View Full Version : leggere caratteristiche diodi
stalker92
02-01-2017, 15:31
Ho dissaldato un po' di componenti da varie schede elettroniche e mi sono messo a cercare i vari datasheets, visto che mi serve un diodo per un circuito, però... come si leggono le loro caratteristiche? Esempio (http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/191268/WTE/SB340.html)
-le prime due righe mi pare di aver capito che siano il voltaggio massimo inverso che riescono a bloccare
- la terza riga è la corrente diretta che può attraversarlo
-il forward voltage? Sarebbe la tensione minima (diretta) per far passare della corrente?
- la sesta riga a cosa si riferisce? :confused:
poi non hanno un voltaggio massimo (diretto)? A me ne serve uno che vada bene con 10-20V in DC e poco meno di 1A di corrente
Prova a postare il datasheet. Non sono tutti uguali; quello che c'è scritto nella sesta riga di uno può essere diverso da quello che c'è scritto in un altro!
Sulle prime due righe, probabilmente, ci hai preso: sono la massima tensione (inversa) che possono sopportare prima di andare in breakdown.
Per quanto riguarda la voce "forward voltage", Vf, questa è la differenza di potenziale ai capi della giunzione pn data per una specifica corrente e temperatura (generalmente specificate da qualche parte sulla stessa riga).
Per la sesta... posta il datasheet o la riga stessa! :read:
stalker92
02-01-2017, 16:37
Ho messo il collegamento come esempio ma forse non lo visualizza, comunque il primo diodo che ho cercato è questo (https://www.fairchildsemi.com/datasheets/SB/SB340.pdf), un altro è questo (http://www.onsemi.com/pub_link/Collateral/1N4001-D.PDF)
Dumah Brazorf
02-01-2017, 17:14
Sai che la caratteristica principale del diodo è di bloccare il passaggio della corrente in un senso permettendolo nell'altro. La forward voltage è la caduta di tensione ai capi del diodo quando la corrente fluisce nel senso permesso che solitamente è 0,7V ma alcuni modelli hanno valori differenti.
Per i diodi zener il discorso è differente eh.
stalker92
02-01-2017, 17:58
Che si può intendere anche come la ddp minima sotto la quale non scorre corrente no? Ma come mai non specificano un valore massimo da non superare invece?
Che si può intendere anche come la ddp minima sotto la quale non scorre corrente no?
Idealmente, sì. O meglio, più correttamente, è quella ddp sotto la quale scorre la corrente di saturazione inversa.
Ma come mai non specificano un valore massimo da non superare invece?
http://www.completepowerelectronics.com/wp-content/uploads/2012/09/Diode_VI_Characteristics.jpg
Se guardi la caratteristica di un diodo capisci subito il perché: l'equazione caratteristica del diodo è di tipo esponenziale. Conseguentemente, oltre la tensione di soglia del diodo a piccole variazioni di tensione corrispondono enormi variazioni di corrente. Prima che tu possa superare la tensione che viene indicata come Vf, verosimilmente andrai incontro a problemi legati alla dissipazione del calore.
stalker92
02-01-2017, 22:13
Ah ok ho capito allora, andrebbe a fuoco prima di raggiungere un voltaggio pericoloso :D ma il secondo tipo che ho linkato non va bene come protezione per correnti inverse giusto? Fa da rettificatore... (lo schottky l'ho testato e conduce in entrambe le direzioni, quindi è andato maledizione :( )
Ah ok ho capito allora, andrebbe a fuoco prima di raggiungere un voltaggio pericoloso :D ma il secondo tipo che ho linkato non va bene come protezione per correnti inverse giusto? Fa da rettificatore...
Scusami, non capisco cosa intendi. Forse lo vuoi utilizzare come diodo di ricircolo? Prova a descrivere l'utilizzo che vorresti farne, o meglio ancora a postare il circuito in cui lo vorresti inserire
(lo schottky l'ho testato e conduce in entrambe le direzioni, quindi è andato maledizione :( )
Come lo hai testato? Tieni conto che lo shottky, oltre una certa tensione, va in breakdown per valanga (cfr. caratteristica che ho postato prima). Tuttavia è un fenomeno reversibile, peculiare di questo tipo di diodo. Lo hai provato all'interno del suo range di utilizzo?
stalker92
03-01-2017, 08:41
Semplicemente ho un pannellino solare (per cui ho aperto un altro topic qualche giorno fa) a cui voglio aggiungere un diodo in uscita per evitare correnti di ritorno quando è in ombra. La tensione diretta potrebbe arrivare massimo a 20V e quella inversa 13-14V, mentre la corrente massima intorno a 500mA quindi niente di eccezionale :D e visto che ho un po' di materiale recuperato voglio vedere se qualcosa fa al caso mio. Lo shottky l'ho testato con una batteria da 9V quindi non mi sembra proprio che fosse fuori dai limiti operativi, ma sia un un verso che nell'altro permetteva il passaggio della corrente (con circa 0.4-0.5V in meno)
Non so molto di pannelli solari. Hai bisogno del diodo perché il tuo carico è una batteria di qualche tipo?
Se il diodo di cui parli è uno della serie 1N400* che hai linkato prima, va bene ma non è la soluzione più efficiente: hai una caduta di quasi 1 V sul diodo. Se riesci a recuperare uno shottky (anche uno di quelli che avevi postato prima: SB320/SB330/SB340), alla peggio dimezzeresti la potenza dissipata sul diodo.
stalker92
03-01-2017, 13:46
Il pannello è collegato a un regolatore che ricarica una batteria, il diodo serve per evitare che in mancanza di luce la batteria si scarichi sul pannello (e a quanto ho appena sperimentato anche a far funzionare bene il regolatore, perché prima non regolava bene i voltaggi :mbe: ). Purtroppo non ho altri shottky oltre a quello e non saprei dove andarli a recuperare, ho usato questo che come corrente massima mi sembrava quello con più margine -> link (http://pdf1.alldatasheet.com/datasheet-pdf/view/190602/WTE/FR153.html)
Dumah Brazorf
03-01-2017, 14:39
Ma che razza di regolatore hai comprato che non ha neanche un diodo per bloccare la scarica della batteria?
Pure il circuito con 3 componenti ingasati che ti avevo linkato ne ha uno.
stalker92
03-01-2017, 21:10
Eh infatti dovrebbe avere la protezione dall'inversione di polarità, ma misurando ci sono quasi 2 volt che arrivano al pannello :eek: risolto con il diodo per fortuna! Comunque lo schemino che mi hai consigliato è abbastanza semplice, però non gestisce in modo opportuno la carica quindi mi sa che lo terrò buono per esperimenti più piccoli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.