PDA

View Full Version : piu veloce raid0 o singolo hard disk?


rolandd
03-12-2016, 21:21
piu veloce un hard disk 2 tb 7200 rpm o due da 1 tb 5400 rpm in raid 0 ?

rolandd
04-12-2016, 12:09
Anche se sono da 5400 rpm?

ericmarone
04-12-2016, 19:51
Calma e gesso.
Cominciamo col dire che praticamente tutti i "fake" RAID (quelli intel delle schede madri, tanto per citare i più usati) sono generalmente molto lenti, in tutto, compreso il RAID 0.

I controller specifici (ad esempio quelli LSI, ma anche Adaptec) spesso hanno prestazioni doppie (in RAID 0) rispetto a quello integrato.

Poi non è chiaro cosa si intenda per "veloce". Ipotizzando che si tratti di banda, cioè massima velocità di trasferimento, la risposta è "dipende dalla generazione dei dischi".

Se prendi come riferimento il foglio excel nella mia firma, vedrai che ci sono dischi WD della stessa linea, e dimensione, ma di generazioni diverse, con prestazioni anche molto differenti.

In pratica più è alta la densità di memorizzazione unitaria (cioè più bit per ogni centimetro quadrato), maggiore sarà (a parità di velocità lineare, che poi è normalmente dipendente dalla velocità angolare, cioè dagli rpm - questo non è sempre vero ma facciamo finta di sì) la velocità con cui il disco può trasferire i dati.

In pratica 2TB su 4 piattelli sono più lenti (in generale) di 2TB su 2 o addirittura 1, anche in misura consistente.

Poi c'è il discorso (ma immagino non sia il tuo caso) della variabilità della velocità dovuto alla differente lunghezza delle tracce, elemento più sensibile coi dischi da 3.5" rispetto a quelli da 2.5" (dove la differenza è minore).

In pratica dove la testina fa più "strada" per leggere tot bit, la velocità cala.
Dove fa "meno strada", nello stesso tempo, legge più informazioni (se queste sono memorizzate in maniera uniforme sul disco).

Riassumendo: con controller "finti" due 5.400 economici in RAID 0 non te li consiglio, nè per l'aspetto prestazioni, nè per quello affidabilità, nè per "maneggiabilità" (facilità di montare il disco su USB qualora necessario e così via).

Se devi comprare, ti consiglio direttamente di andare su SSD.
Se il budget non lo consente prenderei un disco da 7200 di generazione moderna, e magari non di fascia supereconomica

MM
11-12-2016, 22:20
A me sembra tutto troppo complicato... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Le dimensioni dei piatti sono uguali per tutti (a parte i dischi SCSI a 15.000 giri), quindi lo spoastamento fisico delle testine è... molto democratico: "uguale per tutti" :)
I dischi a 5.400 sono più lenti, ma ovviamente in RAID 0 sono veloci più del disco singolo e ovviamente sono pù affidabili perché meno "stressati" in fase operativa

rolandd
12-12-2016, 09:04
Non ci crederete ma sto aspettando le vostre opinioni prima di muovermi. Il mio disco è Toshiba MQ01ABD100 da 1 tb. Purtroppo me ne servono almeno 2 tb. Ora se mi dite d prendere un altro disco uguale e metterlo in raid per fare un disco unico da 2 tb lo prendo o se no uno da 2 tb ma sempre 2,5. Ssd troppo costoso. La mia scheda madre è gigabyte h97n wifi

rolandd
15-12-2016, 09:55
non riesco a trovare nessun hard disk da 2tb 7200 rpm... esistono?

ericmarone
18-12-2016, 16:03
A me sembra tutto troppo complicato... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918

Le dimensioni dei piatti sono uguali per tutti (a parte i dischi SCSI a 15.000 giri), quindi lo spoastamento fisico delle testine è... molto democratico: "uguale per tutti" :)
I dischi a 5.400 sono più lenti, ma ovviamente in RAID 0 sono veloci più del disco singolo e ovviamente sono pù affidabili perché meno "stressati" in fase operativa

I dischi SCSi da una vita non esistono più.
esistono invece i SAS (serial-ATA) da 2.5" (e anche SATA per la verità).
Sull'ultima affermazione non sono d'accordo, è il contrario

gianmpu
19-12-2016, 20:17
Per dovere di cronaca, la sigla sas sta per serial attached scsi.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk