PDA

View Full Version : workstation 32 thread, 64 o 128 gb ram


Pagine : [1] 2 3

Rubberick
16-12-2016, 02:05
Se volessi assemblarmi una work con 32 thread (16 core) e 64 o 128 gb di ram

prezzo solo di mobo, cpu e ram quanto mi verrebbe a naso? su che prodotti orientarmi? mi conviene come prezzi fare da me o buttarmi su un dell / hp configurabille?

storage posso arrangiare, vga qualsiasi economica giusto per pilotare un paio di monitor

celsius100
16-12-2016, 08:42
Ciao
Se ti serve un mostriciattolo cosi aspetterei zen, in questo momento nn ce concorrenza quindi intel fa i prezzi che vuole e nn sono bassi
Se prendi una workstation gia pronta di marca hai l'assistenza tecnica se nn ti interessa assemblandola a parità di spesa fai di meglio o spendi meno x le stesse caratteristiche

Rubberick
16-12-2016, 11:14
Ciao
Se ti serve un mostriciattolo cosi aspetterei zen, in questo momento nn ce concorrenza quindi intel fa i prezzi che vuole e nn sono bassi
Se prendi una workstation gia pronta di marca hai l'assistenza tecnica se nn ti interessa assemblandola a parità di spesa fai di meglio o spendi meno x le stesse caratteristiche

ciao celsius, guarda anche senza aspettare zen.. volevo fare solo un pò di totoconfigurazioni e capire come ordine di grandezza a che stiamo in questo momento

un prezzo a spanne non precisissimo però basato sui componenti oggi disp

per una 32 threads (16 core) + 64 gb di ram
per una 16 threads (8 core) + 32 gb di ram

l'ordine di grandezza in cui siamo... 1500 euro? 2500 ? etc.. poi se con zen scenderanno tanto di guadagnato

Ryddyck
16-12-2016, 12:09
Parliamo di una mobo dual socket+2 xeon 8/16+64GB ddr4 ecc registered, si riesce a fare con circa 2000€. Nel caso di workstation 8/16 + 32GB ddr4 si riesce a fare anche con meno di 1000€.

Rubberick
16-12-2016, 13:07
Parliamo di una mobo dual socket+2 xeon 8/16+64GB ddr4 ecc registered, si riesce a fare con circa 2000€. Nel caso di workstation 8/16 + 32GB ddr4 si riesce a fare anche con meno di 1000€.
grazie 1000, ovviamente parliamo di cpu+ram+mobo giusto?

ah e mediamente di che frequenza parliamo 3.4 ghz ?

Ryddyck
16-12-2016, 14:04
Molto probabilmente si riescono anche ad acquistare due dissipatori per la configurazione dual socket, parliamo comunque di xeon 8core/16thread con una frequenza abbastanza bassa e per essere precisi la versione e5-2620v4 mentre se vuoi salire di frequenza servono molti più soldi.
Nel caso della workstation single socket se aspetti amd con zen è molto probabile farla con 1000€, se vuoi farla su intel servono 1100€ solo per acquistare l'i7 6900k ed in questo caso stock è 3.2 GHz fino a 3.7 GHz in turbo.

celsius100
16-12-2016, 14:18
stiamo su quegli ordini di grandezza, anche qualcosa in piu se usi shop convenzionali

Rubberick
16-12-2016, 15:15
bene, aspetterò un pò allora :) e verifico il parallelismo di molte delle app che uso, non vorrei prendere hardware buono per poi non usarlo per la cagneria degli sviluppatori sw

celsius100
16-12-2016, 15:47
ceh programmi usi?

Rubberick
16-12-2016, 16:44
un pò tutta la suite cs di adobe, alcuni programmi in linea di comando per transcoding video, handbrake, lightroom, varie virtual machines e tool provenienti dal mondo linux che per fortuna so per certo che scalano

i prog adobe scalano male invece perchè li ottimizzano spesso e volentieri per l'hw dei pc comuni e al massimo di qualche apple.. ovvero oltre i 4-8 core non rivedono e migliorano i loro algoritmi..

specialmente in un ottica di cambiare foto/videocamere con le nuove es 30-50 Mpixel se poi non ci sono migliorie sui molti core è triste come cosa..

celsius100
16-12-2016, 16:48
ti basta e avanza una cpu desktop di fascia alta da 6/8 core come si deve direi :)
a meno che nn fai tutte quelle cose in contemporanea, a quel punto però forse melgio fare due pc uno x i lavori di rnder/ediitng che lasci li, e l'altro x i lavori da fare "manualmente" diciamo

Rubberick
16-12-2016, 18:08
ti basta e avanza una cpu desktop di fascia alta da 6/8 core come si deve direi :)
a meno che nn fai tutte quelle cose in contemporanea, a quel punto però forse melgio fare due pc uno x i lavori di rnder/ediitng che lasci li, e l'altro x i lavori da fare "manualmente" diciamo

ci metterei 32 o 64 gb di ram se non costa tanto la differenza..

mi sembra intorno ai 170 euro x i 32 gb e sui 350 euro i 64gb

si per come si comportano male sti sw mi sembra di capire che a parte le utility da linea di comando, e tutta la roba proveniente da linux/unix per i sw adobe non si ha nessun beneficio nel multi socket..

quindi 8-10 core con ht a frequenza elevata sono l'ideale.. qualche suggerimento? aspetto zen?

celsius100
16-12-2016, 22:11
32-48bg sono gia abbondanti x farci di tutto e di più
tipo un film intero in CGI :D
si se nn hai fretta oramai manca poco e sicuramente ci sa solo da guadagnare se ce piu concorrenza

Rubberick
16-12-2016, 23:10
32-48bg sono gia abbondanti x farci di tutto e di più
tipo un film intero in CGI :D
si se nn hai fretta oramai manca poco e sicuramente ci sa solo da guadagnare se ce piu concorrenza

ma infatti aspetto per sfizio mi faccio 2 conti di totoconfigurazione però quando mi servirà so già cosa comprare e cosa vedere..

per lo storage sto vedendo sti 960 pro tipo

MZ-V6P512
MZ-V6P1T0
MZ-V6P2T0

potentissimi ma costosetti :P

penso che il modello da 2tb sta intorno ai 1000 euro no?

gli 850 pro sata da 4tb stanno 1400 euro e i quelli da 2 tb da 650 euro e l'1 tb sta sempre sui 320 euro

non voglio comprare nulla, semplicemente uso questo topic come blocco notes per vedere tra tot mesi a quanto scenderanno i prezzi ;)

ps: http://www.anandtech.com/show/8324/combo-sdimm-apacer-adds-sata-m2-storage-to-dram-modules che roba è st'assurdità? XD a che serve?

celsius100
17-12-2016, 00:01
ci sono anche glEvo 960, solo ceh sono ancora poco diffusi

quella roba li
come direbbe Crozza: "e un mio progetto..." :D
http://www.platform-ad.com/wp-content/uploads/2016/09/crozza-un-architetto-in-paradiso.jpg

Rubberick
17-12-2016, 00:03
ci sono anche glEvo 960, solo ceh sono ancora poco diffusi

quella roba li
come direbbe Crozza: "e un mio progetto..." :D
http://www.platform-ad.com/wp-content/uploads/2016/09/crozza-un-architetto-in-paradiso.jpg

esatto ahah, si vero ci sono anche quelli ma tanto per ora non caccio na lira.. voglio valutare da un lato la potenza computazionale ma dall'altro lato la vera utilità e quello che ci posso fare con una macchina del genere.. se il sw lo supporta..

celsius100
17-12-2016, 12:22
diepdne dalle tue esigenze, dalla pesantezza dei file ceh userai e da quante cose fai in contemporanea, un utente medio un i7 quadcore con 16gb di ram x fare editing foto/video sarebbe gia ben piu ceh tranquillo

Rubberick
24-02-2017, 15:44
sarebbe interessante vedere come si aggiorna questo topic in chiave Ryzen.. :sofico:

celsius100
24-02-2017, 19:45
pare hche nn usciranno subito il 2marzo le cpu ryzen da server

Rubberick
26-06-2017, 20:02
Dai facciamo la sboronata con un totoconfigurazioni ora che Naples è stato rilasciato

un lotto 128 gb ram, 2 x proci ryzen server per un totale di 128 core e relativa mobo quanto mi viene a fare ? :D :D

se un anima pia avesse voglia di buttarli la sarebbe figo anche vedere i prezzi / ordine di grandezza di

256 gb ram
128 cores
+ mobo

128 gb ram
64 cores
+ mobo

64 gb ram
32 cores
+ mobo

a scendere dubito abbia senso.. a sto giro mi tengo il portatile 8 core

celsius100
26-06-2017, 20:10
Ciao
francamente so che in ditta dove lavoro dovrebbero arrivare dei preventivi su epyc ma francamente ancora nulla

Rubberick
26-06-2017, 22:15
Ciao
francamente so che in ditta dove lavoro dovrebbero arrivare dei preventivi su epyc ma francamente ancora nulla

Se questa slide è vera sono cazzi.. 3500 euro a processore :(((

https://s23.postimg.org/ybde8ao6z/epyc-pricing-645x466.jpg

celsius100
26-06-2017, 22:18
e alto però nn sarebbe particolarmente elevato in proporzione agli xeon ora in commercio

Rubberick
26-06-2017, 22:22
e alto però nn sarebbe particolarmente elevato in proporzione agli xeon ora in commercio

Diciamo che converrebbe buttarsi sul 24 core single processor.. siamo sui 1000 euro per un 24 core / 48 threads giusto ?

magari come street price anche meno.. da associare ad un 64 gb di ram o 128..

celsius100
26-06-2017, 23:53
si ci puo stare
anceh un paio di cpu eventualmetne piu piccoline, finche cmq nn si conoscono i rpezzi e difficile farne una valutazione

Rubberick
27-06-2017, 00:56
si ci puo stare
anceh un paio di cpu eventualmetne piu piccoline, finche cmq nn si conoscono i rpezzi e difficile farne una valutazione

Leggo che ha un all core boost di 2.8 ghz.. secondo te:

Meglio 16 threads a 4ghz (ryzen 1800x) o 48 a 2.8 ghz ?

celsius100
27-06-2017, 09:17
un pò tutta la suite cs di adobe, alcuni programmi in linea di comando per transcoding video, handbrake, lightroom, varie virtual machines e tool provenienti dal mondo linux che per fortuna so per certo che scalano

i prog adobe scalano male invece perchè li ottimizzano spesso e volentieri per l'hw dei pc comuni e al massimo di qualche apple.. ovvero oltre i 4-8 core non rivedono e migliorano i loro algoritmi..

specialmente in un ottica di cambiare foto/videocamere con le nuove es 30-50 Mpixel se poi non ci sono migliorie sui molti core è triste come cosa..

Dipende quante di queste attività le svolgerai in contemporanea?

Rubberick
27-06-2017, 11:14
Dipende quante di queste attività le svolgerai in contemporanea?

Capita che questa workstation rimanga inattiva in varie situazioni però quando arriva roba, arriva tutta insieme..

Vorrei una macchina scattante con lightroom, premiere ed after effects..

Tipo butto 200 file in raw da 30 Mpixels a esportare in jpg e gradirei lo faccia in pochi secondi..

Oltre ad avere in caso qualche vm accesa e se possibile virtualizzare un mac os per farci girare quasi realtime un final cut, logic etc e/o altra roba che non c'e' per win.

celsius100
27-06-2017, 13:04
prova ad aspettare threadripper e gli I9, da 10core in su magari

Rubberick
27-06-2017, 16:16
prova ad aspettare threadripper e gli I9, da 10core in su magari

Sicuro aspetto, non è una cosa che conto di prender ora.. magari verso novembre

Però pensavo comunque di orientarmi verso prodotti da server stavolta invece di roba enthusiast..

I threadripper sono anche loro fino a 24 core 48 threads ?

celsius100
27-06-2017, 18:49
Fino a 16core
Ma avranno probabilmente frequenze piu elevate
E se nn parallelizzi tutto, avere anche la meta dei core (almeno 8 comunque) ma 500/600Mhz in piu puo tornare utile

Rubberick
29-06-2017, 01:25
Ora come ora sto con sto portatile con 4 core e 8 threads.. volevo fare proprio le cose in grande e scalare 48 o 64 threads.. è vero che sta praticamente sempre in swap e full cpu

celsius100
29-06-2017, 12:12
Ma sei sicura di impegnarli tutti quei thread?
Xke sennò va a finire che ne hai metà liberi a nn far nulla e l'altra metà lavora ma a quel punto sarebbe più rapido un pc con meno core ma tirati a frequenze più alte (nn parlo dei costi xké ancora nn si conosco ma anche li si potrebbe risparmiare)

Rubberick
30-06-2017, 00:59
Ma sei sicura di impegnarli tutti quei thread?
Xke sennò va a finire che ne hai metà liberi a nn far nulla e l'altra metà lavora ma a quel punto sarebbe più rapido un pc con meno core ma tirati a frequenze più alte (nn parlo dei costi xké ancora nn si conosco ma anche li si potrebbe risparmiare)

Perciò cercavo un qualche genere di comparatore che mi desse un idea di come variano in alcune condizioni proci con freq alte e meno threads rispetto a multithread con qualche mhz di meno..

resta il fatto che il 24 core con tutti e 48 threads a 2.8 è una bestia

celsius100
30-06-2017, 12:42
nn credo che esista niente del genere
in base da softwae a software ptresti magari beccare qualceh cosa, ma sono rare le recensioni in ambito server e spesso testano piu ceh altro workstation gia pronte, fanno il bench guardano il punteggio o il tempo e finita cosi
nn si mettono a simulare vari carichi di lavoro su thread/core e come scalano le cose

Rubberick
01-07-2017, 09:40
nn credo che esista niente del genere
in base da softwae a software ptresti magari beccare qualceh cosa, ma sono rare le recensioni in ambito server e spesso testano piu ceh altro workstation gia pronte, fanno il bench guardano il punteggio o il tempo e finita cosi
nn si mettono a simulare vari carichi di lavoro su thread/core e come scalano le cose

Allora toccherà direttamente vedere threadripper vs 9401P e tirar conclusioni con i bench postati..

celsius100
01-07-2017, 12:04
si
anche xke nel tuo caso cmq starei su single socket

Rubberick
04-07-2017, 14:41
si
anche xke nel tuo caso cmq starei su single socket

Questo sicuramente perchè ho visto vari bench su app di multimedia e sfruttano malissimo l'interazione tra + proci.. ci sono crolli assurdi sul bus che interconnette un procio e l'altro.. (per colpa del software però)

Questo se non sbaglio era con gli xeon.. ora tocca vedere con ryzen

celsius100
04-07-2017, 18:27
Non credo che comunque cambierà molto perché perché i software che sfruttano davvero più di 8/10 ore sono soprattutto quelli professionali di rendering e poco altro

Rubberick
04-07-2017, 23:17
Non credo che comunque cambierà molto perché perché i software che sfruttano davvero più di 8/10 ore sono soprattutto quelli professionali di rendering e poco altro

Ma in teoria questa è una cavolata che ha poco senso su molti algoritmi..

