View Full Version : Final Fantasy XV: recensione e confronti
Redazione di Hardware Upg
23-12-2016, 14:41
Link all'Articolo: http://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/4804/final-fantasy-xv-recensione-e-confronti_index.html
Ecco le nostre impressioni sul nuovo capitolo della celebre serie fantasy dopo aver completato la storia in circa 30 ore. Final Fantasy XV alterna elementi di cristallina qualità a qualche passaggio a vuoto, dovuto soprattutto alla lunghissima gestazione che ha dovuto attraversare.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Non sono nemmeno riuscito a passare il tutorial da quanto mi fa schifo il combat system, una vera tortura!! :doh: :muro: :cry:
Niente da fare, per me un GDR senza turni, occidentale o giapponese che sia, non è più un GDR. :cry:
Se volete l'action giocate a DMC e lasciateci stare i JRPG! :ncomment:
MaxiHori
23-12-2016, 16:04
effettivamente graficamente è una figata ma il gameplay è dmc con 1 skill sola..
C'è sempre piu' attenzione al lato artistico e sempre meno a quella del gameplay, per forza che oramai tirano solo gli sparatutto.
Non sono nemmeno riuscito a passare il tutorial da quanto mi fa schifo il combat system, una vera tortura!! :doh: :muro: :cry:
Niente da fare, per me un GDR senza turni, occidentale o giapponese che sia, non è più un GDR. :cry:
Se volete l'action giocate a DMC e lasciateci stare i JRPG! :ncomment:
Possono tranquillamente esistere RPG non a turni (vedi The Witcher III), ma che tutti debbano essere action proprio non lo riesco a mandar giù.
Per quanto mi riguarda i JRPG sono a turni/ATB, il focus di quei titoli è sulla storia (infatti non è che i Final Fantasy abbiano mai avuto particolari gestioni delle caratteristiche dei PG) e devono offrire moderata libertà di movimento con il meccanismo della worldmap/veicoli o superiore.
Di sicuro un JRPG action con ambientazioni a corridoio (non è il caso di questo FFXV) non rientra nei miei gusti.
Grosso difetto di questo capitolo è il poter controllare un solo personaggio, a cosa serve il party a quel punto? Tanto varrebbe avere un solo personaggio come in Parasite Eve (gran gioco, nonostante i combatttimenti fossero già più dinamici rispetto il FF classici).
Possono tranquillamente esistere RPG non a turni (vedi The Witcher III), ma che tutti debbano essere action proprio non lo riesco a mandar giù.
Per quanto mi riguarda i JRPG sono a turni/ATB, il focus di quei titoli è sulla storia (infatti non è che i Final Fantasy abbiano mai avuto particolari gestioni delle caratteristiche dei PG) e devono offrire moderata libertà di movimento con il meccanismo della worldmap/veicoli o superiore.
Di sicuro un JRPG action con ambientazioni a corridoio (non è il caso di questo FFXV) non rientra nei miei gusti.
Grosso difetto di questo capitolo è il poter controllare un solo personaggio, a cosa serve il party a quel punto? Tanto varrebbe avere un solo personaggio come in Parasite Eve (gran gioco, nonostante i combatttimenti fossero già più dinamici rispetto il FF classici).
Purtroppo anche TW3 nonostante la storia mi intrippi parecchio non riesco a giocarlo proprio per via del CS da hack and slash. :muro:
E pensare che il primo l'ho adorato al punto da leggermi poi tutti i libri di Sapkowski, il secondo ho già fatto un po fatica ma l'ho comunque finito, il 3' proprio non ce la faccio.
Per me l'action ci può anche stare in un action/adventure in cui si deve gestire un solo personaggio (quale considero appunto TW3), ma quando si deve gestire un party (con i compagni gestiti dalla deficenza artificiale) mi provoca solo infinita frustrazione.
Tra l'altro mi diceva un'amico che lo stava giocando che qui la magia è scarsamente utilizzabile, mentre io amo sopratutto fare classi magiche o ranged (sempre odiato il melee).
Capisco voler rinnovare e svecchiare il gameplay,ma così è troppo,è un gioco basato sulla pressione di un tasto,magie di fatto inutili,potevano rilasciarlo per tablet a 'sto punto oppure farne un film in cg e basta.Dopo il 13 direi che questo rientra a pieno titolo nei peggiori FF...ma aspettiamo il remake del 7,può sempre scavalcarlo.Certo che su altre testate ha perfect score a iosa,poi uno pensa male :rolleyes:
Capisco voler rinnovare e svecchiare il gameplay,ma così è troppo,è un gioco basato sulla pressione di un tasto,magie di fatto inutili,potevano rilasciarlo per tablet a 'sto punto oppure farne un film in cg e basta.Dopo il 13 direi che questo rientra a pieno titolo nei peggiori FF...ma aspettiamo il remake del 7,può sempre scavalcarlo.Certo che su altre testate ha perfect score a iosa,poi uno pensa male :rolleyes:
Tremo al solo pensiero, non gli basta rovinare una serie, ma mi vanno a rovinare anche i capolavori del passato che la seria l'hanno resa famosa! :doh:
angeless
24-12-2016, 16:20
C'è da considerare che è un action rpg e non un action puro e anche kh non è che sia così complesso anche se vince dal punto di vista della varietà(anche se non di molto). Alla fine sono contento del gioco, molti nemici sono ostici e il gameplay mi ha offerto una libertà nei movimenti che negli altri non ho mai avuto, tra l'altro ho giocato ai ff dal 7 al 13 e l'unico che mi è sembrato a turni era il X, gli altri invece aveveno l'atb che se ben ricordo non bloccava l'azione del nemico quando si caricava(non ricordo bene però). FF8 poi è stato uno dei giochi di una facilità inaudita potevi battere i mostri con solo gli attacchi nonostante le cose che potevi fare, si saliva facilmente di livello(anche su questo ma l'8 era assurdo) boh alla fine non erano tutti perfetti. Quì alla fine non basta premere solo il tasto di attacco ma bisogna anche pararsi, usare proiezioni per spezzare la guarda del nemico ma c'è quella modalità crisi che rompe questo divertimento. Secondo me il gioco merita e anche la storia mi ha emozionato però credo che si sono fatti prendere troppo dalla fretta di rilasciarlo(dopo 10 anni potevano farlo meglio però).
