PDA

View Full Version : Ma chi é TJ Holowaychuk?


yakumat
19-12-2016, 18:38
Chi bazzica nell' ecosistema js sicuramente avrà sentito parlare di lui.
Gran parte dei suoi progetti su github sono considerati core di node.js, come express e mocha . Questo ragazzo giovanissimo ha un numero spropositato di commit e gestisce (gestiva) molti progetti complessi contemporaneamente.
Viene naturale pensare ad un profilo falso dietro quale si cela un team di sviluppatori molto preparati e competenti.
Voi cosa ne pensate?

les2
20-12-2016, 11:22
ma come mai pensi dietro ci sia un team?

yakumat
20-12-2016, 11:51
C'è questo articolo (non proprio recentissimo) in cui si specula su sta cosa. Effettivamente le sue statistiche su github non sono "umane"

https://medium.com/@kelas/how-is-tj-holowaychuk-so-insanely-productive-604818b4e9eb

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

les2
20-12-2016, 17:46
sai che non mi ha convinto l'articolo, lettura simpatica comunque.


in ogni caso usando il mio aproccio come paragone:
- spesso cambio "mode" di forma nella sintassi in base all'amore passeggero
- quando ho fatto il porting di chameleon in obj-c in tre giorni ho riscritto l'app, scritto le librerie di contorno, ho mandato delle correzioni al ragazzo del framework sparkle, etc... (io ad esempio non rilascio su github)
certo la sua mole di codice è enorme.
- potrebbe essere pagato per fare quello, creare standard.
- nemmeno io ho mai fatto una conferenza, non ne sento il bisogno (nè da un lato che dall'altro).


poi tutto può essere, non mi ero posto il problema e non vedo eroi ancora.
:)

DelusoDaTiscali
21-12-2016, 11:04
Il periodo eroico ('anni '70-'80)si nutri di figure mitiche che, a parte la traccia indelebile che hanno lasciato sul piano strettamente tecnico, contribuirono a creare simpatia, emulazione, curiosità... una serie di fenomeni comunicativi / sociali che contribuirono al boom iniziale fino al passaggio alla fase matura (direi anni '90, con multinazionali ormai consolidate e la nascita di win 95).

Non è strano che qualcuno ci riprovi a giocarsi la carta del mito, per far parlare di un progetto (noi qui ed ora lo dimostriamo) facendosi pubblicità gratis.

p.s. sono secoli che non faccio codifica (e comunque con altri linguaggi) ma credo fermamente nella riconoscibilità di uno stile e credo che certi vezzi nella stesura possano anche cambiare negli anni ma non da un giorno all'altro.

les2
21-12-2016, 11:20
p.s. sono secoli che non faccio codifica (e comunque con altri linguaggi) ma credo fermamente nella riconoscibilità di uno stile e credo che certi vezzi nella stesura possano anche cambiare negli anni ma non da un giorno all'altro.


ma sai che secondo me invece vale sempre meno? ormai ci sono talmente tanti linguaggi con piccole differenze di sintassi, approcci, modi, framework, front, back che io saranno dieci anni che non so la sintassi del ciclo for o come fare l'import delle librerie.

ogni volta copio / incollo, se dal mio codice sono uguale alla volta prima, se copio da altro no.
nell'articolo fa un esempio con js dove se nel primo caso è più simpatico, il secondo è più veloce.
se come dice lui è passato a golang non ti pviene più automatico il primo approccio (valido solo con js).




però il nome sembra un nome d'arte e non vero, assolutamente sì :)

DelusoDaTiscali
21-12-2016, 12:17
In effetti è possibile che un professionista molto produttivo possa praticare più stili soprattutto se come base di partenza assume materiale altrui (mantenendone poi lo stile per un senso di omogeneità della codifica). Del resto non è letteratura, lo stile di stesura è un fattore occasionale che che non influisce sul risultato ma solo sulla "pulizia" del codice.

