View Full Version : Esistono benchmark cpu editing video, Photoshop ecc?
Ciao a tutti, come da titolo volevo chiedervi, per favore, se esistono dei benchmark o dei links, tipo quelli del gaming, che ti indicano come si comporta una determinata cpu x, o una scheda video, in ambiente Photoshop (foto con risoluzione alta) e in editing video in termini di tempistiche per fare un determinato lavoro. Grazie, spero di essermi spiegato.
celsius100
07-02-2017, 21:52
Ciao
si ce ne sono
dipedne appunto dai programmi ceh ti interessano
ad esempio
https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=41379&width=800&height=800
cmq meglio se stabilisci dei parametri di ricerca o magari dicci se devi fare piu lavori di grafica, eiditng, rendering, ecc...
che budegt avevi in emtne
quanta fretta hai di comrpare, ecc..
Grazie mille celsius, mi puoi dire dove li posso trovare conoscendo un modello cpu x e una scheda video y. Gli usi sono principalmente Photoshop in alta definizione e adobe premiere con filmati full hd. C'è un sito che mi può dare all'incirca le tempistiche di acquisizione di un'immagine e di un video in full hd e di completamento del lavoro inserendo il modello della cpu e della scheda video? Grazie
celsius100
08-02-2017, 08:56
Un sito cosi nn esiste
Puoi cercare da Google varie recensioni e vedi le differemze in tempi o % fra i vari processori ma sono fatti su test singoli
Cmq nel tuo caso ci vorrebbe, budget permettendo una cpu a 6core come base, quindi un i7 5820 o 6800 oppure fra qualche settimana arrivano le nuove cpu amd anche in quella fascia, conviene aspettare di vedere come vanno e dai un'occhiata anche alle loro recensioni
Ah ok...io pensavo che c'era un sito di riferimento tipo il gaming. Posso farti un'altra domanda per favore? Cosa dovrei cercare su google per avere soprattutto dei benchmark chari sulle prestazioni e sui tempi di una cpu qualsiasi per acquisire un'immagine ad alta definizione o un filmato e lavorarli? Ho provato a cercare a caso su google 'cpu 'nome a caso' review'ma di Photoshop e di premiere, per quanto riguarda i tempi non ne parla', l'unica cosa che dice è che per premiere è meglio puntare di processori con un minimo di 4 core, multi thread e turbo bust. I tempi d'acquisizione e le differenze tra, per esempio, un i5 x e un i7 non vengono citati: è questo l'elemento che mi interessava per mettere a confronto due cpu ( oltre al comparto gaming e prestazionale) per valutarne la scelta e poi la spesa. Avevo poi una mezza idea di sacrificare un po' la scelta della cpu per mettere più budget sulla scheda video e ne volevo valutarne le conseguenze, sperando che non siano così drastiche, prendendo ad esempio un i5 valutandone le performance sui benchmark per quanto riguarda Photoshop e premiere.
celsius100
09-02-2017, 13:46
complessivamente quanto budget ahi a disposizione x il pc?
girovagando potresti trovare questi test
http://www.techspot.com/articles-info/1270/images/2016-10-29-image-7.jpg
http://www.techspot.com/articles-info/1270/images/2016-10-29-image-8.jpg
http://www.techspot.com/articles-info/1270/images/2016-10-29-image.jpg
http://www.techspot.com/articles-info/1270/images/2016-10-29-image-3.jpg
test con cpu coem gli i5 difficilemtne ne fanno con premiere, xke meno di un 4core/8thread nn si usa praticametne mai
Grazie celsius, cosa hai digitato su google per favore per farti uscire queste schermate? Su cosa si basano e come si leggono per favore ? Se io volessi fare una ricerca generale che cosa dovrei digitare su google per fare lo stesso ma con un processore a caso? Vorrei fare delle ricerche personali perché ho ancora tanti dubbi e vorrei valutare anche gli I5 se ne vale la pena guardando i test. Per quanto riguarda il buget vorrei tenermi sui 300. Grazie
Grazie celsius, cosa hai digitato su google per favore per farti uscire queste schermate? Su cosa si basano e come si leggono per favore ? Se io volessi fare una ricerca generale che cosa dovrei digitare su google per fare lo stesso ma con un processore a caso? Vorrei fare delle ricerche personali perché ho ancora tanti dubbi e vorrei valutare anche gli I5 se ne vale la pena guardando i test. Per quanto riguarda il buget vorrei tenermi sui 300. Grazie
Dunque, visto che ci smanetto parecchio posso farti partecipe delle mie opinioni.
Photoshop, è ancora molto SINGLE THREADED per cui fra un i5 e un i7 ci saranno poche differenze è comunque un programma leggero per i processori di oggi per cui la differenza all'atto pratico fra vari processori sarà minima.
Programmi di editing video, questi sono molto CORE/THREAD dipendenti, più ce ne sono e meglio è, fra un i5 e un i7 a parità di MHZ ci può essere un vantaggio anche del 30% a favore dell'I7, in questo campo si difendono bene anche gli AMD se overcloccati avendo a disposizione 8 thread (se li lasci a default no).
Inoltre Premiere si appoggia alla scheda video e sembra da una rapida ricerca che con le verdi sia un po' più veloce.
Dunque, visto che ci smanetto parecchio posso farti partecipe delle mie opinioni.
Photoshop, è ancora molto SINGLE THREADED per cui fra un i5 e un i7 ci saranno poche differenze è comunque un programma leggero per i processori di oggi per cui la differenza all'atto pratico fra vari processori sarà minima.
Programmi di editing video, questi sono molto CORE/THREAD dipendenti, più ce ne sono e meglio è, fra un i5 e un i7 a parità di MHZ ci può essere un vantaggio anche del 30% a favore dell'I7, in questo campo si difendono bene anche gli AMD se overcloccati avendo a disposizione 8 thread (se li lasci a default no).
Inoltre Premiere si appoggia alla scheda video e sembra da una rapida ricerca che con le verdi sia un po' più veloce.
Grazie mille joe, pienamente d'accordo con te; il problema è, a mio avviso, quando l'immagine ha un formato pesante e la devi lavorare con filtri pesanti. Per premiere volevo fare delle ricerche approssimative e random su un gruppo di cpu i5 e i7, vedere come si comportano con adobe premiere e mettere a paragone i tempi, per vedere se sono ragionevoli o 'biblici' per realizzare un lavoro. Sai come dovrei fare e soprattutto cosa digitare per vedere come una cpu a caso si comporta con premiere? Una domanda: per verdi cosa intendi? Grazie
Roland74Fun
09-02-2017, 19:42
Intende le schede video NVidia.
Confermo anche io che con le foto si usa per lo più un core, quindi in i3 a 3.9 GHz ci metterà meno tempo di un i5 a 3.5 GHz. Col video generalmente te li impegna tutti quasi al massimo.
Li un i5/i7 avrebbero facilmente la meglio.
Intende le schede video NVidia.
Confermo anche io che con le foto si usa per lo più un core, quindi in i3 a 3.9 GHz ci metterà meno tempo di un i5 a 3.5 GHz. Col video generalmente te li impegna tutti quasi al massimo.
Li un i5/i7 avrebbero facilmente la meglio.
Grazie mille roland, ti posso fare la stessa domanda visto che hai parlato di tempi? Che cosa dovrei cercare su google per vedere se una cpu i5 x a caso ad x ghz, o una i7 y caso a y ghz , ci mette poco o tanto per adobe premiere facendo una stima e un paragone in tempistiche? Grazie
celsius100
09-02-2017, 22:55
Grazie celsius, cosa hai digitato su google per favore per farti uscire queste schermate? Su cosa si basano e come si leggono per favore ? Se io volessi fare una ricerca generale che cosa dovrei digitare su google per fare lo stesso ma con un processore a caso? Vorrei fare delle ricerche personali perché ho ancora tanti dubbi e vorrei valutare anche gli I5 se ne vale la pena guardando i test. Per quanto riguarda il buget vorrei tenermi sui 300. Grazie
ho cercato su google
"premiere processor review"
nel caso delle cpu la base e il 6700K, definito come 100%, quindi gli altri valori indicano di quanto le altre cpu sono piu veloci semrpe in termini percentuali
il test sulle schede video e in secondi invece, quindi minore e il valore indicato e piu rapida e stata la prova
come budget x l'intero pc a che cifra arriveresti?
