View Full Version : Windows 10 Home. Messaggio errore in fase spegnimento.
Darkenergy
04-11-2016, 13:11
In fase di spegnimento, Windows 10 home mi dà questo messaggio:
"L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere read. Fare clic su OK per terminare l'applicazione."
Ho seguito varie guide sul web per cercare di risolvere il problema, ho anche reinstallato Windows 10, ma niente, il messaggio di errore compare sempre.
Non vorrei formattare.
Suggerimenti? grazie.
Marco Z.
04-11-2016, 13:13
Succedeva anche a me un paio di settimane fa.. poi ho formattato per altri motivi (passaggio ad SSD).. però sarebbe interessante capire il motivo dell'errore..
patrick40
04-11-2016, 16:17
Purtroppo mi capita la stessa cosa (la stringa che visualizzo termina con ....1610), con la differenza che dice "... non poteva essere WRITTEN".
La finestra è intitolata " Completamento operazione: 100% explorer.exe - Errore di applicazione."
Purtroppo è sporadico, e nonostante numerosi update di Win 10 non va via... :muro:
Darkenergy
05-11-2016, 11:22
Si, anche a me a volte dice "La memoria non poteva essere written" invece che "read",mah....
Per ora ho sempre chiuso ugualmente e continuerò così finchè non mi darà problemi più seri, speriamo di no.
Ma non vorrei che il sistema diventasse instabile, vorrei cercare di risolverlo senza formattare perché non mi va di reinstallare tutti i programmi, ecc.
Bisogna capire bene da che dipende.
deuterio1
05-11-2016, 16:25
"L'istruzione a "xxxxxxxx" ha fatto riferimento alla memoria a "xxxxxxxx". La memoria non poteva essere read. Fare clic su OK per terminare l'applicazione."
Qual è il nome dell'applicazione? Se si tratta di explorer.exe, ho visto frequentemente questo errore in fase di shutdown praticamente su tutte le versioni di Windows (da 7 a 10). Nel mio caso il problema si è poi risolto da se a fronte di chissà quale intervento misterioso...
Ciao,
D
FulValBot
08-11-2016, 18:46
l'ha fatto da me ora, e avevo appena messo gli updates di oggi...
Eseguite il prompt dei comandi (cmd) come administrator.
Comando:
sfc /scannow
Ci mettera' un po' ma vi controllera' e riparera' eventuali problemi.
Altrimenti potrebbe essere utile anche uno scandisk e un memtest (quest ultimo piu' rapido di tutti) per verificare eventuali problemi rispettivamente su disco e ram.
patrick40
09-11-2016, 10:32
E' stata la prima cosa che ho fatto mesi fa, quando si è presentato il problema.
Purtroppo totalmente inutile (e l'ho riprovata a più riprese nel tempo).
Darkenergy
13-11-2016, 06:35
Qual è il nome dell'applicazione? Se si tratta di explorer.exe, ho visto frequentemente questo errore in fase di shutdown praticamente su tutte le versioni di Windows (da 7 a 10). Nel mio caso il problema si è poi risolto da se a fronte di chissà quale intervento misterioso...
Ciao,
D
E' proprio explorer.exe. (DDE Server Windows...explorer.exe....errore dell'applicazione ecc.)
Darkenergy
13-11-2016, 06:39
E' stata la prima cosa che ho fatto mesi fa, quando si è presentato il problema.
Purtroppo totalmente inutile (e l'ho riprovata a più riprese nel tempo).
Ma poi hai formattato o hai ancora il problema?
Possibilmente non vorrei formattare...troppe cose da reinstallare.....
Darkenergy
13-11-2016, 06:50
Eseguite il prompt dei comandi (cmd) come administrator.
Comando:
sfc /scannow
Ci mettera' un po' ma vi controllera' e riparera' eventuali problemi.
Fatto.Risultato:"Nessuna violazione di integrità trovata".
Potrebbe dipendere da insufficiente memoria RAM installata nel pc? eppure ho 12 GB di Ram....
patrick40
13-11-2016, 08:18
Appunto, quel comando è inutile, almeno in questo caso.... io ho ancora il problema, purtroppo... e la memoria non c'entra assolutamente nulla, visto che ne hai così tanta.
