Entra

View Full Version : Diminuire i voltaggi CPU AMD


MrBattiloca
12-01-2017, 18:00
Dato che ho problemi di temperatura con la mia cpu e la situazione non è migliorata anche dopo aver cambiato dissipatore stavo pensando di agire sui voltaggi dato che, a quanto pare, sono un po' troppo alti...
Il problema è che non l'ho mai fatto e non so esattamente come farlo e se sia consigliabile farlo soprattutto...da quel che ho letto non si danneggia in nessun modo la cpu e comunque si può sempre tornare ai valori di default...qualcuno mi spiega gentilmente come fare?
Si fa da bios o c'è anche qualche software che ti permette di farlo più rapidamente?
Come faccio a testare se il sistema è stabile?

La mia cpu è un AMD FX-6300 ed è montato su una scheda madre Asus M5A78L-LE. :)

Grazie

Roland74Fun
12-01-2017, 21:11
Ciao.
Che temperature raggiungi?
Che dissipatore hai messo?

Scarica ed installa HWmonitor
http://www.cpuid.com/downloads/hwmonitor/hwmonitor_1.30.exe

Hardware info
https://www.hwinfo.com/download.php

IBT (Intel burn test)
http://intelburntest.en.lo4d.com/

Apri lie disponi tutte le finestre per bene.
Poi fai partite IBT con 10 cicli impostati su Very High su very high e dopo 3 o 4 cicli, a metà ciclo (quando i core sono belli carichi al 100%) fai una schermata e postala.
Qualcosa del genere.
https://s28.postimg.org/fasulngst/schermata_temperature.jpg (https://postimg.org/image/7i26toatl/)free image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

MrBattiloca
12-01-2017, 21:38
ok grazie!

hwmonitor già lo uso, gli altri 2 li scarico subito!

raggiungo 80/81° in full load...ho montato un dissipatore arctic freezer pro 7 rev.2 (mi pare si chiami così).

Diciamo che con i giochi che fanno uso intensivo della cpu le temp sono quelle (con un utilizzo della cpu che arriva fino all'80/90% circa, secondo afterburner).
Oggi ho provato alien isolation, che sfrutta pochissimo la cpu e le temp comunque non erano bassissime, si parla di 55° con un utilizzo cpu che non superava mai il 15/20%).

Comunque sia con the division che con warhammer vermintide ho cali mostruosi di fps, che si ripetono continuamente e quando avvengono la temp della cpu scende di botto...non so spiegarmi la cosa...prima che cambiassi dissipatore addirittura mi si spegneva il pc perchè andava in protezione (però non avevo i cali di fps in compenso :D )...ora almeno non lo fa più col nuovo dissipatore, però ho i cali di fps.

Comunque ora scarico e faccio lo screen!

Roland74Fun
12-01-2017, 21:51
Ok, intanto mi puoi dire anche come sei messo a ventole nel case,
che scheda video stai usando e quale alimentatore.

MrBattiloca
12-01-2017, 22:30
Allora ho preso uno screen dopo 4 giri di ibt, non so perchè ma non andava quasi mai al massimo del clock la cpu durante il test...il massimo dovrebbe essere 4.1ghz (con la funziona turbo di amd)...comunque ho preso uno screen lo stesso:

https://s27.postimg.org/lgqrmqceb/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/c8yj615bz/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Come scheda video ho una amd r9 270x 4gb ddr5 e come alimentatore un XFX pro 550w.
Ventole nel case ne ho una che spara sull'hdd e una dietro che butta aria fuori.

Roland74Fun
12-01-2017, 22:52
Si hai proprio le temperature altissime. Il PC ha la febbre.:D

Se guardi la voce Package su hardware monitor hai 77 C° e non dovresti superare i 70 gradi neppure sotto massimo overclock.
Sei fortunato se non hai fritto il PC.:eek:
La tensione del vcore (volgarmente detto voltaggio, ma è sbagliato) è nella norma.:)
Il processore non raggiunge la massima frequenza per cercare di rimediare alle temperature troppo alte e questo ti causa anche nei giochi i cali di framerate. Si chama Thermal Trhotteling.

Io stesso giocando a The Division col processore impostato come un FX6300 ho sperimentato framerate belli costanti quasi sempre sopra i 60fp con una rx 480 sempre bella carica al 100%


Il problema è sicuramente di dissipazione.
Qual è il modello del dissipatore che hai montato?

1)Controlla che il dissipatore sia montato bene.
2)Ricordati se hai messo la pasta termica. di non averne messo troppa o troppo poca.
3)Se i punti 1 e 2 sono a posto, sarebbe il caso di fare una prova con il ventilatore originale.

Fammi sapere.

P.S. Che Nick hai su Uplay? Così ti aggiungo per the division...

MrBattiloca
13-01-2017, 00:15
beh però teoricamente abbassando il vcore potrei abbassare anche le temperature no?

comunque si può essere che io debba rimettere la pasta termica perchè quando ho montato il dissi nuovo ho fatto qualche casino e mi sa che si è un po' spalmata male la pasta sulla cpu (la pasta termica era quella già applicata sul dissipatore quando l'ho comprato, non l'ho messa io)...comunque una costa strana di questo dissi è che la placca non copre per intero la superficie della cpu, eppure è compatibile col mio socket c'è scritto pure sul sito ufficiale...questo dissipatore va bene sia con gli amd fx che con gli intel.

ok che la tensione è quella di base degli amd, ma da quel che ho capito cercando un po' su internet è comunque un po' esagerata per una cpu come quella...comunque a sto punto comprerò della pasta termica anche perchè il dissipatore funziona cioè la ventola gira come deve e infatti in idle ho temperature che credo siano nella norma, con la cpu a riposo sto sui 16°.

PS: il dissipatore che ho è questo: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html

Roland74Fun
13-01-2017, 01:48
beh però teoricamente abbassando il vcore potrei abbassare anche le temperature no?

È vero in teoria ed anche in pratica.
Ma se tu noti nella tua schermata Su hardware info, sul sesto core hai un VID di 1.325v. quella è la tensione predefinita dalla fabbrica dopo i test effettuati nel collaudo.
Ogni processore ha il suo e quello del tuo è abbastanza buono.
Gli altri core invece durante il test sono stati tagliati in fequenza ed in VID a causa delle alte temperature.
Ed anche il vcore è bassom intorno all' 1.24v

Considera che anche col dissipatore di fabbrica dovresti avere temperature normali figuriamoci con un dissipatore migliore.
Anche se non copre tutta la CPU non è importante perchè i core stanno al centro. Quindi non ci dovrebero essere problemi.
Quei tubi in rame, dentro hanno delle sostanze che conducono il calore.
Controlla che non ce ne sia qualcuno forato.
Ho visto un po si test e col tuo processore dovresti fare una ventina di gradi in meno rispetto al dissipatore di fabbrica.

Fammi sapere se qualcosa era messa male, ed al limite riprova con il dissipatore di fabbrica.

Ciao. :)

MrBattiloca
14-01-2017, 11:48
Secondo te la pasta termica può fare così tanta differenza? Perchè quella è molto probabile che sia andata un po' sprecata durante il montaggio...comunque la prossima settimana la compro e la rimetto per sicurezza.

Roland74Fun
14-01-2017, 14:48
Se non ce n'è fa la differenza eccome.
Se il dissipatore é rotto o difettoso non ci sarà pasta termica che tenga.
Ne basta poca comunque.
Hai riprovato col dissipazione stock? Puoi recuperare un po'di pasta termica residua spalmandola per bene.
La trovi anche al Marco Polo Expert.

fatantony
14-01-2017, 15:42
Ciao, se tieni la CPU a frequenze default, c'è qualcosa che non va. Su tutti i 6 core, dovresti avere 3.5GHz almeno, caricandoli al 100%. Dallo screen che hai fatto, solo il primo core sta a 3500, gli altri a 3000MHz; con buona probabilità, la CPU va in throttling termico e "taglia" le frequenze...

Il turbo a 4100 dovresti raggiungerlo su 1 core... massimo 2 (se passa qualcuno che ne sa di più, tipo Mister D, ci da la risposta preciso). Sicuramente con più core carichi (tipo 4 o 6), il Turbo massimo è inferiore a 4100MHz

1-Compra pasta termica nuova e rimetti il dissipatore sulla CPU, cambiando la pasta.
2-Controlla la circolazione d'aria nel case. Quante ventole hai nel case?
3-Controlla che versione del BIOS hai, nel caso aggiorna alla versione 1401 (la prima versione che supporta FX 6300).

Ciao!:)

IlPanda
14-01-2017, 16:27
A scanso di equivoci onestamente farei anche un controllo dell'alimentatore. Quel 3.3-5-12v hanno valori completamente sballati, verifica dal bios che sia una falsa lettura di hwmonitor perchè se non lo è, oltre che le temp, hai anche l'alimentatore come problema.

Roland74Fun
14-01-2017, 16:45
Glielo ho detto che ha il trhottleling termico perché le frequenze sono tagliate sotto stress.
Il ché é assurdo con dissipatore aftermarker a frequenza stock.
Quindi o la pasta non c'è o il dissipatore é diffettoso o montato male.
Era capitato amico che aveva spaccato le heat pipe, perché per spostare il pc durante le pulizie lo afferrava per il dissipatore a mo' di maniglia.

Mister D
14-01-2017, 20:04
Ciao, se tieni la CPU a frequenze default, c'è qualcosa che non va. Su tutti i 6 core, dovresti avere 3.5GHz almeno, caricandoli al 100%. Dallo screen che hai fatto, solo il primo core sta a 3500, gli altri a 3000MHz; con buona probabilità, la CPU va in throttling termico e "taglia" le frequenze...

Il turbo a 4100 dovresti raggiungerlo su 1 core... massimo 2 (se passa qualcuno che ne sa di più, tipo Mister D, ci da la risposta preciso). Sicuramente con più core carichi (tipo 4 o 6), il Turbo massimo è inferiore a 4100MHz

1-Compra pasta termica nuova e rimetti il dissipatore sulla CPU, cambiando la pasta.
2-Controlla la circolazione d'aria nel case. Quante ventole hai nel case?
3-Controlla che versione del BIOS hai, nel caso aggiorna alla versione 1401 (la prima versione che supporta FX 6300).

Ciao!:)

Ciao,
sì è come dici, in particolare il turbo core di amd lavora su p-state, uno su tutto i core e l'altro su meno a seconda della sku. Almeno così è la versione del turbo core originaria degli fx 81xx. La versione ultima, v3.0, non mi ricordo che modifiche abbia apportato. Cmq basta fare delle prove con prime95 o cinebench.
Per il fx6300 so che i livello sono 3800 e 4100. Per cui con tutti i core attivi se non si supera il tdp allora si arriva a 3800 per poi scendere a 3500. Mentre i 4100 sono riservati con almeno 2 moduli in idle ergo nel fx6300 avendo 3 in totale equivale ad un solo modulo (2 core) portati a 4100.

Per il resto avete detto tutti benissimo. I problemi possono essere: poca pasta ed errato serraggio del dissipatore o anche entrambi.
Se rimontandolo con la giusta quantità di pasta (o un velo sottile o un bel chicco di riso da far spalmare con la pressione del dissi) le temp sono nuovamente alte e va in throttling allora può essere veramente il dissi o fallato di suo o essersi rotto in una heatpipe. Quel dissipatore pur nella sua semplicità non può assolutamente essere peggio di quello stock;)

MrBattiloca
15-01-2017, 11:10
Eccomi!

Allora, non ho ancora rimontato nulla perchè devo prendere la pasta termica prima...preferisco fare le cose per bene.
Nel caso in cui fosse difettoso il dissipatore comunque dovrei poterlo restituire dato che l'ho preso da amazon poco tempo fa, ma speriamo di no, speriamo che sia solo la pasta termica che è andata persa durante il montaggio. :D

Per quanto riguarda le frequenze e il turbo, di solito quando gioco se tengo hwmonitor attivo la cpu mi va a 4.1ghz quando gioco, è solo con ibt che mi ha dato quelle frequenze così basse...poi non so se sia un valore che hwmonitor prende in modo errato o che altro...infatti mi sono stupito pure io quando ho visto che andava a 3.0-3.5ghz.
Poi non capisco un'altra cosa, in teoria la mia cpu dovrebbe consumare 95w in full load, ma se guardate hwmonitor mi segna come consumo massimo 60w...poi magari è giusto così eh, però è probabile (ma spero proprio di no) che pure l'alimentatore sia ciucco.
Già ho dovuto eliminare un hdd pochi giorni fa perchè era rotto, se devo pure cambiare cpu, ali, dissipatore, ecc. faccio prima a farmi il pc nuovo! :D

Comunque appena riesco vado a comprare sta benedetta pasta termica e la rimetto perchè le temp non vanno affatto bene ora come ora...

Mister D
15-01-2017, 12:32
Eccomi!

Allora, non ho ancora rimontato nulla perchè devo prendere la pasta termica prima...preferisco fare le cose per bene.
Nel caso in cui fosse difettoso il dissipatore comunque dovrei poterlo restituire dato che l'ho preso da amazon poco tempo fa, ma speriamo di no, speriamo che sia solo la pasta termica che è andata persa durante il montaggio. :D

Per quanto riguarda le frequenze e il turbo, di solito quando gioco se tengo hwmonitor attivo la cpu mi va a 4.1ghz quando gioco, è solo con ibt che mi ha dato quelle frequenze così basse...poi non so se sia un valore che hwmonitor prende in modo errato o che altro...infatti mi sono stupito pure io quando ho visto che andava a 3.0-3.5ghz.
Poi non capisco un'altra cosa, in teoria la mia cpu dovrebbe consumare 95w in full load, ma se guardate hwmonitor mi segna come consumo massimo 60w...poi magari è giusto così eh, però è probabile (ma spero proprio di no) che pure l'alimentatore sia ciucco.
Già ho dovuto eliminare un hdd pochi giorni fa perchè era rotto, se devo pure cambiare cpu, ali, dissipatore, ecc. faccio prima a farmi il pc nuovo! :D

Comunque appena riesco vado a comprare sta benedetta pasta termica e la rimetto perchè le temp non vanno affatto bene ora come ora...

No purtroppo non è un valore errato. Tu hai un problema di temperature troppo elevate che eccedono la tCase Max data da amd per la tua cpu. Tutti gli FX da 95 watt hanno temp max da 70° circa (non mi ricordo esattamente la cifra con i decimali ma poi controlli). Con i test come ibt, prime95 o occt la cpu viene caricata al massimo (100% di carico su tutti i core) proprio per verificare che tutto vada e che le temp siano giuste. Nel tuo caso non lo sono perché con la cpu a def e dissipatore stock non dovresti aver problemi di riduzione frequenza per temp eccedenti la massima operativa. Per cui devi assolutamente fare quelle prove perché così non va bene. La cpu si auto protegge riducendo la frequenza ma con l'estate potrebbe addirittura arrivare oltre e spegnersi e a forza di farla lavorare così rischi di accorciarle la vita.

Se vuoi controllare meglio la temperatura operativa dei core usa AMD overdrive scaricabile da qua:
http://www.amd.com/en-us/innovations/software-technologies/technologies-gaming/over-drive
E controlla il margine termico che non è altro che un conto alla rovescia fino a zero (corrispondente alla temp massima di esercizio) dopo di che il valore diventa negativo in rosso e la frequenza si riduce;)

Roland74Fun
15-01-2017, 14:59
Per quanto riguarda le frequenze e il turbo, di solito quando gioco se tengo hwmonitor attivo la cpu mi va a 4.1ghz quando gioco, è solo con ibt che mi ha dato quelle frequenze così basse...poi non so se sia un valore che hwmonitor prende in modo errato o che altro...infatti mi sono stupito pure io quando ho visto che andava a 3.0-3.5ghz.

Sotto IBT a pieno carico deve stare con tutti i core a 3.5 GHz eventualmente con qualche core che taglia di tanto in tanto.
Quando giochi la CPU non è impegnata al massimo quindi ci sta che possa stare sulle frequenze del turbo anche su tutti i core a 3.8 GHz o 4.1 GHz su alcuni.
Ho provato col mio 8350 ad impostarlo come un 6300 a default ed ho notato che anche con The Division, giocando con una rx480 nonostante il processore venga sollecitato parecchio, spesso fino al 90% il turbo rimaneva a 4.1 GHz su tutti i core.
Quindi comprtamento del tuo processore mi pare nella norma.


Poi non capisco un'altra cosa, in teoria la mia cpu dovrebbe consumare 95w in full load, ma se guardate hwmonitor mi segna come consumo massimo 60w...poi magari è giusto così eh

Anche questo è normale ed è dovuto all'APM. Una funzione che di default è abilitata nella scheda madre e che serve per non sfar sforare il limite del TDP
Diciamo che è una funzione molto conservativa che agisce molto prima che si sfori. Sempre coll'8350 a me impedisce di superare i 75W di CPU Power (per rquanto possa essere affidabile e veritiero quel valore). Poi comincia a tagliare tensioni e frequenze.
Questo indica che nonostante quello che affermano i vari detrattori di AMD non è che queste CPU siano la sola causa del surriscaldamento globale. :D


Già ho dovuto eliminare un hdd pochi giorni fa perchè era rotto, se devo pure cambiare cpu, ali, dissipatore, ecc. faccio prima a farmi il pc nuovo! :D


La tua è un'ottima CPU. Dalle mie prove e da quello che vedo da tanti altri utenti sul forum che la posseggono, si comporta egregiamente in ogni ambito. Permette di giocare senza problemi anche con una rx480/gtx1060 non porta nessun svantaggio con la maggior parte dei giochi, specialmente con gli ultimi usciti con nuovi motori grafici che sfruttano le DX12.
Supporta bene anche l'overclock.
https://www.youtube.com/watch?v=vifuGXJjS60

Se però hai già la pulce nell'orecchio di cambiare tutto e ti sei convinto che non serva più a nulla, meglio che tu lo dica prima. Ci si rimette il dissipatore stock , lo piazzi sul mercatino ed amen.