Ci sono quelli parallelizzabili e quelli non, se sono decentemente parallelizzabili scalano a quanti N core ci metti.. quindi + core a freq spinta meglio vai..

ho visto una comparativa tra un ryzen 1800x e un intel 7700 che è un quad core con ht che addirittura per andargli vicino o anche superarlo deve arrivare a 4.5 ghz in turbo..

se questo è l'andazzo quando escono threadripper e epyc sono un best buy

celsius100
04-07-2017, 23:48
il fatto e che spesos bisogna riprendere codice che era morto e sepolto da anni x adattarlo, e son cose che magari si fanno di rado
quindi x dire se una votla e stato fatto x adattarsi al apssaggio da 4 a c8oer, bisognerà rifarlo quando sempre piu processori da 12core in su arriveranno ad essere usati sulle workstation e cosi via

Rubberick
05-07-2017, 00:55
io comunque ora ho una scimmia nera per gli epyc e non vedo l'ora di capire che prezzi avranno e se posso assemblarmi una 48 threads 128 gb, mi risolverebbe molti problemi..

celsius100
05-07-2017, 11:38
Fra qualche settimana dovrebbero arrivare le proposte dei vari marchi di workstation e poi anche i pezzi sfusi
X ora nn mi risulta ci sia ancora nulla in giro x il mercato al di fuori degli oem

Rubberick
05-07-2017, 13:45
Fra qualche settimana dovrebbero arrivare le proposte dei vari marchi di workstation e poi anche i pezzi sfusi
X ora nn mi risulta ci sia ancora nulla in giro x il mercato al di fuori degli oem

Ma infatti non ho nessuna fretta.. vorrei cominciare a prender robe verso ottobre se va bene..

Sperando di riuscire a staccar buoni prezzi per ssd e ram :(

Se facessimo un totoprezzi per capire l'ordine di grandezza

CPU (EPYC): 1000 €
RAM (128 gb ecc): 1000 €
CASE: 100 €
ALI: 100 €
MOBO: 150 €
VGA: 150 €
SSD: 960 EVO 1 TB 400 €
DISSY: 70 € NOCTUA powa

TOT: 2970 €

Con un 2 ssd da 1 tb 840 evo che potrei recuperare da un altra macchina che dismetterei.. mettendoli in raid 0 per un 2 tb / 1100 MB/s read/write

Ti sembra realistica come stima ? Ovviamente la sto sparando grossa.. magari punto su un 32 thread 64 gb ram con meno pretese poi all'atto pratico se si spende molto di meno..

ad es potrei prendere un evo 512 invece di quello da 1 TB risparmiando già un 200 €

celsius100
05-07-2017, 19:31
x un single socket magari la mobo costera un po di piu
x un dualsocket consdiera il doppio
x il resto credo che si tra i 2800 e i 3300 e una stima realistica

Rubberick
05-07-2017, 20:07
x un single socket magari la mobo costera un po di piu
x un dualsocket consdiera il doppio
x il resto credo che si tra i 2800 e i 3300 e una stima realistica

Sicuramente single socket..

Il problema è dato principalmente dal costo della ram..

Se devo cacciare 1000 euro di ram già sono ad una bella cifra..

Un domani che esce threadripper e lo piazzano sui 600-700 metterci un altri 300-400 per saltare da 16 a 24 core non è sto dramma..

Potrei pensare addirittura di prendere 64 gb di ram prima e altri 64 più avanti.. ma non rinunciando al 24 core base

Secondo te.. i socket epyc single sono tutti uguali? Potrei prendere una mobo metterci un 24 core e poi passare al 32 in caso + avanti quando scenderanno i prezzi ?

Rubberick
05-07-2017, 20:22
O_O cacchiarola ho visto che invece supportano tutti lo stesso socket sp3.. ma scusa e perchè poi non potrei prendere una mobo dual socket? i proci single socket non vedono l'altro ?

celsius100
05-07-2017, 22:34
le cpu single socket ele dual socket sono differenti
all'atto pratico x cui se punti il dualsocket vai su una spesa piu elevata (anche x la scheda madre) anche montando un solo processore

https://en.wikipedia.org/wiki/Epyc
li pare ceh sia sia tutta la lista aggiornata dei modelli con prezzi "abbastanza ufficiali"

Rubberick
05-07-2017, 22:54
le cpu single socket ele dual socket sono differenti
all'atto pratico x cui se punti il dualsocket vai su una spesa piu elevata (anche x la scheda madre) anche montando un solo processore

https://en.wikipedia.org/wiki/Epyc
li pare ceh sia sia tutta la lista aggiornata dei modelli con prezzi "abbastanza ufficiali"

7401P $1075 ❤❤❤

Ora.. il 7351P che sarebbe il parente stretto del threadripper sta sui 750$ quindi il giochino che dico io non è forse del tutto sbagliato.. Sta bene dove sta il 7551P per il prezzo enormemente superiore 2100$ per avere solo 8 core in + e tenerli anche locckati a 2.55 ghz invece di 2.8..

Sono stato sul sito di supermicro e ci sono già le mobo dual socket pronte con TBA le single..

Prendersi una workstation hp o dell in futuro invece che assemblarsela dici che mi costerebbe un macello in + come costo ? o me la scampo con un 200-300 € in + ?

celsius100
05-07-2017, 23:31
se stai sul dual e interessante anche il 7351, pero ce da vedere se li fanno girare anche singolarmente o sedevono adnare in coppia, nn ho ancora letto nulla a riguardo

xle workstation credo nn manchi molto ai listini ufficiali
se provi a contattarli magari ti inviano pure i listini ufficiosi

Rubberick
06-07-2017, 00:06
se stai sul dual e interessante anche il 7351, pero ce da vedere se li fanno girare anche singolarmente o sedevono adnare in coppia, nn ho ancora letto nulla a riguardo

xle workstation credo nn manchi molto ai listini ufficiali
se provi a contattarli magari ti inviano pure i listini ufficiosi

hmm ? boh ma scusa pagherei 1000 euro per avere un 16 core 32 threads..

secondo me conviene tenersi sul single socket.. per un uso workstation e non server con carichi assurdi..

il dual socket l'avevo preso in considerazione solo come alternativa in caso da upgradare poi ma ha costi enormemente superiori..

lo fa solo chi ha bisogno di sfruttarlo appieno..

tocca capire anche se faranno threadripper fino a 16 core 32 threads.. o anche li un 24 core 48 threads..

celsius100
06-07-2017, 12:16
se stai su single socket secondo me converrà threadripper, parlo sia di costi ceh come frequenze probabilmente

Rubberick
06-07-2017, 13:06
se stai su single socket secondo me converrà threadripper, parlo sia di costi ceh come frequenze probabilmente

Se threadripper lo lanciano a 4 GHz in all core è un conto

Altrimenti epyc a vita..

Ti spendi un 1000 euro per 128gb di ram in entrambi i casi.. vuoi che non le prendo ECC che costeranno probabilmente quasi lo stesso ?

CASE + ALI + VGA + ALTRO rimane lo stesso..

l'unica diff la mobo che costerà quanto ? 50 euro in + per una mobo da server single socket? e la cpu che costerà forse un 200-300 euro in +..

per 350 euro in + me lo prendo un 24 core invece che 16

celsius100
06-07-2017, 13:16
si bisogna vedere prima i listini
cmq ci son 3 vie percorribili:
threadripper 16core
epyc 24core
epyc 16core da montare su un dual socket, csoi da avere la possibiltia di arrivare a 32core volendo

l'ultima e l'opzione piu costosa ma se riesci ad avere dei software che sfruttano bene la parallelizzazione praticametne "voli"
la prima dovrebbe esser la emno costosa e anceh quella x cui se sfrutti meno la parallelizzazione, sperando in frequenze buone, dovresti avere piu velcoita
la seconda e una via di mezzo fra le due ipotesi

Rubberick
11-07-2017, 19:02
visto ? mo stanno uscendo anche i nuovi Xeon :D

celsius100
11-07-2017, 22:28
muy interessanti ma nn mi aspetto dei gran prezzi

Rubberick
20-07-2017, 17:06
muy interessanti ma nn mi aspetto dei gran prezzi

Quando è che uscivano i threadripper ? I primi di agosto ?

Perchè conosco un paio di siti che sicuro faranno check sulle cpu per vedere come si comportano i classici software multimediali ;)

celsius100
20-07-2017, 21:27
entro il 10 di agosto dovrebbero vedersi

Rubberick
26-07-2017, 19:04
entro il 10 di agosto dovrebbero vedersi

E' già uscito qualche bench con i sample o tocca aspettare la commercializzazione vera e propria ?

Gli epic seguono la stessa roadmap ?

celsius100
26-07-2017, 19:46
Ancora nulla
Di epyc ci sono già, butta un occhio su anandtech ad esempio

Rubberick
27-07-2017, 14:13
Ancora nulla
Di epyc ci sono già, butta un occhio su anandtech ad esempio

Ci do un occhio, nel frattempo ho trovato un info molto interessante sull'epyc da 24 core :)

https://en.wikichip.org/wiki/amd/epyc/7401p

Fino a 12 core usati va in boost a 3ghz ma ha molti sbloccato.. dici che ha senso occare una cpu da server ? come consumi butto un macello in idle rispetto ad un threadripper ?

Ryddyck
27-07-2017, 14:54
In idle difficilmente consumerà il doppio di un 12core, ormai aspetta che arrivi definitivamente threadripper.

celsius100
27-07-2017, 18:06
anche io nn credo ciuccera il doppio
cmq bisogna vedere se gestiscono l'overclock le mobo

Rubberick
27-07-2017, 18:25
anche io nn credo ciuccera il doppio
cmq bisogna vedere se gestiscono l'overclock le mobo

Io credo di si vai un 200, 400 mhz in + sicuro, portali per 48 threads... :sofico: :sofico: non è + come una volta con una sola cpu/core/thread..

Rubberick
27-07-2017, 18:32
In idle difficilmente consumerà il doppio di un 12core, ormai aspetta che arrivi definitivamente threadripper.

Le lavorazioni che sto facendo di recente a volte mi chiedono cose velocissime in poco tempo e poi buio per giorni quindi è un pò difficile da gestire ^^' perciò pensavo direttamente all'epyc

celsius100
27-07-2017, 19:59
Io credo di si vai un 200, 400 mhz in + sicuro, portali per 48 threads... :sofico: :sofico: non è + come una volta con una sola cpu/core/thread..

bisogna vedere nel bios pero se ci son le impostazioni

Rubberick
27-07-2017, 23:15
bisogna vedere nel bios pero se ci son le impostazioni

Credo ci siano tranquillamente per fare fine tuning, sono mobo di classe server..

Possibile ti mettano davanti a tanti warning però se ti frega lo fai..

celsius100
28-07-2017, 10:06
credo che dovessi fare una stima mediamente su piu di metà delle mobo da server nn ci sono settaggi o parametri x regolare l'oc
poi ovvaimente se il molti della cpu e sbloccato e anceh piu semplice gestirsi in oc

Ryddyck
28-07-2017, 12:22
Un po' di fine tuning sarebbe fattibile... comunque considera che ci sono ormai leak di threadripper, sono delle belle bestie e potresti anche considerare un alienware area 51 visto che hanno la partnership.

Rubberick
28-07-2017, 13:06
Un po' di fine tuning sarebbe fattibile... comunque considera che ci sono ormai leak di threadripper, sono delle belle bestie e potresti anche considerare un alienware area 51 visto che hanno la partnership.
assolutamente no,
non per la costruzione degli alienware quanto per il prezzo

non ho bisogno di una macchina da gaming ma quasi di un server da farm..

quindi work o server..

potrei metter mano ad un hp serie Z o un dell ma.. assemblato da me ad hoc credo di beccare il massimo risparmio e lo personalizzo a mostro

Ryddyck
28-07-2017, 15:48
Certamente, ma considera che alla fine che per "gaming" l'entry level monta una 1060 mica chissà cosa... certo diventa inutile nel tuo caso. A spanne se ne andrebbero comunque 2500€ per un 16c/32t e 64GB di ram, l'entry level della alienware è 3000€ ed hai la gtx1060 ma basta cambiare un po' di roba e arrivi a più di 3500€.

Rubberick
28-07-2017, 19:09
Certamente, ma considera che alla fine che per "gaming" l'entry level monta una 1060 mica chissà cosa... certo diventa inutile nel tuo caso. A spanne se ne andrebbero comunque 2500€ per un 16c/32t e 64GB di ram, l'entry level della alienware è 3000€ ed hai la gtx1060 ma basta cambiare un po' di roba e arrivi a più di 3500€.

Guarda io mi sono fatto questi conti qua..

CPU (epyc): 1000 €
RAM (128 gb ecc): 1000 €
MOBO: 150 - 180 €
DISSY: 50 €
ALI: 80-100 €
SSD: 200-400 €
CASE: 100 €
VGA: na fetecchia anche usata per iniziare..

