere ancora una volta, ovviamente Intel avrebbe una sanzione ben maggiore. L'antitrust mi pare sia stato chiaro nel documento finale.
Ma questo NON significa che si arriverebbe a pene della portata che hai paventato. L'antitrust decide (e non per libero arbitrio, ma per la normativa vigente) comunque in base al fatturato dell'azienda.
Vero, tuttavia staremmo parlando di una recidiva. Ma, purtroppo, hai pienamente ragione: si decide in base al fatturato dell'azienda.
si parla di tutto tranne che di ryzen in questo 3d.... mah!
cdimauro
26-02-2017, 15:41
Quello sicuro, però è un bel business anche quello low end!
Senz'altro. E chi ci sputa sopra. :D
Sinceramente, spero che non si vada davanti ad un giudice, anche se ho qualche timore a riguardo.
E comunque, uno che parla, adducendo una mail come prova, quantomeno lo tengo in FORTE considerazione
Dovrebbe farlo anche AMD, visto il documento che ha spedito al SEC.
La K7M arrivò bianca perché Asus era stata "caldeggiata" a non pubblicizzare troppo le sue schede madri. Se ricordi, la scritta ASUS non era serigrafata in nessun punto della scheda madre.
Chiedi troppo alla mia memoria. :stordita:
Alla mia mail (all'epoca collaboravo saltuariamente con HWzone.it) sul perché non avessero scritto ASUS sulla scheda madre, nè sulla scatola, nè sul manuale, mi risposero che "scelte dall'alto imponevano una struttura semplice". E di sicuro non era la direzione ASUS.
Capito.
Vero, tuttavia staremmo parlando di una recidiva. Ma, purtroppo, hai pienamente ragione: si decide in base al fatturato dell'azienda.
La recidiva prevede, infatti, pene maggiori. Ma non arbitrariamente smisurate. :)
si parla di tutto tranne che di ryzen in questo 3d.... mah!
Colpa del tuo avatar, che ci fa andare fuori di testa. :asd:
Comunque pratiche di concorrenza sleale et similia sono anche importanti per AMD & Ryzen.
MaxFabio93
26-02-2017, 17:28
A me non pare sarcasmo, ma una battuta di smacco. Che poi vorrei capire che c'entro io con un'eventuale "sconfitta!" (sic.) di Intel.
Non c'entri niente ovviamente...ma cavolo, dai...neanche una battuta si può fare, siccome ci siamo già "scontrati" sull'argomento ho scritto scherzosamente questa volta ammetti la sconfitta, la prossima volta mi guarderò bene da fare battute con te. ;)
Mi ricordo i bei tempi 2003/2004 quando di pc ne vendevo a palate (sopratutto terribili olidata) nonostante gli athlon 64 era davvero dura convincere gli acquirenti da centro commerciale che AMD in quel momento era la scelta migliore.il nome Intel era troppo forte già allora figuriamoci dopo questi 10 anno di incontrastato dominio...
marchigiano
26-02-2017, 22:39
ovvio la fama te la costruisci negli anni, tipo nomi come ferrari o juventus anche se stanno qualche anno senza vincere non è che cadono nell'oblio...
amd deve stare al top almeno 5-10 anni se vuole invertire il trend sul suo nome
Ma che siamo, alle elementari? Tu guarda cosa mi tocca leggere in un sito di tecnologia...
Si ok, non stiamo facendo a gara a chi ce l'ha piu' lungo per carità :D, pero' devi ammettere che, viste le novita' e le prestazioni che andranno sicuramente a crescere con il tempo, non riuscire piu' a posizionare cpu da 200 $ a 1000 $ un po' gli rode a intel no ?
AMD non è stata in grado di sfondare nemmeno quando Intel proponeva i P4 Willamette, ed era ben lontana dalle pratiche a cui tu e altri vi riferite.