Comunque appena riesco vado a comprare sta benedetta pasta termica e la rimetto perchè le temp non vanno affatto bene ora come ora...
La puoi trovare nelle catene della grande distribuzione.

Ciao. :) :)

MrBattiloca
15-01-2017, 18:33
No no ma non è che io voglia cambiare tutto, anzi, non ho soldi per farlo in questo momento ed è proprio per questo che spero vada tutto a posto! :D

Però dicevo che mi si è rotto già un hdd, la cpu sembra avere problemi di surriscaldamento e anche col dissipatore nuovo non cambia molto...per questo dicevo così, ma magari basta veramente cambiare la pasta termica o farmela sostituire se è difettosa e torna tutto normale...speriamo!

Roland74Fun
15-01-2017, 21:18
Se riapplicando la pasta termica non funziona, intanto ci metti il dissipatore di fabbrica e vedi se con quello tutto torna nella norma, nel mentre fai il reso del dissipatore e prendi un modello migliore. Come un Artic freezer13 CO oppure meglio un CM212evo, così magari ci puoi fare anche un discreto overclock!
La R9 che modello é?

MrBattiloca
16-01-2017, 11:02
Se riapplicando la pasta termica non funziona, intanto ci metti il dissipatore di fabbrica e vedi se con quello tutto torna nella norma, nel mentre fai il reso del dissipatore e prendi un modello migliore. Come un Artic freezer13 CO oppure meglio un CM212evo, così magari ci puoi fare anche un discreto overclock!
La R9 che modello é?

https://www.asus.com/Graphics-Cards/R9270XDC2T4GD5/ ;)

MrBattiloca
16-01-2017, 15:52
Allora, non ci sto capendo più molto...ho cambiato la pasta termica, ho controllato il dissipatore e non mi pare ci siano buchi strani o perdite...ma non sono un esperto quindi potrei anche sbagliare...fatto sta che le temp non sono migliorate...ho applicato un chicco di pasta e ho lasciato che fosse la placca del dissipatore a spalmare la pasta sulla cpu.
Inoltre ho anche aggiunto una ventola in più nel case...non so, l'aria che esce dal case non sembra calda ma sia afterburner che hwmonitor mi segnano temp alte, praticamente identiche a quelle di prima.
Oltretutto la nuova ventola l'ho dovuta collegare per forza alla mobo perchè ha un attacco a 4 buchi e i connettori del mio alimentatore non vanno bene...comunque gira sempre al massimo credo e fa un bordello assurdo...adesso la riporto al negozio perchè mi sa che ha dei problemi (me ne hanno data una di recupero perchè avevano finito quelle nuove, ma per fortuna l'ho pagata solo 2 euro :asd: ).

Roland74Fun
16-01-2017, 16:05
Ciao . Rismontalo, prendi un righello e poggialo sulla base in rame per controllare che sia piatta.

Comunque rimetti il dissipatore di fabbrica che vediamo come va. Se con quello ti da temperature normali, allora l'artic non funziona, se anche col dissipatore di fabbrica le temperature sono sopra la norma allora la cosa é anormale e bisogna cercare il problema da un'altra parte.

Mister D
16-01-2017, 17:53
Allora, non ci sto capendo più molto...ho cambiato la pasta termica, ho controllato il dissipatore e non mi pare ci siano buchi strani o perdite...ma non sono un esperto quindi potrei anche sbagliare...fatto sta che le temp non sono migliorate...ho applicato un chicco di pasta e ho lasciato che fosse la placca del dissipatore a spalmare la pasta sulla cpu.
Inoltre ho anche aggiunto una ventola in più nel case...non so, l'aria che esce dal case non sembra calda ma sia afterburner che hwmonitor mi segnano temp alte, praticamente identiche a quelle di prima.
Oltretutto la nuova ventola l'ho dovuta collegare per forza alla mobo perchè ha un attacco a 4 buchi e i connettori del mio alimentatore non vanno bene...comunque gira sempre al massimo credo e fa un bordello assurdo...adesso la riporto al negozio perchè mi sa che ha dei problemi (me ne hanno data una di recupero perchè avevano finito quelle nuove, ma per fortuna l'ho pagata solo 2 euro :asd: ).

Oltre alla prova consigliata da roland fai partire un test e appoggia le dita, facendo attenzione sulle heatpipe. Se veramente sei sopra i 60° allora devono scottare, un po' come toccare i radiatori che hai casa per il riscaldamento. Se sono freddi allori i casi sono tre:
1) non perfetta planarità (e la prova con il righello è giustissima) della base o
2) heatpipe che non hanno più il loro liquido o
3) il sistema di aggancio non ancora bene il dissipatore e quindi non fa contatto (in questo caso te ne accorgi quando smonti perché il chicco di riso non sarà spalmato bene per l'intera superficie ma sarà rimasto vicino al centro)

MrBattiloca
16-01-2017, 18:17
Quando ho tolto il dissipatore per mettere la pasta termica nuova, quella vecchia era spalmata su tutta la superficie, quindi onestamente dubito sia posizionato male...
Comunque io inizio a sospettare che la mia cpu si stia per rompere definitivamente perchè non è possibile che dopo tutte queste prove non migliori mai...oltretutto sia a case aperto che chiuso le temp sono praticamente le stesse e in idle sono comunque nella norma, solo se gioco vanno oltre il limite...se il dissipatore non dissipasse come dovrebbe non dovrei avere temp più alte della norma anche in idle?
Comunque domani che ho più tempo riapro il case e faccio quella prova sulle heat pipe, ma onestamente rimango convinto del fatto che se abbassassi semplicemente i voltaggi risolverei il problema, e farei pure prima. :asd:

Mister D
16-01-2017, 18:27
Quando ho tolto il dissipatore per mettere la pasta termica nuova, quella vecchia era spalmata su tutta la superficie, quindi onestamente dubito sia posizionato male...
Comunque io inizio a sospettare che la mia cpu si stia per rompere definitivamente perchè non è possibile che dopo tutte queste prove non migliori mai...oltretutto sia a case aperto che chiuso le temp sono praticamente le stesse e in idle sono comunque nella norma, solo se gioco vanno oltre il limite...se il dissipatore non dissipasse come dovrebbe non dovrei avere temp più alte della norma anche in idle?
Comunque domani che ho più tempo riapro il case e faccio quella prova sulle heat pipe, ma onestamente rimango convinto del fatto che se abbassassi semplicemente i voltaggi risolverei il problema, e farei pure prima. :asd:

Ma il dissipatore stock lo hai ancora?
Le temp in idle cmq sono un po più alte. Io per es con un buon dissipatore e un fx8350 occato a 4600 ho circa le tue stesse temp (15,6°). A def stava vicino ai 0° che però è un'indicazione priva di senso fisico, visto che la temperatura di qualsiasi componente non può essere più bassa della temp ambiente ma qualche grado in più. Questo perché la temp che leggi in hw monitor o in hw info del sensore cpu non rappresenta fisicamente la temp dei core ma è un valore con scala non lineare che serve per calcolare il margine termico, il quale come ti dicevo, viene letto corettamente solo da amd overdrive.

Cmq verissimo che abbassando il vcore recuperi ma la cpu a def non deve superare la tCase max nemmeno con il suo dissipatore schifo-stock, figuriamoci con uno aftermarket.
Cmq prova anche ad usare amd overdrive e fai partire IBT. Voglio vedere se ti va in valori negativi il margine termico;)

Roland74Fun
16-01-2017, 18:36
Metti quel dannato dissipatore stock! É assolutamente fondamentale per capire!
Ecchediamine, con quello ci ho occato l'8320E a 4.0 GHz e faceva 60 gradi in full.....
:D :D

MrBattiloca
17-01-2017, 11:28
il dissipatore stock è messo male...onestamente con quello mi si spegneva il pc...l'ho già detto più volte. Posso provare a pulirlo eh, per carità, ma mi pare una perdita di tempo, oltre che uno spreco di pasta termica, che già è poca. :D

amd overdrive lo avevo già usato, non mi ricordo se l'ho scritto qui o nel thread delle temperature...mi dava 6/7° di differenza in positivo se non ricordo male...comunque un margine risicato...ma posso riprovarlo ora che ho rimesso la pasta, anche se secondo me non cambia molto dato che le temp che ho ora sono le stesse. :D

Fatemi abbassare il dannato vcore vi prego! Che danni posso fare se lo abbasso? Tra l'altro non allungherei la vita della cpu cosi facendo? Tanto ormai sta cpu ha fatto il suo tempo, ce l'ho da anni, secondo me non è una questione di ventole è proprio che da quest'estate l'ho maltrattata troppo facendo spegnere il pc svariate volte prima di decidermi a sostituire il dissipatore e sistemare meglio il case.

