View Full Version : Consiglio CPU con il miglior rapporto TDP/score
Gialandra
09-11-2016, 13:44
Vorrei fare un PC davvero silenzioso per uso misto non impegnativo e non gaming. Ora ho un i5 4690 che sotto sforzo scalda parecchio (TDP 84W).
Cominciando dalla CPU ho pensato di cercare una CPU con il miglior rapporto TDP/prestazioni in modo da avere una buona potenza con poca produzione di calore.
Voi cosa mi consigliereste? Si possono adottare CPU notebook per desktop?
Grazie
celsius100
09-11-2016, 14:08
Ciao
ma vuoi cambaire anche scheda madre?
di preciso ceh uso fai del pc?
se vuoi qualcosa di piu silenizoso si puo pensare ad un dissipatore ed un case adatti, tu ora cosa stai usando?
TheDarkAngel
09-11-2016, 14:18
Vorrei fare un PC davvero silenzioso per uso misto non impegnativo e non gaming. Ora ho un i5 4690 che sotto sforzo scalda parecchio (TDP 84W).
Cominciando dalla CPU ho pensato di cercare una CPU con il miglior rapporto TDP/prestazioni in modo da avere una buona potenza con poca produzione di calore.
Voi cosa mi consigliereste? Si possono adottare CPU notebook per desktop?
Grazie
Se non vuoi smanettare sui voltaggi della scheda madre, che ti porterebbe allo stesso identico risultato, magari non spendendo alcunché se la tua lo permette, devi comprare le versioni T delle cpu intel, con tdp di 35w
Gialandra
09-11-2016, 14:32
Non so nemmeno io, se cambio la scheda madre mi scade il seriale, forse è meglio vendere tutto così e rifare da capo un nuovo PC. :boh:
Credo che la scheda madre (Gigabyte GA-H97M-D3H) supporti i cambiamenti di voltaggio. Val la pena provare? Come dovrei fare?
TheDarkAngel
09-11-2016, 14:35
Non so nemmeno io, se cambio la scheda madre mi scade il seriale, forse è meglio vendere tutto così e rifare da capo un nuovo PC. :boh:
Credo che la scheda madre (Gigabyte GA-H97M-D3H) supporti i cambiamenti di voltaggio. Val la pena provare? Come dovrei fare?
Ogni mobo e chipset fa storia a se, fosse stato lo z97 sono sicuro sarebbe stato possibile, non ho idea se l'h97 non avendo funzione di overclock permetta l'undervolt. Dovresti controllare nel bios se è possibile regolare in negativo la voce "offset cpu voltage" o similari, non ho in mano da una vita una gigabyte per dirti il percorso preciso :p
Gialandra
09-11-2016, 14:36
Non trovi le Gigabyte valide?
Quali sono le serie T che non le trovo?
TheDarkAngel
09-11-2016, 14:44
Non trovi le Gigabyte valide?
Quali sono le serie T che non le trovo?
Della tua generazione di cpu eccola:
http://ark.intel.com/it/products/75125/Intel-Core-i7-4770T-Processor-8M-Cache-up-to-3_70-GHz?_ga=1.35804320.1499259614.1478702591
Valide o non valide, dipende tutto dal modello preciso, alcuni sono buoni altri no, un pò come tutti i costruttori alla fine.
Gialandra
09-11-2016, 14:52
Casso, 370 euro, Qualcosa di più economico?
Chimico_9
09-11-2016, 15:10
se la cpu scalda si cambia dissipatore...
non chè si cambia tutto quello che sta intorno al dissipatore
vuoi prestazioni ? ti tieni quello che hai
vuoi consumi 0 ? ti compri un atom
vuoi entrambi ? magie non se ne fanno
Gialandra
09-11-2016, 15:18
Non chiedo magie, infatti chiedevo nel primo post la CPU con il miglior rapporto TDP/prestazioni.
purtroppo nel mio case dissipatori oltre i 155 mm non ce ne stanno. Ora ho l ARCTIC Freezer 13 CO. Sapete se c'è qualcosa di più performante sotto i 155mm?