kilyan82
25-12-2016, 10:05
io ci sto giocando da 14 ore, ho preso le prime 2 armi ancestrali, e non è male, è anche piuttosto difficile, cosa che non si vedeva da tempo, visto che il trend adesso è fare giochi difficoltà bimbominchia
Capisco voler rinnovare e svecchiare il gameplay,ma così è troppo,è un gioco basato sulla pressione di un tasto,magie di fatto inutili,potevano rilasciarlo per tablet a 'sto punto oppure farne un film in cg e basta.Dopo il 13 direi che questo rientra a pieno titolo nei peggiori FF...ma aspettiamo il remake del 7,può sempre scavalcarlo.Certo che su altre testate ha perfect score a iosa,poi uno pensa male :rolleyes:
Basta ungere... Su un sito italiano ha fatto da cornice al sito (pubblicità odierne, che non mancano neanche qui) per un mesetto prima dell'uscita e anche dopo... = 9 :O
Anche il XIII aveva preso lo stesso voto, e pensa che su metacritic ha un punto di media sopra il XV.
Che vuoi farci, era una volta... ormai la rete è diventata troppo commerciale.
Tranne qualche eccezione (spero), i voti vengono dati a tavolino, poi ci attaccano il testo sopra per i dettagli. :D
Un gioco dai ritmi rapidi come Final Fantasy XV richiede strettamente che i frame vangano erogati a intervalli di 30 millesimi di secondo, il che è cruciale se si vuole avere un frame rate solido a 30fps, ovvero quello utilizzato per tutti i settaggi.
Beh, un gioco dai ritmi rapidi (ma quando mai) ha bisogno dei 30fps/ms rocciosi, per quelli più tranquilli, invece, bastano 12... :asd:
Sto modo diplomatico teso a trasformare il minimo indispensabile (o quello che dovrebbe esserlo) come qualcosa di buono, è nauseante. :)
Ansem_93
25-12-2016, 18:38
Basta ungere... Su un sito italiano ha fatto da cornice al sito (pubblicità odierne, che non mancano neanche qui) per un mesetto prima dell'uscita e anche dopo... = 9 :O
Anche il XIII aveva preso lo stesso voto, e pensa che su metacritic ha un punto di media sopra il XV.
Che vuoi farci, era una volta... ormai la rete è diventata troppo commerciale.
Tranne qualche eccezione (spero), i voti vengono dati a tavolino, poi ci attaccano il testo sopra per i dettagli. :D
Un gioco dai ritmi rapidi come Final Fantasy XV richiede strettamente che i frame vangano erogati a intervalli di 30 millesimi di secondo, il che è cruciale se si vuole avere un frame rate solido a 30fps, ovvero quello utilizzato per tutti i settaggi.
Beh, un gioco dai ritmi rapidi (ma quando mai) ha bisogno dei 30fps/ms rocciosi, per quelli più tranquilli, invece, bastano 12... :asd:
Sto modo diplomatico teso a trasformare il minimo indispensabile (o quello che dovrebbe esserlo) come qualcosa di buono, è nauseante. :)
metacritics per valutare i giochi è il peggio del peggio.
I giochi più commerciali hanno voti alti, mentre tutti gli altri bassi. Basti pensare che un gioco di basket ha come voto 91!
rmarango
26-12-2016, 16:27
Graficamente non vedo differenze apprezzabili tra PS4 e PS4pro (forse un po' di aliasing qua' e la'), mi fa anche pensare che l'articolista dica che la Pro perde anche qualche frame di troppo per gestire il pseudo-4k.
Infine l'HDR di questo gioco a giudicare dagli screenshot è secondo me controproducente, perche' ad esempio l'effetto bloom fa sparire letteralmente i dettagli grafici (sembra una gamma esasperata)...vedi scena dal finestrino del treno.
metacritics per valutare i giochi è il peggio del peggio.
I giochi più commerciali hanno voti alti, mentre tutti gli altri bassi. Basti pensare che un gioco di basket ha come voto 91!Mico ho detto che Metacritic è la fonte... Anzi, parlando della media dei voti dei siti del settore, e non di quelle degli utenti (nelle quali mi sembra che l'ultimo stia avanti), mi sembra più probabile il contrario; Come dire: Era implicito.
Aggiungo che già fare il recensore in questi tempi di remaster... bisognerebbe accettare - e sottolineare - il compromesso. Però, con onestà intellettuale, dove uno può anche amare un gioco che odio (iperbole)...
Vabbè, evito ulteriori parentesi.
Non sono nemmeno riuscito a passare il tutorial da quanto mi fa schifo il combat system, una vera tortura!! :doh: :muro: :cry:
Il tutorial l'ho odiato anche io e inizialmente la modalità riflessiva mi sembrava molto confusionaria ed inutile, col tempo però devo dire che questo sistema di combattimenti mi ha preso parecchio. Il mondo poi è fantastico! :D
Confrontata con TW3 e GTA5 la dimensione della mappa è tanto più grande o si può dire che è analoga?
Ma secondo voi dove si può trovare un sito che riporti una valutazione onesta di un gioco al giorno d'oggi?
