View Full Version : [Official Thread] Clevo P650/P670
fenix-69
11-11-2016, 21:14
THREAD UFFICIALE
CLEVO P650 / P670
Versioni e Rebrand del Clevo P650/P670
Come ben noto (spero :D) a tutti, Clevo è un produttore con sede in Taiwan che è solito dare i propri barebone in concessione ad un gran numero di OEM sparsi in giro per il mondo.
Da qui la difficoltà a reperire informazioni precise su questi notebook, poichè finiscono praticamente sempre sotto i riflettori con il nome commerciale usato dall'OEM di turno.
Nella mia lunga ricerca, ho avuto modo di trovare i seguenti rebrand del Clevo in oggetto, spesso declinati con piccole variazioni a seconda dello schermo (da 15 o da 17 pollici) o della configurazione specifica:
- Santech C57 (http://www.santech.eu/c57-series)
http://i64.tinypic.com/25ryyz8.jpg
- RaionBook GK3c (http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-gk3c/)
http://i63.tinypic.com/335bd50.jpg
- XMG P507 (15") P707 (17") (https://www.mysn.de/xmg-pro-gaming-notebooks/xmg-p507)
http://i63.tinypic.com/r8xdkw.jpg
- EUROCOM SKY MX5 (15") SKY MX7 (17") (http://www.eurocom.com/ec/configure(2,397,0)ec)
http://i67.tinypic.com/2mdq99k.jpg
- Sager NP8152 (15"+GTX 1060) NP8153 (15"+GTX 1070) NP8172 (17"+GTX 1060) NP8173 (17"+1070) (https://www.sagernotebook.com/Notebook-NP8152.html)
http://i66.tinypic.com/263c5s7.jpg
- PcSpecialist Defiance III (https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/defianceIII-15/)
http://i64.tinypic.com/e0jtg.jpg
- MEDION ERAZER X7847 (http://www.medion.com/de/shop/gaming-notebooks-medion-erazer-x7847-md-60290-130021459.html)
http://i68.tinypic.com/2u7ty6a.jpg
E' necessario sottolineare che, pur avendo tutti questi notebook una base comune, ogni OEM può personalizzare pesantemente il proprio modello; difatti potrete trovarvi di fronte a:
> Modifiche estetiche:
La gran parte delle volte gli OEM si limitano solo ad aggiungere un semplice logo sul coperchio, ma nei casi più estremi (vedasi il Medion) possono spingere a customizzare pesantemente la scocca.
> Differenti BIOS:
Ogni OEM purtroppo è padrone di montare un Bios personalizzato nel proprio rebrand; ne consegue che spesso ci sono varianti meglio o peggio ottimizzate.
Vi ricordo infatti che è il bios a gestire le temperature e il conseguente regime di rotazione del sistema di dissipazione.
In ogni caso su forum esteri si legge spesso di utenti "coraggiosi" che hanno provveduto a flashare Bios diversi sul proprio Notebook, con risultati che possono variare da un caso all'altro.
Famosi, in questo ambito, sono i cosiddetti "Prema BIOS", bios "elaborati" appunto da un tale Prema che pare permettano di accedere a un gran numero di funzioni spesso bloccate dagli OEM.
Tuttavia non mi sono addentrato troppo in questo mondo, non volendo per ora mettere a repentaglio un bel po' di quattrini.. :D
In ogni caso la procedura di aggiornamento del Bios, pur utilizzando file specifici forniti del singolo OEM, dovrebbe essere praticamente la stessa per ogni variante.
Ho già aggiornato il mio bios, quindi appena ho un attimo provvederò a stilare una guida a riguardo.
> Differenti schede audio:
Aprendo il mio notebook (nel mio caso ho un XMG P707), ho avuto modo di constatare la presenza di un scheda audio "removibile"; ne consegue che ogni OEM può includere la scheda che ritiene più opportuna, con ovvie ripercussioni sulla qualità dell'audio in cuffia al variare del DAC.
> Differenti schede Wi-Fi:
Questa è cosa comune su praticamente tutti i notebook in effetti.. :D
Sappiate comunque che sui vari configuratori dei vari marchi è in genere possibile scegliere tra almeno 3 diverse varianti di scheda wi-fi.
> Differenti moduli opzionali:
In alcune versioni del Clevo P650/P670 ad esempio potrete trovare un modulo 4g integrato, con tanto di slot per la sim che spunta esattamente accanto allo slot SD.
http://i68.tinypic.com/s5d8ur.jpg
> Diverso colore della retroilluminazione della tastiera:
Il mio XMG la ha solo bianca, ma non sono rari i casi di illuminazione RGB.
> Diversità nelle interfacce e nella loro disposizione:
Alcuni OEM possono preferire inserire una ulteriore Display Port, altri una eSATA, altri ancora un canonica USB.
In ogni caso sono variazioni in genere più rare.
> Servizi Accessori:
Alcuni OEM offrono garanzie estese (ad esempio l'italianissima Santech), altri propongono garanzie contro i pixel morti, altri ancora offrono il cambio della pasta termica con una più performante.
Tutto questo solo per farvi presente che ogni versione/rebrand di questo notebook può fare storia a sè stante.
In ogni caso vi sono elementi comuni a tutte le varianti del notebook; per l'ultimo refresh disponibile potrete trovare:
- CPU: i7-6700HQ o i7-6820HK
- GPU: nVidia GTX 1060 o nVidia GTX 1070:
da sottolineare inoltre che è possibile, tramite BIOS, settare il notebook sia in modalità Ibrida che in modalità c.d. Discreta.
Nella prima potrete usufruire della tecnologia Optimus di nVidia, alternando l'uso di GPU dedicata e integrata in base alle necessità; nella seconda userete soltanto la GPU dedicata.
- 4 slot per la RAM: per un totale di 64GB di RAM DDR4 installabile
- 2 slot M.2: della classica dimensione 2280, di cui però solo uno è abilitato a gestire dischi di tipo NvME.
Inoltre, da quello che ho avuto modo di leggere in giro, i 2 slot M.2 non sono utilizzabili contemporaneamente... ma è un tema da approfondire.
- 2 slot SATA da 2.5 pollici: una chicca che non tutti possono vantare :D
http://i64.tinypic.com/jsn69h.jpg
- 2 Porte USB 3.1 Type-C: nessuna delle quali abilitata Thunderbolt, pare.
- Sistema di dissipazione a 3 ventole abbinato a 5 (per il P650) o 6 (per il P670) heatpipe:
http://i63.tinypic.com/2rrxmro.jpg
http://i68.tinypic.com/3535og1.jpg
Prime Impressioni
Posseggo il notebook (ripeto, nel mio caso un XMG P707-PSR (https://www.amazon.it/gp/product/B01L1LO7A0/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H) preso da Amazon) da oramai quasi 2 settimane, ma mi sembra decisamente prematuro lanciarmi in una recensione approfondita.
Per il mio tipo di utilizzo, questo notebook funge da Desktop replacement: deve permettermi di fare tutto senza limitazioni, ma deve anche garantirmi affidabilità assoluta a livello di dissipazione del calore e di qualità costruttiva.
Troppo spesso negli anni mi sono trovato con cerniere rotte, GPU da reballare, scocche scrostate e tastiere andate; ragion per cui posso solo darvi delle "impressioni a caldo" su quanto di buono e di cattivo mi ha colpito in questo notebook.
Inoltre vi invito, se avete un attimo da perdere, a leggere anche il mio THREAD DI SCELTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2784069).
PREGI
- QUALITA' COSTRUTTIVA:
Ok, ho appena finito di dire che è pramaturo.. :D
Ma le premesse sono davvero buone!
L'alluminio spazzolato del rivestimento (e vi ricordo che non tutte le versioni hanno necessariamente il rivestimento in alluminio, vedasi il Medion in plastica) sembra di ottima qualità, la cerniera è abbastanza solida e non vi è alcuno scricchiolio di sorta.
Solo il tempo se il "palm rest" sarà in grado di resistere al mio potentissimo sudore :D
- DISSIPAZIONE DEL CALORE:
Non sono mai, e dico MAI, riuscito a far salire la temperatura sopra i 50° nelle ultime 2 settimane.
Tale "picco" è stato raggiunto solo in occasione di operazioni decisamente pesanti (esempio: ho analizzato un database di circa 200 mila basi musicali alla ricerca di doppioni.. in pratica un hash prodotto per ogni file + relativo confronto).
Nell'uso ordinario sono perennemente a 35/40° sia per la CPU che per la GPU (con ventole praticamente inudibili), nonostante io sia solito tenere sempre non meno di 15 schede aperte in chrome + puntata di qualche telefilm (netflix o VLC che sia) + Telegram + il programma di turno tra lettore pdf/gimp/office.
Non ho avuto molto tempo per giocare, in ogni caso dopo un "strazzata" al volo di circa mezz'ora a Dying Light (tutto maxato), ho registrato le temperature di picco di 60 per la CPU e 65° per la GPU.
Diciamo che è tutt'altra storia rispetto ad altri... ;)
Rispettivamente il sistema di dissipazione di HP Omen e Asus GL502.
https://uploads.disquscdn.com/images/689c7ad4ef5eb602e0f007bd9dd34af57327fff61a3c99f70d14463521ee9d10.jpg
- TOUCHPAD:
In una fascia medio-alta (ossia <2000€) in genere dominata da quegli odiosissimi touchpad "unici" ed eccessivamente rumorosi, finalmente dopo lustri ho avuto il piacere di ritrovare un touchpad con 2 PULSANTI SEPARATI e con un click deciso ma silenzioso (quello classico, un po' vellutato).
Grazie a Dio! :D
Il touchpad (nel mio caso marchiato Synaptic) ha le solite, canoniche gestures, senza tuttavia eccellere come ad esempio accade con i dispositivi della mela.
- COPERTURA WI-FI:
Sarà la grossa banda in plastica nella parte superiore dello schermo, sarà la scheda wi-fi (una "normalissima" Intel AC 8260), ma questo notebook è il dispositivo con la maggior ricezione wi-fi che posseggo o abbia mai posseduto ... o_O
- LETTORE DI IMPRONTE:
A vederlo, non gli avrei dato 2 lire..
E' uno di quello "a scorrimento", vecchio stile insomma.
Però devo dire che, nonostante non sia immediato come quello dei moderni smartphone (posseggo un 1+3 che eccelle da questo punto di vista), è decisamente veloce e con una percentuale di lettura di 8 volte su 10.
Con quelli dell'epoca se leggevano 1 volta SU 2 festeggiavo!
- DOPPIO SLOT SATA 2.5 POLLICI:
Ho potuto installare "out of the box" il mio buon vecchio Crucial M550 da 512 GB, potendolo affiancare all'HD da 1TB (e 7200rpm per chi fosse interessato a saperlo) già incluso nel notebook.
DIFETTI
- TASTO POWER:
Sembrerà una piccolezza, ma il tasto power è davvero "legnoso"..
Prima di riuscire ad accendere il notebook devo premerlo almeno 3 volte.
Purtroppo, avendo provato anche un secondo esemplare (anche la morosa ne ha uno), posso anche confermarvi che non si tratta di un eventuale difetto costruttivo del mio, ma di una peculiarità tipica.
- IMPIANTO AUDIO:
Purtroppo le casse, pur essendo nella versione da 17" presente un piccolo subwooferino nella parte inferiore, non sono all'altezza.
Facevano meglio sia l'Acer V17 Nitro che l'Asus N56jr.
Purtroppo fa meglio perfino uno speakerino cinese da pochi spicci che tengo perennemente collegato via USB.
Per carità, sicuramente ci saranno portatili che fanno peggio, ma trovo inaccettabile un suono così piatto in un notebook da 1600 e passa euri.
- QUALCHE PROBLEMINO DI BIOS
Purtroppo, sotto questo punto di vista, si tratta di un prodotto ancora acerbo.
Mi è capitato spesso che il Notebook si freezasse in fase di spegnimento, costrungendomi a forzare lo shutdown tenendo premuto il tasto power.
Inoltre alla morosa capita spesso, in maniera del tutto randomica e non "ripetibile" nonostante i vari test effettuati, che il notebook non trovi alcuna periferica di boot.
Mi pare scontato dire che l'ssd non ha mai dato alcun problema (un MX100 con a stento 2 anni di vita e ancora il 97% di salute) ed è stato correttamente installato assieme all'OS in modalità UEFI.
- MANCANZA DELL'INTERFACCIA THUNDERBOLT
Altra cosa che mi aspetterei di trovare da un notebook tanto costoso.
Non che ne avrei fatto grosso utilizzo, ma l'opportunità di collegare in un "lontano" futuro una eventuale GPU esterna non mi sarebbe dispiaciuta
Attualmente non mi viene in mente altro di rilevante.
In ogni caso questo notebook penso sia il top nella fascia medio-alta, offrendo tutto il necessario (oltre che una dissipazione TOP) senza sfociare nella fascia enthusiast degli over 2000€.
Per quanto mi riguarda da' una pista a tutti quei notebook "commerciali" presenti attualmente nella sua stessa fascia (o quasi), come ad esempio l'Asus GL502/702, l'Acer Predator o l'HP Omen.
Per approfondimenti e altre risorse vi lascio un po' di link degni di nota:
Official Thread Clevo P650 - Notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/threads/official-clevo-p65xrs-g-p65xrp6-g-sager-np8153-s-np8152-s-owners-lounge.795090/)
Official Thread Clevo P670 - Notebookreview.com (http://forum.notebookreview.com/threads/official-clevo-p67xrp6-g-p67xrs-g-sager-np8172-8173-owners-lounge.795990/)
Recensione Clevo P650 - Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-P507-Clevo-P651RP6-G-Notebook-Review.172321.0.html)
Recensione Clevo P670 - Notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Nexoc-G734III-Clevo-P670RS-G-Notebook-Review.174030.0.html)
fenix-69
11-11-2016, 21:17
----------RISERVATO------------
PS: se un mod si trovasse a passare e ritenesse che il thread abbia caratteristiche adeguate, sarebbe possible spostarlo nella sezione Official?
Grazie :read:
Blasco80
12-11-2016, 14:24
Comincio col ringraziarti per aver aperto il thread e col farti i complimenti per l'analisi e le prime impressioni.
Anch'io ho acquistato da poco questo modello, targato però Raiontech: per l'esattezza il modello GK3c (Intel Core i7-6700HQ | Nvidia GeForce GTX1060 6GB GDDR5 | 16 GB DDR4 | SSD (M.2): 120GB Kingston | HDD: 1TB 2.5 SATA 7200RPM | 15.6" LED IPS - G Synch | Windows 10 Pro 64Bit | Tastiera RGB | Wireless N 867 mbps Intel AC 8260 Dual Band + Bluetooth M.2).
Confermo in pieno le tue prime impressioni e sono enormemente soddisfatto dell'acquisto.
Raramente ho visto un notebook cosi ben assemblato, non sono un esperto ma ho avuto modo di usare tantissimi portatili (anche aziendali quali Compaq, HP, Dell, Lenovo, Asus) e tutti, o quasi, erano assemblati in modo tale che per poter raggiungere il sistema di dissipazione era necessario smontare praticamente tutto.