Siccome ho bisogno di molta potenza bruta nei core per il render video e me ne faccio poco della gpu con l'inflazione idiota che c'e' stata sulle gpu per via dei bitcoin aspetto si sgonfi la bolla e tampono con una vga qualsiasi..

Ryddyck
28-07-2017, 20:26
MOBO: 350-400€ inizialmente, parliamo di hedt mica mainstream
Asrock x399 Taichi http://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp#Overview
MSI x399 Gaming pro carbon https://www.msi.com/Motherboard/X399-GAMING-PRO-CARBON-AC.html#productFeature-section
Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 https://www.gigabyte.com/Motherboard/X399-AORUS-Gaming-7-rev-10#kf
Asus Zenith https://rog.asus.com/articles/maximus-motherboards/rogs-zenith-extreme-motherboard-is-coming-for-amds-monster-ryzen-threadripper-cpu/
CPU: Threadripper 1950X +1000€ (considera che si deve assestare il prezzo e non lo trovi subito sotto i 1000€)
Ram: 900-1000€
Dissipatore: +100€ - dovrai dissipare molto di più visto che ci sono 4 die
Alimentatore: +110€ parliamo che devi avere due connettori per la cpu, usualmente ce l'hanno quelli a partire da 650W
SSD: dipende dalla configurazione che vuoi attuare
CASE: +100€ dovrai cercarne uno che supporti l'eatx se non vorrai avere problemi, usualmente te la cavi con poco con qualche corsair o fractal
GPU: +30€ tanto per averne una

Diciamo che ci vogliono sempre 3000€...

Rubberick
28-07-2017, 22:58
MOBO: 350-400€ inizialmente, parliamo di hedt mica mainstream
Asrock x399 Taichi http://www.asrock.com/mb/AMD/X399%20Taichi/index.asp#Overview
MSI x399 Gaming pro carbon https://www.msi.com/Motherboard/X399-GAMING-PRO-CARBON-AC.html#productFeature-section
Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 https://www.gigabyte.com/Motherboard/X399-AORUS-Gaming-7-rev-10#kf
Asus Zenith https://rog.asus.com/articles/maximus-motherboards/rogs-zenith-extreme-motherboard-is-coming-for-amds-monster-ryzen-threadripper-cpu/
CPU: Threadripper 1950X +1000€ (considera che si deve assestare il prezzo e non lo trovi subito sotto i 1000€)
Ram: 900-1000€
Dissipatore: +100€ - dovrai dissipare molto di più visto che ci sono 4 die
Alimentatore: +110€ parliamo che devi avere due connettori per la cpu, usualmente ce l'hanno quelli a partire da 650W
SSD: dipende dalla configurazione che vuoi attuare
CASE: +100€ dovrai cercarne uno che supporti l'eatx se non vorrai avere problemi, usualmente te la cavi con poco con qualche corsair o fractal
GPU: +30€ tanto per averne una

Diciamo che ci vogliono sempre 3000€...

Eh.. ma appunto.. per quale motivo dovrei comprare hardware consumer considerando che se prendo roba server/workstation godo di qualità superiore, maggiore stabilità e performance superiori? La macchina la compro per lavorare non per giocarci..

Editing e transcoding video massivo, varie virtual machines in parallelo con molta ram l'una.. e alcuni software scritti da me che sono affamati di core..

se poi il tuo conto era per confermare la mia teoria, che conviene comprare hardware di fascia enterprise allora ok :D

Ryddyck
29-07-2017, 08:13
Assolutamente, ma metti le mani in tasca per più di 3000€ perché fino ad ottobre dovrai spendere di più e per questo motivo consideravo l'idea di un alienware visto che ti costerebbe tanto quanto ma lo avresti praticamente subito.
Tra le altre cose visto che ci fai editing io ci metterei una gpu come la gtx1070 o la rx580, male non fa.

Rubberick
29-07-2017, 16:11
Assolutamente, ma metti le mani in tasca per più di 3000€ perché fino ad ottobre dovrai spendere di più e per questo motivo consideravo l'idea di un alienware visto che ti costerebbe tanto quanto ma lo avresti praticamente subito.
Tra le altre cose visto che ci fai editing io ci metterei una gpu come la gtx1070 o la rx580, male non fa.

No posso tranquillamente aspettare, inoltre c'e' un fatto posso stare messo anche molto male a ssd e gpu all'inizio e arrangiare..

posso anche prendere meno ram e prenderla dopo se sono sicuro che scenderà, se sale invece compro tutti e 128 gb subito

l'importante sono procio e mobo, case, ali

Ryddyck
29-07-2017, 17:23
Ti conviene lasciare per ultimo mobo e cpu, il resto lo puoi comprare anche adesso.
Le ram sono una incognita... alcuni dicono che il 2018 sarà peggio.

Rubberick
29-07-2017, 17:28
Ti conviene lasciare per ultimo mobo e cpu, il resto lo puoi comprare anche adesso.
Le ram sono una incognita... alcuni dicono che il 2018 sarà peggio.

Beh non posso dovendo anche usarlo il pc xD

Un ssd può essera aggiunto anche dopo tamponando con un ssd sata che ho qua..

celsius100
29-07-2017, 18:49
No posso tranquillamente aspettare, inoltre c'e' un fatto posso stare messo anche molto male a ssd e gpu all'inizio e arrangiare..

posso anche prendere meno ram e prenderla dopo se sono sicuro che scenderà, se sale invece compro tutti e 128 gb subito

l'importante sono procio e mobo, case, ali

x i prossimi 3 mesi pare che dovrebbe aumetnare, poi nn si sa
cioe varia motlo in abse ai grossi ordinativi degli ODM o se nn succede qualcosa tipo una fabbrica che va a fuoco, una tempesta, una rivoluzione, ecc...

Rubberick
29-07-2017, 18:54
x i prossimi 3 mesi pare che dovrebbe aumetnare, poi nn si sa
cioe varia motlo in abse ai grossi ordinativi degli ODM o se nn succede qualcosa tipo una fabbrica che va a fuoco, una tempesta, una rivoluzione, ecc...

ho capito che spenderò in cpu+ram+mobo+ali+case, sul resto lesino finchè non ho maggiori ingressi..

ma almeno sono sicuro di poter fare transcoding massivo, veloce ed efficiente da subito

celsius100
29-07-2017, 19:04
anche un buon ssd nn fa mai male
cmq i prezzi delle cpu sembrano interessanti anceh al lancio, le mobo son carucce ma lo street price di solito si attesta al ribasso anche gia dopo 2/3 settimane

Rubberick
30-07-2017, 10:39
anche un buon ssd nn fa mai male
cmq i prezzi delle cpu sembrano interessanti anceh al lancio, le mobo son carucce ma lo street price di solito si attesta al ribasso anche gia dopo 2/3 settimane

metà settembre secondo te ce la faccio ?

Ryddyck
30-07-2017, 10:44
Fattibile...

Rubberick
30-07-2017, 14:02
Se vi capita ed esce scritto da qualche parte che gli epyc sono in vendita in italia me lo segnalate? Thanks ;)

celsius100
30-07-2017, 14:13
certo
senno prova a chiEdere direttametne a shop "grossi" tipo e-prezzo ad esempo x citarne uno

Ryddyck
30-07-2017, 15:44
C'è ancora speranza http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44919849&postcount=15832
La prime x399-a costerà meno

Rubberick
30-07-2017, 19:50
pensavo monclicca.. cmq per gli epyc non vanno bene le x399

celsius100
30-07-2017, 22:24
hai gia provato a chiedere info via mail a loro?

Rubberick
30-07-2017, 23:14
hai gia provato a chiedere info via mail a loro?

sai che ti dico? domani comincio a fare un giro dei listini perchè per metà settembre sta work mi servirà bella che assemblata..

volete cominciare a consigliarmi un bel case? ci deve entrare na mobo da server single socket.. faccio tutto ad aria, niente liquido, una o più noctua downvoltate per il case.. anche da 20 cm se necessario e dissy a torre..

chissà se noctua già ha i dissy per gli epyc..

celsius100
30-07-2017, 23:49
roba del genere dovrebbe farci stare il tutto
https://pcpartpicker.com/products/case/#f=3,12

Ryddyck
31-07-2017, 12:00
Io la farei così:
Case: Phanteks P400S Tempered Glass/NZXT S340 Elite/Fractal Design Define S
PSU: EVGA 850 G3 (ha già la predisposizione per due cpu, in alternativa se vuoi risparmiare prendi il 650 G2 o l'XFX XTR 650W ma il doppio cavo per la cpu sarebbe forse un po' corto)
Mobo: AsRock x399 Taichi/MSI X399 Gaming pro carbon AC/Asus Prime X399-A (dovrebbero essere tutte atx quindi non avresti problemi per il case)
CPU: Threadripper 1950x
Dissipatore: Noctua (bisogna vedere il modello e capire se entra in uno dei case sopra, credo che con un simile nh-u12/14 non ci dovrebbero essere problemi) - in alternativa si va di liquido con Arctic
Ram: Samsung o Micron 8x16GB DDR4 ECC 2400/2666MHz (da controllare se compatibili con la mobo) circa 165€ per 16GB
NVME: 960 Pro
GPU: GTX 1060 6GB/GTX 1070/RX 580 8GB/RX Vega 56

rebagliatiedilio
31-07-2017, 14:19
concordo pienamente, suggerirei di rimanere se possibile su un dissipatore ad aria per premiare l'affidabilità

come case aggiungerei anche il be quiet pure base 600 che è anche sobrio e volendo ci starebbe anche un NH-D15 che è tra i più grossi prodotti da noctua al momento.

noctua solitamente è tra le prime a sfornare prodotti su nuove piattaforme, infatti con ryzen 7 forniva i dissipatori nel bundle per i recensori

Ryddyck
31-07-2017, 14:31
Allora è già disponibile in preorder dall'amazzone americano per 999$ il 1950x e per 799$ il 1920x :fagiano:
Per quel che riguarda i dissipatori attualmente ad aria ci sono 5 soluzioni, di cui tre noctua, un arctic ed un cooler master. Il noctua sulla base dell'nh-u14s dovrebbe essere il migliore attualmente... altri produttori si sono direttamente buttati sugli aio http://images.anandtech.com/doci/11678/ryzen_threadripper_tech_day_jim_anderson_nda_30_july_2017-page-019.jpg
Le mobo disponibili sono atx tranne le asus che sono eatx quindi è già un "problema" in meno il case.

Rubberick
31-07-2017, 17:50
Vi ringrazio per la configurazione con threadripper ma io vorrei mettere su un EPYC da server single core.. riuscireste a farmi un esempio con i pezzi per quello e ram ECC ? grazie :))

Ryddyck
31-07-2017, 19:14
Scusa ma perché? Non ti conviene mettere epyc sia per il prezzo (7351p costa 750$) che per le prestazioni visto che gira a frequenza più bassa... passino le memorie ecc che possono tornare utili ma sarebbe preferibile threadripper per una workstation. L'unico motivo per cui mettere epyc è per le linee pcie...

celsius100
31-07-2017, 20:37
x epyc ancora nn ho trovato nulla in giro qui in italia, voi ragazzi avete gia trovato qualcosa?

Ryddyck
31-07-2017, 21:01
No, già in Germania è possibile fare il preorder di threadripper (1950x 1029€, 1920x 819€) mentre come processori si trovano solamente in Cina tutta la serie epyc e qualche mobo supermicro, sull'amazzone americano si trovano due mobo supermicro. Nei vari grossisti non c'è ancora nulla.

Rubberick
31-07-2017, 21:03
Scusa ma perché? Non ti conviene mettere epyc sia per il prezzo (7351p costa 750$) che per le prestazioni visto che gira a frequenza più bassa... passino le memorie ecc che possono tornare utili ma sarebbe preferibile threadripper per una workstation. L'unico motivo per cui mettere epyc è per le linee pcie...

Ho visto una bandwidth memoria esagerata e pensavo in ambito multithread spinto..

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-epyc-7401p

L'unico confronto che ho beccato è questo ma è solo fuffa per ora:

https://www.youtube.com/watch?v=OgDMaa95FgU

E ancora questo basato su alcuni bench:

http://www.cpu-monkey.com/it/compare_cpu-amd_ryzen_threadripper_1950x-756-vs-amd_epyc_7401-739

Ryddyck
31-07-2017, 21:18
Quella banda è solamente teorica; per il resto cpumonkey sono solo numeri a caso e stai confrontando comunque un 16core contro un 24core.
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade

Rubberick
31-07-2017, 22:09
Quella banda è solamente teorica; per il resto cpumonkey sono solo numeri a caso e stai confrontando comunque un 16core contro un 24core.
http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade

Appunto il 7401P è esattamente quello che prenderei al posto del threadripper di cui tanto parlate.. sono 16 thread in + sul task manager.. non so se mi spiego..

Ryddyck
31-07-2017, 22:48
Tutto dipende dal software se scala bene o meno, dei software citati in passato forse solo Handbrake scala "bene" http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/13 ... e poi considera che threadripper tra frequenza ed overclock recupera molto pure avendo meno core/thread, a mio avviso non sarebbe ancora il momento di salire sopra i 16 core... forse tra una decina d'anni avrà senso come sta avendo senso il ritorno di Amd contro Intel.

Rubberick
31-07-2017, 23:33
Tutto dipende dal software se scala bene o meno, dei software citati in passato forse solo Handbrake scala "bene" http://www.anandtech.com/show/11550/the-intel-skylakex-review-core-i9-7900x-i7-7820x-and-i7-7800x-tested/13 ... e poi considera che threadripper tra frequenza ed overclock recupera molto pure avendo meno core/thread, a mio avviso non sarebbe ancora il momento di salire sopra i 16 core... forse tra una decina d'anni avrà senso come sta avendo senso il ritorno di Amd contro Intel.

A naso sto prevedendo un inversione di tendenza..

Si sta andando verso il multithread molto spinto..

Le prossime workstation c'e' poco da fare monteranno cpu epyc like, e gli stessi apple che non sono workstation vere e proprie adottano molti + thread di prima perchè oltre un tot scalare in frequenza non è possibile

Quasi tutti i lavori che mi interessano hanno a che fare con grandi livelli di parallelismo, devo fare transcoding massivo di materiale video.. e praticamente tutti i codec hanno encoder in multicore

E' da capire i prezzi che hanno perchè se sono sovrapponibili prendo l'epic credo altrimenti se l'epic mi costa una fucilata in + resto sul threadripper top ;)

Ryddyck
01-08-2017, 10:28
La strategia adottata sia da AMD che da Intel consiste in una ottimizzazione nei prossimi anni dei processori attuali, quindi troverai incremento del clock e dell'ipc. Le regole del gioco le ha cambiate Amd democratizzando i core, ma già oltre i 16 core le soluzioni diventano sempre più costose, per i prossimi 5 anni si dovrebbe iniziare a sfruttare per bene queste soluzioni e fra 10 forse il raddoppio dei core...

celsius100
01-08-2017, 11:31
Nel tuo caso andrei su un 16core al Max, e maggiore e la frequenza meglio è, quindi vedrei meglio un threadripper, Certo se punti epyc potrai anche aggiornare con qualcosa di più tosto ma nn so se scaleresti bene con il doppio dei core

Rubberick
01-08-2017, 16:46
Qui devo per forza aspettare l'uscita di un paio di bench con i software che mi servono.. però mi ruga spendere quella cifra e rimanere su componenti consumer.. ha poco senso..

Sui 128 gb di ram invece fisso il punto, fare una bella spesa e non arrivarci e potermi metter largo per certe lavorazioni non ha proprio senso.. quindi sicuro almeno 128 e non 64..

Ryddyck
01-08-2017, 19:22
È una workstation, mica un server quindi non capisco quale sia il problema della parola "consumer" che poi alla fine consumer non è visto che la cpu è 1000€ e la mobo sopra i 300€... e dire che fino a 5 mesi fa una configurazione mainstream top era data da un i7 4c/8t e 16GB di ram...
Comunque ecco la lista dei dissipatori http://www.guru3d.com/news-story/overview-of-compatible-coolers-for-ryzen-threadripper-processors.html mentre su newegg ci sono già le mobo in preorder e quella più abbordabile e prestante è la taichi per 339$

celsius100
01-08-2017, 20:12
infatti hanno coniato il termine PROsumer, ceh sta fra il connumer e il professional

Rubberick
02-08-2017, 00:36
Vediamo.. tanto gli Epyc sono già in vendita sui canali loro mentre i threadripper shipperanno tra 8 giorni.. i benchmark ci diranno di +

Rubberick
02-08-2017, 18:55
Cmq il problema secondo me sarà mettere manco agli epyc..

Ci sarà al livello server una richiesta assurda e qui in italia sarà + facile beccare i threadripper che non gli epyc

mi ruga non poco il caizer spendere però 1000 e passa euro per 128 gb di ram manco ECC

almeno se fossero ecc qualora uno volesse upgradare se le terrebbe per la mobo dual cpu

Ryddyck
02-08-2017, 20:05
Con più di 1000€ le ecc le prendi, sotto i 1000€ prendi le 3000/3200 MHz non ecc che poi si adeguerebbero pure di più al tuo lavoro (le ecc lasciale a chi fa calcoli). Sarei poi curioso di vedere 128GB in uso di ram :asd:
Per le mobo single socket per epyc attualmente supermicro ne ha una, ma deve ancora arrivare...

celsius100
02-08-2017, 20:14
diciamo ceh e gia difficile reperirla xke e roba professionale e poi si l'hype che ce e ababstanza alto x cui mi sa ceh nn sarà semplicssimo

Rubberick
03-08-2017, 00:09
Con più di 1000€ le ecc le prendi, sotto i 1000€ prendi le 3000/3200 MHz non ecc che poi si adeguerebbero pure di più al tuo lavoro (le ecc lasciale a chi fa calcoli). Sarei poi curioso di vedere 128GB in uso di ram :asd:
Per le mobo single socket per epyc attualmente supermicro ne ha una, ma deve ancora arrivare...

figurati io aspetterei tranquillamente ma credo che a settembre arriverà un bel carico di lavoro e mi conviene assemblare sta work per lavorarlo + che aspettare

i 128 gb di ram li posso usare con alcuni trucchetti, diciamo che ne faccio un discorso in avanti per un paio d'anni dove sicuro li andrò a fillare

per i primi 6 mesi so che posso tenermi fino a 64 gb.. solo che.. ha senso prendere 64 ora e 64 dopo, non saliranno di prezzo ?

Ryddyck
03-08-2017, 08:45
Pensi al ramdisk? Se fosse questo per il costo attuale che hanno le ram ti consiglierei di mettere due nvme in raid0 così ci guadagni molti più giga, lavorando con video in 4k o 8k avresti bisogno di molto spazio cosa che la ram non potrebbero darti per il costo attuale...

Rubberick
03-08-2017, 12:48
Pensi al ramdisk? Se fosse questo per il costo attuale che hanno le ram ti consiglierei di mettere due nvme in raid0 così ci guadagni molti più giga, lavorando con video in 4k o 8k avresti bisogno di molto spazio cosa che la ram non potrebbero darti per il costo attuale...

In realtà + che ad un ramdisk pensavo di allocarla per delle vm runnate in background per fare vari lavori.. però è da verificare come fine tuning effettivamente se non mi convenga mettere due nvme in raid0 e buttarci già che ci sono il paging la xD

Ryddyck
03-08-2017, 14:09
La ram per le vm dovresti allocarla comunque, il raid0 di nvme è l'alternativa al ramdisk quindi sono due approcci totalmente differenti.
Non capisco però ancora come dovresti lavorare... cioè con le vm sostanzialmente lavori in perdita, perdi potenza di calcolo sulla macchina principale che sulle vm perché condividi l'hardware.

Rubberick
04-08-2017, 11:51
La ram per le vm dovresti allocarla comunque, il raid0 di nvme è l'alternativa al ramdisk quindi sono due approcci totalmente differenti.
Non capisco però ancora come dovresti lavorare... cioè con le vm sostanzialmente lavori in perdita, perdi potenza di calcolo sulla macchina principale che sulle vm perché condividi l'hardware.

Avevo pensato a vmmizzare una finta workstation mac qualora mi servisse software che proprio non riesco ad usare altrimenti..

Ryddyck
04-08-2017, 12:20
Che software è?
Comunque fortunatamente la scena dell'hackintosh sta tornando su amd, quindi potresti pensare in futuro un dual boot con mac os evitando la virtualizzazione... certo se ti deve servire in contemporanea non ci sono alternative.

Rubberick
05-08-2017, 16:42
Che software è?
Comunque fortunatamente la scena dell'hackintosh sta tornando su amd, quindi potresti pensare in futuro un dual boot con mac os evitando la virtualizzazione... certo se ti deve servire in contemporanea non ci sono alternative.

Mah un nativo con multiboot non lo farei mai, inoltre è un casino con l'hw.. preferisco avere una vm mac con hw virtuale standard che sono sicuro che funziona..

Mi domando ma un threadripper con 170W di tdp in idle consuma un botto in + di un portatile con 45W di tdp ?

Non vorrei metter su una macchina che in idle consuma un macello, come risparmio energetico se non lavorano spengono core e compagnia ?

Ryddyck
05-08-2017, 17:26
Non sarebbe nemmeno confrontabile una configurazione desktop con una mobile, la mobile è fatta appositamente per consumare e scaldare meno.
Considera comunque come consumo in idle sotto i 100 W, una configurazione con due epyc 7601 in idle consumava secondo anandtech 151 W http://www.anandtech.com/show/11544/intel-skylake-ep-vs-amd-epyc-7000-cpu-battle-of-the-decade/22.

In rete comunque girano già bench su threadripper in una configurazione alienware...

celsius100
05-08-2017, 20:05
i consumi in idle nn paiono affatto male
pero un portatile ovviametne e un'altra cosa

Rubberick
08-08-2017, 16:32
-2 gg credo che a questo punto ci saranno anche bench in giro

ma.. tipo dal 10 agosto sarà possibile vederli anche su amazzone italiano ?

Ryddyck
08-08-2017, 17:23
Forse, siamo sempre ultimi anche negli shop online :stordita:

Rubberick
08-08-2017, 19:55
Domanda a parte.. è un buon momento per comprare qualche disco da nas tipo da 8 tb ? parliamo di 253 euro a pezzo :\ costano tanto..

6 piattelli, 12 testine.. sta roba non rischia di scassarsi in 5 secondi cosi' come uno la guarda?

celsius100
08-08-2017, 22:24
i prezzi piu o meno negli ultimi tempi nn mi pare siano variati aprticolarmente
no eh sono fatti x lo piu x esser robusti, ovvio ceh se ci metti dati sensibili un belr aid sarebbe la cosa ideale da fare :)

Rubberick
09-08-2017, 00:51
i prezzi piu o meno negli ultimi tempi nn mi pare siano variati aprticolarmente
no eh sono fatti x lo piu x esser robusti, ovvio ceh se ci metti dati sensibili un belr aid sarebbe la cosa ideale da fare :)

si li metterei in raid, devo capire se mi va bene come dimensione e come gestirli.. costicchiano un pò tanto

celsius100
09-08-2017, 11:12
quanto spazio ti serve? che raid volevi usare?

Ryddyck
09-08-2017, 11:59
Domanda a parte.. è un buon momento per comprare qualche disco da nas tipo da 8 tb ? parliamo di 253 euro a pezzo :\ costano tanto..

6 piattelli, 12 testine.. sta roba non rischia di scassarsi in 5 secondi cosi' come uno la guarda?
Inizia a tirare su il prezzo, guarda i seagate ironwolf/ironwolf pro o wester digital gold/re...

Rubberick
09-08-2017, 12:13
Inizia a tirare su il prezzo, guarda i seagate ironwolf/ironwolf pro o wester digital gold/re...

E con chi tiro sul prezzo devo comprarlo da un negoziante..

Ryddyck
09-08-2017, 19:29
Per quella cifra da un negoziante prendi al massimo un seagate nas o un toshiba...

Rubberick
10-08-2017, 10:38
Dai che è il gran giorno, oggi rilasciano threadripper :sofico:

celsius100
10-08-2017, 19:37
lette le recensioni?

Rubberick
10-08-2017, 20:52
lette le recensioni?

Eh si.. belle bestie mi sa che a settembre se vedo che la controparte epyc costa troppo finisco x il + potente tr in circolazione e prendo 64 gb di ram a blocchi da 4x16 cosi' da poter sempre raddoppiarla se vedo che mi fa comodo

Rubberick
10-08-2017, 23:22
Allora ragazzuoli piccoli commenti in seguito alla presentazione delle cpu..

Passi i 999 euro della cpu, il problema mi sembra essere la mobo..

Ma sono pazzi? ho visto mobo da 500 euro e che cazzo è?

Cioè a quei prezzi non passo completamente a comprare hardware da server che è decisamente + sgravo ?

Purtroppo però credo abbandonerò l'idea server per colpa delle frequenze troppo basse.. spesso si lavora in condizioni di applicazioni mixed dove serve una CPU in grado di scalare in freq

celsius100
10-08-2017, 23:58
Errore commercio visto poco e niente fra le x399 fai passare una settimana o due almeno per vedere che prezzi hanno

Rubberick
11-08-2017, 00:17
Errore commercio visto poco e niente fra le x399 fai passare una settimana o due almeno per vedere che prezzi hanno

Daccordo indagheremo.. io intanto comincio a farmi due conti..

sarebbe bello per threadripper aspettare quando intel a fine settembre tirerà in mezzo le alternative e veder scendere i prezzi però mi sa che non posso aspettare a metà ottobre per rifarmi la macchina :\

potrei pensare a fare un tr carrozzato a metà e rivenderlo a metà anno prox e passare diretto ad epyc poi, nel frattempo per sti 6-7 mesi lo uso a bestia

celsius100
11-08-2017, 09:00
Nn credo che cambieranno di molto i prezzi dopo l'uscita degli i9 xke i listini son abbastanza differenti, intel nn fa molta battaglia sui prezzi ha dalla sua il marketing x vendere, e i thredripper x16 a 1000 euro son gia prezzati bene direi
Magari ci sara piu battaglia fra i produttori di mobo fra x299 e x399

Ryddyck
11-08-2017, 10:24
Allora ragazzuoli piccoli commenti in seguito alla presentazione delle cpu..

Passi i 999 euro della cpu, il problema mi sembra essere la mobo..

Ma sono pazzi? ho visto mobo da 500 euro e che cazzo è?

Cioè a quei prezzi non passo completamente a comprare hardware da server che è decisamente + sgravo ?

Benvenuto in hedt, dove tutto costa il doppio senza motivo :asd:
Comunque molto probabilmente hai visto la zenith che è la più costosa attualmente, se vai di msi gaming pro, asus prime o asrock taichi ci riesci con una spesa di circa 350-370€.

Rubberick
11-08-2017, 13:05
Benvenuto in hedt, dove tutto costa il doppio senza motivo :asd:
Comunque molto probabilmente hai visto la zenith che è la più costosa attualmente, se vai di msi gaming pro, asus prime o asrock taichi ci riesci con una spesa di circa 350-370€.

Comunque sono un botto, voglio le vecchie gigabyte da 150 euro con doppia conn 10 gbe millemila usb 3 e 3.1 e chissenefrega dell'audio pro :(

Senza rgb led ovunque, senza fregnacce

Ryddyck
11-08-2017, 14:01
Allora rimani sulla taichi ;)

Rubberick
11-08-2017, 14:09
Allora rimani sulla taichi ;)

grazie, ma.. domanda.. che roba è lo slot u.2 ?

Ryddyck
11-08-2017, 14:30
È una interfaccia https://rog.asus.com/articles/hands-on/easy-guide-to-ssds-sata-msata-m-2-and-u-2/
ma difficilmente la utilizzerai sia per il costo che per la diffusione, infatti l'm.2 è quello più usato.