Roland74Fun
09-02-2017, 23:34
Queste due schermate di test sono fatte con Cinebnech, un'applicazione per testare la potenza delle CPU sia con un singolo core sia nel complesso di tutti i core.
In questa schermata è stato testato un solo core.
Gli skylake sono in rosso i Kabylake in blu ed in giallo gli AMD.
Come puoi vedere generalmente gli skylake hanno core più veloci nell'ordine del 50% in più delgli AMD, mentre i kabylake K sono quasi il doppio.
Questo vuol dire che se usi un programma che utilizza un solo core, ad esempio metti un filtro ad una foto, se per sempio l'i7 7700k (350 euro) ci mette 2 secondi, un i5 6500 192 (euro) Ci metterà 3 secondi edinfine l'AMD (150 euro) ci metterà 4 secondi.
Puoi notare anche come l'i7 6900K (1100 euro) e dil 6950K (1700 euro) siano più lenti e perchè hanno una velocità di clock più basso.
https://s29.postimg.org/iqvrpaxjb/KABY_LAKE_36.jpg (https://postimg.org/image/bawi3i9tv/)
In questa schermata invece si testano tutti i core del processore, quindi non conta solo la velocità di frequenza ma anche quanti core ci sono.
E il caso dell' editing video.
Come puoi vedere le cose cambiano completamente.
Ora si capisce il prezzo del 7900k e del 7950k che hanno 8/10 core con hyperthreading.
Gli i5 forti in singolo core calano perchè hanno solo 4 core.
Gli amd da 150 euro si posizionano a metà classifica in quanto hanno 8 core.
https://s29.postimg.org/r7va08287/KABY_LAKE_35.jpg (https://postimg.org/image/gxsv0zccj/)
Ecco una schermata di come vanno i core quando fai una conversione video.
In rosso evidenziato il carico.
https://s27.postimg.org/g7w2f8t3n/conversione.jpg (https://postimg.org/image/ha68xsbwv/)
In definitiva se fai solo foto editing con programmi che usano pochi core con un i3 7100 da 120 euro che ha una frequenza di 4.0 GHz andrà meglio di un i5 7500 che va a 3.5 GHz.
Ecco fatto! Se hai altre domande chiedi.
Ciao. :) :)
ho cercato su google
"premiere processor review"
nel caso delle cpu la base e il 6700K, definito come 100%, quindi gli altri valori indicano di quanto le altre cpu sono piu veloci semrpe in termini percentuali
il test sulle schede video e in secondi invece, quindi minore e il valore indicato e piu rapida e stata la prova
come budget x l'intero pc a che cifra arriveresti?
Quindi celsius le altre cpu avranno un valore maggiore del 100 per cento giusto? Attraverso questo non si può tradurlo in un tempo approssimativo? Per quanto riguarda invece le schede video, visto che le hai citate, come faccio a fare la stessa ricerca su google? Cerco 'Premiere vga preview'? Budget più o meno 1200, reciclo hardisk, ventole e dissipatore dal precedente. Grazie
Queste due schermate di test sono fatte con Cinebnech, un'applicazione per testare la potenza delle CPU sia con un singolo core sia nel complesso di tutti i core.
In questa schermata è stato testato un solo core.
Gli skylake sono in rosso i Kabylake in blu ed in giallo gli AMD.
Come puoi vedere generalmente gli skylake hanno core più veloci nell'ordine del 50% in più delgli AMD, mentre i kabylake K sono quasi il doppio.
Questo vuol dire che se usi un programma che utilizza un solo core, ad esempio metti un filtro ad una foto, se per sempio l'i7 7700k (350 euro) ci mette 2 secondi, un i5 6500 192 (euro) Ci metterà 3 secondi edinfine l'AMD (150 euro) ci metterà 4 secondi.
Puoi notare anche come l'i7 6900K (1100 euro) e dil 6950K (1700 euro) siano più lenti e perchè hanno una velocità di clock più basso.
https://s29.postimg.org/iqvrpaxjb/KABY_LAKE_36.jpg (https://postimg.org/image/bawi3i9tv/)
In questa schermata invece si testano tutti i core del processore, quindi non conta solo la velocità di frequenza ma anche quanti core ci sono.
E il caso dell' editing video.
Come puoi vedere le cose cambiano completamente.
Ora si capisce il prezzo del 7900k e del 7950k che hanno 8/10 core con hyperthreading.
Gli i5 forti in singolo core calano perchè hanno solo 4 core.
Gli amd da 150 euro si posizionano a metà classifica in quanto hanno 8 core.
https://s29.postimg.org/r7va08287/KABY_LAKE_35.jpg (https://postimg.org/image/gxsv0zccj/)
Ecco una schermata di come vanno i core quando fai una conversione video.
In rosso evidenziato il carico.
https://s27.postimg.org/g7w2f8t3n/conversione.jpg (https://postimg.org/image/ha68xsbwv/)
In definitiva se fai solo foto editing con programmi che usano pochi core con un i3 7100 da 120 euro che ha una frequenza di 4.0 GHz andrà meglio di un i5 7500 che va a 3.5 GHz.
Ecco fatto! Se hai altre domande chiedi.
Ciao. :) :)
Grazie mille roland, tutto chiaro a parte un paio di cose perdonami: i numeri che sono vicino alle cpu non sono le velocità giusto? Penso sia il punteggio che gli ha dato il sito. Come hai fatto anche tu a tradurlo in un'ipotetica velocità in entrambe le schermate guardando i due benchmark? Si può fare lo stesso lavoro con le schede video per le velocità come ho scritto a celtius nel post precedente? Grazie
una cosa però:
quando parli di editing video specifica se intendi con importare un video:
a) lavorare un video alla risoluzione e codec originale
b) convertire un video dal codec "x" al codec "y"
c) applicare effetti / trasformazioni
d) esportare il video
perché per ciascuna di queste cose serve un componente diverso, e dirci proprio quale è la tua intenzione e la tua "catena" aiuterebbe non poco.
ad esempio, se lavori raw da 30 mb, e ti serve tempo per il caricamento, guarderei la velocità dell' hd in primis, oppure lavorerei in bassa risoluzione per poi convertire in alta risoluzione (occhio, questa che sembra una cavolata è un modo di fare efficientissimo per l' editing video, googla offline/online editing)
stessa cosa per il video, a partire da un processore prestante guarderei anche ad un ssd solo per i file video.
Questo però io, perché per me l' editing video vuol dire intanto montaggio, e l' import ed export è solo una piccola parte di tempo del lavoro, dove non devo stare davanti al video.
Quindi, mi è capitato di montare multitraccia (non uso premiere, uso media composer), tipo regia, e in quel caso ti serve un hd o più veloci per avere in contemporanea in play 3/4 tracce video. Dopo un lavoro di montaggio di 20-30 ore, se anche ci mette 35 minuti invece di 50 per esportare il video, e altri 50 per convertirlo per la pubblicazione/l' Authoring mi cambia relativamente poco: il pc lavora, io posso fare altro, anche dormire.
una cosa però:
quando parli di editing video specifica se intendi con importare un video:
a) lavorare un video alla risoluzione e codec originale
b) convertire un video dal codec "x" al codec "y"
c) applicare effetti / trasformazioni
d) esportare il video
perché per ciascuna di queste cose serve un componente diverso, e dirci proprio quale è la tua intenzione e la tua "catena" aiuterebbe non poco.
ad esempio, se lavori raw da 30 mb, e ti serve tempo per il caricamento, guarderei la velocità dell' hd in primis, oppure lavorerei in bassa risoluzione per poi convertire in alta risoluzione (occhio, questa che sembra una cavolata è un modo di fare efficientissimo per l' editing video, googla offline/online editing)
stessa cosa per il video, a partire da un processore prestante guarderei anche ad un ssd solo per i file video.
