Entra

View Full Version : CEO di Microsoft: 'Stiamo lavorando al dispositivo mobile definitivo'


Redazione di Hardware Upg
23-11-2016, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ceo-di-microsoft-stiamo-lavorando-al-dispositivo-mobile-definitivo_65815.html

Verità o strategia di marketing? Satya Nadella non ci sta a sentire la sua Microsoft come ferita a morte nella guerra fra produttori di smartphone, e ha rilasciato alcune dichiarazioni scoppiettanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

The_Hypersonic
23-11-2016, 09:22
Si vabbè sarà la 100esima volta che lo dicono!

jepessen
23-11-2016, 09:33
Io un po' ci spero.

Considero Windows mobile un sistema operativo eccellente, e lo dico sia da utilizzatore che da sviluppatore (ovviamente e' il mio pensiero personale: non mi sono mai trovato bene con java in nessun caso).

Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...

Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...

Pozhar
23-11-2016, 09:34
Mi raccomando con calma... tanto c'è tempo...

Titanox2
23-11-2016, 09:35
lol

Alfhw
23-11-2016, 09:59
Considero Windows mobile un sistema operativo eccellente, e lo dico sia da utilizzatore che da sviluppatore (ovviamente e' il mio pensiero personale: non mi sono mai trovato bene con java in nessun caso).

Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...

Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...
Quoto buona parte di ciò che hai scritto anche se IMHO lo scarso successo di Windows Mobile è più che altro dovuto agli errori di Ballmer e ora di Nardella più che alle abitudini degli utenti. La gestione di Ballmer è stata schizofrenica e quella di Nadella è assenteista... Nel mobile Nadella sta facendo persino peggio di Ballmer.
Peccato perché windows mobile ha dimostrato da subito di essere più veloce e reattivo di Android soprattutto con hardware scarso. E avrebbero potuto sfruttare una maggior integrazione con Windows per PC e dopo l'acquisizione di Nokia fare aggionarmenti alla Apple.


Mi raccomando con calma... tanto c'è tempo...
Quoto. Ma cosa aspettano? Il 2017-2018??? Potevano almeno aggiornare i terminali per dimostrare che hanno ancora interesse nel mobile. Io ho visto molti sviluppatori abbandonare Windows Mobile perché convinti che MS non abbia più interesse. Hai voglia in futuro a riprendere quelli che c'erano (ed erano già pochi). Poi non vedo l'utilità di progetti come Continuum e x86 su Arm. Si concentrassero su altro.

DrSto|to
23-11-2016, 10:01
Io un po' ci spero.

Considero Windows mobile un sistema operativo eccellente, e lo dico sia da utilizzatore che da sviluppatore (ovviamente e' il mio pensiero personale: non mi sono mai trovato bene con java in nessun caso).

Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...

Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...

[OT]se fai lo sviluppatore e trovi figo usare la tastiera con il layout americano, ma non trovi le lettere accentate, sappi che esistono cose chiamate "dead key" e che i layout si posso creare/modificare.

Per amor del quieto leggere!

AceGranger
23-11-2016, 10:31
Quoto buona parte di ciò che hai scritto anche se IMHO lo scarso successo di Windows Mobile è più che altro dovuto agli errori di Ballmer e ora di Nardella più che alle abitudini degli utenti. La gestione di Ballmer è stata schizofrenica e quella di Nadella è assenteista... Nel mobile Nadella sta facendo persino peggio di Ballmer.
Peccato perché windows mobile ha dimostrato da subito di essere più veloce e reattivo di Android soprattutto con hardware scarso. E avrebbero potuto sfruttare una maggior integrazione con Windows per PC e dopo l'acquisizione di Nokia fare aggionarmenti alla Apple.



