PDA

View Full Version : Quanto costa avere un IP fisso come privati?


jumpjack
19-12-2016, 11:41
E' possibile per un privato avere un IP fisso? Con che operatori e a che costi?
Non parlo dei servizi gratuiti esterni, dico proprio un IP fisso dell'ISP.

Tonisettequattro
19-12-2016, 18:38
Si è possibile. Ad esempio con eolo paghi in piu 9€/mese circa... (oltre ai 25€ )

Qui i dettagli https://www.eolo.it/home/casa/eolo/eolo-casa.html

jumpjack
20-12-2016, 09:04
Si è possibile. Ad esempio con eolo paghi in piu 9€/mese circa... (oltre ai 25€ )

Qui i dettagli https://www.eolo.it/home/casa/eolo/eolo-casa.html
100 euro l'anno per avere un IP fisso?!? :eek:
Ma con qualunque ISP i prezzi sono così alti?

Dumah Brazorf
20-12-2016, 09:44
Come mai pensi non sia sufficiente un servizio ddns?

igiolo
20-12-2016, 12:11
un no-ip?
tipo

20/25€ annui,e sei svincolato da operatore ecc

jumpjack
20-12-2016, 13:06
Come mai pensi non sia sufficiente un servizio ddns?
Non è una questione di sufficienza, ma di privacy e di costi: non mi va questa storia di dovermi abbonare a un servizio cinese per avere un IP personale (anche gratis lo trovo "invadente"), quindi stavo studiando la costruzione di un dispositivo per fornirmi automaticamente un IP fisso, e volevo capire se il suo costo avrebbe un senso, e a quanto vedo sì: di materiale mi è costato 15 euro, quindi se dovessi mettermi a venderlo a 20 o 30 euro penso che forse qualcuno se lo piglierebbe. :fagiano:

Il problema (per ora) è che non è che fornisca proprio un IP fisso, ma piuttosto mi notifica l'IP dinamico a ogni cambio scrivendolo su una mia pagina web; adesso sto cercando di capire se un ESP8266 sarebbe in grado anche di funzionare come vero e proprio proxy.
Ma purtroppo non so niente di proxy, socket, protocolli, tunneling, vpn e quant'altro, li conosco solo per sentito dire. :(

ericmarone
20-12-2016, 19:26
quindi stavo studiando la costruzione di un dispositivo per fornirmi automaticamente un IP fisso
non credo proprio che tu sia riuscito ad ottenere un IP fisso.
se capisco bene la domanda, la risposta è: usa ad esempio un nas qnap economicissimo. ti dà un servizio ddns senza costo mensile.

jumpjack
21-12-2016, 09:15
non credo proprio che tu sia riuscito ad ottenere un IP fisso.
Beh... :stordita:

Il problema (per ora) è che non è che fornisca proprio un IP fisso, ma piuttosto mi notifica l'IP dinamico a ogni cambio

DjLode
21-12-2016, 10:45
Io ho comprato un indirizzo .it su ovh, pagato meno di 6 euro per un anno.
Puoi registrare indirizzi ddns xxxx.tuosito.it. Il mio router supporta la registrazione generica e ho inserito ovh al suo interno. Così facendo ho un ddns a pochissimi euro.
Il rinnovo costa poco più.

ericmarone
21-12-2016, 12:25
Beh... :stordita:cioè riesci a farti dare dall'ISP un IP fisso, ad ogni connessione, con qualsiasi tipo (ADSL, fibra, Vodafone, Telecom e così via)?

DjLode
21-12-2016, 13:16
cioè riesci a farti dare dall'ISP un IP fisso, ad ogni connessione, con qualsiasi tipo (ADSL, fibra, Vodafone, Telecom e così via)?



