PDA

View Full Version : i7 5500u lento?


soldier.93
23-01-2017, 22:55
Ciao a tutti,
ho un lenovo thinkpad E550 con le seguenti caratteristiche:

CPU: Intel Core i7 5500u 2,40 GHz
RAM 8 GB
SSD da 500 GB

ma noto che a volte il processore che è un i7 schizza molto facilmente al 100%, e sembra lento e scattoso... A volte mi sembra di avere sotto le mani un pentium...
mi sono assicurato che non ci siano problemi software la mia domanda è:

E'vero che è un i7-5500 U (ultra risparmio energia) ma possibile che a volte sembri lento e va a percentuali alte come 70-80% come se nulla fosse? Ha l'hyperthreading attivo e 2 core e 4 thread...

Ho notato che il pc di mio fratello con un core i5 6200u non soffre di questi problemi, o almeno di meno

Vi posto una screen durante l'uso che ne sto facendo in questo momento ( un video in esecuzione su youtube, qualche scheda su chrome e outlook e skype in background)

Screen uso CPU:

https://1drv.ms/i/s!Ag1SpgjjYFXDlV1bs1GEf-gqFQ28

come vedete dal grafico la cpu ha molti "picchi" mentre facendo un confronto con la cpu i5 6200 u il grafico è più "lineare" con meno picchi a "punta"

Ho il dubbio che nel BIOS che quando sono ad alimentazione a batteria (come ora) la cpu è impostata per le minime performance, può essere questo che influisce? Vi serve una screen del bios (appena aggiornato) per potermi aiturare meglio?

Infine leggendo sul web un pò qui e lì ho letto che questa cpu i7 5500 u è un pò una fregatura... è comunque un i7 ma con le performance di un dual core paragonabili a un i3 di vecchia generazione... voi che ne pensate di questa cpu? (sinceramente anche io mi aspettavo di più da un i7...)

Vi ringrazio anticipatamente per il supporto e spero di avere tanti consigli per togliermi questi dubbi... :)

the_best_hacker
23-01-2017, 23:05
Ciao a tutti,
ho un lenovo thinkpad E550 con le seguenti caratteristiche:

CPU: Intel Core i7 5500u 2,40 GHz
RAM 8 GB
SSD da 500 GB

ma noto che a volte il processore che è un i7 schizza molto facilmente al 100%, e sembra lento e scattoso... A volte mi sembra di avere sotto le mani un pentium...
mi sono assicurato che non ci siano problemi software la mia domanda è:

E'vero che è un i7-5500 U (ultra risparmio energia) ma possibile che a volte sembri lento e va a percentuali alte come 70-80% come se nulla fosse? Ha l'hyperthreading attivo e 2 core e 4 thread...

Ho notato che il pc di mio fratello con un core i5 6200u non soffre di questi problemi, o almeno di meno

Vi posto una screen durante l'uso che ne sto facendo in questo momento ( un video in esecuzione su youtube, qualche scheda su chrome e outlook e skype in background)

Screen uso CPU:

https://1drv.ms/i/s!Ag1SpgjjYFXDlV1bs1GEf-gqFQ28

come vedete dal grafico la cpu ha molti "picchi" mentre facendo un confronto con la cpu i5 6200 u il grafico è più "lineare" con meno picchi a "punta"

Ho il dubbio che nel BIOS che quando sono ad alimentazione a batteria (come ora) la cpu è impostata per le minime performance, può essere questo che influisce? Vi serve una screen del bios (appena aggiornato) per potermi aiturare meglio?

Infine leggendo sul web un pò qui e lì ho letto che questa cpu i7 5500 u è un pò una fregatura... è comunque un i7 ma con le performance di un dual core paragonabili a un i3 di vecchia generazione... voi che ne pensate di questa cpu? (sinceramente anche io mi aspettavo di più da un i7...)

Vi ringrazio anticipatamente per il supporto e spero di avere tanti consigli per togliermi questi dubbi... :)



Di i7 c'è solo il nome ovviamente. Il tuo uso in ogni caso non dovrebbe affaticare neanche un pentium moderno.
Il problema è che per incrementare l'autonomia i vari produttori pongono un limite a livello di bios sul tdp massimo credo. Il test andrebbe fatto anche con il cavo dell'alimentazione in modo da togliersi il dubbio.

Potrebbe anche essere un problema di Windows, e qui però non mi sento di consigliarti nulla in quando non uso lo da anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

soldier.93
23-01-2017, 23:12
Intanto ti ringrazio per la celere risposta...
Comunque che c'è solo il nome dell'i7 me ne sto accorgendo... La prossima volta prenderò un processore leggermente migliore e soprattutto non uno delle serie U, cioè quella ad ultra risparmio...

Domani farò un test anche a cavo inserito...
Devo dire però che l'unica comodità di avere un processore "depotenziato" è che l'autonomia della batteria è davvero sorprendente a distanza anche di un anno...

sdjhgafkqwihaskldds
25-01-2017, 12:56
...
Devo dire però che l'unica comodità di avere un processore "depotenziato" è che l'autonomia della batteria è davvero sorprendente a distanza anche di un anno...

Appunto, è un i7 per il settore che ricopre, cioè per portatili con lunga durata
La classificazione di Intel varia col variare della categoria, se il nome della cpu fosse proporzionale alla potenza, senza separazione di categoria, un i7 6900k si chiamerebbe i15 :stordita:
Hai la versione del notebook con GPU integrata e HD meccanico ?

Fabryce
25-01-2017, 13:03
sicuramente avrai un hard disk meccanico da 5400 rpm.. è quello che rallenta tutto

TecnologY
25-01-2017, 13:08
Ha scritto che ha un SSD da 500, per il resto andrebbero analizzati i processi, magari WIN 10 sta scansionando/indicizzando o aggiornando. (anche se dal grafico di utilizzo disco non si direbbe stia facendo granché, nemmeno il wifi è impegnatissimo). Speso windows 10 impegna molte risorse, per quello dico che è pesante, anche se in certe cose è migliorato rispetto ai precedenti, anche solo l'antivirus non disabilitabile è una bella zappata sulle prestazioni di alcuni PC scarsi come i celeron o gli atom.

Tutto sommato comunque non è male quella CPU e in grado di gestire bene un utilizzo standard, va praticamente come il 6200U, controlla che non ci siano banner animati che consumano risorse, prova chrome con ublock se vai in internet, ho visto calare drasticamente l'utilizzo CPU anche di un 70% su certe pagine.

soldier.93
25-01-2017, 23:34
Intanto grazie a tutti per le risposte...
Comunque si ci ho messo un SSD da 500 Gb Crucial MX300 e mi sto trovando benissimo....

Per il resto non mi sembra windows troppo impegnato.

P.s: ho sia la scheda integrata che quella dedicata ma ho un problema: non trovo più il tasto "configura schede grafiche commutabili" e non riesco a fare lo switch dalla scheda integrata a quella dedicata... Aprirò un altro thread nell'apposita sezione per non andare off-topic qui :D

Tornando al processore non è malaccio, ma dipende a che carico di lavoro vogliamo esporlo...

Diciamo che quando ho comprato questo pc (che era usato da un amico) l'ho preso anche per i suoi 8 gb di ram e per il suo schermo in full hd e poi raga i thinkpad sono immortali...