View Full Version : Problema gestione disco
Alexand3r
19-02-2017, 10:05
Buongiorno, è da ieri che cerco di uscirne fuori ma senza risultato.
Ho un problema abbastanza rognoso e curioso con gestione disco.
Ho delle chiavette usb e un paio di hard disk usb che su altri pc funzionano correttamente.
Quando li inserisco nel mio notebook vengono riconosciute e sono visibili in gestione dispositivi:
http://i.imgur.com/7kvLioD.jpg
Il primo è il lettore card integrato nel notebook.
Anche in gestione disco sembrerebbe tutto ok tranne per la lettera non assegnata all'unità usb:
http://i.imgur.com/UsCSCnD.jpg
Allora provo ad assegnare manualmente una lettera all'unità ma ottengo questo:
http://i.imgur.com/SQmRCui.jpg
Qualcuno ha già avuto un'esperienza simile? Come si può risolvere?
Ho anche già provato a dare "automount enable" da console Disk Part ma senza risultato.
E ovviamente non vedo e non riesco ad accedere ai dispositivi da Esplora Risorse.
tallines
19-02-2017, 12:38
Ciao, prova i suggerimenti della Microsoft >
https://support.microsoft.com/it-it/help/2001877/simple-volumes-may-become-inaccessible-if-a-power-loss-occurs-shortly-after-creation
Alexand3r
19-02-2017, 17:16
Ho provato il diagcab relativo alla correzione automatica.
Precisamente quello indicato per:
"Individuare e risolvere i problemi di hardware e dispositivi"
e mi ha dato questo risultato:
http://i.imgur.com/R09lp9q.jpg
Ma non riesco cmq a risolvere il problema.
Ho provato anche in modalità manuale sebbene non c'era nessun punto esclamativo giallo vicino all'icona del device usb in gestione dispositivi. E nemmeno così è cambiato nulla.
Continuo a non visualizzare e accedere alle chiavette usb in esplora risorse.
Update:
Altra stranezza che ho notato. Vado ad effettuare la rimozione sicura del device usb e mi appare così:
http://i.imgur.com/p2Hkdji.jpg
Però sono sicuro che le usb funzionano.
Ho effettuato il boot da chiavetta per avviare console ripristino W7 e Acronis.
tallines
19-02-2017, 17:55
Forse il problema sono le prese usb che hai sul tuo pc, questo per le unità esterne che colleghi tramite usb .
Prova a usare tutte le prese usb che hai sul pc, che è un pc fisso o portatile ?
Oppure c'è qualcosa nel SO.............
Alexand3r
19-02-2017, 21:08
Forse il problema sono le prese usb che hai sul tuo pc, questo per le unità esterne che colleghi tramite usb .
Prova a usare tutte le prese usb che hai sul pc, che è un pc fisso o portatile ?
Oppure c'è qualcosa nel SO.............
è un portatile.
lo fa a prescindere da quale usb utilizzo. Ho 4 usb, 2 usb 3.0 e 2 2.0. Una di queste 2.0 è utilizzata dal ricevitore di mouse e tastiera e funziona correttamente.
Forse ho scoperto il colpevole....ed è Avira!
Ora lo disinstallo un attimo e vedo.
tallines
20-02-2017, 10:07
Forse ho scoperto il colpevole....ed è Avira!
Ora lo disinstallo un attimo e vedo.
Addirittura Avira su W7 che crea questi problemi ?.......
Fai sapere .
Alexand3r
20-02-2017, 11:39
Allora ho fatto queste prove:
- Ripristinato backup di settembre 2016 (era l'ultimo che avevo) con Acronis
- A sistema ripristinato funzionava tutto. USB visibili in esplora risorse e accedibili.
- Aggiorno Avira e bam! USB scomparse sebbene correttamente riconosciute in gestione dispositivi. E anche qui impossibile assegnare lettere all'unità.
(Non mi ero accorto subito che Avira era il colpevole..quindi avevo fatto un altro tentativo di ripristino. Al secondo tentativo ho capito che era lui)
- Disinstallato Avira e fatta pulizia registro con l'apposito RegCleaner rilasciato da Avira stessa.
- Al riavvio USB visibili e accessibili.
- Reinstallo Avira nuovo e aggiornato scaricato dal sito e BAM! Di nuovo USB scomparse.
A questo punto ho ripristinato il backup del 18 Febbraio e il problema è sempre lo stesso. Come disinstallo Avira le USB tornano accessibili e visibili.
Ora veramente mi sembra assurdo che Avira mi vieta e mi proibisce l'utilizzo delle USB. Ho già provato a disabilitare il blocco funzione esecuzione automatica senza successo.
Il bello è che a lavoro ho un pc con Win10 pro però) con la stessa versione di Avira ma non ho questi problemi con le USB.
tallines
20-02-2017, 13:14
Che numeri che ti tira Avira.............toglilo e metti Avast .
Avira in W10..........non serve..........
In W10 Windows Defender che è l' antivirus di default del SO è stato potenziato di molto .
Poi Avira è pesante, quando fa gli aggiornamenti.......io l' ho tolto, anzi non l' ho mai installato in W10........e mi trovo benissimo .
Alexand3r
20-02-2017, 20:35
Ma possibile che devo cambiare un AV che uso da anni solo per questo fatto?
Intanto ho notato che sul PC a lavoro, quello con W10, quando inserisco una chiavetta USB mi esce questo:
http://i.imgur.com/zZVsP2F.jpg
Dò il consenso e funziona tutto correttamente.
Cosa che invece non succede sul notebook a casa con W7
tallines
21-02-2017, 11:55
Forse è un' impostazione in Avira che devi mettere .