Magari un voto degli utenti, ma sempre onesto e non condizionato da fini commerciali.
Ormai non leggo neanche più le recensioni, tanto i titoli tripla A son tutti ottimi per loro
ludoz,a me purtroppo non vengono in mente,ho anzi notato che persino il voto degli utenti di metacritic è falsato,presumo con iscrizioni false e su cui è difficile mettere un argine,basta farsi un giro per vedere centinaia di commenti copia e incolla fatti sempre dagli stessi utenti.In assenza di demo e recensioni veritiere ormai quando posso scarico la copia pirata e poi acquisto.Nel caso dei giochi per l'attuale generazione di console aspetto qualche mese e un taglio di prezzo,non si può far altro :(
Goofy Goober
27-12-2016, 14:40
ho iniziato da poco il gioco, anche se lo ho dal dayone.
nonostante ci sia la possibilità di scegliere tra uno stile dei combattimenti senza pause o con pause, a me sembra ritrovarmi su un campo di battaglia di un gioco musou tipo samurai warriors
e non scherzo o esagero. questo è quel che mi trasmette.
ho la stessa sensazione di esser colpito senza capire quando e come, esattamente come in quei giochi caotici dove ti accorgi di star subendo colpi quando cadi per terra o voli via, perchè nel frattempo stai menando pure tu come un dannato.
per quanto si possa dire che c'è la modalità attesa, la parte tattica nei combattimenti etc etc, un gioco dove DEVI premere un bottone per schivare gli attacchi (o pararli) con un determinato tempismo, che esula da automatismi azionati da comandi selenzionati, è un gioco FULL ACTION senza se e senza ma, aggiungendo a questo che per gli attacchi è quasi single-button-mashing (Chaos Legion anyone?)
l'aver lasciato una piccola parte di gioco con comandi impartiti via menù a chiamata (e non fissi a schermo) non cambia questo aspetto secondo me.
e FF XV è questo... di JRPG è rimasto davvero molto poco, le briciole direi.
è quasi assurdo ormai parlare di "combat system"....
solitamente con questo termine si andava ad indicare un sistema di gestione dei comandi da impartire ai personaggi e dove si trovava una sorta di alternanza tra il "tempo in cui succedeva qualcosa a video" con il "tempo in cui aspettavi che succedesse qualcosa"...
piuttosto ci siamo spostati sul concetto di "mosse", ossia con cerchio attacchi, con quadrato schivi, con triangolo voli.
la scelta delle armi on-the-fly tramite le direzioni è già vista in gioco action 100% (anche sparattutto o TPS) dove l'azione viene rallentata (per non dire bloccata) proprio durante la selezione dell'arma...
eh niente per quanto mi sforzo, non mi sembra più assolutamente di giocare ad un Final Fantasy, e purtroppo con questo tipo di gameplay il gioco mi sembra davvero pochissimo interessante.
non è tanto questione di piacere o non piacere, è che mi sa di già giocato in titoli del tutto appartenenti ad altri brand.
per ora vado avanti, sperando di resistere almeno 30 ore di gioco senza mollarlo.
Ma secondo voi dove si può trovare un sito che riporti una valutazione onesta di un gioco al giorno d'oggi?
Magari un voto degli utenti, ma sempre onesto e non condizionato da fini commerciali.
Ormai non leggo neanche più le recensioni, tanto i titoli tripla A son tutti ottimi per loro
no per me è impossibile.
almeno se cerchi qualcosa a livello "professionale".
in quell'ambito probabilmente restano più veritiere le review degli indie e dei giochi di nicchia che non nascono per fare grandi numeri, e non a caso spesso finiscono per esser sepolti sotto voti bassissimi, cogliendo l'occasione di poter far sfogare i recensori (ormai obbligati agli 8 e 9 d'ufficio) e dimostrare che ci sono ancora recensioni che puniscono, anche se si tratta di titoli low budget :rolleyes:
quel che rimane, probabilmente, sono quei siti/blog/video di appassionati o a tempo perso o cmq non professionisti del settore... tipo un format alla Angolo di Farenz per capirci.
il problema però in questo caso è che i pareri sono "inficiati" spesso al 99% dai gusti personali, che ci sta tutta vista la natura non impegnata delle review e dei pareri, senza contare che giochi di generi non affini ai creatori del sito/blog sono semplicemente ignorati, a prescindere dalla qualità e dalla quantità di parole che si potrebbe spenderci su.
Random81
28-12-2016, 01:07
Non sono nemmeno riuscito a passare il tutorial da quanto mi fa schifo il combat system, una vera tortura!! :doh: :muro: :cry:
Niente da fare, per me un GDR senza turni, occidentale o giapponese che sia, non è più un GDR. :cry:
Se volete l'action giocate a DMC e lasciateci stare i JRPG! :ncomment:
Bhè, pure The Witcher 3 è un GDR con combattimenti in tempo reale.
Comunque fai conto che per abituarmi al sistema di combattimento e iniziare a esaltarmi, ci sono volute almeno 10 ore di gioco. Inizialmente l'ho trovato pure io assolutamente confusionario, troppo veloce, non capivo niente di quello che succedeva a schermo. Bisogna prendere mano con le proiezioni, bastano un pò di ore per riuscire a comandare come si deve Noctis, e a quel punto i combattimenti diventano non solo belli ma proprio esaltanti. Il fight system è proprio il punto più forte dell'intero gioco.