Questo, però, "stranamente" nessuno se lo ricorda...
lo ricordiamo tutti, come ricordiamo che i maggiori produttori di PC erano stati ricattati da Intel, ma forse questo non lo ricordi tu. ;)
Comunque pratiche di concorrenza sleale et similia sono anche importanti per AMD & Ryzen.
Frasi ad-hoc per AMD ne ho lette tante da parte degli intelliani ma questa me la devo proprio scrivere. :mbe:
ovvio la fama te la costruisci negli anni, tipo nomi come ferrari o juventus anche se stanno qualche anno senza vincere non è che cadono nell'oblio...
amd deve stare al top almeno 5-10 anni se vuole invertire il trend sul suo nome
Questo e' poco ma sicuro, speriamo che sia un buon inizio di una lunga serie. ;)
E' proprio questo il ragionamento giusto da fare!
A mi incul@ a sangue per anni coi suoi prodotti sovrapprezzati
Ritorna B con buoni prodotti a prezzi onesti.....
Io PREMIO A comprando il suo prodotto quando è COSTRETTA da B ad abbassare il suo prezzo ladrata.
http://cdn.floptv.tv/image/7f77011b-bae1-4d8a-be0a-385b9db8cf6f/applausi-gif.gif
Applausi fino a spellarmi le mani!!!! :O :O :O
Stefano Landau
27-02-2017, 09:29
UFF! Se non ti interessano i giochi un buon pc campa anche 10 anni.. soprattutto in questi ultimi anni in cui le prestazioni crescono a ritmo lumaca.
Poi dipende per cosa lo usi ovviamente.
Inizia ad essere un po' lento...... mi interessa per la fotografia e i raw della mia powershot g7 mark II ci mette più di 30 secondi a svilupparli.......
Se l'anno prossimo prendo la D7200... sarà anche peggio!
Inizia ad essere un po' lento...... mi interessa per la fotografia e i raw della mia powershot g7 mark II ci mette più di 30 secondi a svilupparli.......
Se l'anno prossimo prendo la D7200... sarà anche peggio!
Ti do lo stesso consiglio che ho dato anche ad altri, se poi neanche giochi per te è top.
Le cpu da un po' hanno margini di crescita ridicoli.. ma nelle grosse aziende le WS incazzate gliele cambiano lo stesso ogni tot anni per contratti di manutenzione e gestione del parco macchine.
Quindi le aziende che ritirano queste WS le mettono sulla baia a prezzi bassissimi rispetto ovviamente al costo originale.
In altre parole invece di spendere 800-900 euro per un nuovo desktop "di oggi" valuta la stessa spesa per un dual Xeon incazzato di 5 anni fa che sta due piani sopra proprio..
http://www.ebay.it/itm/PC-HP-Z620-Workstation-2x-Xeon-8-core-E5-2670-RAM-32GB-SSD-256GB-Quadro-600-W10-/252724417074?hash=item3ad78c9232:g:Pd0AAOSwtfhYr~LF
bonzoxxx
27-02-2017, 10:38
Concordo, per lavorare una WS è tanta roba, se non altro per la stabilità della piattaforma.
Inizia ad essere un po' lento...... mi interessa per la fotografia e i raw della mia powershot g7 mark II ci mette più di 30 secondi a svilupparli.......
Se l'anno prossimo prendo la D7200... sarà anche peggio!
Ti do lo stesso consiglio che ho dato anche ad altri, se poi neanche giochi per te è top.
Le cpu da un po' hanno margini di crescita ridicoli.. ma nelle grosse aziende le WS incazzate gliele cambiano lo stesso ogni tot anni per contratti di manutenzione e gestione del parco macchine.
Quindi le aziende che ritirano queste WS le mettono sulla baia a prezzi bassissimi rispetto ovviamente al costo originale.
In altre parole invece di spendere 800-900 euro per un nuovo desktop "di oggi" valuta la stessa spesa per un dual Xeon incazzato di 5 anni fa che sta due piani sopra proprio..
http://www.ebay.it/itm/PC-HP-Z620-Workstation-2x-Xeon-8-core-E5-2670-RAM-32GB-SSD-256GB-Quadro-600-W10-/252724417074?hash=item3ad78c9232:g:Pd0AAOSwtfhYr~LF
Se ci mette 30 secondi per aprire un RAW da 20MP il PC è significativamente lento, quindi o è molto vecchio o è mal configurato, magari non ha nemmeno un SSD.
Per la workstation non sarei tanto sicuro che sarebbe più veloce di un i7 4/8 o anche di un i5 4/4 perchè la WS ha si tanti core, ma i programmi di fotoritocco come photoshop ne utilizzano per la maggior parte delle operazioni solo 1 quindi meglio avere pochi core veloci di tanti core lenti, inoltre per lavorare le foto non serve certo un PC da 1000 Euro e se si considera il mercato dell'usato, un pc completo con un i7 di qualche generazione fa lo si porta a casa con molto meno......
Se ci mette 30 secondi per aprire un RAW da 20MP il PC è significativamente lento, quindi o è molto vecchio o è mal configurato, magari non ha nemmeno un SSD.
Per la workstation non sarei tanto sicuro che sarebbe più veloce di un i7 4/8 o anche di un i5 4/4 perchè la WS ha si tanti core, ma i programmi di fotoritocco come photoshop ne utilizzano per la maggior parte delle operazioni solo 1 quindi meglio avere pochi core veloci di tanti core lenti, inoltre per lavorare le foto non serve certo un PC da 1000 Euro e se si considera il mercato dell'usato, un pc completo con un i7 di qualche generazione fa lo si porta a casa con molto meno......
Concordo le WS multi cpu sono orentate ad utilizzi specifici, normalmente se utilizzate con software non ottimizzati rischi l'esatto contrario.
marchigiano
27-02-2017, 13:34
lo ricordiamo tutti, come ricordiamo che i maggiori produttori di PC erano stati ricattati da Intel, ma forse questo non lo ricordi tu. ;)
ricatto è una parola grossa, dove l'hai mai letta?
leoneazzurro
27-02-2017, 13:44
ricatto è una parola grossa, dove l'hai mai letta?
Magari qui:
https://www.extremetech.com/computing/184323-intel-stuck-with-1-45-billion-fine-in-europe-for-unfair-and-damaging-practices-against-amd
OvErClOck82
27-02-2017, 13:45
no vi prego, ancora con sta storia del core singolo no eh :muro:
OvErClOck82
27-02-2017, 13:49
Giusto, si dice "ha imposto condizioni restrittive" :O
certi la prendono sul personale nemmeno fossero stati loro a farlo :asd:
marchigiano
27-02-2017, 15:22
Magari qui:
https://www.extremetech.com/computing/184323-intel-stuck-with-1-45-billion-fine-in-europe-for-unfair-and-damaging-practices-against-amd
non c'è scritto :rolleyes:
That Intel paid rebates to manufacturers on the condition that they would buy all (Dell) or nearly all of their CPUs from Intel.
That it paid retail stores rebates to only stock x86 parts.
That it paid computer manufacturers to halt or delay the launch of AMD hardware, including Dell, Acer, Lenovo, and NEC.
That it restricted sales of AMD CPUs based on business segment and market. OEMs were given permission to sell higher percentages of AMD desktop chips, but were required to buy up to 95% of business processors from Intel. At least one manufacturer was forbidden to sell AMD notebook chips at all.
Giusto, si dice "ha imposto condizioni restrittive" :O
no ha offerto condizioni vantaggiose di vendita accettate dalle controparti in cambio dell'esclusiva di vendita, pratica legale fino a che si sta sotto il 70% del mercato, oltre è vietata ed ecco la multa
ricatto è una parola grossa, dove l'hai mai letta?
