Redazione di Hardware Upg
24-01-2017, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-depositato-un-brevetto-per-usare-fogli-e-ink-al-posto-della-carta_66811.html
L'azienda di Redmond crede nello sviluppo della tecnologia E-Ink e in un brevetto addirittura la sostituisce alla carta. La volontà è quella di renderli sottili e pieghevoli pronti per essere sfruttati nella quotidianità. Ecco il progetto di Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AlexAlex
24-01-2017, 11:20
Se portasse ad avere dei fogli riutilizzabili potrebbe anche essere interssante, magari anche come sostituto della stampa di documenti da consultare e bozze sul lavoro. Naturalmente più per un risparmio di carta che per per una riduzione di costi.
concordo ma dovrebbe essere supportato da un sistema di riciclaggio pensato a "ad hoc", la carta in fondo si ricicla bene, un foglio E-ink? (intendo una volta "guasto") il giorno che diverrà di uso comune ve ne saranno a milioni in giro...
E poi...
quanto costa produrlo? oltre che in termini di costo economico, anche in termini ambientali e umanistici..?
L'idea è ottima ma, come sempre (come non è stato pensato per smartphone e tablet) non è stato pensato al dopo... anche perchè in fondo... chi se ne frega, no !?!
possiamo sempre buttare tutto in mare...
polkaris
24-01-2017, 13:03
Avrebbe più senso concentrare gli sforzi per sviluppare reader A4 a basso costo per l'uso in ufficio. In molti casi, si potrebbe subito fare a meno delle stampanti.
AlexAlex
24-01-2017, 13:21
concordo ma dovrebbe essere supportato da un sistema di riciclaggio pensato a "ad hoc", la carta in fondo si ricicla bene, un foglio E-ink? (intendo una volta "guasto") il giorno che diverrà di uso comune ve ne saranno a milioni in giro...
Verissimo, comunque oltre al foglio di carta (e relativo sbiancamento) bisogna poi anche considerare l'impatto del toner o degli inchiostri utilizzati. E anche il costo della raccolta della carta, che immagino sarebbe comunque superiore a questo tipo di soluzione per i maggiori volumi utilizzati, ecc... Quindi discorso giustissimo il tuo, ma con più variabili in gioco di quello che magari inizialmente si pensa.
Avrebbe più senso concentrare gli sforzi per sviluppare reader A4 a basso costo per l'uso in ufficio. In molti casi, si potrebbe subito fare a meno delle stampanti.
Volendo costano già relativamente poco, come ci sono anche i tablet volendo, però per certe cose la carta rimane ancora migliore. Io stampo molto raramente, anche sul lavoro, ma per leggere con più attenzione certe cose, magari affiancando pagine e/o spostandosi di continuo è molto più pratica la carta. Magari scrivendoci poi dietro per riutilizzare i fogli oppure stampando due pagine per facciata se si riesce a leggere perchè non mi piace proprio sprecarla, ma comunque a volte serve.
songohan
24-01-2017, 13:59
Dubito possano avere un'ampia diffusione. La carta non ha bisogno di una sorgente di energia per funzionare e puo' durare migliaia di anni. Viceversa, la carta elettronica, una volta persa la carica, perde anche il contenuto. Credo un uso possa essere quello di scrivere appunti, ricette ecc... cose che possono essere perse e dimenticate senza danni collaterali.
Viceversa, la carta elettronica, una volta persa la carica, perde anche il contenuto.
No, gli schermi e-ink consumano energia solamente quando il contenuto rappresentato cambia.
Quindi non ci sarebbero limiti nella visualizzazione (l'immagine rimane tale anche se il dispositivo non è alimentato), ma può diventare un limite quando ci si vuole scrivere sopra (a meno che l'energia non stia nelle penne... come l'inchiostro per la carta!)
Per cambiare il contenuto basta alimentarlo, sempre meglio della carta che invece va buttata (o cancellata quando possibile... ma del resto anche in questo caso l'energia potrebbe stare nella "gomma", in realtà un powerbank a forma di gomma :p ).
SpyroTSK
24-01-2017, 21:08
tutto ciò che cercate, è questo! (http://www.giocattolinews.com/wp-content/uploads/2014/12/lavagna-cancellabile-magnetica.jpg) :rolleyes:
il foglio e-ink perfetto dovrebbe essere un blocco di 10 fogli A4 e A5, con una penna che cambi la fase delle sfere e quindi "scriva", con un semplice circuito al centro del blocco (batteria bottone e pulsante) un reset della pagina per ricominciare a scrivere.
coadiuvato dalla tecnologia di render online con tablet, smartphone e pc http://www.moleskine.com/microsites/smartwritingset
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.