Darkmaster2013
13-11-2016, 08:40
Su Reddit e sul forum Microsoft riportano che questo è un problema noto ma non (ancora??) risolto.
Per spegnere il computer provare ad aprire il prompt dei comandi e a scrivere:
shutdown /s /t 0
Vi da ancora l'errore?
FulValBot
13-11-2016, 09:29
sicuri che sia realmente un problema esclusivo di windows 10?...
Darkmaster2013
13-11-2016, 15:04
sicuri che sia realmente un problema esclusivo di windows 10?...
No, non è dovuto solo a Windows 10. S'è manifestato anche con Windows 8.1
Darkenergy
13-11-2016, 19:45
Su Reddit e sul forum Microsoft riportano che questo è un problema noto ma non (ancora??) risolto.
Per spegnere il computer provare ad aprire il prompt dei comandi e a scrivere:
shutdown /s /t 0
Vi da ancora l'errore?
Ho provato,ma lo fa lo stesso.
Darkmaster2013
13-11-2016, 23:14
Prova ad aprire il pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Risoluzione problemi > Risolvi i problemi relativi a Windows Update.
Prima di avviare lo strumento di risoluzione, assicurati di concedergli i privilegi di Amministratore, dopodiché avvia lo strumento di manutenzione e attendi la conclusione.
In aggiunta, apri il menù start e digita msconfig, posizionati sulla scheda Servizi e barra la casella con su scritto Nascondi tutti i servizi Microsoft, dai okay e assicurati, lasciando attivi i driver della scheda video (Intel, AMD o Nvidia), di disattivare tutto il resto. Prova a spegnere il computer, a riaccenderlo e a spegnerlo nuovamente.
Prova a disattivare l'avvio rapido dalle impostazioni di energia di Windows....a volte questa funzione è quella che fa più casino.
SFC /SCANNOW era un comando inutile fino ad XP.
Da 7 in poi risolve molti problemi.
Fai una cosa: foto della schermata (perche' lo screenshot non puoi prenderlo) e allegalo.
Almeno abbiamo anche i codici.
patrick40
14-11-2016, 08:38
Mah, veramente io lo screenshot l'ho preso...
http://thumbnails115.imagebam.com/51479/dd8cc5514781731.jpg (http://www.imagebam.com/image/dd8cc5514781731)
Visto che esce in chiusura di Windows, lo reputavo difficile.
Quindi da' questo errore e crasha? Oppure non crasha? Riuscite a riprodurre l'errore seguendo determinati passaggi (tipo che so, compare solo quando copiate certi tipi di file o un file specifico, capita dopo aver aperto un programma, ecc).
Ho provato a googlare, ma a parte il nervoso leggendo il sito answer.microsoft (pieno di incompetenti ai massimi livelli, e sono diplomatico solo perche' se mi esprimo davvero rischio il ban), non ho trovato nulla.
Nulla che abbia una soluzione.
Quindi facciamo come ho fatto io ai tempi dell'update da Win7 a 8, dove gli impediti certificati microsoft mi dicevano di fare scansioni antivirus e formattare: certo, compro l'update per non avere lo sbatti di reinstallare tutto e loro mi dicono di formattare. Li avrei presi a schiaffi.
Comunque: andiamo step by step e troviamo la soluzione :D
EDIT 1: Poi, dato il tipo di errore, io vi direi: fate un memtest e poi uno scandisk. Sembra proprio un classico errore di ram danneggiata o qualche settore del disco a cozze.
EDIT 2: Altra domanda: in modalita' provvisoria vi esce? Per entrarci (che di default il tasto F8 non e' abilitato) da prompt dei comandi (cmd) scrivete msconfig.
Poi nella seconda scheda in alto (che dovrebbe essere Boot o Avvio) selezionate Safe Boot o Avvio Sicuro.
http://windowsinstructed.com/wp-content/uploads/2015/05/2015-05-12_23-21-40.png
Per tornare alla modalita' normale, basta togliere la spunta.
patrick40
14-11-2016, 11:04
Per quanto mi riguarda, l'errore è casuale, e quindi "ripeterlo" mi è impossibile.
