PDA

View Full Version : Sostituire vecchio NAS


Billy-joe
11-01-2017, 09:01
Ciao a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio dai più esperti.
Questa è la configurazione attuale che ho a casa:
1) HP microserver Gen8 con 16GB di ram, processore xeon e3, 4 dischi in raid 10. S.O. esxi. Lo uso con 2/3 VM (un windows server 2012R2, un nextcloud, più un paio di vm per "pacioccare").
2) Un QNAP TS-412 con 4 dischi in raid 10.

Attualmente la macchina windows server fa da fileserver, con replica notturna su amazon cloud. Paura di cryptolocker non ne ho, in quanto ho la storicizzazione su amazon di 1 mese (dovesse succedere qualcosa, piallo tutto e ripristino da lì). Questo ragionamento non so se sia corretto o pure no.
Il NAS lo utilizzo per fare da datastore alla macchina nexcloud, più come server RTRR per i backup provenienti dall'ufficio.
Quello che non mi soddisfa sono le prestazioni in lettura e scrittura del nas, che sono veramente ridicole.
Pensavo quindi di aggiungere un ulteriore NAS, per aumentare lo spazio che ho sul server principale. Vedendo i prezzi però, mi sembrano del tutto esagerati (800 euro per un nas rack della qnap che abbia prestazioni decenti).
Pensavo quindi di prendere un ulteriore Microserver Gen8 base visto che le sue prestazioni mi sono sufficienti.
Ora la domanda viene qua: voi cosa fareste con il secondo server?
Sono indeciso se:
1) montargli 4 dischi, configurarli in raid 10 con il suo controller, installare esxi, far girare lì sopra la macchina nexcloud ed usarlo come datastore del server principale
2) montare 4 dischi, non configurare nessun raid, installare freenas in zfs ed usarlo sempre come datastore del server principale.

Ora, che idee vi siete fatti voi? Cosa fareste? Chiaramente è una soluzione al risparmio, avessi la possibilità di montare altri dischi sul mio attuale server o di acquistare un nuovo server con più dischi non starei ad arrampicarmi sugli specchi come ora.
L'ultima che mi viene in mente è installare una scheda raid sulla PCI-e che ho sul server ed aggiungere un altro paio di dischi. Sarebbe un accrocchio perché non c'è molto spazio, però penso sia fattibile.

Grazie a tutti e scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo.

Dane
11-01-2017, 21:21
quantifica lo spazio, e il budget :)

teo180
12-01-2017, 01:27
Il ts-412 è così vecchio? Sicuro che non abbia problemi a qualche unità? Come è configurato? Quant'è questa velocità che reputi insoddisfacente?

Billy-joe
12-01-2017, 07:13
quantifica lo spazio, e il budget :)

Budget intorno ai 300 euro, dischi esclusi.
Lo spazio che ho bisogno per ora potrebbe limitarsi a 4TB, però vorrei avere margine per aggiungerne altri.

Billy-joe
12-01-2017, 07:16
Il ts-412 è così vecchio? Sicuro che non abbia problemi a qualche unità? Come è configurato? Quant'è questa velocità che reputi insoddisfacente?

Attualmente ha 4 dischi da 2TB l'uno in raid 10. Prima era configurato in raid 5 (che dovrebbe essere un po' più esoso in termini di CPU). Vedendo le prestazioni scarse, ho deciso di sacrificare 2TB e passare al raid 10 che ritenevo più snello per quella macchina. I dischi sono a posto, almeno, così mi dicono le info dei dischi. Attualmente è configurato con le 2 LAN in trunk in bilanciamento. Non supero i 30 / 40 MB/s in lettura e scrittura.

teo180
12-01-2017, 21:49
Decisamente pochi...
Con nas peggiori e a singola baia si riescono a prendere velocità più che doppie.
Oltretutto tu sei in link aggregation.
C'è qualcosa che non va o non misuri nel modo corretto.
Quando misuri la velocità cosa trasferisci esattamente?

Billy-joe
12-01-2017, 21:59
Decisamente pochi...
Con nas peggiori e a singola baia si riescono a prendere velocità più che doppie.
Oltretutto tu sei in link aggregation.
C'è qualcosa che non va o non misuri nel modo corretto.
Quando misuri la velocità cosa trasferisci esattamente?

Quando trasferisce ho processore che parte a palla al 100%. Per misurare uso un file grosso, da almeno 5GB.
Non è un problema di rete comunque.

teo180
13-01-2017, 22:51
È un nas fatto con i piedi allora.
In questo caso è da sostituire con uno più performante.
Ti serve un nas dotato di raid? Altrimenti potresti valutare un synology da116 da 1 baia, che garantisce prestazioni superiori ai 100mb/s con una cifra di 160€
Se ti serve raid punta sul ds216 che garantisce la stessa velocità.

blu001
14-01-2017, 00:39
ciao,

su HP microserver gen8 sostituendo l'alimentatore con un pico psu puoi nstallare fino a 4 dischi aggiuntivi da 2,5".

2 dischi da 2TB da 2,5" ci stanno senza problemi, ma parliamo comnque di una soluzione DIY, quindi con un minimo di intervento (io ho acquistato una gabbia in alluminio per gli hd e l'ho inserita nello spazio risultante dall'eliminazione dell'alimentatore... in una macchina in produzione forse ci penserei due volte...)

Ovviamente ti servirà una scheda raid; io ho preso su ebay una basta su LSI SAS 9211-8i a circa 60 euro spedita, l'ho flashata in IT mode e va tutto alla grande :)

ciao

Billy-joe
15-01-2017, 11:51
ciao,

su HP microserver gen8 sostituendo l'alimentatore con un pico psu puoi nstallare fino a 4 dischi aggiuntivi da 2,5".

2 dischi da 2TB da 2,5" ci stanno senza problemi, ma parliamo comnque di una soluzione DIY, quindi con un minimo di intervento (io ho acquistato una gabbia in alluminio per gli hd e l'ho inserita nello spazio risultante dall'eliminazione dell'alimentatore... in una macchina in produzione forse ci penserei due volte...)

Ovviamente ti servirà una scheda raid; io ho preso su ebay una basta su LSI SAS 9211-8i a circa 60 euro spedita, l'ho flashata in IT mode e va tutto alla grande :)

ciao

Sì, era appunto una delle soluzioni a cui avevo pensato.
Alla fine ho optato per quella meno economia. Ho preso un HP ProLiant DL320e Gen8. Invertirò i processori dei 2 server (quindi lo xeon finirà sul nuovo server) ed altri 16Gb di ram ECC. A questo punto il vecchio microserver diverterà un nas con su freenas, mentre il nuovo server sarà la macchina principale con esxi. Dovrei garantirmi così altri 8TB di spazio in raid 10. In futuro (non molto lontano), penso comunque di acquistare una scheda raid come quella da te suggerita (oppure una P222) così da avere l'hot swap dei dishi e sopratutto una maggiore velocità di lettura e scrittura rispetto al controller base.
Non mi è chiaro solo il discorso dell'IT mode.

blu001
15-01-2017, 12:14
si flasha l'IT firmware (al posto dell'IR) quando si vuole far gestire il raid al sistema operativo e non si vuole che il controller faccia nulla di "smart"...

scusa ma il proliant che hai preso è un rack 1U?

anche io avevo un problema di spazio nel mio microserver e non sapevo decidermi se seguire la strada dei dischi aggiuntivi da 2,5" o se cambiare i miei 4 dischi da 3TB con altri da 6TB... poi la strada dei dischi aggiuntivi è risultata più economica e mi ha permesso di aggiungere il raid controller che in ESXI gestisco in passthrough alla vm che mi fa da NAS

Billy-joe
15-01-2017, 13:23
si flasha l'IT firmware (al posto dell'IR) quando si vuole far gestire il raid al sistema operativo e non si vuole che il controller faccia nulla di "smart"...

scusa ma il proliant che hai preso è un rack 1U?

anche io avevo un problema di spazio nel mio microserver e non sapevo decidermi se seguire la strada dei dischi aggiuntivi da 2,5" o se cambiare i miei 4 dischi da 3TB con altri da 6TB... poi la strada dei dischi aggiuntivi è risultata più economica e mi ha permesso di aggiungere il raid controller che in ESXI gestisco in passthrough alla vm che mi fa da NAS

Sì, ho preso il rack 1U. In pratica ha lo stesso hardware del microserver, solo la scheda madre che supporta 32GB di ram e 2 espansioni PCI-e.
Valutare il cambio dischi con più capienti è troppo dispendioso... attualmente ho 4 dischi da 4TB. Cambiarli con dischi da 6Tb per avere 4TB in più non aveva senso secondo me.

blu001
15-01-2017, 16:23
ah ok, avevo capito che avevi dischi da 2TB ;)

Billy-joe
15-01-2017, 18:37
ah ok, avevo capito che avevi dischi da 2TB ;)

Sul nas ho 4 dischi da 2TB, mentre sul server ne ho 4 da 4TB.
I dischi del NAS mi bastano, è solo una questione di velocità.