Hai mai Aggiornato la versione di Avira ?
Non parlo degli aggiornamenti antivirus, della versione del programma .
Può essere che con la nuova versione........
Oppure prova a disinstallarlo completamente con il tool della stessa Avira, riavvii il pc e provi e re-installarlo .
Anch'io ho avuto il medesimo problema con un disco USB WD MyBook DUO 6TB configurato in exFAT RAID1 (3TB).
Per alcuni giorni ha funzionato perfettamente, tanto che ho salvato circa 1TB di dati, poi improvvisamente (sempre col medesimo notebook W7 prof 32 bit) il disco non veniva più gestito.
Dopo aver collegato il cavo USB il disco viene mappato correttamente (G o altro disponibile) ma è visibile SOLO per 3 secondi poi SPARISCE ed appare la richiesta di AVIRA di abilitazione del disco, con indicato "Potential malicious USB detected" !!!
Inizialmente pensavo ad un guasto del disco ed avevo contattato anche il Supporto WD (...anche qui lasciamo stare questo discorso WD.... non esistono più tecnici capaci di lavorare !!!), poi a forza di fare prove ho visto che il problema è causato da AVIRA ANTIVIRUS PRO !!!!
Anche disabilitando “Protezione Dispositivi” ed anche Real Time Protection e Firewall NON CAMBIA NULLA !!!
QUINDI E' UN BUG AVIRA !!!
Collegando il MyBook DUO ad un notebook (W7 pro 64 bit) che ha installato AVIRA ANTIVIRUS FREE il disco FUNZIONA !!!
Probabilmente funziona perchè nella versione FREE manca il modulo “Protezione Dispositivi”
Giorni fa ho segnalato questo nuovo problema ad AVIRA ma NON MI HANNO ANCORA RISPOSTO !!!
In agosto avevo segnalato un problema analogo con un disco USB da 2,5” e mi avevano detto che conoscevano il problema e l'avrebbero risolto e che capitava solo su alcuni sistemi operativi !
STO ANCORA ASPETTANDO !!!!
VERGOGNOSO !!!!
tallines
27-10-2017, 13:42
Grazie per l' esperienza, purtroppo negativa che hai vissuto, riportata :)
Grazie per l' esperienza, purtroppo negativa che hai vissuto, riportata :)
Ritengo importante uno scambio di informazioni, soprattutto in questi casi dove si diventa matti a capire cosa sta succedendo....
Purtroppo da qualche anno (troppi !) nemmeno le case costruttrici danno un supporto tecnico adeguato sui loro prodotti messi in commercio... e questo a danno dei consumatori !
Guardano solo ai profitti... eseguono dei test velocissimi e poi commercializzano
La prova l'ho avuta purtroppo anche con Western Digital, in merito al mancato funzionamento MyBook DUO descritto nel mio post precedente.... perchè inizialmente pensavo ad un guasto (2 gg. di funzionamento e l'HD non è più visibile in W7 !) ed avevo aperto un ticket al supporto WD....
Ieri mi chiama dall'estero (nemmeno i tecnici abbiamo più in Italia ) la signora Valentina del Supporto WD e frettolosamente mi dice che il mancato funzionamento del MyBook DUO dipende dal fatto che uso Windows 7 ed ho formattato con file system exFAT....
Stupito da questa affermazione le ho detto: "ma è sicura di quello che dice ?"
si si...bla bla...
Poi quando ho spiegato cosa avevo scoperto in merito ad AVIRA ha chiuso il discorso dicendo che queste cose a loro non interessano !!!!
A lei importava non perdere tempo, considerando che le avevo detto che il disco senza Avira funzionava...
Poi sono andato a vedere il discorso exFAT ed avevo ragione io.... già da Windows XP Microsoft gestisce exFAT... il bello è che nel manuale del MyBook DUO c'è esplicitamente scritto che con Windows puoi formattare NTFS e exFAT !!!!!!!!
Dove siamo arrivati ??????
Buona giornata
:mc:
PS: mi ha appena contattato il supporto AVIRA e mi ha chiesto di eseguire un test ed inviare i risultati..... della serie: in tutti questi mesi ancora non hanno fatto nulla di nulla !!!!!!!!!!!!!
tallines
27-10-2017, 18:44
Ieri mi chiama dall'estero (nemmeno i tecnici abbiamo più in Italia ) la signora Valentina del Supporto WD e frettolosamente mi dice che il mancato funzionamento del MyBook DUO dipende dal fatto che uso Windows 7 ed ho formattato con file system exFAT....
Stupito da questa affermazione le ho detto: "ma è sicura di quello che dice ?"
si si...bla bla...
Bravo Roby :sofico: e l' assistenza ti ha risposto, si si sono sicura ahahhahahaha :asd: :asd:
Poi quando ho spiegato cosa avevo scoperto in merito ad AVIRA ha chiuso il discorso dicendo che queste cose a loro non interessano !!!!
A lei importava non perdere tempo, considerando che le avevo detto che il disco senza Avira funzionava...
Poi sono andato a vedere il discorso exFAT ed avevo ragione io.... già da Windows XP Microsoft gestisce exFAT... il bello è che nel manuale del MyBook DUO c'è esplicitamente scritto che con Windows puoi formattare NTFS e exFAT !!!!!!!!
Dove siamo arrivati ??????
Buona giornata
:mc:
PS: mi ha appena contattato il supporto AVIRA e mi ha chiesto di eseguire un test ed inviare i risultati..... della serie: in tutti questi mesi ancora non hanno fatto nulla di nulla !!!!!!!!!!!!!
Non sanno neanche loro il perchè succede questo......figuriamoci.......:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.