View Full Version : Dell Inspiron 15/5000 2in1 o Thinkpad E560?
Entro natale dovrei assolutamente prendere un nuovo notebook per un uso prettamente "casalingo", al massimo per qualche lavoro di post produzione fotografica.
Senza dilungarmi troppo, la scelta è ricaduta su queste due macchine:
Inizialmente avevo optato per il thinkpad semplicemente - ed onestamente - perchè è da quando lo produceva ancora IBM (ed io ne ho ricordo) nei primi anni del 2000 che ne vorrei uno di questa serie. Il tracknav, che penso sia veramente poco utile poi nella realtà, per me è quanto di più "affascinante" ci possa essere in un portatile!
Volendo spendere sui 900/1000 euro, la scelta è il modello e560, con schermo da 15,6 e configurato con: I5 6200U, 8GB DDR3, SSD 256GB, Pannello IPS FHD (e il mitico tracknav :D ). Se ho ben capito, forse c'è modo di prenderlo con uno sconto studenti e questa configurazione mi verrebbe a costare 780, euro più euro meno.
Ho però anche addocchiato un Dell Inspiron della serie 5000 con schermo da 15,6, precisamente la versione 2in1, quello con lo schermo ripiegabile a 360 gradi.
Configurato con I5 7200U, 8GB DDR4, SSD 256GB, IPS FHD, il prezzo dovrebbe essere sui 720 - sempre con sconto studenti, questo è anche sponsorizzato da qualche parte nella loro pagina FB.
Ora, le configurazioni sono più o meno simili, salvo per l'I5 più recente del Dell. Non è dato sapere quali SSD montino i due notebook, per eventualmente confrontare anche la loro bontà..
Del Thinkpad sono innamorato del design, del Dell mi incuriosisce il fatto di avere lo schermo ribaltabile (utile forse quanto il tracknav thinkpad).
Voi cosa prendereste?
Entro natale dovrei assolutamente prendere un nuovo notebook per un uso prettamente "casalingo", al massimo per qualche lavoro di post produzione fotografica.
Senza dilungarmi troppo, la scelta è ricaduta su queste due macchine:
Inizialmente avevo optato per il thinkpad semplicemente - ed onestamente - perchè è da quando lo produceva ancora IBM (ed io ne ho ricordo) nei primi anni del 2000 che ne vorrei uno di questa serie. Il tracknav, che penso sia veramente poco utile poi nella realtà, per me è quanto di più "affascinante" ci possa essere in un portatile!
Volendo spendere sui 900/1000 euro, la scelta è il modello e560, con schermo da 15,6 e configurato con: I5 6200U, 8GB DDR3, SSD 256GB, Pannello IPS FHD (e il mitico tracknav :D ). Se ho ben capito, forse c'è modo di prenderlo con uno sconto studenti e questa configurazione mi verrebbe a costare 780, euro più euro meno.
Ho però anche addocchiato un Dell Inspiron della serie 5000 con schermo da 15,6, precisamente la versione 2in1, quello con lo schermo ripiegabile a 360 gradi.
Configurato con I5 7200U, 8GB DDR4, SSD 256GB, IPS FHD, il prezzo dovrebbe essere sui 720 - sempre con sconto studenti, questo è anche sponsorizzato da qualche parte nella loro pagina FB.
Ora, le configurazioni sono più o meno simili, salvo per l'I5 più recente del Dell. Non è dato sapere quali SSD montino i due notebook, per eventualmente confrontare anche la loro bontà..
Del Thinkpad sono innamorato del design, del Dell mi incuriosisce il fatto di avere lo schermo ribaltabile (utile forse quanto il tracknav thinkpad).
Voi cosa prendereste?
Non conosco il Dell, ma posso dirti che ho da poco preso il Lenovo E560 praticamente nella stessa configurazione che hai indicato (a parte l'SSD che avevo già ed ho montato successivamente) a 660€ presso la catena Wellcome.
900-1000€ mi sembrano una cifra spropositata, anche con SSD.
Pur non essendo un mostro di potenza va discretamente bene e, cosa non da poco, usandolo in maniera tranquilla (office) la batteria dura una decina di ore...a me interessava anche quello.
Grazie. Diciamo che in queste configurazioni 750 euro posso arrivare a spenderli. Al prezzo pieno Lenovo dal loro shop online (poco più di 900) avrei sicuramente preferito il Dell, perchè effettivamente il prezzo per questa configurazione è altino. per 50 euro di differenza invece qualche dubbio in più ce l'ho..
I 900/1000 che inizialmente avevo preventivato sono eccessivi sicuramente per queste due macchine in particolare, in realtà avevo inizialmente pensato di vedere cosa trovavo sui 1000 euro, ma mi è sembrato di capire che sui Thinkpad (e più o meno anche su Dell) non ci siano configurazioni su questo prezzo: o sto sugli 800 o vado oltre i 1000. A questo punto mi tengo in tasca duecento euro, per quello che ci devo fare..
Visto che per ora ho visto solo unboxing, che mi aiutano poco e niente, posso chiederti come ti trovi col Thinkpad?
Per curiosità, come materiali e costruzione ci sono differenze apprezzabili con portatili che si trovano anche nella grande distribuzione?
Visto che per ora ho visto solo unboxing, che mi aiutano poco e niente, posso chiederti come ti trovi col Thinkpad?
Per curiosità, come materiali e costruzione ci sono differenze apprezzabili con portatili che si trovano anche nella grande distribuzione?
I vecchi non li ho mai visti, ma da quello che leggo non sono più i Thinkpad di una volta (almeno la serie "economica", a cui appartiene l'E560).
Per carità, è fatto bene, ma è tutta plastica come gli altri. Ottimi gli sportellini inferiori per hard disk e ram, e la batteria estraibile.
Tastiera e pad decenti, con il plus del trackpoint che credevo inutile ma invece risulta utilissimo per chi, come me, deve scorrere documenti abbastanza grandi. Il pad ha i tasti incorporati (premendo sugli angoli inferiori) o i tasti fisici sopra.
Con una tastiera illuminata sarebbe stato perfetto...
I vecchi non li ho mai visti, ma da quello che leggo non sono più i Thinkpad di una volta (almeno la serie "economica", a cui appartiene l'E560).
Per carità, è fatto bene, ma è tutta plastica come gli altri. Ottimi gli sportellini inferiori per hard disk e ram, e la batteria estraibile.
Tastiera e pad decenti, con il plus del trackpoint che credevo inutile ma invece risulta utilissimo per chi, come me, deve scorrere documenti abbastanza grandi. Il pad ha i tasti incorporati (premendo sugli angoli inferiori) o i tasti fisici sopra.
Con una tastiera illuminata sarebbe stato perfetto...
Grazie ancora. Già, la tastiera retroilluminata del Dell è una piccolezza che comunque mi interessa abbastanza, a differenza della tipologia "2in1" di cui potrei anche fare a meno. Se non ci fosse stata differenza di processore e ram ddr3 anzichè ddr4 avrei sicuramente preso il Thinkpad, ma almeno sulla carta il Dell è più "giovane" sotto questo aspetto.
Secondo voi c'è differenza in prestazioni apprezzabile fra i due processori e le due tipologie di RAM?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.