Mister D
17-01-2017, 11:55
il dissipatore stock è messo male...onestamente con quello mi si spegneva il pc...l'ho già detto più volte. Posso provare a pulirlo eh, per carità, ma mi pare una perdita di tempo, oltre che uno spreco di pasta termica, che già è poca. :D

amd overdrive lo avevo già usato, non mi ricordo se l'ho scritto qui o nel thread delle temperature...mi dava 6/7° di differenza in positivo se non ricordo male...comunque un margine risicato...ma posso riprovarlo ora che ho rimesso la pasta, anche se secondo me non cambia molto dato che le temp che ho ora sono le stesse. :D

Fatemi abbassare il dannato vcore vi prego! Che danni posso fare se lo abbasso? Tra l'altro non allungherei la vita della cpu cosi facendo? Tanto ormai sta cpu ha fatto il suo tempo, ce l'ho da anni, secondo me non è una questione di ventole è proprio che da quest'estate l'ho maltrattata troppo facendo spegnere il pc svariate volte prima di decidermi a sostituire il dissipatore e sistemare meglio il case.

Per abbassarlo non succede nulla se non che arrivato ad un certo punto il pc diventerà instabile perché lo avrai abbassato troppo. Devi usare per ogni step 10 cicli di IBT o occt test linpack + un'ora di prime95 64 bit test blend. Io faccio così per l'oc.

Nel bios cerca la voce vcore e procedi in offset a diminuire il vcore. Ogni cpu ha un VID diverso. In offset si setta un delta negativo o positivo rispetto al VID. Ergo il tuo vcore sarà = VID - x dove x è un valore negativo che andrai calando uno step alla volta finché non otterai le temp giuste. Cmq se amd overdrive di dava valori positivi allora può essere che la temp sia letta male dagli altri software.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?289461-A-little-birdie-told-me/page3
Come puoi vedere per gli FX da 95 la tcase max è 70,5°.

Cmq se ti si spegneva era proprio perché veniva superata quella temp ed è strano che te lo faceva pure con il dissi stock dall'inizio. Se invece ha iniziato a farlo solo dopo un certo periodo è sicuramente colpa dell'assenza di ventole nel case (che devono essere almeno 2, una in immissione davanti e una in estrazione nella parte posteriore o superiore del case) e della polvere accumulata.

Cmq io fossi in te, se non hai particolari esigenze, disattiverei il turbo e l'APM (application power management). Così la tua cpu non userà i p-state più alti (i p-state sono gli stati di potenza e vengono descritti dal duo frequenza e vcore necessario per quella frequenza). I p-state del turbo solitamente hanno vcore esagerati. Ergo in questi casi io consiglio sempre di disattivare il turbo e se mai recuperare con un po' di oc. A te basterebbe per sino arrivare a 3,8 GHz ovviamente CAMBIANDO dissipatore;)

Roland74Fun
17-01-2017, 11:58
il dissipatore stock è messo male...onestamente con quello mi si spegneva il pc...l'ho già detto più volte. Posso provare a pulirlo eh, per carità, ma mi pare una perdita di tempo, oltre che uno spreco di pasta termica, che già è poca. :D

Onestamente.... hai chiesto aiuto e sia io che Mister D ti abbiamo detto qual è la procedura, ma tu continui a tirare in ballo altre cose ed a non fare gli step neccessari per capire cosa non va e così se ne viene a capo.
Un FX6300 esce di fabbrica con una tensione predefinita ed un dissipatore che è perfettamente in grado di tenerlo al clock di default senza problemi.
Sotto stress i core non dovrebbero arrivare nemmeno a 50 gradi.

https://www.youtube.com/watch?v=yEaT4qOOIGM

Se ti si spegneva il PC allora c'erano altri problemi, ma io non posso sapere cosa.
Mi fai vedere che metti il disipatore stock colla pasta termica messa bene e fai partire lo stress. Se vedi che in 10 secondi arrivi a 80/90 gradi sui core e si spegne tutto allora, il problema non è il dissipatore.

Infine se sei convinto che questa cpu abbia fatto il suo tempo fai come ti ho detto qualche post addietro e disfati di tutto. Così ti eviti altri problemi.

MrBattiloca
17-01-2017, 14:25
Rispondo ad entrambi qui. :)

Con il dissipatore stock negli ultimi mesi avevo problemi di spegnimento del pc(ovviamente non l'ha sempre fatto, ma ad un certo punto il dissi stock si è sporcato ed è diminuita la sua efficacia e ho pensato fosse meglio metterne uno più decente invece di limitarmi a pulirlo e basta), ma da quando ho messo il dissipatore nuovo non lo fa più, quindi almeno da quel punto di vista la situazione è migliorata.

Sul fatto che possano essere lette male le temp magari è possibile perchè onestamente anche ora che ho il case chiuso con 3 ventole mentre gioco non mi sembra che il pc sia così caldo, ma allora vuol dire che i sensori della mobo sono andati? perchè ho provato parecchi programmi e tutti mi dicono le stesse temp praticamente.

Per quanto riguarda il vcore si lo so che lo si può abbassare fino ad un certo punto, ma magari a me basta poco per tenere le temp più su valori accettabili no? Tentar non nuoce secondo me, e le temp si abbasseranno per forza!

La spiegazione su come si abbassa il vcore non l'ho capita, abbi pazienza ma non sono un esperto, potresti essere un tantino meno tecnico? Che devo abbassare il valore della voce vcore ok ci sono, ma di quanto per ogni step? ci sono valori predefiniti sul bios o devo metterli io? :D

PS: per quanto rigarda il disfarmi di tutto proprio non posso, e anche questo l'ho già ribadito, per questo preferisco tentare altre strade, e comunque non è vero che non ho fatto nulla di quello che mi avete consigliato anzi ho fatto proprio tutto ciò che mi avete detto ma la situazione non cambia, quindi volevo provare col vcore dato che il topic l'ho aperto apposta per quello. Tanto comunque se il pc diventa instabile posso sempre tornare ai valori di default, e a quel punto piuttosto faccio sto benedetto reso del dissipatore. :)

Mister D
17-01-2017, 15:27
Rispondo ad entrambi qui. :)

Con il dissipatore stock negli ultimi mesi avevo problemi di spegnimento del pc(ovviamente non l'ha sempre fatto, ma ad un certo punto il dissi stock si è sporcato ed è diminuita la sua efficacia e ho pensato fosse meglio metterne uno più decente invece di limitarmi a pulirlo e basta), ma da quando ho messo il dissipatore nuovo non lo fa più, quindi almeno da quel punto di vista la situazione è migliorata.

Sul fatto che possano essere lette male le temp magari è possibile perchè onestamente anche ora che ho il case chiuso con 3 ventole mentre gioco non mi sembra che il pc sia così caldo, ma allora vuol dire che i sensori della mobo sono andati? perchè ho provato parecchi programmi e tutti mi dicono le stesse temp praticamente.

Per quanto riguarda il vcore si lo so che lo si può abbassare fino ad un certo punto, ma magari a me basta poco per tenere le temp più su valori accettabili no? Tentar non nuoce secondo me, e le temp si abbasseranno per forza!

La spiegazione su come si abbassa il vcore non l'ho capita, abbi pazienza ma non sono un esperto, potresti essere un tantino meno tecnico? Che devo abbassare il valore della voce vcore ok ci sono, ma di quanto per ogni step? ci sono valori predefiniti sul bios o devo metterli io? :D

PS: per quanto rigarda il disfarmi di tutto proprio non posso, e anche questo l'ho già ribadito, per questo preferisco tentare altre strade, e comunque non è vero che non ho fatto nulla di quello che mi avete consigliato anzi ho fatto proprio tutto ciò che mi avete detto ma la situazione non cambia, quindi volevo provare col vcore dato che il topic l'ho aperto apposta per quello. Tanto comunque se il pc diventa instabile posso sempre tornare ai valori di default, e a quel punto piuttosto faccio sto benedetto reso del dissipatore. :)

Ciao,
cercherò di essere più chiaro ma premetto che purtroppo il manuale della tua scheda madre non riporta delle voci che sicuramente hanno introdotto quando sono uscite le cpu FX.
La tua scheda madre, anche se con il socket nuovo, è di vecchia concezione e ricicla un chipset vecchio ergo non può essere il massimo come settaggi da bios e magari quello che ti dico non è presente o si chiama in altro modo. Sarebbe opportuno che tu faccia delle foto di tutte le schermate del bios in modo che poi possa io aiutarti meglio.

Passando la vcore non ci sono delle quantità fisse, dipende da scheda a scheda madre. In alcune si avranno più step ognuno di quali più piccolo (es 0,0005 invece di 0,01 volt) e alcune non avranno nemmeno la modalità offset che spiegherò sotto.
La voce, per quello che leggo dal manuale ultima versione, è nella sezione Advanced-> Jumper free configuration e si chiama CPU over voltage. Di default è selezionato Auto e così il bios "legge" il vcore assegnato da AMD per quella cpu (ogni cpu ha un vcore diverso che prende il nome quindi di VID voltage identification).
Dice che invece di auto con i tasti "+" e "-" puoi aggiustare il fattore. Ergo può essere indicato come -0,001 oppure come 1,324 (il tuo VID è di 1,325 per la freq base di 3500 MHz. in Hw info infatti nel sensore cpu leggi il vid mentre nel sensore scheda madre leggi il reale vcore).
Nel primo caso è una modalità offset cioè quel valore si applica in aggiunta a quello di defualt e così quando la cpu cala la frequenza automaticamente cala il vid per ogni p-state (cioè quelle coppie frequenza/vcore es. in idle la tua cpu va a 1400 MHz con un vcore di 0,900volt mentre il p-state intermedio dei 3000 MHz ha vcore di 1,224 volt). Nel secondo caso e cioè con valore fisso da selezionare nella voce CPU over voltage la tensione non calerà più al calare della frequenza. In alcune schede madri oltre alla voce cpu vcore o simili c'è una aggiuntiva che ti fa scegliere la modalità tra OFFSET e MANUAL (cioè fissa).
Tu modifica cmq quella voce, uno step alla volta (qualsiasi esso sia cioè indipendentemente dal valore minimo che ti permette la scheda madre) e fai i test fino a che non ottieni temp inferiori o i test non vengono più superati senza errori;)

Per il turbo, nel manuale, non c'è nessun riferimento (come ti dicevo la scheda madre è riclata da una per amd phenomII che non avevano il turbo, tranne gli ultimi usciti) ergo prova a cercare una voce simile a CPU turbo boost e a cercare una voce Application Power Management (APM).
Se le trovi mettili in disable;)

Roland74Fun
17-01-2017, 15:31
Hai detto che hai fatto tutto ma il dissipatore vecchio l'hai messo?
É una cosa da escludere, ed é importante fare una prova.
Quello che succedeva prima non fa testo ora.

poi, qualcuno ti ha detto giustamente se avevi aggiornato il bios.
Anche questa é una cosa da fare. Perché soprattutto nella tua scheda madre ci potrebbe stare che abbiano implementato delle soluzioni relative a problemi di compatibilità/gestione/monitoraggio delle varie componenti.

Hai controllato colbrighrllo se la base del dissipatore artic é perfettamente piana?

Cos'ha il dissipatore stock che é sporco? Un po' di polvere? Se ha pasta termica incrostata leva la e poi polisci tutto con un po' di cotone imbevuto di alcool.

Lo so che é seccante cambiarlo, ma i problemi generalmente non si risolvono con 2 click.
Inoltre nel tuo cado é abbastanza facile perché non on dovrai neppure smontare backplate o cose simili.
Solo due viti e fare click colla levetta di quello vecchio.

Scusa se insisto su questa cosa ma dobbiamo escluderla.

Potrai anche abbassare il vcore di -0.1v e non risolversi nulla se il dissipatore non funziona.

MrBattiloca
17-01-2017, 16:43
Ciao,
cercherò di essere più chiaro ma premetto che purtroppo il manuale della tua scheda madre non riporta delle voci che sicuramente hanno introdotto quando sono uscite le cpu FX.
La tua scheda madre, anche se con il socket nuovo, è di vecchia concezione e ricicla un chipset vecchio ergo non può essere il massimo come settaggi da bios e magari quello che ti dico non è presente o si chiama in altro modo. Sarebbe opportuno che tu faccia delle foto di tutte le schermate del bios in modo che poi possa io aiutarti meglio.

Passando la vcore non ci sono delle quantità fisse, dipende da scheda a scheda madre. In alcune si avranno più step ognuno di quali più piccolo (es 0,0005 invece di 0,01 volt) e alcune non avranno nemmeno la modalità offset che spiegherò sotto.
La voce, per quello che leggo dal manuale ultima versione, è nella sezione Advanced-> Jumper free configuration e si chiama CPU over voltage. Di default è selezionato Auto e così il bios "legge" il vcore assegnato da AMD per quella cpu (ogni cpu ha un vcore diverso che prende il nome quindi di VID voltage identification).
Dice che invece di auto con i tasti "+" e "-" puoi aggiustare il fattore. Ergo può essere indicato come -0,001 oppure come 1,324 (il tuo VID è di 1,325 per la freq base di 3500 MHz. in Hw info infatti nel sensore cpu leggi il vid mentre nel sensore scheda madre leggi il reale vcore).
Nel primo caso è una modalità offset cioè quel valore si applica in aggiunta a quello di defualt e così quando la cpu cala la frequenza automaticamente cala il vid per ogni p-state (cioè quelle coppie frequenza/vcore es. in idle la tua cpu va a 1400 MHz con un vcore di 0,900volt mentre il p-state intermedio dei 3000 MHz ha vcore di 1,224 volt). Nel secondo caso e cioè con valore fisso da selezionare nella voce CPU over voltage la tensione non calerà più al calare della frequenza. In alcune schede madri oltre alla voce cpu vcore o simili c'è una aggiuntiva che ti fa scegliere la modalità tra OFFSET e MANUAL (cioè fissa).
Tu modifica cmq quella voce, uno step alla volta (qualsiasi esso sia cioè indipendentemente dal valore minimo che ti permette la scheda madre) e fai i test fino a che non ottieni temp inferiori o i test non vengono più superati senza errori;)

Per il turbo, nel manuale, non c'è nessun riferimento (come ti dicevo la scheda madre è riclata da una per amd phenomII che non avevano il turbo, tranne gli ultimi usciti) ergo prova a cercare una voce simile a CPU turbo boost e a cercare una voce Application Power Management (APM).
Se le trovi mettili in disable;)

Ti ringrazio!
Allora intanto prima ancora che tu mi rispondessi io ho fatto che disabilitare la modalità turbo, così per provare, e ovviamente le temp ora sono più basse ingame (una media di 8-10°), e il gioco che ho provato girava ugualmente bene quindi almeno per ora lo terrò così senza turbo. :)

Ho anche dato un'occhiata alla sezione del vcore ed è come dici tu c'è la voce over voltage ma non ho voluto toccarla perchè non sapevo come funzionasse, ma ora che me lo hai spiegato magari provo a vedere quale tipo di valore mi da almeno sappiamo da che punto partire.
Ho trovato anche la sezione APM, ci sono 4 voci la prima mi da Power off e le altre 3 sono tutte su disable.
Comunque, giusto per sapere, dovrò abbassare di uno 0.001 alla volta?

Mister D
18-01-2017, 11:26
Ti ringrazio!
Allora intanto prima ancora che tu mi rispondessi io ho fatto che disabilitare la modalità turbo, così per provare, e ovviamente le temp ora sono più basse ingame (una media di 8-10°), e il gioco che ho provato girava ugualmente bene quindi almeno per ora lo terrò così senza turbo. :)

Ho anche dato un'occhiata alla sezione del vcore ed è come dici tu c'è la voce over voltage ma non ho voluto toccarla perchè non sapevo come funzionasse, ma ora che me lo hai spiegato magari provo a vedere quale tipo di valore mi da almeno sappiamo da che punto partire.
Ho trovato anche la sezione APM, ci sono 4 voci la prima mi da Power off e le altre 3 sono tutte su disable.
Comunque, giusto per sapere, dovrò abbassare di uno 0.001 alla volta?

Ciao,
non la sezione APM, ma proprio una voce APM in jumper free o in altra sottosezione di advanced dove fa riferimento ai risparmi energetici (Cool and quiet, C1E, C6) e/o dove trovi la voce che hai disattivato del boost. Se non c'è nessun problema. Vuol dire che l'hanno implementata insieme alla voce del turbo ergo quando disattivi il turbo disattivi anche questo APM che non è altro il controllo del consumo, carico cpu e temperatura che permette l'uso del turbo.;)

Per il vcore io ti ho solo dato un esempio. Non so se il minimo intervallo sia veramente 0,001 volt. Dipende dalla scheda madre. Può essere anche 0,005 o 0,0015 o 0,0025 volt. Cmq sia, qualsiasi intervallo sia, tu devi abbassare di uno step alla volta e fare il test per ogni step. Se non farai così, cioè per perdere meno tempo salti più step alla volta, potresti poi non capire qual'è esattamente il minimo vcore e perdere più tempo. Inoltre, mi sono dimenticato di dirtelo, le cpu fx possono anche essere stabili ma capita a volte che se non hanno la corretta tensione i risultati siano più bassi. Mi è capitato diverse volte in overclock di essere stabile ma fare risultati più bassi e ho dovuto alzare di uno o due step il vcore. Usa per es cinebench r15 test ST e MT prima di iniziare a modificare la tensione. Ti segni il punteggio e poi, un passo alla volta, cali la tensione verificando prima il punteggio con nuovo run di cine e poi con uno dei test specificati sopra (ibt, occt, prime95).
Buon lavoro;)

MrBattiloca
18-01-2017, 17:24
Ecco la schermata del bios coi voltaggi, la prima è come è settato ora in automatico, se premo il tasto - non succede nulla, se premo + mi da quel valore che vedi nella seconda immagine. :)

http://i.imgur.com/J7tt6Mk.jpg

http://i.imgur.com/5q4hRgK.jpg

Roland74Fun
18-01-2017, 17:54
Il Bios è del 2011.
Dopo di quelloche hai tu il 1401 ne sono uscite altre 5 versioni.
Ecco l'ultimo il 2101 dall apagina ufficiale di suporto dell'asus.
https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L_LE/HelpDesk_Download/

Poi scegli SO e poi BIOS.

Altrimenti il link diretto.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A78L_LE/M5A78L-LE-ASUS-2101.zip?_ga=1.268647924.465724751.1479817955

Mister D
18-01-2017, 17:55
Ciao,
la spiegazione è nella tabellina di fianco.
Su auto usa il VID chiamato "Standard" che è assegnato dalla cpu (by cpu).
Min= Standard -0,3000 volt che infatti mettendo il VID che ti leggeva hw.info viene esattamente 1,02500 = 1,32500 - 0,30000.
Max = By cpu ergo anche qui è assegnato dalla cpu (non mi ricordo quanto è e cmq varia da cpu a cpu come il vid).
Increment è di 0,003125 volt, quello che io ho chiamato step.

Ergo da quel valore dovrai andare in su fino al primo vcore di uno step più basso del tuo VID.
Vcore "primo step inferiore" = VID - Increment -> 1,325000-0,003125=1,321875 volt

E così via a scendere.
Purtroppo è una vecchia scheda madre e non è molto intuitivo il metodo:D

Mister D
18-01-2017, 17:58
Il Bios è del 2011.
Dopo di quelloche hai tu il 1401 ne sono uscite altre 5 versioni.
Ecco l'ultimo il 2101 dall apagina ufficiale di suporto dell'asus.
https://www.asus.com/it/Motherboards/M5A78L_LE/HelpDesk_Download/

Poi scegli SO e poi BIOS.

Altrimenti il link diretto.
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM3+/M5A78L_LE/M5A78L-LE-ASUS-2101.zip?_ga=1.268647924.465724751.1479817955

Bravissimo, mi sono dimenticato di dire che non ha l'ultimo bios e visto i problemi di temperatura magari avere l'ultimo bios può aiutare nelle rilevazione della temperatura come nel giusto settaggio delle nuove features degli FX;)

Roland74Fun
18-01-2017, 18:00
se non sai come fare te lo spiegano i russi....
https://www.youtube.com/watch?v=P8wYpt63wZU

Fatantony glielo aveva già detto di aggiornare il bios,
è una cosa importante perchè aggiungono sempre nuove features e ottimizzazioni di compatibilità.

MrBattiloca
19-01-2017, 16:19
è vero il bios non l'ho mai aggiornato su questa mobo perchè era già compatibile con la mia cpu (avevo controllato prima di comprarla), ma anche perchè l'ultima volta che l'ho fatto su un'altra mobo poi il pc non mi si riavviava più (non chiedetemi perchè, l'update l'ho fatto correttamente da chiavetta ed era andato a buon fine) se volevo riavviarlo dovevo spegnerlo e riaccenderlo e quindi da quel momento in poi ho sempre avuto un po' il terrore di fare update del bios. :D

comunque ho capito come fare per il vcore, appena ho tempo mi metto con pazienza e inizio ad abbassarlo! :D

MrBattiloca
20-01-2017, 11:45
Allora, ho appena aggiornato il bios all'ultima versione del 2015 che ho trovato sul sito asus...pensavo che mi avrebbe cancellato tutte le impostazioni e invece è rimasto tutto invariato, ma purtroppo non sto notando differenze nella rilevazione delle temp, quelle rilevate sono sempre le stesse per ora.
Però mi stavo chiedendo una cosa sui voltaggi...se tu (mister D) mi dici che il VID di questa cpu è 1.325v, come mai allora hwmonitor mi da come valore di picco 1.368v? Scusa l'insistenza (e l'ignoranza) ma allora è vero che sta cpu ha un voltaggio sopra la media perchè se 1.325 è quello settato da amd dopo i test perchè allora il mio va oltre? e tieni conto che ora il turbo è pure disabilitato quindi la frequenza massima a cui arriva la cpu è 3.5ghz. :)

PS: non ho ancora toccato nulla, il vcore è settato su "auto".

Mister D
20-01-2017, 12:07
Allora, ho appena aggiornato il bios all'ultima versione del 2015 che ho trovato sul sito asus...pensavo che mi avrebbe cancellato tutte le impostazioni e invece è rimasto tutto invariato, ma purtroppo non sto notando differenze nella rilevazione delle temp, quelle rilevate sono sempre le stesse per ora.
Però mi stavo chiedendo una cosa sui voltaggi...se tu (mister D) mi dici che il VID di questa cpu è 1.325v, come mai allora hwmonitor mi da come valore di picco 1.368v? Scusa l'insistenza (e l'ignoranza) ma allora è vero che sta cpu ha un voltaggio sopra la media perchè se 1.325 è quello settato da amd dopo i test perchè allora il mio va oltre? e tieni conto che ora il turbo è pure disabilitato quindi la frequenza massima a cui arriva la cpu è 3.5ghz. :)

PS: non ho ancora toccato nulla, il vcore è settato su "auto".

Ciao,
la tua è curiosità e fai bene a porti le domande.
Allora il discorso è che il chip che controlla le tensioni nella scheda madre, detto VRM voltage regulator module, può avere delle tolleranze. Queste tolleranze prendono due nomi:
1) vdrop
e
2) vdroop

Il primo è la differenza tra vid (o vcore impostato in over o downclock) e il vcore reale.
Il secondo invece è il fenomeno per cui quando la cpu si trova sotto stress con carichi vicino al 100% il reparto di alimentazione diminuisce il vcore, generando in alcuni casi il trhottling e/o instabilità. Per ovviare al primo si ricorre con la LLC Load Line Calibration. La calibrazione della linea di carico non fa altro che dire ai VRM di aumentare o diminuire la tensione sotto carico.
Se quella differenza che tu vedi è in idle allora è il vdrop e te lo tieni così. Mentre se fosse in full load, tipo passa da 1,33 in idle ad 1,368 allora hai vdroop positivo che è sicuramente meno problematico del negativo perché ovviamente non genera né taglio delle frequenze per instabilità né instabilità stesse. Il vdroop positivo però fa aumentare le temperature perché ovviamente tiene il vcore più alto di quello che dovrebbe essere.

Ora che sei così prova a far partire un test e segnati:
vcore in idle quindi con carico zero su tutti i core
vcore in full load quindi con carico 100% su tutti i core.

Per via del C&Q che ti fa abbassare la frequenze a 1400 MHz in idle e quindi anche la corrispondente vcore scende, prima di fare questo test setta "prestazioni elevate" in Opzioni risparmio energetico in pannello di controllo.

Dopo ti dirò come agire, se è il caso sul LLC;)

MrBattiloca
20-01-2017, 13:09
Ho provato a fare come dici, ma anche se metto prestazioni elevate il clock non rimane fisso a 3.5 ma è altalenante perchè il c & q agisce lo stesso a quanto pare...comunque ho fatto lo stesso un test con ibt tenendo aperti hwmonitor e hwinfo.
A parte il fatto che la cpu ha raggiunto comunque un picco di 81° anche senza il turbo attivato...ok il test spinge al 100% i core però...bene non va sicuramente.

Comunque il picco, se non ho visto male non lo ha raggiunto in full load (1.368) ma comunque andava leggermente sopra (1.356) il VID.
Ora, tenendo conto che purtroppo non posso essere precisissimo perchè il clock continuava a cambiare (e così anche il vcore) il vcore è comunque più alto di come dovrebbe essere, no?

Roland74Fun
20-01-2017, 13:11
Se hai installato AMD overdrive, clicca sulla pallina verde in alto a destra che ti disattiva i risparmi energetici da Windows.
Io comunque ribadisco che una prova del nove col dissipatore stock leverebbe ogni dubbio sulla effettiva efficacia del dissipatore Artic.
Una volta appurato questo puoi agire nella direzione giusta.

