PDA

View Full Version : portante vs modem/router _ LA SFIDA


Mome
19-02-2017, 10:08
il titolo cretino è per introdurre la seguente domanda secca:

da anni, il mio modem/router DGN2200 ogni tanto cala di velocità, crolla la portante insomma, ma non appena lo riavvio, in quello stesso istante la portante torna ai canonici 12 mega (parliamo di ADSL2+ Infostrada).

domanda secca della domenica: considerato che la portante mi si reinnalza in quello stesso istante (questo mi farebbe pèensdare che è il modem, a no reggere, mentre la portante resta sempre alta, è lui che va riavviato per dargli 'una svegliata'), è il modem/router che devo buttare e cambiare oppure è comunque la portante che è settata troppo alta e non viene retta, quindi dovrei farmela abbassare?

Fede_94
19-02-2017, 11:15
E' colpa degli errori, in primis i CRC. Ne so qualcosa, perché ho avuto a che fare con la tua stessa situazione. L'unica differenza sta nel profilo ADSL (16999/999 kbps).

Mome
19-02-2017, 14:15
E' colpa degli errori, in primis i CRC. Ne so qualcosa, perché ho avuto a che fare con la tua stessa situazione. L'unica differenza sta nel profilo ADSL (16999/999 kbps).

eh, quindi?

cambio modem/router o mi faccio abbassa portante
(non ho capito quale delle due o se ce n'è una terza) ?

Mome
21-02-2017, 14:03
ehm??? :fagiano:

Fede_94
21-02-2017, 15:03
Scusami, ma non avevo visto il messaggio di due giorni fa, altrimenti avrei risposto il prima possibile.
Comunque io ho risolto cambiando modem/router, prendendone uno che monta il chipset TrendChip lato modem. I TrendChip tendono ad agganciare una portante minore rispetto ai Broadcom, però tollerano molto di più gli errori rispetto ai Broadcom. Nota negativa, è che se l'SNR scende troppo, la portante casca facilmente (a differenza dei Broadcom).

Mome
21-02-2017, 15:34
ok, quindi come potevo immaginare la soluzione è cambiare modem/router

d'altra parte il mio DGN2200 è entraot nel settimo anno d'uso, forse è anche fisiologiamente tempo

a questo punto valuto l'acquisto di un compatibile anche G.fast (ad es. https://www.nexthardware.com/news/asus-annuncia-il-dsl-ac88u-7948/), dato che le VDSL già cominciano a rischiare obsolescenza per via dell'arrivo del Vplus (35b) e poi, appunto, suppongo del G.fast, che ne dici?

Fede_94
21-02-2017, 19:43
Non ti so dire sinceramente.

diaretto
21-02-2017, 20:13
ok, quindi come potevo immaginare la soluzione è cambiare modem/router

d'altra parte il mio DGN2200 è entraot nel settimo anno d'uso, forse è anche fisiologiamente tempo

a questo punto valuto l'acquisto di un compatibile anche G.fast (ad es. https://www.nexthardware.com/news/asus-annuncia-il-dsl-ac88u-7948/), dato che le VDSL già cominciano a rischiare obsolescenza per via dell'arrivo del Vplus (35b) e poi, appunto, suppongo del G.fast, che ne dici?

Assolutamente non ha nessun senso.

Non si sa ancora il reale sviluppo di queste tecnologie in Italia, oltretutto l'uso di apparati proprietari in VDSL2 e tecnologie successive non è supportato dagli ISP in quanto si va a perdere la fonia perchè non rendono disponibili i dati del VOIP.

Quindi no, inutile una spesa maggiore.

Mome
21-02-2017, 20:23
l'uso di apparati proprietari in VDSL2 e tecnologie successive non è supportato dagli ISP in quanto si va a perdere la fonia perchè non rendono disponibili i dati del VOIP.

qui sottolineiun fatto effettivamente rilevante, e grave: ma non ci sono davvero eccezioni alla regola, cioè non li da nessun provider?
non è che si può insustere e farseli dare? o che magari esistono modem/router che bypassano questa cosa, non so?

diaretto
21-02-2017, 20:35
qui sottolineiun fatto effettivamente rilevante, e grave: ma non ci sono davvero eccezioni alla regola, cioè non li da nessun provider?
non è che si può insustere e farseli dare? o che magari esistono modem/router che bypassano questa cosa, non so?

No, sono esistite nel tempo delle procedure (ovviamente non ufficiali), però non è niente di sicuro e niente che ti permetta un acquisto sereno di un modem con un maggiore dispendio adesso per usarlo in futuro.

Dammi retta, quando sarà il tempo, se proprio non ti basteranno le funzionalità dei modem dati in comodato (che stanno molto migliorando, wifi AC, upnp e tutto l'essenziale), allora valuterai un router in cascata, connesso tramite WAN e che tiri su una sua PPoE distinta, in modo che il modem abbia solo il compito di modulare la portante e mantenere la telefonia e tutto il resto venga gestito dal router, che potrai comprare costoso quanto vuoi.