Questo però io, perché per me l' editing video vuol dire intanto montaggio, e l' import ed export è solo una piccola parte di tempo del lavoro, dove non devo stare davanti al video.
Quindi, mi è capitato di montare multitraccia (non uso premiere, uso media composer), tipo regia, e in quel caso ti serve un hd o più veloci per avere in contemporanea in play 3/4 tracce video. Dopo un lavoro di montaggio di 20-30 ore, se anche ci mette 35 minuti invece di 50 per esportare il video, e altri 50 per convertirlo per la pubblicazione/l' Authoring mi cambia relativamente poco: il pc lavora, io posso fare altro, anche dormire.
Quoto appieno.
Se non sappiamo quali siano le esigenze soprattutto per quanto riguarda i video che sono la parte più impegnativa, è difficile dare una risposta, soprattutto per i tempi, cosa vuol dire avere dei tempi, per fare cosa?
Un conto è prendere i video dalla videocamera, montarli ed esportarli nel formato originale per cui i tempi saranno brevi, un altro è prendere diverse tracce video e audio, montarle, aggiungere effetti e correzioni varie, titoli ecc. dove i tempi saranno biblici, ad esempio con la mia configurazione
I7 4770 + 16gb di ram + SSD per un video semplice full-hd h.264 il rendering avviene in tempo reale o anche meno (un video da 10 minuti viene renderizzato in circa 10 minuti) un video con più tracce, effetti, titoli e quant'altro può richiedere anche 3/4 volte il tempo di durata del video (uso Pinnacle).....
Per cui è quasi impossibile rispondere ai tuoi quesiti, se non con un generico, più ce n'è meglio è......
Per le foto, ho una reflex da 24mp e i tempi sono sempre brevi (secondi) qualsiasi sia l'effetto applicato per cui tralascerei questa parte....
Roland74Fun
10-02-2017, 10:12
....i numeri che sono vicino alle cpu non sono le velocità giusto? Penso sia il punteggio che gli ha dato il sito. Come hai fatto anche tu a tradurlo in un'ipotetica velocità in entrambe le schermate guardando i due benchmark? Si può fare lo stesso lavoro con le schede video per le velocità come ho scritto a celtius nel post precedente? Grazie
No . Quella che si legge é la sigla del processore.
I un i5 6400 ha una frequenza di 2.7 GHz di base e di 3.3 GHz in turbo.
Un i5 6500 invece di 3.2 GHz edi 3.6 GHz in turbo.
Un i3 6100 arriva a 3.7 GHz.
Qui la lista completa
https://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1602&lang=italian
Per le schede video devi guardare se supportano il formato video che ti serve.
Ad esempio la codifica/decodifica hardware h265 per le alte risoluzioni e acquistare di conseguenza.
Per la Potenza basta guardare qualche test nei giochi.
una cosa però:
quando parli di editing video specifica se intendi con importare un video:
a) lavorare un video alla risoluzione e codec originale
b) convertire un video dal codec "x" al codec "y"
c) applicare effetti / trasformazioni
d) esportare il video
Ovviamente mi riferivo alla b) ed alla d) :)
.....ad esempio, se lavori raw da 30 mb, e ti serve tempo per il caricamento, guarderei la velocità dell' hd in primis, oppure lavorerei in bassa risoluzione per poi convertire in alta risoluzione (occhio, questa che sembra una cavolata è un modo di fare efficientissimo per l' editing video, googla offline/online editing)
stessa cosa per il video, a partire da un processore prestante guarderei anche ad un ssd solo per i file video.
...... e in quel caso ti serve un hd o più veloci per avere in contemporanea in play 3/4 tracce video....
Ne convengo.
Io di solito quando lavoro su timline tracce di una certa entità, li copio su un RamDisk. E poi li importo da lì.
La lavorazione é pressoché istantanea e non soffre di alcun intoppo.
Ovviamente con il rischio che se salta la luce perda tutto.
No . Quella che si legge é la sigla del processore.
I un i5 6400 ha una frequenza di 2.7 GHz di base e di 3.3 GHz in turbo.
Un i5 6500 invece di 3.2 GHz edi 3.6 GHz in turbo.
Un i3 6100 arriva a 3.7 GHz.
Qui la lista completa
https://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1602&lang=italian
Per le schede video devi guardare se supportano il formato video che ti serve.
Ad esempio la codifica/decodifica hardware h265 per le alte risoluzioni e acquistare di conseguenza.
Per la Potenza basta guardare qualche test nei giochi.
Ovviamente mi riferivo alla b) ed alla d) :)
Ne convengo.
Io di solito quando lavoro su timline tracce di una certa entità, li copio su un RamDisk. E poi li importo da lì.
La lavorazione é pressoché istantanea e non soffre di alcun intoppo.
Ovviamente con il rischio che se salta la luce perda tutto.
purtroppo avid ha acquisito liquid solo per toglierlo dal mercato, gli cannibalizzava xpress :cry:
per chi non lo conoscesse, liquid salvava ogni passaggio (una sorta di salvataggio di metadati, quindi trasparente e immediato) quando lo facevi qualsiasi modifica al video.
Salta la corrente? Np: hai salvato lo stato precedente e riparti di lì.
una cosa però:
quando parli di editing video specifica se intendi con importare un video:
a) lavorare un video alla risoluzione e codec originale
b) convertire un video dal codec "x" al codec "y"
c) applicare effetti / trasformazioni
d) esportare il video
perché per ciascuna di queste cose serve un componente diverso, e dirci proprio quale è la tua intenzione e la tua "catena" aiuterebbe non poco.
ad esempio, se lavori raw da 30 mb, e ti serve tempo per il caricamento, guarderei la velocità dell' hd in primis, oppure lavorerei in bassa risoluzione per poi convertire in alta risoluzione (occhio, questa che sembra una cavolata è un modo di fare efficientissimo per l' editing video, googla offline/online editing)
stessa cosa per il video, a partire da un processore prestante guarderei anche ad un ssd solo per i file video.
Questo però io, perché per me l' editing video vuol dire intanto montaggio, e l' import ed export è solo una piccola parte di tempo del lavoro, dove non devo stare davanti al video.
Quindi, mi è capitato di montare multitraccia (non uso premiere, uso media composer), tipo regia, e in quel caso ti serve un hd o più veloci per avere in contemporanea in play 3/4 tracce video. Dopo un lavoro di montaggio di 20-30 ore, se anche ci mette 35 minuti invece di 50 per esportare il video, e altri 50 per convertirlo per la pubblicazione/l' Authoring mi cambia relativamente poco: il pc lavora, io posso fare altro, anche dormire.
Grazie mille street, hai colto a pieno il mio problema. Ti parlo prima del video: sostanzialmente quello che voglio fare è montare diverse tracce video in full hd e unirle insieme in modo omogeneo e con gli effetti di premiere attraverso una configurazione adeguata e in un tempo ragionevole, anche se arrivo ad un ora per me è sufficiente solo vorrei capire sostanzialmente che cpu e che configurazi mi permette di fare questo. Hai beccato anche il problema delle foto: ho cominciato da un mesetto un corso di fotografia e siamo passati ai formati raw; fino a quando si parlava di jpg il mio computer reggeva ma quando siamo passati al raw i tempi si sono allungati di parecchio soprattutto per scaricarli...non ne parliamo poi per lavorarli.
Quoto appieno.
Se non sappiamo quali siano le esigenze soprattutto per quanto riguarda i video che sono la parte più impegnativa, è difficile dare una risposta, soprattutto per i tempi, cosa vuol dire avere dei tempi, per fare cosa?
Un conto è prendere i video dalla videocamera, montarli ed esportarli nel formato originale per cui i tempi saranno brevi, un altro è prendere diverse tracce video e audio, montarle, aggiungere effetti e correzioni varie, titoli ecc. dove i tempi saranno biblici, ad esempio con la mia configurazione
I7 4770 + 16gb di ram + SSD per un video semplice full-hd h.264 il rendering avviene in tempo reale o anche meno (un video da 10 minuti viene renderizzato in circa 10 minuti) un video con più tracce, effetti, titoli e quant'altro può richiedere anche 3/4 volte il tempo di durata del video (uso Pinnacle).....
Per cui è quasi impossibile rispondere ai tuoi quesiti, se non con un generico, più ce n'è meglio è......
Per le foto, ho una reflex da 24mp e i tempi sono sempre brevi (secondi) qualsiasi sia l'effetto applicato per cui tralascerei questa parte....
È quello che sto cercando di fare joe, sicuramente non mi sono spiegato bene, avere una macchina con una configurazione che mi permetta di lavorare bene e, soprattutto, che abbi dei tempi adeguati come i tuoi per il video...solo volevo essere capace di dedurre dai benchmark che mi avete postato i tempi approssimativi dei processori e poi metterli a confronto.
No . Quella che si legge é la sigla del processore.
I un i5 6400 ha una frequenza di 2.7 GHz di base e di 3.3 GHz in turbo.
Un i5 6500 invece di 3.2 GHz edi 3.6 GHz in turbo.
Un i3 6100 arriva a 3.7 GHz.
Qui la lista completa
https://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=1602&lang=italian
Per le schede video devi guardare se supportano il formato video che ti serve.
Ad esempio la codifica/decodifica hardware h265 per le alte risoluzioni e acquistare di conseguenza.
Per la Potenza basta guardare qualche test nei giochi.
Ovviamente mi riferivo alla b) ed alla d) :)
Ne convengo.
Io di solito quando lavoro su timline tracce di una certa entità, li copio su un RamDisk. E poi li importo da lì.
La lavorazione é pressoché istantanea e non soffre di alcun intoppo.
Ovviamente con il rischio che se salta la luce perda tutto.
Perdonami roland, non mi sono spiegato bene, intendevo il numero dentro il rettangolo blu alla fine a che cosa si riferiva e più o meno come hai fatto a dedurre una velocità approssimativa.
Roland74Fun
10-02-2017, 11:48
Perdonami roland, non mi sono spiegato bene, intendevo il numero dentro il rettangolo blu alla fine a che cosa si riferiva e più o meno come hai fatto a dedurre una velocità approssimativa.
Non ho dedotto nulla. Ogni modello ha la sua frequenza impostata dalla fabbrica.
Lo so perchè ho guardato il link che ti ho postato. :D
Gli ultimi kabilake hanno frequenze di 200 MHz superiori agli skylake.
direi che per il tuo uso sarebbe opportuno non scendere sotto un i5.
Poi dipende dai soldi che se disposto a spendere.
Poi c'è anche da dire che per quanto le slide ed i grafici siano fatti appposta per mettere in risalto l più piccole differenze (per giustificare prezzi più alti :D )i processori in quella lista sono tutti adeguati.
Si parla sempre di secondi o nei lavori più pesanti di munuti.
Non è che uno ci mette 10 minuti e l'altro un giorno.
se converti un video, tra un i3 6100 da 120 euro ed un i7 6950k da 1700 euro, c'e un rapporto di 1 a 4 come prestazioni ma di 1 a 15 come prezzo!!!!
Quindi a meno che tu non abbia uno studio professionale dove fai tanti servizi videofotografici dove l'investimento viene ampiamente ripagato é inutile comprare un processore così sovraprezzato.
P.S.
Se i nuovi processori AMD in uscita saranno come dicono, la pacchia sta per finire.....
celsius100
10-02-2017, 13:20
Quindi celsius le altre cpu avranno un valore maggiore del 100 per cento giusto? Attraverso questo non si può tradurlo in un tempo approssimativo? Per quanto riguarda invece le schede video, visto che le hai citate, come faccio a fare la stessa ricerca su google? Cerco 'Premiere vga preview'? Budget più o meno 1200, reciclo hardisk, ventole e dissipatore dal precedente. Grazie
si esatto
quindi se guardi ad esempio una cpu che da il 120%, significa che quel 20% in piu e un tempo del 20% inferiore, poni ad esmepio 100 minuti di editing, signific ache impieghera circa 20 minuti in meno
si x le vga va bene come ricerca
cmq hai un buon budget x prendere un pc di fascia alta no problem
aspetterei le cpu di prossima uscita cmq prima di valutare la scelta
No magari avessi uno studio 😄, per il video faccio lavoretti casarecci mentre per le foto sto andando ad uno scuola per impare. Quindi scusami Roland il numero del rettangolo blu alla fine nelle varie schermate è la potenza della cpu? Scusami ma senza rifermenti non riesco a capire per farmi un'idea. Secondo te nel mio caso è meglio un'i5?
si esatto
quindi se guardi ad esempio una cpu che da il 120%, significa che quel 20% in piu e un tempo del 20% inferiore, poni ad esmepio 100 minuti di editing, signific ache impieghera circa 20 minuti in meno
si x le vga va bene come ricerca
cmq hai un buon budget x prendere un pc di fascia alta no problem
aspetterei le cpu di prossima uscita cmq prima di valutare la scelta
Perfetto penso di aver capito, celtius posso chiederti un altra cosa? Che differenza c'è tra i tuoi benchmark espressi in percentuale con quelli che mi ha postato gentilmente roland? Ho capito che indicano entrambi l'utilizzo della cpu con programmi che usano un core e altri multi core...ma il numero che sta alla fine sulla destra nel rettangolo che cosa indica?
celsius100
10-02-2017, 14:10
sono test diversi
qualcuno da un punteggio numerico, altri danno i risultati in seocnid e altri in %
tutti cmq dicono le stesse cose
chi fa il punteggio piu alto o ci mette meno secondi e il processore piu potente
nel tuo caso facendo montaggio video punterei a qualcosa di piu tosto di un i5, ed hai anche un budget piu ceh adatto x poterlo fare
sono test diversi
qualcuno da un punteggio numerico, altri danno i risultati in seocnid e altri in %
tutti cmq dicono le stesse cose
chi fa il punteggio piu alto o ci mette meno secondi e il processore piu potente
nel tuo caso facendo montaggio video punterei a qualcosa di piu tosto di un i5, ed hai anche un budget piu ceh adatto x poterlo fare
Vedendo i benchmark di Roland l'i5 in ambiente multi core è scarsino vero? Nella seconda schermata è basso vero? L'ho pensato pure io solo ho paura che non riesco a prendere una signora scheda video di alta fascia sacrificando così il gaming oppure nn riesco a prendere la scheda madre e portare le ram almeno a 16 giga? Che mi consigli? Devo sacrificare una delle due cose per prediligere l'altra?
Roland74Fun
10-02-2017, 15:17
Vedendo i benchmark di Roland l'i5 in ambiente multi core è scarsino vero?
Non ti fare ingannare dalle slide. Si tratta di differenza di secondi e minuti.
Niente di cui uno si possa accorgere. ;)
Comunque ora credo sia il peggior momento per acquistare un pc, con AMD che sta per far uscire RYZEN che sembrerebbe una ottima cpu e soprattutto dovrebbe dare 8c/16th al prezzo di un i7 4c/8th, e di conseguenza si avrà anche per forza una risposta da parte di Intel....
Per quanto riguarda la configurazione, non scendere sotto i 16gb di ram poi per i giochi gi serve sopratutto una scheda video performante e per le conversioni video una cpu multicore, vedi tu dove puoi risparmiare, ma il tuo budget é buono.
Non ti fare ingannare dalle slide. Si tratta di differenza di secondi e minuti.
Niente di cui uno si possa accorgere. ;)
Esatto roland è quello che vorrei capire: se più o meno mi posso fare un'idea se questa differenza è marginale o abissale tra una cpu i5 x e una i7 y. Per questo ti chiedevo se avessi dedotto la velocità della cpu con adobe premiere dal punteggio delle tue slides.
Comunque ora credo sia il peggior momento per acquistare un pc, con AMD che sta per far uscire RYZEN che sembrerebbe una ottima cpu e soprattutto dovrebbe dare 8c/16th al prezzo di un i7 4c/8th, e di conseguenza si avrà anche per forza una risposta da parte di Intel....
Per quanto riguarda la configurazione, non scendere sotto i 16gb di ram poi per i giochi gi serve sopratutto una scheda video performante e per le conversioni video una cpu multicore, vedi tu dove puoi risparmiare, ma il tuo budget é buono.
