View Full Version : Problema PC...Processore?
chiaretta.milano
24-10-2016, 08:08
Ciao ragazzi, purtroppo questa volta non sono qui per ascoltare i vostri consigli in vista di cose positive quali un acquisto di fotocamera o PC bensì per chiedervi un consiglio su come poter risolvere un problema che da stamani affetta il mio netbook asus....
infatti dopo che lo accendo e si avvia Windows 7 si avvia una schermata nera con la freccia bianca che non ne vuole sapere di andarsene...ho provato a togliere la batteria, a riavviarlo o a tener premuto CTRL alt e canc e poi cliccare su disconnetti ma niente...
se clicco su gestione attività dopo aver premuto CTRL alt e canc rimane la schermata nera
se lo avvio in modalità provvisoria si avvia ovviamente con i limiti che comporta la modalità provvisoria... (non cè neppure il wifi)
praticamente è ciò che succede in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=ZNUIFGujuSs
è un problema del processore?
che mi consigliate di fare?
a cosa è dovuto il problema?
grazie infinite, spero di non aver sbagliato sezione.
un saluto
chiara
VanCleef
24-10-2016, 08:43
se lo avvio in modalità provvisoria si avvia ovviamente con i limiti che comporta la modalità provvisoria... (non cè neppure il wifi)
se in modalità provvisoria si avvia senza problemi, direi che il problema del pc è più porbabilmente di tipo software. Dalla modalità provvisoria dovresti cmq poter accedere a internet via cavo/wifi scegli "modalità provvisoria con rete".
chiaretta.milano
24-10-2016, 08:56
se in modalità provvisoria si avvia senza problemi, direi che il problema del pc è più porbabilmente di tipo software. Dalla modalità provvisoria dovresti cmq poter accedere a internet via cavo/wifi scegli "modalità provvisoria con rete".
capito...dunque cosa mi consiglieresti di effettuare?
devo anche dire che ultimamente compariva ogni tanto la schermata blu con quella lunga scritta e lo riavviavo togliendo la batteria o tenendo premuto il tasto di accensione
:cry: :cry:
Schermo blu è 99% un problema hw, ma prima della cpu possono essere le ram o l'hd, nel tuo caso però partirei da una bella installazione pulita dell'os e poi controllare tutto il resto
chiaretta.milano
24-10-2016, 09:15
dunque mi consiglieresti di reinstallare windows 7 rimuovendo tutto ciò che prima era installato nel computer?
il ripristino non è sufficiente vero?
purtroppo al momento dell' acquisto non mi venne dato il cd di windows 7, sapete se si può scaricare su internet?
VanCleef
24-10-2016, 09:45
Guarda se hai una partizione di ripristino, magari...
Oppure se vuoi testare l'HW puoi usare una qualsiasi distribuzione di Ubuntu...
chiaretta.milano
24-10-2016, 10:11
Guarda se hai una partizione di ripristino, magari...
Oppure se vuoi testare l'HW puoi usare una qualsiasi distribuzione di Ubuntu...
Per il test hardware che programma mi consigli??
VanCleef
24-10-2016, 10:42
Ubuntu c'ha il memtest per la RAM...
Basta googlare un po' e trovi un sacco di opzioni per testare ogni componente:
RAM
HDD/SSD
CPU
http://askubuntu.com/questions/317241/can-i-use-ubuntu-to-diagnose-hard-drive-or-ram-problems-in-windows
chiaretta.milano
24-10-2016, 13:47
Ubuntu c'ha il memtest per la RAM...
Basta googlare un po' e trovi un sacco di opzioni per testare ogni componente:
RAM
HDD/SSD
CPU
http://askubuntu.com/questions/317241/can-i-use-ubuntu-to-diagnose-hard-drive-or-ram-problems-in-windows
ho provato a fare il ripristino ma solo me lo lascia fare al 10 giugno 2016 (il pc è del 2011)...non cè modo di fare il ripristino come al momento in cui comprai il pc?
chiaretta.milano
24-10-2016, 13:58
invece sostituire windows con ubuntu me lo consigliate?
ubuntu non ha bisogno del product key?
che pro e contro ha?
grazie infinite
VanCleef
24-10-2016, 14:04
invece sostituire windows con ubuntu me lo consigliate?
ubuntu non ha bisogno del product key?
che pro e contro ha?
grazie infinite
per risponderti si andrebbe molto OT.
cmq io ti consiglio di usare ubuntu per la diagnostica dell'hardware... Una volta stabilito che l'hw non ha problemi puoi trqnuillamente installare da zero Win7.
Ubuntu è un SO opensource il che significa che puoi scaricarlo e installarlo gratuitamente legalmente.
NeverKnowsBest
24-10-2016, 14:12
invece sostituire windows con ubuntu me lo consigliate?
ubuntu non ha bisogno del product key?
che pro e contro ha?
grazie infinite
Non ha key perchè è completamente free. Io te lo consiglio, se non giochi a roba only windows o non hai bisogno di programmi che funzionano solo con Windows è l'ideale. Prima di tutto ti consiglio di guardare tutte le versioni di Ubuntu, tra le quali: Kubuntu, Xubuntu, Linux Mint, ma ce ne sono molte altre. Personalmente ti consiglio Linux Mint, che ha nella iso di installazione tantissime utility, come VLC player e Gimp, ed è molto leggero; come sistema operativo ricorda parecchio l'interfaccia di Windows XP o di 7, ed è abbastanza user friendly
chiaretta.milano
24-10-2016, 22:51
Ubuntu L ho scaricato e messo sull usb attraverso il programma consigliato ma purtroppo quando vado in bios e poi in boot per impostare l avvio da usb non è presente la voce usb...
Cosa devo fare?
VanCleef
25-10-2016, 06:25
Ubuntu L ho scaricato e messo sull usb attraverso il programma consigliato ma purtroppo quando vado in bios e poi in boot per impostare l avvio da usb non è presente la voce usb...
che modello di netbook è?
chiaretta.milano
25-10-2016, 08:56
che modello di netbook è?
asus comprato nel 2011...non è male
VanCleef
25-10-2016, 10:48
asus comprato nel 2011...non è male
ok, ma non m'hai detto il modello! Leggi qui: https://www.asus.com/it/support/Article/565/
chiaretta.milano
26-10-2016, 09:06
asus k53sv
chiaretta.milano
26-10-2016, 12:28
È possibile sia questo l asus che ho?
fatantony
26-10-2016, 13:29
Ciao, quello che hai linkato è un notebook da 15.6" e non un netbook.
Non conoscendo il modello, è difficile dirti più di quello che ti hanno già detto...
Io ricordo che una volta il mio PC ebbe un problema molto simile a quello del video, e risolsi con un reset del BIOS (togliendo la batteria tampone sulla scheda madre per 1-2 minuti)... però era un desktop; in sostanza avevo settato una risoluzione troppo alta rispetto a quelle supportate.
Nell'ordine, io farei (se non funziona il primo, passa al successivo):
-prova con versione live di ubuntu
-reset BIOS
-test RAM (con memtest86)
-test Hard Disk (dovresti toglierlo e provarlo su un altro pc, oppure metti un altro hard disk sul tuo netbook e vedi cosa succede)
-formattazione e reinstallazione sistema operativo
Ubuntu L ho scaricato e messo sull usb attraverso il programma consigliato ma purtroppo quando vado in bios e poi in boot per impostare l avvio da usb non è presente la voce usb...
Molto strano. essendo un netbook (quindi senza lettore cd ecc), diciamo che USB dovrebbe essere la seconda opzione selezionabile...:rolleyes:
Fai delle foto, piuttosto, del menu del bios alla voce boot order
chiaretta.milano
26-10-2016, 14:34
il mio è un notebook (computer grande con porta cd)
foto boot bios con usb inserita
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t35.0-12/14808696_157444378051467_2105183038_o.jpg?oh=3e8e2f88e7c1174cfc0f1ef3b4a9a13b&oe=5812E3AD
VanCleef
26-10-2016, 15:59
se vai su Add new boot option non c'è l'USB?
chiaretta.milano
27-10-2016, 11:34
No
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.