PDA

View Full Version : AVM FRITZ!Box 7581: VDSL/EVDSL, 4xGigaLan, 2xUSB3, WiFi ac/n, DECT, NAS, DDNS


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

giovanni69
19-07-2017, 18:19
@dalucio: su questo 7581 vedo a pag. 1 "Exclusively for IP-based landlines" , mentre per il 7590 leggo "IP-based, analog or ISDN landline". Quindi capirei che il modem che sta arrivando a settembre risponde al quesito di luca.loprieno. Oppure ho capito male la sua domanda.

Dichy
19-07-2017, 21:24
Cosa ottieni con il SoC Broadcom del 7581 vs vrx518/grx550 del 7590?

Generalmente un aggancio migliore su armadi con chipset Broadcom.
Parlo del mio caso specifico e non in generale, paragonando un 7490 ad uno SBG-3300 di Zyxel ed i vari router Tim ho sempre riscontrato portanti, velocità e stabilità superiori.
Tutti poi sappiamo che in queste cose ci sono tanti altri fattori che incidono ma a me interessano più queste cose che magari avere "mille mila"Mbit di velocità in più in WiFi ;)

donato74
19-07-2017, 21:32
Generalmente un aggancio migliore su armadi con chipset Broadcom.
Parlo del mio caso specifico e non in generale, paragonando un 7490 ad uno SBG-3300 di Zyxel ed i vari router Tim ho sempre riscontrato portanti, velocità e stabilità superiori.
Tutti poi sappiamo che in queste cose ci sono tanti altri fattori che incidono ma a me interessano più queste cose che magari avere "mille mila"Mbit di velocità in più in WiFi ;)

Confermo comunque che il 7581 è solo per operatori, non per utenti finali. Poi che qualche esemplare ci finisca tramite mercato secondario è anche possibile, ma non farei esperimenti molto onerosi senza supporto alle spalle. Per quanto riguarda Broadcom sono in teoria d'accordo con te, anche se poi la situazione è molto individuale, ogni linea è un unicum per via del nostro "meraviglioso" rame.... Dove abito io, sia un 3490 che un 7490 hanno agganciato portante migliore anche se di poco rispetto allo smart modem di tim, e rispetto a quest'ultimo non ho mai avuto cadute di portante. Fra l'altro l'ultima versione del technicolor, quello nero 35b per intenderci, non rimodula mai la velocità, quindi se ti aggancia una portante veloce ma molto instabile, stai pur certo che cadrà portante, non scende di velocità senza disconnessione.

dalucio
19-07-2017, 21:47
@dalucio: su questo 7581 vedo a pag. 1 "Exclusively for IP-based landlines" , mentre per il 7590 leggo "IP-based, analog or ISDN landline". Quindi capirei che il modem che sta arrivando a settembre risponde al quesito di luca.loprieno. Oppure ho capito male la sua domanda.

Effettivamente mi sbagliavo. Vedevo solamente l'etichetta della porta modem senza leggere le caratteristiche.

giovanni69
22-07-2017, 10:39
Mah! Sembra strano che comunque si riesca a connettere in 17 e non in 35..... La Vdsl è uno standard e come tale dovrebbe andare!
Comunque anche io sono interessato a prendere un fritz nuovo,ora ho un 7490 che avendo la 200mb devo usare in cascata al modem TIM,però aspetto di vedere esperienze dei 7582 e 7590 rispetto al modem TIM dato che il 7582 ha un chipset broadcom mentre il 7590 Lantiq e questi ultimi non sono famosi come quantità di portante agganciata rispetto ai broadcom!
Mentre il 7582 ha una forma brutta e una tecnologia Wi-Fi più vecchia rispetto al 7590 che preferisco come forma e come Wi-Fi ma non lo preferisco come chipset.

Ma... quale è la ragione nel tuo caso personale per cui il 7581 non sarebbe la tua prima scelta di aggiornamento passando dal 7490?

Ciry
26-07-2017, 15:45
nuovo beta 152.06.83-44870 (Labor) per il 7581 internazionale
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7581/english/fritzbox-beta-7581-6.83-44870.zip
per ora niente changelog

Nuovo beta 06.83-45646 uscito no changelog

firstlevel
26-07-2017, 20:47
Nuovo beta 06.83-45646 uscito no changelog
hai un link? non lo trovo

Ciry
27-07-2017, 18:41
hai un link? non lo trovo

No, io avevo installato l'aggiornamento dal link che ho quotato e ieri il fritz fon mi ha avvisato dell'aggiornamento disponibile.

Ciry
04-08-2017, 01:00
Uscita la 6.85 ;)

Rumpelstiltskin
04-08-2017, 17:17
Oggi mi è arrivato il 7590 ma mi si collega al profilo 17a invece che 35b :

http://i.imgur.com/ToNnO1Sm.png (http://imgur.com/ToNnO1S)


come mai? se metto su il cesso color va a 200 mbit!

Rumpelstiltskin
04-08-2017, 20:21
nei thread degli asus dsl-ac88u o ac87vg, credo il primo, non ricordo con esattezza ma è di pochi giorni fa, c'è un possibile tweak (user/password TIM da cambiare?)



Di quale trick stai parlando?

Ciry
05-08-2017, 07:28
Oggi mi è arrivato il 7590 ma mi si collega al profilo 17a invece che 35b :

http://i.imgur.com/ToNnO1Sm.png (http://imgur.com/ToNnO1S)


come mai? se metto su il cesso color va a 200 mbit!

È quello tedesco? In questo caso mi sembra sia cosa normale visto che in Germania non c'è ancora il profilo 35b

Rumpelstiltskin
05-08-2017, 07:30
No, è internazionale

scare19
06-08-2017, 13:29
No, è internazionale

che versione di fritzos hai ? secondo me è quello il problema, sui server ftp di avm ancora non si vede nessun riferimento al software internazionale ufficiale

Rumpelstiltskin
06-08-2017, 13:35
6.83

scare19
08-08-2017, 15:03
Ragazzi come li avete impostati i dati per la vdsl ? vpi/vci 8/35 username/password aliceadsl/aliceadsl (oppure timadls/timadsl) e ovviamente vlan id 835 ?

donato74
08-08-2017, 16:31
Ragazzi come li avete impostati i dati per la vdsl ? vpi/vci 8/35 username/password aliceadsl/aliceadsl (oppure timadls/timadsl) e ovviamente vlan id 835 ?Esattamente come hai scritto ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

scare19
08-08-2017, 16:50
Esattamente come hai scritto ;)

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

perfetto, invece l'annex l'hai impostato su B o l'hai lasciato su A ? :D

Dichy
14-08-2017, 07:16
Volevo solo far sapere che da qualche giorno sono anche io un felice possessore di questo 7581.
Decisamente soddisfatto, conosco AVM da anni ed avevo avuto alcuni dei suoi router, l'ho messo in sostituzione dello "scolapasta" di Tim su una linea FTTC da 100 Mega.
Tutto perfetto ed aggancio "uguale/un pelo superiore" allo scolapasta.

scare19
14-08-2017, 08:08
Ho risolto il "problema" del cambio indirizzo ip che il modem fa alle 3/4 di mattina. L'unica soluzione, al momento, è quella di fare downgrade alla 6.54 e configurare la parte internet, e li compare la voce "rimanda chiusura connessione da parte del provider alle 3" o qualcosa di simile, e dopo si aggiorna all'ultima versione. Purtroppo quella voce dalla 6.54 non è piú presente ancora non ne capisco il motivo XD

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Dichy
14-08-2017, 10:40
Ho risolto il "problema" del cambio indirizzo ip che il modem fa alle 3/4 di mattina. L'unica soluzione, al momento, è quella di fare downgrade alla 6.54 e configurare la parte internet, e li compare la voce "rimanda chiusura connessione da parte del provider alle 3" o qualcosa di simile, e dopo si aggiorna all'ultima versione. Purtroppo quella voce dalla 6.54 non è piú presente ancora non ne capisco il motivo XD

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Ho notato anche io questa cosa, sono passato direttamente all'ultima versione di firmware disponibile.
Non che mi dia particolari problemi, alla fine per l'IP che cambia ho un DNS su No-IP, però avere la possibilità di disabilitare questa cosa non sarebbe male, speriamo la rimettano :D

giovanni69
15-08-2017, 10:02
Funzionava fino a qualche anno fa. Ora il telnet è stato completamente disabilitato.

Qualcuno potrebbe confermare che nemmeno con PuTTY (http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/) si riesce con questo 7581?

Inoltre AVM scrive: (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1635_L-accesso-al-FRITZ-Box-tramite-Telnet-non-viene-supportato/) "[...] A partire dalla versione 6.25 di FRITZ!OS Telnet non viene più supportato e non può neanche più essere attivato accidentalmente.. AVM è aperta a una partecipazione attiva degli utenti FRITZ!Box per lo sviluppo dei prodotti e anche a un proprio sviluppo individuale di questi ultimi (ad esempio, freetz). Anche l'installazione di un firmware autoprodotto non è stato e non è bloccato, se il cliente lo desidera davvero."

Quindi in teoria si potrebbe realizzare un firmware autoprodotto che comprenda il telnet? :confused:

firstlevel
15-08-2017, 10:08
Qualcuno potrebbe confermare che nemmeno con PuTTY (http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/) si riesce con questo 7581?

Inoltre AVM scrive: (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1635_L-accesso-al-FRITZ-Box-tramite-Telnet-non-viene-supportato/) "[...] A partire dalla versione 6.25 di FRITZ!OS Telnet non viene più supportato e non può neanche più essere attivato accidentalmente.. AVM è aperta a una partecipazione attiva degli utenti FRITZ!Box per lo sviluppo dei prodotti e anche a un proprio sviluppo individuale di questi ultimi (ad esempio, freetz). Anche l'installazione di un firmware autoprodotto non è stato e non è bloccato, se il cliente lo desidera davvero."

Quindi in teoria si potrebbe realizzare un firmware autoprodotto che comprenda il telnet? :confused:

Come ho già scritto il telnet non c'è più. Non importa il client che usi. Si può fare un firmware autoprodotto che lo aggiunge, io l'ho fatto su altri modelli ma è tutt'altro che semplice.
Una domanda: ma a che ti serve il telnet? Magari c'è un sistema diverso.

giovanni69
15-08-2017, 10:21
Tagliare la banda con il comando --maxDataRate (e quindi alzare SNR) e magari dare un SRA off per ottenere il taglio stabile senza intervento dello SRA.

firstlevel
15-08-2017, 10:26
Tagliare la banda con il comando --maxDataRate (e quindi alzare SNR) e magari dare un SRA off per ottenere il taglio stabile senza intervento dello SRA.

prova a cambare la configurazione nel file ar7.cfg e poi ricaricarlo. ci sono i sistemi per modificare il file di backup se cerchi un po'

giovanni69
15-08-2017, 10:41
Non ho un Fritz e nè questo modello ma ciò che proponi di fatto agisce su quei parametri? Perchè le prove effettuate sul un 7490 standard a suo tempo non permisero di bypassare SRA e nessuno ha mai dimostrato su quel thread di riuscirci nemmeno con FBeditor. La mia scelta verso questo modello o altro basato su Broadcom dipenderebbe dalla capacità di gestire quel taglio di portante.

nellos922
16-08-2017, 09:52
Ragazzi per un profilo 35b consigliate di prendere a settembre il 7590 o aspettare il 7581? A me serivirebbe anche per il voip avendo le credenziali. Cosa consigliate? La mia centrale è broadcom.

MarkL
16-08-2017, 10:35
raga ho 4 domande x questo router perchè sono indeciso tra il 7581 e il 7590:

1) perchè sul sito italia di fritz box non c'è in vendita?
2) il 7581 cosa ha di meno rispetto al 7590?
3) su telecom si connettono alla portante alla stessa velocità?
4) uscirà a breve il successore del 3490 o presunto 3590 (la parte telefonica non mi interessa) ?

donato74
16-08-2017, 10:39
raga ho 2 domande x questo router perchè sono indeciso tra il 7581 e il 7590:

1) perchè sul sito italia di fritz box non c'è in vendita?
2) il 7581 cosa ha di meno rispetto al 7590?
3) su telecom si connettono alla portante alla stessa velocità?

1) perchè anche se è comprabile sul mercato secondario, il 7581 non è pensato per gli utenti finali ma solo per gli operatori.
2) che io sappia, sopratutto la sezione WiFi meno performante, ovviamente tutto in linea teorica
3) sempre in teoria visto che il 7590 internazionale esce fra un paio di settimane, il 7581 avendo chipset broadcom come tim potrebbe essere più performante su linee non ottimali.

nellos922
16-08-2017, 10:51
Onestamente io penso di prendere il 7590 quasi sicuramente.Farò un test quando mi arriva da amazon tra le performance del modem tim con quello del fritzbox e se vedrò che la performance sono simili resterò con il 7590.
Lo reputo ovviamente il router definitivo, i fritz escono una volta ogni 3/4 anni considerando che tra 3/4 anni in molte parti di Italia vi sarò la 1000 mega, direi che questo modem/router rappresenta la tappa finale della transizione alla banda ultraveloce

firstlevel
16-08-2017, 11:35
raga ho 4 domande x questo router perchè sono indeciso tra il 7581 e il 7590:

1) perchè sul sito italia di fritz box non c'è in vendita?
2) il 7581 cosa ha di meno rispetto al 7590?
3) su telecom si connettono alla portante alla stessa velocità?
4) uscirà a breve il successore del 3490 o presunto 3590 (la parte telefonica non mi interessa) ?

Se cerchi nei post precedenti ci sono delle aziende che lo vendono anche ai privati a 259 euro. scorri i vecchi post.

MarkL
16-08-2017, 14:18
Se cerchi nei post precedenti ci sono delle aziende che lo vendono anche ai privati a 259 euro. scorri i vecchi post.

ok ma riesci a rispondermi alle mie domande?

firstlevel
16-08-2017, 14:36
ok ma riesci a rispondermi alle mie domande?

io lo uso con fastweb e mi connetto in 35b senza alcun problema o perdita. credo che per TIM sia lo stesso.
difficile fare confronti con altri modelli visto che ancora non esistono.

Gello
19-08-2017, 10:48
Per gli esperti, sto valutando il cambio di ISP visto i continui problemi avuti con fastweb, volevo farvi vedere un po' di numeri della linea in caso mi sapeste dare due dritte riguardo a crosstalk e altro...

Fibra Fastweb 35b (anche se manco il tecnico in strada ha visto piu' di 105MB) a circa a 200m dal tombino proprietario, mi sono fatto mettere profilo a 9db per stabilizzare la connessione dopo problemi di perdita pacchetti, cadute e quant'altro, arrivo da una settimana tragica dove mi agganciavo a 6MB in down e una cosa ridicola in up.


https://image.ibb.co/fOVX6k/1.png

https://preview.ibb.co/buD8e5/2.png

Non mi fa aggiungere l'allegato da sto browser per l'hlog, fatto ora.

dalucio
19-08-2017, 12:03
Fai il grafico di qln e hlog

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Gello
19-08-2017, 12:45
Fai il grafico di qln e hlog

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Devo farlo a manina o c'e' qualche tool ? DSLreport necessita telnet vedo... Ho cercato nel forum e non ho trova mai niente, son passato da ddwrt a fritzbox da poco...

dalucio
19-08-2017, 12:59
A mano con excel

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Gello
19-08-2017, 13:00
A mano con excel

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Piu' tardi mi adopero, grazie per le risposte intanto :)

Gello
19-08-2017, 18:31
A mano con excel

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Ho Hlog QNL a gli array, ho visto che sull'ascissa metti la frequenza, ma intervellata secondo quale criterio ? Metti 32 intervalli per frequenza ?

dalucio
19-08-2017, 19:24
32 x 256 = 8192 toni l importante che tracci il grafico

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Dichy
21-08-2017, 16:39
Posto anche io le statistiche del mio 7581 su linea Tim Fibra 100/20 (la 200 non è ancora disponibile):

DSL:

https://s29.postimg.org/9599x849f/DSL.png (https://postimg.org/image/9599x849f/)


Spectrum:

https://s29.postimg.org/5mxa0u3df/SPECTRUM.png (https://postimg.org/image/5mxa0u3df/)

L'unica cosa che mi fa un po' strano è tutta quella attenuazione in upload....

zyxel
21-08-2017, 19:03
Posto anche io le statistiche del mio 7581 su linea Tim Fibra 100/20 (la 200 non è ancora disponibile):

DSL:

https://s29.postimg.org/9599x849f/DSL.png (https://postimg.org/image/9599x849f/)


Spectrum:

https://s29.postimg.org/5mxa0u3df/SPECTRUM.png (https://postimg.org/image/5mxa0u3df/)

L'unica cosa che mi fa un po' strano è tutta quella attenuazione in upload....

Rispetto al TIM che differenze hai notato come portante massima e aggancio?

Dichy
21-08-2017, 19:38
Rispetto al TIM che differenze hai notato come portante massima e aggancio?

Questo aggancia (in media) due/tre di megabit in più rispetto al Tim (scolapasta).

zyxel
22-08-2017, 01:17
Come immaginavo! Difatti non credo che questo risultato si potrà ottenere con il 7590........ Difatti io aspetto che qualcuno abbia disponibile il 7582 che ha lo stesso chipset del 7581 ma non ha il bonding ma ha il G.Fast,credo che per le nostre Vdsl sia il TOP!

Dichy
22-08-2017, 07:27
Come immaginavo! Difatti non credo che questo risultato si potrà ottenere con il 7590........ Difatti io aspetto che qualcuno abbia disponibile il 7582 che ha lo stesso chipset del 7581 ma non ha il bonding ma ha il G.Fast,credo che per le nostre Vdsl sia il TOP!

Ho letto un feedback di un utente sul thread del 7590 che aggancia come quello della Tim e questa è una cosa positiva, sarebbe interessante un confronto sulla stessa linea del 7581 e del 7590 a questo punto ^^
Sul G.fast devo dire che non ci ho pensato più di tanto, i tempi non sono così maturi ancora, almeno nella mia zona ^^
Mi basta essere "pronto" per la 200Mbit ;-)

zyxel
22-08-2017, 09:33
Di sicuro il G.Fast non lo vedremo MAI ma mi secca vedere nei dati di connessione la 2° linea Vdsl che risulta non connessa (bonding) :D

NandoPC
04-09-2017, 10:22
Domanda veloce: è compatibile con vdsl profilo 17a? Quella della tim.:what:

firstlevel
04-09-2017, 10:28
Domanda veloce: è compatibile con vdsl profilo 17a? Quella della tim.:what:

Sì certo. E' compatibile.

NandoPC
04-09-2017, 10:35
Sì certo. E' compatibile.

Grazie:)

Dichy
04-09-2017, 10:50
Domanda veloce: è compatibile con vdsl profilo 17a? Quella della tim.:what:

Confermo anche io e, nel mio caso, ha migliorato l'aggancio sulla linea rispetto a quello telecom, quindi più che consigliato ;-)

giovanni69
04-09-2017, 10:55
Cioè ha migliorato e di quanto vs il 17a della Tim (o il 35b) e rispetto a quale degli smartmodem? Hai schermate o valori concreti?

donato74
04-09-2017, 11:00
Sto valutando anche io il 7581, voisto il prezzo molto inferiore al 7590 e vista la migliore compatiblilità con Tim. Visto che provengo da un 7490, a livello di WiFI sono paragonabili come copertura?
Grazie!

MarkL
04-09-2017, 11:54
Anche io sono interessato
.. lato router è inferiore al 7590 oppure è identico?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

firstlevel
04-09-2017, 12:00
Sto valutando anche io il 7581, voisto il prezzo molto inferiore al 7590 e vista la migliore compatiblilità con Tim. Visto che provengo da un 7490, a livello di WiFI sono paragonabili come copertura?
Grazie!
non è che è tanto inferiore: il 7581 costa 259 euro, il 7590 costa 299 euro. o sbaglio?

donato74
04-09-2017, 12:10
Il 7581 si trova anche a meno di 230 euro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

firstlevel
04-09-2017, 12:11
Il 7581 si trova anche a meno di 230 euro

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

nuovo? usato? internazionale? tedesco? dove? :muro:

donato74
04-09-2017, 12:16
100asa lo vende

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MarkL
04-09-2017, 12:21
100asa lo vende

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

mi potresti mandare un link in privato grazie in anticipo!!!! :D

firstlevel
04-09-2017, 12:22
100asa lo vende

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

sul sito non c'è nulla

donato74
04-09-2017, 12:23
sul sito non c'è nulla

Cerca meglio :D

Dichy
04-09-2017, 13:41
Cioè ha migliorato e di quanto vs il 17a della Tim (o il 35b) e rispetto a quale degli smartmodem? Hai schermate o valori concreti?

I valori li ho postati qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44960972&postcount=291

Posso fare uno screen dello scolapasta 17a se serve ;-)

giovanni69
04-09-2017, 13:48
Sì, grazie; il senso è il confronto per capire i termini del miglioramento.

zyxel
04-09-2017, 19:43
Cerca meglio :D

Non lo trovo neanche io....... Che lo hanno nascosto :D

firstlevel
04-09-2017, 19:57
Non lo trovo neanche io....... Che lo hanno nascosto :D

sta fra i router :cool:

zyxel
04-09-2017, 20:12
Cercato e ricercato ma non lo vedo!

firstlevel
04-09-2017, 20:26
Cercato e ricercato ma non lo vedo!

Ho controllato. Non c'è più. Mi sa che è finito. Comunque alla ph4b.com ce l'hanno ancora ma devi richiederlo telefonicamente, sul sito non lo trovi.

Marcospippoz
06-09-2017, 15:27
Qualcuno sa se anche la versione 7581 verrà aggiornata all'ultimo firmware 6.90?

Dichy
06-09-2017, 16:18
Qualcuno sa se anche la versione 7581 verrà aggiornata all'ultimo firmware 6.90?

Non vedo perchè no, ora ha il 6.85 ed è da poco sul mercato, mi aspetto un supporto lungo e duraturo ^^

strassada
06-09-2017, 17:14
gli altri sono Lantiq/Intel, questo è Broadcom, e quindi potrebbe avere tempi di sviluppo diverso, in particolare per alcuni imputamenti di Broadcom che non consente di mettere troppo mano a certo codice. ed è lento a rilasciarlo.
poi chiaro che come Fritz!OS sarà supportato come gli altri.

MarkL
06-09-2017, 21:57
secondo voi quando esce il 7982 ?

donato74
06-09-2017, 22:03
Addirittura 7982. Non ti basta 7582😎

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

MarkL
07-09-2017, 06:59
Addirittura 7982. Non ti basta 7582😎

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkSi volevo dire 7582

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

scare19
07-09-2017, 08:13
Si volevo dire 7582

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkCredo che in Italia il 7582 non uscirà, invece da phone4biz e allnet-italia trovi il fratellino che sto usando, il 7581 ;)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MarkL
07-09-2017, 09:39
Credo che in Italia il 7582 non uscirà, invece da phone4biz e allnet-italia trovi il fratellino che sto usando, il 7581 ;)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando TapatalkCiao il fratellino 7581 mi interessa... mi sai dire 2 cose?
Il wifi è mimo 4x e 1700?
Tutte e 5 le porte lan e wan vanno tutte contemporaneamente a 1gb o solo una va a 1000 e le altre a 100?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

donato74
07-09-2017, 09:46
Ciao il fratellino 7581 mi interessa... mi sai dire 2 cose?
Il wifi è mimo 4x e 1700?
Tutte e 5 le porte lan e wan vanno tutte contemporaneamente a 1gb o solo una va a 1000 e le altre a 100?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkBasta guardare il primo post....
3×3 e già il 7490 era tutto gigavit5

Marcospippoz
07-09-2017, 09:59
domanda per i possessori, il connettore vdsl, è rj11 o rj45 come nel 7490/7590? Grazie

Ciry
07-09-2017, 10:16
domanda per i possessori, il connettore vdsl, è rj11 o rj45 come nel 7490/7590? Grazie

Il mio è rj11

Marcospippoz
07-09-2017, 10:48
quanto l'hai acquistato, dentro la scatola non hai trovato il cavo a Y da rj11 a rj45 o qualcosa di simile? Come nel fritz 7490...

Altri che hanno il modem mi possono confermare il connettore vdsl del modem è rj11 ?

così evito di acquistare il cavo apposito.. Grazie

dalucio
07-09-2017, 10:51
È rj45 perché ha l ingresso x 2 linee vdsl

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Marcospippoz
07-09-2017, 11:03
però dalla foto in prima pagina, il primo connettore Vdsl sulla sinistra, mi sembra uguale a quelli fon 1/2 che sono rj11....

Intel-Inside
07-09-2017, 11:06
Non so se è gia stata fatta questa domanda: differenze tra questo 7581 e il nuovo 7582 ?

Marcospippoz
07-09-2017, 11:09
uno supporta il g.fast (7582) l'altro il bonding (7581)...

scare19
07-09-2017, 11:17
quanto l'hai acquistato, dentro la scatola non hai trovato il cavo a Y da rj11 a rj45 o qualcosa di simile? Come nel fritz 7490...

Altri che hanno il modem mi possono confermare il connettore vdsl del modem è rj11 ?

così evito di acquistare il cavo apposito.. Grazie

il cavo è rj11 a y sia in entrata che in uscita, però è splittato per poter permettere il bonding con 2 vdsl, cosa che in italia non è possibile fare (almeno per le abitazioni private) :D

Marcospippoz
07-09-2017, 11:19
Capito Thanks.

dalucio
07-09-2017, 11:56
domanda per i possessori, il connettore vdsl, è rj11 o rj45 come nel 7490/7590? Grazie

https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7581/fritzbox-7581_qig_en_GB.pdf

buglis
07-09-2017, 14:09
Ciao a tutti.
Ho ritirato oggi dal mio provider il modello 7581 e volevo chiedervi se vi sono problemi collegandolo a switch e ad un altro router in quanto ho notato che sostituendolo al mio router adsl precedente non riesco a navigare.

Praticamente collegando direttamente il macbook alla presa lan del 7581 nessun problema, ma se collego le altre apparecchiature e il macbook collegato allo switch mi si impalla tutto e non navigo nonostante veda l'indirizzo IP corretto.

Stasera farò altre prove però al momento volevo sapere da voi se è capitato una cosa simile a qualcuno.

Grazie.
Ciao

MarkL
07-09-2017, 14:42
Che provider lo fornisce?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

buglis
07-09-2017, 16:00
Che provider lo fornisce?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Sono di San Marino e ho la possibilità di richiedere il fritzbox con il nostro provider.

Intel-Inside
07-09-2017, 17:37
DSLStats funziona?

dalucio
07-09-2017, 17:51
No. SSH e Telnet chiuso come su tutti i.prodotti avm

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
07-09-2017, 17:57
Il filtro automatico BPjM funziona ancora? ho un vecchio 7390 e quel blocco mi è davvero comodo

strassada
07-09-2017, 18:22
No. SSH e Telnet chiuso come su tutti i.prodotti avm


di qualche giorno fa:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7580-firmware-153-06-90-telnet-service-freischalten.296678/

riguarda il 7580 e potenzialmente gli altri Lantiq, purtroppo non è alla portata di tutti.

dalucio
07-09-2017, 18:53
Non saprei. Comunque il 7581 è broadcom

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

MarkL
07-09-2017, 19:09
Raga sto leggendo svariate recessioni negative del 7580 su Amazon.de .... è vero che il wifi e la Lan è instabile con disconnessioni random e riavvii?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dalucio
07-09-2017, 20:38
Qui abbiamo il 7581 e non il 7580

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

scare19
07-09-2017, 22:44
Con il fritz os 6.85 il 7581 va bene, i problemi col dect sembrano risolti, wifi stabile e driver broadcom aggiornati.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MarkL
08-09-2017, 01:13
Con il fritz os 6.85 il 7581 va bene, i problemi col dect sembrano risolti, wifi stabile e driver broadcom aggiornati.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

La portata del segnale come è rispetto agli altri router e rispetto ad un 3490?

al3000
08-09-2017, 18:39
Qualcuno ha provato questo 7581 con VDSL2 TIM 35b visto che ho trovato qui solo i dati con il 17a e considerando la pessima figura che sta facendo il 7590.

scare19
09-09-2017, 00:34
Qualcuno ha provato questo 7581 con VDSL2 TIM 35b visto che ho trovato qui solo i dati con il 17a e considerando la pessima figura che sta facendo il 7590.Eccomi presente, lo utilizzo tuttora senza problemi in attesa che risolvano i problemi del 7590 :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MarkL
09-09-2017, 01:16
Eccomi presente, lo utilizzo tuttora senza problemi in attesa che risolvano i problemi del 7590 :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

cioè tu hai sia il 7581 che il 7590?

scare19
09-09-2017, 05:26
cioè tu hai sia il 7581 che il 7590?Ebbene sí, attendo novità per il 7590 prima di restituirlo ad amazon

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

zyxel
09-09-2017, 08:22
cioè tu hai sia il 7581 che il 7590?

Puoi se possibile fare degli screen dei parametri di ottenibile e aggancio tra 7581 e modem Tim (200mb)?

dalucio
09-09-2017, 10:05
Post 158 e 162 trovi i dati con linea tim

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

MarkL
09-09-2017, 11:21
Ebbene sí, attendo novità per il 7590 prima di restituirlo ad amazon

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

bene..... visto che li hai tutti e 2 mi potresti dire se la copertura wifi (e anche la banda se puoi) è uguale? a me interessa molto la parte wifi: devo coprire fino al giardino e al garage di sotto dove devo mettere delle telecamere. Attualmente il mio router non li raggiunge in modo adeguato

dalucio
09-09-2017, 12:49
http://www.dslreports.com/speedtest/21553777.png

ISP Fastweb


https://preview.ibb.co/grk1ta/7581.png (https://ibb.co/nGYAmv)

https://preview.ibb.co/jwZcYa/7581_2.png (https://ibb.co/fLWfmv)


Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=17ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=13ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=15ms TTL=54
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=54

Intel-Inside
09-09-2017, 16:53
Non é cappata la 200 mega di fastweb?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

dalucio
09-09-2017, 16:59
Fastweb configura la linea alla massima velocità ottenibile.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

al3000
09-09-2017, 18:33
Ebbene sí, attendo novità per il 7590 prima di restituirlo ad amazon

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Se puoi posta i valori di linea e se possibile da dove lo hai acquistato

zyxel
09-09-2017, 20:03
Io intendo la schermata DSL del fritz e la schermata BANDA LARGA del modem TIM ovvero dove si leggono i parametri di ottenibile aggancio snr e attenuazione di entrambi.

dalucio
09-09-2017, 20:06
Vedi post 216

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

zyxel
10-09-2017, 08:23
Quindi post 213,quasi 10mb in più :eek: ..... se è così è davvero ottimo!

Intel-Inside
12-09-2017, 09:59
Stavo guardando le caratteristiche del 7582 rispetto al 7581... in pratica ha solo il g.fast in più per il resto sono identici giusto? lasciando perdere il bonding...

Considerando che il 7590 non funziona e l'Asus AC88U costa un rene e non è ancora uscito ufficialmente qui da noi... potrei ripiegare su questo 7581 ;)

MarkL
12-09-2017, 10:12
Stavo guardando le caratteristiche del 7582 rispetto al 7581... in pratica ha solo il g.fast in più per il resto sono identici giusto? lasciando perdere il bonding...

Considerando che il 7590 non funziona e l'Asus AC88U costa un rene e non è ancora uscito ufficialmente qui da noi... potrei ripiegare su questo 7581 ;)

Guarda che l asus e il 7581 li paghi uguale.... ma il fritz non lo trovi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
12-09-2017, 10:27
il DSL-AC88U costa piu' di 350€ dove costa meno... mentre il 7581 con 250€ te la cavi su eBay o negozio italiano

Marcospippoz
12-09-2017, 10:40
comunque hanno lo stesso chipset Broadcom, poi bisogna considerare che se vuoi il voip con l'asus nisba...

firstlevel
12-09-2017, 10:42
Guarda che l asus e il 7581 li paghi uguale.... ma il fritz non lo trovi

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ph4b.com lo vende a 230 + spedizione, mi pare.

MarkL
12-09-2017, 10:50
Sicuro??? A me risulta 250 + spedizione siamo a 270 circa? Contro 250 su ebay dell asus? Mi passi il link o il contatto che chiedo x me?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

donato74
12-09-2017, 12:12
Ph4b a me ha scritto 250€ ivato più 12 di spese di spedizione

firstlevel
12-09-2017, 12:23
Ph4b a me ha scritto 250€ ivato più 12 di spese di spedizione

mi hanno detto che il prezzo è sceso. quanto tempo fa hai chiesto?

MarkL
12-09-2017, 12:24
Ph4b a me ha scritto 250€ ivato più 12 di spese di spedizione

appunto .... 262 euro contro 250 dell'asus Asus DSL-AC88, che non ha la gestione della parte telefonica,ma è tecnicamente superiore come wifi e ha tante cose in più tipo WTFast

giovanni69
12-09-2017, 12:25
comunque hanno lo stesso chipset Broadcom, poi bisogna considerare che se vuoi il voip con l'asus nisba...
Con l'Asus DSL-AC88U il cui prezzo non è ancora noto in Italia (poi ovvio che se si va su prezzi da importatore o speculatore...), puoi trovare soluzioni per il VoIP indicate QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45003267&postcount=354)che poi valgono anche per altri router privi di RJ11 per la fonia.

firstlevel
13-09-2017, 09:11
appunto .... 262 euro contro 250 dell'asus Asus DSL-AC88, che non ha la gestione della parte telefonica,ma è tecnicamente superiore come wifi e ha tante cose in più tipo WTFast

7581 a 230 + 10 di spedizione = 240. ho chiesto ieri via mail a ph4b.com

donato74
13-09-2017, 09:40
7581 a 230 + 10 di spedizione = 240. ho chiesto ieri via mail a ph4b.com

Confermo, anche a me ieri han dato prezzo identico, un buon 30 euro meno del prezzo chiesto a luglio. Ci sto seriamente pensando!
Una domanda, secondo voi oltre alla app di AVM, funziona anche la app telefono tim o quella va solo se sotto wifi del colapasta?

firstlevel
13-09-2017, 09:42
Confermo, anche a me ieri han dato prezzo identico, un buon 30 euro meno del prezzo chiesto a luglio. Ci sto seriamente pensando!
Una domanda, secondo voi oltre alla app di AVM, funziona anche la app telefono tim o quella va solo se sotto wifi del colapasta?

funziona sempre

donato74
13-09-2017, 09:44
funziona sempre

Quindi, correggimi se dico una sciocchezza, in realtà il problema Voip sussiste solo per chi vuole non solo usare la linea voce a casa, ma lo vuole fare con dei telefoni tradizionali: se ci si "accontenta" di usare app su smartphone anche un router senza voip potrebbe andare?

TheNewMatrix
13-09-2017, 09:47
Qualcuno ha mai provato a "clonare" la configurazione del 7490 su questo 7581? Mi interessa in particolar modo voip e nat.

firstlevel
13-09-2017, 09:49
Sì esatto. L'app è indipendente dal router che usi. Puoi metterci il router che vuoi e usare l'APP via WiFi per le telefonate.

Intel-Inside
13-09-2017, 09:58
Mi confermate che supporta il Vectoring fino a 300Mbit?

firstlevel
13-09-2017, 10:01
Qualcuno ha mai provato a "clonare" la configurazione del 7490 su questo 7581? Mi interessa in particolar modo voip e nat.

puoi importare la configurazione del 7490 senza problemi. io l'ho fatto dal 7430 sul 7581 per esempio. quando importi da un altro modello puoi selezionare cosa vuoi importare.

Marcospippoz
13-09-2017, 10:18
Mi confermate che supporta il Vectoring fino a 300Mbit?

sì, da specifiche

https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7581/technical-data/

TheNewMatrix
13-09-2017, 11:09
puoi importare la configurazione del 7490 senza problemi. io l'ho fatto dal 7430 sul 7581 per esempio. quando importi da un altro modello puoi selezionare cosa vuoi importare.

Ti ringrazio. Allora mi sa che prenderò questo 7581. Ho aspettato anche fin troppo per il 7590 ed è stato solo tempo perso.

Intel-Inside
13-09-2017, 14:37
Ordinato dal negozio di Roma a 240€ spese incluse... ;)

dalucio
13-09-2017, 16:08
Pubblica i dati della linea quando ti arriva

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

lucano93
13-09-2017, 20:06
Ordinato dal negozio di Roma a 240€ spese incluse... ;)

mi date il link in pvt che non reisco a trovarlo su internet...confermate che funziona anche il voip?

donato74
13-09-2017, 20:33
mi date il link in pvt che non reisco a trovarlo su internet...confermate che funziona anche il voip?

