View Full Version : Piastre LED senza trasformatore?
jumpjack
03-01-2017, 19:58
Ho trovato su ebay questa "Piastra a led con driver 220V integrato", che secondo l'inserzionista sarebbe una lampada led da 10.000 lumen (volendo) che si collega direttamente alla 220 senza trasformatore... :mbe:
Ne sapete niente?
Mi sembra bizzarro che dei componentini piccini piccini come quelli possano reggere e trasformare la 220, però chissà...
Dumah Brazorf
03-01-2017, 20:09
Hai mai smontato una lampadina led tipo "pannocchia"?
I componenti del driver sono anche meno.
Chiaramente il wattaggio dichiarato è assolutamente da dimostrare ed in ogni caso queste piastre vanno appiccicate ad una massa radiante o bruceranno in poco tempo.
jumpjack
04-01-2017, 08:35
Sì, ho già comprato un dissipatore con tanto di ventola, in vista di acquistare una piastra LED "tradizionale" che richiede trasformatore; stavo per ordinarla... e mi sono imbattuto in questo "miracolo di elettronica"... :stordita:
Poi però mi è venuto in mente che ho anche comprato un paio di lampadine a filamento LED, e anche quelle fanno impressione per il livello di miniaturizzazione dei componenti!
http://www.andromedastore.it/ecomm2/listino/1461683017.jpg
Però una si è rotta dopo meno di un anno di utilizzo sporadico, e anche un mio amico ha avuto lo stesso problema... :mbe: Mmmh...
Penso che approfitterò per fare una vivisezione della mia... :stordita:
Mi sembra bizzarro che dei componentini piccini piccini come quelli possano reggere e trasformare la 220, però chissà...
Teoricamente è semplicissimo alimentare uno o più led col 230V.
Ecco un semplice schema:
http://www.pclaboratorio.com/myprojects/mypics/led_220/schemaled.GIF
Si sfrutta l'impedenza del condensatore (calcolata sui 50Hz della rete) per avere la giusta tensione ai capi del led.
Il diodo D1 posto in antiparallelo serve per limitare la tensione ai capi del led durante la semionda negativa (evita ciè che il led vada in breakdown).
E' comunque uno schema teorico perchè durante la semionda negativa, il led rimane spento. E la luminosità è quindi più che dimezzata...
Per tale motivo in quelle piastre ci sarà un microcircuito che, oltre ad abbassare la tensione, fornirà una corrente costante ai led.
jumpjack
04-01-2017, 17:19
Lampadina aperta.
https://jumpjack.wordpress.com/2017/01/04/analisi-di-lampadina-led-a-filamento/
Ma quindi che tensione arriva ai led?
Dumah Brazorf
04-01-2017, 17:46
Ogni filamento è composto da 20-30led in serie. Mi pare si alimentino con una settantina di volt e se badi nella lampadina di solito collegano 2 filamenti/gruppi di filamenti in serie.
https://www.youtube.com/watch?v=H_XiunR-cAQ
Aperta.
https://jumpjack.wordpress.com/2017/01/04/analisi-di-lampadina-led-a-filamento/
Ma quindi che tensione arriva ai led?
Piccolo OT:
Mi piace il tuo blog :)
jumpjack
11-01-2017, 14:15
Piccolo OT:
Mi piace il tuo blog :)
:)
Lampadina aperta.
https://jumpjack.wordpress.com/2017/01/04/analisi-di-lampadina-led-a-filamento/
Ma quindi che tensione arriva ai led?
Io ne ho una col vetro rotto e ho misurato 440V mettendo il selettore su 750AC e i puntali sui due fili che arrivano dal circuito.
Poi ho misurato ai capi di un singolo filamento a caso e mi venivano 90V scarsi.
Boh, forse ho misurato una 220V in CC col selettore su AC e mi ha letto 440V. Ma i led non funzionano in bassa tensione?
jumpjack
26-01-2017, 08:56
Ma i led non funzionano in bassa tensione?
Sì, ma se li metti in fila...
Ogni LED richiede tra 1,8V e 3V a seconda del colore.
http://www.davidegraziani.com/wp-content/uploads/2015/09/led_tensioni.jpg
In uno di questi "filamenti LED" ho contato (https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/01/wpid-dsc01645.jpg) 28 LED, che significa 50V-84V a seconda del colore, per un totale, per 4 filamenti in serie, di 200V-336V.
Ah ecco!
Quindi nelle barre led col trasformatore i led sono in parallelo (o sono in parallelo dei piccoli gruppi con led in serie fino ai 12-24V) e nei filamenti i led sono tutti in serie. Pensavo che un filamento fosse un grosso led unico, pensa un po'!
Ma è una mia impressione o queste lampadine led a filamento hanno una fastidiosa oscillazione della luce tipo acceso-spento ad una certa frequenza?
Dumah Brazorf
26-01-2017, 11:35
Solo se il driver è fatto male o sta tirando le zampine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.