zoniale
14-01-2017, 14:49
La mia rete casalinga descritta nello schema qui sotto ha funzionato bene per alcuni anni, sino al periodo delle vacanze natalizie.
https://photos.smugmug.com/Generale/i-T8H5hFM/0/XL/schema%20ridotto-XL.jpg
La linea ADSL entra nel seminterrato, dove si trova il mio home office. Là si trova un Modem-router-AP D-Link modello DSL-2750B.
Da questo partono tre collegamenti LAN:
Il primo (1) verso un PC che si trova nella stessa stanza
Il secondo (2) verso un access point (un vecchio TP-Link TL-WA801N) al pianterreno al quale sono collegati tutti i device mobili della famiglia e che copre buona parte del pianterreno e metà del primo piano.
Il terzo (3) verso la camera di mio figlio al primo piano, dove è collegato un PC.
Questo set-up ha ben funzionato sino ad un paio di settimane orsono, quando la connessione WiFi all'access point TP-Link ha iniziato ad avvenire solo a brevi tratti. Quanto segue vale per tutti i devices che abbiamo provato a collegare: telefoni android, il mio Ipad, i pc portatili.
Il mio primo tentativo di risoluzione è stato quello di dare per morto l'access point TP-Link e di correre a comprarmi un ulteriore AP Sitecom Wallmount N300. I disturbi e le problematiche sono rimasti gli stessi per l'uno e per l'altro device.
Quello che accade è che collegato ed acceso l'access point, talora questo viene rilevato correttamente e funziona in modo ragionevole per un po' di tempo (parliamo, al più, di decine di minuti); in altri casi non viene proprio rilevato, oppure viene rivelato, l'accesso appare eseguito correttamente ma non si ricevono dati, in altri ancora mi chiede la pasword di accesso (che è già correttamente registrata sul device in precedenza) e poi non si collega.
Quanto sopra descritto avviene con entrambi gli access points sia al capo del collegamento (2) - pianterreno che al (3) - 1° piano. Al 1° piano il problema parrebbe essere leggermente minore, ma non posso dire certo che funzioni in maniera soddisfacente.
Ho fatto numerosi esperimenti per venire a capo della questione. I potenziali imputati erano:
Il modem router del seminterrato
I cablaggi casalinghi che so non essere a regola d'arte
Gli access points
Eventuali interferenze radio
Esperimento 1: collegare il PC alle linee (2) e (3).
Risultato: in entrambi i collegamenti il segnale LAN arriva ed è di qualità sufficiente a vedere un filmato Youtube di buona qualità (scusate ma non ho mezzi di misura più sofisticati)
Esperimento 2: collegare all'uscita 1 nel semi-interrato l'uno e l'altro access point.
Risultato: anche in questo caso tutto funziona alla perfezione. In questo momento vi sto scrivendo con il PC collegato alla LAN non tramite il cavo, ma per mezzo dell'access point TP-Link collegato al cavo 1.
Quindi dovrei concludere che a causa dei risultati di questi due esperimenti:
- Il modem-router deve essere assolto. Se fosse il colpevole il PC non funzionerebbe ai piani alti e gli access points non funzionerebbero nel seminterrato.
- Gli access points devono essere assolti se funzionano entrambi (assai bene) nel seminterrato, ed entrambi hanno problemi altrove, la causa deve essere un'altra.
- I cablaggi casalinghi dovrebbero anche essere innocenti: il PC si collega (avendo avuto cura di spegnere l'antenna WiFi) ad entrambi i punti incriminati.
Resta sul banco degli imputati la possibilità di interferenze.
Premetto che per evitare interferenze ho curato di fissare i tre Access point su tre frequenze diverse: DLink seminterrato su canale 10, TPlink pianterreno su canale 8 e Sitecom su canale 11.
Ma ecco il motivo che mi porterebbe a scagionare le interferenze ambientali. Oggi, tutto trionfante, mio cognato, che abita nell'altra mezza bifamiliare adiacente alla mia, mi mostra il giocattolo che Vodafone gli ha mandato da tre giorni: un modem router in 4G TPlink e mi annuncia che va come una scheggia.
Dunque: il modem di mio cognato non può essere il colpevole di un delitto accaduto già due settimane fa. Ma... se a tre metri da casa mia non ci sono queste interferenze pazzesche, non ci possono essere nemmeno da me.
Insomma: potete aiutarmi a trovare il colpevole oppure potete indicarmi un detective in zona Varese-Laghi a cui mi possa rivolgere per venire a capo della matassa?
