View Full Version : AMD Radeon Instinct: le schede per intelligenza artificiale
Redazione di Hardware Upg
12-12-2016, 15:00
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4796/amd-radeon-instinct-le-schede-per-intelligenza-artificiale_index.html
AMD annuncia una nuova famiglia di prodotti specificamente destinata al datacenter, assieme all'ecosistema software abbinato. Radeon Instinct, questo il nome, comprende attualmente 3 schede e vede anche la prima soluzione basata su architettura Vega di nuova generazione. Debutto nel corso della prima metà del 2017.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Scusate, mi è molto chiaro il tipo di impiego, ma in compenso non mi è per nulla chiaro cosa hanno di speciale queste schede rispetto ad una normale fire pro.
Nel senso.. a livello hardware sono normalissimi acceleratori GPGPU come lo sono le schede tesla di Nvidia o gli xeon phi.
Non è che hanno implementato un chip apposito per questo tipo di lavoro..
AceGranger
12-12-2016, 15:38
Può anche essere che sia solo un discorso di dissipazione e connessioni.
Cioè le firepro vanno tipicamente nelle workstation e hanno dissipazione attiva e connessioni video, queste vanno nei rack quindi hanno dissipazione passiva e non hanno bisogno di connessioni video.
Ovviamente per le mi6 e mi8, la mi25 è completamente nuova.
le FirePro sono anche da server e sono anche passive.
Scusate, mi è molto chiaro il tipo di impiego, ma in compenso non mi è per nulla chiaro cosa hanno di speciale queste schede rispetto ad una normale fire pro.
Nel senso.. a livello hardware sono normalissimi acceleratori GPGPU come lo sono le schede tesla di Nvidia o gli xeon phi.
Non è che hanno implementato un chip apposito per questo tipo di lavoro..
niente di che, hanno semplicemente creato un nome nuovo stile Tesla per differenziare meglio i prodotti, molto probabilmente avranno loro driver specifici e non avranno uscite video; come con le Tesla ( esclusa la Tesla HBM2 che ha pure un form factor apposito ) cambiera ben poca roba fra Quadro e Titan.
Personaggio
12-12-2016, 15:44
3 PFLOPs con un armadio da 42 bay (un doppio armadio immagino) ma in ogni caso è veramente un grande passo in avanti, solo qualche anno fa fu presentato il primo server PFLOPs che occupava migliaia di mq ora lo possiamo fare in un solo armadio. Con queste configurazioni o con quelle della concorrenza, si può presto superare l'ExaFLOPs! Probabilmente già entro un anno.
AceGranger
12-12-2016, 15:54
È vero, non ci avevo pensato.
comunque hanno fatto bene, fare il mistone con FirePro imho stava facendo casino, troppi numeri e troppe varianti con la stessa "Tag"; almeno cosi uno capisce subito di che prodotto si sta parlando e anche verso il mercato, ti proponi con una linea di prodotti specifica.
lato Pro parrebbe che finalmente si siano dati una svegliata, anche le nuove FirePro con SSD M2 sembrano molto interessanti
Ma come cavolo é vestito sto tizio?? Ok che Steve Jobs faceva le presentazioni in jeans e magliettina, ma lui era mezzo sciroppato e lo possiamo scusare, ma questo scimmiotta la cosa senza sapere quanto é ridicolo có sta magliettina da Lanparty.
Ma come cavolo é vestito sto tizio?? Ok che Steve Jobs faceva le presentazioni in jeans e magliettina, ma lui era mezzo sciroppato e lo possiamo scusare, ma questo scimmiotta la cosa senza sapere quanto é ridicolo có sta magliettina da Lanparty.
https://youtu.be/eqCo0LTUhsE?t=3m56s
CrapaDiLegno
12-12-2016, 20:31
Sto tizio è un tecnico, progetta le gpu, le schede video non è uno che fa le televendite come Jobs :asd:
"sto tizio" non progetta GPU ma è il responsabile dello sviluppo dei driver AMD. E sì, fa televendita peggio di jobs a guardare le slide che realizza contro i risultati reali: Fiji doveva essere più veloce della 1080Ti, Polaris 10 doveva strapazzare Pascal in efficienza...
Questa scheda miracolosa con quasi le stesse prestazioni FP32 della Titan x va il 40% in più nel test indicato (che sarà il solito unico test dove AMD va più veloce di nvidia) e non sappiamo quanto consuma... Ovviamente di paragonarla alla scheda che monta il GP100 (che sarà stata disponibile per oltre un anno prima di questa al momento del ksncio) neanche a pensarci..
Jobs in confronto era un dilettante del marketing
MaxFabio93
12-12-2016, 20:38
Ma come cavolo é vestito sto tizio?? Ok che Steve Jobs faceva le presentazioni in jeans e magliettina, ma lui era mezzo sciroppato e lo possiamo scusare, ma questo scimmiotta la cosa senza sapere quanto é ridicolo có sta magliettina da Lanparty.
Non mi sembra sia nudo, e non vedo dove sia il problema :mbe:
Tra l'altro vorrei capire se "scimmiotta" sia riferito al colore della sua pelle, già è il tuo commento è ridicolo a livelli incredibili, in questo caso sei proprio ignorante.
"sto tizio" non progetta GPU ma è il responsabile dello sviluppo dei driver AMD. E sì, fa televendita peggio di jobs a guardare le slide che realizza contro i risultati reali: Fiji doveva essere più veloce della 1080Ti, Polaris 10 doveva strapazzare Pascal in efficienza...
Questa scheda miracolosa con quasi le stesse prestazioni FP32 della Titan x va il 40% in più nel test indicato (che sarà il solito unico test dove AMD va più veloce di nvidia) e non sappiamo quanto consuma... Ovviamente di paragonarla alla scheda che monta il GP100 (che sarà stata disponibile per oltre un anno prima di questa al momento del ksncio) neanche a pensarci..
Jobs in confronto era un dilettante del marketing
Ma di che stiamo a parla? Se AMD si sta risollevando alla grande è anche grazie a questo signore, il resto sono inutili chiacchere.
CrapaDiLegno
12-12-2016, 21:24
Ma di che stiamo a parla? Se AMD si sta risollevando alla grande è anche grazie a questo signore, il resto sono inutili chiacchere.
MI piacerebbe sapere quali indici usi per determinare che si sta risollevando.
Inoltre vorrei sapere se ho detto cose non vere.
Quindi rivolgo a te la stessa tua domanda: ma di che stai a parla?
Ma come diavolo è possibile che siano raffreddate passivamente?
tuttodigitale
12-12-2016, 22:07
EDIT
letto meglio...
se ho ben capito questa scheda ha 12,5Tflops, che qualora fossero confermati i4096sp starebbe a significare un vertiginoso aumento di clock, addirittura superiore ai 1500MHz....
ipotizzando che il NCU non offra vantaggi....le prestazioni teoriche sono comunque superiori del 120% rispetto al Polaris 10....ovvero circa il 20% iin più della gtx1080 e circa -3% dalla 1080ti, questo prendendo i dati da techpowerup...
ci sono ottime probabilità, che la VEGA sia effettivamente più veloce (non di molto sia chiaro) della Titan X.
fraussantin
12-12-2016, 22:13
ecco , una buona speranza per loro di avere qualcuno intelligente in squadra!!:asd:
tuttodigitale
12-12-2016, 22:36
"sto tizio" non progetta GPU ma è il responsabile dello sviluppo dei driver AMD.
sto tizio, è lo chief architect :rolleyes:
http://www.amd.com/en-us/who-we-are/corporate-information/leadership/raja-koduri
CrapaDiLegno
12-12-2016, 22:50
Tanto per cominciare le azioni AMD in un anno sono passate da 1.8$ a 10.71$ :rolleyes:
Dopo essere cadute da 30 a 2...probabilmente erano sottovalutate a 2.
Ciò nonostante i risultati economici di AMD sono molto lontani dall'essere migliori di un anno fa. Hai visto l'ultima trimestrale dopo che AMD ha recuperato il 10‰ di mercato GPU?
Sarebbe questo il miglioramento di cui parli?
Speriamo non migliori più allora..
CrapaDiLegno
12-12-2016, 23:05
Fiji doveva essere più veloce della 1080ti che non era ancora uscita e non è ancora uscita oggi :asd:
Per il resto hai ragione, non mi ho mica detto che non ha mai sbagliato nulla.
Polaris non è male ma mi aspettavo anche io un perf/watt migliore, questa vega vedremo ma anche io ho ils entore che sarà solo un test che darà quei risultati sopratutto se i partner non investiranno nel software che sfrutta quelle librerie... come hsa insomma.
Comuqnue è il responsabile di tutto il radeon tecnology group cioè tutto il ramo gpu di amd, non dello sviluppo driver.
Inutile fare battute "postume".
Fiji era stato progettato apposta per battere nvidia nel campo consumer: non è certo una scheda progettata per il mercato professionale.
AMD ci ha messo tutto quello che ha potuto: dal creare il chip più grande di sempre che abbia prodotto, all'uso di tecnologia poco più che prototipale con tanti vantaggi prestazionionali e altrettanti svantaggi economici... Eppure è arrivata seconda. Su due. Con nvidia che l'ha strozzata sui margini piazzando la 980Ti in maniera precisa. Il ritardo di rilascio della Fury X credo sia stata colpa anche del disperato tentativo di avere in qualche modo delle prestazioni superiori.
Spero che questa volta non sia la stessa storia. Battere un chippetto da 330mmq con un mostro dal costo insostenibile solo per dire "io ce l'ho più lunga (la barra colorata)" sarebbe una sconfitta comunque. Non è così che AMD si tira fuori dal pantano e non è così che fa vera concorrenza.
Nvidia non farebbe che ridere di più al vedere il (secondo) salasso che AMD subisce nel tentativo di avere un prodotto più veloce dopo oltre 10 anni...
Dopo essere cadute da 30 a 2...probabilmente erano sottovalutate a 2.
Ciò nonostante i risultati economici di AMD sono molto lontani dall'essere migliori di un anno fa. Hai visto l'ultima trimestrale dopo che AMD ha recuperato il 10‰ di mercato GPU?
Sarebbe questo il miglioramento di cui parli?
Speriamo non migliori più allora..
tipo le intel che passarono da 75 a 12?
tuttodigitale
12-12-2016, 23:39
MI piacerebbe sapere quali indici usi per determinare che si sta risollevando.
Inoltre vorrei sapere se ho detto cose non vere.
Quindi rivolgo a te la stessa tua domanda: ma di che stai a parla?
le quote di mercato, sono grazie a Polaris su un più rassicurate 30/70 (contro il 18/82 avuto nel q3 2015-q1 2016)
le vendite delle RX nel q3 2016 (quindi con tutte le difficoltà di approvvigionamento iniziali per le rx470 e 460) rappresentano oltre il 50% delle totali gpu vendute da AMD.
Mi sembra quantomeno tassativo, proporre non solo una soluzione che sia competitiva nei confronti della titan x, ma superiore...solo così AMD può sperare di raggiungere la quota 50/50....
hanno sbagliato tempo fa, a non sfruttare il vantaggio tecnologico (in ambito gaming) per ben 3 generazioni di gpu accontentandosi di essere competitiva....
comunque ritornndo brevemente alla questione di Koduri abbiamo avuto:
Mante->Vulkan->DX12
HSA
maggior collaborazione con le software house
conquista del mercato console-> possibile sfruttamento dell'elaborazione asincrona e delle istruzioni a mezza precisione.
accordi di fornitura delle GPU Polaris nei notebook....dove Polaris mostra una efficienza praticamente raddoppiata rispetto alla soluzione desktop:
TDP scende da 75 a 35W
le prestazioni sono pari al 85%.
infine, forse persino più importante, è stato dato maggior poter decisionale al reparto gpu..
le decisione fin qui intraprese mi sembra tutte azzeccate compresa quella di uscire con un prodotto mainstream e dedicato al mobile, visto che si stavano tagliando le gambe da soli proponendo soluzioni basate su GCN1..
fraussantin
12-12-2016, 23:43
[SIGLA] ...
... E MENOMALE CHE KODURI C'ÈÈ~
[\SIGLA]
MaxFabio93
13-12-2016, 00:07
MI piacerebbe sapere quali indici usi per determinare che si sta risollevando.
Inoltre vorrei sapere se ho detto cose non vere.
Quindi rivolgo a te la stessa tua domanda: ma di che stai a parla?
Bivvoz ti ha già risposto in parte, vogliamo parlare della crescità enorme nella ricerca e sviluppo? Delle quote di mercato in crescità nel mercato delle GPU?
Comunque forse sono stato un pò frainteso visto che parlavo più di questioni amministrative, tecniche e simili non di risultati finanziari, aspettiamo la commercializzazione delle CPU Zen e delle GPU di fascia alta e si risolleveranno per bene anche quelli.
tuttodigitale
13-12-2016, 00:18
Inutile fare battute "postume".
Fiji era stato progettato apposta per battere nvidia nel campo consumer: non è certo una scheda progettata per il mercato professionale.
nel professionale era ben coperta dalle schede Hawaii che per essere schede su 28nm hanno semplicemente una potenza spaventosa con calcoli FP64 oltre un quantitativo di Vram assai generoso.
Nonostante ciò Fiji ha avuto un ottimo appeal nel mercato server, ed oggi, non a caso, viene riproposto con il nome Mi8.
AMD ci ha messo tutto quello che ha potuto: dal creare il chip più grande di sempre che abbia prodotto, all'uso di tecnologia poco più che prototipale con tanti vantaggi prestazionionali e altrettanti svantaggi economici... Eppure è arrivata seconda. Su due. Con nvidia che l'ha strozzata sui margini piazzando la 980Ti in maniera precisa. Il ritardo di rilascio della Fury X credo sia stata colpa anche del disperato tentativo di avere in qualche modo delle prestazioni superiori.
ma su Fiji, abbiamo avuto un chip penalizzato proprio a causa delle dimensioni maxi dell'interposer...le prestazioni marginalmente superiore a quelle di Hawaii (chip che soffrva per la ridotta bandwidth...) e praticamente identiche, clock to clock, tra Fury X e Fury, nonostante il 15% in più di SP (ricordiamo che la differenza ripetto alla 980ti era intorno al 5% a 1440p e praticamente nullo a 4k) indica chiaramente che c'era qualche collo di bottiglia....il fatto che la stessa architettura nel mobile, vedi Carrizo/Bristol Ridge, abbia una potenza FP64 pari a 1/2FP32 e il doppio del rapporto ROPs/CU, la dice lunga sui limiti imposti dal processo...Fermo restando che la Fury X anche con tutti i compromessi del caso, ha offerto prestazioni non certo dissimili dalla 980ti, che era stata commercializzata 3 settimane prima, non mesi.
Il ritardo di rilascio della Fury X credo sia stata colpa anche del disperato tentativo di avere in qualche modo delle prestazioni superiori.
più che prestazioni superiori, la causa del ritardo sono state proprio le HBM la cui produzione è andata a rilento....e no il tentativo goffo di rubare chissà quanti MHz (la scheda gira a 1050MHz).
e da qui è dovuto il ritardo della Fury Nano e della doppia GPU, che poi è stata relegata, visto la prossimità delle gpu Pascal, solo al mercato professionale,
sui costi, su una scheda da 600 euro non è certo il costo dell'interposer, che è si grande, ma su un processo collaudato (45nm) e soprattutto elementare..... a rappresentare un problema....anzi visto che le schede gddr5, dovrebbero finire con Polaris 10, e queste hanno un prezzo, per le reference, di 232 euro, è ipotizzabile che VEGA sia proposto a partire da meno di 400 euro...
Personaggio
13-12-2016, 01:49
...
Su Steam le cose sembrano in andare a favore di nVidia:
https://s23.postimg.org/ht0mcj5dj/Cattura.png (https://s23.postimg.org/g17nhmm0r/Cattura.png)
Nelson Muntz
13-12-2016, 08:49
sto tizio, è lo chief architect :rolleyes:
http://www.amd.com/en-us/who-we-are/corporate-information/leadership/raja-koduri
Dai , e' Crapadilegno !
Ancora non lo avete messo in ignore list , sul serio ? :asd:
ps: certo pero' che vedere i messaggi di chi hai in ignore list se questi vengono quotati , e' una cosa che su altri forum hanno fixato da millemila anni ! :rolleyes:
AceGranger
13-12-2016, 09:34
Battute postume?
OH... pronto? Ce la fai?
La 1080ti ancora non è uscita come faceva fiji a essere più veloce di una cosa che non esisteva? :asd:
Avrai scritto una boiata e volevi scrivere 980ti :)
A me non frega niente di chi va più forte e chi consuma meno, se vuoi sapere come la penso credo che AMD non batterà mai Nvidia nel rapporto performace/watt per molti anni ancora.
Perchè sono strategie diverse sia architetturalmente per le gpu sia come target di business aziendale sopratutto nel gaming.
P.S: e ne tanto meno AMD prenderà Nvidia nel mercato VGA, perchè abbiamo capito che non è quello il target di AMD.
Nonostante resti un mercato importante AMD sta spingendo più sul tornare competitiva nel mondo professionale e server (perchè è li che si fanno soldoni, non vendendo schede per i videogiochi) e continuare con le console e altri embedded.
mmm non so, secondo me in alcuni ambiti Pro potrebbe anche superarla con questa generazione;
poi su Vega ancora non si sa nulla di concreto e le HBM daranno sicuramente una mano in quel senso.
Spero le lancino a breve che hanno rotto gli zebedei con queste attese :D
AceGranger
13-12-2016, 09:46
Parlavo del gaming con quella frase.
Nel pro è possibile, ho sempre detto che c'è un motivo per cui GCN consuma di più solo che nei giochi (pc) è difficilmente sfruttabile sopratutto perchè devono girare su tutte le piattaforme.
Ma nel professionale è più facile usare programmi scritti su misura come le librerie che hanno presentato, un po' come su console dove una gpu gcn abbastanza economica da risultati stupefacenti.
ah avevo capito in generale; nho nel gaming per ora non mi esprimo su Vega non si sa ancora nulla, è difficiel da dire; certo è che il fatto di avere un unico chip che faccia FP64 e FP32 non aiuta in quel senso perchè è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca;
nVidia differenziando i chip riesce meglio a specializzare le GPU e a farle rendere un po di piu.
Vediamo Vega come va.
... E MENOMALE CHE KODURI C'ÈÈ~Ma avrà anche lui chiuso la conferenza con "Me ne vado? Vuole che me ne vada? ME NE VADO!" come fece il buon Silvio qualche tempo fa (non mi ricordo di chi fosse ospite, forse della Annunziata)?
tuttodigitale
13-12-2016, 12:54
Su Steam le cose sembrano in andare a favore di nVidia:
https://s23.postimg.org/ht0mcj5dj/Cattura.png (https://s23.postimg.org/g17nhmm0r/Cattura.png)
le cose sono ancora a favore di nvidia, non ho detto il contrario, ma semplicemente che la situazione grazie a Polaris è migliorata....passare dal 18 al 29-30% non è proprio un miglioramento modesto...certo per arrivare ad un 40% c'è bisogno della fascia alta molto potente....che paradossalmente avrà in ambito consumer lo scopo principale di far vendere più Polaris...
AceGranger
13-12-2016, 12:58
le cose sono ancora a favore di nvidia, non ho detto il contrario, ma semplicemente che la situazione grazie a Polaris è migliorata....passare dal 18 al 29-30% non è proprio un miglioramento modesto...certo per arrivare ad un 40% c'è bisogno della fascia alta molto potente....che paradossalmente avrà in ambito consumer lo scopo principale di far vendere più Polaris...
bha è migliorata prima di Polaris, da fine 2015 da quando hanno tagliato di prezzo le GPU e specialmente nell'ultimo trimestre prima delle uscita delle nVidia che ormai sapevano tutti che sarebbero uscite e chi aveva intenzione di acquistare nVidia ha aspettato.
Nel primo trimestre di vendita di Polaris e Pascal AMD ha riperso 1%; vedremo questo come sara andato, ma ho idea che nVida arrivera con un'altro fatturato record.
tuttodigitale
13-12-2016, 13:09
mmm non so, secondo me in alcuni ambiti Pro potrebbe anche superarla con questa generazione;
poi su Vega ancora non si sa nulla di concreto e le HBM daranno sicuramente una mano in quel senso.
Spero le lancino a breve che hanno rotto gli zebedei con queste attese :D
http://cdn.videocardz.com/1/2016/08/HP-Omen-RX-460-Desktop-vs-Mobile.jpg
facendo i confronti tra polaris pro (rx460 notebook) e la Fury Nano, il miglioramento del rapporto throughput/watt è modesto.
Questo la dice lunga su quanto sia ampio il margine di miglioramento da parte di AMD...
Notare che se i 4096sp per VEGA saranno confermati, vuol dire che per sviluppare i 12,5TFlops (che potrebbero essere persino più alti nella versione consumer) significa avere clock superiori ai 1,5GHz.....che confermerebbe un allungamento delle pipeline.
tuttodigitale
13-12-2016, 13:36
ah avevo capito in generale; nho nel gaming per ora non mi esprimo su Vega non si sa ancora nulla, è difficiel da dire; certo è che il fatto di avere un unico chip che faccia FP64 e FP32 non aiuta in quel senso perchè è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca;
nVidia differenziando i chip riesce meglio a specializzare le GPU e a farle rendere un po di piu.
Vediamo Vega come va.
comunque anche l'igp BR ha un fp64 pari a 1/2fp32, quindi imho non ci sono grossi problemi...nvidia differenziando i chip ha per prima cosa eliminato la dipendenza dalla produzione delle HBM2, imho.
AceGranger
13-12-2016, 15:17
Guarda che la scheda che ha fatto prendere dei bei punti percentuali in market share ad AMD è stata la 380 e 380x perchè sono andate a coprire le fascia giusta di mercato.
Da qui secondo molti AMD ha deciso di puntare subito in quella fascia nella generazione successiva con la 470 e la 480.
mica ho detto il contrario :mbe:.
sono uscite a meta 2015 e non se le è cagate nessuno; a fine 2015 hanno abbassato il prezzo e ha iniziato a vendere; le nVidia sono bene o male rimaste invariate e nell'ultimo trimestre prima dell'uscita di Pascal hanno venduto molto poco per ovvi motivi, visto che oramai tutti sapevano che sarebbe uscito Pascal, e invatti dopo hanno fatto offerte a nastro perchè gli OEM si sono ritrovati i magazzini pieni delle GPU non hanno venduto in quel trimestre.
usciti Pascal e Polaris, AMD ha perso parte di quello che aveva guadagnato con le "vecchie" GPU.
a gennaio vedremo come sara andato questo trimestre.
Personaggio
13-12-2016, 18:43
le cose sono ancora a favore di nvidia, non ho detto il contrario, ma semplicemente che la situazione grazie a Polaris è migliorata....passare dal 18 al 29-30% non è proprio un miglioramento modesto...certo per arrivare ad un 40% c'è bisogno della fascia alta molto potente....che paradossalmente avrà in ambito consumer lo scopo principale di far vendere più Polaris...
mi sono spiegato male, con quel grafico mettevo in discussione proprio l'andamento, su Steam negli ultimi 18 mesi NVidia a guadagnato sia su ATI che su Intel
Su Steam le cose sembrano in andare a favore di nVidia:
https://s23.postimg.org/ht0mcj5dj/Cattura.png (https://s23.postimg.org/g17nhmm0r/Cattura.png)
fare statistiche di mercato su steam, quando in giro ci sono 100 milioni di CPU con integrata a trimestre, mi sembra palesemente una forzatura.
anche con solitario si fanno soldi, se lo volessero vendere...
ah avevo capito in generale; nho nel gaming per ora non mi esprimo su Vega non si sa ancora nulla, è difficiel da dire; certo è che il fatto di avere un unico chip che faccia FP64 e FP32 non aiuta in quel senso perchè è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca;
nVidia differenziando i chip riesce meglio a specializzare le GPU e a farle rendere un po di piu.
Vediamo Vega come va.
..forse no.
4 SIMD a 16 bit, in parallelo, ti permetterebbero di usare rateo 4:2:1 16:32:64 senza perdite, su GNC.
come diceva tuttodigitale, l'esempio si ha sui bristol ridge: hanno 2:1 32:64...
hanno un nuovo tipo di SP.
ricordiamoci che GNC è prettamente neutra, e che sono i driver ad accostarla alle API, quindi è piu' che altro una questione di software.
la differenza marcata è questa: nvidia ha sempre fatto Cuda e logiche inerenti all'API del momento, quindi il driver, se il gioco e l'API non discostano troppo dal'architettura, non devono fare quasi nulla.
diventa per loro difficile invece emulare quello che non c'e' nell'HW, perche' ritenuto superfuo per quel preciso momento di sviluppo software.
a quel punto è il driver a dover emulare quello che non c'e' e diventa pesante (soprattutto per la CPU).
patch e petchine tra games e driver servono si per migliorarelo sfruttamento dell'HW e soprattutto della ram per quel particolare gioco e scheda, ma se cambi API che presuppone HW di diversa concezione... perdi in efficienza.
GNC, essendo HSA (che è decisamente piu' flessibile di Cuda) è la minima fattorizzazione che si puo' avere del codice... l'unità, da cui poi sommi per arrivare alla modulazione che necessita al momento.
è qui la perdita ed il guadagno di AMD:
perdi perche' lavori di piu' e serve software ben ottimizzato;
guadagni perche' cambiano le situazioni, basta che risviluppi il software di controllo e comunque puoi eseguire il computo.
qua pero' ci vuole HW che ha tutti i presupposti del caso.
GNC è un pallottoliere, stà al software se usarlo in base 10, 2 o se metterlo di traverso; le architetture nvidia invece sono come le costruzioni Duplo, se domani devi fare una cosa con i lego non c'e' verso che ci riesci.
in piu' credo che oggi come oggi si debba sdoganare il concetto che 16, 24 e 64 bit siano comparti strettamente PRO.
dove stà scritto?
se quelli sono acceleratori per giochi devono poter fare piu' della sola grafica, e solo la grafica odierna su PC si fà a 32 bit.
che nvidia continua a limitare forzatamente la grandezza della base di calcolo è assurdo.
non è il chip ad essere una soluzione PRO, ma è la scheda, il driver a corredo ed il software che usi ad esserlo.
con questa fame di elaborazione massiva in ambito HPC, se non si mediano i prezzi non si và da nessuna parte.
se le soluzioni gaming possono diluire questi costi, ben venga, visto che tanto nvidia, con la sua politica di separazione, tiene tutto per se: costi alti per chippetti gaming, costi ancora piu' alti per quelli HPC ed introiti solo per far crescere le casse.
che succede se il prezzo di quella MI25 passa dai 6000 di una GP100 ai 2000$ di una MI25? o qualcuno crede che anche in ambito supercomputer esistano i fanboy brufolosi che possono essere abbindolati da proclami inreali? (perche' io una 1080 custom di fabbrica che arriva stabile a 2167mhz ancora non l'ho vista, e alla presentazione ci hanno mandato una FE!!).
quindi credo che il processo sia gia stato delineato, almeno per il prossimo triennio.
vedremmo se l'ipotesi delle 4 SIMD è aderente alla realtà.
mica ho detto il contrario :mbe:.
sono uscite a meta 2015 e non se le è cagate nessuno; a fine 2015 hanno abbassato il prezzo e ha iniziato a vendere; le nVidia sono bene o male rimaste invariate e nell'ultimo trimestre prima dell'uscita di Pascal hanno venduto molto poco per ovvi motivi, visto che oramai tutti sapevano che sarebbe uscito Pascal, e invatti dopo hanno fatto offerte a nastro perchè gli OEM si sono ritrovati i magazzini pieni delle GPU non hanno venduto in quel trimestre.
usciti Pascal e Polaris, AMD ha perso parte di quello che aveva guadagnato con le "vecchie" GPU.
a gennaio vedremo come sara andato questo trimestre.
no Ace, ti sbagli...
Q3 2016 c'e' stata un'esplosione di mercato, frenata solo dalla mancanza di prodotto (che ha portato anche a proficue speculazioni).
AMD non ha perso nulla in confronto.
i numeri ci sono, devi solo eliminare il primo strato sui soliti specchietti per le allodole.
AMD ha perso solo il 10% delle APU desktop, perche' è diventato il circa 20 delle APU mobile.
per il resto ha venduto tanto quanto in proporzione di nvidia, con una perdita di solo lo 0.9% sul mercato, ma un guadagno del 30% sulle vendite del precedente quadrimestre.
e mentre nvidia ha sbolognato soluzioni per portatili a basso costo (una marea di 920M e 930M), ed un buon gruzzolo di pascal, AMD nei portatili ha messo le rebranding M400, ma nel desktop ha praticamente venduto solo RX.
polaris 10 ha venduto tanto nel q3 2016, visto che c'era la 480, la 470 e la 460; forse nemmeno GP104 è riuscito a fare altrettanto trà 1070 e 1080, visto che costano comunque molto di piu'.
nvidia ha fatto 4.5 milioni di pezzi nei desk, ma devi dividere per tutti i chip fatti, compreso lo spazio per la produzione del tegra nintendo; AMD ha venduto piu' di 1.8 milioni di schede desktop, e le offertone di 390 e fury a 300 euro erano fondi di magazzino.
Q3 è praticamente pari e patta, tutti vincitori, compresa intel, perche' tutti hanno visto alzare le vendite di un buon 30%.
e nemmeno in Q4 che si vedrà la scelta del mercato, perche' molti stanno aspettando vega (e tanti, alla fine, si son comprati una 1070 solo perche' non avevano alternative).
sarà comunque un indice da valutare per quanto riguarda la scelta della gente.
la realtà di come vanno le cose la vedi dall'andamento azionario:
nvidia annuncia dividendi da paura: +30% in una settimana, poi piatta per un mese.
escono le quote di mercato una settimana dopo l'annuncio nvidia sui dividendi: AMD sale del 50% nelle tre settimane successive.
molto ha fatto l'hipe ZEN, ma... un 30% di quel 50 è perche' AMD e' passata a +30% di vendite, tanto qaunto nvidia, e praticamente solo con suna soluzione di media potenza.
avesse avuto Vega pronto per l'estate e possibilità di produzione (perche' 1050 è intervenuta Samsung, sennò ancora si stava ad aspettare) ne avrebbe fatto un'altro milione.
Personaggio
14-12-2016, 01:57
fare statistiche di mercato su steam, quando in giro ci sono 100 milioni di CPU con integrata a trimestre, mi sembra palesemente una forzatura.
anche con solitario si fanno soldi, se lo volessero vendere...
Sicuramente è una forzatura i chip Intel sono molto ma molto di più, ma a non ci interessa. Chi compra una scheda video discreta su un pc lo fa per giocarci per 99% dei casi, e di questo 99% il 99% ha Steam che prende i suoi oltre 100mln di iscritti e tira fuori le statistiche hw/sw ogni mese, non è un sondaggio ma prende i dati di tutti gli iscritti. Quindi direi che per vedere un rapporto ATI/nVidia sia molto veritiero, mentre non lo è si mettiamo in gioco le integrate intel, il S/O ecc.
Non voglio fare il tifo per nVidia, sia chiaro, non me ne frega niente di chi vende di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.