Ip fisso che cambia ad ogni connessione è un ossimoro
Ma fare uno script in bash/perl che ti vada a leggere il contenuto della pagina myip qualunque e che te lo invii per mail non è difficile.
L'avevo fatto anche io, ogni ora testava se l'ip era cambiato e se si, inviava la mail, altrimenti no. Penso di averci perso 15 minuti.
Però devi avere qualcosa di sempre acceso dove metterlo.

ericmarone
21-12-2016, 13:59
Ip fisso che cambia ad ogni connessione è un ossimoro
Ma fare uno script in bash/perl che ti vada a leggere il contenuto della pagina myip qualunque e che te lo invii per mail non è difficile.
L'avevo fatto anche io, ogni ora testava se l'ip era cambiato e se si, inviava la mail, altrimenti no. Penso di averci perso 15 minuti.
Però devi avere qualcosa di sempre acceso dove metterlo.

scusa ma credo ci sia un po' di confusione.
non si sta quindi parlando di IP fisso, bensì di IP dinamico con un DDNS (un DNS dinamico).
se ho ben interpretato OK, come più volte detto consiglio di usare banalmente un NAS qnap a questo scopo.

se invece parliamo proprio di un IP fisso sarei curioso di imparare!

DjLode
21-12-2016, 14:10
scusa ma credo ci sia un po' di confusione.

non si sta quindi parlando di IP fisso, bensì di IP dinamico con un DDNS (un DNS dinamico).

se ho ben interpretato OK, come più volte detto consiglio di usare banalmente un NAS qnap a questo scopo.



se invece parliamo proprio di un IP fisso sarei curioso di imparare!



Ha detto che è un modo di farsi notificare l'ip dinamico ogni volta.
Banalmente un nas va acquistato :D direi che altre soluzioni nettamente più economiche so trovano!

gilgi
21-12-2016, 15:19
il costo di un ipv4 pubblico è alto perchè stanno terminando e da un po' vengono utilizzati anche i 5.x.x.x e 2.x.x.x ecc ecc

sarebbe utile capire con precisione a cosa serva

jumpjack
21-12-2016, 16:30
Ip fisso che cambia ad ogni connessione è un ossimoro
Ma fare uno script in bash/perl che ti vada a leggere il contenuto della pagina myip qualunque e che te lo invii per mail non è difficile.
L'avevo fatto anche io, ogni ora testava se l'ip era cambiato e se si, inviava la mail, altrimenti no. Penso di averci perso 15 minuti.
Però devi avere qualcosa di sempre acceso dove metterlo.

Quello che ho fatto io è
- programmare un ESP8266 in modo che ogni tot minuti acceda a una mia pagina php;
- scrivere una pagina php che legge l'IP dell'ESP e lo scrive, in forma di link cliccabile, su un'altra pagina, che ha un'indirizzo fisso perchè è un mio sito su 000webhost (*);
- mettere l'ESP dentro uno scatolotto in cui da una parte esce un cavo USB per alimentarlo (eventualmente anche direttamente dal router, per quelli che hanno presa USB);
- mettere nello scatolotto anche una presa USB, così la porta del router in sostanza non viene occupata perchè il dispositivo è "passante" (l'ESP lo programmo via seriale, non via USB).

In questo modo, se devo accedere alla mia ipcam (o a qualunque mio dispositivo di rete) devo collegarmi sempre alla stessa mia pagina.

Adesso sto cercando se esiste un sorgente un po' più elaborato di quello di poche righe scritto da me, che possa trasformare un ESP in vero e proprio proxy, ma comunque già così per accedere alla ipcam va più che bene.


(*) per l'esattezza scrive una riga cliccabile per ogni dispositivo della mia rete domestica, perchè il link contiene sia l'IP esterno che la porta su cui è mappato il dispositivo.

ericmarone
21-12-2016, 17:35
Un nas, magari usato, costa poche decine di euro e dà la funzione DDNS (che non c'entra nulla con l'IP fisso) con sbattimento zero.
Anzi in generale può essere usato per tante altre cose (copie ad esempio).
Poi certo ci si può "complicare la vita" in mille modi.

jumpjack
21-12-2016, 18:03
Un nas, magari usato, costa poche decine di euro [...]Poi certo ci si può "complicare la vita" in mille modi.
"poche decine di euro" vuol dire "40-50 euro", come dire il doppio-triplo di quello che ho speso io per ottenere quello che mi serve. :D

A parte questo, cosa mi dite del POE? Si riesce a tirarne fuori 3.3V a 150mA?
Magari invece dell'USB passante potrei mettere un'ethernet passante, così andrebbe bene per qualunque router.