Rubberick
11-08-2017, 19:44
È una interfaccia https://rog.asus.com/articles/hands-on/easy-guide-to-ssds-sata-msata-m-2-and-u-2/
ma difficilmente la utilizzerai sia per il costo che per la diffusione, infatti l'm.2 è quello più usato.

grazie...

dunque direi che è giunto il momento di fare 2 conticini e una totoconfigurazione

Ryz tr 1950x : ~1000 €
Mobo taichi: 350 €
Ram: ? quale prendo
Case: ?
Ali: ?
Dissy noctua..
+ altre ventole noctua

ho visto che la ram serve e si usa quindi sarei orientato anche a prendere 128 GB

celsius100
11-08-2017, 19:48
le flare che hanno appena presentato sembrano moolto interessanti
x l'ali dipende dalla vga

Rubberick
11-08-2017, 20:13
le flare che hanno appena presentato sembrano moolto interessanti
x l'ali dipende dalla vga

si lamentavano di molta instabilità..

sarei + per le classiche kingston o corsair value ma a frequenza giusta..

una vga qualsiasi da lavoro non prendo roba ipersgrava dato che ho risoluzioni leggere.. e non gioco..

non spendo per una pascal o cose cosi' da render ultrapeso lato vga per ora..

Ryddyck
11-08-2017, 21:18
grazie...

dunque direi che è giunto il momento di fare 2 conticini e una totoconfigurazione

Ryz tr 1950x : ~1000 €
Mobo taichi: 350 €
Ram: ? quale prendo
Case: ?
Ali: ?
Dissy noctua..
+ altre ventole noctua

ho visto che la ram serve e si usa quindi sarei orientato anche a prendere 128 GB
Puoi riprendere la configurazione che ti avevo fatto qualche giorno fa...
Comunque come case a questo punto andrei sul più recente fractal meshify c anche per variare (ti servirebbe solamente una ventola da mettere dietro - sposti quella dietro del case davanti così il frontale ce l'hai uguale - e te la cavi anche con una semplicissima arctic f12).
Come ram guarda il qvl http://www.asrock.com/mb/AMD/X370%20Taichi/#Memory e direi che per le non ecc le più facili da trovare senza spendere troppo sono le corsair vengeance 2666 MHz.
Per il dissipatore se vuoi rimanere ad aria ci sarebbe il noctua NH-U14S TR4-SP3 che da settimana prossima troverai sullo store ufficiale di ebay della noctua oppure devi per forza di cose andare di aio...
Per la gpu ti consiglio di investire in una 1070 o una vega 56 (bench in uscita il 14 agosto).

Rubberick
11-08-2017, 22:26
Hmm grazie, ma vega nuova ci spendo un casino non è meglio prendere ora qualcosina di usato e poi quando finisce la bolla speculativa delle criptomonete prendere una vga decente a costo ribassato ?

La questione della memoria non ricordo esattamente la faccenda delle frequenze.. quali è meglio prendere come stabilità.. inoltre mi pare ci fossero 2 valori di TDP uno + basso prendendo memorie con una certa freq.. non ricordo se + alta o + bassa..

Ryddyck
12-08-2017, 10:33
Il mining non finirà così tanto presto come alcuni credono, ci vorrà ancora del tempo ma in questo caso posso dirti che Vega in mining lato prezzo/prestazioni non sembra essere molto conveniente...
Per il resto puoi prendere pure una gpu usata ma anche nei mercatini la gente gioca al rialzo.
Per le memorie di base Ryzen supporta al massimo le 2666 MHz senza problemi, oltre in overclock potresti avere qualche problema o incompatibilità (soprattutto inizialmente con i bios acerbi). Per quel che riguarda il consumo in generale fino a 2666 MHz sono 1.2 V mentre oltre sono 1.35 V (di base, ma se ci lavori su potresti anche scendere di voltaggio).

Rubberick
12-08-2017, 10:49
Il mining non finirà così tanto presto come alcuni credono, ci vorrà ancora del tempo ma in questo caso posso dirti che Vega in mining lato prezzo/prestazioni non sembra essere molto conveniente...
Per il resto puoi prendere pure una gpu usata ma anche nei mercatini la gente gioca al rialzo.
Per le memorie di base Ryzen supporta al massimo le 2666 MHz senza problemi, oltre in overclock potresti avere qualche problema o incompatibilità (soprattutto inizialmente con i bios acerbi). Per quel che riguarda il consumo in generale fino a 2666 MHz sono 1.2 V mentre oltre sono 1.35 V (di base, ma se ci lavori su potresti anche scendere di voltaggio).

Quindi con 2666 Mhz senza occare come consumi riuscirei a tenermi decente e non andare ad avere cali consistenti di performances giusto?

Le frequenze maggiori si rendono per forza necessarie se voglio occare? Come suggeriva un utente sarebbe bello portare ryzen tr da 3.6 a 4 ghz in all core daily use ad aria senza consumare un botto. Corsini nella recensione si è fermato a 3.85 ghz.

C'e' un utility carina per la gestione dei Ryzen fatta da AMD.

celsius100
12-08-2017, 11:42
beh occare un 16core/32thread e come occare un piccolo server, bisogna vedere a che livelli arriva :D
cmq x le ram aspetterei qualche altra rece o amgari un roundup fra mobo/ram x vederne un po di più

Rubberick
12-08-2017, 11:51
beh occare un 16core/32thread e come occare un piccolo server, bisogna vedere a che livelli arriva :D
cmq x le ram aspetterei qualche altra rece o amgari un roundup fra mobo/ram x vederne un po di più

in rete c'e' gente che l'ha portato a 5 e qualcosa ghz sotto azoto quindi boh

cmq tanto prima dei primi di settembre non compro ^^

E... comunque i primi negozi su trovaprezzi che lo vendono ci sono! ;)

Ryddyck
12-08-2017, 12:48
Le ram che siano a 1.2 V o a 1.35 V non è che consumino più di tanto, è chiaro che su un 16c/32t per quanto possa esserci il quad channel io punterei su delle classiche memorie a 3000 MHz.
Per quel che riguarda l'overclock parlando sempre di un 16c e di un dissipatore ad aria sarebbe fattibile tenerlo in daily a 4 GHz, ad aria i 3.8 si farebbero senza particolari problemi.
Per il negozio non ti preoccupare che poi ti diciamo noi dove comprare se vuoi risparmiare.

Rubberick
12-08-2017, 22:35
Le ram che siano a 1.2 V o a 1.35 V non è che consumino più di tanto, è chiaro che su un 16c/32t per quanto possa esserci il quad channel io punterei su delle classiche memorie a 3000 MHz.
Per quel che riguarda l'overclock parlando sempre di un 16c e di un dissipatore ad aria sarebbe fattibile tenerlo in daily a 4 GHz, ad aria i 3.8 si farebbero senza particolari problemi.
Per il negozio non ti preoccupare che poi ti diciamo noi dove comprare se vuoi risparmiare.

Quindi dici che in daily air con noctua i 4ghz all core sono fattibili ? Anche a costo di avere temp un pò + alte chissenefrega dubito scaldi tantissimo..

Magari con quest'animale qua: http://noctua.at/en/nh-u14s-tr4-sp3/specification

La storia dei negozi mi interessa puoi suggerirmi già qualcosa in privato via pm ?

:)

Quale è il vantaggio di usare ram a + alta frequenza? tengono meglio l'overclock e spendono meno cicli di clock per recuperare le info ?

celsius100
13-08-2017, 09:09
secondo me ad aria al max 3,7/8 e un buonissimo risultato
x la ram, piu e veloce o meglio piu frequenze e timing sono rapidi e meglio farà comunicare tra di loro i core della cpu, quindi minore latenza vuol dire far andare il pc meglio

Ryddyck
13-08-2017, 09:57
I negozi sono i classici, ovviamente avrai meno garanzia e sinceramente per quel che costa attualmente questa roba non è che ci sia molta convenienza. Sicuramente ti farei comprare altrove le ram e l'ssd, il resto si può prendere tutto sull'amazzone.

Rubberick
13-08-2017, 11:46
L'unica cosa che un pò mi ruga è che il costo è davvero elevato e a quel punto se uno deve spendere 300 - 400 euro per una mobo si prende una di classe server che è ad un altro pianeta, dove guadagni connessioni I/O invece che led rgb che non servono a una sega.

Il problema degli Epyc è che la frequenza è effettivamente troppo bassa a sto giro :\ quindi non ha manco troppo senso prenderne uno temo, a meno che i bench che tanto attendo non mi smentiscano.

I negozi sono i classici, ovviamente avrai meno garanzia e sinceramente per quel che costa attualmente questa roba non è che ci sia molta convenienza. Sicuramente ti farei comprare altrove le ram e l'ssd, il resto si può prendere tutto sull'amazzone.

Perchè avrò meno garanzia ? Compro hardware da rivenditori europei ? Altrimenti come privato 2 anni di garanzia sempre ho..

Rubberick
13-08-2017, 12:33
secondo me ad aria al max 3,7/8 e un buonissimo risultato
x la ram, piu e veloce o meglio piu frequenze e timing sono rapidi e meglio farà comunicare tra di loro i core della cpu, quindi minore latenza vuol dire far andare il pc meglio

In teoria dovrei considerare che ogni 100mhz si riperquote su tutti i threads quindi non è un incremento da poco giusto ? portarlo a 4 da 3.6 sarebbe già un incremento enorme

Ryddyck
13-08-2017, 12:51
L'unica cosa che un pò mi ruga è che il costo è davvero elevato e a quel punto se uno deve spendere 300 - 400 euro per una mobo si prende una di classe server che è ad un altro pianeta, dove guadagni connessioni I/O invece che led rgb che non servono a una sega.

Il problema degli Epyc è che la frequenza è effettivamente troppo bassa a sto giro :\ quindi non ha manco troppo senso prenderne uno temo, a meno che i bench che tanto attendo non mi smentiscano.



Perchè avrò meno garanzia ? Compro hardware da rivenditori europei ? Altrimenti come privato 2 anni di garanzia sempre ho..
Quello che potresti risparmiare con una supermicro (decisamente poco) lo perdi andando a spendere anche solo in un case rack o eatx... È solo una tua impressione che le mobo da server sono superiori, spesso è il contrario.

Per quel che riguarda gli shop parliamo sì di garanzia legale di 24 mesi, ma devi considerare che il tempo per l'rma è più lungo e le spese poi di spedizione saranno a tuo carico nella maggior parte dei casi. Anche se poi ci sono delle opzioni per limitare il danno alla fine il prezzo sarebbe paragonabile a quello dell'amazzone.

Rubberick
13-08-2017, 14:33
Quello che potresti risparmiare con una supermicro (decisamente poco) lo perdi andando a spendere anche solo in un case rack o eatx... È solo una tua impressione che le mobo da server sono superiori, spesso è il contrario.

Per quel che riguarda gli shop parliamo sì di garanzia legale di 24 mesi, ma devi considerare che il tempo per l'rma è più lungo e le spese poi di spedizione saranno a tuo carico nella maggior parte dei casi. Anche se poi ci sono delle opzioni per limitare il danno alla fine il prezzo sarebbe paragonabile a quello dell'amazzone.

Ho capito.. beh fino ad oggi mi sono sempre trovato molto bene con il negozio che ti Prokuura.. la roba capisci a me.. ;) Però è anche vero che dall'ultimo assemblato che ho preso sono passati anni e amazon non vendeva ancora hardware interno per pc ^^

Ryddyck
13-08-2017, 17:38
Certo... considera comunque che taopc (pc scritto esteso) ha già la cpu a meno di 950€

celsius100
13-08-2017, 20:33
Quello che potresti risparmiare con una supermicro (decisamente poco) lo perdi andando a spendere anche solo in un case rack o eatx... È solo una tua impressione che le mobo da server sono superiori, spesso è il contrario.


esatto alla fine dipende dalla dotazione

Rubberick
15-08-2017, 10:25
Certo... considera comunque che taopc (pc scritto esteso) ha già la cpu a meno di 950€

affidabile come shoppo ? si beh certo non lo prenderei da gente che la mette a 1200 come stavo vedendo in giro ;)

sinadex
15-08-2017, 14:46
Dal punto di vista dell'affidabilità le schede da server non dovrebbero essere superiori a quelle consumer?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Rubberick
15-08-2017, 16:19
Dal punto di vista dell'affidabilità le schede da server non dovrebbero essere superiori a quelle consumer?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tecnicamente lo sono, e difatti uno preferisce spendere in quel senso per avere un prodotto tecnicamente realizzato meglio rispetto a prendere schede consumer hedt che costano tanto e hanno i leddini rgb.. di sicuro i produttori ci fanno + soldi in assoluto su quelle, due led in + non gli costano nulla ma il margine è ampio

però il problema qui è di disponibilità dei pezzi.. quelli server e workstation hanno altri canali e richieste aggiuntive..

es alcune schede madri necessitano di alimentazione ridondata e di alimentatori di un certo tipo, case grossi e c'e' il rischio che il prezzo si alzi ancora

in ultimo i proci purtroppo non scalano in frequenza quanto questi hedt quindi temo che per ora mi butterò su questi ultimi

Ryddyck
15-08-2017, 19:47
Cosa intendi per affidabilità?
Le mobo di fascia alta usualmente stanno una spanna sopra in termini di vrm (tenere in overclock un processore è diverso da tenerlo stock 24/7) rispetto a quelle server, il resto è praticamente identico se non per quelche slot rinforzato e qualche led oltre che il chipset (alla fine è quello che potrebbe fare veramente la differenza, ci lamentiamo per le mobo da desktop per alcune incompatibilità... quelle da server sono per i malati :ciapet: ).
Vi dico solo che ci sono esempi di mobo da server dual socket utilizzate come workstation che non avevano nemmeno la scheda audio pur costando 500€... cioè siamo anche in questo caso nel ridicolo.
Parlo ovviamente di mobo che sono confrontabili per costo, è chiaro che ci sono mobo superiori ai 1000€ e che devono fare il loro sporco lavoro hanno ben altre feature.

sinadex
16-08-2017, 01:10
Siete stati esaurienti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Rubberick
16-08-2017, 12:18
Facciamo un attimo un focus su case e alimentatore con qualche opzione in + ? Quelli dovrebbero essere definitivi.. cosi' che mi guardo in giro e comincio a capire anche gli ingombri di una soluzione del genere..

ovviamente un 1950x based sarà la macchina definitiva..

celsius100
16-08-2017, 12:53
sui case la scelta e molto vasta
https://pcpartpicker.com/products/case/#f=3,12&sort=price&page=1
sull'alimentatore io andrei sugli Evga G3

Ryddyck
16-08-2017, 12:59
Attualmente come case mi ispira il meshify c della fractal... ma più che altro i case moderni hanno un "problema" relativo alla quantità di hdd da 3,5" da inserire, di solito trovi solo due slot.
Per l'alimentatore un bel evga 750 g3 (considerando che il 1950x in oc tira abbastanza corrente, aggiungendo i vari componenti staresti sotto i 350 W e sfrutti quasi tutta la efficienza del psu).

Rubberick
16-08-2017, 14:00
Ma roba tipo i vecchi centurion o il cosmos 2 sono completamente vecchio stile e senza usb3 oltre ad essere enormi? Che vantaggi hanno i nuovi case rispetto ai vecchi? cavi piazzati dietro? Alimentatore in basso cosi' da non dover fissare roba? Molti hd e spazio per ssd ?

Ryddyck
16-08-2017, 14:43
Sono case molto grandi per ospitare mobo più grandi delle atx, l'unica differenza è che hai più spazio e qualche slot in più per hdd e lettori/masterizzatori... all'atto pratico però se non devi fare custom loop, inserire tanti hdd, mettere mobo eatx, etc. non hanno più molto senso.
Considera ormai che come boot drive si usano gli m.2 e quindi si ha già un hdd in meno, se vuoi altri hdd puoi usare gli altri m.2 (costo sicuramente più elevato rispetto ai tradizionali) presenti sulla mobo oppure prendere gli ssd/hdd da 2,5", per lo storage classico rimane qualche slot da 3,5" (ormai con un solo hdd ci fai 10TB e l'anno prossimo sarà l'anno dei 16TB) ma ormai tutti si stanno convertendo ai nas per lo storage.

Rubberick
16-08-2017, 15:02
ah ecco capito, beh in effetti case titanici come quelli forse non servono +

come alimentatore stavo pensando.. per il transcoding video dubito userò gran quantità di effetti e per l'uso workstation credo che più di una vga non serva giusto?

il crossfire o sli viene usato anche da software di multimedia tipo adobe ?

Ah in realtà come case a me non serve finestrato.. ci devo fare una silent workstation

Ryddyck
16-08-2017, 17:38
Per il multigpu c'è poca roba ancora in questo ambito, anche se premiere usa il multigpu relativamente https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Premiere-Pro-CC-2015-3-Pascal-GPU-Performance-840/
Per quel che riguarda il case non lo vuoi finestrato per estetica? Considera che la differenza principale tra un case silent e non sta più nelle ventole che nella presenza di materiale fono assorbente (in quelli ad esempio finestrati insonorizzano solo un pannello, quindi non c'è mai una insonorizzazione eccellente) con l'aggiunta di più calore all'interno del case.
Come case silent ci sono i vari be quiet, fractal design, corsair e cooler master.

EDIT: c'è la recensione della asrock taichi http://www.tweaktown.com/reviews/8309/asrock-x399-taichi-threadripper-tr4-motherboard-review/index.html

celsius100
16-08-2017, 18:47
Per il multigpu c'è poca roba ancora in questo ambito, anche se premiere usa il multigpu relativamente https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Premiere-Pro-CC-2015-3-Pascal-GPU-Performance-840/
Per quel che riguarda il case non lo vuoi finestrato per estetica? Considera che la differenza principale tra un case silent e non sta più nelle ventole che nella presenza di materiale fono assorbente (in quelli ad esempio finestrati insonorizzano solo un pannello, quindi non c'è mai una insonorizzazione eccellente) con l'aggiunta di più calore all'interno del case.
Come case silent ci sono i vari be quiet, fractal design, corsair e cooler master.

EDIT: c'è la recensione della asrock taichi http://www.tweaktown.com/reviews/8309/asrock-x399-taichi-threadripper-tr4-motherboard-review/index.html
quoto tutto :)

Rubberick
16-08-2017, 23:39
Per il multigpu c'è poca roba ancora in questo ambito, anche se premiere usa il multigpu relativamente https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Adobe-Premiere-Pro-CC-2015-3-Pascal-GPU-Performance-840/
Per quel che riguarda il case non lo vuoi finestrato per estetica? Considera che la differenza principale tra un case silent e non sta più nelle ventole che nella presenza di materiale fono assorbente (in quelli ad esempio finestrati insonorizzano solo un pannello, quindi non c'è mai una insonorizzazione eccellente) con l'aggiunta di più calore all'interno del case.
Come case silent ci sono i vari be quiet, fractal design, corsair e cooler master.

EDIT: c'è la recensione della asrock taichi http://www.tweaktown.com/reviews/8309/asrock-x399-taichi-threadripper-tr4-motherboard-review/index.html

Mah il discorso è che io sono un gran fan dei case con molte ventole.. e di noctua.. quindi il mio target nei limiti del possibile è usare grossi dissipatori su vga e cpu e ram e con un grosso riciclo d'aria fatto da ventole da 12, 14 o addirittura 20 cm a bassissimo regime di rotazione

se poi i case montano i fonoassorbenti di base meglio ancora

di qualsiasi case rimuoverò sicuro le ventole per metterci le noctua mie dentro quindi non mi servono bundle di case con molte ventole

Rubberick
17-08-2017, 00:34
Ah ma di questo si è saputo + nulla ?

http://www.tweaktown.com/news/30937/noctua-shows-world-s-1st-anc-cpu-cooler/index.html

celsius100
17-08-2017, 09:52
No nulla x ora
Cose simili le fa la Ford ad esempio sulla Mondeo

X il case hai già guardato in casa Fractal? Il decine XL ad esempio

Rubberick
17-08-2017, 10:09
No nulla x ora
Cose simili le fa la Ford ad esempio sulla Mondeo

X il case hai già guardato in casa Fractal? Il decine XL ad esempio

Non mi sembra bruttino.. noto che oramai tutti i case non hanno + slot da 5.12 frontali..

Unica cosa hanno messo una ventola in estrazione da 18 che non puoi sostituire temo perchè non ne ho viste in giro, altre soluzioni a titolo di confronto ?

Purtroppo le usb superiori non mi servono dato che lo appoggerò su una scrivania in alto di lato.. non a terra.. quindi per capirci io vedrò il laterale del case (da un punto di vista estetico sarebbe figo averlo molto colorato ma poi ti sparaflasha e se devo dormire non va bene - per questo lo volevo non finestrato)

celsius100
17-08-2017, 10:23
Sono molto valide le ventole di serie x cui nn mi preoccuperei molto
Guarderei fra i Nanoxia Deep silence

Rubberick
17-08-2017, 10:35
Carino ma ha poche ventole.-

Un case come questo non vi piace?

http://eu.coolermaster.com/en/case/case-by-size/silencio652s/

O dici che la ventola laterale crea un buco per cui passa rumore all'esterno che non passerebbe essendo chiuso negli altri casi ?

Ci potrei mettere 2 ventole da 20 cm noctua + una sotto e tenere quelle di serie loro che mi sembrano decenti con 11 dbA

Ryddyck
17-08-2017, 11:07
Avere un case grande e più ventole non significa nulla, basta guardare le varie recensioni dei case per farsi una idea tra la configurazione stock e l'aggiunta di una o più ventole... due o tre ventole da 120mm in entrata ed una 120mm in uscita vanno più che bene nel 90% dei casi, inutile sbattersi su ventole costose o addirittura da 200mm.
Guarda questo per farti una idea http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2301-most-comprehensive-corsair-400c-benchmark-review-specs?showall=1

Poi è chiaro se vuoi spendere in ventole puoi pure spararti un centinaio di euro in noctua (che hanno perso pure in qualità - estetica - visto che le fanno in Cina) http://www.gamersnexus.net/guides/3012-noctua-fans-from-china-and-taiwan-tested

celsius100
17-08-2017, 11:53
qualitativamente parlando fractal e nanoxia li vedo un po meglio del silencio, ma cmq puo andare
questione ventole nn e ceh ci siano particolari probelmi di raffreddamento, se migliori quelle di serie nulla da dire xke e tutto di guadagnato ma nn e che serva nulla di spinto, se metti un paio di buone ventoel sulla parte frontale e in alto, lasciando quelle di serie al psoteriore ed eventualmetne sotto, sei a posto

Rubberick
17-08-2017, 13:33
Avere un case grande e più ventole non significa nulla, basta guardare le varie recensioni dei case per farsi una idea tra la configurazione stock e l'aggiunta di una o più ventole... due o tre ventole da 120mm in entrata ed una 120mm in uscita vanno più che bene nel 90% dei casi, inutile sbattersi su ventole costose o addirittura da 200mm.
Guarda questo per farti una idea http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2301-most-comprehensive-corsair-400c-benchmark-review-specs?showall=1

Aggiungere varie ventole a bassi rpm non aiuta nel caso di un macello di dissipatori fanless all'interno?

Poi è chiaro se vuoi spendere in ventole puoi pure spararti un centinaio di euro in noctua (che hanno perso pure in qualità - estetica - visto che le fanno in Cina) http://www.gamersnexus.net/guides/3012-noctua-fans-from-china-and-taiwan-tested

Ho visto tutto il video di test e dice che non cambia praticamente nulla a parte forse il colore leggermente diverso

Maa.. piuttosto voi mi dite che è meglio prendere vari set di raffreddamento a liquido con radiatore a se piuttosto che fare tutto ad aria?

Cioè io con il liquido non ho avuto nessuna esperienza ancora ma vedo che in molti montano waterblock e radiatore tutto in un unica soluzione e questi case sembrano fatti solo per quello praticamente..

Tipo spender soldi per questo non è il caso ? http://noctua.at/en/products/cpu-cooler-workstation-server/nh-u14s-tr4-sp3

Ryddyck
17-08-2017, 15:58
Ma stai pensando ad un custom loop o ad un aio? I costi sono ben diversi...
Per le workstation è più affidabile un sistema ad aria rispetto ad uno a liquido, non ti curi della manutenzione e l'unica cosa da fare sarebbe solo togliere la polvere o sostituire una/due ventole quando non funzionano più...

Rubberick
17-08-2017, 18:44
Ma stai pensando ad un custom loop o ad un aio? I costi sono ben diversi...
Per le workstation è più affidabile un sistema ad aria rispetto ad uno a liquido, non ti curi della manutenzione e l'unica cosa da fare sarebbe solo togliere la polvere o sostituire una/due ventole quando non funzionano più...

Parlo di questi come in foto http://media.gamersnexus.net/media/k2/items/cache/189b404e1cbecfe34e6292aec1397965_XL.jpg

ho visto che stanno andando molto mini sistemi a liquido già pronti waterblock, radiatore, ventole...

Certo io preferisco l'aria e basta.. ma mi chiedevo se il gioco vale la pena come performances volendo overcloccare

Ryddyck
17-08-2017, 19:15
Le soluzioni attuali ad aria non è che siano chissà cosa, quindi lato prestazioni si converrebbe di più un liquido aio ma anche questi non sono proprio perfetti (vedi il waterblock molto più piccolo che non riesce a coprire per bene un processore epyc/threadripper). Sicuramente sarebbe preferibile avere una soluzione ad aria hi end come un d15... l'alternativa forse migliore è l'enermax liqtech tr4

Rubberick
17-08-2017, 22:59
Le soluzioni attuali ad aria non è che siano chissà cosa, quindi lato prestazioni si converrebbe di più un liquido aio ma anche questi non sono proprio perfetti (vedi il waterblock molto più piccolo che non riesce a coprire per bene un processore epyc/threadripper). Sicuramente sarebbe preferibile avere una soluzione ad aria hi end come un d15... l'alternativa forse migliore è l'enermax liqtech tr4

So che per threadripper epyc avevano rilasciato anzi anche + modelli compatibili di quelli ad aria.. tuttavia non ne voglio sapere di fare manutenzione rischiando che l'acqua passi..

Riassunto per me:

ram - da vedere anche in base alla frequenza
case - probabilmente fractal design
ali, evga 750w come consigliato da te.. ma è valido anche se voglio overcloccare, quanto consumano di media? un 20% in + ?
vga vorrei spendere il minimo poss

celsius100
17-08-2017, 23:10
in effetti visto che e un socket QUASI da server io aspetterei di vedere qualchE test di AIO nello specifico
si con 750W di qualtia te la cavi pure se ci metti una vga di fascia medio-alta e se fai oc
x le ram io starei sulle piu veloci, anche qui, chipset specifico, attenderei qualche prova in piu

Rubberick
17-08-2017, 23:15
in effetti visto che e un socket QUASI da server io aspetterei di vedere qualchE test di AIO nello specifico
si con 750W di qualtia te la cavi pure se ci metti una vga di fascia medio-alta e se fai oc
x le ram io starei sulle piu veloci, anche qui, chipset specifico, attenderei qualche prova in piu
x la freq delle ram ho visto robe tipo fino a 3600 mhz.. ma sono solo x blocchi da 8 gb l'uno a me servono da 16 gb

se salgo dai 2666 a 3333 mhz passo da 1100 euro a 1500.. e rotti, insomma con 400 euro non per gaming quanto per applicazioni multimediali noto davvero una differenza ?

celsius100
17-08-2017, 23:28
diepnde da software a software
guarda io avevo adocchiato le F4-3400C16Q-64GTZ o F4-3200C14Q-64GTZ
senno ci son le flare da 2933MHz in versione 16gbx8

Rubberick
17-08-2017, 23:50
diepnde da software a software
guarda io avevo adocchiato le F4-3400C16Q-64GTZ o F4-3200C14Q-64GTZ
senno ci son le flare da 2933MHz in versione 16gbx8

celsus ma sono super costose o_O 900 euro un kit da 64.. arrivare a 128 salirei a 2000 euro solo per le ram, è completamente fuori del mio budget xD

vorrei rimanere sui 1000 euro circa per 128 gb di ram altrimenti diventa un bagno di sangue

Ryddyck
18-08-2017, 10:20
Le ram non sono un problema, si riescono a prendere 128gb a 3000 mhz con meno di 1000€...
Comunque bisogna capire cosa vuoi fare con lo storage, nvme da 1TB? ssd o hdd per l'archiviazione? Quanti TB?
Per il case vai su un classico define s?
Per il dissipatore già su ebay la noctua ha messo l'u9s ed u12s, il 14 credo arriverà settimana prossima e devi considerare 10€ in più rispetto alle versioni standard (quindi l'u14s verrebbe 79€). Per l'aio rimane il dubbio, bisogna aspettare le recensioni del liqtech tr4 sennò vai direttamente di liquid freezer da 240.
Per la gpu siamo in alto mare come prezzi, ti conviene prenderla usata a priori... una 1070 riesci a procurarla con meno di 350€...

celsius100
18-08-2017, 11:26
a 1000 e dispari ci sarebbero le ripjaws
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_128gb_3000.aspx

Ryddyck
18-08-2017, 11:56
ADATA XPG Z1 K2 [AX4U3000316G16-DBZ] a 233€ ;)

Rubberick
18-08-2017, 12:02
le corsair CMU32GX4M2C3000C15 come sono? perchè se devo prendere 128 gb sinceramente preferisco metterci 50-60 euro in + e prendere le corsair

le adata le ho avute una volta.. come ram da battaglia vanno bene, però boh.. per una workstation..

conosco bene kingston e corsair value.. gli altri marchi un pò meno.. so che g.skill sono buone per overclock..

Come dissy aspetto e prendo il noctua con ventola da 14 cm, sullo storage ci stavo pensando.. potrei prendere un singolo nvme da 512 e riadattare ssd sata che ho per storage + lento, poi ci associo magari un paio di barracuda da 4 tb in raid 0 per archiviare i filmati di lavorazione

In questo assemblaggio sto puntando tutto a cpu e ram lasciando il reparto vga e quello storage un pò + sull'arrangio in quanto posso modificarlo dopo senza dover stravolgere troppo e anche a mesi di distanza quando ne sentirò davvero la necessità e mi entreranno altri soldi per i lavori futuri..

CASE, CPU, RAM, ALI, MOBO devo prenderli subito bene, il resto può anche tentennare, riaprirò il case tra qualche mese e miglioro man mano se vedo che serve..

Ryddyck
18-08-2017, 12:07
Sono le adata XPG Z1 mica roba value...
Per quel riguarda lo storage è assolutamente sconsigliato il raid0 per l'archiviazione, se ti serve velocità metti un ssd.

celsius100
18-08-2017, 12:09
ADATA XPG Z1 K2 [AX4U3000316G16-DBZ] a 233€ ;)

che chip montano?

Rubberick
18-08-2017, 12:14
Sono le adata XPG Z1 mica roba value...
Per quel riguarda lo storage è assolutamente sconsigliato il raid0 per l'archiviazione, se ti serve velocità metti un ssd.

Avevo pensato di stoccarci una copia dei media per la lavorazione..

I file di progetto di premiere e ae da un altra parte e li i prores di grandi dimensioni ma forse non è il caso oggi con gli ssd..

Sto valutando anche in ottica di rivenderle poi.. la gente compra + facilmente corsair e kingston.. perchè non è detto che sta workstation la usi per un annetto e poi la rivenda se vedo che le lavorazioni calano o cambiano tipologia..

Ryddyck
18-08-2017, 12:31
che chip montano?
Molto probabilmente saranno Hynix. Ma comunque threadripper dovrebbe avere meno problemi a differenza di ryzen dove si preferisce samsung b-die.

Rubberick
18-08-2017, 12:45
Molto probabilmente saranno Hynix. Ma comunque threadripper dovrebbe avere meno problemi a differenza di ryzen dove si preferisce samsung b-die.

Non entro nel merito dei chip però tenete conto di una cosa..

A me interessa avere una workstation stabile e affidabile..

L'overclock l'ho citato come una cosa di sfizio, ma in realtà forse non lo userò nemmeno.. sia per i consumi che per il rischio di fare qualche boiata..

Non ha senso che mi vada in schermata blu una macchina che sta renderizzando decine di filmati di notte e mi sveglio trovandola spenta e con il lavoro corrotto..

Tanto vale freq + basse e lavoro finito ;)

A parte questo ma l'XFR come funziona ? mi boosta un tot di core a 4.2 ghz a patto che ci siano le condizioni di temperatura ?

Ryddyck
18-08-2017, 13:01
Ti ricordo che stai andando ad acquistare una piattaforma tutta nuova, quindi per i primi mesi ci saranni aggiornamenti del bios e microcodice a gogo.
La stabilità in overclock la puoi trovare anche abbastanza facilmente se hai fortuna, considera che il video editing è una attività molto più leggera rispetto ai vari calcoli che si fanno per testare un processore in overclock quindi quando testi la cpu con i vari occt, prime, etc e funziona tutto con un determinato voltaggio, in video editing ne servirebbe anche di meno e quindi saresti molto più stabile.
Le memorie le puoi anche overclockare singolarmente senza toccare il processore.
L'xfr va oltre il turbo boost, ma è molto limitato nel tempo e nella dissipazione quindi non ci farei affidamento...

Rubberick
18-08-2017, 13:50
Ti ricordo che stai andando ad acquistare una piattaforma tutta nuova, quindi per i primi mesi ci saranni aggiornamenti del bios e microcodice a gogo.
La stabilità in overclock la puoi trovare anche abbastanza facilmente se hai fortuna, considera che il video editing è una attività molto più leggera rispetto ai vari calcoli che si fanno per testare un processore in overclock quindi quando testi la cpu con i vari occt, prime, etc e funziona tutto con un determinato voltaggio, in video editing ne servirebbe anche di meno e quindi saresti molto più stabile.
Le memorie le puoi anche overclockare singolarmente senza toccare il processore.
L'xfr va oltre il turbo boost, ma è molto limitato nel tempo e nella dissipazione quindi non ci farei affidamento...

No beh.. ne facevo un discorso economico.. più che altro vorrei una macchina veloce per il transcoding e mi sembra di capire che li il discorso viaggia su molti core.. Pertanto magari forse l'overclock non mi serve manco a nulla, non vedrei particolari miglioramenti..

Ryddyck
18-08-2017, 15:18
Insomma, dipende tutto dal software. Handbrake ad esempio non è che scali al massimo sul multicore come usualmente si pensa http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/10 , stesso discorso vale per adobe media encoder http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75827-amd-ryzen-threadripper-1920x-1950x-review-10.html
Bisogna trovare il giusto compromesso tra frequenza e core, il 1950X sotto overclock è una belva :sofico:

Rubberick
18-08-2017, 15:31
Insomma, dipende tutto dal software. Handbrake ad esempio non è che scali al massimo sul multicore come usualmente si pensa http://www.anandtech.com/show/11697/the-amd-ryzen-threadripper-1950x-and-1920x-review/10 , stesso discorso vale per adobe media encoder http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/75827-amd-ryzen-threadripper-1920x-1950x-review-10.html
Bisogna trovare il giusto compromesso tra frequenza e core, il 1950X sotto overclock è una belva :sofico:

Mmh beh adobe media encoder lo userei pesantemente.. ma credo dipenda anche dal codec scelto.. a seconda del codec credo lui spawni un certo tipo di threads.. e ad ogni modo ho fiducia che adobe aggiorni pesantemente il codice ora che i 16 core sono una regola..

Spero di avere un discreto boost prestazionale considerando che vengo da questa cpu:

https://s12.postimg.org/z5jga979p/cpuz.png

Ryddyck
18-08-2017, 16:12
Non c'è nemmeno il paragone con una cpu mobile...

Rubberick
18-08-2017, 16:23
Non c'è nemmeno il paragone con una cpu mobile...

Hmm tipo? per buttarla la un task multicore ben ottimizzato che ora con 8 threads ci metto 1h e 30.. verosimilmente quanto potrei metterci ?

Ryddyck
18-08-2017, 16:36
Ti farai male... sempre su cpu-z tanto per provare un sintentico vai sul tab bench e fallo partire.
Confrontalo con questo http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,11.html

Rubberick
18-08-2017, 17:06
Ti farai male... sempre su cpu-z tanto per provare un sintentico vai sul tab bench e fallo partire.
Confrontalo con questo http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,11.html

Eh la puttana.. pensavo che il 1950x in multithread fosse sui 9000 o_O considerando che il cpu-z che ho scaricato mi da come unico riferimento ryzen il 1800x a 4542.. vedi foto..

https://s12.postimg.org/6ast3xvyl/bench.png

Ma sono veri quei test la ? 35k - 40k in 4ghz ? :eek:

Sarà per portatile ma arriva 3.5 ghz, tanto cambia anche in termini di ipc e miglioramenti di architettura? estic@zzi

Perchè però in quel grafico il 1800x fa 19211 mentre nel mio bench come comparativa 4542 ? Sono due scale di punteggi diversi ??

Ryddyck
18-08-2017, 17:14
Il quel test ha usato la 1.78 quindi c'è differenza, prova anche tu con una versione vecchia per avere un confronto più preciso. Secondo comunque la nuova scala il 1950x si dovrebbe posizionare tra gli 8000 e 9000 in multithread.

Rubberick
18-08-2017, 17:20
Ah e allora non è estremamente cosi' + veloce del mio, cavolo sembrava 26x più veloce in multi dalla prima schermata..

Cmq..

https://s12.postimg.org/7r4bm2yvh/cpuz3.png

Questo mi fa con la 1.78..

Dunque stando a quanto vedo è:

1.7x- più veloce del mio attuale in single thread

5.9x - 6.6x più veloce del mio attuale in multi thread

E da quanto vedo il performance boost che si ottiene portandolo a 4ghz non è valido da giustificare un OC a mio avviso.. considerando consumi extra, temperature più alte da dissipare etc..

Altra cosa ho letto che cmq sti bench su 1.78 sono pompati per via di un differente tipo di bench eseguito sui ryzen.. insomma non si capisce + nulla :P

Ryddyck
18-08-2017, 17:37
https://valid.x86.fr/vsbwqp stock
https://valid.x86.fr/s3428m oc

È semplicemente un sintetico veloce per farti capire le differenze, in overclock la differenza c'è e si sente... stai tranquillo!
L'epyc 7601 che volevi acquistare andrebbe grosso modo quanto un Intel Xeon E5-2696 v4.

Mi chiedo comunque se con quello con cui lavori ad oggi ti servono veramente 128GB di ram e tutto il resto...

Rubberick
18-08-2017, 18:08
https://valid.x86.fr/vsbwqp stock
https://valid.x86.fr/s3428m oc

È semplicemente un sintetico veloce per farti capire le differenze, in overclock la differenza c'è e si sente... stai tranquillo!
L'epyc 7601 che volevi acquistare andrebbe grosso modo quanto un Intel Xeon E5-2696 v4.

Mi chiedo comunque se con quello con cui lavori ad oggi ti servono veramente 128GB di ram e tutto il resto...

Al livello di cpu si.. voglio permettermi di fare transcoding massivo in batch di parecchio footage... oltre a fare esperimenti vari che quanto prima sono generati meglio è.. :)

Nei primi momenti magari 64 gb di ram mi basterebbero.. sono tentato da comprarne subito 128 per alcuni utilizzi che faccio con app e script custom cosi' da non dovermi preoccupare di ottimizzarli in certi momenti in quanto butto su tutto in ram e via..

Sulla work ci faccio di tutto, anche analisi di dati a volte su dataset di vari gb.. poterli tenere tutti in ram e con replica e indici è una gran cosa :) e sto parato anche per lavori 4k e 6k in caso..

Rubberick
18-08-2017, 20:06
Ho fatto un conto di tutti i pezzi e mi trovo sui 3450 €

Secondo voi se invece di prenderla subito, tamponassi nei prossimi mesi, dopo troverei prezzi + buoni o ha senso prenderla ora e chissenefrega ?

celsius100
18-08-2017, 20:10
cpu e mobo puo essere che un po calino nel tempo, anche se e un buonissimo rpezzo x un 16core sicuramente, le mobo invece sono un po carucce
pare ceh pero le dram aumetneranno e se e cosi ci sono aumenti sia su ssd che sulle vga che sulle ram stesse :help:

Rubberick
18-08-2017, 20:13
cpu e mobo puo essere che un po calino nel tempo, anche se e un buonissimo rpezzo x un 16core sicuramente, le mobo invece sono un po carucce
pare ceh pero le dram aumetneranno e se e cosi ci sono aumenti sia su ssd che sulle vga che sulle ram stesse :help:

Quindi mi conviene comprare subito e poi rifarmi nel corso dei mesi con i lavori scampandomela per i prezzi + alti dopo.. (questo è anche uno dei motivi per cui voglio prendere subito i 128 gb di ram se possibile)

celsius100
18-08-2017, 20:26
si guarda, ti avrei detto normalmente che 64gb sono tanti x farci praticametne di tutto pero in effetti con l'aumento di prezzo su cosi tanti giga di ram il costo in piu se volessi in futuro metterne nn so quanto sarebbe
si puo fareanche una via di mezzo cmq fra 64 e 128gb, tipo 96

Rubberick
18-08-2017, 20:54
si guarda, ti avrei detto normalmente che 64gb sono tanti x farci praticametne di tutto pero in effetti con l'aumento di prezzo su cosi tanti giga di ram il costo in piu se volessi in futuro metterne nn so quanto sarebbe
si puo fareanche una via di mezzo cmq fra 64 e 128gb, tipo 96

nah a sto giro non mi cambia sborsarceli quei soldi in + o in meno.. prendo da subito i 128, metti che dopo non trovo lo stesso tipo e modello di ram.. sai che noia? invece sfrutto il quad channel..

trovo eccessivi per i miei standard i costi di processore, mobo e vga ma se questi sono i prezzi :\\

celsius100
18-08-2017, 21:43
beh guarda x la disponibilità nn mi preoccuperei e roba uscita da poco, le ddr4 si dovrebbero trovare x un bel po ancora in giro

si guarda sulle vga ce la situazione prezzi ceh e stranissima x via del mining
x le cpu i costi sono buoni se consdieri che solo 2/3 anni fa x un 16core ci volevano 2500/3000 e dispari euro di xeon E5

Rubberick
18-08-2017, 22:06
beh guarda x la disponibilità nn mi preoccuperei e roba uscita da poco, le ddr4 si dovrebbero trovare x un bel po ancora in giro

si guarda sulle vga ce la situazione prezzi ceh e stranissima x via del mining
x le cpu i costi sono buoni se consdieri che solo 2/3 anni fa x un 16core ci volevano 2500/3000 e dispari euro di xeon E5

Oddio considerando che se uno ravana un pò trovi il doppio dei core ambito server sarà buono ma.. :sofico:

Non ho mai speso + di 500 euro per la cpu.. mi fa strano questa ora.. però se aiuta con il lavoro bene cosi'..

celsius100
18-08-2017, 23:00
bisogna vedere a che frequenze pero

Rubberick
19-08-2017, 00:44
bisogna vedere a che frequenze pero

Ovviamente hanno frequenze più basse e si arriva a costi folli..

