PDA

View Full Version : velocizzare il mio PC


mossetto
27-12-2016, 12:44
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio dato che ormai sono anni che non sono più "aggiornato"...
Il mio pc è composto da una scheda madre MSI MS-7345 ver 1.2 con processore intel Q9450, 4 gb di ram e scheda video nvidia GeFrce 8800 gts...
mi date due dritte su come dargli nuovo sprint senza sostituire la scheda madre che non ho voglia di reinstallare tutto il SO? se overclocco la Cpu devo per forza cambiare anche il dissipatore? La scheda video comè? Scarsina??
Grazie infinite dei suggerimenti!

Antostorny
27-12-2016, 13:16
Se vuoi fare rinascere quella configurazione ci vogliono pochi accogimenti. Il Q9450 è ancora ottimo, pensa che io fino a due mesi fa avevo ancora un Q6600 @2.4 e una GTX 560 Ti :D

Io ti consiglio di:
- Montare un SSD economico da 120Gb per il sistema operativo, office, ecc ed utilizzare l'attuale HD per il resto. Il pc diventerà fluidissimo.
- aggiungere altri 4Gb di Ram
- se vuoi fare oc della cpu evita come la peste il dissipatore stock e spendi i soldi in un buon dissipatore, meglio se a liquido visto che quella CPU , essendo a 45nm, scalda abbastanza.
- Se vuoi giocare ai titoli attuali senza problemi devi necessariamente cambiare scheda video, una GTX 1050 Mini e stai tranquillo per un bel pò di tempo

RAM (30€): Komputerbay 4GB 2X 2GB DDR2 800MHz PC2-6300
GPU (126,99€): ZOTAC GeForce GTX 1050 2GB Mini
SSD (41€): KingDian, 120 GB
AIO (58,99€): Cooler Master Seidon V

Totale 256,98€ spediti sull'amazzone. Se hai già un dissipatore decente puoi anche evitarti i quasi 60€ del Seidon.

celsius100
27-12-2016, 13:28
Ciao
in quale campo vuoi migliorare il pc?
intendo se vuoi solo avere un pc piu reattivo basta mettere su un ssd
se vuoi gicoare, ce da cambiare shceda video, forse alimentatore
ecc...
che budegt hai?

Antostorny
27-12-2016, 13:35
Ciao
se vuoi gicoare, ce da cambiare shceda video, forse alimentatore

Non credo proprio. Se il suo alimentatore regge quella centrale nucleare che è la 8800 GTS, figuriamoci una scheda recente ed efficientissima come la 1050 Mini :D

Ovviamente se non deve giocare è una spesa inutile..

mossetto
27-12-2016, 14:20
ciao, il mio scopo è velocizzare un poco il sistema in generale e poter usare photoshop per correggere le mie fotografie (ho la passione della fotografia naturalistica)...
Grazie!

Antostorny
27-12-2016, 14:38
Se è solo per avere più fluidità e velocità di caricamento del sistema operativo e di photoshop monta un ssd. A questo punto puoi andare anche oltre i 120Gb che ti avevo consigliato inizialmente.

mossetto
27-12-2016, 14:42
Grazie infinite, provvederò... ma se posso, esiste un modo per non reinstallare tutto cambiando hard disk?

TRUTEN
27-12-2016, 14:49
Usa macrium reflect per clonare l'hdd attuale sul nuovo ssd (sempre che non sia pieno di dati).

celsius100
27-12-2016, 15:13
allora vai col nuovo ssd

mossetto
01-01-2017, 18:53
Ciao, eccomi ancora qui a chiedervi consigli...
Ho seguito i vostri suggerimenti ed ho acquistato la RAM e l'hard disk SSD suggeritomi da Antostorny...per la ram, montata e tutto ok...mentre per l' SSD mi si presenta questo problema:
Il mio PC ha 3 HD : uno da 500 Gb dove ho montato il S.O. e applicazioni, uno da 250 Gb dove archivio le foto ed un SSD da 16 Gb inutilizzato. Ho stacchato l'SSD da 16 Gb e ciò attaccato il nuovo da 120 Gb suggeritomi ma il sistema si pianta in partenza, entro nel bios e lo vedo riconosciuto normalmente, esco, salvo ma nulla...lo tolgo, ricollego il vecchio SSD da 16Gb (nemmeno formattato) e il sistema riparte normalmente...mi sapete aiutare?
Grazie!

Mister D
01-01-2017, 19:02
Ciao, eccomi ancora qui a chiedervi consigli...
Ho seguito i vostri suggerimenti ed ho acquistato la RAM e l'hard disk SSD suggeritomi da Antostorny...per la ram, montata e tutto ok...mentre per l' SSD mi si presenta questo problema:
Il mio PC ha 3 HD : uno da 500 Gb dove ho montato il S.O. e applicazioni, uno da 250 Gb dove archivio le foto ed un SSD da 16 Gb inutilizzato. Ho stacchato l'SSD da 16 Gb e ciò attaccato il nuovo da 120 Gb suggeritomi ma il sistema si pianta in partenza, entro nel bios e lo vedo riconosciuto normalmente, esco, salvo ma nulla...lo tolgo, ricollego il vecchio SSD da 16Gb (nemmeno formattato) e il sistema riparte normalmente...mi sapete aiutare?
Grazie!

Entra in windows e vai su Gestione computer poi Gestione disco e vedi dove windows ha creato la partizione nascosta d'avvio. Magari te l'ha creata proprio sul ssd inutilizzato:D . Capitava con win7 che facesse così;)

mossetto
01-01-2017, 19:10
E se così fosse? Posso spostarla??

Mister D
01-01-2017, 19:17
E se così fosse? Posso spostarla??

Se così fosse semplicemente clonerai la partizione non nascosta sul nuovo ssd e terrai il ssd da 16 attaccato e farai la prova a far partire il tutto. Se non dovesse funzionare dandoti un messaggio di usare il disco di installazione del win, lo infilerai e farai partire il ripristino dati di avvio (successe una volta a me dopo una clonazione con acronis true image perché mi dimeticai di mettere la spunta a "copia firma disco" e dovetti usare il disco di win7 per risolvere-5 minuti- ma io non avevo il problema della partizione nascosta su altro disco).

Oppure approfitti e installi win da capo sul nuovo ssd senza altri dischi collegati, ci metti i driver, riattacchi gli altri dischi, sposti la cartella dei file di indicizzazione su altro disco, idem per i file di paging, disabiliti ibernazione e disabiliti deframmentazione su ssd all'avvio e automatica. Ci sarebbero anche due altre cose da fare per migliorare ancora prestazioni e aumentare la vita del tuo nuovo ssd ma se vuoi ti spiego meglio più avanti:D

mossetto
01-01-2017, 19:22
ciao, dunque... mi sa che non ci siamo... io ho win10 , sono andato in gestione dispositivi, ho visualizzato l'HD e non sono nemmeno riuscito a capire se è lì questa famosa partizione :D ...dove lo leggo? ...mi sa che sono un poco "indietro":cry:

Mister D
01-01-2017, 19:31
ciao, dunque... mi sa che non ci siamo... io ho win10 , sono andato in gestione dispositivi, ho visualizzato l'HD e non sono nemmeno riuscito a capire se è lì questa famosa partizione :D ...dove lo leggo? ...mi sa che sono un poco "indietro":cry:

Fai uno screen e vediamo. Hai win10 quindi. Ok allora per es la deframmentazione puoi evitare di toglierla se lo installi da capo perché si setta in automatico.
AH dimenticavo: non gestione dispositivi. Cerca con cortana direttamente Gestione disco e fai uno screen di quello

mossetto
01-01-2017, 20:36
https://www.dropbox.com/s/fh84mldoeuhsctc/Cattura.JPG?dl=0

eccoti, grazie!

Mister D
01-01-2017, 21:03
https://www.dropbox.com/s/fh84mldoeuhsctc/Cattura.JPG?dl=0

eccoti, grazie!

Vedi che sul disco da 16 GB (14,9) sono presenti 2 partizioni: una nascosta che è quella che dicevo io (riservato per il sistema) e una visibile con lettera E: (cos'hai lì sopra?).
Poi nel disco da 500 hai una partizione C: con su il windows e un'altra nascosta "Ripristino" che serve al 10 per eseguire il ripristino a build precedenti o il ripristino da zero (con o senza file/impostazioni).
E poi il terzo disco da 250 con su D:

Quindi purtroppo è come dicevo io. Quando hai installato il 10 (o il 7 se il 10 viene da aggiornamento) lui ha messo la partizione di avvio su disco diverso da dove gli hai detto di installare il sistema (c:). Capita a volte.
Quindi ora con un programma di clonazione devi clonare C: sul nuovo ssd avevo l'accortezza di ridurre la partizione a 120 GB prima di far partire la clonazione perché non tutti i programmi supportano l'auto riduzione se il disco di destinazione è più piccolo della partizione origine da clonare (acronis lo fa ma io non mi fido lo stesso xD). Il problema è che non so se riuscirai da windows con gestione disco a ridurla così tanto (che poi dipende da quanti programmi hai installato su C: e dati hai salvato lì).
Fatto ciò e ricordando che devi sperare che il programma di permetta la copia della firma del disco pena la non riuscita dell'avvio e il ripristino dei file di avvio da disco di win (come mi è capitato una volta).

Dopo tutto per me è più facile se stacchi tutti i dischi, fai partire da capo l'installazione del 10 sul nuovo ssd e poi colleghi gli altri dischi recuperando quello che vuoi salvare (io per es sposterei tutto in D: in modo da poter poi formattare il disco da 500 GB). Per l'installazione da capo del win ti conviene usare media tool creation da sito microsoft e crearti il dvd di win10 ultima build (così non perdi tempo con l'aggiornamento che prima o poi verrà dopo l'installazione se installi una build precedente) e recuperare l'attuale cd-key che hai utilizzato con un programma gratuito come wpkey o simili che leggono la cd-key valida che hai su ora. Questo perché essendo un pc vecchio la cd-key non si salva sul bios uefi e non è detto che tu abbia un accuont microsoft loggato con questa installazione del 10 (se lo avessi potresti saltare il passaggio di recupero cd-key perché in caso di account microsoft la cdkey si lega al tuo account quindi in caso di installazione da capo al primo log-in lui vede che sei su stesso pc e te lo ri-attiva).

Lo so che pare complicato ma per me è meno complicato installarlo da capo che fare la riduzione della partizione C e clonazione su nuovo disco;)

mossetto
01-01-2017, 21:25
Ok, grazie delle dritte, provo a installare da capo...

Mister D
01-01-2017, 21:34
Ok, grazie delle dritte, provo a installare da capo...

Prego. Ah il passaggio con il programma wpkey (o similare) devi ovviamente farlo ora prima di iniziare l'installazione come anche per me dovresti spostare prima i dati da C: a D qualora li avessi. Per il resto scarica i driver dal sito del produttore della scheda madre o ancora meglio dai singoli produttori dei chip (per es intel per il chipset, realtek per l'audio in caso di chip realtek e così via. Aiutati con la pagina "specifiche" sul sito del produttore o direttamente sul manuale e con google).
Per i chipset intel trovi tutto qua:
https://www.tomshw.it/forum/threads/driver-dei-chipset-amd-e-intel.308544/

Antostorny
01-01-2017, 22:38
Ciao, eccomi ancora qui a chiedervi consigli...
Ho seguito i vostri suggerimenti ed ho acquistato la RAM e l'hard disk SSD suggeritomi da Antostorny!
Quando finisci di reinstallare tutto fammi sapere come ti sembra adesso il pc :D

mossetto
03-01-2017, 07:21
Ciao! È andato tutto bene ed il sistema sicuramente risulta più fluido! Grazie!
Visto che siete così competenti approfitto per chiedervi un ultimo consiglio: la ventola posteriore (che misurata con il metro è di 20 cm) risulta da un po'di tempo rumorosa (ho provato a smontarla ma ha uno strano gioco che prima non aveva quindi credo sia giunta la sua ora), mi consigliate un modello sostitutuvo silenzioso?

Mister D
03-01-2017, 12:33
Ciao! È andato tutto bene ed il sistema sicuramente risulta più fluido! Grazie!
Visto che siete così competenti approfitto per chiedervi un ultimo consiglio: la ventola posteriore (che misurata con il metro è di 20 cm) risulta da un po'di tempo rumorosa (ho provato a smontarla ma ha uno strano gioco che prima non aveva quindi credo sia giunta la sua ora), mi consigliate un modello sostitutuvo silenzioso?

Ciao,
sono contento che sia andato tutto bene e che ora il sistema giri meglio. Non ne avevo dubbi. Win10 già su hd da 7200rpm gira meglio che con il 7 ma con un ssd è veramente impressionante:D
Per la ventola mi pare davvero strano perché solitamente sono da 12 cm o 14 cm di diametro. Che case hai per avere una ventola da 20 cm al posteriore?
Cmq prova su drako.it per vedere e confrontare un sacco di ventole da 20 cm;)
Le corsair o le aerocool da 20 cm sono ambedue molto silenziose, sotto i 20 db entrambe;)

Antostorny
03-01-2017, 14:06
Ciao! È andato tutto bene ed il sistema sicuramente risulta più fluido! Grazie!
Visto che siete così competenti approfitto per chiedervi un ultimo consiglio: la ventola posteriore (che misurata con il metro è di 20 cm) risulta da un po'di tempo rumorosa (ho provato a smontarla ma ha uno strano gioco che prima non aveva quindi credo sia giunta la sua ora), mi consigliate un modello sostitutuvo silenzioso?
20cm è impossibile :eek:

Comunque vai di Noctua NF-F12. Silenziosa e performante. La trovi a 16,31€ sull'amazzone.

mossetto
03-01-2017, 20:49
Perdonatemi!!!
Mi sono confuso! 12 cm!
Pardon...