Esterno:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/12/huzza-static-ip-001-mini.jpg


Interno:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/12/huzza-static-ip-002-mini.jpg


Collegamenti:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/12/huzza-static-ip-003-mini.jpg

Installato:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/12/huzza-static-ip-004-mini.jpg

Non ho usato un ESP "nudo" perchè ancora non riesco a farne funzionare uno, non riesco a capire quali sono le giuste resistenze di polarizzazione (ogni sito dice una cosa diversa!), ma una volta che ci riesco, l'aggeggio divneterà grande un terzo di questo! :)
Al momento uso un NodeMCU Lolin 1.0 a cui mi si è staccata la porta USB.
A proposito: NON compratelo il Lolin, è SBAGLIATO! E' un clone di dimensioni errate, troppo largo per essere collegato a una breadboard standard! :doh:

ericmarone
21-12-2016, 19:19
"poche decine di euro" vuol dire "40-50 euro", come dire il doppio-triplo di quello che ho speso io per ottenere quello che mi serve. :D Sì, ma non ho ben capito come funziona il tuo dispositivo.
Fa tutto da solo?
Perché un NAS (o un router di quelli "evoluti") richiede zero lavoro.
Aggiorna "magicamente" il DNS, non serve cliccare su nulla manualmente.

Dumah Brazorf
21-12-2016, 19:39
L'ESP8266 è grande un francobollo, tutta la scheda attorno è il riduttore di tensione (perchè va alimentato a 3,3V), il convertitore usb/seriale per programmarlo e i pin per collegamenti più agili.
Personalmente lo trovo poco pratico, continuo a preferire un servizio ddns.
Quello gratuito di no-ip ti rompe le scatole una volta al mese, oppure dyndns a 15€ l'anno o ancora ovh.

DjLode
21-12-2016, 21:33
Quello che ho fatto io è

- programmare un ESP8266 in modo che ogni tot minuti acceda a una mia pagina php;

- scrivere una pagina php che legge l'IP dell'ESP e lo scrive, in forma di link cliccabile, su un'altra pagina, che ha un'indirizzo fisso perchè è un mio sito su 000webhost (*);

- mettere l'ESP dentro uno scatolotto in cui da una parte esce un cavo USB per alimentarlo (eventualmente anche direttamente dal router, per quelli che hanno presa USB);

- mettere nello scatolotto anche una presa USB, così la porta del router in sostanza non viene occupata perchè il dispositivo è "passante" (l'ESP lo programmo via seriale, non via USB).



In questo modo, se devo accedere alla mia ipcam (o a qualunque mio dispositivo di rete) devo collegarmi sempre alla stessa mia pagina.



Adesso sto cercando se esiste un sorgente un po' più elaborato di quello di poche righe scritto da me, che possa trasformare un ESP in vero e proprio proxy, ma comunque già così per accedere alla ipcam va più che bene.





(*) per l'esattezza scrive una riga cliccabile per ogni dispositivo della mia rete domestica, perchè il link contiene sia l'IP esterno che la porta su cui è mappato il dispositivo.


Carina come idea e anche come realizzazione.
Avendo già un ip sicuro (il tuo sito) su cui puoi mettere anche codice, hai fatto un bel giro ma è una bella idea :)
Io avevo fatto il giro dell'invio per mail non avendo altro.

teo180
21-12-2016, 22:34
Un no-ip o un dyndns è la cosa più semplice che ci possa essere per trasformare il tuo ip in un nome statico.
Se ad esempio hai un banale sistema di video sorveglianza, ma anche un servizio ftp casalingo visibile dall'esterno, il sistema ESP è poco pratico.
Se si impostano app con un determinato ip e i servizi sono molteplici occorre ogni volta cambiare gli io pubblici sulle app, praticamente fa passare la voglia di aprire l'app.
Al giorno d'oggi credo che fare una registrazione con ovh (per i dispositivi che lo supportano) o il sempreverde dyndns, per una cifra esigua risolva tanti problemi facilmente.