PDA

View Full Version : win 10 che non si arresta ma si riavvia


Larsen
17-01-2017, 09:35
sempre funzionato benone... scorsa settimana deve aver fatto un'aggiornamento.
prima non andava piu' in sospensione, chiudevo lo schermo, stava li a ravanare per minuti interi, per poi non fare nulla, riaprendo lo schermo restava spento, e toccava spegnere tenendo premuto il tasto di accensione.

sta cosa s'e' risolta da sola dopo 2 giorni, adesso chiudo lo schermo, e va correttamente in sospensione... pero'... ne e' saltata fuori un'altra.

da menu' start, oppure premendo una volta il tasto di accensione, gli dico di arrestarsi... fa la sua brava procedura, schermo nero per 3 o 4 secondi, e poi si riavvia.

so per certo che e' un problema di win legato all'aggiornamento piu' recente, perche' me lo aveva gia' fatto l'anno scorso, ma poi magicamente era andato a posto da solo.

non mi resta che sperare che con la prossima patch si sistemi da solo?
il fatto e' che per spegnerlo mi tocca dirgli di arrestarsi, e poi, al post del bios, spegnere col tasto, come negli anni 90...
:muro: :muro:

Larsen
17-01-2017, 09:46
perso per perso ho fatto l'ultimo tentativo... disinstallato tutta la "fuffa" intel, meno i driver per la gpu integrata... funziona tutto correttamente e non ci sono problemi in gestione dispositivi.

mi ero accorto che mi aveva installato due gestioni intel, a 32bit e a 64bit... visto che questo sistema e' a 64bit potrebbe aver fatto casino.

risolto con revouninstaller, che pulisce tutto per bene, tornato come prima.

potrebbe essere stato il programma di update di intel a fare casino, e ho tolto pure quello, tanto se manca qualcosa ci pensa win coi suoi driver.

pero' per la miseria, se fino a qualche giorno fa andava tutto benone, senza che io abbia cambiato nulla di sistema, dovrebbero fare un pelo piu' attenzione con le patch (intel o microsoft che sia, non so di chi sia il problema, magari win ha aggiornato certe cose, intel no, e sono incompatibili).

Larsen
17-01-2017, 10:41
guarda, io mi trovo benone con 10, cosi' come mi trovavo bene anche con 8 prima.

7 rispetto al 10 e' un catafalco pesantissimo, e non scherzo: ho installato 10 anche su macchine con +di 10 anni di eta', e gira molto meglio di 7, le rende utilizzabili.

solo che ogni tanto, con sti continui aggiornamenti, se tu magari hai installato i driver del produttore hardware, che pero' aggiorna una volta ogni morte di papa, e arriva l'aggiornamento di win che va in conflitto con qualcosa, diventi matto.

come detto, ormai me ne frego di azzoppare i driver "generici" intel o roba simile, perche' win ha i suoi, e funzionano bene, l'unico driver che tengo aggiornato "separato" e' quello della nvidia per ovvie ragioni.
devo solo ricordarmi che non siamo piu' negli anni 90 dove dovevi aggiornare a mano driver di ogni singolo chip sulla scheda madre... lascio fare a lui e bon.

Larsen
17-01-2017, 11:37
sui menu' si, infatti ho messo classic shell sul vecchio catafalco, questo per evitare i riquadri interattivi, animati, le trasparenze, ecc.ecc. che non ce la fa.

ma rispetto a 7 gira decisamente meglio a parita' di hardware, e ti dico, quello che prendo ad esempio e' un ultraportatile con atom e 1gb di ram vecchio come me, il telefono e' piu' potente...

sono convinto che con un ssd al posto del disco meccanico lentissimo che ha, girerebbe in modo piu' che dignitoso.
cmq gia' cosi', se si ha la pazienza di aspettare che carichi le applicazioni quando le lanci, per l'uso web e un po' di office leggero va benone, con 7 ti veniva il latte alle ginocchia per fare ogni minima cosa.

tallines
17-01-2017, 14:35
pero' per la miseria, se fino a qualche giorno fa andava tutto benone, senza che io abbia cambiato nulla di sistema, dovrebbero fare un pelo piu' attenzione con le patch (intel o microsoft che sia, non so di chi sia il problema, magari win ha aggiornato certe cose, intel no, e sono incompatibili).
Bene che hai risolto .

Forse il problema è uscito con l' aggiornamento dei driver .

Hai fatto bene, a togliere anche il programma di update della Intel .

Se i driver funzionano, cosa serve aggiornarli....:)

Larsen
17-01-2017, 15:21
c'hai ragione pure tu... ma faccio parte di quella generazione che aggiornava a mano tutti i driver possibili, pensando, erroneamente, che fosse una cosa buona.

con win10 sto imparando a "lasciar fare a lui"... che e' meglio ;)

tallines
17-01-2017, 15:35
Infatti è meglio lasciar stare :)

Io ho disattivato l' aggiornamento dei driver in W10 .

Perchè.....può capire (a parte che mi è successo in W7, e in W8.1....) che il driver nuovo, possa andare in conflitto con qualcosa e....crei dei problemi .

Dopo quello che mi è successo in W7 e in W8.1.........chiuso :O : driver che funzionano non li aggiorno più :)

Infatti in W10, mai aggiornato niente, mai successo nulla :)

Magari non succede neanche niente, ma....come si dice, squadra vincente, non si cambia :)

In più, se il SO funziona, è tutto ok, cosa serve aggiornare .

gd350turbo
17-01-2017, 16:20
Mha...non sono d'accordo.
Non ho trovato grosse differenze se non nella reattività dei menù (provato su un SSD).
Più che altro, trovo differenze eclatanti quando devi riaviare la macchina.
Con 7, il riavvio era immediato. Con Windows 10 ho contato anche 3/4 secondi prima che si riavvia (e ti parlo della stessa macchina).
Ma sono tutte le cose di contorno che infastidiscono non poco.
Ieri ho provato ad eilimnare cadicash e altre robe, oggi guardo e me le ritrovo nuovamente nella barra di start.
Assurdo!
Ora faccio un salto nel topic dedicato e vedo un po che mi dicono...

La velocità di boot dipende dal tipo di macchina...

Io ho un PC 1150 Intel che si avvia in un tempo molto molto inferiore a quello in firma