TheDarkAngel
09-11-2016, 16:43
purtroppo nel mio case dissipatori oltre i 155 mm non ce ne stanno. Ora ho l ARCTIC Freezer 13 CO. Sapete se c'è qualcosa di più performante sotto i 155mm?
Un pò qualsiasi cosa è più performante dell'arctic, dalla sua ha il rapporto qualità/prezzo estremo, non le prestazioni.
Puoi montare rimanendo in casa noctua:
NH-C14S
NH-L12
NH-U9S
Oppure montare sull'artic una ventola migliore.
Però alla domanda che hai posto ad inizio thread, la risposta è la linea T di intel :fagiano:
Gialandra
09-11-2016, 17:25
Cavolo :eek:
Quando me lo hanno consigliato pensavo fosse uno dei migliori dissipatori, forse ho capito male io ma non mi facevano differenza 30 euro su tutto il PC. Lo voglio cambiare.
Belli i dissipatori che hai suggerito. Solo un dubbio. La CPU "guarda" il fianco del PC. Se metto il dissi che mi hai consigliato l'aria calda verrà spinta fra lo stretto spazio che rimane fra dissi e lato del case che non ha feritoie o aperture (circa 4 cm). Ci saranno problemi di circolo?
TheDarkAngel
09-11-2016, 17:30
Cavolo :eek:
Quando me lo hanno consigliato pensavo fosse uno dei migliori dissipatori, forse ho capito male io ma non mi facevano differenza 30 euro su tutto il PC. Lo voglio cambiare.
Belli i dissipatori che hai suggerito. Solo un dubbio. La CPU "guarda" il fianco del PC. Se metto il dissi che mi hai consigliato l'aria calda verrà spinta fra lo stretto spazio che rimane fra dissi e lato del case che non ha feritoie o aperture (circa 4 cm). Ci saranno problemi di circolo?
Non ho ben capito perchè non ci sarebbe ricircolo d'aria :stordita: però anche se la ventola soffia sulla cpu e non parallelamente alla cpu, non c'è alcun problema, anzi la prima soluzione raffredda efficacemente i vrm della scheda madre.
I migliori dissipatori, sono il raijintek tisis, il noctua D15, il Phanteks PH-TC14PE, l'r1 ecc ecc, in pratica tutti i doppia torre che possono ospitare ventole da 14/15cm, gli arctic probabilmente sono quelli con il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, vincono di gran lunga sui dissipatori stock ma sono pur sempre dissipatori da 27€ spediti da amazon. Una noctua o una qualsiasi semplice ventola di fascia alta silent costa 15/20€, quasi quanto tutto il tuo dissi :fagiano:
Gialandra
09-11-2016, 18:32
Sto guardando il Noctua Noctua NH-U12S che, a differenza dei modelli precedenti, non spingerebbe l'aria verso una parete senza griglia (intendevo questo), ma la spingerebbe verso l'alto dove c'è una grata di uscita dell'aria. È solo 3 mm in più delle dimensioni massime consentite. A misurare con il metro mi sembra che qualche millimetro di tolleranza ci sia. Sono tentatissimo di prenderlo anche se costa tanto, 70 euro...
Sto guardando il Noctua Noctua NH-U12S che, a differenza dei modelli precedenti, non spingerebbe l'aria verso una parete senza griglia (intendevo questo), ma la spingerebbe verso l'alto dove c'è una grata di uscita dell'aria. È solo 3 mm in più delle dimensioni massime consentite. A misurare con il metro mi sembra che qualche millimetro di tolleranza ci sia. Sono tentatissimo di prenderlo anche se costa tanto, 70 euro...
sempre della artic c'è il I32/I32 C.O. io ce l'ho e ci overclokko tranquillamente il pc in firma,buone performance costa poco ed è silenzioso.
entra nei case con altezza massima consentita di 155mm.
cmq che case hai?quante ventole hai e come son messe?il 13 freezer C.O. nn è male come dissi e dato che nn sei in overclok mi pare strano che ti scalda tanto la cpu per quello bisognerebbe capire se per caso l'areazione nel tuo case nn è buona.
Gialandra
09-11-2016, 19:51
Ho un CoolerMaster Silencio 352 ma senza ventole :)
La CPU non si scalda moltissimo, arriva sui 70 gradi, forse qualche grado in più con la ventola a 1500 rpm, ma vorrei un sistema più efficiente con meno rumore :)
Interessante il dissipatore che hai citato...
TheDarkAngel
09-11-2016, 19:53
Ho un CoolerMaster Silencio 352 ma senza ventole :)
La CPU non si scalda moltissimo, arriva sui 70 gradi, forse qualche grado in più con la ventola a 1500 rpm, ma vorrei un sistema più efficiente con meno rumore :)
Inizio ad essere dubbioso su cosa intendi efficiente :fagiano:
Ho un CoolerMaster Silencio 352 ma senza ventole :)
La CPU non si scalda moltissimo, arriva sui 70 gradi, forse qualche grado in più con la ventola a 1500 rpm, ma vorrei un sistema più efficiente con meno rumore :)
Interessante il dissipatore che hai citato...
scusa è ma hai un case senza ventole?e come pensi che si raffreddino i componenti all'interno?se nn vuoi il rumore esistono cmq ventole silenziose o che cmq nn danno assolutamente fastidio.
per quanto riguarda il case il minimo indispensabile è mettere una ventola davanti che immette aria nel case ed una posteriore che espelle l'aria calda e più sono grandi e meglio è perchè a parità di giri muovo più aria e quindi si possono abbassare gli rpm limitando il rumore.
il dissi che ti ho citato è valido ma prima sistema l'areazione nel case che senza ventole è indecente la cosa.
p.s.: la cpu che ti arriva sui 70° non è una buona temp,non è pericolosa ma è troppo alta.
Gialandra
09-11-2016, 20:02
Vorrei un bel dissipatore che in idle permettesse la disattivazione della ventola e che in carico girasse a 800 giri tenendo la CPU a 50-55 gradi massimi senza ventole supplementari. Dalla risposta di DANY 76 capisco che forse pretendo troppo...
TheDarkAngel
09-11-2016, 20:07
Vorrei un bel dissipatore che in idle permettesse la disattivazione della ventola e che in carico girasse a 800 giri tenendo la CPU a 50-55 gradi massimi senza ventole supplementari. Pretendo troppo?
Io ho appena fatto un sistema semifanless, quindi dal mio punto di vista è la normalità, fino a 55°c è totalmente a 0db non avendo dischi meccanici, solo che la cosa non si improvvisa ma vanno scelti componenti precisi.
Nel tuo caso si possono fare più interventi, come quelli che ti ho elencato nei vari post.
Gialandra
09-11-2016, 20:12
Raccontami cosa hai fatto che mi interessa
Vorrei un bel dissipatore che in idle permettesse la disattivazione della ventola e che in carico girasse a 800 giri tenendo la CPU a 50-55 gradi massimi senza ventole supplementari. Dalla risposta di DANY 76 capisco che forse pretendo troppo...
il dissi che ti ho detto io è semifanless,sotto una certa temp la ventola è sempre ferma(col mio pc la ventola del dissi si attiva solo quando sto giocando,in navigazione film e musica la ventola è sempre ferma)ma le ventole sul case ci vogliono,sempre!anche regolate a bassi giri ma nel case è necessario una ricambio d'aria.
Gialandra
09-11-2016, 20:24
Domani provo a mettere le due ventole CoolerMaster in dotazione al case che se non sbaglio sono da 14 cm e vedo come va. Una è già sul davanti e basta collegarla, quella posteriore la avevo smontata e credo sia meglio collegarla alla griglia di areazione superiore che è sopra al dissipatore piuttosto che sul retro.
I connettori hanno tre pin. È possibile controllarle via software?
va bene montarla anche dietro,se ne hai due una dietro ed una sopra
per farti capire il dissi che ti ho citato come lavora ecco degli screen al volo :
questo è quanto il pc è sotto stress con cpu clokkata a 4500mhz:
http://imgur.com/a/wzG8y
e così invece quando il pc è a riposo,come vedi la ventola della cpu segna 0 rpm perchè è ferma,le ventole del mio case sono 4 pin e termoregolate:
http://imgur.com/a/jptg7
quelle a 3 pin si possono cmq regolare via software.
cmq prima di cambiare dissi devi ottimizzare l'areazione nel tuo case,io per esempio ne ho due davanti da 120 termoregolate,una dietro fissa a 1000 rpm e due sopra da 120 termoregolate.
Gialandra
09-11-2016, 20:34
Interessante...
Come fai a regolare le ventole a 3 pin via software, con Speedfan?
Interessante...
Come fai a regolare le ventole a 3 pin via software, con Speedfan?
ci sono svariati software per farlo,se la tua mobo lo permette anche da bios si impostano....
per esempio la mia asrock lo permette e regolo sia la temp limite a cui devono inziare a salire di giri e sia con che livello di rpm.
Gialandra
09-11-2016, 20:42
No, la mia non lo permette, ci sono 4 impostazioni predefinite grossolane.
Nemmeno il software di System Information Viewer di Gigabyte mi funziona: interviene solo se lo apro dall'icona vicino all'orologio mentre se non lo apro, vedo l'icona ma le ventole girano come pare a loro.
Che software mi consigli di provare?
celsius100
09-11-2016, 20:42
quoto dany senza dubbio :)
No, la mia non lo permette, ci sono 4 impostazioni predefinite grossolane.
Nemmeno il software di System Information Viewer di Gigabyte mi funziona: interviene solo se lo apro dall'icona vicino all'orologio mentre se non lo apro, vedo l'icona ma le ventole girano come pare a loro.
Che software mi consigli di provare?
ma che mobo hai?magari posta una foto delle impostazioni del bios.
il programmino che hai citato da quel che sò permette di regolare anche le ventole ma ovviamente va settato.
ti potrei suggerire di montare un fan controller manuale,ne trovi bellini sui 20-30 euro. Il mio l'ho trovato molto comodo per gestire le 4 ventole presenti nel mio case.. in idle utilizzo solamente la ventola posteriore al minimo e la ventola della cpu al minimo. mentre gioco uso le cuffie quindi sparo tutto al massimo e chissene frega,basta che il mio amore stia bello fresco.
Gialandra
09-11-2016, 21:02
ma che mobo hai?magari posta una foto delle impostazioni del bios.
il programmino che hai citato da quel che sò permette di regolare anche le ventole ma ovviamente va settato.
È una Gigabyte GA-H97M-D3H. In SIV non sono andato a attivare una delle 4 impostazioni predefinite (Smart fan auto) ma sono andato direttamente nelle impostazioni avanzate delle ventole e la ventola della CPU l'ho impostata come sotto. All'avvio di Windows parte il programma minimizzato ma finchè non lo apro a finestra piena non prende il controllo delle ventole. Ho provato a cercare impostazioni o altro da attivare/disattivare senza successo
Gialandra
10-11-2016, 12:20
Sono curioso di vedere come va l'Artic Freezer i32 CO. A proposito, sapete se val la pena prendere la versione CO per 5-6 euro in più rispetto alla normale?
È una Gigabyte GA-H97M-D3H. In SIV non sono andato a attivare una delle 4 impostazioni predefinite (Smart fan auto) ma sono andato direttamente nelle impostazioni avanzate delle ventole e la ventola della CPU l'ho impostata come sotto. All'avvio di Windows parte il programma minimizzato ma finchè non lo apro a finestra piena non prende il controllo delle ventole. Ho provato a cercare impostazioni o altro da attivare/disattivare senza successo
il programma è per far le prove su win,con la tua mobo puoi impostare le ventole da bios.
Sono curioso di vedere come va l'Artic Freezer i32 CO. A proposito, sapete se val la pena prendere la versione CO per 5-6 euro in più rispetto alla normale?
prima sistema le ventole nel case poi nel caso si vedrà se è il caso di cambiare dissi.
Gialandra
10-11-2016, 13:04
Nel BIOS ho già provato a smanettare con le 4 impostazioni predefinite. Quella che mi rallenta di più le ventole è la Silent ma le ventole rimangono ancora troppo rumorose. Non mi ricordo più ora i dettagli, ma mi sembra che eravamo oltre i 1000 giri in idle
Nel BIOS ho già provato a smanettare con le 4 impostazioni predefinite. Quella che mi rallenta di più le ventole è la Silent ma le ventole rimangono ancora troppo rumorose. Non mi ricordo più ora i dettagli, ma mi sembra che eravamo oltre i 1000 giri in idle
ora io la tua mobo nn la conosco però mi sembra strano che con un setup automatico su silent le ventole vadano a più di 1000 rpm in idle.
ci vorrebbe qualcuno che smanetta sulle giga,io ho sempre usato asus e asrock quindi qui nn posso esserti di molto aiuto.
Gialandra
10-11-2016, 17:12
Ho attivato le due ventole, una posteriore e una superiore. Con OCCT sto circa a 62°, direi bene.
Con Speedfan le ventole però non sono molto controllabili:
- quella della CPU cambiando un punto percentuale passa da 800 a 120 giri
- quelle del case quando rallentano troppo non funziona più il rilevamento della velocità che da valori assurdi (7-8000 rpm).
Devo fare ancora alcune prove con i cavetti per rallentare la velocità delle ventole.
Comunque la ventola del dissipatore emette un rumore strano come un tichettio. Voglio cambiare quel dissipatore perché credo che l'Artic Freezer i32 sia molto meglio. Consigliatemi, val la pena prendere la versione CO che da quello che ho capito è per server per montarla su un computer normale?
Ho attivato le due ventole, una posteriore e una superiore. Con OCCT sto circa a 62°, direi bene.
Con Speedfan le ventole però non sono molto controllabili:
- quella della CPU cambiando un punto percentuale passa da 800 a 120 giri
- quelle del case quando rallentano troppo non funziona più il rilevamento della velocità che da valori assurdi (7-8000 rpm).
Devo fare ancora alcune prove con i cavetti per rallentare la velocità delle ventole.
Comunque la ventola del dissipatore emette un rumore strano come un tichettio. Voglio cambiare quel dissipatore perché credo che l'Artic Freezer i32 sia molto meglio. Consigliatemi, val la pena prendere la versione CO che da quello che ho capito è per server per montarla su un computer normale?
la posteriore e la superiore le hai messe entrambe che buttano aria fuori dal case?ora te ne manca almeno una davanti che immette aria nel case.
per quanto riguarda il dissi be si il 32 è ovvio che è migliore,per quanto riguarda il 32 liscio o il C.O. il dissi è perfettamante identico all'altro,cambia solo la ventola che nel C.O. è di qualità migliore quindi più duratuta....stop.
Gialandra
19-11-2016, 21:43
Ho montato il nuovo Arctic Freezer i32 CO. Mi sembra buono come dissipatore, più performante del precedente Arctic, ma devo dire che lo pensavo meno rumoroso. Quando supera i 900 rpm inizia a farsi sentire quasi più del precedente.
L'ho provato a stressare con AIDA e Prime95. Vi risulta normale un comportamento del genere con Prime95 (da 37 a 75 in 1 secondo e viceversa, e con AIDA temperature OK)? Con tre ventole da 120 mm che girano oltre i 1200 rpm non riesco a avvicinare i 70 gradi...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7485492/Forum/HWUpgrade/Screenshot%202016-11-19%2022.37.49.png
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.