Grazie tante,
Michele
https://photos.smugmug.com/Generale/i-T8H5hFM/0/XL/schema%20ridotto-XL.jpg
La linea ADSL entra nel seminterrato, dove si trova il mio home office. Là si trova un Modem-router-AP D-Link modello DSL-2750B.
Da questo partono tre collegamenti LAN:
Il primo (1) verso un PC che si trova nella stessa stanza
Il secondo (2) verso un access point (un vecchio TP-Link TL-WA801N) al pianterreno al quale sono collegati tutti i device mobili della famiglia e che copre buona parte del pianterreno e metà del primo piano.
Il terzo (3) verso la camera di mio figlio al primo piano, dove è collegato un PC.
Questo set-up ha ben funzionato sino ad un paio di settimane orsono, quando la connessione WiFi all'access point TP-Link ha iniziato ad avvenire solo a brevi tratti. Quanto segue vale per tutti i devices che abbiamo provato a collegare: telefoni android, il mio Ipad, i pc portatili.
Il mio primo tentativo di risoluzione è stato quello di dare per morto l'access point TP-Link e di correre a comprarmi un ulteriore AP Sitecom Wallmount N300. I disturbi e le problematiche sono rimasti gli stessi per l'uno e per l'altro device.
Quello che accade è che collegato ed acceso l'access point, talora questo viene rilevato correttamente e funziona in modo ragionevole per un po' di tempo (parliamo, al più, di decine di minuti); in altri casi non viene proprio rilevato, oppure viene rivelato, l'accesso appare eseguito correttamente ma non si ricevono dati, in altri ancora mi chiede la pasword di accesso (che è già correttamente registrata sul device in precedenza) e poi non si collega.
Quanto sopra descritto avviene con entrambi gli access points sia al capo del collegamento (2) - pianterreno che al (3) - 1° piano. Al 1° piano il problema parrebbe essere leggermente minore, ma non posso dire certo che funzioni in maniera soddisfacente.
Ho fatto numerosi esperimenti per venire a capo della questione. I potenziali imputati erano:
Il modem router del seminterrato
I cablaggi casalinghi che so non essere a regola d'arte
Gli access points
Eventuali interferenze radio
Esperimento 1: collegare il PC alle linee (2) e (3).
Risultato: in entrambi i collegamenti il segnale LAN arriva ed è di qualità sufficiente a vedere un filmato Youtube di buona qualità (scusate ma non ho mezzi di misura più sofisticati)
Esperimento 2: collegare all'uscita 1 nel semi-interrato l'uno e l'altro access point.
Risultato: anche in questo caso tutto funziona alla perfezione. In questo momento vi sto scrivendo con il PC collegato alla LAN non tramite il cavo, ma per mezzo dell'access point TP-Link collegato al cavo 1.
Quindi dovrei concludere che a causa dei risultati di questi due esperimenti:
- Il modem-router deve essere assolto. Se fosse il colpevole il PC non funzionerebbe ai piani alti e gli access points non funzionerebbero nel seminterrato.
- Gli access points devono essere assolti se funzionano entrambi (assai bene) nel seminterrato, ed entrambi hanno problemi altrove, la causa deve essere un'altra.
- I cablaggi casalinghi dovrebbero anche essere innocenti: il PC si collega (avendo avuto cura di spegnere l'antenna WiFi) ad entrambi i punti incriminati.
Resta sul banco degli imputati la possibilità di interferenze.
Premetto che per evitare interferenze ho curato di fissare i tre Access point su tre frequenze diverse: DLink seminterrato su canale 10, TPlink pianterreno su canale 8 e Sitecom su canale 11.
Ma ecco il motivo che mi porterebbe a scagionare le interferenze ambientali. Oggi, tutto trionfante, mio cognato, che abita nell'altra mezza bifamiliare adiacente alla mia, mi mostra il giocattolo che Vodafone gli ha mandato da tre giorni: un modem router in 4G TPlink e mi annuncia che va come una scheggia.
Dunque: il modem di mio cognato non può essere il colpevole di un delitto accaduto già due settimane fa. Ma... se a tre metri da casa mia non ci sono queste interferenze pazzesche, non ci possono essere nemmeno da me.
Insomma: potete aiutarmi a trovare il colpevole oppure potete indicarmi un detective in zona Varese-Laghi a cui mi possa rivolgere per venire a capo della matassa?
Grazie tante,
Michele