Quoto. Ma cosa aspettano? Il 2017-2018??? Potevano almeno aggiornare i terminali per dimostrare che hanno ancora interesse nel mobile. Io ho visto molti sviluppatori abbandonare Windows Mobile perché convinti che MS non abbia più interesse. Hai voglia in futuro a riprendere quelli che c'erano (ed erano già pochi). Poi non vedo l'utilità di progetti come Continuum e x86 su Arm. Si concentrassero su altro.

probabilmente aspettano un Atom che garantisca loro di avere buone prestazioni X86 in modo tale da offrire il Continuum definitivo, mentre sei Mobile W10 ha interfaccia da smartphone mentre quando lo colleghi alla docking sei esattamente su un PC, e l'utilita/possibilita offerte di questo tipo di Continuum sono infinite, specialmente in ambito Pro, che al 99,999% sara la fascia alla quale punteranno con questo smartphone che con altrettanta probabilita si chiamera Surface Phone.

il vero errore di Microsoft è stato quello di presentare smartphone di fascia bassa e media che hanno disincentivato gli OEM a proporre loro modelli.

gpat
23-11-2016, 10:41
Emulazione di architetture non native su cellulari... preparo i popcorn :ciapet:

nickmot
23-11-2016, 10:44
Si dai e ripartiamo ancora da zero con le app, cancelliamo per la terza volta tutto lo store che tanto è ben fornito e pieno di sviluppatori che fremono all'idea di riscrivere tutte la app.

No.
Fortunatamente con W10 hanno finito di unificare (cosa che dovevano fare già con Win8, se non prima).
Sono già app universali, con supporto multi architettura e compatibili sia per WM10 e W10.

Simonex84
23-11-2016, 10:49
questa l'ho già sentita altre volte.... "al lupo al lupo!!!" :D

Pozhar
23-11-2016, 10:51
Inoltre, cosa fondamentale da tenere presente è che vogliono far girare programmi/applicazioni nate con una gui che non ha nulla a che fare con gli smartphone...

Mi chiedo a che serve fare una sparata così grossa, dicendo che funzioneranno vecchi programmi normali anche su smartphone... ok ci sarà un'emulazione, ma i risultati utilizzando questa tecnica, li conosciamo bene e nella maggior parte dei casi, fanno pena.

AceGranger
23-11-2016, 10:58
Inoltre, cosa fondamentale da tenere presente è che vogliono far girare programmi/applicazioni nate con una gui che non ha nulla a che fare con gli smartphone...

Mi chiedo a che serve fare una sparata così grossa, dicendo che funzioneranno vecchi programmi normali anche su smartphone... ok ci sarà un'emulazione, ma i risultati utilizzando questa tecnica, li conosciamo bene e nella maggior parte dei casi, fanno pena.

si ma se poi la fanno girare in Continuum hai la GUI esattamente come è stata pensata; vogliono fare un dispositivo che si trasforma a seconda delle esigenze.

nickmot
23-11-2016, 11:01
Le applicazioni nate con la gui non pensata per smartphone gireranno solo in continuum, cioè quando hai un monitor, un mouse e una tastiera collegati.
Cioè quando lo smartphone viene usato come pc e quindi i programmi nati con la gui da pc vanno benissimo.

Ciò non toglie che sta roba non serve praticamente a nessuno.

Vero, ad oggi non serve a nessuno, ma a me piacerebbe.

Diciamo che se avesse potenza sufficiente sarebbe sostanzialmente un notebook sempre in tasca.
Quando devi lavorare su SW PC basta una tastiera, un mouse, un monitor e sei pienamente operativo.

Per me è il futuro dei nostri dispositivi, non avrà senso avere più oggetti quando uno potrà eseguire entrambe le funzioni.

Pozhar
23-11-2016, 11:06
Almeno al momento, è semplicemente utopistico credere che una soluzione simile, possa prendere il posto di un pc desktop, postazione workstation etc...

voglio proprio vedere farne un uso serio, con una potenza computazione come quella di uno smartphone.... ok per certi versi è interessante, ma di certo non può prendere il posto di un pc normale. è un affiancamento, questo si.

jepessen
23-11-2016, 11:09
Almeno al momento, è semplicemente utopistico credere che una soluzione simile, possa prendere il posto di un pc desktop, postazione workstation etc...



Di una workstation sono d'accordo, ma per un utilizzo office la potenza e' piu' che sufficiente. Puoi tranquillamente far girare office, e un browser in modalita' desktop per le web-application. Oltre a tutto il resto che richiede questo tipo di potenza...

acerbo
23-11-2016, 11:10
:asd:

nickmot
23-11-2016, 11:11
Almeno al momento, è semplicemente utopistico credere che una soluzione simile, possa prendere il posto di un pc desktop, postazione workstation etc...

voglio proprio vedere farne un uso serio, con una potenza computazione come quella di uno smartphone.... ok per certi versi è interessante, ma di certo non può prendere il posto di un pc normale. è un affiancamento, questo si.