DelusoDaTiscali
21-12-2016, 12:50
Sarà come per i quadri del rinascimento: il quadro è attribuito al maestro ma magari ci hanno messo dentro le mani in dieci tra aiutanti ed allievi.

yakumat
22-12-2016, 17:37
Comunque il fatto che non sia laureato la dice lunga

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

yakumat
23-12-2016, 18:00
cosa dovrebbe dire?



non sai manco se è una persona vera però il fatto che non sia laureato sarà sicuramente la dimostrazione che la laurea non serve? :asd:



È una persona vera... ci ho parlato su fb.
Non dico che non serva ma non è strettamente necessaria per fare questo mestiere anzi

OoZic
24-12-2016, 17:54
però se non sei un ragazzo prodigio provare ad entrare in google senza laurea (anzi, senza PhD a 25 anni e massimo dei voti), poi fammi sapere come va.

non diciamo stronzate per favore... non sai di cosa parli.

conosco gente non laureata a Google / Facebook etc

io stesso non sono laureato e ho fatto qualche colloquio con Google e altre aziende big e nessuno mi ha mai chiesto nemmeno che scuola ho fatto o quale fosse il mio background accademico.

con questo non voglio dire che la laurea sia inutile ma non e' assolutamente un requisito necessario e nessuno senza una laurea dovrebbe sentirsi scoraggiato da applicare in un azienda come Google.

la cosa piu' importante sono le capacita', come le hai acquisite non gliene frega niente a nessuno.

OoZic
25-12-2016, 10:40
allora il problema e' la parola "prodigio", secondo me e' sbagliata in questo contesto.

quella parola lascia pensare che le % siano estremamente basse di persone senza una laurea quando non e' vero.

cmq volevo solamente dire questo:
https://careers.google.com/how-we-hire/

Do I need a computer science degree to be a Google software engineer?
No, a CS degree isn’t required for our software engineering or product manager roles.

spiace se ho urtato la sensibilita' di qualcuno, buon natale

71⁣106
25-12-2016, 14:45
io stesso non sono laureato e ho fatto qualche colloquio con Google Tuttavia qualcosa mi dice che non li hai passati. Forse era meglio se ce la mettevamo na laureetta, che dici? :asd:



e altre aziende big E certo, perchè se sono americane l'aggettivo "grande" non va più bene. Bisogna dire "big" che è ancora più fico. :eek:

Ma falla finita. :rolleyes:



la cosa piu' importante sono le capacita', come le hai acquisite non gliene frega niente a nessuno. Tecnicamente errato, non fosse per altro che un problema di comunicazione.

Qualche tempo fa, chiacchierando con un collega, gli sottoponevo alcuni problemi algoritmici (che mi erano stati chiesti in fase di colloquio) sfidandolo a trovare la soluzione più efficiente. Lui è una persona brillante pur non avendo la laurea e ovviamente la soluzione l'ha trovata, altrimenti non sarebbe un collega, ma gli ci è voluta un'ora e mezza per spiegarmela quando, avendo seguito un paio di corsi di Algoritmi e Strutture Dati, bastava dire "backtracking e programmazione dinamica".

Perciò è del tutto ragionevole che non tutte le aziende in cerca di determinati profili abbiano la pazienza in fase di colloquio di stare a sentire le pippe mentali di $tizio che cerca di spiegare strutture dati estremamente note che possono essere menzionate in due parole. :Prrr:



In ogni caso in google è vero che PUOI non essere laureato, ma guarda caso chi in google ricopre cariche di rilievo lo è, anzi sono luminari assurdi (James Goslin dice niente?). Spiacente ma, stando a Wikipedia, l'unica carica che James Gosling ricopre a Google è quella di Xoogler. :D



Quindi informarsi prima di parlare ed essere educati ed obiettivi. Allora perchè non provi a dare il buon esempio? :rolleyes:

71⁣106
25-12-2016, 17:15
Spiacente, ma quello che wikipedia non ti dice, ma che so per certo da insider, è che goslin è stata una figura importante a livello tecnico prima in sun, poi per oracle ed infine nel suo brevissimo periodo a google. I contenziosi legali e lo stato psicologico della sua dipartita da big g in questo momento passano in secondo piano.
Per citare giusto un paio di altri esempi di menti che in google non sono dei semplici cioccolatai sono ken thompson e van-rossum (anche lui xoogler ma non dico certo una cavolata se dico che lui è una delle menti più brillanti al mondo)....pensi che senza una laurea fossero riusciti ad avere tutta l'elasticità mentale necessaria? io penso proprio di no.

Il buon esempio si ottiene evitando di prendere in giro gli utenti con atteggiamenti da strafottente come stai facendo tu, senza conoscere storie e competenze di ognuno prima di trarre una conclusione. Io non l'ho mai fatto, tentando di rimanere sempre il più obiettivo possibile, comincia a farlo anche tu ed evita di andare ot.... :blah:

Hai scritto na stronzata:

In ogni caso in google è vero che PUOI non essere laureato, ma guarda caso chi in google ricopre cariche di rilievo lo è, anzi sono luminari assurdi (James Goslin dice niente?).