Non è un e-commerce purtroppo.
ti mando i contatti in pm!

zanialex
14-09-2017, 09:25
Salve a tutti!
Chi di voi ha comprato il Router-Modem in questione? Se sì mi potrebbe dire (anche in privato) dove e come l'ha acquistato?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Fatemi sapere.
Un saluto a tutti.

Gello
14-09-2017, 10:20
Salve a tutti!
Chi di voi ha comprato il Router-Modem in questione? Se sì mi potrebbe dire (anche in privato) dove e come l'ha acquistato?
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
Fatemi sapere.
Un saluto a tutti.

1070 messaggi in 16 anni spesi bene dai

donato74
14-09-2017, 10:21
1070 messaggi in 16 anni spesi bene dai

Owned :D :D :D :D :D

zanialex
14-09-2017, 10:50
1070 messaggi in 16 anni spesi bene dai

In che zenzo scussa...? :wtf: :wtf: :wtf:

donato74
14-09-2017, 10:53
In che zenzo scussa...? :wtf: :wtf: :wtf:

sembrava che stessi ironizzando

Marcospippoz
14-09-2017, 22:33
Arrivato oggi, installato, testato, funziona tutto alla grande, compreso il voip (messe le credenziali ricavate con lo script Python);

provate tutte le combinazioni di chiamate possibili, sia in entrata che in uscita, per parecchi minuti;

va tutto alla perfezione;

La connessione è stabilissima, con accoppiata Broadcom/Broadcom lato centralina, mai un impuntamento da quando ho iniziato la configurazione;

Per il Wi-Fi vi dico solo che col vecchio Sercomm TIM arrivavo a malapena giù dalle scale, col Fritz arrivo fuori dal portone, e posso fare ancora parecchi metri, veramente impressionante,

poter cambiare i dns poi non ha prezzo :)


questo Fritz è veramente un gioiellino !!! Per me questo è il router definitivo, addio 7590 :sofico: :D :D :D

dalucio
15-09-2017, 06:34
Pubblica i dati della portante Grazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

nellos922
15-09-2017, 09:19
Sono intenzionato ad acquistare il 7581.
Vorrei alcune delucidazioni:
1) funziona con il voip perfettamente?
2) devo posizionarlo orizzonalmente e non verticalmente, potrebbero esserci problemi?
3) come va il profilo 35 b con centrale broadcom?

dalucio
15-09-2017, 09:34
Sono intenzionato ad acquistare il 7581.
Vorrei alcune delucidazioni:
1) funziona con il voip perfettamente?
2) devo posizionarlo orizzonalmente e non verticalmente, potrebbero esserci problemi?
3) come va il profilo 35 b con centrale broadcom?

1) perfettamente nessuno ha riscontrato anomalie
2) forse sarà antiestetico, avrai i cavi che andranno verso l'alto
3) punto forte di questo router zero problemi in assoluto. Sono connesso da 33 giorni a 234mbit. vedi qualche post sopra http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45005969&postcount=355

Grafici portante di due linee con aggancio a 35b http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44767442&postcount=129
Di solito questo router aggancia alemo 2mbit in più del router dei gestori forse per il firmaware dsl più aggiornato

nellos922
15-09-2017, 09:37
Con il wifi come si comporta?
Se lo posizione orizzontalmente forse non riesco a sfruttare al massimo il wifi?

dalucio
15-09-2017, 09:44
A casa mia il wifi va bene la linea è stabile, ma questo dipende anche da tanti fattori.
qui trovi le specifiche per confrontarlo con altri prodotti avm

3 x 3 Wireless AC + N with MIMO
Wireless AC with up to 1300 Mbit/s (5 GHz)
Wireless N with up to 450 Mbit/s (2.4 GHz)

https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7581/technical-data/

ps per posizionarlo in orizzontale : vista router http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43466761&postcount=1

nellos922
15-09-2017, 10:09
Unica cosa che srtò cercando di valutare e se posizionandolo orizzontalmente potrebbe risultare antiestetico...

Intel-Inside
15-09-2017, 10:34
Dalucio come hai fatto a fare quel grafico? Hlog

Grazie

dalucio
15-09-2017, 10:51
Dalucio come hai fatto a fare quel grafico? Hlog

Grazie

menu modem -> indice (in basso a sx) -> Serivizi AVM (ultima voce in basso) -> Visualizza dati diagnostici

ti scaricherà un file diagnosis FRITZ.Box xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.txt

lo visualizzi con un editor e cerchi la stringa hlog

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44767383&postcount=127

se leggete le prime pagine ne ho già parlato tempo fa

Intel-Inside
15-09-2017, 10:55
menu modem -> indice (in basso a sx) -> Serivizi AVM (ultima voce in basso) -> Visualizza dati diagnostici

ti scaricherà un file diagnosis FRITZ.Box xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.txt

lo visualizzi con un editor e cerchi la stringa hlog

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44767383&postcount=127

se leggete le prime pagine ne ho già parlato tempo fa

Gentilissimo e mi scuso che gia stato spiegato.

Grazie

dalucio
15-09-2017, 11:48
Come ho già scritto il telnet non c'è più. Non importa il client che usi. Si può fare un firmware autoprodotto che lo aggiunge, io l'ho fatto su altri modelli ma è tutt'altro che semplice.
Una domanda: ma a che ti serve il telnet? Magari c'è un sistema diverso.

Ciao firstlevel se riuscissi ad aggiungere al 7581 il telnet sarebbe perfetto. Lo userei per monitorare la linea con Dslstats. Come si fa a leggere il file ar7.cfg ?

Ciry
15-09-2017, 16:07
Ti ringrazio. Allora mi sa che prenderò questo 7581. Ho aspettato anche fin troppo per il 7590 ed è stato solo tempo perso.

Unica cosa a cui devi stare attento è che la versione del 7581 sia la stessa di quella del fritz da cui salvi i dati

Marcospippoz
15-09-2017, 23:43
Pubblica i dati della portante Grazie

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

https://ibb.co/ne2N8k

https://ibb.co/evXiEQ


rispetto al vecchio modem TIM ho guadagnato quasi 5 mb di portante massima...

ONU distante 300 mt, linea stabilissima...

dalucio
16-09-2017, 08:01
Come mai hai upload a soli 10 mbit ?

Marcospippoz
16-09-2017, 08:14
ho il profilo 50/10...

MirkoFG
16-09-2017, 21:49
che differenze ha il 7581 a confronto del 7590 a parte il bug del 35b ?

il 7581 ha il futuro supervectoring?

Marcospippoz
16-09-2017, 22:02
Credo che l'unica differenza sia il Wi-Fi leggermente più potente sul 7590,

comunque io il 7581, lo reputo superiore per il semplice fatto che monta il Broadcom, la potenza del Wi-Fi che ha, mi basta e avanza...


Ecco le schede tecniche di entrambi:

https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7581/technical-data/

https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/dati-tecnici/

MirkoFG
16-09-2017, 22:23
qualcuno di voi il 7581 è riuscito a testarlo con tiscali funge tutto bene ?

ho provato a cercare questo modem da qualche venditore estero , ma nulla , è cosi introvabile?

donato74
16-09-2017, 22:26
Credo che l'unica differenza sia il Wi-Fi leggermente più potente sul 7590,

comunque io il 7581, lo reputo superiore per il semplice fatto che monta il Broadcom, la potenza del Wi-Fi che ha, mi basta e avanza...


Ecco le schede tecniche di entrambi:

https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-7581/technical-data/

https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/dati-tecnici/Su ebay lo trovi. Libero in vendita in Olanda se ben ricordo

firstlevel
17-09-2017, 10:18
qualcuno di voi il 7581 è riuscito a testarlo con tiscali funge tutto bene ?

ho provato a cercare questo modem da qualche venditore estero , ma nulla , è cosi introvabile?

puoi richiederlo a ph4b.com di Roma, ma non so quanti ne sono rimasti. è in esaurimento. ti conviene telefonare in ore ufficio.

firstlevel
17-09-2017, 10:24
Ciao firstlevel se riuscissi ad aggiungere al 7581 il telnet sarebbe perfetto. Lo userei per monitorare la linea con Dslstats. Come si fa a leggere il file ar7.cfg ?

salva la configurazione e vedrai il file ar7.cfg in chiaro come tutti gli altri
se devi modificare solo l'ar7 ci sono dei programmini che possono modificare la configurazione che lo fanno senza bisogno del telnet

MirkoFG
17-09-2017, 10:43
grazie per le risposte, :) valuterò se acquistarlo, o aspettare che lo mettono in commercio in italia entro fine anno, ho sentito dire in una videopresentazione su youtube di qualche blogger allo stand della AVM

Massimiliano77
17-09-2017, 10:47
grazie per le risposte, :) valuterò se acquistarlo, o aspettare che lo mettono in commercio in italia entro fine anno, ho sentito dire in una videopresentazione su youtube di qualche blogger allo stand della AVM

Dubito che il 7581 sarà mai distribuito in Italia ufficialmente (non lo vendono neanche in Germania), inoltre è un modello pensato per i provider (è il motivo per cui ha un chipset Broadcom? :D ), su Ebay si trova facilmente a prezzi interessanti come già segnalato da me ed altri utenti. :stordita:

firstlevel
17-09-2017, 11:00
grazie per le risposte, :) valuterò se acquistarlo, o aspettare che lo mettono in commercio in italia entro fine anno, ho sentito dire in una videopresentazione su youtube di qualche blogger allo stand della AVM
guarda che è già in commercio in Italia, altrimenti come farebbe ph4b.com a venderlo?? con fattura e tutto?

muffetta
17-09-2017, 11:19
Buongiorno, una domandina alla quale non ho trovato risposta.