Mister D
20-01-2017, 13:17
Ho provato a fare come dici, ma anche se metto prestazioni elevate il clock non rimane fisso a 3.5 ma è altalenante perchè il c & q agisce lo stesso a quanto pare...comunque ho fatto lo stesso un test con ibt tenendo aperti hwmonitor e hwinfo.
A parte il fatto che la cpu ha raggiunto comunque un picco di 81° anche senza il turbo attivato...ok il test spinge al 100% i core però...bene non va sicuramente.

Comunque il picco, se non ho visto male non lo ha raggiunto in full load (1.368) ma comunque andava leggermente sopra (1.356) il VID.
Ora, tenendo conto che purtroppo non posso essere precisissimo perchè il clock continuava a cambiare (e così anche il vcore) il vcore è comunque più alto di come dovrebbe essere, no?

Altalenante cosa vuol dire? Passa da 3500 a?
Per il comportamento direi che è corretto. Il picco massimo infatti si attesta in idle e poi diminuisce cmq a pieno carico. Il vdroop è basso per cui va bene così anche se di poco positivo.
Prima di iniziare a diminuire il vcore puoi farmi uno screen mantenendo prestazioni elevate da windows? Voglio vedere cosa fa.
Cmq la tua scheda madre ha 4 fasi e nemmeno dissipate per cui ci sta che fa fatica anche con un fx6300

MrBattiloca
20-01-2017, 13:18
Se hai installato AMD overdrive, clicca sulla pallina verde in alto a destra. Che ti disattiva i risparmi energetici da Windows.

Ok grazie, provato anche così, comunque confermo che il picco di 1.368v lo da in idle quando i core raggiungono i 3.5ghz mentre in full load il massimo registrato al 100% di utilizzo dei core è 1.356v, dopo un po' il sistema abbassa il clock dei core perchè il margine termico va in negativo quando supera i 70-71° e quindi ovviamente il vcore scende di conseguenza.

MrBattiloca
20-01-2017, 13:20
Altalenante cosa vuol dire? Passa da 3500 a?
Per il comportamento direi che è corretto. Il picco massimo infatti si attesta in idle e poi diminuisce cmq a pieno carico. Il vdroop è basso per cui va bene così anche se di poco positivo.
Prima di iniziare a diminuire il vcore puoi farmi uno screen mantenendo prestazioni elevate da windows? Voglio vedere cosa fa.
Cmq la tua scheda madre ha 4 fasi e nemmeno dissipate per cui ci sta che fa fatica anche con un fx6300

Vuol dire che il cool & quiet del bios continua ad abbassare il clock a 1.4, cioè non rimane fisso a 3.5 come mi aspettavo dopo aver messo prestazioni elevate.

PS: di cosa vuoi che ti faccia lo screen? di hw monitor?

Mister D
20-01-2017, 13:20
Ok grazie, provato anche così, comunque confermo che il picco di 1.368v lo da in idle quando i core raggiungono i 3.5ghz mentre in full load il massimo registrato al 100% di utilizzo dei core è 1.356v, dopo un po' il sistema abbassa il clock dei core perchè il margine termico va in negativo quando supera i 70-71° e quindi ovviamente il vcore scende di conseguenza.

Ok direi che non ti rimane che abbassare a mano il vcore come ti ho spiegato e visto che il vdrop è di +0,04 circa potresti cercare di mettere subito un bel 1,325-0,04=1,285 e vedere come si comporta;)

Mister D
20-01-2017, 13:21
Vuol dire che il cool & quiet del bios continua ad abbassare il clock a 1.4, cioè non rimane fisso a 3.5 come mi aspettavo dopo aver messo prestazioni elevate.

Ok strano comportamento. Non dovrebbe essere così ma va bhe:D

Mister D
20-01-2017, 13:24
Vuol dire che il cool & quiet del bios continua ad abbassare il clock a 1.4, cioè non rimane fisso a 3.5 come mi aspettavo dopo aver messo prestazioni elevate.

PS: di cosa vuoi che ti faccia lo screen? di hw monitor?

Non è più importante, mi hai risposto perfettamente.;)

MrBattiloca
20-01-2017, 13:37
E' così che lo devo impostare? Scusa te lo chiedo solo perchè voglio essere sicuro di aver capito bene, è la prima volta che lo faccio. :D

http://i.imgur.com/vkJemh9.jpg

Mister D
20-01-2017, 14:28
Ciao,
sì. Scusami ma ero a pranzo:D

MrBattiloca
20-01-2017, 18:23
Ok grazie! :D

Anche perchè quello è il valore che più si avvicina a quello che mi hai dato tu, dato che sta scheda madre ti fa avanzare di 0.003125!

phicrand_6358
21-01-2017, 18:07
dopo l'aggiornamento del bios dovresti resettare ai valori di default.
Fallo, riavvia e prova tutto senza cambiare nulla nel bios (solo l'ordine di boot se serve)

MrBattiloca
22-01-2017, 13:10
dopo l'aggiornamento del bios dovresti resettare ai valori di default.
Fallo, riavvia e prova tutto senza cambiare nulla nel bios (solo l'ordine di boot se serve)

Proverò sicuramente a farlo, ma, potresti dirmi a cosa dovrebbe servire di preciso? :D

MrBattiloca
30-01-2017, 11:22
Rieccomi! Ho finalmente avuto tempo per fare il test col voltaggio abbassato!
Allora, ho impostato il voltaggio a 1.285v come mi è stato consigliato e i risultati sono questi:

http://i.imgur.com/EVptNrm.jpg

Ho preferito prendere lo screen verso la fine perchè ho notato che la temp si è ulteriormente alzata di 1° raggiungendo un picco di 79°...comunque la situazione è praticamente la stessa, forse 1-2° in meno con quel voltaggio. E' tutto stabile ho finito il test (10 passaggi a very high) senza problemi.

Magari ora proverò con qualche gioco per vedere come si comporta, ma sembra comunque stabile.
Una cosa che ho notato è che il picco è comunque ancora leggermente sopra i 1.325v di VID e ho notato che nonostante abbia il turbo disattivato alcuni core sono arrivati ad una frequenza superiore ai 3.5ghz (strano no?) e mi stavo chiedendo, giusto per curiosità, se il VID è calcolato sulla frequenza base o su quella turbo, cioè i 1.325v sono quelli che la cpu deve avere alla frequenza di 3.5 o di 4.1?

Roland74Fun
30-01-2017, 11:50
Una cosa che ho notato è che il picco è comunque ancora leggermente sopra i 1.325v di VID e ho notato che nonostante abbia il turbo disattivato alcuni core sono arrivati ad una frequenza superiore ai 3.5ghz (strano no?) e mi stavo chiedendo, giusto per curiosità, se il VID è calcolato sulla frequenza base o su quella turbo, cioè i 1.325v sono quelli che la cpu deve avere alla frequenza di 3.5 o di 4.1?

-Ogni stadio del Turbo ha il suo VID preimpostato.

-Se hai disattivato il turbo in effetti non dovrebbe salire oltre i 3.5.

-Sotto carico hai comunque 3 dei 6 core che vanno a 3.0 GHz
segno di sofferenza del processore dovuto al throtteling.

Ricapitolando in onestà la situazione è alquanto disastrosa.
Dire che è stabile con questi parametri, non è una cosa proprio corretta.

Come ti avevo detto in molti post addietro il problema sta a monte.
Inutile stare a toglere la pagliuzza quando c'è una trave.
La tensione del vcore c'entra molto poco in questo caso.

Il dissipatore non dissipa!!!!!

Provare con quello di fabbrica avrebbe permesso di scartare altri problemi dovuti magari ad altre cose come la scheda madre ecc...

Se con quello avessi avuto temperature nella norma allora sicuramente il freezer sarebbe guasto e via di reso.
A quest'ora avresti già risolto.

Ti sconsiglierei comunque di fare altri test in queste condizioni.

Scusa la schiettezza. Ciao;)

MrBattiloca
30-01-2017, 15:29
Col dissipatore stock è ancora peggio, l'ho già detto più volte, si spegne addirittura (e l'ho anche pulito eh)...non capisco perchè il freezer non dovrebbe dissipare...l'ho controllato non ha difetti, è montato bene, gli ho rimesso la pasta termica, ecc.

Io ora non posso farmi il pc nuovo quindi anche se fosse la scheda madre o la cpu stessa non potrei sostituirle...per questo ho aperto un topic per diminuire i voltaggi altrimenti avrei fatto che cambiare tutto e amen, ma non posso.

Non pensare che non apprezzi i consigli eh, ma io onestamente ho fatto tutto ciò che potevo e che mi è stato consigliato e nulla ha funzionato quindi ora provo a diminuire i voltaggi.