In questo caso, invece, basta rimuovere la scocca posteriore per avere accesso a tutte le componenti, ed è bene sottolineare che la stessa scocca inferiore è completamente in metallo.
Il portatile è sempre fresco e raramente entrano in funzione le ventole.
Probabilmente l'ho provato più di te in ambito da gioco ma posso confermare che le temperature non si allontanano mai dai 60-63°C anche dopo ore di sessioni a giochi pesanti.
Tra i difetti non ho riscontrato il problema relativo al freeze in fase di spegnimento né problemi di avvio, probabilmente, come hai detto tu, credo sia una questione di BIOS.
In relazione al tasto di accensione posso confermarti che in più di una occasione mi è capitato di dover premere il pulsante due volte per far avviare il notebook, da allora ho imparato che basta premerlo con una leggera pressione in più per pochi secondi.
Tra l'altro, menzione speciale allo schermo: lo trovo bellissimo. Ha infatti una resa cromatica eccezionale, essendo IPS, mai vista prima.
Non so se anche il tuo è risultato provvisto di alcuni software per la gestione delle ventole e dello switch della GPU (MSHybrid o solo discreta) in aggiunta al sistema di colorazione RGB della tastiera.
fenix-69
12-11-2016, 15:01
Manco a dirlo, proprio ieri sera ho avuto problemi giocando (per la prima volta seriamente) a Dirt 3.
Scaricato fresco fresco da Steam, mi dava a ripetizione schermata blu () dopo pochi minuti di gioco.
https://www.dropbox.com/s/d5nybd1n0rybr3a/Screenshot%202016-11-12%2003.12.16.png?dl=0
Vedendo in giro che poteva trattarsi di problemi di driver, ho provveduto ad eliminare i driver Nvidia "standard" scaricati dal sito Nvidia appunto, e ho installato quelli forniti da XMG.
Questo mi ha permesso di giocare serenamente 1 ora circa, dopo di che medesima schermata blu.
Ora non so proprio che pesci prendere.
Unica cosa che mi viene in mente è l'OS: i driver scaricati (sia quelli XMG che quelli Clevo dal sito taiwanese) sono esplicitamente indicati per Windows 10, ma per via di una mia avversione personale, mi sono ostinato ad installare Windows 8.1.. (il mio è venduto senza OS, quindi ne ho "approfittato").
Ora sono costretto a piallare di nuovo tutto e installare Windows 10, per verificare se si tratta o meno di un problema hardware.
A tutto ciò aggiungo che da praticamente sempre ho avuto problemi con i maggiori programmi di monitoraggio delle temperature, quali MSI Afterburn e CoreTemp.
Nello stesso istante in cui lancio l'.exe, mi trovo il PC totalmente FREEZATO, senza possibilità di interagire in alcun modo...
In questi casi sono stato costretto a forzare lo spegnimento tenendo premuto il pulsante power per una decina di secondi..
Ora, pregate per me che si tratti di un'incompatibilità con Windows 8, perchè non ho alcuna voglia di renderlo ad amazon ... :muro: :muro: :muro:
Blasco80
12-11-2016, 15:19
Mi dispiace seriamente! Spero che con Windows 10 tu riesca a risolvere! :(
Comunque ho da sempre utilizzato correttamente MSI Afterburner.
fenix-69
13-11-2016, 04:22
Che febbre mamma mia ...
Passato mezzo pomeriggio a installare e configurare W10, installato tramite una ISO che avevo nel mio hard disk di storage esterno...
Provo ad installare i driver Nvidia forniti da XMG, ma mi dice che "non sono compatibili con questa versione di Windows"... :muro: :muro: :muro:
Impazzisco cercando driver in ogni dove, partendo dal sito Clevo, finendo con quello Santech...
Nessuno di quelli scaricati purtroppo ne vuol sapere di andare..
Alla fine, per esclusione, approdo alla conclusione che la colpa non è dei driver, ma bensì nuovamente dell'OS.
A quanto pare la mia ISO di windows 10 era di una versione troppo vecchia, con la quale i driver nvidia non andavano per nulla d'accordo.
Quindi ho riscaricato una ISO "fresca" di windows 10 direttamente dal sito di Microsoft, ributtata su pennetta e reinstallato tutto.
[Per la cronaca.. e l'ho scoperto a mie spese... se avete conservato un vecchio mediacreationtool, sappiate che questo, pur se usato per scaricare una ISO ex novo, vi scaricherà sempre un'unica, precisa versione, datata esattamente quanto il tool stesso.. quindi, pur collegandosi ai server microsoft, non aspettatevi che un tool vecchio partorisca una ISO aggiornata.. :muro:]
Solita configurazione e rimozione di tutta la spazzatura tipica di Windows 10..
Arrivo all'installazione dei driver Nvidia e MIRACOLO, questa volta vanno tranquillamente.
Proprio adesso (dopo essere tornato da una serata fuori con la morosa), ho finito tutta la configurazione del PC..
MSI afterburn, pur essendo un po' "legnoso" nell'interfaccia e nel cambio delle sue impostazioni, adesso non mi freeza più il pc e anzi, l'ho usato per monitorare le temperature in game.
Ho giocato più di 35 minuti a Dirt 3 e non sono comparsi problemi di alcun genere (per la cronaca, 50° fissi con tutto maxato tranne l'MSAA, che era "solo" a 4x).
Non voglio festeggiare precocemente, ma sembra che con W10 la situazione sia decisamente migliore...
Domani ci gioco un altro po' seriamente e vediamo se regge.. :read:
Adesso scappo a dormire che sono le 6 del mattino! :D
Blasco80
13-11-2016, 11:28
Benissimo, probabilmente era una questione di compatibilità dei vari drivers.
Ciao, sono indeciso anch'io se entrare a far parte della "famiglia clevo"...
La mia indecisione principalmente è sul prezzo... Ho trovato un note con la 1070 (acer predator g9-793) a poco meno di 1900euro, e dalle recensioni non sembra male... Scalda il giusto (in game non supera i 72° sulla GPU) e avrebbe tutto ciò che mi serve. Dall'altra il clevo (RaionBook GK3c) che con una configurazione simile all'Acer mi verrebbe a costare quasi 300 euro in più..
La mia domanda è: ne vale davvero la pena spendere 300 in più?
Dalla una parte l'Acer ha in più la porta Thunderbolt che mi permetterebbe in futuro (molto remoto) di poter aggiornare la GPU e un sistema audio un poco superiore...
Dall'altra il Clevo che ha dalla sua il case tutto in metallo e un sistema di dissipazione migliore (ma comunque resta ottimo quello dell'Acer).
Voi che fareste? :confused: :)
fenix-69
13-11-2016, 14:41
Vieni a chiedere all'oste com'è il vino? :D
Per quanto mi riguarda, esco proprio ora da un Acer (v17 nitro da 1200 € [quello con la 860m] preso nel "lontano" 2014)..
Ti quoto dall'altro mio thread:
- Acer V17 Nitro: preso 1 anno e 9 mesi fa e con il quale tutt'ora vi scrivo...
Mi ritrovo con un altoparlante che gracchia (lo devo infilzare violentemente con uno spillo inserito fra le griglie per farlo smettere.. ), una cerniera in via di rottura, alcuni pulsanti non più funzionanti (addio caps lock), 2 porte usb su 4 non funzionanti e scocca (questa volta in plastica) che si è "lisciata" in zona polsi/touchpad.
Per non parlare di surriscaldamenti ASSURDI, che fino ad 1 anno fa non avevo, anche col semplice web browsing (ok che apro almeno 20 schede a botta.. però 75 gradi su coretemp con 30 ambietali, significa che il sistema di dissipazione è orrido)
Ora, è vero che ogni hardware fa storia a se stante..
E' vero che ho un Acer del 2007 (core 2 duo) da 2 spicci che ancora tira avanti (ma anche lui ha una cerniera rotta :D)..
Ma per le esperienze che ho avuto, sicuramente non investirei mai più di 600€ in un acer.
Sul lungo periodo purtroppo ogni minimo "taglio" sulla qualità costruttiva e sul controllo di qualità, si riflette pesantemente sulla longevità del dispositivo.
Questo è il mio primo clevo e quindi non posso affermare con certezza che durerà, ma le premesse per optare per questo (e non optare per altri marchi) c'erano tutte, per quanto mi riguarda.. :D
Si, a quello non ci avevo pensato. Avevo avuto in passato degli Acer, e tutti, chi più chi meno, nel lungo periodo cominciavano a smontarsi da soli... :D :D :D
Il mio dubbio è se anche su questa fascia (stiamo parlando di 2000euro!!!) abbiano risparmiato sulle componenti.
Ora è vero, vista la cifra importante non è il caso di andare a risparmiare spicciolini... Ma appunto sono 300 euro! Mi ispira anche a me di più il Clevo, sotto tutti i punti di vista, ma cavoli sono 300euro, quasi il 20% in più!!
I Nitro di cui hai riportato l'esperienza erano della stessa fascia (non intendo di prezzo) dei Predator? Perchè se si allora non ci sono dubbi e prendo il Clevo ;)
fenix-69
13-11-2016, 15:17
Come ho già detto, l'Acer era (ed è tutt'ora, nelle nuove revisioni) nella fascia dei 1200 €..
Sicuramente una fascia diversa, ma se un'azienda va al risparmio sull'elettronica, lo fa nei notebook da 2000€ cosi come in quelli da 1200.
La chiave di lettura è che, se gli altri PC con la 1070 costano 200/300 € in più, in cosa ha risparmiato Acer per farlo costare 300 € in meno? :D
Vero è che entrano in gioco anche costi di marketing, surplus del consumatore, studi di settore e tante altre paranoie economiche, ma secondo me in quei 300 ci rientra anche un'elettronica migliore.. ;)
In ogni caso fai un preventivo su PCSpecialist, che con ottimo probabilità riesci a risparmiare qualche € per la medesima configurazione.
Per il resto, la scelta ultima rimane nelle tue mani. :read:
PS: maledetti OS -.-
Adesso nemmeno un freeze da ieri (ho giocato un'altra ora piena a Dirt3), ma sporadicamente (un paio di volte su 10) durante i riavvii Windows 10 rimane fermo alla scritta "Riavvio in corso".
Il cursore continua tranquillamente a muoversi a schermo, ma non c'è maniera di farlo uscire da quello stato, ergo sono (come al solito) costretto a forzare lo spegnimento.
Ho letto in giro che può essere il servizio di Windows Update impallato..
Si sarà in*azzato nero perchè ho impostato la wifi di casa come a consumo, ergo si deve stare fermo al suo posticino? :D :D :D
Blasco80
14-11-2016, 16:26
Tornando in tema ventole e GPU, posto un paio di screen dell'ottima applicazione Control Center con la quale si può settare il notebook in quattro modalità personalizzabili (non interattivo, risparmio energetico, prestazioni, svago).
Ad esempio si può regolare la velocità delle ventole e la modalità di utilizzo delle due GPU (integrata e discreta): di default è impostato su MSHybrid (ossia l'Optimus di Nvidia) altrimenti si può cambiare settaggio ed utilizzare sempre ed esclusivamente la GPU ad alte prestazioni con un semplice riavvio (senza entrare nel BIOS dunque).
http://i.imgur.com/2hGlBi4.png
http://i.imgur.com/ZP7UPNb.png
fenix-69
14-11-2016, 16:33
Blasco appena ho un attimo arricchisco il primo post con i tuoi screen del control center ..
Devo un attimo capire come organizzare il post per fare in modo che sia organico e abbia un senso logico ...
Dopo pregi/difetti aggiungo una categoria "Caratteristiche varie" ? :D
Accettasi suggerimenti!
Ordinato pochi minuti fa da Raiontech :D
Ho preso il GK3c con 6820HK, 2x8GB HyperX DDR4 CL13, GTX1070, 17.3", e il resto standard.
Preso senza HDD ne SSD, li prendo da amazon che mi costano decisamente meno (ho pure uno sconto da 20€ in informatica) ;)
Non vedo già l'ora che mi arrivi!!!! :D :D
Qualcuno per caso sa i tempi medi per la spedizione da Raiontech?
Blasco80
15-11-2016, 14:02
Ordinato pochi minuti fa da Raiontech :D
Ho preso il GK3c con 6820HK, 2x8GB HyperX DDR4 CL13, GTX1070, 17.3", e il resto standard.
Preso senza HDD ne SSD, li prendo da amazon che mi costano decisamente meno (ho pure uno sconto da 20€ in informatica) ;)
Non vedo già l'ora che mi arrivi!!!! :D :D
Qualcuno per caso sa i tempi medi per la spedizione da Raiontech?
Per me sono stati 5 giorni lavorativi di elaborazione e 2 di spedizione ;)
Quindi sarà per fine settimana prossima... :cry:
fenix-69
15-11-2016, 15:33
Blasco per caso hai anche tu il "Sound Blaster X-Fi MB5"?
Per capire se la scheda audio è tendenzialmente la stessa o meno :)
Blasco80
15-11-2016, 20:16
Blasco per caso hai anche tu il "Sound Blaster X-Fi MB5"?
Per capire se la scheda audio è tendenzialmente la stessa o meno :)
Si ho anch'io proprio quello ;)
Bartsimpson
18-11-2016, 13:37
Io lo stavo per ordinare da Pcspecialist verso il 15 di ottobre ma ho aspettato qualche giorno e i prezzi si sono alzati di oltre 200 Euro di colpo. Con 1284 Euro avrei preso il 15 pollici con 1060 (senza hard disk e licenza windows) e a 1594 il medesimo con 1070. Dopo l'impennata dei prezzi ho lasciato perdere e ho valutato un itx assemblato. Ancora non mi spiego questa variazione così consistente e improvvisa
dark_aldo
19-11-2016, 11:58
Seguo questo thread perché ero interessato ad un 17" con CPU desktop e 1060.. volevo prendere l'Asus gl702vm ma ho scoperto questa discussione.. quindi voi cosa consigliate per spendere meno?
Seguo questo thread perché ero interessato ad un 17" con CPU desktop e 1060.. volevo prendere l'Asus gl702vm ma ho scoperto questa discussione.. quindi voi cosa consigliate per spendere meno?
prova a farti una configurazione su Raiontech con il GK3c, dovresti stare entro i 1700 ;)
fenix-69
19-11-2016, 14:55
Seguo questo thread perché ero interessato ad un 17" con CPU desktop e 1060.. volevo prendere l'Asus gl702vm ma ho scoperto questa discussione.. quindi voi cosa consigliate per spendere meno?
Ho indicato tutte le alternative nel primo post ;)
Spendere meno significa poco e niente.
Sta a decidere a cosa dare la priorità...
Se alla impareggiabile assistenza Amazon.
Se alla "prolungata" assistenza Santech.. ecc ecc
Se il tuo fine è solo il puro risparmio, mi è parso che, per noi europei, i più convenienti sono forse quelli di PCspecialist.
Potessimo ordinare dagli US (e in effetti possiamo, ma ci sono 300 $ di spedizione... :D ... e tutti gli svantaggi del caso) ci sarebbe il Sager a davvero 2 spicci:
https://www.sagernotebook.com/Notebook-NP8172-S.html
Se poi sei particolarmente smanettone, nulla ti vieta di ordinare il mero "barebone" dal reseller che te lo fa pagare meno e poi aggiungerci tu stesso ram, SSD e hard disk, presi sicuramente a prezzi minori da altri venditori.
Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
dark_aldo
19-11-2016, 17:14
Grazie mille a tutti delle risposte.
Smanettone fino ad un certo punto, il pc me lo volevo prendere già assemblato, magari potrei per risparmiare qualcosa prenderlo senza hdd e ssd, acquistarli a parte e montarli da solo. A me interessa soprattutto che la CPU sia un i7 desktop (6700k se non erro) perché oltre ai giochi lo userei molto per emulazione di ps2 e gamecube.
fenix-69
19-11-2016, 18:10
Grazie mille a tutti delle risposte.
Smanettone fino ad un certo punto, il pc me lo volevo prendere già assemblato, magari potrei per risparmiare qualcosa prenderlo senza hdd e ssd, acquistarli a parte e montarli da solo. A me interessa soprattutto che la CPU sia un i7 desktop (6700k se non erro) perché oltre ai giochi lo userei molto per emulazione di ps2 e gamecube.
Mi sembra che hai molte idee, tutte ben confuse.. :D
Per CPU desktop si intende in genere quelle montate su socket, quindi NON saldate sulla mobo, come accade invece per il 99% dei notebook del pianeta.
E' chiaro che le CPU desktop (i7-6700 o i7-6700k se overcloccki) hanno maggior potenza massima...
Ma dovrai anche fare i conti con un TDP (consumo) notevolmente più alto e con un macello di calore in più, che causa temperature di esercizio più alte della media nei pochi notebook che le montano, nonostante un sistema di dissipazione di tutto rispetto.
Tutto ciò a fronte di un vantaggio prestazionale non necessariamente decisivo, soprattutto poi in un settore "difficile" come quello dell'emulazione.
Ti invito a cercare dei benchmark comparativi tra le versioni desktop e quelle mobile ("i7-6700hq vs i7-6700" oppure "i7-6700k vs i7-6700hk" per le versioni overclock).
In ogni caso qui siamo pesantemente OT, poichè il Clevo oggetto di questo thread è il P650-P670 che esiste solo con CPU notebook.
E come budget siamo ben oltre i 1600/1700 se vuoi una CPU desktop...
Ciò che cerchi puoi trovarlo nei Clevo P775 (Santech G49, RaionBook GTD ecc ecc) e Clevo P870 (RaionBook GTX2).
PS: rimane inteso che anche l'Asus GL702 che hai citato ha CPU notebook, non certo desktop.
Buonasera ragazzi, complimenti per la discussione, vi scrivo perché come altri sono in un limbo di indecisione sul da farsi, stavo per prendere un rog gl502vm con la 1060 quando mi è venuto in mente il Black Friday, a questo punto preferirei aspettare fino a venerdì per farmi un p650, sapreste indicarmi, una RAM , ssd e HD da tenere d'occhio da poterci montare su? Grazie mille in anticipo
fenix-69
19-11-2016, 18:29
Buonasera ragazzi, complimenti per la discussione, vi scrivo perché come altri sono in un limbo di indecisione sul da farsi, stavo per prendere un rog gl502vm con la 1060 quando mi è venuto in mente il Black Friday, a questo punto preferirei aspettare fino a venerdì per farmi un p650, sapreste indicarmi, una RAM , ssd e HD da tenere d'occhio da poterci montare su? Grazie mille in anticipo
Diciamo che, con le offerte in arrivo venerdi, sarebbe un po' da sciocchi indicarti dei singoli modelli da tenere d'occhio :D
Per quanto riguarda la ram, qualsiasi SODIMM DDR4 da 2133/2400 mhz va benissimo, chiaramente meglio se di marca "nota" e meglio se con con latenza bassa (CL11 è meglio di CL13 che è meglio di CL15).
Per l'hard disk, un 2.5 da 7200 rpm è il grande classico in genere, meglio se di HGST o WD, un pelo peggio se di Seagate.. meglio ancora se ibrido (SSHD).
Per quanto riguarda infine l'SSD, sta a te decidere se ti vuoi rivolgere ad un classico 2.5 pollici con interfaccia SATA riutilizzabile un po' ovunque, oppure ad un più moderno ssd con interfaccia M.2.
Se prendi un M.2, devi scegliere se rivolgerti a un M.2 su bus Sata o a un M.2 su bus PCI-express, in pratica i cosìddetti ssd NVME.
Quelli su bus Sata arrivano a massimo 550 MB/s, quelli NVME arrivano serenamente oltre il GB/s. ma costano decisamente di più.
Penso in ogni caso che con un qualsiasi Samsung/Crucial di "alta gamma" caschi bene.
Tieni d'occhio le offerte Amazon (non solo l'.it) e documentati sui singoli modelli in offerta, fai prima :D
Ma il Defiance, non è il III?
Il II lo da' con le gtx 970/980..
fenix-69
19-11-2016, 19:18
Ma il Defiance, non è il III?
Il II lo da' con le gtx 970/980..
Hai ragione, errore mio.
Corretto il primo post! :D
Grazie per la segnalazione :read:
Diciamo che, con le offerte in arrivo venerdi, sarebbe un po' da sciocchi indicarti dei singoli modelli da tenere d'occhio :D
Per quanto riguarda la ram, qualsiasi SODIMM DDR4 da 2133/2400 mhz va benissimo, chiaramente meglio se di marca "nota" e meglio se con con latenza bassa (CL11 è meglio di CL13 che è meglio di CL15).
Per l'hard disk, un 2.5 da 7200 rpm è il grande classico in genere, meglio se di HGST o WD, un pelo peggio se di Seagate.. meglio ancora se ibrido (SSHD).
Per quanto riguarda infine l'SSD, sta a te decidere se ti vuoi rivolgere ad un classico 2.5 pollici con interfaccia SATA riutilizzabile un po' ovunque, oppure ad un più moderno ssd con interfaccia M.2.
Se prendi un M.2, devi scegliere se rivolgerti a un M.2 su bus Sata o a un M.2 su bus PCI-express, in pratica i cosìddetti ssd NVME.
Quelli su bus Sata arrivano a massimo 550 MB/s, quelli NVME arrivano serenamente oltre il GB/s. ma costano decisamente di più.
Penso in ogni caso che con un qualsiasi Samsung/Crucial di "alta gamma" caschi bene.
Tieni d'occhio le offerte Amazon (non solo l'.it) e documentati sui singoli modelli in offerta, fai prima :D
Grazie mille! I dettagli che mi mancavano erano giusto quelli della latenza della RAM che ora mi è più chiara e direi che terrò d'occhio gli m.2 almeno 256 gb , a parer vostro potrebbbero scendere anche i prezzi della rion etc? O loro non fanno offerte per il Black Friday? Comunque mi sembra che a livello di solo macchina quelli della rion sono i meno cari
fenix-69
20-11-2016, 16:45
Grazie mille! I dettagli che mi mancavano erano giusto quelli della latenza della RAM che ora mi è più chiara e direi che terrò d'occhio gli m.2 almeno 256 gb , a parer vostro potrebbbero scendere anche i prezzi della rion etc? O loro non fanno offerte per il Black Friday? Comunque mi sembra che a livello di solo macchina quelli della rion sono i meno cari
Sono aziende piccole e con un target di nicchia... mi sembra davvero improbabile che facciano promozioni per il black friday, così come per qualsiasi altro evento.
Aziende del genere fanno promo solo per i fine serie, per svuotare i magazzini dalle vecchie revisioni dei notebook che vendono.
Questo almeno secondo me.
Poi tutto può essere eh :D
Sono aziende piccole e con un target di nicchia... mi sembra davvero improbabile che facciano promozioni per il black friday, così come per qualsiasi altro evento.
Aziende del genere fanno promo solo per i fine serie, per svuotare i magazzini dalle vecchie revisioni dei notebook che vendono.
Questo almeno secondo me.
Poi tutto può essere eh :D
Beh ormai aspetterò comunque venerdì :D su un altra discussione avevo letto che regalavano 8gb di RAM in promozione L anno scorso, speriamo facciano qualcosa del genere anche questo anno
dark_aldo
20-11-2016, 18:28
Mi sembra che hai molte idee, tutte ben confuse.. :D
Per CPU desktop si intende in genere quelle montate su socket, quindi NON saldate sulla mobo, come accade invece per il 99% dei notebook del pianeta.
E' chiaro che le CPU desktop (i7-6700 o i7-6700k se overcloccki) hanno maggior potenza massima...
Ma dovrai anche fare i conti con un TDP (consumo) notevolmente più alto e con un macello di calore in più, che causa temperature di esercizio più alte della media nei pochi notebook che le montano, nonostante un sistema di dissipazione di tutto rispetto.
Tutto ciò a fronte di un vantaggio prestazionale non necessariamente decisivo, soprattutto poi in un settore "difficile" come quello dell'emulazione.
Ti invito a cercare dei benchmark comparativi tra le versioni desktop e quelle mobile ("i7-6700hq vs i7-6700" oppure "i7-6700k vs i7-6700hk" per le versioni overclock).
In ogni caso qui siamo pesantemente OT, poichè il Clevo oggetto di questo thread è il P650-P670 che esiste solo con CPU notebook.
E come budget siamo ben oltre i 1600/1700 se vuoi una CPU desktop...
Ciò che cerchi puoi trovarlo nei Clevo P775 (Santech G49, RaionBook GTD ecc ecc) e Clevo P870 (RaionBook GTX2).
PS: rimane inteso che anche l'Asus GL702 che hai citato ha CPU notebook, non certo desktop.
Grazie delle delucidazioni, ora ne capisco qualcosa in più.
E scusate per essere andato ot.
Sta cosa di dover attendere forzatamente il black friday mi sta mandando fuori di testa 😄
sicily428
21-11-2016, 15:00
mi sa che di clevo ne stanno vendendo un bel po con le nuove gtx1xxx:D
http://www.digitimes.com/news/a20161115PD210.html
p.francesconi
21-11-2016, 23:28
Sono aziende piccole e con un target di nicchia... mi sembra davvero improbabile che facciano promozioni per il black friday, così come per qualsiasi altro evento.
Aziende del genere fanno promo solo per i fine serie, per svuotare i magazzini dalle vecchie revisioni dei notebook che vendono.
Questo almeno secondo me.
Poi tutto può essere eh :D
ho visto la recensione che hai linkato del p670 dove dice che addirittura la cpu raggiunge i 92 gradi sul core piu caldo confermi questa cosa?
Preso anche io su pc specialist con questa configurazione cosa ne pensate?
Chassis & Display
Defiance Series: 15.6" Matte Full HD IPS LED Widescreen (1920x1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™ i7 Quad Core Processor 6700HQ (2.6GHz, 3.5GHz Turbo)
Memory (RAM)
16GB HyperX IMPACT 2133MHz SODIMM DDR4 (2 x 8GB)
Graphics Card
NVIDIA® GeForce® GTX 1060 - 6.0GB GDDR5 Video RAM - DirectX® 12.1, G-SYNC
1st Hard Disk
1TB SLIM SERIAL ATA III 2.5" HARD DRIVE WITH 128MB CACHE (5,400rpm)
M.2 SSD Drive
256GB M.2 2280, SATA 6Gb/s (561MB/R, 296MB/W)
1st DVD/BLU-RAY Drive
NOT REQUIRED
Memory Card Reader
Integrated 6 in 1 Card Reader (SD /Mini SD/ SDHC / SDXC / MMC / RSMMC)
Power Supply
1 x 200W AC Adaptor
Power Cable
1 x 1 Metre UK Power Cable (Kettle Lead)
Thermal Paste
ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND
Sound Card
Intel 2 Channel High Def. Audio + MIC/Headphone + SoundBlaster X-Fi MB3
Wireless/Wired Networking
GIGABIT LAN & WIRELESS INTEL® AC-8260 M.2 (867Mbps, 802.11AC) + BLUETOOTH
USB Options
3 x USB 3.1 Type A, 2 x USB 3.1 Type C AS STANDARD
Battery
Defiance Series 4 Cell Lithium Ion Battery (60WH)
Keyboard Language
DEFIANCE SERIES RGB BACKLIT UK KEYBOARD
Operating System
Genuine Windows 10 Home 64 Bit - inc DVD & Licence
Operating System Language
United Kingdom - English Language
DVD Recovery Media
Windows 10 (64-bit) Home DVD with paper sleeve
Office Software
NO OFFICE SOFTWARE
Anti-Virus
NO ANTI-VIRUS SOFTWARE
Browser
Google Chrome™
Mouse
INTEGRATED 2 BUTTON TOUCHPAD MOUSE
Webcam
INTEGRATED 2.0 MEGAPIXEL WEBCAM
Warranty
3 Year Silver Warranty (1 Year Collect & Return, 1 Year Parts, 3 Year Labour)
Delivery
STANDARD INSURED DELIVERY TO UK MAINLAND (MON-FRI)
Build Time
Standard Build - Approximately 7 to 9 working days
Promotional Item
FREE PARAGON GAME READY PACK with select GTX 1060 Systems!
ho visto la recensione che hai linkato del p670 dove dice che addirittura la cpu raggiunge i 92 gradi sul core piu caldo confermi questa cosa?
Ti riporto la risposta che ti ho dato di la... ;)
Arriva a 92° nei test dove il predator (e anche gli altri concorrenti) arrivano a 98° e vanno in throttling ;)
Un sistema di dissipazione in un notebook non può fare miracoli, lo spazio è quello che è... Ce ne sono poi alcuni fatti meglio e altri meno. Non voglio dire che quello dei predator e concorrenti sia fatto male, solo che quello nei clevo è fatto meglio di molti altri ;)
fenix-69
22-11-2016, 14:34
ho visto la recensione che hai linkato del p670 dove dice che addirittura la cpu raggiunge i 92 gradi sul core piu caldo confermi questa cosa?
Quoto in toto quanto scritto da Lukkaka... ;)
L'ho preso dopo attente e lunghissime riflessioni e ricerche proprio perchè è risultato essere uno dei notebook (se non proprio IL notebook) col miglior sistema di dissipazione del mercato in questa fascia di prezzo... a occhio gli terrebbe testa solo un MSI GE62VR.
Nel primo post del thread puoi trovare uno spoiler con un link...
Aprilo e vedrai il sistema di dissipazione di altri concorrenti (Asus GL502 e HP Omen).
Su questa particolare battaglia ho speso numerosi post su questo forum e su vari blog, sempre andando contro un macello di utenti (soprattutto sostenitori Asus ["eh a me dissipa bene il GL502!!1111!"... si ma il Clevo dissipa MEGLIO]) ... :D
Ti lascio l'ultimo che mi viene in mente, con un po' di link utili per vedere le temperature reali del Clevo e di altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44217350&postcount=19
Preso anche io su pc specialist con questa configurazione cosa ne pensate?
Chassis & Display
Defiance Series: 15.6" Matte Full HD IPS LED Widescreen (1920x1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™ i7 Quad Core Processor 6700HQ (2.6GHz, 3.5GHz Turbo)
Memory (RAM)
16GB HyperX IMPACT 2133MHz SODIMM DDR4 (2 x 8GB)
Graphics Card
NVIDIA® GeForce® GTX 1060 - 6.0GB GDDR5 Video RAM - DirectX® 12.1, G-SYNC
1st Hard Disk
1TB SLIM SERIAL ATA III 2.5" HARD DRIVE WITH 128MB CACHE (5,400rpm)
M.2 SSD Drive
256GB M.2 2280, SATA 6Gb/s (561MB/R, 296MB/W)
1st DVD/BLU-RAY Drive
NOT REQUIRED
Memory Card Reader
Integrated 6 in 1 Card Reader (SD /Mini SD/ SDHC / SDXC / MMC / RSMMC)
Power Supply
1 x 200W AC Adaptor
Power Cable
1 x 1 Metre UK Power Cable (Kettle Lead)
Thermal Paste
ARCTIC MX-4 EXTREME THERMAL CONDUCTIVITY COMPOUND
Sound Card
Intel 2 Channel High Def. Audio + MIC/Headphone + SoundBlaster X-Fi MB3
Wireless/Wired Networking
GIGABIT LAN & WIRELESS INTEL® AC-8260 M.2 (867Mbps, 802.11AC) + BLUETOOTH
USB Options
3 x USB 3.1 Type A, 2 x USB 3.1 Type C AS STANDARD
Battery
Defiance Series 4 Cell Lithium Ion Battery (60WH)
Keyboard Language
DEFIANCE SERIES RGB BACKLIT UK KEYBOARD
Operating System
Genuine Windows 10 Home 64 Bit - inc DVD & Licence
Operating System Language
United Kingdom - English Language
DVD Recovery Media
Windows 10 (64-bit) Home DVD with paper sleeve
Office Software
NO OFFICE SOFTWARE
Anti-Virus
NO ANTI-VIRUS SOFTWARE
Browser
Google Chrome™
Mouse
INTEGRATED 2 BUTTON TOUCHPAD MOUSE
Webcam
INTEGRATED 2.0 MEGAPIXEL WEBCAM
Warranty
3 Year Silver Warranty (1 Year Collect & Return, 1 Year Parts, 3 Year Labour)
Delivery
STANDARD INSURED DELIVERY TO UK MAINLAND (MON-FRI)
Build Time
Standard Build - Approximately 7 to 9 working days
Promotional Item
FREE PARAGON GAME READY PACK with select GTX 1060 Systems!
L'hd l'avrei preso da 7200 rpm (sempre se disponibile, chiaramente).
L'OS non lo avrei preso da loro (le key te le buttano dietro sui siti specializzati)
Attento alla garanzia.. solo per un anno hai il ritiro a casa compreso (e bisogna pure vedere se vale al di fuori degli UK)..
E' questo purtroppo il grosso problema di acquistare da rivenditori "lontani".
Per il resto, tutto perfetto.
L'hd l'avrei preso da 7200 rpm (sempre se disponibile, chiaramente).
L'OS non lo avrei preso da loro (le key te le buttano dietro sui siti specializzati)
Attento alla garanzia.. solo per un anno hai il ritiro a casa compreso (e bisogna pure vedere se vale al di fuori degli UK)..
E' questo purtroppo il grosso problema di acquistare da rivenditori "lontani".
Per il resto, tutto perfetto.
Purtroppo non era disponibile.
Per l'OS in effetti avrei dovuto prenderlo da altre parti ma ho preferito che testassero tutto e che tutto funzionasse bene.
Per il resto io vivo a Londra quindi non ci sono problemi per il ritiro.
Grazie per la risposta cosí veloce.
sicily428
22-11-2016, 15:15
Quoto in toto quanto scritto da Lukkaka... ;)
L'ho preso dopo attente e lunghissime riflessioni e ricerche proprio perchè è risultato essere uno dei notebook (se non proprio IL notebook) col miglior sistema di dissipazione del mercato in questa fascia di prezzo... a occhio gli terrebbe testa solo un MSI GE62VR.
Nel primo post del thread puoi trovare uno spoiler con un link...
Aprilo e vedrai il sistema di dissipazione di altri concorrenti (Asus GL502 e HP Omen).
Su questa particolare battaglia ho speso numerosi post su questo forum e su vari blog, sempre andando contro un macello di utenti (soprattutto sostenitori Asus ["eh a me dissipa bene il GL502!!1111!"... si ma il Clevo dissipa MEGLIO]) ... :D
Ti lascio l'ultimo che mi viene in mente, con un po' di link utili per vedere le temperature reali del Clevo e di altri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44217350&postcount=19
L'hd l'avrei preso da 7200 rpm (sempre se disponibile, chiaramente).
L'OS non lo avrei preso da loro (le key te le buttano dietro sui siti specializzati)
Attento alla garanzia.. solo per un anno hai il ritiro a casa compreso (e bisogna pure vedere se vale al di fuori degli UK)..
E' questo purtroppo il grosso problema di acquistare da rivenditori "lontani".
Per il resto, tutto perfetto.
la garanzia legale è 2 anni minimo in ue. quindi se spedisci al venditore perchè difettoso loro se la vedono con clevo. l'assistenza commerciale è a discrezione del produttore ed è quella a cambiare ma è una cosa in più.
un'info utile, l'anno scorso mi ero fatto inviare un pacco assicurato per 1500 euro da 5kg dall'italia in uk del volume di una laptop e avevano pagato 55 euro con tnt. quindi non stiamo parlando di cifre esagerate però è giusto tenerle in conto:)
fenix-69
22-11-2016, 15:23
la garanzia legale è 2 anni minimo in ue. quindi se spedisci al venditore perchè difettoso loro se la vedono con clevo. l'assistenza commerciale è a discrezione del produttore ed è quella a cambiare ma è una cosa in più.
un'info utile, l'anno scorso mi ero fatto inviare un pacco assicurato per 1500 euro da 5kg dall'italia in uk del volume di una laptop e avevano pagato 55 euro con tnt. quindi non stiamo parlando di cifre esagerate però è giusto tenerle in conto:)
Sisi sono ben informato sulla garanzia legale obbligatoria di 2 anni che deve fornire il venditore :D
I miei dubbi erano proprio riguardo al pick-up and return per far arrivare il laptop al venditore.
Come hai detto anche tu, i costi non sono propriamente accessibili (55€ non sono mica cicorie .. :D).
Comunque il problema non si pone visto che Purgi risiede a Londra :)
sicily428
22-11-2016, 15:55
Certo sarebbe meglio gratis tipo amazon ma 50 sono comunque da preferire a buttarne 1500:D . Se sta in uk meglio. Avevo "quasi preso" l'asus 702vm a 1300 euro ieri e me le sarei accollate 50 euro senza problemi. Ora se non esce qualche sconto buono su amazon penso che la migliore scelta sia montarsi un r39 da zero:) alla fine srmpre 1700 euro mi codterebbe e i componenti me li scelgo io
fenix-69
22-11-2016, 16:28
Certo sarebbe meglio gratis tipo amazon ma 50 sono comunque da preferire a buttarne 1500:D . Se sta in uk meglio. Avevo "quasi preso" l'asus 702vm a 1300 euro ieri e me le sarei accollate 50 euro senza problemi. Ora se non esce qualche sconto buono su amazon penso che la migliore scelta sia montarsi un r39 da zero:) alla fine srmpre 1700 euro mi codterebbe e i componenti me li scelgo io
R39 sai dirmi a che clevo corrisponde? :D
Visto solo ora.. all'inizio lo avevo scartato per lo schermo da 15.4, ma trovandolo da 17 mi sembra un ottima mezza misura tra il G49 (Clevo P7775) e il C57 (Clevo P650/670)..
Soprattutto per la storia che sembra avere i componenti rimovibili.
EDIT: visto ora.. è un P750/P751.
Bellissimo sistema di dissipazione, d'altronde necessario visto il procio desktop! :)
Peccatissimo che lo facciano solo da 15, per me decisamente pochi per un uso desktop-oriented.
Tanto è vero che sto pensando di affiancare un 27 allo schermo "base del mio P670 .. :D
Su uno gioco (il 27), e sull'altro lascio aperto browser e quant'altro da tenere d'occhio.
Recentemente mi sto facendo nero con Mad Max.. mai oltre i 65° !
sicily428
22-11-2016, 17:16
R39 sai dirmi a che clevo corrisponde? :D
Visto solo ora.. all'inizio lo avevo scartato per lo schermo da 15.4, ma trovandolo da 17 mi sembra un ottima mezza misura tra il G49 (Clevo P7775) e il C57 (Clevo P650/670)..
Soprattutto per la storia che sembra avere i componenti rimovibili.
EDIT: visto ora.. è un P750/P751.
Bellissimo sistema di dissipazione, d'altronde necessario visto il procio desktop! :)
Peccatissimo che lo facciano solo da 15, per me decisamente pochi per un uso desktop-oriented.
Tanto è vero che sto pensando di affiancare un 27 allo schermo "base del mio P670 .. :D
Su uno gioco (il 27), e sull'altro lascio aperto browser e quant'altro da tenere d'occhio.
Recentemente mi sto facendo nero con Mad Max.. mai oltre i 65° !
si il barebone del clevo p751 su amazon.it si trova a 1250 euro. si si è una gran bella macchina, ha la cpu desktop, la gpu mxm 3.0b e ha la thunderbolt3. io la userei per lavoro e dovrei farmi fare un paio di preventivi da raiontech, syspack e aps informatica per vedere che prezzo mi fanno. avevo già provato a farmi fare un preventivo con le vecchie gtx9xx e poi ho lasciato perdere per aspettare le nuove gtx1xxx. ora penso che ci sarà qualche sconto per l'arrivo delle nuove mobo z270 e dei nuovi processori kaby lake. e poi tengo sempre sott'occhio le nuove amd vega che dovrebbero essere più economiche delle nvidia. vorrei capire se conviene aspettare o meno.
dark_aldo
22-11-2016, 20:16
si il barebone del clevo p751 su amazon.it si trova a 1250 euro.
Sotto quale voce? Mi dai il link che non riesco a trovarlo?
sicily428
22-11-2016, 21:32
Sotto quale voce? Mi dai il link che non riesco a trovarlo?
:D lapsus
eh il desiderio di trovarlo su amazon che fa brutti scherzi. :D
Su amazon trovi gli xmg serie u che peró non sono barebone avendo cpu, ram, ssd.
Sulla baia invece ci sono i barebone venduti da ceg hardcore custom. Hanno anche un sito internet e se chiedi in chat sono molto disponibili. Ma tutti gli assemblatori li vendono con la sola gpu basta farsi fare un preventivo.
https://www.ceg-hardcorecustom.com/
ps il venditore è questo ma l'avranno finito. fino a ieri c'era
ps* guarda su syspack c'è già configurato per 1706 eurozzi
https://syspack.com/b-notebook-barebone-cpu-embedded/23110-P751DM2-G-i7-6700K-DDR4-2xHDD-Sata-2-M2-GTX1060-6GB-noODD-156-FullHD-Tastiera-Italiana-retroilluminata.html
con configurazione
6th Generation Intel® Core™ i7 6700K
High performance Desktop CPU in mobile chassis.
NVIDIA® G-SYNCTM Technology
4 simultaneous display
High resolution panel
Full Color Keyboard with W/A/S/D gaming key
Sound Blaster X-Fi MB5
Expand to MAX. Dual M.2 SSD SATA or PCIe Gen3 x4
ESS™ SABRE HiFi DAC for High resolution headphone audio
il p775dm3 sta a 1800 euro
https://syspack.com/b-notebook-barebone-cpu-embedded/23112-P775DM3-G-i7-6700K-DDR4-2xHDD-Sata-2-M2-GTX-1060-6GB-noODD-173-FullHD-IPS-Tastiera-Italiana-retroilluminata.html
ps** su raiontech con 1800 euro ci esce una bella configurazione 15"
http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/gaming/raionbook-dx1b/
p.francesconi
23-11-2016, 07:05
Bella bestia il p775... Sto valutando di prenderlo su santech (g49) o su raiontech (gtd) con 6700k, 16gb cl 13 2133mhz, gtx 1080, 1535 killer..sul primo per la modica cifra di 2690 mentre sul secondo 2500...secondo voi considerando i 3 anni di garanzia santech contro i 2 raiontech e i rispettivi servizi di assistenza e quant'altro dove conviene?
Aggiornamento
Ho appena visto su notebook check che raggiunge temperature allucinanti....100 gradi... Chissà il p751 se uguale, alla fine mi sa che la miglior scelta ad oggi per un portatile rimanga la cpu mobile..
sicily428
23-11-2016, 08:24
Bella bestia il p775... Sto valutando di prenderlo su santech (g49) o su raiontech (gtd) con 6700k, 16gb cl 13 2133mhz, gtx 1080, 1535 killer..sul primo per la modica cifra di 2690 mentre sul secondo 2500...secondo voi considerando i 3 anni di garanzia santech contro i 2 raiontech e i rispettivi servizi di assistenza e quant'altro dove conviene?
Aggiornamento
Ho appena visto su notebook check che raggiunge temperature allucinanti....100 gradi... Chissà il p751 se uguale, alla fine mi sa che la miglior scelta ad oggi per un portatile rimanga la cpu mobile..
dici questa review?
http://www.notebookcheck.net/Eurocom-Sky-X7E2-Clevo-P775DM3-Notebook-Review.178427.0.html
ha la i7-6700k e la 1080 che ti aspettavi?:D
del p750/p751 ho trovato solo questo
http://forum.notebookreview.com/threads/ordered-eurocom-sky-x4e2-p750dm2-g.796273/
http://forum.notebookreview.com/threads/asus-gl502vs-vs-clevo-p750dm2.797270/
ps il barebone p751dm2-g di cui parlavo è questo ma è esaurito
io purtoppo ho fatto la minchiata di non prenderlo quando costava 1075€ e mi mangio ancora le mani
fenix-69
23-11-2016, 16:32
Bella bestia il p775... Sto valutando di prenderlo su santech (g49) o su raiontech (gtd) con 6700k, 16gb cl 13 2133mhz, gtx 1080, 1535 killer..sul primo per la modica cifra di 2690 mentre sul secondo 2500...secondo voi considerando i 3 anni di garanzia santech contro i 2 raiontech e i rispettivi servizi di assistenza e quant'altro dove conviene?
Aggiornamento
Ho appena visto su notebook check che raggiunge temperature allucinanti....100 gradi... Chissà il p751 se uguale, alla fine mi sa che la miglior scelta ad oggi per un portatile rimanga la cpu mobile..
Purtroppo stiamo parlando di un CPU, la i7-6700k, da 91 watt di TDP, più del doppio rispetto ai 45 watt del'i7-6700hq..
Tutti sti watt sono distribuiti su una superficie di pochi mm, poi "allargati" a qualche centimetro grazie all'IHS del procio.. e poi trasportati "passivamente" ai radiatori di sistema tramite dei lunghi heat pipe, che sono sicuramente meno efficienti della "torre" che trovi collocata direttamente sul procio in un qualsiasi desktop.
E quelle temperature si hanno nonostante il sistema di dissipazione del P775 sia davvero UNA BESTIA se paragonato ad altri notebook sul mercato:
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/csm_MG_7259_7c94bf5660.jpg
Insomma una CPU desktop ha il grosso vantaggio dell'aggiornabilità e della maggior potenza, ma anche i suoi ovvi e scontati svantaggi.
Da qui la mia scelta di optare per il P670, che tra le altre cose mi ha permesso di risparmiare qualche soldo :)
sicily428
23-11-2016, 17:03
si il TDP del i7-6700k è di 91w e per giocare la cpu non è che serva poi più di tanto perchè sfrutti di più la GPU quindi converrebbe prendere un i7-6700 che ha TDP 65W che così scalda meno. se poi come me vuoi risparmiare anche un po di batteria vai fi i7-6700t che ha TDP 35W.
sicily428
25-11-2016, 10:57
Una review del p775dm3 con la 980m che come tdp é simile alla 1060
http://www.notebookcheck.net/Eurocom-Sky-DLX7-Clevo-P775DM1-Notebook-Review.155423.0.html
dark_aldo
25-11-2016, 22:47
Dopo diversi confronti e varie comparazioni ho capito che effettivamente la versione k dell'i7 è da scartare a livelli notebook perché scalda troppo per le prestazioni che ha e un i7 ha meno tdp ma prestazioni comunque elevate.
fenix-69
26-11-2016, 02:05
Intanto, per coloro che erano in attesa di qualche offerta per il black friday, segnalo la seguente offerta sul sito Raiontech:
"Da oggi fino a Lunedì 28 Novembre un SSD in regalo acquistando uno dei nostri notebook per gaming!"
http://www.raiontech.com/black-friday-2016/
Nulla di eclatante, ma è sempre qualche € risparmiato :read:
lunaticgate
26-11-2016, 06:39
Salve, anche io sono entrato nella famiglia CLEVO dopo una non positiva esperienza con il supporto MSI in Giappone.
Il modello è un Clevo P650RS-G rimarcato Mouse Computer G-TUNE, che è una casa giapponese, per altri particolari potete vedere qualche foto a questo link:
http://www.g-tune.jp/products/solution/nextgear-note_i5720/
fenix-69
26-11-2016, 11:25
Benvenuto in famiglia... :D
Si scoprono ogni giorno nuovi brand che rimarchiano sti Clevo, mamma mia ! :D
lunaticgate
27-11-2016, 07:28
Una domanda, non riesco a trovare l'attivazione del DSR di Nvidia, ho ptovato sia nel pannello normale che in geforce experience, sembra sparito. :help:
http://i.imgur.com/nc3wz26.jpg
http://i.imgur.com/gPPoN1F.jpg
Raionbook arrivato (venerdì)!! :D :D
Ieri sera mi sono messo e ho cambiato la pasta a cpu e gpu (ho messo su la MX-4). Ho fatto un paio di foto, se possono servire per il post principale ;)
http://imgur.com/a/ZNiso
A breve faccio un po di test (unigine, 3dmark, qualche game) per prestazioni e temperature ;)
Ho fatto un rapido giro su unigine.
Passando dalla modalità ibrida alla discreta ho guadagnato poco più di 100 punti ;)
http://imgur.com/a/DZLDm
Per lunaticgate:
In modalità discreta (l'integrata viene disattivata e l'optimus si disattiva) si attivano un sacco di opzioni aggiuntive nel pannello di controllo nvidia, e c'è anche il DSR ;)
lunaticgate
29-11-2016, 02:16
Ho fatto un rapido giro su unigine.
Passando dalla modalità ibrida alla discreta ho guadagnato poco più di 100 punti ;)
http://imgur.com/a/DZLDm
Per lunaticgate:
In modalità discreta (l'integrata viene disattivata e l'optimus si disattiva) si attivano un sacco di opzioni aggiuntive nel pannello di controllo nvidia, e c'è anche il DSR ;)
Perfetto grazie, stasera quando rientro a casa provo! ;)
UPDATE: Ha funzionato, grazie per la dritta! ;)
smokingkid
02-12-2016, 13:47
Seguo anche io la discussione, dopo aver spulciato il forum di notebook review sono in procinto di ordinare da un rivenditore portoghese che sembra essere uno dei meglio valutati in EU, considerando anche che i prezzi sono molto simili a pcspecialist (che ha i più bassi in Europa) ma di base aggiungono:
-Lap e Polish + Thermal Grizzly Kryonaut paste(la migliore non liquidmetal) per CPU e GPU
-2 anni di garanzia
-30 giorni 0 dead pixel garanzia
-Free labour lifetime warranty (in pratica a vita se vi si rompe qualcosa fuori garanzia pagate solo il costo del pezzo non della manodopera)
Tutta questa roba offerta a costo zero e il fatto che si possa contattare un loro rappresentante sul forum notebook review dove non ne parlano che bene mi fa propendere per loro... senza considerare che, ripeto, i prezzi sono vicinissimi a pcspecialist
Una domanda per chi ha sia la variante 15 o 17: sareste cosi gentili da registrare un breve audio delle ventole a palla?:D
fenix-69
02-12-2016, 20:21
Seguo anche io la discussione, dopo aver spulciato il forum di notebook review sono in procinto di ordinare da un rivenditore portoghese che sembra essere uno dei meglio valutati in EU, considerando anche che i prezzi sono molto simili a pcspecialist (che ha i più bassi in Europa) ma di base aggiungono:
-Lap e Polish + Thermal Grizzly Kryonaut paste(la migliore non liquidmetal) per CPU e GPU
-2 anni di garanzia
-30 giorni 0 dead pixel garanzia
-Free labour lifetime warranty (in pratica a vita se vi si rompe qualcosa fuori garanzia pagate solo il costo del pezzo non della manodopera)
Tutta questa roba offerta a costo zero e il fatto che si possa contattare un loro rappresentante sul forum notebook review dove non ne parlano che bene mi fa propendere per loro... senza considerare che, ripeto, i prezzi sono vicinissimi a pcspecialist
Una domanda per chi ha sia la variante 15 o 17: sareste cosi gentili da registrare un breve audio delle ventole a palla?:D
Puoi linkarci il venditore, tanto per essere aggiornati? :D
Ecco un mini video fatto al volo:
View My Video (http://it.tinypic.com/r/1ovdwg/9)
sicily428
03-12-2016, 10:22
qua ci sono i reseller clevo d'europa:D
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-resellers-in-the-european-union-v1.652403/
smokingkid
03-12-2016, 22:59
Puoi linkarci il venditore, tanto per essere aggiornati? :D
Ecco un mini video fatto al volo:
View My Video (http://it.tinypic.com/r/1ovdwg/9)
Eccomi, sorry per il ritardo :D il reseller di cui parlo è Obsidian PC (portogallo), sto chiedendo se hanno intenzione di fornire anche un'opzione 4k dopodichè passo all'acquisto :)
grazie mille per il video, non sembrano peggiori del mio Dell XPS L702x :D
dark_aldo
03-12-2016, 23:07
Scusate, esiste un thread ufficiale del Clevo p775?
fenix-69
04-12-2016, 15:01
Scusate, esiste un thread ufficiale del Clevo p775?
Purtoppo no :read:
A te l'onere e l'onore di aprirne uno con i crsmi! :D :D :D
dark_aldo
04-12-2016, 18:49
Purtoppo no :read:
A te l'onere e l'onore di aprirne uno con i crsmi! :D :D :D
Ad avere tempo.... Comunque in settimana mi arriverà e ne sarei davvero onorato di crearne uno :)
fenix-69
08-12-2016, 22:18
Ragazzi so che saremmo leggermente OT.
Ma ho bisogno di un monitor da abbinare al nostro clevo, visto che cmq 17 per un uso intensivo e per la mia vista, non sono sufficienti.
L'ideale sarebbe un 27 (anche maggiore se possibile.. :D), FHD, g-sync, con un tempo di risposta umano e sotto i 250 €.
Qualcuno ha idea di quale possa essere il miglior monitor che ricalchi tali caratteristiche?
Ho visto un po' nella sezione monitor, ma le persone che chiedono consigli sugli acquisti sono praticamente abbandonate a loro stesse. :D
p.francesconi
09-12-2016, 07:44
Ragazzi so che saremmo leggermente OT.
Ma ho bisogno di un monitor da abbinare al nostro clevo, visto che cmq 17 per un uso intensivo e per la mia vista, non sono sufficienti.
L'ideale sarebbe un 27 (anche maggiore se possibile.. :D), FHD, g-sync, con un tempo di risposta umano e sotto i 250 €.
Qualcuno ha idea di quale possa essere il miglior monitor che ricalchi tali caratteristiche?
Ho visto un po' nella sezione monitor, ma le persone che chiedono consigli sugli acquisti sono praticamente abbandonate a loro stesse. :D
Con g-sync è impossibile mantenersi sotto i 250.. ho visto questo che cmq ha ottimi tempi di risposta : Asus VS278H Gaming Monitor 27'' FHD (1920x1080), 1ms, HDMI, D-Sub su Amazon 206€
Hai considerato anche un bel Wide da 29 pollici con risoluzione 2560x1080? Sono spettacolari e vanno da 250 a 350
fenix-69
09-12-2016, 18:53
Con g-sync è impossibile mantenersi sotto i 250.. ho visto questo che cmq ha ottimi tempi di risposta : Asus VS278H Gaming Monitor 27'' FHD (1920x1080), 1ms, HDMI, D-Sub su Amazon 206€
Hai considerato anche un bel Wide da 29 pollici con risoluzione 2560x1080? Sono spettacolari e vanno da 250 a 350
Un wide non mi dispiacerebbe, ma onestamente a parità di prezzo (o quasi) preferisco prendere un classico 27 che però abbia caratteristiche del pannello migliori.. :)
Poi se un wide da 29 mi dite che ha fondamentalmente le stesse caratteristiche (contrasto, luminosità, tempo di risposta, fedeltà dei colori ecc) ma chessò, a solo 50 € di più, allora andrei di wide da 29 :D
Diciamo che non voglio un pannello pessimo solo per il capriccio di averlo wide e più grosso :)
p.francesconi
09-12-2016, 22:36
Un wide non mi dispiacerebbe, ma onestamente a parità di prezzo (o quasi) preferisco prendere un classico 27 che però abbia caratteristiche del pannello migliori.. :)
Poi se un wide da 29 mi dite che ha fondamentalmente le stesse caratteristiche (contrasto, luminosità, tempo di risposta, fedeltà dei colori ecc) ma chessò, a solo 50 € di più, allora andrei di wide da 29 :D
Diciamo che non voglio un pannello pessimo solo per il capriccio di averlo wide e più grosso :)
A mio modesto parere tra un normale ips 27 pollici da 200 € ha le stesse caratteristiche di un ips 29 Wide da 250.. però sono spettacolari..specie se curvo, hai un coinvolgimento pazzesco nel gioco
Guarda questo:
dark_aldo
11-12-2016, 07:58
Scusate, qualcuno di voi ha mai provato ad aggiornare il bios? Io ho dei problemi di compatibilità con la RAM, cioè se ne monto due soli banchi indistintamente su quali dei 4 slot non ho problemi, ma se monto il terzo e/o anche il quarto il portatile non si avvia.
Il produttore (ceg hardcore) mi ha consigliato di cambiare RAM (ma va?) o di provar ad aggiornare il bios.
Le RAM sono 4 banchi da 4 gb hyperx impact, mi sa strano che non siano compatibili.
lunaticgate
12-12-2016, 02:41
Scusate, qualcuno di voi ha mai provato ad aggiornare il bios? Io ho dei problemi di compatibilità con la RAM, cioè se ne monto due soli banchi indistintamente su quali dei 4 slot non ho problemi, ma se monto il terzo e/o anche il quarto il portatile non si avvia.
Il produttore (ceg hardcore) mi ha consigliato di cambiare RAM (ma va?) o di provar ad aggiornare il bios.
Le RAM sono 4 banchi da 4 gb hyperx impact, mi sa strano che non siano compatibili.
Interessa anche me!
Il mio modello usciva con 16gb ma avendo altri due banchi uguali (quelli in firma) di "scorta" sono passato a 32gb. Non ho il tuo stesso problema ma da quando li ho aggiunti, di tanto in tanto, all'avvio rimane bloccato sulla schermata del logo e devo forzare lo shut-down. All'avvio successivo nessun problema. Non capita sempre e, sinceramente non so se il problema è quello. Sono troppo pigro per riaprire il portatile, levare la ram aggiunta e provare (anche perché non lo fa sempre) e mi chiedevo se ci fosse qualche bios nuovo da mettere.
http://i.imgur.com/TfSr3uF.jpg
dark_aldo
12-12-2016, 11:26
Guarda io ieri ho aggiornato il bios e mi pare fosse del 12 novembre quello più aggiornato, ma si tratta di un p775dm3g il mio e comunque non ho risolto il problema ram.
La tua firma non la vedo che sono da smartphone, che modelli di RAM hai?
The Engraver
12-12-2016, 22:42
qua ci sono i reseller clevo d'europa:D
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-resellers-in-the-european-union-v1.652403/
Però manca Raiontech.
sicily428
12-12-2016, 22:48
Però manca Raiontech.
Hai ragione. I reseller italiani sono santech, raiontech, syspack e aps informatica
lunaticgate
13-12-2016, 00:26
Guarda io ieri ho aggiornato il bios e mi pare fosse del 12 novembre quello più aggiornato, ma si tratta di un p775dm3g il mio e comunque non ho risolto il problema ram.
La tua firma non la vedo che sono da smartphone, che modelli di RAM hai?
Kingston HyperX Impact DDR4 PC4-17000 2133MHz
P.S. Dove hai scaricato il bios?
dark_aldo
13-12-2016, 11:33
Kingston HyperX Impact DDR4 PC4-17000 2133MHz
P.S. Dove hai scaricato il bios?
Proprio le stesse identiche che davano problemi a me!
dark_aldo
13-12-2016, 21:03
Oggi mi sono arrivate le Crucial, due banchi da 8gb
Crucial Ballistix Sport LT Kit Memoria da 16 GB Kit (8 GBx2), DDR4, 2400 MT/s (PC4-19200), SODIMM 260-Pin - BLS2C8G4S240FSD
Vanno perfettamente, quindi compatibili al 100%, le consiglio perché con poco più di 100 euro si ha già una buona base di partenza.
lunaticgate
14-12-2016, 02:52
Proprio le stesse identiche che davano problemi a me!
Andiamo bene.... :stordita:
Non riesco a capire però, ho fatto poco più di 12 ore di memtest e non sono stati rilevati problemi! :muro:
Bah non riesco a capire, è una cosa molto random, accendo il portatile e rimane sulla schermata del logo senza alcun caricamento e c'è poco da fare. Spengo, riaccendo e in pochi secondi mi trovo loggato in windows 10 senza problemi. Posso fare mille riavvii senza problemi, spesso anche alla prima accensione non mi da problemi, cosa può essere? :mc:
dark_aldo
14-12-2016, 05:24
A me i problemi che davano era che proprio neanche la schermata del logo dava, schermo completamente nero e ventole che giravano pianissimo, potevo riavviare quante volte volevo ma sempre così rimaneva, non si poteva neanche entrare nel bios.
Blasco80
15-12-2016, 18:18
GeForce Experience mi dice che sono disponibili nuovi driver video. Voi li avete aggiornati? :)
lunaticgate
16-12-2016, 03:34
GeForce Experience mi dice che sono disponibili nuovi driver video. Voi li avete aggiornati? :)
Non ancora, aspetto qualche anima mia che si immortali per la causa! :D
lunaticgate
27-01-2017, 02:08
Se vi può interessare, ho fatto una recensione MOLTO amatoriale del mio CLEVO.
http://lunaticgatenotes.blogspot.jp/2017/01/recensione-clevo-p650rs-g.html
:cool:
MAGI System
14-02-2017, 14:28
Se posso vi chiedo una cosuccia per il modello precedente (6770+970m), ho sempre le ventole che vanno a cannone, ok che sta sempre collegato all'alimentazione esterna e quindi la cpu va sempre al 100%, ok che ho disttivato la grafica integrata perchè windows andava a scatti, ma mi pare un pò eccessivo, inizio a pensare che sia fallato o qualcosa del genere, cosa ne pensate?
}_Oasis_{
17-02-2017, 10:20
ne approfitto per chiedere info da chi ha comprato da pcspecialist
come funziona la garanzia?
bisogna spedirlo in uk quando finisce il primo anni di pick gratuito?
il dubbio è sempre comprare in italia e pagare di piu o meno, perchè altrimenti viro su raionteck
p.francesconi
18-02-2017, 07:24
Se posso vi chiedo una cosuccia per il modello precedente (6770+970m), ho sempre le ventole che vanno a cannone, ok che sta sempre collegato all'alimentazione esterna e quindi la cpu va sempre al 100%, ok che ho disttivato la grafica integrata perchè windows andava a scatti, ma mi pare un pò eccessivo, inizio a pensare che sia fallato o qualcosa del genere, cosa ne pensate?
Non è che il programma che gestisce l'overclock della CPU è impostato con le ventole al 100%?
p.francesconi
18-02-2017, 07:26
ne approfitto per chiedere info da chi ha comprato da pcspecialist
come funziona la garanzia?
bisogna spedirlo in uk quando finisce il primo anni di pick gratuito?
il dubbio è sempre comprare in italia e pagare di piu o meno, perchè altrimenti viro su raionteck
Ciao io non ho comprato da Specialist ma da raiontech..Considera cmq che quando termina il pick-up devi mandarlo fuori nazione a spese tue..E non costa 7 euro.. con corriere assicurato stai sulle 40/50€
}_Oasis_{
18-02-2017, 09:27
Ciao io non ho comprato da Specialist ma da raiontech..Considera cmq che quando termina il pick-up devi mandarlo fuori nazione a spese tue..E non costa 7 euro.. con corriere assicurato stai sulle 40/50€
ciao
si li ho sentiti sono 35 sterline ma con corriere loro
After the initial 1 year collect & return is up, in the event of a return/repair you will have to pay for the service yourself.
This will be £35, we will send a courier to your home address to collect the parcel and we will return it back to you under the same cost.
All we ask is that you keep the packaging for the safe transit of the product as international collections/deliveries can be a little tough.
da raiontech come ti sei trovato?
p.francesconi
18-02-2017, 20:59
ciao
si li ho sentiti sono 35 sterline ma con corriere loro
After the initial 1 year collect & return is up, in the event of a return/repair you will have to pay for the service yourself.
This will be £35, we will send a courier to your home address to collect the parcel and we will return it back to you under the same cost.
All we ask is that you keep the packaging for the safe transit of the product as international collections/deliveries can be a little tough.
da raiontech come ti sei trovato?
mi sono trovato bene, assistenza disponibile e veloce nel risolvere eventuali problemi ;)
p.francesconi
18-02-2017, 21:24
ciao
si li ho sentiti sono 35 sterline ma con corriere loro
After the initial 1 year collect & return is up, in the event of a return/repair you will have to pay for the service yourself.
This will be £35, we will send a courier to your home address to collect the parcel and we will return it back to you under the same cost.
All we ask is that you keep the packaging for the safe transit of the product as international collections/deliveries can be a little tough.
da raiontech come ti sei trovato?
quant'è la differenza di prezzo tra pc specialist e raiontech a parità di prodotto?
}_Oasis_{
18-02-2017, 22:08
quant'è la differenza di prezzo tra pc specialist e raiontech a parità di prodotto?
grazie :)
edit: np gia preso tutto da raiontech :)
Ragazzi qualcuno di voi ha preso il Raionbook G4 o quancosa con case uguale?
Come qualità costruttiva?
è tutto in alluminio o anche plastica?
Sistema di raffreddamento cosa ne pensate?
Grazie
Ciao Ragazzi non sapevo dell'esistenza di questo thread.....:D cmq iscritto da ottobre
amsicora00
06-03-2017, 19:05
Salve, ho un Clevo p671rp6-g con i7 6700hq, gtx 1060, 16gb di ram, ssd+hdd. E' una gran bella macchina e ne sono molto contento. Vorrei parlare del discorso temperature, la temperatura che un pò mi preoccupa è quella della scheda madre, che è quasi sempre più altra di quella della gpu (se si gioca obv) e della cpu. E' normale e sicura una temp della motherboard sui 75 di media gradi sotto stress? Questa una schermata di una scansione pesante:
http://i65.tinypic.com/27zfdax.jpg
In game la temp della gpu e cpu è buona, ma mi preoccupa un pò sempre quella scheda madre...
Voi che temp raggiungete?
Questo è il pc :D
http://i63.tinypic.com/30hseah.jpg
http://i67.tinypic.com/350uwrs.jpg
Disattivando il turbo boost le temp calano ovviamente molto, la mother board arriva max a 62 e il pc è molto silenzioso. Ho notato che mettendo cpu max al 99% nel pannello impostazione energetica di windows il turbo rimane attivato, mentre mettendo 98% si disattiva e il clock max della cpu arriva a 2.5ghz. Mentre si può disattivare più semplicemente installando intel extreme tuning, solo che poi bisogna resettare ogni volta.
Blasco80
19-03-2017, 19:48
Non ancora, aspetto qualche anima mia che si immortali per la causa! :D
Comunque credo che Windows Update abbia installato i driver 376.54 a mia insaputa :D
Sul sito di Raiontech hanno aggiornato i driver, quelli di nvidia risalgono all'11-11-2016.
amsicora00
05-04-2017, 01:53
Ho impostato il flexi charger da bios su attivo e percentuali 40 75. Ho notato però che staccando l'alimentazione e riattacandolo subito dopo la batteria va in ricarica sempre. Non dovrebbe bloccarsi finchè non arriva al minimo?
Buongiorno a tutti, sto valutando pure io se entrare nella famiglia Clevo :D
Ormai da qualche mese sto puntando un p670rp6-g venduto da ceg-customhardware.
Ho già letto parecchie recensioni positive su questo portatile ma in ogni caso voi che avete esperienza diretta lo consigliate?
Il mio vero problema è il rivenditore: CEG. Sulla rete ho trovato solo recensioni datate e non tutte positive (notebook review), alcune lo danno come un ottimo rivenditore altri da pregare non si abbiano danni alla macchina, la più recente che ho trovato risale al novembre 2016 e anche sul loro sito non ci sono recensioni da utenti .. qualcuno di voi ha acquistato da CEG? C'è da fidarsi? :confused:
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :p
zippomaker2
25-06-2017, 20:04
Scusate la totale ignoranza becera che mi porta a fa re questa domanda, ma i processori serie K (tipo i7 7700o il 6820) arrivano già overclockati o no?
io preferirei arrivasse normale e in caso di necessità overclockarlo io dopo...
grazie
fenix-69
27-06-2017, 16:03
Scusate la totale ignoranza becera che mi porta a fa re questa domanda, ma i processori serie K (tipo i7 7700o il 6820) arrivano già overclockati o no?
io preferirei arrivasse normale e in caso di necessità overclockarlo io dopo...
grazie
Non overclocckati ovviamente ;)
Altrimenti non sarebbe overclock ma frequenze standard :D
Hanno semplicemente il moltiplicatore sbloccato :)
Gianluca99
07-07-2017, 12:42
Mi unisco al club,
ordinato da Syspack un Clevo P670HS-G con CPU i7-7820HQ e GPU GTX 1070 8GB :D
Blasco80
08-07-2017, 10:53
Mi unisco al club,
ordinato da Syspack un Clevo P670HS-G con CPU i7-7820HQ e GPU GTX 1070 8GB :D
Benvenuto! Facci sapere come ti trovi :)
Gianluca99
08-07-2017, 21:05
Grazie :)
non ho ancora sotto le mani il notebook ma spero possiate aiutarmi a chiarire un paio di dubbi:
- ho letto in prima pagina che non è possibile utilizzare i due slot m.2 contemporaneamente e che solo uno è nvme, è vero? potreste indircarmi qual è quello nvme? ho intenzione di montarvi un samsung 960 pro e vorrei sfruttarlo appieno :O
- Syspack mi ha confermato che non montano bios moddati/personalizzati, quindi dovrei trovarci quello default della Clevo, dove trovo bios più aggiornati? qual è la procedura per l'aggiornamento del bios? è consigliabile aggiornarlo?
- è vero che conviene impostare dal bios la modalità con GPU "c.d. discreta" invece di quella ibrida? Ho letto che così si sbloccano delle funzionalità anche a livello di driver nvidia (DSR).
Grazie a chi avrà tempo e voglia di aiutarmi :D
Gianluca99
14-07-2017, 10:24
Notebook arrivato, davvero stupendo :D
Sapete dove posso trovare gli altri due slot di RAM? per ora ho visto solo i due sul retro del notebook
-edit- trovato, i due slot aggiuntivi sono sotto la tastiera https://www.youtube.com/watch?v=JEy-9gYXrEQ
sto leggendo su notebookreview che i Clevo con bios default hanno diversi limiti, il bios di Prema dovrebbe risolverli:
http://forum.notebookreview.com/threads/pulling-my-hair-out-gaming-laptop-advice.798728/page-3#post-10399558
Mi interessa in particolare questa frase:
Fixes the biggest issue with these Clevo laptops where they would throttle the CPU as low as 2.5 GHz the moment both the CPU & GPU are under load due to current issues with the Clevo Stock BIOS/EC Firmware.
In pratica sui bios default se la CPU e la GPU sono sotto carico massimo la CPU viene downclockata a prescindere dalla temperatura, ho capito bene?
Ciao a tutti, ho acquistato anch'io un notebook Clevo e sono davvero molto soddisfatto dell'acquisto, funziona bene e le performance sono notevoli :D
Modello P65xHP - 7700HQ - 16GB - 1060 6GB - Rivenditore: CEG
Ho un solo dubbio e deriva dal fatto che non so se sia normale il comportamento della scheda video nvidia in configurazione hybrid, nel momento in cui la stessa dovrebbe essere in idle se apro GPU-Z o un qualsiasi altro programma di monitoraggio sembra che venga continuamente accesa e spenta ad intervalli intermittenti di circa 1 secondo o poco meno, le frequenze passano da 0 a qualche centianio di Mhz ... allego qualche screen.
Ho reinstallato windows in modo assolutamente pulito e con i soli drivers e il Clevo Control Center, è normale e lo fa anche a voi?
https://preview.ibb.co/hMOMKk/a.gif
https://preview.ibb.co/cRssQQ/b.gif
https://preview.ibb.co/mLpvek/c.gif
Ciao a tutti approfittando di una offerta di amazzone ho ordinato un xmg p707 Pro con 6700hq 1060m 75hz g-sync ips
Chiedo a voi che probabilmente avete più esperienza, sto cercando un modo per avere la possibilità di settare le ventole con una curva a piacimento su clevo center, ci dovrebbe essere un modo editando l'installer
Volevo sapere se sono usciti anche aggiornamenti bios
Al momento sto cercando di ottimizzare al meglio Windows, sono riuscito ad avere un undervoltage di 0,140 stabile e con la riapplicazione della pasta le temperature ringraziano
Prossimi giorni proverò anche a settore un voltaggio fisso per la scheda video tramite afterburner per guadagnare ancora in temperatura e invierò i risultati
Se non fosse per il settaggio aggressivo di ogni impostazione delle ventole, che partono anche in idle appena si superano i 50 e qualcosa per poi spegnersi, la mancanza della thunderbolt 3 e la possibilità di aver montato una batteria più grande avrei detto macchina perfetta ma é anche vero che non tutti hanno la possibilità di montare due 2.5 drive e due PCI SSd :D
Ciao a tutti approfittando di una offerta di amazzone ho ordinato un xmg p707 Pro con 6700hq 1060m 75hz g-sync ips
Chiedo a voi che probabilmente avete più esperienza, sto cercando un modo per avere la possibilità di settare le ventole con una curva a piacimento su clevo center, ci dovrebbe essere un modo editando l'installer
Volevo sapere se sono usciti anche aggiornamenti bios
Al momento sto cercando di ottimizzare al meglio Windows, sono riuscito ad avere un undervoltage di 0,140 stabile e con la riapplicazione della pasta le temperature ringraziano
Prossimi giorni proverò anche a settore un voltaggio fisso per la scheda video tramite afterburner per guadagnare ancora in temperatura e invierò i risultati
Se non fosse per il settaggio aggressivo di ogni impostazione delle ventole, che partono anche in idle appena si superano i 50 e qualcosa per poi spegnersi, la mancanza della thunderbolt 3 e la possibilità di aver montato una batteria più grande avrei detto macchina perfetta ma é anche vero che non tutti hanno la possibilità di montare due 2.5 drive e due PCI SSd :D
Dai un'occhiata qui se puo esserti d'aiuto http://forum.notebookreview.com/threads/successful-p650re-fan-speed-modification-via-ec.807214/#post-10571027
Luckysim
13-09-2017, 14:38
Buonasera a tutti, qualcuno ha il GK3C con gtx 1070 ? Se si, mi sa dire come vanno le temperature sotto stress ?
Grazie mille.
Sono interessato a prendere un SANTECH c57 e vorrei sapere se qualcuno usa questo note con Windows 7 e Ubuntu. Con questi os come va? I driver ci sono?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
maxmix65
05-01-2018, 13:47
Mi unisco al 3D penso di acquistare un P707 (con 6700hq e gtx1060 spero di acquistarlo sui 900/1000€ con 'uscita dei nuovi 2018)
Ringrazio sicily428 che mi ha delucidato su eventuali bios da installare
Qualcuno di voi ha lo stesso notebook o similari (altre marche ma stesso hardware)??
Avete riscontrato problematiche oppure avete suggerimenti da darmi
Grazie
maxmix65
16-01-2018, 16:16
:D Arrivato ... che dire bellissimo
Poi postero' le mie impressioni
https://s14.postimg.org/vny6ewvel/IMG_20180116_170723.jpg (https://postimg.org/image/vny6ewvel/)
https://s14.postimg.org/3nu2umcil/IMG_20180116_170739.jpg (https://postimg.org/image/3nu2umcil/)
amsicora00
16-01-2018, 19:19
:D Arrivato ... che dire bellissimo
Poi postero' le mie impressioni
https://s14.postimg.org/vny6ewvel/IMG_20180116_170723.jpg (https://postimg.org/image/vny6ewvel/)
https://s14.postimg.org/3nu2umcil/IMG_20180116_170739.jpg (https://postimg.org/image/3nu2umcil/)
Identico al mio. Quanto l'hai pagato? Che build di win hai?
maxmix65
16-01-2018, 21:58
Identico al mio. Quanto l'hai pagato? Che build di win hai?
Il prezzo non lo so' e' un regalo .
Tu quanto lo hai pagato???
Testato al volo con Heaven ungine 4.0 tutto su ultra 1450 punti temp max gpu 52 gradi (ventole su max) non so se e' in linea con altri punteggi e temperature
17.3" ips 75Hz fhd (overcloccabile a 100Hz)
NVIDIA® G-SYNCTM Technology at dGPU mode
i7-6700HQ
gtx 1060 6gb
Ram 16gb crucial 2400mhz c16
1tb hd Western Digital
Ssd pciex 256gb samsung
win10 64 home
Intel® Dual Band Wireless-AC 8260, 2x2 AC +BT M.2 2230
Qui ci sono piu' info generali
http://www.clevo-europe.com/default_zone/fr/html/Prod_Notebook_Ymax6RP6-G_Details.php?product=Y6RP6G-P671RP6-G
amsicora00
17-01-2018, 02:02
Il prezzo non lo so' e' un regalo .
Tu quanto lo hai pagato???
-G[/url]
Io l'ho pagato 1590 a settembre 2016, le Pascal erano praticamente appena uscite. E' uguale al tuo solo che ha hdd 7200rpm da 500gb, ssd samsung sata da 250, ram 16gb cl14, scheda rete Killer e il monitor è fhd ips ma da 60hz.
Ti posso chiedere una cosa? Hai versione win 1709? Io ho win 10 pro e da quando ho fatto aggiornamento tramite update a questa versione mi è sparito il sensore della scheda madre. Potresti verificare se a te va? Penso non sia un problema hardware perchè un tipo con un'Asus Rog aveva avuto lo stesso problema.
Grazie
maxmix65
17-01-2018, 11:58
Io l'ho pagato 1590 a settembre 2016, le Pascal erano praticamente appena uscite. E' uguale al tuo solo che ha hdd 7200rpm da 500gb, ssd samsung sata da 250, ram 16gb cl14, scheda rete Killer e il monitor è fhd ips ma da 60hz.
Ti posso chiedere una cosa? Hai versione win 1709? Io ho win 10 pro e da quando ho fatto aggiornamento tramite update a questa versione mi è sparito il sensore della scheda madre. Potresti verificare se a te va? Penso non sia un problema hardware perchè un tipo con un'Asus Rog aveva avuto lo stesso problema.
Grazie
Ciao
Si ho aggiornato ed ho la stessa build ( penso con la patch per i problemi dei processori) sinceramente non ho notato cambiamenti delle performance ma ancora debbo istallare giochi ,ho solo provato con heaven ungine .
Per quanto riguarda il monitor anche il mio e' 60hz solo se nel bios hai mshybrid settato ,se invece nel bios inserisci "discrete" attivi solo la gtx 1060 e il monitor si setta anche a 75Hz
Per quanto riguarda il sensore effettivamente con hwinfo e altri non trovo nessuna info sullo stato della scheda madre..
Ho anche il bios originale e non saprei se fosse diverso con l'ultimo bios.
A proposito tu hai aggiornato all'ultimo bios??
amsicora00
17-01-2018, 15:33
Ciao
Ho anche il bios originale e non saprei se fosse diverso con l'ultimo bios.
A proposito tu hai aggiornato all'ultimo bios??
AH ok non sapevo potesse funzionare anche a 75hz, ho hybrid ma uso al 90% un monitor eseterno e su questo lavora la gtx.
Sensore temp. scheda madre è un bel problema. Era il valore che guardavo di più perchè sotto stress era sempre quello più alto. Se non hai il valore manco tu è sicuramente un problema software causato da win 1079. Hai provato con Speecy?
Bios ho quello di fabbrica.
maxmix65
17-01-2018, 18:30
AH ok non sapevo potesse funzionare anche a 75hz, ho hybrid ma uso al 90% un monitor eseterno e su questo lavora la gtx.
Sensore temp. scheda madre è un bel problema. Era il valore che guardavo di più perchè sotto stress era sempre quello più alto. Se non hai il valore manco tu è sicuramente un problema software causato da win 1079. Hai provato con Speecy?
Bios ho quello di fabbrica.
Provato ma non funziona..
Per attivare i 75Hz e il Gsync esterno devi attivare solo la gtx1060 nel bios..
Forse dovremmo chiedere nel forum xmg o clevo per sapere perche' il sensore della scheda madre non va' piu'
https://www.notebookchat.com/index.php/board,31.0.html
maxmix65
18-01-2018, 20:38
AH ok non sapevo potesse funzionare anche a 75hz, ho hybrid ma uso al 90% un monitor eseterno e su questo lavora la gtx.
Sensore temp. scheda madre è un bel problema. Era il valore che guardavo di più perchè sotto stress era sempre quello più alto. Se non hai il valore manco tu è sicuramente un problema software causato da win 1079. Hai provato con Speecy?
Bios ho quello di fabbrica.
Ciao hai qualche screen precedente all'aggiornamento??
Cosi lo invio alla xmg
Li ho gia contattati
amsicora00
19-01-2018, 02:07
Ciao hai qualche screen precedente all'aggiornamento??
Cosi lo invio alla xmg
Li ho gia contattati
Pre update.
https://s13.postimg.org/yyt7222yv/27zfdax.jpg (https://postimg.org/image/w4q1om0sj/)
After.
https://s13.postimg.org/zcuj1m51z/temps_q.jpg (https://postimg.org/image/8297tp24z/)
Ho trovato solo questa preaggiornamento, ma come vedi prima il sensore della scheda madre c'era mentre ora è completamente sparito e non viene rilevato da nessun programma. Si vede che è lo stesso pc dal'hdd etc.
maxmix65
19-01-2018, 08:54
Pre update.
https://s13.postimg.org/yyt7222yv/27zfdax.jpg (https://postimg.org/image/w4q1om0sj/)
After.
https://s13.postimg.org/zcuj1m51z/temps_q.jpg (https://postimg.org/image/8297tp24z/)
Ho trovato solo questa preaggiornamento, ma come vedi prima il sensore della scheda madre c'era mentre ora è completamente sparito e non viene rilevato da nessun programma. Si vede che è lo stesso pc dal'hdd etc.
Ciao ora ho controllato sul mio si vede
Casomai chiedi sul forum che ti ho postato basta che ti registri e poi mandi un pvt .A me hanno risposto subito pero' visto che si vede devo scriverglielo.
Dovrebbe essere TZ0_ se non erro
https://s14.postimg.org/jptusw0ml/sfsfwfw.png (https://postimg.org/image/jptusw0ml/)
amsicora00
19-01-2018, 21:44
Ciao ora ho controllato sul mio si vede
Casomai chiedi sul forum che ti ho postato basta che ti registri e poi mandi un pvt .A me hanno risposto subito pero' visto che si vede devo scriverglielo.
Si è quello. Con speecy lo vedi? Alla voce motherboard nel summary affianco a Notebook p65_67RSRP.
maxmix65
19-01-2018, 23:13
Si è quello. Con speecy lo vedi? Alla voce motherboard nel summary affianco a Notebook p65_67RSRP.
No con speecy non mi rileva la temp. pero' con hwmonitor si.
Comunque oggi ho provato qualche bench 3dmark firestrike e la temp max della scheda madre e' arrivata a 41 gradi ,54 la cpu e 46 la gpu se non ricordo male , a me sembrano buone come temp. chiaramente con le ventole settate al max
Dovrei provare a fare extreme con ventola settata su overclock che e' leggermente superiore ad Auto come velocita' e vedere come va la temp.
Domani lo faccio ora e' tardi
amsicora00
20-01-2018, 19:06
No con speecy non mi rileva la temp. pero' con hwmonitor si.
Comunque oggi ho provato qualche bench 3dmark firestrike e la temp max della scheda madre e' arrivata a 41 gradi ,54 la cpu e 46 la gpu se non ricordo male , a me sembrano buone come temp. chiaramente con le ventole settate al max
Dovrei provare a fare extreme con ventola settata su overclock che e' leggermente superiore ad Auto come velocita' e vedere come va la temp.
Domani lo faccio ora e' tardi
Arcano risolto. Ho aggiornato all'ultima versione di HWmonitor e mi è apparso il sensore della scheda madre. Tra le note di rilascio ha la compatibiltà con Windows 10 Build 16299. Era quindi un problema software causato da win come pensavo... speriamo fissino anche Speecy.
Quelle temp che hai tu sono ottime, mi sembrano anche troppo basse. Hai qualche gioco x vedere cm sono ingame?
maxmix65
20-01-2018, 21:58
Arcano risolto. Ho aggiornato all'ultima versione di HWmonitor e mi è apparso il sensore della scheda madre. Tra le note di rilascio ha la compatibiltà con Windows 10 Build 16299. Era quindi un problema software causato da win come pensavo... speriamo fissino anche Speecy.
Quelle temp che hai tu sono ottime, mi sembrano anche troppo basse. Hai qualche gioco x vedere cm sono ingame?
No ancora devo scaricare i soliti giochi..
Mi sono fatto stasera un po' di bench a 3dmark sia normale che extreme (con annesso overclock) chiaramente ho messo le ventole al max e le temp. sono davvero basse ho anche filmato ed usato vari programmi e tutti riportano le stesse temp. Mi hanno regalato un notebook fortunello oppure ha sotto il metallo liquido :D
https://www.3dmark.com/3dm/24723361
https://www.3dmark.com/3dm/24725015
https://s14.postimg.org/hji3i4ji5/et43463r.png (https://postimg.org/image/hji3i4ji5/)
Gianluca99
21-01-2018, 10:32
No ancora devo scaricare i soliti giochi..
Mi sono fatto stasera un po' di bench a 3dmark sia normale che extreme (con annesso overclock) chiaramente ho messo le ventole al max e le temp. sono davvero basse ho anche filmato ed usato vari programmi e tutti riportano le stesse temp. Mi hanno regalato un notebook fortunello oppure ha sotto il metallo liquido :D
https://www.3dmark.com/3dm/24723361
https://www.3dmark.com/3dm/24725015
https://s14.postimg.org/hji3i4ji5/et43463r.png (https://postimg.org/image/hji3i4ji5/)
Oppure lo tieni in una cella frigorifera :sofico:
Sul mio i7 7820HK ho dovuto fare undervolt e cambiare pasta termica per tenerlo a temperature accettabili in gaming (Clevo P670HS)
maxmix65
21-01-2018, 11:24
Oppure lo tieni in una cella frigorifera :sofico:
Sul mio i7 7820HK ho dovuto fare undervolt e cambiare pasta termica per tenerlo a temperature accettabili in gaming (Clevo P670HS)
:D Hhahaha no pero' stavo nella stanza piu fresca di casa ...chiaramente con le ventole al max ho fatto anche i filmati casomai dopo li uppo su youtube , anzi potrei rifare il test e settare la ventola su overclock invece che al max ( e' piu realico) .
Ecco il video con ventola su Overclock che e' leggermente piu' performante di Auto ma gira molto meno rispetto al settaggio Massimo
https://www.youtube.com/watch?v=Xn2_sGsseGA
Salute a tutti!
Sto avendo alcuni problemi con l'audio del mio Metabox P650RP-G (equivalente a un Clevo P650RP6-G se guardo i codici alfanumerici) comprato a fine 2016 in Australia.
A inizio giugno funzionava benone (quando ho giocato l'ultima volta con Fallout), ma dopo l'aggiornamento a W10 1083, ho perso l'audio.
Non sono sicuro siano esatti i momenti, in quanto non uso molto l'audio in generale e me ne sono accorto a metà mese.
Ho fatto vari controlli per ora:
1- Anzitutto, gli altoparlanti hanno davanti una bella x bianca in campo rosso. Inoltre, vedo il messaggio "No Audio Output Device is installed" sopra il suddetto simbolo se passo sopra con il mouse.
2- Se vado nel device manager, vedo che sia RealTek HD sia Intel Audio sembrano funzionare regolarmente.
3- Se uso dxdiag, vedo che no sound card is installed. (O i driver corretti vanno installati).
Ho provato diverse soluzioni:
1- Ho visto che, anzitutto, non pare sia possibile tornare ad una versione precedente funzionante di Windows
2- Poi ho provato a disinstallare tutti i driver audio e reinstallarli da zero, aggiornandoli con versioni più nuove. Ho provato anche ad usare Driver Fusion e Obsidian Updater, ma nulla.
3- Ho verificato non fosse un problema di processi che non partissero e ho verificato che sia Audio e Audio Endpoint Builder si attivassero regolarmente.
4- Ho anche provato a disinstallare e aggiornare i driver del Bus audio che non si sa mai...
Ora ho diverse domande, date queste premesse:
1- Quali sono i driver RealTek corretti per questo modello? Ci sono quelli ufficiali Clevo/Santech o altre compagnie? Il sito Clevo non è ben navigabile e gli stessi driver sono piuttosto obsoleti sul loro sito.
2- Come faccio a verificare se si tratta di un problema hardware anziché software?
3- Mi sono spostato in Europa improvvisamente per una offerta di lavoro.
Ci sono centri di riparazione tra qui in Italia e UK a cui posso rivolgermi?
Purtroppo ho l'assicurazione con Metabox, ma non si tratta di una grossa sostituzione, quindi non so quanto mi convenga rispedirlo in Australia.
4- Eventualmente, mi consigliate di usare una scheda audio esterna?
5- Altre soluzioni/check da fare?
Grazie mille!
sicily428
14-08-2018, 08:18
ecco la versione beta del Fan Control sviluppato da Obsidian PC. magari torna tile a qualcuno
http://forum.notebookreview.com/threads/clevo-drivers-update-utility-by-obsidian-pc.801464/page-211#post-10778696
https://s33.postimg.cc/ci4i1w33j/fancontrolpromo1.jpg
https://s33.postimg.cc/xf0q6lbf3/fancontrolpromo2.jpg
https://s33.postimg.cc/5258g7ppr/fancontrolpromo3.jpg
https://s33.postimg.cc/emov3727z/fancontrolpromo4.jpg
sicily428
14-08-2018, 08:28
Salute a tutti!
Sto avendo alcuni problemi con l'audio del mio Metabox P650RP-G (equivalente a un Clevo P650RP6-G se guardo i codici alfanumerici) comprato a fine 2016 in Australia.
A inizio giugno funzionava benone (quando ho giocato l'ultima volta con Fallout), ma dopo l'aggiornamento a W10 1083, ho perso l'audio.
Non sono sicuro siano esatti i momenti, in quanto non uso molto l'audio in generale e me ne sono accorto a metà mese.
Ho fatto vari controlli per ora:
1- Anzitutto, gli altoparlanti hanno davanti una bella x bianca in campo rosso. Inoltre, vedo il messaggio "No Audio Output Device is installed" sopra il suddetto simbolo se passo sopra con il mouse.
2- Se vado nel device manager, vedo che sia RealTek HD sia Intel Audio sembrano funzionare regolarmente.
3- Se uso dxdiag, vedo che no sound card is installed. (O i driver corretti vanno installati).
Ho provato diverse soluzioni:
1- Ho visto che, anzitutto, non pare sia possibile tornare ad una versione precedente funzionante di Windows
2- Poi ho provato a disinstallare tutti i driver audio e reinstallarli da zero, aggiornandoli con versioni più nuove. Ho provato anche ad usare Driver Fusion e Obsidian Updater, ma nulla.
3- Ho verificato non fosse un problema di processi che non partissero e ho verificato che sia Audio e Audio Endpoint Builder si attivassero regolarmente.
4- Ho anche provato a disinstallare e aggiornare i driver del Bus audio che non si sa mai...
Ora ho diverse domande, date queste premesse:
1- Quali sono i driver RealTek corretti per questo modello? Ci sono quelli ufficiali Clevo/Santech o altre compagnie? Il sito Clevo non è ben navigabile e gli stessi driver sono piuttosto obsoleti sul loro sito.
2- Come faccio a verificare se si tratta di un problema hardware anziché software?
3- Mi sono spostato in Europa improvvisamente per una offerta di lavoro.
Ci sono centri di riparazione tra qui in Italia e UK a cui posso rivolgermi?
Purtroppo ho l'assicurazione con Metabox, ma non si tratta di una grossa sostituzione, quindi non so quanto mi convenga rispedirlo in Australia.
4- Eventualmente, mi consigliate di usare una scheda audio esterna?
5- Altre soluzioni/check da fare?
Grazie mille!
ci sta un centro assistenza in UK e un altro in Germania
http://www.clevo.com.tw/clevo_contact.asp?lang=en
Ho un Santech C57 con un bios che non consente alcuna modifica se non quelle basilari.
E' possibile cambiare il bios installando una versione più performante?
Grazie:confused:
Ho un Santech C57 con un bios che non consente alcuna modifica se non quelle basilari.
E' possibile cambiare il bios installando una versione più performante?
Grazie:confused:
Nessuno mi può aiutare?
Grazie
Gianluca99
04-06-2020, 19:59
L'aggiornamento del bios è una procedura piuttosto rischiosa, se non hai un motivo serio per aggiornarlo te la sconsiglio caldamente.
Purtroppo la CPU raggiunge temperature di 94°C, quindi un undervolt mi consentirebbe di abbassare la temperatura.
Ho già pulito le ventole e messo una nuova pasta MX-4, ottenendo l'abbassamento di qualche grado.
Gianluca99
06-06-2020, 15:50
Per l'undervolt puoi usare il software Intel Extreme Tuning Utility, dovrebbe applicarti l'undervolt ad ogni riavvio del sistema, certo non è comodo come la modifica da BIOS ma almeno non rischi di rendere inusabile il PC
Per l'undervolt puoi usare il software Intel Extreme Tuning Utility, dovrebbe applicarti l'undervolt ad ogni riavvio del sistema, certo non è comodo come la modifica da BIOS ma almeno non rischi di rendere inusabile il PC
Un bios modded non esiste?
sicily428
06-06-2020, 18:42
ma 94 gradi li raggiunge in che scenario? mentre ci giochi o pure in web browsing? il portatile è appoggiato sul tavolo o sul letto/divano? la gpu a che temperatura sta? che software hai usato per monitorare le temperature?
ma 94 gradi li raggiunge in che scenario? mentre ci giochi o pure in web browsing? il portatile è appoggiato sul tavolo o sul letto/divano? la gpu a che temperatura sta? che software hai usato per monitorare le temperature?
La temperatura la controllo con HWinfo64.
La CPU raggiungeva 99°C, mentre giocava a The Sims 4 oppure utilizzata al 100%, mentre alla massima risoluzione 2560x1440 con tutti gli effetti abilitati, sempre con The Sims 4 la GPU non superava gli 82°C.
Ho pulito i radiatori che erano pieni di polvere, inoltre ho levato il thermopad di default, che aveva tre anni e mezzo, e ho messo la pasta MX-4.
Ho comprato una base in alluminio, sollevando il laptop.
Attualmente la CPU sfruttata al 100% raggiunge i 91°C, mentre la GPU arriva al max a 78°C.
Il problema rimane la CPU.
Vorrei undervoltare, ma il bios Santech, che fa pena, non lo consente, quindi devo per forza cambiare il bios.
Dove posso trovare un bios modded?
Grazie
sicily428
07-06-2020, 14:34
Ci sono i bios dei vari rivenditori, ad esempio quello xmg lo si puó trovare sul loro sito ma non so che opzioni sbloccate ha in piú. Ma hai provato ad usare tool tipo Throttlestop ed MSI Afterburn?
Ci sono i bios dei vari rivenditori, ad esempio quello xmg lo si puó trovare sul loro sito ma non so che opzioni sbloccate ha in piú. Ma hai provato ad usare tool tipo Throttlestop ed MSI Afterburn?
No, non ho provato i software che hai citato, ma senza un undervolt, dubito di riuscire a far diminuire la temperatura.
Sul forum notebookreview.com ho trovato questo repository:
http://repo.palkeo.com/clevo-mirror/P65xHPx/
Dove l'ultima versione è la 1.05.12, ma non mi fido e sopratutto non so se consente l'undervolt.
Questo ha fatto la versione modded:
https://www.techinferno.com/index.php?/files/file/106-bios-for-p65xhp3-p65xhp6g/&tab=reviews&sort=helpful
ma non ho crediti sufficienti per scaricarla. Mi sono iscritto al forum, ma chiedono prima di frequentarlo, guadagnare punti e poi hai il permesso per scaricare.
sicily428
07-06-2020, 16:28
Throttlestop serve proprio per effettuare l'undervolt della cpu. Prova a dare un'occhiata a questa guida per capire per sommi capi cosa ti consente di fare. La si puó scaricare da techpowerup e su NBR c'é anche un thread dedicato dove pure lo sviluppatore da consigli sui settaggi
https://genexisx.blogspot.com/2019/09/laptop-undervolting-guide-intelnvidia.html?m=1
Throttlestop serve proprio per effettuare l'undervolt della cpu. Prova a dare un'occhiata a questa guida per capire per sommi capi cosa ti consente di fare. La si puó scaricare da techpowerup e su NBR c'é anche un thread dedicato dove pure lo sviluppatore da consigli sui settaggi
https://genexisx.blogspot.com/2019/09/laptop-undervolting-guide-intelnvidia.html?m=1
Ho undervoltato la CPU portando l'offset a -0,120V , oltre tale soglia il sistema diventa instabile. La temperatura è scesa di 7°C.
Ora sto provando la stabilità.
Nei prossimi giorni proverò a undervoltare la GPU.
Certo se riuscissi a installare un bios modded, sarebbe l'ideale.
Di sicuro i bios della Santech fanno pena e non sono neanche aggiornati rispetto a quelli originali Clevo, poiché la Santech si è fermata alla versione 1.05.08, mentre la Clevo è arrivata alla 1.05.14!
Conosci qualcuno che può darmi un bios modded?
Ti tengo aggiornato.
Grazie mille
Ho undervoltato la CPU portando l'offset a -0,120V , oltre tale soglia il sistema diventa instabile. La temperatura è scesa di 7°C.
Ora sto provando la stabilità.
Nei prossimi giorni proverò a undervoltare la GPU.
Certo se riuscissi a installare un bios modded, sarebbe l'ideale.
Di sicuro i bios della Santech fanno pena e non sono neanche aggiornati rispetto a quelli originali Clevo, poiché la Santech si è fermata alla versione 1.05.08, mentre la Clevo è arrivata alla 1.05.14!
Conosci qualcuno che può darmi un bios modded?
Ti tengo aggiornato.
Grazie millePotresti chiedere loro se puoi installarli. Io avevo un x47 e ho fatto così e mi hanno mandato la versione aggiornata.
Purtroppo però anche secondo me è un laptop caldo: con 26' in stanza e facendo semplice web browsing la CPU passa i 60' e le ventole disturbano.
Per nn parlare dei problemi audio
Potresti chiedere loro se puoi installarli. Io avevo un x47 e ho fatto così e mi hanno mandato la versione aggiornata.
Purtroppo però anche secondo me è un laptop caldo: con 26' in stanza e facendo semplice web browsing la CPU passa i 60' e le ventole disturbano.
Per nn parlare dei problemi audio
Quali problemi audio?
Quando uso le cuffie e il PC va in sospensione al risveglio nn si sente più niente.
Oppure il pannello della sound Blaster che dopo un po' nn la trova più
Quando uso le cuffie e il PC va in sospensione al risveglio nn si sente più niente.
Oppure il pannello della sound Blaster che dopo un po' nn la trova più
Potrebbe essere un problema di surriscaldamento o la sk difettosa.
Hai provato a cambiare la pasta termica e pulire le ventole?
Si le ho pulite quando ho installato gli ssd, anche se non erano sporche, mentre non ho cambiato la pasta termica. In più il pc appoggia su 4 tamponi in gomma di 1 cm per migliorare passaggio aria
Si le ho pulite quando ho installato gli ssd, anche se non erano sporche, mentre non ho cambiato la pasta termica. In più il pc appoggia su 4 tamponi in gomma di 1 cm per migliorare passaggio aria
Anche l'uso del nastro isolante intorno ai radiatori per evitare che l'aria calda si distribuisca all'interno del laptop abbassa la temperatura, ma il risultato migliore l'ho ottenuto undervoltando la cpu.
Ho scritto a santech e mi hanno risposto subito ( da questo punto di vista nulla da dire, anzi!)
Gli ho spiegato che con solo web browsing l'ssd arriva anche a 60', per loro è normale (mentre magician mi dice che è troppo alta). Inoltre mi consigliano di pulire le ventole (già fatto), ma nn di cambiare pasta termica perché invalida la garanzia, perché ci vuole personale addestrato e perché quella che c'è è garantita 7-8 anni.
Adesso sto provando undervolt con TS: sono arrivato a -120 e testando con cinebench r20 faccio più punti, da 1665 a 1775, come mai?
Potresti spiegarmi il trucco del nastro adesivo?
Per l'audio Santech dice di installare vecchi driver
Ho scritto a santech e mi hanno risposto subito ( da questo punto di vista nulla da dire, anzi!)
Gli ho spiegato che con solo web browsing l'ssd arriva anche a 60', per loro è normale (mentre magician mi dice che è troppo alta). Inoltre mi consigliano di pulire le ventole (già fatto), ma nn di cambiare pasta termica perché invalida la garanzia, perché ci vuole personale addestrato e perché quella che c'è è garantita 7-8 anni.
Adesso sto provando undervolt con TS: sono arrivato a -120 e testando con cinebench r20 faccio più punti, da 1665 a 1775, come mai?
Potresti spiegarmi il trucco del nastro adesivo?
Per l'audio Santech dice di installare vecchi driver
L'SSD a 60° non è un problema, visto che a me raggiunge anche i 90°.
Premessa che il laptop raggiungeva i 96° di max, ho pulito le ventole e i dissipaori che erano pieni di polvere, nella disperazione ho cambiato anche la pasta termica, levando l'originale e mettendo una MX-2, ma non ho ottenuto enorme differenze di temperatura, mentre. usando Intel XTU. sono arrivato a -112 , ottenendo un'ottima stabilità e la CPU raggiunge al max a 81°.
Adesso dovrei undervoltare la GPU per ottenere un ulteriore miglioramento.
Il nastro adesivo di ottima qualità, non quello economico, va messo tra il radiatore e le ventola. Smonti la ventola, metti il nastro adesivo sotto e poi effettui un giro completo, in modo che l'aria calda sia convogliata verso l'uscita e non rientri in circolo nel laptop, poiché fra la ventola e il radiatore, essendo due componenti separati, vi è una frattura, dalla quale fuoriesce l'aria calda.;)
Mi pare che il nastro adesivo ci sia già e fa blocco unico col dissipatorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/a0da83f3394d3285c0e00ddab90662dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/2f01b5461dae30519e20381f9beb2d1a.jpg
Mi pare che il nastro adesivo ci sia già e fa blocco unico col dissipatorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/a0da83f3394d3285c0e00ddab90662dc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/2f01b5461dae30519e20381f9beb2d1a.jpg
Devi smontare la ventola e pulire i radiatori, utilizzando un aspirabriciole o una bomboletta d'aria, poi fai un giro di scotch isolante, che aumenterà la quantità di aria convogliata.
Quella striscia è poco, poiché l'aria calda fuoriesce da altri lati.
Prima e dopo. In più ho down voltato sia CPU con TS che GPU con MSI... finalmente un po' di silenzio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/6df443d17154f26fd679ce4ddefdd957.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/8c7e22b820326179bbb974ccb2798570.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/addc1c7f39f674970a1a24afb3031ef2.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/2ba7a82979e410850e982941504f3b02.jpg
Prima e dopo. In più ho down voltato sia CPU con TS che GPU con MSI... finalmente un po' di silenzio
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/6df443d17154f26fd679ce4ddefdd957.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/8c7e22b820326179bbb974ccb2798570.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/addc1c7f39f674970a1a24afb3031ef2.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/2ba7a82979e410850e982941504f3b02.jpg
Il nastro isolante non lo hai messo?
Si messo.
Ora direi che sono stabile con -125mV su CPU Core e CPU Cache e -30mV su iGPU quindi vorrei rendere definitivi questi settaggi salvandoli e attivando l'avvio automatico del programma.
Ma se volessi tornare indietro?
Si messo.
Ora direi che sono stabile con -125mV su CPU Core e CPU Cache e -30mV su iGPU quindi vorrei rendere definitivi questi settaggi salvandoli e attivando l'avvio automatico del programma.
Ma se volessi tornare indietro?
Per rendere definitiva la CPU basta utilizzare XTU.
-125mV, che culo a me si ferma a 113!:D
Per eliminare i cambiamenti basta resettare il bios.
Per rendere definitiva la CPU basta utilizzare XTU.
-125mV, che culo a me si ferma a 113!:D
Per eliminare i cambiamenti basta resettare il bios.
Perchè XTU? Non basta TS?
Resettare il bios del Santech?:mc: :muro: Come?
Perchè XTU? Non basta TS?
Resettare il bios del Santech?:mc: :muro: Come?
Per la CPU ho utilizzato XTU, poiché modificava il valore nel bios direttamente.
Per resettare il bios devi entrare nel bios e scegliere "load default".
Buona sera,
Purtroppo il mio Santech C57 mi ha abbandonato.
Presumo che sia andata la GPU, poiché quando lo accendo lo schermo rimane nero.
Avete consigli a riguardo?
Grazie
Gianluca99
07-07-2024, 09:55
Buona sera,
Purtroppo il mio Santech C57 mi ha abbandonato.
Presumo che sia andata la GPU, poiché quando lo accendo lo schermo rimane nero.
Avete consigli a riguardo?
Grazie
Provato ad attaccare un monitor esterno sulle porte hdmi/displayport?
Provato ad attaccare un monitor esterno sulle porte hdmi/displayport?
Provato e lo schermo è nero, quindi è la GPU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.