L'errore non pregiudica nulla, se non che devo schiacciare il tasto ok, e poi il notebook si spegne regolarmente da solo.
Dovendo "tirare un po' a caso", mi viene da dire che capita quasi sempre/spesso quando clicco sull'icona Windows e poi su "arresta il sistema" APPENA DOPO ho fatto qualche operazione sul PC (tipo chiudere Firefox).
Se faccio la stessa operazione di spegnimento DOPO CHE IL PC è stato inattivo per qualche minuto GENERALMENTE non succede.
Si, siete 'semplicemente' di fronte ad un crash dell'app e non a situazioni più invasive (BSoD) che pregiudicano il corretto funzionamento del PC (fermo restando cmq il fatto che faccia incaz*)...
I passaggi da effettuare, posto sempre che l'errore sia risolvibile lato utente, ritengo personalmente siano + o - sempre gli stessi:
assicurarsi di aver installato gli ultimi driver della scheda video/audio (si, capisco che quest'idea possa apparire una cazzata in un contesto come questo)...
controllare le estensioni di explorer tramite ShellExView (http://www.nirsoft.net/utils/shexview.html) (disattivando eventualmente quelle non MS)
disattivare (almeno temporaneamente) le app in background (impostazioni→privacy→app in background)
togliere l'avvio rapido (che tanto rompe le °° in più occasioni): opzioni risparmio energia→specifica comportamento pulsanti alimentazione→modifica le impostazioni attualmente non disponibili→togliere il flag ad 'attiva avvio rapido'
creare un account nuovo e vedere se il problema persiste...
Chissà poi quanti altri tentativi possono essere fatti, aspettate cmq altri suggerimenti e fate magari sapere se quello che vi ho consigliato porta a qualche risultato
(qui (https://support.microsoft.com/en-us/kb/2929203) cmq -sebbene l'articolo non faccia riferimento a 10- dice che il problema può essere ignorato)...
@ Baboo85 a proposito dell'opinione che ti sei formato sul luogo che citavi:
+1, qui su Hw (il che per certi versi è tutto dire...) in confronto siamo dei geni dell'informatica (non capisco anzi se chi ha il titolo per parlare a nome di [...] prenda per il (°) fornendo risposte che solitamente non si discostano dal reinstallare il sistema per qualsiasi minchiata)...
Si, siete 'semplicemente' di fronte ad un crash dell'app e non a situazioni più invasive (BSoD) che pregiudicano il corretto funzionamento del PC (fermo restando cmq il fatto che faccia incaz*)...
I passaggi da effettuare, posto sempre che l'errore sia risolvibile lato utente, ritengo personalmente siano + o - sempre gli stessi:
assicurarsi di aver installato gli ultimi driver della scheda video/audio (si, capisco che quest'idea possa apparire una cazzata in un contesto come questo)...
controllare le estensioni di explorer tramite ShellExView (http://www.nirsoft.net/utils/shexview.html) (disattivando eventualmente quelle non MS)
disattivare (almeno temporaneamente) le app in background (impostazioni→privacy→app in background)
togliere l'avvio rapido (che tanto rompe le °° in più occasioni): opzioni risparmio energia→specifica comportamento pulsanti alimentazione→modifica le impostazioni attualmente non disponibili→togliere il flag ad 'attiva avvio rapido'
creare un account nuovo e vedere se il problema persiste...
Chissà poi quanti altri tentativi possono essere fatti, aspettate cmq altri suggerimenti e fate magari sapere se quello che vi ho consigliato porta a qualche risultato
(qui (https://support.microsoft.com/en-us/kb/2929203) cmq -sebbene l'articolo non faccia riferimento a 10- dice che il problema può essere ignorato)...
Mah guarda che a furia di fare assitenze, anche le cose piu' banali come un cavo usb che fa interferenza alla chiavetta wifi del mouse (esattamente il mio caso) risolvono i problemi.
Aggiornare i driver, per quanto assurdo, puo' aiutare in molti casi. Io stesso avevo un pc nuovo su cui mettevo Windows 7 e avevo crash e blocchi continui. Non mi ci raccapezzavo.
Poi spunta il tizio del negozio dove l'ho preso e dopo la mia lunga spiegazione e prove fa "ma hai aggiornato il bios? Potrebbe risolverti problemi". Io l'avevo fatto raramente, di solito per supporto alle ultime CPU.
Cazzarola, aggiorno, non mi perde nemmeno la configurazione RAID (ho dovuto solo reimpostare le porte sata come raid da bios), problemi risolti.
Anche sulla storia dell'account e' un'ottima idea e non ci avevo pensato.
Infine, il problema puo' essere ignorato, ma da' fastidio e potrebbe essere sintomo di problemi piu' gravi (ti faccio l'esempio del disco o ram a cozze, anche se questo non sembrerebbe essere il caso).
@ Baboo85 a proposito dell'opinione che ti sei formato sul luogo che citavi:
+1, qui su Hw (il che per certi versi è tutto dire...) in confronto siamo dei geni dell'informatica (non capisco anzi se chi ha il titolo per parlare a nome di [...] prenda per il (°) fornendo risposte che solitamente non si discostano dal reinstallare il sistema per qualsiasi minchiata)...
Ma infatti e' assurdo. Io non mi aspetto il dio dell'informatica che mi dica "premi quel tasto e ti si aprira' la console dei cheat di windows e della tua vita reale", pero' un minimo di troubleshooting, che e' la BASE di tutto.
Invece fanno CTRL+C e CTRL+V scrivendoti "fai scansione antivirus e reinstalla da zero, cancellando programmi e dati".
Eccerto, uno ha tempo, voglia e sano masochismo per comprare un'aggiornamento e poi piallare tutto...
Darkenergy
15-11-2016, 11:05
Quindi da' questo errore e crasha? Oppure non crasha? ....
A me non crasha.
Appare il messaggio di errore, clicco su OK e si spegne.
Ma io voglio capire da che dipende e risolvere.
A me non crasha.
Appare il messaggio di errore, clicco su OK e si spegne.e questo è pacifico...
Ma io voglio capire da che dipende e risolvere.
hai provato allora a seguire le strade che ti ho suggerito?
Altrimenti dovresti mettere il PC in condizione di registrare il dump del processo che genera l'errore e girarlo a MS per un'analisi (strada facilmente praticabile, no?)...
A me non crasha.
Appare il messaggio di errore, clicco su OK e si spegne.
Ma io voglio capire da che dipende e risolvere.
E' esattamente il troubleshooting di cui parlo. Capire cosa genera il problema e sistemarlo.
Riesci a fare le altre prove? Memtest non e' lungo, ti porta via una mezz'oretta massimo (senza fare quello esteso).
Scandisk ti consiglio di farlo da riga di comando (chkdsk C: /F /V /R) da administrator, ti chiedera' il riavvio del pc. Fallo magari di notte se non ti va di aspettare.
Fatte queste due operazioni, se memtest non trova nessun problema, si passa allora a checkare il sistema operativo.
SFC /SCANNOW (riga di comando) puo' aiutare, se gia' non l'hai fatto. Anche questo porta via tempo.
Altra prova: modalita' provvisoria (nella pagina precedente ho messo come fare) e vedere se compare lo stesso o meno. Potrebbe esserci qualche servizio o programma avviato in conflitto.
E' esattamente il troubleshooting di cui parlo. Capire cosa genera il problema e sistemarlo...
devono aver sistemato il problema (che abbiamo visto essere di fatto trascurabile) visto che sono spariti...
Meglio cosi'...
Alessio.16390
16-11-2016, 17:41
Prima di tutto vedi in registro eventi l'errore esatto.
In genere queste cose sono dovute a :
Problema RAM
(Memtest o
Pannello di controllo > Strumenti di Amministrazione > Diagnostica memoria)
Problema HHD
(settori danneggiati, spara un error scan con HDTune)
Software
(codec o roba che crea le anteprime tipo dei video/foto (kmplayer-vlc)
In questo caso: Pannello di controllo > Opzioni Esplora file > Visualizzazione >
togli "Visualizza Icona File nelle anteprime "
e metti "Esegui le finestre delle cartelle in un processo separato"
Fai sapere.
...Fai sapere.
vedi, come dicevo nel mio intervento precedente, è proprio questo il nocciolo :asd: (anzi, io mi disiscrivo da questa discussione e festa finita, chi ha problemi se li risolverà con l'aiuto di altri, io ho già perso anche troppo tempo)
vedi, come dicevo nel mio intervento precedente, è proprio questo il nocciolo :asd: (anzi, io mi disiscrivo da questa discussione e festa finita, chi ha problemi se li risolverà con l'aiuto di altri, io ho già perso anche troppo tempo)
Si' ok ma... Hai fatto update? Ce ne sono stati 4 o piu' in questi ultimi giorni, pero' se non dici nulla, come fanno gli altri a risolvere (e noi ad aiutarli)?
??
Io non lamento alcun tipo di problema e ero qui solo per aiutare terzi che manco conosco (questo però è davvero l'ultimo mio post su questo thread)
Darkenergy
19-11-2016, 10:30
Fatti:
-SFC/SCANNOW esito: "protezione risorse di Windows:nessuna violazione di integrità trovata";
-CHKDSK C: , esito: "Verifica del Journal USN completata. Analisi del file system effettuata.Nessun problema rilevato.Non sono necessarie ulteriori azioni"
- Strumento di diagnostica memoria Windows, esito: "Nessun problema rilevato".
Fatti anche tutti quelli suggeriti dagli utenti Averell e Alessio.16390, che ringrazio, ma nessun problema riscontrato.
Tuttavia, allo spegnimento,il messaggio di errore continua a comparire.
Ho provato anche "services.msc", ma nell'elenco dei servizi non c'è nessuna voce tipo "DDE " o "DDE DSDM" di rete , o "DDE Server Window" da disattivare. Che voi sappiate, in tale elenco c'è qualche voce analoga?
Appena ho tempo (torno tardi dal lavoro) farò altri test.
Darkenergy
22-11-2016, 12:33
Forse non ero io quello che non si faceva più sentire....
Alessio.16390
22-11-2016, 13:05
Ciao,
con questa utility,
http://www.bleepingcomputer.com/download/farbar-recovery-scan-tool/
fai scansione e postaci il Log.
Poi utilizza anche questa
http://www.bleepingcomputer.com/download/adwcleaner/
fai pulire
rieffettua scansione con quella sopra, e postaci il log aggiornato.
Darkenergy
23-11-2016, 11:23
Edit
Alessio.16390
23-11-2016, 11:30
Scommetto un cent su Eset, l'antivirus.
Dovrebbe essere lui a crashare.
Disinstalla.
Metti Avast e facci sapere.
Darkmaster2013
23-11-2016, 13:58
Vorrei suggerire a Darkenergy di disinstallare SpyHunter e di fare una scansione con Malwarebyte.....inoltre da qual poco che ho potuto leggere, sembrerebbe che tu abbia installato un programma per pulire il Registro di Sistema...Pc Health Advisor.
Nel caso fosse vero, ti consiglio di ripristinare tutte le modifiche che Pc Advisor ti ha consigliato di applicare e disinstallalo dal sistema.
Darkenergy
25-11-2016, 15:32
Ragazzi,grazie a tutti.
Ho risolto il problema alla radice,perché purtroppo,anche se non avrei voluto,ho dovuto formattare l'SSD anche per altri problemi,e ora il messaggio di errore non compare più.
Devo solo decidere a quale pacchetto internet security affidarmi.
Darkmaster2013
25-11-2016, 16:32
Sono contento che tu abbia risolto.
Ti posso consigliare il Nod32 della ESET che supporta diverse interessanti feature come il modulo HIPS e l'anti-exploit..
Evita i registry cleaner e i driver genius ad ogni costo, non servono ad una mazza secondo me :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.