Se vogliamo fare un paragone diretto con The Witcher 3, FF 15 ne esce sconfitto sotto il punto di vista grafico, sotto il punto di vista di modellazione della mappa, sotto il punto di vista della storia e della trama (lì perde 100 a zero proprio), sotto il punto di vista delle missioni secondarie (anche se rivaleggiare con The Witcher sulle subquest è difficilissimo). Vince però su una cosa fondamentale, sul combat system, l'unico vero elemento trascurabile in The Witcher 3 ed esaltante in FF 15. E personalmente ho giocato The Witcher 3 per 30-35 ore, trovandolo stupendo, ma quelle ore giocate mi sono bastate. In FF 15 sono a circa 60 ore e non mi sono ancora stancato. Ammetto che, avendo giocato molti dei capitoli precedenti, il fascino di trovare avversari storici come Marlboro, Yojimbo, i Piros, Behemot, Adamantoise, Cactuar e compagnia bella mi ha tenuto incollato un bel pò.
Un consiglio poi a chi lo volesse giocare, impostate il sistema di combattimento sul wait mode, non è vero fra l'altro che il gioco vada settato su "facile" per attivarlo, si puo mantenere il livello di difficoltà medio ma il combat system su wait mode. In questo modo è vero che l'azione può essere piu spezzettata, ma il wait mode consente di fare lo scan dei nemici (fondamentale perchè mostra resistenze e debolezze elementali dei nemici, cosa che non si può vedere in active mode) e consente di mirare a un nemico piuttosto che a un altro con piu calma, fondamentale quando ci sono molti nemici a schermo e ci si vuole concentrare su quelli in fin di vita invece di colpire quelli con vita piena. L'azione va in wait solo nel momento in cui con Noctis stiamo fermi senza muovere il pad, in tutti i casi in cui ci stiamo muovendo, colpendo o proiettando l'azione rimane in active mode.
Bhè, pure The Witcher 3 è un GDR con combattimenti in tempo reale.
Comunque fai conto che per abituarmi al sistema di combattimento e iniziare a esaltarmi, ci sono volute almeno 10 ore di gioco. Inizialmente l'ho trovato pure io assolutamente confusionario, troppo veloce, non capivo niente di quello che succedeva a schermo. Bisogna prendere mano con le proiezioni, bastano un pò di ore per riuscire a comandare come si deve Noctis, e a quel punto i combattimenti diventano non solo belli ma proprio esaltanti. Il fight system è proprio il punto più forte dell'intero gioco.
Se vogliamo fare un paragone diretto con The Witcher 3, FF 15 ne esce sconfitto sotto il punto di vista grafico, sotto il punto di vista di modellazione della mappa, sotto il punto di vista della storia e della trama (lì perde 100 a zero proprio), sotto il punto di vista delle missioni secondarie (anche se rivaleggiare con The Witcher sulle subquest è difficilissimo). Vince però su una cosa fondamentale, sul combat system, l'unico vero elemento trascurabile in The Witcher 3 ed esaltante in FF 15. E personalmente ho giocato The Witcher 3 per 30-35 ore, trovandolo stupendo, ma quelle ore giocate mi sono bastate. In FF 15 sono a circa 60 ore e non mi sono ancora stancato. Ammetto che, avendo giocato molti dei capitoli precedenti, il fascino di trovare avversari storici come Marlboro, Yojimbo, i Piros, Behemot, Adamantoise, Cactuar e compagnia bella mi ha tenuto incollato un bel pò.
Un consiglio poi a chi lo volesse giocare, impostate il sistema di combattimento sul wait mode, non è vero fra l'altro che il gioco vada settato su "facile" per attivarlo, si puo mantenere il livello di difficoltà medio ma il combat system su wait mode. In questo modo è vero che l'azione può essere piu spezzettata, ma il wait mode consente di fare lo scan dei nemici (fondamentale perchè mostra resistenze e debolezze elementali dei nemici, cosa che non si può vedere in active mode) e consente di mirare a un nemico piuttosto che a un altro con piu calma, fondamentale quando ci sono molti nemici a schermo e ci si vuole concentrare su quelli in fin di vita invece di colpire quelli con vita piena. L'azione va in wait solo nel momento in cui con Noctis stiamo fermi senza muovere il pad, in tutti i casi in cui ci stiamo muovendo, colpendo o proiettando l'azione rimane in active mode.
Infatti come ho già detto se TW3 è un GDR allora lo sono anche Borderlands 1/2, Farcry 3/4 e qualsiasi gioco con una progressione del personaggio.
TW3 è un bellissimo gioco, non lo metto in dubbio, (come lo è anche Fallout4) è il gioco che più mi ha hyperizzato prima dell'uscita, eppure con quel CS per me giocarci è un vero supplizio, :muro: :muro: e FFXV è ancora peggio! :cry:
Per me le caratteritistiche fondamentali di un GDR devono essere il più possibile vicini ai GDR da tavolo dai quali derivano, percui gestione di un party composto da diversi personaggi con specifiche abilità, tutte utili in determinate situazioni.
E nel combattimento (molti dei quali anche evitabili) deve essere predominante la tattica, saper usare il personaggio giusto o la skill/arma più adatta al momento giusto.
L'abilità dovrebbe del giocatore "ruolista" consistere proprio in questo, non nel saper smanettare con un pad/m+t per proiettarsi a destra e a manca e picchiare/schivare/saltare ecc come in un picchiaduro, cosa che a me non da alcun divertimento ma solo frustrazione.
Ma purtroppo il fatto che TW3 sia considerato all'unanimità "il GDR dell'anno", (quando semmai dovrebbe essere l'action adventure dell'anno) quando nello stesso anno sono usciti veri GDR come Divinity o Wasteland 2 mi mette veramente una tristezza infinita! :cry: :muro:
Beh oddio, non esageriamo. La qualifica di GDR non viene data dal combat system, quanto piuttosto dalle scelte e decisioni intraprese nel corso dell'avventura ed il progresso del personaggio, ma sono soprattutto i dialoghi a fare il GDR, non il combattimento
Motivo per il quale The Witcher 3 È un GDR, e la stessa affermazione non può valere per un Far Cry o un Borderlands. Certo, ha una componente action che non lo rende un GDR puro come può essere ad esempio un Pillars of Eternity (ops, anche lui non ha i combattimenti a turni...che facciamo, lo classifichiamo come action?), ma è a tutti gli effetti un Action-RPG vero e proprio
Insomma la questione del combattimento a turni è una preferenza puramente personale, non è con quello che si classificano i giochi. Certo, poi possono piacere o meno, ma quello fa ricadere il discorso ancora di più verso la soggettività
Goofy Goober
28-12-2016, 13:23
Veramente Borderlands è catalogato proprio come gioco di ruolo-sparatutto.
quindi seppur sia un FPS come struttura base, è anche GDR.
il problema semmai è che oggi gli "elmenti da GDR" sono stati inseriti ovunque, pure nei giochi di guida.
ma il succo resta che tali elementi non sono nati dagli FPS o dai giochi di guida, ma da giochi che avevano un gameplay ben diverso, che oggi è quasi andato perduto :stordita:
Pillars cmq non ha i turni, ma un sistema tattico con pause.
è più simile ad un RTS per certi versi (visuale isometrica ad esempio).
non è catalogabile come action-RPG (e infatti non è stato identificato in quel genere) proprio per via di queste caratteristiche.
è inutile girarci attorno, ci sono RPG e Action RPG, non è questione solamente dei turni o di una barra ATB o di altro sistema di temporizzazione dinamica delle azioni, ma anche e soprattutto del sistema di controllo e del gameplay.
un gioco come FF XV dove devi compiere delle "mosse" assegnate ai tasti, è proprio agli antipodi di un RPG di concezione classica, dove l'utente impartisce i comandi attraverso menù, e non eseguendo "mosse" che sono bindate a dei tasti specifici per via del sistema di controllo.
qua è action puro e stop.
conta il tempismo per le schivate, le parate, i movimenti, gli attacchi, la collocazione del personaggio in un ambiente a 360 gradi in ogni direzione, il party IA controlled e il caos nelle battaglie che ricorda da vicino quello di titoli da button masher, sono tutti elementi ben distintivi che stridono fortissimo con il reame degli RPG e JRPG.
a me il minestrone di generi non è mai piaciuto fin dalle prime volte con cui ho avuto a che farci, non è un caso che i miei giochi preferiti di questi ultimi anni sono quelli che più son rimasti fedeli ai capisaldi del proprio gameplay che li hanno resi blasonati, come un XCom o un Civilization ad esempio.
Veramente Borderlands è catalogato proprio come gioco di ruolo-sparatutto.
quindi seppur sia un FPS come struttura base, è anche GDR.
il problema semmai è che oggi gli "elmenti da GDR" sono stati inseriti ovunque, pure nei giochi di guida.
Motivo per il quale ha senso fare una distinzione tra action-rpg veri e propri (come i the witcher) e gli action con alcuni elementi rpg (come il 90% degli altri titoli)
Pillars cmq non ha i turni, ma un sistema tattico con pause.
è più simile ad un RTS per certi versi (visuale isometrica ad esempio).
non è catalogabile come action-RPG (e infatti non è stato identificato in quel genere) proprio per via di queste caratteristiche.
Infatti pillars è un rpg puro, ma senza turni. Ciò non lo rende meno rpg
Beh oddio, non esageriamo. La qualifica di GDR non viene data dal combat system, quanto piuttosto dalle scelte e decisioni intraprese nel corso dell'avventura ed il progresso del personaggio, ma sono soprattutto i dialoghi a fare il GDR, non il combattimento
Motivo per il quale The Witcher 3 È un GDR, e la stessa affermazione non può valere per un Far Cry o un Borderlands. Certo, ha una componente action che non lo rende un GDR puro come può essere ad esempio un Pillars of Eternity (ops, anche lui non ha i combattimenti a turni...che facciamo, lo classifichiamo come action?), ma è a tutti gli effetti un Action-RPG vero e proprio
Insomma la questione del combattimento a turni è una preferenza puramente personale, non è con quello che si classificano i giochi. Certo, poi possono piacere o meno, ma quello fa ricadere il discorso ancora di più verso la soggettività
Non è solo il CS (sebbene sia una componente fondamentale) a fare il GDR, ma anche la creazione del personaggio, poter scegliere la classe che più si addice al tuo stile di gioco, la rigiocabilità data dal ricominciare un gioco con un'altra classe per affrontare il gioco in modo diverso.
Anzi Geralt è proprio il più grosso limite della serie TW, un personaggio pre-generato fatto e finito, che resterà sempre uno spadaccino con qualche abilità magica e alchemica, che ti specializzi pià sull'una o sull'altra non cambia poi molto le caratteristiche del personaggio.
E nonostante il gioco sia dotato di molte scelte che garantirebbero la rigocabilità, dover ricominciare con lo stesso persoaggio fa passare la voglia.
Inoltre a fare il GDR sono anche le svariate skill non legate al combattimento, (tipo lockpicking, disattivare/attivare trappole, addestrare animali, tanto per fare qualche esempio) tutte cose che in TW mancano.
Io spero che i CDP sfruttino il lore di Sapkowski per fare un nuovo GDR ambientato nel regno di Temeria, Kaedwen, ecc, con un nuovo personaggio da noi creato, a scelta tra Strigo, Mago, Curatore o "comune" umano/elfo, in cui i famosi personaggi della saga siano solo di contorno. (se poi fosse un party completo gestito a turni sarebbe il massimo assoluto per cui venderei l'anima al diavolo, ma so già che è un sogno irrealizzabile)
Su POE non mi pronuncio in quanto ritengo che il sistema a "pausa tattica" introdotto da BG sia la peggiore piaga che si sia mai abattuta sui GDR. :muro:
Io adoro il combattimento a turni quando si deve gestire un party, accetto il combattimento action quando si deve gestire un solo PG (come appunto nel caso di TW o i Souls), ma gestire un party in tempo reale crea solo una gran confusione.
Non è solo il CS (sebbene sia una componente fondamentale) a fare il GDR, ma anche la creazione del personaggio, la rigiocabilità data dal ricominciare un gioco con un'altra classe per affrontare il gioco in modo diverso.
Anzi Geralt è proprio il più grosso limite della serie TW, un personaggio pre-generato fatto e finito, che resterà sempre uno spadaccino con qualche abilità magica e alchemica, che ti specializzi pià sull'una o sull'altra non cambia poi molto le caratteristiche del personaggio.
E nonostante il gioco sia dotato di molte scelte che garantirebbero la rigocabilità, dover ricominciare con lo stesso persoaggio fa passare la voglia.
Inoltre a fare il GDR sono anche le svariate skill non legate al combattimento, (tipo lockpicking, disattivare/attivare trappole, addestrare animali, tanto per fare qualche esempio) tutte cose che in TW mancano.
Io spero che i CDP sfruttino il lore di Sapkowski per fare un nuovo GDR ambientato nel regno di Temeria, Kaedwen, ecc, con un nuovo personaggio da noi creato, a scelta tra Strigo, Mago, Curatore o "comune" umano/elfo, in cui i famosi personaggi della saga siano solo di contorno.
Su POE non mi pronuncio in quanto ritengo che il sistema a "pausa tattica" introdotto da BG sia la peggiore piaga che si sia mai abattuta sui GDR. :muro:
Io adoro il combattimento a turni quando si deve gestire un party, accetto il combattimento action quando si deve gestire un solo PG (come appunto nel caso di TW o i Souls), ma gestire un party in tempo reale crea solo una gran confusione.
Questo è vero, ma sono tutte limitazioni nei confronti di una formula più tendente al gdr puro, piuttosto che fattori che ne annullino questa componente, che comunque è presente in maniera abbastanza importante da permettere di definirlo come action-rpg senza problemi di sorta, cosa assolutamente non valida in molti altri giochi
Il mio grosso problema è che proprio non mi piace per niente "menar di spada", e infatti scelgo sempre classi magiche, a distanza, o stealth, ma mai ho affrontato un GDR con un Guerriero, spadaccino o altre classi melee.
Non disprezzo nemmeno i giochi Action dove appunto è possibile giocare con approcci a distanza o stealth, ho apprezzato molto anche i Souls giocandoli come mago e arciere (ma dovendo evitare o farmi aiutare con quei boss dove i ranged hanno poche possibilità), ma se sono obbligato ad utilizzare un combattente melee, proprio non fa per me e mi rompo le OO molto presto.
Già solo passare il tutorial in FFXV per me è stato un vero supplizio! :muro:
Percui mentre un "vero" GDR si potrà adattare al tuo stile di gioco preferito, un gioco come FFXV se ti piace lo stile "fracassone" alla DMC/God of War ti potrà anche piacere parecchio, altrimenti se questo genere di giochi proprio non ti piace, non riuscirai a farti piacere nemmeno FFXV. (nemmeno se sei un fan sfegatato della serie che si è "massacrato" per centinaia di ore da FFIV a FFX)
Goofy Goober
28-12-2016, 15:34
Infatti pillars è un rpg puro, ma senza turni. Ciò non lo rende meno rpg
i turni c'entrano marginalmente, infatti, l'ho scritto anche prima.
non è questione solo di che cosa scandisce il tempo del gameplay, ma che il tempo lo sia, scandito.
in un gioco "pigia-pigia", strumentalmente parlando, il tempo non è gestito da parametri di gameplay, ma dagli input dell'utente.
la sostanziale differenza tra un Action RPG e un Action con elmenti RPG, svanisce se alla fine della favola quel che conta di più è il tempismo degli input e le "mosse" eseguite, piuttosto che una preparazione strategico/tattica a monte che non può esser vanificata dal solo sbagliare la pressione di un tasto piuttosto che un altro (o il momento in cui lo si preme).
Se un "Action-RPG" (TW3?) crepi perchè non pari una spadata al momento giusto, non è tanto diverso da crepare in un "FPS con elmenti RPG" (Boderlands?) perchè ti sei dimenticato di abbassarti dietro ad un muretto per evitare un proiettile.
E' un esempio estremo, ma rende l'idea di quel che intendevo.
i turni c'entrano marginalmente, infatti, l'ho scritto anche prima.
non è questione solo di che cosa scandisce il tempo del gameplay, ma che il tempo lo sia, scandito.
in un gioco "pigia-pigia", strumentalmente parlando, il tempo non è gestito da parametri di gameplay, ma dagli input dell'utente.
la sostanziale differenza tra un Action RPG e un Action con elmenti RPG, svanisce se alla fine della favola quel che conta di più è il tempismo degli input e le "mosse" eseguite, piuttosto che una preparazione strategico/tattica a monte che non può esser vanificata dal solo sbagliare la pressione di un tasto piuttosto che un altro (o il momento in cui lo si preme).
Se un "Action-RPG" (TW3?) crepi perchè non pari una spadata al momento giusto, non è tanto diverso da crepare in un "FPS con elmenti RPG" (Boderlands?) perchè ti sei dimenticato di abbassarti dietro ad un muretto per evitare un proiettile.
E' un esempio estremo, ma rende l'idea di quel che intendevo.
riguardo il combat system questo è sicuramente vero, anche se la componente tattica del combattimento non rientra necessariamente all'interno del calderone appartenente all'essere rpg, tuttavia come dicevo prima in campo non c'è solo quello.
Il punto vero e proprio è il "giocare di ruolo": prendere decisioni in base al ruolo scelto e vederne le conseguenze, quindi all'interno di un RPG la componente fondamentale non è il combattimento, ma sviluppo del personaggio e (soprattutto) dialoghi...e dove questi ti portano
È da questo che si possono scremare buona parte degli "action con qualche elemento rpg" dagli rpg veri e propri, siano essi puri o "misti", ossia action-rpg.
i turni c'entrano marginalmente, infatti, l'ho scritto anche prima.
non è questione solo di che cosa scandisce il tempo del gameplay, ma che il tempo lo sia, scandito.
in un gioco "pigia-pigia", strumentalmente parlando, il tempo non è gestito da parametri di gameplay, ma dagli input dell'utente.
la sostanziale differenza tra un Action RPG e un Action con elmenti RPG, svanisce se alla fine della favola quel che conta di più è il tempismo degli input e le "mosse" eseguite, piuttosto che una preparazione strategico/tattica a monte che non può esser vanificata dal solo sbagliare la pressione di un tasto piuttosto che un altro (o il momento in cui lo si preme).
Se un "Action-RPG" (TW3?) crepi perchè non pari una spadata al momento giusto, non è tanto diverso da crepare in un "FPS con elmenti RPG" (Boderlands?) perchè ti sei dimenticato di abbassarti dietro ad un muretto per evitare un proiettile.
E' un esempio estremo, ma rende l'idea di quel che intendevo.
Concordo in pieno.
Io che oramai da un po sono entrato negli "anta" non ho più la prontezza di riflessi di premere il tasto giusto al momento giusto nel tempo giusto, anche un QTE si potrebbe rivelare uno scoglio insormontabile.
Ironia della sorte, quando ero ragazzino e cercavo i giochi Action erano tutti a turni (salvo rare eccezioni come Zelda o Secret od Mana, praticamente gli Action RPG di allora), ora invece che vorrei i turni sono tutti action. :cry:
riguardo il combat system questo è sicuramente vero, anche se la componente tattica del combattimento non rientra necessariamente all'interno del calderone appartenente all'essere rpg, tuttavia come dicevo prima in campo non c'è solo quello.
Il punto vero e proprio è il "giocare di ruolo": prendere decisioni in base al ruolo scelto e vederne le conseguenze, quindi all'interno di un RPG la componente fondamentale non è il combattimento, ma sviluppo del personaggio e (soprattutto) dialoghi...e dove questi ti portano
È da questo che si possono scremare buona parte degli "action con qualche elemento rpg" dagli rpg veri e propri, siano essi puri o "misti", ossia action-rpg.
Questi elementi oramai si trovano appunto (anche se i maniera più marginale) anche in giochi che non sono considerati RPG come i già citati Borderlands, Facry, Dishonored, ma anche i vari GTA, Mafia, Watch Dogs, AC. ecc, o ancora di più nelle avventure grafiche stile Telltale.
Per me invece la carattestistica principale di un GDR è che dovrebbe essere skill based, ma basato sulla singola skill dei personaggi, e non in quella del giocatore a menare sul pad.
La skill del giocatore invece dev'essere proprio usare il personaggio/abilità/arma giusta la momento giusto, lasciandoti tutto il tempo necessario a pensare, per cui bisogna usare bene il cervello, non le mani.
Questi elementi oramai si trovano appunto (anche se i maniera più marginale) anche in giochi che non sono considerati RPG come i già citati Borderlands, Facry, Dishonored, ma anche i vari GTA, Mafia, Watch Dogs, AC. ecc, o ancora di più nelle avventure grafiche stile Telltale.
Nope, non si trovano in nessuno dei giochi da te citati (basati sul mena mena + cutscene), a parte un po' nei giochi telltale, ma quelle sono avventure grafiche che ti pongono davanti la scelta tra A e B, spesso senza porre al centro il ruolo del personaggio (ti fanno scegliere se andare a destra o sinistra, non se essere il buono o il cattivo della situazione, ad esempio).
Per me invece la carattestistica principale di un GDR è che dovrebbe essere skill based, ma basato sulla singola skill dei personaggi, e non in quella del giocatore a menare sul pad.
La skill del giocatore invece dev'essere proprio usare il personaggio/abilità/arma giusta la momento giusto, lasciandoti tutto il tempo necessario a pensare, per cui bisogna usare bene il cervello, non le mani
Ossia combattimento tattico a turni, ok. Tuttavia ripeto, quelli sono gusti. Non è la presenza o meno di quel tipo di combattimento a rendere un gioco un rpg. Per dire, guarda i roguelike o gli xcom.
Nei gdr importa il poter giocare di ruolo, gli altri sono elementi secondari che avvicinano o allontanano dalla formula classica
Nope, non si trovano in nessuno dei giochi da te citati (basati sul mena mena + cutscene), a parte un po' nei giochi telltale, ma quelle sono avventure grafiche.
Ossia combattimento tattico a turni, ok. Tuttavia ripeto, quelli sono gusti. Non è la presenza o meno di quel tipo di combattimento a rendere un gioco un rpg. Per dire, guarda i roguelike o gli xcom.
Nei gdr importa il poter giocare di ruolo, gli altri sono elementi secondari che avvicinano o allontanano dalla formula classica
Come ho già scritto l'utilizzodelle skill non dev'essere legata per forza ad un combattimento tattico a turno. i TES e i Fallout sono un'ottimo esempio di come un gioco possa essere "skill based" anche senza combettimenti tattici a turni, e per questo li considero molto più GDR di un TW.
Come ho già scritto l'utilizzodelle skill non dev'essere legata per forza ad un combattimento tattico a turno. i TES e i Fallout sono un'ottimo esempio di come un gioco possa essere "skill based" anche senza combettimenti tattici a turni, e per questo li considero molto più GDR di un TW.
Io sia i tes che i fallout fatico moltissimo a definirli dei gdr, proprio perché puoi essere tutto contemporaneamente, il ruolo viene totalmente sfanculato...e anche per quanto riguarda i dialoghi questi sono inseriti giusto per dire che esistono
Per quanto riguarda il combattimento, poi, uno è un fps ma fatto male, l'altro un action di serie b con una gestione dei comandi assolutamente atroce. Non vedo in base a cosa riesci a definire skill based quei combat system, e fatico ancora di più a vederci la benché minima richiesta tattica, con ragionamenti e decisione sull'abilità o arma giusta da utilizzare come dici te
Io sia i tes che i fallout fatico moltissimo a definirli dei gdr, proprio perché puoi essere tutto contemporaneamente, il ruolo viene totalmente sfanculato...e anche per quanto riguarda i dialoghi questi sono inseriti giusto per dire che esistono
Per quanto riguarda il combattimento, poi, uno è un fps ma fatto male, l'altro un action di serie b con una gestione dei comandi assolutamente atroce. Non vedo in base a cosa riesci a definire skill based quei combat system, e fatico ancora di più a vederci la benché minima richiesta tattica, con ragionamenti e decisione sull'abilità o arma giusta da utilizzare come dici te
Sul fatto che puoi fare tutto contemporaneamente ti do ragione, ma ci vuole comunque tempo per alzare tutte le skill.
I dialoghi possono anche non piacere, per me alcuni sono anche molto interessanti, altri insignificanti, certo non raggiungono la maghificenza di un TW, ma nel complesso li ritengo apprezzabili.
Sono SKILL BASED proprio perchè le skill non le usi sono in combattimento, le usi per aprire porte, costruire armi/oggetti, derubare personaggi, convincerli a parole, e altre cose che spesso sono anche un modo per evitare i combattimenti.
Il CS non piace nemmeno a me, Fallout lo salva giusto lo SPAV (senza il quale non sarei mai riuscito a giocarli, in quanto detesto gli FPS) TES nemmeno quello, ma sono le altre 1000 cose da fare che mi fanno sopportare un CS che non mi piace, quando proprio non si può fare a meno di combattere, e giocarli per centinaia di ore.
Se invece oltre ai dialoghi e la storia, per quanto bella e interessante sia non rimante altro da fare che combattere con un CS che non sopporto, è davvero dura andare avanti.
Sul fatto che puoi fare tutto contemporaneamente ti do ragione, ma ci vuole comunque tempo per alzare tutte le skill.
I dialoghi possono anche non piacere, per me alcuni sono anche molto interessanti, altri insignificanti, certo non raggiungono la maghificenza di un TW, ma nel complesso li ritengo apprezzabili.
Sono SKILL BASED proprio perchè le skill non le usi sono in combattimento, le usi per aprire porte, costruire armi/oggetti, derubare personaggi, convincerli a parole, e altre cose che spesso sono anche un modo per evitare i combattimenti.
Il CS non piace nemmeno a me, Fallout lo salva giusto lo SPAV (senza il quale non sarei mai riuscito a giocarli, in quanto detesto gli FPS) TES nemmeno quello, ma sono le altre 1000 cose da fare che mi fanno sopportare un CS che non mi piace, quando proprio non si può fare a meno di combattere, e giocarli per centinaia di ore.
Se invece oltre ai dialoghi e la storia, per quanto bella e interessante sia non rimante altro da fare che combattere con un CS che non sopporto, è davvero dura andare avanti.
quindi concordi nel dire che il fattore ruolistico, tra sviluppo del personaggio e dialoghi, è ridotto al minimo, tanto da far fatica a volte a definirlo tale, concordi nel dire che anche il combat system faccia pena...quindi sarebbero più rpg di un witcher perché puoi scassinare le serrature e derubare i personaggi?
Riformulerei l'intero discorso fatto finora in "i titoli bethesda riesco a farmeli piacere, nonostante facciano schifo in tutti gli elementi principali che un gdr deve offrire, perché offrono molta libertà di azione. riesco così a passarci centinaia di ore, a differenza di altri titoli che, seppure più riusciti dal punto di vista ruolistico (ci vuole poco) non riescono proprio a prendermi. sia chiaro che solo è una questione di gusti"
in definitiva Far Cry, GTA, Mafia, Watch Dogs, AC. ecc sono degli action e basta ma con qualche piccolo elemento rpg di poco conto, Divinity Original Sin e Pillars of Eternity sono degli rpg puri (seppure non ti piaccia il combat system di quest'ultimo), The Witcher è un action rpg, mentre i fallout ed i tes sono o degli action con elementi rpg oppure degli action rpg fatti dannatamente male, ma che divertono perché danno libertà di cazzeggio
Come ho già scritto per me in TW3 (e FFXV) mancano gran parte dei requisiti fondamentali della mia definizione di GDR, mentre nei Fallout e i TES ci sono quasi tutti (praticamente manca solo il CS Party based a turni)
Che siano fatti bene o male è questione di punti di vista, ma comunque ci sono, mentre in TW3 non ci sono proprio, e sono proprio le cose che mi portano ad apprezzare il gioco di ruolo, in cui di solito perdo un'intera serata solo a creare il personaggio. (e poi un'altra ed un'altra ancora se il PG non mi soddisfa, molto spesso rifaccio le prime ore di gioco con svariati PG prima di decidere con quale proseguire)
Che poi un TW3 sia un gioco migliore rispetto a uno Skyrim è soggettivo, ma considerandoli due giochi completamtne diversi non li vedo nemmeno confrontabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.