Mi rendo perfettamente conto che al momento sia pura utopia.
Inoltre non ho mai pensato che avrebbero sostituito una workstation, per ovvi motivi, ma ipotizzare potenze sufficienti per utilizzo SOHO in tempi non troppo remoti è realistico.

sbaffo
23-11-2016, 11:39
probabilmente aspettano un Atom che garantisca loro di avere buone prestazioni X86 in modo tale da offrire il Continuum definitivo...
mi chiedevo appunto perché emulare x86 su arm quando ci sono già cellulari con x86 nativo, o meglio c'erano perché mi pare che intel abbia abbandonato gli atom per mobile. Poi in teoria ci sono già le universal app... ma solo in teoria. Cosa potrebbe cambiare da ribaltare una situazione attuale che non ha avuto alcun successo nonostante i presupposti in teoria ci fossero tutti?

L' idea di usare il cell per uso office-soho è ottima e la potenza è già sufficiente, considerando che per mostrare presentazioni in powerpoint, word o excel ho già visto usare l'ipad. Magari prima erano state fatte col pc e doppio monitor:D, ma poi in riunione le fai passare sullo schermone se da cellulare o fai girare direttamente l'ipad.

Cappej
23-11-2016, 11:47
"DEFINITIVO?" Ma vaia!!!!

AceGranger
23-11-2016, 11:53
Secondo me invece resta comunque una cagata.
Prima di tutto "basta una tastiera, un mouse, un monitor" roba che trovi ovunque no? Vado da un cliente e gli chiedo una tastiera, un mouse e un monitor... quelli mi guardano come se fossi scemo e mi mandano a cagare.
Secondo anche se fosse per 200€ mi compro una mini pc stick hdmi che fa la stessa cosa ma meglio perchè ha un vero soc x86 e occupa lo stesso spazio della doc per il lumia 950 :rolleyes:

Se MS vuole fare il dispositivo definitivo fa uno smartphone che si infila in un visore tipo cardboard da cui vedo un monitor virtuale e posso lavorare come se fosse un pc.
Allora è tutto un altro paio di maniche perchè non devo portarmi dietro monitor mouse e tastiera o magari solo una tastierina bt pieghevole.
Resta comunque il problema della scarsa potenza ma fa niente :)

Chiaro che comunque non sostituisce il pc, ma diventa un surrogato in mobilità.

:rolleyes: guarda che esistono anche le docking mobile, che fra l'altro Microsoft gia produce con batteria e GPU discreta.

Avrebbero infinite possibilita, potrebbero fare un tablet con solo monitor e batteria ( stile Asus PadPhone ) dove infili il cellulare e hai un tablet win10 vero proprio, che poi agganci a sua volta puoi agganciare ad un'altra eventuale docking tastiera, magari quella che gia producono per il Surface Book, o fare direttamente una docking portatile Notebook.

mi chiedevo appunto perché emulare x86 su arm quando ci sono già cellulari con x86 nativo, o meglio c'erano perché mi pare che intel abbia abbandonato gli atom per mobile. Poi in teoria ci sono già le universal app... ma solo in teoria. Cosa potrebbe cambiare da ribaltare una situazione attuale che non ha avuto alcun successo nonostante i presupposti in teoria ci fossero tutti?



ha abbandonato l'uscita dei nuovi Soc con all'interno i modem LTE; per il resto l'Atom era sempre Atom, non cambiava nulla e gli Atom continuera a farli; bastera prenderne uno a bassi consumi e metterci un chip LTE esterno come hanno sempre fatto.

almeno, io spero che facciano cio.

sbaffo
23-11-2016, 12:00
Secondo me invece resta comunque una cagata.
Prima di tutto "basta una tastiera, un mouse, un monitor" roba che trovi ovunque no? Vado da un cliente e gli chiedo una tastiera, un mouse e un monitor... quelli mi guardano come se fossi scemo e mi mandano a cagare.
...
Spesso una postazione semi dismessa la si trova.
Esempio che mi è capitato: anni fa quando lavoravo free lance c'era una postazione vuota con un vecchio P4 2.5ghz e non ricordo se arrivava a 1gb di ram, comunque era un supplizio, tipo 20min per partire prima di essere utilizzabile, poi dovevo ogni volta trasferire i file sulla usb per portarmeli via per continuare il lavoro tra casa, lì, azienda, ecc.
Insomma, il monitor e tastiera c'erano, se avessi avuto un cellulare "continuum" con un cavetto "mhl"-vga, optional tastierina pieghevole bt e mouse bluetooth, sarei stato ben più contento. In sala riunioni anche c'era un grande schermo piatto per le presentazioni che ogni tanto potevo usare per lavorare quando non c'era nessuno, o magari per rifiniture prima delle riunioni.
Alla fine spesso dovevo portarmi dietro un portatile da 15.6 e 3kg abbondanti (con alimentatore).

Alfhw
23-11-2016, 12:12
probabilmente aspettano un Atom che garantisca loro di avere buone prestazioni X86 in modo tale da offrire il Continuum definitivo, mentre sei Mobile W10 ha interfaccia da smartphone mentre quando lo colleghi alla docking sei esattamente su un PC, e l'utilita/possibilita offerte di questo tipo di Continuum sono infinite, specialmente in ambito Pro, che al 99,999% sara la fascia alla quale punteranno con questo smartphone che con altrettanta probabilita si chiamera Surface Phone.
Anche se fosse così il Continuum rimane sempre IMHO una cosa carina e originale ma inutile o poco utile. C'è bisogno di un monitor, tastiera, mouse e scatoletta di connessione per trasformarlo in un PC. Ma tanto vale allora collegarlo a un vero PC (che è quasi uguale all'elenco sopra e sono ovunque) come una chiavetta usb oppure uso un portatile (che ormai costano poco e pesano meno di 2 kg). E un PC o portatile è mooolto più potente, con molta più ram e con ssd molto più grandi. Che senso ha predisporre un monitor, tastiera, mouse e scatoletta di connessione perché ogni tanto arriva uno col Continuum quando con pochi euro in più ci aggiungo un mini PC che si può usare sempre ed è molto più potente?
Sono molto scettico.


il vero errore di Microsoft è stato quello di presentare smartphone di fascia bassa e media che hanno disincentivato gli OEM a proporre loro modelli.
Non è stato un errore. È l'unica cosa che poteva fare per guadagnare quote di mercato essendo arrivata per ultima e quindi invogliare gli sviluppatori a scrivere app. IPhone è arrivato per primo, si è fatto un nome e ha moltissime app e quindi può permetterselo. Con modelli solo di fascia alta avrebbe venduto ancora meno.

Pozhar
23-11-2016, 12:26
E' inutile che ci giriamo attorno... parliamoci chiaro: ms nel campo mobile, si è distrutta unicamente per colpa sua... stiamo ancora al "stiamo arrivando"... pare come se stessimo assistendo al primo sbarco sulla luna, tanto che creano hype... poi però il nulla... e si continua così da svariati anni a questa parte...

La verità è che al posto di focalizzarsi e fissarsi su scelte assurde e altamente discutibili, bastava creare un os con una gui più user friendly e attuare modalità diverse in cui dare più libertà ai sviluppatori etc...

Piantiamola di sognare e cerchiavo di svegliarsi aprendo bene gli occhi... e lasciamo perdere ste menate di continuum etc... che, forse, se va bene e ad essere ottimistici lo userà il 3% dell'intero parco utenti...

avvelenato
23-11-2016, 12:50
Io proprio non capisco le critiche a continuum.

Anni fa si faceva office automation con i pentium II, e nessuno gridava allo scandalo.

Certo, molte features adesso presenti ce le potevamo solo sognare all'epoca, ma sono convinto che le tecnologie presenti e future possano portarci a compromessi molto poco compromettenti.

Immaginate un telefono potente il doppio degli attuali top di gamma: già è abbastanza potente da poterci far girare gli stessi software di un pc di 5/6 anni fa.

Immaginate una gui adattiva, e le dovute facilitazioni ai programmatori per sviluppare programmi in grado di passare da una gui improntata al touch su mobile ad una pensata per mouse e tastiera.

Immaginate la possibilità di rivolgere eventuali necessità di computing intenso al cloud computing o al remote computing con un server locale aziendale che si occupa di offrire un boost di potenza dove serve.