Ho ordinato questo giocattolino ma mi è venuto un dubbio,

con fastweb e ip fisso ci sono problemi ?

Avevo letto che senza il loro "fastgate" non si poteva ottenere l'ip 'pubblico' assegnatoci, è vero ? (a me pare difficile...)

firstlevel
17-09-2017, 11:24
Buongiorno, una domandina alla quale non ho trovato risposta.

Ho ordinato questo giocattolino ma mi è venuto un dubbio,

con fastweb e ip fisso ci sono problemi ?

Avevo letto che senza il loro "fastgate" non si poteva ottenere l'ip 'pubblico' assegnatoci, è vero ? (a me pare difficile...)

io lo uso proprio con FW e ho l'IP pubblico. nessun problema. 35b pieno.
dove hai ordinato il 7581?

Massimiliano77
17-09-2017, 11:51
guarda che è già in commercio in Italia, altrimenti come farebbe ph4b.com a venderlo?? con fattura e tutto?

Lo acquistano all'estero, applicano un ricarico e lo vendono in Italia. :muro:

firstlevel
17-09-2017, 11:55
Lo acquistano all'estero, applicano un ricarico e lo vendono in Italia. :muro:
Ovvio che è acquistato all'esterno visto che è tedesco. Ricarichi non ce ne sono visto che viene venduto a 230 euro iva compresa.

Massimiliano77
17-09-2017, 11:56
Ovvio che è acquistato all'esterno visto che è tedesco. Ricarichi non ce ne sono visto che viene venduto a 230 euro iva compresa.

Mi sembra implicito che debbano applicare un ricarico :D

firstlevel
17-09-2017, 11:57
Mi sembra implicito che debbano applicare un ricarico :D
Sì ma tu intendevi un ricarico da doppio passaggio. C'è sicuramente un ricarico ma è quello che applicano anche gli altri.

Massimiliano77
17-09-2017, 12:17
Sì ma tu intendevi un ricarico da doppio passaggio. C'è sicuramente un ricarico ma è quello che applicano anche gli altri.

Credimi che il mio messaggio non aveva nessuna connotazione negativa, non so dove prendano e quanto paghino in origine il 7581, un rivenditore deve applicare il ricarico che ritiene corretto e che andrà a coprire il proprio margine, l'assistenza, supporto etc. :fagiano:

Gello
17-09-2017, 12:21
Credimi che il mio messaggio non aveva nessuna connotazione negativa, non so dove prendano e quanto paghino in origine il 7581, un rivenditore deve applicare il ricarico che ritiene corretto e che andrà a coprire il proprio margine, l'assistenza, supporto etc. :fagiano:

Occhio che adesso ti fa il 740

Marcospippoz
17-09-2017, 12:56
Ho notato che l'ip internet, viene aggiornato tutti i giorni alla stessa ora, rimanendo però attiva la connessione, è normale?

muffetta
17-09-2017, 13:37
io lo uso proprio con FW e ho l'IP pubblico. nessun problema. 35b pieno.
dove hai ordinato il 7581?

Ottimo grazie :)

Il negozio di roma scritto in qualche post prima, quello scritto prima

firstlevel
17-09-2017, 13:43
Ho notato che l'ip internet, viene aggiornato tutti i giorni alla stessa ora, rimanendo però attiva la connessione, è normale?
E' il Fritz Box che resetta la connessione tra le 3 e le 4. Se vuoi lo puoi disattivare. Io l'ho disattivato, visto che l'IP tanto non mi cambia.

Marcospippoz
17-09-2017, 16:53
E' il Fritz Box che resetta la connessione tra le 3 e le 4. Se vuoi lo puoi disattivare. Io l'ho disattivato, visto che l'IP tanto non mi cambia.

Come posso fare per disattivarlo?

firstlevel
17-09-2017, 17:31
Come posso fare per disattivarlo?

Ho controllato e nell'ultimo firmware non c'è più questa opzione. Evidentemente a me è rimasta impostata dalla versione precedente quando ho fatto aggiornamento. Fai in modo che non ti arrivi l'email per segnalarti il riaggancio se non ti serve saperlo.

Intel-Inside
17-09-2017, 17:34
Spiegatemi sta cosa per favore... Il fritz resetta la connessione una volta al dí? E non ce piu l'opzione x disabilitare questa cosa?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

firstlevel
17-09-2017, 17:38
Spiegatemi sta cosa per favore... Il fritz resetta la connessione una volta al dí? E non ce piu l'opzione x disabilitare questa cosa?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Storicamente tutti i modelli hanno questa opzione. Serve a prevenire che il provider ti stacchi lui per farti cambiare IP e quindi il Fritz lo fa una volta al giorno tra le 3 e le 4 ma era disattivabile nei firmware precedenti.

Di default era settata ma disattivabile.
Ora non vedo più questa opzione.

https://s26.postimg.org/w7jy5g34p/immagine.png

Intel-Inside
17-09-2017, 17:48
Ah capito quale... anche il mio 7390 ce l'ha

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

poxpoxpox
17-09-2017, 21:21
Router bellissimo , non si sconnette mai e scaldava poco pure quest'estate torrida . Però un paio di problemi li ho riscontrati . Io uso tendenzialmente solo il 2.4 ghz attivo però se attivo il 5 ghz rimane invisibile hai dispositivi . Il secondo è che il "vecchio" 3390 aveva un range wireless superiore e forse anche più stabile . Certo con la 200 mega alternavite migliori che io sappia non esistono . Speriamo in un miglioramento col prossimo firmware . Comunque per risolvere il range wireless basta un repeater da 10 euro

dalucio
17-09-2017, 21:26
Prova a dare due nomi diversi alle reti 2.4 e 5 e prova a connetterti a 5ghz. io nelle vicinanze lo speed test va a 220mbit

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Marcospippoz
17-09-2017, 21:41
Ho controllato e nell'ultimo firmware non c'è più questa opzione. Evidentemente a me è rimasta impostata dalla versione precedente quando ho fatto aggiornamento. Fai in modo che non ti arrivi l'email per segnalarti il riaggancio se non ti serve saperlo.

Dato che hanno rimosso l'opzione per disattivarlo, secondo voi editando il file di backup è possibile ?

firstlevel
17-09-2017, 21:46
Dato che hanno rimosso l'opzione per disattivarlo, secondo voi editando il file di backup è possibile ?

il file di backup è firmato per cui se lo alteri non lo prende. ci vuole un editor fatto apposta per modificarlo e poi firmarlo di nuovo ma non mi ricordo quale. magari qualcun altro se lo ricorda.

poxpoxpox
17-09-2017, 23:26
Prova a dare due nomi diversi alle reti 2.4 e 5 e prova a connetterti a 5ghz. io nelle vicinanze lo speed test va a 220mbit

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

si , si , hanno gia due nomi diversi . è un bug gia noto in olanda . forse dovrei chiamarle in modo molto diverso , e non XXXXXX2.4ghz XXXXXX5ghz

Marcospippoz
17-09-2017, 23:27
Ho risolto il "problema" del cambio indirizzo ip che il modem fa alle 3/4 di mattina. L'unica soluzione, al momento, è quella di fare downgrade alla 6.54 e configurare la parte internet, e li compare la voce "rimanda chiusura connessione da parte del provider alle 3" o qualcosa di simile, e dopo si aggiorna all'ultima versione. Purtroppo quella voce dalla 6.54 non è piú presente ancora non ne capisco il motivo XD

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk


Se provo a fare questa operazione di downgrade e poi ripasso all'ultimo firmware, mi conserverebbe l'opzione di cambio ip disattivata, anche se non più presente?

Il downgrade comporta qualche rischio?

scare19
18-09-2017, 07:05
Se provo a fare questa operazione di downgrade e poi ripasso all'ultimo firmware, mi conserverebbe l'opzione di cambio ip disattivata, anche se non più presente?

Il downgrade comporta qualche rischio?Se effettui il downgrade lo devi riconfigurare da 0, poi se lo aggiorni le impostazioni rimangono 😉 non comporta alcun rischio, anzi è pire semplice farlo 😁

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MarkL
18-09-2017, 07:20
Se effettui il downgrade lo devi riconfigurare da 0, poi se lo aggiorni le impostazioni rimangono 😉 non comporta alcun rischio, anzi è pire semplice farlo 😁

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Il problema dove rimediare il firmware vecchio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Massimiliano77
18-09-2017, 07:55
Se provo a fare questa operazione di downgrade e poi ripasso all'ultimo firmware, mi conserverebbe l'opzione di cambio ip disattivata, anche se non più presente?

Il downgrade comporta qualche rischio?

Se effettui la connessione manuale (quindi senza usare quelle predefinite) la trovi sotto "Cambiare impostazioni della connessione"

http://i66.tinypic.com/2wp35hi.jpg

Marcospippoz
18-09-2017, 08:31
Il problema dove rimediare il firmware vecchio

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Per quello:

https://service.avm.de/downloads/downgrade/


Ho provato e funziona perfettamente, spero comunque che rimettano questa opzione nel prossimo firmware...

MarkL
18-09-2017, 09:39
Per quello:

https://service.avm.de/downloads/downgrade/


Ho provato e funziona perfettamente, spero comunque che rimettano questa opzione nel prossimo firmware...

Ma il bug del wifi 2.4 e 5 ghz ce l'hanno tutti? Cioe non si vede la 5ghz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Marcospippoz
18-09-2017, 10:35
Ma il bug del wifi 2.4 e 5 ghz ce l'hanno tutti? Cioe non si vede la 5ghz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


A me funzionano entrambi pefettamente...

poxpoxpox
18-09-2017, 12:10
Ma il bug del wifi 2.4 e 5 ghz ce l'hanno tutti? Cioe non si vede la 5ghz?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk


Proverò a rinominare la 5ghz in modo molto diverso . E dire che lo sto usando con l'ultimo firmware montato da recovery .

poxpoxpox
18-09-2017, 18:21
Comunque non sono riuscito a risolvere neanche rinominando e smanettando un pochino nei canali radio ecc.. visto che l'ho acquistato in olanda ad una cifra ottima , e difficilmente ricorrerò alla garanzia , sto pensando di aprirlo per vedere se i cavi/antenna sono saldati bene

firstlevel
18-09-2017, 18:32
Comunque non sono riuscito a risolvere neanche rinominando e smanettando un pochino nei canali radio ecc.. visto che l'ho acquistato in olanda ad una cifra ottima , e difficilmente ricorrerò alla garanzia , sto pensando di aprirlo per vedere se i cavi/antenna sono saldati bene

ci sono delle app che ti visualizzano gli AccessPoint sia a 2,4 che a 5GHz, prova a vedere con quelle se il tuo 7581 trasmette in 5GHz.

Anche l'app WLAN dell'AVM fa un grafico carino.

Anche se l'hai preso in Olanda, se hai la fattura di acquisto la garanzia vale. Prova a sentire il supporto AVM.

MarkL
18-09-2017, 19:45
Comunque non sono riuscito a risolvere neanche rinominando e smanettando un pochino nei canali radio ecc.. visto che l'ho acquistato in olanda ad una cifra ottima , e difficilmente ricorrerò alla garanzia , sto pensando di aprirlo per vedere se i cavi/antenna sono saldati beneNon è che hai settato che lui gestisce le 2 bande insieme come se fossero una unica?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

poxpoxpox
18-09-2017, 19:57
appena disattivata , ma non cambia nulla .

http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/97a1/qnvmdck1s2isx5s4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg)

MarkL
18-09-2017, 20:10
appena disattivata , ma non cambia nulla .

http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/97a1/qnvmdck1s2isx5s4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg)Non te la fa settare strano... ti consiglio di chiedere all assistenza e anche sulla pagina Facebook di fritzbox italia postando l immagine

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

firstlevel
18-09-2017, 20:54
appena disattivata , ma non cambia nulla .

http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg

http://www.mediafire.com/convkey/97a1/qnvmdck1s2isx5s4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/qnvmdck1s2isx5s/Immagine.jpg)
hai abilitato le impostazioni avanzate?

poxpoxpox
18-09-2017, 23:40
hai abilitato le impostazioni avanzate?

Uso solo le impostazioni avanzate . Non è che non me la fà cambiare dal menù .
Il problema è che non vedo comunque il 5ghz , anche switchando quell'opzione

dalucio
19-09-2017, 06:10
Salve dopo 36 giorni di connessione mi era scomparsa la rete 2.4ghz mentre la 5ghz funzionava normalmente
Ho dovuto disabilitare e riattivare la 2.4ghz e ha ricominciato a funzionare tutto correttamente.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

MarkL
19-09-2017, 08:45
Salve dopo 36 giorni di connessione mi era scomparsa la rete 2.4ghz mentre la 5ghz funzionava normalmente
Ho dovuto disabilitare e riattivare la 2.4ghz e ha ricominciato a funzionare tutto correttamente.

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

Quindi hai risolto?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dalucio
19-09-2017, 09:03
si funziona tutto ok. ho solo disattivato e riattivato il wifi 2,4ghz. Non ho dovuto nemmeno riavviare il router.

Massimiliano77
19-09-2017, 13:41
7581, firmware 6.85, TIM 200 mbit, appena collegato (ho importato il backup del 7590, con 6.83, ha richiamato l'80% dei setting)

http://i63.tinypic.com/333vpxh.jpg

http://i67.tinypic.com/24wbs53.jpg

giorusso
19-09-2017, 14:44
Ciao a tutti,
volevo sapere se é possibile assegnare IP manualmente ai vari apparecchi collegati in lan e wireless...vengo dal 7490 dove c'era una pagina dedicata mi pare nel settaggio IPv4 e si potevano fare tutti i cambiamenti/aggiunte volute ovviamente facendo attenzione ai conflitti.
Qui sul 7581 ho provato a cambiare qualche IP nelle Connessioni di Rete ma sembra che non cambi nulla o addirittura il sistema non mi fa salvare nulla con errore 1 in rosso bello grande...bohh:muro:
Potreste darmi input ulteriori ?

Grazie.

Massimiliano77
19-09-2017, 15:28
Ciao a tutti,
volevo sapere se é possibile assegnare IP manualmente ai vari apparecchi collegati in lan e wireless...vengo dal 7490 dove c'era una pagina dedicata mi pare nel settaggio IPv4 e si potevano fare tutti i cambiamenti/aggiunte volute ovviamente facendo attenzione ai conflitti.

Questi setting che ho importato dal 7590 (che ha sua volta venivano da un 7490) non sono stati riconosciuti dal 7581, però ho poi assegnato l'ip tramite mac (come negli altri Fritzbox) e non ho riscontrato problemi.

scare19
19-09-2017, 18:50
Ragazzi qualcuno ha il firmware beta 6.83 ? Il dect ancora non funziona bene con la 6.85 sui fritz fon e la cosa mi infastidisce, invece con la beta andava meglio

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
19-09-2017, 18:57
Che problemi hai? Solo con i fritfon?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

scare19
19-09-2017, 19:45
Che problemi hai? Solo con i fritfon?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando TapatalkL'interlocutore mi sente gracchiante, ho ipotizzato anche che potessero essere i dns il problema, ma di riscontri non ne ho trovati... Quindi ho attribuito la colpa al dect del 7581 che ha sempre avuto problemi

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

dalucio
20-09-2017, 13:38
@Massimiliano77 postreti pubblicare il grafico dello spettro?

Massimiliano77
20-09-2017, 13:40
@Massimiliano77 postreti pubblicare il grafico dello spettro?

http://i64.tinypic.com/rl9820.jpg

Marcospippoz
20-09-2017, 13:50
Ho controllato e nell'ultimo firmware non c'è più questa opzione. Evidentemente a me è rimasta impostata dalla versione precedente quando ho fatto aggiornamento. Fai in modo che non ti arrivi l'email per segnalarti il riaggancio se non ti serve saperlo.

Ho contatto Avm, riguardo il problema del cambio IP a una certa ora, e così mi hanno risposto:

*************************************************************************************************************************
Dear MT,

Who is your provider?

Which ISP have you selected as "Internet service provider" on page "Internet > Account Information"?

Depending on the selected ISP, for example, XS4ALL, you should be able to select the desired option...


However if the problem persists, please provide the following information for investigation...

*************************************************************************************************************************

Ho segnalato che ho l'ultimo firmware 6.85..

Qundi secondo loro se si seleziona un provider già memorizzato, l'opzione esiste ancora ?

Comunque io per impstare la connessione ho selezionato personalizzato...

Intel-Inside
20-09-2017, 14:15
Allora dovrebbero inserire in quelli preimpostati i parametri delle linee Tim Telecom

Marcospippoz
20-09-2017, 15:16
ma nei firmware precedenti al 6.54, anche se si selezionava "altro" tra quelli preimpostati l'opzione compariva ?

bobosam
20-09-2017, 21:16
ma nei firmware precedenti al 6.54, anche se si selezionava "altro" tra quelli preimpostati l'opzione compariva ?

Sei usi Fb editor, cercando le due voci "bProviderDisconnectPrevention", controlla che siano impostate su no.

Comunque ho controllato e in effetti l'opzione risulta visibile se selezioni un provider in elenco

Marcospippoz
21-09-2017, 10:13
Ho provato a scaricare FBeditor ma è tutto in tedesco, non si capisce nulla;

non esiste la versione inglese o al limite una guida che spieghi come si usa?

Sapete qual'è l'ultima vers. disponibile e dove poterla scaricare?

Grazie.

Intel-Inside
21-09-2017, 10:38
Ho provato a scaricare FBeditor ma è tutto in tedesco, non si capisce nulla;

non esiste la versione inglese o al limite una guida che spieghi come si usa?

Sapete qual'è l'ultima vers. disponibile e dove poterla scaricare?

Grazie.

Mi sa che l'ultima versione è la 0.7.2.1 poi per mettere il tool in inglese avvialo la prima volta e poi chiudilo e vedrai che genera una file XML, lo editi e cambi questa stringa:
<entry key="language">de_DE</entry>
in
<entry key="language">en_US</entry>
;)

Marcospippoz
21-09-2017, 11:05
mitico grazie.

the lizard king
22-09-2017, 11:35
Ciao a tutti. Ho acquistato il router su routershop olandese..aspetto con ansia l'arrivo. Una domanda, ho letto che quando aggiornate il firmware lo fate manualmente. Non c'è l'aggiornamento automatico come tutti i fritzbox? Attualmente uso il 7490

Massimiliano77
22-09-2017, 11:41
Ciao a tutti. Ho acquistato il router su routershop olandese..aspetto con ansia l'arrivo. Una domanda, ho letto che quando aggiornate il firmware lo fate manualmente. Non c'è l'aggiornamento automatico come tutti i fritzbox? Attualmente uso il 7490

L'interfaccia è uguale a tutti gli altri router, la versione attuale è la 6.85 su questo modello

dalucio
22-09-2017, 13:16
A me con fastweb si sconnette in modo programmato. Ho cambiato come suggerito sopra (ad ogni occorrenza)


bProviderDisconnectPrevention = no;
ProviderDisconnectPreventionInterval = 1d;
ProviderDisconnectPreventionHour = 3;
bProviderDisconnectPreventionHourSet = yes;


22.09.17 02:46:46 La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
21.09.17 10:46:46 La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
20.09.17 22:46:46 Errore DynDNS: l'aggiornamento di DynDNS viene disattivato fino alla modifica dei dati di registrazione DynDNS.
20.09.17 22:46:46 Errore DynDNS: il provider DynDNS segnala l'errore 500 - BADHOST
20.09.17 22:46:44 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
20.09.17 22:46:39 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 230808/34997 kbit/s).
20.09.17 22:46:23 Inizia la sincronizzazione DSL (training).



A chi non si scollega potrebbe postare la sua configurazione?

dalucio
22-09-2017, 13:26
post doppio

strassada
22-09-2017, 19:42
nuova beta in arrivo FRITZ.Box_7581_LabPLUS.en-de-es-it-fr-pl.152.06.85-46834

Marcospippoz
23-09-2017, 00:07
da dove l'hai visto?

strassada
23-09-2017, 00:31
su forum di supporto del provider olandese XS4ALL (che aveva il 7581 in esclusiva, ora non so se le cose sono cambiate) ora sono su altro pc e browser non sincronizzato con i preferiti, magari in giornata posterò i link (ma mi pareva che ci fosse già qualche segnalazione nel thread).

scare19
23-09-2017, 08:29
nuova beta in arrivo FRITZ.Box_7581_LabPLUS.en-de-es-it-fr-pl.152.06.85-46834Confermo, sul forum xs4all parlano di una nuova beta in arrivo, e inoltre confermano che ci sono ancora problemi col dect nonostante siamo al fritz os 6.85 ...

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
23-09-2017, 08:48
Stavo pensando di abbinargli il C5 quindi mi dite che é meglio di no?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

scare19
23-09-2017, 09:34
Stavo pensando di abbinargli il C5 quindi mi dite che é meglio di no?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Io ho 2 c5 e capita moltissime volte che io debba riavviare il modem perchè chi sta dall'altra parte del telefono mi sente gracchiare (mentre sul 7490 andavano benissimo) quindi mi sembra evidente che il dect, su questo fritz box, sia l'unica cosa a non funzionare correttamente

firstlevel
23-09-2017, 10:18
Io ho 2 c5 e capita moltissime volte che io debba riavviare il modem perchè chi sta dall'altra parte del telefono mi sente gracchiare (mentre sul 7490 andavano benissimo) quindi mi sembra evidente che il dect, su questo fritz box, sia l'unica cosa a non funzionare correttamente

confermo anch'io il problema che hai segnalato. inoltre dopo il riavvio i miei cordless gigaset non funzionano più e sono costretto a registrarli di nuovo. col 7490 succedeva di rado, ora è sistematico.

firstlevel
23-09-2017, 10:18
Ciao a tutti. Ho acquistato il router su routershop olandese..aspetto con ansia l'arrivo. Una domanda, ho letto che quando aggiornate il firmware lo fate manualmente. Non c'è l'aggiornamento automatico come tutti i fritzbox? Attualmente uso il 7490

ma che vantaggio c'è a comprarlo all'estero? oltre a pagare di più di spedizione.

MarkL
23-09-2017, 10:21
ma che vantaggio c'è a comprarlo all'estero? oltre a pagare di più di spedizione.Magari non sapeva dove prenderlo

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
23-09-2017, 11:38
Per il problema Dect io ho anche un Fritz 7390 che userò come repeater... Potrei registrare i C5 sotto il 7390 così dovrei bypassare il problema finchè non risolvono

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

the lizard king
23-09-2017, 16:57
Dove avrei potuto trovarlo? Online l'ho trovato solo su due siti olandesi, nuovo, e poco altro su ebay..ne ho visti due venduti per nuovi ma aperti

Intel-Inside
23-09-2017, 18:12
Se leggi qualche pagina dietro ce un sito di roma che se li contatti via email te lo spediscono per 240&euro;

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Marcospippoz
25-09-2017, 13:22
Qualcuno saprebbe dove reperire la nomenclatura e caratterstiche tecniche dei componenti interni del dispositivo ?

Giusto per capire che tipo di hardware ci hanno montato e se possibile per fare un raffronto con il 7590/7490...

MarkL
25-09-2017, 14:31
Qualcuno saprebbe dove reperire la nomenclatura e caratterstiche tecniche dei componenti interni del dispositivo ?

Giusto per capire che tipo di hardware ci hanno montato e se possibile per fare un raffronto con il 7590/7490...X me la parte wifi e lan è identica al 7490

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

AppMad
25-09-2017, 19:49
Ho avuto tra le mani un 7581 con firmware 6.85 il cui proprietario voleva cambiare l'indirizzo IP del Router che di default è 192.168.178.1.
Conosco abbastanza bene il Fritz!OS per aver avuto in passato il Fritz!Box 3272 ed il 3490 ma sul 7581 non ho trovato nella configurazione LAN la possibilità di cambiare l'IP del Router.
Qualcuno che ci ha smanettato mi può confermare la cosa oppure, meglio, smentirmi?
Purtroppo l'ho avuto a disposizione per poco tempo e non ho potuto approfondire il problema.

dalucio
25-09-2017, 19:56
Schema rete domestica = impostazione di rete = indirizzi ip4

Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk

AppMad
25-09-2017, 20:04
@dalucio

Grazie per la risposta veramente tempestiva. La prossima volta che ci metto le mani indagherò più a fondo.

edit:

era solo la "trappola" delle impostazioni normali o avanzate......e ci sono cascato.

giorusso
26-09-2017, 11:05
...la nuova beta eccola
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7581/english/fritzbox-beta-7581-06.85-46834.zip

....ma dove si reperiscono i change/adds logs di queste ?

Grazie.

scare19
26-09-2017, 12:21
...la nuova beta eccola
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7581/english/fritzbox-beta-7581-06.85-46834.zip

....ma dove si reperiscono i change/adds logs di queste ?

Grazie.

Mi sarebbe molto d'aiuto se ci fosse qualcuno con telefoni dect (magari fritz fon c5) che mi faccia un feedback se hanno sistemato la parte dect :D :D

Marcospippoz
26-09-2017, 13:02
...la nuova beta eccola
https://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox_7581/english/fritzbox-beta-7581-06.85-46834.zip

....ma dove si reperiscono i change/adds logs di queste ?

Grazie.

chi si offre volontario :D :D

MarkL
27-09-2017, 17:55
comprato

muffetta
27-09-2017, 22:48
Finalmente arrivato il 7581, 4 mb in up recuperati rispetto al fastgate. :cool:

MarkL
27-09-2017, 23:09
Finalmente arrivato il 7581, 4 mb in up recuperati rispetto al fastgate. :cool:

rispetto al modem del che avevi prima quanto è aumentato il wifi?

muffetta
28-09-2017, 12:44
rispetto al modem del che avevi prima quanto è aumentato il wifi?

Il wifi è disabilitato quindi non saprei dirti. ;)

MarkL
28-09-2017, 12:55
Il wifi è disabilitato quindi non saprei dirti. ;)Perche l hai disabilitato?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

dalucio
28-09-2017, 13:03
A me con fastweb si sconnette in modo programmato. Ho cambiato come suggerito sopra (ad ogni occorrenza)


bProviderDisconnectPrevention = no;
ProviderDisconnectPreventionInterval = 1d;
ProviderDisconnectPreventionHour = 3;
bProviderDisconnectPreventionHourSet = yes;


22.09.17 02:46:46 La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
21.09.17 10:46:46 La connessione Internet è stata rinnovata correttamente. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
20.09.17 22:46:46 Errore DynDNS: l'aggiornamento di DynDNS viene disattivato fino alla modifica dei dati di registrazione DynDNS.
20.09.17 22:46:46 Errore DynDNS: il provider DynDNS segnala l'errore 500 - BADHOST
20.09.17 22:46:44 La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: 2.xx.xx.xx, server DNS: 83.103.25.250 e 62.101.93.101, gateway: 2.xx.xx.x
20.09.17 22:46:39 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 230808/34997 kbit/s).
20.09.17 22:46:23 Inizia la sincronizzazione DSL (training).



A chi non si scollega potrebbe postare la sua configurazione?

Up
nessuno mi sa aiutare?

scare19
28-09-2017, 14:01
Up
nessuno mi sa aiutare?Dovresti fare downgrade alla 6.54, configuri l'accesso internet e togli la chiusura della connessione, poi aggiorni all'ultimo firmware ufficiale o all'ultima beta cosí risolvi il problema del cambio ip 😉

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

dalucio
28-09-2017, 14:11
Volevo vedere se mettendo la configurazione di un utente a cui non si disconnettesse, avrei risolto.

Ho sempre timore a fare un downgrade.