Il mio obbiettivo secondario sarebbe quello cioè quello di prendere una scheda video performantr. Ho visto che le ultime schede video, dalla 1060 in poi, riescono a tenere tre schermi in gaming (facendo qualche compromesso con i dettagli).
summerbee
10-02-2017, 16:13
scusate ho letto bene? il budget sarebbe di 300 € per mobo, processore, ram e scheda video?
Roland74Fun
10-02-2017, 16:28
Non ha parlato di soldi ancora mi pare....
altrimenti gli avrei gia fatto la configurazione......:D
scusate ho letto bene? il budget sarebbe di 300 € per mobo, processore, ram e scheda video?
Ho scritto male summerbee, con 300 euro intendevo il budget che vorrei spendere massimo per la cpu
Non ha parlato di soldi ancora mi pare....
altrimenti gli avrei gia fatto la configurazione......:D
Budget Roland sto sui 1200. Reciclo un po' di cose tipo l'hardisk, ventole. Devo proporzionarlo bene per gli altri componenti e, soprattutto bilanciare i componenti tra l'editing e il gaming come mi hai scritto tu nel tuo ultimo post.
Roland74Fun
10-02-2017, 17:46
sui 1200 esce una bomba. Roba che non avraiproblemi per 8/10 anni perlomeno per la CPU.
Se aspetti qualche settimana Escono anche le nuove CPU AMD ed il mercato potrebbe cambiare.....
Comunque se spendi
300 di CPU
400 di VGA
350 tra case+alimentatore + Ram
200 tra SSD ed HDD
Vai traquillo.
Poi se il gaming non è la tua priorità si cala di un po' colla vga e si pompa il processore.
sui 1200 esce una bomba. Roba che non avraiproblemi per 8/10 anni perlomeno per la CPU.
Se aspetti qualche settimana Escono anche le nuove CPU AMD ed il mercato potrebbe cambiare.....
Comunque se spendi
300 di CPU
400 di VGA
350 tra case+alimentatore + Ram
200 tra SSD ed HDD
Vai traquillo.
Poi se il gaming non è la tua priorità si cala di un po' colla vga e si pompa il processore.
Grazie roland, hai consigli per gli acquisti? Io sono un fan della msi e scheda madre e vga vorrei prenderla di questa marca. Come priorità diciamo un 50 e 50, non sono un purista dei filtri attivi ma non mi dispiace giocare in full hd con un fps fluido e costante. Per l'altro comparto di cui abbiamo parlato fino ad ora mi basta solo scaricare sul computer e lavorare le foto ed i video in alta definizione in tempi decenti.
celsius100
10-02-2017, 20:30
Vedendo i benchmark di Roland l'i5 in ambiente multi core è scarsino vero? Nella seconda schermata è basso vero? L'ho pensato pure io solo ho paura che non riesco a prendere una signora scheda video di alta fascia sacrificando così il gaming oppure nn riesco a prendere la scheda madre e portare le ram almeno a 16 giga? Che mi consigli? Devo sacrificare una delle due cose per prediligere l'altra?
ce la fai hai un bel budget x poterci mettere una bella cpu con almeno 8thread, se nn addirittura un 6core/12thread e anche una bella scheda video
al momento potresti farci stare come base un i7 6800, 32gb di ram a una RX 480 da 8gb
se aspeti che escano le cpu nuove amgari si fa ancora di melgio o spendi meno x avere le stesse rpestazioni di quell'i7 e potenzi il resto del pc, ma bisogna aspettare altre 3-4 settimane x saperlo
Roland74Fun
10-02-2017, 23:22
Questa è un'idea di come potresti farla ma è comunque tutta da ragionarci sopra.
https://s23.postimg.org/xg17ltdzf/Cattura.jpg[/url]
Questa è un'idea di come potresti farla ma è comunque tutta da ragionarci sopra.
https://s23.postimg.org/xg17ltdzf/Cattura.jpg[/url]
Buono, l'unica cosa che non mi convince è l'hardisk...è adattato western digital blu per il gaming? Io di solito ho usato i green e ultimamente il black. L'ssd che mi hai messo la conosco di fama. Oltre a metterci il S.O, programmi di sicurezza e secondari ci potrei mettere anche Photoshop e premiere per avere velocità o dici che è meglio solo per il S.O e tutte le altre cose le dovrei mettere nel WD blu? Ha un limite di scritture come il Samsung? Sono sempre un po' in ansia per questo fatto degli ssd anche se il limite di scritture si raggiunge difficilmente. Per la cpu e la mobo una domanda: supportano anche il quad channel oppure no? Non riesco a trovare questo dato nelle specifiche. Se lo trovi me lo puoi linkare per favore?
ce la fai hai un bel budget x poterci mettere una bella cpu con almeno 8thread, se nn addirittura un 6core/12thread e anche una bella scheda video
al momento potresti farci stare come base un i7 6800, 32gb di ram a una RX 480 da 8gb
se aspeti che escano le cpu nuove amgari si fa ancora di melgio o spendi meno x avere le stesse rpestazioni di quell'i7 e potenzi il resto del pc, ma bisogna aspettare altre 3-4 settimane x saperlo
Grazie celsius, una domanda sola, come mai 32 giga di ram? Mi consigli di stare largo per avere più prestazioni nell'editing e nel gaming?
Per l'SSD non ti preoccupare, sono alcuni anni che ci lavoro e problemi non ne ho avuti, in compenso da molta velocità per tutte le operazioni, per la ram possono bastare 16gb in editing non li saturo mai, anzi non saturerei nemmeno gli 8 che avevo prima, per il gaming non ti saprei dire perché non gioco, comunque visto che non costano tantissimo,32gb possono essere un investimento per il futuro.....
Per l'acquisto, aspetterei le mosse di AMD e le contromosse di Intel.
celsius100
11-02-2017, 13:05
Grazie celsius, una domanda sola, come mai 32 giga di ram? Mi consigli di stare largo per avere più prestazioni nell'editing e nel gaming?
si 16gb oramai si mettono sui pc da gaming, x lavorare serivamente sull'editing video ne servono 32gb, e ce chi arriva anceh a 48/64gb
Per l'SSD non ti preoccupare, sono alcuni anni che ci lavoro e problemi non ne ho avuti, in compenso da molta velocità per tutte le operazioni, per la ram possono bastare 16gb in editing non li saturo mai, anzi non saturerei nemmeno gli 8 che avevo prima, per il gaming non ti saprei dire perché non gioco, comunque visto che non costano tantissimo,32gb possono essere un investimento per il futuro.....
Per l'acquisto, aspetterei le mosse di AMD e le contromosse di Intel.
Si joe non lo metto in dubbio solo mi mette un'ansia ogni volta usarlo e metterci qualcosa dentro perché non ho mai capito come si fa a vedere quante scritture massime e se considera tali anche i file temporanei di qualsiasi programma tipo il masterizzatore (per esempio). Per questo ragione lo uso solo per s.o non sapendo quante volte ancora lo posso usare anche se sono sicuro che il margine è ancora bello largo. Tu sai come si vede? Hai messo nel ssd anche i programmi di editing e i programmi secondari tipo quelli di sicurezza e Office?
si 16gb oramai si mettono sui pc da gaming, x lavorare serivamente sull'editing video ne servono 32gb, e ce chi arriva anceh a 48/64gb
Si immagino con l'avvento del 4k più ram si ha e meglio è
Sull'SSD ho messo tutto, so, programmi e files dei video che vado a lavorare, semplicemente lo uso e bon....
Per la ram, come ho detto, lavorando in full-hd e guardando da gestione risorse non arrivo a saturate nemmeno 8gb, io uso Pinnacle, forse altri programmi sono più esosi....
Sull'SSD ho messo tutto, so, programmi e files dei video che vado a lavorare, semplicemente lo uso e bon....
Per la ram, come ho detto, lavorando in full-hd e guardando da gestione risorse non arrivo a saturate nemmeno 8gb, io uso Pinnacle, forse altri programmi sono più esosi....
Sono io che sono fissato 😜
summerbee
11-02-2017, 14:20
Sono io che sono fissato 😜
anche io ho messo sull'ssd SO, LR+PS+cataloghi LR. E sfrutto un vecchio SSD Intel da 40Gb come cache per LR e backup standard di W10.
A parte ho poi due hdd WD su cui salvo e copio i dati e i backup dei cataloghi LR. Se non ho visto male, le utility di diagnostica attuali consentono di monitorare abbastanza attentamente lo stato del disco e quindi - anche valutati i costi - semplicemente quando ci si accorgerà che il nostro si avvicina alla vecchiaia, ne prenderemo uno nuovo e ci cloneremo su tutto... per ora non ho ancora avuto possibilità di testarli, ma da quanto leggo ne prenderei uno M2 non sata per il SO.
Riguardo la RAM personalmente per ora non lavoro ancora video ma leggo sempre più spesso di ricorso ai ramdisk per snellire il lavoro, per cui partirei con 32Gb.
Roland74Fun
11-02-2017, 14:32
Io ti consiglio 16 gb. Poi per lavorare sui files video ti fai un ramdisk temporaneo di 4/6 GB e li copi lì. Ci lavori in tempo reale senza nessun lag. Ti risparmi l'usura dell'SSD (anche se come ti hanno detto non é un problema) ed alla fine esporti il risultato su storage HDD.
Tieni presente che un ramdisk ha velocità di lettoscrittura superiori anche a 5 GB, ossia 10 volte un SSD.
Io ti consiglio 16 gb. Poi per lavorare sui files video ti fai un ramdisk temporaneo di 4/6 GB e li copi lì. Ci lavori in tempo rwalevsenza nessun la G. Ti risparmi l'usura dell'SlSD (anche se come ti hanno detto non é un problema)ed alla finevesportu il risultato su storage HDD.
Tiwbu presente chwbub ramdisk ha velocità di lettoscrittura superiori anche a 5 GB, ossia 10 volte un SSD.
Siete grandiiii, non conoscevo proprio la ramdisk, è difficile crearla? Sto leggendo su internet che su questa partizione si possono mettere tutti i file temporanei che Windows e gli altri programmi creano cosi l'ssd non li conta come scritture giusto? Conta solo il S.O e l.installer dei programmi vari?
ma da quanto leggo ne prenderei uno M2 non sata per il SO.
Come mai summerbee?
anche io ho messo sull'ssd SO, LR+PS+cataloghi LR. E sfrutto un vecchio SSD Intel da 40Gb come cache per LR e backup standard di W10.
A parte ho poi due hdd WD su cui salvo e copio i dati e i backup dei cataloghi LR. Se non ho visto male, le utility di diagnostica attuali consentono di monitorare abbastanza attentamente lo stato del disco e quindi - anche valutati i costi - semplicemente quando ci si accorgerà che il nostro si avvicina alla vecchiaia, ne prenderemo uno nuovo e ci cloneremo su tutto... per ora non ho ancora avuto possibilità di testarli, ma da quanto leggo ne prenderei uno M2 non sata per il SO.
Riguardo la RAM personalmente per ora non lavoro ancora video ma leggo sempre più spesso di ricorso ai ramdisk per snellire il lavoro, per cui partirei con 32Gb.
Come mai summerbee prenderesti uno m2 se posso chiedertelo?
summerbee
11-02-2017, 16:20
perchè quelli che sfruttano le linee PCI-e son più veloci dei sata. E hanno uno slot dedicato, l'M.2 appunto. Che ti lascia le linee sata libere (non che siano poche di solito, però aggiungi un disco di archivio oggi e uno di backup domani...)
Roland74Fun
11-02-2017, 16:41
Chiedo scusa per il mio ultimo.
Post che era praticamente illeggibile, grazie all'intelligenza del correttore ortografico automatico a tradimento.
Il migliore è gratuito é questo.
https://www.softperfect.com/products/ramdisk/
Ti fa un disco virtuale con parte della ram di sistema che dura solo fino a quando decidi tu.
Eventualmente può fare anche una .iso sull'hdd, che aggiorna automaticamente ad intervalli di tempo regolari (impostabili a piacimento), od a tuo comando.
La ISO si può montare e smontare all' occasione.
summerbee
11-02-2017, 16:48
Chiedo scusa per il mio ultimo.
Post che era praticamente illeggibile, grazie all'intelligenza del correttore ortografico automatico a tradimento.
Il migliore è gratuito é questo.
https://www.softperfect.com/products/ramdisk/
Ti fa un disco virtuale con parte della ram di sistema che dura solo fino a quando decidi tu.
Eventualmente può fare anche una .iso sull'hdd, che aggiorna automaticamente ad intervalli di tempo regolari (impostabili a piacimento), od a tuo comando.
La ISO si può montare e smontare all' occasione.
per cui se si è costretti a interrompere la sessione di lavoro è sufficiente salvare i ramdisk sulla iso e alla volta successiva ricaricarlo per ricominciare da dove si era arrivati? che fiugata!
Roland74Fun
11-02-2017, 17:50
Si.
Summerbee, ma mi stai trollando? :cool:
perchè quelli che sfruttano le linee PCI-e son più veloci dei sata. E hanno uno slot dedicato, l'M.2 appunto. Che ti lascia le linee sata libere (non che siano poche di solito, però aggiungi un disco di archivio oggi e uno di backup domani...)
Chiedo scusa per il mio ultimo.
Post che era praticamente illeggibile, grazie all'intelligenza del correttore ortografico automatico a tradimento.
Il migliore è gratuito é questo.
https://www.softperfect.com/products/ramdisk/
Ti fa un disco virtuale con parte della ram di sistema che dura solo fino a quando decidi tu.
Eventualmente può fare anche una .iso sull'hdd, che aggiorna automaticamente ad intervalli di tempo regolari (impostabili a piacimento), od a tuo comando.
La ISO si può montare e smontare all' occasione.
Grazie summerbee per la spiegazione e grazie roland dopo questa bella rivelazione che non conoscevo proprio. Un dubbio ma quindi qualsiasi cosa che mettiamo provvisoriamente sul desktop o transitiamo nel cestino è considerato dalla ssd come scrittura visto che nella ram disk ci possono finire i file temporanei creati dai vari programmi installati su di essa?
Roland74Fun
11-02-2017, 19:51
Nel Ramdisk metti solo quello che vuoi tu.
Al limite ci puoi mettere la cache del browser internet. Ma non cambia nulla.
Tutto il resto va normale negli HDD od SSD.
summerbee
12-02-2017, 08:57
Si.
Summerbee, ma mi stai trollando? :cool:
nono, è solo che l'informatica è talmente ampia che c'è sempre qualcosa da imparare! E credo che gran parte del fascino che esercita su di me sia dovuto proprio a questo!!
Ma... tornando a bomba, ho visto che la versione free dura il solito mesetto, poi c'è una licenza annuale da 35 dollaroni da pagare. Vale la pena?
Roland74Fun
12-02-2017, 09:26
Come? A pagamento? Era tutto gratis fino a all'ultima versione scaricata.
Comunque ce ne sono tanti e diversi di quei programmi....
Altrimenti basta una versione precedente.
Altrimenti no, 40 euro io li spenderei in hardware.
Per mia esperienza il collo di bottiglia nelle elaborazioni video è la cpu, gli 8 thread del mio i7 4770 vanno sempre al 100% anche se leggo/scrivo i files direttamente dalla scheda sd o dall'hd esterno collegato usb, per cui non starei tanto a cercare più banda, ma investirei nella cpu.
Roland74Fun
12-02-2017, 13:34
Si é vero concordo. Ma qui ci riferivano alla fase di editaggio per evitare che ci siano lag nella timeline quando ci lavori a causa degli accessi al disco.
Poi quando converti od esporti non fa differenza. :)
Ragazzi vi chiedo un'ultima spiegazione per favore, mi manca solo questa cosa e ho risolto il problema:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-2017-Intel-Core-i7-7700K-i5-7600K-Performance-884/
Ho trovato quest'analisi che, con le vostre spiegazioni mi è abbastanza chiara tranne due punti:
1- la prima analisi di riferimento, con le voci "Resolution Codec FPS Source Average Bitrate", con quale cpu è fatta? Con i7 7700K o il i5 7600K? Non parlando bene l'inglese non riesco a capire. Dovrebbe essere un benchmark basato sul i7 7700K ma non sono sicuro.
2- Qual è la differenza tra i codec citati? Io conosco solo il primo, dovrebbe essere il più indicato per il fullhd che io sappia.
Aspetto i vostri pareri. Grazie
Ragazzi vi chiedo un'ultima spiegazione per favore, mi manca solo questa cosa e ho risolto il problema:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Premiere-Pro-2017-Intel-Core-i7-7700K-i5-7600K-Performance-884/
Ho trovato quest'analisi che, con le vostre spiegazioni mi è abbastanza chiara tranne due punti:
1- la prima analisi di riferimento, con le voci "Resolution Codec FPS Source Average Bitrate", con quale cpu è fatta? Con i7 7700K o il i5 7600K? Non parlando bene l'inglese non riesco a capire. Dovrebbe essere un benchmark basato sul i7 7700K ma non sono sicuro.
2- Qual è la differenza tra i codec citati? Io conosco solo il primo, dovrebbe essere il più indicato per il fullhd che io sappia.
Aspetto i vostri pareri. Grazie
La prima tabella elenca i files usati per le prove, non è una tabella di risultati, e i codec utilizzati sono per la maggio parte roba professionale.
Le tabelle dei risultati sono le successive dove si vede chiaramente che l'i5 resta in coda al gruppo.
Roland74Fun
12-02-2017, 17:19
L'i7 7700k come prezzo prestazioni sembra una scelta ottimale in questo ambito.
Poi overcloccandolo si guadagnerebbe ancora terreno.
La prima tabella elenca i files usati per le prove, non è una tabella di risultati, e i codec utilizzati sono per la maggio parte roba professionale.
Le tabelle dei risultati sono le successive dove si vede chiaramente che l'i5 resta in coda al gruppo.
Ma come mai citano un modello i7 e un i5 nelle prime righe prima della tabella? Non riesco a capire se nelle tabelle successive fa riferimento a questi due processori o come base ha l'i7 che ha tutto al 100 per cento e, in base a questo, vengono ordinate le CPU per le prestazioni e messi in ordine decrescente fino alla cpu che ha 100 per cento. Per i codec usati qual'è la differenza per il risultato dell'editing video? Conosco solo il primo.
Ma come mai citano un modello i7 e un i5 nelle prime righe prima della tabella? Non riesco a capire se nelle tabelle successive fa riferimento a questi due processori o come base ha l'i7 che ha tutto al 100 per cento e, in base a questo, vengono ordinate le CPU per le prestazioni e messi in ordine decrescente fino alla cpu che ha 100 per cento. Per i codec usati qual'è la differenza per il risultato dell'editing video? Conosco solo il primo.
Detto in parole semplici, il focus dell'articolo è centrato sui processori a 4 core i5 e i7 (6600, 6700, 7600, 7700) per vedere di quanto si discostano in prestazioni rispetto alle soluzioni con più core che in genere vengono consigliate per questo tipo di lavoro, come base 100 hanno messo il 6 core e hanno proporzionato a quello.
Come spiegato, i file usati sono di varia natura messi a disposizione da vari professionisti, i formati vanno dal comune h.264 usatissimo, ad altri che provengono da videocamere professionali come la RED, i test hanno riguardato la velocità media con cui i vari processori riescono a lavorare con questi file sono e ne esce che il 7700 grazie al clock più alto si avvicina molto al 6 core che costa molto di più.
Come ho già ricordato, entro breve dovrebbero uscire i processori AMD che secondo le voci offrirebbero 8 core e 16 thread al prezzo di un i7 4 core 8 thread diventando chiaramente dei best buy per chi elabora i video, restano da vedere le prestazioni nei giochi perché queste ancora dipendono molto dalla velocità dei singoli core.
Detto in parole semplici, il focus dell'articolo è centrato sui processori a 4 core i5 e i7 (6600, 6700, 7600, 7700) per vedere di quanto si discostano in prestazioni rispetto alle soluzioni con più core che in genere vengono consigliate per questo tipo di lavoro, come base 100 hanno messo il 6 core e hanno proporzionato a quello.
Come spiegato, i file usati sono di varia natura messi a disposizione da vari professionisti, i formati vanno dal comune h.264 usatissimo, ad altri che provengono da videocamere professionali come la RED, i test hanno riguardato la velocità media con cui i vari processori riescono a lavorare con questi file sono e ne esce che il 7700 grazie al clock più alto si avvicina molto al 6 core che costa molto di più.
Come ho già ricordato, entro breve dovrebbero uscire i processori AMD che secondo le voci offrirebbero 8 core e 16 thread al prezzo di un i7 4 core 8 thread diventando chiaramente dei best buy per chi elabora i video, restano da vedere le prestazioni nei giochi perché queste ancora dipendono molto dalla velocità dei singoli core.
e l' impatto in questi test dell' hd è molto importante: già il "semplice" h.264 è a 30 mbit per il 1080, 60 per il 4k. da arri si arriva al gigabit, e anche un codec "da lavoro" come il dnxhd di avid è sui 180 mbit.
solo la fase "lettura-scrittura", come un export, vuol dire che siamo nell' ordine dei 250 mbit almeno, su due file contemporaneamente. Per me l' ssd se si cerca velocità è imprescindibile.
In questi test il vero impatto della cpu è nel warp stabilize (che poi è l' unico dei task che serve veramente durante una sessione di editing), mentre se hai un disco meccanico, che se va benissimo legge a 180 mb/s ma solo contigui, e a qualche mb/s se frammentati.
Per la fase di editing, poi, se usi un codec offline (tipo il dnxhd 36 o 40) sgravi molto la cpu, poi passi all' online e gli fai fare l' export.
Un video da 1 ora ci metterà quanto? 2 ore in totale, a fare una doppia passata in vbr? Se anche ce ne metti 2h30 che cambia, mica stai davanti al pc a guardare l' avanzamento della barra :asd:
Detto in parole semplici, il focus dell'articolo è centrato sui processori a 4 core i5 e i7 (6600, 6700, 7600, 7700) per vedere di quanto si discostano in prestazioni rispetto alle soluzioni con più core che in genere vengono consigliate per questo tipo di lavoro, come base 100 hanno messo il 6 core e hanno proporzionato a quello.
Come spiegato, i file usati sono di varia natura messi a disposizione da vari professionisti, i formati vanno dal comune h.264 usatissimo, ad altri che provengono da videocamere professionali come la RED, i test hanno riguardato la velocità media con cui i vari processori riescono a lavorare con questi file sono e ne esce che il 7700 grazie al clock più alto si avvicina molto al 6 core che costa molto di più.
Come ho già ricordato, entro breve dovrebbero uscire i processori AMD che secondo le voci offrirebbero 8 core e 16 thread al prezzo di un i7 4 core 8 thread diventando chiaramente dei best buy per chi elabora i video, restano da vedere le prestazioni nei giochi perché queste ancora dipendono molto dalla velocità dei singoli core.
Grazie mille Joe, mi aveva confuso il fatto che quei due modelli di processori venissero citati nelle due righe di sopra alla prima tabella mentre, l'importante, è quel modello nella seconda slide con il 100 per cento in tutto. Secondo te uscirà un test del genere con i nuovi processori di cui parli?
e l' impatto in questi test dell' hd è molto importante: già il "semplice" h.264 è a 30 mbit per il 1080, 60 per il 4k. da arri si arriva al gigabit, e anche un codec "da lavoro" come il dnxhd di avid è sui 180 mbit.
solo la fase "lettura-scrittura", come un export, vuol dire che siamo nell' ordine dei 250 mbit almeno, su due file contemporaneamente. Per me l' ssd se si cerca velocità è imprescindibile.
In questi test il vero impatto della cpu è nel warp stabilize (che poi è l' unico dei task che serve veramente durante una sessione di editing), mentre se hai un disco meccanico, che se va benissimo legge a 180 mb/s ma solo contigui, e a qualche mb/s se frammentati.
Per la fase di editing, poi, se usi un codec offline (tipo il dnxhd 36 o 40) sgravi molto la cpu, poi passi all' online e gli fai fare l' export.
Un video da 1 ora ci metterà quanto? 2 ore in totale, a fare una doppia passata in vbr? Se anche ce ne metti 2h30 che cambia, mica stai davanti al pc a guardare l' avanzamento della barra :asd:
Grazie mille street per la tua spiegazione, devo vedere questo fatto dei codec che per ignoranza, credevo fossero un dettaglio standard e trascurabile nell'editing. Hai per caso qualche link generale su queste cose applicate all'editing video?
Grazie mille Joe, mi aveva confuso il fatto che quei due modelli di processori venissero citati nelle due righe di sopra alla prima tabella mentre, l'importante, è quel modello nella seconda slide con il 100 per cento in tutto. Secondo te uscirà un test del genere con i nuovi processori di cui parli?
Beh, difficile dirlo, questo test è stato molto accurato, comunque non ti preoccupare che visto le aspettative verso questi nuovi processori AMD, di test ne usciranno a dozzine, al momento promettono molto bene soprattutto in ambiente multithread come è la conversione video e bene anche in single thread dove dovrebbero raggiungere i processori Intel grossomodo della generazione 4XXX però ad una frazione del prezzo per cui direi che conviene aspettare che sicuramente saranno messi sotto la lente di ingrandimento per quanto riguarda le prestazioni in tutti i settori...
@Street
secondo me stai confondento i Mbit/sec del bitrate dei video con i MByte/sec della velocità di trasferimento da e verso i supporti di memoria per cui dovresti dividere per 8 il bitrate video per equalizzare le 2 misure, un HD meccanico lento fa comunque cira 50MB/sec che *8 fanno 400Mb/sec più che sufficienti a gestire i files video h.264 più esigenti.....
Beh, difficile dirlo, questo test è stato molto accurato, comunque non ti preoccupare che visto le aspettative verso questi nuovi processori AMD, di test ne usciranno a dozzine, al momento promettono molto bene soprattutto in ambiente multithread come è la conversione video e bene anche in single thread dove dovrebbero raggiungere i processori Intel grossomodo della generazione 4XXX però ad una frazione del prezzo per cui direi che conviene aspettare che sicuramente saranno messi sotto la lente di ingrandimento per quanto riguarda le prestazioni in tutti i settori...
@Street
secondo me stai confondento i Mbit/sec del bitrate dei video con i MByte/sec della velocità di trasferimento da e verso i supporti di memoria per cui dovresti dividere per 8 il bitrate video per equalizzare le 2 misure, un HD meccanico lento fa comunque cira 50MB/sec che *8 fanno 400Mb/sec più che sufficienti a gestire i files video h.264 più esigenti.....
Grazie joe c'è già una data? Intanto joe ti posso chiedere pure a te per cortesia se hai dei link che spiegano un po' gli altri codec della prima tabella in ambiente editing visto che non li conosco?
Roland74Fun
13-02-2017, 14:17
Il 2 di marzo.
Beh, difficile dirlo, questo test è stato molto accurato, comunque non ti preoccupare che visto le aspettative verso questi nuovi processori AMD, di test ne usciranno a dozzine, al momento promettono molto bene soprattutto in ambiente multithread come è la conversione video e bene anche in single thread dove dovrebbero raggiungere i processori Intel grossomodo della generazione 4XXX però ad una frazione del prezzo per cui direi che conviene aspettare che sicuramente saranno messi sotto la lente di ingrandimento per quanto riguarda le prestazioni in tutti i settori...
@Street
secondo me stai confondento i Mbit/sec del bitrate dei video con i MByte/sec della velocità di trasferimento da e verso i supporti di memoria per cui dovresti dividere per 8 il bitrate video per equalizzare le 2 misure, un HD meccanico lento fa comunque cira 50MB/sec che *8 fanno 400Mb/sec più che sufficienti a gestire i files video h.264 più esigenti.....
fidati, non li sto confondendo.
50 MB/s sono comunque sequenziali.
gli hd che uso/usavo come scratch sono da 130 MB/s sequenziali. Indovina quanto fanno in random read/write? e quanto fanno di latenza rispetto ad un ssd?
Se hai 2 tracce video (una semplice dissolvenza, eh) in play, sul solito disco, di un h.264 ad alto bitrate (30/50 mbit, tipo quelli delle dslr), più una traccia audio a medio/alto bitrate, fidati che ti può capitare di andare out of sync / perdere il video di uno etc.
Se fai solo la conversione, il problema è molto minore, ma resta eccome, soprattutto se non deframmenti costantemente.
Ancor peggio se non usi una clip unica (es: acquisizione da dv) ma più clip (appunto, i take delle dslr), dove continuamente l' hd salta da una traccia all' altra. ogni salto sono 14ms se va bene.
Guarda, ho usato anche dei 7200.12 da 1tb in raid 0, e non hanno la prestazione, nell' editing, di un ssd decente - e i files che usavo erano h264 o dnxhd, niente arri/alexa/red
Grazie mille street per la tua spiegazione, devo vedere questo fatto dei codec che per ignoranza, credevo fossero un dettaglio standard e trascurabile nell'editing. Hai per caso qualche link generale su queste cose applicate all'editing video?
Ho paura che:
1) se esiste, è in inglese
2) sia difficile da trovare
3) è cultura che ti fai col tempo girando per forum altamente tematici e specializzati
4) è più facile e veloce farsela con un corso, ahimè (che io non ho seguito, ma come spesso mi accade sono a metà quando me ne accorgo, a quel punto continuo per la mia strada)
corollario:
5) sull' editing, sono più gli accessori che velocizzano il processo che la macchina di per se.
ad esempio: cerca Matrox mxo / blackmagic intensity / avid transport
solo per darti un'idea di come possa cambiare il workflow
Il 2 di marzo.
Grazie mille Roland..aspetto allora il 2 marzo tanto ci siamo...per arginare la cosa faccio la ramdisk sulla vecchia ssd e, oltre al s.o, ci metto anche i programmi primari visto che i file temporanei si posso mettere qui. Grazie mille ancora di cuore per le fantastiche dritte che mi hai dato...sono state tesoro soprattutto la ramdisk.
Ho paura che:
1) se esiste, è in inglese
2) sia difficile da trovare
3) è cultura che ti fai col tempo girando per forum altamente tematici e specializzati
4) è più facile e veloce farsela con un corso, ahimè (che io non ho seguito, ma come spesso mi accade sono a metà quando me ne accorgo, a quel punto continuo per la mia strada)
corollario:
5) sull' editing, sono più gli accessori che velocizzano il processo che la macchina di per se.
ad esempio: cerca Matrox mxo / blackmagic intensity / avid transport
solo per darti un'idea di come possa cambiare il workflow
Grazie mille di cuore anche a te Street...ok per adesso mi accontento di queste cose mi ha detto. Grazie di tutto e soprattutto grazie per la pazienza che hai avuto.
celsius100
14-02-2017, 22:14
si buona idea un ramdisk o uno scratch-disk
allroa ne riparlaimo fra qualche settimana
si buona idea un ramdisk o uno scratch-disk
allroa ne riparlaimo fra qualche settimana
Grazie mille pure a te celsius per i tuoi consigli, nel weekend formatto tutto e mi organizzo come ho scritto nel post precedente; le altre cose le metto sul meccanico. Avevo paura anche che gli oggetti e file e documenti che mettiamo provvisioriamennte sul desktop fossero considerati come "scrittura' della SSd invece no giusto? Comunque adesso mi scarico un bel tutorual su come si fa la ramdisk e soprattutto vedo di metterci il più possibile in modo che sulla SSd gravi solamente l'installazione del s.o e dei programmi principali (nero Office avira ECC). Si potrà fare?
celsius100
15-02-2017, 13:21
si certo
se usi un hdd secondario puoi salvare i dati li in un'altra partizione, ma anche giochi e programmi che nn si usano spesso possono esser messi lì (nn tutti, alcuni richeidono di stare in C:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.