View Full Version : AMD annuncia le CPU RyZen: architettura Zen nel Q1 2017
Redazione di Hardware Upg
13-12-2016, 22:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4798/amd-annuncia-le-cpu-ryzen-architettura-zen-nel-q1-2017_index.html
AMD annuncia il nome scelto per le proprie CPU della famiglia Zen per sistemi desktop: sarà RyZen, con declinazioni a 8 core mostrate in funzione e per le quali è garantita una frequenza di clock massima di default pari almeno a 3,4 GHz. Debutto nel primo trimestre 2017.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottimo, Ryzen promette bene, il micro itx dovrà aspettare.
Antostorny
13-12-2016, 22:31
Ora ho davvero deciso su cosa baserò il mio futuro pc. Arrivederci Intel :D
Ok. Abbiamo qualche info extra.
La parola finale è ancora da dire e lo si potrà fare solo con le prove sul campo ovviamente.. ma per ora pare che Zen sia sostanzialmente equivalente ad un 6700K.. il che non è rivoluzionario ma perlomeno chiuderebbe il pesante gap prestazionale tra intel ed AMD riaccendendo della sana ed utile concorrenza.
Determnante per AMD sarà anche il prezzo delle sue soluzioni.
Per ora ci sono incoraggianti premesse, speriamo bene! :)
mmm i presupposti son buoni ma non ci credo ancora....
soprattutto se confrontato con un i7-6900k che è un segmento di mercato ridottissimo un pò strano a cavallo tra gaming e workstation... vedremo i prodotti finali con integrate tutte le cose che dicono e con i test generici non controllati da loro come andranno.
Visto l'attuale stato dei sample e tutte le cose che devono ancora implementare credo che quel "primo trimestre 2017" voglia significare Marzo-Aprile nel migliore dei casi per uscire con prodotti commerciali prodotti in volumi.
maxsin72
13-12-2016, 22:57
Ok. Abbiamo qualche info extra.
La parola finale è ancora da dire e lo si potrà fare solo con le prove sul campo ovviamente.. ma per ora pare che Zen sia sostanzialmente equivalente ad un 6700K.. il che non è rivoluzionario ma perlomeno chiuderebbe il pesante gap prestazionale tra intel ed AMD riaccendendo della sana ed utile concorrenza.
Determnante per AMD sarà anche il prezzo delle sue soluzioni.
Per ora ci sono incoraggianti premesse, speriamo bene! :)
Quello che si è visto questa sera è che zen octacore con 95w di TDP a 3,4 ghz senza turbo va leggermente meglio dell'intel 6900k con 140w di tdp: io direi che è davvero notevole.
LucaLindholm
13-12-2016, 22:59
Ok. Abbiamo qualche info extra.
La parola finale è ancora da dire e lo si potrà fare solo con le prove sul campo ovviamente.. ma per ora pare che Zen sia sostanzialmente equivalente ad un 6700K.. il che non è rivoluzionario ma perlomeno chiuderebbe il pesante gap prestazionale tra intel ed AMD riaccendendo della sana ed utile concorrenza.
Determinante per AMD sarà anche il prezzo delle sue soluzioni.
Per ora ci sono incoraggianti premesse, speriamo bene! :)
Che cosa dicevo io oggi? :rolleyes:
Patetico vedere come il 6700K OCCATO non riuscisse a gestire l'e-sport game @1080p + stream via Twitch, mentre il Ryzen se la cavava senza problemi...
Per non parlare del rendering, dove l'Intel aveva il turbo boost attivo, mentre l'AMD no... e ha vinto lo stesso!
:asd:
LucaLindholm
13-12-2016, 23:01
Quello che si è visto questa sera è che zen octacore con 95w di TDP a 3,4 ghz senza turbo va leggermente meglio dell'intel 6900k con 140w di tdp: io direi che è davvero notevole.
Esatto, ma qui sono tutti annichiliti da anni di predominio Intel, per cui non riescono più a credere che AMD stavolta abbia fatto la mossa perfetta.
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:
HwWizzard
13-12-2016, 23:06
ma ziobepi?
Starà cercando una farmacia aperta per comprarsi il Maalox :D
Comunque test sempre effettuati dall'oste ma comunque sembra che dopo tanto tempo ci sarà la parità.... anche se non per molto visto che usciranno gli Sky-Kaby Lake-E
maxsin72
13-12-2016, 23:07
Esatto, ma qui sono tutti annichiliti da anni di predominio Intel, per cui non riescono più a credere che AMD stavolta abbia fatto la mossa perfetta.
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:
Se AMD vuol riprendersi quote importanti di mercato dovrà stare bassa coi prezzi :D :D :D
LucaLindholm
13-12-2016, 23:08
Il Ryzen sarà mio al day two!
:winner:
Che cosa dicevo io oggi? :rolleyes:
Patetico vedere come il 6700K OCCATO non riuscisse a gestire l'e-sport game @1080p + stream via Twitch, mentre il Ryzen se la cavava senza problemi...
Per non parlare del rendering, dove l'Intel aveva il turbo boost attivo, mentre l'AMD no... e ha vinto lo stesso!
:asd:
qlcn sa quale gpu stavano usando ? ho rivisto il pezzo di video ma non mi sembra lo abbiano accennato..
LucaLindholm
13-12-2016, 23:08
Se AMD vuol riprendersi quote importanti di mercato dovrà stare bassa coi prezzi :D :D :D
Ovvio, mi pareva superfluo specificarlo. :D
LucaLindholm
13-12-2016, 23:14
qlcn sa quale gpu stavano usando ? ho rivisto il pezzo di video ma non mi sembra lo abbiano accennato..
In una delle prove iniziali una Titan X Pascal.
Nella prova finale, hanno mostrato per la prima volta una Vega insieme a un Ryzen che facevano girare un gioco con navicelle spaziali (non me ne intendo del genere).
In una delle prove iniziali una Titan X Pascal.
Nella prova finale, hanno mostrato per la prima volta una Vega insieme a un Ryzen che facevano girare un gioco con navicelle spaziali (non me ne intendo del genere).
si era riferito allo stream twitch di dota2
MiKeLezZ
13-12-2016, 23:24
Quello che si è visto questa sera è che zen octacore con 95w di TDP a 3,4 ghz senza turbo va leggermente meglio dell'intel 6900k con 140w di tdp: io direi che è davvero notevole.quello che ho visto io è che c'è gente che neppure è capace di leggere visto si parla di 125W di TDP (stimato) e non 95.
Che cosa dicevo io oggi? :rolleyes:
Patetico vedere come il 6700K OCCATO non riuscisse a gestire l'e-sport game @1080p + stream via Twitch, mentre il Ryzen se la cavava senza problemi...
Per non parlare del rendering, dove l'Intel aveva il turbo boost attivo, mentre l'AMD no... e ha vinto lo stesso!
:asd:
Nei tuoi commenti salta subito all'occhio una notevole obiettività. :rolleyes:
Oggi parlavi di intel e Nvidia massacrate.
Qui di massacrato non vedo nessuno. C'è un parimerito che è una notizia più che buona, ma "massacrato" è ben altro paio di maniche.
Dati comunque da pendere con le pinze perchè siamo sempre davanti a test fatti da AMD per AMD. I test VERI sono ancora tutti da fare.. anche se tu hai già stappato lo spumante e trincato due bottiglie piene.
Nota: il 6700K è "out of the box" come chiaramente detto all'inizio del video. Di occato non c'è nulla.
Se poi i test veri daranno risultati altrettanto buoni meglio per tutti, perchè finalmente dopo anni si torna ad avere della concorrenza reale.
Tutti da vedere anche i prezzi. Se AMD è furba proporrà le sue soluzioni a meno della controparte, ma anche qui si attende conferma.
canalplus
13-12-2016, 23:31
Ovviamente devono stare con i prezzi bassi sempre e comunque con Intel
quello che ho visto io è che c'è gente che neppure è capace di leggere visto si parla di 125W di TDP (stimato) e non 95.
secondo me devi andare a rivederti il video, xk mi sembra proprio che abbia detto chiaro chiaro, il 3,4ghz che stavano usando era da 95watt
@demon anche a te consiglio la visione del video nuovamente, durante dota2 gaming+straming han detto chiaramente il 6700k overclocked, e SOLO durante quella demo...
non sto difendendo a man bassa questi test, ma il video del live è chiaro su questi aspetti...
maxsin72
13-12-2016, 23:37
quello che ho visto io è che c'è gente che neppure è capace di leggere visto si parla di 125W di TDP (stimato) e non 95.
Nel video si parla molto chiaramente di 95w di TDP a 3,4 GHZ, vedere per credere.
rockroll
13-12-2016, 23:37
Esatto, ma qui sono tutti annichiliti da anni di predominio Intel, per cui non riescono più a credere che AMD stavolta abbia fatto la mossa perfetta.
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:
Sono perfettamente daccordo sulla fine del predominio Intel, con buona pace degli "annichiliti" di cui sopra.
Un po' meno daccordo sul massacro: questo sarebbe credibile secondo ogni logica sensata, ma sappiamo tutti che il massacro non c'e stato in passato quando AMD faceva vedere i sorci verdi ad Intel, e purtroppo sappiamo anche perchè.
Del resto già con le proposte precedenti a ZEN il rapporto validità/prezzo è sempre stato a favore di AMD, ma questo non si è mai ribaldato sui dati di vendita, chi sa perchè?... e se ne può dedurre che gli "annichiliti" continueranno ad essere soggiogati a lungo, qualunque meraviglia tiri fuori AMD!
Per conto mio Intel perde il pelo ma non il vizio.
Per motivi di equità morale più che tecnici sono sempre stato fedele ad AMD (ed il mio portafoglio ringrazia); ed ora ci sono i presupposti per esserlo ad oltranza anche sul piano tecnico.
PS Ma i gufi di parte non dicevano che AMD era morta e sepolta?
bagnino89
13-12-2016, 23:41
Preparo i popcorn perché ne leggerò di belle. Vediamo se AMD è tornata in carreggiata...
maxsin72
13-12-2016, 23:47
Nel video si parla molto chiaramente di 95w di TDP a 3,4 GHZ, vedere per credere.
Mi autoquoto
https://s28.postimg.org/40rkyzq7h/zen_95w_tdp.jpg
MiKeLezZ
13-12-2016, 23:58
Nel video si parla molto chiaramente di 95w di TDP a 3,4 GHZ, vedere per credere.Nel video è scritto in sovraimpressione a caratteri cubitali in italiano (se proprio non riuscite a vedere le scritte verdi e a capire l'inglese parlato) che i 93W sono L'INTERO SISTEMA IN IDLE e quando gira BLENDER il SISTEMA AMD consuma 189W mentre quello INTEL consuma 195W.
https://youtu.be/IQgmAtcStak?t=104
[ps. visto ora l'altro screenshot, se AMD spara cazzate e si smentisce da sola non so che dirvi]
Considerando che l'i7 è dato da datasheet come 140W di TDP il redattore ha voluto quindi azzardare il TDP del relativo AMD octacore come leggermente inferiore, quindi 125W (e ipotizzando ancora una volta un 95W per i futuri quadcore)... ma anche questo è scritto nero su bianco nell'articolo.
Sono perfettamente daccordo sulla fine del predominio Intel, con buona pace degli "annichiliti" di cui sopra.
Un po' meno daccordo sul massacro: questo sarebbe credibile secondo ogni logica sensata, ma sappiamo tutti che il massacro non c'e stato in passato quando AMD faceva vedere i sorci verdi ad Intel, e purtroppo sappiamo anche perchè.
Del resto già con le proposte precedenti a ZEN il rapporto validità/prezzo è sempre stato a favore di AMD, ma questo non si è mai ribaldato dui dati di vendita... e se ne può dedurre che gli "annichiliti" continueranno ad essere soggiogati a lungo, qualunque meraviglia tiri fuori AMD!
Per conto mio Intel perde il pelo ma non il vizio.
Per motivi di equità morale più che tecnici sono sempre stato fedele ad AMD; ed ora ci sono i presupposti per essrlo ad oltranza anche sul piano tecnico.
PS Ma i gufi di parte non dicevano che AMD era morta e sepolta?Hanno presentato un processore a cui mancano ancora feature, con una frequenza di clock massima per ora inferiore di circa il 15% rispetto alla concorrenza, su una piattaforma hardware che ancora non esiste, senza alcun accenno sui prezzi, per un lancio stimato fra circa 3 mesi..... Con due, anzi, un solo benchmark (delle decine di quelli anche più rappresentativi che esistono... e fra l'altro uno dei più generosi per le performance AMD) per ottenere una grossolana parità con l'hardware della scorsa generazione della concorrenza... Hmm... ok...
Forse è il caso di aspettare un altro po'?
ma ziobepi?
Starà cercando una farmacia aperta per comprarsi il Maalox :D
Ma proprio MINIMAMENTE.
Dei loro test non me ne faccio niente, attendo l'uscita.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali prima dell'uscita.
Poi arriva la verità :D
L'unica cosa evidente è che abbiano usato una Titan...
maxsin72
14-12-2016, 00:02
Io spero che siate tutti mentalmente annebbiati per l'ora tarda e non per incapacità vostre, visto nello stesso video è scritto in sovraimpressione a caratteri cubitali in italiano (se proprio non riuscite a vedere le scritte verdi e a capire l'inglese parlato) che i 93W sono L'INTERO SISTEMA IN IDLE e quando gira BLENDER il SISTEMA AMD consuma 189W mentre quello INTEL consuma 195W.
https://www.youtube.com/watch?v=IQgmAtcStak
Considerando che l'i7 è dato da datasheet come 140W di TDP il redattore ha voluto quindi azzardare il TDP del relativo AMD octacore come leggermente inferiore, quindi 125W (e ipotizzando ancora una volta un 95W per i futuri quadcore)... ma anche questo è scritto nero su bianco nell'articolo.
Hanno presentato un processore a cui mancano ancora feature, con una frequenza di clock massima per ora inferiore di circa il 15% rispetto alla concorrenza, su una piattaforma hardware che ancora non esiste, senza alcun accenno sui prezzi, per un lancio stimato fra circa 3 mesi..... Con due, anzi, un solo benchmark (delle decine di quelli anche più rappresentativi che esistono... e fra l'altro uno dei più generosi per le performance AMD) per ottenere una grossolana parità con l'hardware della scorsa generazione della concorrenza... Hmm... ok...
Forse è il caso di aspettare un altro po'?
Se si parla di TDP i 95w sono pienamente confermati:ti rimetto la foto, riesci a leggere o hai bisgno di aiuto? :sofico:
https://s28.postimg.org/40rkyzq7h/zen_95w_tdp.jpg
MiKeLezZ
14-12-2016, 00:08
Se si parla di TDP i 95w sono pienamente confermati:ti rimetto la foto, riesci a leggere o hai bisgno di aiuto? :sofico:
https://s28.postimg.org/40rkyzq7h/zen_95w_tdp.jpgQuesta è merito della famosa SIMD altamente specializzata a 256-bit con codename "slidemaster" :sofico: :sofico: :sofico:
Si sono poi sbugiardati da soli...
p.s. notare il "PLATFROM" :doh: :asd: :asd: :asd:
maxsin72
14-12-2016, 00:15
Questa è merito della famosa SIMD altamente specializzata a 256-bit con codename "slidemaster" :sofico: :sofico: :sofico:
Si sono poi sbugiardati da soli...
p.s. notare il "PLATFROM" :doh: :asd: :asd: :asd:
Stiamo a vedere, dai. Questa volta mi sembra che ci siano possibilità molto concrete di tornare ai tempi dell'Athlon64 e che finalmente possa esserci battaglia ad armi pari. La cpu zen era un ES, la versione definitiva avrà più clock e una piattaforma hardware maggiormente ottimizzata: tradotto vuol dire che le prestazioni potranno solo migliorare.
rockroll
14-12-2016, 00:21
Nel video è scritto in sovraimpressione a caratteri cubitali in italiano (se proprio non riuscite a vedere le scritte verdi e a capire l'inglese parlato) che i 93W sono L'INTERO SISTEMA IN IDLE e quando gira BLENDER il SISTEMA AMD consuma 189W mentre quello INTEL consuma 195W.
https://youtu.be/IQgmAtcStak?t=104
[ps. visto ora l'altro screenshot, se AMD spara cazzate e si smentisce da sola non so che dirvi]
Considerando che l'i7 è dato da datasheet come 140W di TDP il redattore ha voluto quindi azzardare il TDP del relativo AMD octacore come leggermente inferiore, quindi 125W (e ipotizzando ancora una volta un 95W per i futuri quadcore)... ma anche questo è scritto nero su bianco nell'articolo.
Hanno presentato un processore a cui mancano ancora feature, con una frequenza di clock massima per ora inferiore di circa il 15% rispetto alla concorrenza, su una piattaforma hardware che ancora non esiste, senza alcun accenno sui prezzi, per un lancio stimato fra circa 3 mesi..... Con due, anzi, un solo benchmark (delle decine di quelli anche più rappresentativi che esistono... e fra l'altro uno dei più generosi per le performance AMD) per ottenere una grossolana parità con l'hardware della scorsa generazione della concorrenza... Hmm... ok...
Forse è il caso di aspettare un altro po'?
Sul TDP non è proprio il caso di puntualizzare sugli scarti percentuali: voi ne fate una guerra, ma all'atto pratico contano ben poco, su un Desktop meno che niente.
L'HW Intel i7 6700/K (dicono owercloccato...) non mi sembra proprio qualcosa di prestazionalmente obsoleto.
Quando dico che il predominio Intel è finito (nel senso che ormai c'è sostanziale equilibrio), non mi riferisco solo alla concorrenza AMD, voglio precisarlo.
Quanto ad attendere hai ragione: nel frattempo tutti gli handicap di gioventù che tu stesso menzioni sulla piattaforma messa in dimostrazione da AMD tenderanno ad essere risolti. E anche come politica di prezzi, puoi già immaginare quanto saranno concorrenziali... (o più propriamente, convenienti).
Meglio attendere.
CrapaDiLegno
14-12-2016, 00:23
Speriamo non sia una architettura che va bene solo con mille mila thread come Bulldozer ma che riesca a competere anche in single thread.
A quel punto oltre che un'ottima architettura per CPU server e workstation può diventare qualcosa di eccezionale anche in campo desktop e speriamo anche in quello mobile.
tuttodigitale
14-12-2016, 00:39
Nel video è scritto in sovraimpressione a caratteri cubitali in italiano (se proprio non riuscite a vedere le scritte verdi e a capire l'inglese parlato) che i 93W sono L'INTERO SISTEMA IN IDLE e quando gira BLENDER il SISTEMA AMD consuma 189W mentre quello INTEL consuma 195W.
considera che il fx8350 consuma 4W in idle...
189-93W= 96 a cui vanno aggiunti altri 4 watt (nell'ipotesi che ZEN e Piledriver abbiano lo stesso assorbimento)
100W assorbiti da un alimentatori si traduce, con efficienza del 85%, in una potenza erogata di 85W....ZEN consumava circa 85W in quel particolare test...
Finalmente qualche informazione in più, e non mi pare tutto rose e fiori.
La frequenza di base è più o meno in linea con quanto mi aspettavo (ossia 3,5 GHz, anche se speravo qualcosina in più). Vediamo se riescono a guadagnare qualche 100MHz da qui all'uscita.
Le prestazioni paiono buone (sperando che AMD non abbia scelto solo i test in cui Zen si comporta al meglio), se davvero rivaleggiasse con broadwell a parità di clock sarebbe a mio parere un ottimo risultato.
Bisogna però vedere quanto l'assenza del turbo abbia influito sui bench, perchè comunque in questi test Zen parte con 200MHz di vantaggio, per cui se nei test eseguiti il turbo avesse avuto poco margine di utilizzo, non sarebbe una buona notizia.
Corsini suppone un TDP di 125W per Zen... ma non era stato dichiarato 95W per l'octa core già in passato? Se questo aumento fosse reale, non sarebbe una cosa positiva.
Mi aspettavo uscisse prima, ossia entro gennaio/febbraio 2017, invece per come stanno le cose potrebbe uscire anche a fine semestre. Non si può dire che siano in ritardo, dal momento che date precise non ne erano state annunciate, però inizialmente si parlava di uscita a fine 2016 e produzione di massa ad inizi 2017, e mi pare già che possiamo dichiarare questa dichiarazioni di intenti ottimistica.
Insomma, a pochi mesi dall'uscita Zen si dovrà scontrare contro skylake/kabylake, rischiando di rimanere indietro.
E mi chiedo a questo punto quando usciranno le APU, che mi interessano più di queste piattaforme ad alte prestazioni. Se davvero SR esce ad Aprile e oltre, temo che le APU non le vedremo prima di fine estate.
Io spero sempre che esca uno Zen top di gamma prodotto da TMSC, che ha un processo produttivo migliore di quello di GlobalFoundries e potrebbe garantire frequenze superiori e migliore efficienza.
Del resto AMD pare abbia eseguito il tapeout anche li, e di recente si sia parzialmente svincolata da GlobalFoundries (c'era una grossa voce a bilancio per la modifica degli accordi in tal senso).
Tutto sommato comunque sembra che si sia tornati ad un'AMD competitiva, il che direi è un bene per tutti.
Infine, un appunto sull'articolo.
Se scrivete "Al momento attuale AMD ha dichiarato una frequenza di clock massima che sarà pari ad almeno a 3,4 GHz" sembra quasi che tale frequenza venga raggiunta solo in turbo. Ma ovviamente non è così, dato che il sample aveva 3,4GHz di frequenza e turbo disattivato.
Quindi si sarebbe dovuto scrivere "Al momento attuale AMD ha dichiarato una frequenza di clock di base che sarà pari ad almeno a 3,4 GHz per il modello top di gamma"
lascia stare...
sarà un anno che glie lo scrivo...
"out of the box" era riferito ad un ipotetico i7-7700K, quindi un i7-6700K overclockato a 4.2/4.5Ghz.
la questione pero' non sussiste su quello che hanno fatto vedere: il Kaby-lake ha una sezione di encoding multimediale molto piu' efficiente... un 7700 non avrebbe problemi a farlo, ma nemmeno un i5 kaby (e poi, con qualsiasi GPU di ultima generazione lo fai via ASIC o simd integrata in questa).
è stato un appuntino;
hanno detto e non detto (un octacore non puo' limitare una titan X a 1080p in BF1 DX12.. in quella situazione usa propriamente 8 thread principali).
fatto vedere ma non scritto (ryzen+vega, ma a quanto? dicono solo 4K e quello e' uno schermo freesync, anche se il game play era da 60fps)
non è una presentazione ufficiale; e' solo per non far vendere procesori e schede a natale in attesa dei primi di gennaio del 2017, per arginare le vendite.
rockroll
14-12-2016, 01:05
Speriamo non sia una architettura che va bene solo con mille mila thread come Bulldozer ma che riesca a competere anche in single thread.
A quel punto oltre che un'ottima architettura per CPU server e workstation può diventare qualcosa di eccezionale anche in campo desktop e speriamo anche in quello mobile.
In effetti la tua osservazione mette qualche dubbio anche a me; ciò non toglie che ormai il monopolio Intel di fatto è finito. La supremazia era essenzialmente nelle Fab di produzione, ma pare che altri stiano per fare o addirittura facendo di meglio. AMD non ha neppure Fab proprie, ma per la realizzazione dei suoi progetti si rivolge ed esse (e non escluderei ad Intel stessa).
Comunque, se i dati della dimostrazione attuale sono questi, penso proprio che anche in Single Thread Zen, una volta a punto, possa dire la sua.
Quanto al mobile, staremo a vedere, ma non è il campo in cui sia Intel che AMD puntino il loro focus, per lo meno finchè restano ancorati ad architetture X86 (o X64). Se pensi che intel tira avanti con Atom...
i
tuttodigitale
14-12-2016, 01:11
Corsini suppone un TDP di 125W per Zen... ma non era stato dichiarato 95W per l'octa core già in passato? Se questo aumento fosse reale, non sarebbe una cosa positiva.
è stato ribadito: 3,4GHz+ 95W di TDP.
Corsini è in errore, probabilmente questo è dovuto al fatto che il i7 6900k era abbondantemente sotto il TDP dichiarato e non certo perchè ZEN a 3,4GHz consumi troppo...
Mi aspettavo uscisse prima, ossia entro gennaio/febbraio 2017, invece per come stanno le cose potrebbe uscire anche a fine semestre.
non esageriamo. L'uscita è prevista nel primo trimestre, quindi entro Marzo 2017.
Insomma, a pochi mesi dall'uscita Zen si dovrà scontrare contro skylake/kabylake, rischiando di rimanere indietro.
nel corso del H1 dovrebbe uscire Naples da 32 core....non è detto che non ci possa essere un 16-core di derivazione server nel mercato consumer.
E mi chiedo a questo punto quando usciranno le APU, che mi interessano più di queste piattaforme ad alte prestazioni. Se davvero SR esce ad Aprile e oltre, temo che le APU non le vedremo prima di fine estate.
credo che tarderanno ad arrivare...dico q3 2017
Se scrivete "Al momento attuale AMD ha dichiarato una frequenza di clock massima che sarà pari ad almeno a 3,4 GHz" sembra quasi che tale frequenza venga raggiunta solo in turbo. Ma ovviamente non è così, dato che il sample aveva 3,4GHz di frequenza e turbo disattivato.
Quindi si sarebbe dovuto scrivere "Al momento attuale AMD ha dichiarato una frequenza di clock di base che sarà pari ad almeno a 3,4 GHz per il modello top di gamma"
ricordo che sono dichiarazioni...quello ZEN potrebbe essere, per quel che ci è dato sapere, un sample definitivo in grado di operare con frequenze turbo di 4GHz...il fatto che si sia nascosto il turbo, potrebbe essere una mossa di marketing visto che gli ES additittura a0, avevano il turbo operativo....:read:
ha turbo adattivo; di per se potrebbe avere anche la scelta del singolo core come in TB 3 d'intel, e piazzare oltre 4.2ghz su un solo core.
speriamo solo che permettano ancora l'uso manuale, senza limitazioni (anche se parlavano espressamente di LN2, quindi piu' raffreddi, piu' vai).
prevedo un sacco di sistemi a liquido per la prossima estate.
benderchetioffender
14-12-2016, 01:41
Le prestazioni paiono buone (sperando che AMD non abbia scelto solo i test in cui Zen si comporta al meglio), se davvero rivaleggiasse con broadwell a parità di clock sarebbe a mio parere un ottimo risultato.
true story
Bisogna però vedere quanto l'assenza del turbo abbia influito sui bench, perchè comunque in questi test Zen parte con 200MHz di vantaggio, per cui se nei test eseguiti il turbo avesse avuto poco margine di utilizzo, non sarebbe una buona notizia.
se non ho capito male la tecnologia "turbo" dovrebbe essere una specie di "overclock" istantaneo, che proietta oltre il limite di normale scaling la cpu, ma solo per tempi limitati e a singolo core al colpo -questo per non scaldare troppo la cpu-
ergo, se non so dicendo ca°°ate, nei lavori come encoding/decoding/rendering il Turbo si attiva si, come fa sempre, ma per 2-3 secondi su uno dei core e stop.... poi il task dura X tempo e il turbo non viene piu interpellato, quindi posso a rigor di ragionamento affermare che ha pochissima influenza su questo tipo di carico
Corsini suppone un TDP di 125W per Zen... ma non era stato dichiarato 95W per l'octa core già in passato? Se questo aumento fosse reale, non sarebbe una cosa positiva.
sarebbe positiva invece: prima amd pompava nell'aumento di core per star dietro ad intel, in single core facevano pietà... qua se i consumi son simili, il numero di core in gioco è uguale e le prestazioni son simili, possiamo dire che in single core non se la cava tanto male 'sto Zen (o almeno, non malissimo come i predecessori)
Mi aspettavo uscisse prima, ossia entro gennaio/febbraio 2017
già :cry:
http://2.bp.blogspot.com/-xMp9HjIg0zw/VRXkZ_HNdEI/AAAAAAAAHrE/PqDIIR5UiBw/s1600/fry_money.jpg
PS: guardate la data di iscrizione dei commentatori... :D
se non perdevo il primo account riportavo un 1999
Sti 6 anni di pacchia per Intel sono, finalmente, finiti :cool:
Spero che la maggioranza si rivolga ad AMD per ridare vita ad un minimo di competizione
Per me è http://m.memegen.com/e0kv7z.jpg ad Intel
Si sono poi sbugiardati da soli...
p.s. notare il "PLATFROM" :doh: :asd: :asd: :asd:
Buon segno.
Questi risultati confermano il netto taglio col passato.
Se 2 indizi fanno una prova hanno messo il responsabile di bulldozer a lavorare a powerpoint e il boss delle slide a progettare Zen. :O
TecnologY
14-12-2016, 02:18
Per esperienza pregressa vi direi di moderare gli entusiasmi, anche con la RX 480 si prevedevano faville ma non è che abbia scosso il mercato più di tanto.
I test sono stati fatti da AMD quindi totalmente di parte, vedremo quando saranno rilasciate i prezzi e le vere prestazioni.
Con delle aspettative così alte non si può che restar delusi.
global93
14-12-2016, 02:42
yes
Test di AMD fatti da AMD, sorry abbiamo già dato negli ultimi 5 anni :asd:
Quando rilasciano qualcosa di serio ne parliamo, per ora zero hype.
oxidized
14-12-2016, 03:23
Aspettiamo i veri test fatti da terzi, e poi parliamo. Lo showcase di AMD sembrava molto strano, e ci sono parecchie cose che non tornano, staremo a vedere. Io consiglierei di non contarci troppo, poi fate come volete.
Roland74Fun
14-12-2016, 03:59
Hanno detto nei primi test blender ed hand brake zen 3.4 o 6900k as out of the box ossia 3.2 e 3.7 turbo.
Solo che durante handbrake c'era un posto it proprio davanti alla frequenza di Zen.
Il 6700k é apparso alla fine nella prova in tre pc con dota2+encoding in contemporanea.
Zen ed il 6900k andavano bene, ed il 6709k che laggava, hanno specificato che o avevano overvloccato a 4.5 GHz.
Mi pare una cosa non veritiera.
Nemmeno il mio 8350 lagga se gioco e faccio encoding contemporaneamente.
Provare i giochi in 4k non ha senso in quanto le esigenze dal lato cpu si livellano.
Meglio fora che avessero messo la Titan a 768p con grafica al minimo....
HwWizzard
14-12-2016, 07:49
Se il tutto dovesse rivelarsi veritiero.... beh intel ricorrerà sempre al vecchio trucchetto.... quindi a parte noi che ne capiamo ma siamo forse il 5% dell'utenza il resto si farà abbindolare dalle solite pratiche truffaldine.
bombolo_flint
14-12-2016, 08:37
Ora ho davvero deciso su cosa baserò il mio futuro pc. Arrivederci Intel :D
Fai bene a aspettare Zen,perchè Kaby Lake non è questa grande cosa,non c'è quella diferrenza da Skylake da giustificarne il passaggio. Mentre invece questo Ryzen da quello che fino adesso si è potuto vedere come inizio promette molto bene. Speriamo nel ritorno di AMD come ai bei tempi. :)
Ciao. ;)
Ma Intel come fa a mettere la dicitura "generazione" ai suo processori se escono ogni anno??
Generazione vuol dire un passaggio temporale di almeno alcuni anni, ad esempio generazione 8-16-32-128 bit.
Ma non si può chiamare generazione una serie che esce ogni anno come Fifa o Call of duty :D Al massimo serie.
Nessuno si aspettava il sorpasso, che poi se ci fosse stato sarebbe stata un'ottima cosa. Un parecchio di prestazioni e di TDP è già un'ottima cosa!!
Speriamo che amd non tiri su il prezzo, ho visto un titolo su techpowerup e si parla di 1100$.
Se portano questo core nelle apu, sarà un'ottima cosa!!
MiKeLezZ
14-12-2016, 09:01
considera che il fx8350 consuma 4W in idle...
189-93W= 96 a cui vanno aggiunti altri 4 watt (nell'ipotesi che ZEN e Piledriver abbiano lo stesso assorbimento)
100W assorbiti da un alimentatori si traduce, con efficienza del 85%, in una potenza erogata di 85W....ZEN consumava circa 85W in quel particolare test...Io considero quello che vuoi, ma se la CPU AMD consuma 85W allora la CPU INTEL consuma 90W (con TDP dichiarato di 140W...).
C'è qualquadra che non cosa, capisci?
suneatshours86
14-12-2016, 09:02
Ma proprio MINIMAMENTE.
Dei loro test non me ne faccio niente, attendo l'uscita.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali prima dell'uscita.
Poi arriva la verità :D
L'unica cosa evidente è che abbiano usato una Titan...
http://i68.tinypic.com/ezh9v4.jpg
quindi le tue fonti sono ancora li che sudano a freddo o sono già scappate via?
"vedrai chi ha ragione, ci faremo delle risate"
"zen 8c16t sarà a 3ghz, 125w, con prestazioni tra i5 ed i7 4c8t"
Hai intenzione di continuare a tirare cazzate ancora per molto spacciandoti per il sapientino della situazione o magari finalmente ti limiterai ad ammettere che le tue sono semplici e personalissime considerazioni basate sul sentimento?
Oh là . Finalmente si torna con AMD
il moribondo cricetino dei semiconduttori ha tirato fuori na bella tigrotta :cool: pochi cazzi, son proprio contento, go amd go :D
franklar
14-12-2016, 09:17
Sono stato con AMD per 13 anni (TREDICI ANNI) di fila, decido di passare ad Intel per mancanza di alternative e sfiducia nelle promesse riguardanti l'architettura Zen, e questi si decidono a tirar fuori questo bestio. Ma porc... :stordita: :D
Le premesse sembrano buone per smuovere un po' le acque in fascia alta.
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:Teniamo le dita incrociate... Se avessero un rapporto prezzo/prestazioni allineato a Intel (o, spero, leggermente migliore) e se arrivassero veramente a competere con un 6900K (cosa che io personalmente per adesso dubito, ma anche un RyZen allineato a un 6700 liscio come prestazioni non mi farebbe certo schifo), potrebbero essere esattamente quello che il mercato si aspettava.
Se con, per dire, 300/350 euro (l'equivalente di un 6700 non K più o meno) posso portarmi a casa il RyZen ipotizzato prima (che quindi va almeno allo stesso modo), la scelta diventa mooooolto interessante.
Buone notizie e aspetto speranzoso ma "prima vedere cammello" cioè recensioni fatti da terzi.What he said.
Quello che si è visto questa sera è che zen octacore con 95w di TDP a 3,4 ghz senza turbo va leggermente meglio dell'intel 6900k con 140w di tdp: io direi che è davvero notevole.
Quello che si è visto questa sera è che zen octacore con 95w di TDP a 3,4 ghz senza turbo va leggermente meglio dell'intel 6900k con 140w di tdp in un test scelto da AMD, organizzato da AMD e fatto da AMD
Gli stessi che nel test della RX480 la facevano andare come una 1070
Direi che è meglio aspettare qualche test di terze parti
Esatto, ma qui sono tutti annichiliti da anni di predominio Intel, per cui non riescono più a credere che AMD stavolta abbia fatto la mossa perfetta.
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:
Credo che quelli di Intel abbiano giusto alzato un sopracciglio mentre sbadigliavano
Hanno dominato il mercato vendendo i fornelli a carbonella Willamette che erano buoni solo in inverno per tenere caldo, cosa vuoi che gli freghi di 'sto RyZen ?
AMD è ancora in vita solo perchè a Intel fa comodo avere un concorrente altrimenti quelli dell' antitrust gli rompono le scatole, bisogna mettere le cose in prospettiva, Intel è un elefante e AMD una zanzara
bene per AMD, ma chi ha gia' l'acquolina in bocca forse dimentica quanto terribile sia il supporto driver che sta attorno ai chipset AMD...
MiKeLezZ
14-12-2016, 10:04
Teniamo le dita incrociate... Se avessero un rapporto prezzo/prestazioni allineato a Intel (o, spero, leggermente migliore) e se arrivassero veramente a competere con un 6900K (cosa che io personalmente per adesso dubito, ma anche un RyZen allineato a un 6700 liscio come prestazioni non mi farebbe certo schifo), potrebbero essere esattamente quello che il mercato si aspettava.
Se con, per dire, 300/350 euro (l'equivalente di un 6700 non K più o meno) posso portarmi a casa il RyZen ipotizzato prima (che quindi va almeno allo stesso modo), la scelta diventa mooooolto interessante.
What he said.Lancio inutile senza i 4 core e i 6 core (saranno quelli che faranno il 90% dei volumi di vendita... l'8 core smt è sprecato lato desktop), relativi prezzi ed infine disponibilità e dotazioni delle piattaforme (nvme, usb3.1, etc).
Il segmento da battere è l'i5-7500 da 4 core 3,4Ghz e 200$ su chipset serie 200 e motherboard da 100$.
Solo se offrono un analogo (fps e W più o meno) 150$ CPU quadcore smt e 70$ motherboard possiamo gioire del ritorno della vecchia AMD.
Chiudendo un occhio sulla mancanza della GPU integrata (che a me un paio di volte ha fatto comodo, ma ci si può arrangiare anche senza).
Li voglio nei negozi, poi decido, punto.
bombolo_flint
14-12-2016, 10:20
È quello che dicono da sempre i possessori di FX8xxx, gli i7 Intel (socket 1150/1151, quelli 4c/8t per capirci) vanno sicuramente di più con un'applicazione, ma se hai tante cose da fare insieme gli 8 core di AMD dicono la loro.
Hai ragione eccome Bivvoz,sacrosante parole,in più AMD ha sempre avuto prezzi più che ottimi rispetto a Intel cosa non da poco visto quanto costa un Quad-Core e quanto invece costa un Octa-Core AMD. :)
Ciao. ;)
Lionking-Cyan
14-12-2016, 10:22
Mi è sempre piaciuta la concorrenza in ambito hardware. In ambito schede video, i fan di nvidia hanno spesso insultato amd, ma è la presenza di amd che fa abbassare i costi delle vga, rispetto a una situazione di monopolio.
Non ho capito bene le date di uscita. Si sà quando usciranno i primi notebook con queste cpu? Pensate che al CES a gennaio saranno annunciati dei notebook? Fossero anche "solo" 100 euro in meno rispetto a sistemi intel+nvidia, a parità di prestazioni, non mi dispiacerebbe risparmiare un po'...
bombolo_flint
14-12-2016, 10:24
eccallà, già bollato "lancio inutile" una sorta di teaser sulla cpu ancora in fase di definizione, senza sapere il prezzo finale...
E' una moda quello di bollare ogni cosa che fa AMD come "inutile". Poi si vanno a guardare le prestazioni e ci si rende conto che sono CPU ottime come prestazioni a prezzi migliori di quelli Intel. :)
Ciao. ;)
bene per AMD, ma chi ha gia' l'acquolina in bocca forse dimentica quanto terribile sia il supporto driver che sta attorno ai chipset AMD...
i miei chipset non lo sanno e continuano a funzionare bene
CoolBits
14-12-2016, 11:01
Mi è sempre piaciuta la concorrenza in ambito hardware. In ambito schede video, i fan di nvidia hanno spesso insultato amd, ma è la presenza di amd che fa abbassare i costi delle vga, rispetto a una situazione di monopolio.
Non ho capito bene le date di uscita. Si sà quando usciranno i primi notebook con queste cpu? Pensate che al CES a gennaio saranno annunciati dei notebook? Fossero anche "solo" 100 euro in meno rispetto a sistemi intel+nvidia, a parità di prestazioni, non mi dispiacerebbe risparmiare un po'...
le CPU descritte nell'articolo sono per "desktop" per la nuova generazione mobile non si hanno date di uscita
ritpetit
14-12-2016, 11:08
bene per AMD, ma chi ha gia' l'acquolina in bocca forse dimentica quanto terribile sia il supporto driver che sta attorno ai chipset AMD...
Così, per curiosità, quant'è che non metti mano a quello che dici?
Oppure riferisci dei "sentito dire", riportati da qualcuno, che ha uncugggino che......
Oppure Parli comunque di supporti che AMD garantisce da molti anni, e che la controparte abbandona molto prima?
Va bene il fanboysmo, però così si scade a livello da tifo da stadio.....
Lionking-Cyan
14-12-2016, 11:15
le CPU descritte nell'articolo sono per "desktop" per la nuova generazione mobile non si hanno date di uscita
Se leggi il primo capoverso dell'articolo, puoi leggere: " famiglia di CPU che da quest'oggi sono indicate con il nome RyZen. Questo è il brand che AMD adotterà per le future CPU desktop e mobile".
E' vero che la conferenza era concentrata sulle versioni desktop. Spero che qualcuno sappia qualcosa sulle cpu notebook, anche con informazioni tratte da altri articoli.
Solo se offrono un analogo (fps e W più o meno) 150$ CPU quadcore smt e 70$ motherboard possiamo gioire del ritorno della vecchia AMD.Per la CPU d'accordo (anche io prima ho specificato che il rapporto qualità/prezzo deve essere o pari o a favore di AMD per rendere queste CPU appetibili), ma...
Se uno spende 100€ per una MoBo, per dire, H97... Potrebbe benissimo spenderli per una MoBo che supporta le nuove CPU AMD.
Non capisco perché, se si vuole NVMe USB 3.1 e via dicendo, pagare la MoBo per RyZen quanto si pagherebbe per una MoBo da abbinare a una CPU Intel (a parità di dotazione) sembra un reato.
CoolBits
14-12-2016, 11:23
Lancio inutile senza i 4 core e i 6 core (saranno quelli che faranno il 90% dei volumi di vendita... l'8 core smt è sprecato lato desktop), relativi prezzi ed infine disponibilità e dotazioni delle piattaforme (nvme, usb3.1, etc).
Il segmento da battere è l'i5-7500 da 4 core 3,4Ghz e 200$ su chipset serie 200 e motherboard da 100$.
Solo se offrono un analogo (fps e W più o meno) 150$ CPU quadcore smt e 70$ motherboard possiamo gioire del ritorno della vecchia AMD.
Chiudendo un occhio sulla mancanza della GPU integrata (che a me un paio di volte ha fatto comodo, ma ci si può arrangiare anche senza).
a questo giro AMD ha buoni prodotti NON li svenderà scordatevi i prezzi dell'attuale gamma
a questo giro AMD ha buoni prodotti NON li svenderà scordatevi i prezzi dell'attuale gamma
Certo, se il prodotto è valido ovvio che anche i prezzi saranno proporzionati.
Era così infatti prima del grande flop.
Tuttavia considerando la posizione delicata di AMD che deve pure rifidelizzare una gran bella fetta di clientela, troverei molto molto stupido da parte sua mettere prezzi alti.
Se vuole riprendersi il mercato è imperativo offrire roba di livello ma ad un prezzo di almeno un 20% inferiore ad intel.
Ce lo auguriamo tutti! :D
Nel video è scritto in sovraimpressione a caratteri cubitali in italiano (se proprio non riuscite a vedere le scritte verdi e a capire l'inglese parlato) che i 93W sono L'INTERO SISTEMA IN IDLE e quando gira BLENDER il SISTEMA AMD consuma 189W mentre quello INTEL consuma 195W.
https://youtu.be/IQgmAtcStak?t=104
[ps. visto ora l'altro screenshot, se AMD spara cazzate e si smentisce da sola non so che dirvi]
Considerando che l'i7 è dato da datasheet come 140W di TDP il redattore ha voluto quindi azzardare il TDP del relativo AMD octacore come leggermente inferiore, quindi 125W (e ipotizzando ancora una volta un 95W per i futuri quadcore)... ma anche questo è scritto nero su bianco nell'articolo.
Hanno presentato un processore a cui mancano ancora feature, con una frequenza di clock massima per ora inferiore di circa il 15% rispetto alla concorrenza, su una piattaforma hardware che ancora non esiste, senza alcun accenno sui prezzi, per un lancio stimato fra circa 3 mesi..... Con due, anzi, un solo benchmark (delle decine di quelli anche più rappresentativi che esistono... e fra l'altro uno dei più generosi per le performance AMD) per ottenere una grossolana parità con l'hardware della scorsa generazione della concorrenza... Hmm... ok...
Forse è il caso di aspettare un altro po'?
Blender (pari perf), handbrake (+10% perf), gioco con titan X (più o meno pari perf, nessun numero però), gioco + twitch versus 6700K overcloccato (dove ryzen brilla), ryzen + vega e gioco 4k (nessuno confronto ma 60fps fissi con vsync).
A parte i giochi abbiamo un carico heavy FP (blender) dove vanno alla pari, e un carico heavy INT (handbrake) dove Zen va meglio.
Cosa altro suggerisci? Sysandra? Geekbenck? Spec? Non è meglio usare applicazioni reali, che poi è quello che importa?
nickname88
14-12-2016, 11:45
Si sà qualcosa sulla data di uscita ufficiale nel mercato ?
C'è qualche speranza che esca prima di Febbraio ?
Q1 vuol dire fine ad Aprile, il chè non sarebbe proprio il massimo.
ha turbo adattivo; di per se potrebbe avere anche la scelta del singolo core come in TB 3 d'intel, e piazzare oltre 4.2ghz su un solo core.
speriamo solo che permettano ancora l'uso manuale, senza limitazioni (anche se parlavano espressamente di LN2, quindi piu' raffreddi, piu' vai).
prevedo un sacco di sistemi a liquido per la prossima estate.
L'OC manuale è FINITO.
Con l'OC manuale devi fissare frequenza e tensione e rimane costante sempre. A meno di non usare software che lo fanno dinamicamente da windows.
Con questo OC tu setti il TDP ad un valore che è supportato dal tuo dissipatore, setti i limiti di temperatura e magari tensione e corrente e poi se la vede lui dinamicamente. Per esempio tu OCCHI a 4.6 e non è RD DU e magari invece con l'OC dinamico arrivi anche a 4.8 per brevi periodi, tranne con i software che ti facevano crashare il sistema a 4.6... Direi che è un miglioramento notevole...
von Clausewitz
14-12-2016, 11:51
Blender (pari perf), handbrake (+10% perf), gioco con titan X (più o meno pari perf, nessun numero però), gioco + twitch versus 6700K overcloccato (dove ryzen brilla), ryzen + vega e gioco 4k (nessuno confronto ma 60fps fissi con vsync).
A parte i giochi abbiamo un carico heavy FP (blender) dove vanno alla pari, e un carico heavy INT (handbrake) dove Zen va meglio.
Cosa altro suggerisci? Sysandra? Geekbenck? Spec? Non è meglio usare applicazioni reali, che poi è quello che importa?
direi cinebench in primis
il test di blender se lo potevano davvero risparmiare e una esatta ripetizione di quello di qualche mese fa e non dice molto
Si sà qualcosa sulla data di uscita ufficiale nel mercato ?
C'è qualche speranza che esca prima di Febbraio ?
Q1 vuol dire fine ad Aprile, il chè non sarebbe proprio il massimo.
Q1 vuol dire primo quarto (trimestre), quindi entro 31 marzo.
direi cinebench in primis
il test di blender se lo potevano davvero risparmiare e una esatta ripetizione di quello di qualche mese fa e non dice molto
Sono entrambi software con carico heavy FP, con il vantaggio che blender (e handbrake anche mi pare) è open source, quindi tu puoi andare esattamente a vedere in cosa va bene...
MiKeLezZ
14-12-2016, 12:02
a questo giro AMD ha buoni prodotti NON li svenderà scordatevi i prezzi dell'attuale gammaSe a parità di performance una CPU AMD mi costa come una CPU INTEL, perché dovrei comprare AMD? Autolesionismo?
INTEL è leader del settore, ha un opcode sicuramente più testato e stabile, gli sviluppatori compilano codice principalmente per la sua architettura, integra varie estensioni hardware che saranno quindi sicuramente utilizzate se non adesso in futuro, fornisce chipset che hanno praticamente tutto integrato e dalla stabilità assicurata...
Una volta AMD cercava quantomeno di differenziarsi nel mercato, agli albori le 3DNOW!, poi le x86-64, l'HyperTransport, il SOI, CPU di media gamma a 50 euro, motherboard di fascia bassa a 30 euro, il supporto prolungato a uno stesso socket su diverse generazioni di CPU e di memorie, le ECC su desktop, CPU server compatibili su motherboard desktop, e mettiamoci anche la GPU integrata con accesso diretto alla memoria di sistema e performance dignitose...
Sinceramente, questo ZEN cosa cerca di portarmi sul piatto della bilancia? Una specie di brutta copia delle attuali CPU INTEL (tutte le "novità" sono già presenti nelle CPU INTEL da generazioni)? Forse forse con uno sconto (che pure a parità prestazionali è più che dovuto, è come comprare una scarpa Reebok invece che Nike...)?
Beati voi che vi esaltate per così poco
Se a parità di performance una CPU AMD mi costa come una CPU INTEL, perché dovrei comprare AMD? Autolesionismo?
INTEL è leader del settore, ha un opcode sicuramente più testato e stabile, gli sviluppatori compilano codice principalmente per la sua architettura, integra varie estensioni hardware che saranno quindi sicuramente utilizzate se non adesso in futuro, fornisce chipset che hanno praticamente tutto integrato e dalla stabilità assicurata...
Una volta AMD cercava quantomeno di differenziarsi nel mercato, agli albori le 3DNOW!, poi le x86-64, l'HyperTransport, il SOI, CPU di media gamma a 50 euro, motherboard di fascia bassa a 30 euro, il supporto prolungato a uno stesso socket su diverse generazioni di CPU e di memorie, le ECC su desktop, CPU server compatibili su motherboard desktop, e mettiamoci anche la GPU integrata con accesso diretto alla memoria di sistema e performance dignitose...
Sinceramente, questo ZEN cosa cerca di portarmi sul piatto della bilancia? Una specie di brutta copia delle attuali CPU INTEL (tutte le "novità" sono già presenti nelle CPU INTEL da generazioni)? Forse forse con uno sconto (che pure a parità prestazionali è più che dovuto, è come comprare una scarpa Reebok invece che Nike...)?
Beati voi che vi esaltate per così poco
Ti sei risposto da solo: la piattaforma.
AM4 è una piattaforma unificata. Compri una sola MB e vai dalle APU low end alle CPU high end. Ed essendo lontane le ddr5 ed essendo PCIex 4.0 probabilmente retrocompatibile, una MB di ora ti potrebbe durare per anni...
Piedone1113
14-12-2016, 12:07
Se a parità di performance una CPU AMD mi costa come una CPU INTEL, perché dovrei comprare AMD? Autolesionismo?
INTEL è leader del settore, ha un opcode sicuramente più testato e stabile, gli sviluppatori compilano codice principalmente per la sua architettura, integra varie estensioni hardware che saranno quindi sicuramente utilizzate se non adesso in futuro, fornisce chipset che hanno praticamente tutto integrato e dalla stabilità assicurata...
Una volta AMD cercava quantomeno di differenziarsi nel mercato, agli albori le 3DNOW!, poi le x86-64, l'HyperTransport, il SOI, CPU di media gamma a 50 euro, motherboard di fascia bassa a 30 euro, il supporto prolungato a uno stesso socket su diverse generazioni di CPU e di memorie, le ECC su desktop, CPU server compatibili su motherboard desktop, e mettiamoci anche la GPU integrata con accesso diretto alla memoria di sistema e performance dignitose...
Sinceramente, questo ZEN cosa cerca di portarmi sul piatto della bilancia? Una specie di brutta copia delle attuali CPU INTEL (tutte le "novità" sono già presenti nelle CPU INTEL da generazioni)? Forse forse con uno sconto (che pure a parità prestazionali è più che dovuto, è come comprare una scarpa Reebok invece che Nike...)?
Beati voi che vi esaltate per così poco
In più sto Ryzen rispetto agli intel ha il tubetto di vasellina inclusa nella confezione.
Vera panacea per chi soffre di emorroidi, che purtroppo con Intel devi acquistare a parte e solo dietro presentazione della fattura di una sua cpu (esclusi dalla promozione tutte le cpu dal pentium a scendere)
bagnino89
14-12-2016, 12:11
:asd:
Se a parità di performance una CPU AMD mi costa come una CPU INTEL, perché dovrei comprare AMD? Autolesionismo?
INTEL è leader del settore, ha un opcode sicuramente più testato e stabile, gli sviluppatori compilano codice principalmente per la sua architettura, integra varie estensioni hardware che saranno quindi sicuramente utilizzate se non adesso in futuro, fornisce chipset che hanno praticamente tutto integrato e dalla stabilità assicurata...
Una volta AMD cercava quantomeno di differenziarsi nel mercato, agli albori le 3DNOW!, poi le x86-64, l'HyperTransport, il SOI, CPU di media gamma a 50 euro, motherboard di fascia bassa a 30 euro, il supporto prolungato a uno stesso socket su diverse generazioni di CPU e di memorie, le ECC su desktop, CPU server compatibili su motherboard desktop, e mettiamoci anche la GPU integrata con accesso diretto alla memoria di sistema e performance dignitose...
Sinceramente, questo ZEN cosa cerca di portarmi sul piatto della bilancia? Una specie di brutta copia delle attuali CPU INTEL (tutte le "novità" sono già presenti nelle CPU INTEL da generazioni)? Forse forse con uno sconto (che pure a parità prestazionali è più che dovuto, è come comprare una scarpa Reebok invece che Nike...)?
Beati voi che vi esaltate per così poco
e beato te che la vedi così lunga, compra intel e vivi felice
Se a parità di performance una CPU AMD mi costa come una CPU INTEL, perché dovrei comprare AMD? Autolesionismo? ...
I motivi possono essere diversi.
La già citata piattaforma unificata per esempio, a cui aggiungo le castrazioni che tipicamente Intel fa per differenziare la sua gamma (rimozione di istruzioni di virtualizzazione, taglio di linee pci-e, chipset limitati in fascia media e bassa, in particolare sull'overclock).
In breve AMD potrebbe usare a suo vantaggio le politiche da posizione dominante che Intel sta utilizzando per definire la propria gamma di processori.
Riguardo alle istruzioni, credo che a Zen manchino solo le AVX 512bit, ma abbia in compenso alcune istruzioni proprietarie (da vedere quanto utili per l'utente comune, ad ogni modo).
Il fatto che i software siano "ottimizzati" per Intel non ha alcun peso, perchè quando vedi i test e valuti le prestazioni, ne stai già tenendo conto.
Anzi, paradossalmente potrebbe essere un vantaggio per AMD qualora si creassero le condizioni per ottimizzare il codice anche sui propri processori.
Ci sono anche motivi non legati direttamente alla qualità dei processori, per esempio quello di favorire la concorrenza in questo mercato ormai da troppo tempo quasi completamente in mano ad una sola azienda. Perchè ovviamente un miglior regime di concorrenza favorisce sempre l'utente finale.
Zappa1981
14-12-2016, 12:22
Mah ho visto tutta la presentazione sta notte e devo dire che mi ha impressionato positivamente..però.. la frequenza di zen non la si vede sul programma che hanno usato e questa cosa mi puzza, secondo me e dico secondo me era overcloccato a manetta e per coprire la cosa e fare bella impressione hanno messo il post it davanti a quel determinato valore. In ogni caso saranno una media delle prestazioni e dei prezzi a far si che questo prodotto abbia un certo apeal. Io sto ancora usando un phenom II e se la cava ancora bene, mi piacerebbe però aggiornare per i consumi almeno e qualche prestazione in più schifo non mi farebbe, dipende dai prezzi. Di sicuro non potranno costare come gli intel.
Ale55andr0
14-12-2016, 12:24
Come già detto oggi, il vero MASSACRO avverrà all'annuncio del prezzo... :asd:
Sperando che il massacro sia nei confronti di intel e non dei nostri portafogli :fagiano:
Se mi fanno un octa 3.2ghz base a 400...datemi un pizzico va', saranno sicuramente competitivi, ma non benefattori :D
Insomma le solite cose, sembra veramente di stare allo stadio... AMD Reds caccapupù, Intel Blues e Greenvidia rullano.
Propongo di dotarci tutti di queste gif e di usarle in maniera appropriata nel momento in cui ci si trasforma in tifosi, così si evita di generare confusione:
https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyoureds.gif https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyougreens.gif https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyoublues.gif
Mah ho visto tutta la presentazione sta notte e devo dire che mi ha impressionato positivamente..però.. la frequenza di zen non la si vede sul programma che hanno usato e questa cosa mi puzza, secondo me e dico secondo me era overcloccato a manetta e per coprire la cosa e fare bella impressione hanno messo il post it davanti a quel determinato valore. In ogni caso saranno una media delle prestazioni e dei prezzi a far si che questo prodotto abbia un certo apeal. Io sto ancora usando un phenom II e se la cava ancora bene, mi piacerebbe però aggiornare per i consumi almeno e qualche prestazione in più schifo non mi farebbe, dipende dai prezzi. Di sicuro non potranno costare come gli intel.
Anche se fosse occato, nella presentazione a porte chiuse per la stampa, era sovrapposto il consumo del sistema e Zen comunque consumava di meno...
Il "postit" virtuale era sulla stringa di identificazione. Essendo un ES, potevano esserci informazioni sensibili. Per questo lo hanno coperto.
Li scritto c'è qualcosa come CPU tot@tot GHz. La prima parte è la stringa di identificazione letta da CPUID (magari ripulita) e il clock è letto da qualche registro (perchè non è il clock corrente), che probabilmente su quell'ES era a un valore sbagliato oppure più basso/alto e non volevano farlo vedere...
Ale55andr0
14-12-2016, 12:29
Nota: il 6700K è "out of the box" come chiaramente detto all'inizio del video. Di occato non c'è nulla
Era l'octacore 6900K intel out of the box, il 6700k quad era occato, che è stato usato solo alla fine perché lo scontro principale e sottolineando i 1100 dollari di costo è stato col 6900k octacore, uscendone alla grande, NON col 6700k quadcore...:read:
Anche se va giustamente rimarcato come sia ovvio che in multithread pesante non poteva non venire massacrato da un otto core, ci mancherebbe :)
von Clausewitz
14-12-2016, 12:36
Sono entrambi software con carico heavy FP, con il vantaggio che blender (e handbrake anche mi pare) è open source, quindi tu puoi andare esattamente a vedere in cosa va bene...
ripeto che blender l'hanno già mandato in onda quindi superfluo direi e proprio perchè open source si sa se AMD ha effettuato modifiche al codice e di che tipo?
uno dei parametri di valutazione ineludibili sarà cinebench peccato però che continuino a non farlo vedere
MiKeLezZ
14-12-2016, 12:37
Insomma le solite cose, sembra veramente di stare allo stadio... AMD Reds caccapupù, Intel Blues e Greenvidia rullano.
Propongo di dotarci tutti di queste gif e di usarle in maniera appropriata nel momento in cui ci si trasforma in tifosi, così si evita di generare confusione:
https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyoureds.gif https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyougreens.gif https://www.evo-web.co.uk/styles/smilies/comeonyoublues.gifIn realtà c'è proprio una spiegazione psicologica per cui non tutti riescono ad essere pienamente oggettivi
https://learningtogo.info/2016/05/03/the-psychology-and-neuroscience-of-the-underdog-effect-why-were-all-leicester-city-football-fans/
Qui c'è il file .blend usato:
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Qui c'è Blender 2.78a:
https://www.blender.org/download/
Qualcuno ha un Core i7-6900K per provare a verificare i tempi di rendering con le impsotazioni di default del file?
Non capisco tutti sti proclami per le "solite" slide AMD o poco più, quando vedremo dei confronti veri sul campo fatti da terze parti (o meglio ancora noi stessi) allora potremo parlare.
Tra l'altro Kaby Lake uscirà anche prima di Ryzen e i confronti andranno fatti su quello.
Poi sono il primo a sperare nel ritorno di AMD sia per CPU che GPU, questo predominio Intel-Nvidia non fa bene a nessuno (a parte loro).
Ma sopratutto devono sforzarsi anche di dare un supporto driver decente, è assurdo che se metti W10 su una Radeon dalla 5xxx in giù c'è da impazzire, :muro: quando con nVidia (e pure le integrate Intel) nessun problema anche con GPU molto più vecche.
[K]iT[o]
14-12-2016, 12:47
Non capisco tutti sti proclami per le "solite" slide AMD o poco più, quando vedremo dei confronti veri sul campo fatti da terze parti (o meglio ancora noi stessi) allora potremo parlare.
Poi sono il primo a sperare nel ritorno di AMD sia per CPU che GPU, questo predominio Intel-Nvidia non fa bene a nessuno (a parte loro).
Ma sopratutto devono sforzarsi anche di dare un supporto driver decente, è assurdo che se metti W10 su una Radeon dalla 5xxx in giù c'è da impazzire, :muro: quando con nVidia (e pure le integrate Intel) nessun problema anche con GPU molto più vecche.
Nooo sei pazzo ora tutta questa massa di tifosi AMD ti sotterrerà a suon di "non hai mai usato un AMD, sei sfigato, blasfemia!".
Anche io non terrei il fiato sospeso su questi annunci AMD, ormai è impossibile contare le volte che ci hanno deluso negli ultimi dieci anni.
(e pure le integrate Intel) nessun problema anche con GPU molto più vecche.
Intel G41-G43-G45 non sono ufficialmente supportati su Windows 8/10.
Non sono vecchissimi.
https://communities.intel.com/thread/49444
There are no plans to develop Windows 10 drivers for the Intel(R) G43/G45 Express Chipset.
suneatshours86
14-12-2016, 12:55
In realtà c'è proprio una spiegazione psicologica per cui non tutti riescono ad essere pienamente oggettivi
https://learningtogo.info/2016/05/03/the-psychology-and-neuroscience-of-the-underdog-effect-why-were-all-leicester-city-football-fans/
cerca meglio, credo ci sia una spiegazione psicologica anche per quelli come te che da una vita credono a priori di aver ragione e imputano di non essere persone oggettive a chi non è della propria opinione.
http://psicoadvisor.com/wp-content/uploads/2016/02/avere-sempre-ragione.jpg
detto questo sono d'accordo su un solo punto: AMD per rendere appetibili le proprie cpu dovrà farle pagare meno di intel.
Ti tradisci da solo sulla tua oggettività nel momento in cui descrivi una cpu non ancora uscita come "brutta copia" di un intel :)
stammi bene
MiKeLezZ
14-12-2016, 12:56
[...]
https://it.wikipedia.org/wiki/Coda_di_paglia
...
Intel G41-G43-G45 non sono ufficialmente supportati su Windows 8/10.
Non sono vecchissimi.I chip grafici funzionano normalmente sotto Windows 10 tramite dei driver generici direttamente integrati nel SO.
Si perde però il pannello di controllo Intel per la gestione avanzata.
L'unica cosa fastidiosa è che se attaccati a una TV digitale mi sembra lavorino in RGB 16-255 e non ho quindi trovato modo di modificarlo.
Considerando siano di 8 anni fa comunque mi sembra abbastanza ok.
paolo.oliva2
14-12-2016, 12:57
Ma io mi chiedo... cosa volete?
Volete dei bench, li fanno, quelli non vanno bene perchè non dicono nulla.
Vi fanno vedere Zen 3,4GHz 95W TDP, ancora la menate diversamente perchè un 6900K è -200MHz +45W TDP nominali e cercate di tutto di più per non accettare l'evidente dato ufficiale.
Io aspetto solamente la conferma dei prezzi da rumors a ufficiale...
Una cosa vi chiedo se non vi imbarazza...
Per anni abbiamo avuto il totemp che l'architettura Intel è la più efficiente e che il silicio 14nm Intel è il migliore dell'universo e che il 14nm GF in realtà è un 22nm e quindi manco da considerare vs il 14nm Intel.
Quindi, per quale miracolo l'architettura Zen è in grado di annullare il divario silicio e di superare l'estrema perfezione dell'architettura Intel che ha sul groppone 15 anni e più di affinamenti? E parliamo di un ES Zen manco affinato a livello commerciale...
Ma la menate a 1000 per un 7700K che non rispetta le aspettative con le rece di tutte le testate e dite di aspettare infornate migliori, e state discutendo di un Zen ES che batte un 6900K in commercio da mesi? Aspettate pure Skylake-X (e cambiate pure la mobo), qual'è il problema? Nessuno vi obbliga ad acquistare AMD, ma a me sembra che VOI cercate di dirci di non comprare Zen a favore di Intel... ma ancora non lo capite che se i prezzi di Zen saranno quelli dei rumors, minimo Intel li dovrà ritoccare dal -40% a punte del -80%? Voglio vedere poi chi avrà il coraggio di difendere il listino Intel (come ora). Sarà come cercare un animale in estinzione.
Roland74Fun
14-12-2016, 13:01
Era così infatti prima del grande flop.
Aiuto, ma perché dite così....
Se quattro anni fa AMD avesse fatto un evento come quello di ieri dicendo che le nuove cpu che avrebbe venduto a 200$ battevano le rivali nella stessa fascia di prezzo da 220/230$ (gli i5) ed avesse sparato un chinebench, un handbrake un blender ....
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/98cc3873c574ba7e1990c8d527d55ddb.jpg
(Lasciate perdere il 6600k overvloccato abbestia per metterlo per forza in testa)
No! Allora tutte le grandi testate "Autorità nell'hardware si concentrarono su roba ST come iTunes, proponendo slide fatte ad arte con la strabiliante differenza di 1,0 secondi contro 1,3....
Ben il 30% più lento oddio.... :eek:
Non parliamo poi della confusione associando TDP=consumo. Tutti fi colpo diventarono esponenti di Green peace.
É stata solo colpa del fatto che il prodotto non fu promosso e valorizzato e difeso.
A distanza di 4 anni il prodotto si trova ormai a 140/150 euro e chi ce lo ha da 4 anni lo può tranquillamente usare senza problemi, visto che si difende bene anche per giocare. Al pari dei suoi concorrenti di allora ed adesso....
https://s24.postimg.org/at4i99fdx/b1_proz_12.png (https://postimg.org/image/ozk94hq8x/)upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s24.postimg.org/s7oqhjcit/wd2_proz.png (https://postimg.org/image/7njwj1wrl/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Intel G41-G43-G45 non sono ufficialmente supportati su Windows 8/10.
Non sono vecchissimi.
https://communities.intel.com/thread/49444
Non sono ufficialmente supportati, ma installando i driver per 7 funziano comunque bene (stessa cosa per i chipset nForce)
Mentre un notebook con 5850 ci sono impazzito 2 giorni, funziona benissimo finchè non installi i driver video, dopodichè freeze continui, sia con i driver che si prende automaticamente Win10, che con varie release di Catalyst provate.
Alal fine ho dovuto rinunciarci e tornare a Win7 (per non parlare delle più vecchie sere "x" dove la situazione è ancora peggiore.)
Non sono ufficialmente supportati, ma installando i driver per 7 funziano comunque bene (stessa cosa per i chipset nForce)
Ho un computer qui a fianco con processore Intel Core 2 Duo E8500 e chipset G45. L'installazione con i driver per Windows 7 non parte proprio su Windows 10.
http://i.imgur.com/1XeAlFM.png
Così, per curiosità, quant'è che non metti mano a quello che dici?
Oppure riferisci dei "sentito dire", riportati da qualcuno, che ha uncugggino che......
Oppure Parli comunque di supporti che AMD garantisce da molti anni, e che la controparte abbandona molto prima?
Va bene il fanboysmo, però così si scade a livello da tifo da stadio.....
parlo per esperienza diretta.
ma e' inutile argomentare con i fanboy, perche' negano l'evidenza e ribaltano la realta', un po' come l'affermazione che intel abbandona molto prima il supporto cosa che e' esattamente il contrario
Intel G41-G43-G45 non sono ufficialmente supportati su Windows 8/10.
Non sono vecchissimi.
https://communities.intel.com/thread/49444
nice try, peccato che il bello dei chipset intel e' che funzionano con i driver generici standard.
tra l'altro io ho proprio una macchina con una G41 con Win10 Pro e funziona benissimo, non manca nessun driver perche', giustappunto, bastano quelli generici di windows.
Ho un computer qui a fianco con processore Intel Core 2 Duo E8500 e chipset G45. L'installazione con i driver per Windows 7 non parte proprio su Windows 10.
http://i.imgur.com/1XeAlFM.png
A volte è semplicemente l'installer che non funziona, ma installandolo manualmente da Gestione Dispotivi (devi però prima scompattare manualmente il file del driver se è in un'unico eseguibile).
Un grosso problema dei vecchi Notebook con ATI era proprio il fatto che non venivano riconosciuti dai driver generici forniti da ATI, e dovevi per forza usare quelli del produttore del Notebook (od altri moddati appositamente), che se ne frega altamente di supporto e aggiornamenti.
E proprio per questo alcuni modelli dotati della vecchia "serie X" dopo vari smadonnamenti sono riuscito a farli funzionare, installando il driver da gestione dispositivi o avendo trovato quelli moddati, con altri invece non c'è proprio stato verso, (perchè il produttore del NB forniva solo driver per XP, oppure l'installer non era scompattabile manualmente)
nice try, peccato che il bello dei chipset intel e' che funzionano con i driver generici standard.
tra l'altro io ho proprio una macchina con una G41 con Win10 Pro e funziona benissimo, non manca nessun driver perche', giustappunto, bastano quelli generici di windows.
Ho semplicemente fatto notare che l'affermazione secondo la quale Intel supporterebbe tutt'oggi anche i chipset più vecchi non è veritiera, avendo ad immediata disposizione un PC con hardware datato e Windows 10 dove potere effettuare queste prove.
Se l'argomentazione contro questo è che ci sono i driver generici, allora si può dire lo stesso anche per le schede video AMD (o considerando il periodo, ATI).
Lionking-Cyan
14-12-2016, 13:31
Cmq, vogliamo parlare di schede madri?
La compatibilità con vari device è garantita? Ad es., ci sono schede audio che i produttori garantiscono la compatibilità con usb 3 con driver intel. Con mobo amd, i l'usb 3 è gestita sempre da un controller intel o completamente diverso?
Ho semplicemente fatto notare che l'affermazione secondo la quale Intel supporterebbe tutt'oggi anche i chipset più vecchi non è veritiera, avendo ad immediata disposizione un PC con hardware datato e Windows 10 dove potere effettuare queste prove.
Se l'argomentazione contro questo è che ci sono i driver generici, allora si può dire lo stesso anche per le schede video AMD (o considerando il periodo, ATI).
Se il SO le riconosce vuol dire che un minimo di supporto lo hanno.
Mentre le ATI vengono viste solo come VGA standard, e quindi risoluzione max 1024x768 senza alcuna accelerazione HW.
Poi a volte (come mi è capitato con la 5850) la riconosce anche, si installa i driver automaticamente ma dopo da solo un mare di problemi! :doh:
Nemmeno sempre uguali poi, quello con la 5850 si freezava in continuazione;
Un'altro con la 5400 schermata nera all'avvio per un minuto (con SSD), poi partiva dopodichè sembrava funzionare, ma ogni tanto a random tornava sta schermata nera per qualche secondo/minuto;
Un'altro con 4xxx sembrava funzionare ma non ne voleva sapere di vedere monitor esterno
Un'altro ancora con una recentissima 7xxx + integrata, freeze ogni volta che tentava di fare lo switch.
Ormai per lavoro di PC/Notebbok a Win10 ne avrò aggiornati qualche centinaio, quelli con HW Intel-Nvidia sempre andato tutto liscio, gli ATI/AMD un mare di problemi! :muro:
E proprio per questo io che i PC li vendo, me ne guardo bene di consigliare AMD ai miei clienti.
AkiraFudo
14-12-2016, 13:37
Quindi io che faccio funzionare un cross di 5870 sotto win10 64bit con un driver amd adatto, sono fortunato.... Però le g43 Intel vanno con il generico OK supporto Intel uber.
Cmq amd solite slide, lancio fail a meno non seguano le mie direttive su prezzo e performance, market share nVidia powa, Intel best manco a dirlo e chi non la pensa come me è un fanboy metto pure qualche iconcina o meme a spiegarlo fa tanto figo.
io ai miei gli ho appioppato tempo fa un muletto Q9550 HD3870 ssd e Win 10 x64
va na bomba con tanto di pannello amd perfettamente funzioannte.
von Clausewitz
14-12-2016, 13:46
CPU di media gamma a 50 euro, motherboard di fascia bassa a 30 euro
si ma escludiamo la fase athlon 64 durata circa tre anni che per 50 euro manco a un sempron arrivavi, o meglio ci si è arrivati solo dopo l'uscita dei core duo
A casa ho anche un notebook con integrata AMD 5xx0 ed ho messo win10 64 bit con driver ufficiale AMDb(e mi pare sia pure crimson)... Boh sarà che ho culo o forse è il fanboy in me che mi fa vedere una cosa funzionante quando non lo è.
Probabilmente dipende anche dal modello di NB, anche io alcuni modelli li ho aggiornati senza problemi, con altri un mare di problemi come scritto sopra.
Magari non sarà tutta colpa di AMD, sicuramente i produttori dei NB hanno le loro (dato che sono i primi a non fornire aggiornamenti per i loro prodotti), fatto sta che di questi problemi con HW Intel e nVidia non ne ho mai avuti.
Ed io fanboy non lo sono mai stato, non ho nemmeno mai comcepito il senso del tifo sportivo, figuriamoci quello per questa o l'altra azienda.
Se AMD riuscisse a tornare veramente in auge, come ai tempi degli Athlon XP (e le Ati 9800pro/x19xx) sarei il primo a gioirne e ricominciare a usarle.
Pure sul PC da lavoro su cui scrivo avevo una 4850, e ci sarebbe ancora adesso se solo non mi avesse dato problemi con Win8 (figuriamoci ora con 10)
Aiuto, ma perché dite così....
Se quattro anni fa AMD avesse fatto un evento come quello di ieri dicendo che le nuove cpu che avrebbe venduto a 200$ battevano le rivali nella stessa fascia di prezzo da 220/230$ (gli i5) ed avesse sparato un chinebench, un handbrake un blender ....
(Lasciate perdere il 6600k overvloccato abbestia per metterlo per forza in testa)
No! Allora tutte le grandi testate "Autorità nell'hardware si concentrarono su roba ST come iTunes, proponendo slide fatte ad arte con la strabiliante differenza di 1,0 secondi contro 1,3....
Ben il 30% più lento oddio.... :eek:
Non parliamo poi della confusione associando TDP=consumo. Tutti fi colpo diventarono esponenti di Green peace.
É stata solo colpa del fatto che il prodotto non fu promosso e valorizzato e difeso.
A distanza di 4 anni il prodotto si trova ormai a 140/150 euro e chi ce lo ha da 4 anni lo può tranquillamente usare senza problemi, visto che si difende bene anche per giocare. Al pari dei suoi concorrenti di allora ed adesso....
Non per riaprire trite e ritrite discussioni. Ma decisamente NO.
I bench sui giochi stanno a zero, la CPU fa solo una minima parte del lavoro quindi ovvio che i risultati sono pari.
Per il resto sono schiaffoni a pioggia:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-9370-8-core-sino-4-7-ghz-56832/3
E parliamo di una CPU che ha un clock e dei consumi ampiamente maggiori della controparte intel.
Questo a casa mia si chiama FLOP.
Non a caso pur essendo il non plus ultra di casa AMD la danno via a prezzi bassissimi.
ripeto che blender l'hanno già mandato in onda quindi superfluo direi e proprio perchè open source si sa se AMD ha effettuato modifiche al codice e di che tipo?
uno dei parametri di valutazione ineludibili sarà cinebench peccato però che continuino a non farlo vedere
Beh, il file blender è sul sito. Te lo scarichi e provi...
Magari la prossima volta fanno il cinebench... Ma probabilmente il risultato non sarà così eclatante... Altrimenti avrebbero fatto (anche) questo test, per non dare adito a contestazioni...
von Clausewitz
14-12-2016, 13:57
Qui c'è il file .blend usato:
http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
http://www.amd.com/en-us/innovations/new-horizon
Qui c'è Blender 2.78a:
https://www.blender.org/download/
Qualcuno ha un Core i7-6900K per provare a verificare i tempi di rendering con le impsotazioni di default del file?
ah bene, post appropriato ;)
MiKeLezZ
14-12-2016, 13:59
Ho semplicemente fatto notare che l'affermazione secondo la quale Intel supporterebbe tutt'oggi anche i chipset più vecchi non è veritiera, avendo ad immediata disposizione un PC con hardware datato e Windows 10 dove potere effettuare queste prove.
Se l'argomentazione contro questo è che ci sono i driver generici, allora si può dire lo stesso anche per le schede video AMD (o considerando il periodo, ATI).
Ho un computer qui a fianco con processore Intel Core 2 Duo E8500 e chipset G45. L'installazione con i driver per Windows 7 non parte proprio su Windows 10.
http://i.imgur.com/1XeAlFM.png
Vediamo se ho capito il tuo problema... non sei capace di usare il PC e quindi per la frustrazione cerchi di innescare dei flame...
Giusto?
Perché a me il G45 funziona normalmente sotto Windows 10 e ci ho pure installato i driver.
https://s29.postimg.org/lw58ujzyv/Senzanome.jpg
Ma io mi chiedo... cosa volete?
Che AMD metta in commercio 'sto RyZen, di slide e presentazioni sono pieni i fossi :O
Non sono ufficialmente supportati, ma installando i driver per 7 funziano comunque bene (stessa cosa per i chipset nForce)
Mentre un notebook con 5850 ci sono impazzito 2 giorni, funziona benissimo finchè non installi i driver video, dopodichè freeze continui, sia con i driver che si prende automaticamente Win10, che con varie release di Catalyst provate.
Boh
Il mio portatile con 4850 ha W10 da un anno ormai e non ha mai fatto una piega :mbe:
Che AMD metta in commercio 'sto RyZen, di slide e presentazioni sono pieni i fossi :O
Concordo in pieno, e lo stesso vale per Vega!
Boh
Il mio portatile con 4850 ha W10 da un anno ormai e non ha mai fatto una piega :mbe:
Di quelli che ho aggiornato io dalla 4xxx in poi (saranno almeno una cinquantina ormai) 4 su 5 si sono aggiornati senza problemi, ma uno su 5 che da problemi sono una media piuttosto alta.
Sulle più vecchie serie "X" invece i problemi sono assicurati al 100%. (mentre sulle contemporanee GeForce Go 6xxx/7xxx mai nessun problema)
Per adesso sono solo Slide e sample... aspettiamo qualche test...
Le aspettative non sono delle peggiori
\_Davide_/
14-12-2016, 14:25
Speriamo in bene! Certo che se confrontano con un Intel della generazione precedente, e contando anche che sono test eseguiti da loro...
A me qualche grosso dubbio rimane!
Penso che per ora resterò su Intel...
VanCleef
14-12-2016, 14:38
Poi a volte (come mi è capitato con la 5850) la riconosce anche, si installa i driver automaticamente ma dopo da solo un mare di problemi! :doh:
io con la 5770 non ho avuto problemi con Windows 10. Ho avuto problemi coi driver della VIA hd audio... e sono tornato al 7.
macchiaiolo
14-12-2016, 14:38
Queste cpu saranno ottime e forse e dico forse migliori di Intel per un solo motivo Jim Keller docet ...
Il resto sono chiacchiere
Ciaone
Roland74Fun
14-12-2016, 14:39
Non per riaprire trite e ritrite discussioni. Ma decisamente NO.
I bench sui giochi stanno a zero, la CPU fa solo una minima parte del lavoro quindi ovvio che i risultati sono pari.
Per il resto sono schiaffoni a pioggia:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-9370-8-core-sino-4-7-ghz-56832/3
E parliamo di una CPU che ha un clock e dei consumi ampiamente maggiori della controparte intel.
Questo a casa mia si chiama FLOP.
Non a caso pur essendo il non plus ultra di casa AMD la danno via a prezzi bassissimi.
Ma lo hai letto quello che ho scritto?
stessa fascia di prezzo da 220/230$ (gli i5) ed avesse sparato un chinebench, un handbrake un blender ....
Ok e dopo che ha un clock più alto? È meno efficiente in istruzioni per ciclo?Bene!
Consumi leggermente maggiori? Bene!.... 68W di consumo in game? Sicuramente il pianeta ne soffrirà!
Hai messo un link a bench che fanno vedere gli i7 sopra.... perfetto!
Ma in nessuno di quelli postati da te, nessun i5 (quelli a cui facevo riferimento io per la stessa fascia di prezzo) sta sopra. Questo in multitrhead.
So perfettamente che in ST il discorso è diverso. Ma non me ne sbatte una mazza perchè sono programmi che per la maggior parte sono semplici e che si avviano velocemente ed una frazione di secondo in più non mi fa invecchiere nel frattempo.
Volevo sottolineare che 4 anni dovevano presentare il prodotto come hanno fatto ieri, pompando nei suoi punti di forza, rispetto a quelli della stessa stessa fascia di prezzo, ossia gli i5, cioè parlo degli i5, solo gli i5, gli i5 con 4 core, e non degli i7,... i7 no.... non mi riferisco agli i7, che costavano oltre 300 euro!
Spero di aver esplicato meglio il mio punto di vista.
Ieri hanno esagerato! Sicuramente il prodotto sarà valido ma alcune cose (come i test i 4k nei giochi) era fuffa per gente di bocca buona che non dice nulla sulle reali potenzialità.
E vedi che tutti stanno già colla mascella per terra!:eek: :eek:
Free Gordon
14-12-2016, 14:42
Io considero quello che vuoi, ma se la CPU AMD consuma 85W allora la CPU INTEL consuma 90W (con TDP dichiarato di 140W...).
C'è qualquadra che non cosa, capisci?
BW-E ha un TDP di 140W a causa delle AVX. Quando usa AVX il consumo sale.
Sennò rimane attorno ai 100-110 max.
Detto da un utente quì sul forum che lavora in Intel. ;)
Il perf/watt tra Ryzen e 6900K è praticamente paritario.. ;) almeno nel multithreading.
Fattene una ragione.. :asd:
Ho semplicemente fatto notare che l'affermazione secondo la quale Intel supporterebbe tutt'oggi anche i chipset più vecchi non è veritiera, avendo ad immediata disposizione un PC con hardware datato e Windows 10 dove potere effettuare queste prove.
Se l'argomentazione contro questo è che ci sono i driver generici, allora si può dire lo stesso anche per le schede video AMD (o considerando il periodo, ATI).
stiamo parlando di mobo non di gpu, detto questo, la differenza e' che intel va (e anche bene) con i driver generici perche' storicamente, essendo spesso partecipe/artefice degli standard, produce chipset secondo specifiche e spesso partecipa alla creazione dei suddetti driver generici, mentre AMD non necessariamente implementa perfettamente gli standard, ergo richiede driver proprietari che di certo non si preoccupa di fornire per periodi di tempo paragonabili a quelli per cui gli equivalenti driver generici funzioneranno su hardware intel
Ma lo hai letto quello che ho scritto?
Ok e dopo che ha un clock più alto? È meno efficiente in istruzioni per ciclo?Bene!
Consumi leggermente maggiori? Bene!.... 68W di consumo in game? Sicuramente il pianeta ne soffrirà!
Hai messo un link a bench che fanno vedere gli i7 sopra.... perfetto!
Ma in nessuno di quelli postati da te, nessun i5 (quelli a cui facevo riferimento io per la stessa fascia di prezzo) sta sopra. Questo in multitrhead.
So perfettamente che in ST il discorso è diverso. Ma non me ne sbatte una mazza perchè sono programmi che per la maggior parte sono semplici e che si avviano velocemente ed una frazione di secondo in più non mi fa invecchiere nel frattempo.
Volevo sottolineare che 4 anni dovevano presentare il prodotto come hanno fatto ieri, pompando nei suoi punti di forza, rispetto a quelli della stessa stessa fascia di prezzo, ossia gli i5, cioè parlo degli i5, solo gli i5, gli i5 con 4 core, e non degli i7,... i7 no.... non mi riferisco agli i7, che costavano oltre 300 euro!
Spero di aver esplicato meglio il mio punto di vista.
Ieri hanno esagerato! Sicuramente il prodotto sarà valido ma alcune cose (come i test i 4k nei giochi) era fuffa per gente di bocca buona che non dice nulla sulle reali potenzialità.
E vedi che tutti stanno già colla mascella per terra!:eek: :eek:
Il prezzo fissato è pura conseguenza delle prestazioni. NON viceversa.
Secondo te se viaggiavano come gli i7 li vendevano a quel prezzo?
Anche questa la solita menata trita e ritrita.
Tornando a ZEN: ora SEMBREREBBE che il divario si sia ricucito. Seperiamo bene.
MiKeLezZ
14-12-2016, 15:03
BW-E ha un TDP di 140W a causa delle AVX. Quando usa AVX il consumo sale.
Sennò rimane attorno ai 100-110 max.
Detto da un utente quì sul forum che lavora in Intel. ;)
Il perf/watt tra Ryzen e 6900K è praticamente paritario.. ;) almeno nel multithreading.
Fattene una ragione.. :asd:Chi è, tuo cugino? Che con le AVX salga il consumo è normale in quanto la CPU carica del doppio le SIMD (ma anche le prestazioni salgono a mostro). Lato server quando si usa codice AVX si riduce appunto il clock turbo della CPU per rientrare nel TDP.
Fatto sta che a casa mia 195-103 (6900k) fa 92W e 189-93 (ryzen) fa 96W.
Facciamo così... Chiedi lumi a tuo cugino che lavora per AMD e facci sapere ok?
Perché se come dici te sull'Intel non hanno usato le AVX significa che il 6900k in realtà sta sopra.
Vediamo se ho capito il tuo problema... non sei capace di usare il PC e quindi per la frustrazione cerchi di innescare dei flame...
Per caso ho scritto che i driver generici non funzionano?
Gli "Intel(R) G45/G43 Express Chipset (Microsoft Corporation - WDDM 1.1)" ci sono senza fare nulla fin dalla prima installazione di Windows 10.
Questi sono i cosiddetti driver generici, provvisti da "Microsoft Corporation" mediante Windows Update. Quello che non c'è è il supporto a nuove versioni da parte di Intel con tanto di pannello di controllo dedicato, scaricabili dal loro sito web. Quelli si fermano a Windows 7, i quali non si installano su Windows 10 come precedentemente mostrato (sotto esortazione a provare, per giunta).
Lo stesso dovrebbe in teoria avvenire per le schede ATI/AMD pre-HD 4000:
https://community.amd.com/docs/DOC-1313
The following Discrete AMD Radeon™ Graphics products support up to WDDM 1.1 and DirectX® 10.1:
ATI Radeon™ HD 4000 Series /ATI Mobility Radeon™ HD 4000 Series Graphics
ATI Radeon™ HD 3000 Series /ATI Mobility Radeon™ HD 3000 Series Graphics
ATI Radeon™ HD 2000 Series /ATI Mobility Radeon™ HD 2000 Series Graphics
These graphics products must be installed using display driver version: 8.970.100.9001. This driver is provided as a courtesy and only available via Windows Update. Please enable Windows Update and allow it to detect and install the appropriate driver.
Free Gordon
14-12-2016, 15:09
bene per AMD, ma chi ha gia' l'acquolina in bocca forse dimentica quanto terribile sia il supporto driver che sta attorno ai chipset AMD...
E' tutto integrato nella CPU...Zen è un SoC. L'unica cosa che manca è la GPU.. :D
Roland74Fun
14-12-2016, 15:10
Il prezzo fissato è pura conseguenza delle prestazioni. NON viceversa.
Secondo te se viaggiavano come gli i7 li vendevano a quel prezzo?
Aiutoooo!!!!!:eek: :eek: :eek:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Free Gordon
14-12-2016, 15:12
Chi è, tuo cugino?
:asd:
L'utente è Cdmauro. :rotfl:
MiKeLezZ
14-12-2016, 15:26
Per caso ho scritto che i driver generici non funzionano?
Gli "Intel(R) G45/G43 Express Chipset (Microsoft Corporation - WDDM 1.1)" ci sono senza fare nulla fin dalla prima installazione di Windows 10.
Questi sono i cosiddetti driver generici, provvisti da "Microsoft Corporation" mediante Windows Update. Hmmm... no. Sono driver perfettamente compatibili con Windows 10 (che come ti ho mostrato permettono ogni modifica delle impostazioni grafiche e di far girare programmi 3D), scritti da Intel e non certo da Microsoft. Sono driver di base che si attengono alle specifiche WDDM 1.1 e sono stati forniti direttamente a Microsoft per essere inclusi nei suoi sistemi operativi e garantire funzionalità plug & play oltre il termine di vita commerciale del prodotto.
Quello che non c'è è il supporto a nuove versioni da parte di Intel con tanto di pannello di controllo dedicato, scaricabili dal loro sito web. Quelli si fermano a Windows 7, i quali non si installano su Windows 10 come precedentemente mostrato (sotto esortazione a provare, per giunta).Il supporto a G45 è terminato prima dell'uscita di Windows 8.1.
I pacchetti di installazione del software Intel integrano una whitelist di S.O. e dispositivi arrestando l'installazione se non rilevano corrispondenze (come l'installazione di un pacchetto Windows 7 su Windows 10).
Quindi? Ci spieghi quale sarebbe il tuo problema?
Lo stesso dovrebbe in teoria avvenire per le schede ATI/AMD pre-HD 5000:
https://community.amd.com/docs/DOC-1313Sì dovrebbe essere la stessa cosa.
BW-E ha un TDP di 140W a causa delle AVX. Quando usa AVX il consumo sale.
Sennò rimane attorno ai 100-110 max.
Detto da un utente quì sul forum che lavora in Intel. ;)
Il perf/watt tra Ryzen e 6900K è praticamente paritario.. ;) almeno nel multithreading.
Fattene una ragione.. :asd:
cmq i bench pubblicati sfruttano il vantaggio delle SIMD/FPU 128bit indipendenti di Zen. Scelta azzeccata per la maggior parte del software.
Sono curioso di vedere i bench dove le SIMD128 contano poco...
La storia markettara 95w vs 140w fa ridere su...
Il boost con passi di 25mhz sembra cxzzuto.:)
Per il resto un gran bel ritorno di AMD (già preventivato). Speriamo in prezzi contenuti almeno per la versione di scarto 6 core...:sperem:
Chi è, tuo cugino?
Frequenta il forum, lavora per Intel... indovina un po' a chi si sta riferendo? :D
No, non è suo cuggino...
Perché se come dici te sull'Intel non hanno usato le AVX significa che il 6900k in realtà sta sopra.
No, significa solo che il test non sfrutta le AVX. Con le AVX bisogna vedere come si comportano i due processori, ricordando che Zen non supporta le AVX da 512bit (ma neppure broadwell, del resto... lo faranno le prossime architetture, Intel le ha introdotte con Skylake).
Speriamo in bene! Certo che se confrontano con un Intel della generazione precedente, e contando anche che sono test eseguiti da loro...
Il processore Intel non è di scorsa generazione, nella piattaforma enthusiast broadwell è l'ultima architettura disponibile.
Le versioni KabyLake dovrebbero uscire nel terzo trimestre del prossimo anno, salvo ripensamenti.
Piedone1113
14-12-2016, 15:41
Frequenta il forum, lavora per Intel... indovina un po' a chi si sta riferendo? :D
No, non è suo cuggino...
No, significa solo che il test non sfrutta le AVX. Con le AVX bisogna vedere come si comportano i due processori, ricordando che Zen non supporta le AVX da 512bit (ma neppure broadwell, del resto... lo faranno le prossime architetture, Intel le ha introdotte con Skylake).
Il processore Intel non è di scorsa generazione, nella piattaforma enthusiast broadwell è l'ultima architettura disponibile.
Le versioni KabyLake dovrebbero uscire nel terzo trimestre del prossimo anno, salvo ripensamenti.
Blender supporta le istruzioni avx2, ma il test è stato approntato con l'uso delle sole avx a 128bit (esistono anche loro)
Il tdp del 6900 esplode con l'uso delle avx a 256bit, mentre con le 128 rimane intorno ai 105w di consumo (con quad channel, sul dual si risparmierebbero altri 2-3 w)
A favore di RyZen c'è il fatto che usa 4 simd da 128 bit in modo indipendente (che lavorano in aggregazione con codice a 256 bit), mentre intel ha 2 unità a 256 bit che possono essere splittate in 128+128 bit.
Bisogna vedere le latenze del marge avx 256 bit su amd quanto impatta nelle prestazione e se questo modo permette di mantenere un clock alto compensando le latenze maggiori rispetto intel.
@Mikelezz vuoi riuscire nell'impresa di graffiare lo specchio con le unghia?
Blender supporta le istruzioni avx2, ma il test è stato approntato con l'uso delle sole avx a 128bit (esistono anche loro)
Il tdp del 6900 esplode con l'uso delle avx a 256bit, mentre con le 128 rimane intorno ai 105w di consumo (con quad channel, sul dual si risparmierebbero altri 2-3 w)
A favore di RyZen c'è il fatto che usa 4 simd da 128 bit in modo indipendente (che lavorano in aggregazione con codice a 256 bit), mentre intel ha 2 unità a 256 bit che possono essere splittate in 128+128 bit.
Bisogna vedere le latenze del marge avx 256 bit su amd quanto impatta nelle prestazione e se questo modo permette di mantenere un clock alto compensando le latenze maggiori rispetto intel.
Dai i bench (blender/x264) che ho trovato in giro il vantaggio delle simd256bit è irrisorio.
Le FMA256bit non mi hanno mai convinto (desktop)...
Le unità di zen sono molto più sfruttabili...
Aspettiamo bench non favorevoli all'architettura Zen, soprattutto quelli con tante operazioni di memoria.
Free Gordon
14-12-2016, 15:56
La storia markettara 95w vs 140w fa ridere su...
Certo, infatti ho scritto che il perf/watt di Ryzen è paragonabile a quello di BW-E.. ;) mica migliore.
Anzi.. credo che grazie ad un pp sicuramente più rodato ed efficiente, Intel sia ancora leggermente migliore sui consumi..
MiKeLezZ
14-12-2016, 16:00
Blender supporta le istruzioni avx2, ma il test è stato approntato con l'uso delle sole avx a 128bit (esistono anche loro)
Il tdp del 6900 esplode con l'uso delle avx a 256bit, mentre con le 128 rimane intorno ai 105w di consumo (con quad channel, sul dual si risparmierebbero altri 2-3 w)
A favore di RyZen c'è il fatto che usa 4 simd da 128 bit in modo indipendente (che lavorano in aggregazione con codice a 256 bit), mentre intel ha 2 unità a 256 bit che possono essere splittate in 128+128 bit.
Bisogna vedere le latenze del marge avx 256 bit su amd quanto impatta nelle prestazione e se questo modo permette di mantenere un clock alto compensando le latenze maggiori rispetto intel.
@Mikelezz vuoi riuscire nell'impresa di graffiare lo specchio con le unghia?Caro Piedone, non è che AMD ha la bacchetta di Harry Potter. Se si caricano le AVX a 256-bit invece che le 128-bit consuma di più sia B-E che Ryzen.
Da un po' di anni si è passati a un modello di ottimizzazione dello scheduling (presente anche in questi ultimi AMD) che favorisce il time to completion per spostare maggiormente il duty cycle della CPU nell'idle time ed andare quindi ad abbassare i consumi medi (piuttosto che massimi).
Questo è pensato sopratutto per l'ambito consumer/prosumer dove si è soliti dover svolgere solo alcuni task nella giornata (che generalmente devono essere effettuati il prima possibile) e non impiegare il sistema in un data crunching 24/24.
Certo, infatti ho scritto che il perf/watt di Ryzen è paragonabile a quello di BW-E.. ;) mica migliore.
Anzi.. credo che grazie ad un pp sicuramente più rodato ed efficiente, Intel sia ancora leggermente migliore sui consumi..
Se non ricordo male broadwell è abbastanza sfigato come frequenze max.
E' meglio che intel si dia una mossa con skylake...:D
La cosa che mi interessa di più sono i prezzi.:(
Pagare un 8core 600-800dollari è fuori discussione per me...
Piedone1113
14-12-2016, 16:04
Dai i bench (blender/x264) che ho trovato in giro il vantaggio delle simd256bit è irrisorio.
Le FMA256bit non mi hanno mai convinto (desktop)...
Le unità di zen sono molto più sfruttabili...
Aspettiamo bench non favorevoli all'architettura Zen, soprattutto quelli con tante operazioni di memoria.
Non saprei, il software va avanti e AMD vuole vendere sopratutto per l'HPC dove le simd256 dovrebbero essere sfruttate molto più che lato desktop.
Caro Piedone, non è che AMD ha la bacchetta di Harry Potter. Se si caricano le AVX a 256-bit invece che le 128-bit consuma di più sia B-E che Ryzen.
Non è detto. Ryzen macina sempre gli stessi flops.
Intel decolla come numeri (AVX2 =32flops+op_mem), ma bisogna trovare il software che li sfrutti...
Non saprei, il software va avanti e AMD vuole vendere sopratutto per l'HPC dove le simd256 dovrebbero essere sfruttate molto più che lato desktop.
Concordo, io mi riferivo all'ambito desktop.
Intel con i 512bit (4 volte Zen come flops) di skylakeX è irraggiungibile nel HPC puro....
Piedone1113
14-12-2016, 16:08
Caro Piedone, non è che AMD ha la bacchetta di Harry Potter. Se si caricano le AVX a 256-bit invece che le 128-bit consuma di più sia B-E che Ryzen.
Da un po' di anni si è passati a un modello di ottimizzazione dello scheduling (presente anche in questi ultimi AMD) che favorisce il time to completion per spostare maggiormente il duty cycle della CPU nell'idle time ed andare quindi ad abbassare i consumi medi (piuttosto che massimi).
Questo è pensato sopratutto per l'ambito consumer/prosumer dove si è soliti dover svolgere solo alcuni task nella giornata (che generalmente devono essere effettuati il prima possibile) e non impiegare il sistema in un data crunching 24/24.
Caro makelezz, sono le unità a 256 bit di intel che consumano più di 2 unità a 128bit di intel, a parità di carico (ma con un efficienza di 1,5 a parità di clock).
Ma forse stai parlando a nome di tuo cuggino?
Grazie Ren per la spiegazione migliore.
Piedone1113
14-12-2016, 16:12
Non più di tanto. Ryzen macina sempre gli stessi flops.
Intel decolla come numeri (AVX2 =32flops+op_mem), ma bisogna trovare il software che li sfrutti...
Concordo, io mi riferivo all'ambito desktop.
Intel con i 512bit di skylakeX è irraggiungibile nel HPC puro....
Mi sa che in quell'ambito specifico AMD farà infrastrutture miste con ryzen-ApuZen.
In fondo gli opteron APU a cosa dovrebbero servire altrimenti (e questo potrebbe spiegare le 4 simd a 128 bit di zen.
Ma sono mie supposizioni e nient'altro.
Mi sa che in quell'ambito specifico AMD farà infrastrutture miste con ryzen-ApuZen.
In fondo gli opteron APU a cosa dovrebbero servire altrimenti (e questo potrebbe spiegare le 4 simd a 128 bit di zen.
Ma sono mie supposizioni e nient'altro.
Intel intende unificare il modello di programmazione con gli xeon phi.
AMD punta come al solito sulle GPU. Sulle APU/HPC (fp64) non ci metterei la mano sul fuoco.
Credo che un acceleratore collegato via serdes(nuovo bus fabric) sia la scelta più probabile...
MiKeLezZ
14-12-2016, 16:29
Caro makelezz, sono le unità a 256 bit di intel che consumano più di 2 unità a 128bit di intel, a parità di carico (ma con un efficienza di 1,5 a parità di clock).
Ma forse stai parlando a nome di tuo cuggino?
Grazie Ren per la spiegazione migliore.La tua frase non ha né capo né coda.
Perché poi aggregare 2 AVX-128 di Zen (per lavorare sui 256-bit) debba consumare meno (ed essere del 50% più efficiente?!) rispetto all'utilizzare la singola AVX-256 Intel lo sai solo te.
Intel con i 512bit (4 volte Zen come flops) di skylakeX è irraggiungibile nel HPC puro....AVX-512, 512-256 load/store (contro 256/128 di Zen) e 64-bit access L1-L2 (contro 32 di Zen)... non mi stupisce con blender si siano limitati alle AVX-128, che è il best case scenario per AMD
Piedone1113
14-12-2016, 16:35
La tua frase non ha né capo né coda.
Perché poi aggregare 2 AVX-128 di Zen (per lavorare sui 256-bit) debba consumare meno (ed essere del 50% più efficiente?!) rispetto all'utilizzare la singola AVX-256 Intel lo sai solo te.
Hai quotato un mio post dove ho fatto paragoni tra 1 unità simd a 256bit INTEL con 2 unità da 128 bit in aggregazione su codice a 256 bit, sempre INTEL dove la prima consuma di più ma con un'efficienza (performance/watt) del 50% superiore.
Dove hai letto zen o AMD lo sai solo tu.
Spero tu sappia cosa significa efficienza vero?
AVX-512, 512-256 load/store (contro 256/128 di Zen) e 64-bit access L1-L2 (contro 32 di Zen)... non mi stupisce con blender si siano limitati alle AVX-128, che è il best case scenario per AMD
Infatti, l'abito su misura non è una novità in queste presentazioni markettare...:sofico:
Nel "caso peggiore" intel macina la metà dei flops di zen in simd128.
Blender supporta le istruzioni avx2, ma il test è stato approntato con l'uso delle sole avx a 128bit
Capito, non avevo approfondito e pensavo non avessero usato affatto le AVX.
Ad ogni modo il concetto rimane lo stesso (dato che l'aumento di consumo per Broadwell si verifica solo con quelle da 256 bit).
Dai i bench (blender/x264) che ho trovato in giro il vantaggio delle simd256bit è irrisorio.
Sarebbe però stato interessante vedere quanto impattano sui consumi di Zen.
questo zen andra' circa il 20-25% in meno di un 6700k nel multicore e un 15% in meno nel single .
non male, magari qualche altra revision andra' anche un po piu. ;)
Piedone1113
14-12-2016, 17:49
questo zen andra' circa il 20-25% in meno di un 6700k nel multicore e un 15% in meno nel single .
non male, magari qualche altra revision andra' anche un po piu. ;)
perchè il 6700k va il 20% in più in MT del 6900?
riuzasan
14-12-2016, 18:02
Visti i video, i commenti dei giornalisti presenti di varie testate ... e poi letti alcuni commenti qui, mi vien da dire che alcuni di essi non sono semplicemente faziosi e contro questa neoapertura di un mercato stagnante come quello X86, ma vicini alla diffamazione.
Sarebbe il caso che i moderatori del forum intervenissero in merito.
questo zen andra' circa il 20-25% in meno di un 6700k nel multicore e un 15% in meno nel single .
non male, magari qualche altra revision andra' anche un po piu. ;)
Un quadcore che va il 25% più veloce in MT di un 8 core? Passi il 15% in ST, visto che hanno lo stesso clock base (3.4) ma non sappiamo il turbo (4 l'intel, anche se credo che Zen salga di più), ma in MT proprio no.
Dai, stai scherzando, vero?
Io mi auguro che i prezzi di cui si vocifera (SR7 BE a 499$ ed SR7 a 349$) siano veritieri.
Quelli Intel li conosciamo, se Amd s'infila nelle prestazioni degli i7-7700K e degli i7-6800K va' già bene, ancor di più se arriva all'i7-6900K ed i suoi "indecenti" 1100$ senza essere il top di gamma.
Poi chissà, potrebbero darsi una regolata sul prezzo degli Skylake-X octacore.
devilred
14-12-2016, 18:53
Sono perfettamente daccordo sulla fine del predominio Intel, con buona pace degli "annichiliti" di cui sopra.
Un po' meno daccordo sul massacro: questo sarebbe credibile secondo ogni logica sensata, ma sappiamo tutti che il massacro non c'e stato in passato quando AMD faceva vedere i sorci verdi ad Intel, e purtroppo sappiamo anche perchè.
Del resto già con le proposte precedenti a ZEN il rapporto validità/prezzo è sempre stato a favore di AMD, ma questo non si è mai ribaldato sui dati di vendita, chi sa perchè?... e se ne può dedurre che gli "annichiliti" continueranno ad essere soggiogati a lungo, qualunque meraviglia tiri fuori AMD!
Per conto mio Intel perde il pelo ma non il vizio.
Per motivi di equità morale più che tecnici sono sempre stato fedele ad AMD (ed il mio portafoglio ringrazia); ed ora ci sono i presupposti per esserlo ad oltranza anche sul piano tecnico.
PS Ma i gufi di parte non dicevano che AMD era morta e sepolta?
invece credo proprio che qui tutti concordano sul fatto che il tuo ragionamento non fa una piega. primo di tutto abbiamo visto un test di parte,secondo non sappiamo il prezzo e quindi non sappiamo neppure se conviene, terzo le soluzioni Amd non sono mai state vantaggiose economicamente rispetto alla controparte intel.secondo me hai tirato fuori tutto il fanboy che e' in te, e credo anche che non sai fare i conti per dire che il tuo portafogli ringrazia, dovrebbe piangere a dire il vero.
riuzasan
14-12-2016, 19:12
invece credo proprio che qui tutti concordano sul fatto che il tuo ragionamento non fa una piega. primo di tutto abbiamo visto un test di parte,secondo non sappiamo il prezzo e quindi non sappiamo neppure se conviene, terzo le soluzioni Amd non sono mai state vantaggiose economicamente rispetto alla controparte intel.secondo me hai tirato fuori tutto il fanboy che e' in te, e credo anche che non sai fare i conti per dire che il tuo portafogli ringrazia, dovrebbe piangere a dire il vero.
Ecco uno degli esempi di disinformazione acuta unita a fanboysmo assurdo.
Test di parte ... erano presente ai test esperti del settore, incluso noti giornalistici esponenti vicino ad Intel
Il prezzo ormai non si sa solo sulla carta: da mesi AMD ha ripetuto che saranno allineati a quelle dei vecchi Fx dove il Top costava 350$
Terzo ... VANTAGGIOSAMENTE ECONOMICHE ... qui è proprio disinformazione/diffamazione: una mobo con un fx 8xxx se la gioca tranquillamente con un qualsiasi I5 sia per prestazioni che per prezzo, in ogni ambito.
Roland74Fun
14-12-2016, 19:27
una mobo con un fx 8xxx se la gioca tranquillamente con un qualsiasi I5 sia per prestazioni che per prezzo, in ogni ambito.
Se tu scrivessi questo in qualche altro ben noto forum vedresti bannato all'istante. :D :D
Vuoi i link con qualche perla?
devilred
14-12-2016, 19:28
Ecco uno degli esempi di disinformazione acuta unita a fanboysmo assurdo.
Test di parte ... erano presente ai test esperti del settore, incluso noti giornalistici esponenti vicino ad Intel
Il prezzo ormai non si sa solo sulla carta: da mesi AMD ha ripetuto che saranno allineati a quelle dei vecchi Fx dove il Top costava 350$
Terzo ... VANTAGGIOSAMENTE ECONOMICHE ... qui è proprio disinformazione/diffamazione: una mobo con un fx 8xxx se la gioca tranquillamente con un qualsiasi I5 sia per prestazioni che per prezzo, in ogni ambito.
basta crederci e il gioco e' fatto...........
Roland74Fun
14-12-2016, 19:56
Dai non litigate.
terzo le soluzioni Amd non sono mai state vantaggiose economicamente rispetto alla controparte intel.secondo me hai tirato fuori tutto il fanboy che e' in te, e credo anche che non sai fare i conti per dire che il tuo portafogli ringrazia, dovrebbe piangere a dire il vero.
posa il fiasco nini posa il fiasco :asd:
Visti i video, i commenti dei giornalisti presenti di varie testate ... e poi letti alcuni commenti qui, mi vien da dire che alcuni di essi non sono semplicemente faziosi e contro questa neoapertura di un mercato stagnante come quello X86, ma vicini alla diffamazione.
Sarebbe il caso che i moderatori del forum intervenissero in merito.
addirittura.
non so se tu bazzicavi per questi lidi ai tempi dei P4 vs Athlon XP ma immagino di no, altrimenti non avresti certo scritto cosi'...
Alessio.16390
14-12-2016, 20:23
Tutto ancora da vedere, ma finalmente mi è tornata voglia di upgradare e pensionare il mio bel socket 1366@Xeon in favore di una piattaforma AM4.
Stiamo a vedere!
Forza AMD, torna a fare competizione come sai fare.
premesso che qualsiasi cosa buona possa fare amd e' benvenuta, un paio di osservazioni:
- amd sicuramente ha svolto test nel best case scenario: devono venderli questi affari, sarebbero i.dioti a non farlo
- se davvero ryzen va quanto un top di gamma intel, mi spiegate per quale astruso motivo dovrebbero regalarlo alla meta' del prezzo? Ok la concorrenza, ok recuperare quote di mercato, ma se ho un prodotto valido lo vendo a *poco* meno del mio competitor o comunque ad un prezzo ragionevole per attrarre il cliente ma NON certo alla META'.
Quindi delle due l'una, o si stanno facendo previsioni troppo ottimistiche sul prezzo, oppure sulle prestazioni. Vedremo sul campo :)
una mobo con un fx 8xxx se la gioca tranquillamente con un qualsiasi I5 sia per prestazioni che per prezzo, in ogni ambito.
Ni
Intanto c' è da precisare che gli FX adesso sono competitivi, ma per diversi anni AMD non ha avuto nulla da opporre agli i5, e se finalmente è arrivata a tiro in fascia media è soprattutto perché Intel dall' i5 2500 in poi è praticamente ferma come prestazioni, poi c' è il discorso dei watt consumati che penalizza fortemente AMD soprattutto negli ambiti mobile e pc small factor dove non riesce a competere se non in fascia bassa, e per finire c' è il discorso delle prestazioni che sono ottime in alcuni settori ma non in altri, e il settore dove brilla meno è quello del gaming che però è anche il più importante.
e il settore dove brilla meno è quello del gaming che però è anche il più importante.
il settore piu' importante e' quello enterprise/datacenter. amd li non esiste proprio.
drum-machine
14-12-2016, 20:42
Chi è, tuo cugino? Che con le AVX salga il consumo è normale in quanto la CPU carica del doppio le SIMD (ma anche le prestazioni salgono a mostro). Lato server quando si usa codice AVX si riduce appunto il clock turbo della CPU per rientrare nel TDP.
Fatto sta che a casa mia 195-103 (6900k) fa 92W e 189-93 (ryzen) fa 96W.
Facciamo così... Chiedi lumi a tuo cugino che lavora per AMD e facci sapere ok?
Perché se come dici te sull'Intel non hanno usato le AVX significa che il 6900k in realtà sta sopra.
ma quanti anni hai...12?
Antostorny
14-12-2016, 20:42
Nessuno si aspettava il sorpasso, che poi se ci fosse stato sarebbe stata un'ottima cosa. Un parecchio di prestazioni e di TDP è già un'ottima cosa!!
Speriamo che amd non tiri su il prezzo, ho visto un titolo su techpowerup e si parla di 1100$.
Se portano questo core nelle apu, sarà un'ottima cosa!!
https://www.techpowerup.com/228684/amd-ryzen-demo-event-beats-usd-1-100-8-core-i7-6900k-with-lower-tdp
se ti riferisci a questo i 1100$ rappresentano il costo del 6900K non di Ryzen.
MadMax of Nine
14-12-2016, 20:55
Il problema di AMD e' che non ci si puo' fidare piu' delle presentazioni, i tempi del Thoro 1700+ sono andati da un pezzo, speriamo che questa sia la volta buona, come data di lancio, come prezzo e come prestazioni, se non fanno sorprese un pensierino ce lo farei :)
premesso che qualsiasi cosa buona possa fare amd e' benvenuta, un paio di osservazioni:
- amd sicuramente ha svolto test nel best case scenario: devono venderli questi affari, sarebbero i.dioti a non farlo
- se davvero ryzen va quanto un top di gamma intel, mi spiegate per quale astruso motivo dovrebbero regalarlo alla meta' del prezzo? Ok la concorrenza, ok recuperare quote di mercato, ma se ho un prodotto valido lo vendo a *poco* meno del mio competitor o comunque ad un prezzo ragionevole per attrarre il cliente ma NON certo alla META'.
Quindi delle due l'una, o si stanno facendo previsioni troppo ottimistiche sul prezzo, oppure sulle prestazioni. Vedremo sul campo :)
Perchè se lo abbassi solo del 10% nessuno se lo compra e se lo fanno, intel risponderebbe abbassando il listino del 10% e così via fino ad abbassarlo del 50% dopo qualche botta e risposta. E intanto si perde tempo e fai incazzare i clienti che l'hanno comprato a prezzo pieno. Tanto vale abbassarlo direttamente del 50% e via...
Ni
Intanto c' è da precisare che gli FX adesso sono competitivi, ma per diversi anni AMD non ha avuto nulla da opporre agli i5, e se finalmente è arrivata a tiro in fascia media è soprattutto perché Intel dall' i5 2500 in poi è praticamente ferma come prestazioni, poi c' è il discorso dei watt consumati che penalizza fortemente AMD soprattutto negli ambiti mobile e pc small factor dove non riesce a competere se non in fascia bassa, e per finire c' è il discorso delle prestazioni che sono ottime in alcuni settori ma non in altri, e il settore dove brilla meno è quello del gaming che però è anche il più importante.
con excavator nei 15W se la gioca con haswell anche in cinebench
MaxFabio93
14-12-2016, 21:39
AMD è tornata, e lo ha fatto veramente alla grande! Sto guardando proprio in questo momento la presentazione in differita, le prestazioni ci sono ed è evidente, sotto gli occhi di tutti e come ha detto Lisa Su è solo l'inizio, tante nuove e rivoluzionare feature, un enorme salto dalle precedenti CPU AMD, il tutto a prezzi normali!
Dove sono le persone che dicevano che Ryzen sarebbe andata a malapena come un i5? :asd: Sparite! :D
MiKeLezZ
14-12-2016, 21:51
ma quanti anni hai...12?Ciao mi ricordo di te, sei quello che diceva che gli AMD FX sono dei draghi nei giochi rispetto gli Intel ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44264087&postcount=18
Sempre in giro a flammare?
drum-machine
14-12-2016, 21:53
Ciao mi ricordo di te, sei quello che diceva che gli AMD FX sono dei draghi nei giochi rispetto gli Intel ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44264087&postcount=18
Sempre in giro a flammare?
anche io mi ricordo di te, e mi ricordo che solitamente in ogni paese c'è sempre uno come te ;)
devilred
14-12-2016, 22:18
Tutto ancora da vedere, ma finalmente mi è tornata voglia di upgradare e pensionare il mio bel socket 1366@Xeon in favore di una piattaforma AM4.
Stiamo a vedere!
Forza AMD, torna a fare competizione come sai fare.
mah! mi viene da chiederti di che diamine stai parlando!!!!????
https://cdn.meme.am/instances/250x250/50985707.jpg
Alessio.16390
14-12-2016, 22:26
mah! mi viene da chiederti di che diamine stai parlando!!!!????
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
Tu non puoi ricordare essendo un 2000. Oppure ricordi i tuoi bei Prescott.
Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.
Perchè se lo abbassi solo del 10% nessuno se lo compra e se lo fanno, intel risponderebbe abbassando il listino del 10% e così via fino ad abbassarlo del 50% dopo qualche botta e risposta. E intanto si perde tempo e fai incazzare i clienti che l'hanno comprato a prezzo pieno. Tanto vale abbassarlo direttamente del 50% e via...
evidentemente il 10% non e'
[...] un prezzo ragionevole per attrarre il cliente [...]
e sono d'accordo con te, ma "abbassarlo direttamente del 50% e via" non mi sembra esattamente un discorso che possa fare il management di una multinazionale (ma nemmeno il ferramenta sotto casa). E in ogni caso nulla vieta a intel di inseguirla comunque nella concorrenza al ribasso, dubito che la superiorita' di amd sia tale da poter produrre cpu che vanno uguale a intel alla meta' del costo, per quanto intel fino ad oggi ci abbia marciato (cosa che in ogni caso le da un margine di ribasso considerevole).
Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.
piu' probabilmente sono solo giovani dai :). Il mio athlon64 skt 754 fino a poco tempo fa era ancora nelle mani del papa' di un amico che ci navigava. E mi era pure caduto, mio papa' gli aveva risaldato un piedino... Paura!
Roland74Fun
14-12-2016, 23:05
e il settore dove brilla meno è quello del gaming che però è anche il più importante.
Sarà per quello che non riesco a giocare....:D :D
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
PRIMA PRIMA. :D
Amd è passata in testa ai tempi del Pentium III con l'arrivo del primo athlon.
Ancora in formato "cartuccia" perchè ai tempi andava di moda così.
Poi si è tornati al socket tradizionale.
L'epoca d'oro è durata fino ai core 2. Li poi c'è stato di nuovo il sorpasso di Intel
Piedone1113
14-12-2016, 23:35
PRIMA PRIMA. :D
Amd è passata in testa ai tempi del Pentium III con l'arrivo del primo athlon.
Ancora in formato "cartuccia" perchè ai tempi andava di moda così.
Poi si è tornati al socket tradizionale.
L'epoca d'oro è durata fino ai core 2. Li poi c'è stato di nuovo il sorpasso di Intel
Non andavano di moda le cartucce.
Erano necessarie per integrare la cache l2 che era esterna alla cpu.
Ma prima ancora dell avvento dei Pentium i 486 amd erano più veloci di quelli intel.
MiKeLezZ
14-12-2016, 23:49
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
Tu non puoi ricordare essendo un 2000. Oppure ricordi i tuoi bei Prescott.
Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.Hai dei ricordi veramente vaghissimi e storpiati dalla memoria...
Thunderbird non è che fosse chissà cosa, il problema è che all'epoca giravano i Willamette che sono stati forse il più grosso flop di Intel (visto andavano pure meno dei PIII)... quando li sostituì con i Northwood, dal bus quad-pumped, ottime doti di overclock, consumi contenuti e prime iterazioni del SMT (che garantiva vantaggi non indifferenti nei primi processi multitasking, ma sopratutto nell'esperienza di uso quotidiana visto che all'epoca esistevano solo processori single core), il risultato si capovolse e anche i Barton dell'epoca (la versione migliorata dei Thoroughbred) soccombero... AMD mantenne competitività grazie al più basso prezzo d'acquisto.
Il problema è che mentre poi AMD si è completamente rinnovata con l'architettura A64 (rivisitando completamente il fattore che all'epoca era la più grossa spina nel fianco, ovvero il fsb, e portando a quella piccola rivoluzione che furono i 64-bit su dekstop), Intel si è trovata a portare avanti un progetto fallimentare come il NetBurst ed è tornata a soccombere con i Prescott (che rispetto i P4 allungavano ancora di più la pipeline e portavano elevate inefficienze architetturali, senza che poi il codice sfruttasse adeguatamente le nuove SSE)... questo almeno fintanto non ha recuperato il vecchio codice PIII da cui poi è nato il progetto Core.
Il 939 è stato un ottimo e longevo socket, ma direi come il 775, visto che solo per pochissimo ha visto i P4... I chip ULi su AMD non hanno nulla di mitologico... Erano semplicemente chip di buona qualità e poco costosi, forse meglio delle schifezze VIA che ancora adesso impestano il settore, ma comunque lontani anni luce dai chipset Intel (che anche nell'epoca Willamette erano il più grande rimpianto di chi usava architetture AMD e doveva veramente accontentarsi di quel che passava il convento). Se la comprò NVIDIA per competere nel settore embedded e ci tirò fuori i vari nforce, che sinceramente non saprei neppure se parlarne bene o male (sì: all'epoca c'era veramente da piangere, fra uli, sis, via e nvidia veniva voglia di passare anche a dei cessi come il prescott solo per usare i chipset intel).
MiKeLezZ
15-12-2016, 00:03
Non andavano di moda le cartucce.
Erano necessarie per integrare la cache l2 che era esterna alla cpu.
Ma prima ancora dell avvento dei Pentium i 486 amd erano più veloci di quelli intel.I 486 AMD non erano più veloci di quelli Intel... erano dei cloni. Uguali identici. La differenza era che costavano meno.
AMD inizialmente era una fabbrica che costruiva chip 3086 sotto licenza e specifiche Intel, questo perché da sola Intel non riusciva a tenersi dietro la domanda, sopratutto a causa di grossi contractors come IBM.
AMD fu anche portata in tribunale in quanto ad un certo punto decise di mettersi in proprio. Fu mentre imperversava la lotta fra avvocati, protetta da quelle licenze che dovevano servire solo per produrre prodotti licenziati, che AMD si divertì ad immettere nel mercato anche soluzioni custom 386 e 486 più o meno veloci e generalmente meno costosi, così da rubare quote di mercato ad Intel...
Rileggetevi un po' di storia che vedo vi manca... per AMD non sono stati propriamente degli inizi onorevoli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Am386
Alessio.16390
15-12-2016, 00:04
Hai dei ricordi veramente vaghissimi e storpiati dalla memoria...
Thunderbird non è che fosse chissà cosa, il problema è che all'epoca giravano i Willamette che sono stati forse il più grosso flop di Intel (visto andavano pure meno dei PIII)... quando li sostituì con i Northwood, dal bus quad-pumped, ottime doti di overclock, consumi contenuti e prime iterazioni del SMT (che garantiva vantaggi non indifferenti nei primi processi multitasking, ma sopratutto nell'esperienza di uso quotidiana visto che all'epoca esistevano solo processori single core), il risultato si capovolse e anche i Barton dell'epoca (la versione migliorata dei Thoroughbred) soccombero... AMD mantenne competitività grazie al più basso prezzo d'acquisto.
Il problema è che mentre poi AMD si è completamente rinnovata con l'architettura A64 (rivisitando completamente il fattore che all'epoca era la più grossa spina nel fianco, ovvero il fsb, e portando a quella piccola rivoluzione che furono i 64-bit su dekstop), Intel si è trovata a portare avanti un progetto fallimentare come il NetBurst ed è tornata a soccombere con i Prescott (che rispetto i P4 allungavano ancora di più la pipeline e portavano elevate inefficienze architetturali, senza che poi il codice sfruttasse adeguatamente le nuove SSE)... questo almeno fintanto non ha recuperato il vecchio codice PIII da cui poi è nato il progetto Core.
Il 939 è stato un ottimo e longevo socket, ma direi come il 775, visto che solo per pochissimo ha visto i P4... I chip ULi su AMD non hanno nulla di mitologico... Erano semplicemente chip di buona qualità e poco costosi, forse meglio delle schifezze VIA che ancora adesso impestano il settore, ma comunque lontani anni luce dai chipset Intel (che anche nell'epoca Willamette erano il più grande rimpianto di chi usava architetture AMD e doveva veramente accontentarsi di quel che passava il convento). Se la comprò NVIDIA per competere nel settore embedded e ci tirò fuori i vari nforce, che sinceramente non saprei neppure se parlarne bene o male (sì: all'epoca c'era veramente da piangere, fra uli, sis, via e nvidia veniva voglia di passare anche a dei cessi come il prescott solo per usare i chipset intel).
Hai ragione su alcuni aspetti e non su altri.
Però io ti faccio due nomi e poi chi le ha avute sà quanto si è divertito e cosa ha potuto fare e non fare.
ABIT NF7-S (e tutte le simili) (nForce)
AsRock 939Dual-SATA2 (uLi)
Il punto è che la concorrenza serve a noi per i prezzi.
Quindi non si può non tifare AMD.
Che poi ad oggi il 98% dei PC "Pro" è Intel .. è dato di fatto.
MadMax of Nine
15-12-2016, 00:11
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
Tu non puoi ricordare essendo un 2000. Oppure ricordi i tuoi bei Prescott.
Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.
Io avevo un 1700+ che da 1.47GHz stava tranquillo a 2.4GHz a liquido con la smatitata per sbloccarlo, quelli si che volavano, non ho mai capito come ha fatto a rimanere bloccata dopo quei successi.
MiKeLezZ
15-12-2016, 00:19
Hai ragione su alcuni aspetti e non su altri.
Però io ti faccio due nomi e poi chi le ha avute sà quanto si è divertito e cosa ha potuto fare e non fare.
ABIT NF7-S (e tutte le simili) (nForce)
AsRock 939Dual-SATA2 (uLi)
Il punto è che la concorrenza serve a noi per i prezzi.
Quindi non si può non tifare AMD.
Che poi ad oggi il 98% dei PC "Pro" è Intel .. è dato di fatto.Ma sì, c'era la Abit NF7-S, c'era la Asus A7NX, c'era la Epox 8RDA, c'erano le Mushkin con i Winbond BH5 2-2-2 e c'erano le AsRock da 29 euro.. e poi ancora i controller SCSI per montare i 10k rpm e farci i raid 0.. ma quei tempi non ci sono più.
Va bene la concorrenza, ma all'epoca si prendeva l'A64 perché asfaltava i Prescott e costava pure meno, non per simpatia.
E c'erano pure meno slides.
MadMax of Nine
15-12-2016, 00:30
Ma sì, c'era la Abit NF7-S, c'era la Asus A7NX, c'era la Epox 8RDA, c'erano le Mushkin con i Winbond BH5 2-2-2 e c'erano le AsRock da 29 euro.. e poi ancora i controller SCSI per montare i 10k rpm e farci i raid 0.. ma quei tempi non ci sono più.
Va bene la concorrenza, ma all'epoca si prendeva l'A64 perché asfaltava i Prescott e costava pure meno, non per simpatia.
E c'erano pure meno slides.
Tra le tante che provai mi ricordo la Chaintech 7NJL1 Apogee, una delle prime ad avere un layout con colori decenti e i software per l'overclock da Windows che facevano solo danni :sofico:
E si, molte meno slides :banned:
Nessuno si aspettava il sorpasso, che poi se ci fosse stato sarebbe stata un'ottima cosa. Un parecchio di prestazioni e di TDP è già un'ottima cosa!!
Speriamo che amd non tiri su il prezzo, ho visto un titolo su techpowerup e si parla di 1100$.
Se portano questo core nelle apu, sarà un'ottima cosa!!
"meglio di un 6900 8 core da 1100$ a minor TDP"
e' il 6900 che costa 1100$
Io considero quello che vuoi, ma se la CPU AMD consuma 85W allora la CPU INTEL consuma 90W (con TDP dichiarato di 140W...).
C'è qualquadra che non cosa, capisci?
probabilmente ti hanno già risposto, ma guarda che il 6900 e' passato da 106 a 196, con 90W in piu', solo che ne fà 15 in piu' di Zen da idle...
e' una soluzione, insomma, che consuma di piu' quando stà al minimo consumo (e probabilmente perche' parte da un clock molto piu' elevato).
ho avuto tutte le serie APU degli ultimi anni; liiano e trinity stavano a 800mhz in idle, richland a 1000, godavari parte da 1700mhz.
dipende da quanto vuoi far essere reattivo ed in quanto riesce a salire rapidamente la frequenza del processore.
il 6900 si prende minimo 20-25W sull'idle, ed ha consumato 115-120W in quel test.
io credo che tu non ci crederesti nemmeno provandolo di persona.
Mah ho visto tutta la presentazione sta notte e devo dire che mi ha impressionato positivamente..però.. la frequenza di zen non la si vede sul programma che hanno usato e questa cosa mi puzza, secondo me e dico secondo me era overcloccato a manetta e per coprire la cosa e fare bella impressione hanno messo il post it davanti a quel determinato valore. In ogni caso saranno una media delle prestazioni e dei prezzi a far si che questo prodotto abbia un certo apeal. Io sto ancora usando un phenom II e se la cava ancora bene, mi piacerebbe però aggiornare per i consumi almeno e qualche prestazione in più schifo non mi farebbe, dipende dai prezzi. Di sicuro non potranno costare come gli intel.
guarda che AMD non fà "schede de legno", al massimo fà dissipatori di carta.
se poi volevano farti vedere quanto và in overclock, grazie alla nuova tecnologia, le lo mettevano su un banchetto a LN2.
non si sputt++++ con certe stupidaggini, come non lo fà intel.
solo chi vende fumo lo fa, e ci sono esempi storici (e comunque dopo dicono che è colpa dell'utente).
ripeto che blender l'hanno già mandato in onda quindi superfluo direi e proprio perchè open source si sa se AMD ha effettuato modifiche al codice e di che tipo?
uno dei parametri di valutazione ineludibili sarà cinebench peccato però che continuino a non farlo vedere
sarà sicuramente un ottimo test, ma...
io ancora devo vedere un solo utente che usa normalmente cinebench, molti di piu' blender (e se AMD ha fatto un tweak particolare per migliorarlo sui suoi processori, stà sicuro che ben volentieri lo aggiunge al codice sorgente open).
io uso il PC, mica lo acquisto per farci stupidi bench.
sentite se dobbiamo rivangare il passato la mia DFI LanParty UT nF4 ULTRA-D chiede il suo tributo di lacrime :Prrr: Io mi sono sempre trovato bene con i chipset nvidia, ci girava anche linux benissimo. Anni di gloria per AMD e intel non vendeva a prezzi folli incrementi del 10% all'anno come adesso...
Non sono ufficialmente supportati, ma installando i driver per 7 funziano comunque bene (stessa cosa per i chipset nForce)
Mentre un notebook con 5850 ci sono impazzito 2 giorni, funziona benissimo finchè non installi i driver video, dopodichè freeze continui, sia con i driver che si prende automaticamente Win10, che con varie release di Catalyst provate.
Alal fine ho dovuto rinunciarci e tornare a Win7 (per non parlare delle più vecchie sere "x" dove la situazione è ancora peggiore.)
il chip nFORCE non va' con w7 64 bit, appena gli dai W10 ti manda a quel paese e manco parte e nel 2016 mi devo tenere un sistema a 32 bit...
ho 4 mobo nforce PRO inutilizzabili sotto un 64 bit (oltre al fatto che anche facendole funzionare a 32 bit mi tocca rffreddare il chipset con un dissipatore che una GPU lunga ci sbatte sopra).
poi i notebook sono cosa a parte, soprattutto se parli di cose cosi' vecchie.
hanno piu' customizzazioni su driver e OS che codice nativo...
smettiamo, per cortesia.
si viene a parlare su un forum tecnico e si portano esempi tecnici del genere?
non immagini che ci sia qualcuno che te li sblinda immediatamente?
o un dell con G45 e C2C buono per dare a qualcuno per navigare che con un w10 non lo darei nemmeno ad un ingegnere microsoft (ed infatti ora usa linux)... è roba vecchia, ma cambiare 2 dll non costa nulla ad un colosso come intel.
Rubberick
15-12-2016, 01:58
daglie amd daglie.... finalmente c@zzo..
Non per riaprire trite e ritrite discussioni. Ma decisamente NO.
I bench sui giochi stanno a zero, la CPU fa solo una minima parte del lavoro quindi ovvio che i risultati sono pari.
Per il resto sono schiaffoni a pioggia:
http://www.techarena.it/review-amd-fx-9370-8-core-sino-4-7-ghz-56832/3
E parliamo di una CPU che ha un clock e dei consumi ampiamente maggiori della controparte intel.
Questo a casa mia si chiama FLOP.
Non a caso pur essendo il non plus ultra di casa AMD la danno via a prezzi bassissimi.
32nm contro 14nm... https://youtu.be/TW0wg0UK08s?t=14
Di quelli che ho aggiornato io
aggiornato?
ho fatto l'aggiornamento ufficiale HP sul X360 con celeron gen 4 e per mesi non c'e' stato verso di accendere il monitor tranquillamente:
o me lo metteva sottosopra, o mi settava la luminosità a zero (proprio senza led accesi) perche' la prendeva come massima luminosità.
ho dovuto piallare e reistallare da zero w10 (e con l'occasione ho messo la PRO) per ristabilire la situazione, e se mettevo qualche software di HP (oltre a quelli della gestione stampante) incominciava a tirare giu mezzo mondo e a rifuzionare male.
quindi credo che per il troppo lavoro tu ti sia dedicato poco alla risoluzione del problema, perche' aggiornare non è la stessa cosa, sopratutto su un sistema OEM.
Il prezzo fissato è pura conseguenza delle prestazioni. NON viceversa.
Secondo te se viaggiavano come gli i7 li vendevano a quel prezzo?
Anche questa la solita menata trita e ritrita.
Tornando a ZEN: ora SEMBREREBBE che il divario si sia ricucito. Seperiamo bene.
ma se viaggiavano come gli i7, allora tu di che parlavi?
aria fritta; sei un controsenso, in logica semplice.
Perchè se lo abbassi solo del 10% nessuno se lo compra e se lo fanno, intel risponderebbe abbassando il listino del 10% e così via fino ad abbassarlo del 50% dopo qualche botta e risposta. E intanto si perde tempo e fai incazzare i clienti che l'hanno comprato a prezzo pieno. Tanto vale abbassarlo direttamente del 50% e via...
sante parole di uno che capisce come funziona l'empatia umana.
vedi che quando si vedono a 500 euro un processore che và quanto uno da 1100 euro, e che nel peggiore dei casi và molto piu' del piu' caro dei quad core intel, qualcuno alza gli occhi dal monitor e si rende conto che s'e' fatto giorno.
il mercato migliore è quello 33:33:33 (che se fanno cartello, uno che parla lo trovi di sicuro), ma visto che non c'e' altro per x86, ci accontentiamo del 50:50.
Ciao mi ricordo di te, sei quello che diceva che gli AMD FX sono dei draghi nei giochi rispetto gli Intel ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44264087&postcount=18
Sempre in giro a flammare?
ma ancora co' sto' GTA 5?
non hai ancora capito che và con un dual core quel gioco? va' poco meno anche con un i3.
fa ribrezzo anche per le DX11.
si parla di giochi: GTA 5.
si parla di CPU: cinebench.
tutti quelli che hanno nvidia e intel che fanno?
accendono il PC e fanno tutto il giorno bench su GTA e cine?
guarda, da domani mi riprometto che al primo che trovo con scritto in fronte AMD FA SCHIFO lo prendo ad accettate sulla testa, cosi' son sicuro che quando leggo sto' forum tu non ci sei piu' a scrivere un pacco di stupidaggini una dietro l'altra.
ne basta trovarne uno cosi' e non ci sono dubbi, sei te.
il tuo non e' fanboysmo per intel e nvidia, il tuo è aspro odio per AMD, che e' diverso.
ci sono delle cure; curati.
io uso preferenzialmente AMD, ma visto che uso un sacco di roba, non mi faccio crucci a comprare un sistema intel o con nvidia, se mi serve quello specfico sistema.
se ho un'alternativa uguale e piu' economica, la sfrutto, mica son pirla.
evidentemente il 10% non e'
e sono d'accordo con te, ma "abbassarlo direttamente del 50% e via" non mi sembra esattamente un discorso che possa fare il management di una multinazionale (ma nemmeno il ferramenta sotto casa). E in ogni caso nulla vieta a intel di inseguirla comunque nella concorrenza al ribasso, dubito che la superiorita' di amd sia tale da poter produrre cpu che vanno uguale a intel alla meta' del costo, per quanto intel fino ad oggi ci abbia marciato (cosa che in ogni caso le da un margine di ribasso considerevole).
piu' probabilmente sono solo giovani dai :). Il mio athlon64 skt 754 fino a poco tempo fa era ancora nelle mani del papa' di un amico che ci navigava. E mi era pure caduto, mio papa' gli aveva risaldato un piedino... Paura!
la marcata differenza è esclusivamente la capacità produttiva e la richiesta di mercato.
AMD puo' produrre si e no il 20% dei sistemi; li puo' anche regalare, rimangono 320 milioni di sistemi ancora da servire, ed al prezzo di chi li vende.
se andrà alla grande, al massimo, puo' scalzare nvidia da TMSC e prendersi i suoi 20.000 wafer al mese su quella FAB, ma pagandoli il doppio che su GloFo (e ci sarebbe comunque guadagno), ma altre alternative a breve termine non ci sono.
ha a disposizione 40.000 wafer mese sulla FAB, e ci escono 80 milioni di processori/anno.
anche a 120 milioni per 1/3 del mercato è un traguardo, per ora, irraggiungibile.
hanno dato a GloFo 300 milioni di dollari a uffa e solo per produrre da altri?
ma altri chi che non ci sono piu' buchi nemmeno in samsung!
intel che farà Zen per AMD? in un mondo parallelo forse si...
quei 300 milioni servono per il nuovo impianto, almeno per metterci le fondamenta.
a quel punto si puo' ragionare diversamente con i numeri, ma si parla di 3 o 4 anni solo per lo startup.
questa sarà la generazione per riconquistare la benevolenza del mercato, ma per conquistare la giusta quota di mercato, il 50%, ci vuole la prossima, quando ci saranno anche le possibilità pratiche di farlo.
bombolo_flint
15-12-2016, 03:20
ma ancora co' sto' GTA 5?
non hai ancora capito che và con un dual core quel gioco? va' poco meno anche con un i3.
fa ribrezzo anche per le DX11.
si parla di giochi: GTA 5.
si parla di CPU: cinebench.
tutti quelli che hanno nvidia e intel che fanno?
accendono il PC e fanno tutto il giorno bench su GTA e cine?
guarda, da domani mi riprometto che al primo che trovo con scritto in fronte AMD FA SCHIFO lo prendo ad accettate sulla testa, cosi' son sicuro che quando leggo sto' forum tu non ci sei piu' a scrivere un pacco di stupidaggini una dietro l'altra.
ne basta trovarne uno cosi' e non ci sono dubbi, sei te.
il tuo non e' fanboysmo per intel e nvidia, il tuo è aspro odio per AMD, che e' diverso.
ci sono delle cure; curati.
io uso preferenzialmente AMD, ma visto che uso un sacco di roba, non mi faccio crucci a comprare un sistema intel o con nvidia, se mi serve quello specfico sistema.
se ho un'alternativa uguale e piu' economica, la sfrutto, mica son pirla.
Sante parole,tutto il discorso da te tenuto non fa una grinza,anzi fa capire come certi che elencano sempre GTA 5 o Cinebench,alla fine non hanno argomenti validi da sostenere il contrario contro AMD e le sue CPU che sono più che ottime e non costano uno sproposito. Poi questo RyZen promette molto bene,si preannuncia un ritorno con i controfiocchi come ai bei tempi. :)
Ciao. ;)
I 486 AMD non erano più veloci di quelli Intel... erano dei cloni. Uguali identici. La differenza era che costavano meno.
AMD inizialmente era una fabbrica che costruiva chip 3086 sotto licenza e specifiche Intel, questo perché da sola Intel non riusciva a tenersi dietro la domanda, sopratutto a causa di grossi contractors come IBM.
AMD fu anche portata in tribunale in quanto ad un certo punto decise di mettersi in proprio. Fu mentre imperversava la lotta fra avvocati, protetta da quelle licenze che dovevano servire solo per produrre prodotti licenziati, che AMD si divertì ad immettere nel mercato anche soluzioni custom 386 e 486 più o meno veloci e generalmente meno costosi, così da rubare quote di mercato ad Intel...
Rileggetevi un po' di storia che vedo vi manca... per AMD non sono stati propriamente degli inizi onorevoli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Am386
ma tu l'hai vissuta quell'epoca per parlare cosi'?
tho'
http://share.pho.to/AYiMy
quando uscì il 286 AMD venne sparata a 60$, chissa' perche'.
i 486 AMD erano capaci di clokare di piu' di un intel.
http://share.pho.to/AYiNi
e non mi va di tirarti giu tutto il resto...
per cortesia, taci.
trà l'altro ho avuto pure il willamette con RIMM, spesa assurda che ho sbolognato il prima possibile rimettendoci la metà del costo (e di solito, come vedi, le cose non le vendo, ma il 1300 era troppo una sòla, la duna dei processori).
ho il nothwood 1800B (oc 3000)
il 2000B e il 2500C e nessuno, neanche nell'overclock piu' sfrenato, poteva stare dietro ai barton, e poi fu FX, e non ci fu storia fino ai CdC.
dal '96 fino al 2007 c'e' stato un buon equilibrio prestazionale, con intel che rincorreva la maggior parte delle volte, e cosi' dovrebbe essere: 50:50.
mangialo il prosciutto, non mettertelo davanti algi occhi (che poi il sale ti secca il cervello).
Io avevo un 1700+ che da 1.47GHz stava tranquillo a 2.4GHz a liquido con la smatitata per sbloccarlo, quelli si che volavano, non ho mai capito come ha fatto a rimanere bloccata dopo quei successi.
acquisizione ATI;
progetti futuristici come fusion che erano al momento inrealizzabili;
cattiva gestione del marketing, che fece tanta fanfara su bulldozer senza poi riuscire a spingere gli sviluppatori a creare software parallelizzabile il piu' possibile.
intel, che ha fatto un simil octacore spacciandolo per quad usando SMT e compilatore ad hoc, devastando letteralmente il paradigma dell'avversario e, di fatto, lasciando agli sviluppatori la stessa prerogativa di programmazione.
intel che ha fortemente favorito nvidia, per evitare le CPU con grafica integrata potessero erodere la fascia bassa (che fà numeri ma anche soldi).
la maggior parte dei problemi è pero' stata causata da se stessa... scelte sbagliate e poco profique.
MiKeLezZ
15-12-2016, 04:57
ma tu l'hai vissuta quell'epoca per parlare cosi'?
tho'
http://share.pho.to/AYiMy
quando uscì il 286 AMD venne sparata a 60$, chissa' perche'.
i 486 AMD erano capaci di clokare di piu' di un intel.
http://share.pho.to/AYiNi
e non mi va di tirarti giu tutto il resto...
per cortesia, taci.
trà l'altro ho avuto pure il willamette con RIMM, spesa assurda che ho sbolognato il prima possibile rimettendoci la metà del costo (e di solito, come vedi, le cose non le vendo, ma il 1300 era troppo una sòla, la duna dei processori).
ho il nothwood 1800B (oc 3000)
il 2000B e il 2500C e nessuno, neanche nell'overclock piu' sfrenato, poteva stare dietro ai barton, e poi fu FX, e non ci fu storia fino ai CdC.
dal '96 fino al 2007 c'e' stato un buon equilibrio prestazionale, con intel che rincorreva la maggior parte delle volte, e cosi' dovrebbe essere: 50:50.
mangialo il prosciutto, non mettertelo davanti algi occhi (che poi il sale ti secca il cervello).ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.
all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).
ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.
ma ricordo ancora adesso i vari "amdisti" che nell'epoca del HT dicevano che due core non servivano a nulla.
solo perché, ovviamente, non l'avevano mai provato.
e altrettanto ovviamente ritrattavano tutto all'uscita degli X2.
mi ricordo pure quando decine di anni fa mi misi ad usare le compact flash come storage a stato solido per l'installazione di xp (sono interfacce EIDE e si potevano convertire meccanicamente al PATA) mentre ancora tutti se la smenavano con il sequential a chi ce l'aveva più alto.
non mi stupirei di trovarti fra uno di questi facendo una ricerchina
poi se ce lo vogliamo misurare in lunghezza cpu ti posso iniziare a listare i386, i486sx, i486dx2, p5 90Mhz, p55c 133Mhz, k75 800Mhz, thunderbird 1200Mhz, a64 venice 3000+, a64 brisbane 5050e, a64 lima 1640, a64 ii regor 250e, piii 1,4GHz tualatin, dothan, P4 2,4ghz northwood 533, P4 2,4ghz northwood ht 800, penryn p8400, penryn p9600, pentium e5400, wolfdale e8400... e sono quelli in casa, non passati fra le mani.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
ma l'unico che si è preso il willamette con le rambus non potevi che essere te (pure io ho scritto è stato il più grosso flop intel, secondo solo al p5 che sbagliava i calcoli).
la prossima volta magari cerca di capire la differenza che passa fra tifo ed esperienza perché fino a che si scherza è un conto, ma quando si comincia ad offendere diventa antipatico, sopratutto da uno che riempie una paginata di forum di flame e critiche credendo di avere la verità in tasca
Parlare di 20 anni storia delle cpu non aggiunge nulla di utile alla discussione.
Cercate di restare in tema una volta tanto.
Un quadcore che va il 25% più veloce in MT di un 8 core? Passi il 15% in ST, visto che hanno lo stesso clock base (3.4) ma non sappiamo il turbo (4 l'intel, anche se credo che Zen salga di più), ma in MT proprio no.
Dai, stai scherzando, vero?
Si e no... spero che amd sto giro faccia una cosa fatta bene, gli ultimi 8 core amd hanno deluso abbastanza quindi ci vado con i piedi di piombo da un bel pezzo con Amd.
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_6950x_6900k_6850k_and_6800k_processor_review,10.html
Si e no... spero che amd sto giro faccia una cosa fatta bene, gli ultimi 8 core amd hanno deluso abbastanza quindi ci vado con i piedi di piombo da un bel pezzo con Amd.
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_6950x_6900k_6850k_and_6800k_processor_review,10.html
Il setting di handbrake che hanno usato nel video deve essere più leggero, perchè va a 66,x fps sul 6900 e 69.x su Zen. Comunque da -50% a +5% (in MT) è un bel miglioramento!
Piedone1113
15-12-2016, 09:56
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.
all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).
ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.
All'epoca c'ero anch'io ed onestamente tutte queste differenze non le notavo (sopratutto per uno che aveva un 2400+M @2700 recuperato da un cdc defunto).
Ma la tua è una religione non analisi, in parole povere credo che tu viva in un altro mondo e farò come ha fatto il 50% degli user del forum: ignore list, e non rischio più di pisciarmi addosso dal ridere.
devilred
15-12-2016, 10:27
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
Tu non puoi ricordare essendo un 2000. Oppure ricordi i tuoi bei Prescott.
Io ho sempre avuto questo cavolo di dubbio, venite pagati / ci lavorate, oppure siete solo scemi.
ma di che diamine stai parlando??? cosa me ne frega che facevano intel e amd 15 anni fa??? ma ti rendi conto di come non ragioni??? sai qual'e' il tuo problema!!!? io ho avuto pc con amd prima e intel dopo e non mi sono mai schierato con nessuno, tu invece sei fanboy amd a prescindere che ti venda un buon prodotto o no, io scelgo con cognizione di causa prima di dare soldi a questo o quello.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favoloseRicordo anche io! :D
Avevo un Athlon 64 X2 4200+ (ora non chiedermi se era un Manchester o un Toledo, non ricordo) su socket 939 e andava che era una bomba.
Peccato io ai tempi mi sia affidato a una MoBo dotata di un sistema di dissipazione pensato coi piedi e costruito col :ciapet: (ASUS A8N-E, aveva la ventola sul chipset fatta di pastafrolla che si rompeva solo a guardarla), altrimenti quella macchina (con le dovute modifiche, ad esempio espansione RAM, aggiunta di SSD) ancora oggi avrebbe potuto essere una buona macchina da ufficio.
Rispondo a un po' di post sparsi dove a mio avviso sono state dette delle inesattezze, sempre ricordando che stiamo parlando di cpu, non muore nessuno e che in fondo sono solo fesserie.
Senza contare che...ma davvero tutti voi avete bisogno di tutte queste performance?Uhm...:-P
La mia unica colpa è non essere un 2000, come evidentemente sei TU.
Vai ed informati.
478 vs 462
Thunderbird e Barton le davano di santa ragione alla tua cara ed amata intel, che a quei tempi sapeva fare solo fornetti, ed ha continuato anche con i p4 su 775 a realizzare fornetti.
AMD usciì con i primi 64bit, mi pare 2003 e comandavano loro.
Ricordo AMD con il 939 faceva cose favolose in particolare ricordo bene i chip ULi, poi acquisita da Nvidia :cry:
Sul discorso Barton VS Northwood hai detto una inesattezza,era tutto il contrario,era amd che inseguiva.
I top di gamma dei rispettivi socket erano il barton 3200 (200*11) e il Pentium 4 3,4 GHz EE...stock andava di più L'EE.
In overclock,un prescott ad aria a 4 ghz lo tenevi,un xp-m 2600 più di 2600mhz ad aria dayuse era difficile e non reggeva in confronto.
Infatti,anche ad azoto liquido,nel 3dmark,tutti usavano intel.
Piccola nota prima che qualcuno continui...ho il record mondiale ad aria di frequenza su amd 32 bit,il record ad aria al superpi sempre amd 32 bit (pareggio con altri 3 overclocker) e il record italiano di fsb su nf7-s.
PS:a voler fare un confronto equo, l'xp-m 2600 (cpu della quale ho 3 esemplari a casa) andrebbe confrontato con il dothan 780.
Hai ragione su alcuni aspetti e non su altri.
Però io ti faccio due nomi e poi chi le ha avute sà quanto si è divertito e cosa ha potuto fare e non fare.
ABIT NF7-S (e tutte le simili) (nForce)
AsRock 939Dual-SATA2 (uLi)
Il punto è che la concorrenza serve a noi per i prezzi.
Quindi non si può non tifare AMD.
Che poi ad oggi il 98% dei PC "Pro" è Intel .. è dato di fatto.
C'erano belle schede madri anche dalla controparte intel...io ho un ct479 con relativo dothan,una volta per sfizio l'ho montato su e devo dire che era un bell'andare.
Della nf7-s (ne ho 3 a casa) la cosa più assurda erano i condensatori cpu,erano veramente di fascia alta,non ne esistono più così performanti.
ma tu l'hai vissuta quell'epoca per parlare cosi'?
tho'
http://share.pho.to/AYiMy
quando uscì il 286 AMD venne sparata a 60$, chissa' perche'.
i 486 AMD erano capaci di clokare di piu' di un intel.
http://share.pho.to/AYiNi
e non mi va di tirarti giu tutto il resto...
per cortesia, taci.
trà l'altro ho avuto pure il willamette con RIMM, spesa assurda che ho sbolognato il prima possibile rimettendoci la metà del costo (e di solito, come vedi, le cose non le vendo, ma il 1300 era troppo una sòla, la duna dei processori).
ho il nothwood 1800B (oc 3000)
il 2000B e il 2500C e nessuno, neanche nell'overclock piu' sfrenato, poteva stare dietro ai barton, e poi fu FX, e non ci fu storia fino ai CdC.
dal '96 fino al 2007 c'e' stato un buon equilibrio prestazionale, con intel che rincorreva la maggior parte delle volte, e cosi' dovrebbe essere: 50:50.
mangialo il prosciutto, non mettertelo davanti algi occhi (che poi il sale ti secca il cervello).
Anche qua...un prescott fortunello a 4 ghz ci arrivava senza troppi sbattimenti e nei benchmark andava mediamente più di un barton a 2500mhz,di certo la situazione non è così sbilanciata come la descrivi tu.
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.
all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).
ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.
ma ricordo ancora adesso i vari "amdisti" che nell'epoca del HT dicevano che due core non servivano a nulla.
solo perché, ovviamente, non l'avevano mai provato.
e altrettanto ovviamente ritrattavano tutto all'uscita degli X2.
mi ricordo pure quando decine di anni fa mi misi ad usare le compact flash come storage a stato solido per l'installazione di xp (sono interfacce EIDE e si potevano convertire meccanicamente al PATA) mentre ancora tutti se la smenavano con il sequential a chi ce l'aveva più alto.
non mi stupirei di trovarti fra uno di questi facendo una ricerchina
poi se ce lo vogliamo misurare in lunghezza cpu ti posso iniziare a listare i386, i486sx, i486dx2, p5 90Mhz, p55c 133Mhz, k75 800Mhz, thunderbird 1200Mhz, a64 venice 3000+, a64 brisbane 5050e, a64 lima 1640, a64 ii regor 250e, piii 1,4GHz tualatin, dothan, P4 2,4ghz northwood 533, P4 2,4ghz northwood ht 800, penryn p8400, penryn p9600, pentium e5400, wolfdale e8400... e sono quelli in casa, non passati fra le mani.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
ma l'unico che si è preso il willamette con le rambus non potevi che essere te (pure io ho scritto è stato il più grosso flop intel, secondo solo al p5 che sbagliava i calcoli).
la prossima volta magari cerca di capire la differenza che passa fra tifo ed esperienza perché fino a che si scherza è un conto, ma quando si comincia ad offendere diventa antipatico, sopratutto da uno che riempie una paginata di forum di flame e critiche credendo di avere la verità in tasca
Guarda,io ad aria con un barton ho fatto 34s,quindi i 37s non sono niente di che...diciamo che in configurazione dayuse ad aria erano fattibili.
Poi sul fatto che intel fosse più performante,fuor di dubbio,ma 3.6ghz non bastavano,ce ne volevano 4ghz.
All'epoca c'ero anch'io ed onestamente tutte queste differenze non le notavo (sopratutto per uno che aveva un 2400+M @2700 recuperato da un cdc defunto).
Ma la tua è una religione non analisi, in parole povere credo che tu viva in un altro mondo e farò come ha fatto il 50% degli user del forum: ignore list, e non rischio più di pisciarmi addosso dal ridere.
Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).
Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.
Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca...
Si certo SuperPI :asd:
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza.
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).
Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.
Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.
Si certo SuperPI :asd:
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza.
Beh, in handbrake va il 10% più veloce di broadwell (54s vs 59s), quindi fin'ora un bench pari e uno a +10%... Sarà da vedere se la media IPC sarà inferiore a broadwell...
devilred
15-12-2016, 10:50
Il punto è che AMD ci ha solo fatto vedere un assaggio di Zen, e sappiamo ancora davvero poco delle sue prestazioni reali.
Un IPC pari a Broadwell sarebbe un'ottima cosa, ma temo si starà un po' sotto (non ho mai visto AMD mostrare dei benchmark preliminari che non fossero favorevoli alla loro architettura).
Poi magari mi sbaglio e hanno solamente voluto mostrare qualcosa senza svelare le vere potenzialità di Zen attraverso il turbo (chissà come andrà a lavorare nel concreto e se permetterà di di tenere stabilmente frequenze più elevate di quella di base, un po' come fanno le ultime schede nvidia).
Mi sarebbe piaciuto vedere un test sulla compressione con 7zip, dato che la compressione di archivi è una delle cose che mi ruba più tempo nella manutenzione dei PC e non mi dispiacerebbe se Zen andasse particolarmente bene in questo.
Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.
Si certo SuperPI :asd:
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel.
Sappiamo tutti bene che prima dei Core 2 Intel le prendeva di santa ragione dagli A64, ma a quanto pare solo tu ne fai una questione di principio e tifoseria, tanto da negare l'evidenza.
ma io non capisco una cosa, ma sapere che 10 anni fa e piu' amd era avanti li fa sentire realizzati?? ma si rendono conto che sono anni che insegue e tira fuori slide di prodotti inferiori in tutto??bah!
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca...
I PIV andavano talmente bene che alla Intel hanno deciso di buttare nella discarica l' architettura Netburst e di ricominciare dal PIII per riprendersi dal disastro
E questo dimostra perchè Intel sarà sempre davanti ad AMD, hanno infatti talmente tanti soldi e risorse da potersi permettere di portare avanti diversi progetti contemporaneamente e di scegliere quello migliore, se un progetto fallisce c' è sempre pronto un piano B
Invece se AMD sbaglia qualcosa è fottuta, vedasi il caso bulldozer che sta pagando ancora oggi, AMD non aveva alternative disponibili
Notturnia
15-12-2016, 11:06
bello rivedere AMD che compete con Intel.. quando usciranno le vere CPU potremo avere dei veri benchmark e scoprirlo ma almeno sarà finalmente un vero duopolio.. peccato che non siano più intercambiabili sullo stesso socket altrimenti si che sarebbe guerra aperta.. così resteranno due mondi separati e non come negli anni '90.. ma meglio che niente anche se resterò in Intel mi fa piacere vedere AMD che torna su (ho avuto un paio di AMD negli anni '90 :-D)
ho ancora lo screen del p4 ht 2,4ghz a 3,6ghz che fa 37" al superpi e faceva piangere gli amd dell'epoca... lo tenevo a 3,2GHz a stock voltage con un banalissimo raffreddamento ad aria gestito dal pwm della motherboard.
all'epoca andava molto il 3dmark e tutti i punteggi avevano come processore un qualche p4 a frequenze ignobili (merito anche dell'enorme bandwidth del suo fsb).
ti faccio rispondere da qualcun altro, scusandomi anticipatamente di averlo chiamato in causa; una delle persone più obbiettive che leggo da 12 anni su queste pagine (certe volte pure Paolo pecca):
3DMark? E che roba è? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=399432&postcount=114
ci è voluto l'a64 per spodestare il mio.. e nonostante ciò fino a che non mi son preso un X2 mi è dispiaciuto separarmi dal doppio core logico. io guardo la sostanza, non la marca.
ma ricordo ancora adesso i vari "amdisti" che nell'epoca del HT dicevano che due core non servivano a nulla.
solo perché, ovviamente, non l'avevano mai provato.
e altrettanto ovviamente ritrattavano tutto all'uscita degli X2.
ci vollero...2 mesi.
mi ricordo pure quando decine di anni fa mi misi ad usare le compact flash come storage a stato solido per l'installazione di xp (sono interfacce EIDE e si potevano convertire meccanicamente al PATA) mentre ancora tutti se la smenavano con il sequential a chi ce l'aveva più alto.
non mi stupirei di trovarti fra uno di questi facendo una ricerchina
falla la ricerchina:
ho ancora gli adattatori presi dall'america nel 2002 per fare il raid. ^_^
e postai pure i risultati su qualche forum.
anzi, ti agevolo:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/14673.html
è sufficiente che leggi ne commenti.
poi se ce lo vogliamo misurare in lunghezza cpu ti posso iniziare a listare i386, i486sx, i486dx2, p5 90Mhz, p55c 133Mhz, k75 800Mhz, thunderbird 1200Mhz, a64 venice 3000+, a64 brisbane 5050e, a64 lima 1640, a64 ii regor 250e, piii 1,4GHz tualatin, dothan, P4 2,4ghz northwood 533, P4 2,4ghz northwood ht 800, penryn p8400, penryn p9600, pentium e5400, wolfdale e8400... e sono quelli in casa, non passati fra le mani.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
sorry:
da 8086 a produzioni di 5 anni fà li ho praticamente tutti (e di tutti).
poi di 462 lasciamo stare.. li ne compravo uno a settimana.
ma l'unico che si è preso il willamette con le rambus non potevi che essere te (pure io ho scritto è stato il più grosso flop intel, secondo solo al p5 che sbagliava i calcoli).
di solito evito di parlare per sentito dire.
mi pento anche di aver venduto quella piattaforma... anche le Duna hanno mercato storico.
(e non mi mancano nemmeno i P5 che sbagliavano i calcoli).
la prossima volta magari cerca di capire la differenza che passa fra tifo ed esperienza perché fino a che si scherza è un conto, ma quando si comincia ad offendere diventa antipatico, sopratutto da uno che riempie una paginata di forum di flame e critiche credendo di avere la verità in tasca
esperenza senza obbiettività e pensiero critico è come essere un sasso: anche il monte bianco ha un sacco di esperienza; stà là sicuramente piu' di me e di te, ma... obiettivamente è un tipo "troppo fermo sullle sue posizioni!".
la differenza è che per certe cose ho una memoria di ferro, te le ripeto ogni volta, ed è anche facile andarle a ripescare:
MiKeLezZ, tutti si stanno muovendo in questa direzione.
prossimamente, a mio parere, non si avranno CPU/GPU/ecc, ma un unico chip che intregrera' tutto:
multi cpu
gpu
apu e ppu (audio processing unit, phisical processing unit che poi faranno parte intrinseca delle pipeline della gpu)
north bridge
south bridge
controller HDD/USB e per connessioni wire/wireless
probabilmente una caches L3 di grandi dimensioni (ben piu' di 16MB) per bufferizzare dalla ram.
in unltimo un BIOS (con eprom) per inizializzare il tutto (il che rendera' praticamente impossibile qualsiasi magheggio sulla potenzialita' del chip.
in pratica un solo chip che essenzialmente svolgera' tutte le funzioni di un PC.
in questo modo le mobo serviranno solo per dare supporto ai connettori per periferiche esterne ed eventuali schede di espansione (anche se il wireless USB permetterebbe l'uso di periferiche a distanza).
oggi paghi 300 euro una cpu media
80 euro una decente mobo
70 euro una gpu entry livel
domani pagherai 400 euro una cpu media e 10 euro una mobo adatta ad ospitarla, ed il tutto ti permettera' di operare con le medesime prestazioni (se non maggiori).
abbinando 2 cpu raddoppi non solo la potenza di calcolo pura, ma anche quella grafica e l'espandibilita'...
in pratica si sta' riprendendo il concetto dell'efficeon.
AMD ha anticipato le mosse acquistando ATi ed il suo know-how, intel ha gia' parecchio di suo, e le serve solo incrementare la divisione grafica.
bhe' no MiKeLezZ,
io credo che passeranno 6mesi per il passaggio alle fionderie AMD dei chipset e parte dei chip grafici di ATI (che ricordo essere una fab-less);
12 mesi per la progetazione e produzione di CPU per handled, dove Ati ha gia' parecchio Know-How per telefonini/smartphone/palmari;
12 mesi per la presentazione di una piattaforma anti centrino, soprattutto per Origami e in generale per il comparto mobile;
18 mesi per lo studio di nuove tecnologie sui chipset, sia discreti che non, che consentano lo sfruttamento della ram di sistema da parte della GPU, magari con slot per ram dedicati esclusivamente alla scheda video on board, e dei chipset con grafica ad alto rendimento in Dx10 (logicamente ben piu' delle 4/6 pipe di oggi, e naturalmente a sheder unificati);
36-48 mesi per la presentazione di una CPU mobile che annoveri direttamente NB/SB/GPU on die, da poter sfruttare su gli ormai affermati origami;
5 anni per la trasfigurazione della suddetta CPU nei sistemi desktop entry livel, inmodo da ottenere un PC con 1 solo chip.
l'affare non e' male, ed in questo momento e' solo AMD in ritardo tecnologico, non certo ATI, ma il ritardo che hanno e' solo per la naturale alternanza data dalla concorrenza di un mercato non monopolizzato.
sicuramente la fusione, adibendo le vecchie FAB AMD per i chipset di ATi, fara' guadagnare moltissimo entrambe in quote di mercato.
potrei andare anche piu' indietro (parlavo di SOC x86 quando c'erano le prime news delle future CPU con controller integrato nel NB...tipo 2002), ma con te sarebbe inutile....
ho smesso di fare il tifo per qualcosa quando ho capito che veniva alimentato solo per far fare soldi a qualcuno, a 6 anni guardando le partite di calcio e vedendo persone adulte che litigavano su una farsetta in TV.
comprero' ancora intel, come ho sempre fatto.. difficile che comprero' nvidia, se non cambiano la politica commerciale (roba che dura come un fazzolettino di carta non ci facci nulla, e poi non gioco con il PC da half life...), ma mi lascio aperto sempre uno spiraglio, perchè son io che pago.
dopodiché mi sono stufato e sono andato anzi a figa.
ecco, appunto, perche' non ricominci, cosi' si evita di leggerti per altri 5 o 6 anni?
ma io non capisco una cosa, ma sapere che 10 anni fa e piu' amd era avanti li fa sentire realizzati?? ma si rendono conto che sono anni che insegue e tira fuori slide di prodotti inferiori in tutto??bah!
Rileggiti bene come è nata la cosa.
Parte tutto dai dubbi che AMD possa fare qualcosa di decente perchè è la cenerentola dei produttori di CPU dietro al colosso Intel. Al che si è fatto notare come in passato AMD fosse più che competitiva, ma personaggi come MiKeLezZ cerchino di negare persino l'evidenza.
Da qui il passaggio che hai citato.
Delle vecchie glorie di AMD mi importa poco, a me interessa che facciano ora dei processori competitivi e ristabiliscano un po' di concorrenza in questo mercato.
Non interpretare ogni citazione con l'occhio del fanboy. ;)
A mio parere AMD comunque rischia di fare lo stesso "errore" (se di errore si può parlare) fatto con la 480: pur di avere meno scarti possibili e un prezzo vantaggioso sui wafer (così da ridurre al minimo i costi) rischia di non tirare fuori il prodotto migliore che sarebbe stata in grado di realizzare.
Per questo in precedenza ho accennato ad un eventuale top di gamma realizzato da TSMC (ricordiamo che AMD ha fatto il tapeout di Zen anche li), che magari le avrebbe permesso di salire un po' di frequenza o migliorare l'efficienza per via del silicio migliore rispetto a quello di GlobalFoundries.
ma se viaggiavano come gli i7, allora tu di che parlavi?
aria fritta; sei un controsenso, in logica semplice.
O magari tu non hai capito una frasca.
Parlavo delle cpu AMD attuali.
Ovvero quelle che, dati alla mano, sin dai tempi della presentazione ufficiale di bulldozer, pur con clock e consumi maggiori, arrivano a fatica a pareggiare un i5.
Conseguenza di tale fatto, dati alla mano, i prezzi di vendita delle cpu AMD top di gamma sono in linea con gli i5 di fascia media.
Altrimenti non vendono.
Che controsenso hai visto tu lo sa il signore.
Ricordo anche io! :D
Avevo un Athlon 64 X2 4200+ (ora non chiedermi se era un Manchester o un Toledo, non ricordo) su socket 939 e andava che era una bomba.
Peccato io ai tempi mi sia affidato a una MoBo dotata di un sistema di dissipazione pensato coi piedi e costruito col :ciapet: (ASUS A8N-E, aveva la ventola sul chipset fatta di pastafrolla che si rompeva solo a guardarla), altrimenti quella macchina (con le dovute modifiche, ad esempio espansione RAM, aggiunta di SSD) ancora oggi avrebbe potuto essere una buona macchina da ufficio.
questa?
http://share.pho.to/AYns3
ne ho 3 (una rotta per fusione del chipset).
l'altra è in un muletto con un 3800+ per W7 (visto che a 64 bit non ci vuole andare).
Piedone1113
15-12-2016, 11:38
Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
2700 1,65v in inverno (più tubo convogliatore con ventola che andavano di moda), a 2500 ero stabile dayli a 1.625v (un barton liscio che avevo voleva invece 1.785 per 2500) non ho mai voluto usare 1.85v perchè ci ero molto affezionato, ma ogni cpu faceva storia a se e magari non avrebbe fatto grossi numeri.
Ma quello che mi sorprese di più fu un 2600+ Thoroughbred su kt600 asus @2500 a 1.72v (massima resa minima spesa).
Non credo di aver avuto più cpu 462 di te (una 15ina tra duron thunderbird
thoro barton e thorton) e non ho mai usato il freezer (anche se ti seguivo con una connessione gprs con 7650 to irda perchè non avevamo nemmeno il numero urbano analogico per la connessione) ma il mio scopo all'epoca non era fare record, ma spendere poco per fare oc e risparmiare.
A dire il vero le uniche cpu acquistate nuove 462 furono duron 1000 (smatitata ed oc a 1133 fsb 133) un 1600@1800 (entrambi su a7v kt133 deluxe ed il 2600+ toro (@2500 su kt600) per poi passare a nf7 (acquistata nuova) quando ho recuperato il 2400+ dal cdc di un mio amico (volato giu da un balcone).
Sul 939 invece ho avuto tutte le cpu tranne che i semprom (che non ricordo nemmeno se esistessero) inclusi gli opteron 146 150 165 175 fx57 fx60 e tutte le varianti dual core. Ma lo stipendio era ottimo all'epoca (ed anche le varie dfi asrock dual sata msi).
In overclock,un prescott ad aria a 4 ghz lo tenevi,un xp-m 2600 più di 2600mhz ad aria dayuse era difficile e non reggeva in confronto.
prescott, non northwood.
non fare rubamazzetto, che sennò ti faccio la foto anche al barton ponticellato a stagno e certificato per i 2.8ghz ad aria (non mi ricordo se era drago se li vendeva già cosi')...
Xp-m240o ad aria a 2700mhz dayuse?Non li fa neanche il mio...
il thread l'avevi aperto, ma non era tanto seguito...
http://www.aoaforums.com/forum/attachments/amd-motherboards-and-cpus/10914d1099991022-amd-athlon-xp-m-performance-wow.jpg
a me pero' piaceva piu' il thoroB
http://www.yamafoto.com/users/niaboc79/hr/10885/3017screen.JPG
un 1800+ l'ho presi per fare un muletto emule 24/24-7/7.
messo a 600mhz con una giga mini ATX, dissipato quasi passivamente (acquistai un case da 20 euro e ci feci 2 fori da 120mm sotto, con due belle ventole a sparar aria).
si sarà fatto 4 anni senza spengersi mai (mai mai, non scherzo), con 8 dischi PATA attaccati...
il tutto stava a 60W, ma erano per di piu' i dischi fissi che consumavano.
A mio parere AMD comunque rischia di fare lo stesso "errore" (se di errore si può parlare) fatto con la 480: pur di avere meno scarti possibili e un prezzo vantaggioso sui wafer (così da ridurre al minimo i costi) rischia di non tirare fuori il prodotto migliore che sarebbe stata in grado di realizzare.
Per questo in precedenza ho accennato ad un eventuale top di gamma realizzato da TSMC (ricordiamo che AMD ha fatto il tapeout di Zen anche li), che magari le avrebbe permesso di salire un po' di frequenza o migliorare l'efficienza per via del silicio migliore rispetto a quello di GlobalFoundries.
sicuramente non spreca l'opportunità dello start up su TMSC.
il fatto è che purtroppo TMSC è piena come un uovo, e i 20000 wafer/mese che ha sulle linee li dedica soprattutto per APU (sia PC che consolle).
se PS4 e Xbox continuano a fare numeri alti, non c'e' tanta possibilità di muoversi (se non quella di pagare TMSC piu' d'nvidia e prendersi i suoi slot).
O magari tu non hai capito una frasca.
Parlavo delle cpu AMD attuali.
Ovvero quelle che, dati alla mano, sin dai tempi della presentazione ufficiale di bulldozer, pur con clock e consumi maggiori, arrivano a fatica a pareggiare un i5.
Conseguenza di tale fatto, dati alla mano, i prezzi di vendita delle cpu AMD top di gamma sono in linea con gli i5 di fascia media.
Altrimenti non vendono.
Che controsenso hai visto tu lo sa il signore.
appunto.
se c'era un bulldozer che aveva gli stessi livelli prestazionali di un i7, e conseguentemente costava come un i7, tu di che parlavi?
BD fu inizialmente venduto caro, ma sempre sufficientemente rapportato al costo delle CPU intel di pari potenza.
oggi, quelli convenienti, li trovi a costi trà gli i3 e gli i5, e quelle prestazioni hanno in gioco non DX12;
questo perche' già un i5 alla gente comune serve solo per giocare, già son pochi quelli che lo usano per lavorare (sul serio), se non lo metti al livello economico delle soluzioni pariprestazionali nell'uso piu' comune, a chi le vendi?
non altro un BD in produttività è molto meglio di qualsiasi i3 e della maggiorparte degli i5 in commercio in molti ambiti applicativi.
Per esperienza pregressa vi direi di moderare gli entusiasmi, anche con la RX 480 si prevedevano faville ma non è che abbia scosso il mercato più di tanto.
I test sono stati fatti da AMD quindi totalmente di parte, vedremo quando saranno rilasciate i prezzi e le vere prestazioni.
Con delle aspettative così alte non si può che restar delusi.
Beh, mica vero, non era stata annunciata una scheda che andasse a prendersi la 1070 appena uscita, ma delle schede midle & entry level, Hype è stato creato dalle "false" aspettative di altri. Cmq la 480 su alcuni titoli va + di una 1060 su altri meno, cmq siamo li alla pari.
Concordo con te sulla calma, i dati sono incoraggianti, se fossero veri, perlomeno recupera un grosso GAP con Intel, ed è un ottimo punto di partenza.
devilred
15-12-2016, 12:41
Rileggiti bene come è nata la cosa.
Parte tutto dai dubbi che AMD possa fare qualcosa di decente perchè è la cenerentola dei produttori di CPU dietro al colosso Intel. Al che si è fatto notare come in passato AMD fosse più che competitiva, ma personaggi come MiKeLezZ cerchino di negare persino l'evidenza.
Da qui il passaggio che hai citato.
Delle vecchie glorie di AMD mi importa poco, a me interessa che facciano ora dei processori competitivi e ristabiliscano un po' di concorrenza in questo mercato.
Non interpretare ogni citazione con l'occhio del fanboy. ;)
A mio parere AMD comunque rischia di fare lo stesso "errore" (se di errore si può parlare) fatto con la 480: pur di avere meno scarti possibili e un prezzo vantaggioso sui wafer (così da ridurre al minimo i costi) rischia di non tirare fuori il prodotto migliore che sarebbe stata in grado di realizzare.
Per questo in precedenza ho accennato ad un eventuale top di gamma realizzato da TSMC (ricordiamo che AMD ha fatto il tapeout di Zen anche li), che magari le avrebbe permesso di salire un po' di frequenza o migliorare l'efficienza per via del silicio migliore rispetto a quello di GlobalFoundries.
ma loro possono pensarla come vogliono, quando sara' il giorno che li toccheremo con mano tireremo le somme, fino ad allora e' tutta aria fritta. questi si schierano ancora prima di vedere il prodotto. booooh!
Alessio.16390
15-12-2016, 12:48
ma loro possono pensarla come vogliono, quando sara' il giorno che li toccheremo con mano tireremo le somme, fino ad allora e' tutta aria fritta. questi si schierano ancora prima di vedere il prodotto. booooh!
Qui si sta solo tifando affinchè ci sia competizione. Rileggi bene và.
Ti piacerebbe AMD fallita e Intel che da sola detta il mercato?
Cioè si rallenta lo sviluppo perchè nessuno gli corre dietro e fà il prezzo che vuole, perchè altrimenti non hai altra scelta?
Se ti piacerebbe, allora sei quello che pensavo.
2700 1,65v in inverno (più tubo convogliatore con ventola che andavano di moda), a 2500 ero stabile dayli a 1.625v (un barton liscio che avevo voleva invece 1.785 per 2500) non ho mai voluto usare 1.85v perchè ci ero molto affezionato, ma ogni cpu faceva storia a se e magari non avrebbe fatto grossi numeri.
Ma quello che mi sorprese di più fu un 2600+ Thoroughbred su kt600 asus @2500 a 1.72v (massima resa minima spesa).
Non credo di aver avuto più cpu 462 di te (una 15ina tra duron thunderbird
thoro barton e thorton) e non ho mai usato il freezer (anche se ti seguivo con una connessione gprs con 7650 to irda perchè non avevamo nemmeno il numero urbano analogico per la connessione) ma il mio scopo all'epoca non era fare record, ma spendere poco per fare oc e risparmiare.
A dire il vero le uniche cpu acquistate nuove 462 furono duron 1000 (smatitata ed oc a 1133 fsb 133) un 1600@1800 (entrambi su a7v kt133 deluxe ed il 2600+ toro (@2500 su kt600) per poi passare a nf7 (acquistata nuova) quando ho recuperato il 2400+ dal cdc di un mio amico (volato giu da un balcone).
Sul 939 invece ho avuto tutte le cpu tranne che i semprom (che non ricordo nemmeno se esistessero) inclusi gli opteron 146 150 165 175 fx57 fx60 e tutte le varianti dual core. Ma lo stipendio era ottimo all'epoca (ed anche le varie dfi asrock dual sata msi).
Ripeto...è strana la cosa.
Fino a 2500mhz con 1,625 ci siamo,è una buona cpu...poi per 200mhz in più richiede solo 0,025 volt?
Tra le altre cose sembri grandicello quindi più del benchmark ti interessavano le prestazioni, quindi avrai testato a fondo la stabilità del sistema.
O avevi temperature ambienti intorno lo zero e allora ci può stare,oppure boh...
Del resto,a questo punto andrebbe confrontato con un prescott molto fortunato,tipo da 4,2/4,3ghz ad aria...e siamo sempre lì.
PS:l'hai ancora quel xp-m2400?
Roland74Fun
15-12-2016, 12:59
ma ancora co' sto' GTA 5?
non hai ancora capito che và con un dual core quel gioco? va' poco meno anche con un i3.
fa ribrezzo anche per le DX11.
si parla di giochi: GTA 5.
si parla di CPU: cinebench.
tutti quelli che hanno nvidia e intel che fanno?
accendono il PC e fanno tutto il giorno bench su GTA e cine?
In questo momento non sto usando ne Nvidia ne Intel Ma GTA 5 é per me pane quotidiano.
Generalmente lo mettono nei bench perchè è uno di quei giochi in cui si dice che la CPU faccia la differenza.
Ho fatto il bench integrato disabilitando progressivamente 2 core per volta dal BIOS. Le impostazioni grafiche sono tutte al minimo (per evitare che la GPU intralci il processore).
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/bench_12.jpg (https://servimg.com/view/18255058/228)
Si evince dal test che ad ogni modulo da 2 core disabilitato, c'è un decremento di prestazioni inoltre, ad ogni modulo è associata una FPU che comunque è utile.
Il grosso salto in perdita si ha con 4 core ossia 2 moduli (per chi vuole ribadire sempre questa cosa).
In tutti gli altri giochi (i vari giochi con mappa a corridoio, battelfield assortiti, Crysis, RoTR, far Cry, od altri finti openworld, non si nota praticamente differenza).
Con solo 2 core (od un modulo) abilitati però, si avvia solo Tomb Raider, tutti gli altri si piantano alla schermata iniziale. :muro:
Per quanto riguarda la risoluzione invece, con tutti i core abilitati, fino a 2560x1440 non ci sono praticamente, variazioni ma a 3840x2560 la povera RX480 è già fissa al 100% e limita il processore..... sono GPU limited.
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/bench_11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/226)
Se forse mettessi una pascal titan sul mio processore.... potrei maxare tutto e fare comunque (nonostante un bel bottleneck) 60 FPS granitici.:D :D
Per la trafila l'ho fatta anche io, quasi sempre roba usata, anche se non sono stato mai toppo smanettone.
Pentium 133--> K6 266Mhz--> Pentium 4 1800 ----> Altlon 2500+ Burton---> Atlhon 64x2 5600 + ----> ed ora questo (il prossimo quando sarò vecchio :D ).
Li ho tenuti tutti fino allo stremo, prima di cambiarli. Il burton più di 10 anni. Ci ho giocato fino a Tomb Raider underworld con una ATI 1650X
Di VGA ---ATI MATCH 2 MB + Vodoo1 4MB---->vodoo212 GB---> poi Gforce MX200 32MB --->Ati 1650X 256 MB---->Gforce 210 1 GB----->R7 370 4GB--->RX 480 8 GB....
Ricordo però ancora la mascella per terra, mia e quella di un mio amico, quando installai la prima vodoo1 e feci partire il primo Tomb raider...:eek: :eek: :eek:
devilred
15-12-2016, 13:00
Qui si sta solo tifando affinchè ci sia competizione. Rileggi bene và.
Ti piacerebbe AMD fallita e Intel che da sola detta il mercato?
Cioè si rallenta lo sviluppo perchè nessuno gli corre dietro e fà il prezzo che vuole, perchè altrimenti non hai altra scelta?
Se ti piacerebbe, allora sei quello che pensavo.
io ho un pc su piattaforma intel 1156 con core i7 860 , 8 gb di ram e ssd samsung, non sento nessuno bisogno di cambiare, ne con amd ne con intel. le soluzioni di qualche anno fa sono ancora competitive, quindi perche' cambiare?? ripeto! non tifo per nessuno, a parita' di prezzo e prestazioni preferisco ancora intel... ma se dovessi cambiare e amd fara' un buon lavoro e avra' un buon rapporto prezzo/prestazioni la sceglierei senza farmi troppi problemi
Alessio.16390
15-12-2016, 13:05
io ho un pc su piattaforma intel 1156 con core i7 860 , 8 gb di ram e ssd samsung, non sento nessuno bisogno di cambiare, ne con amd ne con intel. le soluzioni di qualche anno fa sono ancora competitive, quindi perche' cambiare?? ripeto! non tifo per nessuno, a parita' di prezzo e prestazioni preferisco ancora intel... ma se dovessi cambiare e amd fara' un buon lavoro e avra' un buon rapporto prezzo/prestazioni la sceglierei senza farmi troppi problemi
Io ho una piattaforma Intel più vecchia della tua, 1366, prima con i7 920 ora con uno Xeon che consuma meno e spinge di più, anche in termini di OC
(strano per uno xeon, forse era sfortunato il mio i7).
Ovviamente il bisogno non si sente di cambiare.
Ma capisci anche che una piattaforma del 2008 ha i suoi anni, e di certo non vivrà per sempre. (condensatori, transistor e compagnia bella hanno una vita)
Per cui si cambia, e quando si cambia si cerca di prendere qualcosa di meglio e che valga la pena.
Attualmente ci sono soluzioni intel nettamente più prestanti della mia piattaforma 1366, ma con prezzi assurdi.
Se AMD esce con qualcosa che si allinea ad Intel ma a prezzi vantaggiosi, è di guadagnato per noi oppure no?
Per me si.
Piedone1113
15-12-2016, 13:33
Ripeto...è strana la cosa.
Fino a 2500mhz con 1,625 ci siamo,è una buona cpu...poi per 200mhz in più richiede solo 0,025 volt?
Tra le altre cose sembri grandicello quindi più del benchmark ti interessavano le prestazioni, quindi avrai testato a fondo la stabilità del sistema.
O avevi temperature ambienti intorno lo zero e allora ci può stare,oppure boh...
Del resto,a questo punto andrebbe confrontato con un prescott molto fortunato,tipo da 4,2/4,3ghz ad aria...e siamo sempre lì.
PS:l'hai ancora quel xp-m2400?
Credo di avercela ancora (nella scatola in cantina con qualche centinaia di cpu varie), ma a 2700 non l'ho mai tentuto in dayli, solo provato nei benchmark e le temperature salivano alle stelle, molto meglio 2500 1,625
che aveva temperature di 68° in sisoft sandra nello stress test cpu, per il resto mai un blocco o un crash nei montaggi video (usavo ulead video studio pro con una matrox x10 per l'acquisizione analogica)
Comunque la cpu a 2500 era superiore (anche se di poco) al A3400+ @def in tutti i test tranne in quelli dove si faceva uso delle SSE (ed andava a memoria poco sopra la metà).
Ma era bello all'epoca spendere 500k lit (tra cpu md e ram) ed avere prestazioni simili a sistemi dal doppio (a default).
Ps in quel periodo feci secco un k6 III che lo volevo a tutti i costi far bootare a 775 mhz (sulla mia prima DFI avuta).
Per mia convinzione personale gli oc massimi stabili dopo 24h di prime vengono ridimensionati di 100 mhz almeno (spesso 200) e poi ricercato il vcore minimo ed infine aumentato di uno step (es opteron 146 3100 a 1,55v, abbassato a 2900, minimo vcore 1,465v dayli 2900 x 1,48v, 3100 a liquido, ma scoprii dopo che 2900 a 1,48v li reggeva in tranquillità anche ad aria.)
MiKeLezZ
15-12-2016, 14:33
Sul discorso Barton VS Northwood hai detto una inesattezza,era tutto il contrario,era amd che inseguiva.
I top di gamma dei rispettivi socket erano il barton 3200 (200*11) e il Pentium 4 3,4 GHz EE...stock andava di più L'EE.
In overclock,un prescott ad aria a 4 ghz lo tenevi,un xp-m 2600 più di 2600mhz ad aria dayuse era difficile e non reggeva in confronto.
Infatti,anche ad azoto liquido,nel 3dmark,tutti usavano intel.Già...
Guarda,io ad aria con un barton ho fatto 34s,quindi i 37s non sono niente di che...diciamo che in configurazione dayuse ad aria erano fattibili.
Poi sul fatto che intel fosse più performante,fuor di dubbio,ma 3.6ghz non bastavano,ce ne volevano 4ghz.Era un discorso di performance/price/stability, non sono mai stato un fautore dell'overclock selvaggio (mi sparavo decine di ore di prime95). Da 2,4 a 3,2 stock voltage, stock cooler e con 1GHz di FSB... con inespensive DDR.
Poi vero l'A64 che uscì pochi mesi dopo lo bastonò, ma i primi A64 forse nessuno di voi se lo ricorda, costavano l'infinito... roba tipo 500$. All'epoca come prezzi conveniva il P4 al A64 (ma con lo scotto dei consumi). Solo dopo sono diventati abbordabili.
I PIV andavano talmente bene che alla Intel hanno deciso di buttare nella discarica l' architettura Netburst e di ricominciare dal PIII per riprendersi dal disastroAMD ha identicamente rinnovato l'architettura athlon "classic" (ovvero butta tutto e rifai da zero) dopo aver raggiunto il suo limite, ovvero non saliva più di frequenze, anche raddoppiando la cache (barton vs thr.) non andava più da nessuna parte e scaldava di brutto. è normale, si chiama innovare.
L'architettura core in realtà deriva dalla sottosezione mobile sita in israele che all'epoca sfornava dothan yonah e compagnia cantante... e hanno fatto un misto fra p-m, p4 e nuove funzionalità. nessuno ha realmente buttato via anni di progettazione ed è ripartito basandosi su un'architettura di 5 anni prima... saresti fuori dal mercato prima di subito.
Poi vabbè, in questa discussione si legge di tutto e di più e le sparate di certi personaggi fanno davvero sorridere.
Si certo SuperPI :asd:
Prova a citare un altro benchmark che non fosse oscenamente favorevole all'architettura Intel. Ahahaha e te da dove sbuchi
beccati la media fra una brancata di decine di benchmark
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=845&pg=24
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2003/845/overall-performance.gif
Il vero motivo per cui gli Athlon spaccavano lo trovi nella pagina dopo
Rileggiti bene come è nata la cosa.
Parte tutto dai dubbi che AMD possa fare qualcosa di decente perchè è la cenerentola dei produttori di CPU dietro al colosso Intel. Al che si è fatto notare come in passato AMD fosse più che competitiva, ma personaggi come MiKeLezZ cerchino di negare persino l'evidenza. Meno male che ci sei te sei proprio super obiettivo :asd: :asd: :asd:
devilred
15-12-2016, 15:08
Io ho una piattaforma Intel più vecchia della tua, 1366, prima con i7 920 ora con uno Xeon che consuma meno e spinge di più, anche in termini di OC
(strano per uno xeon, forse era sfortunato il mio i7).
Ovviamente il bisogno non si sente di cambiare.
Ma capisci anche che una piattaforma del 2008 ha i suoi anni, e di certo non vivrà per sempre. (condensatori, transistor e compagnia bella hanno una vita)
Per cui si cambia, e quando si cambia si cerca di prendere qualcosa di meglio e che valga la pena.
Attualmente ci sono soluzioni intel nettamente più prestanti della mia piattaforma 1366, ma con prezzi assurdi.
Se AMD esce con qualcosa che si allinea ad Intel ma a prezzi vantaggiosi, è di guadagnato per noi oppure no?
Per me si.
socket 1156 e 1366 sono dello stesso anno. anche io avevo un 1366 lo cambiai per un amd PHII 955 rivenduto dopo nemmeno una settimana. per quanto riguarda i condensatori si trovano su altre schede madri. comunque fin quando non si fonde tutto non lo cambio, allo stato attuale quello che mi serve e' una gpu directx 12.
Ahahaha e te da dove sbuchi
E tu invece? :asd:
Si parlava del confronto tra P4 e A64, e tu mi vai a mostrare un grafico di confronto con l'Athlon XP? ;)
MiKeLezZ
15-12-2016, 15:24
E tu invece? :asd:
Si parlava del confronto tra P4 e A64, e tu mi vai a mostrare un grafico di confronto con l'Athlon XP? ;)
Tipo questo?
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2004/982/sm2002-overall.gif
:asd:
:blah:
@MiKeLezZ
Avevo detto non un benchmark che notoriamente favoriva l'architettura Intel. ;)
Giusto per capire di cosa sto parlando: click (http://www.pcworld.com/article/3023373/hardware/amd-accuses-bapco-and-intel-of-cheating-with-sysmark-benchmarks.html).
Al di la di questo non vedo dove tu voglia arrivare. Sappiamo tutti che gli A64 erano complessivamente superiori, e non è certo linkando qualche vecchio benchmark che potrai provare il contrario, anche perchè io posso fare altrettanto con singoli benchmark in cui avviene il contrario.
Quindi perchè non la smetti di fare sparate e non provi tu ad essere un tantino più obiettivo?
Alessio.16390
15-12-2016, 15:37
Tipo questo?
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2004/982/sm2002-overall.gif
:asd:
:blah:
http://images.anandtech.com/graphs/athlon%2064%20fx55_10180471040/5067.png
Piedone1113
15-12-2016, 15:56
Già...
Era un discorso di performance/price/stability, non sono mai stato un fautore dell'overclock selvaggio (mi sparavo decine di ore di prime95). Da 2,4 a 3,2 stock voltage, stock cooler e con 1GHz di FSB... con inespensive DDR.
Poi vero l'A64 che uscì pochi mesi dopo lo bastonò, ma i primi A64 forse nessuno di voi se lo ricorda, costavano l'infinito... roba tipo 500$. All'epoca come prezzi conveniva il P4 al A64 (ma con lo scotto dei consumi). Solo dopo sono diventati abbordabili.
AMD ha identicamente rinnovato l'architettura athlon "classic" (ovvero butta tutto e rifai da zero) dopo aver raggiunto il suo limite, ovvero non saliva più di frequenze, anche raddoppiando la cache (barton vs thr.) non andava più da nessuna parte e scaldava di brutto. è normale, si chiama innovare.
L'architettura core in realtà deriva dalla sottosezione mobile sita in israele che all'epoca sfornava dothan yonah e compagnia cantante... e hanno fatto un misto fra p-m, p4 e nuove funzionalità. nessuno ha realmente buttato via anni di progettazione ed è ripartito basandosi su un'architettura di 5 anni prima... saresti fuori dal mercato prima di subito.
Ahahaha e te da dove sbuchi
beccati la media fra una brancata di decine di benchmark
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=845&pg=24
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2003/845/overall-performance.gif
Il vero motivo per cui gli Athlon spaccavano lo trovi nella pagina dopo
Meno male che ci sei te sei proprio super obiettivo :asd: :asd: :asd:
Da una decisione dell' FTC:
dire agli sviluppatori software che i compilatori Intel fanno discriminazione tra chip Intel e non-Intel, e che potrebbero non sfruttare tutte le caratteristiche dei chip non-Intel. L'azienda dovrà anche rimborsare tutti gli sviluppatori di software qualora questi vogliano ricompilare i loro software usando un compilatore non-Intel.
E guarda caso quei test usano il code path genuine intel (difatti tra software compilati con GCC le differenze erano molto meno marcate tra il 3200+ ed il P4 3200 HT, con risultati altalenanti tra le diverse tipologie di software).
Per la cronaca Northwood era leggermente più performante di XP (ma per meno di un anno dato l'avvento di A64), e il dominio prestazionale evidente ci fu soltando tra maggio 2003 (presentazione del 3.0 ht) fino a marzo 2004 (presentazione di A64).
Possiamo in definitiva dire che dal 462 fino al 939 AMD detenne lo scettro di cpu più prestanti quasi ininterrottamente (e c'era anche allo studio un K7 con cache da 1mb e frequenze più elevate accantonate in favore di A64 più promettente e performante con codice x86 puro).
Ps all'uscita di A64 gli intel costavano uguali agli A64, ma con prestazioni inferiori ( a parità di prezzo)
skyzoo73
15-12-2016, 16:18
RYZEN sembra finalmente al pari se non superiore ad Intel, porta parecchie innovazioni interessanti, e si presuppone anche ad un prezzo competitivo. PERO' un consiglio per AMD, investite massicciamente in pubblicità, partnership con grandi marchi e catene di distribuzione altrimenti la crosta di "intel è meglio a prescindere" sarà difficile da scrostare dagli acquirenti.
Se sarà tutto confermato (prestazioni e prezzo in particolare), compro al day one.
Il mio i5 3570K ormai mi sta troppo stretto.
MiKeLezZ
15-12-2016, 17:02
@MiKeLezZ
Avevo detto non un benchmark che notoriamente favoriva l'architettura Intel. ;)
sysmark
:rotfl:
Quello che è costato a Intel una causa all'antitrust? :asd:
Quello per cui la Federal Trade Commission ha obbligato a scrivere sotto che il test potrebbe essere ottimizzato solo per le piattaforme Intel? :asd:
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2004/982/cinebench2003.gif
:friend:
:friend:
:friend:
Se sarà tutto confermato (prestazioni e prezzo in particolare), compro al day one.
Il mio i5 3570K ormai mi sta troppo stretto.
Ma anche no.
Va bene essere entusiarsti e felici per la novità.. ma parliamo di una architettura totalmente rinnovata e rivoluzionata. La probabilità che salti fuori qualche magagna è piuttosto alta.
Ponendo pure che sia competitiva e conveniente io qualche mese dal lancio lo aspetterei. ;)
Piedone1113
15-12-2016, 17:10
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2004/982/cinebench2003.gif
:friend:
:friend:
:friend:
E con la versione a 64 bit?
Mi basta anche 64bit A64 vs 32 Bit P4.
E poi critichi AMD per aver messo un test dell'oste. :rolleyes:
Ma anche no.
Va bene essere entusiarsti e felici per la novità.. ma parliamo di una architettura totalmente rinnovata e rivoluzionata. La probabilità che salti fuori qualche magagna è piuttosto alta.
Concordo pienamente.
A me l'AMD "PURE POWER" (che regola i voltaggi basandosi su centinaia di sensori di temperatura) sembra piuttosto rischioso, e non mi convince affattto.
Speriamo bene per AMD :D
In questo momento non sto usando ne Nvidia ne Intel Ma GTA 5 é per me pane quotidiano.
Generalmente lo mettono nei bench perchè è uno di quei giochi in cui si dice che la CPU faccia la differenza.
Ho fatto il bench integrato disabilitando progressivamente 2 core per volta dal BIOS. Le impostazioni grafiche sono tutte al minimo (per evitare che la GPU intralci il processore).
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/bench_12.jpg (https://servimg.com/view/18255058/228)
Si evince dal test che ad ogni modulo da 2 core disabilitato, c'è un decremento di prestazioni inoltre, ad ogni modulo è associata una FPU che comunque è utile.
Il grosso salto in perdita si ha con 4 core ossia 2 moduli (per chi vuole ribadire sempre questa cosa).
In tutti gli altri giochi (i vari giochi con mappa a corridoio, battelfield assortiti, Crysis, RoTR, far Cry, od altri finti openworld, non si nota praticamente differenza).
Con solo 2 core (od un modulo) abilitati però, si avvia solo Tomb Raider, tutti gli altri si piantano alla schermata iniziale. :muro:
Per quanto riguarda la risoluzione invece, con tutti i core abilitati, fino a 2560x1440 non ci sono praticamente, variazioni ma a 3840x2560 la povera RX480 è già fissa al 100% e limita il processore..... sono GPU limited.
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/bench_11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/226)
Se forse mettessi una pascal titan sul mio processore.... potrei maxare tutto e fare comunque (nonostante un bel bottleneck) 60 FPS granitici.:D :D
Per la trafila l'ho fatta anche io, quasi sempre roba usata, anche se non sono stato mai toppo smanettone.
Pentium 133--> K6 266Mhz--> Pentium 4 1800 ----> Altlon 2500+ Burton---> Atlhon 64x2 5600 + ----> ed ora questo (il prossimo quando sarò vecchio :D ).
Li ho tenuti tutti fino allo stremo, prima di cambiarli. Il burton più di 10 anni. Ci ho giocato fino a Tomb Raider underworld con una ATI 1650X
Di VGA ---ATI MATCH 2 MB + Vodoo1 4MB---->vodoo212 GB---> poi Gforce MX200 32MB --->Ati 1650X 256 MB---->Gforce 210 1 GB----->R7 370 4GB--->RX 480 8 GB....
Ricordo però ancora la mascella per terra, mia e quella di un mio amico, quando installai la prima vodoo1 e feci partire il primo Tomb raider...:eek: :eek: :eek:
fatto con un bulldozer, se non sbaglio.
prescott, non northwood.
non fare rubamazzetto, che sennò ti faccio la foto anche al barton ponticellato a stagno e certificato per i 2.8ghz ad aria (non mi ricordo se era drago se li vendeva già cosi')...
il thread l'avevi aperto, ma non era tanto seguito...
http://www.aoaforums.com/forum/attachments/amd-motherboards-and-cpus/10914d1099991022-amd-athlon-xp-m-performance-wow.jpg
a me pero' piaceva piu' il thoroB
http://www.yamafoto.com/users/niaboc79/hr/10885/3017screen.JPG
un 1800+ l'ho presi per fare un muletto emule 24/24-7/7.
messo a 600mhz con una giga mini ATX, dissipato quasi passivamente (acquistai un case da 20 euro e ci feci 2 fori da 120mm sotto, con due belle ventole a sparar aria).
si sarà fatto 4 anni senza spengersi mai (mai mai, non scherzo), con 8 dischi PATA attaccati...
il tutto stava a 60W, ma erano per di piu' i dischi fissi che consumavano.
Guarda,puoi postare tutte foto che vuoi, io ho un xp-m 2600 che ad aria fredda è arrivato over 3 ghz,nel freezer over 3.1ghz...ma continuo a dire che intel ai tempi del socket 462 era meglio.
Poi molti preferivano la piattaforma amd perchè compravi un xp2500,cambiavi il bus a 200 e avevi un xp3200...in pratica una cpu top di gamma spendendo molto meno.
Credo di avercela ancora (nella scatola in cantina con qualche centinaia di cpu varie), ma a 2700 non l'ho mai tentuto in dayli, solo provato nei benchmark e le temperature salivano alle stelle, molto meglio 2500 1,625
che aveva temperature di 68° in sisoft sandra nello stress test cpu, per il resto mai un blocco o un crash nei montaggi video (usavo ulead video studio pro con una matrox x10 per l'acquisizione analogica)
Comunque la cpu a 2500 era superiore (anche se di poco) al A3400+ @def in tutti i test tranne in quelli dove si faceva uso delle SSE (ed andava a memoria poco sopra la metà).
Ma era bello all'epoca spendere 500k lit (tra cpu md e ram) ed avere prestazioni simili a sistemi dal doppio (a default).
Ps in quel periodo feci secco un k6 III che lo volevo a tutti i costi far bootare a 775 mhz (sulla mia prima DFI avuta).
Per mia convinzione personale gli oc massimi stabili dopo 24h di prime vengono ridimensionati di 100 mhz almeno (spesso 200) e poi ricercato il vcore minimo ed infine aumentato di uno step (es opteron 146 3100 a 1,55v, abbassato a 2900, minimo vcore 1,465v dayli 2900 x 1,48v, 3100 a liquido, ma scoprii dopo che 2900 a 1,48v li reggeva in tranquillità anche ad aria.)
Ah ecco,ora già cominciano ad avere un altro peso i 2700mhz...se la trovi e la vuoi vedere sotto azoto,se il prezzo è onesto potrei essere interessato.
Già...
Era un discorso di performance/price/stability, non sono mai stato un fautore dell'overclock selvaggio (mi sparavo decine di ore di prime95). Da 2,4 a 3,2 stock voltage, stock cooler e con 1GHz di FSB... con inespensive DDR.
Poi vero l'A64 che uscì pochi mesi dopo lo bastonò, ma i primi A64 forse nessuno di voi se lo ricorda, costavano l'infinito... roba tipo 500$. All'epoca come prezzi conveniva il P4 al A64 (ma con lo scotto dei consumi). Solo dopo sono diventati abbordabili.
AMD ha identicamente rinnovato l'architettura athlon "classic" (ovvero butta tutto e rifai da zero) dopo aver raggiunto il suo limite, ovvero non saliva più di frequenze, anche raddoppiando la cache (barton vs thr.) non andava più da nessuna parte e scaldava di brutto. è normale, si chiama innovare.
L'architettura core in realtà deriva dalla sottosezione mobile sita in israele che all'epoca sfornava dothan yonah e compagnia cantante... e hanno fatto un misto fra p-m, p4 e nuove funzionalità. nessuno ha realmente buttato via anni di progettazione ed è ripartito basandosi su un'architettura di 5 anni prima... saresti fuori dal mercato prima di subito.
Ahahaha e te da dove sbuchi
beccati la media fra una brancata di decine di benchmark
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?cid=2&id=845&pg=24
http://assets.hardwarezone.com/2009/img/data/articles/2003/845/overall-performance.gif
Il vero motivo per cui gli Athlon spaccavano lo trovi nella pagina dopo
Meno male che ci sei te sei proprio super obiettivo :asd: :asd: :asd:
Guarda,a mio avviso sei poco obiettivo,sei troppo pro intel.
Fin quando c'erano socket 462 e 478, amd era indietro ma di poco eh?
A meno di non essere un professionista erano più le seghe mentali che altro.
Con il socket 939 la cosa è cambiata,sopratutto con i dual core,lì intel stava indietro,sia come performance,sia come consumi.
Da una decisione dell' FTC:
dire agli sviluppatori software che i compilatori Intel fanno discriminazione tra chip Intel e non-Intel, e che potrebbero non sfruttare tutte le caratteristiche dei chip non-Intel. L'azienda dovrà anche rimborsare tutti gli sviluppatori di software qualora questi vogliano ricompilare i loro software usando un compilatore non-Intel.
E guarda caso quei test usano il code path genuine intel (difatti tra software compilati con GCC le differenze erano molto meno marcate tra il 3200+ ed il P4 3200 HT, con risultati altalenanti tra le diverse tipologie di software).
Per la cronaca Northwood era leggermente più performante di XP (ma per meno di un anno dato l'avvento di A64), e il dominio prestazionale evidente ci fu soltando tra maggio 2003 (presentazione del 3.0 ht) fino a marzo 2004 (presentazione di A64).
Possiamo in definitiva dire che dal 462 fino al 939 AMD detenne lo scettro di cpu più prestanti quasi ininterrottamente (e c'era anche allo studio un K7 con cache da 1mb e frequenze più elevate accantonate in favore di A64 più promettente e performante con codice x86 puro).
Ps all'uscita di A64 gli intel costavano uguali agli A64, ma con prestazioni inferiori ( a parità di prezzo)
Ma insomma,qua non sono molto d'accordo...su 462 si era un po' indietro,sia a default che in overclock,ma era poca roba.
Piedone1113
15-12-2016, 19:06
Poi molti preferivano la piattaforma amd perchè compravi un xp2500,cambiavi il bus a 200 e avevi un xp3200...in pratica una cpu top di gamma spendendo molto meno.
Ah ecco,ora già cominciano ad avere un altro peso i 2700mhz...se la trovi e la vuoi vedere sotto azoto,se il prezzo è onesto potrei essere interessato.
Guarda,a mio avviso sei poco obiettivo,sei troppo pro intel.
Fin quando c'erano socket 462 e 478, amd era indietro ma di poco eh?
A meno di non essere un professionista erano più le seghe mentali che altro.
Con il socket 939 la cosa è cambiata,sopratutto con i dual core,lì intel stava indietro,sia come performance,sia come consumi.
Ma insomma,qua non sono molto d'accordo...su 462 si era un po' indietro,sia a default che in overclock,ma era poca roba.
Quando ho tempo (se ne avrò) vedrò di trovarla (ho 3 o 4 xp m in giro nella scatola, o forse l'ho regalato ad un mio amico con una nf7 qualche anno fa), se la trovo mi basta che prenoti tu la spedizione il resto è omaggio :)
Per il discorso xp vs p4 solo da maggio 2003 a marzo 2004 con l'avvento del P4 ht 800 fsb (il 3066 533 ht non lo considero talmente era raro e simile agli xp come prestazioni) intel era d'avanti, ma niente di trascendente, come precedentemente era avanti l'xp ai p4 (la differenza sostanziale era nei consumi non nelle prestazioni pure).
Gia il 754 (ed a settembre ottobre 2003 con il 940 fx51 che non considero per il suo prezzo da 999$, contro i 1000$ del P4 EE) di marzo 2004 rispinse intel dietro, distacco che si allungo con il 939 e successivamente con gli x2.
La cagata AMD è stata la piattaforma dual socket fx X4 che prometteva aggiornamenti con cpu phenom in realtà mai avvenuta.
Siamo passati da Ryzen ad un thread Amarcord...:asd: :help:
Ma anche no.
Va bene essere entusiarsti e felici per la novità.. ma parliamo di una architettura totalmente rinnovata e rivoluzionata. La probabilità che salti fuori qualche magagna è piuttosto alta.
Ponendo pure che sia competitiva e conveniente io qualche mese dal lancio lo aspetterei. ;)
Spero che non ne abbia, mi serve troppo una configurazione nuova, con più core possibili e tanta ram. Al massimo se ha problemi chiedo il reso ad Amazon (me l'han fatto anche a mesi di distanza a volte :asd: ).
1100€ per un 6900K non mi va molto di spenderli (con schede madri che partono dai 200€)...
Siamo passati da Ryzen ad un thread Amarcord...:asd: :help:
siamo passati da discussione di ragazzini brufolosi a quelle di "maturi" (magari vecchiotti) appassionati di tecnologia.
queste che si possono fare oggi sono solo quattro chiacchere da bar;
nessuno oserebbe metterci la mano sul fuoco finchè non solo ci sono i test effettivi con prodotti sul mercato, ma anche che sia passato il primo esame del pubblico appassionato;
di bug sulle CPU nuove se ne contano a decine, e molti erano anche pesanti.
potrebbe essere anche la piu' gloriosa CPU mai costruita, ma se ha un bug che ne mina le fondamenta, è roba da discarica.
Fin quando c'erano socket 462 e 478, amd era indietro ma di poco eh?
A meno di non essere un professionista erano più le seghe mentali che altro.
certo...con gli ultimi 478 si stava bene, ma metti a confronto i 2 socket piu' longevi degli ultimi 15/20 anni, tra l'altro anche sfasati in ordine temporale.
il 462 si tira avanti dal lontano 1999 arrivando 2003 con il socket 939, il 478 si conta da 2000 a 2004, con l'avvento del 775;
anche se il 462 è andato avanti molto piu' in là, con CPU presentate anche nel 2007 e con quelle embedded.
quindi si, nel 2004 era piu' vantaggioso il 478 (in barba ai consumi), ma parliamo di prescott, un'architettura nata per 775 e passata poi anche a 478 (che periodo era, febbraio marzo 2004?)... e a quel periodo solo con un galllatin EE ci stavi dietro ad un 462 di quelli cattivi, ma già c'era il socket 939.
i primi Athlon 64 che presi erano 2 3000+ (due chiodini, in effetti, che non sbolognavano piu' di 400mhz dai 2ghz a cui erano clockati), e rimasi un po' deluso dalle prestazioni pure rispetto al vecchio 462 e 478 che usavo al tempo... non c'era un vero up prestazionale mosutruoso... andavano un po' di piu', ma avevo pur sempre un 462@2600 e un
[email protected] tirati per il collo, come confronto; solo se erano a default le cose si facevano sensibilmente diverse.
di per se quell'athlon 462 era quello che garantiva la massima flessibilità d'uso, ed infatti fu stra usato a 500mhz per un servertino (come già ho accennato).
siamo passati da discussione di ragazzini brufolosi a quelle di "maturi" (magari vecchiotti) appassionati di tecnologia.
queste che si possono fare oggi sono solo quattro chiacchere da bar;
nessuno oserebbe metterci la mano sul fuoco finchè non solo ci sono i test effettivi con prodotti sul mercato, ma anche che sia passato il primo esame del pubblico appassionato;
di bug sulle CPU nuove se ne contano a decine, e molti erano anche pesanti.
potrebbe essere anche la piu' gloriosa CPU mai costruita, ma se ha un bug che ne mina le fondamenta, è roba da discarica.
Siete fuori tema punto... (aprite il thread nostalgia informatica) :D
Possiamo fare giusto qualche chiacchiera sui tipi di bench usati,valori teorici dell'architettura,consumi,silicio e prodotti futuri della concorrenza da contrapporre.
ps. sono anche io della vecchia guardia anche se non così vecchio...:sofico:
Concordo pienamente.
A me l'AMD "PURE POWER" (che regola i voltaggi basandosi su centinaia di sensori di temperatura) sembra piuttosto rischioso, e non mi convince affattto.
Speriamo bene per AMD :D
staremo a liquido con il prossimo.... gia sto' progettando il case e ho già avvertito il mio tagliatore di lamiere prediletto che per l'anno prossimo lo faccio lavorare un po'.
o uno o l'altro marchio, credo che per riuscire a spremergli tutto il potenziale (per quello che li paghi) sarà necessario un ottimo raffreddamento, e degli AIB non mi fido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.