Riguardo l'overclock questo è quello che non mi piace:

https://s12.postimg.org/9pk6bk64t/consumi.png

Per avere un 11 % in + in prestazioni poi ci butti corrente a gogo :\

30 W in idle e 100 W in full load sono troppi a mio avviso, il gioco sul mio contatore non vale la candela

Link review: https://www.techspot.com/review/1465-amd-ryzen-threadripper-1950x-1920x/page8.html

Ryddyck
19-08-2017, 08:50
Dipende da come hai impostato il tutto e come lo stai utilizzando, con i risparmi energetici e i pstate il consumo sarebbe ben differente in idle, durante il rendering avresti praticamente valori differenti. Qui c'è un'altra comparativa http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,29.html
Inoltre l'affinamento del bios e magari un overclock inferiore a 3.9 GHz porterebbe altri benefici. Stiamo comunque parlando di un 16core, mica di un 4core... il voltaggio lo vuole.
Parliamo comunque del sistema totale e non solo del processore... a conti fatti anche se la differenza fosse di 100 W rispetto allo stock, dovresti tirarlo per 10 ore filate al massimo consumo per arrivare ad 1kW e pagare quei 15-20cent di corrente (poi dipende dal tuo fornitore).

Rubberick
19-08-2017, 09:29
Dipende da come hai impostato il tutto e come lo stai utilizzando, con i risparmi energetici e i pstate il consumo sarebbe ben differente in idle, durante il rendering avresti praticamente valori differenti. Qui c'è un'altra comparativa http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_threadripper_1950x_review,29.html
Inoltre l'affinamento del bios e magari un overclock inferiore a 3.9 GHz porterebbe altri benefici. Stiamo comunque parlando di un 16core, mica di un 4core... il voltaggio lo vuole.
Parliamo comunque del sistema totale e non solo del processore... a conti fatti anche se la differenza fosse di 100 W rispetto allo stock, dovresti tirarlo per 10 ore filate al massimo consumo per arrivare ad 1kW e pagare quei 15-20cent di corrente (poi dipende dal tuo fornitore).

Ho letto, articolo interessante..

Ho visto che li la sminchiano molto con la frequenza delle ram e dicono che conviene prenderle a freq + alta perchè l'infinity fabric usato per collegare i core secondo loro un pò spreca cicli di clock.. ho capito bene ?

C'e' qualche bench dove provano ram a varie frequenze e mostrano risultati di rilievo ? (diciamo che prendere memorie costosissime, 128 gb poi non è che mi va piacerissimo speravo di potermi tenere con delle value, mi interessa stabilità)

Ryddyck
19-08-2017, 09:40
Ci sono diversi articoli sulle ram in generale, ma la regola generale è che oltre i 3000-3200 MHz non vedi differenza se non nei bench... l'unica differenza che potrai notare sarà solamente nei giochi in fhd dove avere memorie spinte porta benefici (ma basta passare al qhd che la differenza non esiste più), per il resto tra video editing, calcoli vari, etc. è una spesa inutile oltre al fatto che i prezzi delle ram sono diventati proibitivi. Rimani sulle 3000-3200 MHz, "poca" spesa ma tanta resa... inoltre nel tuo campo la differenza la farà il quad channel e non la velocità delle memorie di per sé.
Potresti capire qualcosa con questi
http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340

Per l'infinity fabric si, più alta è la frequenza e meglio è... il discorso è quanto riesce a reggere il processore con il soc.

Rubberick
19-08-2017, 10:00
Ci sono diversi articoli sulle ram in generale, ma la regola generale è che oltre i 3000-3200 MHz non vedi differenza se non nei bench... l'unica differenza che potrai notare sarà solamente nei giochi in fhd dove avere memorie spinte porta benefici (ma basta passare al qhd che la differenza non esiste più), per il resto tra video editing, calcoli vari, etc. è una spesa inutile oltre al fatto che i prezzi delle ram sono diventati proibitivi. Rimani sulle 3000-3200 MHz, "poca" spesa ma tanta resa... inoltre nel tuo campo la differenza la farà il quad channel e non la velocità delle memorie di per sé.
Potresti capire qualcosa con questi
http://www.anandtech.com/show/8959/ddr4-haswell-e-scaling-review-2133-to-3200-with-gskill-corsair-adata-and-crucial
http://www.legitreviews.com/ddr4-memory-scaling-intel-z170-finding-the-best-ddr4-memory-kit-speed_170340

Per l'infinity fabric si, più alta è la frequenza e meglio è... il discorso è quanto riesce a reggere il processore con il soc.

Sentendo una recensione su youtube ho letto una cosa interessante..

Sembra che threadripper e le piattaforme x399 supportino la memoria ECC, mi domando a questo punto.. non è più sensato investire in 128 gb di memoria ECC contando poi che essa può essere rivenduta meglio tra 1-2 anni ?

Ryddyck
19-08-2017, 10:01
Si ma le ecc costano intanto di più, le utilizzano soprattutto in ambito server che workstation e le frequenze sono più basse... tra le altre cose chi è disposto a comprare 128 GB di ram ecc? Solo chi è disposto a farsi un server "economico" usato e non sono moltissimi ad oggi, saresti costretto a svenderle su ebay per contrastare quelli che vendono server dismessi.
Il mio consiglio è: 64GB DDR4 non-ECC 3000/3200 MHz

Rubberick
19-08-2017, 10:22
Si ma le ecc costano intanto di più, le utilizzano soprattutto in ambito server che workstation e le frequenze sono più basse... tra le altre cose chi è disposto a comprare 128 GB di ram ecc? Solo chi è disposto a farsi un server "economico" usato e non sono moltissimi ad oggi, saresti costretto a svenderle su ebay per contrastare quelli che vendono server dismessi.
Il mio consiglio è: 64GB DDR4 non-ECC 3000/3200 MHz

E vabbè mi fido del consiglio, se non che prenderò credo già da subito 128 gb per ottimizzare l'acquisto nel lungo periodo.. già ho visto un paio di utilizzi su carta che mi tengoni impegnati tipo in idle 32 gb di ram quindi preferisco avere un margine + ampio

celsius100
19-08-2017, 10:23
confermo anche io che le ecc nn le vedo cosi utili e qualità-prezzo nn e che convengano
x le prestazioni bisogna trovare il compromesso fra frequenza e timing, x dire fra le migliori ci metterei le ram 3200Mhz CL14 e poi tutto cio che ci si avvicina

Rubberick
19-08-2017, 12:01
confermo anche io che le ecc nn le vedo cosi utili e qualità-prezzo nn e che convengano
x le prestazioni bisogna trovare il compromesso fra frequenza e timing, x dire fra le migliori ci metterei le ram 3200Mhz CL14 e poi tutto cio che ci si avvicina

Aspetta un attimo ma CL 14 dove le trovo a prezzi umani e di che marche.. mi scrivete un pò di kit che trovate in giro ?

Sto vedendo in giro kit come:

F4-3200C16D-32GVK

o

CMU32GX4M2C3200C16

da prenderne 4 (dato che sono kit da 32 - 2 x 16) ma sono tutti CAS LATENCY 16.. e già costano per i fatti loro..

celsius100
19-08-2017, 12:28
ho fra i preferiti in un pc di casa un forum in cui vengono elencati molti moduli di dram con relative specifiche, tipi di chip, ecc... e spiega piu o meno quanto sono compatabili su AM4, nn dovrebbe cambaire la sostanza di abse x threadripper
stasera lo linko

Rubberick
19-08-2017, 12:45
ho fra i preferiti in un pc di casa un forum in cui vengono elencati molti moduli di dram con relative specifiche, tipi di chip, ecc... e spiega piu o meno quanto sono compatabili su AM4, nn dovrebbe cambaire la sostanza di abse x threadripper
stasera lo linko
thanks aspetto il link.. ho visto tra i fractal design anche quello tempered glass.. è molto bello ma non è il caso, credo che l'xl faccia + a caso mio

Ryddyck
19-08-2017, 13:13
Celsius molto probabilmente si riferiva a questo https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
Per il case se ti piace l'xl prendilo, però poi vedrai che resterà spazio inutilizzato e sarà ingombrante :stordita:

celsius100
19-08-2017, 19:50
oppure questo
http://www.overclock.net/t/1627555/ryzen-memory-ic-collection-thread

Rubberick
19-08-2017, 22:06
Grazie per i link, però rimango comunque confuso xD

Quali prodotti commerciali dovrei comprare in caso ?

celsius100
20-08-2017, 05:50
Su am4 le piu consigliabili son quelle che montano chip Samsung b-die
Poi andando nel dettaglio magari ce da valutare la mobo che userai

Rubberick
20-08-2017, 15:52
Su am4 le piu consigliabili son quelle che montano chip Samsung b-die
Poi andando nel dettaglio magari ce da valutare la mobo che userai

La mobo se non scendono i prezzi sarà la X399 Taichi di Asrock.. non vedo un'altra con rapporto qualità prezzo migliore.. sono sempre stato fan di Gigabyte ma direi che l'unica presentata è stile Asus Zenith.. ovvero troppo cara sui 450/500 euro di mobo..

celsius100
20-08-2017, 17:28
sulla taichi son nella QVL
F4-3000C15D-32GTZ o F4-3400C16Q-64GTZ

Rubberick
20-08-2017, 22:09
sulla taichi son nella QVL
F4-3000C15D-32GTZ o F4-3400C16Q-64GTZ

Se volessi prendere la controparte led delle corsair anche vanno bene ?

celsius100
21-08-2017, 11:23
e difficile risalire a quali chip di dram monta corsair su quelle x cui e difficile stabilire quanto saranno semplici o rognose da settare

Ryddyck
21-08-2017, 13:25
Niente male veramente l'nh-u14s https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/ ;)

Rubberick
21-08-2017, 14:56
Niente male veramente l'nh-u14s https://www.computerbase.de/2017-08/noctua-nh-u14s-u12s-u9-tr4-test/ ;)

E' una recensione molto crukka ma a naso mi sembra di capire che l'nh-u14 ha performance simili ad un liquido aio

Ryddyck
21-08-2017, 18:33
Si, è interessante però devi considerare che i dissipatori aio attuali non coprono tutta l'area dell'ihs quindi sarebbe preferibile vedere come si comporta il liqtech tr4.

Rubberick
21-08-2017, 22:03
Si, è interessante però devi considerare che i dissipatori aio attuali non coprono tutta l'area dell'ihs quindi sarebbe preferibile vedere come si comporta il liqtech tr4.

ma davvero? ho sentito di molti kit a liquido già pronti..

celsius100
21-08-2017, 22:34
eh si i disis attuali son pensati x socket standard, mentre adesso la fascia high-end usa socket derivati dai server

Rubberick
22-08-2017, 01:23
Si ma se non erro avevo visto aio pronti già, che hanno fatto sono solo adattati con le viti spostate lasciando la plate piccola?

Ryddyck
22-08-2017, 10:54
Nella confezione di threadripper ti danno la staffa per i dissipatori aio prodotti dalla Asetek, per questo diventano compatibili ma essendo dissipatori prodotti per le cpu di dimensioni classiche comporta che parte dell'ihs di threadripper rimane scoperto... ecco perché ti consigliavo di vedere come si comporta il liqtech tr4 che dovrebbe in teoria coprire tutto l'ihs di threadripper ed avere prestazioni differenti.

Rubberick
27-08-2017, 09:37
Qualche novità in questa ultima settimana come prezzi e disponibilità?

celsius100
27-08-2017, 11:38
li seguo da motori di ricerca prezzi
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_x399.aspx pero ancora ce poca roba

Ryddyck
30-08-2017, 14:53
In merito alla dissipazione, come volevasi dimostrare, gli aio che non coprono threadripper mostrano prestazioni abbastanza scarse.
Noctua u14 tr4 e non tr4 https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
Noctua u14 tr4 vs liquid freezer 240 https://www.youtube.com/watch?v=FOHk1GyS8r4
Quindi per il dissipatore rimani sull'u14s tr4 o aspetta ancora che arrivi qualche recensione in merito al liqtech tr4

Rubberick
30-08-2017, 17:02
Prendo il noctua da 14 e vado liscio.. cmq ok sono tornato mo è arrivato il momento di vedere per i negozi..

come sono messi a disponibilità ?

Ryddyck
30-08-2017, 17:28
Beh a parte la ricerca della mobo non dovresti avere problemi a prendere tutto.