Immaginate un'architettura abbastanza modulare da consentirvi di usare eventuali coprocessori grafici o di calcolo solo quando siete collegati alla dock, garantendo un utilizzo in mobilità adeguato e parco in batteria.



I pc oramai sono in via d'estinzione, si salveranno forse solo le workstation. Il gaming è ineluttabilmente destinato a cambiare, e non mi stupirei se il nuovo fronte competitivo vedrà le console in contrasto con gli smartphone del futuro.

I quali avranno un vantaggio indubbio nella versatilità: piattaforma mobile e di potenza "limitata", quando offgrid, e piattaforma potente e interconnettibile ad ogni periferica immaginabile, quando a disposizione di docking station, espansioni varie e soprattutto corrente elettrica e dissipazione termica adeguate.


Il punto è se MS ci riuscirà, perché è da anni che si favoleggia su questo concetto. Ma non capisco chi lo ritiene inutile. E' forse meglio avere 3 o 4 dispositivi con ciascuno i suoi dati e programmi, e doversi preoccupare manualmente di condividerli? Il cloud data non è sufficiente per rispondere alla crescita di dispositivi procapite media.

ziobepi
23-11-2016, 12:56
Lo vado dicendo da parecchio tempo.

Quando le tecnologie olografiche saranno integrate nei cellulari,
tutto il software cambierà :O

M$ sta solo aspettando dei processori piu' potenti degli attuali,
e quindi ha deciso di sincronizzare la roadmap mobile con quella di Windows 11 (o come si chiamerà)

Altro che morta :D

s-y
23-11-2016, 13:02
certo che tra immaginazione e 'se'... :D
btw io sono tra quelli che sta alla finestra, tifare pro o contro sono quelle cose buone solo da forum, senza offesa

AceGranger
23-11-2016, 13:06
E cosa cambia dal portarsi dietro un notebook? :)

che hai UN solo dispositivo e all'occorrenza ti porti dietro solo quello che ti serve al momento, e ti dimentichi di ogni tipo di sincronizzazione.

s-y
23-11-2016, 13:07
semiot con aggiunta di scifi grattugiata
e se sotto sotto intel stesse aspettando a sua volta, per entrare a gamba tesa nel varco (invero ormai strettino) che lascerebbe l'ennesimo buco di ms? me lo sono detto da solo eh, anche se pensando ad esempio alla distro ipercustomizzata che stanno supportando viene da pensare a scenari non fine a se stessi. ma vabbe', caffe' forse non entrato ancora in circolo :D

LMCH
23-11-2016, 13:33
Peccato perché windows mobile ha dimostrato da subito di essere più veloce e reattivo di Android soprattutto con hardware scarso.

Hardware scarso un par di balle, Windows Phone 7 era ultra-ottimizzato per i soli Snapdragon (e solo quelli) e da specifiche richiedeva minimo 512MB quando c'erano dispositivi Android con 128MB di ram e chipset di ogni tipo.

LMCH
23-11-2016, 13:41
Mah! Le dichiarazioni di Nadella mi sa che sono più per rassicurare gli azionisti che altro.

Cita l'esempio dei 2-in-1 e proprio essi sono gestiti male da Windows 10 a causa dei troppi settaggi di default "da laptop" che vanno a scapito delle prestazioni sui modelli di fascia bassa basati su Atom.

La verità è che aspettano hardware più potente e batterie con maggior capacità prima di tentare un vero rientro nel settore mobile.

Schwarzk
23-11-2016, 13:58
Sembra il canto del cigno.
A quanto pare, Nadella è convinto che gli altri invece stanno li a girarsi i pollici.
Penso che un po tutti puntano ad offrire un prodotto quanto più versatile possibile ma che nello stesso tempo sia anche usabile. :rolleyes:

calabar
23-11-2016, 14:08
Nella speranza che questo "smartphone definitivo" non segni un ulteriore singolarità che spazzi via tutti i dispositivi windows mobile passati.

Io spero che, a differenza di quanto molti sembrano pensare, Microsoft non stia affatto aspettando nuovo hardware (cosa che non servirebbe a nulla, dato che semplicemente si riparametrerebbe la situazione attuale all'hardware futuro) ma stia pesantemente investendo sul software sia proprio che di terzi.
Questa a mio parere è l'unica possibilità di far rientrare Windows Mobile sul mercato, sempre che sia ancora possibile.

probabilmente aspettano un Atom che garantisca loro di avere buone prestazioni X86 in modo tale da offrire il Continuum definitivo
Piuttosto difficile, vista l'uscita di Intel dai processori di questo tipo e il recente annuncio di emulazione x86 su ARM.

TheDarkAngel
23-11-2016, 14:39
Nella speranza che questo "smartphone definitivo" non segni un ulteriore singolarità che spazzi via tutti i dispositivi windows mobile passati.


Questo è sicuro, i terminali wm10 sono tutti obsoleti, hanno un hardware di fascia troppo bassa. Faranno un bel taglio ed avranno meno grattacapi.

polli079
23-11-2016, 14:56
Penso che sia importante capire che continuum sarebbe una cosa aggiuntiva, oltre al classic telefono, si avrebbe un smartphone che oltre a fare da smartphone, può fare altro.
Naturalmente è da vedere come riuscirebbe Microsoft a implementare tutto e visto I precedenti del settore mobile, sono molto scettico.

LorenzAgassi
23-11-2016, 15:00
Ormai la MS dedica una discreta percentuale delle proprie risorse al marketing.

Tra la scorpio e il mondo mobile sperano di limitare i danni.


Quale Marketing di cui parli che i dispositivi Lumia a momenti non li conosceva nessuno nemmeno per nome?

Se Microsoft avesse dedicato il suo tempo solo al Marketing, i Lumia sarebbero stati sulla bocca di tutto il mondo e anche molto bene ... mentre invece il consumer che fa i numeri ed i ricavi per chi vende, conosce solo i ben markettati iPhone & Galaxy S Series
E' tutto il contrario.

acerbo
23-11-2016, 20:16
finalmente prima dichiarazione sensata di nadella:

"Tre anni fa tutti mettevano in dubbio l'utilità del form factor dei 2-in-1 e si chiedevano se realmente servisse a qualcuno. Adesso i nostri concorrenti hanno capito che i nostri prodotti non sono un frigorifero e un tostapane messi insieme",

no infatti sono semplicemente dei notebook con la tastiera removibile che la gente usa come notebook e basta :asd:

davide3112
23-11-2016, 21:08
Definitivo affossamento di Windows mobile? O definitivo affossamento e basta?... Mah...

AceGranger
23-11-2016, 23:58
A casa mia sono due dispositivi :D
E all'occorrenza puoi lasciarne a casa uno esattamente come faresti con uno smartphone un notebook.


:mbe: il dispositivo è uno solo, il resto sono doking.



La sincronizzazione è una scemenza, tra l'altro si sincronizza tutto in automatico sui dispositivi.

che si sincronizza tutto in automatico è una stronzata :D; si sincronizzano facilemnte le solite 2 cose in croce; se ti porti dietro un solo dispositivo hai tutto li, compresi i software che la sincronizzazione manco sanno dove sta di casa.

Il Picchio
24-11-2016, 00:51
Basta che si sbrighino, il mio g2 non durerà in eterno. Se fanno un buon lavoro come sui surface pro 4 lo compro sicuramente. Magari a un prezzo un pelo più accessibile sarebbe una buona cosa

AceGranger
24-11-2016, 08:10
Sono sempre due cose, in borsa o in tasca occupano lo stesso spazio.


si ma il dispositivo è uno solo e se la docking non ti serve non al porti dietro, ma hai sempre i tuoi dati con te, e se hai piu docking fisse tipo casa e ufficio, ti porti dietro solo uno smartphone e non un portatile o un HDD o altro.

i vantaggi sono cristallini, che poi tu non li voglia vedere o non ti servano sono un'altro paio di maniche.

AceGranger
24-11-2016, 08:51
Scusami ma io di vantaggi non ne vedo, cambia solo il nome delle cose da portarmi dietro e il loro costo.

Tra portarmi dietro uno smartphone e una docking mobile che fondamentalmente è un notebook che al posto dei componenti ha un buco dove infilare lo smartphone e uno smartphone più un normale notebook cosa cambia?
Il vantaggio è solo nel secondo caso perchè ho un notebook vero con una potenza da notebook e la tecnologia oggi non permette di avere un sistema basato su smartphone + docking che abbia una capacità di calcolo paragonabile ad un notebook anche di fascia bassa (i3 serie U per intenderci).

"hai sempre i tuoi dati con te" è una bella frase ma se ci provi capisci che è una scemenza.
Prima di tutto perchè avere sempre i tuoi dati "da pc" con te non ti serve a nulla se non hai la dock che permette di avviare i programmi necessari per aprirli.
Secondo ci sono modi più economici e pratici come il cloud o una normale penna usb.

Io per esempio per lavoro ho un desktop e un notebook per quando sono fuori ufficio e uso una penna usb da 30€ per sincronizzare i dati tra i due pc e avere tutto in tasca anche quando sono senza notebook.
Non uso il cloud perchè i dati sono troppi.

la differenza ti è gia stata detta; uno che normalmente usa piu PC e magari usa pure software che non hanno la sincronizzazione, d'ora in poi potrebbe avere un solo dispositivo e piu docking.

sei a casa e hai la tua docking, lavori, stacchi lo smartphone vai a lavoro e lo attacchi alla seconda docking, se ti serve hai anche la docking portatile o tablet.

ma il risultato è che ti porti dietro sempre e solo lo smartphone e all'occorrenza la docking. mi sembra normale che se uno deve girare sempre con la docking portatile allora ha sbagliato acquisto, ma a molti basterebbe avere solo le docking fisse.

nickmot
24-11-2016, 09:28
Software che non hanno la sincronizzazione?
La sincronizzazione la puoi fare direttamente da windows configurando onedrive e non devi più fare nulla.

Non hai internet ovunque, ne tutto può essere sincronizzato.
Ho progetti con GB di roba dentro, cosa dovrei sincronizzare?

AceGranger
24-11-2016, 09:48
Software che non hanno la sincronizzazione?
La sincronizzazione la puoi fare direttamente da windows configurando onedrive e non devi più fare nulla.

- ci sono software che funzionano a singola licenza e che non possono essere sincronizzati e che non hanno il trasferimento di licenza semplice da macchina a macchina.
- ci sono software dove se vuoi spostare i dati devi sbatterti ogni volta a esportarli e reimportarli, perchè normalmente hanno tutto al loro interno
- se hai file con riferimenti esterni devi sempre fare attenzione a che percorsi usi
- ci sono software che se si aggiornano non comunicano piu con i vecchi quindi devi aggiornarli su tutti i PC


etc. etc.

Ce ne sono un'infinita di sbattimenti che hai con 2 sistemi distinti invece che con uno solo.
La "comodita" di avere 2 PC con licenze duplicate e obbligo di sincronizzazione invece che uno solo la vedi solo tu.

tu non te ne farai niente, altri si.

Il Picchio
24-11-2016, 09:58
Immagino molti che dicono che è inutile sono gli stessi che sputavano addosso ai notebook perche "hanno una potenza irrisoria e poi sia a casa che in ufficio ho il desktop cosa me ne faccio" e via dicendo.
Come dico da un po', se aspettassimo le innovazioni dalla gente qui sul forum saremmo ancora in giro col cavallo, tanto ti porta da A a B esattamente come una macchina

GTKM
24-11-2016, 10:18
Immagino molti che dicono che è inutile sono gli stessi che sputavano addosso ai notebook perche "hanno una potenza irrisoria e poi sia a casa che in ufficio ho il desktop cosa me ne faccio" e via dicendo.
Come dico da un po', se aspettassimo le innovazioni dalla gente qui sul forum saremmo ancora in giro col cavallo, tanto ti porta da A a B esattamente come una macchina

Forse se fossimo rimasti con i cavalli oggi l'aria sarebbe più pulita. :fagiano:

Il problema sta nel voler emulare x86 su un ARM. A me fa parecchio storcere il naso questa cosa.

s-y
24-11-2016, 10:20
(se etcetc...)
penso che il target sarebbe erodere piu' mercato lato mobile piuttosto che desktop
o meglio, se cosi' non fosse non sarebbero molto furbi...

AceGranger
24-11-2016, 10:37
Io no di certo visto che avevo un "portatile" già nei primi anni 90... se un amstrad ppc512 da 10 chili può considerarsi un portatile :asd:

Ma mostrarsi scioccamente entusiasti per qualsiasi nuova forma di tencologia è insensato, bisogna valutare se è utile e pratico.
Sistemi piccoli e portatili da collegare alla docking saranno utili quando avranno una potenza e una compatibilità adeguata cosa che non ottinei con uno snapdragon 800 che emula x86.



io spero che mettano un Atom con modem LTE separato ( che è quello che ha fatto fino ad ora Intel, prima di pensare a quelli con model integrato ora cancellati), e un Atom 4 core da tablet da 6 W ( che si downclocca per arrivare a 3W quando è in modalita telefono) W10 x86 lo fa girare bene.

nickmot
24-11-2016, 10:42
Così potrebbe avere senso.
Personalmente non mi interesserebbe comunque perchè sarebbe in ogni caso troppo poco potente, ma almeno ne vedo un'utilità per qualcuno.

Beh, davo per scontato l'uso di SoC x86 mobile, non certo di ARM con emulazione.

AceGranger
24-11-2016, 10:52
Così potrebbe avere senso.
Personalmente non mi interesserebbe comunque perchè sarebbe in ogni caso troppo poco potente, ma almeno ne vedo un'utilità per qualcuno.

Beh, davo per scontato l'uso di SoC x86 mobile, non certo di ARM con emulazione.

do per scontato anche io questa soluzione.... con Atom 10nm imho sarebbe sicuramente fattibile,non so se lo sia con i 14nm;

se non erro i 10nm dovrebbero essere in programma per l'H2 2017, e gli Atom dovrebbero anche essere i piu semplici da realizzare;

Anzi, se continuano cosi, probabilmente con i 10 nm ci potrebbero mettere dentro pure una CPU con architettura core, visto che gli Skylake-Y arrivano a 4,5W di TDP....

Il Picchio
24-11-2016, 11:05
Useranno un m7 visto che il settore smartphone intel l'ha brutalmente silurato :asd:

NON useranno soc x86, rassegnatevi. Se non convince comprate apple. Poco da fare, non ne metteranno uno dall'oggi al domani. Ricorrono a questa soluzione perché intel li ha abbandonati

AceGranger
24-11-2016, 11:15
E come?
Non esistono soc x86 mobile, non più almeno.

un soc mobile non è solo un soc che ha il modem LTE integrato? per il resto credo sia uguale alle versioni per tablet; bastera utilizzare un chip LTE esterno come mi pare gia abbiano fatto, visto che se non erro gli unici Atom con LTE integrato erano quelli che sono stati cancellati....

AceGranger
24-11-2016, 11:19
Si beh, non è proprio così.
Ci sono diverse altri aspetti come il calore da dissipare e la potenza assorbita, come hai detto tu qualche post fa possono essere modificati esternamente con downclock e downvolt ma sinceramente io non comprerei mai un soc da tablet accrocchiato da microsoft per farlo diventare un soc da smartphone.
Di certo non la prima generazione.

eh ma se gia sono arrivati a 4W, mi pare che gli ARM top gamma siano intorno a quei Watt o sono piu bassi ?

TheDarkAngel
24-11-2016, 11:27
eh ma se gia sono arrivati a 4W, mi pare che gli ARM top gamma siano intorno a quei Watt o sono piu bassi ?

Attenzione a non confrontare un soc arm che comprende dall'audio ai controller per i sensori, con la piattaforma soc intel, scarna a dir poco, non sono mai neppure riusciti a sfornare una soluzione cpu/wifi/lte.
I soc arm in genere vivono sui 2W, quelli di fascia alta 4W sotto carichi gaming ma è dovuto a gpu davvero sostanziose.

TheDarkAngel
24-11-2016, 11:46
Sai che non riesco a trovare il consumo tipico di nessun soc arm?

Già qui trovi i consumi normalizzati per uso web :p
http://www.anandtech.com/show/10678/the-huawei-honor-8-review/9
Ci sono altri articoli dove sono state misurate puntualmente per i core e le altre parti del terminale, comunque i consumi sono tutti ben sotto il W per la parte "cpu"

http://www.anandtech.com/show/8718/the-samsung-galaxy-note-4-exynos-review/6

Inoltre i soc proposti da Intel erano già con pp più affinati dei soc arm se non ricordo male.

I soc atom sono sempre stati 2 o più step indietro ai core in base ai periodi, quindi il pp era uguale, la differenza era "solo" l'implementazione intel vs tsmc :stordita: