PDA

View Full Version : Fibra tim fttc in arrivo. Fritz 7490 o router a cascata


ciuchino66
03-01-2017, 20:24
Fatta proposta di contratto per la fibra tim, sono in attesa del tecnico. Provengo da ADSL Fastweb ed attualmente ho un linksys wag320n. volendo acquistare un fritz 7490 o un router a cascata, cosa mi consigliate di fare? E, in caso di router a cascata, quale marca e modello? Budget sui 200 euro. Grazie

giaccaz
03-01-2017, 21:16
Se t'interessa sia vdsl e del voip in maniera piu completa ( svariate segreterie, deviazioni di chiamata,vpn,app fon, gestione della rete, ecc.... insomma tutto l'immaginabile sia nella parte vdsl che voip) che i vari modem/router tim che sono abbastanza "ciofeche", e in piu hai disponibilità allora si....prendi ad occhi chiusi il fritz7490.
Il fritz7490 lo puoi usare da solo sia in vdsl che voip senza usare la " ciofeca tim".
Per la parte vdsl non ci sono problemi di sorta le impostazioni sono sempre le stesse, invece per il voip ha un paio di possibilità;

1 - se abiti nel sud italia hai molte probabilità che ripristinando il file pigr8 ( che trovi in rete) per autoconfigurazione del voip funzioni senza troppi problemi.
2 - se autoconfigurazione voip non va , allora esiste un altro metodo per procurarti le credenziali voip per poi poterle inserire a manina nel 7490, trovi tutto quello che ti ho descritto nel thread qui nel forum.

Io ho provato tutti e due metodi, il primo e andato un solo giorno e poi "ciccia" mi ha lasciato a piedi , invece il secondo l'ho provato un paio di volte e il voip andava alla grande.
Ricorda che il 7490 ha un chipset piu conservativo se hai una linea problematica dunque meno mb ma piu stabilita...dunque prima verifichi con tim e poi fai la stessa cosa con il solo fritz e poi "tiri le somme" e fai di conseguenza.
P.s.
Il 7490 messo in cascata ha un suo ip esterno diverso da quello di tim dunque il modem tim serve solo per agganciarsi alla linea vdsl e alla voip e basta...per il resto usi il 7490 in maniera completa, io lo sto usando ormai da settembre in questa maniera e ti posso garantire che non ha nessuna limitazione di sorta....uso una vpn, 2 segreterie, da remoto posso gestire la mia rete , gestisco le telefonate che ricevo a casa con lo smartphone, i messaggi che mi lasciano , insomma tutto persino il fax interno del fritz, insomma faccio di tutto e di piu!

ciuchino66
04-01-2017, 07:21
Abito a Roma... non so se la procedura pigr8 va...
Mi dispiacerebbe perdere in velocità, avevo letto della solidità fritz che tuttavia va a scapito della velocità... non ho capito se la perdita di velocità ci sarebbe anche col 7490 utilizzato come router a cascata sul modem/router Tim.
Altra cosa: utilizzando un router a cascata, non esistono alternative al fritz 'solo router' magari meno flessibili in termini di funzioni ma più performanti per velocità? Grazie

giaccaz
04-01-2017, 09:25
1 ....usando il 7490 in cascata non e lui che "negozia" l'aggancio della portante ma bensi il modem tim.
2 ....non cambia niente usando un altra marca di router in cascata....e sempre il modem/router tim che negozia la portante.
Nel thread del 7490 c'e' spiegato come impostarlo in cascata per non perdere tutte le sue funzioni sia di voip che di vdsl, un esempio.... usa un ip diverso dal modem/router di tim ....e come se lavorasse in parallelo...ripeto.....il modem/router tim serve solo per negoziare la linea/portante vdsl e il voip, poi il resto lo fa il 7490.
Per altre soluzioni non saprei dirti mi spiace, ma non cambierebbe niente la velocità della portante.....anche usando un router di altre marche "messi" in cascata.

ciuchino66
04-01-2017, 18:04
1 ....usando il 7490 in cascata non e lui che "negozia" l'aggancio della portante ma bensi il modem tim.
[cut]

Quindi, usando il 7490 a cascata come router puro non ho alcun rallentamento perché l'aggancio lo fa il modem router TIM, che fa da modem e fine?

giaccaz
04-01-2017, 19:50
Yes.....ma ribadisco...che messo in cascata il 7490 non è un router puro, per connettersi a internet usa un IP esterno suo, che è diverso da quello del Tim, se fosse un router messo in cascata non avrebbe bisogno di un suo IP. ....
Un esempio banale , io mi son creato una vpn sul 7490, e mi collego in remoto senza nessun problema, senza impostare niente sul Tim. ...dunque è come se il Tim mi servisse solo per agganciare la portante e il voip e basta.

ciuchino66
05-01-2017, 10:54
Grazie mille.

Molto gentile