Roland74Fun
30-01-2017, 15:44
Col dissipatore stock è ancora peggio, l'ho già detto più volte, si spegne addirittura (e l'ho anche pulito eh)...
Ma lo hai riprovato in questi giorni?

Mister D
30-01-2017, 18:07
Rieccomi! Ho finalmente avuto tempo per fare il test col voltaggio abbassato!
Allora, ho impostato il voltaggio a 1.285v come mi è stato consigliato e i risultati sono questi:

http://i.imgur.com/EVptNrm.jpg

Ho preferito prendere lo screen verso la fine perchè ho notato che la temp si è ulteriormente alzata di 1° raggiungendo un picco di 79°...comunque la situazione è praticamente la stessa, forse 1-2° in meno con quel voltaggio. E' tutto stabile ho finito il test (10 passaggi a very high) senza problemi.

Magari ora proverò con qualche gioco per vedere come si comporta, ma sembra comunque stabile.
Una cosa che ho notato è che il picco è comunque ancora leggermente sopra i 1.325v di VID e ho notato che nonostante abbia il turbo disattivato alcuni core sono arrivati ad una frequenza superiore ai 3.5ghz (strano no?) e mi stavo chiedendo, giusto per curiosità, se il VID è calcolato sulla frequenza base o su quella turbo, cioè i 1.325v sono quelli che la cpu deve avere alla frequenza di 3.5 o di 4.1?

Ciao,
dall'immagine che hai postato ci sono parecchie stranezze. Per es i dati che rileva hw monitor sono diversi da quelli di hw-info: in hw-info nella colonna maximum la frequenza non supera mai i 3500 come dev'essere mentre in hw monitor raggiunge i 3700 (cui ho parecchi dubbi con turbo disabilitato). E anche la frequenza corrente (colonna current) mostra TUTTI i core a 3000 MHz, segno evidente che durante lo stress test la temp viene superata e la cpu fa scattare il meccanismo di auto riduzione delle frequenza causa temperatura più alta della massima (thermal throttling).

Per il discorso del VID, come ti spiegavo, il VID non è altro che il vcore teorico a def dato dal costruttore. Questo però non può essere solo uno perché le cpu moderne non stanno sempre e solo ad una frequenza ma variano per cui ogni power state (ti ricordi? p-state) è composto da una frequenza e da un suo VID, compresi di due p-state turbo che ora hai disabilitati.
Quindi 1,325 è il VID per i 3500 MHz. Per es quando la frequenza scende a 3000 lui applica il VID per i 3000, cioè 1,225 (dovrebbe. Non sono sicuro perché il tuo bios non cita esplicitamente una modalità offset del vcore per cui potrebbe essere che quando lo modifichi poi viene applicato sempre e solo un vcore con tutte le frequenze, dai 1400 MHz dell'idle ai 3500 massimi).

Usa solo Hw-info e fai lo screen anche della seconda pagina che puoi affiancare cliccando sull'icona in basso con le frecce blu divergenti. Così vedi le temp e il vcore che registra lui.
Cmq io proverei nuovamente il dissipatore stock con queste impostazioni e poi scenderei nuovamente. Non è che non ci crediamo ma ci pare strano che due dissipatori diversi soffrano dello stesso problema: cioè dell'incapacità di mantenere una cpu con TDP 95 watt a cui è stato disabilitato il turbo e a cui è stato fatto anche un leggero downvolt;)

Roland74Fun
30-01-2017, 18:27
Se anche col dissipatore si fabbrica fa lo stesso problema allora potrebbe essere la motherboard che ha problemi.

E lì sono minimo 60/70 euro. :(

Potresti fare un elenco di tutti in componenti principali? CPU, alimentatore, ram scheda video?

MrBattiloca
31-01-2017, 10:35
Ora vedo, appena riesco a fare la prova la faccio. :)

la mia configurazione l'avevo già postata mi pare, ma la riposto:

amd fx6300
asus m5a78l-le
8gb ddr3 1600 corsair vengeance
asus r9 270x 4gb
1x maxtor 250gb sata 3
1x wd claviar blue 1tb sata 3 (appena comprato)
xfx pro 550w

PS: come ho già detto, se fosse la mobo o la cpu ora me la dovrei tenere così anche perchè ho intenzione di passare a intel + nvidia e quindi mi ci vorranno un bel po' di soldi. :)

Mister D
31-01-2017, 11:06
Ora vedo, appena riesco a fare la prova la faccio. :)

la mia configurazione l'avevo già postata mi pare, ma la riposto:

amd fx6300
asus m5a78l-le
8gb ddr3 1600 corsair vengeance
asus r9 270x 4gb
1x maxtor 250gb sata 3
1x wd claviar blue 1tb sata 3 (appena comprato)
xfx pro 550w

PS: come ho già detto, se fosse la mobo o la cpu ora me la dovrei tenere così anche perchè ho intenzione di passare a intel + nvidia e quindi mi ci vorranno un bel po' di soldi. :)

Ciao,
sinceramente l'unica cosa che stona in questa configurazione è la scheda madre. L'errore è aver accoppiato un FX su scheda madre vecchia e riclata per la fascia bassa. Ci sono molte schede madri economiche che ti avrebbero dato meno problemi anche se a sto punto i casi sono due:
i sensori della scheda madre o della cpu sono sballati oppure il sistema di aggancio classico (quel quadrato nero con i due "scassi" ai lati) è rotto e qualsiasi dissipatore tu metta non fa contatto come dovrebbe. Basta che non uno dei quattro piedi dove si ancora alla scheda madre abbia ceduto che quando fai forza con due clip questo si alza il tanto che basta a non far toccare il dissipatore e così si potrebbero spiegare le temp elevate.
Cmq fai una prova ancora con il dissipatore stock e poi abbassa ancora il vcore e usa SOLO hw.info.

Cmq io per tagliare la testa al toro cambierei scheda madre prendendo una tra queste:
biostar ta970 60-70 € 4+1 fasi disspate
biostar ta970 plus 70-95 8+2 fasi dissipate
gigabyte GA-970A-DS3P 65 - 80 4+1 fasi disspate
gigabyte GA-970A-UD3P 72- 90 8+2 fasi dissipate

E così non avrai nessun problema né a def con turbo attivo né in leggero oc (leggero perché il tuo dissipatore non puoi fare molto, ma già mettere la frequenza più alta del turbo su tutti i core sì) ;)

Roland74Fun
31-01-2017, 12:06
Questa non sarebbe male ASRock 970a G/3.1
Anche se mi pare che il socket m2 supporti solo SSD di tipo PCIe
e porte USB 3.1
https://s24.postimg.org/8ai88klph/asr_970a_g3_1_4.jpg (https://postimg.org/image/3om408069/)

Anche questa che Suppporta SSD m2 sia sata che PCIe porte 3.1 e chipset 990
https://s28.postimg.org/4rs7r73v1/51_Tty_Sf_ZJDL.jpg (https://postimg.org/image/90wxtd749/)

Stiamo parlando di schede madri native per FX con 8+2 fasi di alimentazione.
Bios Grafico UEFI. Overclock minimo a 4.5 GHz senza problemi..... altro che downvolt.....

Mister D
31-01-2017, 12:18
Questa non sarebbe male ASRock 970a G/3.1
Anche se mi pare che il socket m2 supporti solo SSD di tipo PCIe
e porte USB 3.1
https://s24.postimg.org/8ai88klph/asr_970a_g3_1_4.jpg (https://postimg.org/image/3om408069/)

Anche questa che Suppporta SSD m2 sia sata che PCIe porte 3.1 e chipset 990
https://s28.postimg.org/4rs7r73v1/51_Tty_Sf_ZJDL.jpg (https://postimg.org/image/90wxtd749/)

Stiamo parlando di schede madri native per FX con 8+2 fasi di alimentazione.
Bios Grafico UEFI. Overclock minimo a 4.5 GHz senza problemi..... altro che downvolt.....

Sì anche quella asrock è buona e moderna soprattutto. Il costo varia tra 75 e 90 euro.
L'altra se non sbaglio è ga-990x gaming sli che però è di fascia superiore visto che il prezzo parte dagli 85 euro circa fino ai 100 dell'amazzone;)

Roland74Fun
31-01-2017, 12:26
Quelle "recenti" sono tutte buone.
Considerando il suo FX 6300 anche la asrock andrebbe bene.
Dipende poi dal prezzo a cui le trova.
Una 990 andrebbe bene anche se un giorno volesse mettere un fx8 da overcloccare parecchio.

OT
Altirmenti può fare come quell'altro col 6300.
Dopo 13 di pagine di thread e mezzo forum mobilitato per aiutarlo, anzichè spendere 80 euro per una nuova mobo, butta tutto al macero e spende 400 euro per farsi mezzo sistema nuovo, senza degnarsi di uno straccio di post conclusivo per dire:- " Ho preferito così, grazie comunque".:muro: :muro: