PDA

View Full Version : problema disco 100% notebook hp windows 10


JCA
15-01-2017, 11:23
Salve a tutti,ho un portatile hp pavilion dv6-6b55sl con su windows 10,ho riscontrato un problema di lentezza generale e controllando il task manager ho visto che il disco era utilizzato per il 100% (anche se il processo piu "esoso" consumava appena 3 MB/s) come è possibile? ho formattato subito anche perche volevo farlo da un po ma nada il problema rimane,il disco è in buone condizioni a detta di crystaldisk,qualcuno saprebbe aiutarmi?
Grazie mille!

DelusoDaTiscali
15-01-2017, 12:24
capitava anche a me (non in continuazione ma a volte per qualche minuto continuativo) sono passato al SSD i signori di MS danno per scontato che il S.O. sta su uno di quelli.

Comunque il tema è piuttosto trattato online, in cima alla lista dei sospetti ci sono antivirus ed indicizzazione automatica (che comunque conviene tenere).

Se è una cosa che dura qualche decina di secondi forse ci puoi anche convivere.

p.s. vedo (su amazon però) che avresti un I7 con un HD [I]Sata I (uno)... possibile?

JCA
15-01-2017, 14:24
capitava anche a me (non in continuazione ma a volte per qualche minuto continuativo) sono passato al SSD i signori di MS danno per scontato che il S.O. sta su uno di quelli.

Comunque il tema è piuttosto trattato online, in cima alla lista dei sospetti ci sono antivirus ed indicizzazione automatica (che comunque conviene tenere).

Se è una cosa che dura qualche decina di secondi forse ci puoi anche convivere.

p.s. vedo (su amazon però) che avresti un I7 con un HD [I]Sata I (uno)... possibile?

Oddio spero di no,come posso fare per capirlo? devo per forza smontare il pc? pero cmq mi pare strano,qualche tempo fa non mi pare ci fossero questi problemi,quindi non penso sia una questione di ssd o meno ( cosa che non mettero perche questo portatile lo utilizzo davvero poco)

DelusoDaTiscali
16-01-2017, 07:17
No, nessuno ti obbliga a passare all'SSD e qundi non c'é niente da smontare.

Googlando "windows 10 disco 100%" ti esce una quantità articoli e di guide.

Aggiungo che il mio Win 10 nasceva da un upgrade da windows 8.1 tramite aggiornamento online; l'ho reinstallato da zero si è snellito di molto e credo che anche senza SSD credo che sarebbe andato molto meglio. Il che non significa che anche tu si obbligato a reinstallare, ovviamente.

JCA
16-01-2017, 09:42
No, nessuno ti obbliga a passare all'SSD e qundi non c'é niente da smontare.

Googlando "windows 10 disco 100%" ti esce una quantità articoli e di guide.

Aggiungo che il mio Win 10 nasceva da un upgrade da windows 8.1 tramite aggiornamento online; l'ho reinstallato da zero si è snellito di molto e credo che anche senza SSD credo che sarebbe andato molto meglio. Il che non significa che anche tu si obbligato a reinstallare, ovviamente.

grazie mille per i consigli,il punto è che io installo sempre da zero il sistema operativo,e non capiasco perche qualche tempo fa andava benissimo invece in questi giorni no,cerchero di seguire qualche guida e vedere se magari riesco a risolvere!

Chimico_9
16-01-2017, 10:24
soliti aggiornamenti sottobanco di W10
lascialo agganciato ad internet per un'oretta, lascialo lavorare, vedi che poi si sistema da se

JCA
16-01-2017, 11:06
soliti aggiornamenti sottobanco di W10
lascialo agganciato ad internet per un'oretta, lascialo lavorare, vedi che poi si sistema da se
Ho gia fatto aggiornare tutto per piu di un ora e poi ho disabilitato il servizio per gli aggiornamenti automatici (non sopporto che decida lui quando aggiornarsi),quindi non penso sia quello

DelusoDaTiscali
16-01-2017, 12:12
soliti aggiornamenti sottobanco di W10 lascialo agganciato ad internet per un'oretta, lascialo lavorare, vedi che poi si sistema da se

...in buona sostanza confermerebbe che a Redmond sono convinti che abbiamo tutti un SSD, visto che anche con CPU piuttosto scarse (io ho un I3 entry evel) va in crisi L'HD non la CPU né la ram.

Chimico_9
16-01-2017, 13:53
Ho gia fatto aggiornare tutto per piu di un ora e poi ho disabilitato il servizio per gli aggiornamenti automatici (non sopporto che decida lui quando aggiornarsi),quindi non penso sia quello

e l'HDD continua a frullare ? hai riavviato un paio di volte ? "tagliato i ponti col mondo esterno" ?
- controlla che non sia la deframmentazione automatica
- controlla che non sia la scansione antivirus/antimalware automatica (EDIT: al che la domanda sorge spontanea: il sistema è pulito???)

per vedere il processo che sta impegnando il disco: win+R > resmon > espandi Disco > ordina secondo Totale

...in buona sostanza confermerebbe che a Redmond sono convinti che abbiamo tutti un SSD, visto che anche con CPU piuttosto scarse (io ho un I3 entry evel) va in crisi L'HD non la CPU né la ram.
no, secondo me, conferma che quelli di M$ sono dei @#§§@, pensano che il loro software sia leggerissimo e ottimizzatissimo e che pensano di sapere meglio dell'utente cosa vuole l'utente e quindi glie lo impongono
un ssd non è magico:
quello che impegna un HDD per un'ora impegnerà un SSD per 30 minuti, non 30 secondi (sto esagerando ma passi il concetto)

DelusoDaTiscali
16-01-2017, 16:23
Io in realtà sono intervenuto su più punti contemporaneamente (SSD, reinstallazione pulita, ram - che comunque era già da 4) però quei blocchi (che comunque si misuravano in decine di secondi non in minuti) non li ho più.

Eress
16-01-2017, 17:27
In questo caso i problemi sono due, 1) l'indicizzazione da disattivare 2) W10.

JCA
22-01-2017, 10:10
e l'HDD continua a frullare ? hai riavviato un paio di volte ? "tagliato i ponti col mondo esterno" ?
- controlla che non sia la deframmentazione automatica
- controlla che non sia la scansione antivirus/antimalware automatica (EDIT: al che la domanda sorge spontanea: il sistema è pulito???)

per vedere il processo che sta impegnando il disco: win+R > resmon > espandi Disco > ordina secondo Totale


no, secondo me, conferma che quelli di M$ sono dei @#§§@, pensano che il loro software sia leggerissimo e ottimizzatissimo e che pensano di sapere meglio dell'utente cosa vuole l'utente e quindi glie lo impongono
un ssd non è magico:
quello che impegna un HDD per un'ora impegnerà un SSD per 30 minuti, non 30 secondi (sto esagerando ma passi il concetto)

Salve e scusate se rispondo solo ora ma sono in piena zona maltempo (70 cm di neve) e terremoto annesso (sto a 50 km circa in lina d'aria,non fa danni ma si sente),mi è mancata la luce per tre giorni e da martedi ancora non ho internet,domani/dopodomani dovrebbe essere ripristinato e appena riesco farò tutte le prove del caso e rispondero alle vostre richieste,adesso non posso che altrimenti mi gioco tutto internet del cellulare :D