Stacce.

:asd:


Visto che sei un insider (come no... :asd: è solo che non lo dai a vedere su LinkedIn perchè non si sa mai, potrebbero venire a rubarti in casa :sofico: ) e hai il privilegio di poterti infondere di conoscenze che a noi mortali non sono concesse, perchè non ci dai la benedizione e non ci racconti qualcosa di più di quello che tutti sanno (James Gosling ha lavorato a Sun... mavà?) o che si può leggere su Wikipedia? :rolleyes:

71⁣106
25-12-2016, 17:28
pensi che senza una laurea fossero riusciti ad avere tutta l'elasticità mentale necessaria? Penso che con una laurea bisognerebbe saperlo usare un condizionale.

FreeMan
25-12-2016, 20:38
non diciamo stronzate per favore... non sai di cosa parli.


Sospeso 5gg

Tuttavia qualcosa mi dice che non li hai passati. Forse era meglio se ce la mettevamo na laureetta, che dici? :asd:



E certo, perchè se sono americane l'aggettivo "grande" non va più bene. Bisogna dire "big" che è ancora più fico. :eek:

Ma falla finita. :rolleyes:


:blah:

Hai scritto na stronzata:



Stacce.

:asd:


Visto che sei un insider (come no... :asd: è solo che non lo dai a vedere su LinkedIn perchè non si sa mai, potrebbero venire a rubarti in casa :sofico: ) e hai il privilegio di poterti infondere di conoscenze che a noi mortali non sono concesse, perchè non ci dai la benedizione e non ci racconti qualcosa di più di quello che tutti sanno (James Gosling ha lavorato a Sun... mavà?) o che si può leggere su Wikipedia? :rolleyes:

71⁣106, viene riconfermato il tuo ban alla persona.

>bYeZ<

yakumat
25-12-2016, 22:14
visto che il buon 71106 è stato così intelligente da farsi bannare, ti rispondo io.
Quello che ha scritto sulla laurea è ahimè condivisibile, perché l'università ti fornisce conoscenze che sul lavoro poi ti servono come il pane, ho provato sulla mia pelle questa esperienza.

In ogni caso questo TJ è così mitologico o qualcuno sa bene chi sia?
È canadese e lavora per segment. Poi se sai come funziona github saprai anche che ovviamente non ha scritto tutto Express o mocha da solo ma resta comunque il collaboratore numero uno.

yakumat
26-12-2016, 23:53
Infatti appunto, rimane una mente brillante ma non il solo artefice della magia.
Sapete che studi ha fatto?
A detta sua faceva il graphic designer ... Nessuna laurea. Autodidatta...
Se sia vero o meno non ne ho idea... Ho ancora il dubbio se sia o meno una persona vera o una facciata di Google.
Anche per il fatto che abbia spinto prima la comunità Node e poi sia passato a go.
Se fosse una persona vera si tratterebbe sicuramente di un mezzo genio o qualcosa del genere

GTKM
28-12-2016, 11:36
Una persona sola non potrebbe gestire tutti quei progetti. Eddai su, geniale quanto volete, ma il suo cervello è umano.

Comunque Ken Thompson è laureato in Ingegneria Elettronica :D

GTKM
29-12-2016, 07:19
infatti come dicevo io sicuro farà parte di un team di sviluppatori.

La laurea di ken thompson non ho capito a cosa si voleva agganciare però

Al discorso "Laurea/non laurea per fare lo sviluppatore". :)

yakumat
29-12-2016, 13:11
Ah bè sì, Ken Thompson ovviamente è laureato, ma anche van rossum....la laurea è molto molto importante, non obbligatoria per carità, ma molto importante.
È come se tu ti presentassi a casa di amici con una cassata fatta in casa o un pasticcino sempre fatto in casa....sono sempre doni apprezzati, ma si nota di più la bravura esponendo una cassata ovviamente (so che il paragone fa schifo, però mi sembra intuitivo).
Più per un discorso di forma mentis più che di cinoscenze effettive... Per quello che ho visto in Bicocca ... Poi ovvio se hai fatto Harvard o simili il discorso cambia. Cmq siamo ot