E' una cosa vecchia e stravecchia. Purtroppo le condizioni di AMD sono in questo stato perche' a fronte di CPU migliori della concorenza, all'epoca, ed essendo INTEL un colosso riusci' a ricattare i piu' grandi rivenditori di pc, ACER, DELL, NEC, HP etc. di non fornire loro piu' cpu se non acquistavano i loro prodotti.
Queste case si sono ritrovate, purtroppo, a dover abbandonare AMD o meglio a dover acquistare esigue quantita' di CPU che sicuramente erano di gran lunga migliori delle ciofeche BLU'. Tutto questo si tramuta in qualche miliardo di dollari che AMD ha perso e non ha potuto reinvestire sul mercato per ricerca e sviluppo, al contrario INTEL con le sue ciofeche e' riuscita a fare il buono e cattivo tempo icassando qualche miliardo di dollari e a poco e' servito la bacchettata da circa 1 mirliado di dollari dell'antitrus. quando ne avrai quadagnati almeno 50 volte tanti. ;)
Purtroppo il gigante INTEL essendo un colosso rispetto agli altri ha sempre cercato di distruggere tutto lascandosi il monopolio della situazione e non solo.
Di tutto questo ne parla Il Sole 24 Ore in un articolo dove si spifferava tutto.;)
marchigiano
27-02-2017, 15:29
certi la prendono sul personale nemmeno fossero stati loro a farlo :asd:
no è che a ripetere una bugia milioni di volte la fa sembrare vera allo stolto
ti riporto commenti delle ultime ore sul thread zen
Minchia cmq
Il lupo perde il pelo...
mamma mia che pena, che figure...
VERGOGNA INTEL
se non sono capaci di stare alla libera concorrenza di uno mondo capitalista,
è meglio che la board intera lasci la piazza a qualcuno che gli trema meno le mutande.
Si, ma io non mi capacito sul fatto del perché Intel si comporti in questo modo. Cazzo, sei in posizione nettamente dominante e ti comporti in questo modo? E allora fai schifo, e altro che vergogna, servono ben altre parole.
Potevo capire se vi contendevate il mercato a 50 e 50, e avevi paura di una grossa ripercussione. È pure, non è questo cmq il modo di comportarsi.
Cmq merda e merda... ed è quasi un complimento... scusatemi per lo sfogo, ma quando ci vuole, ci vuole.
Vedere una multinazionale di questo calibro che non riesce ad accettare che ha un concorrente, allora non meriti di stare nel libero mercato, ma devi crepare.
a chi lo dici... io pur di non dargli più soldi a questi meschini landruncoli sono rimasto su BD per tutto questo tempo
non c'è scritto :rolleyes:
That Intel paid rebates to manufacturers on the condition that they would buy all (Dell) or nearly all of their CPUs from Intel.
That it paid retail stores rebates to only stock x86 parts.
That it paid computer manufacturers to halt or delay the launch of AMD hardware, including Dell, Acer, Lenovo, and NEC.
That it restricted sales of AMD CPUs based on business segment and market. OEMs were given permission to sell higher percentages of AMD desktop chips, but were required to buy up to 95% of business processors from Intel. At least one manufacturer was forbidden to sell AMD notebook chips at all.
no ha offerto condizioni vantaggiose di vendita accettate dalle controparti in cambio dell'esclusiva di vendita, pratica legale fino a che si sta sotto il 70% del mercato, oltre è vietata ed ecco la multa
Secondo me sei poco informato scusa se te lo dico.
Che significa condizioni di vendita vantaggiose? Erano ricatti belli e buoni, del tipo se non acquisti P4 ti scordi anche cpu server e chipset, come la chiami questa ?
Oggi le cose stanno diversamente e le porcate di una volta oramai puo' farle......... di meno.
leoneazzurro
27-02-2017, 15:32
non c'è scritto :rolleyes:
That Intel paid rebates to manufacturers on the condition that they would buy all (Dell) or nearly all of their CPUs from Intel.
That it paid retail stores rebates to only stock x86 parts.
That it paid computer manufacturers to halt or delay the launch of AMD hardware, including Dell, Acer, Lenovo, and NEC.
That it restricted sales of AMD CPUs based on business segment and market. OEMs were given permission to sell higher percentages of AMD desktop chips, but were required to buy up to 95% of business processors from Intel. At least one manufacturer was forbidden to sell AMD notebook chips at all.
no ha offerto condizioni vantaggiose di vendita accettate dalle controparti in cambio dell'esclusiva di vendita, pratica legale fino a che si sta sotto il 70% del mercato, oltre è vietata ed ecco la multa
Mi sa che ti sei perso questa parte:
"At one point, a Dell executive notes that Intel executives “are prepared for an all-out war if Dell joins the AMD exodus. We get ZERO MCP for at least one quarter while Intel ‘investigates the details’ … We’ll also have to bite and scratch to hold 50%, including a commitment to NOT ship in Corporate. If we go in Opti, they cut it to <20% and use the added MCP to compete against us.” (Opti meaning Optiplex, Dell’s business segment). Note that Intel isn’t just threatening to withhold payment — it’s telling Dell it’ll take the MCP money the company would’ve gotten, and give it to Dell’s competitors.
In the past, I’ve gone after OEM manufacturers for failing to take any kind of risks in product marketing and creating an abominable laptop market, but there is another side to this particular coin. Intel’s own policies created and enforced a situation in which OEMs were ultimately trapped in a cutthroat race-to-the-bottom scenario — if Dell gave up marketing funds, HP could take those funds, cut its prices lower to compensate, and then be undercutting Dell. In its original antitrust filing, AMD noted that it tried to give HP a million free processors at one point, only to be told that HP was so dependent on Intel rebates, it couldn’t afford to take them."
Chiamalo come vuoi, a casa mia si chiama ricatto.
marchigiano
27-02-2017, 15:34
essendo INTEL un colosso riusci' a ricattare i piu' grandi rivenditori di pc, ACER, DELL, NEC, HP etc. di non fornire loro piu' cpu se non acquistavano i loro prodotti.
arieccolo un altro :rolleyes: ma l'articolo del sole 24 ore leggilo tutto non fermarti al titolo
intel non ricattava un bel niente, offriva un contratto, prezzo x, però se vuoi lo sconto del y% sulle mie cpu devi comprare pochissime cpu amd o ritardarne la messa in commercio di mesi. e gli oem accettavano di spontanea volontà, non è che se non accettavano non potevano comprare le cpu intel, ma le avrebbero comprate senza sconto
ora queste pratiche sono legali fino a che si ha una quota di mercato inferiore al 70% in europa (negli usa non so), intel era sopra e si è beccata la multa
non andavano in giro i blues brothers a minacciare con pistole e mitra i commerciali degli oem... se non compri i pentium4 ricordati che so dove va a scuola tua figlia.... :rolleyes:
marchigiano
27-02-2017, 15:40
Chiamalo come vuoi, a casa mia si chiama ricatto.
io lo chiamo sconto condizionato :O
arieccolo un altro :rolleyes: ma l'articolo del sole 24 ore leggilo tutto non fermarti al titolo
intel non ricattava un bel niente, offriva un contratto, prezzo x, però se vuoi lo sconto del y% sulle mie cpu devi comprare pochissime cpu amd o ritardarne la messa in commercio di mesi. e gli oem accettavano di spontanea volontà, non è che se non accettavano non potevano comprare le cpu intel, ma le avrebbero comprate senza sconto
ora queste pratiche sono legali fino a che si ha una quota di mercato inferiore al 70% in europa (negli usa non so), intel era sopra e si è beccata la multa
non andavano in giro i blues brothers a minacciare con pistole e mitra i commerciali degli oem... se non compri i pentium4 ricordati che so dove va a scuola tua figlia.... :rolleyes:
Guarda non ci sono problemi, l'articolo era solo per dirtene uno dei tanti, ma basta che ti ifai un po' di fgiro su internet e ne saprai di certo di piu'.
Inoltre Non pensare che come tu dici se 100 persone dicono una cosa diventa una convinzione per tutti, da informatico da oramai 30 anni ti dico che purtroppo e' stato cosi'. Chiamalo sconto vantaggioso come ti pare per carita' ma conoscendo INTEL pensi che li abbia regalati i P4 ciofeche, INTEL pur di fare soldi farebbe di tutto, ha perfino violato i brevetti per poi mettersi d'accordo per non incorrere in cause che l'avrebbero fatta perdere e pure di brutto.....
leoneazzurro
27-02-2017, 15:47
Lo sconto condizionato è "se mi prendi tot volume, ti faccio il 10%, se mi prendi due olte quel volume ti faccio il 15%".
Quello che ha fatto Intel all'epoca è stato un chiaro abuso di posizione dominante.
OvErClOck82
27-02-2017, 15:47
io lo chiamo sconto condizionato :O
lo puoi chiamare anche Paolo, ma resta una pratica QUANTOMENO border-line :D
poi oh, hanno preferito patteggiare e pagare, solitamente non è che sia sintomo di innocenza..
marchigiano
27-02-2017, 15:59
Lo sconto condizionato è "se mi prendi tot volume, ti faccio il 10%, se mi prendi due olte quel volume ti faccio il 15%".
Quello che ha fatto Intel all'epoca è stato un chiaro abuso di posizione dominante.
abuso di posizione dominante è ben differente da ricatto
gli sconti si possono fare in vari modi
l
poi oh, hanno preferito patteggiare e pagare, solitamente non è che sia sintomo di innocenza..
patteggiato la causa con amd se ricordo bene, la multa per abuso l'hanno contestata mi pare, non sono aggiornato sugli ultimi sviluppi
Guarda non ci sono problemi, l'articolo era solo per dirtene uno dei tanti, ma basta che ti ifai un po' di fgiro su internet e ne saprai di certo di piu'.
internet o ti rivolgi ai siti ufficiali se no è un branco di sparaballe...
pensi che li abbia regalati i P4 ciofeche, INTEL pur di fare soldi farebbe di tutto,
in realtà li regalava i processori ad alcuni oem se raggiungevano certi volumi... e in effetti io ho trovato molte più offerte di notebook intel che amd, ci sarà un motivo, mica sono scemo a pagare di più per avere intel, tutt'altro
ha perfino violato i brevetti per poi mettersi d'accordo per non incorrere in cause che l'avrebbero fatta perdere e pure di brutto.....
e va be mica contesto questo
leoneazzurro
27-02-2017, 16:03
L'abuso di posizione dominante si concretizza SEMPRE in un ricatto. Che sia il "non ti dò più gli sconti" o "non ti fornisco più processori" c'è sempre un mezzo ricattatorio per poter esercitare una leva commerciale illecita.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/R/ricatto.shtml
marchigiano
27-02-2017, 16:11
qui la pensano diversamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Abuso_di_posizione_dominante
intel poteva vendere le cpu a 5€, avrebbe demolito amd anche di più, non sarebbe stato un ricatto, sarebbe comunque stato un abuso di posizione dominante (specificatamente contemplato nella legge europea)
leoneazzurro
27-02-2017, 16:17
qui la pensano diversamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Abuso_di_posizione_dominante
intel poteva vendere le cpu a 5€, avrebbe demolito amd anche di più, non sarebbe stato un ricatto, sarebbe comunque stato un abuso di posizione dominante (specificatamente contemplato nella legge europea)
Stai confondendo l'azione (ricatto fatto agli OEM) con l'effetto (abuso di posizione dominante ai danni di AMD)
direi che è ora di ritornare in topic
suneatshours86
27-02-2017, 16:37
Finalmente :)
Attendo i FATTI, soprattutto sui consumi reali :cool:
ma come? la tuo fonte non ti ha già detto questo?:(
http://i.imgur.com/ue4jd9q.jpg
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-6950x-7700k-cpu-benchmarks/
http://wccftech.com/amd-ryzen-7-1700x-gaming-benchamrks/
Guarda che se mi dai psw e nome utente ti aiuto a cancellare i vari account che hai sparso qui e su b&c :(
Ormai cosa rimane da dire zio? :( Non so sono un po' demoralizzato. Noi ci aspettavamo che le tue previsioni fossero vere :( avevi le fonti buone!
ryzen 8c16t avrebbe avuto tdp di 125w, freq sui 3ghz e prestazioni tra un i5 e un i7 :(
Comunque ryzen 1700X o 1700 liscio: è questo il dilemma. Ci sarà da sbrigarsi perchè a quanto pare anche i preorder sono già volati via in pochi giorni
p.s. x !fazz: Sono 8 mesi che il soggetto continua ad inzaccare il thread di ryzen con sta storia. è mai possibile che ad ogni thread dove si parli di AMD deve sbucare per fare l'avvocato del diavolo e argomentare la questione sulla concorrenza sleale di intel?
A parte tutte le fanboyate tristissime, con argomentazioni da supermercato che stanno facendo in questo thread non posso che essere strafelice di essere prossimo ad aggiornare il mio pc con un AMD. L'ultimo processore che acquistai di amd fu il gloriosissimo 3800X2 939 !
Bene, bentornata AMD!
qui la pensano diversamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Abuso_di_posizione_dominante
intel poteva vendere le cpu a 5€, avrebbe demolito amd anche di più, non sarebbe stato un ricatto, sarebbe comunque stato un abuso di posizione dominante (specificatamente contemplato nella legge europea)
Si Ok su internet trovi balle o puoi anhe trovare verita' che difficilmente trovi su siti ufficiali, poi ognuno di noi e' libero di tirare le somme come meglio crede.
Poi ti ripeto ognuno di noi si e' fatta un'idea di quello che e' successo negli anni, tanto che visto che citi Wikipedia, cito:
Intel condusse per anni delle battaglie legali contro Cyrix (che intel perse), sostenendo che il loro 486 violasse i brevetti Intel, con l'obbiettivo di liberarsi di un potenziale concorrente (Intel si comportò in questo modo con tutti gli altri produttori di CPU fino al 1998).
Cmq non mi va piu' di parlare di una cosa che ognuono di noi ha digerito o digerisce in modo diverso anche perche' stiamo uscendo OT.
Io attribuisco ad INTEL il discorso che AMD purtroppo non ha avuto modo di poter crescere cosi' come gli è stato negato di vedere alcune CPU ai vertici delle venditite (i famosi FX, Athlon64, Athlon x2 etc) che le avrebbero conferito sicuramente un lustro migliore, invece il fatto di non poter effettuare ricerche e sviluppo purtroppo ha comporato anni di declino.
Oggi spero che con Ryzen le cose cambino, e sono piu' che certo che se sara' supportato bene da AMD e dai produttori visti i tempi oramai cambiati rispetto a quelli di qualche decennio fa, ho come la vaga impressione che stavolata i bilanci di INTEL non rideranno piu' come prima, regalnado sicuramene a noi poveri mortali piu' scelta per poter acquistare il proprio PC che sia INTEL o AMD poco importa l'importante e' che tu come acquisrente possa avere la possibilita' di scelta, e se la possibilita' di scelta e' tra un 6900k o un 1800x con prestazioni uguali ma prezzi diversi non so in quanti siano disposti a scegliere intel, poi magari come dici tu faranno una politica di vendita a 5 euro al pezzo.... ma i tempi son cambiati ricordiamolo.
se la possibilita' di scelta e' tra un 6900k o un 1800x con prestazioni uguali ma prezzi diversi non so in quanti siano disposti a scegliere intelSpero anche io, vivamente anche, che AMD possa competere in tutti i segmenti di mercato.
AMD i volumi veri infatti li farà se riuscirà ad attaccare la fascia media, e tanti utenti di quella fascia (essendo abituati da anni a vedere solo Intel) attualmente non vedono altro che Intel.
Lo stesso potrebbe valere per gli OEM: è normale che, se il marchio Intel garantisce più acquirenti (per il discorso fatto sopra), gli OEM continuino a preferire Intel.
Io per prendermi un notebook come dicevo io e con APU AMD, un anno e mezzo fa, ho dovuto cercare parecchio mentre di notebook con CPU Intel c'era pieno il mercato.
Alla fine l'ho trovato (un ProBook 455), ma difficilmente i ProBook li vedi esposti nelle grandi catene... E l'utente medio non ha né tempo né voglia di mettersi a spulciare mille review per trovare il portatile che fa per lui, poi confrontare preventivi di vari e-shop, decidere da quale sito acquistare... Sempre che si fidi a farselo spedire.
Va in un MediaMondo qualsiasi e si fa consigliare dal commesso (e, a volte, anche il commesso rientra nella fascia di persone che "Intel va bene, AMD non conosco").
http://i.imgur.com/ue4jd9q.jpg
noto un certo sadismo:eek: amd sta consumando la sua vendetta a fuoco lento:D
e un'altro caposaldo intel abbattuto...avanti per il prossimo:asd:
sicuramente gli ecologisti che consigliavano un i5 a prezzo doppio di un 8320e,tanto la differenza si ripagava al primo bimestre in bolletta:rolleyes:
si prodigheranno a consigliare ryzen...
sicuramente gli ecologisti che consigliavano un i5 a prezzo doppio di un 8320e,tanto la differenza si ripagava al primo bimestre in bolletta:rolleyes:
si prodigheranno a consigliare ryzen...Tra l'altro mica sono aumentate le bollette di recente? Motivo in più per scegliere una CPU che consuma meno... :sofico:
http://i.imgur.com/ue4jd9q.jpg
sicuramente gli ecologisti che consigliavano un i5 a prezzo doppio di un 8320e,tanto la differenza si ripagava al primo bimestre in bolletta:rolleyes:
si prodigheranno a consigliare ryzen...
....... Campa cavallo.
nessuna review scappata a qualche redazione? xD
Non sono galline che se lascia aperto il pollaio scappano :D
non è la prima volta che capita :)
HwWizzard
01-03-2017, 20:26
nessuna review scappata a qualche redazione? xD
Probabilmente stanno aspettando la controfferta di intel :D
Spero solo che sia una voce messa in giro da un poveraccio, perchè se veramente intel fa pressioni su come si deve recensire un prodotto della concorrenza la multa deve essere di proporzioni da portarli alla liquidazione.
Probabilmente stanno aspettando la controfferta di intel :D
Spero solo che sia una voce messa in giro da un poveraccio, perchè se veramente intel fa pressioni su come si deve recensire un prodotto della concorrenza la multa deve essere di proporzioni da portarli alla liquidazione.
ho letto qualcosa mentre ero a lavoro, bhe, non ne sarei cosi' tanto sorpreso.... intel cacca è, e cacca rimane per me, con tutto cio' che ne sono possessore....
bonzoxxx
02-03-2017, 11:48
Nessuna news/rece? Strano di solito si scapicollano a tirarle fuori ASAP.
Red Wizard
02-03-2017, 12:30
Anch'io pensavo che la pubblicassero stamani alle 9:00, appena riaperto l'ufficio, invece nisba :cry:
HwWizzard
02-03-2017, 12:33
Anch'io pensavo che la pubblicassero stamani alle 9:00, appena riaperto l'ufficio, invece nisba :cry:
Forse per le 9:00 in USA. Anche perche domani escono sul mercato e senza rece.....
bagnino89
02-03-2017, 12:45
15:00 ora italiana, se lo chiedete sul thread ufficiale vi sparano per quante volte è stato chiesto e risposto :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.