PDA

View Full Version : Esplorare file di notebook in rete locale


Xmasnat
07-11-2016, 15:22
Ciao a tutti!
Ho provato a creare una rete locale WiFi che comprende i due notebook di casa (entrambi con Windows 10 Home, stessa build).
Per farlo ho usato la funzione di Windows, ossia "Crea gruppo Home".
Ora, quando apro una cartella qualsiasi, nella parte sinistra trovo:
- Gruppo Home.
- Rete.

Se apro "Gruppo Home", trovo le cartelle che ho condiviso (tutte quelle che mi permetteva nel momento della creazione del gruppo), quindi: "Desktop, Documenti, Download, Immagini, Immagini salvate, Musica, Rullino, Video".
Se apro "Rete", mi fa fare un paio di passaggi (di click) per arrivare al risultato di sopra.

Detto ciò: qual è quindi la differenza tra "Gruppo Home" e ciò che trovo in "Rete"?
Cosa più importante: io vorrei che da qualunque notebook mi colleghi, possa usare l'altro al 100%, come se l'avessi accanto. Invece, per come stanno le cose adesso, non riesco a farlo. L'esempio più lampante: uno dei due notebook (A) ha un secondo HDD all'interno; quest'ultimo non lo "vedo" collegandomi dall'altro notebook (B) perchè con quest'ultimo non riesco ad arrivare, come dire, alla radice del notebook A (ossia non riesco ad arrivare a ciò che vedrei con un "Esplora risorse").
Per fare sempre un esempio, se dal notebook A volessi sfogliare la cartella "Programmi" (in C: ) del notebook B, non posso farlo, non ho modo di raggiungere la directory.
Non so se è una limitazione o una mia configurazione sbagliata (non che Windows mi abbia chiesto chissà cosa per creare il gruppo Home...").
Non so se sono stato chiaro ma spero in qualche soluzione.

Inoltre: ho fatto una prova di copia file (ISO da 7 GB) dal desktop del notebook A al desktop del notebook B. Velocità di trasferimento media inferiore a 5 MB/s! A me sembra estremamente bassa (il router è un Netgear D6400 che permette velocità di 300 (n) + 1300 (ac) Mbps).
Dov'è il problema?

Grazie

zeMMeMMez
07-11-2016, 15:24
penso che il gruppo home puoi lasciarlo perdere.
vedrai che arriveranno gli esperti a dirti esattamente come fare, non credo sia difficile.

Xmasnat
07-11-2016, 15:35
penso che il gruppo home puoi lasciarlo perdere.
vedrai che arriveranno gli esperti a dirti esattamente come fare, non credo sia difficile.

Li aspetto con ansia! :D
Intanto grazie a te!

alfonsor
07-11-2016, 16:17
attendo che zeta spieghi perché il "gruppo home" è da lasciare perdere

quando soprattutto per il passaggio da 7 a 10 un sacco di utenti si ritrovano con shares che non si vedono più perché maledetta ms ha cambiato di nuovo le cose nella faccenda

e il gruppo home invece ti assicura che tutto funzioni

ma "funzionare" non vuol dire avere l'hd dell'altro come fosse montato nel proprio computer, perché "condividere" è un atto volontario; devi decidere tu quale cartelle condividere, con quali permessi ed a chi; non c'è la funzione "condividi tutto"

è l'opposto di un forum, in cui ci si sta per condividere tutto, nei propri limiti, invece le cartelle condivise sono un'eccezione

Xmasnat
07-11-2016, 16:20
Il fatto è che io non trovo modo, nè durante la creazione del gruppo Home nè modificandolo successivamente, di dare l'autorizzazione a condividere determinate cartelle.
Per farla semplice, vorrei condividere tutto l'hard disk ma dov'è l'impostazione?

zeMMeMMez
07-11-2016, 16:32
attendo che zeta spieghi perché il "gruppo home" è da lasciare perdere
Non so di preciso, non ho queste competenze, vado a intuito.
Non credo che il "gruppo home" consenta di condividere intere unità, come richiesto.
Posso sempre sbagliare.

Xmasnat
07-11-2016, 16:37
Trovato!
Se si vuole condividere una cartella (o un intero hard disk), basta cliccare col tasto destro sulla stessa, quindi cliccare "Condivisione" e seguire i semplici passaggi richiesti. Più semplice a farsi che a dirsi.

Ora non mi resta che capire il perchè della bassa velocità di trasferimento.

alfonsor
07-11-2016, 16:40
condividere tutto il disco è una cattivissima idea, non ce ne è ragione, se non per dischi dati; siccome si parla di portatili, probabilmente hanno un solo disco con partizioni di sistema

condividere tutto il disco vuol dire che vai al pub e qualcuno per gioco ti cancella tutto o ti entra ovunque

non lo farei; condividi quello che c'è da condividere davvero, di solito si tratta di documenti, video, foto, il resto non è da condividere e non va condiviso

anche io ne so pochissimo della faccenda, però mi intendo invece moltissimo di atteggiamenti passivi aggressivi svilenti

Xmasnat
07-11-2016, 16:43
Sì, in effetti non ho intenzione di condividere "C" ma il secondo HDD presente nel notebook con solo dati.
Mi hai fatto venire un dubbio, però: come qualcuno "nel pub" potrebbe entrare nella mia rete? Non dovrebbe avere la password del gruppo Home (che, lo so, col notebook lasciato incustodito sarebbe facilmente recuperabile...)?